Re: Che ne pensate della lettera per licenziare RMS?

2021-04-21 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Mi pare ragionevole, Debian è una cosa, FSF un'altra.

Giovanni Bonenti

Il giorno dom 18 apr 2021 alle ore 14:31 Davide Prina <
davide.pr...@gmail.com> ha scritto:

> Per chi non è iscritto alle liste dove è passata la notizia.
>
> È stata completata la votazione e ha vinto l'opzione (Debian non emanerà
> una dichiarazione pubblica su questa problematica):
>
> Option 7 "Debian will not issue a public statement on this issue"
>
> i dettagli potete vederli da qui:
>
> https://www.debian.org/vote/2021/vote_002
>
> Ciao
> Davide
> --
> Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
> http://badvista.fsf.org/
> Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
>
>
>

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Skype su architettura 32 bit

2020-05-17 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Se fai una piccola ricerca in Google, puoi renderti conto che skype per
Linux a 32 bit non è più disponibile da qualche tempo, per cui
semplicemente non si può fare.
Purtroppo non funziona nemmeno l'interfaccia web.

Saluti

Giovanni

Il giorno lun 11 mag 2020 alle ore 22:03 ANTONIO COLUCCI - LIBERO <
colucc...@libero.it> ha scritto:

> Salve,
>
> mi scuso in anticipo per la mia ignoranza.
>
> Ho un quesito da sottoporre.
>
> Avrei intenzione di installare Skype in architettura 32 bit.
>
> · Il processore è *Intel® Atom™ CPU N450 @ 1.66GHz × 2*
>
> · Il sistema è * Debian GNU/Linux 8 (jessie) 32-bit*
>
> Alcuni blog suggeriscono di utilizzare il seguente comando
>
> *snap install --classic skype*
>
> dopo aver lanciato il comando mi dà il seguente messaggio
>
> *ZOE ERROR (from /usr/lib/snap/snap): zoeParseOptions: unknown option
> (--classic)*
>
> *ZOE library version 2013-02-16*
>
> Non so dove sbattere la testa.
>
> Potete aiutarmi?
>
> Grazie per la pazienza e la comprensione.
>
> Antonio
>
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Penna usb Wi-Fi Netgear

2020-01-27 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
In effetti i device netgear sono di difficile uso, spesso funzionicchiano
con NDISWrapper, ma aspettati arresti, reboot ecc.
Io per un pc dei miei genitori avevo usato questo e funziona di default:
https://www.amazon.it/Yizhet-Wireless-802-11b-Adattatore-Windows/dp/B01NCLO37B/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91=wifi+usb+linux=1580121080=8-8


Ciao :)

Giovanni

Il giorno dom 26 gen 2020 alle ore 15:49 Matteo Bini <
matteo...@protonmail.com> ha scritto:

> Buon pomeriggio a tutta la lista.
> Vorrei installare Debian su un computer che si connette a internet
> tramite Wi-Fi con una penna usb Netgear (modello WNDA3100v3).
>
> Ovviamente, visto che non esistono driver ufficiali della casa madre,
> il Wi-Fi non funziona.
>
> È vero che Netgear è un marchio sconsigliato per i sistemi operativi
> liberi?
> Se sì, quale penna usb mi consigliereste in alternativa?
> Io ho trovato questa su ebay [1].
>
> Saluti
>
> --
> Matteo Bini
>
> [1]
> https://www.ebay.it/itm/BrosTrend-1200Mbps-Linux-USB-WiFi-Network-Dongle-for-Laptop-Desktop-PC-of-Mint/303385949084?hash=item46a336339c:g:SpUAAOSwxjxd460J
>
>

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: masterizzatore USB

2019-11-01 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Va plug and play.

Giovanni

Il giorno gio 31 ott 2019 alle ore 19:24 Filippo Dal Bosco - <
fdb...@pente.it> ha scritto:

> Con debian 10 o bullseye un masterizzatore USB esterno va plug and play
> o bisogna installare qualcosa ( oltre  k3b e vlc) per scrivere e leggere
> musica e/o dati ?
>
> grazie
>
> --
> Filippo
>
>

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Repository Debian powerpc

2019-10-17 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno mer 16 ott 2019 alle ore 21:56 Dede Carli <
dede.carli.dr...@gmail.com> ha scritto:


> Ho provato con Ctrl-Alt-F1, Ctrl-Alt-F2, ecc. ma non compare nessun
> terminale… il sistema si avvia normalmente fino a quando dovrebbe comparire
> l’ambiente grafico con la finestra di login, e invece lo schermo diventa
> nero, col cursore lampeggiante in alto a sinistra.
>
> Grazie,
> Dede
>
>
>
E' un problema noto sui powerbook G4, specie al primo avvio: l'unica
soluzione è spegnere forzatamente il laptop tenendo schiacciato il pulsante
on-off per 5 secondi e riavviare, dopo il riavvio parte regolarmente il
display manager (io uso lightdm).

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Repository Debian powerpc

2019-10-09 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Allora, l'architettura PPC a 32 bit non è più ufficialmente supportata da
debian, pertanto devi usare i repository debian ports che trovi a questo
url:
https://www.ports.debian.org/archive

Posso confermarti che questa versione di Debian funziona *perfettamente*
sul mio powerbook G4 del 2006, con Mate Desktop.
Ovviamente scordati la navigazione fluida nel web, che è diventato assai
poco compatibile con un hardware così obsoleto.
Ma se vuoi una macchina per fare amministrazione di sistema, rispondere
alle mail, scrivere testi ecc... avrai sicura soddisfazione.

Unico appunto, non so se Jessie possa essere aggiornata senza problemi a
questa versione, ma al peggio puoi riinstallare un sistema base,
aggiornarlo e poi installare tutto il resto.

Giovanni

Il giorno mer 9 ott 2019 alle ore 10:12 valerio  ha
scritto:

>
>
> Il 09/10/19 09:25, Dede Carli ha scritto:
> > Chiedo scusa,
> > è il mio primo post…
> > Il file sources.list è vuoto, ma nella stessa cartella ci sono altri
> file .list che Synaptic riconosce, ma non funzionano. Ho anche aggiunto
> manualmente gli URL dentro Synaptic, ma niente. Proverò a scriverli dentro
> il file sources.list, con nano.
> > Quali indirizzi dovrei mettere nel mio caso (Debian Jessie powerpc)?
>
> ciao,
> non capisco cosa intendi che synaptic riconosce altri file.list...
> puoi postare il contenuto?
>
> forse questo è più chiaro e semplice, mi era sfuggito che hai installato
> jessie...
>
> https://wiki.debian.org/it/SourcesList
>
> se vuoi chiarimenti, chiedi
>
> valerio
>
>
>
> >
> > Grazie,
> > Dede
>
>

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-26 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno lun 26 ago 2019 alle ore 13:21 Filippo Dal Bosco - <
fdb...@pente.it> ha scritto:

> mi sembra sia solo IMAP.
>
> La richiesta era un prg che scaricasse le email
>
> --
> Filippo
>
>
Chiedo scusa non avevo capito, allora direi che T-Bird è il compromesso
migliore (secondo me claws-mail li metterebbe in difficoltà nella gestione
di messaggi html, pdf ecc.)

Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-26 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Premesso che Thunderbird va benissimo, esiste anche Geary che ha un bel
design ed è facile da usare.

Giovanni




> --
>
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Ripristinare grubo mbr o far boottare un hdd

2019-08-24 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Allora, io mi preparerei una chiavetta o un DVD con supergrubdisk, se
questo riesce a far ripartire la tua Debian semplicemente da root farei
prima un purge di grub e poi una reinstallazione nell'MBR

Facci sapere

Giovanni

Il giorno ven 23 ago 2019 alle ore 23:31 のふりをしません <
wontpretend2b...@yahoo.com> ha scritto:

>  Ciao,
> in breve una storia lunghissima: il pc (scheda madre asus z87 expert cpu
> i3 generazione 4) che tengo sempre accesso un giorno lo trovo spento e non
> parte più. Dopo un po' di prove verifico che cpu, hdd(s), scheda madre,
> alimentatore e memoria sono ok.
> Come mossa della disperazione aggiorno il fw (la sk madrea ha una funzione
> per farlo mettendo una chiavetta usb con il fw e premendo un bottone sulla
> sk stessa).
> L'aggiornamento va a buon fine e il pc riparte ma non fa il boot.
> Se metto una chiavetta usb o un altro hdd con ubuntu parte senza problemi.
> Suppongo sia un problema che si è corrotto il mbr o grub. Ho provato credo
> tutti i consigli trovati su google (anche boot repair) ma nessuno è andato
> a buon fine.
> Cosa importante il fs di root è su lvm con sopra luks. E altra cosa
> importante /boot è su un'altra partizione e poi c'è la partizione efi.
>
> Qualcuno mi sa aiutare a rendere di nuovo bootabile questo hdd?
>
> Grazie.
>
> --
> Bi e a, bi e e, ba be, bi e i, ba be bi, bi e o, ba be bi bo
> bi e u, bu, ba be bi bo bu
> Ci e a, ci e e, ca ce, ci e i, ca ce ci, ci e o, ca ce ci co
> ci e u, cu, ca ce ci co cu
>
>

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Scheda ethernet non funzionante dopo aggiornamento a Buster

2019-08-08 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno lun 5 ago 2019 alle ore 11:09 Portobello <
c.portobe...@fastwebnet.it> ha scritto:


>
> Ciao Lista,
> Io avevo letto nelle note di rilascio per Buster, al Cap. 5 , per la
> precisione nel par. 5.1.5. Migrazione dai sorpassati nomi delle
> interfacce di rete, che hanno modificato il modo di gestire le
> interfacce di rete.
>
> Mi sa che hai centrato il problema


>
> https://www.debian.org/releases/buster/amd64/release-notes/ch-information.it.html#migrate-interface-names


Ho letto il documento e la soluzione per il mio problema potrebbe risiedere
in questa frase
-quote
"L'alternativa è passare ad un meccanismo supportato per forzare il vecchio
schema dei nomi, come un file .link di systemd (vedere systemd.link(5)
<https://manpages.debian.org/buster/systemd.link>). Anche l'opzione
net.ifnames=0 per la riga di comando del kernel potrebbe funzionare per i
sistemi che hanno una sola interfaccia di rete (per ciascun tipo)."
end quote

Ora, avendo io non un server con multiple schede di rete ma un semplice
laptop (pure vecchiotto :-D) con solo un'interfaccia Ethernet e una Wifi
(che peraltro grazie al cielo ha continuato a funzionare), credo che la
soluzione sia passare al kernel il comando "net.ifnames=0".
Dove imposto questo comando? Tra le opzioni di avvio di grub2 in grub.cfg?

Grazie

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Scheda ethernet non funzionante dopo aggiornamento a Buster

2019-08-05 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno dom 4 ago 2019 alle ore 17:25 Felipe Salvador <
felipe.salva...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
> darei una occhiata alla configurazione, con l'aggiornamento si può
> essere incasinato qualcosa.
>
> ifconfig in genere elenca le schede che hai a disposizione, quando non
> lo fa ci può essere un problema. Fra i vari motivi ci sono il cambio
> del MAC o della nomenclatura della scheda.
>
> Per cominciare eliminerei le connessioni di nm e ne creerei una nuova.
> Verificherei il contenuto di /etc/NetworkManager/system-connections/
> per assicurarmi che non rimangano configurazioni vecchie.
>
>
> Non credo sia un problema di NetworkManager, il problema è a monte ovvero
che il sistema non "tira su" automaticamente la connessione ethernet e devo
farlo a mano con ifconfig eth0 up
Per risolvere il problema vorrei mettere quel comando in una sequenza di
avvio, ma nonostante gli anni di uso esclusivo di Debian resto sempre un
non addetto ai lavori, e vorrei capire dove mettere le mani.

Qualcuno ha voglia di darmi suggerimenti?

Grazie in anticipo

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Scheda ethernet non funzionante dopo aggiornamento a Buster

2019-08-04 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno dom 4 ago 2019 alle ore 09:48 Davide Prina 
ha scritto:

> vmnetBridge?
> ma sei su una macchina virtuale?
> Il problema potrebbe essere esterno alla macchina virtuale. Magari devi
> aggiornare il sistema di virtualizzazione o installare qualche libreria
> aggiuntiva.
>
>
No, assolutamente no, niente macchina virtuale




> Però sembra che la scheda eth0 venga vista, poi il problema è da qualche
> altra parte.
> Io proverei a tirare su la rete lan a mano e se necessario anche
> impostare le route (guarda i parametri che sono impostati con la
> versione di Linux nella quale la rete funziona e impostali uguali in
> quella che non funziona)
>
> # ifconfig eth0 up
>
>
Ha funzionato col tuo suggerimento, resta da capire come mai il kernel non
abbia attivato la eth0 di default, ma mi accontento che funzioni.

Grazie a tutti per l'aiuto

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Scheda ethernet non funzionante dopo aggiornamento a Buster

2019-08-03 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
e change: ip-config -> ip-check (reason 'none',
sys-iface-state: 'managed')
Aug  3 21:07:48 rorschach2 NetworkManager[663]:   [1564859268.8804]
device (eth0): state change: ip-check -> secondaries (reason 'none',
sys-iface-state: 'managed')
Aug  3 21:07:48 rorschach2 avahi-daemon[664]: Joining mDNS multicast group
on interface eth0.IPv4 with address 192.168.1.18.
Aug  3 21:07:48 rorschach2 avahi-daemon[664]: New relevant interface
eth0.IPv4 for mDNS.
Aug  3 21:07:48 rorschach2 avahi-daemon[664]: Registering new address
record for 192.168.1.18 on eth0.IPv4.
Aug  3 21:07:48 rorschach2 NetworkManager[663]:   [1564859268.8822]
device (eth0): state change: secondaries -> activated (reason 'none',
sys-iface-state: 'managed')
Aug  3 21:07:48 rorschach2 vmnetBridge: Started bridge eth0 to virtual
network 0.
Aug  3 21:07:48 rorschach2 NetworkManager[663]:   [1564859268.9436]
policy: set 'Wired connection 1' (eth0) as default for IPv4 routing and DNS
Aug  3 21:07:48 rorschach2 NetworkManager[663]:   [1564859268.9443]
device (eth0): Activation: successful, device activated.
Aug  3 21:07:48 rorschach2 minissdpd[1002]: setsockopt(udp,
IP_ADD_MEMBERSHIP)(eth0): Address already in use
Aug  3 21:07:48 rorschach2 nm-dispatcher: req:5 'up' [eth0]: new request (1
scri
pts)
Aug  3 21:07:57 rorschach2 nm-dispatcher: req:5 'up' [eth0]: start running
order
ed scripts...
Aug  3 21:10:26 rorschach2 kernel: [1.462062] tg3 :02:00.0 eth0:
Tigon3
[partno(BCM957765) rev 57785100] (PCI Express) MAC address 3c:07:54:65:23:87
Aug  3 21:10:26 rorschach2 kernel: [1.462064] tg3 :02:00.0 eth0:
attache
d PHY is 57765 (10/100/1000Base-T Ethernet) (WireSpeed[1], EEE[1])
Aug  3 21:10:26 rorschach2 kernel: [1.462067] tg3 :02:00.0 eth0:
RXcsums
[1] LinkChgREG[0] MIirq[0] ASF[0] TSOcap[1]
Aug  3 21:10:26 rorschach2 kernel: [1.462068] tg3 :02:00.0 eth0:
dma_rwc
trl[0001] dma_mask[64-bit]
Aug  3 21:10:34 rorschach2 kernel: [   42.905185] Bluetooth: BNEP (Ethernet
Emulation) ver 1.3
Aug  3 21:10:37 rorschach2 NetworkManager[704]:   [1564859437.4209]
keyfile: new connection /etc/NetworkManager/system-connections/Connessione
Ethernet 2 (721f8ce3-63b9-48e0-8a75-b5329ff881bf,"Connessione Ethernet 2")
Aug  3 21:10:40 rorschach2 NetworkManager[704]:   [1564859440.5941]
manager: (eth0): new Ethernet device
(/org/freedesktop/NetworkManager/Devices/2)
Aug  3 21:10:40 rorschach2 kernel: [   49.379614] IPv6:
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
Aug  3 21:10:40 rorschach2 NetworkManager[704]:   [1564859440.6682]
device (eth0): state change: unmanaged -> unavailable (reason 'managed',
sys-iface-state: 'external')
Aug  3 21:10:40 rorschach2 kernel: [   49.678158] IPv6:
ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
Aug  3 21:10:48 rorschach2 minissdpd: network interface eth0 is down
Aug  3 21:10:48 rorschach2 minissdpd-systemd-wrapper[1222]: Error parsing
address/mask (or interface name) : eth0
Aug  3 21:10:48 rorschach2 minissdpd-systemd-wrapper[1222]: can't parse
"eth0" as a valid address or interface name
Aug  3 21:10:48 rorschach2 minissdpd-systemd-wrapper[1222]:
192.168.1.42/255.255.255.0, or an interface name such as eth0.
Aug  3 21:10:52 rorschach2 vmware[1224]:Virtual ethernet#033[71Gfailed







> Cosa dice lspci
> $ lspci | grep -i eth
>

02:00.0 Ethernet controller: Broadcom Limited NetXtreme BCM57765 Gigabit
Ethernet PCIe (rev 10)

>
> e ifconfig?
> $ /sbin/ifconfig
>
> lo: flags=73  mtu 65536
inet 127.0.0.1  netmask 255.0.0.0
inet6 ::1  prefixlen 128  scopeid 0x10
loop  txqueuelen 1000  (Local Loopback)
RX packets 280  bytes 23212 (22.6 KiB)
RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
TX packets 280  bytes 23212 (22.6 KiB)
TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0

wlan0: flags=4163  mtu 1500
inet 192.168.1.16  netmask 255.255.255.0  broadcast 192.168.1.255
inet6 fe80::dc44:2eae:eae2:8779  prefixlen 64  scopeid 0x20
ether 68:a8:6d:42:8c:54  txqueuelen 1000  (Ethernet)
RX packets 15752  bytes 14604428 (13.9 MiB)
RX errors 0  dropped 0  overruns 0  frame 0
TX packets 12628  bytes 2063952 (1.9 MiB)
TX errors 0  dropped 0 overruns 0  carrier 0  collisions 0

Questo è poco utile perchè faccio gestire tutto da Network-Manager, infatti
ho impostato "managed=true" nel file di configurazione di NM





> Hai installato i pacchetti firmware-linux-nonfree
> $ dpkg -l firmware-linux-nonfree
>
>
Sì
Mi sconcerta che con il kernel della Stretch problemi non ce ne siano

Ciao
Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: debian 10

2019-07-18 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
La cosa che mi pare strana è che il comando update-grub non funzioni.
Detto questo, ho trovato questo link:
https://manpages.debian.org/jessie/grub2-common/update-grub2.8

In base a questo dovresti provare a fare così:
# apt-get install os-prober
e poi uno di questi tre comandi:
# update-grub
oppure
# update-grub2
oppure
# *grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg*

E poi riavviare.
Dando uno dei 3 comandi di cui sopra dovrebbe attivarsi il programma
os-prober il quale dovrebbe rilevare tutti i sistemi operativi installati
sul tuo computer e mettere uno shortcut nella pagina di avvio di GRUB,
senza dover passare per forza da ReFind.


Facci sapere

Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: debian 10

2019-07-18 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Allora, se il "BIOS" (virgolette d'obbligo) supporta EFI e UEFI si possono
usare due approcci: ReFind sul mbr e grub-pc sul primo settore dell'hard
disk dove è installato Linux, oppure grub-efi (senza ReFind) installato
nell'mbr.
I due approcci sono alternativi, io personalmente uso il primo perchè
quando ho installato Debian sul mio Mac grub-pc non funzionava ancora a
dovere e non ho mai avuto voglia di rifare la configurazione, per evitare
pasticci.
Ma ho installato qualche Debian su PC e Mac usando grub-efi e funziona
tutto a dovere.

Giovanni

Il giorno gio 18 lug 2019 alle ore 09:15 Piviul  ha
scritto:

> Il 16/07/19 22:59, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
> > Allora, se usi grub-efi devi togliere ReFind e lasciar gestire tutto a
> > GRUB tramite un bel update-grub (devi avere installato os-prober).
> perché grub-efi e non grub-pc? Io ho installato grub-pc e non mi sembra
> che in grub-efi ci sia update-grub...
>
> Piviul
>
>

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: debian 10

2019-07-17 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Hai disinstallato grub-efi?

Il comando update-grub va dato da root.


Ciao

Giovanni


Il giorno mer 17 lug 2019 alle ore 12:53 Luigi Rubei 
ha scritto:

> Provato anche questo, installato cioè grub-pc su tutte le partizioni:
> tutto come prima, a parte il fatto che non mi riconosce il comando
> 'update-grub'.
> Comunque non è un eccessivo disagio, solo per capire.
> Luigi
>
>
> Il giorno mar, 16/07/2019 alle 22.59 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha
> scritto:
>
> Allora, se usi grub-efi devi togliere ReFind e lasciar gestire tutto a
> GRUB tramite un bel update-grub (devi avere installato os-prober).
> Se invece preferisci usare ReFind devi installare grub-pc sulle partizioni
> dove hai Linux (NON nell'MBR) e lasciare che ReFind "chiami" le vari
> installazioni di grub per avviare i diversi sistemi.
>
> Vedi anche:
>
> http://guide.debianizzati.org/index.php/Grub2:_riconoscere_altri_sistemi_operativi_installati
>
>
> Giovanni
>
>
>
> Il giorno mar 16 lug 2019 alle ore 19:32 Luigi Rubei 
> ha scritto:
>
> Il giorno mar, 16/07/2019 alle 18.31 +0200, Beppe Cantanna ha scritto:
>
> secondo me ti conviene cercare di configurare grub gestire l'avvio
> corretto dal BIOS.
>
> Sul mio portatile HP ho aggiunto un SSD da 500GB oltre al disco meccanico,
> questo dopo aver clonato il vecchio disco sul SSD. Tutto bene tutto figo
> fin quando mi sono reso conto che il disco SSD veniva visto come sdb e
> l'altro continuava a vedermelo come sda, quindi anche impostando il BIOS
> sul SSD poi continuava a usare il vecchio disco.
>
> Ho dovuto smanettare sul GRUB e sugli UID delle partizioni per riuscire a
> usare il Debian su SSD (visto sempre come sdb) con un bel vantaggio di
> prestazioni.
>
> I dettagli ora non li ricordo perché anche se è stato un lavorone
> fortunatamente l'ho dovuto fare solo una volta.
>
>
> Ciao
>
> On Tue, Jul 16, 2019 at 4:51 PM Luigi Rubei  wrote:
>
> Buonasera a tutti.
> Sono nuovo di qui e purtroppo mi trovo ad aver bisogno d'aiuto. E
> ancora purtroppo devo essere un po' prolisso.
> Allora: ho per l'appunto installato Debian 10 su un HP con due hard
> disk. Sul primo c'è Fedora 30 con l'ambiente desktop Mate e sul secondo
> sempre Fedora 30 con ambiente Cinnamon.
> Fino all'installazione di Debian, installato su una partizione del
> secondo HD, avevo risolto l'avvio con l'uno o l'altro HD tramite
> ReFind.
> Dall'installazione di Debian c'è Grub che lo scavalca e che mi presenta
> due sole opzioni: o Fedora 30 Mate o Debian senza leggere il Fedora 30
> Cinnamon che pure risiede sullo stesso Hd di Debian.
> Per risolvere il fastidio ho pensato di rimuovere Grub ma non so se
> farei bene.
> Gradirei suggerimenti se non è di troppo incomodo.
> Un saluto a tutti
> Luigi
>
>
>
>
>
> Salve.
> Per il momento ho risolto uscendo dalla schermata di avvio di Grub via
> exit; mi si propongono le scelte da ReFind e di lì posso accedere ai
> sistemi.
> Certo, occorrono cinque secondi in più...
> Ciao
>
>
>
>

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: debian 10

2019-07-16 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Allora, se usi grub-efi devi togliere ReFind e lasciar gestire tutto a GRUB
tramite un bel update-grub (devi avere installato os-prober).
Se invece preferisci usare ReFind devi installare grub-pc sulle partizioni
dove hai Linux (NON nell'MBR) e lasciare che ReFind "chiami" le vari
installazioni di grub per avviare i diversi sistemi.

Vedi anche:
http://guide.debianizzati.org/index.php/Grub2:_riconoscere_altri_sistemi_operativi_installati


Giovanni



Il giorno mar 16 lug 2019 alle ore 19:32 Luigi Rubei 
ha scritto:

> Il giorno mar, 16/07/2019 alle 18.31 +0200, Beppe Cantanna ha scritto:
>
> secondo me ti conviene cercare di configurare grub gestire l'avvio
> corretto dal BIOS.
>
> Sul mio portatile HP ho aggiunto un SSD da 500GB oltre al disco meccanico,
> questo dopo aver clonato il vecchio disco sul SSD. Tutto bene tutto figo
> fin quando mi sono reso conto che il disco SSD veniva visto come sdb e
> l'altro continuava a vedermelo come sda, quindi anche impostando il BIOS
> sul SSD poi continuava a usare il vecchio disco.
>
> Ho dovuto smanettare sul GRUB e sugli UID delle partizioni per riuscire a
> usare il Debian su SSD (visto sempre come sdb) con un bel vantaggio di
> prestazioni.
>
> I dettagli ora non li ricordo perché anche se è stato un lavorone
> fortunatamente l'ho dovuto fare solo una volta.
>
>
> Ciao
>
> On Tue, Jul 16, 2019 at 4:51 PM Luigi Rubei  wrote:
>
> Buonasera a tutti.
> Sono nuovo di qui e purtroppo mi trovo ad aver bisogno d'aiuto. E
> ancora purtroppo devo essere un po' prolisso.
> Allora: ho per l'appunto installato Debian 10 su un HP con due hard
> disk. Sul primo c'è Fedora 30 con l'ambiente desktop Mate e sul secondo
> sempre Fedora 30 con ambiente Cinnamon.
> Fino all'installazione di Debian, installato su una partizione del
> secondo HD, avevo risolto l'avvio con l'uno o l'altro HD tramite
> ReFind.
> Dall'installazione di Debian c'è Grub che lo scavalca e che mi presenta
> due sole opzioni: o Fedora 30 Mate o Debian senza leggere il Fedora 30
> Cinnamon che pure risiede sullo stesso Hd di Debian.
> Per risolvere il fastidio ho pensato di rimuovere Grub ma non so se
> farei bene.
> Gradirei suggerimenti se non è di troppo incomodo.
> Un saluto a tutti
> Luigi
>
>
>
>
>
> Salve.
> Per il momento ho risolto uscendo dalla schermata di avvio di Grub via
> exit; mi si propongono le scelte da ReFind e di lì posso accedere ai
> sistemi.
> Certo, occorrono cinque secondi in più...
> Ciao
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Persistent usbkey && senilità

2019-05-14 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
https://www.howtogeek.com/howto/14912/create-a-persistent-bootable-ubuntu-usb-flash-drive/


Giovanni

Il giorno lun 13 mag 2019 alle ore 15:54 Paolo Nicorelli <
p.nicore...@gmail.com> ha scritto:

> On Mon, 13 May 2019 at 15:43, Dott. Giovanni Bonenti 
> wrote:
>
>>
>> http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_da_pendrive_USB_o_SD_card
>>
>>
>>
> Quella però nn è persistente però provo
> http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_su_un_dispositivo_mobile
>
> Azzie
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Persistent usbkey && senilità

2019-05-13 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_da_pendrive_USB_o_SD_card


Giovanni

Il giorno lun 13 mag 2019 alle ore 15:14 Paolo Nicorelli <
p.nicore...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Lista,
>
> inizio ad essere vecchio. Non riesco più a fare una usbkey live
> persistente.
> Aiuto.
>
> Ho provato unetbootin modificando /boot/grub/grub.cfg
> Ho provato mkusb
> Ho provato su una VirtualBox windows LiveLinux
> Ho provato formule magiche
> Ho rotto una usbkey (dmesg/lspci me la vedono cfdisk/gparted no)
>
> eppure una volta, tanto tanto tempo fa, ero gggiovane e le facevo
> senza problemi.
>
> Ma vabbè. Sono qui per chiedere
> - una nuova formula magica
> - perchè succede? Per EFI? Sono un caso isolato?
>
> Grazie.
>
>
>
> (iso provate: ubuntu18.04, ubuntu15.04, mint19, Puppy Linux)
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
ma fdisk sulla partizione cosa ti dice?

Hai installato Debian Stable?

Giovanni

Il giorno ven 30 nov 2018 alle ore 16:16 Luca Costantino <
luca.costant...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno ven 30 nov 2018 alle ore 15:49 valerio 
> ha scritto:
>
>> ho disabilitato il CPM e il secure boot, non ho idea se ci sia altro che
>> possa bloccare linux, qualcuno ha idea del perché, dopo una
>> installazione senza errori, il disco non parta?
>>
>
> Dal BIOS riesci a vedere il disco?
>
> Luca
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Amazon Kindle

2018-05-03 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 2 maggio 2018 15:13, Portobello <c.portobe...@fastwebnet.it> ha
scritto:

> Scusa, ma poi come lì leggi con Debian ?
> Ciao
>
>
> Tolgo il DRM con calibre (Google is your friend) e li leggo con qualsiasi
lettore (primo fra tutti quello di Calibre)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Amazon Kindle

2018-05-02 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 1 maggio 2018 19:06, Paolo Miotto <paolo.mio...@uniud.it> ha
scritto:

> E' già successo che qualche gestore abbia deliberatamente cancellato
> contenuti regolarmente acquistati dai dispositivi degli utenti, e non credo
> che non ce ne saranno altri...
>
>
> [1] https://www.fsf.org/blogs/community/antifeatures
>
>
> In ogni caso, come giustamente sottolineato in un precedente post, per la
legge italiana dove il contratto sia più restrittivo della norma di legge,
vale la norma di legge più ampia.
Inoltre non è vero che Amazon non permetta di scaricare copia dei libri
acquistati, io lo faccio puntualmente e legalmente dal loro sito
utilizzando l'apposita procedura, senza hacking di alcun tipo.

Saluti

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Amazon Kindle

2018-04-26 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 26 aprile 2018 23:27, Filippo Dal Bosco <fdb...@pente.it> ha
scritto:

>
>
> è  incongruo e fatica e costi inutili proteggere un file che comunque
> si può sproteggere, basta non rivenderlo.
>

La procedura di protezione è automatizzata e credo venga fatta on-the-fly:
la dimostrazione è che i libri della delos digital vengono venduti dal loro
sito con social DRM e con DRM hard da Amazon: mi parrebbe strano che
venisse fornito ad Amazon un file differente da quello venduto direttamente
dall'editore.


> Tanto vale venderlo non protetto come fa O' Reilly.
>
> Su questo non ci piove. Ma fallo capire a quelli di Amazon. Comunque, se
Apple ha rinunciato agli mp3 col DRM magari rinsaviscono anche loro.

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Amazon Kindle

2018-04-26 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 26 aprile 2018 22:24, Filippo Dal Bosco <fdb...@pente.it> ha
scritto:

>
> si, ma come osservavo  è incongruo
>
> Non lo è: io compro il file e io ho il diritto di farci quello che mi pare
nei limiti del lecito ovvero se lo sproteggo per leggerlo sul mio computer
linux tramite Calibre o sul mio lettore ebook che legge solo epub non
compio alcun illecito, dato che quel file l'ho pagato ed ora è mio.
Diverso è se lo mettessi a disposizione per il download gratuito, lì si
configurerebbe il reato di copyright infringiment.

Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Amazon Kindle

2018-04-26 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 26 aprile 2018 21:22, Filippo Dal Bosco <fdb...@pente.it> ha
scritto:

>
> allora non ha nessun senso proteggere con DRM se si può togliere la
> protezione.
>
> Si scarica pagandolo un file non protetto, basta che non sia messo a
> disposizione di altri.
>

Il problema è che su Amazon file non protetti non ne esistono.
Detto questo per una volta che la nostra legge non è supina al dio mercato
non mi sembra il caso di protestare :-D

Giovanni



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Amazon Kindle

2018-04-26 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
> se ti riferisci alla possibilità di crackare i DRM non si tratta di
> contratto sociale ma di legge: crackare i DRM è un reato


Non è esatto: la legge italiana permette di sproteggere da DRM i file che
tu abbia regolarmente acquistato perchè tu possa fruirne su qualsiasi
dispositivo ti aggradi (ad esempio acquistare un ebook su amazon e leggerlo
su un lettore diverso da kindle, cosa che è totalmente nel diritto
dell'utente per le leggi del nostro paese).
Il reato sarebbe condividere su server pubblici i file sprotetti, in quanto
materiale soggetto a copyright.

Giovanni


Re: [Risolto-male] (was: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian))

2018-03-16 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 11 marzo 2018 20:33, Leandro Noferini <lnofe...@cybervalley.org>
ha scritto:

> Ora il proprietario è lì che gioca come un forsennato e quindi di
> modificarla non se ne parla però vorrei continuare a fare qualche prova
> così da cercare di capire cosa stavo sbagliando o quel che è: dite che
> si può provare a fare un'installazione su una chiavetta usb?
>

Si: eventualmente puoi provare anche un cd Debian Live direttamente da
chiave usb: è molto comodo e nell'eventualità si può anche installare "as
is" sull'hard disk e poi modificare con apt-get.

Ciao

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-23 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
> Per prima cosa, imparare a fare il quoting, eliminando quello che non
> serve, ed evitando il topquoting.
>
> Colpa mia mi scuso.
Una volta gmail aveva uno script per evitare il top quoting ma ora non
funziona più.
Stamattina ho risposto di fretta dal lavoro e mi sono dimenticato di
mettere a posto il testo.

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Upgrade da Jessie a Stretch

2018-01-23 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
ecchia mentre è installata una più recente.
> >>
> >> Ho addirittura provato a disinstallare udev e systemd usando:
> >>
> >> dpkg --purge --force-all systemd
> >>
> >> Il fatto è che se adesso lancio
> >>
> >> apt-get install systemd
> >>
> >> dà un sacco di errori relativi a dipendenze che non coincidono "unmet
> >> dependencies". E per risolvere propone di nuovo:
> >>
> >> apt-get -f install
> >>
> >> Se provo a lanciarlo, prima mi chiede di dare il consenso all'operazione
> >> potenzialmente "hrmful": devo proprio digitare: "Yes, do as I say!".
> >> Se lo faccio salta fuori:
> >> 
> -
> >> dpkg: dependency problems prevent configuration of mount:
> >>  util-linux (2.30.2-0.3) breaks mount (<< 2.29.2-3~) and is installed.
> >>   Verion of mount configured is 2.25.2-6.
> >>
> >> dpkg: error processing package mount (--configure):
> >>   dependency problem - leaving unconfigured
> >> Errors were encountred while processing:
> >>   mount
> >> ---
> >>
> >> E qua mi fermo perchè non so più dove mettere le mani...
> >>
> >> Quindi siamo sicuri sicuri che non c'è la possibilità di ripulire
> >> un sistema con pacchetti aggiunti da repo estranei al ramo
> >> ufficiale?
> >>
> >> Intendo, se io decido ora di mettere la stretch da zero e inserisco
> >> anche solo il repo "backports" che mi aggiornerà dei pacchetti
> >> a versioni più avanzate...
> >> Poi APT non gestisce il ritorno allo stato ufficiale e cioè con
> pacchetti
> >> presi da:
> >> strech
> >> stretch-security
> >> stretch-updates
> >>
> >> Quindi in spurces.list è ultraconsigliato tenere solo quei tre
> repositories
> >> Dico bene?
> >> (Perchè altrimenti non è detto che si riesca a tornare indietro...).
> >>
> >>
> >> 2018-01-21 20:29 GMT+01:00 Felipe Salvador <felipe.salva...@gmail.com>:
> >>> On Sat, Jan 20, 2018 at 05:13:36PM +0100, Joe wrote:
> >>>> Eh, ma così lo faresti puntare a Stretch.
> >>>> Forse mi sono spiegato male io...
> >>>> Prima di fare un tentativo di upgrade a stretch volevo provare a fare
> >>>> un tentativo
> >>>> ancora per portare il mio attuale sistema Jessie-Ibrido ad un sistema
> >>>> Jessie-Pulito.
> >>>
> >>> Quindi sostituirai, in quello che ti ho scritto, stretch con buster
> >>>
> >>>
> >>>> Se io faccio puntare i repositories a "stretch", non otterrei questo
> >>>> risultato non
> >>>> ti pare? Andrei dritto verso l'aggiornamento a stretch di un sistema
> >>>> in partenza ibrido,
> >>>> il chè sarà con ogni probabilità fonte di problemi futuri...
> >>>
> >>> probabile (◕‿◕) ,i downgrade restano a prescindere un incognita[1]
> >>>
> >>>> Le soulzioni mi sembrano 2:
> >>>>
> >>>> 1- Reinstallo da zero (e comunque dopo farò così, in modo da non avere
> >>>> dubbi sulla
> >>>> pulizia della nuova installazione).
> >>>
> >>> per me la soluzione ottimale
> >>>
> >>>> 2- Ripulendo il sistema attuale da tutto ciò che è estraneo a Jessie.
> >>>> In modo appunto
> >>>> da avere come base di partenza un sistema Jessie puro.
> >>>> E quindi provare l'upgrade come indicavi.
> >>>
> >>> parliamo perlopiù di downgrade
> >>>
> >>>>
> >>>> Volendo tentar a scopo didattico la seconda strada, non so come
> >>>> ripulire il sistema
> >>>> jessie attuale, probabilmente per mia ignoranza riguardo ad apt:
> >>>
> >>> bene, non si nasce "imparati"
> >>>
> >>>> apt --> rimuovi tutti i pacchetti che non fanno parte di Debian Jessie
> >>>> Esiste un comando di apt per questo scopo?
> >>>
> >>> No, in Debian ci sono le dipendenze[2] (◕‿◕)
> >>>
> >>>> Ok, ma questo per passare a Stretch da Jessie...
> >>>> Invece per ripulire prima l'attuale sistema e portarlo a Jessie
> pulito?
> >>>
> >>> Non hai modo di "ripulire", puoi solo effettuare un downgrade o un
> >>> upgrade. Durante questa procedura puoi scegliere di installare i
> >>> config presenti nei pacchetti che stai installando, piuttosto che
> >>> tenere quelli che già hai. In seguito puoi eseguire un purge per tutti
> >>> i pacchetti obsoleti, non più richiesti.
> >>>
> >>> Tutto questo "ammesso che..."[1]
> >>>
> >>>
> >>>> Toglimi un'altra curiosità...
> >>>> Perchè in debian ci sono diversi tools per la gestione dei pacchetti?
> >>>> - apt
> >>>> - apt-cache, apt-get
> >>>> - aptitude
> >>>>
> >>>> Da utente, non abituale di debian mi piacerebbe capire quale è
> raccomandato
> >>>> usare?
> >>>
> >>> Qui troverai[3] le risposte alle tue domande
> >>>
> >>>
> >>> [1] https://wiki.debian.org/it/SystemDowngrade
> >>> [2] http://guide.debianizzati.org/index.php/Dipendenze
> >>> [3] https://www.debian.org/doc/manuals/debian-faq/ch-pkgtools.it.html
> >>>
> >>> Ciao
> >>> --
> >>> Felipe Salvador
> >>>
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Installare kernel FreeBSD

2017-06-19 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
mi sa tanto di no, perchè le chiamate al sistema tra Linux e BSD possono
essere differenti.
Puoi però fare un'installazione su macchina virtuale, ad esempio con
Virtualbox.

Giovanni

Il giorno 17 giugno 2017 21:56, Francesco <
vinante.francesco.stude...@gmail.com> ha scritto:

> Salve a tutti.
>
> Ero curioso di sapere come ottenere il kernel FreeBSD su Debian senza
> installare Debian GNU/kFreeBSD. È possibile?
>
> Grazie!
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: usb pendrive con windows

2017-06-12 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 11 giugno 2017 15:17, Piviul <piv...@riminilug.it> ha scritto:

> comunque ho risolto rimediando un lettore dvd esterno e masterizzando
> l'immagine su dvd.
>
Beh mi viene da pensare che mancasse syslinux sulla tua pendrive

Giovanni



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Rimuovere GNOME e avere solo MATE

2017-06-08 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 7 giugno 2017 10:30, xavi <lorajo...@paranoici.org> ha scritto:

> Sul wiki di Debian, sulla pagina di xfce4 si parla di una soluzione
> simile:
>

Forse è meglio seguire la pagina giusta del wiki:

https://wiki.debian.org/it/Mate

Verso il fondo:


Installare MATE in un sistema già esistente

Opzionale: se si desidera prima disinstallare GNOME con le sue dipendenze,
usare:

aptitude purge `dpkg --get-selections | grep gnome | cut -f 1`aptitude
-f installaptitude purge `dpkg --get-selections | grep deinstall | cut
-f 1`aptitude -f install

Per installare MATE, usare:

Configurazione standard di MATE, display manager e server X

apt-get install task-mate-desktop

Usato due giorni fa senza problema alcuno se non la reinstallazione di
libgnome-keyring0 che mi serviva per far funzionare l'applicazione di un
servizio cloud.

Ciao :)

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: debian 9 stable

2017-04-24 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Peraltro io l'ho già installata sulla mia macchina principale e devo dire
che è utilizzabilissima.

Giovanni

Il giorno 23 aprile 2017 18:16, girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com> ha
scritto:

> Il 23/04/2017 18:02, marco pirola ha scritto:
> > Come da oggetto entro quando la debian streatch diverra stabile?
> >
>
> Qui una vecchia simile discussione, dove si ipotizza a Maggio.
>
> http://debian.2.n7.nabble.com/Debian-9-td4056598.html
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Debian su dispositivo Android

2017-01-29 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 29 gennaio 2017 22:16, Rodolfo Medina <rodolfo.med...@gmail.com>
ha scritto:

> Ti ringrazio.  Come specificato nel articolo da te indicato, in questo
> caso non
> si tratta di un vero e proprio ssitema operativo o una vera installazione
> Linux
> ma di un ambiente Linux che gira entro i limiti di Android, mentre qui:
>
>   http://whiteboard.ping.se/Android/Debian
>
> Debian è installato sul dispositivo in modo `nativo'.  Ecco perché è molto
> più
> difficile e complicato ma anche molto più interessante e appassionante.
>

Ok, vedo solo un problema: quel tutorial è estremamente vecchio, come si
evince sia dalla versione di GNOME presente negli screenshot sia
dall'elenco di modelli su cui gira Linux (siamo nella categoria del Galaxy
S2 della Samsung), per cui temo che la procedura sia superata.

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Debian su dispositivo Android

2017-01-29 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 29 gennaio 2017 16:02, Rodolfo Medina <rodolfo.med...@gmail.com>
ha scritto:

> Altri articoli si possono trovare qui:
>
>  https://wiki.debian.org/Mobile
>
> .  Qualcuno di voi ha esperienza in tal senso, ci è riuscito?
>

Non ho esperienza diretta ma ho appena trovato questo articolo:

https://www.xda-developers.com/guide-installing-and-running-a-gnulinux-environment-on-any-android-device/

La procedura sembra abbastanza semplice e non richiede nemmeno i permessi
di root.

Saluti

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Tastiera: <> e AltGr

2016-12-01 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 1 dicembre 2016 07:32, Vincenzo Villa <scriv...@vincenzov.net> ha
scritto:

> (ho provato a giochicchiare anche con altre tastiere, tipo 101 tasti e
> varie HP)
>


PRova a selezionare NoDeadKeys

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Tastiera: <> e AltGr

2016-11-30 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
2016-11-29 20:44 GMT+01:00 Vincenzo Villa <scriv...@vincenzov.net>:

> Ho un problema con un HP X-360 13 con tastiera italiana, ma un po'
> strana: tra lo "shift" e la "Z" manca il tasto "> <" che è stato
> spostato al posto del Ctrl destro. Altre tastiere con simile layout non
> hanno problemi, ma con questa non vuole saperne... Inoltre il tasto
> AltGr, che uso per i classici simboli della tastiera inglese (dalle
> graffe a back tick) non funziona in X, ma solo nel terminale.
>

Scusa la domanda sciocca: hai selezionato la tastiera NoDeadKeys?

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: ERA Errore di sistema in risoluzione dei nomi ORA deb-multimedia deprecatissimo

2016-11-09 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
http://kodi.wiki/view/HOW-TO:Install_Kodi_for_Linux

Sezione third party repository.

Giovanni

Il giorno 9 novembre 2016 12:25, Piviul <piv...@riminilug.it> ha scritto:

> cosmo ha scritto il 09/11/2016 alle 11:54:
>
>> In data mercoledì 9 novembre 2016 11:33:35 CET, Piviul ha scritto:
>>
>>> Remove: vlc:i386 (1:2.2.4-dmo6), vlc-plugin-base:i386 (1:2.2.4-dmo6)
>>>
>>> Error: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
>>>>
>>>
>> Ecco cosa succede a usare quell'accrocchio di deb-multimedia - i
>> manutentori
>> dei pacchetti chiudono le segnalazioni dei bug se si accorgono che
>> installi la
>> roba di marillat.
>>
> ...quindi era stato l'aggiornamento di vlc di marillat a interrompere
> l'aggiornamento! Io normalmente inserisco deb-multimedia nei repos per
> kodi: c'è una alternativa?
>
> Piviul
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Incolla su vi

2016-10-04 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
In ogni caso tutti i terminali o quasi usano come shortcut da tastiera
ctrl-shift-v per incollare (ctrl-shift-c per copiare, ctrl-shift-x per
tagliare e ctrl-shift-t per aprire un nuovo tab)

Giovanni

Il giorno 3 ottobre 2016 19:10, gerlos <gerlo...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> Il giorno lun 3 ott 2016 alle 17:28, Walter Valenti <
> waltervale...@yahoo.it> ha scritto:
>
>
> Non incolla nulla in tutti i casi...? (intendo le tre possibilità:
> selezione → modalità inserimento → tasto centrale, selezione → copia → "+p,
> selezione → "*p) ... Mentre nelle altre applicazioni (ad es. Firefox →
> gedit, ma soprattutto terminale → terminale) il copia-incolla da selezione
> con il tasto centrale funziona regolarmente? Ci avrai già pensato, ma te lo
> chiedo perché potrebbe il problema potrebbe anche essere "a monte": magari
> per qualche ragione la selezione corrente non viene aggiunta alla primary
> selection, o viene sovrascritta dalla clipboard. Un'altra cosa: usi vim nel
> terminale o con la sua gui (gvim)? C'è una differenza di comportamento tra
> i due?
>
>
> Me la togli una curiosità? Ma prima, dentro il terminale, il "seleziona &
> incolla", funzionava? A prescindere da Vim intendo.
>
> Qui andiamo sul surreale. Ho installato vim-gtk3 per provare, usavo vim da
> terminale, e adesso magicamente funziona tutto alla perfezione di nuovo.
>
>
> Qui mi sa che il problema dipendeva da GTK o dall'ambiente desktop, e non
> da Vim... Ma comunque, meglio così!
>
> saluti,
> gerlos
>
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: EFI, Debian e Windows

2016-09-28 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Credo che l'aggiornamento abbia cambiato qualcosa anche nella partizione
EFI.
Ma una volta entrato in Debian un bel update-grub, ha risolto?


Giovanni

Il giorno 28 settembre 2016 08:45, Vincenzo Villa <scriv...@vincenzov.net>
ha scritto:

> Ciao a tutti
>
> Innanzitutto scusate il parziale OT...
>
> La mia macchina principale ha installato Jessie (boot predefinito),
> Windows 10 e Ubuntu 16.04, su un unico disco GPT e UEFI
>
> Ieri sera Windows ha scaricato un corposo aggiornamento, si è riavviato
> più e più volte... e ha impedito l'avvio sia di Ubuntu che di Debian.
>
> La partizione UEFI conteneva ancora i tre file .efi di Debian, Ubuntu e
> Windows, ma UEFI vedeva solo Windows. Ho risolto con bcdedit in salsa
> Microsoft (l'unico sistema che bootava...), aggiungendo a mano l'entry
> Debian.
>
> Domanda: prima non era mai successo. Sono stato sfortunato stavolta o è
> una cosa by-design? Sono preoccupato per altre due macchine simili (per
> le quali ho evidentemente sospeso ogni aggiornamento di Windows) e per
> il futuro.
>
> Grazie
>
> --
> Vincenzo Villa
> http://www.vincenzov.net
>
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: debian testing con xfce4

2016-09-08 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Ho letto qui che il recente aggiornamento del kernel è stato foriero di
qualche problema su Debian Stable.
Non è che le cose siano correlate?

Giovanni

Il giorno 7 settembre 2016 18:00, andrea biancalana <
andrea.biancal...@gmail.com> ha scritto:

> Trovo un fastidioso problema nei pc di scuola (circa 50) su cui gira
> debian testing con xfce4:
> dopo un periodo di inattivita' (credo 10 minuti) con uno qualunque degli
> utenti loggato il sistema va in suspend mode;
> quando l'utente agisce sulla tastiera l'ambiente grafico non si risveglia
> e il pc rimane bloccato con lo schermo nero.
>
> L'accesso con Ctrl-Alt-F1 funziona e posso verificare che l'utente e'
> ancora loggato.
>
> Per due anni, fino a luglio scorso, il problema non si era mai manifestato.
>
> Qualcuno conosce la cura?
>
> Immagino che si debba modificare, sistematicamente per tutti gli utenti,
> uno dei file in ~/.config/xfce4/xfconf/xfce-perchannel-xml
> probabilmente il file xfce4-power-manager.xml che adesso ha il seguente
> aspetto:
>
> 
>
> 
>   
> 
>  value="-1"/>
> 
>  value="false"/>
> 
>   
> 
>
>
> Grazie, Andrea
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-09-02 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Riferisco come fanno nell'ospedale dove lavoro.
30 giorni prima della scadenza arrriva al singolo utente una mail che
ricorda che la password sta per scadere e gli manda il link a un apposito
sito (che si chiama qualcosa come servizi.mioospedale.it) dove ci si
collega (anche dall'esterno dell'intranet) e si rinnova la password.
Se l'utente ha fatto scadere la password si può identificare col codice
fiscale e con apposito captcha autogenerato.

Saluti

Giovanni

Il giorno 1 settembre 2016 13:57, Marco Gaiarin <g...@lilliput.linux.it> ha
scritto:

> Mandi! Piviul
>   In chel di` si favelave...
>
> > https://github.com/chip-rosenthal/web-chpass
>
> Molto interessante...
>
> --
>   Quante persone e quanti cuori, quanti colori
>   al posto di quel grigio quante novita`
>   c'e` un'altro tipo di futuro che aspetta, Capata`z(F. De Gregori)
>
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Chromium non si avvia più

2016-08-04 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Sembra un baco della versione di Chromium che hai installato.
cerca su bugs.debian.org se è segnalato e se ci sono soluzioni;
eventualmente fai un downgrade a una versione precedente.

Giovanni

Il 4 agosto 2016 00:08, Pier Francesco Orsi <pfo...@gmail.com> ha scritto:
>
> 2016-08-02 10:14 GMT+02:00 gerlos <gerlo...@gmail.com>:
>>
>> Un’altra cosa che puoi provare è provare se chromium si avvia
>> correttamente da un altro utente “pulito”,  oppure spostare temporaneamente
>> la cartella del profilo del tuo utente (dovrebbe essere in
>> ~/.config/chromium) e provare ad avviare l’applicazione da una
>> configurazione “vuota".
>
>
>
> Per la cronaca ho anche provato a spostare la cartella chromium fuori da
> /.config ma il risultato non cambia
>
> Saluti
> Piero



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: Chromium non si avvia più

2016-08-02 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
apri un terminale, digita "chromium" e scrivi qui l'errore che ti restituisce.

Giovanni

Il 2 agosto 2016 10:02, Pier Francesco Orsi <pfo...@gmail.com> ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
> Ho recentemene effettuato un aggiornamento della mia testing e dopo
> l'apt-get dist-upgrade il borwser Chomium non si avvia più.
> Ho provato a rimuovere il apcche tto ed a reinstallarlo ma la situazione non
> migliora.
> Grazie per il vostro aiuto.
> Piero



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: Montaggio unità usb

2016-06-15 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Riporta qui il tuo file /etc/fstab

Giovanni

Il 8 giugno 2016 11:18, Giuliano Grandin <giuliano.gran...@gmail.com>
ha scritto:
> Il giorno Wed, 08 Jun 2016 08:56:45 +
> Luca Costantino <luca.costant...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Beh, attacchi il telefonino o la chiavetta al sistema, dai 'dmesg' e
>> vedi come viene riconosciuta
>>
>> Quindi 'mount -t FILE_SYSTEM /dev/SOURCE /home/utente/TARGET'
>
> scusa Luca, mi sono spiegato male. So come si monta un'unità, ma ho
> provato a farlo col telefonino e non ha funzionato. Android non
> gestisce più la propria memoria (interna e la micro SD) come unità di
> massa, ma come unità MTP: se lo collego mi si apre una finestra del
> file manager predefinito con l'unità montata come file mtp.
> Ecco cosa compare nella barra degli indirizzi di caja (v. 1.8.2):
>
> Posizione: mtp://[usb:004,005]/
>
> lsusb mi dà:
> Bus 004 Device 005: ID 04e8:6860 Samsung Electronics Co., Ltd Galaxy
> (MTP)
>
> lsscsi non rileva l'unità, quindi non c'è nulla in /dev/qualcosa da
> montare.
>
> Quello che vorrei fare è "liberare" l'unità dal mio utente, cosicché
> __qualsiasi__ altro la possa usare, a prescindere da chi l'aveva usata
> in precedenza. Dov'è che Debian conserva queste informazioni?
>
> Grazie ancora
>
> Giuliano
>
> --
> « I don't know what's the matter with people: they don't learn by
> understanding; they learn by some other way — by rote or something.
> Their knowledge is so fragile »
>
> Richard Phillips Feynman,
> Surely You're Joking, Mr. Feynman!: Adventures of a Curious Character.
>



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: OT compilazione cutemark editor su ubuntu ppc

2016-05-10 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 10 maggio 2016 12:53, gerlos <gerlo...@gmail.com> ha scritto:
> Ma se ti serve scrivere e convertire testo markdown puoi provare anche 
> ReText, che è regolarmente disponibile nei repo Debian per *tutte* le 
> piattaforme:


La discussione è partita OT.
Provato ReText, nettamente inferiore a CuteMarkEd ma in effetti su una
macchina di backup può andare bene.

Grazie a tutti :)

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: OT compilazione cutemark editor su ubuntu ppc

2016-05-10 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 10 maggio 2016 09:50, Federico Di Gregorio <f...@dndg.it> ha scritto:
> Se devi solo scrivere del markdown con anteprima, prova VS Code:
>
> * è software libero
> * ha un .deb che gira stupendamente su Debian.
> * https://code.visualstudio.com/


Grazie Fog.
Allora ho trovato anche il deb di CuteMarkEd, la cui versione per
Windows funziona peraltro splendidamente con Wine.
Il "problema" (con le virgolette perchè i problemi sono altri) è che
sto cercando di compilarlo su una macchina ppc (un powerbook G4 che ho
trovato a ben 56€ e che con Linux va da dio, pur con i suoi limiti).

Appena ho tempo provo nella modalità che mi hai indicato

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: OT compilazione cutemark editor su ubuntu ppc

2016-05-10 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 9 maggio 2016 18:44, Stefano Simonucci <stefano.simonu...@tin.it> ha scritto:
> Con gcc (o gfortran)  per indicare la directory dove stanno le librerie io
> uso  l' opzione
> -L.


Grazie per la risposta: per cui dovrei dare il comando "make" con
l'opzione che mi hai indicato qui sopra?

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: file.pdf vers. 1.3 - come trattarli in linux?

2016-05-09 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 8 maggio 2016 18:02, Ennio-Sr <nasr.la...@tin.it> ha scritto:
> Ringrazio tutti per gli ultimi suggerimenti che, purtroppo, non ho potuto
> per ora provare perché ho un sistema non più aggiornabile su questo pc
> (Debian/squeeze per powerpc) [ho provato tempo fa ad acquistare un DVD
> ma mi hanno dato buca...]


Qual è il problema? Non riesci a scaricare e masterizzare un
netinstall per aggiornare?
O non vuoi passare a release più recenti?

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: Come capire quando arriverà nuova versione software?

2016-05-03 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 3 maggio 2016 07:59, leo <l...@autistici.org> ha scritto:
> Hai dei link di riferimento su come gestire in modo "sicuro" (tra
> virgolete eh;)) una testing?
> Ci sono delle "buone pratiche" da seguire?


Un buon punto di partenza sono i tutorial che trovi sul sito
www.debianizzati.org.
Qui due da cui partire per gli approfondimenti:
http://guide.debianizzati.org/index.php/I_repository_ed_il_loro_utilizzo
http://guide.debianizzati.org/index.php/Repository_ufficiali

Il compromesso migliore è mettere sia i repository di testing che
quelli di unstable e poi agire sul pinning in modo che vengano
installati i pacchetti di testing e quelli di sid vengano utilizzati
solo per risolvere le dipendenze.
Anche su questo argomento trovi la guida in Debianizzati
http://guide.debianizzati.org/index.php/Repository_%26_pinning

Direi che quest'ultima guida ti spiega tutto ciò che ti serve.

Ciao :)

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: Modificare bootloader debian 8

2016-04-21 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 21 aprile 2016 05:38, gino <gin...@soloalpikom.it> ha scritto:
> ..ho visto ravanare un po' con delle scritte, ma in realtà tutto è
> rimasto come era prima.


Sapere cosa ravanano le scritte sarebbe utile Forse sei nuovo a
queste liste ma sarebbe meglio che prima leggessi un po' in rete e poi
chiedessi.

detto questo, quando hai reinstallato grub ti ha chiesto o no se
volevi installarlo sul Mbr o sulla partizione root (/)?

Ciao

Giovanni



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: Modificare bootloader debian 8

2016-04-20 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Tricky vuol dire letteralmente "intricata" in Inglese si usa come
metafora di "arzigogolata, non lineare".

Ciao

Giovanni

Il 20 aprile 2016 15:54, gino <gin...@soloalpikom.it> ha scritto:
> In data mercoledì 20 aprile 2016 11:06:01, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
>> Il 20 aprile 2016 07:26, gino <gin...@soloalpikom.it> ha scritto:
>> > Avrei bisogno di modificare il bootloader di debian 8 kde installato nel
>> > MBR, poiché vorrei installare GAG 4.10 che gestisca l'avvio dei programmi
>> > operativi, compreso windows 10. Ora il gestore degli OS è Debian 8.4 kde
>> > x64 bit; ma per vari motivi vorrei che fosse GAG a fare questo.
>>
>> Allora il bootloader si chiama Grub, per quello non hai trovato
>> documentazione. Comunque devi prima di tutto installare grub sulla
>> partizione dove è installato debian.
>> La procedura è un po' tricky
>>
>> devi darei i comandi
>>
>> sudo apt-get remove grub && sudo apt-get install grub
>>
>> durante la procedura di installazione ti chiederà dove installarlo e
>> tu seleziona la partizione di Debian.
>>
>> Dopo installa GAG seguendo questa guida:
>> http://ccm.net/faq/1575-linux-gag-graphical-boot-manager
>>
>> Ciao :)
>>
>> Giovanni
>
> Cosa vuol dire: "La procedura è un po' tricky"?...tricky?
>



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: Modificare bootloader debian 8

2016-04-20 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 20 aprile 2016 07:26, gino <gin...@soloalpikom.it> ha scritto:
> Avrei bisogno di modificare il bootloader di debian 8 kde installato nel MBR,
> poiché vorrei installare GAG 4.10 che gestisca l'avvio dei programmi
> operativi, compreso windows 10. Ora il gestore degli OS è Debian 8.4 kde x64
> bit; ma per vari motivi vorrei che fosse GAG a fare questo.

Allora il bootloader si chiama Grub, per quello non hai trovato documentazione.
Comunque devi prima di tutto installare grub sulla partizione dove è
installato debian.
La procedura è un po' tricky

devi darei i comandi

sudo apt-get remove grub && sudo apt-get install grub

durante la procedura di installazione ti chiederà dove installarlo e
tu seleziona la partizione di Debian.

Dopo installa GAG seguendo questa guida:
http://ccm.net/faq/1575-linux-gag-graphical-boot-manager

Ciao :)

Giovanni



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: OT: Problemi con grub in ubuntu 14.04

2016-04-09 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 9 aprile 2016 13:32, pac <pacm...@gmail.com> ha scritto:
> Ora io vorrei ripristinare un grub che mi permetta editor, avvio con windows 
> etc
> Come posso fare ?


La cosa più semplice è
sudo apt-get remove --purge grub
sudo apt-get install grub
e poi ancora
sudo update-grub
per sicurezza.

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: iceweasel

2016-04-09 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il 9 aprile 2016 14:39, Gabriele Stilli <superenz...@libero.it> ha scritto:
> Sì. In stable e testing ci sarà firefox-esr, mentre l'ultima versione
> andrà presa da unstable o experimental.


Oppure dai backports seguendo le istruzioni riportate su mozilla.debian.net

Ciao :)

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: Un suggerimento su applicativo web sharing.

2016-03-19 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 16 marzo 2016 15:41, Mario Vittorio Guenzi
<jcl...@tiscali.it> ha scritto:
>
> Max grazie mille anche a te,
> mi piacerebbe non installare niente lato client, mi spiego meglio ai
> miei non e' un problema e presumo che anche i piu "gnucchi" in un tempo
> piu' o meno lungo capiscono, ma dovrei pero' dire a clienti e fornitori
> che devono installare un qualcosa per comunicare con noi, un browser
> l'hanno tutti senza installare nulla, e' gia' stato un numero da circo
> far capire a certi soggetti come si usa FTP se devo fare un passo
> ulteriore mi vien davvero male, non la scarto a priori come soluzione ma
> la tengo come ultima ratio.


Telegram ha un ottimo client via browser per cui non c'è bisogno di
installare nulla, l'unica cosa è che bisogna farsi l'account
(gratuito).

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA



Re: Debian su vecchio MacBook

2016-01-24 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Considerato che i due anziani sono già abituati a Mac OS X, credo che il
compromesso migliore tra le prestazioni e la facilità d'uso sia una Debian
o una Ubuntu con Mate Desktop.
Ubuntu-Mate, oltretutto ha un tool di personalizzazione dell'interfaccia
che permette di emulare al volo interfacce di altri SO (Mac, Win 7, Fedora
ecc...).
Uno potrebbe testare il tutto prima su macchina virtuale con
caratteristiche di RAM analoghe al portatile  su cui installare.

My 2 ¢.

Giovanni

Il giorno 23 gennaio 2016 14:23, Marco Bertorello <mb.spamfil...@gmail.com>
ha scritto:

>
> Il 23/Gen/2016 10:29, "Nicola Manca" <nicola.manc...@gmail.com> ha
> scritto:
> >
> > On 22/01/16 22:35, francesco scaglione wrote:
> >>
> >> On Fri, 22 Jan 2016 19:49:47 +0100
> >> cage <c...@katamail.com> wrote:
> >>
> >>> On Fri, Jan 22, 2016 at 12:13:52AM +0100, francesco scaglione wrote:
> >>>>
> >>>> Un saluto a tutta la lista,
> >>>>
> >>>> avrei bisogno di un consiglio: il MacBook di una coppia di amici
> >>>> (hanno sugli 85 anni) inizia ad avere problemi per colpa dell'OS X
> >>>
> >>>
> >>> [...]
> >>>
> >>> Guarda io ho messo ubuntu su un apple (ma non chiedermi il modello) di
> >>> forse 4 anni fa e funziona tutto, l'installazione e' stata indolore.
> >>>
> >>> Attenzione: non sto parlando di dualboot!
> >>
> >>
> >> Sì sì, niente dualboot nemmeno per me. Ma mi chiedo, su una
> >> macchina famosa per essere particolarmente "chiusa", è possibile
> >> sostituire momentaneamente l'HD per fare delle prove? Perché in quel
> >> caso potrei poi mettere un SSD da 64G e guadagnerebbero parecchio in
> >> reattività.
> >
> >
> > Hai pensato ad elementaryOS?
> >
> > sostanzialmente è ubuntu, ma con un interfaccia molto semplice e chiara.
> Secondo me per fare attività di base con un computer (navigazione, word
> processing, vedere video) non é niente male.
> >
> >
>
> per un uso simile, valuterei cub linux, in stile chrome OS.
>
> http://chromixium.org/
>



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Debian su vecchio MacBook

2016-01-24 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 24 gennaio 2016 11:55, Gollum1 <gollum1.smeag...@gmail.com> ha
scritto:

> top-quoting è male


Ok, saluti.

Giovanni

PS in tempo di connessioni veloci secondo me la cosa ha perso di senso ma
siccome ci sono delle regole della lista mi sono reso conto che la fretta
mi ha fatto sbagliare


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Debian su vecchio MacBook

2016-01-22 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Mi pare, comunque, che la distribuzione Ubuntu-mate abbia una versione
fatta apposta per i Macintosh ppc.
Certo è che bisogna vedere le caratteristiche di ram, cpu e hard disk di
quel computer.
Se no la Debian ppc è ancora supportata: magari potresti installare lxde

Giovanni

Il giorno 22 gennaio 2016 11:30, maxlinux duemila <maxlinux2...@gmail.com>
ha scritto:

> Una cosa... Installare linux in un mac non è una cosa triviale, e quindi
> ci vuole tempo... Giorni a volte.
>
> Cmq potresti valutare l'acquisto di un portatile da "bambini" tipo questo
>
>
> http://www.dominiovirtual.es/stream-notebook-11d015ns-l3r60ea-espa%C3%83%E2%80%98ol-p-48501.html
>
> Metto un link spagnolo così non si considera pubblicità.
>
> Un computer come questo costa poco e va benissimo con linux E ti da
> pochissimi problemi.
>
> Ne ho installato uno di questi, di recente ad una profe delle superiori ed
> è contentissima.
>
> Ciao
> Max
>



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Debian su vecchio MacBook

2016-01-22 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
E allora una qualsiasi distribuzione leggera va bene.
E' pieno di tutorial in rete e non è così difficile (ti sto scrivendo da un
powerbook del 2012 con Debian sopra)

Giovanni

Il giorno 22 gennaio 2016 15:00, pinin <pin...@gmail.com> ha scritto:

> Il Macbook1.1 del 2006 non è un ppc, ma la prima serie dei MacIntel
>
> Il 22 gennaio 2016 14:57, Dott. Giovanni Bonenti <gbone...@sirm.org> ha
> scritto:
> > Mi pare, comunque, che la distribuzione Ubuntu-mate abbia una versione
> fatta
> > apposta per i Macintosh ppc.
> > Certo è che bisogna vedere le caratteristiche di ram, cpu e hard disk di
> > quel computer.
> > Se no la Debian ppc è ancora supportata: magari potresti installare
> lxde
> >
> > Giovanni
> >
> > Il giorno 22 gennaio 2016 11:30, maxlinux duemila <
> maxlinux2...@gmail.com>
> > ha scritto:
> >>
> >> Una cosa... Installare linux in un mac non è una cosa triviale, e quindi
> >> ci vuole tempo... Giorni a volte.
> >>
> >> Cmq potresti valutare l'acquisto di un portatile da "bambini" tipo
> questo
> >>
> >>
> >>
> http://www.dominiovirtual.es/stream-notebook-11d015ns-l3r60ea-espa%C3%83%E2%80%98ol-p-48501.html
> >>
> >> Metto un link spagnolo così non si considera pubblicità.
> >>
> >> Un computer come questo costa poco e va benissimo con linux E ti da
> >> pochissimi problemi.
> >>
> >> Ne ho installato uno di questi, di recente ad una profe delle superiori
> ed
> >> è contentissima.
> >>
> >> Ciao
> >> Max
> >
> >
> >
> >
> > --
> > Dott. Giovanni Bonenti
> > Medico Radiologo
> > C.so Traiano 24/2
> > 10135 - TORINO
> > ITALIA
>
>
>
> --
> Gianluca Santoni, PhD
>



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: perché la pendrive no e l'ebook sì?

2015-12-02 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Controlla il tuo file /etc/fstab che non abbia una riga dedicata alla
pendrive (bug noto dell'installer di Jessie); se così fosse cancellala e
tutto dovrebbe andare a posto.

Giovanni

Il giorno 2 dicembre 2015 10:25, Walter Valenti <waltervale...@yahoo.it> ha
scritto:

>
> >
> >
> >entrambi usano la vfat come formattazione, perché sull'ebook riesco a
> >scrivere e cancellare, e invece sulla pendrive se non sono
> >amministratore non riesco a cancellare ne a scrivere?
> >
>
>
> Boh, come li monti i dispositivi ?
>
> Walter
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Audio in debian/linux (Era: Re: Problemi audio [RISOLTO])

2015-11-19 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Purtroppo allora si può solo aspettare

Giovanni

Il giorno 19 novembre 2015 12:22, Walter Valenti <waltervale...@yahoo.it>
ha scritto:

>
> >____
> > Da: Dott. Giovanni Bonenti <gbone...@sirm.org>
> >A: (ML) Debian Italian <debian-italian@lists.debian.org>
> >Inviato: Giovedì 19 Novembre 2015 12:09
> >Oggetto: Re: Audio in debian/linux (Era: Re: Problemi audio [RISOLTO])
> >
> >
> >
> >Io risolvo con un apt-get install pavucontrol
> >
> >Giovanni
>
>
> Sì, ma in questo momento su testing ho diverse dipendenze irrisolte
> che non mi permettono di installarlo.
>
> Walter
>



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Audio in debian/linux (Era: Re: Problemi audio [RISOLTO])

2015-11-19 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Io risolvo con un apt-get install pavucontrol

Giovanni

Il giorno 18 novembre 2015 11:38, giulianc51 <giulian...@gmail.com> ha
scritto:

> Il giorno Tue, 17 Nov 2015 11:23:50 + (UTC)
> Walter Valenti <waltervale...@yahoo.it> ha scritto:
>
> ciao a tutti,
>
>
> > > - Messaggio originale -
> > >>  Da: Walter Valenti <waltervale...@yahoo.it>
> > >>  A: Debian-italian <debian-italian@lists.debian.org>
> > >>  Cc:
> > >>  .
>
> spero di non sbagliare a collegare a questo thread questa domanda più
> generale: come avviene il flusso di controllo dell'audio in linux
> (debian)?
>
> avviando ad es. un browser su un video youtube, o più semplicemente il
> lettore mp3, tutto si svolge regolarmente, ma se avvio altre apps, ad
> es. hydrogen, poi non riesco più a sentire nulla con il browser nè con
> il lettore mp3: evidentemente hydrogen modifica qualcosa che poi
> risulta ingestibile dalle altre apps; un 'sudo kill jackd_pid' sembra
> aver risolto l'ultima volta ma mi piacerebbe capirne di più per agire
> con più raziocinio;
>
> leggendo quà e là ho visto di alsa, jackd, pulseaudio (nel mio caso
> pulseudio non è installato, ma compare una cartella .pulse nella home);
> leggere tutta questa roba non è agevole: una qualche indicazione mi
> potrebbe aiutare a organizzare il mio percorso di approfondimento;
>
>
> grazie, ciao,
> giuliano
>
>
>
>
>
>


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Passaggio architettura i386 - amd64

2015-08-27 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Visto il link precedente, e mi pare complicato e rischiosetto: non ti
converrebbe fare un backup dei file di configurazione, un dpkg
--get-selections poi mettere su il server amd64 da zero andare di dpkg
--set-selections, copiare i file di configurazione precedenti e ripartire?

Giovanni

Il giorno 11 agosto 2015 22:29, L. in3...@gmx.de ha scritto:

 Am 11.08.2015 um 18:17 schrieb Marco Gaiarin:
 Buonasera a tutti,


 Ti conviene installarti una 64 pulita, mettere i pacchetti che ti servono,
 e
 dopo di che copiarti le varie configurazioni.
 E' molto più semplice e pulito.

 Questo è sicuramente il metodo migliore, ma per pura curiosità:


 http://blog.coldtobi.de/1_coldtobis_blog/archive/306_migration_debian_from_i386_to_amd64_without_reinstall_cross_grading.html

 Probabilemnte la cosa più utile sono le parole del titolo, da usare come
 chiave di ricerca (migration ecc...)

 L.


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/55ca5b38.7060...@gmx.de




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-26 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 26 agosto 2015 10:16, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto:

 Dott. Giovanni Bonenti ha scrito il 25/08/2015 alle 21:21:
  Aggiungo di amputare 2 o 3 dita al tuo collega o sottrargli il tempo
  perso a rimettere a posto i casini che ha combinato dalla sua
  retribuzione del mese prossimo
 ...è il mio capo.

 Piviul


Mannaggia la malora, subodoravo la fregatura.

;) ;) ;)

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-25 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 25 agosto 2015 18:58, Davide Prina davide.pr...@gmail.com ha
scritto:

 ma scusa, se ha fatto quel casino non potrebbe averne fatti altri?
 Non fai prima a:

 1) usare dpkg --get-selections per salvarti i pacchetti salvati
 2) rifai una macchina ripristinando con --set-selections
 3) fai un controllo delle configurazioni e cambi solo dove necessario


Aggiungo di amputare 2 o 3 dita al tuo collega o sottrargli il tempo perso
a rimettere a posto i casini che ha combinato dalla sua retribuzione del
mese prossimo

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: [OT] xfmedia in Xfce4 non riproduce i cd audio

2015-08-25 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 24 agosto 2015 20:00, Davide Prina davide.pr...@gmail.com ha
scritto:

 Usando rhythmbox al posto di xfmedia i cd audio si sentono perfettamente
 ma, dato che uso un vecchio computer con processore da 2.8 Ghz ma con
 soli 450Mb di ram, con installata una debian lenny, vorrei ottimizzare
 le risorse usando gli applicativi di xfce4 decisamente più leggeri.


 mi ricordo che c'erano dei riproduttori musicali testuali...


In ogni caso puoi sempre installare XIne.
In alternativa opta per xmms2

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Unetbootin su debian

2015-08-20 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Mi pare di ricordare che sulla guida debian ci sia un modo semplice per
creare i cd, tipo:
cp immagine-debian.iso /dev/sdX (ovviamente devi mettere il device
corrispondente alla tua chiavetta usb)
sync

Ciao :)

Giovanni

Il giorno 19 agosto 2015 19:16, gino gin...@soloalpikom.it ha scritto:


  Usare dd, come suggeriscono molti.
  Poi uno suggerisce l'uso di mkusb o mkusb-nox...
 
  Ciao
  Davide

 Grazie, Davide, della risposta. Ho capito! Proverò quindi ad usare dd:
 devo andare in cerca di una guida, poiché non ho mai usato dd.
 Di nuovo grazie dell'esauriente risposta.
 Gino




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Consiglio per chiavetta internet TIM o VODAFONE

2015-08-08 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Per quel che mi riguarda, trova una chiavetta Huawei e vai sul sicuro.
Se poi fai una ricerca su google trovi sicuramente un elenco aggiornato dei
modelli supportati.

Giovanni

Il giorno 8 agosto 2015 15:03, cosmo cos...@riseup.net ha scritto:

 In data sabato 8 agosto 2015 12:37:50, Luca Costantino ha scritto:
  una chiavetta dovrebbe costare una cifra simile, ma con mille piu'
  limitazioni

 Spiego la situazione:
 giovane coppia appena andata a convivere con relativa accensione di mutuo
 per
 acquisto casa - quindi i soldi sono pochini. Lui spinge per l'adsl, lei
 per la
 chiavetta che costa poco ed è sufficiente per le nostre esigenze. Quindi
 il
 piano è di comprare chiavetta e sim per una trentina di €, farle capire che
 *non* è sufficiente e passare all'adsl. Comprare un hotspot è un po' troppo
 dispendioso. Aiutatemi a non farli litigare, suggeritemi una chiavetta che
 funzioni sulla stable :-)
 saluti


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/6260891.a84bnVbysh@debian




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: avvio automatico per qualsiasi DE

2015-07-09 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Nella maggior parte dei casi basta mettere il comando in .config/autostart

Ciao :)

Giovanni

Il giorno 9 luglio 2015 10:24, tarqui tar...@aruba.it ha scritto:

 dove posso mettere un comando perché venga eseguito all'avvio a
 prescindere dal DE che utilizzerò?
 possibilmente non al semplice login da terminale, ma solo all'avvio del
 server grafico.

 cambio spesso desktop environment per vari motivi (compresa naturalmente
 la curiosità) e mi sarebbe comodo ritrovarmi sempre i miei programmi
 pronti.

 credo sia banale, ma su internet ho trovato solo indicazioni specifiche
 di questo o quell'altro ambiente.
 grazie.


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/559e2fb1.6070...@aruba.it




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: lxde notifica aggiornamenti disponibili

2015-06-30 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Sei sicuro di avere update-manager installato?
Se sì avvialo a mano una prima volta e imposta nelle opzioni che cerchi
automaticamente gli aggiornamenti e ti faccia vedere gli avvisi.

Ciao :)

Giovanni

Il giorno 30 giugno 2015 19:43, tarqui tar...@aruba.it ha scritto:


  Il 30/06/2015 15:35, tarqui ha scritto:
  ma in lxde non c'è nessuna notifica degli aggiornamenti disponibili?
 Il 30/06/2015 18:40, marco pirola ha scritto:
  Un bel apt-get update e un bel apt-get upgrade schedulato?
 ok, semplice ed efficiente, ma preferisco vedere quali aggiornamenti
 sono disponibili e decidere quando installarli (se sono enormi o ho
 bisogno della banda per altro li rimando).

 e poi vorrei una soluzione grafica.
 devo verificare come gestisce la cosa lubuntu (quelli sì che sono
 allergici al terminale).


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/5592d55c.4050...@aruba.it




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: netork manager e gnome shell

2015-06-23 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Guarda il file /etc/network/interfaces, ed eventualmente cancella il
contenuto.

Giovanni

Il giorno 23 giugno 2015 17:11, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto:

 Ciao a tutti, pc desktop con debian jessie. Su gnome shell dopo un po' che
 il computer è acceso compare oltre alla interfaccia PCI Ethernet una
 seconda interfaccia di rete Ethernet affiancata alla prima con la dicitura
 Non gestito.

 Avete idea da dove venga fuori?

 Grazie

 Piviul


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/55897705.6060...@riminilug.it




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: problemi con Debian e Mate

2015-06-18 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Come hai installato il DE? A manina con apt-get install mate o usando
tasksel?

Ciao :)

Giovanni

Il giorno 17 giugno 2015 10:59, Giovanni Bellonio 
giovanni.bello...@inventati.org ha scritto:

 Un saluto a tutta la lista,

 sul pc che uso a lavoro, quello sul quale il mese scorso ho avuto problemi
 all'avvio (come da mia prima e-mail del 19/05), ho installato, come DE,
 Mate poiché con Xfce non mi trovavo a mio agio.

 Ora però si presentano i seguenti problemi (che in parte erano presenti in
 precedenza anche con KDE):

 - mount delle chiavette usb e/o DVD: non esegue con il mio utente il mount
 automatico, appare il messaggio  Not authorized to perform operation,
 mentre il mount viene effettuato correttamente da terminale con utente
 root.  il mio utente fa parte dei seguenti gruppi:

 cdrom floppy sudo audio dip video plugdev fuse scanner netdev bluetooth.

 e quello che segue è il conenuto del file fstab:

 # /etc/fstab: static file system information.
 #
 # Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a
 # device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices
 # that works even if disks are added and removed. See fstab(5).
 #
 # file system mount point   type  options   dump  pass
 proc/proc   procdefaults0   0
 # / was on /dev/sda1 during installation
 UUID=587314c2-6497-4893-8fef-b176c866ede6 /   ext4
 errors=remount-ro 0   1
 # /home was on /dev/sda9 during installation
 UUID=b29ac585-1d00-4606-9b01-a58a23488a32 /home   ext4 defaults
 0   2
 # /tmp was on /dev/sda8 during installation
 UUID=d79231ce-6945-4874-ac84-766dfd09fcf3 /tmpext4 defaults
 0   2
 # /usr was on /dev/sda5 during installation
 UUID=9c2e50a4-7f16-4440-b345-1b0e70116205 /usrext4 defaults
 0   2
 # /var was on /dev/sda6 during installation
 UUID=47ccf739-5849-4051-aee5-825fedf07f11 /varext4 defaults
 0   2
 # swap was on /dev/sda7 during installation
 UUID=7e34f03a-8d79-4f07-ae22-3bd1ad74e6aa noneswapsw
  0   0
 # /media/DATA on /dev/sdb1 /dev/sdb1: LABEL=DATA
 UUID=FE404BC7404B84FD   /media/DATA ntfsdefaults0   2



 - spegnimento pc: lanciando Arresta il pc termina solo la sessione e mi
 presenta nuovamente la schermata di login, per spegnere sono costretto a
 lanciare da terminale di root init 0 o comandi analoghi. Anche questo
 problema era presente in precedenza con KDE, penso si sia presentato al
 passaggio a systemd, ma non avevo avuto voglia/tempo di risolvere il
 problema; anche se lancio Riavvia termina solo la sessione.

 - accesso alle cartelle di rete: il computer fa parte di un dominio Active
 directory e quando provo ad accedere mi viene mostrata la finestra
 Richiesta password per 'nomedominio', con valorizzati i campi Nome
 utente: e Dominio: non valorizzato Password: e in basso la selezione
 tra Dimenticare la password immediatamente, Ricordare la password fino
 al termine della sessione e Ricordare per sempre. Anche se scelgo
 quest'ultima voce non memorizza le credenziali, anzi viene visualizzata la
 finestra Sblocca portachiavi di accesso con la dicitura il portachiave
 di accesso non è stato sbloccato quando si è effettuato  l'accesso a questo
 computer, mi richiede la password ma non accetta nè la password del mio
 utente (appare la password di sblocco non è corretta) nè quella di root
 (non sono state definite ulteriori password su tale computer), e se su tale
 finestra clicco su Annulla mi visualizza il contenuto delle cartelle di
 rete. Con KDE non avevo questo tipo di problema, riuscivo ad accedere senza
 alcun problema alle cartelle di rete senza che fosse necessario inserire le
 mie credenziali (riconosceva quelle del login).

 Resto in attesa di qualche dritta,
 Grazie in anticipo!

 Gianni

 --
 
 Giovanni Bellonio


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/558136dd.8070...@inventati.org




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Unità esterna, impossibile scrivere

2015-05-20 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Togli dal file /etc/fstab il riferimento a /media/PhotAlbum, riavvia e fai
gestire tutto da udev.

Giovanni

Il giorno 20 maggio 2015 08:09, Michelangelo Rodriguez m.rodrig...@ston.it
ha scritto:



 Il 20/05/2015 00:58, clalav ha scritto:

 Ho una cornice digitale, sulla quale non riesco più a scrivere per
 mancanza
 dei permessi. Ho modificato etc/fstab ma nulla, ora è così:
 /dev/sr0/media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto 0   0
 /dev/sdb1   /media/DATA vfat   user,uid=guest,gid=guest,umask=000
 /dev/cdrom3 /media/cdrom   udf,iso9660 user,noauto 0   0
 */dev/sdc1   /media/PhotoAlbum msdos
 user,rw,uid=guest,gid=guest,umask=000*

 Viene montata e letta regolarmente ma non posso scriverci.

 grazie

 Che cosa ti restituisce il comando mount sui dispositivi in questione?



 --
 View this message in context:
 http://debian.2.n7.nabble.com/Unita-esterna-impossibile-scrivere-tp3552339.html
 Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.




 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/555c2531.80...@ston.it




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Cambiare lo sfondo a gdm3

2015-05-05 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 5 maggio 2015 17:45, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha
scritto:

 Ma no dai... ormai anche in stable usiamo systemd:

 # systemctl reload gdm3.service

 :P


Fatto, non da errori ma non cambia lo sfondo (peraltro il fatto che non dia
errori credo sia dovuto all'essermi dimenticato di decommentare una riga
nel file di configurazione).

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: passi da seguire da 7.0 a 8.0

2015-05-03 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
La sintesi è:
- ripulisci la tua installazione (controlla se hai pacchetti in hold,
disinstalla tutti i pacchetti da repository strani)
- disattiva il pinning
- aggiorna il file sources.list
- apt-get update
- apt-get upgrade
- apt-get dist-upgrade

Sul mio portatile meno di 4 ore di lavoro per avere la Debian nuova. :)

Giovanni

Il giorno 2 maggio 2015 14:48, Giulio Turetta giu...@sviluppoweb.eu ha
scritto:

 Ciao Marco,

 trovi le istruzioni complete nelle note di rilascio di Jessie¹.
 Scegli le note di rilascio corrette in base al tipo di installazione che
 hai su Wheezy (32/64bit) ed in base al formato con cui preferisci
 visualizzarle (html/pdf/plain).

 Nelle note di rilascio trovi una sezione dedicata all'upgrade da
 Wheezy², capitolo 4 Aggiornamenti da Debian 7 (wheezy).

 Ciao!

 G.

 ¹ https://www.debian.org/releases/stable/releasenotes
 ² es. per 32bit

 https://www.debian.org/releases/stable/i386/release-notes/ch-upgrading.it.html

 On 30/04/2015 18:54, marco pirola wrote:
  Che passi devo eseguire per fare un upgrade dalla oldstable alla nuova
  stable 8.0? Buon 1 Maggio per tutti
 
 


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/5544c781.5020...@sviluppoweb.eu




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: xfce 4.12

2015-03-04 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Mi risulta che parte del 4.11 sia in experimental.

Giovanni

Il giorno 4 marzo 2015 14:58, Pol Hallen debitv...@fuckaround.org ha
scritto:

 PD: sí, ho fatto la stessa domanda sulla mailing list debian-user ma li'
 direi che non mi hanno risposto, in un modo educato, ma non mi hanno
 risposto.


 Chris ti ha risposto dicendo di chiedere al manutentore del pacchetto :-)

 reportbug xfce

 dovresti seguire gli sviluppi direttamente dalla ML di xfce (io sono nella
 tua stessa situazione con mate: ho segnalato diversi bug e wishlist ma non
 ci sentono)

 saluti

 Pol


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/54f70f71.7040...@fuckaround.org




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Un buon portatile per debian

2015-01-04 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 3 gennaio 2015 19:19, leandro Noferini lnofe...@cybervalley.org
ha scritto:

 Mi turbano le tastiere in tedesco :-(


Beh, innanzitutto sono piuttosto simili a quelle italiane, e poi trovi
rimedio con gli adesivi professionali da tastiera (l'ho fatto io stesso
poco tempo fa avendo acquistato un macbook pro usato su ebay, con tastiera
tedesca: 5-6 € di adesivi e praticamente non si vede la differenza;
peraltro il macbook è un OTTIMO computer per farci girare sopra la Debian)

Ciao :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Debian systemd maintainer resigns due to online bullying

2014-11-17 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 17 novembre 2014 16:24, Marco Bertorello 
marco.bertore...@gmail.com ha scritto:

 Sarà, Fog, ma per come la vedo io, è l'imposizione di Debian nell'uso
 di systemd ad essere antilibertaria.


Antilibertaria de che? Debian è un progetto, ha un capoprogetto che
coordina e sceglie una via da seguire. Chi non è d'accordo liberissimo, ma
fino a che non contribuisce al progetto in maniera tale da poter influire
sulle scelte strategiche non è che può comportarsi da incivile.
Sarebbe antilibertaria se oltre a scegliere systemd come gestore principale
avessero tolto dai repository anche gli altri gestori, tipo sysv-init ecc.
Invece no, la Debian è sempre la distribuzione col maggiore numero di
pacchetti disponibili proprio per permettere a tutti di fare quello che gli
pare e costruirsi il proprio sistema personalizzato.

Ecco perchè reputo debianfork una cosa ridicola, al pari di linux-libre e
altre facezie simili.
Alla mia non più verde età sono veramente stufo di persone che non la
pensano come me e va benissimo, che cercano di imporre il proprio pensiero
in modo prepotente invece di dire semplicemente (come sarebbe più che
giusto) tenete conto che ci sono opinioni diverse dalle vostre, troviamo
una mediazione.

Saluti

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Trasferire file di grosse dimensioni da cellulare android

2014-11-08 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Usa l'applicazione AirDroid, la scarichi dal Play Store.
Non c'è bisogno di null'altro.

Ciao :)

Giovanni

Il giorno 08 novembre 2014 10:56, Marco Romano romano@gmail.com ha
scritto:

 On 07/11/14 19:43, Nicola Manca wrote:


 Suggerimenti?


 Io per fare trasferimenti da/verso lo smartphone uso l'app gratuita
 SSHdroid (che da un po' contiene anche rsync):

 # rsync -av -e 'ssh -p ' 192.168.1.23:$fullpath/video.mp4 ~/Documenti

 Altrimenti con dei file manager come ES Gestore File puoi accedere alle
 directory Samba della tua macchina Debian e copiarvi il file lavorando lato
 smartphone.

 --
 Kind regards,

 Marco Romano


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/545de8e4.7050...@gmail.com




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Installare una versione precedente di Debian

2014-10-28 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Mario stai tranquillo, se problemi ci sono sono dovuti al passaggio 6-7 non
alle versioni .5-.7.
Diverso sarebbe il discorso di un passaggio stable-testing, sarei
assolutamente d'accordo con te.

Giovanni

Il giorno 28 ottobre 2014 11:31, Mario Vittorio Guenzi jcl...@tiscali.it
ha scritto:



 Il 28/10/2014 11:11, dea ha scritto:
 
  Hem.. ma sei sicuro che non sia ininfluente ?

 no per niente ma conosci la vecchia regola dello stare nei primi danni?

 
  F-Secure supporta sino alla 7.6 perchè la 7.7. è uscita da pochissimo,
 ma di
  fatto stable non cambia versioni dei pacchetti, ma solo sottoversioni.
 
  IMHO, funziona lo stesso anche con la 7.7
 

 ci provo se sentite un profondo turbamento nella forza vuol dire che
 non e' andata bene.


 grazie mille e ciao

 --

 Mario Vittorio Guenzi
 E-mail jcl...@tiscali.it
 Si vis pacem, para bellum
 ++
 | Linux User #286828 |
 ++




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: quale distro per un vecchio notebook?

2014-02-05 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Debian + LXDE + midori + abiword

Ciao :)

Giovanni


Il giorno 03 febbraio 2014 14:02, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha
scritto:

 Pol Hallen writes:
   'giorno a tutti :-)
  
   ho ereditato un vecchio amd duron (dovrebbe) con 1Gb di ram e 40Gb di hd
  
   vorrei restaurarlo per il solo uso firefox (o equivalenti)
  
   c'è una qualche distro light per questo genere di utilizzo?

 Debian se non installi un DE ma solo X + window manager.

 Ma 1G potrebbero essere mangiati in fretta dalla volpastra...

 --
  /\   ___Ubuntu: ancient
 /___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
   //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
 \/ coltivatore diretto di software   not install
  già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

 Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/21231.37743.475251.642...@mail.eng.it




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: [OT] E-reader.

2013-08-25 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 25 agosto 2013 13:24, Lorenzo Breda lore...@lbreda.com ha
scritto:

 Quanto è legale, per uso personale?



Per quello che ricordo, ci sono sentenze che dicono che togliere i DRM da
una cosa che hai acquistato è legale a meno che tu non compia un atto
illegale dopo (ovvero, nel caso di un libro protetto da full copyright, tu
non lo metta in condivisione su un server pubblico e mandi in giro
l'indirizzo in modo che possa essere scaricato).
Per cui per uso personale puoi fare quello che vuoi.

Ciao :)

Giovanni

PS l'unico e-reader da più di 6' è il Kindle DX che si vende solo su
Amazon.com (non .it) ma che puoi si può linkare allo store Italiano:
http://www.amazon.com/Kindle-DX-Wireless-Reader-3G-Global/dp/B002GYWHSQ


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Non si avvia gnome3

2013-07-01 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 01 luglio 2013 11:27, giovanni.bello...@inventati.org ha
scritto:

 Ultima informazione che può essere utile: ieri durante gli aggiornamenti
 ha aggiornato anche il kernel (ora alla versione 3.9-1-amd64), ma
 selezionando da grub la versione precedente il risultato è stato lo stesso.

 Aspetto vostri suggerimenti


A me faceva questo scherzo sull'eeePC se cercavo di impostare la
disattivazione del touchpad durante la digitazione

Ciao :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: errore MMap dinamica esaurita. Aumentare la dimensione di APT::Cache-Start

2013-06-28 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 28 giugno 2013 10:55, Giovanni Bellonio 
giovanni.bello...@inventati.org ha scritto:

 Cercando su internet viene suggerito di eseguire

 apt-get autoremove  apt-get clean  apt-get update

 può essere utile?


Con quei comandi disinstalli tutti i pacchetti inutilizzati e pulisci la
cache di apt, per cui a rigor di logica facendo questa operazione le
dimensioni del db dovrebbero ridursi Direi di sì.

Ciao :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Ri: Chiavetta usb della vodafone station

2013-06-14 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
2013/6/13 Leandro Noferini lnofe...@cybervalley.org

 Devo aver capito male?


Sì, quel tipo di dongle in genere funziona da modem 3g e da lettore di
micro SD.

Ciao :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: per chi ha nei source.list ancora debian-multimedia

2013-06-11 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 11 giugno 2013 10:39, Alessandro Pellizzari a...@amiran.it ha
scritto:

 Invece ora ci si trova con almeno due repository non ufficiali
 praticamente obbligatori (deb-multimedia e backports). A volte anche sui
 server (a me serve ffmpeg per php e php 5.4, per dirne una).


Mi permetto di correggerti, i backports sono ufficiali da Wheezy.
Aggiungerei che anche il repository di mozilla.debian.net è praticamente
ufficiale.

Ciao :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Iceweasel + Flashplugin

2013-06-10 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 08 giugno 2013 10:44, Alessandro newslet...@miriodev.net ha
scritto:

 Come posso fare?



sudo update-flashplugin-nonfree --uninstall

se lo vuoi rimouovere

 sudo update-flashplugin-nonfree --install

se lo vuoi aggiornare.

Le altre informazioni sul man di update-flashplugin-nonfree

Ciao :)

Giovanni



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Iceweasel + Flashplugin

2013-06-07 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
man flashplugin-nonfree

Ciao :)

Giovanni


Il giorno 07 giugno 2013 03:37, Alessandro newslet...@miriodev.net ha
scritto:

 Salve ragazzi,
 Ho un piccolo problemino con iceweasel, quando vado a visualizzare alcuni
 video, dopo tot video il client crasha, aprendolo da terminale l'unico
 errore che dà è:
 Errore di segmentazione
 Cercando su google ho notato che il problema è relativo al
 flashplugin-nonfree, ho provato a purgiarlo, cancellare i cookie e tutte le
 soluzioni possibile, ma provando con altri browser il problema non si
 presenta.
 Consigli?

 /** OT Ma tutte queste mail di spam che non centrano niente con la
 newsletter tipo newsletter di mamme... non c'e un amministratore di questa
 lista? OT **/

 --
 http://miriodev.net


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-REQUEST@lists.**debian.orgdebian-italian-requ...@lists.debian.orgcon
  oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to 
 debian-italian-REQUEST@lists.**debian.orgdebian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: 
 http://lists.debian.org/**51b13950.5020...@miriodev.nethttp://lists.debian.org/51b13950.5020...@miriodev.net




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Iceweasel + Flashplugin

2013-06-07 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 07 giugno 2013 15:56, Claudio Giordano 
claudio.giord...@autistici.org ha scritto:

 forse si riferiva a update-flashplugin-nonfree


Esatto, scusa l'imprecisione ma quando ti ho risposto stamane non ero su
Debian.

Ciao :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Rhythmbox vs banshee

2013-06-07 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 07 giugno 2013 12:49, Leandro Noferini
lnofe...@cybervalley.orgha scritto:

  Anche Clementine non è male

 Proverollo!


L'unico svantaggio è che necessita delle QT.

Ciao :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Una prova con Debian 7 Live su USB

2013-05-28 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 27 maggio 2013 16:29, daniele.g dgig...@iol.it ha scritto:

 O uno usa la testing o integra
 la stable con alcuni repository specifici.


Che sono mantenuti dal debian mozilla team e trovi all'indirizzo:
mozilla.debian.net.

Ciao :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: I developer debian caricano pacchetti senza verificare

2013-05-11 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 11 maggio 2013 11:48, Giuseppe giupino.garof...@gmail.com ha
scritto:

 Quoto. Ho so stesso problema, ma nn ne faccio una tragedia
 un pò me l'aspettavo dal de-freeze


Aggiungerei che dopo il rilascio di una stable, uno deve aspettarsi da sid
una distro *molto instabile* per 4-6 mesi.

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Con l'avvento di Wheezy: Gnome 3...

2013-05-09 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Allora, per quel che mi riguarda sono stato sempre molto diffidente nei
confronti di GNOME 3.
Invece, dopo l'upgrade della mia Debian (che con l'aiuto delle release
notes ho gestito senza grossi problemi) sono rimasto piacevolmente
sorpreso: l'interfaccia è veloce, pulita e una volta imparata la
combinazione di tasti A.t+F1 comoda e rapida da usare.
Il sistema di configurazione avanzata permette con pochi clic una
personalizzazione abbastanza spinta (compreso il ritornare a una gestione
più tradizionale del desktop, con le icone sopra).
Insomma, sarà che in questi ultimi mesi ho usato tanto cellulari touch
screen e tablet, ma la sensazione, molto piacevole, è stata di essere a
casa.

My 2 cents.

Giovanni


Il giorno 08 maggio 2013 22:42, Paride Desimone h...@autistici.org ha
scritto:

 Il 08/05/2013 20:38 Paride Desimone ha scritto:


  Gnome 3 mi si schiantava in continuazione sia in versione classica che
 standard.


 Senza contare il mille volte stramaledetto network-manager... Ora è anche
 nelle dipendenze di gnome, quindi non si disinstalla,
 mi tocca non farlo avviare automaticamente e tenerlo la a morire sul disco


 Paride
 --
 http://keyserver.linux.it/pks/**lookup?op=getsearch=**0xCC6CA35C690431D3http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

 Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per
 comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' ne'
 la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, Assemblea
 della Pennsylvania, 11 novembre 1755)


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-REQUEST@lists.**debian.orgdebian-italian-requ...@lists.debian.orgcon
  oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to 
 debian-italian-REQUEST@lists.**debian.orgdebian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/**c378e2dd8b31f01d82684806891f62**
 6...@autistici.orghttp://lists.debian.org/c378e2dd8b31f01d82684806891f6...@autistici.org




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Aggiornamento da lenny a wheezy

2013-05-09 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Io, a rigor di logica, farei u na copia della macchina virtuale e su quella
sperimenterei (tipo aggiornamento diretto lenny-wheezy e se va male
lenny-squeeze-wheezy).

Se tutto va bene, sostituisci l'originale con la copia e via.

Ciao :)

Giovanni


Il giorno 09 maggio 2013 11:51, mauro ma...@majaglug.net ha scritto:


 Il giorno 09/mag/2013, alle ore 08:59, Luca Panella m...@lucapanella.net
 ha scritto:

 ho ancora una macchina virtuale che fa da relay di posta con lenny su, può
 risultare un operazione kamikaze tentare l'aggiornamento a wheezy?

 Non è che conviene fare direttamente una nuova macchina virtuale?


 se hai la possibilita' di fare una nuova macchina virtuale segui la
 via.
 l'upgrade e' sempre possibile, vista la mia personale esperienza, potrei
 dirti pure che potrebbe andare tutto bene, ma se la sfiga ti attende al
 varco?


 m2c
 Mauro




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: come montare galaxy s3 su debian stabile? [RISOLTO (per me)]

2013-04-08 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 08 aprile 2013 13:00, z3ro z3ro.b...@gmail.com ha scritto:

 e, comunque, insisto. per quanto riguarda il collegamento via cavetto, a
 quanto pare nessuna soluzione in vista. o sbaglio?


Mah, installando fuse-mtp io sul galaxy S2 non ho problemi con debian
stable.
La soluzione migliore però, secondo me, è airdroid.

Ciao :)

Giovanni


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Backuppc errore tar 512

2013-03-13 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Non sono un esperto di backup, ma così a prima vista consultare il man di
tar per capire a cosa corrisponde l'errore 512 potrebbe aiutare.

Ciao :)

Giovanni


Il giorno 13 marzo 2013 11:00, Nicola Scattolin n...@ser-tec.org ha
scritto:

 ciao a tutti,
 sto cercando di configurare backuppc per effettuare il backup di una
 macchina per lo sviluppo web che uso, backuppc è gia configurato (non da
 me) e funzionante per altre 2 macchine ma con protocolli diversi ( una
 macchina debian localhost una macchina windows server 2003) entrambe
 virtualizzate con proxmox.
 Ho impostato le chiavi in modo che backuppc si colleghi alla macchina,
 tutto sembra funzionare (anche se non risco a configurare quali directory
 deve fare il backup, qualcosa a livello di sintatti credo, quindi prendo
 tutto) dopo diversi minuti se ne esce con un errore tar 512 e si pianta.
 ho temporaneamente risolto ignorando gli errori ma non mi sembra una cosa
 intelligente. ho pensato che potrebbero essere dei file di log che sono in
 uso

 2013-03-12 15:10:45 full backup started for directory /
 2013-03-12 15:30:32 full backup 0 complete, 183494 files, 0 bytes, 250
 xferErrs (0 bad files, 0 bad shares, 250 other)
 2013-03-12 15:50:20 incr backup started back to 2013-03-12 14:10:45
 (backup #0) for directory /
 2013-03-12 15:50:56 incr backup 1 complete, 0 files, 0 bytes, 29482
 xferErrs (0 bad files, 0 bad shares, 29482 other)
 2013-03-13 09:03:10 full backup started for directory /
 2013-03-13 09:23:09 full backup 2 complete, 183011 files, 0 bytes, 260
 xferErrs (0 bad files, 0 bad shares, 260 other)
 2013-03-13 09:37:03 full backup started for directory /
 2013-03-13 09:56:47 full backup 3 complete, 184003 files, 0 bytes, 261
 xferErrs (0 bad files, 0 bad shares, 261 other)
 2013-03-13 09:56:47 removing full backup 2

 il comando per il backup è il seguente
 $sshPath -q -x -n -l root $host env LC_ALL=C $tarPath -c -v -f - -C
 $shareName+ --totals --ignore-failed-read


 senza --ignore-failed-read torna questo
 2013-03-12 14:35:21 full backup started for directory /
 2013-03-12 14:55:05 Got fatal error during xfer (Tar exited with error 512
 () status)
 2013-03-12 14:55:10 Backup aborted (Tar exited with error 512 () status)
 2013-03-12 14:55:10 Saved partial dump 0


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-REQUEST@lists.**debian.orgdebian-italian-requ...@lists.debian.orgcon
  oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to 
 debian-italian-REQUEST@lists.**debian.orgdebian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: 
 http://lists.debian.org/**51404e4b.8000...@ser-tec.orghttp://lists.debian.org/51404e4b.8000...@ser-tec.org




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Iceweasel non suona più :)

2013-03-12 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Cerca nei repository il plugin di iceweasel per mplayer, se no in
alternativa puoi utilizzare quello per vlc.

Ciao :)

Giovanni


Il giorno 12 marzo 2013 12:32, elio marvin emarvin3...@gmail.com ha
scritto:

 Ciao lista,

 Ai tempi di etch, ascoltavo gli mp3 del sito che segue:
 http://www.danielesepe.com/Jara%20Live.html
 semplicemente cliccando sul titolo del brano.
 Ora non è più possibile questa manovra, se li vuoi sentire li devi
 caricare su
 vlc o analoghi, ma non direttamente da iceweasel,

 In synaptic non ho trovato nulla per iceweasel, in about:plugins c'è uno
 striminzito Shockwave Flash, e in rete non ho trovato nulla che serva allo
 scopo.

 La mia è pura curiosità: da cosa può dipendere?

 Grazie mille e buona giornata.
 --
 elio


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/201303121232.07319.emarvin3...@gmail.com




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Problema di configurazione Internet Key

2013-03-01 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Se la tua chiavetta 3G è rilevata puoi usare Wvdial da linea di comando.
Qui http://wiki.debian.org/it/Wvdial trovi le notizie essenziali sul
programma e con un po' di ricerca google puoi trovare dei file di
configurazione belle che pronti per collegarsi ai principali provider di
accesso 3g in Italia.

Ciao :)

Giovanni


Il giorno 01 marzo 2013 10:54, Emilio Peruzzi
emilio.peruzzi...@gmail.comha scritto:

 Ciao a tutti sono Emilio e sono nuovo nella lista, ma anche nel mondo di
 Debian,

 Ho un problema che persiste da un po' di giorni e non so più dove sbattere
 la testa.
 Ho fatto domanda su due diversi forum di Debian, ma il problema persiste e
 devo cercare di risolverlo in poche ore possibilmente, quindi vi ringrazio
 fin da subito della disponibilità.


 Io utilizzo la versione di Debian 6.0.7 senza interfaccia grafica perché
 non posso mettergliela, addirittura io mi collego ed utilizzo Debian
 tramite SSH, quindi devo fare tutto da terminale.

 Il mio problema è che ho bisogno che Debian vada su Internet con un
 Internet Key, in particolare ora sto provando a far funzionare il modello
 K3806-Z (Vodafone), però in futuro ho paura dovrò attaccarci altre
 chiavette, a tal proposito volevo sapere se c'è una chiavetta compatibile
 con tutti gli operatori e che giri senza troppi problemi su Debian, ma
 questa è un altra storia.

 All'inizio attaccavo la mia Internet Key via USB e, come prevedibile, non
 la riconosceva e non la vedeva.
 Su Internet ho trovato 
 questahttp://linux4netbook.blogspot.it/2010/09/configurare-al-meglio-una-connessione.html?showComment=1362051925144guida,
  ho anche postato un commento, ma la guida risale al 2010 quindi ho
 preferito chiedere anche a voi!

 Fatto è che dopo aver seguito i vari apt-get install la chiavetta viene
 riconosciuta, il led lampeggia in blu e se do il comando lsusb mi viene
 vista la chiavetta (Bus 001 Device 013: ID 19d2:1015 ONDA Communication
 S.p.A.), il problema è che ora devo collegarla effettivamente ad Internet,
 ma avendo solo il terminale a disposizione per me è un po' difficile e non
 so come fare, navigando un po' in rete ho sentito parlare di Sakis3G ma, a
 parte il fatto che non ho ben capito come funzioni, il link al sito non
 esiste o comunque non pare essere il sito giusto nonostante il link sia
 proprio quello (sakis3g.org http://www.sakis3g.org/) nonostante questo
 ho trovato, sempre in rete, 
 questohttp://landodomenico.altervista.org/index.php/area-download/file/5-sakis3g.htmlpacchetto,
  ma ad essere sincero non mi fido e vorrei evitare di fare
 pasticci.

 Nelle ultime tre ore mi sono imbattuto spesso in Wvdial, ho provato ad
 installarlo insieme a USB_ModeSwitch, ma sembra che non mi riconosca il
 modem: non lo vede proprio ed è un peccato perché comunque avevo trovato
 delle guide che ti davano i file di configurazione pronti. In più è strano
 perché dopo aver seguito la prima guida (quella linkata sopra) il led ha
 iniziato appunto a lampeggiare quindi ero convinto che me lo riconoscesse!
 Ho anche controllato 
 questahttp://parliamodi-ubuntu.blogspot.it/2011/12/internet-key-onda-k3806-z-su-archbang-e.htmlguida,
  ma nulla. Ho installato usb-switchmode, ma nulla.



 Devo assolutamente riuscire a connettermi il prima possibile, anche
 utilizzando qualcosa di alternativo a Wvdial, tipo ho un problema  con il
 ppp: l'ho installato ma se lancio pppconfig o anche solo ppp il comando non
 viene trovato, è possibile sia un problema di dipendenze? Se fosse come
 posso capirlo?



 Davvero vi ringrazio tantissimo.



 Emilio




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Problema di configurazione Internet Key

2013-03-01 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
scusa tanto non avevo letto bene.
La cosa più semplice, secondo me è mettere la tua chiavetta in un PC con
Linux configurato
Se usb-modeswitch ha configurato a dovere la tua chiavetta, che pertanto
viene riconosciuta, cerca il file di configurazione di usb-modeswitch e
copialo sul pc con Debian
per vedere come viene riconosciuta la chiavetta puoi dare da root il
comando
tail - f /var/log messages e vedere cosa restituisce all'inserzione del
device

Ciao :)

Giovanni


Il giorno 01 marzo 2013 11:48, Dott. Giovanni Bonenti
gbone...@sirm.orgha scritto:

 Se la tua chiavetta 3G è rilevata puoi usare Wvdial da linea di comando.
 Qui http://wiki.debian.org/it/Wvdial trovi le notizie essenziali sul
 programma e con un po' di ricerca google puoi trovare dei file di
 configurazione belle che pronti per collegarsi ai principali provider di
 accesso 3g in Italia.

 Ciao :)

 Giovanni


 Il giorno 01 marzo 2013 10:54, Emilio Peruzzi emilio.peruzzi...@gmail.com
  ha scritto:

 Ciao a tutti sono Emilio e sono nuovo nella lista, ma anche nel mondo di
 Debian,

  Ho un problema che persiste da un po' di giorni e non so più dove
 sbattere la testa.
 Ho fatto domanda su due diversi forum di Debian, ma il problema persiste
 e devo cercare di risolverlo in poche ore possibilmente, quindi vi
 ringrazio fin da subito della disponibilità.


 Io utilizzo la versione di Debian 6.0.7 senza interfaccia grafica perché
 non posso mettergliela, addirittura io mi collego ed utilizzo Debian
 tramite SSH, quindi devo fare tutto da terminale.

 Il mio problema è che ho bisogno che Debian vada su Internet con un
 Internet Key, in particolare ora sto provando a far funzionare il modello
 K3806-Z (Vodafone), però in futuro ho paura dovrò attaccarci altre
 chiavette, a tal proposito volevo sapere se c'è una chiavetta compatibile
 con tutti gli operatori e che giri senza troppi problemi su Debian, ma
 questa è un altra storia.

 All'inizio attaccavo la mia Internet Key via USB e, come prevedibile, non
 la riconosceva e non la vedeva.
 Su Internet ho trovato 
 questahttp://linux4netbook.blogspot.it/2010/09/configurare-al-meglio-una-connessione.html?showComment=1362051925144guida,
  ho anche postato un commento, ma la guida risale al 2010 quindi ho
 preferito chiedere anche a voi!

 Fatto è che dopo aver seguito i vari apt-get install la chiavetta viene
 riconosciuta, il led lampeggia in blu e se do il comando lsusb mi viene
 vista la chiavetta (Bus 001 Device 013: ID 19d2:1015 ONDA Communication
 S.p.A.), il problema è che ora devo collegarla effettivamente ad Internet,
 ma avendo solo il terminale a disposizione per me è un po' difficile e non
 so come fare, navigando un po' in rete ho sentito parlare di Sakis3G ma, a
 parte il fatto che non ho ben capito come funzioni, il link al sito non
 esiste o comunque non pare essere il sito giusto nonostante il link sia
 proprio quello (sakis3g.org http://www.sakis3g.org/) nonostante questo
 ho trovato, sempre in rete, 
 questohttp://landodomenico.altervista.org/index.php/area-download/file/5-sakis3g.htmlpacchetto,
  ma ad essere sincero non mi fido e vorrei evitare di fare
 pasticci.

 Nelle ultime tre ore mi sono imbattuto spesso in Wvdial, ho provato ad
 installarlo insieme a USB_ModeSwitch, ma sembra che non mi riconosca il
 modem: non lo vede proprio ed è un peccato perché comunque avevo trovato
 delle guide che ti davano i file di configurazione pronti. In più è strano
 perché dopo aver seguito la prima guida (quella linkata sopra) il led ha
 iniziato appunto a lampeggiare quindi ero convinto che me lo riconoscesse!
 Ho anche controllato 
 questahttp://parliamodi-ubuntu.blogspot.it/2011/12/internet-key-onda-k3806-z-su-archbang-e.htmlguida,
  ma nulla. Ho installato usb-switchmode, ma nulla.



 Devo assolutamente riuscire a connettermi il prima possibile, anche
 utilizzando qualcosa di alternativo a Wvdial, tipo ho un problema  con il
 ppp: l'ho installato ma se lancio pppconfig o anche solo ppp il comando non
 viene trovato, è possibile sia un problema di dipendenze? Se fosse come
 posso capirlo?



 Davvero vi ringrazio tantissimo.



 Emilio




 --
 Dott. Giovanni Bonenti
 C.so Traiano 24/2
 10135 - TORINO
 ITALIA




-- 
Dott. Giovanni Bonenti
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


  1   2   3   4   >