Re: cron.daily

2005-10-27 Per discussione robi.z (antispam x=i )

Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] ha scritto


quindi sembra che cron.daily venga eseguito; come mai allora il
comando
che ho inserito in cron.daily non viene eseguito? Tieni conto che ha gli
stessi permessi (rwxr-xr-x) degli altri files nella dir e che se lo
eseguo manualmente funziona che è un piacere.


Guarda lurko da giorni che soffri su sta cosa e non vorrei
essermi perso qualche pezzo del thread, ma...


...mi sfugge qualcosa :-\


mica man run-parts che non bisogna usare il punto nel nome del file,
tipo scriptsottorunparts.sh  ?

--
rz


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: pppoeconf

2005-05-02 Per discussione robi.z (antispam x=i )




"Mirco" [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio 
news:[EMAIL PROTECTED] Salve a tutta la lista. Ho 
un piccolo problema con la connessione alla rete.. Mi spiego meglio, sul 
mio pc dove gira beata deb sarge, da alcuni giorni  quando avvio il 
pc, non si stabilisce più la connessione (alice-adsl). Devo ogni volta 
 rilanciare pppoeconf e fare tutta la configurazione dall'inizio, e non 
 sempre va a buon fine.. Chi mi può dare un idea o una 
traccia Graie MircoE' capitato anche a me dopo 
un aggiornamento di ppp.Googlando e leggendo in /usr/share/doc dicono 
cheppp_on_boot e' deprecated e di usare 
/etc/network/interfaces.Ho fatto un paio di prove, ma ne sono uscito 
male :-)
Guardando con ifconfig, ho notato comunque subito
che l'eth1 del routerino (quella senza IP per il modem)
non era UP.

Allora, vedi qua:ppp_on_boot WOODY:
#!/bin/sh# The location of the ppp daemon itself (shouldn't need to be 
changed)PPPD=/usr/sbin/pppd# The Ethernet interface the DSL modem is 
connected to. If you change this, # you also need to edit the file 
/etc/ppp/peers/dsl-provider.INTERFACE=eth1# Bring the interface 
up/sbin/ifconfig $INTERFACE up$PPPD call dsl-providerppp_on_boot 
SARGE:
#!/bin/shPATH=/usr/local/sbin:/usr/sbin:/sbin:/usr/local/bin:/usr/bin:/binexport 
PATHexec pppd call dsl-provider


Quindi... ;-)

-- 
rz




Re: Emu10k1 e Audigy

2003-11-09 Per discussione ( x = i )@
From: zaltar
Newsgroups: linux.debian.user.italian
Sent: Sunday, November 09, 2003 10:10 AM
Subject: Emu10k1 e Audigy

Ho fatto numerosi tentativi fallimentari di far funzionare la mia
SoundBlaster Audigy Player su Woody 3.0r1 con kernel 2.4.22_10.

ci sono riuscito in aprile da un mio amico, usando l'emu10k1
di sourceforge.

IMHO la cosa piu' importante e' che tu non abbia seguito
il README.italian che mi sembra alquanto obsodatato
e abbastanza un tanto un circa; quantomeno non in linea
con il pacchetto attuale.

Innanzi tutto ho tentato con il driver fornito da sourceforge.net,
emu10k1-v0.20a,
ma pur riuscendo nella compilazione e installazione non ho avuto la meglio
sul rilevamento
affidato al comando modprobe emu10k1.
L'errore dato dalla sonda è il seguente:
nome_pc:~# /sbin/modprobe emu10k1
/lib/modules/2.4.22/kernel/drivers/sound/emu10k1/emu10k1.o: init_module: No
such device

purtroppo anche se ho degli appunti dell'epoca, non avevo io il problema e
non
mi ricordo molto bene; tuttavia ti copio qualche pezzo di quegli appunti:

EMU10K1 MODULE INSTALLATION
===
- Download emu10k1 from sourceforce;
  tools are included; it is not necessary to download the emutools.targz.
- see doc/README, obviously
- you need a valid /usr/src/linux reflecting the running kernel.
- make
- make (again, yes)  !!!
- make install
- Note for Debians' users: use /etc/modutils directory,
   create file emu10k1 here with the same content as is suggested in
   the paragraph (5.) and run update-modules afterwards - this
   will create the correct /etc/modules.conf file)
- modprobe emu10k1
- lsmod   #ok, loaded.

Ecco, qua dovresti vedere bene la nota per Debian's users
verificando quanto scritto nel paragraph(5) che poi non c'e'
nel README ma ritengo si riferisca al punto 2 dell'installation
nel README, ovvero
  2. Add a new reference to the driver in /etc/modules.conf:
  alias sound emu10k1
 solo da fare alla debian way come dice la nota sopra.

Poi tutto il resto dei miei appunti si riferisce ad uno
scambio avuto con un tizio in US per fare andare i
BASS  TREBBLE; un riassunto rapidissimo:

SNIP
-You want bass/treble control
-You have a '5.1' card _with_ digital speakers
SNIP
The solution was an audigy-script in the same directory,
that reading the emu10k1.conf set properly the audigy.
Yeah, a nice dedicated script for audigy  :-)
I modified just CARD_IS_5_1 to yes and MULTICHANNEL to no
in emu10k1.conf, and ran 'audigy-script restore'
and the aumix get the bass and trebble controls working.
SNIP
ATTENTION !!! the audigy-script lies on comments!!
They are the same as emu-config script and are not full
applicable to audigy-script; check them careful.
SNIP
In the screenshot attached you can see the goal.
There is still something strange, the CDrom has
Vol Regulation on Phone-In  :-/
and there is an error with libmikmod2.so but related
to xmms installed BTW, so it's not really a problem for me.
I didn't test if CD on PhoneIn control is the default
at start or after audigy-script has executed.
SNIP
You can find info somewhere in README or man page of emu-dspmgr
or in the audigy-script (I don't remember now) on how to add
lines in modutils for run the audigy-script in post-install
and pre-remove (related to emu10k1) in order to restore and
save the mixer values last time used.

HTH
-- 
RobiZ
( x = i)@




Re: Emu10k1 e la Debian Way

2003-11-09 Per discussione ( x = i )@
From: zaltar
Newsgroups: linux.debian.user.italian
Sent: Sunday, November 09, 2003 3:50 PM
Subject: Emu10k1 e la Debian Way

mi risulta un po' oscura
la manipolazione che devo eseguire su modules.conf.

A chi lo dici!  Ancora adesso faccio casino tra
/etc/modutils/  /etc/modules  /etc/modules.conf   modconf
update-modules  /etc/init.d/modutils  depmod ecc.ecc.
:-/

Esattamente dove dovrei inserire alias sound emu10k1?

Bon, diciamo che per seguire la forma dovresti semplicemente:

- Note for Debians' users: use /etc/modutils directory,
   create file emu10k1 here with the same content as is suggested in
   the paragraph (5.) and run update-modules afterwards - this
   will create the correct /etc/modules.conf file)

Chevvoddi' sta roba?  ^___^
# cd /etc/modutils
# ${editor_che_ti_piace} emu10k1  == il nome del file, no?
inserire la riga
alias sound emu10k1
# update-modules
che legge i files in /etc/modutils e travasa il contenuto in
/etc/modules.conf)

Il modprobe quindi va fatto solo dopo aver manipolato quel file, ho capito
bene?
beh, diciamo che va fatto quando funziona  ^___^
nel senso che per fare modprobe basta ci sia il modulo.o in /lib/modules
pero' non so quanto possa incavolarsi se gli mancano parametri tipo 'alias'.
# modprobe emu10k1
per vedere se esiste in /lib/modules fai
# modprobe -l *emu10*

Insomma, se hai compilato seguendo il README e c'e' in
/lib/modules, direi che il modprobe deve caricare.

PS: non spezzare i thread cambiando subject;
  usa solo testo no html qua.

-- 
RobiZ
( x = i)@




Re: Emu10k1 e la Debian Way

2003-11-09 Per discussione ( x = i )@
- Original Message - 
From: zaltar 
Newsgroups: linux.debian.user.italian
Sent: Sunday, November 09, 2003 3:50 PM
Subject: Emu10k1 e la Debian Way

un po' oscura la manipolazione che devo eseguire su modules.conf.

Bon, gia' che c'ero mi sono ripassato il manuale delle 
GNUvani MANmutte:-)

==72
modconf allows you to choose modules from a menu, attempt to load them
into the kernel, and then will set things to automatically load the
module on boot. All it does is add the module name to /etc/modules,
and possibly create a file in /etc/modutils if any special options are
needed. The files in /etc/modutils are concatenated together to form
/etc/modules.conf, a task handles by update-modules.

One thing to remember with Debian is that they do modules.conf in a
different way from other distributions. There is a directory called
/etc/modutils -- add your ALSA stuff (aliases, options pre-install,
post-install etc.) to that directory in a file called (say) alsasound
and the use update-modules to update modules.conf. (If you just manually
put things into modules.conf, then when you add something that adds
modules it will destroy yours alsa setup).

update-modules
modules.conf or conf.modules on debian is a file created by update-modules
from the files in /etc/modutils. Basically those files get concatenated
into the modules.conf.
==72

in pratica, ogni volta sbaglio sempre  :-P

-- 
RobiZ
( x = i)@




Re: Problemi con LinNeighborhood

2003-11-07 Per discussione (x = i)@
Roberto Toscani [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]
 Funziona tutto fin quando devo vedere le condivisioni delle macchine
 windows.
 Quando poi cerco di montare la condivisione con LinNeighborhood mi da il
 seguente errore:
 Can't resolve address
 Se provo a montare la condivisione da shell con smbmount funziona
 benissimo.
 Sapreste dirmi perchè??  Ho anche provato ad aggiungere la macchina
 windows nel fiel hosts ma senza esito :-

Guarda, io ho provato Lincoso con la stessa profondita' di come
ho provato supermario  :-))
comunque,
BTW:
http://www.bnro.de/~schmidjo/faq/index.html#faq2

ovvero:   hai messo samba?
E' la danza magica che risolve i nomi macchine del workgroup ecc.ecc.ecc...

--
RobiZ
( x = i)@





Re: apm non spegne il pc

2003-10-10 Per discussione (x = i)@
itom [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]
 ho installato una Debian Sid su un pc IBM netvista PIII 733 128mb
 il kernel compilato è 2.4.22 dove l'apm è stato compilato con *(non come
 modulo) e con il comando 'halt' arriva alla scritta 'Power Down' e a mano
 devo spegnere il pc.

 ho fatto svariate prove tra cui:
  . in lilo.conf ho messo append apm=on oppure append apm=power-off .
  iserito una live distro knoppix e quando parte il run level per spegner
  il pc effettivamente si spegne completamente

Guarda, non so se puo' esserti utile, ma sono incappato
in due computer che si fermavano a Power Down con
le stesse tue opzioni nel lilo.
Mi ricordo che provando, avevo messo nel bios
apm=user specific (o qualcosa di simile) e non ON e neppure OFF.
In quel modo si spegnevano.
Bon, non e' un granche'  ^___^  ma magari va'..
-
RobiZ
( x = i)@






Re: ipchains e port forwarding

2003-06-18 Per discussione (x = i)@
Geppo [EMAIL PROTECTED] ha scritto
 ho una Slink con kernel 2.2 che mi fa da router mascherando la mia
 rete locale con qualche regoletta di ipchains.

Oeh! io capisco che stable e' bello, pero'... ^___^

 Ora vorrei fare un port forwarding: vorrei dirigere il traffico
 che arriva sulla porta 1999 dell'interfaccia ISDN del router
 sulla porta 1999 di un server interno.
 Ho letto un po' di documentazione ed ho visto che dovrei usare
 ipmasqadm; il problema è che non trovo questo pacchetto nei miei
 CD e neanche sul sito Debian (c'è il pacchetto per Woody ma
 vuole la libc6 2.2).

solita birba

 Sapete dirmi dove trovare questo pacchetto per Slink?

No.
Su ipchains howto mandano a
http://juanjox.linuxhq.com/kernel/index.html
ma google, la prima che dice mi sembra migliore:
http://www.e-infomax.com/ipmasq/juanjox/

se risolvi, queste righe dovrebbero fare al tuo caso:
(da sistemare, ovvio)

# annullamento del (port)forwarding(markato)
$IPMASQADM mfw -F
$IPMASQADM portfw -f

#-- Per inoltrare con il forwarding dall'esterno su DMZ, si possono
#-- marcare i pacchetti entranti ed inoltrare al server in DMZ ...200
#-- come da esempio sotto:
# if [ $IF_EXT != OFF ]  [ $IF_DMZ != OFF ] ; then
# $IPCHAINS -A input -i $IF_EXT -p tcp -y \
# -s $ANY_IP $UNPRIV_P -d $IP_EXT 80 -m 1
# $IPMASQADM mfw -A -m 1 -r 192.168.1.200 80
# fi
#-- Oppure con il piu' conosciuto portfw (invece di mfw):
# if [ $IF_EXT != OFF ]  [ $IF_DMZ != OFF ] ; then
# $IPMASQADM portfw -a -P tcp -L $IP_EXT 80 -R 192.168.1.200 80
# fi
#
#-- Ricordarsi di permettere traffico web (80) da dmz.
# if [ $IF_DMZ != OFF ] ; then
# $IPCHAINS -A input -i $IF_DMZ -p tcp -s $DMZWORK 80 -d $ANY_IP -j
ACCEPT -l
...
# status
$IPMASQADM mfw -L
$IPMASQADM portfw -l

 C'è
 un'altra soluzione per fare port forwarding con ipchains?

redir
rinetd
portfwd

--
RobiZ
( x = i )@





Re: Sensori

2003-06-18 Per discussione (x = i)@
alessandro [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel 
 Ho una scheda madre asus A7V8X con chipset VIA KT400.
 Ho letto in giro che con gli lm-sensors si riuscirebbe ad avere i 
 sensori riguardo alla temperatura della CPU.
 qualcuno di voi ha provato? io ho scaricato dal sito gli ultimi sorgenti 
 di lm-sensors e di i2c, li ho compilati ma poi pare che non vada niente.
 cosa devo fare di preciso?

A parte il sito ufficiale che avrai sicuramente guardato, e visto l'howto,
e IMHO hai fattobene a compilare da sorgenti aggiornati,
direi che un occhio qua puo' aiutare:

http://myrddin.org/howto/debian-lmsensors.html
ritengo a partire da Now you are ready to roll possa
esserti utile.
Occhio a quando lanciando sensors-detect ti verranno
date info per un file da creare in /etc/modutils e qualche
riga da aggiungere in /etc/modules (spero di ricordare exatto).

Per dare un senso a questa roba, poi credo tu debba
installare sensord e configurarlo per allarmi ecc.ecc.
Tuttavia gkrellm e' gia' culcamich-native con lm-sensors;
dacci un'occhiata; anche gkrellm prevede una configurazione
per settare dei limiti di temperatura e inviare mail di allarme;

Ho fatto sta roba da un amico, il problema sta nel 
sapere esattamente quali sensori hai sulla mobo per vedere con occhio
critico quello che viene rilevato da sensors-detect.
Abbiamo provato con sensord, poi gli ho mostrato gkrellm e lui
entusiasta ha configurato quest'ultimo.
Epilogo:
Poi ha messo Se Tie' Tom e gli arrivavano 150 mail al giorno...

-- 
RobiZ
(x =i )@





Re: xhost + export DISPLAY

2003-06-13 Per discussione (x == i)@
Vincenzo Agosto [EMAIL PROTECTED] ha scritto nel messaggio
news:[EMAIL PROTECTED]
 Ho un problema con l'export del DISPLAY...
 Mi connetto ad X come utente normale.
 Per eseguire un comando da root in X (anche un banale mozilla) mi
 richiede giustamente l'export del DISPLAY.
 Il problema è che mi viene accettato l'export DISPLAY=:0 solo ed
 esclusivamente se effettuo un xhost + dalla shell del'utente.
 Mi piacerebbe invece che mi venisse accettato anche con un xhost +
 localhost, cosa che invece non avviene. Stessa cosa se faccio un xhost +
 indirizzo ip

Invece di fare 'su -'  farai 'ssh -l root localhost'
avendo cura di aver dato Yes a Xforward sia al file di configurazione
del client che del server in /etc/ssh e poi dai il tuo mozilla,
oppure dovresti spiegare perche' non ti va bene questa soluzione.
Se vuoi qualcosa di piu' aperto:
Rif Debian Doc: reference.it : 9.4.6 Connessione TCP/IP ad X

 A livello di sicurezza non mi piace molto dover fare xhost + .
in una rete sicura di un computer puo' andar bene ^__^

 Qualche consiglio?
 (A parte ovviamente iptables)
per filtrare X dici? Non occorre, dai ssh dovrebbe andar bene.

--
RobiZ
(x == i )@







Re: installazione automatica del kernel

2003-06-12 Per discussione (x == i)@
Dodiesis [EMAIL PROTECTED] mailto:[EMAIL PROTECTED] ha scritto
 Ciao a tutti.
 Ho un mini problema: fino a oggi, quando facevo
 dkpg -i kernel-image-x.x.x
 mi si installava il nuovo kernel e mi veniva mosso il link /vmlinuz in
 /vmlinuz.old
 ora ho rinominato a mano una volta quel file e il meccanismo non va più.
 Se prima andava...
 ora ho rimesso tutto a posto.. ma quando installo kernel il /vmlinuz
 rimane li dovè.
 Come rimetto la situazione a posto?

Se ho capito,
dovresti badare a mantenere intatte le relazioni
lilo(vmlinuz) -- /vmlinux -- /boot/vmlinuz
ovvero in lilo trovi un rimando al link /vmlinuz
che linka /boot/vmlinuz;
puoi rinominare a piacere tutto badando
a non rompere la catena.
In lilo puoi scegliere tra piu' nomi-kernel,
in / puoi avere piu' link e in /boot puoi avere
piu' kernel.
Di solito in caso di lavori sul kernel la prima cosa
che faccio e' proprio rinominarli per evitare che
gli automatismi di debian trasformino un linuz buono
in un linuz.old con rischio di perderli quando
si compila alla debian-way un paio di volte.
Adesso che rileggo, credo esattamente il contrario
di quello che volevi tu ^___^
Comunque HTH.
--
Robi_Z
( x == i )@