Re: Problema Nagios2 su Debian Etch

2007-12-05 Per discussione Fabrizio Gattuso
Nessuno?

On Dec 4, 5:50 pm, Fabrizio Gattuso [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ho installato nel mio server Debian il software Nagios2.
 Ho configurato un host (Windows) in questo modo:

 define host{
 use generic-host
 host_name Centralino
 alias Centralino
 address 192.168.1.5
 parents gatewayl

 }

 define service{
 use generic-service
 host_name Centralino
 service_description Total Processes
 check_command check_procs!250!400

 }

 define service{
 use generic-service
 host_name Centralino
 service_description Current Load
 check_command check_load!5.0!4.0!3.0!10.0!6.0!4.0

 }

 in un file chiamato lan.cfg all'interno di /etc/nagios2/conf.d.
 Però i check che fa sull'host Centralino risultano dare le stesse e
 identiche informazioni del server debian. Com'è possibile? Sbaglio
 qualcosa?



Problema Nagios2 su Debian Etch

2007-12-04 Per discussione Fabrizio Gattuso
Ho installato nel mio server Debian il software Nagios2.
Ho configurato un host (Windows) in questo modo:

define host{
use generic-host
host_name Centralino
alias Centralino
address 192.168.1.5
parents gatewayl
}

define service{
use generic-service
host_name Centralino
service_description Total Processes
check_command check_procs!250!400
}

define service{
use generic-service
host_name Centralino
service_description Current Load
check_command check_load!5.0!4.0!3.0!10.0!6.0!4.0
}

in un file chiamato lan.cfg all'interno di /etc/nagios2/conf.d.
Però i check che fa sull'host Centralino risultano dare le stesse e
identiche informazioni del server debian. Com'è possibile? Sbaglio
qualcosa?



Mac Address in C

2007-06-04 Per discussione Fabrizio Gattuso
Salve a tutti,
esiste una funzione di sistema che mi restituisca il MAC address??


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Fwd: Mac Address in C

2007-06-04 Per discussione Fabrizio Gattuso
On 4 Giu, 22:10, Andrea Ferraresi [EMAIL PROTECTED]
wrote:
 scusate il repost ma ho mandato la mail a fabrizio in privato

 -- Forwarded message --
 From: Andrea Ferraresi [EMAIL PROTECTED]
 Date: 4-giu-2007 22.06
 Subject: Re: Mac Address in C
 To: Fabrizio Gattuso [EMAIL PROTECTED]

 tutte le informazioni della scheda vengono date dal comando ifconfig
 quindi basta dare il seguente comando

 ifconfig | grep HW

 ciao.

intendevo in C  :)  non da shell!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Consiglio programmazione basso livello

2007-03-28 Per discussione Fabrizio Gattuso
Un saluto a tutto il grupro,
ho sempre programmato applicazione ad alto livello in stile
gestionale, ma in questo momento la mia passione si sta spostando
verso la programmazione a basso livello.
Vorrei un consiglio, secondo voi è preferibile studiarmi prima com'è
fatto un sistema operativo, l'architettura dell'hardware e poi
studiarmi a fondo il C o il contrario?
In pratica prima il C e poi la teoria o l'inverso?

Fabrizio



Re: Consiglio programmazione basso livello

2007-03-28 Per discussione Fabrizio Gattuso
On 28 Mar, 13:20, Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il giorno mer, 28/03/2007 alle 03.52 -0700, Fabrizio Gattuso ha scritto:

  studiarmi a fondo il C o il contrario?
  In pratica prima il C e poi la teoria o l'inverso?

 Ovviamente assieme, guardando il codice di Linux o di BSD o di Minix
 (sono tutti in C) mentre studi la teoria.


Mmm hai da consigliarmi qualche manuale??

Fabrizio


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Consiglio programmazione basso livello

2007-03-28 Per discussione Fabrizio Gattuso
On 28 Mar, 15:30, fabrizio mancini [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On 28 Mar 2007 05:07:46 -0700, Fabrizio Gattuso [EMAIL PROTECTED] wrote:  
  studiarmi a fondo il C o il contrario?
In pratica prima il C e poi la teoria o l'inverso?

   Ovviamente assieme, guardando il codice di Linux o di BSD o di Minix
   (sono tutti in C) mentre studi la teoria.
  Mmm hai da consigliarmi qualche manuale??

 Ciao,
 se ti posso dare un mio personale consiglio io ho usato questi libri
 Tanenbaum - Operating systems - Design and implementation
 Ti spiega come funziona un sistema operativo, costa un sacco e metà
 libro riporta tutto il codice sorgente di minix. Si potrebbe
 risparmiare metà della carta, ma il libro alla fine è buono (per
 quello che riguarda le spiegazioni, non il codice del minix!!!).

 Per il C ti consiglio:
 Kernighan - Ritchie : Il linguaggio C
 Tieni conto che Ritchie e Kernighan sono i creatori del linguaggio C
 quindi la bontà del libro si commenta da sola.

 Se vuoi invece sapere come si struttura un sistema operativo cerca un
 qualche corso di Sistemi operativi di ingegneria informatica,
 solitamente mettono a disposizione online parecchie dispense che sono
 più che sufficiente a farsi una cultura su come funziona un sistema
 operativo *nix like e ci affiancano solitamente un po di
 programmazione C.
 In rete inoltre trovi un sacco di materiale riguardo al C.
 Ciao e buono studio!
 Fabrizio

il libro di Tanenbaum si trova in italiano? comunque grazie dei
preziosi suggerimenti! :)



Re: Problema Lan (client windows)

2007-03-21 Per discussione Fabrizio Gattuso
On 20 Mar, 22:00, Luigi Curzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il 20 Mar 2007 11:49:38 -0700
 Fabrizio Gattuso [EMAIL PROTECTED] ha scritto:



  On 20 Mar, 10:00, Luigi Curzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
   Ho un problema nella rete casalinga:
   ho una connessione fastweb, e, per aumentare le porte a
   disposizione, ho adibito la mia debian sid a gateway con dhcp per
   condividere la connessione.
   il problema lo ho con un client windows (windows xp pro) che non ne
   vuole sapere di andare in maniera decente;
   mi spiego meglio:
   su debian ho installato firestarter che avevo configurato per il mio
   pc (impostando le protezioni solo per il mio pc), prima di renderlo
   gateway; l'unica configurazione che ho cambiato in firestarter è
   stata l'inserimento dell'opzione condividi connessione (che quindi,
   credo abiliti l' IP Masqurade?!) settandolo sulla scheda di rete
   per la lan, lasciando la protezione (per non sbattermi troppo ora)
   ai pc in locale; come server dhcp (ma anche client) ho installato
   dhcp-2.0p15-19; il file di configurazione  è il seguente (creato,
   tra l'altro, in automatico da firestarter):

   # DHCP configuration generated by Firestarter

   subnet 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 {
   option routers 192.168.1.1;
   option subnet-mask 255.255.255.0;
   option domain-name-servers 1.253.128.30, 213.156.54.81;
   option ip-forwarding off;
   range dynamic-bootp 192.168.1.2 192.168.1.254;
   default-lease-time 21600;
   max-lease-time 43200;

   }

   alla rete ho connessi, massimo, 4 client tutti win (mi sembra che
   siano tutti home, ma non ne sono sicuro); 3 funzionano senza
   problemi e senza impostare nulla di particolare, uno, il sopra
   citato, non va, nel senso , che si connette, i dati li recupera
   (ip, dns, gateway ecc. ecc.), ma non visualizza le pagine o le
   visualizza con una lentezza mostruosa (ma 1 una volta su 10),
   mentre, se ricollegato all'hag fastweb, va che è una bellezza.
   dopo alcune prove su questo pc, provando a pingare siti web, sono
   giunto alla conclusione che il problema è nei dns; da quello che ho
   potuto vedere dovrebbe rallentare nella risolvere i nomi.
   non so che pesci pigliare, visto che, come scritto, i dati ricevuti
   sono corretti e gli stessi mandati da fastweb.
   i pc client sarebbero connessi ad uno switch, ma provandolo (il
   cliente difettoso) sia solo che insieme ad altri continua ad non
   andare; stessa cosa se imposto manualmente i dati (sempre sul
   client), sia se disabilito i rispettivi firewall di entrambi i pc.
   gli altri pc non hanno bisogno di nulla (a riprova del corretto
   funzionamento del server dhcp).
   il file /etc/network/interfaces è il seguente:

   # The loopback network interface
   auto lo
   iface lo inet loopback

   # The primary network interface
   auto web
   iface web inet dhcp

   auto lan
   iface lan inet static
   address 192.168.1.1
   netmask 255.255.255.0
   network 192.168.1.0
   broadcast 192.168.1.255

   route -n, mi restituisce questo output:

   Kernel IP routing table
   Destination  Gateway  Genmask   Flags  Metric  Ref  Use  Iface
   192.168.1.0  0.0.0.0   255.255.255.0  U  0  0  0  lan
   23.xxx.xxx.0  0.0.0.0  255.255.248.0  U  0  0  0  web
   0.0.0.0  23.xxx.xxx.1  0.0.0.0  UG  0  0  0  web

   dove web è la scheda di rete connessa all'hag e lan quella connessa
   allo switch e di conseguenza ai client.
   il gateway è connesso allo switch in una porta normale con cavo
   incrociato (non uplink, altrimenti, se non sbaglio, avrei dovuto
   usare un cavo non crossed, no) , i client sono connessi allo
   switch, anche loro con cavo incrociato.
   se servono altre informazioni, ditemi pure.

   cosa posso fare?
   spero di essere stato abbastanza chiaro.
   ciao e grazie in anticipo.
   Luigi
   PS: come posso vedere se il firewall è avviato e correttamente
   funzionante e quali regole sta usando?

   --
   ~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*
   Io sono
   lo sbaglio, il momento di confusione, l'inopportuno

   Non sono niente.
 Non sarò mai niente.
   Non posso volere d'essere niente.
   A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo.

   F. Pessoa
   ~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*
   Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com

  Non so se ti posso aiutare ma io ho una rete lan con fastweb. Ho agito
  in questo modo:
  sul gateway linux ho installato due schede di rete..la eth0 collegata
  all'hag fw (il pirelli bianco e nero) e la eth1 a uno switch dlink. Ho
  settato la scheda eth0 in dhcp e la eth1 con indirizzo manuale a
  192.168.1.1 e senza gateway. Poi dall'interfaccia di gnome gli ho
  specificato che il gateway di default è quello della eth0.
  Su firestarter ho condiviso la connessione

Re: Problema Lan (client windows)

2007-03-20 Per discussione Fabrizio Gattuso
On 20 Mar, 10:00, Luigi Curzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ho un problema nella rete casalinga:
 ho una connessione fastweb, e, per aumentare le porte a disposizione,
 ho adibito la mia debian sid a gateway con dhcp per condividere la
 connessione.
 il problema lo ho con un client windows (windows xp pro) che non ne
 vuole sapere di andare in maniera decente;
 mi spiego meglio:
 su debian ho installato firestarter che avevo configurato per il mio
 pc (impostando le protezioni solo per il mio pc), prima di renderlo
 gateway; l'unica configurazione che ho cambiato in firestarter è stata
 l'inserimento dell'opzione condividi connessione (che quindi, credo
 abiliti l' IP Masqurade?!) settandolo sulla scheda di rete per la lan,
 lasciando la protezione (per non sbattermi troppo ora) ai pc in locale;
 come server dhcp (ma anche client) ho installato dhcp-2.0p15-19; il
 file di configurazione  è il seguente (creato, tra l'altro, in
 automatico da firestarter):

 # DHCP configuration generated by Firestarter

 subnet 192.168.1.0 netmask 255.255.255.0 {
 option routers 192.168.1.1;
 option subnet-mask 255.255.255.0;
 option domain-name-servers 1.253.128.30, 213.156.54.81;
 option ip-forwarding off;
 range dynamic-bootp 192.168.1.2 192.168.1.254;
 default-lease-time 21600;
 max-lease-time 43200;

 }

 alla rete ho connessi, massimo, 4 client tutti win (mi sembra che
 siano tutti home, ma non ne sono sicuro); 3 funzionano senza problemi e
 senza impostare nulla di particolare, uno, il sopra citato, non va, nel
 senso , che si connette, i dati li recupera (ip, dns, gateway ecc.
 ecc.), ma non visualizza le pagine o le visualizza con una lentezza
 mostruosa (ma 1 una volta su 10), mentre, se ricollegato all'hag
 fastweb, va che è una bellezza.
 dopo alcune prove su questo pc, provando a pingare siti web, sono
 giunto alla conclusione che il problema è nei dns; da quello che ho
 potuto vedere dovrebbe rallentare nella risolvere i nomi.
 non so che pesci pigliare, visto che, come scritto, i dati ricevuti
 sono corretti e gli stessi mandati da fastweb.
 i pc client sarebbero connessi ad uno switch, ma provandolo (il
 cliente difettoso) sia solo che insieme ad altri continua ad non
 andare; stessa cosa se imposto manualmente i dati (sempre sul
 client), sia se disabilito i rispettivi firewall di entrambi i pc.
 gli altri pc non hanno bisogno di nulla (a riprova del corretto
 funzionamento del server dhcp).
 il file /etc/network/interfaces è il seguente:

 # The loopback network interface
 auto lo
 iface lo inet loopback

 # The primary network interface
 auto web
 iface web inet dhcp

 auto lan
 iface lan inet static
 address 192.168.1.1
 netmask 255.255.255.0
 network 192.168.1.0
 broadcast 192.168.1.255

 route -n, mi restituisce questo output:

 Kernel IP routing table
 Destination  Gateway  Genmask   Flags  Metric  Ref  Use  Iface
 192.168.1.0  0.0.0.0   255.255.255.0  U  0  0  0  lan
 23.xxx.xxx.0  0.0.0.0  255.255.248.0  U  0  0  0  web
 0.0.0.0  23.xxx.xxx.1  0.0.0.0  UG  0  0  0  web

 dove web è la scheda di rete connessa all'hag e lan quella connessa allo
 switch e di conseguenza ai client.
 il gateway è connesso allo switch in una porta normale con cavo
 incrociato (non uplink, altrimenti, se non sbaglio, avrei dovuto usare
 un cavo non crossed, no) , i client sono connessi allo switch, anche
 loro con cavo incrociato.
 se servono altre informazioni, ditemi pure.

 cosa posso fare?
 spero di essere stato abbastanza chiaro.
 ciao e grazie in anticipo.
 Luigi
 PS: come posso vedere se il firewall è avviato e correttamente
 funzionante e quali regole sta usando?

 --
 ~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*
 Io sono
 lo sbaglio, il momento di confusione, l'inopportuno

 Non sono niente.
   Non sarò mai niente.
 Non posso volere d'essere niente.
 A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo.

 F. Pessoa
 ~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*~*
 Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale!
  http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com

Non so se ti posso aiutare ma io ho una rete lan con fastweb. Ho agito
in questo modo:
sul gateway linux ho installato due schede di rete..la eth0 collegata
all'hag fw (il pirelli bianco e nero) e la eth1 a uno switch dlink. Ho
settato la scheda eth0 in dhcp e la eth1 con indirizzo manuale a
192.168.1.1 e senza gateway. Poi dall'interfaccia di gnome gli ho
specificato che il gateway di default è quello della eth0.
Su firestarter ho condiviso la connessione e ho speciato che la eth0
era per il network e la eth1 per la local, ho settato le regole per i
client (tutti i permessi a 192.168.1.2 e così via). Poi ho installato
bind9 per i dns e nel file di configurazione ho specificato il dns
fastweb.
Nei client ho dato come gateway e dns l'indirizzo 192.168.1.1 e ho
collegato TUTTO con 

Re: Ntop e Debian Etch

2007-03-17 Per discussione Fabrizio Gattuso
On 17 Mar, 12:00, Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] wrote:
 NON può ! se la rete usa uno switch e questo fa il suo lavoro da una
 macchian non puoi vedere il traffico che fanno gli altri.
 se proprio vuoi sostituisci tutti gli switch sulla rete con degli hub e
 vedi tutto (ma perdi di molto in prestazioni, a meno che le macchine siano
 pochissime e con pochissimo traffico). oppure se vuoi solo quella
 all; esterno metti un hub sulla porta interna del router eguarda li,
 oppure se hai uno switch con management analizza il traffico solo su
 quella porta.
 oppure se puoi fai girare il sw di analisi sul router.


Grazie per la doppia risposta ma non so perché mi ha pubblicato il
secondo post dopo secoli!!
Cambiare lo switch di rete è impossibile, proverò con l'hub sul router!



Ntop e Debian Etch

2007-03-16 Per discussione Fabrizio Gattuso
Ho installato su un server di backup (Debian Etch) il network
monitoring Ntop. Non ho riscontrato nessun problema nel rilevare il
traffico locale dei client, ma il problema si verifica con l'esterno.
Ntop non riesce a vedere il traffico dei client dalla rete interna
verso l'esterno, ma solo il traffico che esce dal server.
La rete è configurata con indirizzi ip statici. Sapete aiutarmi?



Re: INFO BOOT

2007-03-16 Per discussione Fabrizio Gattuso
On 15 Mar, 21:30, Emmanuele La Porta [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Salve vorrei chiederle un informazione.Cioe ho istallato debian come sistema
 operativo secondario e windows come principale,e nn riesco a far partire
 debian dal boot di windows...seguo le istruzioni presenti al 
 sitohttp://guide.debianizzati.org/index.php/Dual_Boot_Linux-Windowspero quando
 cerco di aprire con un programma di lettura (notepad o similari) il file
 linux.bin(elencato al sito qui sopra): 1 con debian non lo apre,2 con
 windows lo apre.Siccome ho istallato debian su hdb3 quando metto
 nell'istruzione 'hdb3' mi crea un file vuoto in cui nn c'è proprio
 nulla...come devo fare??Cioe con il notepad lo apro e di dentro e vuoto puo
 essere che mi ha istallato i dati per far partire il sistema
 operativo(debian) in hdb2 dove ho la partizione di swapGrazie
 anticipatamente a risentirci.

perchè non hai installato il bootloader di linux? :)
inserisci il cd di debian e fai partite il pc proprio da esso..fai
partite debian nella modalità rescue mode (dovrebbe essere
fqualcosa..comunque c'è scritto nella schermata iniziale del cd) e
dopo i vari passaggi di routine digli di ripristinare il bootloader!



Info network monitor

2007-03-15 Per discussione Fabrizio Gattuso
Ciao a tutti,
ho un quesito da porvi: in ufficio c'è una rete lan con dei client e
due server (windows 2003 server e linux debian etch)..c'è l'esigenza
di monitorare il traffico interno tra client e server, e tra client -
internet..il problema è che il traffico non passa da nessun server.
Come analizzo i consumi della rete attraverso il server debian?

Saluti
Fabrizio



Re: Info network monitor

2007-03-15 Per discussione Fabrizio Gattuso
On 15 Mar, 21:50, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Fabrizio Gattuso wrote:
  ho un quesito da porvi: in ufficio c'è una rete lan con dei client e
  due server (windows 2003 server e linux debian etch)..c'è l'esigenza
  di monitorare il traffico interno tra client e server, e tra client -
  internet..il problema è che il traffico non passa da nessun server.
  Come analizzo i consumi della rete attraverso il server debian?

 prova a leggerti il thread Tool monitoring di questa mattina ...
 dovresti trovare dei link utili

 Ciao
 Davide

 --
 Dizionari:http://linguistico.sourceforge.net/wiki
 Sistema operativo:http://www.it.debian.org
 GNU/Linux User: 302090:http://counter.li.org
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook

Si ho letto ed ho provato lo stesso ntop ma mi vede solo il traffico
che passa attraverso la scheda ethernet del server linux..domani provo
gli altri software consigliati..