[Semi-OT] [Comandi AT] Far squillare un numero

2006-05-19 Per discussione Gianni Olivieri
Salve a tutti,
ho un server con Debian Sarge a cui ho connesso un modem 56K
attraverso la porta seriale. Con minicom riesco a mandargli i comandi AT
e far comporre un numero di telefono.
A questo punto ho un problema.
Il tutto mi serve per eseguire una procedura di automazione e mi serve
mandare uno squillo ad un'apparato GSM.
Il mio problema è mandare uno squillo... nel senso... con ATD mionumero
faccio squillare un numero ma io non ho nessun report che sta
squillando, non so quindi quando ha squillato e non so quindi attaccare.

Non so se mi sono spiegato bene...

Alla fine dovrei fare uno script (Bash, python, perl) che eseguendolo mi
fa squillare una volta un dato numero e poi attacca.

Avete qualche idea? Consiglio? Link?

Saluti.

-- 
Gianni Olivieri |   Debian/GNU Linux
[EMAIL PROTECTED] |   Linux registered user #333000

(8) It is more complicated than you think.
RFC 1925 - Fundamental Truths of Networking


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: md5

2005-05-07 Per discussione Gianni Olivieri -
Il giorno Saturday 07 May 2005, alle 22:03, Davide Corio scrisse:
| qualcuno mi sa dire se è possibile creare l'hash md5 di un'intera
| directory?
| md5sum non lo permette.

Mi ero trovato anch'io in una situazione simile tempo fa volendo 
tenere sotto controllo i file di config in /etc e provvisoriamente 
risolsi con l'appoggio di tar in questo modo:

agarthi:~# tar cf - /etc | md5sum

naturalmente quel provvisoriamente e' rimasto definitivo :-)

Spero che qualcuno comunichi soluzioni piu' pulite ed eleganti.

Bye.


| 
| 
| -- 
| Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
| Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
| Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com
| 
| 
| 
| -- 
| To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
| with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
Gianni Olivieri |   Debian/GNU Linux On Kernel 2.6.9-mh4 
[EMAIL PROTECTED]   |   Linux registered user #333000
[EMAIL PROTECTED] |   Jabber Id [EMAIL PROTECTED]

(8) It is more complicated than you think.
RFC 1925 - Fundamental Truths of Networking


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] Adattatore IDE - USB Magnex/genesys

2005-04-06 Per discussione Gianni Olivieri -
Salve ragazzi/e,

   ho uno di quei cassetti usb che alloggiano un Hard Disk IDE, la marca
e' Magnex ed il chipset utilizzato e' un Genesys.

Ho compilato il kernel 2.4.30 abilitando:
- emulazione scsi
- usb mass storage

E mi aspettp di trovarmi (come nei vari howto) hotplug che mi attacca
a scsi0 (sda0) il mio hard disk...

invece non accade nulla :-(

o meglio:

# tail /var/log/syslog

Apr  5 19:49:34 ideaprint kernel: hub.c: new USB device 00:07.2-2,
assigned address 10
Apr  5 19:49:34 ideaprint kernel: usb-storage: act_altsettting is 0
Apr  5 19:49:34 ideaprint kernel: usb-storage: id_index calculated to
be: 120
Apr  5 19:49:34 ideaprint kernel: usb-storage: Array length appears to
be: 122
Apr  5 19:49:34 ideaprint kernel: usb-storage: USB Mass Storage device
detected
Apr  5 19:49:34 ideaprint kernel: usb-storage: Endpoints: In: 0xcff0e320
Out: 0xcff0e334 Int: 0x (Period 0)
Apr  5 19:49:34 ideaprint kernel: usb-storage: Found existing GUID
05e30702
Apr  5 19:49:34 ideaprint kernel: WARNING: USB Mass Storage data
integrity not assured
Apr  5 19:49:34 ideaprint kernel: USB Mass Storage device found at 10

e qui si ferma...

Il sistema e' una Debian Woody con hotplug preso da backports.

Qualcuno di voi ha questo aggeggio USB? 

Consigli?

Bye.

-- 
Gianni Olivieri |   Debian/GNU Linux On Kernel 2.6.9-mh4 
[EMAIL PROTECTED]   |   Linux registered user #333000
[EMAIL PROTECTED] |   Jabber Id [EMAIL PROTECTED]

(8) It is more complicated than you think.
RFC 1925 - Fundamental Truths of Networking


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Script semplice per cambio password automatica

2005-03-09 Per discussione Gianni Olivieri -
Il giorno Wednesday 09 March 2005, alle 11:47, Marco Fornaro scrisse:
| Scusate: forse domando una cosa proprio stupida...ma...
| 
| Esiste la possibilità di cambiare automaticamente (e nella mia idea
| periodicamente) la password con uno script bash?

beh in generale per rendere scriptabile una procedura del genere si 
usa expect

apt-cache show expect
[...]
Description: A program that talks to other programs.
 Expect is a program that talks to other interactive programs
 according to a script.  Following the script, Expect knows what
 can be expected from a program and what the correct response
 should be.  An interpreted language provides branching and high-
 level control structures to direct the dialogue.  In addition,
 the user can take control and interact directly when desired,
 afterward returning control to the script.

lo puoi usare per rendere scriptabile l'interazione con passwd.

| ...stavo pensando la cosa in un'ottica di sicurezza: mi piacerebbe
| realizzare un sistema che si cambia la password di root automaticamente
| ogni X tempo secondo una regola precisa...

e la pass di root come la generi? a caso? una lista? te la fai spedire?

bye. 

-- 
Gianni Olivieri |   Debian/GNU Linux On Kernel 2.6.9-mh4 
[EMAIL PROTECTED]   |   Linux registered user #333000
[EMAIL PROTECTED] |   Jabber Id [EMAIL PROTECTED]

(8) It is more complicated than you think.
RFC 1925 - Fundamental Truths of Networking


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Script semplice per cambio password automatica

2005-03-09 Per discussione Gianni Olivieri -
Il giorno Wednesday 09 March 2005, alle 13:14, Fernando Figaroli scrisse:
| Alle 12:14, mercoledì 9 marzo 2005, Gianni Olivieri - ha scritto:
|  beh in generale per rendere scriptabile una procedura del genere si
|  usa expect
| 
|  apt-cache show expect
| 
| Interessante come programma.. ma penso che basti un:
| 
| #passwd root nuovapass

sicuro?

se faccio cosi' mi dà il prompt e mi chiede la pass da inserire a
mano...
expect aggira proprio questo passaggio altrimenti inaggirabile...

cmq posso anche sbagliarmi :-)

bye.

-- 
Gianni Olivieri |   Debian/GNU Linux On Kernel 2.6.9-mh4 
[EMAIL PROTECTED]   |   Linux registered user #333000
[EMAIL PROTECTED] |   Jabber Id [EMAIL PROTECTED]

(8) It is more complicated than you think.
RFC 1925 - Fundamental Truths of Networking


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Variabili d'ambiente

2004-12-01 Per discussione Gianni Olivieri -
Il giorno Wednesday 01 December 2004, alle 10:26, Fabrizio Mancini scrisse:
| C'e' un modo elegante in Debian, e in gnu/linux in generale, per impostare 
| delle variabili d'ambiente in modo che vengano caricate indipendentemente 
| dall'ambiente grafico, utente e interprete shell?
|  
| 
| ~/.bash_rc
| ~/.bash_profile
| adesso non mi ricordo quale viene letta anche dal terminale in X
| comunque imposti il PATH e il JAVA_HOME li dentro e vai tranquillo.

beh cosi' non e' molto indipendente dall'utente...

invece in:

/etc/profile e' globale per la macchina.

bye.

-- 
Gianni Olivieri |   Debian/GNU Linux On Kernel 2.6.9-mh4 
[EMAIL PROTECTED]   |   Linux registered user #333000
[EMAIL PROTECTED] |   Jabber Id [EMAIL PROTECTED]

(8) It is more complicated than you think.
RFC 1925 - Fundamental Truths of Networking




[OT] Modem ADSL PCI (consiglio)

2003-12-03 Per discussione Gianni Olivieri -
Salve ragazzi,

   mi serviva un consiglio sull'acquisto di un modem PCI ADSL...

Qualcuno ne conosce uno che sia supportato tranquillamente dalla mia
debian? il kernel attuale e' 2.4.22 ma non avrei problemi a mettere
2.4.23 :-)

Il PCI non e' casuale... so che ci sono modem usb o ethernet... ma a me
servirebbe proprio PCI per risparmiare spazio ed usare un vecchio PC
come router...

qualcosa su google ho trovato
(http://www.bewan.com/bewan/products/adsl/bwadslpcist.php) ma preferivo
avere qualche impressione diretta :-)

Saluti.

-- 
Gianni Olivieri |   Debian/GNU Linux
[EMAIL PROTECTED]   |   Linux registered user #333000

(8) It is more complicated than you think.
RFC 1925 - Fundamental Truths of Networking




bridge traffic control

2003-11-14 Per discussione Gianni Olivieri -
Salve vorrei sottoporre alla lista un quesito per ora puramente teorico
in quanto non mi sono ancora messo a configurare la macchina.

Il problema e' questo:
Ho una macchina linux con tre schede di rete le quali, per esigenze di
trasparenza verranno bridgiate in un'unica interfaccia.
Ho necessita infatti di dare priorita' a pacchetti generati da un host
particolare nella LAN rispetto alla normale confusione di pacchetti che
transitano negli switch senza dover alterare la funzionalita' della LAN
attuale (quindi niente NAT e/o classi diverse)

Ipotizziamo che la scheda A sia quella connessa al router ADSL,
B quella connessa alla LAN e C quella connessa all'host privilegiato.

Eccovi uno schemi asciino tanto amato dai cultori...


   ---
   | ADSL|
   ---
  |
  | A
   ---
   |bridge   |
   ---
   | B| C
   |  |   -
   |  |___| host privilegiato |
   |  -
   |
   |---
   |   LAN|
   


Io pensavo di installare il bridge con la patch per abilitare il
firewalling:
http://bridge.sourceforge.net/download.html

in questo modo iptables riuscira' a distinguere le interfacce anche se
bridgiate e semplicemente applicherei delle regole di shaping e
manipolazione del TOS per privilegiare i pacchetti in ingresso dalla
scheda C rispetto alla scheda B.

Ho gia' applicato regole di firewall ad un bridge (semplici policy con
drop di porte), ma non ho mai manipolato TOS e/o TC (traffic control)
in un bridge.

Mi/vi chiedevo quindi se qualcuno lo avesse gia' fatto o fosse a
conoscenza di problematiche inerenti a questa mia scelta.

Ovviamente sono aperto a nuovi suggerimenti e/o consigli.

Mi scuso per la forse inutile lunghezza della mail, ma non sono riuscito
a concidere maggiormente.

Bye.

-- 
Gianni Olivieri |   Debian/GNU Linux
[EMAIL PROTECTED]   |   Linux registered user #333000

(8) It is more complicated than you think.
RFC 1925 - Fondamental Thruths of Networking




Re: antivirus

2003-10-10 Per discussione Gianni Olivieri
On Friday 10 October 2003 12:05, Max wrote:
 c'è nessuno che sa se esiste qualche antivirus lato server che supporti
 debian?

ti consiglio clamav funziona bene con amavis-new.

cerca su apt-get.org per avere la sources.list

Ciao.

-- 
Gianni Olivieri|   Sys Admin, Web Design, Programmer
[EMAIL PROTECTED]  |   Powered by Debian GNU/Linux 




Re: Programma di Backup

2003-10-10 Per discussione Gianni Olivieri
On Friday 10 October 2003 13:09, Michele Costantino wrote:
 Salve a tutti
 Mi consigliereste un programma di backup (che supporti anche il dat e i
 CDRW) tra quelli presenti già in Debian? Ho provato ad usare per un po'
 MondoRestore ma non mi ha particolarmente entusiasmato. C'è qualche altra
 alternativa valida (es. dar)? Quale programma usate voi per il backup?

Ciao, 
personalemenre uso rsync per tenermi sincronizzate delle cartelle tra 
server...

per esigenze un po' piu' complesse ti consiglio di usare AMANDA

apt-cache search amanda

ciao :-)

-- 
Gianni Olivieri|   Sys Admin, Web Design, Programmer
[EMAIL PROTECTED]  |   Powered by Debian GNU/Linux 




Re: problemi su laptop con Knoppix

2003-09-30 Per discussione Gianni Olivieri
On September 30, 7:22 pm Francesco Piano [EMAIL PROTECTED] wrote:

 questo e' l'output di ifconfig sul laptop:

 eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:00:E2:99:B3:9B
   inet addr:192.168.0.1  Bcast:192.168.0.255  Mask:255.255.255.0

 l'out di ping sul laptop:

 [EMAIL PROTECTED]:/home/knoppix# ping 192.168.0.101
 PING 192.168.0.101 (192.168.0.101): 56 data bytes

 --- 192.168.0.101 ping statistics ---
 22 packets transmitted, 0 packets received, 100% packet loss

 ifconfig sul desktop

 eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:50:FC:9E:28:B7
   inet addr:192.168.0.3  Bcast:192.168.0.255  Mask:255.255.255.0

Scusa ma non capisco... tu hai un laptop e vuoi pingare il desktop? da come
dici il desktop e' 192.168.0.3 e tu invece dal laptop pinghi il
192.168.0.101... E' un errore di copiaincolla? altrimenti direi che il
problema e' proprio quello.

Saluti.

-- 
Gianni Olivieri - Sys Admin - Debian/GNU Linux
[EMAIL PROTECTED]
http://www.cln.it




Re: [OT] ottenere il MAC Address di un client

2003-09-27 Per discussione Gianni Olivieri
On September 26, 8:29 pm Luca A. Porrera [EMAIL PROTECTED]
wrote:
 Il ven, 2003-09-26 alle 15:04, Marco Menchise ha scritto:
   On Sat, Sep 20, 2003 at 12:59:03PM +0200, Mattia Dongili wrote:
On Sat, Sep 20, 2003 at 12:26:29PM +0200, [EMAIL PROTECTED]
 wrote: Ciao!
 devo risalire al MAC address di alcuni client. I PC non hanno
 installato nulla. L'unica cosa che ho pensato  stata scollegare
 le schede rete una ad una, montarle su un sistema GNU/Linux e
 trovare da console il MAC address. Sono fermamente convinto
   esistano altri modi... o lo spero! :-)
   Una volta che i pc sono in rete locale con un linux fai un ping
   broadcast dal linux e poi arp -na ti da la lista di tutti i mac della
   rete associati ai corrispondenti IP.


 come assegno un IP ad una macchina senza sistema operativo?

C'e' anche da sottolineare cmq che una macchina senza sistema operativo NON
puo' essere definita CLIENT.

-- 
Gianni Olivieri - Sys Admin - Debian/GNU Linux
[EMAIL PROTECTED]
http://www.cln.it




Re: Si ricevono ancora tanti worm

2003-09-25 Per discussione Gianni Olivieri
On September 25, 8:50 am Jois [EMAIL PROTECTED] wrote:
 ciao scusate il disturbo...
 siccome sto ricevendo ancora circa 40 worm al giorno volevo sapere anche
 voi la stessa cosa? In quel caso mi disiscrivo temporaneamente da
 debian-italian, perch il primo untore lo ho gi beccato e la quantit
 di virus si  ridotta del 20% per adesso non ne posso + e mailfilter
 sembra non andare, anche perch l'indirizzo lo uso anche sull'unit
 windows (starwhores rulez) che ho in ufficio e l mi  scomodo ogni
 volta chiudere tutte le finestre di alert dell'antivirus
 ciao

beh io ne ricevo un bel po' di piu' circa un'80ina al giorno, ma per
fortuna me li toglie tutti postfix+clamav sul server, a me arriva solo una
notifica...

-- 
Gianni Olivieri - Sys Admin - Debian/GNU Linux
[EMAIL PROTECTED]
http://www.cln.it




Re: Si ricevono ancora tanti worm

2003-09-25 Per discussione Gianni Olivieri
On September 25, 12:25 pm Franco Vite [EMAIL PROTECTED] wrote:

  ma hai messo anche amavis-new?
  ho solo clamav (quali pacchetti)?
  come l'hai interfacciato a postifix (o fa tutto da solo)?

  la cosa mi interesserebbe assai, mi potresti dare qualche indicazione
  (anche di massima)?

La mia struttura funge cosi':

1) POSTFIX CON CONTROLLI UCE
Gia' di partenza Postfix controlla che sia tutto in regola e che le mail
provengano da mailserver FQDNS e che tali mailserver non siano in
blacklist.
Sul sito di postfix trovi alcuni link ad howto ben fatti.

2) AMAVIS-NEW
A questo punto la posta viene passata ad amavis-new che controlla tramite
spamassassin (settato con valori piuttosto alti di spam-kill per tagliare
solo lo spam sicuro) il contenuto delle email e poi viene controllato
usando CLAMAV che non ci siano virus negli allegati.
Anche qui trovi un sacco di howto (basta google) 
 
3) POSTFIX
La posta torna a postfix che la consegna nella Maildir.


Io ho usato questo BACKPORT trovato su apt-get.org:

deb http://people.debian.org/~aurel32/BACKPORTS stable main

qui ci trovi sia amavis-new che clamav


P.s. se necessiti di ulteriori info chiedi pure.

Saluti.


-- 
Gianni Olivieri - Sys Admin - Debian/GNU Linux
[EMAIL PROTECTED]
http://www.cln.it




Fwd: Re: Si ricevono ancora tanti worm

2003-09-25 Per discussione Gianni Olivieri
:

$inet_socket_port = 10024;

che restituisca in localhost alla porta 10025:

$notify_method  = 'smtp:127.0.0.1:10025';  # where to forward checked mail
$forward_method = 'smtp:127.0.0.1:10025';  # where to submit notifications

seleziona amavis come scanner in fondo al config (basta decommentare):

### http://clamav.elektrapro.com/
['Clam Antivirus - clamscan', 'clamscan',
'--stdout --disable-summary -r {}', [0], [1],
qr/^.*?: (?!Infected Archive)(.*) FOUND$/ ]


per clam mi sembra non ci siano grossi lavori da fare, assicurati che
sia sempre aggiornato e quindi mettiti in cron:

0 8 * * *   root/usr/bin/freshclam --daemon-notify --quiet -l
/var/log/clam-update.log

anche se credo che se lo installi dal deb ce lo metta da solo :-)


un consiglio...

dai da una shell /etc/init.d/amavis stop

e poi amavid debug e lo lasci debuggare su una shell in questo modo vedi
bene che errori ti da amavis (se ci sono errori :-))


-- FINE FORWARD


per aggiungere il supporto di spamassassin bisogna installare dal CPAN il
modulo per il perl di spamassassin:

da shell:

perl -MCPAN -e shell

# install Mail::SpamAssassin

a questo punto amavis e' ingrado di usare anche spamassassin.


spero non abbia frainteso le richieste :-)

saluti.

--
Gianni Olivieri - Sys Admin - Debian/GNU Linux
[EMAIL PROTECTED]
http://www.cln.it




html2ps

2003-09-25 Per discussione Gianni Olivieri
Salve, vorrei utilizzare questo pacchetto ma mi da' questo errore:

voyager:~/test# html2ps -D -b http://www.google.it -o test.ps 
Can't load '/usr/lib/perl5/auto/Image/Magick/Magick.so' for module
Image::Magick: libdpstk.so.1: cannot open shared object file: No such file
or directory at /usr/lib/perl/5.6.1/DynaLoader.pm line 202.
 at /usr/bin/html2ps line 480
Compilation failed in require at /usr/bin/html2ps line 480.

Eppure ho il perlmagick installato (da apt)...

Qualcuno usa questo modulo?

Il computer ha una woody installata.

Saluti.


-- 
Gianni Olivieri - Sys Admin - Debian/GNU Linux
[EMAIL PROTECTED]
http://www.cln.it




Re: Fwd: Re: Si ricevono ancora tanti worm

2003-09-25 Per discussione Gianni Olivieri
On September 25, 7:10 pm MaX [EMAIL PROTECTED] wrote:
 bello!

 chi scrive un howto?  dai che lo mettiamo nel sito.

 MaX

mah! come dicevo (sempre in pvt) a Franco Vitae mi piacerebbe fare un howto
di tutta questa mia esperienza.

In pratica ho messo assieme un server di posta di questo tipo:

- Utenti virtuali su SQL (nessun utente di posta e' un utente di sistema)
- Per ogni account di email possibilita' di escludere il controllo
antivirus ed antispam e di settare il livello per l'antispam
- Controlli anti UCE (postfix) e blacklist
- Pannello di controllo web (php + mysql) che agevola l'inserimento dei
dati nel db.
- imap e pop3
- webmail (hastymail.sourceforce.net)

Software:
- postfix + modulo mysql
- amavis (che ha la possibilita' di dialogare con mysql)
- clamav
- spamassassin
- apache + php4
- mysql
- hastymail
- courier (per pop3 e imap con interrogazione SQL)

insomma un bel po' di ore per far funzionare tutto liscio :-)

Pero' non e' che ho molto tempo libero :-P



-- 
Gianni Olivieri - Sys Admin - Debian/GNU Linux
[EMAIL PROTECTED]
http://www.cln.it




Re: [OT] ottenere il MAC Address di un client

2003-09-22 Per discussione Gianni Olivieri
On September 21, 8:06 pm Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il 21 Sep 2003 alle 17:19 Gianni Olivieri immise in rete
   On September 20, 10:05 pm Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED]
wrote: Il 20 Sep 2003 alle 12:59 Mattia Dongili immise in rete
   devo risalire al MAC address di alcuni client. I PC non hanno
   installato nulla. L'unica cosa che ho pensato  stata
   scollegare le schede rete una ad una, montarle su un sistema
   GNU/Linux e trovare da console il MAC address. Sono fermamente
  convinto esistano altri modi... o lo spero! :-) provare a farci
  il boot con qualunque distribuzione (knoppix?) e vederlo
   comodamente? Se sono in rete locale puoi semplicemente pingare la
   macchina e poi dopo dare da shell (come root):

 AVEVA DETTO non c' installato NULLA ... ritengo avesse delle
 macchine NUOVE ...

oppsss... messa sotto questa luce ritengo di aver detto una caa...
ripiego sul consigliare anch'io una distro live tipo KNOPPIX :-P

Sorry :-)

-- 
Gianni Olivieri
[EMAIL PROTECTED]
http://www.cln.it




Re: [OT] ottenere il MAC Address di un client

2003-09-21 Per discussione Gianni Olivieri
On September 20, 10:05 pm Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Il 20 Sep 2003 alle 12:59 Mattia Dongili immise in rete
devo risalire al MAC address di alcuni client. I PC non hanno
installato nulla. L'unica cosa che ho pensato  stata scollegare le
schede rete una ad una, montarle su un sistema GNU/Linux e trovare
da console il MAC address. Sono fermamente convinto esistano altri
   modi... o lo spero! :-) provare a farci il boot con qualunque
   distribuzione (knoppix?) e vederlo comodamente?

Se sono in rete locale puoi semplicemente pingare la macchina e poi dopo
dare da shell (come root):

# arp -n

e vedere i mac dalla tabellina che ti da'...

esempio:

agarthi:~# arp -n
Address  HWtype  HWaddress   Flags MaskIface
192.168.1.1  ether   00:E0:4C:69:04:3B   C eth0

Ciao :-)

-- 
Gianni Olivieri
[EMAIL PROTECTED]
http://www.cln.it




Re: ho cancellato /lib

2003-08-12 Per discussione Gianni Olivieri
On Tue, Aug 12, 2003 at 06:16:51PM +0200, Pino Pinto wrote:
 Oggi purtroppo ho fatto il salto di qualità, passando dalla classe di 
 utenti *nix che ancora non avevano provato l'ebbrezza di rm -R * in 
 / a quella degli utenti che lo avevano già fatto...
 Fortuntamente però ho perso solo /lib; esiste un qualche modo per 
 poterla recuperare senza dover formattare e reinstallare tutto? Lo 
 spero ma ne dubito... non riesco ad eseguire alcun comando, nemmeno 
 ls.

parti con una nuova installazione

NON formatti nulla
monti le partizioni come era prima
installi il kernel ed i moduli
configuri eventuali moduli del kernel
installi il sistema di base
rendi il sistema avviabile 
riparti

tutto cio' ti riporta al kernel di base della debian con le lib
installate... il sistema riparte e probabilmente non ti andranno un po'
di servizi che usano dell lib in /lib a quel punto con un po' si apt-get
dovresti riprendere le redini...

ciao :-)

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Gli arcobaleni d'altri mondi
hanno colori che non so
Lungo i ruscelli daltri mondi
nascono fiori che non ho
[F. De Andre']

- firma generata casualmente -





cd audio antipirateria

2003-08-09 Per discussione Gianni Olivieri
Salve,

   oggi ho acquistato un CD audio di un cantautore italiano, senza dare
troppo peso alle info sul retro che dicono:

CD protetto da una tecnologia a tutela del copyright, il sistema e'
compatibile con PC OS Windows 95Pentium II 233Mhz 64Mb o superiore
(EMIMUSIC)

con mio sommo dispiacere in pratica mi funziona solo sul lettore CD
dello stereo, se lo metto nel laptop e do cdplay mi dice CD data 15
tracks e si ferma...

non so di preciso di cosa si tratti questo sistema antipirateria, ma
fatto sta che non vorrei mettere wine per far lanciare il programmino
sotto win che mi permette di accedere alle tracce audio...

qualcuno ha gia' affrontato problematiche simili? c'e' una via
d'uscita?

intanto mando un mail di protesta alla EMIMUSIC (www.emimusic.it)
denunciando che il mondo linux sta crescendo e che e' discriminante fare
in modo che solo da win si possa accedere alle tracce audio (in modo
pulito almeno)

ciao :-)
   

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
La polvere, il sangue, le mosche lodore
per strada e fra i campi la gente che muore
E tu, tu la chiami guerra e non sai che cosè
e tu, tu la chiami guerra e non ti spieghi il perché
[F. De Andre']

- firma generata casualmente -





Re: debug adsl.

2003-08-05 Per discussione Gianni Olivieri
 guarda, se vuoi fare altre prove puoi usare traceroute o wget -d pero'
 comincio ad avere il forte sospetto che il problema sia il famigerato
 *reindirizzamento* di Alice...
  
 nessuno che abbia voglia di sporgere denuncia contro questi pazzi?
 ... sono esterefatto dalla stupidita' degli imprenditori italiani...

scusa, ma questa cosa mi e' sfuggita... che intendi con famigerato
reindirizzamente di alice???

che cavolo fanno alla telecom?

se mi spieghi sono il primo a firmare la dneuncia... ho un due o
trecento conti in sospeso con la suddetta compagnia (monopolica)
telefonica...

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Quando il sole nasce trova una corte di adulatori;
quando muore trova dei veri amici che lo ammirano

- firma generata casualmente -





Re: debug adsl.

2003-08-05 Per discussione Gianni Olivieri
 NB: non rispondermi anche in privato, leggo gia' la lista

ok, sorry

 
 sono passati dua link a punto informatico in questo thread ieri, vai a
 dare un'occhiata all'archivio 

trovati e letti... mi erano sfuggiti...

ma atuo/vostro avviso che potere ha una denuncia? come si puo'
procedere?

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Quando il sole nasce trova una corte di adulatori;
quando muore trova dei veri amici che lo ammirano

- firma generata casualmente -





Re: denuncia telecom [era debug adsl]

2003-08-05 Per discussione Gianni Olivieri
 Avete provato a contattare il servizio di abuse di telcom? :)

beh per cominciare potrebbe essere :-)

poi?
-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Quando il sole nasce trova una corte di adulatori;
quando muore trova dei veri amici che lo ammirano

- firma generata casualmente -





Re: apache non funzionante dopo riconfigurazione eth0

2003-08-04 Per discussione Gianni Olivieri
On Mon, Aug 04, 2003 at 12:31:50PM +0200, Max wrote:
 ho installato il kernel 4.2.20, per fare funzionare una scheda di rete
 che non era visibile col 4.2.18

2.4.20 vero? senno mandami il link per il 4.2.20 che vo' a vedere :-)

 Looking up localhost
 localhost
 Making HTTP connection to localhost
 socket failed: family 10 addr ::1 port 80.
 Alert!: Unable to connect to remote host.

domanda stupida la mia:

ping localhost funziona?

in /etc/hosts hai settato 127.0.0.1 con localhost?

vai a vedere meglio i log in /var/log/apache/error.log

 Port 80
 ServerName 192.168.27.2

quindi se fai: lynx 192.168.27.2 non appare nulla vero? (dalla LAN)

guarda se la porta 80 e' aperta (usa nmap per esempio)

nmap 192.168.27.2

 non so più dove sbattere la testa.. nessun consiglio??

intanto lavora su queste cose e posta i vari risultati e poi
si va avanti :-)

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Dalla mia testa come uva matura
gocciola il folle vino delle chiome
voglio essere una gialla velatura
gonfia verso un paese senza nome
[A. Branduardi]

- firma generata casualmente -





Re: fetchmail leeentooooooo

2003-08-04 Per discussione Gianni Olivieri
 fetchmail -a
 una serie di timeout e nulla piu'.
 ho provato anche ad aumentare e/o a togliere il tempo d'attesa ma nulla...
 perche' l'apt-get mi va bene mentre fetchmail mi va in timeout?

i dns sono quelli giusti della nuova connesiosne?
il server pop3 lo pinghi?
se non lo pinghi fai un traceroute e guarda dove arrivi...

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Dalla mia testa come uva matura
gocciola il folle vino delle chiome
voglio essere una gialla velatura
gonfia verso un paese senza nome
[A. Branduardi]

- firma generata casualmente -





Re: INSTALL. RADEON 9000

2003-08-04 Per discussione Gianni Olivieri
On Mon, Aug 04, 2003 at 02:32:32PM +, Cristian wrote:
 Ciao,
 sapreste darmi una dritta per installare  correttamente la ATI
 RADEON 9000 Atlantis in Woody?
 Ho provato a configurarla con i driver ATI, RADEON, VGA e VESA ma niente da
 fare.
 Inoltre al lancio di X il messaggio d' errore mi dice che lo slot PCI 0 è
 vuoto ma la scheda è una AGP.
 Grazie

provato con xfree4.3?

mettiti il backport per woody di xfree4.3 e dovrebbe andare... non ho
testato di persona la radeon 9000 ma con chipset che dovrebbero essere
simili si'...

ciao.

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Dalla mia testa come uva matura
gocciola il folle vino delle chiome
voglio essere una gialla velatura
gonfia verso un paese senza nome
[A. Branduardi]

- firma generata casualmente -





cdrecord laptop

2003-08-03 Per discussione Gianni Olivieri
Salve a tutti,

   ho provato a masterizzare un'iso col mio laptop e purtroppo non ci
sono riuscito cdrecord mi dice: cdrecord.mmap: Cannot load media with
this drive!
pero' il masterizzatore (dvd/cdrw combo) lo vede...
qui sotto incollo l'errore, la parte del dmesg dell'emulazione scsi...

qualche idea sul perche' non vada?

---
# cdrecord dev=0,0,0 test.iso

Cdrecord 2.01a16 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2003 Jörg
Schilling
scsidev: '0,0,0'
scsibus: 0 target: 0 lun: 0
Linux sg driver version: 3.1.25
Using libscg version 'schily-0.7'
Device type: Removable CD-ROM
Version: 0
Response Format: 2
Capabilities   : 
Vendor_info: 'MATSHITA'
Identifikation : 'UJDA740 DVD/CDRW'
Revision   : '1.00'
Device seems to be: Generic mmc2 DVD-ROM.
cdrecord.mmap: Cannot load media with this drive!
cdrecord.mmap: Try to load media by hand.
cdrecord.mmap: Cannot load media.

# dmesg | grep hd

Kernel command line: auto BOOT_IMAGE=Linux ro root=301 hdc=ide-scsi
ide_setup: hdc=ide-scsi
ide0: BM-DMA at 0x1100-0x1107, BIOS settings: hda:DMA, hdb:pio
ide1: BM-DMA at 0x1108-0x110f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:pio
hda: HITACHI_DK23EA-40, ATA DISK drive
hdc: UJDA740 DVD/CDRW, ATAPI CD/DVD-ROM drive
hda: attached ide-disk driver.
hda: host protected area = 1
hda: 78140160 sectors (40008 MB) w/2048KiB Cache, CHS=4864/255/63,
UDMA(100)
hdc: attached ide-scsi driver.
 hda: hda1 hda2 hda3

# dmesg | grep scs

Kernel command line: auto BOOT_IMAGE=Linux ro root=301 hdc=ide-scsi
ide_setup: hdc=ide-scsi
hdc: attached ide-scsi driver.
scsi0 : SCSI host adapter emulation for IDE ATAPI devices
Attached scsi CD-ROM sr0 at scsi0, channel 0, id 0, lun 0
sr0: scsi3-mmc drive: 24x/24x writer cd/rw xa/form2 cdda tray

# uname -a
Linux agarthi 2.4.21 #1 SMP Thu Jul 24 17:51:06 CEST 2003 i686 unknown
-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Io non adoro quello che voi adorate
ne' voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
ne' voi venerate quello che io venero
[CCCP]

- firma generata casualmente -





Re: apache non funziona

2003-07-29 Per discussione Gianni Olivieri
On Tue, Jul 29, 2003 at 11:32:25AM +, spite wrote:
 apache funzionava perfettamente quando ho provato ad installare i 
 pacchetti debian di Midgard (non ufficali ma recenti) ora apache mi da 
 questo errore:
 [Tue Jul 29 10:43:13 2003] [alert] apache: Could not determine the 
 server's fully qualified domain name, using 127.0.0.1 for ServerName
 
 e non funziona più
 chi mi sa dire di che si tratta? è un problema di configurazione o di 
 incompatibilità'

guarda i log di errore... /var/log/apache/error.log o qualcosa del
genere...

probabilmente hai il modulo unique_id caricato e non riuscendo a trovare
un fqdn non parte...

soluzione: commenta il modulo unique_id e riavvia apache.

ciao.

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Ci si fa solo male
[G.L. Ferretti]

- firma generata casualmente -





Re: Ho fatto danno!!

2003-07-27 Per discussione Gianni Olivieri
 /dev/hda2 contains a file system with errors, check forced
 /dev/hda2: |==
  .
 .
 .
 alla fine mi scrive :
 
 fsck failed. pleas repair manually and reboot. Please note that the root
 file system is currently mounted read-only.
 to remount it read-write:
 
 #mount -n -o remount,rw /
 
 give me password root. e via dicendo
 inserisco la password
 
 (none):~#

come ti chiede il sistema devi riparare a mano il filesystem...

se e' ext2 dopo aver inserito la password di root digita:

e2fsck -c /dev/hada2   

se e' /dev/hda2 il problema, altrimenti /dev/quelchee'

alla fine ti verranno chieste delle conferme, nel 98% dei casi la
risposta e' sempre yes :-P

dopo reboota e vedrai che il sistema ripartira'.

un consiglio generale, io sul portatile con cui lavoro ho messo le /home
in una partizione separata in modo che al limite perdo i programmi
(questione di qualche ora di apt-get) ma non i dati, inoltre ho usato un
filesystem ext3 (un po' piu' lento magari, ma di piu' difficile
blocco).

Ciao :-)

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Il baco da seta tesse il suo bozzolo e vi rimane dentro, imprigionato;
il ragno tesse la sua tela e ne rimane fuori, libero

- firma generata casualmente -





Re: DVD

2003-07-27 Per discussione Gianni Olivieri
On Sun, Jul 27, 2003 at 07:43:01PM +0200, Davide Corio wrote:
 Il dom, 2003-07-27 alle 18:30, fulvio ha scritto:
  credo che sia leggittimo tenerne una copia, visto che li ho pagati non
  poco...grazie e ciao
  
 Mi spiace per te, ma non è legale.

mmm ma siamo sicuri che non sia legale?

ci sono pareri contrastanti ma credo che alla fine sia legale (se ho
effettivamente il DVD originale)

se qualcuno ne sa qualcosa lo faccia sapere visto che credo interessi a
molti...

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Quando il sole nasce trova una corte di adulatori;
quando muore trova dei veri amici che lo ammirano

- firma generata casualmente -





Re: domanda banale ed OT .. mutt ..

2003-07-26 Per discussione Gianni Olivieri
 alla composizione del messaggio ho spinto un po' di tasti ma mi fa cambiare 
 tutto fuorche' il mittente...

per cambiare il mittente prima della presione di y - send puoi premere
ESC+f e ti fa modificare il mittente... sinceramente pero' non ho mai
provato a mettere set alternatives nel conf e quindi non so come
funzioni.

Ciao.

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Mi piace spettinato camminare
col capo sulle spalle come un lume
così mi diverto a rischiarare
il vostro autunno senza piume
[A. Branduardi]

- firma generata casualmente -





Re: kernel 2.4.21 problemi con cd-rom

2003-07-24 Per discussione Gianni Olivieri
On Thu, Jul 24, 2003 at 02:45:50PM +0200, Ultrakorne wrote:
 mi sono compilato questo kernel, e le cose andavano troppo bene per 
 poter durare :) infatti oggi mi sono accorto di non riuscire a montare i 
 cd-rom:
 mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/scd1,
or too many mounted file systems

la butto li'... a livello di kernel che file system hai abilitato?
(joilet etc...)

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
L'uomo virtuoso è incline agli accordi, quello vizioso vuole stabilire la colpa

- firma generata casualmente -





Re: [sarge] kernel 2.4.20 un po' lunga

2003-06-19 Per discussione Gianni Olivieri
On Thu, Jun 19, 2003 at 09:58:30AM +0200, Mattia Dongili wrote:
 On Wed, 18 Jun 2003 23:58:04 +0200
 Luca Pavan [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  ciao lista,
  sto compilando il kernel (prelevato con apt-get) in oggetto e ottengo
  una sfilza di errori quando do il comando 
  $ make-kpgk kernel-image
 [...]
  --- fine errori  ---
  ho avuto gli stessi errori più o meno con il kernel 2.4.19 e con gcc
  3.3 ringrazio in anticipo tutti gli aiuti che mi vengono dati.
 
 il problema e' il gcc-3.3 usa il gcc-3.2.3 o minori.

ehm... e come faccio a farglielo usare? 

 
 -- 
 mattia
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Gli arcobaleni d'altri mondi
hanno colori che non so
Lungo i ruscelli daltri mondi
nascono fiori che non ho
[F. De Andre']

- firma generata casualmente -





Re: console program like grip?

2003-06-19 Per discussione Gianni Olivieri
On Thu, Jun 19, 2003 at 10:46:37AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 da X uso grip e va piu' che bene, ma per console? esiste un prog che si 
 connette a cddb e rippa i cdaudio?
 ovviamente molto importante e' la qualita', passerei da cdparanoia ma non 
 mi pare che si connetta a cddb...o sbaglio?
 il risultato deve essere mp3 tramite lame che so che si comporta bene
 oppure ogg tramite...?

ciao io ti consiglio il pacchetto abcde (apt-get)

funziona molto bene...

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Sono io la morte e porto corona,
io son di tutti voi signora e padrona
e così sono crudele, così forte sono e dura
che non mi fermeranno le tue mura
[A. Branduardi]

- firma generata casualmente -





Re: [sarge] kernel 2.4.20 un po' lunga

2003-06-19 Per discussione Gianni Olivieri
 in maniera definitiva modifichi il link /usr/bin/gcc affinche' punti al
 gcc-3.2.3, in maniera temporanea per la compilazione in corso basta un
 'export CC=gcc-3.2.3', in maniera temporanea per la sessione in corso
 'alias gcc=gcc-3.2.3'
 
 a te la scelta NB: sostitusci 'gcc-3.2.3' con quello che vuoi usare e/o
 hai installato

grazie ad entrambi :-) ora provo e vedo se continua a darmi errore...

-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Sono io la morte e porto corona,
io son di tutti voi signora e padrona
e davanti alla mia falce il capo tu dovrai chinare
e dell'oscura morte al passo andare
[A. Branduardi]

- firma generata casualmente -





Re: [sarge] kernel 2.4.20 un po' lunga

2003-06-19 Per discussione Gianni Olivieri
 apt-cache search ^gcc
 apt-get -f -u install gcc-versione.che.vuoi
 man update-alternatives
 update-alternatives --config cc

per conferma:

distribuzione: sarge
kernel:2.4.20
gcc:   gcc-3.3


non compila il kernel (e chisa cos'altro)

sostituendo le gcc-3.3 con le gcc-3.2

rifunziona tutto.


-- 
Gianni Olivieri   |  
[EMAIL PROTECTED] | Debian GNU/Linux
http://gianni.cln.it  | Sys Admin . Programmer . Web design   
   
Mi piace che mi grandini sul viso
la fitta sassaiola dell'ingiuria,
l'agguanto solo per sentirmi vivo
al guscio della mia capigliatura
[A. Branduardi]

- firma generata casualmente -