Re: icedove non si connette ai calendari gmail

2014-10-22 Per discussione Davide Giovine
Il 22/10/2014 16:15, paguaro ha scritto:
 ciao a tutta la lista
 
 questo problema del calendario gmail e' un problema del 
 calendar-google-provider.
 
 Il problema si presenta in thunderbird sia su linux che winzoz.
 
 dopo un po' di ricerche, ho trovato un consiglio che si e' dimostrato utile:
 usare il protocollo caldav.
 
 si deve usare il link
 
 https://apidata.googleusercontent.com/caldav/v2/tuoindirizzo[at]gmail.com/events

Confermo che con il protocollo caldav dovresti risolvere il problema, ma mi
sembra che il gestore di password non ti permetta di usare contemporaneamente
calendari di 2 indirizzi mail diversi. Forse inserendo un entry alternativa in
in /etc/hosts per apidata.googlecontent.com dovresti farcela.

Ciaoo


-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5447f338.4020...@gmail.com



Ventola lenovo b590

2014-09-26 Per discussione Davide Giovine
Ciao a tutti,

qualcuno di voi ha per caso una sid su degli ibm/lenovo che usano il modulo
thinkpad_acpi ?

Di recente ho notato che quando il pc si scalda ha smesso di alzare la velocità
della ventola come faceva prima (sale leggermente di velocità senza aumentarla
più).

Cercando in giro ho visto che si può manualmente controllarla tramite
/proc/acpi/ibm/fan e/o thinkfan (penso il secondo sia un daemon che lavori sul
primo).
Nessuno dei due serve a qualcosa, qualsiasi livello gli do, lui gira sempre al
minimo.

Kernel 3.16.3-2

Altre esperienze? sul web non trovo nulla, magari qualcuno di voi ha
riscontrato la stessa cosa.



Escludo problema hardware perché durante il caricamento del bios arriva al
massimo, e con windows il problema non si presenta.


-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5425d79a.2060...@gmail.com



Re: Sistema di backup, hash e par2?

2014-06-15 Per discussione Davide Giovine
Il 15/06/2014 10:09, Gollum1 ha scritto:
 Ma rsnapshot non salta già di suo quelli che hanno lo stesso crime? E se hanno
 ctime diverso vuol dire che sono stati modificati, se sono stati modificati il
 controllo hash non ha senso, saranno sicuramente diversi... Che siano diversi
 per una modifica volontaria o per una corruzione, la vedo dura identificarli.

No intendo dire che se ha ctime diverso il file hash viene saltato perché sono
stati chiaramente modificati da attività utente, e quindi l'hash deve essere
rispecchiare il nuovo contenuto.
E' quando il file non viene toccato che ho bisogno che si mantenga tale.

Hai mica idee migliori in proposito?


Grazi,

-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/539d6cb5.9030...@gmail.com



Re: Sistema di backup, hash e par2?

2014-06-15 Per discussione Davide Giovine
Il 15/06/2014 12:32, Gollum1 ha scritto:
 Se il crime non viene modificato mi risulta che rsync (strumento su cui si 
 basa
 rsnapshot) non lo copi proprio, quindi dal punto di vista di backup non
 dovresti aver problemi.

Non sono riuscito ad avere informazioni sul fatto che rsync usi il ctime o
qualcos'altro per riconoscere i file cifrati


 Quello che intendo dire...
 
 -) Il file non modificato non viene copiato

Perfetto, se il backup precedente è in buone condizioni allora non viene 
alterato

 Quindi se il file risulta corrotto sull'originale,  o era già corrotto prima
 della prima copia (e non ci puoi fare nulla),  oppure dal backup potresti 
 avere
 di nuovo l'originale.
Non è un problema, qualsiasi sistema di backup non può risolvere problemi
creati prima di venire implementato !

 -) il file viene modificato... Viene copiato... E se l'originale è corrotto...
 Mi spiace ma è corrotta anche la copia.
No problem nel mio caso i file che subiscono modifiche recenti sono sempre
soggetti a letture successive quindi almeno di questo non mi devo preoccupare.

 Non so se riesci a farti generare una lista dei file che lui ha copiato 
 (quindi
 quelli modificati), ma nel caso potresti escluderli da una verifica successiva
 solo sui file non copiati... Fai md5sum dell'originale e della copia e vedi se
 corrispondono (sicuramente corrispondono come ctime, altrimenti sarebbe stato
 copiato).

Esatto è quello che avevo in mente... e mi manca il come. Sono aperto anche ad
altri tool e soluzioni di cui non ho menzionato perché non sono a conoscenza


-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/539d79a8.5050...@gmail.com



Re: Sistema di backup, hash e par2?

2014-06-15 Per discussione Davide Giovine
Il 15/06/2014 16:22, Gollum1 ha scritto:
 Non sono riuscito ad avere informazioni sul fatto che rsync usi il ctime o
 qualcos'altro per riconoscere i file cifrati

Che babbo ho scritto cifrati anziché modificati. Però vedo che hai capito lo
stesso.

Provo a documentarmi su rsync e vediamo

-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/539dc0e4.8050...@gmail.com



Re: aiuto errore nel montaggio hd esterno ext

2014-05-08 Per discussione Davide Giovine
Il 08/05/2014 15:08, Piviul ha scritto:
 Se ci sono dati importanti potresti incominciare a copiare con dd la
 partizione; poi potresti provare un fsck e vedere se poi riesci a montarlo.

forse con gddrescue è un po' meglio, dd si bloccherebbe sul settore guasto.

Non è escluso che una volta salvato il salvabile puoi andare con operazioni
distruttive di scrittura sui settori difettosi per riallocarli e far campare
quel disco ancora qualche anno


-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/536bcdd8.9020...@gmail.com



Re: Debian su SSD, tracker etc etc

2014-04-04 Per discussione Davide Giovine
Ciao !
Io uso solo SSD per il disco di sistema da parecchio tempo (già un paio di PC).

Il principio di non sovraccaricarli lo capisco ma è ormai passato il tempo in
cui il numero di scritture riescono a deteriorare gli ssd.

Sul pc precedente avevo solo SSD (crucial M4 ormai superato) e l'unico
accorgimento anti-scritture che ho utilizzato è stato il relatime. Aggiungo
anche l'avere /tmp su tmpfs ma la reale ragione per cui l'ho fatto era perché
avevo più RAM di quanta me ne servisse.
Dopo 2 anni di uso continuato (sia a casa che al lavoro) facendo anche test di
installazione di macchine virtuali, un po' di encoding audio/video e altre
operazioni che lavoravano su disco. L'ho usurato si e nò per l'1% del lifetime
secondo lo stato SMART (che tra l'altro è molto pessimista rispetto alla
realtà, prova a informarti sui vari endurance test o simili per scoprire che
i modelli degli ultimi 3/4 anni ormai sono indistruttibili per l'utente comune).


Non dimenticarti il discard come opzione di mount (se lo specifichi al momento
della creazione del FS dovrebbe farlo in automatico ma non lo vedrai tra le
opzioni attive dando il comando mount, altrimenti con fstab va bene uguale).

Mi son trovato bene anche cambiando lo scheduler ma ti consiglio di provarli
per un po' prima di scegliere (il noop sotto carico mi dava momenti di stallo
completo, il deadline ottimo).



Il mio consiglio: non pensarci e usalo come ti serve, anzi preoccupati solo di
trarne il massimo profitto in termini di prestazioni !


Buona serata !

-- 
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/533f080b.1090...@gmail.com



Re: In italiano...please

2010-03-28 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 27/mar/10, alle ore 22:22, Baraglia Michele ha scritto:


MaX ha scritto:

Il 27/03/10, Baraglia Michelebarmi...@tin.it ha scritto:

Fai cosi reinstalla gnomee tutti i programmi che vuoi la  
traduzione che

cosi funziona :)

ciao michele



queste cose le facevo quando usavo windows 95 :D



Gia' , provare per credere :P



Butto lì.. non potrebbe essere necessario un dpkg-reconfigure di  
qualche pacchetto? Magari qualche metapaccheto inerente ai locales...


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkuvAdQACgkQjNeAU2GkozhltQCgimJXP0pITv8+7I0N9IyVUtKW
jEQAoIR3Sow2NCTj90aIdlpAorI5jyWY
=JA1S
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5ffb566b-4459-4611-8dba-18238ca1f...@gmail.com



Re: indirizzo di risposta

2010-03-17 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 17/mar/10, alle ore 15:36, Marco Valli ha scritto:


In data martedì 16 marzo 2010 19:50:36, elio marvin ha scritto:

kmail ha solo un tasto Rispondi

kmail.png



Io scrivo da Apple Mail che tristemente non supporta la risposta alla  
mailing list (linux 1 - mac 0, per l'ennesima volta).
Correggo a mano il destinatario e, visto che all'inizio più della  
metà delle risposte mi arrivavano in privato, inserisco l'indirizzo  
della ml di debian pure nel campo rispondi a...


Lo dico perché magari a qualcuno può interessare.

Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkuhAZ4ACgkQjNeAU2Gkozgu+QCdG/sqPLqQ63m2UlETDPV7sFzW
wtIAmwUd8tVtiDKjQKuNVmf8iD4KJwkJ
=GsJw
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5ce6f0a3-b7b7-4838-837b-1a03eda0d...@gmail.com



Re: [risolto] (quasi del tutto on topic): amd64 e driver

2010-03-13 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 13/mar/10, alle ore 11:31, Fabrizio ha scritto:


Mi sfugge una cosa...
come faresti ad installare un kernel a 64 bit su un sistema i386?


Temo di non capire questa domanda. La CPU è 64bit (aveva detto era un  
core2duo), e di conseguenza può installare un kernel 64bit.

Cosa intendi con sistema?

Ciao,
Davide.

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkublHEACgkQjNeAU2GkoziugQCbBE4ch4ZXzhiRy3cRjnXEdPau
9SEAnRf8Haq647hid+jhdr+CfzkcAjT8
=mjeC
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/cd9cbca2-63c9-4103-b068-b117be219...@gmail.com



Consiglio software per masterizzare

2010-03-12 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Un salutone a tutta la lista...
Passo subito al quesito:
Ho appena montato un masterizzatore LG sata a un pc che viene usato da  
una persona che ha poca dimestichezza con l'uso del computer, persino  
con i concetti di base.
Volevo sapere quale software mi consigliavate. Il suo uso è  
semplice... semplici cd dati con dentro file audio o video, o cd audio  
o cd video molto semplici.

La distro è una debian stable.

Lo chiedo perché su un'altro pc ho avuto problemi a far riconoscere a  
una debian (questa volta testing) i cd/dvd vuoti e spesso falliva  
senza motivo la masterizzazione e finivo per usare k3b... volevo  
evitare problemi di sorta a questa persona sentendo le vostre  
esperienze e opinioni.


Ciao a tutti e grazie dei consigli in anticipo !
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkuaQMUACgkQjNeAU2GkoziR2ACgoCYTCFkvDGPASvo7wkNJYTTx
9X8AoIzAT1qwrKeaTwiOxMSSKSmVaF1U
=XKIQ
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/1da5f0ce-711b-4c48-842f-2a034c757...@gmail.com



Re: Consiglio software per masterizzare

2010-03-12 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 12/mar/10, alle ore 17:48, Baraglia Michele ha scritto:


Davide Giovine ha scritto:

Un salutone a tutta la lista...
Passo subito al quesito:
Ho appena montato un masterizzatore LG sata a un pc che viene usato  
da

una persona che ha poca dimestichezza con l'uso del computer, persino
con i concetti di base.
Volevo sapere quale software mi consigliavate. Il suo uso è  
semplice...

semplici cd dati con dentro file audio o video, o cd audio o cd video
molto semplici.
La distro è una debian stable.

Lo chiedo perché su un'altro pc ho avuto problemi a far  
riconoscere a
una debian (questa volta testing) i cd/dvd vuoti e spesso falliva  
senza

motivo la masterizzazione e finivo per usare k3b... volevo evitare
problemi di sorta a questa persona sentendo le vostre esperienze e
opinioni.

Ciao a tutti e grazie dei consigli in anticipo !
Davide

-
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
-

Ciao ti potrei consigliare Xfburn se usi gnome , semplice e migliore  
di

brasero :)



Mai sentito, alla prima occasione che ho quella macchina a  
disposizione lo provo così decido al volo se sceglierlo o meno !


Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkuagacACgkQjNeAU2GkozirjgCePXo5M2K3zPTItowK+jIfTprO
7KYAnRP1qrziCnVkC62fqCjiR1tEzfyu
=OZdS
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/c6c9043f-dbb1-43bd-99a0-28ccea907...@gmail.com



Fwd: Consiglio software per masterizzare

2010-03-12 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Inoltro in lista e chiedo scusa a Marco per non aver corretto il  
destinatario.

Il messaggio e qui sotto.

Inizio messaggio inoltrato:


Da: Davide Giovine gv.dav...@gmail.com
Data: 12 marzo 2010 23:08:13 GMT+01:00
A: Marco Valli cos...@riseup.net
Oggetto: Re: Consiglio software per masterizzare

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 12/mar/10, alle ore 21:02, Marco Valli ha scritto:


In data venerdì 12 marzo 2010 14:25:20, Davide Giovine ha scritto:
Lo chiedo perché su un'altro pc ho avuto problemi a far  
riconoscere a

una debian (questa volta testing) i cd/dvd vuoti e spesso falliva
senza motivo la masterizzazione e finivo per usare k3b


Ma prima, *tu*, cosa usavi per masterizzare?
Tra l'latro, k3b mi pare tutto tranne che complicato: puoi perfino  
creare

dei profili pre-impostati...



Usavo brasero e gnomebaker... comunque conoscendo la persona e k3b  
lo escludo a priori...


Ciao !

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkuau1UACgkQjNeAU2Gkozh6DgCdH+MkNMyORaiWRZnV/J/C3a/2
//4AnRuYCu4L7oIxHnbSBLM/QrgeurCd
=zvbe
-END PGP SIGNATURE-



- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkuau4YACgkQjNeAU2Gkozj8ogCfaJAdUhg5dPOjLAhDe9XzEwlU
BuIAoLrsGnqUJoIelfRSwrNg2Au/WbLu
=aFS2
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/aabc41d7-88ed-4d2d-ac41-803e99523...@gmail.com



Re: GRAVE ed URGENTE : Al boot mi cancella il lavoro fatto

2010-02-27 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 27/feb/10, alle ore 09:06, pac ha scritto:


Risolto : da non credere

Nell'ufficio in questione abbiamo il solito genio che non vuole
cambiare abitudini e sostenitore di windows.
Bene alla sera andava nella partizione di windows e creava con un
software (Anacronis) un backup del sistema compreso linux
Due giorni dopo faceva il restore per dimostrare che linux è
inaffidabile e aveva ragione lui con Windows che non perdeva nulla
perchè tanto non veniva usato perchè
stava per esser sostiuito da Linux  (La partizione Windows era
stata conservata per fare un piacere)
In pratica lo chiamiamo marketing aggressivo ?



Assolutamente un comportamento infantile... che tra l'altro più che  
dare fastidio a te danneggia le persone per cui lavori.
Direi una bella segnalazione di corsa a chi di dovere ! Quel tizio è  
altamente nocivo per qualsiasi posto di lavoro vicino a strumenti  
informatici. Magari a coltivare gli orti può dare il meglio di sè...


Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkuJGq4ACgkQjNeAU2GkozitowCguyeGwz/sQaPapA4B8DekyFju
14gAoIdkwkNWQ11yHg41quYWps+yynuW
=thpd
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/0e4e6a32-82bd-4bcf-8227-07a9f5f82...@gmail.com



Re: eseguire script da utente

2010-02-23 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 23/feb/10, alle ore 12:43, Paolo Sala ha scritto:


Sem03_list scrisse in data 23/02/2010 12:04:
lo script richiama i seguenti comandi: lspci, sudo setpci e basta  
direi.

si il problema e' che se lo eseguo da utente mi chiede la password.

Sai che non ho capito? se richiama sudo setpci è chiaro che ti  
chieda la
password non credi? Dovresti quindi togliere sudo da setpci ma  
comunque

per farlo funzionare devi sempre eseguirlo come root... la cosa più
semplice è ovviamente richiamare il tuo script con gksudo.

Se però non vuoi proprio digitare questa benedetta password potresti
modificare il tuo script con qualcosa tipo

#!/bin/bash
FILE_TARGET=.set-display
for  h in /home/*
do
   if
   [ -f $h/$FILE_TARGET ]
   then
   # qui inserisci il tuo script con lspci e set pci
   rm -f $h/$FILE_TARGET
   fi
done

Poi inserirlo in crontab in modo che venga eseguito come root ogni tot
secondi.

Poi al pulsante basta che associ il comando touch ~/.set-display

È un accrocchio, lo so, ma dovrebbe funzionare.



Non potrebbe essere più semplice aggiungere l'utente al file /etc/ 
sudoers dandogli il permesso di eseguire senza richiedere password  
solo quegli eseguibili?
Avevo eseguito questa procedura per avere lo shutdown da alcuni utenti  
su alcune macchine, ma in maniera molto rattoppata...

Prova a leggere il manuale di sudoers, magari ti torna utile...

Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkuD2ZYACgkQjNeAU2GkozgOIwCgkZWwxhghuMKIedY6cs8V7RiG
sYIAnR7OZg3hg8cfIsmcNWoWgBj2GEaS
=a/hl
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/2c1b96f1-2f4e-4742-8c58-b045de2d0...@gmail.com



Re: Se eject non funge

2010-02-16 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 12/feb/10, alle ore 18:48, elio marvin ha scritto:


[ cut...]
Con il solito sistema *meccanico* universalmente conosciuto :D

Normalmente nei paraggi del pulsantino c'è un forellino che serve  
proprio a
questo: ci infilo la punta di una clip raddrizzata e spingo,  
funziona sempre!

Anche a macchina spenta.



Non è pericoloso/sconsigliabile farlo a macchina accesa?

Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkt6sZMACgkQjNeAU2GkozjGKQCcCKRnhngYw7TvjsxNcyIxsct3
qGIAoIm6ODgAwPSNPsp/WRu1bfQpyZd/
=MoKi
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/249afa8d-a3ca-461a-9d38-9de102f37...@gmail.com



Re: Se eject non funge

2010-02-16 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 16/feb/10, alle ore 16:17, elio marvin ha scritto:


Il martedì 16 febbraio 2010 15:54:08 Davide Giovine ha scritto:

Il giorno 12/feb/10, alle ore 18:48, elio marvin ha scritto:

[ cut...]
Con il solito sistema *meccanico* universalmente conosciuto :D

Normalmente nei paraggi del pulsantino c'è un forellino che serve
proprio a
questo: ci infilo la punta di una clip raddrizzata e spingo,
funziona sempre!
Anche a macchina spenta.


Non è pericoloso/sconsigliabile farlo a macchina accesa?


Non direi proprio, per quel che ne so io la manovra fa scattare un  
meccanismo
di apertura completamente indipendente dalla parte elettrica,  
altrimenti a

macchina spenta non funzionerebbe.


No, me lo chiedevo perché una volta l'ho fatto a una macchina appena  
spenta e ho sentito un rumore come se il disco fosse stato appena  
sganciato dal motore e si fosse fermato per l'attrito grattando  
sul fondo dell'alloggiamento del cassetto... avevo una paura di averlo  
graffiato...


Grazie per i chiarimenti
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkt6uXMACgkQjNeAU2Gkozg+wQCfdZvitBHL/MYse0M+o9kocAu3
On8An1/d/iWb/BcKKGz4PHuAzN0YYaHN
=KTT/
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/f4d70476-c296-42b2-bcec-0b7d53526...@gmail.com



Re: consiglio server basso consumo

2010-02-16 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 16/feb/10, alle ore 20:01, Carlo ha scritto:




Paolo Sala ha scritto:
Ciao a tutti vorrei avere qualche consiglio su un server  
silenzioso, a

basso consumo e possibilmente a basso costo che supporti almeno 2 HD
sata da 3.5. Le prestazioni e la scheda video non sono un problema,  
deve

fare da file server e sporadicamente da fax server.


mah ci sarebbero gli atom 330 che ti vendono con m/b completa,  
dovrebbe

consumare il giusto sopratutto se ci metti due sata da 2.5
oppure si va su delle schede dedicate tipo geode da 1000 mhz con cpu
senza ventolina.


Magari qualche mini-itx... su questo sito vedo tanta roba:
http://www.mini-itx.com/

Io punterei su qualche zotac con ethernet gigabit...

Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkt68ZsACgkQjNeAU2GkozgdVwCgsmmw7UUzO0DoW3yWWZRIiUy5
aiIAn0Z7ncqh+IYv0Fzx0bEoYtq56KV/
=42Tq
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/a30a3853-290d-4f36-8633-9f9a5a539...@gmail.com



Re: id3tag v.2.3

2010-02-16 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 16/feb/10, alle ore 20:54, Paolo Sala ha scritto:

Ciao a tutti, ho acquistato un lettore mp3 sansa fuze che non  
supporta tag id3 v.2.4 ma soltanto id3 tag v.2.3. Esiste qualche  
tool che mi permetta di scegliere la versione id3tag con la quale  
riempire i tag id3?



Non so se è quello che mi stai chiedendo ma puoi provare a dare  
un'occhio a easytag... se non erro permette di scegliere che versione  
usare... è molto che non lo uso però.


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.14 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkt6+MwACgkQjNeAU2GkozhQEgCfZWawWeBYTUuhfYgK+nCInf1s
raUAn18omd8rwyPeKrs1YKIBNQG0bV27
=sjJ0
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/e57162df-5c19-4e4a-bd90-7ba7d341a...@gmail.com



Re: Il PC si addormenta (eeepc)

2010-02-02 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 02/feb/10, alle ore 22:06, Davide Prina ha scritto:

sto rilevando un piccolo problema con un eeepc 1101HA con installata  
una Debian Squeeze: ogni tanto quando deve eseguire un'operazione un  
po' più lunga del solito (es: scansione disco, controllo bug  
report, ...) il PC letteralmente si addormenta (resta come in  
freeze) mentre sta portando avanti l'esecuzione fino a quando ad  
esempio non muovo il mouse.
Ad esempio: arriva normalmente al 58% della scansione del disco e  
poi resta li fermo immobile fino a quando non muovo il mouse.


Non ho proprio idea di cosa cercare e come cercarlo, dato che il  
problema è abbastanza strano.


Qualcuno ha qualche suggerimento?


Potrebbe forse essere un'impostazione del bios che mette in sleep gli  
hard disk dopo un tot di tempo di inattività?
Non so gli eeepc ma se non erro un paio di volte l'ho vista in qualche  
bios


Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAktomlQACgkQjNeAU2GkozizyQCfcokXOXoFWR1LNoVPcSMw8oYd
2UQAnjyjWw+V0/vf7I4kgHNyzQNoNsqd
=BxtZ
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: come far convivere più versioni di debian sul lo stesso pc

2010-01-26 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 26/gen/10, alle ore 17:09, Filippo Dal Bosco - ha scritto:


Il giorno Mon, 25 Jan 2010 22:23:29 +0100
Davide Giovine gv.dav...@gmail.com ha scritto:


Se devi smanettare tanto puoi provare a tenere i due sistemi
separati installandolo nell'MBR e nella partizione della stable, e
aggiungere una riga di chainloading che punta alla seconda partizione
dove sarà installato il suo grub con avvio e file nella sua
partizione.


non è possibile  con grub 1.97. Si installa solo nel MBR. Se tenti
di installarlo nella partizione dice :Deprecated e non si installa .


Questo non lo sapevo... e mi ero dimenticato anche, come diceva McB di  
os-prober, che tra l'altro ho gia usato e provato e devo ammettere che  
mi ha soddisfatto a pieno.

Ultimamente sto perdendo colpi...

Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAktfTgUACgkQjNeAU2Gkozhv0QCaA/QEolexOg+TZz7pthRrKTr6
JEEAoL9YaXBqx4Xws31kOgDmEhQDQ7Qn
=SVuE
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: come far convivere più versioni di debian sul lo stesso pc

2010-01-25 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 25/gen/10, alle ore 22:00, Luca Costantino ha scritto:


-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

buona sera lista

ho necessità di avere sullo stesso portatile due versioni di debian,
la stable e sid.
NON posso virtualizzare in quanto si tratta di un netbook e le risorse
sono già molto risicate
per ora ho già sid installata, e la situazione delle partizioni è

/dev/sda1 -- / di sid
/dev/sda3 -- swap

/dev/sda2 manca


pensavo di ricavare un po' di spazio da sda1 per fare posto alla / del
nuovo sistema, e di sfruttare la partizione di swap già esistente  
(NON

sospendo su ram mai...)

avrei bisogno di qualche dritta per quanto riguarda l'installazione
della stable, in particolare quando mi verrà chiesto DOVE installare
grub (attualmente non ricordo se l'ho messo nell'MBR o nella
partizione, come controllo?)

dove devo installare il nuovo grub in modo da poter accedere a tutte e
due le versioni di debian??


Installalo nell'MBR e tieni i suoi file nel sistema che preferisci...  
anche se io ti consiglio stabile.
Se devi smanettare tanto puoi provare a tenere i due sistemi separati  
installandolo nell'MBR e nella partizione della stable, e aggiungere  
una riga di chainloading che punta alla seconda partizione dove sarà  
installato il suo grub con avvio e file nella sua partizione.
O se devi davvero pasticciare come pochi puoi essere drastico e creare  
una piccola partizione con grub installato a manina (e quindi non  
gestito automaticamente da nessuno dei due sistemi) e fare 2 righe di  
chainloading uno per ogni sistema che avrà il suo bootloader nella sua  
partizione.
È un ragionamento strano e complicato ma in molti pc da pasticcio mi  
ha salvato... scegli in base alle tue esigenze.


Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkteC9YACgkQjNeAU2Gkozjo2wCgoPomcx84qLQGfY4fMlx22GUw
/ggAn1Ue7ngym4XfAgk2a1CWqGL7nJwi
=g+aM
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: R: Collegare due pc con cavo ethernet incrociato

2010-01-22 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

A me era capitata una cosa identica un po' di tempo fa. Quando  
succedeva ero costretto a riavviare entrambe le macchine, o spegnerle  
e poi riaccenderle, non ricordo.
Non c'era un'ordine preciso su quale prima e quale dopo... ogni tanto  
andava e ogni tanto no.
Scollegare e ricollegare il cavo non serviva niente e ridare  
l'ifconfig down/up nemmeno (nè combinazioni in ordine sparso di queste  
e altre soluzioni).

Sono anch'io curioso di sapere come risolvere questa faccenda...

Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAktZ97YACgkQjNeAU2GkozinkwCeKX5YX2FjBut9C37Wos5FKBex
mHcAoLyDyuajHVVf2r1qwNhd0j8k/Y9X
=7iwB
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] kernel e driver shell e X

2010-01-15 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 15/gen/10, alle ore 19:31, gollum1 ha scritto:


In data venerdì 15 gennaio 2010 17:00:58, Pol Hallen ha scritto:
:  giorno a tutti :)


tempo fa avevo letto da qualche parte che il passaggio da modalita'  
shell a
X era lentuccio perche' il kernel usa un driver video da shell e un  
altro

driver per l'ambiente X (cosa che osx e win non fanno).
e quando mai win ha una modalità terminale che non sia quella di una  
console

aperta nella modalità grafica?

per OSX non ho esperienza, quelle poche volte che l'ho usato non  
sono mai

passato tra le varie console...


Non so per OSX Server ma per la versione standard non penso sia  
possibile o almeno non ci sono mai riuscito.

Linux segna un punto e passa in vantaggio, eheh...

Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAktQzsoACgkQjNeAU2Gkozh9JwCgnq1dcC4ZtnTgmDQF2Eb1VUM2
teEAniTXxnuPEMgvEaRaRcCjej2cTEIA
=zQhl
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: grub rescue mode... mi si è suicidato il port atile

2010-01-13 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 13/gen/10, alle ore 08:45, Paolo Sala ha scritto:


Davide Giovine scrisse in data 12/01/2010 22:27:

[...]
Anche a me si fermava quando incontrava un settore danneggiato.
Facendo un passaggio badblocks segnalava lo stesso settore.
Su non so quanti dischi

...allora sono sempre stato fortunato e non lo sapevo nemmeno! ..ma si
blocca anche con l'opzione noerror?


A me si... mai spiegato perché però si.

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAktN12kACgkQjNeAU2Gkozg0pACgiJVraI9AQgXRA5ChpQ/dgj63
2cYAn0RcQWV6dG9Sxa7Nww9H5tdlDATy
=W79F
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: grub rescue mode... mi si è suicidato il po rtatile

2010-01-13 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 13/gen/10, alle ore 17:10, brunetto ha scritto:


Il 12 gennaio 2010 22.26, Davide Giovine

Cosa intendi per sana? A me è capitato di partizioni che venivamo  
montate e
smontate senza problemi, ma contenenti al loro interno settori  
danneggiati,

che ovviamente in caso di lettura o scrittura generavano errori.


nel senso che fsck mi dava partizione pulita!


Fsck fa un controllo diverso, che non sempre incappa in difetti  
hardware.

Anche a me spesso risultavano puliti.
Adesso io non so consigliarti letture appropriate ma penso che  
potrebbe interessarti leggere qualcosa di approfondito sui filesystem  
e simili...
Potresti trovare la spiegazione che io non ti so dare sul perché un  
settore contenente un dato di un file (e non magari dati di un  
superblocco o di un inode o cosa) non risulta dare errori relativi  
alla consistenza del filesystem.
È come se il filesystem fosse la scatola, e fsck ha il compito di  
controllare che sia ok, mentre i dati sono il contenuto.

Poi se ho detto castronerie che qualcuno mi corregga !

Buona serata,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAktOGWsACgkQjNeAU2Gkozh3NACcCfgbRbbBQtDJjKWI3mwnDOVf
tDYAoI1zEfDXx150/x6aawK8P2JKu9hR
=cUNR
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Fwd: grub rescue mode... mi si è suicidato il por tatile

2010-01-12 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 12/gen/10, alle ore 17:37, 1tmt ha scritto:


-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Paolo Sala ha scritto lo scorso 12/01/2010 16:50:

brunetto scrisse in data 12/01/2010 16:39:
grazie a tutti dei consigli... il disco è normale, non flash..  
quello

che non capisco è perché ho due partizioni ileggibili e tre
perfettamente sane, di cui però una mi pianta dd e al suo interno  
ha

un solo file illeggibile (che è poi anche l'unico che mi interessa
recuperare..) che nemmeno con photorec e foremost sono riuscito a
tirar fuori...
In effetti è molto strano; AFAIK dd dovrebbe riuscire a fare una  
copia
anche nel caso in cui l'hd sia difettoso/rotto, semplicemente  
copiando
anche il difetto. Sei sicuro di usarlo correttamente? ...a me non  
si è

mai piantato nemmeno con hd rotti.



a me invece si'; l'ultimo HD che ho cambiato, sul PC di casa, anche  
con

dd, quando arrivava sul settore danneggiato iniziava a suonare le
nacchere e bloccava tutto il sistema.


Anche a me si fermava quando incontrava un settore danneggiato.
Facendo un passaggio badblocks segnalava lo stesso settore.
Su non so quanti dischi

Ciao,
Davide


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAktM6UIACgkQjNeAU2Gkozj8fgCbBXToOKCEEVYW9ImAwQdPsYh3
KmoAn3kRkfWrO1tNPxRX3BLet/SXxQp+
=+VsB
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Fwd: grub rescue mode... mi si è suicidato il p ortatile

2010-01-12 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 12/gen/10, alle ore 19:32, brunetto ha scritto:

[...]
se ho tempo prima che vada in assistenza provo... smartmontools dice
che sta crepando il disco.. settori danneggiati etc etc... quello che
mi rode è il file danneggiato nella partizione sana, partizione che
non riesco a copiare con dd.. forse non è poi così sana...


Cosa intendi per sana? A me è capitato di partizioni che venivamo  
montate e smontate senza problemi, ma contenenti al loro interno  
settori danneggiati, che ovviamente in caso di lettura o scrittura  
generavano errori.


P.S. Chiedo scusa a brunetto e 1tmt per essermi dimenticato di  
correggere i destinatari nell'invio delle mie ultime 2 mail.


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAktM6ZcACgkQjNeAU2GkozhdvQCggUlNBOjZSMN8hvCEzacvM3MZ
dFMAnR2nx7FTqKU+z/MNvxNSPi3SBzNG
=6SNS
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] macbook (modello 2008 e 2009)

2010-01-11 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 11/gen/10, alle ore 19:47, Pol Hallen ha scritto:

[...]
Siccome dovrei accingere a spendere tutti quei soldi.. qual e' il  
modello 2008

e il 2009?


Sul sito Apple nella sezione della documentazione è possibile trovare  
le pagine contenenti le specifiche dei vari modelli. Sono disponibili  
solo in inglese ma contengono tutto il necessario. Il nome conterrà  
cose del tipo late 2007 e così via.


cioe': qualsiasi modello in allumio e' del 2008 e quindi vado  
tranquillo?


Basta guardare anche il modello numerico. Ad esmempio quel bug  
sembra far riferimento al modello 5,2.
Questo lo si può sapere dal system profiler. Generalmente il primo  
indica la generazione quindi i modelli 5,1 e 5,3 ecc li eviterei  
perché è possibile che presentino il problema. Ma di questo non sono  
sicuro.


Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAktLgK8ACgkQjNeAU2GkozjvEgCfX9ZqXIYkmXNUnJNoPWXuo0lT
n3EAnAq+5wszhrO+BdnUlCYT08EBkmeM
=rvK8
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema con openoffice.org-help-it, ovvero...

2010-01-08 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 08/gen/10, alle ore 12:58, Duffy DaC ha scritto:


...quando compilare un bug report è la soluzione! .-)

Salve lista,
da qualche tempo ho un problemino con la guida in linea di
OpenOffice...

Faccio l'esempio concreto.
Apro il Writer, premo F1, ricevo il seguente messaggio:

La Guida relativa a questo argomento non è stata installata..
Please install the openoffice.org-help-en-us package or the locale
specific help package openoffice.org-help-language-code.

Anche se è un po' strano che il messaggio mischi italiano e inglese,
in Google non si trova niente, la cosa mi puzza di colpa mia :-)

[uhm.. in ML vorranno sapere che pacchetti ho installato..]

Se vado a vedere i pacchetti ottengo:

davide:~# dpkg -l | grep openoffice | grep writer
ii  openoffice.org-writer1:3.1.0-5~bpo50+1

davide:~# dpkg -l | grep openoffice | grep help
ii  openoffice.org-help-en-us1:2.4.1+dfsg-1+lenny3
ii  openoffice.org-help-it   1:2.4.1+dfsg-1+lenny3

[uhmm... com'è che da una parte ho la versione 3.1.0 e l'help è
2.4.1??? in ML di sicuro me lo chiedono, aspetta che controllo il
sources.list..]

davide:~# grep -v '^#' /etc/apt/sources.list | sort -u

deb http://debian.fastweb.it/debian lenny main contrib non-free
deb http://security.debian.org/ lenny/updates main contrib non-free
deb http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main
deb http://www.backports.org/debian lenny-backports main contrib
non-free
deb-src http://debian.fastweb.it/debian lenny main contrib non-free
deb-src http://volatile.debian.org/debian-volatile lenny/volatile main

[uhmmm... ah, vaccapuzza: i backports!...]

Teoricamente quindi dovrei risolvere con

davide:~# apt-get -t lenny-backports install openoffice.org-writer
openoffice.org-help-it

Proviamo... (110 MB e un paio di minuti dopo) Funzia!

E se non avessi dovuto spiegare il problema ad altri non lo avrei
risolto così in fretta. Grazie ML!

(ho deciso di mandarlo lo stesso come case history, che magari è
utile a qualcun'altro..)


Ho visto il tuo sources.list... se vuoi ti posso dire la mia opinione  
in proposito...
Ogni installazione che ho mai provato a fare usando i repo di fastweb,  
mi ha sempre dato errori, soprattutto di dipendenze !
A volte capitava subito, altre bastava installare qualche pacchetto in  
più (senza configurare nè cambiare niente.. semplicemente installare,  
aprire synaptic o aptitude, e scegliere i pacchetti che volevo  
installare).
Una volta sono impazzito perché mi dava errori assurdi con le  
dipendenze delle versioni di openoffice appena installato.

La distribuzione era sempre stable ovviamente.
Non sapendo dove sbattere la testa ho pensato di provare a installare  
usando i repo ftp.it.debian.org tanto per provare e ha funzionato...  
inoltre adesso non ricordo ma avevo notato che alcune versioni di  
alcuni pacchetti erano differenti, mentre e altri che dipendevano  
dalla versione più nuova ovviamente si lamentavano (con fastweb questo).


Questa è stata la mia esperienza, poi magari le cose sono cambiate.

Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAktHNScACgkQjNeAU2Gkozg9HgCgmirItM1qnnneyolQYeLC5VBr
N8EAn0/TvrbYhQMvWXphy0Us8ko1p7Cv
=/SrF
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: SWAP tra Ubuntu e Debian

2010-01-01 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 01/gen/10, alle ore 12:23, Mauro ha scritto:


2009/11/8 Davide Giovine davide...@fastwebnet.it:
Solitamente in una partizione installo l'intera distro, perchè  
installare

una
distro in più partizioni, lo considero uno spreco di spazio.


Oramai anch'io faccio così... un tempo separavo la home per  
recuperare le
configurazioni, ma mi sono accorto che non è così necessario da  
sprecare

tutto quello spazio... i dischi costano !


Basta usare lvm.


È la soluzione migliore... a breve vincerò la pigrizia e mi metterò a  
leggere un po' di manuali al riguardo...


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAks93VAACgkQjNeAU2GkoziHagCeM1mzqfZeJTg9hoAcO8ADhHMX
HhsAn26diUxweX8feLg9Cs1Vz1fl4a0G
=p5SO
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: troppo swap

2010-01-01 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 01/gen/10, alle ore 19:29, roberto ha scritto:


ciao a tutti,
qualche giorno fa ho scaricato tramite ktorrent un file di circa 250  
MB;

durante il download si sono attivato alcuni MB dello spazio swap, che
poi non se non sono piu' andati via, anche alla fine del download;
adesso anzi lo spazio di swap usato continua ad aumentare e non  
capisco perche':

1. e' possibile sapere quale processo/i sta usando lo swap ?
2. e' possibile liberare di nuovo tutto lo swap ?


Nell'attesa che qualcuno più esperto risponda posso dirti che a me è  
capitato che il sistema usasse lo swap.
Ogni volta lo spazio utilizzato non si liberava prima del riavvio ma  
non intaccava le prestazioni del sistema.
A occhio e croce sembra che a differenza della ram non venga svuotato  
a meno che non sia strettamente necessario... probabilmente è una  
qualche forma accentuata di cache.

Questa è stata la mia impressione...
Per le due domande non so proprio aiutarti...

Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAks+W4gACgkQjNeAU2GkozhFFgCdF5dm4B7WtzHVLyU+7tttBJzD
2wIAn22lcROwYv8MypOj/PjON5mP8s86
=pqOy
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Quale formato audio scegliere.

2009-12-31 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 31/dic/09, alle ore 09:20, Davide Prina ha scritto:


gollum1 wrote:

ho fatto alcune prove con flac, funziona a meraviglia, i file sono  
un po' più grande che con gli mp3, ma la qualità è sorprendente.

[ cut ]
Secondo me la scelta migliore è l'uso del formato .ogg calibrando  
opportunamente la compressione in modo da ottenere la qualità  
desiderata, tanto, avendo poi gli originali, potrai in un futuro  
cambiare formato senza problemi.


Anch'io sono sempre stato un fan del formato ogg.. sfortunatamente i  
lettori portatili che lo leggono sono ancora pochi e questo lo rende  
scomodo... molto tempo fa ho fatto una ricerca accanita e sono rimasto  
deluso.
Per ora sto preferendo aspettare nella speranza che le cose a breve  
cambieranno...
Inoltre quoto appieno Davide quando dice che la scelta migliore è  
l'ogg in quanto i lettori portatili hanno in genere poca memoria e il  
formato flac è forse eccessivamente grosso e poco versatile. Per  
quanto riguarda poi la sua riproduzione non so se possa richiedere  
maggiore lavoro da parte del lettore (e quindi minor durata della  
batteria), in ogni caso io spingerei verso formati compressi (esempio  
ogg).
È solo questione di parametri, una volta trovata configurazione che ti  
soddisfa non te ne preoccuperai più.


Buon capodanno !
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAks8ZOUACgkQjNeAU2GkozhklwCgvyGxsNMPBaBhcJB7AWL1k6w9
KOAAn3R0Uhb0dlJGnGdCU7UqVfcIxOOT
=3zQq
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Configure SATA as AHCI, ma poi il sistema già installato non parte

2009-12-26 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 26/dic/09, alle ore 12:11, Davide Prina ha scritto:


Luca wrote:

 On Saturday 26 December 2009 11:37:37 Davide Prina wrote:

 Ho provato ad impostarla, ma poi il sistema non parte; forse  
perché  l'ho installato con impostazione IDE? O forse bisogna

 impostare/installare qualcosa?


http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Host_Controller_Interface
mi pare di aver capito che Intel stessa lo sconsigli...


interessante. Da quanto capisco se si fa il cambio dopo aver  
installato si hanno problemi, infatti consiglia di usare RAID che  
abilita di default l'AHCI.


Però io per ora ho un disco solo e non pensavo di attivare il RAID  
su partizioni.


Usa l'impostazione RAID lo stesso. Tanto non sei obbligato a  
crearne... se poi vedi che li crea di sua spontanea volontà (come mi  
è capitato di vedere) allora metti si AHCI.
Il vantaggi rispetto all'impostazione IDE c'è in prestazioni  
soprattutto quando vengono svolte più azioni in contemporanea.
È capitato anche a me di cambiare l'impostazione da IDE a AHCI a  
sistema installato e ha funzionato senza dare problemi (non usavo  
ancora debian... stiamo parlando di una ubuntu 5 massimo 6).
Potrebbe essere l'impostazione Enhanced Mode che ha influito... io  
consiglio Sata se proprio non puoi usare i sata come AHCI o RAID.


Se hai altri dubbi su altre impostazioni chiedi pure... mi sono  
informato molto anch'io quando mi è capitato...


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAks1+yQACgkQjNeAU2GkozhS2QCgh65WHu/CGdP+RZTKN3d2mBQe
7jUAn1wTULNe49SobBj3tuXmLmYRJXwB
=qb2R
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Configure SATA as AHCI, ma poi il sistema già installato non parte

2009-12-26 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 26/dic/09, alle ore 15:35, Davide Prina ha scritto:


Davide Giovine wrote:

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Il giorno 26/dic/09, alle ore 12:11, Davide Prina ha scritto:

Luca wrote:

 On Saturday 26 December 2009 11:37:37 Davide Prina wrote:

 Ho provato ad impostarla, ma poi il sistema non parte; forse  
perché  l'ho installato con impostazione IDE? O forse bisogna

 impostare/installare qualcosa?


Usa l'impostazione RAID lo stesso. Tanto non sei obbligato a  
crearne...


non funziona.
Il sistema si blocca al caricamento del file system di root, come  
per l'opzione AHCI.


Si, sono simili infatti. Lo dicevo in senso generale... l'AHCI è solo  
un'opzione per sfruttare i vantaggi dei dischi Sata senza usufruire  
del raid. Tuttavia sembra essere meno stabile o prestante...




Potrebbe essere l'impostazione Enhanced Mode che ha influito... io  
consiglio Sata se proprio non puoi usare i sata come AHCI o RAID.


Ma non ho questa opzione.
Posso mettere SATA Configuration a disabled (allora non posso  
selezionare nulla successivamente) o Compatible o Enhaced (allora  
posso selezionare: IDE, RAID, AHCI).


Allora si vede che varia un po' da scheda madre a scheda madre... nel  
mio caso è una Asus, nel tuo caso sarà un'altra marca.

O magari da bios a bios... io ho un AMI su una P5GD1 Pro.

Ma se imposto AHCI e poi installo di nuovo poi funziona tutto senza  
problemi?
In realtà ho installato il sistema, ma no ho ancora trasferito nulla  
dal vecchio PC e quindi installare tutto nuovamente non sarebbe un  
problema.


Se il problema non è di driver o incompatibilità, certo !

Buone vacanze e buona installazione !
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAks2O4YACgkQjNeAU2GkoziJpQCfWaj7cU2IeGb1olOjd8ZQSQHP
ttEAoL1ZU/C7IzZ6WspFF1J9WqRsd1lI
=JX/Z
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] Crittografia spicciola... Consigli?

2009-12-24 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 24/dic/09, alle ore 11:18, elphio ha scritto:


Buon Natale a tutta la lista.

Mettiamo che voglia cifrare un messaggio (non un file).

Mettiamo che non mi interessano chiavi pubbliche/private ma solo  
cifrare una frase.


Es:
TESTO IN CHIARO: Buon Natale a tutti!
TESTO CIFRATO:   Vyib Blrlkw l ryrru!

(la chiave è semplicemente spostarmi di un tasto a sinistra sulla  
tastiera)


Esiste un software per cifrare / decifrare un messaggio in modo  
rapido ma soprattutto utilizzabile in qualsiasi pc (linux  
ovviamente) ammesso che entrambi conosciamo la chiave di cifratura?


Potresti tentare un piccolo script perl ?
Da qualche parte avevo delle ottime guide... se servono posso  
cercarle...


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkszQW0ACgkQjNeAU2GkozgcagCgisV4gpHSbYjRUKds9VH3qwjm
xREAn2zn0IS/kZdG0a5+HZXr9HWpZ97f
=BTyB
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[testing] Selezione lingua installer

2009-12-22 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Un fresco saluto innevato a tutta la lista !

Volevo segnalare che durante un'installazione testing ho sbagliato a  
selezionare la lingua all'inizio, e anche tornando indietro a  
cambiarla, l'installatore ha continuato ad utilizzare la prima.

È capitato a qualcun'altro o è solo un caso isolato?

L'immagine usata è:
debian-testing-i386-businesscard.iso scaricata stamattina (22 dicembre  
2009)


Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkswtFYACgkQjNeAU2Gkozjg4wCfZE5UDZkmCxhWwkXxlChXeCOR
rs8An3ZjXDaVfWUgA7Gl3I3MMmmYMp95
=j72I
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [testing] Selezione lingua installer

2009-12-22 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 22/dic/09, alle ore 13:17, Davide Prina ha scritto:


Davide Giovine wrote:

Volevo segnalare che durante un'installazione testing ho sbagliato  
a selezionare la lingua all'inizio, e anche tornando indietro a  
cambiarla, l'installatore ha continuato ad utilizzare la prima.


segnalalo come bug, specificando bene i passi che hai fatto.

In realtà sarebbe bene segnalare sempre come è andata  
un'installazione di testing seguendo le specifiche che trovi a  
partire dalla pagina di download. Questo permette ai DD di avere a  
disposizione i risultati su molto più hardware.


Prima di questo volevo sentire se era capitato a qualcun'altro...  
prima di segnalare ufficialmente il bug preferisco riprodurre il  
problema un'altra volta.


Per ora seguirò le specifiche che dici per l'installazione in corso  
(ho riavviato... l'installatore in flilippino non riuscivo proprio a  
seguirlo !)


Grazie di tutto,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkswuV8ACgkQjNeAU2GkozgpSQCcDY+GEXYE1WSlewjqmS3jS5j1
FHcAnijrll2Jrb+nYs0JMJauRacUypd5
=Q/Nz
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: iceweasel non parte più..

2009-12-21 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 20/dic/09, alle ore 17:54, brunetto ha scritto:


Da un paio di giorni firefox non parte più dicendo

(firefox-bin:3272): GLib-WARNING **: g_set_prgname() called  
multiple times




magicamente si risolve tutto cancellando .mozilla dalla home! ma non
ho capito perché!



Perché contiene anche i plugin. Oltre ad altra roba che penso ti  
interessava.


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksvgXUACgkQjNeAU2GkozjI8gCgn4COS29eYCylqWbUe35b8eNk
KhwAmgNOyMZ6UoL4WeLIE5hKVr7mi0Nn
=MAbv
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema con fsck con hd esterno usb

2009-12-21 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 20/dic/09, alle ore 18:59, vg ha scritto:


Ciao Nic e Davide,

Il giorno 20 dicembre 2009 18.35, Davide Prina  
davide.pr...@gmail.com ha scritto:

Nic wrote:
provo quindi a dare fsck /dev/sda1 ma mi si blocca subito dopo con

Il superblocco è illeggibile, o non descrive un corretto filesystem  
ext2


provare ad eseguire e2fsck con un superblocco alternativo:
   e2fsck -b 8193 device

il filesistem del disco è ext3.
Come posso risolvere?

Prima di tutto assicurati che il disco sia visibile, non ci sia un  
problema del cavo o altro (cavo non inserito bene o alimentazione  
USB non sufficiente o ...)

basta un

# fdisk -l /dev/sda

Puoi provare ad applicare il suggerimento che ti ha dato o usare  
un'utilità che serve a recuperare problemi avuti sulle partizioni,  
qui ne trovi una lista parziale:

http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=software_libero:amministrazione_pc#recupero_dati

Io poco tempo fa avevo risolto un problema simile su un portatile e,  
se non ricordo male, avevo usato un'utilità presente sul sito di  
PhotoRec


l'ottimo testdisk che è sui repositori Debian...

anche io lo ho usato una volta con successo...



Io tenterei anche un badblocks su tutto il disco per assicurarmi che  
la superficie sia ok.
Potrebbe anche essere un problema hardware. Io ho avuto quegli errori  
(misti ad altri) su dei dischi rotti.


badblocks -sv /dev/sda

In questo modo non danneggia i dati e dovrebbe mostrarti a che punto è  
dell'avanzamento.
Se durante il tutto vedi che mostra un'elenco di numeri (non mi  
stupirei dall' 135184 all' 135189) sono i blocchi danneggiati.


Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksvgqYACgkQjNeAU2Gkozh1cQCfaJQsNac3A4aUpl++zgrSTB6o
WcIAoI8zRWEJy/gwZ2F96tyhby9D/uKM
=7eQM
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema con fsck con hd esterno usb

2009-12-21 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 21/dic/09, alle ore 19:51, dea ha scritto:



.. fosse un mio disco.. cercherei di smontarlo e di accedere tramite  
un canale

PATA/SATA.

Spesso l'interfaccia USB maschera (e limita) diverse funzioni (per  
esempio le

SMART).
Proverei anche con un software (commerciale) HDD regenerator,  
indipendente dal

file system.



Concordo.
Potrebbe essere un difetto dell'elettronica del box esterno così come  
il disco rotto...
Comunque mi era sembrato di vedere qualcosa di open tra i repo  
debian... è il caso di usare qualcosa di commerciale?


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksvz3UACgkQjNeAU2GkozhqdwCdGVMfueKF7Ry0OMBVGLG656+G
ORAAoJMpKFUstksqPVq8JtoVWwg+msHg
=0rXt
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: info sull'uso della variabile PATH

2009-12-17 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 17/dic/09, alle ore 14:53, gollum1 ha scritto:


Ciao all,

sto realizzando una serie di script in perl, e fin qui nulla di  
particolare.

Ora sto cominciando a sistemare gli script nelle posizioni definitive.

gli script li metterò in /usr/lib/directory e in /usr/bin/ metterò i  
link
simbolici agli script (senza estensione .pl che hanno invece gli  
originali).


i file di configurazione li metto in /etc/directory

la mia intenzione sarebbe quella di usare la ramdisk per velocizzare  
le cose e
per evitare un continuo accesso agli HDD, quindi ho spostato tmp su  
ramdisk in
fstab, ho creato una directory in /tmp in cui poi metto le  
sottodirectory /bin

/etc /log

poiché questi script saranno lanciati da cron (per un determinato  
utente non
root), vorrei sapere dove mettere la riga per mettere il path della  
ramdisk

come primo path di ricerca?

e come posso fare a sapere nello script lanciato se viene lanciato  
dalla
ramdisk o dall'HD? (pensavo di guardare basedir, ma fin'ora mi ha  
restituito ./
e non il path effettivo, forse una volta richiamato semplicemente  
con il suo

nome)...

Se avete qualche idea per semplificare la gestione della cosa, ve ne  
sarei

molto grato.


Potresti avviarli usando tutto il percorso anziché solo il nome del  
file.

Così sei sicuro di quale viene lanciato.

Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksqONMACgkQjNeAU2GkozjmPQCgv2d/bwdsoaBVGE6XLJ7fA3tz
exQAoKbTDg4rRF8DcGrtGyLXAhX+mh8k
=6Q8g
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Richiesta consiglio filesystem per HD =1.5TB

2009-12-14 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 14/dic/09, alle ore 12:15, Christian Surchi ha scritto:

Il giorno lun, 14/12/2009 alle 11.15 +0100, Premoli, Roberto ha  
scritto:

Manutenuto significa sistemare i bachi man mano che si manifestano
senza aggiungere ulteriori features.
Ergo, e' vero che il modello di reiser diventa vecchio, ma diventa
sempre piu' affidabile nel tempo.


ma stai parlando di reiserfs3, quindi?


Penso di si, reiser4 su debian è un po' macchinoso da far funzionare e  
a me non sembra il fs adeguato alla situazione...


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksmT9gACgkQjNeAU2Gkozj4CACeLjyw3nZPZCKhdlh+uqIvJCtO
NGYAniiCIUVYSB+PsVM+wk2i7oLz4w1h
=1mTS
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Alt key defunta

2009-12-09 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 09/dic/09, alle ore 16:51, andreadc ha scritto:


Ciao.

uso debian 5.0

non so in seguito a cosa ma il tasto 'Alt' e' defunto;
non ho proprio idea di come capire il problema ...
Quando ebbi problemi alla tastiera, usai showkey da terminale (fa  
parte

di console-tools).
Se il tasto ti ritorna un codice, tastiera e kernel sono a posto e
dovresti controllare le impostazioni a livello di X server e sistema
desktop.


Potrebbe esserci di mezzo la mappatura del tasto meta o del selettore  
di terzo livello?


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksf9HwACgkQjNeAU2GkozjMBACgpFz0GerxjYejeiv5uQUGj2am
fCcAoIJAIa8SAOek465Kf22V7xMwnSXN
=Gq2f
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: APIC error on CPU(0-1-2):

2009-12-06 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 06/dic/09, alle ore 12:48, compact ha scritto:


Il domenica 06 dicembre 2009 00:30:08 Davide Giovine ha scritto:
Posso solo dirti che può essere disabilitato con noapic al boot.  
Per

il resto non so che dirti...


anche aggiungendo l'opzione noapic alla configurazione di grub
non smette di darmi questo messaggio



Hai provato anche con nolapic?

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksbpKsACgkQjNeAU2GkoziDjwCffkiPr3dFVe8BAHuMS68oR2Yx
8zQAnj8/Tw2RFqUBSj4aGxr4ltnOFjV0
=/XkG
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problemi con l'installer

2009-12-06 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 06/dic/09, alle ore 19:40, beppe ha scritto:


Davide Prina ha scritto:
In questi giorni sto facendo un po' di installazioni di Debian su  
diverse macchine e ho riscontrato alcuni problemi molto strani.


Ho usato per lo più l'installer di testing (netinstall) ed è con  
questo che ho riscontrato le cose più strane.


...
Volevo sapere se a qualcun altro è capitato qualcosa di simile. Non  
saprei proprio come segnalare questo problema perché non ho log e  
non posso assicurare di non aver fatto qualche cavolata (mi sembra  
molto strano).


Inoltre, e questo anche sull'installazione di un PC con Intel, ho  
notato che, pur avendo selezionato la tastiera italiana, in alcuni  
fasi dell'installazione c'è un'altra tastiera (esempio durante la  
digitazione delle password, se si usano dei caratteri non  
alfanumerici poi non si riesce più a fare il login e bisogna  
resettare le password con altro).


Ciao
Davide

Adesso capisco perche' per ben 2 volte durante l'installazione ho  
sbagliato la password di root e ho dovuto recuperarla!

Uso sempre la netinst in questi casi la 5.0.3.
(mi era successo circa 10 giorni fa)


Mi associo al problema password... questa cosa mi aveva fatto uscire  
di testa anche a me ma non penso riguardi solo la 5.0.3 perché se non  
erro (ma non ci metto la mano sul fuoco) mi è successo con qualche  
altro installer precedente (sempre lenny stable)
Direi che basta tenerne conto e si può ovviare al problema cambiadola  
dopo dai...


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkscBlsACgkQjNeAU2GkozidFwCfcVzHBbOV3LFByFju16IRGKnK
EBoAn2Yb2Jc1/UkwTeOTUj+eAejiFWiI
=ZQ+U
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: APIC error on CPU(0-1-2):

2009-12-05 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 05/dic/09, alle ore 20:35, compact ha scritto:


Ho recentemente acquistato un nuovo pc ma leggo nell'output di dmesg

[ 4941.180840] APIC error on CPU2: 08(08)
[ 4941.180841] APIC error on CPU0: 08(08)
[ 4941.181204] APIC error on CPU1: 08(08)

qualcuno di voi sa dirmi perche' e cos'e'?

kernel: uname -a
Linux localhost 2.6.26-2-amd64 #1 SMP Thu Nov 5 02:23:12 UTC 2009  
x86_64

GNU/Linux

scheda madre: Asus M4A785T-M



Posso solo dirti che può essere disabilitato con noapic al boot. Per  
il resto non so che dirti...


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksa7QUACgkQjNeAU2GkozhYHQCfeHtoOxrWT4xDGPV7kTfRbYhD
cksAoKi9B+0FoKs6AV0LLHBve9gK61TL
=6NmA
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema con Debian Lenny 5.0.3

2009-12-05 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 06/dic/09, alle ore 06:47, gino ha scritto:


Un sauto a tutti.
Ho dovuto installare una nuova scheda video, poiché
la precedente, che era una Nvidia GeForce 8400, si è
bruciata!
Ora è installata sempre una Nvidia, ma 9400, che mi
sembra più veloce.
Il problema è che Debian Lenny non la riconosce e
non si apre più l'interfaccia grafica: sul monitor tutto
nero appare una finestrella se movente che dice:
Frequenza non supportata. Sottofondo sento la
musichetta di sistema dell'interfaccia grafica, ma non
appare nulla sul monitor!
Mentre Kubuntu 9.10, Fedora 12 e Mandriva 2010 sono
andati su alla grande: si sono aperti all'interfaccia
grafica ed è tutto OK!
Proprio Debian Lenny, il mio amato, mi tradisce?...
Come risolvere? Devo reinstallare di nuovo Debian o
c'è una soluzione?
Grazie.
Gino.


Il problema è del monitor, prova a entrare in modalità utente singolo  
e inserisci nello xorg.conf le informazioni relative al monitor  
impostando le frequenze di aggiornamento verticali e orizzontali  
corrette (li trovi scritti nel libricino del monitor o sul sito della  
casa).


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksbV5oACgkQjNeAU2GkozjLoACeOUldUaV1d3aTBSsJ8Kmt4swu
UpQAnjrU7pZZQCqC4y4Mo/2JGnK2AQDa
=C8gM
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema schermo/scheda video amilo L7320

2009-12-04 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 04/dic/09, alle ore 21:51, Matteo Piccolo ha scritto:


Salve a tutti,

ho un problema con il notebook in oggetto.
Non so come spiegarlo bene, ma in pratica lo schermo visualizza solo  
una parte del desktop (quella in alto a destra). E' come se  
l'immagine fosse più grande dello schermo e quindi non se ne vedono  
circa i 3/4.
La scheda video è una CN700 con chipset via unichrome (o una cosa  
del genere ora non ce l'ho davanti).


Qualcuno sa come si risolve? E' un problema di schermo o di scheda  
video?


A primo impatto mi verrebbe da pensare che i driver della scheda video  
non sono stati in grado di riconoscere la risoluzione massima dello  
schermo e hanno impostato la propria massima, e lo schermo ha  
reagito mostrando solo la parte che era in grado di mostrare.


Ho provato a installare un po di driver (xserver-xorg-video-via e  
anche xserver-xorg-video-openchrome) ma non ne sono venuto a capo.


Io partirei indagando più alla base. All'avvio del grub aggiungi come  
parametro alla riga di avvio del  kernel vga=ask single.
Quando ti chiederà la modalità video tu dai uno scan e ti mostrerà  
le varie scelte disponibili. Selezioni il codice adatto per il tuo  
monitor, e dovrebbe permetterti di entrare come root in modalità  
testuale.
Se fin qui il tuo schermo ha reagito bene, allora è un problema di  
driver xorg, e bisognerà andare a editare il file xorg.conf.
Su questa parte non mi sento di dirti ancora nulla perché dovrei  
informarmi e non ho mai avuto a che fare con quei driver.
Se sei a digiuno sullo xorg.conf puoi leggere xorg.conf in Squeeze  
vuoto del 27 agosto 2009.


Ma soprattutto ti consiglio caldamente questo (trovato su questa ML in  
qualche tempo fa...):

http://linguistico.sourceforge.net/pages/debian/faq.html#come_configurare_il_video

Nel frattempo che qualcuno si aggiunga a darci una mano, buona fortuna !

Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksZfKUACgkQjNeAU2Gkozh9GACfc1fBflVEONhoAKksrv0Q+zfe
eRgAoI4sfuXqMIrSqHajXsyYh8Khrept
=0Snp
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: lenny: password root persa e ripristino

2009-11-29 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 29/nov/09, alle ore 14:57, dea ha scritto:



;)

A questo punto.. è più semplice usare la cifratura del file system  
on-fly.
Anche se hai accesso fisico alla macchina... non puoi accedere alle  
partizioni

cifrate.

Oppure fare tutto in hardware.. usare dei dischi rigidi che  
gestiscono in
hardware la cifratura dei dati (tipo il Seagate Momentus 7200 FDE)  
che se non

sbaglio cifra e decifra in hardware in AES256.

Ti autentichi al boot dal BIOS in diversi modi possibili (smartcard,  
ecc)

fatto questo procede il sistema operativo in ragione trasparente.

;)


Accidenti quante cose si imparano ridendo e scherzando...
Sto dando un occhiata a quello che mi hai detto, per curiosità, ed è  
impressionante... le inventano proprio tutte !


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksSxvIACgkQjNeAU2Gkozh3MgCgi9EIYr6dajR2D7Kjtv4dWWO3
LYcAn1tfFAd7RrVStQCtMWAPFqQgXMdi
=mMxB
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: lenny: password root persa e ripristino

2009-11-28 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 29/nov/09, alle ore 07:58, Alessandro Pellizzari ha scritto:


Il giorno sab, 28/11/2009 alle 19.23 +0100, vg ha scritto:


quindi, ahimè, è così semplice ottenere accesso come superutente  
ad

una macchina linux cui si ha fisicamente accesso...


Quando hai accesso fisico a una macchina, nessun software puo`
resistere. Puoi farci quello che vuoi.
Che sia cambiare parametri a grub, partire con una live o staccare
fisicamente i dischi.


Per i veri maniaci:
Si potrebbe rinforzare il case con grosse L di ferro e rivettare  
pesantemente il tutto.
Dopo aver ovviamente impostato password al bios, al grub, e rimosso  
i jumperini per il reset del CMOS.
Si potrebbero persino saldare i contatti dei cavi interni (dischi  
ecc...) anziché tenerli scollegabili.


E ovviamente non dimenticarsi di pentirsi di tutto ciò per le scomode  
conseguenze pratiche che comporterebbe...


Eheh... ovviamente scherzo, mica le penso davvero cose !

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksSIUMACgkQjNeAU2GkozhKmACaA8B+0uzTo5YP3dSN5Qf+JMaY
rM0AnRKsA5Exe+EhfF1daLSnfHjRyiZk
=d29H
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema script bash

2009-11-26 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 26/nov/09, alle ore 19:36, Alessandro T. ha scritto:


Matteo Giani ha scritto:

ciao a tutti!

ho un problema che non riesco a risolvere.
sto facendo uno scriptino di bash con all interno un ciclo che agisce
su piu variabili. vorrei una cosa del genere:

for i in var1 var2
do
...
$i=1 #in modo da dare all i-esima variabile un certo valore..
...
done

ma questo non funziona.. mi sembra una cosa abbastanza standard, ma
non ho trovato il modo di realizzare quanto chiedo.
come faccio? :D


for i in var1 var2; do
   read $i  1;
done


Posso chiederti spiegazioni riguardo alla seconda riga?
Non mi è molto chiaro il ...

Grazie, Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksO0PsACgkQjNeAU2Gkozii/gCgv/U3bOLdUgrqzDdrLzMW0zUp
7qUAn0G9GmUMzSNx5lpuXeEeDCa9zeAE
=N9AA
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: bloccare un processo: console-kit-daemon

2009-11-21 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 21/nov/09, alle ore 09:57, brunetto ha scritto:

ciao a tutti!
scusate se insisto, ma su tutti i 3 computer con testing non riesco ad
arginare la proliferazione di console-kit-daemon... non c'è un modo
per bloccare un processo? fare in modo che non possa partire?
a voi non esplode?


Potresti provare a rimuovere i permessi di esecuzione per tutti...

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksH6d0ACgkQjNeAU2GkozjG8gCaA96btast8xAWL74CFw9uTjxz
dm4An24wO86KTacXsXKECK+nPoFf1DWo
=+5Fs
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Applet output comando

2009-11-17 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buon martedì a tutta la lista,

Qualcuno di voi è a conoscenza se esiste una applet per gnome che  
permette di visualizzare nel pannello l'output di un dato comando?


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksComYACgkQjNeAU2GkozhcXACfYrKWFcoQ8GGRHSZRxKfguAbF
OHQAnArCBo3NbaRkD53ETyUwaCuqL5st
=1mj2
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema GRUB e ext4

2009-11-16 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 16/nov/09, alle ore 22:47, Manuel Durando ha scritto:


2009/11/16 Mr. P|pex gianl...@pipex.name:

ciao
il menu.lst  anche in debian non andrebbe cambiato a mano, ma  
sorvoliamo :D


Davvero?
Ma una delle cose più comode in linux è proprio quella di poter
editare file di configurazione con il proprio editor preferito! Come
mai menu.lst no?


È sconsigliato perché poi ad ogni update-grub le modifiche che hai  
effettuato a mano non vengono considerate... si consiglia sempre di  
cambiare i file che vengono usati dall'update-grub, in modo che ad  
ogni sua esecuzione, il file venga aggiornato automaticamente secondo  
le tue esigenze e tu non debba stare a correggere a mano ogni volta.


Immagino che tu abbia messo debian lenny, che contiene ancora grub  
1 e

non grub2 (che poi è 1.9x)

La cosa migliore sarebbe ripartire col cd di ubuntu o un live CD, e
ri-mettere grub di ubuntu, modificare la sua configurazione
aggiungendo la entry per debian.


E' quello che ho fatto. Non ho dovuto editare il file apposito per
altri OS, mi pare quello che inizi con 30, perché update-grub l'ha
trovato da solo.
Sarò testadura, ma ho la sensazione di minor controllo con questo
update-grub. Non fosse per ubuntu 9.10 e ext4 me ne starei tranquillo
e beato con grub1.x :-)


Anche tu sei uno di quelli a cui non piacciono i cambiamenti se non  
sono proprio necessari eh?
Io non ho ancora avuto modo di smanettare con grub2 però sono  
parecchio titubante...


Buona giornata
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksBzfgACgkQjNeAU2GkozhFOQCeMBF8FVCJBApVbKfIoN6Ig8zE
CjYAnjHPIZrkv0ng8Qzh2qdiFoLQdgpI
=2mns
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Partizionamento e virtualbox

2009-11-15 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 15/nov/09, alle ore 14:57, elio marvin ha scritto:


Il domenica 15 novembre 2009 00:37:41 Luca Pavan ha scritto:

ciao a tutti,

Vi scrivo per chiedere un cosinglio io ho installato virtualbox sul  
mio
portatile per poter virtualizzare winzoz in modo da poter vedere i  
siti

che sviluppo anche su IE. Con l'occasione vorrei rivedere il
partizionamento del mio disco perché mi serve più spazio nella / 
home.

questa è la mia situazione:
r...@portatile:/home/luca# parted -l
Model: IC25N080ATMR04-0 (ide)
Disk /dev/hda: 80,0GB
Sector size (logical/physical): 512B/512B
Partition Table: msdos

Number  Start   End SizeType  File system  Flags
 1  32,3kB  1999MB  1999MB  primary   fat32hidden
 2  1999MB  48,9GB  46,9GB  primary   fat32boot, lba
 3  48,9GB  80,0GB  31,2GB  extended   lba
 5  48,9GB  80,0GB  31,2GB  logical   ext3
nella partizione 2 ci sono dei dati che dovrei salvare e poi andrebbe
eliminata per aumentare la partizione 4 dove sta la mia sid.
* La mia domanda è se posso aumentare la partizione logica  
diminuendo lo

spazio della primaria


Sicuramente si, ma ho il vago sospetto che dopo questa manovra la  
tua sid non

sarà più accessibile . . . dico così, a lume di naso :)


Probabile... almeno provvisoriamente...

Dico questo perchè estendendo l'estesa (e poi la logica in essa  
contenuta), il
primo settore, quello d'avvio, probabilmente si sposta al nuovo  
limite, non

so se mi spiego.


Qua però non penso di esser d'accordo, ma può darsi che sbaglio.
Diamo per scontato che ci sia l'MBR del disco che faccia avviare grub  
e che la cartella /boot/grub si trovi in /dev/hda5.
La partizione viene ridimensionata, non cancellata e ricreata. Non  
penso che grub parta da un settore preciso, penso che l'MBR cerchi  
la partizione e avvii gli stage 1 e 2 al suo interno. Quindi questo  
non mi preoccupa.
Quello che mi preoccupa è che le partizioni cambieranno UUID e quindi  
sarà necessario correggere file /boot/grub/menu.lst.
Al suo interno prendiamo in considerazione la parte commentata dopo  
BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST.
Ci sarà la sezione delle default kernel options che dovrà esere  
modificata. La riga con un solo # inizia con kopt= va corretta  
sostituendo l'UUID vecchio con quello nuovo.
Lo stesso è da fare con la linea groot= del paragrafo successivo che  
serve a specificare la partizione dove risiedono i file del grub  
stesso (se non erro).
Dopo aver corretto dai un update-grub da root per fare in modo che  
aggiorni il menu con i nuovi parametri.


Già che ci sei dai occhio la file /etc/fstab e imposta i nuovi UUID a  
tutti i volumi a cui è cambiato.


Tutto questo andrà fatto da una live subito dopo la modifica delle  
partizioni.


Prova a sentire qualche altro parere poi decidi !

Buona fortuna,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAksATzMACgkQjNeAU2GkozjyrwCgiwbv614w4uO0VzScTo4jHcQi
PbgAoIvI+pkEEAatK1EnUa2Fa7C5K1x3
=yLr6
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problemi da spremere (squeeze)

2009-11-13 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 13/nov/09, alle ore 18:07, Leonardo Boselli ha scritto:


Macchina 2: aggiornata da lenny a squeeze: si è persa un po'di
pacchetti e reinstallati funziona male una cosa: su X (gnome) mi  
sono
sparite le cornici delle finestre, e con esse la possibilità di  
trascinarle e

problema riscontrato anche da me ed altri.
metacity --replace 
lancialo da un terminale e se funziona aggiungi tra i programmi  
all'avvio.


funziona, ma in quale file lo debbo inserire perché parta all'avvio ?


Lo devi inserire tra i programmi da avviare al login nelle  
impostazioni della sessione. Lo dovresti trovare sotto preferenze o  
amministrazione. Penso che tu possa rimuovere la  alla fine del  
comando. Serve solo nel terminale per tenere il processo in background  
a non occuparti la riga di comando.


Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkr9qVcACgkQjNeAU2GkozjIlwCdGufulmggMLkSF0wHrI4qfedd
tDgAnj7ZpU18PldaC1ElrjVkCeBFh+hK
=qI+p
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: prestazioni intel gma950

2009-11-11 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 11/nov/09, alle ore 22:03, Luca Costantino ha scritto:


-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA512

buonasera lista

sono alle prese con un nettop nuovo fiammante. ho installato
abbastanza agilmente sid, e mi ritrovo con un sistema funzionante in
quasi tutto...

l'unico problema serio sono le prestazioni della scheda grafica,
abbastanza scarse, tanto da non poter neanche vedere decentemente un
video su youtube o un divx... mi sono documentato un pochino e mi sono
accertato di avere installato il pacchetto xserver-xorg-video-intel.
il file /etx/X11/xorg.conf non esiste, in ogni caso anche mettendo un
file preso dalla rete la situazione non migliora...

consigli?


Prova a informarti sulla discussione Xorg.conf in Squeeze vuoto del  
27 agosto 2009 se non erro.
Domani (se non hai già risolto) spulcio meglio per vedere se trovo  
qualcos'altro...


In ogni caso me lo aspettavo quello che dicevi... e aspettati pure di  
veder salire l'uso della cpu e la temperatura per ogni cosa che usi  
scheda grafica ma soprattutto per ogni pagina che contenga roba che si  
muove (vedi youtube).

Non è il primo caso che vedo...

Comunque accertati di non star usando i driver vesa.
Al momento non so come suggerirti di farlo (forse glxinfo?)... se  
domani nessuno si è fatto sentire e non hai ancora trovato soluzione  
provo a dare un occhiata cosa trovo ;)


Buona fortuna,
Davide


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkr7OVwACgkQjNeAU2Gkozi4CQCdH67MfwQHn9fto99lSWtvDVAb
J+IAnR+faIusNyK3KK0d8ENH4BKe5YoR
=weNJ
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: prestazioni intel gma950

2009-11-11 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 11/nov/09, alle ore 23:28, Luca Costantino ha scritto:


-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

ciao


grazie per l'interessamento, ora cerco...

in ogni caso se stessi usando i driver vesa non dovrei essere in grado
di avere il 3d, giusto?

perchè il compositing di kde4 funziona, e

hf...@n140:~$ glxgears
452 frames in 5.0 seconds = 90.023 FPS
474 frames in 5.0 seconds = 94.758 FPS
^C
hf...@n140:~$ glxinfo|grep direct
direct rendering: Yes
hf...@n140:~$

quindi DOVREI stare usando i driver intel...


Si... c'è una discussione del 19 ottobre su una ati 9200 che propone  
di installare firmware-linux.
Se non l'hai installato dovrebbe andare meglio, se l'hai installato...  
mh... mi sa che effettivamente la scheda non può oltre...


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkr7sNgACgkQjNeAU2GkozjoowCghfl37ceRgt2A6R9PnKuQuXHO
dzEAni3FvK6D0e11MNvSbFcPVqUbyTV1
=6jWM
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: non vedo più il desktop di gnome

2009-11-09 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 09/nov/09, alle ore 14:25, Paolo Sala ha scritto:

Devo aver premuto qualcosa inavvertitamente ma non vedo più il  
desktop,
nel senso che con nautilus vedo nella directory Desktop i miei files  
ma

gnome mi mostra solo lo sfondo, senza il contenuto: qualcuno sa come
posso ripristinarlo?



Non so come aiutarti... ma ti posso raccontare di quando è successo a  
me... (se non ti sconforta troppo).
Ho sopportato per un po' poiché non riuscivo a risolvere... ho provato  
anche a cancellare interamente la home ma non è servito a niente (se  
non a combinarmi di peggio !)... allora ho sopportato ancora...
Dopo qualche mese avevo come root rimosso per sbaglio recursivamente  
qualche cartella importante (non ricordo se /var o se /usr/qualcosa)  
fatto stà che non riuscivo più a fare niente e dopo aver reinstallato  
completamente il sistema è andato tutto a posto...


La mia paura è che magari l'hai aperto come root (i primi tempi lo  
facevo quando non avevo dimestichezza con il terminale) senza  
l'opzione --no-desktop e magari per qualche motivo ha scritto qualcosa  
nella configurazione in /root e ogni volta che apri qualche  
applicazione gtk (o addirittura il gdm) lui vada ad avviarsi o a fare  
qualcosa per cui si sostituisce a quello del tuo utente...
Ti avviso però che non so quasi nulla di quello di cui sto parlando.  
Questa è solo una vaga supposizione sulla base del fatto che  
cancellando la home del mio utente ritengo impossibile che sia rimasta  
salvata la configurazione di nautilus... e quindi potrebbe forse  
essere rimasta salvata per l'utente root con cui lo avviavo ogni tanto  
tramite sudo...


Beh.. buona fortuna, spero che qualcuno sappia dirci qualcosa al  
riguardo !

Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkr4G9QACgkQjNeAU2GkozjBJQCgukTgfLceoi7/UT1ID4I+AwBd
Y3wAnRXVISQd1zdtLyX+4ovP1CjDRvYN
=3DoV
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: pagine e archivi distribuzioni linux irraggiungibili per me

2009-11-08 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 07/nov/09, alle ore 20:35, elio marvin ha scritto:


Il sabato 07 novembre 2009 17:36:05 Pier Paolo ha scritto:
ho cambiato router e tutto fila liscio. dlink non è reliable,  
lasciatela

perdere. punto


Mah . . . scusa tanto, le macchine a volte si guastano anche . . .
io uso da anni un D-Link DSL-524T senza problemi e che  
faccio . . . lo devo
buttare? Ma dai, è successo, magari domani succederà pure a me, ma  
da quì a

sputtanare (e scusate il termine) un *robo* del quale tutto sommato si
sentono poche lamentele, mi sembra veramente eccessivo.


È solo stato colto da un piccolo attimo d'ira... penso che dopo  
essersi sfogato andrà tutto molto meglio ;)...

Ogni tanto può capitare si sà...

Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkr2erkACgkQjNeAU2GkozgpfwCgk6Y/tDdM2iu3kN/02f9ptwPx
KKcAniTtKSUCNtSOOLZLrehzYMtfnCyd
=6+Wx
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: SWAP tra Ubuntu e Debian

2009-11-08 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 07/nov/09, alle ore 21:37, elio marvin ha scritto:

Normalmente l'installer, oltre alla partizione dedicata, vuol  
formattare anche
quella di swap, ma ciò non pregiudica nulla riguardo al suo  
funzionamento, le

altre distro già installate continueranno ad usarla.


Verissimo, però se ci fai caso cambia anche l'UUID... e io preferisco  
usare quello nell'fstab rispetto al nome della periferica anche perchè  
spesso accade che metta o tolga hard disk e diventa un problema quando  
cambiano nomenclatura (come si dice?)


Solitamente in una partizione installo l'intera distro, perchè  
installare una

distro in più partizioni, lo considero uno spreco di spazio.


Oramai anch'io faccio così... un tempo separavo la home per recuperare  
le configurazioni, ma mi sono accorto che non è così necessario da  
sprecare tutto quello spazio... i dischi costano !


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkr2gEUACgkQjNeAU2GkoziJ3ACcC4i2WDBc3eA58hgR0EWF6ca6
CboAni0PQYc+G7BUEGo1hi+hEXaTqR73
=RAfM
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: mediacenter emtec Q800

2009-11-08 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 07/nov/09, alle ore 23:36, Leonardo Boselli ha scritto:

Lo ho comprato, in offerta alla coop, ma non funziona perfettamente,  
a parte una discrepanza col manuale (di cui è stato promesso un fix  
entro
una decina di giorni) che ne provoca il reset al richiamare una  
funzione non fa una cosa che mi aspettavo facesse. ossia  
sintonizzarsi su una stazione e consentire il timeshift non solo dal  
telecomando e dal monitor TV, ma anche via rete.

Cosa sapete dirmi ?
NB: il post è corretto su questa lista in quanto il coso usa come  
sistema operativo debian lenny su mips .


Hai modo di vede che software si occupa di tutto questo?
Perché il sistema operativo può anche essere debian ma se il software  
per lo scopo è proprietario non si può dire molto.
Se non ti piace e ne hai modo potresti vedere se riesci a sostituirlo  
con vlc senza interfaccia grafica e configurato a dovere. Però un  
backup è consigliato.

Sono curioso anch'io ! Fammi sapere !

Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkr2gX0ACgkQjNeAU2GkozgKPgCfahqQ8idxxFb+xx83KKx7xFz0
08EAniegDbfXzAbN+gANyZ/4LKJAAEOL
=KZgs
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [HW] Underclock per raffreddamento passivo

2009-11-08 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 04/nov/09, alle ore 11:27, dea ha scritto:



... se intendi dissipatori dotati di heat-pipe... ti posso  
consigliare questo

link (ma ce ne sono migliaia):

http://www.wetec.it/doc/THERMACORE_When_conventional_heat_sinks_are_not_enough.pdf

a prescindere... l'heat-pipe serve per aumentare la quantità di  
calore
estratto da una zona di dimensioni contenute (il processore) e  
migliorare il

trasferimento di calore verso il corpo dissipante.

Non pensare che basti usare una tecnologia heat-pipe per rendere  
fanless un
dissipatore per un processore che dissipa 100 W (qui si parlava di  
15 W per un

Pentium 200 MMX).

Alla fine, una volta estratto il calore dall'elemento  
puntiforme (o quasi)

processore, devi poi dissiparlo sui metri quadri di alette del corpo
dissipante, è sempre qui il punto del discorso, se non vuoi usare  
metodi
estrattivi per abbattere la temperatura delle alette (quali liquidi  
o aria
forzata) devi aumentare la superficie delle alette ed avere cura di  
non
intralciare il naturale flusso d'aria che si genera (quando l'aria  
si scalda a
contatto con le alette si sposta perchè più calda dell'aria fredda  
attigua, se
intralci questo movimento d'aria posizionando le alette in malo modo  
ottieni
un dissipatore buono per ventilazione forzata, scadente per  
un'utilizzo fanless).



-- Original Message ---
From: Ezio Da Rin e...@luganega.org
To: Debian Mailing List debian-italian@lists.debian.org
Sent: Wed, 04 Nov 2009 10:51:33 +0100
Subject: Re: [HW] Underclock per raffreddamento passivo


Davide Giovine ha scritto:

--[...]
L'idea era fare una cosa totalmente fanless...
Ho anche guardato per quanto riguarda la 166 Mhz... quello dissipa  
5 W

in meno... se utilizzassi quello con il dissipatore standard senza
ventola è abbastanza?




con una cpu a 166 MHz ho un Endian Firewall acceso da mesi
totalmente fanless. Ho dovuto però aumentare la superficie del
dissipatore, proprio come dicevi, con 4 alette in alluminio (ma
credo che vada meglio ancora il rame) avvitate sul dissipatore
originale. Come ti consigliavano è meglio non interporre niente fra
il dissipatore e la cpu se non la pasta apposita che facilita la
trasmissione di calore. Controlli vari nel bios mi hanno permesso di
vedere quando la superficie radiante fosse sufficiente a non
superare i 50 gradi. Stò cercando di capire quale liquido inserire
nei tubi in rame, come quelli usati dai dissipatori degli Xeon HP
per intenderci, per poter costruire dei dissipatori fanless per cpu
più esigenti. Ciao, Ezio.

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe.
Per problemi inviare un email in INGLESE a  
listmas...@lists.debian.org


To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org

--- End of Original Message ---


Non ho trovato quello che cercavo... per mia fortuna ho trovato un  
celeron 300 Mhz di quelli che escono già fanless con un dissipatore  
enorme... userò quello e cercherò una scheda madre slot 1... non vale  
la pena di dannarmi l'anima !


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkr2ymcACgkQjNeAU2GkozjBXQCdG1ZDQBxbtO40DbDYpLxip2xf
BokAni+oq2tfwTp0s4wY2S5myPOPzDAc
=v1lz
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: SWAP tra Ubuntu e Debian

2009-11-07 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 07/nov/09, alle ore 10:36, Felix ha scritto:


Davide Giovine ha scritto:
Si, la vede e la puoi utilizzare in fase di installazione. Per  
quasi tutte le distro lo swap Ú lo stesso.
Devo però avvertirti di una cosa... se tu dici a debian di  
utilizzare lo swap in fase di installazione lui te lo formatterà ,  
cambiando di conseguenza l'uuid del volume che non verrà  
riconosciuto da ubuntu finché non modificare il file /etc/fstab  
sostituendo il vecchio uuid con quello nuovo.
Se invece non vuoi modificare il file fstab di ubuntu puoi dire a  
debian durante l'installazione di non usare lo swap, inserendolo  
poi nel suo fstab (basterà copiare la riga da ubuntu se non sai  
come scriverla tu).


Grazie, è proprio l'indicazione di cui avevo bisogno e la seconda mi  
sembra la soluzione più opportuna... ti pare?


Beh, l'operazione alla fin fine è quasi la stessa... devi solo  
scegliere tu su che sistema farla !...
Comunque se lo swap ti serve durante l'installazione puoi utilizzarlo,  
ma devi attivarlo manualmente.
Tramite ALT + tasti F puoi passare da un terminale all'altro, ne  
scegli uno libero e dai il comando swapon /dev/sda1 (è un esempio,  
nel tuo caso sostituisci sda1 con la tua effettiva partizione di  
swap). Se non conosci dove sta la partizione di swap puoi usare fdisk  
- -l /dev/disco sostituendo a disco ogni volta i tuoi dischi (possono  
essere hda hdb hdc e così via per gli IDE mentre sda sdb sdc e così  
via per SATA e USB) fino a che non la trovi.

Per smettere di usarla swapoff /dev/sda1.


Inoltre la partizione di boot puoi tenerla in comune !


Sinceramente preferirei di no per questioni di pulizia dei backup  
rispetto ai quali ho una vera e propria mania... mania che ha più  
volte salvato l'utonto che scrive :-)


Tanto da come mi ha fatto notare Alessandro ho detto uno  
strafalcione... sorry, un piccolo lapsus.
La partizione deve essere usata come /boot da un solo sistema in  
quanto ognuno usa diverse versioni di grub e ha probabilmente diversi  
modi di usarla.
Per correggermi puoi non installare il boot loader in debian, ma usare  
quello di ubuntu per tutti e 2... anche se temo ti toccherà fare a  
mano le correzioni ogni volta che aggiorni i kernel in debian... su  
questo preferisco non esprimermi troppo...


Ma visto che non l'ho mai fatto non so come consigliartelo... se  
hai paura puoi installare il grub in debian solo nella sua  
partizione in modo che non modifichi l'MBR e quello di ubuntu, e  
aggiungere a quello di ubuntu una riga per eseguire il chainloading  
sulla partizione di debian con grub... qua le scelte stanno a te e  
non mi metto a raccontarti favole che non hai ancora chiesto  
(magari avevi già i tuoi programmi o cosa...). Se hai dubbi chiedi  
pure e mi informo... o probabilmente qualcun'altro mi precederà !


Grazie, è questo quello che mi preoccupa visti i casini di Grub 2  
venuti fuori in lista... l'unica cosa che mi tranquillizza sono i  
miei backup, backup ed ancora backup.


Lo chainloading è semplicissimo e stabilissimo ! Ogni sistema pensa  
per sè e quando uno non va l'altro è apposto !
Pensa che io ho su un computer 3 diversi sistemi ognuno con il suo  
disco riservato sul quale ha il suo bootloader, poi ho un floppy di  
grub che è configurato solo per fare lo chainloading sui vari dischi e  
passare la palla al bootloader di default di ogni sistema.

Quando pasticcio mi sento molto più tranquillo !

Però ho in mente di staccare 4-5 Gb per condividerci la posta di  
Thunderbird


Occhio che potrebbero usare differenti versioni di Thunderbird (tra  
l'altro su debian thunderbird non è presente negli archivi ufficiali  
ma devi usare icedove che comunque è la stessa cosa).
Se sei un temerario puoi informarti se si può tenere la cartella /var/ 
mail in comune tra i due sistemi e usare un client di posta di quelli  
che scaricano lì la posta...


Se non vuoi complicarti la vita e hai messaggi poco ingombranti puoi  
configurare i due client i modo da non cancellare la posta dal server  
se non dopo tot tempo e scaricarla su entrambi... secondo me è un po'  
più pratico se non hai motivi per non farlo !


Ah una cosa... 1 Gb per la partizione di boot Ú eccessiva...  
già qualche centinaio di mb sono abbondanti ! Se ti capita di  
pasticciare puoi restringerla ma non complicarti la vita per  
questo...

Buona fortuna,
Davide


Effettivamente, la prima di Ubu era addirittura di 2 Gb... poi ho  
effettivamente accertato che occupa intorno ai 120-130 Mb... per  
qualche strana cabala il mio sistema, SOLO in Linux, non accetta  
partizioni inferiori ai 1000 Mbit fisici.

Che dire? Il mondo è bello perchè vario :-)


Affascinante...


Grazie ancora per gli ottimi consigli,
Felice



Prego, e buon finesettimana !
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338

Re: problema finestre in gnome

2009-11-05 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 05/nov/09, alle ore 19:15, Nic ha scritto:


Ciao a tutti.
Ieri in Debian Lenny volevo provare alcuni temi per Gnome.Ne ho  
installati alcuni.
Ho notato però che ad un certo punto i tasti per  
chiudere,minimizzare ecc le finestre sono improvvisamente andati a  
sinistra.

Sinceramente non so come fare per ripristinar tutto.
Qualcuno di voi ha idee?
Grazie a tutti


Dal gconf-editor se non erro sotto apps - metacity dovresti trovare  
una stringa contenente la posizione dei pulsanti in alto.
La posizione standard dovrebbe essere menu:minimize,maximize,close.  
Ma se non erro ne puoi mettere uno o due in più per altre funzioni  
(forse l'arrotolamento della finestra... adesso senza guardare non  
saprei dirti...)


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrzHUIACgkQjNeAU2Gkozia/gCfbLKT5vgFuET+6lbdlSq8WXlf
vpAAn1a3hchZMHfQRrd+1uL6kZ61nam6
=JIAf
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] Server 64 bit

2009-11-04 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 04/nov/09, alle ore 14:31, Luigi di Lazzaro ha scritto:


Am Mittwoch 04 November 2009 07:47:47 schrieb Paolo Ghidini:
Ciao,


Ho diversi server con debian lenny virtualizzati su vmware exs4, i
server sono server mail, web, db, ltsp, fax, nagios
secondo voi vale la pena utilizzarli a 64bit e non a 32, che vantaggi
potrei avere?

Credo pochi, ma sentiamo anche altri pareri ...




Se decido di cambiare devo per forza reinstallare il tutto o posso
migrare tutti i pacchetti alle versioni compilate per amd64?

... per quanto ne so, si dovrebbe reinstallare tutto.

Però, se il kernel è già a 64Bit
e se il coraggio non manca

http://teddyb.org/~rlpowell/hobbies/debian_arch_up/

ovviamente prendendo tutte le precauzioni del caso (immagine del  
disco o
almeno backup dei dati e della configurazione). Meglio se provi  
prima su

una macchina non in produzione.


Se non erro le applicazioni in 64 bit richiedono più memoria di quelle  
a 32... informati su quelle che hai bisogno di usare se nel loro caso  
è molta o no la differenza... per gli incrementi di prestazioni,  
stessa cosa... informati per ogni programma di cui hai bisogno visto  
che spesso la differenza era così piccola da non valere la pena...


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrxlKYACgkQjNeAU2GkozjJiwCfUfdxAjARYoi8N/NOWqeuhVde
lIEAniwa0x6xAS8U0QVkBzxeqMXeGgi1
=UeCz
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: installare gnome-disk-utility sulla Lenny

2009-11-04 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 04/nov/09, alle ore 15:46, Fabio - GalLUG, Oratorio  
B.Quagliotti (Galliate) ha scritto:



Buongiorno a tutti,
vorrei installare il pacchetto gnome-disk-utility sulla Lenny.
In particolare mi interessa usare Palimpsest.
Non è nei repository della lenny; però c'è nella unstable.
A mano non riesco per via delle dipendenze da soddisfare.
So bene che installare pacchetti unstable non è proprio il massimo,
ma mi servirebbe quello.


Inserisci i repo unstable e tramite pinning gestisci le priorità.
Ho iniziato una discussione al riguardo il 28 agosto 2009.
Prova a leggerle poi non ti fare scrupoli a chiedere se ti serve altro !

Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrxlU0ACgkQjNeAU2Gkozi2UwCfZK4GCRHDlUIpHCEv6p/pcMUf
x5kAn3P6cT6BzPly39da+NEdfViQ4UCA
=5Fh+
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[HW] Underclock per raffreddamento passivo

2009-11-03 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Se dovessi far andare una cpu con un semplice dissipatore intel per  
pentium (al quale manca la ventola), quali di queste e quanto mi  
conviene, secondo voi, underclockare?

- - Pentium 100 (non aveva il bug in floating point questo qui?)
- - Pentium 200 MMX

Grazie in anticipo !
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrv+Y4ACgkQjNeAU2GkozhgGACfc08BJS19Yno7jzAXyIMDt8Ut
FQ0AoJQJDXMtWkQJKG4XA8/w7YJ5LqFT
=jHbl
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [HW] Underclock per raffreddamento passivo

2009-11-03 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 03/nov/09, alle ore 10:36, Davide Giovine ha scritto:
Se dovessi far andare una cpu con un semplice dissipatore intel per  
pentium (al quale manca la ventola), quali di queste e quanto mi  
conviene, secondo voi, underclockare?

- - Pentium 100 (non aveva il bug in floating point questo qui?)
- - Pentium 200 MMX



Scusate la doppia mail, ma ho appena trovato in fondo a una scatola un  
Pentium 166 MMX... aggiungiamolo alla lista dei candidati...


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrv+kQACgkQjNeAU2GkozhplQCcDj72Y3Mt912lJUO7a3WaVi9P
TW4An1n+BteBrx7PvCHXuC2dclnDc53J
=glGX
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [HW] Underclock per raffreddamento passivo

2009-11-03 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 03/nov/09, alle ore 11:19, dea ha scritto:
A memoria ricordo che i processori con il BUG FDIV erano quelli a 5V  
quindi 60

e 66 MHz. i modelli a 3.3 V (dal Pentium 75 in su) erano esenti.

Riguardo al far andare il processore a 100 MHz senza ventola con solo
dissipatore passivo penso proprio che non avrai problemi (mentre la  
serie

precedente a 5V ricordo che scaldava parecchio).

Per quanto riguarda i modelli MMX: (dal sito Intel)

FV8050366200200 66  15.7W   2.8V0-70C   296 PPGA
FV8050366233233 66  17.0W   2.8V0-70C   296 PPGA

Quindi il tuo 200 MMX dissipa al massimo 15.7W non rimane che  
calcolare la
resistenza termica del tuo dissipatore e verificare se riesci a  
tenerlo nei
range termici corretti (penso che più che undercloccare ti conviene  
lavorare

sul dissipatore tanto si parla di potenze esigue).


Mi sto informando sul calcol della resistenza termica (è un  
dissipatore stupido e non so come trovarla)... ma è una cosa mostruosa  
(leggi wikipedia)... una dritta?
Potrei provare a farlo partire con un termometro di quelli per la  
febbre infilato nel dissipatore ma non credo si possa considerare un  
risultato affidabile...


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrwCSIACgkQjNeAU2GkozjFsACeOcQe4VUG7biLr5+d7gFeMyda
ra8AnAmo9pI3KkbJsRpuC52cVhianTP3
=Ml0o
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [HW] Underclock per raffreddamento passivo

2009-11-03 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 03/nov/09, alle ore 11:55, dea ha scritto:
In generale il dissipatore originale per il 200MHz che nasce con la  
ventola

non basta se usi il sistema funless.
Io ho trovato un dissipatore nero 5 x 5 alto 1 cm  con una ventolina  
12 V 0,07 A... Penso che sia quello originale...


Se hai spazio cerca di aumentare la superficie del dissipatore con  
delle
alette in allumino o rame (recuperate da qualche lattoniere o  
simili) che puoi

avvitare sul dissipatore originale [cerca di aumentare al massimo la
superficie di contatto dissipatore originale/espansione]  
aumentandone la

superficie radiante.
Se proprio necessario posso procurarmi dei fogli di rame da piegare e  
ritagliare a mio piacimento... potrei infilarne uno sotto il  
dissipatore originale... ma come lo piego/ritaglio? A barrette  
parallele da piegare verso l'alto? Così facendo se le alzo fino a 4-5  
cm è sufficiente?


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrwEPgACgkQjNeAU2GkozjevACfVPSwxGiG/Rm07pfqEAMTeW3y
s84AoIscTQ/QMiCaF1BVloLWYleGUBEc
=FbbL
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [HW] Underclock per raffreddamento passivo

2009-11-03 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 03/nov/09, alle ore 12:37, dea ha scritto:
.. non toccare la parte inferiore del dissipatore originale, lascia  
che il
contatto processore/dissipatore sia fatto da gente che lo sa fare  
(quindi dal

tuo dissipatore originale).

Non ho poi capito se vuoi o meno avere una macchina totalmente  
fanless o se

vuoi togliere solo la ventola al dissipatore della CPU.

Se la macchina presenta delle ventole, gestisci quello che  
costruisci SOPRA
il tuo dissipatore in modo da usufruire del flusso d'aria delle  
altre ventole
(se le hai) senza bloccare tale flusso. Se non hai ventole (ma sono  
finezze..
che per 15 W... vabbhè) calcola che l'aria calda si muove verso  
l'alto, quindi
posiziona le lamelle in modo che non ostacolino il flusso convettivo  
naturale
che si crea (valuta quindi come posizioni il PC e come le lamelle  
che aggiungi

siano disposte a regime).


La macchina è totalmente priva di ventole e case (li ho finiti).
L'idea era fare una cosa totalmente fanless...
Ho anche guardato per quanto riguarda la 166 Mhz... quello dissipa 5 W  
in meno... se utilizzassi quello con il dissipatore standard senza  
ventola è abbastanza?


Grazie mille,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrwI7cACgkQjNeAU2GkozjcYACgt5MMqHj6cXQHPsSYwU0rsyeI
oS0AniE7VPyK6a5uCdyGeAufj9qwIkRY
=/VwQ
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [HW] Underclock per raffreddamento passivo

2009-11-03 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 03/nov/09, alle ore 13:48, Marco Valli ha scritto:

Non capisco perché non cerchi di procurarti (mercatini, fiere,
robivecchi) un dissipatore per cpu Intel slot 1.
Come ho già scritto, con un dissipatore simile, un pentium 200 MMX è
acceso da 4 anni, estate/inverno, senza problemi.
Una cosa così, per intenderci
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a6/Pentium3_disipador.jpg
saluti


Posso provare a vedere cosa trovo questo sabato... nel frattempo  
porterò pazienza !


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrweB4ACgkQjNeAU2GkozjEnwCfTush2a2l7N64TgRCB/I/5eC7
0ssAniyTt0NoldZbEbbR8vwa4fjUSLAf
=TLjL
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: non masterizzo dvd

2009-11-03 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 03/nov/09, alle ore 19:50, Freeze NorthPole ha scritto:


2009/11/3 Freeze NorthPole fre...@siena.linux.it:

Marco ha scritto:
In data martedě 03 novembre 2009 14:37:27, Freeze NorthPole ha  
scritto:

ho provato sia con k3b


Hai installato dvd+rw-tools?
Abortito o meno il processo k3b ti fornisce il log  
dell'operazione: puoi

mostrarcelo?





ecco ilog


System
---
K3b Version: 1.0.5

KDE Version: 3.5.10
QT Version:  3.3.8b
Kernel:  2.6.26-2-686
Devices
---
Slimtype DVD A  DS8A1P CA11 (/dev/hda, ) [CD-R, CD-RW, CD-ROM,
DVD-ROM, DVD-R, DVD-RW, DVD-R DL, DVD+R, DVD+RW, DVD+R DL] [DVD-ROM,
DVD-R Sequential, DVD-R Dual Layer Sequential, DVD-R Dual Layer Jump,
DVD-RAM, DVD-RW Restricted Overwrite, DVD-RW Sequential, DVD+RW,
DVD+R, DVD+R Dual Layer, CD-ROM, CD-R, CD-RW] [SAO, TAO, RAW,
SAO/R96P, SAO/R96R, RAW/R16, RAW/R96P, RAW/R96R, Restricted Overwrite,
Layer Jump]

Burned media
---
DVD+R

Used versions
---
growisofs: 7.1

growisofs
---
Executing 'builtin_dd if=/dev/fd/0 of=/dev/hda obs=32k seek=0'
/dev/hda: Current Write Speed is 8.2x1352KBps.
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%
 0/4682338304 ( 0.0%) @0x, remaining ??:?? RBU 100.0% UBU
0.0%

:-[ wr...@lba=0h failed with SK=3h/POWER CALIBRATION AREA ERROR]:
Input/output error
:-( write failed: Input/output error

growisofs command:
---
/usr/bin/growisofs -Z /dev/hda=/dev/fd/0 -use-the-force-luke=notray
-use-the-force-luke=tty -use-the-force-luke=tracksize:2286298
-dvd-compat -speed=8 -use-the-force-luke=bufsize:32m


Da quello che ho letto i motivi potrebbero essere questi:

- - Lente fuori calibrazione (problema hardware)
- - Incompatibilità del supporto (cambia marca di dischi)
- - Lente sporca (penso esistano dei dischi per pulirla, ma occhio che  
uno economico mi ha rovinato definitivamente lo stereo)

- - Alimentazione insufficiente
- - Bisogna aggiornare il firmware

Prova ad abbassare la velocità di scrittura, potrebbe funzionare !

Davide



- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrwgeUACgkQjNeAU2GkozjAeQCfYsyiZdd82IwLsKHL6C4duzuK
yvUAnjaj70SZMJFkwAB6kf37KIHYkruN
=qKgl
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] configurazione PC

2009-11-01 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 02/nov/09, alle ore 00:56, Marco Valli ha scritto:


In data domenica 01 novembre 2009 22:50:25, Davide Prina ha scritto:


Scheda madre Asus M4A78T-E per CPU Amd socket AM3/AM2+/AM2, Chipset
 Nvidia nForce 790GX, Vga Ati Radeon HD3300 integrata,
 4xDDR3, 2xPci-E, 5xSata, LAN, Audio 7.1. Formato ATX


Opinione personale, ma propenderei per un chipset Intel - ed  
eviterei i

controller Jmicron -


Concordo... ho cattive esperienze con la Jmicron... persino un box  
esterno per hard disk mi ha creato problemi...
L'ho rispedito in garanzia e quello nuovo era uguale... sotto sforzo  
andava nel pallone e si bloccava...



Alimentatore Antec EA650 650 Watt


Gli Antec sono alimentatori discreti, ma 650 W sono decisamente
sovradimensionati: il mio E6750 + 8800GT + 2 hd  Hitachi lo alimento  
con

un ottimo e non caro OCZ da 500 W


Io mi sono trovato molto bene con i Nilox... non è una marca famosa ma  
non mi ha mai deluso !



HD SATA Maxtor/Western Digital


Dipende da troppi fattori e gusti/idiosincrasie personali, io mi trovo
bene con Hitachi e Seagate: ho avuto diverse rotture con Maxtor e WD


Anni fa ho avuto problemi con un paio di Maxtor, però ne un un'altro  
paio che lavorano da circa 5/6 anni senza acciacchi.
Anch'io mi sono trovato molto bene i Seagate, nonostante abbia  
comprato un prodotto di cui molti si lamentano (Barracuda 7200.11 da  
500 GB... ammetto che è un po' rumoroso ma mai dato storie da 2 anni !  
È persino quasi rotolato giù da un pianoforte ma fortunatamente l'ho  
preso al volo prima che toccasse il suolo)



Ventola aggiuntiva
floppy
tastiera PS/2
mouse PS/2-USB
Monitor LCD
lettore CD/DVD
casse


Io inoltre mi assicurerei di avere almeno una o due firewire (meglio  
se 800)... ogni tanto capita di doverle usare e risultano comode !


Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkruhYkACgkQjNeAU2Gkozi39QCgiYuBBrCwEdIsfzQIEw6e9zlN
N2EAoLrnO8E/KmzM71p0qyW2tvQXAGxB
=Bp24
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Eliminazione file multipli

2009-10-29 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

'sera a tutta la lista.

Quesito semplice rapido e indolore.
Ho un file di testo contenente un lungo elenco di file da eliminare, e  
questi file contengono spazi.

Ho tentato con un


For i in $(cat file.txt);
do
rm $i;
done.


Ma non funziona perché i assume ogni volta il valore di una parola  
anziché una riga.



For i in $(cat file.txt);
do
rm $i;
done.


Non funziona nemmeno perché rm prende tutto l'elenco in una volta sola.

Idee?

Grazie,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrp/8oACgkQjNeAU2GkozhpbQCgkxjMK0uwN6EDhCgtkMhLmqJ0
c5cAoJVrtONsgeu3ajdlgfBOdndXQLS+
=oHvl
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Eliminazione file multipli

2009-10-29 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 29/ott/09, alle ore 21:52, Enrico Cherubini ha scritto:


Ciao,
Thu, Oct 29, 2009 at 09:49:06PM +0100, Davide Giovine wrote:


Ma non funziona perché i assume ogni volta il valore di una parola
anziché una riga.


aggiungi all'inizio dello script:

OLDIFS=$IFS
IFS=


si tratta proprio di doppi apici, a capo, doppi apici, e alla fine
IFS=$OLDIFS


Grazie mille !
Non ci sarei mai arrivato a una soluzione di questo tipo... stavo già  
per impazzire a trovare un modo di inserire doppi apici all'inizio e  
alla fine di ogni riga...


Thank you,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrqAlUACgkQjNeAU2GkoziFXACfcw3jNWG3y8QWyVuPhX6o9G5T
hHsAnAwudjXslK0qNcQEU5/+D8IZl/2K
=5BMk
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Eliminazione file multipli

2009-10-29 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 29/ott/09, alle ore 22:01, Davide Prina ha scritto:


Davide Giovine wrote:


Quesito semplice rapido e indolore.
Ho un file di testo contenente un lungo elenco di file da  
eliminare, e questi file contengono spazi.


presuppongo che ci sia un file per riga

for i in $(cat file.txt | sed s/ /_SPAZIO_/g); do
echo rm $(echo $i | sed s/_SPAZIO_/\\\ /g)
done

Naturalmente devi togliere l'echo per poterlo eseguire con successo,  
altrimenti ti mostra quello che farebbe senza l'echo.


Ormai ho adottato la soluzione di Enrico, comunque anche la tua mi  
piace molto (la sto studiando ben bene per adattarla alle possibili  
esigenze future...)


Grazie mille anche a te !


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrqApcACgkQjNeAU2GkozglmACfceWDrlf1UQQU3RAMtmn/Oio8
7WMAn1ZWPvb5ycPXX6KA2xHz9XwrOFf+
=/mKb
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [sid] consumo carica batteria durante ibernazione.

2009-10-24 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 24/ott/09, alle ore 17:44, Dot Deb ha scritto:


Da qualche tempo, quando iberno ho notato che la batteria si scarica.
oggi ho fatto una verifica: 4% in 3 ore.

La cosa non e` per niente normale e comunque non succedeva fino a
qualche tempo fa.

Purtroppo mi mancano le ideee e gli strumenti per capire meglio  
prima di

segnalare un bug che, tra l'altro, non saprei a chi segnalare.

Qualche suggerimento?


Temo che sia un comportamento quasi normale per le batterie dei  
portatili dopo che hanno raggiunto una certà età.
Se non viene usata si scarica in ogni caso... a me succede  
indipendentemente da ibernazione o spegnimento, da OS in uso e da ogni  
altra cosa...

Perdo anche il 10% di carica in una notte...

Davide


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrjRT0ACgkQjNeAU2GkozgmnACgodXjt1Rr+w+F6PVySCfjhDvO
g2cAn2/2zWi1rFYyG5XtpOfh7rWdQXAh
=KcCU
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] debian stable o kubuntu?

2009-10-19 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 19/ott/09, alle ore 19:09, Pol Hallen ha scritto:


'sera a tutti e scusate per il semi-ot

Avrei bisogno di un aiuto per decidere se installare debian stable  
oppure

kubuntu su circa una ventina di client in una piccola azienda.

Mi spiego: uso debian da una decina di anni (stable e testing) vivendo
tranquillamente la mia vita da informatico (e convivendo con bug che  
non

vengono risolti :-)

Da qualche tempo a questa parte pero' noto diversi bug (gravi e non)  
che
vengono risolti alla lunga (amen: nel senso che non mi sto  
lamentando -

conosco la politica debian di rilascio pacchetti/aggiornamenti :-)

Il problema e' che se installo questa rete di 20 pc e mi ritrovo con  
bug gravi
mi verra' l'esaurimento per cercare di risolverli (chiaramente  
sollecitando i

manutentori).

Allora mi chiedo se con kubuntu risolvo il problema visto che la  
poltica di

rilascio aggiornamenti e' piu' umana.

Non sto chiaramente a elencare i bugreport che ho segnalato in tutto  
questo

tempo anche perche' chi fa un uso costante di debian ben sapra' :-)

Non sto assolutamente criticando e/o paragonando debian a ubuntu.

Avrei soltanto bisogno di un aiuto a scegliere per continuare a  
vivere con il

sorriso :-)

grazie

Pol


Anche io mi trovo spesso nella posizione di dover scegliere... io  
tento sempre prima con debian perché la preferisco (è molto più  
snella e adattabile alle mie esigenze).
Basta che provi su una o due macchine se ne hai la possibilità. Se la  
cosa poi non ti convince prendi e piazzaci (k)ubuntu.
Un esempio l'ho avuto io su un paio di macchine su cui (per non so  
quale motivo) non riuscivo a configurare la rete da interfaccia  
grafica e dovevo sempre metterci mano da terminale, così come un altro  
paio di problemi legati alla password di root. Sicuramente avevo  
sbagliato qualcosa io nelle installazioni ma non avevo tempo di  
mettermi a indagare su ogni problema e con ubuntu ho risolto in modo  
rapido e (quasi) indolore la cosa.
Però io tifo sempre prima per debian, e soprattutto puoi contare su  
questa lista che è piena di persone competenti (non di certo io, eheh)  
e disponibili. Non che quella di ubuntu non lo sia, ma la sensazione  
che ho avuto è che qua ci sia meno gente nuova di linux e c'è molto  
più materiale adatto a persone nelle situazioni come la tua...


E ricorda che Debian regala sempre un sorriso ! Ricordo quando ho  
visto il mio vecchio K6 (quando ancora aveva 128 mb di ram) accendersi  
e funzionare egregiamente grazie a debian ho esultato di gioia !


Buon lavoro,
Davide


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrcpxoACgkQjNeAU2GkozinrQCeOGVOuCayZLvMUWLzUbhRBi8m
8+EAni1Q8RadoEXJLa3q3TxLxVOLLGR2
=i1sY
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: ati radeon prestazioni scadenti

2009-10-19 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 19/ott/09, alle ore 21:02, alessio ha scritto:


un saluto a tutta la lista :)

oggi, per puro caso, ho notato di avere qualche problema di natura
grafica, inizio col dire che il pc in questione ha una vecchia ati
redeon 9200SE finora, con l'ausilio dei driver open di xorg
(l'attuale release installata è la 7.4+4), ha sempre lavorato
egregiamente, riuscivo senza tanti problemi ad usare qualche gioco
(open arena, nexuiz, torcs etc.)

adesso, invece, non riesco più ad avere un frame rate decente,  
glxgears

mi da un risultato che è un decimo dei valori che avevo prima, tra
l'altro, anche compiz crasha miseramente.

$ glxgears
535 frames in 5.0 seconds = 106.931 FPS
536 frames in 5.0 seconds = 107.037 FPS
533 frames in 5.0 seconds = 106.530 FPS
535 frames in 5.0 seconds = 106.936 FPS
533 frames in 5.0 seconds = 106.532 FPS

controllando con glxinfo, il direct rendering risulta correttamente
attivato

$ glxinfo | grep rendering
direct rendering: Yes

anche se poi ottengo una sfilza di questi messaggi in coda:

64 GLX Visuals
  visual  x  bf lv rg d st colorbuffer ax dp st accumbuffer  ms  cav
id dep cl sp sz l  ci b ro  r  g  b  a bf th cl  r  g  b  a ns b eat
--
0x21 24 tc  0 32  0 r  y  .  8  8  8  8  0 24  8  0  0  0  0  0 0 None
0x22 24 dc  0 32  0 r  y  .  8  8  8  8  0 24  8  0  0  0  0  0 0 None
0xdd 24 tc  0 24  0 r  .  .  8  8  8  0  0  0  0  0  0  0  0  0 0 None
0xde 24 tc  0 24  0 r  .  .  8  8  8  0  0  0  0 16 16 16  0  0 0 Slow
0xdf 24 tc  0 24  0 r  y  .  8  8  8  0  0  0  0  0  0  0  0  0 0 None
0xe0 24 tc  0 24  0 r  y  .  8  8  8  0  0  0  0 16 16 16  0  0 0 Slow
0xe1 24 tc  0 24  0 r  .  .  8  8  8  0  0  0  8  0  0  0  0  0 0 None
0xe2 24 tc  0 24  0 r  .  .  8  8  8  0  0  0  8 16 16 16  0  0 0 Slow
0xe3 24 tc  0 24  0 r  y  .  8  8  8  0  0  0  8  0  0  0  0  0 0 None
0xe4 24 tc  0 24  0 r  y  .  8  8  8  0  0  0  8 16 16 16  0  0 0 Slow
0xe5 24 tc  0 24  0 r  .  .  8  8  8  0  0 24  0  0  0  0  0  0 0 None

quel none e slow non mi piacciono molto.

vi sarei grato per ogni eventuale suggerimento per riottenere una
situazione decente, valuterei anche la possibilità di installare i
driver proprietari ma solo in caso non riuscissi a sistemare il tutto
(spero nel vostro aiuto).

per qualsiasi informazione aggiuntiva chiedete pure.

alessio.


Non so come mia si sia comportato così ma posso dirti che avere  
prestazioni poco soddisfacente nel 3d con i driver open è normale per  
alcune schede.
Io ho una ATI X600 e con i driver ati riesco a usare il 2d  
egregiamente. Ma per il 3d senza fglrx non c'è verso, ho provato open  
arena e non ce la faceva proprio !
Non vorrei che ci sia stato qualche aggiornamento che abbia portato il  
problema anche al tuo modello di scheda... anche se è strano...
Per quanto riguarda gli Slow e i None è normale. Se usi fglrx  
quella tabella sarà molto più lunga e con molti meno Slow. Tuttavia  
non so cosa voglia dire quella tabella e preferisco basarmi sui  
risultati pratici per giudicare.
Non ho sottomano il computer che dicevo prima per poterti dire, i miei  
risultati ma non penso sia chissà cosa.


Sfortunatamente mi sono anche ricordato che la ATI ha chiuso  
recentemente con le release per i chip dall' R500 in giù (se non erro)  
quindi non so cosa aspettarmi anche dai driver proprietari.


Tristemente nella tua simile situazione,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrcyW4ACgkQjNeAU2GkoziPPwCgvgiOBegtonfuu2cUXWaj+Uck
f0sAoKYTg4EnU0mVKl808PPcak7F/Uh6
=8NvX
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] Un consiglio su di un notebook 13''

2009-10-14 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 14/ott/09, alle ore 18:50, Alessandro De Zorzi ha scritto:


Pol Hallen ha scritto:

ndiswrapper e funziona :-)


proverò, ora non ho la scheda, cmq è una BCM43xx, ricordo, ma sono
parecchi mesi fa, che tra le 4-5 varianti la mia era una non  
supportata...


Alessandro


Per chi interessasse è la stessa montata sul Macbook 3,1 (fine 2007).
Spero che abbiano cambiato da allora (forse Atheros? so che ogni tanto  
le avevano usate).
Se jack è ancora interessato al macbook può provarlo al negozio e dal  
system profiler può avere tutti i dettagli sull'hardware.


In ogni caso ho guardato il sito di system76 e devo dire che sto  
sbavando alla homer simpson... peccato per la faccenda delle  
spedizioni europee...


Buon acquisto !
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrWIFYACgkQjNeAU2GkozhVcwCghYLkKdfZNHQXDUUR1PXxbiXa
LIMAnjlKmRcYMmCbzzo8qJ88bPGdYneX
=t0+z
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] Un consiglio su di un notebook 13''

2009-10-13 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 13/ott/09, alle ore 11:23, jack ha scritto:


Ciao a tutti,

il mio fido quanto vetusto ibm thinkpad x31 sta morendo di problemi  
hardware vari :(


In sostituzione penso di prendere un 13'' per il quale ho un budget  
di 900 euro...un candidato è il macbook (l'attuale od il prossimo  
immenente modello) ma non escludo un  modello di altra marca (dell,  
hp, etc.)


Il requisito fondamentale è la possibilità di poterci usare Debian  
(cosa che oggigiorno non è più un problema come in passato)


Avete dei suggerimenti?

Grazie :)

--
Scusate la GNUranza!



Se devi metterci debian, il macbook te lo sconsiglio ;).
Non perché non lo ritenga un buon prodotto (ne ho uno pure io!) ma  
perché i mac li paghi più dei pc soprattutto perché sono in grado di  
far girare nativamente osx.
L'hardware, paragonato a un pc di prezzo uguale, è spesso molto  
inferiore (vedesi soprattutto schede video, nonstante nei recenti  
siano meglio).

Se ci devi mettere linux non ti conviene !

Poi ovviamente questa è solo la mia opinione personale... che poi in  
effetti il mercato dei 13 non sia così ampio come i 15 concordo,  
quindi posso anche capire che non c'è molta scelta, ma... riflettici  
bene, ecco tutto !


Davide

piccolo ot:
ne approfitto visto che siamo in tema di portatili, una persona ne  
aveva uno rotto da buttare, e mi sono portato a casa un paio di usb  
interne, una scheda audio HannStar (con un jack un po' rovinato), un  
bluetooth interno (credo), e una Intel ProWireless 3945ABG. Posso  
farci qualcosa o butto tutto? Anche regalarli a qualcuno cui servano


- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrUdJAACgkQjNeAU2Gkozgw/ACfcB27+Ql0StrqYzDwJKQlqDaS
5mIAnRzNMfIkgZzPpEQ0ydhHPP/oHrPZ
=Df3v
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: prelevare i pacchetti con apt da rete

2009-10-11 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 11/ott/09, alle ore 17:13, Roberto Zanasi ha scritto:

Forse non hai ben chiaro il modo di operare di APT. quello che  
chiedi lo fa
già di default, nel senso che se tu metti un disco con apt-cdrom  
puoi gestirne

l'inserimento nel sources.list.


No, questo è chiaro, io volevo fare una cosa diversa: se il cd è già
inserito (o se io decido di alzarmi, fare le scale e andarlo a
inserire) allora apt-get dovrebbe usare il cd (chiaramente se il
pacchetto è all'ultima versione). Se invece il cd non è inserito
allora io vorrei dirgli non farmi fare le scale per inserirti il cd,
devi scaricare un pacchetto piccolo, prendilo dalla rete e non
rompere. Andrebbe bene anche una opzione da linea di comando, se
esistesse.


Si potrebbe tentare con uno script bash...
Prima di tutto studi un po' di pinning e fai come diceva Alessandro  
(riguardo al pinning ho aperto una discussione il 28 agosto su questa  
mailing list).
Si greppa l'output di mount, se il disco è montato allora aggiungi il  
comando -t lenny (sempre come diceva Alessandro, se funziona... non  
ho mai provato nemmeno io).


Certo.. è un'abbozzo e in effetti è un po' traballante...
Fai delle prove e vedi se funziona,

Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrSIcEACgkQjNeAU2GkozjFEwCgsP1PIQYfyUV2nlXwqspuEXGb
sv0AnR702n30tpe+2fuu2hsz8MqpmMfH
=1xPh
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Login SSH chiave GPG

2009-10-11 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 11/ott/09, alle ore 22:28, bodr...@mail.dm.unipi.it ha  
scritto:



Ciao,

Ma soprattutto, ssh supporta le chiavi GPG oppure devo  
necessariamente

crearne di apposite?


Non mi risulta che ssh possa usare chiavi GPG. E direi per fortuna.
Non sarebbe prudente usare per un processo automatizzato di
identificazione una chiave crittografica il cui scopo e` decifrare o
firmare messaggi.
Quindi, si', e` decisamente meglio che tu crei una coppia di chiavi
esclusivamente da usarsi per ssh.


Grazie mille !
Molto eloquente, e finalmente ho anche capito il motivo.

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrSQi4ACgkQjNeAU2GkoziZpgCfZRweJIxeP4ONQWcdo6gaVjBC
M/cAoLN+QGQWUWUYB+srYgPLC9EkRYdU
=HHSm
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Login SSH chiave GPG

2009-10-10 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Per quanto mi informi mi sembra di vagare nella nebbia, probabilmente  
perché non riesco a capire ciò che sto leggendo...
Mi trovo un server OpenSSH sul quale mi piacerebbe permettere  
l'accesso senza password ma con chiave GPG...
Non so se sto sparando castronerie o sono situazioni comuni, ma sono  
abbastanza nuovo di queste cose...
In poche parole, sul portatile dal quale mi collego ho la mia chiave  
privata.
Posso farei in modo che collegandomi da questo portatile il server non  
richieda autenticazione?
Questo comporta disabilitare completamente l'accesso via password, o  
lo posso tenere attivo?
Ma soprattutto, ssh supporta le chiavi GPG oppure devo necessariamente  
crearne di apposite?


Buon fine settimana a tutta la lista !
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrQlxgACgkQjNeAU2GkoziaawCgrwUfOQBi+4tIHkW+LuZ/9GXs
EMQAoKBb8Un8A7IfkZQWbAkbQK9b+5UB
=2DIL
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: power managment

2009-10-10 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


Il giorno 10/ott/09, alle ore 22:42, roberto ha scritto:


ciao
sto cercando di attivare il frequency scaling sulla debian lenny,
kernel 2.6.26; kde 3.5.1
ho provato con kpowersave ma mi dice:
CPU frequency policy not supported

e neanche l' help dice nulla a riguardo;

se avete qualche suggerimento circa anche strade alternative, tanto mi
interessa il risultato e non la strada 

grazie in anticipo
--  
roberto


Prova a dare un occhio qui... anche se è ubuntu dovrebbe andare bene  
lo stesso:

http://ubuntuforums.org/archive/index.php/t-405289.html

Ho trovato anche altri post ma erano altre distro e il problema era  
stato risolto perlopiù a caso (in uno di questi mi pare di ricordare  
disinstallando e reinstallando powernowd...)


Non è proprio il mio campo ma nell'attesa di altre risposte...
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrQ9VoACgkQjNeAU2Gkozhf1QCeMuDeuUYoYoiFfuW/sj/OM90V
DwgAnjH5c/9VP3GSE4WvqdJ0Wwh9+TJx
=JMdL
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: I.Explorer 6 di wine-doors

2009-10-07 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 07/ott/09, alle ore 15:25, lccflc ha scritto:

Postato anche sulla lista Ubuntu, provo anche qui in quanto si  
tratta di un problema singolare...


Buongiorno a tutti.
Per lavoro, anche se per un solo maledetto portale, DEVO  adoperare  
Win I.E. 6 o 7.


Per un periodo ho tenuto l'emulatore di I.E. 6 prelevato dal sito
http://www.tatanka.com.br/ies4linux/
Poi ho dovuto piallarlo perchè mi creava problemi di accessi  
continui al

disco rigido piantando il PC.

Ho trovato I.E.6 su wine-doors e l'ho installato... apparentemente
va meglio del precedente ma anch'esso, dopo max 10 minuti di  
utilizzo, mi mette in frenetico movimento l'HD e per 1/4 d'ora  
abbondante il PC resta inutilizzabile... spesso anche per un lasso  
di tempo maggiore... al punto che sono costretto a spegnerlo  
brutalmente... e questo, alla lunga, non fa bene al sistema.


Ho spulciato nei logs per cercare qualche informazione utile ma non ho
trovato nulla di particolare da segnalare.

Qualcuno ha avuto esperienze simili? Sto problema è capitato a  
qualcun'altro?


Aggiungo che ho anche VirtualBox ma, cocciutamente e per quanto  
possibile, cerco sempre di fare a meno di Windows.


Grazie,
Felice


Se nessuna delle altre opzioni funziona puoi ricorrere al drastico:  
ReactOS su macchina virtuale...
Quando l'ho provato io era molto ma molto giovane come progetto... ora  
magari puo' fare qualcosina...



- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrM4LQACgkQjNeAU2GkozhtOgCeK+qOAhgk512jOiPI+iqT8RvH
1ucAn1ZjTRyxcALakdN85kmcMB9K4T63
=sfwb
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: TAR vs 7zip

2009-10-06 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

I 7zip possono essere formidabili, ma possono arrivare a richiedere  
grande quantità di memoria nelle operazioni se molto compressi (in  
proporzione al guadagno in spazio).
Ovvio che puoi scegliere di comprimerli di meno, ma allora perderesti  
uno dei motivi per cui sceglierlo... e magari ottenendo dimensioni  
simili a altri formati con prestazioni migliori...
Io ti consiglio di usarlo solo se è roba che devi archiviare e  
utilizzare meno spesso, e di passare a qualcosa di meno impegnativo  
per ciò che usi più frequentemente.


In effetti però ho divagato troppo, la risposta formale e corretta  
alla tua domanda la puoi leggere nella mail di Davide.


Buona serata,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrLq3EACgkQjNeAU2GkoziYSACfS0b59rBRyxXr7S6NyCdpGzuD
jp0AoLp2vu9F4185lWRG+uctHxn7jwDq
=rtWm
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Hyper-Threading [ERA: atom 330]

2009-10-05 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 05/ott/09, alle ore 16:43, Davide Prina ha scritto:


elio marvin wrote:

Beh, a leggere quà sotto
http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading ,
dall'averlo al non averlo, sembra proprio non cambi molto :)
Sempre se ho capito bene, ovviamente.


la versione inglese è leggermente differente. Inoltre mancano dei  
riferimenti alle dichiarazioni che si trovano in entrambe le pagine.
Inoltre, se non ho visto male, si parla solo di sistemi operativi  
miscrosoft e quindi è possibile che siano questi a non averlo mai  
usato a pieno/correttamente.


Io avevo letto che vi erano miglioramenti di circa il 30%. Avevo  
letto alcuni thread anche su kernel.org che ne parlavano e dicevano  
che era conveniente attivarlo se la CPU supportava l'ht. Avevo  
trovato anche alcuni test fatti da persone prima e dopo  
l'abilitazione con GNU/Linux e, a loro dire, c'erano dei vantaggi ad  
averlo attivato.


Poi chi abbia ragione non lo so, anche perché non sono mai riuscito  
ad abilitarlo.


Carlo potrebbe fare dei test con e senza l'ht abilitato e poi far  
luce su questi misteri :-)


Ciao
Davide


Mi aggrego alla discussione, io ho un P4 da 3.2 Ghz con HT (la  
versione prima di quella a 64 bit, aaargh...) ... Ho fatto delle prove  
sia con che senza (soprattutto linux)...
Vi assicuro che c'è molta differenza, soprattutto quando si fa più  
roba assieme.

Ovviamente non è come avere due core fisici, ma è meglio di niente !
L'unica cosa che mi sembra di aver notato, è che avere pieno carico su  
due core logici porta poco in prestazioni in più che averne su uno...  
si nota di più su vari programmi assieme che ne fanno un'uso meno  
intensivo...


Poi ovviamente si tratta di un'opinione a occhio molto soggettiva.

Ciao,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrKO4gACgkQjNeAU2GkozhihQCgk0lOn+GXzzvPUSpW4hDJmppk
z/oAniL46HZl+h1Xg+d+l7LUx5yy0iX3
=THNK
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: kernel per athlon XP 2400+

2009-10-05 Per discussione Davide Giovine

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il giorno 05/ott/09, alle ore 20:44, alessio ha scritto:


un saluto a tutta la lista :)

la domanda sicuramente sarà stupida ma c'è qualcosa che non mi torna
nella lista di kernel installabili da repository testing.

ho installato ad un amico una debian squeeze, il suo pc ha un
processore amd athlon xp 2400+ (vecchio ma ancora più che buono per
l'uso finale).

ricordavo distintamente che c'era una release ottimizzata per
processori K7, ho cercato un po' ma non riesco a trovar‏la.

al momento sta utilizzando il kernel linux-image-2.6.30-1-486, nessun
problema di fondo ma mi chiedevo se fosse possibile (o
doveroso) installare qualcosa di più specifico...

grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.

alessio.


A occhio e croce leggendo questo:
http://forums.debian.net/viewtopic.php?t=25270

Sembra che sia stato deciso di usare il 686... dovrebbe funzionare  
bene pure al tuo caso.


Buona fortuna !

Saluti,
Davide

- -
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
- -

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG/MacGPG2 v2.0.12 (Darwin)

iEYEARECAAYFAkrKQtcACgkQjNeAU2GkozijnACfY/1Txi9UT5vu+ehb5EJerh+B
ibYAn1txLsC6ERuPiq2K3hnpzXZbDihF
=W7DD
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Parametri vga per grub

2009-09-29 Per discussione Davide Giovine


Il giorno 29/set/09, alle ore 17:47, pac ha scritto:


Che parametro vga occorre in grub con una risoluzione 1920x1080 ?
Grazie e ciao


Dal grub aggiungi come parametro vga=ask.
Quando ti chiede quale scegliere dai uno scan e ti dirà tutto il  
necessario.
Scelta quella che ti serve la inserisci con vga=0xCODICE. Dove CODICE  
è quello che hai scelto prima. Ricordati lo 0x perché è esadecimale.



-
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
-



PGP.sig
Description: Questa è un messaggio firmato elettronicamente


Re: Cosa succede?

2009-09-25 Per discussione Davide Giovine

Il giorno 25/set/09, alle ore 20:20, gino ha scritto:


Vorrei sapere coma mai sono parecchi giorni ormai che il sito
www.debianitalian.org non funziona!... Non sarà per caso un mio
problema? Oppure è generalizzato?
Grazie dell'informazione.
Gino.


Confermo. Sembra un problema loro.
Prova a portare pazienza, e vedrai che andrà tutto a posto ;)

Davide

-
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
-



PGP.sig
Description: Questa è un messaggio firmato elettronicamente


Re: files MacOS su Samba permessi non rispettati !

2009-09-24 Per discussione Davide Giovine

Il giorno 24/set/09, alle ore 09:29, xserver80 ha scritto:




Il giorno 22 settembre 2009 15.23, xserver80 xserve...@gmail.com  
ha scritto:
Vedi se risolvi e cosa rimane. Il Mac tende a creare un mucchio di  
schifezze, per non parlare dei file ._nomefileoriginale che sono  
veramente fastidiosi.


Ho creato un file vuoto con nome .metadata_never_index nella root  
della condivisione, ma non risolve.


Purtroppo si creano i seguenti files:

drwxrwxrwx  3 salvo salvo  4096 23 set  
09:19 .TemporaryItems
-rwxrwxrwx  1 salvo salvo  4096 23 set  
09:19 ._.TemporaryItems

cd .TemporaryItems/

.TemporaryItems# ls -la

drwxrwxrwx  3 salvo   salvo   4096 23 set 09:19 .
drwxrwxrwx 61 michela michela 4096 23 set 16:34 ..
drwx--  2 salvo   salvo   4096 23 set 17:09 folders.501
Mi sapete consigliare come imporre anche qui i diritti ??? Mi  
saltano gli script di backup !


Non ho molte soluzioni... ma creare tu un file con quel nome, in modo  
che il client non ci scriva sopra? Tanto è tutta roba di cache e  
anteprime...
Li crei con touch poi un bel chattr +i e dovrebbe funzionare... So che  
è un po' sporco... magari prova a vedere se qualcun'altro propone di  
meglio...


-
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
-



PGP.sig
Description: Questa è un messaggio firmato elettronicamente


Programmi Contabilità/Economia aziendale

2009-09-24 Per discussione Davide Giovine

Un salutone a tutta la lista, ecco una domanda specifica:
Io sto studiando per il quarto anno ragioneria (scuola media  
superiore) e gli esercizi iniziano a diventare troppo lunghi per  
essere fatti interamente nel foglio di calcolo.

Qualcuno conosce un buon programma per questo?
Anche qualcosa di semplice solo mastrini e partita doppia... non  
chiedo che sia automatico, ma che almeno ci sia già predisposto ad  
accogliere dati di quel tipo...
Anche un modello ben fatto per foglio di calcolo inizia a essere  
scomodo a questo punto del programma...


Grazie in anticipo e buon pomeriggio,

Davide

-
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
-



PGP.sig
Description: Questa è un messaggio firmato elettronicamente


Re: Programmi Contabilità/Economia aziendale

2009-09-24 Per discussione Davide Giovine

Il giorno 24/set/09, alle ore 19:57, Davide Prina ha scritto:


Davide Giovine wrote:


Qualcuno conosce un buon programma per questo?


prova a vedere qui ci sono un po' di link a programmi finanziari

http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=software_libero:gestionali_finanziari

Ciao
Davide


Grazie mille ! Anche a tutti gli altri, davvero utili !

Davide

-
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
-



PGP.sig
Description: Questa è un messaggio firmato elettronicamente


Re: carcasi ... bordi finestre

2009-09-22 Per discussione Davide Giovine

Il giorno 22/set/09, alle ore 07:50, Mr. P|pex ha scritto:

Il 22 settembre 2009 06.28, peterpunk peterp...@hackbloc.it ha  
scritto:

Hai provato a rinominare in qualche modo ~/.gnome2/, per verificare
se al riavvio dello gnomo il problema persiste?


mi sono collegato con un altro utente, e funziona, quindi è qualche
impostazione del mio utente...
ora sta a scoprire dove è l'impostazione del window-manager x il mio  
utente


Potresti provare ad aggiungerlo agli elementi d'avvio dalle impostazioni
della sessione. Io avevo risolto così (mi era successo anni fa dopo che
avevo pasticciato io però).

Davide.

-
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
-



PGP.sig
Description: Questa è un messaggio firmato elettronicamente


Re: files MacOS su Samba permessi non rispettati !

2009-09-22 Per discussione Davide Giovine


Il giorno 22/set/09, alle ore 10:19, xserver80 ha scritto:


Ciao a tutta la lista,

scrivo perchè ho un problema con dei files scritti da qualche client  
Mac sul server attraverso Samba.


Il server è Debian 5 64 bit : 2.6.26-2-amd64
Samba : Samba version 3.3.4

vi /etc/samba/smb.conf

...

[Archivio]
   comment = Archivio
   path = /condiviso/archivio
   read only = No
   force create mode = 0777
   force directory mode = 0777
...

Con questa configurazione ci sono dei file che vengono scritti e che  
mi fanno saltare tutti gli script di backup:


/condiviso/archivio/.TemporaryItems# ls -la

drwx--  2 salvo   salvo   4096 22 set 10:06 folders.501

Perchè i diritti sono 700 ???

La cosa mi accade anche con il file .ds_store.

Aiuti / consigli ?
Grazie



I file .DS_Store e simili sono roba creata dal Mac simile ai thumbs.db  
di Windows.
Non sono essenziali e puoi prevenire la formazione di alcuni di loro  
creando un file vuoto con nome .metadata_never_index nella root del  
filesystem (o delle cartelle condivise).
Vedi se risolvi e cosa rimane. Il Mac tende a creare un mucchio di  
schifezze, per non parlare dei file ._nomefileoriginale che sono  
veramente fastidiosi.


Davide

-
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
-



PGP.sig
Description: Questa è un messaggio firmato elettronicamente


Re: Breve aiuto (chiaro) con DDTP

2009-09-22 Per discussione Davide Giovine


Il giorno 22/set/09, alle ore 19:38, Andrea Zagli ha scritto:


Il giorno dom 20 set 2009 11:44:29 CEST, Davide Giovine ha scritto:
Scusate se mi rispondo da solo, ma alla fine dopo aver googlato  
come  un matto sono riuscito a capire quasi tutto il necessario...  
in ogni  caso resta ancora troppo complicato.

Mi limiterò a usare l'interfaccia web ogni tanto.


nel frattempo potresti postare in lista quali sono i siti che ti  
hanno aiutato, in modo che chi ha i tuoi stessi problemi e trova i  
tuoi messaggi trova anche la soluzione


È una bella domanda, a esser sincero non ricordo perché ho vagato a  
caso... però un pezzo qua un pezzo là alla fine ho messo insieme  
tutto.
Ricordo però per certo le FAQ in italiano postate su una mailing list  
italiana, e per chi ha bisogno consiglio ovviamente di leggere sempre  
prima la documentazione ufficiale, anche se da sola non mi ha aiutato...


Davide

-
PGP User Information
Key ID: 61A4A338
Fingerprint: BEBD EC76 5261 5340 5F96  6F7B 8CD7 8053 61A4 A338
-



PGP.sig
Description: Questa è un messaggio firmato elettronicamente


  1   2   >