Jigdo Iso per Dvd dual layer

2005-06-28 Per discussione Knoght HCN
Salve e saluti a tutti i componenti della lista...

visto che tra un po' andrò da un amico con la connessione adsl per
potermi scaricare le e iso della debian 3.1, volevo chiedervi se
qualcuno ha idea di come poter dire a jigdo di fare una bella iso
unica per un dvd dual layer... avevo penssato di modificare i
template... ma basta?

non ho un dvd dual riscrivibile così se qualcuno lo ha già fatto :) ben venga



Re: Problema pppd

2005-02-14 Per discussione Knoght
On Sunday 13 February 2005 19:26, KuNt1z wrote:
 Ciao a tutti,
 non sono ancora riuscito a risolvere il problema pppd! Qundo cerco di
 connetermi (utilizzando kppp), appena avviene l'accesso alla rete mi
 compare una finestra che mi dice pppd ha terminato la connesione
 ritornando un valore inaspettato: 1

L'errore 1 me lo dava quando tentavo di chiedere al server l'autorizzazione 
sul mio pc :) ho risolto commentando auth dal file options di ppp

a me adesso funziona :)

ciao


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Connettersi a Internet.. con modem analogico esterno

2005-02-07 Per discussione Knoght
Salve... come vedete sono in rete con Windows... non è il massimo.. ho 
letto un po' di cose e il mio pc va del tutto con debian.. mi rimane un 
problema che non so proprio risolvere:

quando configuro per andare in rete il demone muore immediatamente e scrive:
Feb  7 19:01:58 Delirio pppd[1095]: The remote system is required to 
authenticate itself
Feb  7 19:01:58 Delirio pppd[1095]: but I couldn't find any suitable 
secret (password) for it to use to do so.
Feb  7 19:01:58 Delirio pppd[1095]: (None of the available passwords 
would let it use an IP address.)

le password sono giuste il num anhce :(
non so che fare
Se mi togliete anche questo abbandono win
saluti e grazie
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Debian in ufficio

2005-01-05 Per discussione Knoght
Ola :) qui *pseudosistemista windows improvvisato* che studia per
diventare capace :) beh da qualche parte dovevo partire
Nella mia piccolissima esperienza in questo campo mi son fatto una o due
idee che vorrei buttare in piazza.
Io non sono uno che butta fango su win.. (proprio perchè c'è
cresciuto... avevo una decina d'anni quando ho preso in mano dos 5.0 e
win 3.1..) ed è tremendamente affascinato da linux, ma ahimè proponendo
cambiamenti verso un sitema che sinceramente vedo + controllabile
(suvvia con windows molte volte non so cosa stia facendo e, dalle
telefonate che ho fatto per assistenza a gente + imparata di me, non
credo siano in molti a saperlo) non ha mai avuto un grosso successo.
Io vedo che proporre cambiamenti in una rete piccola (3 serventi e 200
client circa) dipende molto dagli utenti che hai:
es 1: ho aumentato la sicurezza nelle macchine e ho dovuto fare dei
documenti di spiegazione per premere ctrl+alt+canc.
es 2: molti dei miei utenti si credono *bravissimi col pc* e mi rasano
due o tre pc al mese.
es 3: (ho solo donne così) se sparisce una icona chiamano piangendo.
Io non proporrei un cambiamento a Linux per vari motivi: potenzialmente
la rete sarebbe molto + forte (pensiamo solo ai mille buchi di win con
relativi worm) ma molto meno capita: il datore di lavoro non ne sa un
piffero di rete, quindi spiegargli che darà qualche noia all'inizio e
poi sarà migliore di prima è inutile.
Sto flirtando con debian e voglio bene a win (si è venuto male .. ma fa
parte della mia infanzia informatica) debian forse sarà un amore
maturo... ma darlo a gente che piange perchè non trova la sua iconcina o
non sa premere ctrl+alt+canc a me ha dato solo enormi grattacapi..
Morale? I server di back up (quelli su cui faccio il monitoraggio rete e
su cui studio cos'è davvero una rete) hanno sarge, tutti i client e un
server (per quanto ancora?) hanno win98 winxp (nn sp2 per carità) e win
2000 server ... gli utenti sono felicissimi di poter devastare i loro pc
di cui ho svariati mirror...
Qualcuno mi ha chiesto di mettergli su Mandrake.. anche lui è contento.

Re: [OT?] Migrazione windows - Sarge

2004-10-31 Per discussione Knoght

visto che usi kde non esiste un applet per mostrare la batteria residua?
si ma appunto mi dice che mi mancano pezzi.. ma ora che hai citato anche  
acpi mi butto sugli how to o google :)

- capire come mail il clock di cpu pare impazzito
dalla descirione che ne fai in altre mail non e' impazzito. Il pIII-M
non cambia frequenza da solo :)
E poi in tutto questo che kernel usi?
quello standard di sarge 2.4.(non mi ricordo) (come vedi sono su win  
quando scrivo)

MA (e lo metto grande il MA) quando vado a vedere che frequenza ha il mio  
processore (ad ogni secondo ad esempio) ed ad un certo punto lo faccio  
lavorare, vedo che i MHz non cambiano mai :

- se è partito con 847 MHz resta lì anche se lo lascio tranquillo
- se è partito con 680 MHz resta lì anche se lo faccio stralavorare

si, ed un kernel che support l'hotplug di quelle periferiche, ma non mi
sono mai addentrato in questi meandri.
devo essere sincero... nn ho provato per paura, ma il mio kernel mi  
segnala la presenza del dischetto anche quando non è presente; se mi dite  
che per staccare il dvd mi basta fare umount ci provo..

Cmq la storia è questa: il mio portatile ha un cassetto in cui si estrae  
il dvd e si mette il lettore (non sono usb o esterni...) è questo che mi  
preoccupa


PS: fatti un giro su linux-laptop.net e tuxmobile.org per vedere se
trovi suggerimenti.

sono ormai un abituè :P, ma ormai mi conosco.. se non ci sbatto la testa  
addosso per un po' da solo... (e con il vostro aiuto) non riesco nemmeno a  
leggere i man :P

P.s. grazie a tutti quelli che mi han dato dritte



Re: [OT?] Migrazione windows - Sarge

2004-10-31 Per discussione Knoght

hu! no-no. Usa un 2.6, anche di quelli debian, dovrebbe essere abiltata
la feature per cambiare la freuenza del processore. Devi poi caricare il
modulo corretto per il tuo processore, dai un occhio qui:
http://lxr.linux.no/source/Documentation/cpu-freq/?v=2.6.8.1
usando il kernel 2.6 mi si impappina il tutto :( .. cmq proverò subito  
dopo aver risolto i problemi + gravi (periferiche)


eeeh gia' :) e se parti attaccato alla corrente parte a 847, se no a
680. Giusto? (ah, pero' se usi windows poi lui impappa un po' le cose)
uso l'interfaccia di kde per farmi dire ste cose: ho letto un po' di cose  
sul mio processore (tutte cose che sto conoscendo solo ora :P) lui  
dovrebbe avere un range di uso dai 120 sino agli 850 Mhz.

La guida però dice che lo varia anche a caldo... ho provato cpufreqd .. ma  
mi dice che il mio processore non ha degli handle per gestirlo.. mentre  
nel sito il mio processore non viene messo tra quelli che nn funzionano..
cmq in fin dei conti a me basta poterlo settare anche a mano

PS. + imparo cose + vedo che Win impappa le cose... win non mi scarica  
nemmeno bene i file (checksum con md5)


no. Suppongo che tutti parlando di 'periferiche removibili' abbiano
pensato 'USB' :)
Io ci andrei un po' con i piedi di piombo, il kernel dovrebbe avere
delle opzioni da abilitare per permettere l'hotswap dei dischi o
amenita' simili. Come dicevo pero' non ho mai affrontato il problema.
Rabbrividisco al fatto che windows le gestisca proprio come periferiche  
usb ... non voglio nemmeno pensare cosa cavolo combini... cmq ho  
provato... e va.. debian se ho il cd lo usa, se ho il dischetto lo usa  
beh devo dire evviva un po' a debian :P

aloha
Grazie per essermi vicino nel tormentato aprire gli occhi del dopo win :)
ciao



Re: [OT?] Migrazione windows - Sarge

2004-10-31 Per discussione Knoght

Allora, per la cpu scaling ti consiglio di mettere un kernel 2.6, che  
l'attiva
a livello di driver, e poi installare powernowd come demone per il  
controllo,
è il più semplice da usare.

Ciao,
Matteo.
Benissimo... allora devo solo capire perchè a metà installazione (partendo  
con linux26) mi si impalla tutto

Grazie raga :)



[OT?] Migrazione windows - Sarge

2004-10-30 Per discussione Knoght
Salve alla lista.
Nel mio peregrinare nell'installazione di sarge (partendo da vero neofita)  
incomincio a vedere un po' di luce; sto incominciando a capirne un po' ma  
mi trovo difronte a una cosa strana che vado a proporre:

- è possibile che il software Nero non riesca in alcune versioni a  
scrivere correttamente una iso? Ve lo chiedo perchè ad oggi ho fatto  
tantissimi tentativi partendo dai cd (fatti da un mio amico con debian)  
con cui sto installando il mio sistema. Ho provato a fare copie del cd ma  
con il mio nero (6.3.1.6) non ne è andata nemmeno una. Leggendovi ho visto  
che qualcun altro è incappato in questo problema, ma ho anche visto che  
qualcuno ce l'ha fatta: mi può mandare una mail (anche privata) con la  
versione di nero o il programma che ha usato sotto win?

- il mio pc possiede un processore 850 Mhz (circa) ma a volte il sistema  
me lo vede a 680 Mhz circa.. per poi tornare in altre sessioni a 850.. è  
possibile che via hardware il processore muti il consumo? Non saprei  
proprio

Ora comunque mi ritrovo con un sistema sarge sul mio portatile e vi chiedo  
due o tre dritte:

- che programma usate per masterizzare?
- parlate bene di firefox ho visto.. l'ho installato e quindi sono a posto
- le mail? kmail gestisce grandi quantità di mail? vorrei tentermi in  
locale tutte le mail che ricevo (varie ml)

- sto diventando un po' scemo per vedere il livello batteria... in effetti  
avendo solo il primo cd di Sarge credo di non averlo installato. basa  
installare APM per vedere la batteria?

- con il comando shutdown -h now il mio pc si ferma ma non si spegne.. è  
sempre da imputare alla mancanza di APM?

- se si come mai schiacciando il bottone di accensione il sistema si  
freeza? lo fa a livello hw?

- qualcuno ha installato con successo un programmino per gestire i MHz di  
un processore mobile?

Scusate per la lungaggine ma sbattendo la testa qua e là di cose ne son  
venute fuori (qualcuna l'ho pure risolta) :P

Grazie a tutti



Re: problema con sk audio

2004-10-30 Per discussione Knoght
On Sat, 30 Oct 2004 16:49:23 +0200, Michele Concina [EMAIL PROTECTED]  
wrote:

Ciao a tutti!
E' una settimana che cerco di venire a capo di questo problema ma proprio
nn ci riesco, le mie conoscenze di linux sono ancora insufficienti :(
Allora, il problema che ho è con la sk audio, una sb live!
Quando avvio KDE mi da il seguente errore:
Sound server informational message:
Error while initializing the sound driver:
device /dev/dsp can't be opened (no such device) The sound server will
continue,using the null output device.
Il risultato (riguardante l'audio) del comando lspci è:
:00:0a.0 Multimedia audio controller: Creative Labs SB live! emu10k1
(rev 08)
Questo vuol dire che a livello di kernel mi vede la sk?
Stesso problema anche a me (ATTENZIONE SONO UN PROFANO) che ho risolto  
così: essendomi come te accorto che la macchina riconosceva allegramente  
la mia scheda allegro (questa frase merita uno schiaffo) ho usato quelle  
poche cose che ho imparato.

1- mi sono armato di pazienza
2- ho scritto dselect e pigiato invio
mi sono accorto che installando il metapacchetto kde, non erano venuti su  
i mixer software.. allora (tanto per imparare) ho fatto cose che a naso  
avrebbero dovuto essere lecite: installato i mixer che trovavo scorrendo i  
pacchetti

uno di questi era testuale ed entrava in conflitto con quelli muniti di  
gui.. dopo aver scelto oculatamente la mia scheda ha incominciato a  
cantare (anche se adesso mi sto picchiando con i midi :( )

Non so se ti possa esser d'aiuto, capisco anche sia una soluzione da vero  
smanettone alle prime armi... ma tant'è a me ha funzionato spero funzioni  
anche per te :)




Re: [OT?] Migrazione windows - Sarge

2004-10-30 Per discussione Knoght

installa thunderbird con l'installer.   
http://www.mozillaitalia.org/thunderbird/

bene... ora mi mancano solo cinque cose:
- misuratore di batteria
- capire come mail il clock di cpu pare impazzito
- far andare i midi
- APM
- e quello che in win si chiamava rimozione sicura per l'hardware
il mio portatile infatti ha due moduli intercambiabili lettore dvd / floppy
su windows si fa il solito giretto per toglierli.. in debian? basta un  
unmount?

beh se qualcuno mi aiuta in questi 5 punti mi fa un grosso favore :P come  
vedrete tra un po' opera w32 lascerà il posto a thunderbird :P

dai che ce l'ho quasi fatta



Re: [OT?] Migrazione windows - Sarge

2004-10-30 Per discussione Knoght

si, devi pero selezionare la modalità file_immagine.iso
l'ho fatto in tutte le salse non va
per esempio con mandrake, red hat e slack nessun problema

consumo? Non saprei  proprio
Si, può  significa che acpi funziona !
si ho letto di questo.. ma guardando bene vedo che il clock rimane fermo:  
non varia durante la sessione di uso... o va a palla.. o per tutto il  
tempo va a 600... non mi pare funzionasse così

da quel che ho letto il pentiumIII 850 mobile varia dai 120 agli 850  
mentre si lavora.. non sta fisso in un valore di questo intervallo


mk-isofs cdrecord
visti.. masterizzano pure i dvd?
- con il comando shutdown -h now il mio pc si ferma ma non si spegne..
è  sempre da imputare alla mancanza di APM?
si
ok allora suppongo di aver configurato male il pacchetto
- se si come mai schiacciando il bottone di accensione il sistema si
freeza? lo fa a livello hw?
?
intendo dire: mentre sono su kde (che bello che è) e schiaccio il pulsante  
on/off del portatile, esso si comporta come sempre, andando in standby e  
facendo lampeggiare il led di alimentazione ... credo che questo però lo  
faccio il BIOS o sbaglio?

grazie