Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-10 Per discussione Giulio Sorrentino
Il giorno mar, 09/01/2024 alle 22.00 +0100, Ilario Quinson ha scritto:
> Il 9 gennaio 2024 21:09:15 CET, Giulio Sorrentino
>  ha scritto:
> > Ciao, la password di root è opzionale, se non l'aggiungi
> > l'installer
> > configura automaticamente sudo e disattiva l'account di root.
> > IO faccio sempre così, in alternativa sudo su configura on usermod
> > -aG.
> > 
> > Il giorno mar, 09/01/2024 alle 18.02 +0100, Ilario Quinson ha
> > scritto:
> > > Il 9 gennaio 2024 17:01:13 CET, Piviul  ha
> > > scritto:
> > > > On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:
> > > > > Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi
> > > > > 
> > > > > ha scritto:
> > > > > > Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
> > > > > > > Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo
> > > > > > > installazione?
> > > > > > > Ad esempio aggiungere user a sudo trovo varie guide.
> > > > > > > Suggerimenti?
> > > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > > intanto dipende da cosa devi farci con quella macchina.
> > > > > > 
> > > > > > L'installazione e' gia' autosufficiente cosi'. Chiaramente
> > > > > > si
> > > > > > possono affinare molti aspetti ma tutto dipende dalla
> > > > > > destinazione d'uso.
> > > > > > 
> > > > > > Intanto, se parliamo di sudo, ok, ma sudo va anche
> > > > > > installato,
> > > > > > ma solo se ti serve perche' nell'ambiente grafico ci pensa
> > > > > > gia'
> > > > > > il sistema a chiederti la password di root nel caso questa
> > > > > > fosse necessaria). Basterebbe anche un su - per fare molte
> > > > > > attivita'. Per un uso light non devi fare nulla se non
> > > > > > aggiungere e/o configurare browser e mail, per tutto il
> > > > > > resto
> > > > > > sei gia' operativo.
> > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > > M.
> > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > > 
> > > > > Grazie, riporto un esempio veloce. Ho bisogni di utilizzare
> > > > > usbimager. Il file va scompattato in /usr, se lo faccio come
> > > > > root
> > > > > non posso accedervi come utente.
> > > > > 
> > > > 
> > > > da quel che leggo c'è il deb: non funziona per debian? Poi
> > > > sinceramente non lo scompatterei mai in /usr, almeno in
> > > > /usr/local,
> > > > da quel che ricordo dalla FHS, /usr dovrebbe essere riservata
> > > > ai
> > > > pacchetti installati da apt. Infine se il tuo problema è dare i
> > > > permessi di esecuzione al tuo utente se ne può parlare ma credo
> > > > che
> > > > per scrivere su un device ci vogliano i permessi di root.
> > > > 
> > > > Piviul
> > > > 
> > > > 
> > > 
> > > Il .deb è per ubuntu. Di scompattarlo in /usr lo scrive l'autore
> > > del
> > > programma, per il suo funzionamento è sufficiente sudo, lo uso
> > > già su
> > > un altro PC. Ho reinstallato debian su un altro PC e non ricordo
> > > quali passaggi ho eseguito. Per iniziare, non ricordo come ho
> > > aggiunto il mio utente al gruppo sudo, oggi ho riletto un po di
> > > cose
> > > e ho capito che i metodi sono due, un comando da impartire come
> > > root
> > > oppure modifica di un file.
> > > 
> > > Grazie
> > > 
> > > Ilario
> > > 
> > > -Perdonate la approssimazione.
> > > 
> > > 
> > 
> 
> Grazie, mi sorge il dubbio che stia sbagliando filosofia. I vari
> utenti (non nel gruppo sudoers) non possono apportare modifiche al
> sistema, solo root può farlo, ma un utente può accedere ad una
> cartella creata da root? Se installo un programma da flatpak (lo so
> non si dovrebbe) come root, gli utenti possono utilizzarlo?
> 
> Ilario
> -Perdonate la approssimazione.

flatpak è un mondo a se, basta dare flatpak run id_del_programma.
Comunque si



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-09 Per discussione Giulio Sorrentino
IO ti consiglio di aggiungere apt-file e jigdo-lite, il sistema è
autpsufficiente per normale utilizzo da ufficio.

Il giorno mar, 09/01/2024 alle 15.33 +0100, Ilario Quinson ha scritto:
> Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione? Ad
> esempio aggiungere user a sudo trovo varie guide.
> Suggerimenti?
> 
> Grazie
> 
> Ilario
> -Perdonate la approssimazione.



Re: Cosa fare appena installazione terminata.

2024-01-09 Per discussione Giulio Sorrentino
Ciao, la password di root è opzionale, se non l'aggiungi l'installer
configura automaticamente sudo e disattiva l'account di root.
IO faccio sempre così, in alternativa sudo su configura on usermod -aG.

Il giorno mar, 09/01/2024 alle 18.02 +0100, Ilario Quinson ha scritto:
> Il 9 gennaio 2024 17:01:13 CET, Piviul  ha
> scritto:
> > On 1/9/24 16:17, Ilario Quinson wrote:
> > > Il 9 gennaio 2024 15:51:22 CET, mauro morichi 
> > > ha scritto:
> > > > Il 09/01/24 15:33, Ilario Quinson ha scritto:
> > > > > Ciao a tutti, come da oggetto, cosa fare dopo installazione?
> > > > > Ad esempio aggiungere user a sudo trovo varie guide.
> > > > > Suggerimenti?
> > > > 
> > > > intanto dipende da cosa devi farci con quella macchina.
> > > > 
> > > > L'installazione e' gia' autosufficiente cosi'. Chiaramente si
> > > > possono affinare molti aspetti ma tutto dipende dalla
> > > > destinazione d'uso.
> > > > 
> > > > Intanto, se parliamo di sudo, ok, ma sudo va anche installato,
> > > > ma solo se ti serve perche' nell'ambiente grafico ci pensa gia'
> > > > il sistema a chiederti la password di root nel caso questa
> > > > fosse necessaria). Basterebbe anche un su - per fare molte
> > > > attivita'. Per un uso light non devi fare nulla se non
> > > > aggiungere e/o configurare browser e mail, per tutto il resto
> > > > sei gia' operativo.
> > > > 
> > > > 
> > > > M.
> > > > 
> > > > 
> > > Grazie, riporto un esempio veloce. Ho bisogni di utilizzare
> > > usbimager. Il file va scompattato in /usr, se lo faccio come root
> > > non posso accedervi come utente.
> > 
> > da quel che leggo c'è il deb: non funziona per debian? Poi
> > sinceramente non lo scompatterei mai in /usr, almeno in /usr/local,
> > da quel che ricordo dalla FHS, /usr dovrebbe essere riservata ai
> > pacchetti installati da apt. Infine se il tuo problema è dare i
> > permessi di esecuzione al tuo utente se ne può parlare ma credo che
> > per scrivere su un device ci vogliano i permessi di root.
> > 
> > Piviul
> > 
> 
> Il .deb è per ubuntu. Di scompattarlo in /usr lo scrive l'autore del
> programma, per il suo funzionamento è sufficiente sudo, lo uso già su
> un altro PC. Ho reinstallato debian su un altro PC e non ricordo
> quali passaggi ho eseguito. Per iniziare, non ricordo come ho
> aggiunto il mio utente al gruppo sudo, oggi ho riletto un po di cose
> e ho capito che i metodi sono due, un comando da impartire come root
> oppure modifica di un file.
> 
> Grazie
> 
> Ilario
> 
> -Perdonate la approssimazione.
> 



Re: Web Semantico

2024-01-07 Per discussione Giulio Sorrentino
Se è una cosa brevettata informazioni ufficiali non se ne trovano. Dai
un'occhiata al pacchetto libklibc ed al suo contenuto, vedi che esce un
solo file dal nome sempre diverso.

> Giulio Sorrentino ha scritto:
> 
> > Qualcuno ha qualche informazione più appropiata sulle libklibc?
> 
> non ho capito cosa c'entri il titolo con la richiesta su una
> libreria minimale di libc pensata per essere usata da initramfs
> 
> inoltre più appropriata di cosa?
> 
> Per la libreria puoi trovare info partendo da questa pagina:
> https://tracker.debian.org/pkg/klibc
> 
> Ciao
> Davide
> 
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it
> - You do not have my permission to use this email to train an AI -
> If you use this to train your AI than you accept to distribute under
> AGPL
> license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
> training your model and all the source of the program that use that
> model
> 



Re: Pennetta usb

2024-01-07 Per discussione Giulio Sorrentino
Ciao, il mito è semplice:
col netinst installi tutto il sistema scaricandolo da internet, con il
dvd (o la pennetta) ed un sistema connesso ad internet scarichi solo
gli aggiornamenti., il passo comunque viene fatto, ma è molto più
veloce.

Il giorno dom, 07/01/2024 alle 13.49 +0100, Davide Prina ha scritto:
> Giulio Sorrentino ha scritto:
> 
> > vi segnalo che tramite jigdo è possibile scaricare la pennetta da
> > 16
> > giga, casomai qualcuno si fosse perso le ultime novità.
> 
> non capisco la necessità di scaricarsi le immagini dei pacchetti di
> installazione. Questi diventano obsoleti nel giro di poco tempo.
> Mi scaricavo, da dove c'era connessione veloce, i CD quando non avevo
> ancora connessione ad internet e quando avevo solo il modem da 56k.
> 
> Sarà più di vent'anni che uso solo net-install per fare le
> installazioni
> e poi aggiorno solo via https.
> 
> Usi forse una rete che è completamente scollegata da internet per
> ragioni
> di sicurezza?
> 
> Ciao
> Davide
> 
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it
> - You do not have my permission to use this email to train an AI -
> If you use this to train your AI than you accept to distribute under
> AGPL
> license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
> training your model and all the source of the program that use that
> model
> 



Web Semantico

2024-01-06 Per discussione Giulio Sorrentino
Qualcuno ha qualche informazione più appropiata sulle libklibc?



Pennetta usb

2024-01-06 Per discussione Giulio Sorrentino
Ciao a tutti,
vi segnalo che tramite jigdo è possibile scaricare la pennetta da 16
giga, casomai qualcuno si fosse perso le ultime novità.

Non si avvia tramite ventoy o rufus, ma avvia direttamente grub, con
l'installer con più pacchetti.



Re: Nuovo iscritto

2023-12-27 Per discussione Giulio Sorrentino
https://www.youtube.com/watch?v=94MGY6AeSCo

VI segnalo che sto provvedendo a masterizzare tutti i blu ray sia
single layre che double layer che edu di debian presi da jigdo a
partire dalla 12.0 per sport.

Volevo chiedervi se esiste un software free softare (non opensource)
come nero cover designer, ho visto cdcover sul server apt, ma fa solo
box cover non anche cd cover.

Vi ringrazio per la risposta.

Il giorno mer, 27/12/2023 alle 19.45 +0100, Giuliano Curti ha scritto:
> Benvenuto :-))
> 
> Il mer 27 dic 2023, 19:39 Giulio Sorrentino 
> ha scritto:
> > Ciao a tutti, sono un vecchio debian user ma un nuovo iscritto a
> > questa
> > mailing list.
> > 
> > Uso debian 12.4 e sono un developer, ho un mio repository apt sul
> > quale
> > è possibile trovare software piccolo ma possente.
> > 
> > http://numeronesoft.ddns.net
> > 
> > Non è completamente free software, ma molto è in avalonia e
> > necessita
> > del .net framework.
> > 
> > Sono felice di essermi iscritto e spero di essere d'aiuto.
> > 
> > Buone vacanze e buon anno a tutti.
> > 



Nuovo iscritto

2023-12-27 Per discussione Giulio Sorrentino
Ciao a tutti, sono un vecchio debian user ma un nuovo iscritto a questa
mailing list.

Uso debian 12.4 e sono un developer, ho un mio repository apt sul quale
è possibile trovare software piccolo ma possente.

http://numeronesoft.ddns.net

Non è completamente free software, ma molto è in avalonia e necessita
del .net framework.

Sono felice di essermi iscritto e spero di essere d'aiuto.

Buone vacanze e buon anno a tutti.