Re: Annullare iscrizione

2023-04-19 Per discussione Gabriele Stilli
Il 19/04/23 17:48, Ro.Ma ha scritto:

> Nonostante ripetuti solleciti continuo a ricevere le vs. notifiche. Non
> voglio più riceverle, cortesemente annullate la mia iscrizione. Grazie

Per annullare l'iscrizione alla mailing list segui le istruzioni in uno
di questi link:
https://www.debian.org/MailingLists/#subunsub
https://www.debian.org/MailingLists/unsubscribe

Gabriele :-)



Re: Aggiornare da stretch a testing

2023-01-10 Per discussione Gabriele Stilli
Il 09/01/23 16:30, DF ha scritto:

> Buon giorno, attualmente ho un pc con debian Stretch e vorrei passarlo a 
> testing, così da tenerlo sempre aggiornato ma anche abbastanza stabile, e 
> possibile fare l'aggiornamento in un unico passaggio o prima dovrei 
> aggiornare 
> alle varie release intermedie?

In generale il percorso supportato è aggiornare a ciascuna release
intermedia (nel tuo caso, stretch → buster → bullseye → bookworm).

In pratica, se non ci sono software troppo critici, saltare le versioni
potrebbe anche funzionare. Ne scrive Ian Jackson (sviluppatore debian)
raccontando la sua esperienza qui:
https://diziet.dreamwidth.org/13087.html

Ovviamente tutto va preso con cautela e dipende molto da come è fatta la
tua installazione. Ti consiglio di leggere le note di rilascio di ogni
distribuzione e fare le tue scelte.

Un'altra opzione può essere quella di reinstallare il sistema, specie se
è partizionato in modo sensato e puoi salvare i tuoi dati in modo da
mantenerli o ricopiarli sulla nuova installazione (/home, /etc, /var…).

Gabriele :-)



Re: filezilla assente in bookworm

2023-01-02 Per discussione Gabriele Stilli
Il 26/12/22 12:06, Mattia Rizzolo ha scritto:

> É stato rimosso da testing lo scorso mese, per questo bug:
> https://bugs.debian.org/1019835
> https://forum.filezilla-project.org/viewtopic.php?t=55191
> 
> Sinceramente, guardando quei bug, ho i miei dubbi che riescano a
> reintrodurlo in tempo per il rilascio di bookworm: stando all'attuale
> schedule hanno meno di 2 mesi di tempo.

Il bug è stato chiuso, nel senso che il responsabile ha messo una patch
per far compilare filezilla con wxwidgets 3.2. Vediamo se basterà o se,
come scritto nel thread indicato sul forum Filezilla, il fatto che
compili non vuol dire che poi funzioni.

Gabriele :-)



Re: libmp3lame0 ed audio

2022-12-05 Per discussione Gabriele Stilli
Il 05/12/22 10:05, Luca Sighinolfi ha scritto:

> qualche giorno fa ho riavviato il PC dopo un po' di tempo (circa 90 gg).
> 
> Debian testing aggiornata quotidianamente, 
> kernel 6.0.0-5-amd64 #1 SMP PREEMPT_DYNAMIC

Secondo me non hai esattamente testing…

> In realtà il sistema mi dice che libmp3lame0 è all'ultima versione, ma
> dice anche che libavcodec57 chiede una versione maggiore di 3.99 (ed
> effettivamente la 3.100 è maggiore di 3.99), ma non gli piace

libavcodec57 si è visto per l'ultima volta in stretch, che è
oldoldstable, altro che testing :-)

Io farei un controllo su cosa veramente gira su quella macchina.

>   libmp3lame0 is already the newest version (3.100-6). 
>   You might want to run 'apt --fix-broken install' to correct these.
>   The following packages have unmet dependencies: 
>libavcodec57 : Depends: libmp3lame0 (>= 1:3.99.0) but 3.100-6
>is to be installed

Per la cronaca, il problema con la dipendenza si chiama "epoch": la
versione di libmp3lame0 da cui dipenderebbe libavcodec57 è 1:3.99.0 (o
successive), con un epoch di "1:", mentre la versione che hai tu è
3.100, senza epoch. Un numero di versione con epoch è sempre più recente
di un numero senza epoch e un numero di versione con epoch maggiore è
sempre più recente di uno con epoch minore.

Quindi, per Debian, 1:3.99.0 è più recente di 3.100, perché il primo ha
un epoch, il secondo no. Per questo apt protesta: secondo apt, la
dipendenza non è soddisfatta.

Però la cosa è comunque sospetta, perché proprio dalla pagina di
libavcodec57 su packages debian.org si nota che la dipendenza è su
libmp3lame0 senza specificare numeri di versione:
https://packages.debian.org/stretch/libavcodec57

Mi viene quindi il dubbio che quel pacchetto venga da un altro archivio
(ad esempio, tiro a caso, deb-multimedia.org).

Dai un'occhiata al contenuto di /etc/apt/sources.list e della directory
/etc/apt/sources.list.d ed eventualmente agisci di conseguenza.

Gabriele :-)



Re: Debian Finally Starts a General Resolution to Consider a Non-Free Firmware Image

2022-10-04 Per discussione Gabriele Zappi
Buongiorno, condivido pienamente tutto ciò che dici.
Altro che fallito, Alessandro Rubini! :-D Oltre a riconfermare (semmai ce
ne fosse bisogno) la tua indubbia competenza tecnica, dimostri anche grande
saggezza!

Un saluto. :)
Gabo

[image: Mailtrack]
<https://mailtrack.io?utm_source=gmail_medium=signature_campaign=signaturevirality11;>
Sender
notified by
Mailtrack
<https://mailtrack.io?utm_source=gmail_medium=signature_campaign=signaturevirality11;>
04/10/22,
09:19:49
Remove

Il giorno lun 3 ott 2022 alle ore 10:11 Alessandro Rubini <
rub...@arcana.linux.it> ha scritto:

> > se la macchina deve far girare un sistema libero non deve richiederli,
>
> Sembra lapalissiano, ma secondo me e` proprio sbagliato dentro.
>
> Sia chiaro, vorrei firmware libero, ma non e` fondamentale come avere
> un driver libero.
>
> Il firmware e` parte dell'hardware. Se accetto che l'hardware non sia
> libero non ha senso che la meni sul firmware.
>
> In ogni caso l'hardware e` liberamente utilizzabile: la scheda wifi
> (usb o pcix o altro) la monto su qualunque architettura, anche riscv;
> basta portarmi dietro il binario del firmware.
>
> E secondo me a menarla sul firmware ci facciamo anche la figura dei
> fessi. Le poche periferiche che non richiedono un firmware esterno
> semplicemente lo hanno dentro e costano di piu`. Quasi tutto ormai ha
> un processore infilato da qualche parte su per il naso: sicuramente
> tutte le schede wifi, tutte quelle usb e immagino molte schede
> di rete pci di fascia alta, schede audio e chissa` cos'altro.
> Ormai solo il gpio non ha firmware associato.
>
> Insistere a non voler inviare un .bin alla periferica e` perdente, non
> solo perche` in pratica vuol dire non poter usare quasi niente, ma
> perche` quel poco che non lo richiede lo ha gia` precaricato, e
> filosoficamente non cambia niente.
>
> Discorso diverso per i driver, ovviamente. Per vari motivi che
> non ha senso ripetere qui.
>
> Ma so che sono parole al vento: chi e` convinto non ascolta ragioni.
> Come conseguenza la fsf e` ormai irrilevante e noi siamo
> dei falliti in una nicchia fuori dal mondo. Io per primo.
>
>

-- 

Best regards,

*Gabriele Zappi*
*http://www.gabrielezappi.net <http://www.gabrielezappi.net>*
GNU/Linux user #380098


Re: bash in at command

2022-10-04 Per discussione Gabriele Zappi
Non vorrei allora che l'installazione di bash nel tuo ambiente non fosse
completa, e quindi /bin/bash si traduca in un link simbolico a sh ...
Proverei a fare un sudo apt -y --reinstall install bash, nel dubbio, e poi
riproverei.

Buona giornata,

[image: Mailtrack]
<https://mailtrack.io?utm_source=gmail_medium=signature_campaign=signaturevirality11;>
Sender
notified by
Mailtrack
<https://mailtrack.io?utm_source=gmail_medium=signature_campaign=signaturevirality11;>
04/10/22,
09:13:51
Remove

Il giorno lun 3 ott 2022 alle ore 16:45 Piviul  ha
scritto:

> On 03/10/22 14:19, Gabriele Zappi wrote:
>
> Hai provato mettendo:
>
> #!/bin/bash
>
> In testa allo script?
>
> certo, c'è sempre stato!
>
> Piviul
>


-- 

Best regards,

*Gabriele Zappi*
*http://www.gabrielezappi.net <http://www.gabrielezappi.net>*
GNU/Linux user #380098


Re: bash in at command

2022-10-03 Per discussione Gabriele Zappi
Hai provato mettendo:

#!/bin/bash

In testa allo script?

[image: Mailtrack]
<https://mailtrack.io?utm_source=gmail_medium=signature_campaign=signaturevirality11;>
Sender
notified by
Mailtrack
<https://mailtrack.io?utm_source=gmail_medium=signature_campaign=signaturevirality11;>
03/10/22,
14:18:26
Remove

Il giorno lun 3 ott 2022 alle ore 12:35 Piviul  ha
scritto:

> Ciao a tutti, c'è un modo impostare l'esecuzione automatica di un bash
> script usando atd? Quando lo imposto viene usato sh ma io vorrei proprio
> usare bash
>
> Grazie
>
>

-- 

Best regards,

*Gabriele Zappi*
*http://www.gabrielezappi.net <http://www.gabrielezappi.net>*
GNU/Linux user #380098


Re: software di ticketing

2022-09-17 Per discussione Gabriele Stilli
Il 12/09/22 13:48, MAURIZI Lorenzo ha scritto:

> Non credo sia pacchettizzato, ma io ho usato in passato con molta
> soddisfazione un ottimo sostituto del proprietario Jira, che è
> Redmine (https://www.redmine.org)

Casualmente, proprio in questi giorni Redmine è entrato in testing :-)

Gabriele :-)



Re: ytfzf: POSIX script per trovare e vedere video di youtube dal terminale

2022-07-21 Per discussione Gabriele Stilli
Il 17/07/22 11:02, Davide Prina ha scritto:
> ho trovato questo interessante programma che permette, direttamente dal 
> proprio
> terminale, di cercare e visualizzare filmati su youtube.
> 
> Il pacchetto è presente solo su unstable[¹], però è possibile scaricarlo[²] a
> mano e installarlo anche su testing con il seguente comando
> # apt install /PERCORSO/ytfzf*.deb

Grazie della segnalazione. Il pacchetto è ora anche in testing. L'ho
installato, vediamo come va.

Gabriele :-)



Re: RISC-V in arrivo sul mercato

2022-07-12 Per discussione Gabriele Stilli
Il 10/07/22 11:42, Davide Prina ha scritto:

> Non so se avete visto la notizia che lenovo ha buttato fuori un 
> portatile su cui non è possibile eseguire null'altro che non sia 
> windows.

Sul tema, due post di Matthew Garrett (Debian Developer), uno più
leggero e specifico e uno più tecnico e generale:

https://mjg59.dreamwidth.org/59931.html
https://mjg59.dreamwidth.org/60248.html

Gabriele :-)



Re: Virus Symbiote

2022-06-15 Per discussione Gabriele Stilli
Il 15/06/22 16:52, pinguino ha scritto:

>> aptitude search ?obsolete restituisce tutti i pacchetti che non hanno
[...]
> Il comando in questione da i risultati visibili subito a terminale ?
> O devo cercare da qualche parte i risultati ?
> 
> Perché ho dato questo, da terminale :
> ~$ aptitude search obsolete
> 
> cosi , e mi risponde cosi :
> ~$

Occhio, devi usare il punto interrogativo prima di "obsolete", perché è
un modello di ricerca:

aptitude search ?obsolete

Se anche così ti dà risposta vuota, vuol dire che non hai pacchetti
obsoleti (cioè pacchetti che non si trovano in alcun archivio presente
in sources.list o in sources.list.d). Questo ovviamente non vuol dire
non avere pacchetti "strani", perché dipende, appunto, dal contenuto di
sources.list e sources.list.d.

Un altro comando utile allo scopo:

apt-show-versions | grep 'No available version'

(se ti dice "command not found" o simili, installa apt-show-versions)

Gabriele :-)



Re: client email - ma poco OT

2022-06-15 Per discussione Gabriele Stilli
Il 09/06/22 11:08, Leonardo Boselli ha scritto:

> l'A22 che ho preso però non ha il client email !
> cosa ci posso mettere ?

Aggiungo a quanto ti hanno già detto: FairEmail
https://email.faircode.eu/

presente anche su F-Droid.

Gabriele :-)



Re: volume audio

2022-04-03 Per discussione Gabriele Stilli
Il 03/04/22 07:51, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

> solo che mi dice
> 
> No files found for
> app-mate\x2dvolume\x2dcontrol\x2dstatus\x2dicon-autostart.service. 
> Run 'systemctl edit --user --force --full
> app-mate\x2dvolume\x2dcontrol\x2dstatus\x2dicon-autostart.service' to
> create a new unit.
> 
> e se lancio il run mi viene un editor che non conosco ( ad occhio è
> vim)


Quel comando crea il file di systemd "icon-autostart.service" e ti
permette di modificarlo. Devi metterci le linee menzionate sopra:

[Service]
Restart=always

salvarlo e poi dare i comandi già detti:

$ systemctl --user daemon-reload
$ systemctl --user restart
app-mate\\x2dvolume\\x2dcontrol\\x2dstatus\\x2dicon-autostart.service

(quest'ultimo tutto su una riga)

Se non fosse chiaro, questo è un rimedio temporaneo, che fa ripartire
automaticamente il programma ogni volta che si ferma, in attesa che
correggano il bug.

Per l'editor, forse è davvero vim; per cambiarlo, agisci sulle variabili
d'ambiente $EDITOR, $VISUAL o (per systemd) $SYSTEMD_EDITOR (vedi "man
systemctl", sezione "ENVIRONMENT" voce "$SYSTEMD_EDITOR").

Gabriele :-)



Re: volume audio

2022-04-02 Per discussione Gabriele Stilli
Il 02/04/22 19:32, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

> Sto usando debian 12 con Mate
> 
> l' applet "volume audio" sul pannello ogni tanto c' è ed ogni tanto
> non c' è 

Potrebbe essere dovuto a questo bug:
https://bugs.debian.org/971783

Gabriele :-)



Re: buon anno nuovo

2022-01-01 Per discussione Gabriele Stilli
Il 01/01/22 09:35, marco ha scritto:

> buon anno nuovo

Buon anno nuovo!

Gabriele :-)



Re: Errore di dpkg aggiornando il kernel

2021-10-16 Per discussione Gabriele Stilli
Il 16/10/21 20:18, Leandro Noferini ha scritto:

> Ho provato a cercare ma in italiano non trovo niente e non ricordo 
> più come fare a togliere temporaneamente la localizzazione: settando 
> la variabile LANG= prima del comando non mi funziona.

Prova così:

LC_ALL=C apt -f install

Gabriele :-)



Re: hplip

2021-04-29 Per discussione Gabriele Stilli
Il 29/04/21 17:35, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

> Hplip funziona in debian 10 ma non in debian11
> come funziona in ubuntu 19.10 ma non in ubuntu 20.04 ed ubuntu 20.10

Che vuol dire "non funziona"? Hai provato ad aprire un bug?

> Con i pin si potrebbe impedire l' upgrade ?

Direi di sì. Considera anche di mettere i pacchetti in hold:

apt-mark hold nomepacchetto
oppure
aptitude hold nomepacchetto

Gabriele :-)



Re: ot

2020-12-25 Per discussione Gabriele Stilli
Il 24/12/20 17:42, marco ha scritto:

> Buon natale a tutti voi

Buon Natale!

Gabriele :-)



Re: debian/Sid: apt-listbugs bacato blocca aggiornamenti

2020-11-17 Per discussione Gabriele Stilli
Il 17/11/20 13:30, Davide Prina ha scritto:

>> # apt update  >> msg 2>&1
>> WARNING: apt does not have a stable CLI interface. Use with caution in 
>> scripts.
> 
> può essere grave che ti dia tale errore, probabilmente ti serve 
> l'ultima versione di apt per poter gestire correttamente gli 
> aggiornamenti.

Ma no, non c'entra niente. Dice solo che i messaggi di output di apt
possono cambiare di versione in versione e quindi di non fidarsi se si
usano in script che dipendono fortemente dal formato di questi messaggi,
ad esempio se si cercano determinate stringhe o per estrarre i nomi dei
pacchetti. Quel messaggio compare ogni volta che apt si accorge che il
suo output è ridiretto verso un file o in pipe verso un altro programma.
Per quanto ne so, è del tutto normale e non è sintomo di problemi nel
sistema.

Se capisco bene, il problema principale è apt-listbugs, che attiva un
qualche bug in Ruby, probabilmente c'è qualche pacchetto vecchio che va
aggiornato, ma non si può perché lo stesso apt-listbugs si mette di
mezzo. Un bel Comma 22, nevvero :-)

Soluzioni che vedo:

1) rimuovere di forza apt-listbugs, ad esempio con "dpkg -P
apt-listbugs", aggiornare/riparare il sistema e poi magari reinstallarlo;

2) disabilitare la chiamata ad apt-listbugs commentando le righe in
/etc/apt/apt.conf.d/10apt-listbugs, aggiornare/riparare il sistema e poi
magari riportare quel file allo stato precedente.

Vediamo se così riusciamo a domare la bestia :-D

Gabriele :-)



Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Gabriele Stilli
Il 14/11/20 17:12, Giuliano Curti ha scritto:

> Mi sembra di aver capito che Tulip ha trattato i pacchetti Debian come
> nodi e le dipendenze come archi, esattamente come in un grafo.
> 
> Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare i
> digraphs (grafi orientati).

Sicuramente è non riflessiva, ma forse in questo caso volevi dire "non
simmetrica" :-)

(sì, mi piace fare il pignolo :-P)

Gabriele :-)



Re: aggiornamento bullseye

2020-11-06 Per discussione Gabriele Stilli
Il 06/11/20 15:00, Sabrewolf ha scritto:

> Mi sono fermato quando ho visto che richiede 877 mega.
> 
> Sapete dirmi perché è richiesto quasi 1 giga per aggiornare pacchetti
> già installati e senza installare nessun nuovo pacchetto ? Che
> succede ?

Me n'ero accorto anch'io, così ho cominciato a guardare un po' i
changelog. Credo che il principale indiziato sia questo (dal changelog
di gcc-10):

  * Also enable the extra checking on amd64, arm64, ppc64el, s390x, and
don't strip the executables.  This will be reverted within a few weeks,
please don't send bug reports about that.

"Don't strip the executables" dovrebbe voler dire che all'interno degli
eseguibili rimangono dei simboli, collegati a librerie esterne, che
altrimenti sarebbero cancellati. Ed evidentemente per GCC e i suoi
fratelli questi simboli sono tanti.

"Ovviamente" qualcuno ha segnalato la cosa, nonostante l'avvertimento:
https://bugs.debian.org/973545
https://bugs.debian.org/973785

Gabriele :-)



Re: pgAdmin4 su debian buster

2020-11-04 Per discussione Gabriele Stilli
Il 04/11/20 11:59, Piviul ha scritto:

> no, veramente sto usando la testing:
>> $ lsb_release -a
>> No LSB modules are available.
>> Distributor ID:    Debian
>> Description:    Debian GNU/Linux bullseye/sid
>> Release:    10.6
>> Codename:    buster

Però c'è qualcosa che non quadra: qui "Codename" dovrebbe essere
"bullseye", non "buster".

> non mi sembra, python è sempre dei repository ufficiali debian:
>>  apt-cache policy python3.{7,8}
>> python3.7:
>>   Installato: 3.7.3-2+deb10u2
>>   Candidato:  3.7.3-2+deb10u2
>>   Tabella versione:
>>  *** 3.7.3-2+deb10u2 500
>>     500 http://deb.debian.org/debian buster/main amd64 Packages
>>     100 /var/lib/dpkg/status
>> python3.8:
>>   Installato: 3.8.2-1+b1
>>   Candidato:  3.8.2-1+b1
>>   Tabella versione:
>>  *** 3.8.2-1+b1 100
>>     100 /var/lib/dpkg/status

Anche qui: python3.7 è stato tolto da testing, quindi non dovresti più
averlo. Secondo me non hai esattamente testing, ma un misto stable/testing.

> Comunque sono conscio che installando software fuori dai repository
> debian qualcosa potrebbe non funzionare più come dovrebbe...
> 
> Ma il problema è: come fare per riuscire ad installarlo?

Quello che ti serve è python3 in versione precedente a 3.8 (e tutte le
sue dipendenze, ovviamente; nota inoltre che python3 e python3.7 sono
due pacchetti diversi e ti servono entrambi). Prova ad andare su snapshot:
https://snapshot.debian.org/
leggi le istruzioni e installa la versione giusta di python3 (l'ultima
che vedo è 3.7.5-3).

Gabriele :-)



Possibile errore di traduzione in update-alternatives

2020-09-29 Per discussione Gabriele Stilli
Ciao,

oggi aggiornando il sistema (testing) mi è comparso questo avvertimento:

update-alternatives: attenzione: viene forzata l'installazione
dell'alternativa /usr/bin/bibtex.original poiché il gruppo bibtex è
danneggiato
update-alternatives: attenzione: /usr/share/man/man1/bibtex.1.gz non
viene sostituito con un collegamento

Provando a reinstallare il pacchetto colpevole (per la cronaca:
texlive-binaries) ma stavolta in modo che le risposte fossero in
inglese, il messaggio diventa:

update-alternatives: warning: forcing reinstallation of alternative
/usr/bin/bibtex.original because link group bibtex is broken
update-alternatives: warning: not replacing
/usr/share/man/man1/bibtex.1.gz with a link

Confrontando i due messaggi si vede che ad essere danneggiato è il "link
group" e non un generico "gruppo" come dice la traduzione italiana. La
cosa può confondere l'utente (io ad esempio non ho capito subito che per
"gruppo" non si intende un oggetto definito in /etc/group).

Non essendo un grosso esperto di update-alternatives, non saprei come
tradurre meglio "link group", ma mi sembra comunque da segnalare.

Gabriele :-)



Re: adb

2020-09-19 Per discussione Gabriele Stilli
Il 19/09/20 17:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

> -->>>E: Il pacchetto "android-sdk-platform-tools-common" non ha 
> candidati da installare

Ci sono dei bug RC che hanno fatto sì che quel pacchetto, insieme ad
altri, fosse rimosso da Bullseye (che, non dimentichiamolo, attualmente
è "testing"). Partendo da qui:
https://tracker.debian.org/pkg/android-sdk-meta

(android-sdk-meta è il pacchetto sorgente di cui fa parte
android-sdk-platform-tools-common)

si vede che due dei pacchetti coinvolti sono
android-platform-system-tools-aidl e android-platform-art e infatti ci
sono due bug RC che riguardano questi pacchetti:
https://bugs.debian.org/966912
https://bugs.debian.org/963058

Quindi bisogna aspettare che li correggano.

Potrebbero essercene altri, visto che i pacchetti Debian che lavorano su
Android sono molti e le relazioni fra essi abbastanza complicate.

Comunque, poiché quella è solo una raccomandazione di adb e non una
dipendenza stretta, puoi provare a dire ad APT di ignorarla:

apt-get install --no-install-recommends adb

anche se non so quanto poi adb potrà funzionare senza un pacchetto
raccomandato (dipende da quali funzionalità ti servono esattamente).

L'alternativa è prendere i pacchetti mancanti da unstable o da backports.

In generale, se un pacchetto sembra essere stato tolto in Debian,
chiedere a https://tracker.debian.org/ fornisce quasi sempre degli
ottimi indizi sul perché è successo.

Gabriele :-)



Re: Salve, problema con sorgenti

2020-09-04 Per discussione Gabriele Stilli
Il 04/09/20 20:01, lorenzo zavanone ha scritto:

> root@zava:~# sudo apt update
> E: Tipo "sudo" non riconosciuto alla riga 1 nel file delle sorgenti
> /etc/apt/sources.list
> E: Impossibile leggere l'elenco dei sorgenti.

Incolla qui il contenuto del file /etc/apt/sources.list e, se ci sono,
anche dei file in /etc/apt/sources.list.d .

Gabriele :-)



Re: [software] client lettore di newsgroup alternativo a pan

2020-05-30 Per discussione Gabriele Stilli
Il 29/05/20 13:59, peterpunk ha scritto:

> nntp.aioe.org @ http://www.aioe.org/

Confermo. Attualmente sto seguendo solo un paio di NG, ma ben raramente
aioe mi ha lasciato a piedi o in balia dello spam.

Gabriele :-)



Re: [software] client lettore di newsgroup alternativo a pan

2020-05-28 Per discussione Gabriele Stilli
Il 28/05/20 15:35, WinterMute ha scritto:

> voi cosa utilizzate?

Mozilla Thunderbird funziona bene anche come client NNTP.

In alternativa, fai il grande salto e prova slrn :-D

Gabriele :-)



Re: paragrafo non tradotto

2020-05-06 Per discussione Gabriele Stilli
Il 06/05/20 15:39, Paolo Garro ha scritto:

> Nella pagina 
> http://manpages.ubuntu.com/manpages/trusty/it/man8/adduser.8.html c’è
> un paragrafo relativo ad adduser non tradotto:

È una manpage Ubuntu, quindi io scriverei a un contatto in Ubuntu, non
in Debian (il fatto che Ubuntu sia una derivata Debian non conta).

In Debian quel paragrafo è tradotto e si presenta così:

adduser copia i file da SKEL nella directory home e richiede le
informazioni per finger (gecos) e la password. Il valore per  il campo
gecos può essere inserito anche usando l'opzione --gecos. Con l'opzione
--disabled-login l'account viene creato ma non è possibile accedere fino
  a  quando non viene impostata una password. Con l'opzione
--disabled-password non viene impostata la password, è comunque
possibile accedere al sistema (per esempio tramite SSH con chiavi RSA).

Noto che l'ultimo periodo:

To set up an encrypted home directory for the new user, add the
--encrypt-home option. For more information, refer to the -b option of
ecryptfs-setup-private(1).

in Debian non è presente neanche nella manpage inglese.

Probabilmente il paragrafo è stato aggiornato nella versione in Ubuntu e
quella in Debian è rimasta indietro.

Gabriele :-)



Re: Mutt e charset UTF-8 (era: Perché tutte le e-mail dei NGs finiscono nella cartella spam?)

2020-02-08 Per discussione Gabriele Stilli
Il 08/02/20 16:07, Ennio-Sr ha scritto:

> Intanto a volo: mi è capitata un'altra cosa strana. 

Ecco, in questa tua email le accentate si vedono bene. Qui "file" mi
dice "UTF-8 Unicode text".

> Ora, se uso vim per vederlo, le accentate le vedo come punti 
> interrogativi; se invece uso 'sudo vim fileA' le vedo bene: che 
> diavoleria è mai questa?

Prova a dare il comando "locale" sia da utente comune che da root.

Oppure confronta il .vimrc dell'utente comune con quello di root.

Gabriele :-)



Re: Mutt e charset UTF-8 (era: Perché tutte le e-mail dei NGs finiscono nella cartella spam?)

2020-02-07 Per discussione Gabriele Stilli
Il 07/02/20 20:05, Ennio-Sr ha scritto:

> Se mi indichi data e ora provo anch'io a isolarla e a verificare con
> "file mail.txt" ...

Direi qualunque tua email contenente caratteri non-ASCII.

> Si`, uso vim e il mio '.vimrc' � molto semplice:
> 
> set tw=74 
> set fileencodings=utf-8,en_US,iso-8859-1,iso-8859-15,cp950,latin1
> 

Prova:
set encoding=utf-8
set fileencoding=utf-8

Fonte:
https://stackoverflow.com/questions/1650/set-encoding-and-fileencoding-to-utf-8-in-vim

Gabriele :-)



Re: Mutt e charset UTF-8 (era: Perché tutte le e-mail dei NGs finiscono nella cartella spam?)

2020-02-06 Per discussione Gabriele Stilli
Il 07/02/20 00:14, Ennio-Sr ha scritto:

> Dopo molte altre letture mi sono convinto che tutto dipende dal 
> 'pager' interno usato da mutt.

Il pager ha effetto solo su come mutt ti fa vedere la mail, mentre il
problema è che gli header dicono "UTF-8" ma il corpo della mail è in
Latin-qualcosa (su una tua mail "file" mi dice "ISO-8859 text").

Secondo me è l'editor usato per scrivere la mail (hai detto vi?) che ti
salva il testo in un altro charset. Hai provato a guardare la
configurazione dell'editor?

Gabriele :-)



Re: auguri

2019-12-31 Per discussione Gabriele Stilli
Il 30/12/19 10:44, marco ha scritto:

> Auguri di buon anno a tutti

Auguri a tutti!

Gabriele :-)



Re: Includere CDEmu in Debian

2019-12-05 Per discussione Gabriele Stilli
Il 05/12/19 17:36, Jean-Philippe MENGUAL ha scritto:

> Risulta che la risposta alla tua domanda dipende da quello che vuoi: 
> richiedere o contribuire. Se vuoi richiedere, devi aprire un bug sul 
> pachetto wnpp, cominciando da "RFP" (request for packaging", sperando
> che interessi qualcuno.

In realtà una RFP ci sarebbe già, solo che per ora non si è mosso nulla:

https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=237925
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=705409

Gabriele :-)



Re: Attenzione bug in sudo

2019-10-17 Per discussione Gabriele Stilli
Il 17/10/19 14:07, Gabriele Stilli ha scritto:

> Non ho capito che versione hai. Ieri su buster/security è entrata la
> versione 1.8.27-1+deb10u1, che corregge il problema.

Piccola correzione: la versione corretta è entrata in buster tre giorni
fa, non ieri.

Gabriele :-)



Re: Attenzione bug in sudo

2019-10-17 Per discussione Gabriele Stilli
Il 17/10/19 14:01, Gabriele Stilli ha scritto:

> Ieri è entrata in unstable la 1.8.27-1.1 che corregge il problema (non
> so perché non abbiano usato direttamente la 1.8.28).

Dimenticavo, visto che non è ancora comparso in questo thread, il
relativo bug nel BTS Debian:
https://bugs.debian.org/942322

Gabriele :-)



Re: Attenzione bug in sudo

2019-10-17 Per discussione Gabriele Stilli
Il 17/10/19 10:02, Portobello ha scritto:

> Ciao Lista, Io su buster ho ancora la versione 1.8.27-1+debu1, ma 
> anche seguendo queste istruzioni: 
> https://www.sudo.ws/alerts/minus_1_uid.html
> 
> non mi riesce di sfruttare proprio il bug indicato.

Non ho capito che versione hai. Ieri su buster/security è entrata la
versione 1.8.27-1+deb10u1, che corregge il problema. Quindi, se volevi
dire che hai proprio quella, allora sei a posto.

Tieni poi conto che, come scritto nell'URL suddetto, il bug è
sfruttabile solo in presenza di condizioni particolari nel file
/etc/sudoers (o in un file in /etc/sudoers.d/).

> Forse la versione corretta è ancora in testing ?

No, in testing ancora non c'è (forse arriva domani o dopodomani) e
comunque credo che gli aggiornamenti a stable non passino da testing.

Gabriele :-)



Re: Attenzione bug in sudo

2019-10-17 Per discussione Gabriele Stilli
Il 16/10/19 22:40, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:

> Nel repo unstable c'è ancora la 1.8.27, per cui ancora qualche giorno
> poi penso sia presente.

Ieri è entrata in unstable la 1.8.27-1.1 che corregge il problema (non
so perché non abbiano usato direttamente la 1.8.28).

Gabriele :-)



Re: Strano comportamento su vs sudo

2019-09-23 Per discussione Gabriele Stilli
Il 23/09/19 21:07, Luca Costantino ha scritto:

> E' cambiato qualcosa da Debian 9 in poi? Perche' e' la prima volta 
> che mi succede una cosa del genere...

È cambiato il comportamento di "su" dalla versione 2.32-0.4 di
util-linux. Leggi /usr/share/doc/util-linux/NEWS.Debian.gz .

Fra l'altro questa cosa era già emersa in altri thread :-)

Gabriele :-)



Re: dpkg-reconfigure locales

2019-09-06 Per discussione Gabriele Stilli
Il 06/09/19 20:05, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

> "su"   mi chiede password

Giustamente, ti chiede la password di root.

> "su-"  non esiste

"su -", con uno spazio dopo "su". Anche questo dovrebbe chiederti la
password di root.

> "sudo"  trova dpkg-reconfigure

Bene, allora puoi dare "sudo dpkg-reconfigure locales" e cambiare locale
con quello.

> io vorrei cambiare solo il linguaggio ma trovo
> 
> LANGUAGE
> 
> e
> 
> LANG
> 
> cosa uso ?

Io ho:

LANG=it_IT.UTF-8
LANGUAGE=

quindi a sensazione dovresti usare LANG. Ma qui ammetto che sono
ignorante sui dettagli.

Gabriele :-)



Re: dpkg-reconfigure locales

2019-09-06 Per discussione Gabriele Stilli
Il 06/09/19 18:29, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

> Se io guardo qui
> 
> https://wiki.debian.org/it/Locale
> 
> trovo che per riconfigurare locale si usa
> 
> dpkg-reconfigure locales 
> 
> 
> ma quando lo uso come root  bullseye mi dice
>  
> bash: dpkg-reconfigure: comando non trovato
> 
> Come si fa a riconfigurare solo il linguaggio locale ?

Controlla per scrupolo di avere installato il pacchetto "debconf" (è un
pacchetto richiesto, ma non si sa mai):

dpkg -l debconf
apt install debconf

Controlla di essere veramente root, in particolare di avere /usr/sbin
nel tuo path:

whoami
echo $PATH

Come fai a diventare root? Se usi semplicemente "su", non va più bene:
usa "su -".

Da ultimo, prova a lanciare il comando con il path completo:

/usr/sbin/dpkg-reconfigure locales

Così proviamo a capire dov'è il problema.

Gabriele :-)



Re: pdf in loop

2019-09-02 Per discussione Gabriele Stilli
Il 02/09/19 11:13, Piviul ha scritto:

> Ciao a tutti dovrei mandare in loop una presentazione in pdf che 
> cambia automaticamente le pagine dopo tot secondi: avete idea se 
> esiste un tale software?

Ho guardato in fretta, ma mi pare che "impressive" faccia al caso tuo.

Gabriele :-)



Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Gabriele Stilli
Il 08/08/19 16:08, peterpunk ha scritto:

> Su https://www.debian.org/security/faq#testing si legge infatti che:

Si veda anche il punto successivo:
https://www.debian.org/security/faq#contrib

Gabriele :-)



Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Gabriele Stilli


Il 08/08/19 15:07, Piviul ha scritto:

> Il 08/08/19 15:01, peterpunk ha scritto:
>> [...]
>> Su testing la sicurezza per contrib e non-free non è effettivamente
>> gestita, tanto vale accorciare le stringhe ;)> intendi che tanto vale non 
>> mettere il repository relativo a
> debian-security giusto?
Intende dire, se non erro, che "contrib non-free" si può anche togliere,
lasciando solo "main". E mi sa che non ha torto :-)

Gabriele :-)



Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Gabriele Stilli
Il 08/08/19 14:06, Piviul ha scritto:

> Ciao a tutti, non ricordo più se in debian testing sia normale che non
> esista il repository di debian-security.


deb https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main
contrib non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main
contrib non-free

Vedi anche:
https://lists.debian.org/debian-devel-announce/2019/07/msg4.html

Gabriele :-)



Re: Auguri di buone feste!

2018-12-27 Per discussione Gabriele Stilli
Il 25/12/18 10:46, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:

> Non mi pare sia passato, per cui con questa mia auguro a tutti serene
> e buone feste.

Buone feste a tutti!

Gabriele :-)



Re: Thunderbird 60 su stable e testing ancora con 52

2018-10-03 Per discussione Gabriele Stilli
Il 02/10/2018 15:00, Francesco Porro ha scritto:

> Ho un dubbio riguardante il client di posta che uso, Mozilla
> Thunderbird, visto che la versione ESR 60 (Quantum) è stata resa
> disponibile su Stable (Stretch) già da qualche settimana, mentre su
> testing (Buster) siamo ancora alla 52.9.

Da queste pagine:
https://tracker.debian.org/pkg/thunderbird
https://buildd.debian.org/status/package.php?p=thunderbird
parrebbe che ci siano problemi di dipendenze (cargo e rustc) su mips e
mipsel.

Gabriele :-)



Re: [RISOLTO] Audio sparito su SID

2018-06-30 Per discussione Gabriele Stilli
Il 26/06/2018 12:49, HamRadio ha scritto:

> Io sono su Buster e confermo l'esistenza del problema.

Oggi in testing è entrato timidity (e compagni) versione 2.14.0-8 che
avrebbe dovuto risolvere i bug citati in precedenza (in realtà marcati
come risolti nella versione 2.14.0-4). Nei messaggi di configurazione vedo:

Aggiunta dell'utente «timidity» al gruppo «audio» ...
Aggiunta dell'utente timidity al gruppo audio
Fatto.

Sorpresa… il bug è tornato e l'audio non si sente più. Togliendo
timidity dal gruppo audio e riavviando, il suono torna.

Ho scritto nel bug #901931 descrivendo la mia esperienza. Mi sa che ci
sia ancora da lavorarci.

Sì, potrei disinstallare timidity-daemon, ma è una toppa, non una soluzione.

Gabriele :-)



Re: [RISOLTO] Audio sparito su SID

2018-06-23 Per discussione Gabriele Stilli
Il 23/06/2018 09:16, Luca Costantino ha scritto:

> Mitico!!
> La stessa soluzione ha funzionato anche per me!!

Bene :-)

anche qui un altro riavvio conferma quantomeno che nella situazione
attuale il problema non si manifesta. A beneficio dei posteri marco
l'oggetto del thread come "risolto".

Mi rimane un piccolo dubbio: nel bug 901148 già citato si vede che
timidity usa i dispositivi elencati in "fuser", mentre nel mio caso il
comando non restituiva alcunché. Mi rimane quindi la domanda su come
effettivamente timidity (o il suo demone lanciato all'avvio del sistema)
potesse bloccare l'audio. Ma immagino siano tecnicismi che non incidano
sulla questione :-)

Gabriele :-)



Re: Audio sparito su SID

2018-06-22 Per discussione Gabriele Stilli
Il 21/06/2018 16:00, Gabriele Stilli ha scritto:

> Stessa cosa per me, ma su testing con MATE. Non ho ancora indagato, 
> ma il primo indiziato probabilmente è pulseaudio.

Risolto. Forse.

Girando un po' per la rete in cerca di aiuto, arrivo alla documentazione
di pulseaudio, in particolare qui:

https://www.freedesktop.org/wiki/Software/PulseAudio/Documentation/User/PerfectSetup/

La pagina è interessante, ma in particolare mi soffermo sul paragrafo
«Should users be in the "audio" group?».

Verifico che Debian (almeno Buster) appartiene a quello che l'autore
chiama "group 2", ossia «those [distributions] who use udev (or HAL) and
ConsoleKit to dynamically give access to the currently "active" user,
but allow overriding that using the "audio" group.» Per queste
distribuzioni il consiglio è che nessun utente faccia parte del gruppo
"audio". Guardo /etc/group e in effetti il gruppo "audio" è popolato:

audio:x:29:pulse,gabry,timidity

("gabry" è il mio utente)

Visto che ogni altro tentativo si è rivelato vano, decido di seguire il
consiglio e cancello tutti gli utenti dal gruppo; per la cronaca e per i
meno esperti, ciò si fa dando, per ogni utente interessato, da root, con
molta cautela e dopo aver preso le opportune precauzioni, il comando:

# deluser  audio

Riavvio la macchina e… l'audio è tornato.

Grida di giubilo e squilli di campane a festa (mi pare appropriato,
visto che ora il suono funziona :-P), però continuo a chiedermi cosa sia
successo nei giorni scorsi da bloccare l'audio. Com'è possibile che
prima funzionasse tutto e ora abbia dovuto rimuovere dal gruppo "audio"
il mio utente, pulse e timidity…

… aspetta un po'… timidity? Ma timidity l'ho aggiornato qualche giorno
fa! Fammi un po' controllare… e infatti:

https://bugs.debian.org/901148
https://bugs.debian.org/901931

A quanto pare, sembra sia proprio timidity il colpevole del fattaccio.

Non sono ancora certo al 100% dei miei risultati e voglio vedere se la
situazione resta stabile dopo qualche altro riavvio, ma gli indizi fanno
pensare che sia questa la strada giusta.

Sperando di non aver scritto troppe fesserie e di essere stato almeno un
po' utile a qualcuno :-)

Gabriele :-)



Re: Audio sparito su SID

2018-06-21 Per discussione Gabriele Stilli
round, trying to vacuum.

> # apt install apt-show-versions
> $ apt-show-versions | grep availa

Nulla di rilevante, mi pare: tutta roba che non gira o non usa l'audio
(e che comunque c'era già da prima, quando tutto funzionava).

android-sdk-platform-tools-common:all 24.0.0+8 installed: No available
version in archive
anki:all 2.1.0+dfsg~b38-1 installed: No available version in archive
eboard:amd64 1.1.1-6.1+b1 installed: No available version in archive
ekiga:amd64 4.0.1-8 installed: No available version in archive
gcj-6-jre-lib:all 6.4.0-12 installed: No available version in archive
libgcj-common:all 1:6.4-3d1 installed: No available version in archive
libgcj17:amd64 6.4.0-12 installed: No available version in archive
libopal3.10.10:amd64 3.10.10~dfsg2-2.1 installed: No available version
in archive
libpt2.10.11:amd64 2.10.11~dfsg-2.1 installed: No available version in
archive
libx264-148:amd64 2:0.148.2795+gitaaa9aa8-1 installed: No available
version in archive
muse:amd64 2.1.2-3+b1 installed: No available version in archive
pdftk:amd64 2.02-4+b2 installed: No available version in archive

> # apt -f install

Niente.

> $ fuser /dev/snd/*

Niente.

Grazie!

Gabriele :-)



Re: Audio sparito su SID

2018-06-21 Per discussione Gabriele Stilli
Il 21/06/2018 10:25, Luca Costantino ha scritto:

> Dopo l'aggiornamento di qualche giorno fa, la scheda audio sulla mia 
> SID e' sparita, e la sola uscita audio rilevata da KDE e' una Dummy 
> Exit.

Stessa cosa per me, ma su testing con MATE. Non ho ancora indagato, ma
il primo indiziato probabilmente è pulseaudio.

In alsamixer posso cambiare l'uscita audio da "(default)" a "HDA Intel
PCH", ma non migliora le cose.

Nei log trovo qualcosa di questo tipo:

Jun 21 02:37:59 camelot pulseaudio[1561]: E: [alsa-sink-ALC887-VD
Analog] alsa-sink.c: Error opening PCM device front:0: Dispositivo o
risorsa occupata
Jun 21 02:37:59 camelot pulseaudio[1561]: W: [pulseaudio] sink-input.c:
Failed to create sink input: sink is suspended.

La mia scheda audio:

00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 8 Series/C220 Series Chipset
High Definition Audio Controller (rev 05)

Anch'io cerco idee :-)

Gabriele :-)



Re: gksu

2018-03-31 Per discussione Gabriele Stilli
Il 31/03/2018 23:29, liste_girarsi ha scritto:

> Ho visto è presente nei repo sid. 

È stato tolto anche da sid in quanto obsoleto.
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=892768
In quel bug si suggerisce di usare PolicyKit.

Vedere comunque anche qui per una nuova versione di gksu che sfrutti
PolicyKit per le applicazioni che non sono ancora state aggiornate:
https://wiki.gnome.org/Attic/gksu

A margine: buona Pasqua a tutta la lista :-)

Gabriele :-)



Re: Non si aprono allegati in thunderbird

2018-01-25 Per discussione Gabriele Stilli
Il 08/12/2017 20:50, Gabriele Stilli ha scritto:

> Stesso problema. Il colpevole dovrebbe essere il profilo AppArmor di 
> Thunderbird. Ad esempio: https://bugs.debian.org/855346 risolto nella
> versione 1:52.4.0-2~exp1 in experimental e quindi, presumo, in quelle
> successive in unstable.

Per la cronaca, oggi è entrato in testing Thunderbird versione
1:52.5.2-2 che mi ha risolto il problema con gli allegati.

Gabriele :-)



Re: Non si aprono allegati in thunderbird

2017-12-08 Per discussione Gabriele Stilli
Il 08/12/2017 16:11, Piviul ha scritto:

> Ciao a tutti, sulla mia testing da qualche settimana non si riescono 
> ad aprire gli allegati direttamente da Thunderbird: bisgna salvarli e
> poi aprirli. Quando si cerca di aprire un allegato si seleziona 
> l'applicazione con lo quale lo si vuole aprire come al solito ma poi
> dice "Per aprire questo link è necessario avviare una 
> applicazione"... ma non so proprio che applicazione cerchi!

Stesso problema. Il colpevole dovrebbe essere il profilo AppArmor di
Thunderbird. Ad esempio: https://bugs.debian.org/855346 risolto nella
versione 1:52.4.0-2~exp1 in experimental e quindi, presumo, in quelle
successive in unstable.

Comunque fra i bug di Thunderbird nel BTS ce ne sono un bel po'
riguardanti AppArmor.

Gabriele :-)



Re: Problemi gnome e kde.

2017-10-27 Per discussione Gabriele Zappi
Spero che tu non abbia fatto un dist-upgrade, sennò potrebbero esserti
stati rimossi dei pacchetti per mancanza di dipendenze.
In questo caso, dovrai aspettare che vengano sistemati i repository oppure
puoi tornare indietro tentando un downgrade dei pacchetti rimossi
impostando i repo a testing, o attraverso il pinning..



Sent with Mailtrack
<https://mailtrack.io/install?source=signature=en=gabriele.za...@gmail.com=22>

Il giorno 27 ottobre 2017 19:09, Giuseppe Baldari <
giuseppebaldar...@gmail.com> ha scritto:

> Da ieri su sid non è possibile utilizzare gnome o kde plasma, qualcuna ha
> riscontrato lo stesso problema?
>



-- 

Best regards,

*Gabriele Zappi*
*http://www.gabrielezappi.net <http://www.gabrielezappi.net>*
GNU/Linux user #380098


Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-24 Per discussione Gabriele Zappi
Ciao Davide,

Il 20 agosto 2017 09:42, Davide Prina <davide.pr...@gmail.com> ha scritto:
> In testing (Buster) con l'arrivo di Linux 4.12.0-1 .
>...
> 3) installare le nuove versioni dei pacchetti di virtualbox
> # apt install $(dpkg -l | grep virtualbox | sed "s/ii *\([^ ]*\).*/\1/")

Modificherei l'apt install come segue:

 # apt install $(dpkg -l | grep virtualbox | sed "s/ii *\([^
]*\).*/\1/" | grep ^virtual)

In questo modo, si evita che l'esecuzione del comando tra $(..),
prenda su righe in stato "rc" o "p" e mandi l'apt in errore...

Per il resto, bravo per la guida, anche se in questi casi, come
giustamente hai fatto presente, si può benissimo utilizzare il
"pinning" con priorità su stable/stretch o testing e forzare
all'occorrenza l'upgrade o l'installazione tramite il apt -t 
a sid.

Un saluto,

Gabriele


-- 

Best regards,

Gabriele Zappi
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098



Re: Domani rilascio Debian 9, quando parte la testing (Buster)?

2017-06-21 Per discussione Gabriele Zappi
Il 21 giugno 2017 12:56, Felipe Salvador <felipe.salva...@gmail.com> ha scritto:
>>
>
> No vedo particolari motivi vincolanti [1], illuminami.
>
> Venisse scelto Star Wars, questo varrebbe bene un ennesimo fork, al
> grido di "Pure qui!? E mo bastaaa!", altro che systemd.

A pensarci bene, non sarebbe male avere una "Debian 12 Anakin",
"Debian 13 Qui-Gon", "Debian 14 Obi-Wan" , "Debian 15 Yoda" ...

:-D


-- 

Best regards,

Gabriele Zappi
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098



Re: Portatile Asus X53S e problemi con Desktop Manager

2017-03-29 Per discussione Gabriele Zappi
Il giorno 28 marzo 2017 20:45, Gollum1 <gollum1.smeag...@gmail.com> ha
scritto:

> ​..
>
> >
> >Puoi provare anche a far partire il sistema senza display manager e
> >quindi dando tu il fatidico startx
> >
> >Ciao
> >Davide
>
> Devo verificare, ma mi pare il mio stesso modello, uso KDE con sddm, e non
> riscontro nessun problema
>

​. ... e comunque non so che dire: stasera ho riacceso il portatile, ho
fatto un aggiornamento completo (apt update && apt dist-upgrade), poi ho
salvato tutti i log attuali (come suggeriva Davide), ho lanciato:

sudo dpkg-reconfigure sddm​

​Ho selezionato "sddm", e riavviato il pc.

Stavolta ha funzionato tutto alla perfezione, con l'sddm bello fiammante
come login manager. :-)

Meglio così ... anche se a sto punto non capisco perché non funzionasse ​in
precedenza.

Grazie comunque a tutti per l'interessamento.
:-)
Gabriele


-- 

Best regards,

*Gabriele Zappi*
*http://www.gabrielezappi.net <http://www.gabrielezappi.net>*
GNU/Linux user #380098


Re: Portatile Asus X53S e problemi con Desktop Manager

2017-03-29 Per discussione Gabriele Zappi
Grazie a tutti per gli aiuti.
Davide Prina, stasera provo a seguire i tuoi suggerimenti e ti faccio
sapere.
Gollum, hai lo stesso modello o uno simile con le 2 schede grafiche a
bordo? In quest'ultimo caso, per cambiare da un dm ad un altro, fai un
dpkg-reconfigure del dm, lo fai tramite comandi a systemd (systemctl enable
[sddm|lightdm ...]), o vai a cambiare direttamente il link
/etc/systemd/system/display-manager.service ?

-- 

Best regards,

*Gabriele Zappi*
*http://www.gabrielezappi.net <http://www.gabrielezappi.net>*
GNU/Linux user #380098


Portatile Asus X53S e problemi con Desktop Manager

2017-03-28 Per discussione Gabriele Zappi
Ciao a tutti,
Ho un portatile Asus X53S, con processore Intel Core I7-2670QM, 8 Gb Ram
ddr3 che ha una scheda Nvidia GF 610M ed utilizza, come per altri modelli,
la tecnologia "ibrida" Optimus insieme alla scheda grafica integrata Intel.
Come mia consuetudine, ho installato Debian (SID, costantemente up-to-date)
su questo portatile senza alcuna difficoltà. Linux di default usa la scheda
Intel per la grafica, e grazie al progetto "bumblebee", sono in grado di
dire al sistema di utilizzare la Nvidia per alcune applicazioni su cui ho
bisogno di più potenza come acceleratore grafico, tramite il comando
"optirun" (o "primusrun").
Ad esempio, se lancio "blender", mi parte blender utilizzando la scheda
grafica Intel, ma se lancio "optirun blender", utilizzerà la scheda grafica
Nvidia GeForce M610 per il rendering, e via dicendo ...
Sono riuscito ad impostare, con non poche difficoltà, il sistema grafico,
che ora parte con *gdm3*, poi una volta raggiunto il login grafico, posso
partire correttamente con qualsiasi DE a mio piacimento (Kde, Mate, Gnome,
Cinnamon, etc.. ), ma il problema è che se tento di partire con un login
grafico diverso, tipo *sddm* o *lightdm* (gdm3 non riesco proprio a farmelo
piacere!! :-D), il sistema non riesce più a partire in grafica. Pare che
systemd (dopo il comando ad esempio: systemctl start sddm.service), non
riesca ad inizializzare correttamente il driver della scheda per far
partire il sottosistema Xwindow (anzi .. ora Wayland ).

(Non ho preso giù dai log l'errore esatto, ma mi pare che da console,
cercando di far partire il desktop manager mi dai un No X11: broken
connection o qualcosa di simile ...)

Magari qualcuno in questa ML ha avuto esperienze simili con configurazioni
hardware analaghe?
Ho provato a "googolare", ma purtroppo cercare casi simili su web, è come
cercare un ago in un pagliaio..
Apprezzerei se qualcuno riuscisse a darmi suggerimenti in merito.

Grazie anticipatamente,
Gabriele

-- 

Best regards,

*Gabriele Zappi*
*http://www.gabrielezappi.net <http://www.gabrielezappi.net>*
GNU/Linux user #380098



  <https://mailtrack.io/> Sent with Mailtrack
<https://mailtrack.io/install?source=signature=en=gabriele.za...@gmail.com=22>


Re: riavvi improvvisi

2017-03-06 Per discussione Gabriele Zappi
Certo ... intendevo quello che può essere anche masterizzato su un cd.
Quello che si installa via apt non è solo runtime?



Sent with Mailtrack
<https://mailtrack.io/install?source=signature=en=gabriele.za...@gmail.com=22>

2017-03-06 19:29 GMT+01:00 Davide Prina <davide.pr...@gmail.com>:

> On 06/03/2017 16:06, Gabriele Zappi wrote:
>
> Sennò lo puoi sempre trovare qua: http://www.memtest86.com/download.htm
>>
>
> ehm...
>
> $ apt search memtest86
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
> Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
> GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
> Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
>
>


-- 

Best regards,

*Gabriele Zappi*
*http://www.gabrielezappi.net <http://www.gabrielezappi.net>*
GNU/Linux user #380098


Re: riavvi improvvisi

2017-03-06 Per discussione Gabriele Zappi
Il giorno 6 marzo 2017 11:16, Piviul <piv...@riminilug.it> ha scritto:

> Ciao Gabriele, che sorpresa leggerti qui!!!


​Ciao Paolo,
​È da parecchio tempo che sono nelle liste Debian, sinceramente ... :-)

stesso ...
>>
> no, nei log non c'è assolutamente nulla come dicevo... i dati dei riavvii
> li ho presi dai log dell'UPS. Anch'io propenderei verso l'alimentatore... è
> la prima volta che un alimentatore da problemi con una frequenza così
> casuale; normalmente quando si rompe da problemi con frequenza sempre
> maggiore...


​Anche a me è successo in un paio di occasioni che sia schiattato ..​



> Per escludere altre cose però, hai fatto un test approfondito della ram?
>>
> ma il kernel dovrebbe sempre accorgersi di problemi di RAM e loggare
> qualcosa prima di forzare un riavvio... no?
>

​Dipende ... se un banco di ram è difettata, in genere, il problema si
presenta quando il sistema la usa. Anche se di norma, il sistema si pianta
e il kernel non potrebbe nemmeno fare in tempo a rendersene conto (e quindi
a scrivere il log)​


> Comunque appena posso provo a cambiare l'alimentatore, in 10 minuti me la
> cavo, testare la RAM ci metto qualche ora...
>

​Mah, per un veloce test della ram, possono bastare anche 10 minuti ​di
semplice "memtest" che è una delle voci che dovresti già trovare nel tuo
grub, all'avvio del computer.
Sennò lo puoi sempre trovare qua: http://www.memtest86.com/download.htm

Ciao.

-- 

Best regards,

*Gabriele Zappi*
*http://www.gabrielezappi.net <http://www.gabrielezappi.net>*
GNU/Linux user #380098


Re: Unicode e terminale

2017-01-31 Per discussione Gabriele Stilli
Il 31/01/2017 21:53, Alessandro T. ha scritto:

> Con un
> 
> echo -e '1\u03362'
> 
> in xfce4-terminal, lo stesso vale per gnome-terminal o lxterm, 
> ottengo 12 con il 2 barrato (- sovrapposto al 2), ma in xterm vedo 
> l'1 barrato e non il 2 (che dovrebbe essere la corretta 
> rappresentazione).

Per informazione, anche mate-terminal dà la rappresentazione sbagliata,
a quanto pare. Nel BTS ho trovato questo, che non so quanto sia
collegato: https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=824534
(potrebbero essere due aspetti diversi di un bug con Unicode?).

Gabriele :-)



Re: auguri

2016-12-25 Per discussione Gabriele Stilli

Il 25/12/2016 12:45, marco pirola ha scritto:


auguri di buon natale e felice anno nuovo


Buon Natale e buon anno a tutti… e che i poteri della Supermucca siano
con voi! :-)


Gabriele :-)



Re: tlp e ottimizzazione batteria su laptop

2016-12-14 Per discussione Gabriele Penazzi

Ciao a tutti,

ho appena acquistato un nuovo laptop (Thinkpad x260) sul quale ho
installato Debian Stretch (installazione minimale con i3 come wm).

Come gestore di energia ho installato xfce4-power-manager.

Girando in rete ho trovato TLP [1], un command line tool che dovrebbe
ottimizzare l'uso della batteria.

Volevo chiedere se qualcuno ha esperienza con questo tool.

Inoltre non ho capito se lo posso utilizzare assieme a
xfce4-power-management oppure vanno in conflitto.

Grazie mille,
ciao ciao leo

[1] http://linrunner.de/en/tlp/docs/tlp-linux-advanced-power-management.html



Io uso TLP sia su Debian che su openSUSE (thinkpad X1) per la gestione 
energetica,

e mi trovo molto bene.

Ho prefereito TLP perche' lo trovo piu' semplice di powertop e ha una 
funzione
che permette di gestire limitare la carica massima della batteria e 
allungare il tempo di vita

della stessa, e la mia impressione e' che funzioni.
Non ho esperienza con xfce ma come Luigi uso KDE senza problemi. Puoi 
comunque usare

powertop per la diagnostica, e controllare se qualcosa fa consumi anomali.

Ciao,
Gabriele



Re: opencl su jessie per nvidia

2016-11-11 Per discussione Gabriele Stilli
Il 11/11/2016 17:33, Michele Catalano ha scritto:

> nvidia-opencl-icd : Dipende: nvidia-alternative (= 340.96-1) ma la
> versione 367.44-3~bpo8+1 sta per essere installata
> E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati
> bloccati.

Com'è fatto il tuo sources.list? Hai dato apt-get update?

P.S.: per aprire un nuovo thread manda una nuova mail, non rispondere a
una già esistente.

Gabriele :-)



Errori con aptitude

2016-10-31 Per discussione Gabriele Stilli
Ciao,

da un po' di tempo aptitude mi sta dando errori, a quanto pare ogni
volta che entra in gioco il risolutore automatico:

# aptitude install apt
Annullato
# echo $?
134

Guardando nel BTS, l'unico che mi sembra pertinente è questo:
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=836567

Idee? Grazie in anticipo.

Gabriele :-)



Re: ACI e certificati di propretà digitali

2016-09-30 Per discussione Gabriele Stilli
Il 30/09/2016 16:42, Piviul ha scritto:

> Ciao a tutti, mi segnalano che con firefox all'indirizzo 
> https://iservizi.aci.it/consultacdpd/verificaDocumento non sia 
> possibile consultare il Certificato di Proprietà Digitale di 
> un'automobile; viene specificato che è necessario un plugin senza 
> però dire quale sia il plugin... ovviamente con ie tutto funziona 
> alla perfezione.

Ho appena provato con Chromium e funziona.

Gabriele :-)



Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-31 Per discussione Gabriele Stilli
Il 31/08/2016 07:41, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:

> si vede che non vi serviva di piu' e quindi e' una soluzione ottima; 
> la prima legge del Sistemista dice non renderti la vita difficile 
> quando non serve :)

E non installare qualcosa se non serve :-)

> no nada e' un coso che gira solo su microsoft, infatti la cosa 
> ridicola o almeno io l'ho trovata tale e' che per gestire un server 
> linux ho dovuto usare una macchinetta virtuale con win 7 e su questo 
> insieme di tools.

Che tristezza :-)

Gabriele :-)



Re: kernel hot-swap (o quasi)

2016-07-29 Per discussione Gabriele Stilli
Il 29/07/2016 13:41, Luca De Andreis ha scritto:

> Vedo male ksplice in Debian quando inizi a vedere... 30 day trial 
> .

Il programma in sé sembrerebbe GPL e in effetti era presente in Debian
fin da squeeze. Oracle probabilmente vende il pacchetto commerciale col
supporto per i propri kernel.

Il problema è che sembra obsoleto.

Gabriele :-)



Re: kernel hot-swap (o quasi)

2016-07-29 Per discussione Gabriele Stilli
Il 29/07/2016 12:50, Luca De Andreis ha scritto:

> Qualcuno di voi ha idea di progetti totalmente open per fare un 
> qualcosa di simile ? Non intendo riavvii rapidi senza passare dal 
> bios

Esiste ancora ksplice? Vedo che è stato tolto da Debian…
http://www.ksplice.com/

Gabriele :-)



Re: SSD "comodo" per debian

2016-07-20 Per discussione Gabriele Paris
Non ti converrebbe prendere un disco magari da 120GB oppure 240GB a stato
solido ed un meccanico più capiente? Così da poter avere in sistema sia
efficiente che efficace.

Il 17 lug 2016 5:45 PM, "Leandro Noferini"  ha
scritto:

> Ciao a tutti,
>
> devo cambiare un vecchio disco che sta in un desktop piuttosto nuovo (i5
> e 8 giga di ram) rimasto lì dal cambio di scheda madre bruciata e vorrei
> metterci un disco ssd: le necessità familiari sono normali-basse come
> capienza e prestazioni. Avete qualche consiglio?
>
> --
> leandro
> 1A0B 125B 2E4D 2DAE 4E26  4551 88FB BBCC 7A29 640B
> https://bbs.cybervalley.org/ChiaveLeandro/gpg.html
> http://6xukrlqedfabdjrb.onion
>


Re: semi[OT] consiglio scheda video 4k

2016-07-07 Per discussione Gabriele Paris
Se non vuoi usarla per gaming va benissimo anche una scheda di medio/bassa
fascia, roba sui 100/150€ andrà piú che bene; se aspetti che AMD faccia
uscire la nuova serie R9 i prezzi delle altre schede diminuiranno
ulteriormente.
Il 07 lug 2016 11:20, "tar...@aruba.it"  ha scritto:

> Il 07/07/2016 10:18, stefano gozzi ha scritto:
> > Consiglio vivamente una Nvidia per uso 3d, per altri usi (tipo film)
> > ormai la supportano tutte comprese le intel dell'ultima generazione di
> > processori i5 e i7. Se vuoi farne un uso gaming/3d consiglio dalla gtx
> > 970 in su.
> grazie. è confortante. comunque niente gaming spinto previsto.
>
>


Re: DECISAMENTE[OT] consiglio scheda video 4k

2016-07-07 Per discussione Gabriele Paris
Se noti in fondo al sito, risportato dal asterisco è possibile leggere:
3840x2160 at 30Hz or 4096x2160 at 24Hz supported over HDMI.

Percui se hai un monitor con supporto HDMI puoi tranquillamente usarla.
Il 07 lug 2016 14:21, "tar...@aruba.it"  ha scritto:

> dubbio forse banale.
>
> nella scheda GigaByte GV-N710SL-1GL è indicata la risoluzione 4096 X 2160.
> è anche indicato powered by NVIDIA GeForce GT 710 GPU
>
> ma nelle specifiche sul sito nvidia per la gt 710
> Massima risoluzione digitale 2560x1600
>
> non è strano che la gigabyte tiri fuori una risoluzione maggiore della
> gpu su cui è basata?
> boh!
>
>


Re: Epiphany e Midori non si connettono ai siti https

2016-06-29 Per discussione Gabriele Stilli
Il 29/06/2016 21:47, Hugh Hartmann ha scritto:

> Quindi non so proprio cosa fare ... si, ci sono altri siti https che
> effettivamente non permettono di essere esplorati sia con epiphany che
> con midori dato che appare il solito errore:
> 
> SSL handshake failed: A TLS fatal alert has been received.

Provato anche con altri browser, magari non Gtk-based?

Gabriele :-)



Re: snap (i nuovi pacchetti)

2016-06-20 Per discussione Gabriele Paris
Mi viene da pensare che sia normale per disto come Ubuntu vergere sullo
sviluppo di questi tipi di pacchetti, la Canonical mira ad un utenza meno
esperta rispetto al utente medio di Linux; l'introduzione di questi
pacchetti sicuramente andrà a semplificare la vita a questa fascia di
persone rispetto ad ora, per farla breve mi sembra quasi una manovra atta
ad introdurre uno store unificato, addio apt-get, addio terminale per
cercare, installare e rimuovere le app, e probabilmente addio anche a
repository separati.
Se questo è un male? Per l'utente esperto è sicuramente un spreco di
risorse ed un "innovazione" inutile, ciò che abbiamo funziona, perché
cambiare?
Il 20 giu 2016 11:53 AM, "Pol Hallen"  ha scritto:

> 'giorno a tutti :-) mi permetto di aprire questo thread
>
>
> http://www.smartworld.it/informatica/pacchetti-snap-ubuntu-altre-distribuzioni-linux.html
>
> trattasi (da quanto ho letto) di pacchetti in stile osx, già pronti
> all'uso (che probabilmente in futuro andranno a sostituire i gestori di
> pacchetti quali apt, dpkg, etc.)
>
> che ne pensate?
>
> saluti
>
> Pol
>
>


Re: risoluzione dei nomi in nautilus

2016-05-23 Per discussione Gabriele Paris
Forse è una risposta un po' stupida, ma hai provato a disinstallarlo e
reinstallarlo?
Il 23 mag 2016 10:56 AM, "Piviul"  ha scritto:

> Ciao a tutti, ho uno stranissimo problema in nautilus... è un po' che
> oltre a non riuscire più sfogliare la rete (vedi il thread [nautilus non
> sfoglia la rete]) non riesco più a montare certe shares samba in rete.
> La cosa strana è appunto che su alcuni pc ce la faccio e su altri no.
>
> Io credo sia un problema di risoluzione dei nomi perché se al posto del
> nome inserisco l'IP la shares viene montata e se inserisco in /etc/hosts
> le informazioni sull'host ancora nautilus non ha problemi.
>
> Da riga di comando però non ho problemi, i nomi vengono SEMPRE risolti
> con il corretto IP. A questo punto sapete per caso come nautilus risolta
> gli indirizzi IP?
>
> Grazie
>
> Piviul
>
>


Re:

2016-05-22 Per discussione Gabriele Paris
*xfs_check* /dev/sdX
Il 22 mag 2016 10:20 AM, "davide polimanti"  ha
scritto:

> scusate al mia ignoranza
> come faccio a fare fsck.xfs ?
>
>
> Il giorno 22 maggio 2016 01:30, Mauro  ha scritto:
>
>>
>>
>> Il 21/05/16 18:20, davide polimanti ha scritto:
>> >
>> > ho provato anche gssmart control e gparted e mi dice che e' tutto ok
>> >
>> > che altro controllo posso fare?
>>
>>
>> ma un check del filesystem? fsck.xfs? gia' fatto?
>>
>> e un'occhiata a message,dmesg,syslog, tanto per vedere cosa dicono i log?
>>
>>
>>
>>
>


Re: Amaya

2016-05-18 Per discussione Gabriele Paris
Prova a controllare se è presente in /opt oppure in /usr/share
Saluti.
Il 18 mag 2016 4:56 PM, "Paolo Gigante"  ha scritto:

> Salve a tutta la lista. Poichè mi interessa editare file html pensavo di
> installare Amaya su Jessie 8.4. Dopo aver scaricato amaya_11.4.7-i386.deb
> (dpkg -i ama*poi  apt-get install -f) tutto procede ok, ma vado a
> cercare sul menù l'icona relativa per il lancio, l'icona non esiste. Quindi
> da terminale ho provato a digitare "amaya", ma nulla.
> Ho persino fatto il find di amaya su /usr, ma della voce "amaya" nulla.
> Mi date qualche idea?
> Grazie
> Paolo Gigante
>
>


Re: Compilare gnash [ERA] Re: convertire swf files in mp4

2016-05-17 Per discussione Gabriele Stilli
Il 17/05/2016 14:19, Piviul ha scritto:

> ERROR: GST media handling requested but gstreamer-0.10+ not found

Gstreamer0.10 è obsoleto, ora c'è la 1.0. Provato con quella?

Gabriele :-)



Re: Temi gtk3 aggiornati.

2016-05-17 Per discussione Gabriele Stilli
Il 17/05/2016 11:34, Walter Valenti ha scritto:

> Dopo avere aggiornato testing venerdì, molti temi gtk3 hanno grossi 
> problemi. Risulta anche a voi o è solo un mio problema ?

Risulta, risulta :-)
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=821409

Pare che un po' di temi siano finiti a gambe all'aria dopo l'ultimo
aggiornamento delle gtk+3.0.

Nel mio caso (testing con Mate 1.12, tema Mint) il tema è saltato più o
meno come descritto in quel bug. E anche libreoffice (che in teoria
dovrebbe avere un tema proprio ed è stato già aggiornato tenendo conto
delle ultime gtk+3.0) non sta molto bene.

Pare (dai changelog ufficiali) che in Mate 1.14 i problemi siano stati
risolti. Quindi o cambio tema o lo installo da upstream o aspetto che
l'ultimo Mate entri in testing.

Gabriele :-)



Re: [OT] CPU dissipatori

2016-05-15 Per discussione Gabriele Paris
Qualche anno fa io ed un mio amico costruimmo due computer con degli
fx-8350 dissipati con un h70i ed un h100i, mai avuto problemi, anzi, sono
molto silenziosi.
Il 15 mag 2016 11:32 AM, "Alessandro Baggi"  ha
scritto:

> Buongiorno ragazzi,
> circa 2 anni fa comprai un Corsair h100i per sostituire un vecchio Zalman
> CNPSX11. Appena montato avevo notato un leggero aumento della temperatura
> della cpu (in idle). Mi fidai delle recensioni sui fantomatici AIO per il
> water cooling.
>
> Circa due settimane fa, stufo del rumore del kit, ho deciso di acquistare
> un Noctua NH-D15 e tornare ad aria.
>
> CPU i7-2600K
>
> Prima di montare il nuovo, ho lanciato prime95 con torture test Small FFTs
> con la seguente configurazione:
>
> CPU i7-2600K
> Pasta artic silver 5.
> Corsair h100i (pompa a 2300~ rpm)
>
>
> In idle: 32°
> In full con prime95, dopo due minuti 62°
>
>
> Monto il nuovo dissipatore e rieseguo il test con la seguente
> configurazione:
>
> CPU i7-2600K
> Pasta noctua
> NH-D15
>
> in idle: 27°
> in full con prime95 per circa 10 min 50°.
>
> Oltre alle temperature la rumorosità è molt differente.
>
> Dopo qualche tempo (oggi), volevo verificare questa problematica
> sull'h100i.
>
> Monto il tutto su un i3-6300.
>
> Prima configurazione:
> CPU i3-6300
> Pasta artic silver 5
> Corsair h100i (pompa a 2300~ rpm)
>
> in idle: 24°
> in full con prime95 62/65°
>
>
> Seconda configurazione:
>
> CPU i3-6300
> Pasta artic silver 5
> Zalman CNPS11X
>
> in idle: 22°
> in full con prime95 52°
>
> Ora in base a questi risultati, non so cosa pensare sul Corsair.
>
> Inoltre ho notato che sulla vecchia mobo, c'era un piccolo alone vicino al
> socket che mi ha fatto pensare ad una piccola perdita di liquido.
>
> Non so se è danneggiato o se le prestazioni siano realmente quelle
> riportate. Su molti benchmark sembra che l'h1001 e il noctua D15 se la
> giocano...e lo scarto è di 2 gradi circa, ma qui si parla di +10.
> Per non parlare dello Zalman cnpsx11
>
> Che ne pensate?
>
>


Re: iceweasel

2016-04-09 Per discussione Gabriele Stilli
Il 09/04/2016 14:38, Giancarlo Voci ha scritto:

> Salve... Ma quindi icecoso verrà dismesso?

Sì. In stable e testing ci sarà firefox-esr, mentre l'ultima versione
andrà presa da unstable o experimental.

Gabriele :-)



Re: iceweasel

2016-04-05 Per discussione Gabriele Stilli
Il 05/04/2016 20:40, Lorenzo Breda ha scritto:

> Mozilla ha dichiarato che le modifiche fatte da Debian non sono 
> dannose per l'immagine del browser e ha reso deviano compatibile la 
> licenza del logo, da quel CGE ho capito.

Infatti, non era la comunità Debian che era allergica, ma la Mozilla
Foundation che non voleva che i propri marchi fossero associati a
modifiche dei programmi non approvate da loro. Ora la loro politica si è
rilassata e Debian può tornare ai marchi originali di Mozilla.

Per ulteriori informazioni:
https://glandium.org/blog/?p=3622
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=815006

Pare che anche Icedove verrà prima o poi rinominato Thunderbird:
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=816679

Gabriele :-)



Re: Installazione debian 8.3-i386-mate

2016-03-26 Per discussione Gabriele Stilli
Il 26/03/2016 18:01, gino ha scritto:

> Volevo installare debian 8.3 netinstall x32 bit, ma non riesco ad
> fare l'installazione. L'installazione parte, ma arrivata al punto di 
> "Creazione del file system ext4 per / nella partizione n°6 di Scsi3 
> (0,0,0) (sdf)" si blocca e non va più avanti.

Sulle altre console (Ctrl-Alt-F1/F2/F3/ecc.) vedi messaggi d'errore?

Gabriele :-)



Re: Errore del kernel e blocco del pc

2016-03-19 Per discussione Gabriele Zappi
Il giorno 16 marzo 2016 15:11, Giuliano Grandin
<giuliano.gran...@gmail.com> ha scritto:
>
> Buon dì a tutti.
>
> Da alcuni giorni, e poi solo a me e non anche a mia moglie e figlia, ma
> forse è solo il caso, capita un improvviso blocco del pc, con questo
> errore, ad. es.:
>
> /var/log/syslog:Mar 16 10:10:02 lucia kernel: [32020.561822] BUG: soft
> lockup - CPU#0 stuck for 22s! [Xorg:2950]
> ...

Ciao Giuliano,
 Fino a qualche tempo fa, avevo un sistema con AMD Phenom II 1100T
(proc exa-core 3.3Ghz) con scheda madre M4A87TD EVO (AMD 870/SB850)
che ultimamente con un Debian Sid e kernel 4.1.x mi dava lo stesso
problema.
Ogni tanto avevo dei kernel oops e varie CPU (#0, #1 .. #5) in stato di stuck.
Mi succedeva prevalentemente con l'uso delle USB (sia 2.0 che 3.0) e
da varie ricerche avevo letto (oltre ai vari presumibili problemi
hardware) che era un bug degli ultimi kernel che si manifestavano con
il sottosistema usb soprattutto nei southbridge AMD (SB600/700/850
etc..).
Avevo installato il kernel 4.4.1 (scaricandolo direttamente da
kernel.org), copiandolo con la configurazione del kernel corrente
standard debian (via "cp /boot/config-$(uname -r) .config; make
menuconfig [exit]; make deb-pkg", etc..) e da quel momento non ho
avuto più problemi di quel tipo.
Avevo infatti letto dal changelog sul kernel.org, che in quella
versione erano stati sistemati molti problemi appunto relativamente ai
chipset che gestiscono USB/USB 3.0.

Spero che questa informazione possa esserti di aiuto.

PS. È brutto dirlo, ma quando ci giocava mia figlia, il computer
andava sempre da Dio. Neanche il pretesto o la scusa di allontanarla
dalla mia workstation, quando poteva essere utile :-D :-D :-D

Saluti,
Gabo


-- 

Best regards,

Gabriele Zappi
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098



Re: Debian LTS

2016-02-19 Per discussione Gabriele Stilli
Il 19/02/2016 11:31, Valter Cecconi ha scritto:

> qualcuno mi sa dire come devo fare x cancellarmi dal forum?

Manda una mail a debian-italian-requ...@lists.debian.org
con oggetto "unsubscribe" oppure vai qui:
https://www.debian.org/MailingLists/unsubscribe

Gabriele :-)



Re: Debian Sid - problemi dopo dist-upgrade di ieri con driver "radeon"

2016-01-29 Per discussione Gabriele Zappi
Il 29 gennaio 2016 06:27, allanon <allano...@gmail.com> ha scritto:
> Thu 28 January 2016, alle 22:39 +0100, girarsi_liste ha scritto:
>>
>> Dovresti risolvere con:
>>
>> #apt-get install xserver-xorg-video-radeon/stretch
>
> Salve a tutti.
>
> Se non sbaglio, la sintassi corretta - in questo caso - credo sia la
> seguente:
>
> apt-get install -t stretch xserver-xorg-video-radeon
> 
>
> la sintassi / indica di utilizzare  solo
> per 
>
>
> In generale, quando si mischiano piu' repo, io suggerisco di impostare
> qualche criterio di pinning nel file /etc/apt/preference

Da ciò che sapevo io, le due sintassi dovrebbero avere il medesimo
comportamento. Correggetemi se sbaglio ...

Giusto per completezza del thread, e solo per conferma .. per quanto
riguarda il pinning, se io imposto una regola in pinning per "isolare"
un pacchetto ad una repo, la regola viene seguita anche per tutte le
sue dipendenze, vero?

Saluti "Debianizzati" ;-).
Gabo.

-- 

Best regards,

Gabriele Zappi
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098



Re: Debian Sid - problemi dopo dist-upgrade di ieri con driver "radeon"

2016-01-28 Per discussione Gabriele Zappi
Ok grazie a tutti per gli interventi, ma ho risolto ...
Questa sera, ho rifatto un apt-get update e un nuovo dist-upgrade.
Quindi ho fatto un apt install di  xserver-xorg-video-radeon e
xserver-xorg-input-all e tutto è ritornato a posto. Probabilmente
hanno risistemato i repo e ieri non erano completi.
Grazie comunque a tutti, queste indicazioni potrebbero tornarmi utili
in altre circostanze.
;-)
Gabo

Il 28 gennaio 2016 22:47, Davide Prina <davide.pr...@gmail.com> ha scritto:
> On 28/01/2016 22:39, girarsi_liste wrote:
>>
>> Il 28/01/2016 15:36, Gabriele Zappi ha scritto:
>
>
>>> Qualcuno ha suggerimenti su come poter tornare indietro alla
>
>
>> #apt-get install xserver-xorg-video-radeon/stretch
>
>
> però prima deve mettere i repository di stretch in sources.list e fare un
> # apt-get update
>
> magari funziona... però questo potrebbe indicare che ci sono dipendenze non
> soddisfatte... e quindi alla fine potrebbe dover fare il downgrade di una
> miriade di pacchetti... e per poterlo fare dovrebbe trasformare la sua Sid
> in un testing indicando, con il pinning, che vuole installare i pacchetti di
> testing anche se deve fare un downgrade e quindi alla fine vuol dire buttare
> via Sid e rimpiazzarlo con teting
>
> Secondo me la scelta migliore è usare il servizio snapshot di Debian, come
> indicato nell'altra mail
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
> Petizione contro il formato ms-ooxml:
> http://www.noooxml.org/petition
>
> Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
>



-- 

Best regards,

Gabriele Zappi
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098



Debian Sid - problemi dopo dist-upgrade di ieri con driver "radeon"

2016-01-28 Per discussione Gabriele Zappi
Buongiorno a tutti,
Come ho sintetizzato nell'oggetto, dopo il dist-upgrade di ieri
(27-01-2016) su un sistema in cui era installato il driver
xserver-xorg-video-radeon, ora X non parte più ...
Colpa mia che non ho fatto molta attenzione che mi avvisava che
avrebbe rimosso tutti xorg-*, altrimenti avrei abortito ed avrei fatto
piuttosto un safe-upgrade ...
In pratica l'upgrade ha rimosso, tra gli altri, anche
xserver-xorg-video-radeon. Se cerco di installarlo in un secondo
momento, mi fallisce per le dipendenze: richiede il pacchetto virtuale
xorg-video-abi-19 che non è più presente (infatti ora il video-abi-20
che evidentemente non è più compatibile).
Qualcuno ha suggerimenti su come poter tornare indietro alla
situazione precedente (magari anche "pinnando" i repository di
testing..) fino a quando i repository non vengono completati per
portare a termine l'installazione con tale video driver?
Grazie anticipatamente per qualsiasi risposta.

Gabriele

-- 

Best regards,

Gabriele Zappi
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098



Re: Errore in apt-file update

2016-01-12 Per discussione Gabriele Stilli
Il 08/01/2016 11:03, Davide Prina ha scritto:

> lo hanno risolto era dovuto ad extra campi aggiunti in apt vedi bug 
> #809656. È arrivato oggi in testing

Grazie mille. In effetti quel problema è risolto. Però ora continua a
dire "Index is up-to-date" e non aggiorna più.

Gabriele :-)



Errore in apt-file update

2015-12-27 Per discussione Gabriele Stilli
Ciao,

da qualche giorno, dando "apt-file update" ricevo il seguente errore:

Calculating old sha1sum...
Invalid Index /tmp/fEzr_7BbHx/Index:2: SHA256-Current:
44d5bf07f3e6cc8f0a18574e28beb7a9a10f9d6db3bfc0440252d960ad97c4c0 408110478

Downloading complete file
http://httpredir.debian.org/debian/dists/stretch/main/Contents-amd64.gz

e poi mi scarica il file completo invece del diff.

Già provato a cancellare i file in /var/cache/apt/apt-file senza
risolvere: dopo la prima volta l'errore si ripresenta.

Questo il mio sources.list:

deb http://httpredir.debian.org/debian stretch main
deb-src http://httpredir.debian.org/debian stretch main

deb http://security.debian.org/ stretch/updates main
deb-src http://security.debian.org/ stretch/updates main

Idee? Grazie in anticipo :-)

Gabriele :-)



Re: settare il repository deb-multimedia come experimental.

2015-12-26 Per discussione Gabriele Stilli
Il 26/12/2015 22:43, Gollum1 ha scritto:

> I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
> kodi : Dipende: kodi-bin (>= 15.2+dfsg1-1) ma non sta per essere installato
>Dipende: kodi-bin (< 15.2+dfsg1-1.1~) ma non sta per essere installato
> E: Impossibile correggere i problemi, ci sono pacchetti danneggiati bloccati.
> 
> Sono su sid, ed è da parecchio tempo che kodi mi da questo errore...

Dovrebbe entrarci qualcosa questo bug:
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=808298

(kodi-data dipende da fonts-roboto)

Prova a installare con l'opzione --no-install-recommends .

Gabriele :-)



Re: Buon Natale

2015-12-24 Per discussione Gabriele Stilli
Il 24/12/2015 19:45, Gollum1 ha scritto:

> A tutti voi e alle vostre famiglie.

Buon Natale!

Gabriele :-)



Re: Verifica Certificato Client SSL con APACHE2 ok, ma algoritmo di cifratura risulta con algoritmo debole o inattendibile

2015-11-20 Per discussione Gabriele Zappi
Grazie a tutti per le risposte. Ora provo con i vostri suggerimenti.
Gabriele



Sent with MailTrack

Il 19 novembre 2015 21:58, Giuseppe Sacco
<giuse...@eppesuigoccas.homedns.org> ha scritto:
> Ciao Gabriele,
>
> Il giorno gio, 19/11/2015 alle 16.35 +0100, Gabriele Zappi ha
> scritto:[...]
>> In altre parole, chi mi sa suggerire come poter modificare i passi
>> descritti al primo link per ottenere gli stessi certificati con una
>> cifratura "forte"? E' indispensabile utilizzare il SHA512 al solo
>> certificato del server, o anche la CA deve avere gli stessi
>> attributi?
>
> mi sa che devi rifare tutti i certificati da capo, difatti l'algoritmo
> di firma è una parte del certificato e -- se hai generato in sequenza
> il certificato della CA e poi quello del server con lo stesso file di
> configurazione di openssl -- entrambi i certificati avranno come
> algoritmo SHA1.
>
> Puoi rifare i passi da capo, specificando ad ogni comando "openssl req"
> anche l'argomento "-sha512". Oppure puoi inserire questa opzione nel
> file di configurazione aggiungendo nella parte CA_default, la
> variabile default_md  come mostrato, ad esempio, qui:
> http://rayservers.com/blog/openssl-cert-resign-from-md5-to-sha512
>
> Ciao,
> Giuseppe
>



-- 

Best regards,

Gabriele Zappi
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098



Re: Verifica Certificato Client SSL con APACHE2 ok, ma algoritmo di cifratura risulta con algoritmo debole o inattendibile

2015-11-20 Per discussione Gabriele Zappi
Il 19 novembre 2015 21:58, Giuseppe Sacco
<giuse...@eppesuigoccas.homedns.org> ha scritto:
> Ciao Gabriele,
>
> ...
> Puoi rifare i passi da capo, specificando ad ogni comando "openssl req"
> anche l'argomento "-sha512". Oppure puoi inserire questa opzione nel
> file di configurazione aggiungendo nella parte CA_default, la
> variabile default_md  come mostrato, ad esempio, qui:
> http://rayservers.com/blog/openssl-cert-resign-from-md5-to-sha512
>

Ciao seguendo il tuo consiglio, e ciò che suggeriva questo link, ha
funzionato alla perfezione!!

Grazie 1000.

Gabriele



-- 

Best regards,

Gabriele Zappi
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098



Verifica Certificato Client SSL con APACHE2 ok, ma algoritmo di cifratura risulta con algoritmo debole o inattendibile

2015-11-19 Per discussione Gabriele Zappi
Salve a tutti,

Sostanzialmente ho generato una serie di certificati autofirmati per
un mio server web con apache2 e SSL (Certificato CA, certificato
server e certificato client) come da indicazioni di questa guida:

http://www.aral-net.it/howto-apache-2-e-ssl/

Quando al client faccio importare, sia il certificato CA tra le
"Autorità" conosciute sia il file .p12 (PKCS#12) come certificato
client, il browser client si collega con successo al Sito dove è
installato il corrispondente certificato server e CA, ma solo dopo
aver avuto l'avviso che il sito in cui si sta entrando ha un
certificato generato con un "algoritmo debole per la firma" (es.
Google Chrome) con il messaggio
NET::ERR_CERT_WEAK_SIGNATURE_ALGORITHM, o un messaggio di certificato
non sicuro (Firefox) con il messaggio "Il certificato non è affidabile
in quanto è stato firmato con un algoritmo di firma disattivato perché
non sicuro. (Codice di errore:
sec_error_cert_signature_algorithm_disabled) "

Ho provato a generare una chiave server che non abbia il problema del
"weak algorithm" secondo le indicazioni al seguente link (che utilizza
sha512 come algoritmo di cifratura):

http://blog.davidchristiansen.com/2012/04/solved-chrome-v18-self-signed-certs-and-signed-using-a-weak-signature-algorithm/

Solo che non avendo il certificate request per il server, poi non
riesco più a combinare il certificato del server così generato, con
quello della CA per poter generare un certificato lato server
combinato con la mia CA.

In altre parole, chi mi sa suggerire come poter modificare i passi
descritti al primo link per ottenere gli stessi certificati con una
cifratura "forte"? E' indispensabile utilizzare il SHA512 al solo
certificato del server, o anche la CA deve avere gli stessi attributi?

Scusate la mia confusione in materia, e ringrazio anticipatamente
chiunque riesca a darmi i giusti suggerimenti.

Cordialmente,
Gabriele

-- 

Best regards,

Gabriele Zappi
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098



Sent with MailTrack



Re: Verifica Certificato Client SSL con APACHE2 ok, ma algoritmo di cifratura risulta con algoritmo debole o inattendibile

2015-11-19 Per discussione Gabriele Zappi
Il 19 novembre 2015 17:36, Andrea Mennini <and...@mennini.org> ha scritto:

> E' un problema nato da un exploit chiamato logjam.
>
> Segui questa guida: https://weakdh.org/sysadmin.html
>
> Ciao
>

Quindi praticamente mi stai dicendo che se io imposto i parametri del
server come suggerito da questa guida, vanno bene i comunque passi
svolti nelle creazioni dei vari certificati (come indicato dal primo
link della mia mail di questo thread), senza che il client riceva
quella segnalazione?

Grazie della risposta.
Gabriele


-- 

Best regards,

Gabriele Zappi
http://www.gabrielezappi.net
GNU/Linux user #380098



Re: script gpg lanciato da crontab

2015-11-07 Per discussione Gabriele Stilli
Il 07/11/2015 19:30, Mimmo ha scritto:

> Ho un problema con uno script che contiene il comando gpg, se lo 
> eseguo direttamente funziona alla perfezione, ma se lo voglio
> avviare con crontab, lo script si avvia ma il comando gpg non
> funziona

Probabilmente è un problema di percorso di qualche file che dai in pasto
a GPG, oppure qualche variabile d'ambiente che quando esegui da crontab
è diversa. Senza vedere lo script non penso si possa dire molto di più.

Gabriele :-)



Re: problemi in avvio di Gdm3

2015-11-05 Per discussione Gabriele Stilli
Il 05/11/2015 10:28, Giovanni Bellonio ha scritto:

> eseguendo i comandi che mi hai indicato volevo segnalarti che
> $ apt-show-versions hal
> bash: apt-show-versions: comando non trovato

Devi installare il pacchetto apt-show-versions.

> d? ? ??  ?? gvfs

Mica è tanto bella questa cosa…

Gabriele :-)



  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >