Re: mirror debian non ufficiale

2005-06-16 Per discussione Hal Emmerich
On 6/17/05, Fabio Nigi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 ciao a tutti,
 vorrei creare un mirror debian in italia con tutti quei pacchetti che
 usiamo tutti,  tutti i giorni, da mplayer a xorg etc.
 qualcuno mi pu consigliare una guida su come prendere i file da un
 mirror e crearne uno proprio?
 
 
 grazie Fabio
 
 --
 Fabio Nigi nigifabio(at)gmx.it icq:155452384
 
 

Sto facendo anche io un repository e un'ottima guida  questa
http://www.kuht.it/modules/sections/index.php?op=viewarticleartid=32

invece per i sorgenti uso checkinstall o dpkg-buildpackage 


-- 
Powered By debian Sid Kernel 2.6.11-smp

www.neonlog.tk



Re: creare cd di pacchetti

2005-06-16 Per discussione Hal Emmerich
On 6/15/05, Max [EMAIL PROTECTED] wrote:
 vorrei solo una conferma su questa procedura prima di procedere a
 bruciare cd.. :-)
 
 1) creo un archivio di pacchetti in una directory
 2) con dpkg-scanpackages creo un packages.gz nella direcotry dei pacchetti
 3) copio il contenuto su un cdrom
 4) aggiungo in un altro pc il cdrom in sources.list con apt-cdrom per
 avere l'archivio disponibile...
 
 pu funzionare o il cdrom si comporta diversamente dagli archivi di
 pacchetti locali?
 
 ciao ciao
 
 Max
 
 
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 

Si dovrebbe funzionare...
L'ho fatto per salvarmi un po' di pacchetti che avevo in locale e ha
funzionato benissimo!

-- 
Powered By debian Sid Kernel 2.6.11-smp

www.neonlog.tk



Re: gnome 2.10 in unstable...

2005-06-13 Per discussione Hal Emmerich
io l'ho installato e funziona tutto...
speriamo che le prossime versioni siano piu' veloci ad essere
rilasciate in sid...

On 6/13/05, Max [EMAIL PROTECTED] wrote:
 non so se ve ne siete accorti.. ma è arrivato gnome 2.10 in unstable ;-)
 
 e gli era l'ora... :-)
 anche se pure in experimental andava senza grossi problemi c'era qualche
 piccolo difettuccio da risolvere (non mi faceva installare
 totem-gstreamer al posto di totem-xine ad esempio, voleva disinstallare
 tutto gnome eheh.. vabbè)
 ora upgrado e poi vi faccio sapere a quali disastri si va incontro ;-)
 
 ciao ciao
 
 Max
 
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 
 


-- 
Powered By debian Sid Kernel 2.6.11-smp

www.neonlog.tk



Re: editor html grafico

2005-05-19 Per discussione Hal Emmerich
Potresti provare nvuE' wysiwyg... dovrebbe essere dreamweaver in versione libera
Ogni tanto quando devo fare qualche paginetta lo uso e mi trovo
abbastanza bene... anche se personalmente preferisco mille volte
quanta
On 5/19/05, Pathineken [EMAIL PROTECTED] wrote:
In questi giorni mi sono messo di butto a realizzaredelweb, sino a qualche tempo f con mia cattivaabbitudine mi sono servito di Dreamweaver e flash, am sostanzialmente piace disegnare ed ho sempretrovato comodo usarli, in quanto ponevano un approccio
immediato,trasformando quello che disegnavo in codice.Adesso mi sono messo ad usare quanta plus, che perquanto potente, per quelli come m rappresenta unproblema enorme.Ad esempio il collegare un immagine facendola
diventare un tasto ad una pagina o addiritturarealizzarne il rollup per m a mano(scrivendo codice)penso che porter almeno un mese :-(Con ci:Non vi chiedo se ci siano degli editor perdisegnatori
perch s che non ne esistono, ma mi chiedevo sec'erano piccole suite o piccoli programmi che sioccupano ad esempio della realizzazione di men,erollup, senza conoscere java,e php.Suggerimenti?Ciao
___Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto pi divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica Scaricalo ora!http://it.messenger.yahoo.it
--To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]-- Powered By debian Sid Kernel 2.6.11-smpwww.neonlog.tk


Re: Qualcuno usa dc++?

2005-04-20 Per discussione Hal Emmerich
il multidownload non deve essere supportato dagli hub...
è il client infatti che prende vari pezzi da vari utenti che hanno lo stesso file...
On 4/20/05, allanon [EMAIL PROTECTED] wrote:
Hal Emmerich ha scritto: il pacchetto ora si chiama valknut ed è nei repository debian... è potente: supporta multidownload ed è altamente personalizzabile...il multidownload nn e' supportato proprio da tutti gli hub...alcuni dei
quali richiedono addirittura l'uso di dc++ e nn di altro -- Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f Sponsor: Natsabe.it la più grande erboristeria multimarca online.
* Solo prodotti di altissima qualità.* Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=1308d=20-4--To UNSUBSCRIBE, email to 
[EMAIL PROTECTED]with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Qualcuno usa dc++?

2005-04-17 Per discussione Hal Emmerich
il pacchetto ora si chiama valknut ed  nei repository debian...
 potente: supporta multidownload ed  altamente personalizzabile...

se no volendo potresti provare ad emulare dc ... sinceramente non mi ci sono mai messo perche' valknut  validissimo
On 4/16/05, Pathineken [EMAIL PROTECTED] wrote:
Non ho trovato molto in giro sulla configurazione omeglio la compilazione del client sotto linux,Qualcuno lo usa?Pu passarmi qualcosa?___Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto pi divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica Scaricalo ora!
http://it.messenger.yahoo.it--To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
[EMAIL PROTECTED]

Re: Menu in KDE raddoppiati

2005-02-27 Per discussione Hal Emmerich
Non funge...
Ho anche io lo stesso problema anche dopo un update-menus continua a
fare i cavoli suoi purtroppo
L'unica soluzione che ho trovato è quella di metterli apposto a mano...


On Sun, 27 Feb 2005 16:28:03 +0100, Vincenzo Ciancia
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Premoli, Roberto wrote:
 
 
  Ma questo vale manche per tutti gli altri sotto menu che partono da menu
  k-Debian-.
  Sapete il motivo e come eliminare i doppioni?
 
 Prova a dare update-menus da console
 
 Ciao
 
 V.
 
 --
 Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
 I read vincenzo_ml at yahoo dot it
 Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
 vincenzo_ml at yahoo dot it
 
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 




Re: [mezzo-OT?] Masterizzatore DVD

2005-02-23 Per discussione Hal Emmerich
La sparo li... non è che i dvd non supportano la velicita' massima?
Io per esempio ho un mastercd che che va a 12x ma piu' di 4x non va'
perche' i miai cd sono 4x max


On Wed, 23 Feb 2005 08:51:08 +0100, paguaro [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti.
 ho uno strano comportamento del DVD writer: e' un 16x, ma anche se dico
 scrivi a 1x lui scrive a 4x.
 ho controllato con l'utility presente nel pacchetto dvd+rw-tools (o
 qualcosa di simile) che testa i supporti e dice la modalita' di
 scrittura e sia con i +r che con i -r non mi va mai sotto i 4x come
 velocita'.
 
 mi scrive i -rw a 2x, quindi la velocita' esiste ed e' supportata.
 
 ma come faccio a leggere tutte le velocita' che il masterizzatore
 supporta? ho cercato in google, ma non sono riuscito a trovare pagine
 utili (solo siti che spiegavano a masterizzare su linux).
 
 va bene anche un programmino i c, perche' ho provato a vedere
 all'interno di proc che info avevo, ma non ho capito molto.
 
 grazie per il vostro aiuto. ciao
 daniele
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 




Errore usb durante il boot

2005-02-19 Per discussione Hal Emmerich
Ciao a tutti!

Durante il boot mi appaiono su schermo decine di volte queste scritte
usb 1-1: string descriptor 0 read error: -32
usb 1-1: string descriptor 0 read error: -32
usb 1-1: string descriptor 0 read error: -32
ecc,ecc

Il processo di boot continua ad andare ma mi appaiono questi errori... 
Se lancio hotplug nella shell mi appare una serie infinita di righe del genere..
Cosa significano ? E soprattutto ... mi devo preoccupare?

grazie mille in anticipo!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [SID] Xine e fonts

2005-02-09 Per discussione Hal Emmerich
Credo basti installare i pacchetti

xfonts-100dpi-transcoded
xfonts-75dpi-transcoded

e riavviare il server X...

Se per caso non andasse tutto apposto da solo bisogna settare nel file
di configurazione la nuova dimensione dei caratteri

On Wed, 9 Feb 2005 23:11:01 +0100, Michele Faresin [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti,
 
 ho aptgettato xine, ma ho un problema con i fonts nella maschera
 impostazioni di xine: sono illeggibili! Ho googlato, ma trovo una marea di
 documentazione sui fonts dei sottotitoli, ma non riesco a trovare nulla sui
 fonts della tabella di setup. Nessun problema invece nei menu e nella gui di
 controllo.
 
 Che mi consigliate?
 
 Ciao!
 --
 - Come si chiama un carabiniere in un'istituzione di insegnamento
   superiore?
 - Visitatore.
   -- Da it.hobby.umorismo
 
 



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Fastweb, telefono e pc

2005-02-04 Per discussione Hal Emmerich
anche io sono un utente fastweb ma non ho mai sentito nulla di simile...
Non sarebbe male e neanche cosi' impensabile
Speriamo che mammafastweb ci pensi :D


On Fri, 04 Feb 2005 12:58:56 +0100, Michele [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Salve a tutti,
 sono un utente fastweb e mi stavo chiedendo se fosse possibile rispondere al
 telefono direttamente usando il pc, cioè se esiste un software che fa
 questo servizio. Non è una sega mentale eh! E' solo che non ho il telefono
 in camera e né tantomeno wireless, così volevo evitare di muovere le
 chiappe ogni volta che suona il telefone eheh
 ciao
 Michele
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 




Re: log del traffico sulle schede di rete

2005-02-02 Per discussione Hal Emmerich
Potresti usare uno sniffer tipo ethereal...

On Wed, 02 Feb 2005 18:28:12 +0100, LoSpippolo [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 c'e' il modo di avere un log del volume di traffico che e' passato su
 una scheda di rete (ethx e ppp) ad ogni scadere diell'ora ??
 
 mi basta anche qualcosa di grezzo, nn mi interessano indirizzi e porte,
 mi bastano i mega di traffico dalle 1 elle 2, dalle 2 alle 3 etc etc
 
 basta su sarge, ma se c'e' anche per woody e' meglio :-)
 
 non volevo usare complicato tipo snot o consimili...
 
 idee ? suggeimenti ???
 
 tnks
 
 LoSpippolo
 
 Felicita' sta nel conoscere i propri limiti ed amarli.
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi driver nVidia GeForce 4

2005-02-02 Per discussione Hal Emmerich
A me era successa una cosa simile con knoppix un bel po' di tempo fa...
Mi apparivano rettangolini verdi ovunque... avevo risolto se non
ricordo male ricompilando il kernel e installando i driver nvidia con
module assistant...

http://directron.infopop.net/2/OpenTopic?a=tpcf=8943024626m=314101303
   = per installare i driver con module assistant...


Ciao!


On Wed, 02 Feb 2005 19:57:52 +0100, kunt1z [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti,
 ho un problemino con i driver della nVidia. Li ho installati e funziona
 tutto correttamente, eccetto che per una cosa: quando disattivo X e vado
 in modalità testuale (ovvero quando da konsole digito /etc/init.d/kdm
 stop) non si vede più niente, solo una serie di righe bianche. Funziona
 tutto, nel senso che i comandi dati in questa modalità funzionano, è
 solo un problema di visualizzazione! Durante l'installazione dei driver
 nVidia mi era apparso questo messaggio:
 
 WARNING: Your kernel was configured to include rivafb support as
  a loadable kernel module.
 
  The rivafb driver conflicts with the NVIDIA driver; the
  NVIDIA kernel module will still be built and installed,
  but be aware that the NVIDIA driver will not be able to
  function properly if the rivafb module is loaded!
 
 Eppure, digitando dmesg | grep -i rivafb non compare niente, e neanche
 digitando lsmod | grep rivafb. Ciò vuol dire che il suddetto modulo non
 è caricato, giusto?
 C'è qualcuno che può aiutarmi, please?
 Affinchè mi possiate aiutare meglio vi mando un po' di dati tecnici:
 - il mio kernel è 2.6.8-1-686 ;
 - uso KDE 3.2.3 ;
 - i driver nVidia sono i più aggiornati disponibili sul sito, contenuti
 nel file NVIDIA-Linux-x86-1.0-6629-pkg1.run
 http://download.nvidia.com/XFree86/Linux-x86/1.0-6629/NVIDIA-Linux-x86-1.0-6629-pkg1.run
 ;
 - non sono un esperto di Linux  :-)
 
 Grazie in anticipo per l'aiuto!
 BYEZ!
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 




Re: desktop remoto

2005-02-02 Per discussione Hal Emmerich
Non è la migliore delle soluzioni ... pero' potresti provare a vedere
se c'è qualche modulo di webmin che fa al caso tuo...
Sarebbe una buona soluzione webmin se le applicazioni fossero shell
per X mai provato...


On Wed, 02 Feb 2005 14:11:34 +0100, Cristian Versari
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Fabio Nigi ha scritto:
  esiste un qualcosa che mi permette di tenere le applicazioni
  aperte sulla macchina di casa e gestire solo l applicazione da remoto,
  una specie di Xforward per ssh che mantiene l applicazione aperta quando
  chiudo ssh (o se è aperta me la esporta).
 
 Non ho ben capito la situazione, ma ti consiglio alcuni pacchetti:
 dxpc, lbxproxy, xmove, screen (e xvfb se vuoi usare questi programmi su
 un pc senza monitor).
 Giocando con questi (e con un po' di tunnel ssh) puoi ridurre l'utilizzo
 di banda (se era dovuto a questo il problema della velocita') usando
 direttamente il protocollo di X (compresso) invece di vnc, trasmettendo
 solo l'essenziale (le finestre dei programmi che usi, non tutto il
 desktop).
 Saluti
 
 Cristian
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 




Ram Intasata

2005-01-26 Per discussione Hal Emmerich
Ciao a tutti!

Da ieri ho notato che il mio pc ha la ram completamente intasata...

[EMAIL PROTECTED]:~$ free
 total   used   free sharedbuffers cached
Mem:   1035024 984068  50956  0  91064 715892
-/+ buffers/cache: 177112 857912
Swap:   498912  0 498912



Io uso kde e da quanto posso vedere da ps aux occupa quasi 800 mb di
ram da solo

Avviando firefox per esempio mi occupa da solo 90 mb di ram... com'è
possibile???

Sono io che non me ne sono mai accorto ed è normale o c'è qualche cosa
che non funziona?

Grazie in anticipo per le risposte!



Re: Ram Intasata

2005-01-26 Per discussione Hal Emmerich
Il fatto è che se lancio ad esempio la ProcessTable di Kde mi indica
980 mb usati e 53 liberi
Ora ho capito ... Grazie mille del chiarimento!

On Wed, 26 Jan 2005 21:48:10 +0100, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Wed, 26 Jan 2005 21:39:34 +0100, Hal Emmerich [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Ciao a tutti!
 
  Da ieri ho notato che il mio pc ha la ram completamente intasata...
 
  [EMAIL PROTECTED]:~$ free
   total   used   free sharedbuffers cached
  Mem:   1035024 984068  50956  0  91064 715892
  -/+ buffers/cache: 177112 857912
  Swap:   498912  0 498912
 
 vorrai dire completamente libera
 Da quello che hai indicato dice che sono usati 177.112 Kbytes
 E ce ne sono liberi ben 857.912 Kbytes
 
 La riga da guardare per capire quanta RAM è usata e quanta è libera è
 la seconda, non la prima.
 
 Ciao
 Davide
 
 --
 Linux User: 302090: http://counter.li.org
 Prodotti consigliati:
 Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
 Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
 Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
 Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
 Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
 Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
 --
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
 outlook: non voglio essere invaso da spam




Re: Debian su HDusb

2005-01-25 Per discussione Hal Emmerich
te lo consiglio anche per il fatto che è molto piu' facile da
installare che la woody...

On Tue, 25 Jan 2005 18:53:08 +0100, thrillseeka [EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Tue, 25 Jan 2005 15:30:23 +0100, Nico or one of his clones wrote:
 
  ciao a tutti
  sono un nuovo utente linux
  vorrei installare debian sul mio HD usb
  mi consigliate di scaricare il primo cd della 3 rc2?
  prima di avviare l'installazione devo partizionare
  l'HD o lo puo' fare durante l'installer?
  grazie
  nico
 
 Ma vuoi woody o sarge? Perchè se vuoi sarge basta la netinstall da 34
 mega
 
 --
 Using Pan: A newsreader for GNOME
 
 
 --
 To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]
 




Re: Debian su HDusb

2005-01-25 Per discussione Hal Emmerich
La sarge è l'attuale testing ... (tra poco diventera' stable)
Se vuoi scaricare le immagini create giornalmente (o quasi) vai qui
http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/daily/i386/

Ce ne sono di 2 tipi da 34 e da 109 ... 
Il pacchetto da 34 contiene solo lo stretto necessario e quello da 109
qualche cosa di piu'
Naturalmente se utilizzi una connessione lenta non ti conviene fare
l'installazione via rete


On Tue, 25 Jan 2005 19:35:47 +0100, Nico [EMAIL PROTECTED] wrote:
 scusate l'ignoranza, ma la sarge quale versione e'?
 3 rc?
 
 grazie




Detecting Hardware

2005-01-24 Per discussione Hal Emmerich
Ciao a tutti!

Ho ricompilato ieri il kernel 2.6.10 (maniera debian)
Funziona tutto alla grande tranne un particolare ... all'avvio si
pianta scrivendo:

Detecting Hardware: 


e non da segni di vita... devo terminarlo con ctrl + c ... 
Ho fatto un paio di ricerche ma non ho trovato soluzione

Come posso risolvere ? grazie in anticipo!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Partizioni per felice convivenza

2005-01-20 Per discussione Hal Emmerich
Il problema è che devo poter scrivere e leggere da entrambi gli os su
questa partizione
Ho optato per una partizione fat32 vi ringrazio molto per le risposte!


On Thu, 20 Jan 2005 10:59:01 +0100, Andrea Lusuardi - UoVoBW
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 On Thu, 20 Jan 2005 10:45:19 +0100
 Legolas [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Hal Emmerich wrote:
   Sul mio pc ho 3 dischi di cui uno è serial-ata. Sui 2 dischi non
   serial-ata ho installato nel primo windows xp ( no comment
   grazie :D ) e nel secondo debian sid 
   Per fare si che i 2 OS possano scrivere entrambi sul disco sata come
   posso fare? La soluzione che pensavo di usare è quella di creare una
   partizione unica fat32... Conviene oppure è rischioso ?
  penso sia un ottima soluzione... ti eviti un po' di rogne (tipo che se
 
  metti la part in ext2, poi devi trovare prg x windows xp che ti
  leggano  ext2 (e se ne trovamo, cmq), oppure se la metti in ntfs devi
  poi  abilitare il supporto ntfs per linux (che esiste, ma se puoi
  facilitarti  la vita, perche' nn farlo?))...
 
 
 secondo me gli conviene installare o il supporto ntfs nel kernel linux
 (che nelle 2.6.5 è molto migliorato, permette anche la scrittura) e
 usare explore2fs per windows (così si vedono a vicenda).
 
 Il secondo programmino (explore2fs)
  non è la cosa più veloce di questo mondo, ma si sopravvive
 
 Ciao
 --
 Andrea Lusuardi aka UoVoBW
Registered Linux User #364578
 ---
  If you really want to toggle Internet Explorer
   into secure mode you just need to click the
 little X in the top right corner of the window.
 




Re: tra flame e realtà [Era: NECESSARIE PRECISAZIONI]

2005-01-16 Per discussione Hal Emmerich
Tanto che ci sono dico la mia :)

Io ho installato debian con la documentazione data e
non ho avuto bisogno di nient'altro...si è vero è
molto tecnica ma è fatta bene... 
per fare un paragone ho provato ad installare, 5 anni
fa mi pare, redhat 7 con il manuale ufficiale: 1000 e
passa pagine ma ti davano info spesso inutili...per
esempio come dici tu come cambiare lo sfondo ecc ecc

a documentazione ti posso assicurare che debian è
messa molto bene, ci sono distro che i manuali dati
liberamente dalla comunita' debian se li sognano!

Ciao!

 --- Davide Corio [EMAIL PROTECTED] ha
scritto: 
 Ho imparato a mie spese ciò che significa criticare
 il lavoro degli
 altri (in questo caso il progetto Debian) a volte in
 modo poco
 costruttivo.
 Riguardo alla discussione in atto, per certi versi
 non posso con
 l'essere d'accordo sul fatto che chi si avvicina a
 Debian non ha a
 disposizione documentazione o informazioni ben
 strutturati.
 Dopo ormai molti anni di pratica su Debian, so quasi
 sempre dove cercare
 quello di cui ho bisogno, ma le persone che avvicino
 a Debian si sentono
 molto spaesate rispetto a chi si avvicina a Fedora o
 Gentoo, tanto per
 citarne qualcuna.
 Spesso quando cerco trucchi o info varie da Google,
 riesco a trovare
 molta documentazione per Gentoo, che è l'ultima
 arrivata.
 Ho visto in giro diversi wiki su Gentoo con ottima
 documentazione
 autoprodotta dagli utenti e molto ben indicizzata e
 strutturata.
 
 A mio avviso il manuale Debian è molto ben fatto
 anche se molto molto
 tecnico, ma Debian non è di certo nata per uso
 Desktop e quindi non mi
 aspetto di trovare sul manuale come cambiare lo
 sfondo di Gnome 2.8 (e
 nemmeno quello di Gnome 1.4).
 
 Forse in Debian manca un po' il punto di contatto
 tra gli sviluppatori e
 i coordinatori del progetto e gli utenti
 stessi...magari utenti Desktop.
 
 Ci sono siti con forum e wiki per Debian, ma non
 sono molto popolati.
 
 Secondo voi quello che ho detto sta in piedi?
 Se si, si riuscirebbe a migliorare questo aspetto?
 
 
 -- 
 Davide Corio  
 [EMAIL PROTECTED]
 Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b -
 10145 Torino - Italy
 Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871   
 http://www.redomino.com
 
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to
 [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
  

=
Coltiva Linux che tanto Windows si pianta da solo



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Il .deb di tuxracer

2004-12-12 Per discussione Hal Emmerich
Dai un'occhiata qui

http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?keywords=tuxracersearchon=namessubword=1version=allrelease=all

Ciao

 --- Massimo [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 
 Felipe Salvador ha detto...
  Provate PPracer!:)
  http://racer.planetpenguin.de/index.php
 
 Ma non c'e` pacchettizzato per debian?
 
 -- 
 | Massimo ;-) - http://maq.altervista.org| 
  (o_|
 |- BABYLON 5  - http://babylon5.altervista.org   | 
 (o-  //\   -o)  |
 |- STARGATE   - http://sg1screw.altervista.org   | 
 (/)_ V_/_ _(\)  |
 |- USSTRIBOLO - http://usstribolo.altervista.org |
 POWERED BY LINUX |
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to
 [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
  

=
Coltiva Linux che tanto Windows si pianta da solo



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it




Re: gmailfs

2004-11-13 Per discussione Hal Emmerich
Risolto!!!
Grazie mille...
Peccato che sporchi parecchio l'email quando faccio
l'upload di un file mi crea sempre almeno altre 5
mail... :(...


 --- Marco Buffa [EMAIL PROTECTED] ha
scritto: 
 Hal Emmerich wrote:
  ho provato a fare un 
  module-assistant prepare
  poi
  module-assistant a-i fuse
  e l'installazione è andata a buon fine...
  ora avvio 
  mount -t gmailfs none /mnt/gmail/ -o
  username=miouser,password=psw,fsname=gmailfs2004
  
  e mi restituisce l'errore
  modprobe: Can't locate module fuse
 Non conoscendo module-assistant me lo sono compilato
 a manina e funziona 
 correttamente. Il modulo fuse ovviamente deve stare
 in 
 /lib/modules/tuokernel, percui se modprobe non lo
 trova dai un'occhiata, 
 ma credo che non ce lo troverai...
 
 Ciao!
 -- 
 Marco Buffa (FZS600'01-MI)
 
 http://marcobuffa.altervista.org
 [EMAIL PROTECTED]
 
 Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella
 quale sparire
 (Ivano Fossati, Terra dove andare)
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to
 [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
  

=
Coltiva Linux che tanto Windows si pianta da solo



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it




Re: gmailfs

2004-11-12 Per discussione Hal Emmerich
 --- Marco Buffa [EMAIL PROTECTED] ha
scritto: 
 Fabrizio Mancini wrote:
  mi sa che ti tocca se lo vuoi usare...
 Fatto e funziona, la procedura e' semplicissima.
 
  buon divertimento... ero curioso anche io ma al
 momento non è che mi 
  vada poi cosi tanto
 Anch'io l'ho provato per curiosita', visto che vado
 ancora col il modem 
 (da casa) :-)
 
 Ciao!
 -- 
 Marco Buffa (FZS600'01-MI)
 
 http://marcobuffa.altervista.org
 [EMAIL PROTECTED]
 
 Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella
 quale sparire
 (Ivano Fossati, Terra dove andare)
 
Potresti illuminare anche me? E' una settimana che
lotto per farlo andare... Grazie mille in anticipo...

=
Coltiva Linux che tanto Windows si pianta da solo



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it




Re: gmailfs

2004-11-12 Per discussione Hal Emmerich
 --- [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha
scritto: 
  La seconda e' relativamente piu' complicata:
  Da

http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=121684
 ti 
  scarichi i sorgenti di fuse, li espandi e segui le
 istruzioni contenute 
  nel solito file INSTALL. In pratica i canonici
 ./configure, make e make 
  install.
  
  Naturalmente fuse ha bisogni di un po' di librerie
 python per compilare 
  correttamente (onestamente non ricordo benissimo
 quali, comunque te le 
  chiede quando fai il ./configure e non le trova).
 
 non basta fare un: module-assistant a-i fuse ?
 
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to
 [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
  

=
Coltiva Linux che tanto Windows si pianta da solo



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it




Re: gmailfs

2004-11-12 Per discussione Hal Emmerich
ho provato a fare un 
module-assistant prepare
poi
module-assistant a-i fuse
e l'installazione è andata a buon fine...
ora avvio 
mount -t gmailfs none /mnt/gmail/ -o
username=miouser,password=psw,fsname=gmailfs2004

e mi restituisce l'errore
modprobe: Can't locate module fuse
fusermount: unable to open fuse device
/proc/fs/fuse/dev: No such file or directory

PS 
Scusate la doppia mail ma ho sbagliato copia/incolla
:(
 --- Hal Emmerich [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 
  --- [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha
 scritto: 
   La seconda e' relativamente piu' complicata:
   Da
 

http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=121684
  ti 
   scarichi i sorgenti di fuse, li espandi e segui
 le
  istruzioni contenute 
   nel solito file INSTALL. In pratica i canonici
  ./configure, make e make 
   install.
   
   Naturalmente fuse ha bisogni di un po' di
 librerie
  python per compilare 
   correttamente (onestamente non ricordo benissimo
  quali, comunque te le 
   chiede quando fai il ./configure e non le
 trova).
  
  non basta fare un: module-assistant a-i fuse ?
  
  
  
  -- 
  To UNSUBSCRIBE, email to
  [EMAIL PROTECTED]
  with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
  [EMAIL PROTECTED]
  
   
 
 =
 Coltiva Linux che tanto Windows si pianta da
 solo
 
 
   
 ___ 
 Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente:
 Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo
 ora! 
 http://it.messenger.yahoo.it
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to
 [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
  

=
Coltiva Linux che tanto Windows si pianta da solo



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it




Re: cd boot

2004-10-24 Per discussione Hal Emmerich
Se usi nero basta semplicemente andare su file\scrivi
immagine selezionare il file e masterizzare...
essendo un file .iso ha all'interno tutto cio' che
occorre per fare il boot...

Ciao!

 --- [K4oS] [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 
 Salve a tutti, sto scaricando la versione 3.2 della
 debian da
  http://debian.fastweb.it/debian-cd/3.0_r2/i386/.
   I file che scarico sono con estensione *.iso,
 quindi, pensavo io che
   scrivendo dirrettamente questi file .iso si
 sarebbe creato in automatico
 un
   cd di boot, invece niente;   ho provato a
 scompattare i file e a scriverli
   su cd, ho creato un floppy di avvio per linux,  ho
 ancora cercato cercato
 di
   creare un cd di boot con l'utility di
 nero.ancora niente.
   per favore datemi una mano grazie.
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to
 [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
 
  

=
Coltiva Linux che tanto Windows si pianta da solo



___
La tua posta protetta da SPAM e VIRUS con Yahoo! Mail
http://mail.yahoo.it




Xsession disperazione!!

2004-10-14 Per discussione Hal Emmerich
Salve!

Ho un grossissimo problema con debian sid 
Fino ad oggi andava perfettamente quando durante l'ultimo avvio che ho fatto avviando il server X (kde, xfce4 o gnome) mi da il seguente errore:
"Xsession: warning: unable to write to /tmp; X session may exit with an error"

E dopo cliccando su okay si pianta x

Sono disperato perche' l'unico messaggio che mi da è che lo spazio è finito... ma non è assolutamente vero ho ancora 8 gb liberi!!!

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto!!!


Ciao!Coltiva Linux che tanto Windows si pianta da solo
	

	
		Nuovo Yahoo! Messenger E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 


Ricompilare kernel

2004-10-13 Per discussione Hal Emmerich
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione
dedicatami!

Il quesito che vi vorrei porre è molto semplice... 
Ho un pc dove vengono testati degli hardware e per
questo ho bisogno che ci siano tutti i moduli
installati in modo da non dover tutte le volte
ricompilare il singolo modulo...
Potrei usare un modulo immagine come ho fatto fino ad
oggi pero' preferisco ricompilare il kernel ...

E' possibile quindi ricompilare il kernel compilando
tutti i moduli?

Grazie mille!

Ciao!

=
Coltiva Linux che tanto Windows si pianta da solo



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it




Re: Ricompilare kernel

2004-10-13 Per discussione Hal Emmerich
Ho sbagliato io nello scrivere... intendevo riferirmi
ai kernel precompilati...

Vorrei fare quello che ha detto Legolas ovvero
caricare tutti i moduli nel kernel (almeno di schede
di rete, scsi e video) in modo da non dover, ogni
volta che cambio harware, ricompilare il modulo che
manca

vi ringrazio ancora moltissimo

 --- Andrea Gasparini [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 
 Alle 16:57, mercoledì 13 ottobre 2004, Hal Emmerich
 ha scritto:
  Potrei usare un modulo immagine come ho fatto fino
 ad
  oggi pero' preferisco ricompilare il kernel ...
  E' possibile quindi ricompilare il kernel
 compilando
  tutti i moduli?
 Non credo di aver capito alla perfezione cosa
 intendi (cosa intendi per 
 modulo immagine?), ma proviamo.
 dunque:
 - se usi make-kpgk ti ricompila da solo anche tutti
 i moduli
 - se usi il metodo tradizionale (make bzImage) per
 compilare i moduli del 
 kernel devi fare:
 make modules  (per compilare)
 make modules_install (per installarli nella dir.
 /lib/modules/etcetc)
 
 Bye!
 -- 
 -gaspa-
 -
 Powered by Debian GNU/Linux (and Debian GNU/Hurd)
 -
 
  

=
Coltiva Linux che tanto Windows si pianta da solo



___ 
Nuovo Yahoo! Messenger: E' molto più divertente: Audibles, Avatar, Webcam, 
Giochi, Rubrica… Scaricalo ora! 
http://it.messenger.yahoo.it