Re: FOSDEM 2013

2013-01-30 Per discussione Enrico Zini
On Wed, Jan 30, 2013 at 03:38:52PM +0100, Marco d'Itri wrote:

 Ma tutti gli altri? Non leggete la lista o semplicemente vi sto sul 
 cazzo?

Fondamentalmente non leggo molto la lista :)

Noi arriveremo su in carovana da 9 venerdí sul tardi, e al gruppo se ne
aggiungono altri 3. A seconda di come sarà la strada non sappiamo se ce
la facciamo ad arrivare per il beer event.

Essendo in 12 abbiamo anche un po' di inerzia per il muoverci. Direi di
beccarsi direttamente al Delirium venerdí o al Fosdem sabato.

Nel dubbio, ti mando anch'io il mio numero in privato.


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 4096R/E7AD5568 2009-05-08 Enrico Zini enr...@enricozini.org


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT?] PyCon2: chi viene?

2008-04-25 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Apr 22, 2008 at 07:35:51PM +0200, Sandro Tosi wrote:

 Salve a tutti,
 non so se si configuri come un OT, ma tant'e': chi viene alla
 PyCon2[1] in quel di Firenze? Ho visto qualcuno della scena Debian
 terra' anche qualche talk, ma di noi comuni mortali? potrebbe essere
 un'occazione per vedersi/incontrarsi/keysign (a chi interessa) etc
 etc. Entro domani c'e' anche la registrazione ad un prezzo piu' basso,
 ed il venerdi' c'e' RMS!! ;)

Io ci sarò venerdí sera alla pyfiorentina, e sabato.

Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT?] PyCon2: chi viene?

2008-04-25 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Apr 22, 2008 at 07:35:51PM +0200, Sandro Tosi wrote:

 Salve a tutti,
 non so se si configuri come un OT, ma tant'e': chi viene alla
 PyCon2[1] in quel di Firenze? Ho visto qualcuno della scena Debian
 terra' anche qualche talk, ma di noi comuni mortali? potrebbe essere
 un'occazione per vedersi/incontrarsi/keysign (a chi interessa) etc
 etc. Entro domani c'e' anche la registrazione ad un prezzo piu' basso,
 ed il venerdi' c'e' RMS!! ;)

Io ci sarò venerdí sera alla pyfiorentina, e sabato.

Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Incontro DD italiani, debconf9

2007-02-20 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Feb 20, 2007 at 08:29:14AM +0100, Giuseppe Sacco wrote:

 Credo che l'incontrarci di persona sarebbe una bella cosa. Alcuni si
 sono incontrati a settembre, a S. Donà di Piave. L'idea di trovare del
 tempo per parlarne a Edimburgo mi pare buona.

Buono.  Per la debconf, se ne parla a Edinburgo.  Per le magnate, ditemi
dove e se sono in Italia mi organizzo col resto di Bologna.

Se poi il dove è a Bologna, tanto meglio, che da mangiare e da bere ce
n'è :)


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [aspell-it] introduzione del dizionario friulano nel pacchetto

2006-10-19 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Oct 17, 2006 at 03:36:12PM +0200, Stefano Melchior wrote:

 dizionario friulano, nè quello sardo, nè qualsivoglia altro dizionario, si
 può pensare ad un pacchetto a parte che dipende da aspell-it. In fin dei
 conti è come se si installasse un dizionario secondario. Può essere
 una soluzione logica, ammesso che sia fattibile o che non ci siano
 problemi di natura tecnica o di licenze?

Io sono assolutamente per metterli, ma possibilmente in un pacchetto
diverso da aspell-it.  Un pacchetto per tutti i vari dizionari regionali
per me andrebbe benissimo.


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]



Grigliata

2006-09-13 Per discussione Enrico Zini
http://www.sm4x.org/wiki/index.php?title=Grigliata

c'è da prenotarsi entro domani (oggi) alle 14.00.

c'è poca gente in lista: Marco (Bertorello), ci sono altri programmi?


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Smacchinata da Bologna per S an Donà di Piave

2006-09-12 Per discussione Enrico Zini
On Thu, Sep 07, 2006 at 12:36:02AM +0200, Marco Presi wrote:

   ez macchina disponibile, mi fermo volentieri entrambi i giorni[1].
   ez Chi si aggrega?
 Io! :)
   ez Chi eventualmente può aggiungere altre auto se si riempie la prima?
 Preferirei arrivare a Bologna in treno; se dovesse servire,
 vengo in auto da Pisa (e in caso, caronto qualcuno)

Situazione attuale macchina di Enrico Zini:

  Andata sabato mattina, ritorno domenica sera:

 Enrico Zini
 Marco Presi (Zufus)
 Luca Busi
 Filippo Giunchedi (Godog)

  Passaggio solo al ritorno domenica sera:

 Stefano Zacchiroli (Zack)
 Enrico Tassi

La macchina è da 5, quindi sono in overbooking per il ritorno.  Se altri
si aggregano però, potrebbero saltar fuori altre macchine.


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: openexp

2006-09-06 Per discussione Enrico Zini
On Fri, Sep 01, 2006 at 05:35:23PM +0200, Stefano Zacchiroli wrote:

 On Wed, Aug 30, 2006 at 01:15:54PM +0200, Filippo Giunchedi wrote:
  da quello che ho capito saremmo:
  io
  enrico
  md (?)
  christian surchi (?)
 Io sono libero la domenica (1 Ottobre). Se ritenete ci sia bisogno anche
 per quel giorno, che se ho capito bene sarebbe l'ultimo, vi dò la mia
 disponibilità.

Vedo il mio nome e devo warningare: può essere che in quei giorni io
sia a Manchester.  Se sono in Italia, ci sono a busso.


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Conference

2006-03-30 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Mar 28, 2006 at 09:45:20AM +0200, Marco Bertorello wrote:

 * - Data (indicativamente pensavo metà maggio, ma potremmo sfruttare
 il week-end a cavallo del 1° maggio)

Attenzione a Maggio, che c'è il LinuxTag dal 3 al 6 maggio, e il
DebCamp+DebConf in Messico dal 6 al 22.

Per il resto, se sono in Italia vengo :)


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Conference

2006-03-30 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Mar 28, 2006 at 09:45:20AM +0200, Marco Bertorello wrote:

 * - Data (indicativamente pensavo metà maggio, ma potremmo sfruttare
 il week-end a cavallo del 1° maggio)

Attenzione a Maggio, che c'è il LinuxTag dal 3 al 6 maggio, e il
DebCamp+DebConf in Messico dal 6 al 22.

Per il resto, se sono in Italia vengo :)


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Conference

2006-03-30 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Mar 28, 2006 at 09:45:20AM +0200, Marco Bertorello wrote:

 * - Data (indicativamente pensavo metà maggio, ma potremmo sfruttare
 il week-end a cavallo del 1° maggio)

Attenzione a Maggio, che c'è il LinuxTag dal 3 al 6 maggio, e il
DebCamp+DebConf in Messico dal 6 al 22.

Per il resto, se sono in Italia vengo :)


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Speakers Request for convention

2006-03-15 Per discussione Enrico Zini
On Wed, Mar 15, 2006 at 05:07:12PM +0100, Filippo Giunchedi wrote:

 ci sono anche io se serve, sto a bologna e mi fa sempre piacere passare a
 firenze :)

...cosa che normalmente si fa in macchina tirando giú 4 o 5 bolognesi a
botta ;)


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Bug#351495: The package is unusable without the patch #335845

2006-03-06 Per discussione Enrico Zini
On Mon, Mar 06, 2006 at 11:45:51AM +0100, Mattia Dongili wrote:

 Mah, da quello che ho visto la patch e' gia' stata inviata a chi di dovere
 (#335845), e' presente una nota sul README.Debian... di piu' non saprei
 cosa fare... (anzi si, ma un NMU di festival non mi pare carino).
 Per me il bug non e' cosi' grave come lo si vuole far passare. :)

Perché non stai cercando di rendere accessibile GNOME ai ciechi
italiani.

Però, sí, la patch è quella, serve che il dannato maintainer di festival
la applichi e uploadi, l'ho pingato un po' di volte, anche io piú di
questo non so cosa fare :(


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Bug#351495: The package is unusable without the patch #335845

2006-03-06 Per discussione Enrico Zini
On Mon, Mar 06, 2006 at 10:23:16AM -0500, Stefano Zacchiroli wrote:

 Da quello che dici pare l'ora di un NMU, pero' dei tuoi ping non c'e'
 traccia nel BTS: why?

Lo pingai su IRC.
Effettivamente la prossima volta vale la pena pingare sul BTS, cosí
rimane traccia.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Speakers Request for convention

2006-03-05 Per discussione Enrico Zini
On Fri, Mar 03, 2006 at 11:05:23AM +0100, Alexander Schmehl wrote:
  It is our intention to organize a convention with the title Sviluppo di
  Progetti Open Source (Open Source develop projects) for the 27th April
  2006. The convention is organized with contribution of University of
  Florence. We will be interested in a one or more relators from Debian
  Project, in italian or english language. It's possible to know if is

Ciao.

Ci posso essere anch'io, da Bologna.  Ho però il problema che non sono
in Italia in modo stabile: Zufus e Stefano sono senz'altro scelte piú
sicure.


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Sciare a Bressanone/Brixen

2006-01-28 Per discussione Enrico Zini
Ciao,

Andreas Schuldei scende a Bressanone per un meeting giovedí 2 febbraio,
e si ferma a sciare venerdí 3 e sabato 4.

Io pensavo di raggiungerlo a sciare.  Devo essere a Bologna giovedí
pomeriggio e pensavo (se sono da solo) di partire trenon trenoni verso
Bressanone in serata.

Se altri si vogliono aggiungere, si fa una smacchinata, si spende meno
di albergo, ci si diverte di piú.

Mi si scriva numerosi :)


Ciao,

Enrico

-- 
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: debconf 6? nessuno?

2005-11-18 Per discussione Enrico Zini
On Fri, Nov 18, 2005 at 10:18:38AM +0100, Filippo Giunchedi wrote:

 quest'anno avrei intenzione di andare a debconf6 in messico, qualcuno ci aveva
 gia' pensato e/o proposto dei talk?
 In caso di compatibilita' di giorni si potrebbe pensare di organizzare il
 viaggio insieme (almeno per le persone vicine)

Io ci sarò e ho già sottomesso paperi (però non li ho scannati).

Andrò se tutto va bene assieme con morosa, per cui la mia presenza nel
viaggio comunitario sarà incasinata, visto che mi dovrò coordinare con
lei che partirà da Amsterdam.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Aggiornamenti su pkg-italian

2005-10-26 Per discussione Enrico Zini
Ciao,

pkg-italian è partito.  Al momento ospita openoffice.org-thesaurus-it e
le voci italiane di festival (con nome in via di definizione).

svn funziona e le mail al commit funzionano, inviate alla lista
pkg-italian-commits[1].

Ho creato anche la lista pkg-italian-maintainers[2], da usare, per
chi vuole, come Maintainer: dei pacchetti comantenuti.  Le mail di
pkg-italian-commits hanno come reply-to l'indirizzo di
pkg-italian-maintainers.

Owner di queste due liste sono per il momento solo io.  Chi può
aiutare per mantenerle, mi scriva una mail.


Ciao,

Enrico

[1] http://lists.alioth.debian.org/mailman/listinfo/pkg-italian-commits
[2] http://lists.alioth.debian.org/mailman/listinfo/pkg-italian-maintainers
--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Ricette di cucina (was: Re: Comanutenzione italiana)

2005-10-22 Per discussione Enrico Zini
On Sat, Oct 22, 2005 at 02:21:15PM +0200, Mattia Dongili wrote:

 On Mon, Oct 17, 2005 at 02:38:20PM +0200, Enrico Zini wrote:
  Vai, Mattia!  Sei tutti noi!
 Ok, dopo 5 giorni non ho ancora trovato tempo e sufficiente voglia
 per contattarlo (che licenza potranno avere le ricette del televideo
 rai?).

In teoria, pubblico dominio.  In pratica, contattarlo è principalmente
per stabilire un contatto e accordare con lui una licenza piú per il suo
lavoro di raccolta.  Chi fa un libro di ricette di pasta non mette il
copyright sulla ricetta della carbonara (che probabilmente non ha
inventato lui), ma sul libro, il modo in cui l'ha scritto organizzato e
impaginato, le foto che ha fatto.


 Ammetto poi che l'argomento del pacchetto non-software (a cui si
 aggiunge solo in italiano) non e' del tutto infondato :)
 Quindi se altri sono interessati prendano pure il mio posto :)

Ok.  Peccato, era un'idea divertente, ma chi non ha voglia di divertirsi
pare sia invece bravo a demotivare gli altri.

Personalmente sono d'accordo con quello che ha scritto Zack.
Per me, se una cosa è DFSG-free e dei maintainer sono interessati e il
pacchetto è fatto bene, può stare in Debian.  Se poi vogliamo fare
distinzioni tra software e non software per trattarli in modo diverso e
avere archivi piú efficienti, se ne può parlare e il sistema evolve.

 
Magari un giorno il Piola lo contatterò io, ma come si è sviluppata la
cosa in sta lista mi ha lasciato troppo amaro in bocca e per un po'
giocherò con altro.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Ricette di cucina (was: Re: Comanutenzione italiana)

2005-10-22 Per discussione Enrico Zini
On Sat, Oct 22, 2005 at 03:45:23PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:

 Ribadisco che non lo conosco, ma l'iniziativa mi piace (e mi piace sia
 cucinare che mangiare bene :-) ), quindi provo a contattarlo io.

Grande!  Avere una licenza di riferimento significa poter usare le
ricette in Gnutemberg, Wikipedia, Debian o quello che uno vuole.

Si stava discutendo con Zufus che potrebbero diventare un'interessante
collezione di dati per gourmet:

  http://grecipe-manager.sourceforge.net/
  http://sourceforge.net/potm/potm-2005-08.php

una volta che arriva in Debian:

  IPT: http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=285619
  Progetto Alioth: http://alioth.debian.org/projects/pkg-gourmet/

Tra parentesi, cucina.piemonte.net che andava qualche giorno fa sembra
essere sparito: l'abbiamo spaventato? :)


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Progetto Alioth pkg-italian creato e setuppato

2005-10-18 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Oct 18, 2005 at 11:28:11AM -0400, Marco Presi wrote:

 io ci starei anche.. ma non c'erano licenze non-libere nel
 festival italiano (quello sviluppato dal CNR)? sono state
 cambiate?

A manetta!

http://www.pd.istc.cnr.it/Software/It-Festival/COPYING.txt

E Riccardo Vestrini ha fatto il pacchetto:

http://lists.debian.org/debian-devel-italian/2005/08/msg2.html

Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Ricette di cucina (was: Re: Comanutenzione italiana)

2005-10-17 Per discussione Enrico Zini
On Mon, Oct 17, 2005 at 02:11:53PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 Il giorno sab, 15/10/2005 alle 19.33 +0200, Mattia Dongili ha scritto:
  On Sat, Oct 15, 2005 at 06:24:32PM +0200, Enrico Zini wrote:
  [...chiarificazioni e proposta...]
   Si può partire contattando Roberto Piola
   (http://www.ilpiola.it/roberto/).  E' di Torino, può essere che Giuseppe
   Sacco lo conosce; sennò, Mattia, gli scrivi tu?
  Ok, nessun problema. Attendo una voce da Giuseppe intanto.
 Spiacente, ma non lo conosco.

Vai, Mattia!  Sei tutti noi!

Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Comanutenzione italiana

2005-10-17 Per discussione Enrico Zini
On Mon, Oct 17, 2005 at 02:13:08PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 Il giorno ven, 14/10/2005 alle 19.59 +0200, Enrico Zini ha scritto:

 Inoltre non credo sia molto vero il fatto che il lavoro di gruppo
 semplificherebbe la sincronizzazione tra le persone: il fatto di avere
 accesso in scrittura al CVS non dovrebbe voler dire che chiunque possa
 fare modifiche senza dirlo agli altri.
 Personalmente uso meno della metà dei pacchetti che hai elencato. Tu
 credi che sia possibile un lavoro di gruppo che semplifichi la gestione
 di questi pacchetti?

Sono problemi che io non mi pongo adesso.  Nei miei personalissimi piani
c'è questo:

 - Aprire lo spazio (ormai son due giorni che l'ho chiesto, arriverà a
   breve), con repository svn.
 - Aprire una lista dove vengono postati i log di commit.
 - Caricarci il mio openoffice-thesaurus-it, visto che mi fa comodo
   appoggiarlo in un repository.

Riguardo ai commit, per quello che riguarda me sono molto liberale: male
che vada posso sempre fare revert.

Detto questo, vedo cosa fanno gli altri e cosa si può fare assieme: può
essere che non succeda nulla, che ci facciamo solo le ricette di cucina
o che ci dominiamo il mondo.  Il vantaggio è che lo spazio per muoversi
c'è.

Ormai glie l'ho data su a pianificare tutto in anticipo: le cose
crescono secondo la direzione delle motivazioni personali di ognuno, che
sono al di là del mio controllo.


 C'è poi un'altra questione che non so valutare: il fare un unico
 calderone potrebbe essere molto utile, ad esempio, per scoprire che
 alcuni di questi pacchetti utilizzano strumenti comuni. Forse potrebbe
 essere utile avere un pacchetto italian-l10n-common che includa questi
 strumenti. Quando parli di un lavoro comune, ti riferisci a qualcosa di
 questo tipo? Ci hai pensato?

Al momento non mi viene in mente niente di esistente che può essere
comune, ma se scopriamo che c'è, tanto meglio.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Comanutenzione italiana

2005-10-15 Per discussione Enrico Zini
On Sat, Oct 15, 2005 at 04:34:49PM +0200, Enrico Zini wrote:

 Intanto, richiedo pkg-italian-maint: ci vorrà un giorno o due.

Fatto.  Ho richiesto pkg-italian invece di pkg-italian-maint dopo
una telefonata a Zack chiedendo consigli in base all'esperienza con
pkg-ocaml-maint.

Il consiglio è stato togli quel -maint che mi fa cagare, di cui ho
fatto ben tesoro :)


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Ricette di cucina (was: Re: Comanutenzione italiana)

2005-10-15 Per discussione Enrico Zini
[Giuseppe, ti ho messo in Cc perché c'è una nota per te in fondo]

On Sat, Oct 15, 2005 at 06:04:17PM +0200, Stefano Zacchiroli wrote:
 On Sat, Oct 15, 2005 at 05:56:36PM +0200, Mattia Dongili wrote:
  Ma parlando di comanutenzioni: come la mettiamo con le ricette di cui si
  parlo' quest'estate? (In effetti ho pensato a quelle quando ho letto
  l'oggetto della mail)
  Ester e' a corto di idee e mi ha chiesto che fine abbiano fatto.
 Non essere cosi' parco, io quest'estate non c'ero. Ergo tutto cio' che
 hai scritto mi risulta completamente oscuro. Credo sia lo stesso per
 molti altri ...

E allora, mentre viene approvato pkg-italian, rendiamo pubblica
quest'altra proposta che ci si può infilare in mezzo bene bene.

Antefatto:

  http://www.ilpiola.it/roberto/hobby/
  http://cucina.piemonte.net/
  http://cucina.piemonte.net/pierre.asp

Le ricette di Pierre
 Questo è il grosso archivio di ricette mantenuto da Roberto Piola nel
 corso degli anni.
 
 Le ricette, originariamente in formato testo, sono state poi trasformate
 in LaTeX per formare l'archivio
 http://www.ilpiola.it/oldsite/~piola/pierre/LEGGIMI.html (ex
 http://www.ihnet.it/~piola/pierre/LEGGIMI.html), ed infine passate in
 html e messe a vostra disposizione qui.
 
 Si ringraziano tutti gli amici che hanno reso possibile questa raccolta,
 in particolare Enza L. per la revisione puntigliosa delle ricette ed
 Agostino Gabotti, per il regolare invio.

Stiamo parlando di piú di 4000 ricette di cucina, perfettamente
catalogate, in formato LaTeX.  Fonte opportunamente riportata.


Proposta:

 Milestone 1: Impacchettare per Debian.

  Contattare il Piola per decidere una licenza (le ricette sono
  solitamente di pubblico dominio, ma può essere ragionevole che voglia
  tutelare il suo lavoro un po' di piú), una modalità per notificare gli
  aggiornamenti, e poi partire.

 Milestone 2: Raccogliere nuove ricette.

  Possiamo fare da front-end al Piola per nuove ricette raccolte via
  bachi wishlist.


Effettivamente, pkg-italian si configura come l'infrastruttura ideale di
supporto.

Si può partire contattando Roberto Piola
(http://www.ilpiola.it/roberto/).  E' di Torino, può essere che Giuseppe
Sacco lo conosce; sennò, Mattia, gli scrivi tu?


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian user map of #debian.de

2005-10-06 Per discussione Enrico Zini
On Thu, Sep 29, 2005 at 09:56:28PM +0200, Ivo Marino wrote:

 How complicated would such a thing[1] be for the Italian Debian
 community? -- Any instructions from the creators on how to trace?

Hi Ivo,

You can get the coordinate map of the devels at
http://www.debian.org/devel/developers.coords
(see http://www.debian.org/devel/developers.loc)

Then you can feed it to xplanet and tweak its settings to show a zoom of
Italy.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Italiani alla Debconf5

2005-07-06 Per discussione Enrico Zini
Ciao,

ci coordiniamo per le cose da portare?

Al momento non ci ho ancora dedicato fantasia e pensavo a grappa,
limoncello, eventualmente del grana.  Può essere che sostituisca il
grana con dei ciccioli, una mortadella o qualche altra cosa piú locale.

Voi che andate, che portate?  Ci organizziamo per evitare di avere
nient'altro che 10 litri di limoncello?

Cose che si potrebbero portare:

 - la moka da 6 con adeguata fornitura di caffè (Illy o equosoliodale?)
 - grappe
 - limoncello
 - vinsanto e cantucci
 - altri tipi di vini liquorosi (moscato passito, ramandolo...)
 - salumi locali
 
Con chi c'è di Bologna che viene, volendo possiamo fare una spedizione
alla Metro.  Contattarmi in privato al piú presto: io parto venerdí
mattina.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Italiani alla Debconf5

2005-07-06 Per discussione Enrico Zini
On Wed, Jul 06, 2005 at 01:40:33PM +0200, Mattia Dongili wrote:

   - grappe
   - limoncello
 per me niente superalcolici, meglio il vino, ne ho tanto a casa ne
 porto un po' allora

Ottimo.  I superalcolici sono utili perché scalano meglio: una bottiglia
di vino la assaggiano in 7, una bottiglia di grappa la assaggiano in 30.
:)


   - vinsanto e cantucci
 allora porto anche i tarallucci cosi' va a finire a tarallucci e vino

!! :)  E vai!


   - altri tipi di vini liquorosi (moscato passito, ramandolo...)
   - salumi locali
 se volete porto della nduja (devo vedere se il macellaio ne ha ancora...).

Mi raccomando forte e piccante, che abbiamo dei messicani ;)


 Il tutto comunque a mo' di dono, io cerchero' di mangiare solo cibi locali :)

Si si: nelle 2 debconf precedenti si è stabilita l'abitudine di avere
scambi di cibi (e soprattutto superalcolici) tra le varie nazionalità
presenti.  I messicani portano requila e mezcal, i russi la vodka, gli
americani il bourbon, gli scozzesi il wiskey e cosí via.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-30 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Jun 28, 2005 at 11:38:07PM +0200, Mauro Darida wrote:

 Mi chiedo: ma non c'è una (grande) incoerenza tra l'essere un DD (e magari 
 votare per mettere la FDL in non-free) e pubblicare un libro su debian con 
 una licenza del genere??

Quando uno diventa DD accetta che tutto quello che fa -per conto di
Debian-, è libero.  Ma quello che uno fa -per conto suo-, son fatti
suoi.

Aggiungo che poi se uno trova modo di farsi pagare per il suo lavoro
per conto suo, è meglio.  Altrimenti quando finiscono i soldi del
babbo, tutto finisce in niente.


Ciao,

Enrico che vorrebbe che un po' piú di gente provasse a vivere le cose
prima di parlarne e di puntare diti

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: ... e la debconf5 allora?

2005-05-30 Per discussione Enrico Zini
On Sat, May 28, 2005 at 09:54:13PM +0200, Mattia Dongili wrote:

 qualcuno pensa di andare ad Helsinki quest'anno?

Io ci sar, ho gi il biglietto da Bologna.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Per chi vuole andare al LinuxTag [biglietti]

2005-05-28 Per discussione Enrico Zini
Ciao,

Grazie a chi si  aggiunto alla carovana.

Piccola mail per dire che quest'anno per entrare si paga.

Dovrei avere a disposizione un certo numero di inviti per gli italiani
che fanno un lungo viaggio, quindi se qualcuno  interessato a venire e
al biglietto, anche se non viaggia con noi, mi faccia sapere.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Carovana verso il LinuxTag

2005-05-27 Per discussione Enrico Zini
On Thu, May 26, 2005 at 08:43:03PM +0200, Fabrizio Caldarelli wrote:
 Alle 10:28, gioved 26 maggio 2005, Enrico Zini ha scritto:
  Come tradizione,  giunto il momento di organizzare le macchine per il
  LinuxTag.
 Quand'e' e dov'e' l'incontro ?

Intendi il LinuxTag (www.linuxtag.org) o la partenza (Bologna) ?


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Carovana verso il LinuxTag

2005-05-26 Per discussione Enrico Zini
Ciao,

Come tradizione,  giunto il momento di organizzare le macchine per il
LinuxTag.

Per ora siamo in due (io e Zack) su mia macchina diesel.

Se si aggiunge un terzo, la carovana parte.

Se si aggiunge anche un quarto, si spende ancora meno.

Se si aggiungono altre macchine o pullmini, ci si procura la damigiana
col vino.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Weekly News in italiano

2005-05-12 Per discussione Enrico Zini
On Thu, May 12, 2005 at 01:42:03PM +0200, Franco Vite wrote:

 chiedo: visto che il DWN  gi tradotto, non sarebbe possibile farlo 
 arrivare anche via mailing list?
 potrebbe essere un servizio utile per chi non ha troppa confidenza con 
 la lingua d'Albione :)

Non sarebbe una cattiva idea.  Magari in debian-it?  Vale la pena
chiedere se vogliono?


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Visita a Stockholm -- Aggregatevi!

2005-03-20 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Mar 20, 2005 at 09:19:56PM +0100, Filippo Giunchedi wrote:

 On Sun, Mar 20, 2005 at 08:20:51PM +0100, Enrico Zini wrote:
  Io e Zack partiamo domani (luned) ore 18:00 da Bologna (davanti alla
  facolt di Matematica) per recarci a Riccione a cenare e far baldoria
  con lui.  Ritorno in nottata.
 ottimo, ci sara' soltanto domani? (sono di rimini, con numero uno (1) posto 
 letto)

Lui si fermer per un po', anche se sar un po' preso dallo stage; noi
per andiamo gi solo domani.

Ti passiamo a prendere a Rimini?


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Quando rilasceranno Sarge 'stable'?

2005-02-16 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Feb 15, 2005 at 04:36:35PM +0100, Stefano Canepa wrote:

  Scusa l'ignoranza: cos' d-d-a e chi (o cosa) sono gli RMs?
 d = Debian
 d = developer
 a = announce

...i cui archivi sono disponibili su:

http://lists.debian.org/debian-devel-announce


Ciao,

Enrico che in Debian si coopera cos tanto che ci vogliono 3 DD per
mettere assieme una risposta completa :)

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Come minimizzare problemi da prodotti non pacchettizzati

2004-11-24 Per discussione Enrico Zini
On Wed, Nov 24, 2004 at 10:11:24AM +0100, Bob Alexander wrote:

 Per quanto riguarda Tomcat che ho fisicamente installato sotto 
 /usr/local/tomcat50 pensavo di fare le seguenti migliorie:

Se installi roba in /usr/local, vale la pena dare un'occhiata al
pacchetto 'stow'.

 2) Creare dei link simbolici nei posti corretti secondo gli standard 
 Debian (ad es /usr/share/doc/tomcat o /var/log/tomcat e /var/tomcat per 
 le webapps)

Questo ti consiglio di farlo solo se effettivamente si serve avere
questi link per far andare qualcos'altro, altrimenti crei un'illusione
di avere il pacchetto Debian di tomcat, e magari quello che hai
installato ha un comportamento un po' diverso che ti pu creare problemi
in seguito.


 Ora da totale ignorante di scripting mi ritrovo il seguente problema. 
 Quale e' il modo meno zozzo di avviare/stoppare/restartare il mio 
 tomcat con l'utente tomcat come owner dei processi, allo stile degli 
 script /etc/init.d/tomcat ???

Se tomcat ha gi un suo script, fai un symlink in /etc/init.d e lo
gestisci con update-rc.d


 PS Il .deb di Tomcat si tira dietro un sacco di prerequisiti obbligatori 
 che non solo non mi servono ma mi incasinano le applicazioni Java che 
 debbo far girare

Se alla fine del lavoro hai un po' di tempo, pu valer la pena segnalare
la cosa con un bug report a tomcat.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Siamo su Linux Magazine UK!

2004-11-19 Per discussione Enrico Zini
Ciao!

http://www.linux-magazine.com/issue/50
http://www.linux-magazine.com/issue/50/Linux_World_News.pdf

Con un ringraziamento alla morosa per aver scritto l'articolo.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Enrico Zini
On Sat, Nov 06, 2004 at 03:09:51PM +0100, Marco Bertorello wrote:

 Inoltre, si potrebbero aggiungere, di default, tutti i pacchetti a caric
 o di dd-i, che ne dici/dite?

L'intento  nobile, mti consiglio di dare un'occhiata alla lista dei
pacchetti che risulterebbe:

for i in [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL 
PROTECTED] [...]
do
aptitude search ~m$i
done

  ;)

Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Enrico Zini
On Fri, Nov 05, 2004 at 10:15:07PM +0100, Michele Dalla Silvestra wrote:

  Una cosa simile la fa da anni Michele Dalla Silvestra, che hai
  conosciuto a Milano. Visto che penso lo far anche per sarge, sarebbe
  utile unire gli sforzi.
 Si, la voglia di farla c'e', solo che starci dietro adesso e' un po' un
 casino (LinuxDay alle porte e release ad occhio troppo lontana).

Fichissimo!!

 Stavo aggiornando il mese scorso la mia iso di sarge, ma ho trovato alcuni
 cambiamenti critici, per motivi di tempo mi sono bloccato e sto aspettando
 qualcosa di piu' stabile sull'installer.

Se hai voglia, possiamo guardare assieme al framework delle Custom
Debian, che dovrebbe permettere di fare molto di questo in maniera
banale, se ci si limita alla selezione dei pacchetti e al preseeding di
debconf[1].

Solo con questo dovrebbe essere possibile fare un'immagine di
installazione che semplifica un po' le cose agli italiani, e non doverla
poi mantenere perch non  altro che una Debian.

Ciao,

Enrico

[1] Che poi significa cambiare la risposta di default di alcune domande
di debconf e poi alzare la priorit minima delle domande in modo che non
vengano chieste
--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-06 Per discussione Enrico Zini
On Sat, Nov 06, 2004 at 11:58:55AM +0100, Cosimo Alfarano wrote:

 L'idea mi piace.
 Non so quanto possa essere effettivamente utile/usata, il Brasile ha una
 popolazione leggermente piu` grande che l'Italia, ad ogni modo si puo`
 fare. In particolare se l'esperienza di Michele ha riscontrato successo
 in passato.

Beh, io non pensavo di creare un'altra distribuzione, ma solo di
cambiare alcuni default di Sarge per renderla pi comoda.

In questo senso, qualsiasi italiano che installasse Sarge sarebbe
contento di usare la versione italianizzata, perch  di fatto uguale,
ma si fa prima ad installare.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Una Custom Debian Debian-IT

2004-11-05 Per discussione Enrico Zini
Ciao!

Dalla calda estate di San Paolo, un evento simpatico da segnalare  la
realizzazione, da parte di alcuni brasilegni sviluppatori debian e
debianari in genere, di debian-br-cdd, una Debian personalizzata per il
brasile.

Il ch, m d l'idea: prepariamo per l'uscita di sarge una versione per
l'Italia con solo quelle personalizzazioni che farebbe qualunque
italiano che installasse una Debian, tipo:
 - lingua italiana preselezionata
 - locale gi configurate,
 - dizionari per gli spellchecker gi installati 
 - non mi viene in mente molto altro

Sarebbe uno sforzo minimo (si tratta di preparare una configurazione
alternativa per debian-installer, fare le immagini e metterle online),
non richiederebbe manutenzione (visto che si tratterebbe di una Debian
al 100%), ma sarebbe un simpatico piccolo aiuto per i debianisti
italiani, che avrebbero un po' meno di domande a cui rispondere ogni
volta che installano sarge.


Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


subscribe

2004-07-21 Per discussione Enrico Zini
subscribe




Re: Pensieri su Debian

2004-02-29 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Feb 29, 2004 at 04:01:56PM +0100, David N. Welton wrote:

  C'e' qualcosa che non va in questo sistema a 3 a mio parere e
  sarebbe ora di metterlo a posto invece di creare inutili thread
  sulla ml debian-devel sul fatto che tutto va bene ...
 Concordo.  Hai idee in particolare?  Io no... e` un bel problema:-/

Dai thread che compaiono ogni tanto in -devel (e ai quali ho contribuito
anch'io ogni tanto) pare che di idee non ne manchino.

Mi pare piuttosto che ora ci sia una specie di consenso che sarge va
rilasciata col vecchio sistema e poi si aprono le discussioni su come
scalare a un gradino superiore.  Di idee sul tipo di quella di Ripley se
ne sono viste, e non sembrano essere malvage.

La filosofia di proposte simili è di controllare la complessità di una
distribuzione sempre crescente cercando modi di dividerla in blocchi, in
modo tale che si tengano contenuti i domini in cui la complessità di
gestione cresce esponenzialmente col numero di pacchetti coinvolti.

Si può quindi pensare a una Debian Core, sulla quale si possono scrivere
dei test suite, per esempio, e che diventi la base, stabile e allo
stesso tempo in evoluzione più rapida della stable attuale, su cui
basare tutto il resto.  Tutto il resto può poi dividersi in
sottocomunità: la gente che si occupa di Gnome, la gente che si occupa
di KDE, la gente che si occupa di web server e web application, la gente
che si occupa di software scientifico, la gente che si occupa di
networking...

Pensieri come questo son tutti da tenere in giro a fermentare pronti per
essere tirati fuori, subito dopo la release, nelle varie liste, BOF,
confs, spiffs, sgniacks e tricche tracche.   IMHO, of course.

Ma ora serve che mi laurei.  Poi cambio il mondo. :)

Ciao,

Enrico




Re: firma chiave gpg a Bologna

2004-01-28 Per discussione Enrico Zini
On Wed, Jan 28, 2004 at 01:29:02AM +, Fabio Mattei wrote:

 sono in ascolto su questa mailing list da quasi un anno ma in effetti
 non ho mai partecipato alle discussioni.
 Avrei bisogno di un mantainer debian che mi firmasse la chiave gpg per poter
 intreprendere l'iter burocratico per diventarlo a mia volta.
 C'è qualcuno disposto a farmi questa cortesia?

Quasi mi dimenticavo il Questionàrio per incontrare i débianàri di
Bológna:

-  Questionàrio  

Sei di Bologna?
[ ] Si
[ ] No

Hai automobile e patente?
[ ] Si
[ ] No

Se si, con quali mezzi ti sposti?
[ ] Autobus
[ ] Treno
[ ] Bicicletta
[ ] Scùter
[ ] Piedi
[ ] Altro: 

Se no, con quali mezzi ti sposti?
[ ] Autobus
[ ] Treno
[ ] Bicicletta
[ ] Scúter
[ ] Piedi
[ ] Altro: 

Sei vegetariano?
[ ] No

Sei astemio?
[ ] No

Hai qualcosa in contrario verso gli informatici depressi?
[ ] Si
[ ] No
[ ] Verso Kalfa un po' sì

Cosa fai se una persona ti si presenta come
Luca ^De [A-Z][A-Za-z\-]*[iy]'\?s$?
[ ] Lo saluto
[ ] Lo compilo
[ ] Lo interno

E' un problema se Evo non viene?
[ ] No
[ ] Si, ma me ne farò una ragione

Conosci Ocaml?
[ ] Si, lo uso sempre e mi piace tanto!
[ ] Ho visto un sito che ne parlava un gran bene...

Sai per caso se Enrico in questo momento è in:
[ ] Europa
[ ] America
[ ] Australia
[ ] Asia
[ ] Africa
[ ] Tra i ghiaccioli
[ ] Altro

-

Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]




Re: webbit 2004

2004-01-18 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Jan 18, 2004 at 01:36:11PM +0100, Guido Serra wrote:

 vedo che stai cercando di raccogliere gente che si sobbarchi il lavoro
 vero di coordinamento, che stia la 3 giorni a fare presenza... spero che
 da parte tua ci sia lo stesso tipo di impegno, e non solo un modo per
 farsi bello con tal fatta di iniziativa

Gli scorsi messaggi che ultimamente hai scritto in lista, mi son preso
la briga di andare a verificare le fonti e ho visto che di buono in ciò
che dicevi c'era non più di un 15% (cioè che retrocomputing ha dei
problemi con l'organizzazione del webbit).

In questo, conoscendo la situazione, si tiene solo l'augurio finale.

Mi sento di consigliarti di iniziare a documentare le tue affermazioni.
Nel caso tu non riesca a trovare immediatamente documentazione di
supporto, forse è il caso di rinviarle per un po' e studiarci su.


Ciao,

Enrico




Re: webbit 2004

2004-01-18 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Jan 18, 2004 at 02:02:23PM +0100, Guido Serra wrote:

 Piuttosto pesante come affermazione. 
 Non ho nessun interesse a dire cazzate o menzogne.
 L'ipotesi che rimane e' che mi sbagli, tutto e' lecito.
 Vorrei quindi per cortesia che mi dessi indicazioni sulle tue fonti di
 riscontro, altrimenti non posso che rimanere fermamente sulle mie
 posizioni gia' pienamente espresse.

Perbacco, si figuri.

Partiamo dal primo messaggio:

 boicottare in massa webbit04
 e diventata una fiera delle aziende/certificazioni, oltre ad aver
 dimostrato incapacita' dal lato organizzativo 
 Zeph
 p.s.
 retrocomputing ha gia' preso posizione in questa direzione, Openlabs e
 POuL stanno valutando cosa fare...  

 1) Sulla fiera delle aziende/certificazioni, non ho visto molto di più
di una tua opinione.  Peccato, perché se fosse stata documentata mi
sarebbe stata utile per decidere se non andarci
 2) Ho chiesto ulteriori informazioni, peraltro a te, e di OpenLabs e
POuL non ho più saputo niente.
 3) Riguardo Retrocomputing, invece, hanno scritto direttamente in lista:
   In questo momento stiamo cercando di chiarire le posizioni
   reciproche con l'organizzazione di webb.it, appena avremo
   ricevuto chiarimenti metteremo online gli eventuali comunicati.
Non è né un boicottaggio, né tantomeno una presa di posizione in
direzione di un boicottaggio.

Ma andiamo avanti, c'è un altro tuo messaggio in risposta a Marco
d'Itri:

 Curioso, non è quello che mi è stato detto...
vuoi che ti giri la mail ufficiale? non ci sono problemi, basta chiedere
per quanto riguarda webbit04... se ti piace sbatterti per far fare soldi
ad altri...
beh... auguri
Guido/Zeph
p.s. chiunque volesse sapere le ragioni di retrocomputing
e i dubbi di altri gruppi mi puo' contattare in privato,
saro' felice di fornirgli tutto il materiale che necessita per valutare la 
situazione

 4) Ho chiesto nel canale di Retrocomputing, non esiste nessuna mail
ufficiale.  Qualcuno ha detto che se la vuoi postare in lista sei
bene accetto, così fanno meno fatica a scriverla.
 5) Ti ho chiesto in privato, e mi hai mandato:
 1) Una mail di TheOsprey in cui chiedeva chiarimenti a Webb.it (che
non è una dichiarazione di boicottaggio, né una presa di
posizione ufficiale in direzione di un boicottaggio)
 2) Una mail tua in cui parli di disagi senza dire a chi sono
capitati, né fornire le fonti delle notizie che riportavi
Ora, se ritieni che quello è tutto il materiale di cui necessitavo
per valutare la situazione (e si parlava di valutare che Debian
boicottasse Webb.it), hai uno strano concetto di capacità di
valutazione, e di serietà di Debian.

Non ho detto che tu abbia interesse a dire cazzate o menzogne: ti ho
solo consigliato di documentare le tue affermazioni prima di scriverle
in una lista pubblica.  Facendo ciò, ne otterresti di:

 1) fornire più informazioni ai partecipanti della lista
 2) diminuire il rischio di fare brutte figure


Ciao,

Enrico, che l'anno scorso col Webbit ha pure avuto una brutta esperienza

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


signature.asc
Description: Digital signature


Re: webbit 2004

2004-01-18 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Jan 18, 2004 at 10:17:52PM +0100, Davide Puricelli wrote:

 Stai invecchiando caro Zack :)
 Il webbit si terr? il 6-7-8 maggio, dai un'occhiata qui
 http://www.webbitcon.org/article/articleview/1005/.

Io invece sono pigro: grazie per aver postato le date qui :)


 Perch? non organizziamo una comitiva di DD bolognesi alla volta del
 webbit? Per una volta cercher? di non fare bidone .. forse g

Se non c'è il problema dei dati personali come l'anno scorso, _forse_ ci
sono anch'io, e _forse_ c'è anche Mako.

Dico _forse_ perché io e Mako partiamo per la Debconf un po' prima, e
si era detto attorno a quel periodo.

Appena ci siamo organizzati con gli arioplani, almeno per quello che mi
riguarda faccio sapere.


Ciao,

Enrico




Domande miste: LDAP e server IMAP

2003-09-22 Per discussione Enrico Zini
Ciao,

due domande veloci veloci:

 1) Vedo molte realtà che passano da NIS a LDAP: quali sono i vantaggi?

 2) Qual'è un server imap, in Debian, che abbia buone prestazioni?  Al
momento uso uw-imapd, che però ha dei tempi di attesa lunghissimi
quando varie persone assieme tentano di leggere la posta.
Cercavo di stare lontano da cyrus-imapd, a causa delle sue
dipendenze e dell'uso di mailbox non-standard.  E' l'unico che ci
sia?  Mi tocca?

Grazie,

Enrico




Re: OpenLanParty: resoconto della serata

2003-09-21 Per discussione Enrico Zini
On Sat, Sep 20, 2003 at 08:38:53PM +0200, Marco d'Itri wrote:

 benzina+autostrada di smacchinate di gruppo, almeno per gli
 sviluppatori Debian ufficiali e quelli nella coda NM.  E magari
 pagare birra e patatine.
 E magari anche due o tre puttanoni per la serata?
 Non che mi faccia schifo viaggiare gratis, ma credo che tutto questo sia
 irrealistico...

I puttanoni li lascio volentieri a te.  Riguardo all'irrealistico, per
il debcamp è successo: tra gli altri, HP ha pagato 15.000 euro solo per
il cibo.  E IBM ha offerto una grigliata di carne.

Il gioco verte sul fatto che questi incontri sembrano essere molto
produttivi, dei salti in avanti nella qualità di Debian.  Su queste
premesse, non mi sembra assurdo che qualcuno abbia voglia di cacciare
fuori qualche soldino ogni mese o due.

Ciao,

Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]




Re: OpenLanParty: resoconto della serata

2003-09-21 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Sep 21, 2003 at 09:15:56PM +0200, Marco d'Itri wrote:

  il debcamp ? successo: tra gli altri, HP ha pagato 15.000 euro solo per
  il cibo.  E IBM ha offerto una grigliata di carne.
 Spero che non sia necessario spiegare la differenza tra un debcamp
 internazionale con decine di developer e uno italiano con una dozzina.

Spero che non sia necessario puntualizzare che non si punta né ad avere
delle svalangate di quattrini, né a una partnership con l'intera IBM.  
Per quanto una filiale italiana di IBM potrebbe essere un interlocutore
papabile.  (e per quanto una svalangata di quattrini farebbe comunque
comodo)

  premesse, non mi sembra assurdo che qualcuno abbia voglia di cacciare
  fuori qualche soldino ogni mese o due.
 A me s?.

Ok, vorrà dire che li contatterà qualcun altro, se si vuol fare la cosa.

Colgo l'occasione per pregare chi è interessato a mettere in piedi un
appuntamento del genere a farsi avanti per iniziare a organizzarci.
Io purtroppo sul fronte sponsor ho ben pochi contatti.


Ciao,

Enrico




Re: Package.. ma si pu

2003-06-23 Per discussione Enrico Zini
On Mon, Jun 23, 2003 at 02:48:08PM +0200, Marco d'Itri wrote:

   - Se non è libero, si pone il problema di un programma libero che
 dipende da librerie libere, ma Build-Dipende in un compilatore non
 libero.  Uhm...  Aiuto!!  In questo caso, come si fa?
 Contrib.

Contrib non è gestita dai build-daemon?


Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


pgpPosf7o6gZy.pgp
Description: PGP signature


Andare a Oslo (dettagli pratici di viaggio)

2003-06-06 Per discussione Enrico Zini
Ciao!

Pare ci siano due opzioni al momento per arrivare a Oslo: l'aereo e
l'automobile.

L'aereo costa sui 300euro a testa andata e ritorno.

L'automobile (la mia, che è a benzina) dovrebbe costare sui 400 euro,
andata e ritorno, tra benzina e un cambio d'olio, più l'autostrada in
Italia (e forse Danimarca), più il traghetto tra la Danimarca e la
Norvegia, più mangiare e dormire durante il viaggio.  Costi inferiori se
qualcuno ha un'auto diesel o a GPL (per il metano in Germania serve un
raccordo particolare).

Se vado su con l'aereo arrivo il 12 a Oslo per il Debcamp e torno il 21
alla fine della Debconf.

Andando su in macchina, si può approfittarne per passare anche al
LinuxTag l'11 a Karlsruhe, e magari si può allungare il viaggio di 2/3
giorni fermandosi in qualche posto interessante.  Come periodo, andare
in macchina significherebbe grosso modo partire il 9 e tornare il 23.

L'automobile inizia a convenire da due persone in su.  Se siamo almeno
in due persone sicure, si può tentare di dividere ulteriormente i costi
(e moltiplicare la baracca) caricando developer per strada attraverso
l'Austra e la Germania, previ appositi accordi in debian-private.

Christian alla fine non può venire in auto, e Zufus non ha abbastanza
ferie.

Vorrei capire in tempi molto brevi se qualcuno è interessato alla cosa,
altrimenti devo correre a fermare un biglietto aereo.


Ciao! Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


pgp103Hfj1Hxt.pgp
Description: PGP signature


Debianari on the strada

2003-05-27 Per discussione Enrico Zini
Ciao.

Mancano meno di due mesi: è il caso di iniziare a contarsi e
organizzarsi per la debconf 3 di Oslo?

Io sarei per fare la debconf e almeno parte del debcamp, più contare
tre/quattro giorni di viaggio per l'andata e altrettanti per il ritorno,
magari seguendo due strade diverse.

Il debcamp è dal 12 al 17, la debconf dal 18 al 20.  Orientativamente,
il giro potrebbe durare un paio di settimane, dal 10 al 24.

Io ci sono di sicuro, probabilmente farò anche un talk.

Se mettiamo in conto:

 - Una settimana per contarci
 - Una settimana per trovare il pullmino / i pullmini a minor costo
 - Una settimana per dividerci il materiale da portare (tende, fon,
   pasta e sugo (qualcuno può comprare all'ingrosso?  Mi raccomando i
   tagliolini, che in Norvegia hanno il salmone) hub, cavi di rete,
   ciabatte...)
 - Due settimane per organizzare l'itinerario (possiamo pensare di
   pubblicizzare la cosa e raccogliere altri pullmini per strada
   attraverso Svezia e Germania, anche se questo porrebbe tappe da
   rispettare durante il viaggio)
 - Una settimana per sbrigare faccenduole burocratiche (non dimenticate
   il modulo E111 per l'assistenza sanitaria, la carta di identità in
   regola, la tessera degli ostelli se pensiamo di dormire in ostello,
   che visto il nostro numero andrebbe anche prenotato, le patenti non
   scadute, il corso di tedesco, il cappellino per il sole, il roaming
   internazionale, la telefonata alla mamma, la carta di credito, il
   telo da mare (che bisogna sempre sapere dov'è!), il maglione di lana,
   cavarsi la voglia di pizza, accordarsi su come gestire le spese di
   gruppo e sfogare tutti gli insulti prima del viaggio)

Beh, se mettiamo in conto tutto questo, i tempi iniziano a stringere :)


Ciao! Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]


pgpppay5LU4A6.pgp
Description: PGP signature


Re: certificazioni

2003-03-16 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Mar 16, 2003 at 07:35:41AM +, yuza wrote:

 Cosa ne pensa la comunita' debian delle certificazioni ECDL ?

Il modello base, è una buona cosa da aggiungere al curriculum di un
non-informatico: visti i contenuti di un corso ECDL, chi ne esce vivo
dovrebbe avere una buona cultura informatica di base.

Per quello che riguarda come stia venendo realizzata, la Germania fa
tutto per default su software libero, e a richiesta anche su altre
piattaforme, mentre l'Italia per il momento fa tutto esclusivamente su
Windows + Office.

Va detto, comunque, che l'AICA si sta muovendo per rendere possibile lo
svolgere gli esami per l'ECDL anche su software libero (principalmente
openoffice), e si spera in un annetto di poter vedere i primi risultati.


Ciao! Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]




Re: Rubrica su Linux Magazine

2003-02-18 Per discussione Enrico Zini
On Mon, Feb 17, 2003 at 05:54:19PM +0100, Carlo Contavalli wrote:

 Giusto per fare delle proposte: 
   voglio che il mio sistema contenga alcuni pacchetti stable alcuni
 da testing altri da unstable come faccio?
   cosa sono, come funzionano i pin?
   come faccio a sapere se un pacchetto e` installato e` di
   stable/unstable/testing?
   cosa faccio quando apt da l'errore x?
   qual'e` il modo migliore per cambiare i link in init.d
 queste sono solo le domande che mi sento fare piu` di frequente...
 non so, giusto una proposta.

Aggiungo le mie, personali :)

 - Come faccio a non far partire un servizio al boot?  Come faccio, poi,
   a riattivarlo esattamente come era prima?
   (c'è un metodo migliore di mettere exit 0 all'inizio del file in
/etc/init.d?)

 - Come faccio ad avere Java 1.4 su potato o su testing?

 - Come faccio a capire perché ho la memoria piena?

 - Come faccio a capire cosa mi riempie il disco rigido?
   (di questa ho la soluzione _perfetta_: xdiskusage.  Bisogna però
spiegare come si legge il grafico in output)

Si può istituire anche un indirizzo mail o una pagina web (magari che
gira poi in lista quello che arriva) a cui ognuno può postare la sua
domanda preferita; chi ne ha voglia risponde in lista e qualcuno
raccoglie le risposte per pubblicarle.

Per non trasformare la lista in un helpdesk, non verrà risposto a
domande che non siano postate attraverso l'apposita interfaccia o che
non siano giudicate di interesse comune da almeno uno sviluppatore.

Se poi qualcuno vuole creare un helpdesk, ho alcune idee interessanti a
riguardo.


Ciao! Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]




Re: apt-get morto ...

2002-11-14 Per discussione Enrico Zini
On Thu, Nov 14, 2002 at 09:26:01AM +0100, Paolo Ariano wrote:

 apt-get -t experimental upgrade 
 e dopo un po':
 apt-get update
 apt-get: error while loading shared libraries: libstdc++-libc6.2-2.so.3:
 cannot open shared object file: No such file or directory
 da che parte iniziereste dopo l'attimo di sublime stupore 

Da ldd `which apt-get`, sicuramente.

E' un problema dell'ultima versione di libstdc++2.10-glibc2.2, già
riportato con gravità immensa (e meritata) nel bts.

Si risolve così:
cd /usr/lib
ln -s libstdc++libc6.2-2.so.3  libstdc++-libc6.2-2.so.3

Tra parentesi, non rompe solo apt-get, ma anche galeon, reportbug e in
generale qualsiasi cosa abbia a che fare (giustamente) col C++.

Ciao!

Enrico




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Nov 12, 2002 at 08:13:21AM +0100, Ottavio Campana wrote:

 non è invece che si discute quando ti fanno i complimenti e ti insultano
 quando ti muovono delle crititche?

No: uno dei modi peggiori per insultare è facendo complimenti, come uno
dei modi migliori per discutere è facendo delle critiche.

Visto che si stava parlando della lista, però, devo dire di non aver
avuto l'impressione che le tue critiche volessero essere un contributo
costruttivo alla discussione.  Se mi sbaglio, ti pregherei di riguardare
un attimo il tuo modo di comunicare, perché forse non rispecchia i
contenuti che vuoi portare.

Ciao,

Enrico




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Nov 12, 2002 at 09:49:29AM +0100, giupy wrote:

 premetto che anch'io non capisco quale sia questo partito,comunque
 bisogna anche dire che  qualcuno era al forum solo per farsi
 pubblicità. 

Perché il tuo messaggio non sembri propaganda di bassa lega, vuoi dirci
anche a chi alludi, e in base a quali informazioni in tuo possesso?

Ciao,

Enrico




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-10 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Nov 10, 2002 at 06:45:09PM +0100, Ottavio Campana wrote:
 
 non hai capito. Ognuno è libero di usare quello che vuole.
 Solo  che non  deve accaparrarsi  il  diritto di  associare il  software
 libero al  suo movimento. Non sono  solo quelli di sinistra  che usano e
 sviluppano linux.

Non ricordo di aver sentito nessuno, a Firenze, dire che il software
libero è una parte del movimento.

Si è detto che il software libero deve essere usato nel movimento;

si è detto che il software libero può aiutare a costruire sto benedetto
possibile mondo migliore;

si sono portati esempi di come questo sia già avvenuto, almeno nello
stato brasiliano del Rio Grande do Sul, per esperienza diretta di uno di
coloro che in questo hanno avuto parte;

si è detto che i deliri legali sui brevetti danneggerebbero anche Linux
e che questo è un motivo in più per opporvisi;

si è detto che Linux è usato anche in ambiti militari, e che questo non
va visto come una cosa negativa, perché Linux appartiene a tutti, di
qualsiasi orientamento siano.

Se qualcuno si è accaparrato il diritto di associare il software libero
a qualcosa, questo non è successo a Firenze.


Ciao,

Enrico




Re: [filosofia] Centra nulla ma abbiamo fatto questo thread

2002-11-10 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Nov 10, 2002 at 06:53:51PM +0100, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:

  (forse copiandosi i codec di windows ma non è sw libero).
 non so, i codec win32 presi da marillat ho visto che sono in main, quindi
 dovrebbero essere sw libero a tutti gli effetti. oppure su marillat hanno
 fatto un gran casino, ma spero di no!

Già per il fatto che li scarichi da qualcosa che non è Debian, non
possono essere in main. :)

Ciao!

Enrico




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-10 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Nov 10, 2002 at 07:30:34PM +0100, Ottavio Campana wrote:

 Io non mi so rispondere. Però più  tempo passa e più mi viene da credere
 che ci  sia veramente qualcuno  che manovra queste persone,  anche senza
 che queste se ne rendano contro.

Il fatto che tu non sappia rispondere o non voglia informarti, non ti
autorizza a spandere FUD.

Ciao,

Enrico




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-10 Per discussione Enrico Zini
On Sun, Nov 10, 2002 at 10:01:15PM +0100, Ottavio Campana wrote:

   Io non mi so rispondere. Però più  tempo passa e più mi viene da credere
   che ci  sia veramente qualcuno  che manovra queste persone,  anche senza
   che queste se ne rendano contro.
  Il fatto che tu non sappia rispondere o non voglia informarti, non ti
  autorizza a spandere FUD.
 il fatto che tu  non mi abbia risposto vuol dire che  non lo sai nemmeno
 tu?

Il fatto che io non ti abbia risposto è perché ritengo che non sia
questo il luogo per farlo.  Ti consiglierei, tra l'altro, di non
rischiare di fare di nuovo la figura che hai fatto dicendo che la
Caritas non era presente al FSE, e di iniziare a documentarti un poco di
più prima di fare illazioni di questo tipo.

Quando non si sa qualcosa non si inventa: si chiede.

Ciao,

Enrico




Re: matrox g400 dual head

2002-09-09 Per discussione Enrico Zini
On Mon, Sep 09, 2002 at 11:10:05PM +0200, Franco Vite wrote:

 For best operation you should download the Matrox HAL library
 e qui il primo scoglio, che' sul sito della matrox ho trovato vari
 driver, ma non queste librerie.
 Che siano nel pacchetto coi driver?
 Ma sono liberi, sti driver, o proprietari?

Sono driver proprietari che Matrox non può rilasciare perché coinvolgono
brevetti che non sono suoi (la sapevo così, non so se c'è dell'altro).

Cerca mgahal su google e dovrebbe saltarti fuori tutto il necessario;
il primo link che mi esce è questo: www.xfree86.org/4.2.0/DRI10.html che
dovrebbe dare anche le indicazioni su dove trovarlo sul sito della
Matrox.


Ciao! Enrico




Re: Re: dimensione dei paccheti installati

2002-07-29 Per discussione Enrico Zini
On Mon, Jul 29, 2002 at 02:22:58PM +0200, Paolo Pedaletti wrote:
 
  Poi fai conto che io non ti abbia detto di fare:
cd /usr/doc/
du -hcsL * | egrep '^.+M' | less
  perche` non e` affatto una cosa carina ne` da fare ne` pensare, ma... :-)
 ...e' utile.

Forse arrivo un po' fuori tempo massimo, ma per vedere l'uso dello
spazio in una partizione (o in una directory) esiste in Debian
xdiskusage, che dà una rappresentazione grafica dell'occupazione fatta
in modo da poter capire a colpo d'occhio la situazione.

Scusate il marketing gratuito, ma lo uso da tempo e l'ho trovato geniale:

Package: xdiskusage
Section: x11
Installed-Size: 108
Size: 22408
Description: Displays a graphic of your disk usage with du
 xdiskusage is a user-friendly program to show you what is using up
 all your disk space. It is based on the design of the xdu program
 written by Phillip C. Dykstra. Changes have been made so it runs
 du for you, and can display the free space left on the disk,
 and produce a PostScript version of the display.

Ciao! Enrico


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: doppio processore... come controllo?

2002-06-10 Per discussione Enrico Zini
On Mon, Jun 10, 2002 at 12:23:10PM +0200, MaX wrote:

 finalemente ho finito di compilar il kernel con il supporto per il doppio 
 processore. bene, e ora come faccio a controllare che linux riconosca i 
 due processori?
 
 su /proc/cpuinfo non dice quanti ne trova, ma solo il tipo, mhz, e bogomips...

Di QUANTI processori ti dice tipo, mhz e bogomips? :-)

[EMAIL PROTECTED]:~$ cat /proc/cpuinfo 
processor   : 0
[...]
processor   : 1
[...]


Ciao! Enrico


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: cellulari e infrarossi

2001-12-26 Per discussione Enrico Zini
On Wed, Dec 26, 2001 at 12:28:11PM +0100, Ottavio Campana wrote:

 Sto comunque facendo un po' di  prove e vorrei sapere se qualche esperto
 di gnokii mi sa dire che dispositivo devo usare. Mi spiego: io lancio il
 mio  bell'irattach /dev/ttyS1,  poi  se  provo a  fare  un  cat da  quel
 dispositivo mi  dà errore di  i/o. se faccio  il cat da  /dev/ircomm0 va
 tutto bene.
 
 E' corretto usare /dev/ircomm0?
 
 E poi  non è  che qualcuno sa  se ci sono  le specifiche  del protocollo
 degli ericsson?

Il device da usare è /dev/ircomm0 e si comporta come una seriale.  Puoi
lanciarci minicom, ad esempio, e parlare i soliti comandi Hayes, se il
T39 ha un modem.

Non so gnokii che protocolli usi, ma col mio Siemens S25 che parla IrDA
standardissimo non sembra funzionare; forse è davvero solo per i Nokia.
Comunque sia puoi dare un'occhiata a gsm-utils, che è un set di comode
utility a linea di comando per dialogare con cellulari che supportano le
estensioni standard per cellulari dei comandi AT.

Se poi vuoi divertirti, posso inviarti via mail (187Kb) un .PDF con la
documentazione dei comandi AT per i cellulari (la si trova anche via
Internet sul sito di un italiano di cui ho perso l'URL.  Una volta lo
distribuiva la Siemens, poi non l'ho piú trovato da quando hanno rifatto
il sito).  C'è di tutto, compreso invio e ricezione loghi e suonerie,
accesso al SMS, rubrica, agenda e telefonate.

Ho anche qualche scriptino che usa le gsm-utils che mi sono fatto per
inviare SMS e fare backup dei dati che ci sono nel telefono e una
rudimentale utilitina in C++ per lavorare con loghi, suonerie e agenda,
cosa che le gsm-utils non fanno.

Se poi vuoi usare il software che ti danno in Windows sotto wmware, puoi
dire a wmware che una COM venga mappata su /dev/ircomm0 e poi usare
tutte le utility su quella porta senza dover installare il supporto per
gli infrarossi.  Probabilmente lo stesso giochetto si può fare anche con
Wine.

Insomma, c'è di che divertirsi... :)


Ciao! Enrico

--
GPG key: 1024D/797EBFAB 2000-12-05 Enrico Zini [EMAIL PROTECTED]




Re: compressione

2001-04-18 Per discussione Enrico Zini
On Tue, Apr 17, 2001 at 08:14:57PM +0200, Mario Mure wrote:

  Nonn esiste un sistema per scaricare dal proprio provider la posta e le
  news in forma compressa?
 A meno che non ti consenta una connessione uucp (e non credo proprio) la
 risposta e' negativa...

Io ho scritto e uso regolarmente uno script all'uopo: piglia pari pari il
file /var/spool/mail/$USER o le news usando suck, comprime e spedisce a
casa via mail; a casa, poi, una apposita regola di procmail provvede a
scompattare e a smistare il pacchettone.  Se interessa...

Non usa uucp, ma richiede l'accesso a un account su una macchina unix
sempre connessa in rete, magari con la possibilità di modificare il
proprio crontab.

Non credo di aver migliorato di molto la situazione di Roberto, però...


Ciao! Enrico

--
GPG public key available on finger -l [EMAIL PROTECTED]