Re: Far rientrae un pacchetto con mantainer irreperibile?

2023-10-01 Per discussione Francesco P. Lovergine

On Sun, Oct 01, 2023 at 06:10:55PM +0200, Marco Gaiarin wrote:


Ho migrato a bullseye un server e mi sono perso 'autotrash':

https://tracker.debian.org/pkg/autotrash

che era in python2; cercando alternative (che poi ho trovato: trash-cli) ho
visto però che è ripartito lo sviluppo in python3:

https://github.com/bneijt/autotrash/tree/main
https://bneijt.nl/pr/autotrash/

ho provato a contattare il vecchio devel, ma l'email rimbalza.


Che si fa in questi casi? Grazie.



Probabilmente è MIA, qui trovi informazioni utili a riguardo su come procedere:
https://wiki.debian.org/Teams/MIA

In ogni caso il package è stato rimosso, quindi puoi ripartire da zero con
la normale trafila per l'upload. 


--
Francesco P. Lovergine



Re: trasferimento di debian.it

2009-06-30 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Jun 29, 2009 at 05:32:02PM +0200, Stefano Zacchiroli wrote:
 ILS ha svolto il compito; so far so good. Ora, quale entità è la più
 titolata a decidere cosa fare di debian.it? La mia risposta è: i DD
 italiani. Come punto di riferimento di tale entità direi che questa
 lista è il più adatto. Siamo d'accordo fin qua? Se si, non ci vedo
 altri problemi: ILS ha esattamente offerto ai DD italiani, tramiti
 questa lista, la possibilità di decidere il fato di debian.it. Fine
 della questione. Cosa ce ne dovremmo fare di un commento del DPL
 sull'argomento? Non è già lo scenario desiderabile?
 

+1

e nonostante lo dica Zack. Ci manca solo che sono d'accordo con Zini
dopo il Surchio e mi suicido.

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: trasferimento di debian.it

2009-06-29 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Sat, Jun 27, 2009 at 06:55:34PM +0200, antonio wrote:
 
 O in alternativa fatti direttamente gli affari tuoi, visto che non sei
 un Debian developer e quindi la questione non ti riguarda.
 
 ma anche i debian.developers stranieri sono stronzi come quelli italiani?
 

No, c'e' di peggio. Gli italiani sono agnellini, simpaticoni e di compagnia.
Ben di rado solo un po' ruvidi.

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Debian Packaging Handbook project

2007-08-25 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Aug 08, 2007 at 07:26:11AM +0200, Luca Brivio wrote:
 
 One of the biggest problems we experienced is that the existing 
 documentation, 
 albeit useful and rather rich, is not coherent. I think we need something 
 more homogeneous, backed by an overall design. This would not be 
 yet-another-document to read, instead would substitute many other small 
 (often out-of-date or contradictory) documents about major and minor topics. 
 The idea is that one might maintain packages without having a lot of 
 documents around all the time, just with a big manual which links to other 
 documents only for reference. It seems likely that most of this manual 
 already exists, and could be put together, edited, expanded and integrated 
 with the permissions of its authors, or thanks to its licensing. One of main 
 goals is to have a truly organic documentation.
 
 I don't know if such a project deserves to be official, however I wish to try 
 to make it work, and see how it might work.
 

L'idea di un meta manuale semplifica le cose, ma tende anche a
incasinarle ulteriormente perche' comunque bisogna mantenerlo,
unitamente al resto della documentazione, per esempio gli url tendono
a cambiare piuttosto spesso. Inoltre su certe 'risorse' non tutti sono
d'accordo, per esempio la doc sulle shared libs versioning e compagnia
per quanto valido non e' accettato in toto dagli ftpmasters e si rischia
quindi di far passare per ufficiali cose che non lo sono completamente.

Io sono piu' dell'idea di integrare i documenti esistenti e ottenere
il consenso sul merge di informazioni non ancora presenti da altre
fonti.

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



debconf7

2007-05-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
C'e' nessuno sfigato (oltre il sottoscritto) che arriva alla debconf 
alle 23:00 del 13? Chissa' perche' sono condannato ad arrivare sempre
in piena notte...

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debconf7

2007-05-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, May 24, 2007 at 04:26:25PM +0200, Francesco P. Lovergine wrote:
 C'e' nessuno sfigato (oltre il sottoscritto) che arriva alla debconf 
 alle 23:00 del 13? Chissa' perche' sono condannato ad arrivare sempre
 in piena notte...
 

Preciso: con il volo Flyglobespan da Roma delle 20:55...

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: chiusura di un bug

2006-03-30 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Mar 30, 2006 at 12:07:21PM +0200, Marco d'Itri wrote:
  È giusto considerare il bug risolto? Non converrebbe lasciarlo aperto in
 Sì, visto che è stato risolto.
 

Considerando che da qualche mese il BTS supporta il versioning inoltre
la chiusura e' relativa alla sola versione che risolve il problema (e
superiori), ergo il problema non sussiste... 


-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian Conference

2006-03-28 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Mar 28, 2006 at 09:45:20AM +0200, Marco Bertorello wrote:
 L'idea  è quella  di  una debconf  non-classica,  ovvero non  dedicata
 ai  soli DD,  ma  una  sorta di  raduno  della  comunità, anche  per
 valorizzare  il  lavoro  svolto  dgli   utenti  e  dai  traduttori  (a
 proposito, ho messo in copia anche le altre liste italiane).


Magari conviene precisare dettagliatamente il targeti dell'evento
in modo che tutti possano capire cosa aspettarsi e soprattutto cosa NON
aspettarsi. 

PS: CC please, perche' non leggo d-italian

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bug#351495: The package is unusable without the patch #335845

2006-03-08 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Mar 07, 2006 at 02:28:40AM +0100, Enrico Zini wrote:
 On Mon, Mar 06, 2006 at 10:23:16AM -0500, Stefano Zacchiroli wrote:
 
  Da quello che dici pare l'ora di un NMU, pero' dei tuoi ping non c'e'
  traccia nel BTS: why?
 
 Lo pingai su IRC.
 Effettivamente la prossima volta vale la pena pingare sul BTS, cosí
 rimane traccia.
 

Val la pena anche un followup a d-qa o direttamente a jeroen (jvw)
che si occupa dei MIA da quando tbm ha mollato la gestione degli
zombie...

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Modifica pacchetti debian

2005-11-29 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Nov 29, 2005 at 11:37:20AM +0100, Marco Bertorello wrote:
 
  Dai un occhio alla new maintainers guide su debian.org.
 
 grazie, vado a leggere!
 

C'e' anche la versione in italiano eh, visto che mi faccio
periodicamente il c... nella traduzione :-P


-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Webb.it 2005] Partecipazione di Debian GNU/Linux

2005-02-16 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Feb 16, 2005 at 09:53:12AM +0100, David N. Welton wrote:
 Comunque, meno male che e` in autunno... un anno fa la gente si
 lamentava che woody era troppo vecchia, figurati dovessimo tornarci
 sempre con woody.
 

Inguaribile ottimista :-P Pensa se dovessimo tornarci in autunno sempre
con woody, e sarge perennemente quasi-pronta.

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Quando rilasceranno Sarge stable?

2005-02-15 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Feb 15, 2005 at 01:14:25PM +0100, Lucio Crusca wrote:
 Immagino che, per rilasciare Sarge come stable, debbano raggiungere prima un
 obiettivo che si sono prefissati. Qual è questo obiettivo?
 

Se leggi d-d-a, c'e' l'update dai RMs in merito allo stato della
release. Da li' sai anche quali sono gli aspetti da sistemare.
Gli RC bugs sono solo un aspetto.

-- 
Francesco P. Lovergine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Una prima domanda

2004-11-04 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Nov 04, 2004 at 08:26:53AM +0100, Bob Alexander wrote:
 
 Anticamente esisteva debian-mentors per chi si accingeva (come il 
 sottoscritto) a cercare di fare un .deb ben fatto ...
 

Dicono che esista ancora quella lista :)

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: LWE, domani

2004-09-23 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Sep 22, 2004 at 11:41:28PM +0200, Marco d'Itri wrote:
 Prevedevo di andare, ma visti i resoconti di chi c'è stato oggi ho
 cambiato idea e deciso che non vale il viaggio (anche considerando che
 

A proposito, il previsto webbit a bari e' sfumato oppure e' solo una mia
impressione? Si parla solo di webbit 2005 sul sito...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: [Fwd: Pacchetti italianizzazioni firefox e thunderbird]

2004-08-25 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Aug 24, 2004 at 01:43:05PM +0200, Franco Vite wrote:
 Alle 13:28, martedì 24 agosto 2004, Francesco P. Lovergine ha scritto:
  Per sid ho gia' fatto i due upload.
 
 apt mi dice quanto segue:
 
 mozilla-firefox-locale-it: Dipende: mozilla-firefox ( 0.9.0) ma 
 0.9.3-2.2 sta per essere installato
 
 su sid, ovviamente.
 

mmm, si errore del maintainer nella dipendenza, ho gia' aperto un bug su BTS.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: [Fwd: Pacchetti italianizzazioni firefox e thunderbird]

2004-08-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Aug 20, 2004 at 04:25:45PM +0200, Christian Surchi wrote:
 -Messaggio Inoltrato-
 From: Vittorio Palmisano [EMAIL PROTECTED]
 To: debian-italian@lists.debian.org
 Subject: Pacchetti italianizzazioni firefox e thunderbird
 Date: Fri, 20 Aug 2004 11:21:00 +0200
 
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 Ciao a tutti,
 Per chi è interessato può trovare qui i pacchetti aggiornati per
 l'italianizzazione di firefox e thunderbird. Se in lista è presente qualche
 maintainer, sarebbe meglio fare un upload ufficiale, comunque io metterò i
 pacchetti aggiornati sempre a questo indirizzo:
 
 deb http://anakonda.altervista.org/debian packages/
 deb-src http://anakonda.altervista.org/debian sources/
 

In testing la versione di mozilla-firefox e' 0.8 quindi non occorre un upload
in p-u, viceversa provvedo io per sid.
Per quanto riguarda mozilla-thunderbird-locale-it in testing occorre una 
versione 0.5
allo stato attuale. Il tutto e' soggetto a variazione in conseguenza dei 
possibili
upload per testing purtroppo, causa noti bug di rilievo...
Per sid, e' sempre ok.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Pagine web senza indicazioni del maintainer

2004-08-21 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Aug 19, 2004 at 01:03:50PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 
  Inoltre ci sono 47 traduzioni[2] senza indicazioni del maintainer 4
  delle quali[3] da aggiornare.
 
 Sì, in genere quelle senza indicazione del traduttore sono
 traduzioni piuttosto datate. Attualmente lo script che al mattino fa
 il controllo sullo stato delle traduzioni, manda a me un email
 per quelle non assegnate. Quando ho tempo mi dedico anche a quelle, ma
 sarebbe certo meglio se la cosa fosse gestita da più persone.
 

IMHO sarebbe meglio mettere questa lista come maintainer, come gia' si
fa per i template di debconf, anche perche' difficilmente e' sempre
la stessa persona che fa le modifiche al wml. Questa cosa capita
piu' facilmente in DDP. Per esempio devel/join l'ho creata io nel
2002, poi ci hanno messo mano diverse persone, mettere Giuseppe Sacco
(con tutto il rispetto ;-P) e' un po' improprio...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Ancora sul discorso diretto: finestra opzioni

2004-07-22 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Jul 20, 2004 at 06:14:22PM +0200, Danilo Piazzalunga wrote:
 Francesco P. Lovergine wrote:
  C'e' una forma diversa:
  
  [] Uscita dal programma dopo l'ultima vista
  [] Richiesta di conferma all'uscita
  [] Pausa successiva allo scaricamento dei file
  
  :-P
 
 Vuoi proprio turbare per sempre la mia pace interiore con ulteriori dubbi :-D
 oppure pensi che sia la forma migliore?
 

Era solo per sfruculiare. Penso che infinito e forma impersonale siano
la cosa migliore...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Discorso diretto

2004-07-02 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Jul 02, 2004 at 07:27:07AM +0200, Giuliano wrote:
 A mio presuntuoso avviso un manuale tecnico non vuole essere altro che 
 un discorso diretto ad un interlocutore diretto (il discente) e come 
 tale andrebbe fatto. Per rivolgermi agli allievi ho sempre usato (quando 
 non vi fosse una confidenza consolidata da tempo) il voi (collettivo, 
 non quello alla francese). Ciò consente di fare scorrere il discorso in 
 modo fluido, senza forzature od addomesticamenti innaturali, nel pieno 
 rispetto del rispetto dovuto all'interlocutore e quindi più naturale.

Generalmente e' una sola la persona che presiede
l'installazione, non c'e' nessuna platea, per cui a me personalmente
suona come il Voi tanto in voga in un certo periodo del secolo scorso :)
Preferisco di gran lunga la forma impersonale.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Birrettina e conferenzina - ATTUAZIONE

2004-06-16 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Jun 15, 2004 at 04:38:02PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 
  Il problema principale e`: quanti di noi in caso dovessero scegliere tra
  l'uno e l'altro evento sceglierebbero milano?
 
 io verrei ad entrambi e non ho preferenze particolari.
 
Dal profondo sud ho una netta preferenza per Milano, grazie al fatto 
che c'e' un volo diretto low-cost da qui. Secondo me dipende fortemente
dalla logistica e numero di organizzatori in loco, comunque.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: stato di aspell-it

2004-06-10 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Jun 10, 2004 at 10:18:06AM +0200, Mattia Dongili wrote:
 On Thu, Jun 10, 2004 at 01:23:33AM +0200, Marco d'Itri wrote:
  Il pacchetto attualmente nell'archivio è una versione molto vecchia, con
  un numero di parole veramente pietoso.
  Sarebbe bello se qualcuno volesse impacchettare quella nuova in tempo
  per sarge (ftp://ftp.gnu.org/gnu/aspell/dict/it/), immagino che non sia
  un pacchetto complicato.
 
 sembrerebbe tutt'altro. Io lo sto facendo, pero' necessito di sponsor.
 per altro stiamo parlando di un NMU, che faccio? 
 

Che fine ha fatto l'attuale maintainer?

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: stato di aspell-it

2004-06-10 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Jun 10, 2004 at 12:28:27PM +0200, Mattia Dongili wrote:
 On Thu, Jun 10, 2004 at 12:11:37PM +0200, Fabio Massimo Di Nitto wrote:
  On Thu, 10 Jun 2004, Samuele Giovanni Tonon wrote:
 [...]
   in tal caso credo che un ritardo dovuto a maturita' sia giustificabile,
   senza dover scrivere parolacce come NMU ( :-) ) ?
  
  Bhe se Daniele autorizza l'upload non muore nessuno. NMU o non NMU...
 
 comunque il pacchetto ho provato a farlo non porta via che pochi minuti
 utilizzando il lavoro gia' fatto da Daniele. Posso caricarlo da qualche
 parte solo stasera pero'. Detto questo non essendo io un DD non ho
 praticamente voce in capitolo, quindi... (?)
 

Se specifichi il dove, provvedo io dopo avergli dato una occhiata.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Strategie per pacchettizare

2004-06-09 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Jun 09, 2004 at 03:20:18PM +0200, Luca Bruno wrote:
 Allora che faccio? Divido il tutto in due pacchetti? Core e plugins?

Io farei un pacchetto per plugin se i rilasci sono effettivamente
asincroni e i tarball differenti.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: [debian-installer] Aggiornamento traduzione grub-installer (necessita revisione)

2004-03-09 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Sun, Mar 07, 2004 at 10:33:30PM +0100, Stefano Canepa wrote:
 : #. Description
 : #: ../templates:4
 : msgid Device for boot loader installation:
 : msgstr Device per l'installazione del boot loader:
 
 Non si era deciso per caricatore di avvio o una dicitura orribile di
 questo tipo? 
 

Programma di avvio non sarebbe meno stomachevole^W^Wpiu' carino?
Comunque device magari si potrebbe tradurre con dispositivo.
Ergo Dispositivo per l'installazione del programma di avvio
che sembra quasi italiano...

just my 2 cents.



-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Pensieri su Debian

2004-03-02 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Mar 01, 2004 at 12:56:39PM +0100, Ripley wrote:
 
  i pacchetti ufficiali stanno nei mirror ufficiali, se uno poi li vuole
  sovrascrivere con la propria versione non vedo perche' non debba poterlo
  fare.. quando poi si trova nei casini sono fatti suoi pero' .
 
 Beh se e' la propria versione non c'e' problema, se lo ha fatto sapra'
 anche tornare indietro, ma l'utente medio non sa che cosa significa
 aggiornare le glibc da una sorgente non ufficiale! :-| (brrrividi)
 
 Non potremmo permettere ad un pacchetto che ne ha bisogno
 di installarsi le nuove glibc senza sostituire la versione ufficiale di
 Debian... io credo di si... anche se non e' proprio semplicissimo
 e ci sono un bel po' di particolari da approfondire.
 

Condivido il punto di vista di fog. Non capisco perche' si debba seguire
uno stile diverso da quello che gia' si usa negli Unix commerciali,
ovvero installare il proprio tree in /opt o /usr/local e magari 
aggiungere un rpath esplicito in compilazione per pescare le solib 
giuste senza pretendere di sputtanare la distribuzione con materiale
non ufficiale. Personalmente apprezzo pochissimo lo stile medio
dei backport in tal senso che hanno la brutta tendenza a incasinare
tutto. La cosa puo' anche andare bene per singoli package o laddove
non si puo' evitare di lavorare diversamente
(per esempio il kernel) ma che lo si faccia per tutto gnome o tutto kde
mi pare inammissibile. Trovo sempre molto instabili i sistemi zeppi
di backport perche' gli aggiornamenti non sono sempre fra loro
coerenti.

Sono davvero pochi i pacchetti che richiedono
realmente di modificare la distribuzione originale, nella maggior
parte dei casi viene fatto per pigriza e con l'idea che 
un dist-upgrade risolva poi tutto. Cosa che a volte non e'...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Pensieri su Debian

2004-03-02 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Mar 02, 2004 at 03:50:20PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
 Il mar, 2004-03-02 alle 15:16, Francesco P. Lovergine ha scritto:
  C'e'scritto nella policy cosa fare: tenere giu' le mani dall'area
  di sistema e pastrocchiare solo in /usr/local. Da che *nix e' *nix
 
 /opt porca zozza! :) /usr/local è per l'amministratore di sistema.
 

Va beh, la parte per il tutto :) intendevo /usr/local e /opt


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Webbit (update)

2004-02-27 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Feb 27, 2004 at 12:47:59PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
 a me i beer drinkers non dispiacciono ed una delle attività
 post-chiusura al pubblico di quest'anno dovrebbe essere il
 Debian-Bar... :) [ok, scherzavo]
 

Eh eh eh, se viene fuori tipo Speleo-Bar sarebbe la zona piu' di
successo :-P

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: webbit 2004 - seminari

2004-01-20 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Jan 19, 2004 at 09:49:53AM +0100, Stefano Zacchiroli wrote:
 mini-comunita' che in debian mantiene pacchetti relativi ad OCaml (/me
 si prepara a essere sfottuto per i prossimi 50-60 post)

Ocacosa? Cos'e' una variante del Gioco dell'Oca?

:-


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: firma chiavi gpg in italia

2003-12-09 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Dec 09, 2003 at 01:44:06PM +0100, Marco Presi wrote:
 
 Ottimo!! Organizziamo sicuramente anche quella (se sei grosso
 come suggerisce il tuo nickname.. preparate che te sfonno colla
 trippa!!).
 

fabbione grosso???
Na :-

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Diventare uno sviluppatore debian ufficiale

2003-11-14 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Nov 14, 2003 at 12:28:20PM +0100, Giuseppe Ciuni wrote:
 vorrei sapere cosa bisogna fare per dioventare uno sviluppatore debian..

Comincerei con il consultare il sito web debian ogni tanto.
http://www.debian.org/devel/join/

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: firma chiave GPG a Terni

2003-09-29 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Sep 29, 2003 at 12:51:32PM +0200, David N. Welton wrote:
 Fai il maintainer di uno o piu` package (o l'equivalente, tipo
 partecipare a traduzioni in modo regolare) per X mesi, sotto
 osservazione.  Alla fine di quel periodo, diventi developer, magari
 dopo una chiaccherata sulla filosofia Debian, perche` quella e`
 veramente indipendente dal lato tecnico, ed e` importante da
 conservare.
 

Uhm, onestamente non vedo una gran differenza rispetto allo stato
attuale. Tra sponsorship ed advocating siamo li'.
Tutto sta piuttosto a trovare un AM con un po' di sale in zucca.
Nel mio caso mi trovai Martin Milchmayr che e' una persona molto 
sensata (non per niente e' DPL).

Io comincerei a fare l'esame a chi fa l'AM piuttosto, perche'
credo che non sia da tutti.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Pacchettizzazione di un'applicazione

2003-09-23 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Sep 16, 2003 at 12:00:36PM +0200, Stefano Zacchiroli wrote:
 
 Personalmente trovo che questa soluzione sia comunque problematica in
 quanto se installi 15 prodotti zope, tutti quanti fanno ripartire ...
 ehm ... qualcosa ... :-) ...
 

Niente impedisce di rendere tale restart opzionale dopo opportuna
richiesta all'admin via debconf. Viene gia' fatto per altri package.


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: re: problema driver flash memory card

2003-09-10 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Sep 09, 2003 at 03:12:05PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Le card non sono obsolete.Nel syslog mi indica la mancanza dei driver.
 E sono free.
 
 Stavo tendando di gestire il Cisco Flash File System su queste card che
 sono usate come flash nei router cisco.
 Volevo gestire il fs direttamente dal pc senza tftp ed altro per i cambi
 release.
 
 Ho scaricato i sorgenti PCMCIA ed effettivamente questi driver non sono
 sotto il direttorio pcmcia ma sotto il direttorio clients.
 Esiste forse un pacchetto .deb esterno dove sono contenuti detti 'clients'?

Ci sono dei package pcmcia specifici per kernel per es.
kernel-pcmcia-modules-2.4.18-1-686 su woody+.
Ma non saranno i vecchi driver pcmcia piuttosto 
(non yenta per intenderci) ?

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: problema driver flash memory card

2003-09-08 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Sep 04, 2003 at 04:29:11PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Qualcuno mi potrebbe cortesemente spiegare perchè alcuni driver per la 
 gestione
 di flash memory card in PCMCIA sviluppati in kernel-image-2.2.20 non sono
 più presenti nei kernel successivi?
 Sul mio portatile ho installato il kernel 2.4.18-686 ed ora 2.4.20-686,
 con relativi pacchetti moduli PCMCIA, ma i driver di cui necessito (iflash2+
 ed iflash 2) non sono più presenti.
 Credevo che i kernel successivi contemplassero tutto il precedente.
 Devo pensare che non posso gestire flash memory card con i pacchetti .deb
 con i nuovi kernel?
 Non sono uno sviluppatore, ma un banale utente che non si spiega la mancanza.


In generale puo' essere benissimo. Se le card in questione diventano
obsolete e/o non si trova gente disponibile a mantenere il tutto
up-to-date, i moduli vengono rimossi dai source (se non sono proprio
compilabili). Sicuro che il supporto non sia fornito adesso da altri
moduli?


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Nuova manifestazione di OpenLabs il 30 agosto a Milano

2003-08-27 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Aug 27, 2003 at 12:16:53PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 dice Matthias di attendere che il suo NMU in unstable passi in testing.
 Per il resto tutto ok. Ho fatto il claim dei bug non fixed, ma secondo
 me, con l'NMU dovremmo chiudere anche quelli già fixed (inserendo le
 varie patch allegate ai bug.)

Mi auguro lo abbia messo in high priority. Se no 10gg sono un po'
troppi...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: OpenMosix

2003-05-13 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, May 13, 2003 at 10:42:12AM +0200, P|pes wrote:
 Ciao a tutti
 ho scaricato i seguenti pacchetti ed installati (su woody):
 kernel-patch-mosix_1.5.7-2_i386.deb
 mosix_1.5.7-2_i386.deb
 mosixview_1.0-5.1_i386.deb
 mps_1.1-2_i386.deb
 
 Ho notato che la patch fornita e' per il kernel 2.4.17, mentre su woody c'e'
 2.4.18. Ho letto che potrebbe non funzionare con il kernel di debian, e si
 deve utilizzare quello presente su www.kernel.org (che sto scaricando ora)
 

Allora, l'ex-maintainer di *mosix e' scomparso da settembre 2002.
Da pochissimo sono in adozione per lo meno di openmosix 
(mosix non saprei, sono 'politicamente' contrario :-)).
Di conseguenza tutto il materiale in stable e' datatissimo.

 Qualcuno  ha fatto  come me?  o ha  avuto fortuna  e e'  riuscito ad
 installare sul kernel  debian? ma in cosa differisce  il kernel debian
 da quello standard?

 grazie Gianluca


La patch devono essere fuse a quelle di Xu per fare un lavoro ben
fatto. ma non e' detto che sia una cosa fattibile. Herbert aggiunge
alcune patch 'funzionali' alla serie 2.4.18 ma soprattutto 2.4.20.
Una in particolare consente a initrd di funzionare correttamente.
Personalmente ho applicato patch acpi con poco sforzo al kernel debian,
con openmosix e' da vedere...


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: webbit...

2003-04-30 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Apr 30, 2003 at 02:38:24PM +0200, Enrico Zini wrote:
 On Wed, Apr 30, 2003 at 11:57:29AM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
 
   Ho notato che c'e' una 'seconda puntata' anche a Napoli...
   Ma in cosa consiste e soprattutto chi ci va?
  sono i soli seminari (neanche tutti). per ora non ci va nessuno, ma
  sarebbe carino se qualcuno volesse andarci e tenere alcuni dei seminari
  targati debian di padova.
 
 Napoli non è dietro l'angolo per molti di quelli che saranno a Padova:
 hanno un budget per le trasferte?
 
 

E viceversa... Io per Napoli ci posso anche essere, ammesso che abbia
senso farlo.


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: [SID]Re: baco libstc++5: quale soluzione

2003-04-30 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Apr 30, 2003 at 10:13:35AM +0200, Leonardo Boselli wrote:
 Sul bug report dice che è già atato corretto ... ma su nessun mirror
 è presente:
 qualcuno sa come sincronizzarsi in manmiera veloce da qualche
 sito non ufficiale ?

guarda in incoming.debian.org


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: meeting 2003, the day after

2003-04-15 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Apr 15, 2003 at 11:49:18AM +0200, Christian Surchi wrote:
 On Mon, Apr 14, 2003 at 05:05:01PM +0200, Francesco P. Lovergine wrote:
  Bilancio tutto sommato positivo per la presenza Debian al Meeting 2003.
  Molti i presenti e parecchi hanno resistito comunque fino al pomeriggio.
  Luca De Vitis ed io ci siamo divisi la presentazione, dato che Marco
  alla fine ha deciso di soprassedere - anche in virtu' dei ventilati
  scioperi ferroviari. 
 
 Presenze in termini quantitativi, per curiosita'? :)
  

Err... 200? Certo fino al pomeriggio sono diminuiti - anche perche'
nel manifesto mica avevano indicato 

  Si potrebbe pensare di mettere insieme qualcosa per 
  i demo tour che avverranno in 2 tranche, prima e dopo l'estate.
  Ci sono persone disponibili?
 
 per cosa di preciso? mi sono perso qualcosa? 
  

http://www.barbaroweb.com/meeting2003/pagine.asp?menupag=Demo-Tourvocepag=Presentazionesottovocepag=si

  PS: Ho messo insieme un foglio di stile per Prosper con la bottiglia
  Debian e qualche grafismo. Lo piazzo sulla mia home ASAP, insieme
  alle slides, se qualcuno fosse interessato all'uso per altre 
  presentazioni. Al Surchio non piace, ma a noi che ce ne frega? :-P
 
 Tanto mica sono un esteta! :D
 

http://p.d.o/~frankie/slides/

-- 
Francesco P. Lovergine




meeting 2003, the day after

2003-04-14 Per discussione Francesco P. Lovergine
Bilancio tutto sommato positivo per la presenza Debian al Meeting 2003.
Molti i presenti e parecchi hanno resistito comunque fino al pomeriggio.
Luca De Vitis ed io ci siamo divisi la presentazione, dato che Marco
alla fine ha deciso di soprassedere - anche in virtu' dei ventilati
scioperi ferroviari. 

Si potrebbe pensare di mettere insieme qualcosa per 
i demo tour che avverranno in 2 tranche, prima e dopo l'estate.
Ci sono persone disponibili?

PS: Ho messo insieme un foglio di stile per Prosper con la bottiglia
Debian e qualche grafismo. Lo piazzo sulla mia home ASAP, insieme
alle slides, se qualcuno fosse interessato all'uso per altre 
presentazioni. Al Surchio non piace, ma a noi che ce ne frega? :-P

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: wml annuncio webbit

2003-04-03 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Apr 03, 2003 at 11:24:43AM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
 in attach il wml dell'annuncio della partecipazione di Debian al
 webb.it. se avete correzioni fatele, altrimenti lo mando a joey (sempre
 che qualcuno qui` non abbia accesso in scrittura al cvs a possa metterlo
 su lui).
 

ASSOLUTAMENTE NO! Se no succede un casino come l'ultima volta.
La procedura di annuncio e' piu' complicata del mettere su
cvs il wml. Se no joey smadonna come una iena incazzata.


 altra nota: sarebbe carino organizzare al webb.it un Bug Squash Party,
 che ne dite?
 

Uh? Anche qui, mi sa che un vero BSP deve essere 'chiamato' 
dal release manager. Se poi vogliamo parlare di una cosa inter nos...
Ma scordatevi gli NMU.

 altra altra nota: vogliamo provare a fare quella mini-conference al
 webb.it? quanti di voi ci verranno?
 

io no.


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: [OT]Solaris 386... dove si scarica?

2003-04-02 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Apr 02, 2003 at 04:37:13PM +0200, MaX wrote:
 ricordo che esisteva una versione per i386 su ftp.fsn.hu
  ma ora non la trovo.
 

http://wwws.sun.com/software/solaris/binaries/get.html


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Informix e GNU/Linux !!?

2003-04-01 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Apr 01, 2003 at 08:51:24AM +0100, DebianZac wrote:
 ho una server SCO con Informix come data base , ad oggi mi importo i dati in 
 excel o access per elaborarli.
 Visto che gli aggiornamenti mi arrivano in formato CSV, vorrei utilizzare 
 Mysql ,ad esempio, sulla mia Debian
 per fare il lavoro, ? possibile? o avete qualche consigio migliore?
 

mysqlimport, ma per mia personale esperienza devi fare parecchie prove.
Il formato CSV e' della serie 'programma che vai convenzioni che trovi'.
Soprattutto l'escaping di ' e , i separatori, ecc.
In molti casi ho risolto pre-processando il CSV in perl per 'normalizzarlo',
ma sono riuscitio ad importare perfino quelli caccosi di Access...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: cambiare gruppo

2003-04-01 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Apr 01, 2003 at 03:25:37PM +0200, MaX wrote:
 mi servirebbe un comando per aggiungere alcuni utenti ad un gruppo
 specifico e il comando non deve essere vigr o simili.
 (devo includerlo in uno script)
 
 il comando dovrebbe essere qualche cosa tipo:
 
 # useradd qualchecosa nomeutente nomegruppo
 
 in modo da aggiungere (e non crere) l'utente X al gruppo Y.

Non ci crederai mai: adduser utente gruppo
Oppure se vuoi una cosa piu'... complicata: usermod -G gruppo utente.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Applicazione per l'esecuzione remota di terminali

2003-04-01 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Apr 01, 2003 at 12:28:14PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:

 Il Tue, Apr 01, 2003 at 05:00:04AM -0500, Jarod Kernel ha scritto:

  Ciao, vorrei  abilitare 5 o  6 client (P75Mhz  con 32Mb di  RAM) per
  fare eseguire Open  Office. Avevo guardato per LTSP  ho scaricato il
  manuale da  LTSP.org ma  ho trovato un  pr di  problemi specialmente
  nella fase di creazione del codice da eseguire per connettersi al server.
  Qualcuno ha avuto esperienza con X11, e saprebbe indicarmi eventuali
  pregi o  difetti dei due?  I PC hanno HD  da circa 800Mb  (forse con
  settori danneggiati).  Non verranno usati  in una azienda ma  in una
  scuola, quindi vorrei avere una buona velocit` di esecuzione sui client.

 Riassunto della  soluzione: Prendi  un macchinone  che vada  almeno ad
 1Ghz, mettici linux, abilita XDCMP server. Installa linux sui client e
 fai in modo che il locale xdm faccia un broadcast e quindi ti presenti
 il login del macchinone e non del client.


Beh, se installi X11 completo sui client e un window manager leggero
in 32MB e 800MB ci stai. Sul server a quel punto abilita il -listen tcp
su porta 6000. Da qualsiasi client, una volta collegato in telnet sul
server e dato un xhost + puoi settare 

export DISPLAY nome_client_o_ip:0

e lanciare OO.
Certo la suluzione Xterminal e' piu' elegante, ma dannatamente pesante
per quello che riguarda il traffico di rete. E le prestazioni non 
brillano. Una macchinetta con wmaker e tutto in locale anche con 32MB
non se la cava invece male.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: mutt ^M nelle email

2003-03-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Nov 14, 2002 at 07:41:59PM +0100, Roberto Rotta wrote:
 * pbm [14 Nov 2002, 15:48 +0100]:
   come si rimedia? esiste qualche rimedio per mutt?
  si prendono i sedicenti programmatori e si appendono ad
  essiccare sotto sale. dopo due settimane si mettono a bagno per
  due giorni e si cucinano a fuoco lento in olio d'oliva.
  
  bon appitit
 
 LOL :)
 
 Oltretutto quelle ^M non sono vere e proprie ^M (nel senso di
 C-v C-m). Ma sono '=0D=0A' e non ho ancora capito perche`...

CR+LF ovvero in ambienti dos-like (es. tutti i windoze) corrisponde
a fine riga. Evidentemente i sedicenti programmatori di cui sopra
non effettuano una conversione in formato appropriato. 
Immagino che usando lo stesso sistema sotto MacOS (almeno pre X)
il testo sia rappresentato da una singola riga zeppa di ^M
visto che EOL in tale ambiente e' un singolo CR.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: [sid] crash browser

2003-03-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Mar 20, 2003 at 09:26:53PM +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
 Beh, tieni conto che ogni versione di Galeon h compilata su una specifica
 versione di Mozilla, per cui a regola andrebbero sempre aggiornati
 insieme... se il maintainer di Mozilla mette l'ultima versione e quello di
 Galeon ritarda (oppure l'ultima versione di Galeon h compilata su un Mozilla
 piy vecchio), succedono i problemi, appunto. Mi chiedo se sia possibile che
 non ci sia una soluzione a tutto cir...
 
Depends: mozilla-browser (= 2:1.1)
Conflicts: mozilla-browser ( 2:1.2.1-2), mozilla-browser (= 2:1.3)

Come vedi c'e' una precisa finestra di compatibilita'... almeno su sid.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Appena un pelino urgente: come si abilita il core dump?

2003-02-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Sun, Feb 23, 2003 at 11:46:37PM +0100, Nick Name wrote:
 On Sun, 23 Feb 2003 21:30:02 +0100
 Guido Piazzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  
   ulimit -c 65536 (per un core dump di 64M max)
  
   man bash per i dettagli.
 
 Questo l'ho fatto, ma continua(va) a non dumpare na sega. C'h qualche
 altro motivo per cui un processo non debba fare il core dump? A me
 sembra di ricordare qualcosa, qualche opzione da qualche parte, ma non
 riesco a ricordare. Forse libc?
 

Il numero e' espresso in blocchi, ergo la meta' di quello che dici.
Sicuro che basti?

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: [OT] SGI EFS: supportato da Linux?

2003-02-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 24, 2003 at 01:01:26PM +0100, Michael Rausch wrote:
 
 Ho l'impressione che SGI (Indigo, Indigo2 e compagnia) sia
 poco supportata in generale.
 Sbaglio?
 
Se intendi MIPS, e' una delle architetture supportate.
Magari non e' delle piu' stabili, vista la scarsa diffusione.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Appena un pelino urgente: come si abilita il core dump?

2003-02-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 24, 2003 at 02:30:19PM +0100, Nick Name wrote:
 On Mon, 24 Feb 2003 09:26:38 +0100
 Francesco P. Lovergine [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  
   Il numero e' espresso in blocchi, ergo la meta' di quello che dici.
   Sicuro che basti?
 
 Io ci ho messo unlimited.
 
 La cosa strana h che se mando un kill -SEGV a emacs, mi dumpa il core,
 mentre se lo mando ad altri processi (oggi era c2hs che si era
 bloccato) non dumpano. 
 

I segnali sono mascherabili. Evidentemente l'handler installato non
prevede il dump, che e' invece il default.

--
Francesco P. Lovergine




Re: accesso solo ftp

2003-02-24 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 24, 2003 at 03:25:31PM +0100, Miky B. wrote:

 Salve Ho necessit` di dare accesso solo  ftp e senza shell a uno o piy
 utenti della mia macchina, uso proftpd  come server ftp, il problema h
 che al  momente del logging mi  dice  Password: 530-Unable  to set
 anonymous privileges. 530 Login incorrect. Login failed.

 Eppure la directory di logging h  ben specificata ha i permessi giusti
 e il file di conf di proftpd dovrebbe andare bene

 L'utente che si logga come shell ha /bin/false


RequireValidShell off oppure aggiungi /bin/false a /etc/shells

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: installazione disinstallazione kernel

2003-02-21 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Feb 21, 2003 at 09:33:14AM +0100, matteo wrote:
 Dopo aver installato kernel .deb su una debian box non sarebbe saggio 
 anche disinstallarli? o dico una gran cazzata?
 se si puo' come si procede nel farlo?
 

apt-get remove --purge non ti basta?


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Debian KDE3.0 e tiscali

2003-02-21 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Feb 21, 2003 at 11:02:49AM +0100, Paolo Albanesi wrote:
 Sono un utente adsl tiscali ed ho a casa un piccolo router 3com DSL. E' 
 stato configurato come DHCP server e fin qui tutto bene.
 Il problema nasce dal fatto che tiscali vuole un gateway verso il 
 touter ed un indirizzamento verso un server DNS (hostname ed ind.IP)

Non solo tiscali :)
Dovresti gia' avere pump installato  e quindi inserire qualcosa tipo:

iface eth0 inet dhcp

in /etc/network/interfaces. A questo punto il server dovrebbe
passarti IP e (si spera) gateway e nameserver.

 Inoltre trovo assai confuso l'utilizzo di VIM attivato con il comando 
 editor, se  qualcuno potesse indicarmi i 3 comandiessenziali:

In questa fase usa un editor + semplice come nano.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: man pages in italiano

2003-02-20 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Feb 20, 2003 at 11:09:51AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Le ho installate, ma partono sempre quelle in inglese: come fare per far
 avviare quelle in italiano? (una buona parte e' tradotta)
 

Eh, magari fosse una buona parte... Occhio che un po' sono anche
obsolete. 

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: configurazione apache con utenti ftp

2003-02-19 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Feb 18, 2003 at 12:17:27PM +0100, Filippo wrote:
  Dai una occhiata a proftpd. Nel frattempo assegna una shell /bin/false
  a quegli utenti e vivi felice ;)
 
 eh ma cosl non possono loggarsi in FTP o sbaglio... ?
 

Se aggiungi /bin/false a /etc/shells si. 

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: KDE 3.1 è in sid/unstable

2003-02-19 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Feb 18, 2003 at 01:45:44PM +0100, Cristiano Riva wrote:
 
 Si pur fare, infatti io uso testing e Kde 3.1.
 In sources.list ho la seguente linea: 
 deb http://ktown.kde.org/~nolden/kde stable main
 Dovrebbero andare bene anche i vari mirror ufficiali di kde.
 
 Io non fatto l'upgrade 2.2 - 3.1 ma sono prima passato per la 3.0.4, 
 3.0.5(a) 
 e infine 3.1
 Comunque ci sono un po' di problemini da risolvere nel fare l'upgrade (tipo 
 file che prima stavano in un pacchetto ed ora in un altro) e il sistema 
 migliore credo sia quello di rimuovere prima tutto kde 2.2 e poi installare 
 il 3.1.
 

Quest significa che hai un 3.1 per stablei (e magari anche qualche
pezzo di 3.0.5 ancora attivo). Ergo per gcc 2.95 bene
che vada, con diversa roba in hold. Dunque non il 3.1 di sid,
di cui si parlava nel post originale. 

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: latex e true type

2003-02-19 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Feb 18, 2003 at 12:40:37PM +0100, Lele Gaifax wrote:
  Francesco P Lovergine l'ha dit:
 
  utilizza font true type in latex ?
 
 Francesco Bella, chi e' che ti ha dato un consiglio del genere?
 Francesco Al massimo puoi usare font postscript, magari...
 
 Servisse... http://www.radamir.com/tex/
 

Ah interessante, ma mi sa che visto l'incompatibilita' con acrobat
gli conviene limitarsi ai ps.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Servizio ftp

2003-02-19 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Feb 19, 2003 at 12:22:10PM +0100, Domenico Rotella wrote:
 Vorrei attivare sul mio server l'ftp x gli utenti registrati. Sto provando a
 configurare wu-ftpd. Mi date un parere circa la sua stabilit`? Ho negato
 l'accesso ad anonymous, guest ecc., vorrei fare in modo che gli utenti
 possano entrare sulla dir che scelgo e qui fare upload/download ma senza la
 possibilit` andare a zonzo x il sistema (cosa che al momento invece
 avviene).
 Ciao e grazie.
 

wu-ftpd sucks, proftpd for ever.
Saro' mica di parte ;-) ?

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: latex e true type

2003-02-18 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Feb 18, 2003 at 10:49:28AM +0100, Paolo Ariano wrote:
 
 non vede i simboli matematici e fa casini assurdi
 
 un consiglio che mi e' stato dato ma che non so decifrare e':
 
 utilizza font true type in latex ?
 

Bella, chi e' che ti ha dato un consiglio del genere?
Al massimo puoi usare font postscript, magari...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: KDE 3.1 è in sid/unstable

2003-02-18 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Feb 18, 2003 at 10:57:56AM +0100, Filippo Molinari wrote:
 Ma per chi usa sarge/testing c'e' possibilita' di avere KDE3.1?
 Ieri ho provato l'aggiornamento seguendo le istruzioni delle FAQ di 
 David Pashley
 

In questa fase direi di no.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: configurazione apache con utenti ftp

2003-02-18 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Feb 18, 2003 at 10:47:19AM +0100, Tassoman wrote:
 
 Stavo pensando che.. la porta ssh h aperta, se un user facesse login 
 ssh, potrebbe creare problemi agli altri.
 In questo caso cmq potrei inibire tali utenti dal server ssh, dovrr 
 leggermi un po di docs.
 Ho installato il serverFTP di default con debian stable, e a quanto 
 pare non d` nh accesso anonymous, nh visibilit` del filesystem. 
 

Dai una occhiata a proftpd. Nel frattempo assegna una shell /bin/false
a quegli utenti e vivi felice ;)

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Sia lodato il CD di installazione di Debian

2003-02-17 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 17, 2003 at 08:33:00AM +0100, Roberto Zanasi wrote:
 On Sun, 16 Feb 2003 12:00:33 +0100, Gollum1 wrote:
 
 Cavolacci... ieri ho fatto ricompilare il kernel 2.4.20 con l'aggiunta delle 
 patch preemptive e low-latenci
 
 Che cosa sono queste patch?

Piu' che altro a livello di curiosita' vorrei capire la differenza tra
le due. E' sempre il materiale di Robert Love immagino backported in 2.4
da 2.5

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: non-US non più aggiornata

2003-02-17 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 17, 2003 at 12:42:25AM +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
 domenica 16 febbraio 2003, alle 23:14, Francesco Paolo Lovergine scrive:
 
   H veramente tutto bloccato o avrei miglior fortuna con un altro mirror?
   
  Il motivo banale e' che non-US e' in via di estinzione. I programmi
  stanno via via migrando in main. Gia' adesso uploadare nuovi
  pkg in non-US e' deprecated.
 
 Ah, ecco. Riferimenti ufficiali alla cosa, ce ne sono? Avevo sentito
 qualche discorso alla lontana, ma era tutto a livello di chiacchiera (del
 tipo: perchi c'h non-US e non c'h non-EU o non-Australian o non-patent o
 non-nome a caso?), e su debian-devel-announce non mi pare di aver visto
 granchi...
 

Beh la faccenda crypto-in-main e' ben nota. Ne viene di conseguenza il 
resto. Riferimenti precisi non so dartene. It's a well-known issue.
Un mio upload hdup in sid con dependencies da mcrypt e' adesso
in main perche' mcrypt e' stato spostato in main a sua volta.
Se si prova a fare un upload di nuovo materiale in non-US, 
l'ftp-master ti risponde picche - con comodo :)

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: switch consolle da x + lentezza mozilla/openoffice + problemi lettura .doc da openoffice

2003-02-17 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 17, 2003 at 09:41:23AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 PC i386.
 1)
 Domanda sciocca :
 sono nell'ambiente Xwindow precedentemente avviato da consolle tramite il
 classico 'startx'

Lorenzo, usa debian-italian per queste domande, pls.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: switch consolle da x + lentezza mozilla/openoffice + problemi lettura .doc da openoffice

2003-02-17 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 17, 2003 at 10:31:12AM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
 On Mon, Feb 17, 2003 at 09:41:23AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  PC i386.
  1)
  Domanda sciocca :
  sono nell'ambiente Xwindow precedentemente avviato da consolle tramite il
  classico 'startx'
 
 Lorenzo, usa debian-italian per queste domande, pls.

Sorry, stavo dormendo in piedi evidentemente... :)

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: open office caratteri

2003-02-17 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 17, 2003 at 10:46:31AM +0100, Stefano Simonucci wrote:
 On Mon, 2003-02-17 at 10:17, Paolo Ariano wrote:
  ciao *
  
  strana cosa in open office, aprendo files di altri colleghi mi
  sostituisce ' con ? come ad esempio l?altro giorno
  
  qualcuno ha qualche idea ?
  
  grazie
  ciao
  paolo
 
 Anche a me succedeva qualche tempo fa con i files .doc che mi inviavano.
 Il fatto e' che (mi pare) che openoffice non ha le fonti 
 times new roman. Di solito nei casi in cui avviene quella
 sostituzione se ti posizioni sul carattere e apri il menu 
 Format - Character - Font compare un messaggio che dice che quelle
 fonti non sono caricate e le sostituisce con quelle che secondo lui sono
 piu' vicine.  Io ho risolto installando il pacchetto msttcorefont. Dopo
 questo pero' rimane il problema di far vedere queste fonti a openoffice.
 A me pare che questo non sia stato automatico, pero' non ricordo che

C'e' una apposita voce di menu in oopadmin. 
Comunque con una release recente di oo dovrebbero gia' essere visibili
una volta visibili da X.


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: kde 3.1...in italiano :)

2003-02-17 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 17, 2003 at 10:58:36AM +0100, Lawrence Oluyede wrote:
 Sto portando avanti la mia..ehm...marcia per installare kde 3.1 in
 unstable e per ora non vedo problemi..ma l'internazionalizzazione in
 italiano non funziona...ho installato il pacchetto kde-i18n-it e
 riavviato X ma nada..ho provato a riconfigurarlo con dkpg-reconfigure ma
 nada...ho provato anche a reinstallarlo ma niente da fare...qualcuno ha
 qualche idea?
 
 E' strano per gnome2.2 h in italiano...
 

Nel pannello di kde hai cambiato il settaggio internazionale?

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: debian e iMac

2003-02-17 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 17, 2003 at 11:29:58AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 domanda da neofita...
 
 mi hanno chiesto se la debian e' installatabile su un iMac...
 
 ma mi pare che ci siano distribuzioni dedicate alla piattaforma Mac...
 ricordo bene?
 
Ci sono problemi con G4 e chipset molto recenti. Per il resto
debian gira.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: apache e ASP

2003-02-17 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 17, 2003 at 11:56:11AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 E' possibile far girare pagine scritte in ASP e access su un server
 apache sotto linux?
 

Ci sono moduli free e non (chiliASP) per ASP. Il guaio (o fortuna)
e' che devi usare come linguaggio embedded Perl oppure Java che
io sappia. Niente il caccoso VizualBasic. Ergo e' comunque una cosa
diversa rispetto a Winz.


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: domande su GDM

2003-02-17 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 17, 2003 at 12:20:34PM +0100, Randaz wrote:
 ciao a tutti,
 ho due domande su GDM.
 
 1) volevo sapere come terminare l'esecuzione del demone.
 

/etc/init.d/gdm stop

 2) mi chiedevo come mai GDM 2.4.x non h ancora stato pacchettizzato 
 nella SID...
 
Perche' Ryan e' impegnato in altre cose piu' fondamentali. C'e'
qualcosa di unofficial credo.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: Una domanda velocissima...

2003-02-14 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Feb 13, 2003 at 10:18:30PM +0100, Nick Name wrote:
 Devo testare un progettino didattico che gira in multicast. Via ssh in
 facolt` funziona, a casa no (il server invia, ma il client non riceve).
 
Filtri per gli indirizzi multicast sul provider o facolta' ?

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: problema di posta con tiscali(forse OT)

2003-02-13 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Feb 13, 2003 at 11:02:59AM +0100, maurizio wrote:
 
 - Original Message - 
 From: [EMAIL PROTECTED]
 To: [EMAIL PROTECTED]
 Sent: Thursday, February 13, 2003 9:21 AM
 Subject: Re: problema di posta con tiscali(forse OT)
 
 
  controlla le tue configurazioni
  
  se poi non dici che cosa usi per scaricare la posta
  comunque io usando kmail per ora non ho riscontrato problemi
  
  Ciao
  Gollum1
  
 le ho controllate almeno 30 volte!!!
 

 e magari mandassi uno straccio di log... Se no ci vuole 
la sfera di cristallo.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: ricerca FTP

2003-02-13 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Feb 12, 2003 at 01:11:09PM +0100, Lele Gaifax wrote:
  Lele Gaifax l'ha dit:
 
 Lele Una volta esisteva il buon Archie, precursore dei moderni
 Lele motori di ricerca
 
 Vedi
 http://elfikom.physik.uni-oldenburg.de/Docs/net-serv/archie-gate.html
 
 Mosaic... il primo browser web, sulle NeXT... :'-(
 
Io l'ho usato per un pezzo anche su OSF/1. 
Una cagata pazzesca :) Poi certi tali mi segnalarono un browser
piu'decente, mi pare si chiamasse Netscape :) Ti visualizzava
le pagine mentre le caricava, era multi-thread e scritto
da un po' di gente uscita da NCSA...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: [OT] Installare Linux su un HD definito con settori danneggiati

2003-02-12 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Feb 12, 2003 at 01:44:55AM +0100, Hugh Hartmann wrote:

 On Tue,  Feb 11, 2003  at 10:18:51PM +0100, Francesco  Paolo Lovergine
 wrote:

  On Tue, Feb 11, 2003 at 08:34:32PM +0100, Dodiesis wrote:

 [...]

   e se  invece volesi in qualche  modo recuperare dei dati  da un HD
   con settori danneggiati? Mi si h freezato il pc (crash di mplayer)
   e ho  dovuto resettare.  Al riavvio  un HD ha  deciso che  non era
   cosa...  vedo la  partizione  (una  sola ext3)..  ma  se tento  di
   montarla:

 [...]

   Dodiesis [EMAIL PROTECTED]
 
  In che chiave e' la Messa da Requiem di Mozart? ;-)

 In che tonalita' vorrai dire ..:-)  E' in Re minore! 

Eh, si vede che di musica non capisco una max :)

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: [+o- OT] Netmask 255.255.255.252???

2003-02-12 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Feb 11, 2003 at 11:25:20PM +0100, Stefano Canepa wrote:
 : 
 Con le informazioni della tua mail di pur desumere che lo pseudo tecnico
 abbia configurato la rete 192.168.59.248/30 tra il router che vi ha
 portato ed il router del vostro provider. Questo viene fatto per dare un
 IP alla connessione punto punto tra un cliente ed un provider quando non
 si posso usare funzionalit` di assegnazione dell'IP tipiche
 dell'handshake iniziale del ppp oppure cose tipo unambered eth0. 

Veramente viene anche fatto quando un protocollo di routing dinamico
(es. OSPF) gradisce poco le interfacce non numerate. 
A questo aggiungi che avere interfacce numerate consente di
fare debugging dei problemi di routing come si deve, ecc.
Ergo ci andrei piano col definire pseudo il tecnico :-P 
Di reti nazionali con interfacce non numerate ne ho viste poche,
ma proprio poche...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: localizzazione

2003-02-11 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Feb 11, 2003 at 01:09:49AM +0100, Diego A. Barrera D. wrote:
 
 
 Ogni volta che installo qualche pacchetto il sistema dice:
 
 perl: warning: Setting locale failed.
 perl: warning: Please check that your locale settings:
   LANGUAGE = (unset),
   LC_ALL = (unset),
   LANG = it_IT.ISO-8859-1
 are supported and installed on your system.
 perl: warning: Falling back to the standard locale (C).
 

Quando installi woody, locales non viene configurato correttamente.
E'un baco noto - e molto fastidioso aggiungo - dell'installer.
Come gia'altri hanno detto, riconfigura con dpkg-reconfigure locales.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: lib per file di conf.

2003-02-11 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Feb 11, 2003 at 11:44:02AM +0100, Gollum1 wrote:
 Alle 11:09, martedl 11 febbraio 2003, Cesare Fontana ha scritto:
  per un mio progetto (non free  :( )  devo sviluppare un soft che
  necessita di un file di configurazione esterno..
  esistono lib. decenti per il parsing di file di conf...
  non escluderei nemmeno di usare xml...
 
 non saprei, ma la cosa di cui devi tener conto h che se usi SW coperto da GPL 
 puoi poi vendere il tuo programma come closed source? (la gpl non ti 
 impedisce di vendere il tuo SW, solo dovresti venderlo allegandoci i 
 sorgenti), ora non ricordo di preciso tutte le clausole della gpl, vorrei che 
 qualcuno mi rispondesse, integrando SW gpl nel progetto, TUTTO il progetto 
 diventa GPL o h sufficiente che io ridistriubuisca i sorgenti delle parti 
 incluse e il resto lo posso tenere closeed source?
 

Sono i prodotti derivati a dover essere inclusi. Se usi un modulo
oggetto di una libreria non ci sono obblighi di sorta, in quanto
tipicamente regolata dalla LGPL. 

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: A proposito... una domanda su knoppix

2003-02-11 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 10, 2003 at 10:48:23PM +0100, Nick Name wrote:
 Non posso riavviare per provare se no mi picchiano :) (faccio da
 gateway) ma knoppix quando installata su disco fisso funziona come la
 live, che parte direttamente con un utente predefinito, oppure ha un
 normale login manager?
 
 Nel secondo caso sarebbe interessante come distro a installazione lampo.
 

Se mi posso permettere: una volta installata su hd, la knoppix
ha una accozzaglia paurosa di repositories (compreso sid). 
Praticamente
il tutto sta su con lo sputo sembra. A un mio collega kde3.0 si
e' bloccato non so quante volte... E praticamente non c'e'
altro da fare che upgradare a sid. Tanto vale installare
woody e aggiungere kde3.1 a questo punto...
Insomma per un uso 'decente' direi che ci penserei 2 volte
rispetto a una debian plain.

-- 
Francesco P. Lovergine




large files [era Re: OT - manifestazione di scienziati e ricercatori a Roma]

2003-02-10 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 10, 2003 at 12:07:32PM +0100, Andrea Balzi wrote:
 Ciao a tutti!
 
 ho il seguente problema devo trasferire un file da un server linux ad 
 una windows, ho provato tramite FTP ma con un enorme fallimento 
 perche' il file ha una dimensione di 4GB.
 Il mio server linux ha un kernel 2.4.18, quindi non dovrei avere 
 problemi con i file di queste dimensioni.

E chi dice che non dovresti? Devi usare un programma con il supporto
per large files e un fs come sopra. Su macchine 64bit non hai problemi.
Su macchine 32bit devi usare opportuna API. Un indirizzo a 32bit o
a 64bit per seek() sono un paio di maniche abbastanza diverso.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: ripristinare links in /etc/rc?.d

2003-02-10 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Feb 10, 2003 at 03:45:00PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 Ho usato
 
 update-rc.d -f name remove
 
 per rimuovere il links di alcuni servizi di cui non ho sempre bisogno
 e che vorrei far partire a mano.
 
 Dopo averlo fatto mi sono reso conto che se volessi ripristinarli
 con il sequence code che avevano prima di rimuoverli non saprei come fare.
 
 Se uso update-rc.d name defaults mi da automaticamente sequence code 20.
 
 Dove trovo le informazioni sulle sequenze standard
 (quelle di prima installazione)?

Tipicamente nel postinst del pkg in questione. Non saprei proprio
dove farti guardare altrimenti...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: postfix, procmail, mbox size?

2003-01-10 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Jan 09, 2003 at 09:08:41PM +0100, Cesare Fontana wrote:
 
 [EMAIL PROTECTED]: can't create user output file. Command output:
procmail: Error while writing to /var/mail/xxx
 Reporting-MTA: dns;
 Arrival-Date: Thu, 9 Jan 2003 20:31:35 +0100 (CET)
 

A parte verificare preventivamente i permessi :)
non mi sembra che una casella da soli 50MB giustifichi questa
cosa. Piuttosto temo che il sistema usi una pipe, occhio allo spazio
in /tmp magari

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: problema compilazione

2003-01-10 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Jan 10, 2003 at 09:57:57AM +0100, maur wrote:
 non riesco a compilare nessun programma
 ho la woody 3.0 - gcc2.95

gcc 2.95? Non si direbbe proprio visto che non trova il compilatore.

apt-get install build-essential


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: postfix, procmail, mbox size?

2003-01-10 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Jan 10, 2003 at 11:51:51AM +0100, Cesare Fontana wrote:
 
 adesso per risolvere provvisoriamente ho spezzato il file in due... 
 cosi vede solo la posta nuova.
 adesso i file grossi li riceve tranquillamente...
 
 appena ho tempo mi scarico il source di procmail e vedo se c'h una 
 qualche define da cambiare ad arte :)
 

auguri, visto come h scritto procmail :)
Intanto un bel strace sarebbe utile, e magari un bugreport...



-- 
Francesco P. Lovergine




Re: APM per notebook e per spegnere il pc

2003-01-09 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Dec 18, 2002 at 04:29:12PM +0100, Yuri wrote:
 Il giorno Wed, Dec 18, 2002 at 03:33:19PM +0100, Whereisit ha scritto:
  2) far spegnere il pc automaticamente dopo il power down
 
 per questo basta mettere in lilo.conf:  append=apm=on apm=power-off
 e poi: modprobe apm power_off=1
 quindi: halt

Ammesso che il laptop usi APM. Quelli relativamente nuovi
usano ACPI e la faccenda h _molto_ diversa :-/ Io per esempio
ho dovuto patchare la table DSDT e usare l'ultima patch ACPI per 2.4.x,
ricompilandomi il kernel a manina per ottenere un ACPI decentemente
operativo. Conditio sine qua non sopratutto con processori SpeedStep...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: apt-get source e compilazione

2002-12-16 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Dec 13, 2002 at 01:01:52PM +0100, gianluca [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Francesco P. Lovergine, Fri, Dec 13, 2002 at 12:05:25PM +0100:
  Ancora sta storia del 'piu' performante'. Voglio proprio vedere
  se ci riesci a convincere gcc a fare di meglio di -m486.
 
 Ciao
 ma le altre opzioni di compilazione per il tipo di Cpu non servono? o non
 rendono il codice migliore x il tipo di cpu che usi?
 riporto dal manuale di gcc 3.04
 

Appunto, 3.04.

 -mcpu=cpu-type
 Assume the defaults for the machine type cpu-type when scheduling
 instructions. The choices for cpu-type are `i386', `i486', `i586', `i686',
 `pentium', `pentiumpro', `k6', and `athlon'

Le differenze sono tutte da vedere. Mentre certe cose hanno un senso
sul kernel, per i programmi applicativi i miglioramenti di prestazioni
sono tutti da vedere...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: apt-get source e compilazione

2002-12-16 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Fri, Dec 13, 2002 at 01:36:42PM +0100, Nick Name wrote:
 On Fri, 13 Dec 2002 12:47:14 +0100
 pbm [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  apt-build comunque c'e', ed ha anche l'opzione world
 
 Differenze (senza farmi installare e leggere la documentazione di tre
 programmi che non ho intenzione di usare per ora ^___^) fra 
 
 apt-src
 apt-build
 sbuild
 

Quello che 'serve' a te e' apt-build. Il resto h orientato ai developer.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: dist-upgrade in automatico

2002-12-16 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Dec 16, 2002 at 02:12:55PM +0100, Marco Fabris wrote:
 At 14.02 16/12/2002 +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
 On Mon, Dec 16, 2002 at 01:46:23PM +0100, Marco Fabris wrote:
  ho una woody e vorrei automatizzare l'aggiornamento
  dei pacchetti in /etc/cron.daily
 
  potrebbe andar bene uno script del genere?
  e quali migliorie potrebbero essere apportate?
 
 
 Mi sembra molto piu' sano usare un tool tipo apt-watcher
 per farsi avvertire via mail quando ci sono aggiornamenti
 utili (per semplici upgrade di stable) con l'elenco dei pkg
 aggiornabili.
 
 l'idea era di poter fare dei security upgrade automatici
 per periodi brevi tipo le le feste natalizie ...
 (configurando adeguatamente  il source.list)
 
 la sintassi potrebbe essere sufficiente?
 

In quel caso meglio un upgrade semplice. E magari configuri
temporaneamente debconf per lavorare in modo automatico...
Comunque non e' una idea brillante. Molto meglio il sistema 
di avviso...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: keymap

2002-12-16 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Dec 16, 2002 at 01:42:52PM +0100, Lorenzo Micheli wrote:
 Salve,
 dopo aver fatto l'ultimo dist-upgrade, inavvertitamente ho configurato
 la mappatura della mia tastiera come us! Come posso riconfigurarla in
 italiano senza fare ogni volta loadkeys it?
 
dpkg-reconfigure console-data


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: sorgenti kernel

2002-11-27 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Wed, Nov 27, 2002 at 12:07:03PM +0100, Thorin Oakenshield wrote:
 On Wed, Nov 27, 2002 at 11:22:37AM +0100, maurizio wrote:
  sono un newbie e ho installato da poco la debian woody
  sono andato a vedere in /usr/src ed ho trovato solamente i sorgenti del
  kernel in formato bz2
  come devo comportarmi per poter ricompilare il kernel?
 
 # cd /usr/src
 # bzip2 -dc kernel-source-2.4.18.tar.bz
 # cd kernel-source-2.4.18
 # make menuconfig
 # make-kpkg clean
 # make-kpkg --revision=1.0 kernel-image
 # cd /usr/src  dpkg -i kernel-image-2.4.18
 
 Dovrebbe esserci anche una opzione tipo custom= per dargli un nome o non
 ricordo se basta appendere semplicemente il nome alla versione.

--append-to-version per make-kpkg

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: impacchettare un deb

2002-11-26 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Nov 25, 2002 at 03:33:14PM +0100, Paolo Ariano wrote:
 Il lun, 2002-11-25 alle 15:21, Christian Surchi ha scritto:
  On Mon, Nov 25, 2002 at 02:59:17PM +0100, Paolo Ariano wrote:
   esiste che voi sappiate (non lo trovo) un Howto che ti dica come
   impacchettare un deb passo passo, mi sembra che in debian-policy ci
   siano indicazioni molto precise ma non esempi ma forse sto sbagliando
   (anzi sicuro ...)
  
  http://www.debian.org/doc/developers-reference/
  
  http://www.debian.org/doc/maint-guide/
  
 
 grazie :) questa sera leggo 
 

La traduzione piy recente si trova in 

http://www.debian.org/doc/manuals/maint-guide/

La versione rilasciata h arretrata a potato, sorry.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: newbie

2002-11-26 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Tue, Nov 26, 2002 at 12:55:56PM +0100, Ramin wrote:
 At 02.50 26/11/2002 +0100, Nick Name wrote:
 On Tue, 26 Nov 2002 02:37:05 +0100
 Ramin [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
   secondo voi .. per imparare ... la miglior distro qual'h ?!?!
 
 
 E' una domanda un po' da fessacchiotto su una mailing list dedicata a
 debian :)
 
 lo so lo so :)
 perr confido che chi usa debian non h un pincopallino che ha 
 installato per la prima volta
 ieri linux, e magari ha avuto altre distro prima di arrivare a debian 
 e quindi ha una conoscenza
 in ambito maggiore ...
 
 giusto ragionamento ?
 
 

Sbagliato, c'e' chi inizia direttamente da debian senza provarne altre.
Per imparare va bene una distro qualunque, tanto c'e' da imparare
comunque :)

-- 
Francesco P. Lovergine




[sythos@sythos.net: Re: menzogne su la repubblica]

2002-11-25 Per discussione Francesco P. Lovergine

Ricevuto e rigiro alla lista...

-- 
Francesco P. Lovergine
---BeginMessage---
On Mon, Nov 25, 2002 at 12:02:36AM +0100, Francesco Paolo Lovergine wrote:
 Ma comunque siamo in linea con la media delle cazzate che passano
 sui quotidiani e riviste (anche di settore). Fortuna che 'ste
 cazzate le dicono anche sui sw commerciali...

Semplice, c'e' la pagina contatti e ognuno manda la sua mail di
disappunto in CC anche al direttore. Motivando educatamente ogni punto e
magari invitandoli a seguire happening e manifestazioni, esempio il prossimo 
LinuxDay o al LinuxMeeting (che pero' non tutti i LUG fanno), evitando
cosi' in futuro di scrivere roba che ha indignato meta' della comunita'
linux e fatto piegare in due dalle risate l'altra meta'. 

PS: IMHO, se poi dite che e' tempo perso e nessuno leggera' la vostra
mail, io penso di mandarla...

--
 
Sythos - http://www.sythos.net

-BEGIN GEEK CODE BLOCK-

Version: 3.12 - GE d- s+:+ a+ C++ U P! L+++ E-- W+++ N++ o K- w O-- M- V-- PS+ 
PE++ Y+ PGP++ t++ 5 X+ R+ tv b++ DI++ D++ G++ e+++ h+ r y+

--END GEEK CODE BLOCK--

---End Message---


Re: non ho APT-GET

2002-11-15 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Nov 14, 2002 at 10:16:00PM +0100, Hugh Hartmann wrote:
 
 Dato che sono un cultore di alta archeologia debian, ho guardato nella 
 directory install di un CD-ROM della vecchia Debian Hamm 2.0r3 (quella
 fornita al Lime98 presso l'universita'La Sapienza di Roma, e che ti ho
 trovato? .. una delle prime versioni di apt, piu' precisamente il
 pacchetto: apt_0.1.7.deb che richiede la libc6 (=2.0.7u). Sempre nello
 stesso CD-ROM nella directory uppgrade e' presente un'altra versione di
 apt, che corrisponde al pacchetto: apt_0.1.4.bo_i386.deb, che dipende dalla
 libc5 (=5.4.0). Quindi anche la release precedente (la mitica Bo 1.31r6)
 della Debian aveva la possibilita' di utilizare anche apt oltre a dpkg e
 naturalmente essere usato come metodo di accesso di dselect ...


Non mi sono spiegato. In slink c'e' appositamente il pkg di upgrade
perche' in hamm e precedenti non necessariamente si doveva
avere apt installato. Di fatto l'upgrade puo' essere fatto anche 
con dselect dai cdrom ad esempio.

http://archive.debian.org/dists/slink/main/Release-Notes

Tanto h vero che si invita a installare apt-get appositamente prima 
di procedere.

Negli archivi ufficiali di hamm e bo invece non c'e' traccia di apt-get.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: apt-get morto ...

2002-11-14 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Nov 14, 2002 at 09:26:01AM +0100, Paolo Ariano wrote:
 ciao a*, era da un po' che non facevo:
 
 apt-get -t experimental upgrade 
 
 e dopo un po':
 
 apt-get update
 apt-get: error while loading shared libraries: libstdc++-libc6.2-2.so.3:
 cannot open shared object file: No such file or directory
 
 da che parte iniziereste dopo l'attimo di sublime stupore 
 


cd /usr/lib
ln -s libstdc++libc6.2-2.so.3 libstdc++-libc6.2-2.so.3

Piccolo typo nell'aggiornamento di gcc-2.95.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: apt-get update senza memoria è possibile?

2002-11-14 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Nov 14, 2002 at 03:53:58AM +0100, Giacomo Tesio wrote:
 Qualcuno mi sa spiegare perchh ottengo quest'errore?
 lanciando da console apt-get update! senza X o altre applicazioni in 
 corso e con 256 Mb di memoria reale e 512 di swap!
 
 Reading Package Lists... Error!   
 E: Dynamic MMap ran out of room
 E: Error occured while processing debwrap (NewFileVer1)
 E: Problem with MergeList 
 /var/lib/apt/lists/ftp1.us.debian.org_debian_dists_unstable_main_binary-i386_Packages
 E: The package lists or status file could not be parsed or opened.
 
 

Verifica lo spazio su disco piuttosto.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: apt-get su macchina vecchia

2002-11-14 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Nov 14, 2002 at 11:30:37AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Salve, mi sono trovato nella sala server una macchina con su una debian
 2.0... non veniva upgradata da anni :-)
 ho fatto un apt-get update ed ecco l'output:
 
 Get http://http.us.debian.org stable/contrib Packages
 Get http://http.us.debian.org stable/main Packages 
 Get http://http.us.debian.org stable/non-free Packages
 Fetched 6919k in 7s (987k/s)  
  
 Updating package file cache...
 E: Line 28330 in package file
 /var/state/apt/lists/http.us.debian.org_debian_dists_stable_main_binary-i386_Packages
 is too long.(2)
 E: Line 28330 in package file
 /var/state/apt/lists/http.us.debian.org_debian_dists_stable_main_binary-i386_Packages
 is too long.(2)
 
 che cavolo e' successo? se poi do' un apt-get upgrade:
 
 Updating package status cache...E: The cache file
 /var/cache/apt/srcpkgcache.bin is corrupted
 E: You should probably re-run apt-get update
 

Personalmente ti consiglio di dist-upgradare in ordine 2.1, 2.2 e poi 3.0.
Le versioni precedenti sono archiviate in:

http://archive.debian.org/dists/

Diversamente ti tocca upgradare in ordine libc e tutti i pkg della base.
E la cosa potrebbe non risultare 'liscia'.

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: non ho APT-GET

2002-11-14 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Thu, Nov 14, 2002 at 04:39:24PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Salve a tutti,
 
 ho trovato un'interressante server (funzionante con DNS e sendmail)

Figurati i security bug allora :)

 funzionante solo soletto in un angolo della sala server... sono andata a
 girottolare tra le shell ed i comandi ed ho visto che non ha installato
 apt, ma solo dpkg... facendo uname -a vedo che e' un 2.0 di debian...
 come si fa ad installare apt? mi scarico i .deb e li installo? volevo
 upgradare piano piano anche quella... lo sto gia' facendo con un'altro
 vecchio server che pero' aveva apt...
 

http://archive.debian.org/dists/slink/main/upgrade-2.0-i386/

In 2.0 non c'e' apt-get. 

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: ssh da xinetd

2002-11-13 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Aug 26, 2002 at 09:56:51PM +0200, Alberto wrote:
 Ho configurato il demone sshd per essere avviato da xinetd e il tutto 
 funziona 
 correttamente, ho perr il problema che se dopo un apt-get upgrade il demone 
 sshd h stato aggiornato mi ritrovo nelle dir rcX.d i link per l' avvio di 
 sshd. 
 Concludendo: c'e un modo di evitare che dopo ogni aggiornamento di sshd io 
 debba rimuovere i link?? non c' e un modo di dirgli che non deve essere 
 avviato?
 

Per la verita' c'e' la possibilta' di specificare di non avviare sshd 
al boot quando configuri il pkg. Lo si capisce dal file di init.d come
fare: creare un file opportuno sotto /etc...

-- 
Francesco P. Lovergine




Re: [filosofia] considerazioni politiche sul pinguino

2002-11-11 Per discussione Francesco P. Lovergine

Scusate, ma vi faccio rispettosamente notare che siete un bel po' OT.
Mi sembra piu' appropriato che apriate questo genere di thread in
una lista LUG oriented, dove sareste assolutamente in-topic.


-- 
Francesco P. Lovergine




Re: lilo (cancellati tutti i file in /boot)

2002-11-11 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Sun, Nov 10, 2002 at 11:52:16PM +0100, Andrea Beciani wrote:
 avanti per tentativi ho pensato di installare grub , e mi h andata bene , ma 
 volendo rimettere lilo c'h un modo non troppo complicato?

apt-get install --reinstall lilo

 P.S.: Ma a cosa servono tutti i file *.b , e h possibile un boot grafico alla 
 red-hat con lilo o con grub 

occorrono opportune patch

-- 
Francesco P. Lovergine




  1   2   3   4   >