Re: Kppp come utente normale

2005-02-15 Per discussione Anto
Ciao Dario,
io ho sempre usato kppp da utente
prima di passare all'adsl e non mi ha mai dato problemi.
Ecco i miei permessi (non ricordo di averli mai cambiati a mano...):
-rwsr-xr--  1 root dip 575192 Jan 26 15:03 /usr/bin/kppp
Ciao!
Anto.
Dario Pedicini wrote:
Ciao a tutti.
E' la prima volta che scrivo qui, anche perché finora è bastato fare
qualche ricerca. Nonostante diverse ricerche su internet, cambi di
permessi, bestemmie, voodoo e chi più ne ha più ne metta, non sono
riuscito assolutamente a far lanciare kppp ai singoli utenti, e questo
mi è fondamentale.
Ho effettuato finora le seguenti operazioni
chgrp dip /usr/bin/kppp
chmod g+s /usr/sbin/kppp
chmod u-s /usr/bin/kppp
adduser shanghai dip
seguendo un vecchio post.
Come risultato ottengo che kppp parte, il modem fa tutta la sua
maledetta manfrina al termine della quale cade la linea anche se kppp
segnala accesso alla rete in corso.
Uso uno snapshot di sarge dei primi di dicembre (masterizzato su dvd).
Questo è il log, ho inserito miei commenti stile bash.
[EMAIL PROTECTED]:~$ kppp
kdecore (KIconLoader): WARNING: Icon directory
/usr/share/icons/Amaranth/ group scalable/apps not valid.
# altre decine di righe simili
kdecore (KIconLoader): WARNING: Icon directory
/usr/share/icons/hicolor/ group 48x48/stock/text not valid.
#appare la schermata e chiamo
Opener: received SetSecret
Opener: received OpenLock
Opener: received OpenDevice
Opener: received ExecPPPDaemon
Kernel supports ppp alright.
# che significa questo? Dov'è l'opzione noauth e cos'è?
pppd: using the noauth option requires root privilege
received unexpected SIGCHLD.
In parent: pppd pid 4026
Couldn't find interface ppp0: No such device
#centinaia di queste righe
Couldn't find interface ppp0: No such device
Opener: received KillPPPDaemon
In killpppd(): Sending SIGTERM to 4026
Opener: received RemoveSecret
Opener: received RemoveSecret
Opener: received OpenResolv
Opener: received OpenResolv
error opening resolv.conf!
Opener: received KillPPPDaemon
In killpppd(): Sending SIGTERM to 4026
Opener: received RemoveLock
[EMAIL PROTECTED]:~$
Vi prego aiutatemi, sono passato a Linux da ormai un anno e mezzo e
sto sinceramente meditando di fare un passo indietro: fare qualsiasi
modifica è diventato un travaglio.
 

--
Antonella De Cicco
linux user: 379553 http://counter.li.org
[EMAIL PROTECTED]
icq: 334465844


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Streaming con realplayer

2005-01-31 Per discussione Anto
A me sul sito di trenitalia non mi da nessun errore...ho anche 
ricontrollato
i mozilla plugin per java e i link ma va tutto bene, infatti su altri 
siti funziona...


[EMAIL PROTECTED] wrote:
ciao
a me succede la stessa cosa ma per altro motivo
o perlomeno io credo
se vado sul sito di trenitalia mi visualizza correttamente 
l'animazione intro e poi entro tranquillo nel sito, inserisco i dati 
di viaggio e quando clicco su cerca mi dà il tuo stesso messaggio 
d'errore
però nel mio caso si dovrebbe trattare di un errore nell'installare (o 
meglio nella creazione del link come da howto) i mozilla plugin per java
visto che su altri siti non hai problemi con RP forse che si può 
trattare di ciò?


*Anto [EMAIL PROTECTED]*
31/01/2005 03.47
Per favore, rispondere a dekant
	   
Per:debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Cc:
Oggetto:Streaming con realplayer


Salve lista!
Non riesco a guardare in streming su internet alcune
trasmissioni di rai tre pur avendo perfettamente installato realplayer10
e i plugin (infatti su altri siti funziona).
Mi succede la seguente cosa: dal sito di raitre clicco per esempio sul
link Parla con me:... e mi apre una seconda finestra di firefox con
realplayer
con il quale non riesco ad interagire perchè quando clicco sul simbolo
del play mi appare scritto in fondo javascript:; e non succede nulla.
Nelle preferenze di firefox sono abilitati java e javascript, come ho
già detto
realplayer funziona perfettamente e i plugin sono presenti perchè su altri
siti riesco a guardare in streming.
A qualcuno succede la stessa cosa?Cosa potrebbe essere?
Grazie.
Anto.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Streaming con realplayer

2005-01-30 Per discussione Anto
Salve lista!
Non riesco a guardare in streming su internet alcune
trasmissioni di rai tre pur avendo perfettamente installato realplayer10
e i plugin (infatti su altri siti funziona).
Mi succede la seguente cosa: dal sito di raitre clicco per esempio sul
link Parla con me:... e mi apre una seconda finestra di firefox con 
realplayer
con il quale non riesco ad interagire perchè quando clicco sul simbolo
del play mi appare scritto in fondo javascript:; e non succede nulla.
Nelle preferenze di firefox sono abilitati java e javascript, come ho 
già detto
realplayer funziona perfettamente e i plugin sono presenti perchè su altri
siti riesco a guardare in streming.
A qualcuno succede la stessa cosa?Cosa potrebbe essere?
Grazie.
Anto.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Avvio server X (risolto)

2005-01-28 Per discussione Anto
Davide Prina wrote:
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Ciao Lista!Ho un problema con il server X.
Quando runno startx da console mi appare una scritta:
xsession:warning:unable to write to /tmp
xsession may exit with an error
e poi quando ritorno in console:

mi era capitata tempo fa la stessa cosa dopo un upgrade, in pratica 
avevo i permessi di tmp cambiati e solo root aveva il permesso di 
entrarci.

Devi far si che tmp abbia i permessi anche per gli altri utenti, per 
esempio la mia situazione è questa:

drwxrwxrwt   16 root root  36864 2005-01-28 11:44 tmp
Avevo già provato a cambiare i permessi...ma niente...a quel punto ho 
reinstallato xfree86-common ed
è tornato tutto come prima...è stata una mossa da winsozziano (e me ne 
vergogno :-)), ma alla fine ha funzionato

Ciao
Davide
Ciao.
Anto.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: pppoe

2005-01-24 Per discussione Anto
Marco Buffa wrote:
Anto ha scritto:
Ciao Lista!
Sto cercando di configurare l'adsl, ma pppoe mi
da il seguente errore:

Io non sono riuscito a farlo andare con pppoeconfig, ma in effetti ci 
ho provato poco :-)

Peraltro, con questo, Alice e' andata al primo colpo:
http://www.roaringpenguin.com/penguin/open_source_rp-pppoe.php
Lo scarichi, lo espandi, avvii ./go e ti connetti :-D (Lo script 
adsl-start che c'e' dentro ti avvia da solo il dhclient)

Ciao!

Avevo poi risolto editando /etc/network/interfaces come mi
aveva consigliato Sergio. Ho provato con:
iface eth0 inet dhcp
e per fortuna sul mio modem girava un server dhcp.
Ora sto usando il modem/router come router. Con pppoe
ci riproverò quando avrò il tempo di sistemare il server e creare la
mia piccola rete domestica.
Ciao!
Anto.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: pppoe

2005-01-17 Per discussione Anto
Lanciando pppoe quando il modem non
è collegato alla linea telefonica i messaggi
sono i medesimi
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: partizioni

2005-01-14 Per discussione Anto
Marco Santantonio wrote:
Anto wrote:
 

Ciao lista!
Mi sono accorta di avere sul disco dello spazio che avevo
lasciato non partizionato di 16440 cilindri.  Mi potreste
consigliare un programma per gestire le partizioni per
crearne una nuova o, eventualmente se possibile estenderne
una contigua?
   

io conosco qtparted in mondo linux
grazie, lo proverò...
o il più famoso partition magic per
win...
non ho winzozz...
con entrambi crei e ridimensioni partizioni...
marco
 

Inoltre con fdisk e l'opzione v ho:
Partition 1 does not end on cylinder boundary.
Partition 1: head 62 greater than maximum 16
Partition 2 does not end on cylinder boundary.
Partition 2: head 218 greater than maximum 16
Partition 4 does not end on cylinder boundary.
Partition 4: head 255 greater than maximum 16
Partition 5: head 186 greater than maximum 16
Partition 6: head 252 greater than maximum 16
16440 unallocated sectors
E' un problema il messaggio does not end on cylinder boundary
e se si come risolverlo?
Grazie anticipatamente.
Antonella.
   


 


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


dvd2iso.pl

2005-01-13 Per discussione Anto
Ciao lista!
Vorrei fare il back up di alcuni film in dvd e cercando su google
ho trovato uno script in perl che ti permette di ottenere una iso del
dvd (per provarla prima di masterizzare) e inoltre ti permette
di impostare il bitrate...lo script è dvd2iso.pl.
Quando lo runno mi da i seguenti errori:
#sh dvd2iso.pl
dvd2iso.pl: line 3: use: command not found
dvd2iso.pl: line 4: use: command not found
dvd2iso.pl: line 23: my: command not found
dvd2iso.pl: line 24: my: command not found
dvd2iso.pl: line 25: my: command not found
dvd2iso.pl: line 26: my: command not found
dvd2iso.pl: line 27: my: command not found
dvd2iso.pl: line 28: my: command not found
dvd2iso.pl: line 29: my: command not found
dvd2iso.pl: line 30: syntax error near unexpected token `('
dvd2iso.pl: line 30: `my $OptsOK = 
getopts(a:b:i:f:V:v:w:t:o:z:pehkcdDsxqr, \%Options);'

Ma ho tuti i programmi e le librerie richieste.
Qualcuno di voi ci ha provato?
Grazie.
Antonella.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


dvdbackup

2005-01-13 Per discussione Anto
Ciao lista!
Qualuno sa come fare un backup di un film in dvd
da dvd9 a dvd5 completo di menu interattivo?
Ho provato con dvdbackup,ma non so come impostare
il bitrate...
Grazie!
Antonella.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: dvdbackup

2005-01-13 Per discussione Anto
luca wrote:
Alle 14:42, giovedì 13 gennaio 2005, Anto ha scritto:
 

Ciao lista!
Qualuno sa come fare un backup di un film in dvd
da dvd9 a dvd5 completo di menu interattivo?
Ho provato con dvdbackup,ma non so come impostare
il bitrate...
Grazie!
Antonella.
   

prova http://lakedaemon.netmindz.net/dvd9to5
 

Provato...mi da errore con dvdauthor
dvd9to5: 2005-01-13 17:52:13 RUNNING- mkdir -p dvd/VIDEO_TS
dvd9to5: 2005-01-13 17:52:14 RUNNING- dvdauthor -t -a ac3+en -c 
00:00:00.000,00:08:24.920,00:11:11.840,00:15:45.360,00:18:13.040,00:22:21.080,00:28:25.080,00:31:03.160,00:33:55.280,00:36:19.480,00:44:12.520,00:45:57.040,00:48:30.120,00:52:32.240,00:59:30.840,01:01:32.520,01:04:22.360,01:07:42.760,01:11:01.400,01:12:38.120,01:15:37.000,01:21:09.280,01:25:31.880,01:31:00.520,01:34:26.960,01:37:02.960,01:42:27.960 
-o dvd movie.mpeg
DVDAuthor::dvdauthor, version 0.6.10.
Build options: gnugetopt magick iconv freetype fribidi
Send bugs to [EMAIL PROTECTED]

INFO: dvdauthor creating VTS
STAT: Picking VTS 01
STAT: Processing movie.mpeg...
ERR:  Error writing dataB, 1 PGCS
dvd9to5: system dvdauthor -t -a ac3+en -c 
00:00:00.000,00:08:24.920,00:11:11.840,00:15:45.360,00:18:13.040,00:22:21.080,00:28:25.080,00:31:03.160,00:33:55.280,00:36:19.480,00:44:12.520,00:45:57.040,00:48:30.120,00:52:32.240,00:59:30.840,01:01:32.520,01:04:22.360,01:07:42.760,01:11:01.400,01:12:38.120,01:15:37.000,01:21:09.280,01:25:31.880,01:31:00.520,01:34:26.960,01:37:02.960,01:42:27.960 
-o dvd movie.mpeg failed: 256 at bin line 422.

A questo punto ho provato a runnare a mano dvdauthor dispettando  i percorsi
delle directory e dopo 10 min in cui sembra andare mi da lo stesso 
errore
A te ha mai dato questi errori?


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: korganizer

2005-01-05 Per discussione Anto
Luca Bruno wrote:
Anto [EMAIL PROTECTED] scrisse:
 

# apt-get install kdelibs-bin
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
kdelibs-bin is already the newest version.
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 102 not upgraded.
   

Se effettivamente il repository è aggiornato e anche i pacchetti lo
sono, è possibile che sia un bug nella dichiarazione dei Conflicts 
Replace o nella costruzione del pacchetto.
Controlla su packages.debian.org se effettivamente entrambi i pacchetti
contengono il medesimo file. Se così è guarda che il bug non sia già
segnalato su bugs.debian.org, altrimenti segnalalo tu 
Ciao, Luc@
 

Infatti il bug è stato segnalato 139 giorni fa...come si fa a vedere
se i bug sono stati risolti?
Grazie e buona giornata a tutti!
Anto.



Re: make-kpkg

2005-01-03 Per discussione Anto
Giorgio Raccanelli wrote:
Ciao a tutti,
ho letto nel manuale di make-kpkg  che per usare questo comando 
bisogna essere in una top level kernel directory. Che cosa significa? 
Quali sono le top level kernel directory?

Giorgio

/usr/src/kernel-source-2.6.x  (per i sorgenti debianizzati)
oppure
/usr/src/linux-2.6.x  (per i kernel di kernel.org)
Le top level kernel directory sono le directory dei sorgenti del kernel.
In /usr/src/  dai
tar -xvjf linux-2.6.x.tar.bz2
e ti crea la directory top level:
/usr/src/linux-2.6.x
E' in queste directory che puoi lanciare il make menuconfig, make-kpkg 
etc...
Ciao!
Anto.




korganizer

2005-01-03 Per discussione Anto
Salve a tutti!Apt non mi installa korganizer...ecco
gli errori che mi da...ho cercato di installarlo
dalla rete dopo aver dato apt-get update.
Ho una testing.
Grazie.
Anto.
#apt-get install korganizer
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
Recommended packages:
 kghostview
The following NEW packages will be installed:
 korganizer
0 upgraded, 1 newly installed, 0 to remove and 105 not upgraded.
Need to get 0B/1651kB of archives.
After unpacking 4342kB of additional disk space will be used.
(Reading database ... 109350 files and directories currently installed.)
Unpacking korganizer (from .../korganizer_4%3a3.2.2-2_i386.deb) ...
dpkg: error processing 
/var/cache/apt/archives/korganizer_4%3a3.2.2-2_i386.deb (--unpack):
trying to overwrite `/etc/kde3/khotnewstuffrc', which is also in 
package kdelibs-bin
dpkg-deb: subprocess paste killed by signal (Broken pipe)
Errors were encountered while processing:
/var/cache/apt/archives/korganizer_4%3a3.2.2-2_i386.deb
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)




Re: korganizer

2005-01-03 Per discussione Anto
Cesare D'Amico wrote:
Alle 23:37, lunedì 3 gennaio 2005, Anto ha scritto:
 

Salve a tutti!Apt non mi installa korganizer...ecco
gli errori che mi da...ho cercato di installarlo
dalla rete dopo aver dato apt-get update.
   

Prova ad aggiornare anche kdelibs-bin, magari nella nuova versione non 
c'e` piu` il problema di collisione nei 2 file che ti trova ora:

  trying to overwrite `/etc/kde3/khotnewstuffrc', which is also in
   package kdelibs-bin
Ciao
ce
 

# apt-get install kdelibs-bin
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
kdelibs-bin is already the newest version.
0 upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 102 not upgraded.
L'upgrade generale non posso farlo ora perchè non ho l'adsl a
disposizione, ma vedo che il pacchetto kdelibs-bin non va aggiornato...
Grazie.Anto.



Re: [OT]Masterizzatore dvd esterno

2004-12-30 Per discussione Anto
Vampir0 Ner0 wrote:
Anto wrote:
Ciao a tutti!Vorrei acquistare un masterizzatore dvd
esterno usb dual layer, ma non ho trovato nulla circa la compatibilità
con linuxdovrebbero andare tutti bene perchè li
riconoscerebbe come scsi, ma prima di fare un acquisto vorrei
esserne certa...

Non dovresti avere molti problemi
Quindi scelgo quello che mi conviene di più, se dal punto di vista della 
compatibilità
non cambia niente...


Qualcuno di voi ne ha uno?Ho visto che ci sono anche i firewire,
ma non mi è ben chiara la differenza tra questo e un semplice usb...

USB 2.0 va a 480mbps, Firewire a 400mbps.
Quindi meglio usb 2.0?Ho visto che quelli firewire costavano di più,
quindi mi chiedevo quali grosse  prestazioni in più offrissero...
Grazie!
Anto.



[OT]Masterizzatore dvd esterno

2004-12-29 Per discussione Anto
Ciao a tutti!Vorrei acquistare un masterizzatore dvd
esterno usb dual layer, ma non ho trovato nulla circa la compatibilità
con linuxdovrebbero andare tutti bene perchè li
riconoscerebbe come scsi, ma prima di fare un acquisto vorrei
esserne certa...
Qualcuno di voi ne ha uno?Ho visto che ci sono anche i firewire,
ma non mi è ben chiara la differenza tra questo e un semplice usb...
Vi ringrazio anticipatamente.
Buona giornata.
Anto.



k3b e kernel 2.6.10

2004-12-26 Per discussione Anto
Ieri, dopo aver letto la mail di Valerio, ho subito compilato e
installato il kernel 2.6.10...il problema k3b sembra non essersi risolto...
il programma funziona solo da root e anche da root crasha inaspettatamente
quando si apre e chiude la finestra k3b settings...
Buona giornata.Anto.



fglrx e kernel 2.6.10

2004-12-26 Per discussione Anto
Buona notte a tutti!Ho riscontrato un altro problema con il kernel 2.6.10...
Ho una scheda video ATI mobility radeon 128 DDR ed ho installato il 
modulo della scheda
video fglrx_4.3.0-4.14_i386.deb . Ebbene con gli altri kernel riuscivo a 
compilarlo, ma con
il 2.6.10 mi da errore...Qualcuno di voi ha la mia stessa scheda e ne sa 
qualcosa?Riporto di
seguito quello che ho fatto (che con gli altri kernel 
funziona)...dimenticavo, le configurazioni
dei kernel sono uguali...

[EMAIL PROTECTED]:/lib/modules/fglrx/build_mod# sh make.sh
ATI module generator V 2.0
==
initializing...
cleaning...
patching 'highmem.h'...
skipping patch for 'drmP.h', not needed
skipping patch for 'drm_os_linux.h', not needed
assuming new VMA API since we do have kernel 2.6.x...
doing Makefile based build for kernel 2.6.x and higher
make -C /lib/modules/2.6.10/build 
SUBDIRS=/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x modules
make[1]: Entering directory `/usr/src/linux-2.6.10'
 Building modules, stage 2.
 MODPOST
*** Warning: pci_find_class 
[/lib/modules/fglrx/build_mod/2.6.x/fglrx.ko] undefined!
make[1]: Leaving directory `/usr/src/linux-2.6.10'
build succeeded with return value 0
duplicating results into driver repository...
done.
==
You must change your working directory to /lib/modules/fglrx
and then call ./make_install.sh in order to install the built module.
==

[EMAIL PROTECTED]:/lib/modules/fglrx/build_mod# cd ..
[EMAIL PROTECTED]:/lib/modules/fglrx# sh make_install.sh
- creating symlink
- recreating module dependency list
- trying a sample load of the kernel module
FATAL: Error inserting fglrx 
(/lib/modules/2.6.10/kernel/drivers/char/drm/fglrx.ko): Unknown symbol 
in module, or unknown parameter (see dmesg)
failed.

#dmesg
fglrx: module license 'Proprietary. (C) 2002 - ATI Technologies, 
Starnberg, GERMANY' taints kernel.
fglrx: Unknown symbol pci_find_class

Grazie.
Anto.



exim4

2004-12-22 Per discussione Anto
Buongiorno a tutti!
E' dall'ultimo upgrade che nei log di avvio mi sono
comparse le seguenti righe:
Starting MTA : 2004-12-22 10:06:11 Exim configuration error in line 6 
of  /var/lib/exim4/config.autogenerated:
   malformed macro definition
Warning!Invalid configuration file for exim4. Exiting.

Non ho la più pallida idea di cosa possa essere, non è un file che 
conosco. Allego il file
incriminato.

Grazie.
Anto.

exim_path = /usr/sbin/exim4

CONFDIR = /etc/exim4

DEBCONFminimaldnsDEBCONF

domainlist local_domains = DEBCONFlocal_domainsDEBCONF

domainlist relay_to_domains = DEBCONFrelay_domainsDEBCONF

hostlist relay_from_hosts = 127.0.0.1 : 1 : DEBCONFrelay_netsDEBCONF

qualify_domain = DEBCONFvisiblenameDEBCONF

.ifndef DCreadhost
DCreadhost = DEBCONFreadhostDEBCONF
.endif

.ifndef DCsmarthost
DCsmarthost = DEBCONFsmarthostDEBCONF
.endif

DEBCONFlistenonpublicDEBCONF

LOCAL_DELIVERY=mail_spool

gecos_pattern = ^([^,:]*)
gecos_name = $1

DCconfig_DEBCONFconfigtypeDEBCONF = 1

acl_smtp_rcpt = acl_check_rcpt

acl_smtp_data = acl_check_data

.ifdef MESSAGE_SIZE_LIMIT
message_size_limit = MESSAGE_SIZE_LIMIT
.endif

.ifndef DC_minimaldns
host_lookup = *
.endif

DEBCONF_hardcode_primary_hostname_DEBCONF

rfc1413_hosts = *
rfc1413_query_timeout = 30s

ignore_bounce_errors_after = 2d

timeout_frozen_after = 7d

freeze_tell = postmaster

.ifndef SPOOLDIR
SPOOLDIR = /var/spool/exim4
.endif
spool_directory = SPOOLDIR

trusted_users = uucp

begin acl

acl_whitelist_local_deny:
  accept hosts = ${if exists{CONFDIR/local_host_whitelist}\
{CONFDIR/local_host_whitelist}\
{}}
  accept senders = ${if exists{CONFDIR/local_sender_whitelist}\
{CONFDIR/local_sender_whitelist}\
{}}

acl_check_rcpt:
  accept hosts = :

  denydomains   = +local_domains
  local_parts   = ^[.] : [EMAIL PROTECTED]/|]
  message   = restricted characters in address

  denydomains   = !+local_domains
  local_parts   = ^[./|] : [EMAIL PROTECTED] : ^.*/\\.\\./
  message   = restricted characters in address

  accept local_parts = postmaster
 domains = +local_domains

  deny message = sender envelope address $sender_address is locally blacklisted 
here. If you think this is wrong, get in touch with postmaster
   !acl = acl_whitelist_local_deny
   senders = ${if exists{CONFDIR/local_sender_blacklist}\
 {CONFDIR/local_sender_blacklist}\
 {}}

  deny message = sender IP address $sender_host_address is locally blacklisted 
here. If you think this is wrong, get in touch with postmaster
   !acl = acl_whitelist_local_deny
   hosts = ${if exists{CONFDIR/local_host_blacklist}\
 {CONFDIR/local_host_blacklist}\
 {}}

  accept domains = +local_domains
 endpass
 message = unknown user
 verify = recipient

  accept domains = +relay_to_domains
 endpass
 message = unrouteable address
 verify = recipient

  accept hosts = +relay_from_hosts

  accept authenticated = *

  deny message = relay not permitted

acl_check_data:
   warn condition = ${if !def:h_Message-ID: {1}}
hosts = +relay_from_hosts
message = Message-ID: [EMAIL PROTECTED]
  

   accept

begin routers

hubbed_hosts:
  debug_print = R: hubbed_hosts for $domain
  driver = manualroute
  domains = ${if exists{CONFDIR/hubbed_hosts}\
   {partial-lsearch;CONFDIR/hubbed_hosts}\
  fail}
  route_data = ${lookup{$domain}partial-lsearch{CONFDIR/hubbed_hosts}}
  transport = remote_smtp

.ifdef DCconfig_internet

dnslookup_relay_to_domains:
  debug_print = R: dnslookup_relay_to_domains for [EMAIL PROTECTED]
  driver = dnslookup
  domains = ! +local_domains : +relay_to_domains
  transport = remote_smtp
  same_domain_copy_routing = yes
  no_more

dnslookup:
  debug_print = R: dnslookup for [EMAIL PROTECTED]
  driver = dnslookup
  domains = ! +local_domains
  transport = remote_smtp
  same_domain_copy_routing = yes
  ignore_target_hosts = 0.0.0.0 : 127.0.0.0/8 : 192.168.0.0/16 :\
172.16.0.0/12 : 10.0.0.0/8 : 169.254.0.0/16
  no_more

.endif

.ifdef DCconfig_local
nonlocal:
  debug_print = R: nonlocal for [EMAIL PROTECTED]
  driver = redirect
  domains = ! +local_domains
  allow_fail
  data = :fail: Mailing to remote domains not supported
  no_more

.endif

.ifdef DCconfig_smarthost DCconfig_satellite

smarthost:
  debug_print = R: smarthost for [EMAIL PROTECTED]
  driver = manualroute
  domains = ! +local_domains
  transport = remote_smtp_smarthost
  route_list = * DCsmarthost byname
  host_find_failed = defer
  same_domain_copy_routing = yes
  no_more

.endif

real_local:
  debug_print = R: real_local for [EMAIL PROTECTED]
  driver = accept
  domains = +local_domains

exim4

2004-12-22 Per discussione Anto
Buongiorno a tutti!
E' dall'ultimo upgrade che nei log di avvio mi sono
comparse le seguenti righe:
Starting MTA : 2004-12-22 10:06:11 Exim configuration error in line 6
of  /var/lib/exim4/config.autogenerated:
malformed macro definition
Warning!Invalid configuration file for exim4. Exiting.
Non ho la più pallida idea di cosa possa essere, non è un file che
conosco. Allego il file
incriminato.
Grazie.
Anto.

exim_path = /usr/sbin/exim4

CONFDIR = /etc/exim4

DEBCONFminimaldnsDEBCONF

domainlist local_domains = DEBCONFlocal_domainsDEBCONF

domainlist relay_to_domains = DEBCONFrelay_domainsDEBCONF

hostlist relay_from_hosts = 127.0.0.1 : 1 : DEBCONFrelay_netsDEBCONF

qualify_domain = DEBCONFvisiblenameDEBCONF

.ifndef DCreadhost
DCreadhost = DEBCONFreadhostDEBCONF
.endif

.ifndef DCsmarthost
DCsmarthost = DEBCONFsmarthostDEBCONF
.endif

DEBCONFlistenonpublicDEBCONF

LOCAL_DELIVERY=mail_spool

gecos_pattern = ^([^,:]*)
gecos_name = $1

DCconfig_DEBCONFconfigtypeDEBCONF = 1

acl_smtp_rcpt = acl_check_rcpt

acl_smtp_data = acl_check_data

.ifdef MESSAGE_SIZE_LIMIT
message_size_limit = MESSAGE_SIZE_LIMIT
.endif

.ifndef DC_minimaldns
host_lookup = *
.endif

DEBCONF_hardcode_primary_hostname_DEBCONF

rfc1413_hosts = *
rfc1413_query_timeout = 30s

ignore_bounce_errors_after = 2d

timeout_frozen_after = 7d

freeze_tell = postmaster

.ifndef SPOOLDIR
SPOOLDIR = /var/spool/exim4
.endif
spool_directory = SPOOLDIR

trusted_users = uucp

begin acl

acl_whitelist_local_deny:
  accept hosts = ${if exists{CONFDIR/local_host_whitelist}\
{CONFDIR/local_host_whitelist}\
{}}
  accept senders = ${if exists{CONFDIR/local_sender_whitelist}\
{CONFDIR/local_sender_whitelist}\
{}}

acl_check_rcpt:
  accept hosts = :

  denydomains   = +local_domains
  local_parts   = ^[.] : [EMAIL PROTECTED]/|]
  message   = restricted characters in address

  denydomains   = !+local_domains
  local_parts   = ^[./|] : [EMAIL PROTECTED] : ^.*/\\.\\./
  message   = restricted characters in address

  accept local_parts = postmaster
 domains = +local_domains

  deny message = sender envelope address $sender_address is locally blacklisted 
here. If you think this is wrong, get in touch with postmaster
   !acl = acl_whitelist_local_deny
   senders = ${if exists{CONFDIR/local_sender_blacklist}\
 {CONFDIR/local_sender_blacklist}\
 {}}

  deny message = sender IP address $sender_host_address is locally blacklisted 
here. If you think this is wrong, get in touch with postmaster
   !acl = acl_whitelist_local_deny
   hosts = ${if exists{CONFDIR/local_host_blacklist}\
 {CONFDIR/local_host_blacklist}\
 {}}

  accept domains = +local_domains
 endpass
 message = unknown user
 verify = recipient

  accept domains = +relay_to_domains
 endpass
 message = unrouteable address
 verify = recipient

  accept hosts = +relay_from_hosts

  accept authenticated = *

  deny message = relay not permitted

acl_check_data:
   warn condition = ${if !def:h_Message-ID: {1}}
hosts = +relay_from_hosts
message = Message-ID: [EMAIL PROTECTED]
  

   accept

begin routers

hubbed_hosts:
  debug_print = R: hubbed_hosts for $domain
  driver = manualroute
  domains = ${if exists{CONFDIR/hubbed_hosts}\
   {partial-lsearch;CONFDIR/hubbed_hosts}\
  fail}
  route_data = ${lookup{$domain}partial-lsearch{CONFDIR/hubbed_hosts}}
  transport = remote_smtp

.ifdef DCconfig_internet

dnslookup_relay_to_domains:
  debug_print = R: dnslookup_relay_to_domains for [EMAIL PROTECTED]
  driver = dnslookup
  domains = ! +local_domains : +relay_to_domains
  transport = remote_smtp
  same_domain_copy_routing = yes
  no_more

dnslookup:
  debug_print = R: dnslookup for [EMAIL PROTECTED]
  driver = dnslookup
  domains = ! +local_domains
  transport = remote_smtp
  same_domain_copy_routing = yes
  ignore_target_hosts = 0.0.0.0 : 127.0.0.0/8 : 192.168.0.0/16 :\
172.16.0.0/12 : 10.0.0.0/8 : 169.254.0.0/16
  no_more

.endif

.ifdef DCconfig_local
nonlocal:
  debug_print = R: nonlocal for [EMAIL PROTECTED]
  driver = redirect
  domains = ! +local_domains
  allow_fail
  data = :fail: Mailing to remote domains not supported
  no_more

.endif

.ifdef DCconfig_smarthost DCconfig_satellite

smarthost:
  debug_print = R: smarthost for [EMAIL PROTECTED]
  driver = manualroute
  domains = ! +local_domains
  transport = remote_smtp_smarthost
  route_list = * DCsmarthost byname
  host_find_failed = defer
  same_domain_copy_routing = yes
  no_more

.endif

real_local:
  debug_print = R: real_local for [EMAIL PROTECTED]
  driver = accept
  domains = +local_domains
  local_part_prefix

[~OT] Mozilla Plugins

2004-12-21 Per discussione Anto
Salve a tutti! Vorrei sapere quali sono i plug-ins più comuni da 
installare per mozilla e cosa cercare...
Ho installato libquicktime1, quicktime-utils e quicktime-x11utils, con 
apt...ora dovrei forse inserire qualcosa
nella directory Plugins di Mozilla? E per il java cosa devo installare?
Idem per il RealPlayer che è installato sul mio sistema, devo inserire 
anche in tal caso dei plugins nella
directory di mozilla?
Mi potreste dire per favore nella vostra directory Plugins di Mozilla 
cosa c'è?
Grazie tante!
Anto.




Re: Si usa ancora la partizione di swap?

2004-12-21 Per discussione Anto

 

e il suspend poi fa comodo
   

su questo sono piu' che d'accordo.
 

Ma il suspend vi funziona senza problemi?Io ho notato che al riavvio 
dopo l'hibernate
del sistema, questo mi appare molto rallentato...un esempio?Le finestre 
mi si muovono a scatti
e se sto ascoltando un mp3, questo mi si interrompe a tratti se muovo 
una finestra...
Ho anche controllate la blacklist dei moduli, ma niente...
Mah...

Anto.




Gnome

2004-12-20 Per discussione Anto
Scusate l'ignoranza...ma qual'è il comando per runnare Gnome da console?
Anto.



mplayer

2004-12-15 Per discussione Anto
Ciao!Ho compilato i sorgenti di MPlayer versione 1.0pre5 e sembra andare 
tutto bene, tranne per il fatto che continua a non farmi scaricare i 
file .rm.
Ecco cosa fa:

[EMAIL PROTECTED]:~$ mplayer -dumpstream -dumpfile stream.rm 
rtsp://mm4.rai.it/raitre/20021115ra317jafascisti_su_marte_01-_-90.rm
MPlayer 1.0pre5-3.3.5 (C) 2000-2004 MPlayer Team

CPU: Intel Pentium 4/Xeon/Celeron Foster 2399 MHz (Family: 8, Stepping: 7)
Detected cache-line size is 64 bytes
CPUflags:  MMX: 1 MMX2: 1 3DNow: 0 3DNow2: 0 SSE: 1 SSE2: 1
Compiled for x86 CPU with extensions: MMX MMX2 SSE SSE2
Reading config file /usr/local/etc/mplayer/mplayer.conf
Reading config file /home/anto/.mplayer/config
Reading /home/anto/.mplayer/codecs.conf: 73 audio  180 video codecs
Font /home/anto/.mplayer/font/font.desc loaded successfully! (206 chars)
Failed to open /dev/rtc: Permission denied (it should be readable by the 
user.)
Using usleep() timing
Input config file /home/anto/.mplayer/input.conf parsed: 53 binds

Playing 
rtsp://mm4.rai.it/raitre/20021115ra317jafascisti_su_marte_01-_-90.rm.
Resolving mm4.rai.it for AF_INET...
Connecting to server mm4.rai.it[212.162.69.10]:554 ...
Cache size set to 640 KBytes
Connected to server: mm4.rai.it

E qui si pianta...e non da più segni di vita...e lo stesso da root e 
anche con altri stream...

E inoltre non mi fa installare la gui perchè manca GTK devel 
packages...dove lo trovo questo pacchetto?Su dselect non c'è traccia
...cosa devo cercare?
#apt-get install  cosa?

Grazie tante!
Anto.



contratti adsl

2004-12-02 Per discussione Anto
Ciao a tutti , vorrei chidervi un consiglio sui contratti adsl flat?
Infostrada, grazie al contributo governativo ha lanciato la seguente 
offerta:
ADSL flat gratis per tre mesi e poi un contratto per altri 9  mesi 
(vincolante) con un canone
mensile di 29,95 euro (contro circa 36 euro di telecom italia) + 
noleggio modem (3 euro) con costi di attivazione nulli.
Che voi sappiate tutti i contratti adsl flat sono della duranta di un 
anno senza possibilità di recesso?
E inoltre come funziona l'adsl wind-infostrada?Qualcuno di voi la 
usa?Non avendo la possibilità di recesso per
almeno un anno vorrei conoscere la qualità del servizio prima di 
sottoscrivere un contratto.
Telecom invece ti regala il modem (che però funziona solo con Alice) , 
ti da l'adsl gratis fino alla fine di dicembre,
di cui potrei usufruire per qualche giorno, visti i tempi di 
attivazione, ma dopo c'è un canone mensile più alto.
Personalmente sono propensa a sottoscrivere un contratto infostrada, ma 
non conosco la qualità del servizio.
Attendo un vostro consiglio.
Grazie tante.
Anto.




canonscan lide 30

2004-11-15 Per discussione Anto
Ciao a tutti, sono Antonella, una nuova iscritta.
Vorrei sottoporvi un problema.
Ho comprato lo scanner lide30 della canon su e-bay, ma non riesco a 
configurarlo.
A dire il vero non so da dove partire, mi sono limitata a runnare 
sane-find-scanner
e xsane ma non è riconosciuto. Però nel file /proc/bus/usb/devices è 
presente.
Un'altra cosa strana è che il device non è /dev/usb/scanner0, ma 
/.dev/usb/scanner0.
Lo scanner è completamente supportato da sane, ma non sembra dare segni 
di vita,
sembra quasi non essere neanche alimentato (l'alimentazione è dall'Usb)

Re: canonscan lide 30

2004-11-15 Per discussione Anto
Fabrizio Mancini wrote:
Anto wrote:
Ciao a tutti, sono Antonella, una nuova iscritta.
Vorrei sottoporvi un problema.
Ho comprato lo scanner lide30 della canon su e-bay, ma non riesco a 
configurarlo.
A dire il vero non so da dove partire, mi sono limitata a runnare 
sane-find-scanner
e xsane ma non è riconosciuto. Però nel file /proc/bus/usb/devices è 
presente.
Un'altra cosa strana è che il device non è /dev/usb/scanner0, ma 
/.dev/usb/scanner0.
Lo scanner è completamente supportato da sane, ma non sembra dare 
segni di vita,
sembra quasi non essere neanche alimentato (l'alimentazione è dall'Usb).
Potreste aiutarmi?Il tipo che mi ha venduto lo scanner ha detto che 
se non va, me lo cambia, perchè
ne ha un altro e quindi dovrei provarlo al più presto, non ho neanche 
windows, quindi non ho altro modo
di vedere se lo scanner è danneggiato o meno.
Partite pure dall'ABC perchè non ho mai configurato nè uno scanner, 
nè una periferica usb.
Grazie a tutti.
Antonella.

P.S. Il kernel è il 2.6.8 per debian.

1) sane-find-scanner te lo rileva?
2) hai visto che back-end supporta il tuo scanner su sane-project.org?
3) una volta che hai trovato il back-end vai in /etc/sane.d/ e 
modifica dll.conf togliendo il commento dal back-end del tuo scanner.
4) lsusb cosa ti dice?
5) tutte queste operazioni le stai eseguendo da root?
6) hai aggiunto il tuo utente (non root) al gruppo scanner?
facci sapere
ciao f


Ecco come ho risolto il problema.
Un mio amico mi ha consigliato di fare il restart di hotplug  con lo scanner
collegato:
$ /etc/init.d/hotplug restart
$xsane 
Ora xsane mi riconosce il device e funziona.
Per rendere automatico il restart di hotplug all'avvio di
xsane ho creato il file
/etc/init.d/scanner in cui ho scritto:
/etc/init.d/hotplug restart
/usr/bin/xsane 
e l'ho reso eseguibile.
Creando in /usr/bin un link simbolico a tale file
#ln -s /etc/init.d/scanner  /usr/bin/scanner
runnando semplicemente 'scanner' da utente mi apre xsane riconoscendo 
automaticamente il
device. Forse esiste un modo meno artificioso e più elegante, ma questo 
è l'unico che conosco.
Dimenticavo, è fondamentale che l'utente (non root) che usa xsane 
appartenga al gruppo scanner, altrimenti
vanno cambiati a mano (da root) i permessi ogni volta che si fa il 
restart di hotplug.

Ora mi chiedo perchè è necessario fare il restart di hotplug a scanner 
collegato?
Come funziona esattamente hotplug?

Grazie.
Antonella.



Re: canonscan lide 30

2004-11-15 Per discussione Anto
matteo wrote:
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Anto wrote:
| Ora mi chiedo perchè è necessario fare il restart di hotplug a scanner
| collegato?
| Come funziona esattamente hotplug?
mmm hai dato una occhiata ad hotplug?
non e' che ti fa solo il modprobe del modulo scanner (se ricordo bene
il nome)...
mi pare un po' grossa come soluzione, a me va alla prima senza niente
di tutto cio' , ho semplicemente messo il nome del modulo in 
/etc/modules..

|
| Grazie.
| Antonella.
Di nulla
Matteo

Ciao Matteo! Infatti la mia soluzione era troppo artificiosa, dietro 
suggerimento di Fabrizio
ho decommentato nel file /etc/sane.d/dll.conf  le due righe relative al 
produttore e al backend:

canon_pp