Re: Driver does not provides FireGl X11

2006-11-19 Per discussione Kratilo
Davide Corio wrote:
 Il giorno dom, 19/11/2006 alle 12.43 +0100, Kratilo ha scritto:
   
 Come posso risolvere?

 Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.
 

 il solo modulo del kernel non basta, in xorg.conf devi usare il driver
 fglrx

 inoltre usa fglrxinfo invece di glxinfo

   
Con [EMAIL PROTECTED]:~$ fglrxinfo
display: :0.0  screen: 0
OpenGL vendor string: Mesa project: www.mesa3d.org
OpenGL renderer string: Mesa GLX Indirect
OpenGL version string: 1.2 (1.5 Mesa 6.5.1)

e se ho ben capito in /etc/X11/xorg.conf devo sostituire in Section
Module glx con fglrx. Giusto?
   


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: automatizzare #/etc/init.d/networking restart

2006-10-09 Per discussione Kratilo
 Alle 23:23, domenica 8 ottobre 2006, Kratilo ha scritto:
  La mia situazione è la seguente:
  sis.op: Debian Etch
  Provider: Fastweb (fibra ottica)
  Router: Linksys wrt54gl (con firmware dd-wrt)
  Connessione: wireless
 
  Siccome talvolta usando più applicativi (skype, aMule,Firefox) che
  utilizzano tutti internet, capita che la connessione salti e allora
  da console devo dare il comando
 
  #/etc/init.d/networking restart
 
  e tutto torna a posto.
  Il motivo di queste disconnessioni della rete wireless credo sia
  dovuto al fatto che aMule impegna molte risorse (siccome quando non
  lo uso la disconnessione non avviene mai). Ora vorrei far eseguire in
  automatico uno script che, quando cade la connessione, venga esguito
  in automatico dal sistema operativo e ripristini la connessione
  wi-fi. Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare.

 non ho capito: è la connessione wireless che salta tra portatile e
 router o la connessione tra router ed il provider? Le soluzioni possono
 essere diverse.

 A.
Salta il collegamento tra il pc e il router, cercando in rete ho trovato questo:
http://www.spaghettilinux.org/index.php?option=com_contenttask=viewid=58Itemid=83
quindi ho fatto le seguenti modifiche:

#comando per startare la connessione
STCON=/etc/init.d/networking restart
#comando per stoppare la connessione
SPCON=/etc/init.d/networking stop

quindi il file salvato 'autoconnet.sh' e modifcato con #chmod +x l'ho inserito 
in /etc/init.d/ (proprietario root) ma dopo il reboot non appare nei processi 
del monitor di sistema, cmq l'ho lanciato e dopo un quarto d'ora è avvenuta la 
disconnessione (erano aperti insieme skype,aMule e firefox) ma autoconnect 
(lanciato con #/etc/init.d/autoconnect ) non ha riconnesso dopo 3 minuti di 
attesa, invece manualmente #/etc/init.d/networking restart invece ha risolto.
Che fare? Come dovrei modificare lo script?
grazie in anticipo.


a poter scegliere desidererei il Paradiso per il clima e L'inferno per la 
compagnia (Groucho Marx)


--
Mutui a tassi scontati da 30 banche. Richiedi online e risparmia...Servizio 
gratuito. www.mutuionline.it
http://click.libero.it/mutuionline1




automatizzare #/etc/init.d/networking restart

2006-10-08 Per discussione Kratilo
La mia situazione è la seguente:
sis.op: Debian Etch
Provider: Fastweb (fibra ottica)
Router: Linksys wrt54gl (con firmware dd-wrt)
Connessione: wireless

Siccome talvolta usando più applicativi (skype, aMule,Firefox) che utilizzano 
tutti internet, capita che la connessione salti e allora da console devo dare 
il comando

#/etc/init.d/networking restart

e tutto torna a posto.
Il motivo di queste disconnessioni della rete wireless credo sia dovuto al 
fatto che aMule impegna molte risorse (siccome quando non lo uso la 
disconnessione non avviene mai).
Ora vorrei far eseguire in automatico uno script che, quando cade la 
connessione, venga esguito in automatico dal sistema operativo e ripristini la 
connessione wi-fi.
Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare.


a poter scegliere desidererei il Paradiso per il clima e L'inferno per la 
compagnia (Groucho Marx)




Re: dvd non riconosciuto

2006-09-20 Per discussione Kratilo
Alle 18:08, martedì 19 settembre 2006, Kratilo ha scritto:
 Situazione: Debian Sarge (kernel 2.6.8) con masterizzatore cd /dvd Toshiba

 Mi sta capitando un strano caso: i cd vengono sempre riconosciuti, i dvd
 alcune volte si (poche) altre volte no anche se uso la stessa marca e lo
 stesso tipo (dvd -r).
 Alcune volte quando inserisco un dvd vergine lo riconosce e si  apre in
 automatico la finestra Creazione guidata cd /dvd  e procedo a
 masterizzare senza problemi. Il piu delle volte invece no (anche se ripeto
 la marca e il tipo è uguale).
 Se dalla cartella Computer clicco tasto destro-monta volume:
 Impossibile montare il volume selezionato. È probabile che il supporto sia
 in un formato che non può essere montato.[mntent]: line 1 in /etc/fstab is
 bad mount: block device /dev/hdc is write-protected, mounting read-only
 mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/hdc,
missing codepage or other error
In some cases useful info is found in syslog - try
dmesg | tail  or so
 Se da Shell di root:
 [EMAIL PROTECTED]:~$  dmesg | tail
 cdrom: This disc doesn't have any tracks I recognize!
 cdrom: This disc doesn't have any tracks I recognize!
 attempt to access beyond end of device
 hdc: rw=0, want=68, limit=4
 isofs_fill_super: bread failed, dev=hdc, iso_blknum=16, block=16
 cdrom: open failed.
 cdrom: This disc doesn't have any tracks I recognize!
 attempt to access beyond end of device
 hdc: rw=0, want=68, limit=4
 isofs_fill_super: bread failed, dev=hdc, iso_blknum=16, block=16

 Come posso risolvere?
Credo di aver risolto: il problema era nel bios, ho dovuto impostare 
manualmente il riconoscimento del masterizzatore dvd altrimenti lo 
riconosceva solo come cd-rom. Forse aggiornando il bios il riconoscimento 
sara automatico...



dvd non riconosciuto

2006-09-19 Per discussione Kratilo
Situazione: Debian Sarge (kernel 2.6.8) con masterizzatore cd /dvd Toshiba

Mi sta capitando un strano caso: i cd vengono sempre riconosciuti, i dvd 
alcune volte si (poche) altre volte no anche se uso la stessa marca e lo 
stesso tipo (dvd -r).
Alcune volte quando inserisco un dvd vergine lo riconosce e si  apre in 
automatico la finestra Creazione guidata cd /dvd  e procedo a masterizzare 
senza problemi. Il piu delle volte invece no (anche se ripeto la marca e il 
tipo è uguale).
Se dalla cartella Computer clicco tasto destro-monta volume:
Impossibile montare il volume selezionato. È probabile che il supporto sia in 
un formato che non può essere montato.[mntent]: line 1 in /etc/fstab is bad
mount: block device /dev/hdc is write-protected, mounting read-only
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/hdc,
   missing codepage or other error
   In some cases useful info is found in syslog - try
   dmesg | tail  or so
Se da Shell di root:
[EMAIL PROTECTED]:~$  dmesg | tail
cdrom: This disc doesn't have any tracks I recognize!
cdrom: This disc doesn't have any tracks I recognize!
attempt to access beyond end of device
hdc: rw=0, want=68, limit=4
isofs_fill_super: bread failed, dev=hdc, iso_blknum=16, block=16
cdrom: open failed.
cdrom: This disc doesn't have any tracks I recognize!
attempt to access beyond end of device
hdc: rw=0, want=68, limit=4
isofs_fill_super: bread failed, dev=hdc, iso_blknum=16, block=16

Come posso risolvere?



tool di riconoscimento

2006-09-15 Per discussione Kratilo
Sotto windows per lavoro uso Everest: un tool di riconoscimento hardware che 
suggerisce le migliorie da apportare al sistema (upgrade hardware, bios da 
aggiornare, dma da attivare).
In Debian c'è qualcosa di simile, ad esempio non riesco a trovare un programma 
di riconoscimento del bios...



Re: Sarge e Repubblica Multimedia

2006-08-27 Per discussione Kratilo
Alle 12:07, domenica 27 agosto 2006, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Kratilo ha scritto:
  Come browser predefinito ho totem, ho installato w32codec, ma quando
  lancio un video tipo:http: //mediaserver.kataweb.it/tgrep/tg12.wmv
 
  Impossibile riprodurre il file
  mmsh://mediaserver.kataweb.it/tgrep/reuters/prigionenatasha.wmv?MSWMExt=
 .asf.
 
  No URI handler implemented for
  mmsh://mediaserver.kataweb.it/tgrep/reuters/prigionenatasha.wmv?MSWMExt=
 .asf
 
  Cosa posso fare? ho totem-gstreamer, ma prima anche con Totem-Xine era
  uguale

 Personalmente lo vedo benissimo con firefox che mi apre totem-xine
 (totem-gstreamer non l'ho installato)
 Se posso aiutarti molto volentieri.
Ho installato Totem-Xine al posto di Totem-Gstreamer ma nulla da fare:

Totem could not play 
'mmsh://mediaserver.kataweb.it/tgrep/tg18.wmv?MSWMExt=.asf
'.
There is no plugin to handle this movie.

I video di repubblica ora riesco a visualizzarli con Kaffeine anche se è un pò 
lento a caricarli.
fai conto che uso Sarge e nei repository ho messo www.debian-multimedia etch 
main

E Tu invece cosa usi?



Sarge e Repubblica Multimedia

2006-08-26 Per discussione Kratilo
Come browser predefinito ho totem, ho installato w32codec, ma quando lancio un 
video tipo:http: //mediaserver.kataweb.it/tgrep/tg12.wmv 

Impossibile riprodurre il file 
mmsh://mediaserver.kataweb.it/tgrep/reuters/prigionenatasha.wmv?MSWMExt=.asf.

No URI handler implemented for 
mmsh://mediaserver.kataweb.it/tgrep/reuters/prigionenatasha.wmv?MSWMExt=.asf

Cosa posso fare? ho totem-gstreamer, ma prima anche con Totem-Xine era uguale


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



sbloccare il puntatore del mouse

2006-08-21 Per discussione Kratilo
Uso Debian Sarge su un pentium IV, mi è capitato che ad un certo punto il 
puntatore del mouse non ha piu funzionato ( in funzione c'erano Amule, 
skype-chat, totem e forse anche firefox), allora faccio ctrl+alt-f1 mi loggo 
come root e #ps -u myname  killo prima amule, ma nulla succede, quindi skype 
e totem, ma il mouse non resuscita, quindi preso da disperazione do #shutdown 
-r now

Mi è sembrato di essere in windoz dove bisogna riavviare quando il sistema si 
blocca.

DOve ho sbagliato?



d-link

2006-06-21 Per discussione kratilo
situazione: pentium III, cpu 933 mhz, 384 MB Ram, scheda pci wi-fi
d-link dwl-522+.
Con Ubuntu Dapper viene riconosciuta e navigo con Debian Sarge come
posso fare?
Ho installato ndiswrapper-modules-2.6.8-2-686, ma non sembra funzionare...

.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Scheda USB 2.0

2006-06-07 Per discussione kratilo

Paolo Sala ha scritto:


Paolo Sala scrisse in data 06/05/06 19:50:


automatic_jack ha scritto:
[...]
| http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=632721
|
| puoi leggere tutto il male possibile sulle schede con chipset Via e
|  trovare suggerimenti riguardo alternative basate su Nec

[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] l'ho già comprato e ha il 
chipset VIA!!!
A questo punto lo proverò e poi vi farò sapere.



Dunque, effettivamente anche sul manuale dice che si inseriscono 
periferiche usb 1.1 e 2.0 alla stessa scheda allora le periferiche 1.1 
potrebbero rallentare le prestazioni di quelle 2.0. Io ho provato 
attaccando una sola periferica 2.0 e ho prestazioni decisamente 
superiori rispetto a quando la usavo sul controller 1.1.


Se qualcuno avesse qualche test per vedere a quale velocità sta 
andando una periferica usb...


Grazie mille

Piviul


A me una scheda pci con 4 porte usb 2.0 (chipset via) non viene 
riconosciuto ne dalla Debian Sarge (kernel 2.6.8), ne
dalla Ubuntu Dapper (kernel ultraaggiornato) ne dall'infallibile Knoppix 
(versione 5, appena uscita); fai conto che ho un pentium III 933 Mhz ma 
non credo che sia lui il problema, ora acquistero una scheda pci con 
chipset Nec.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Scheda USB 2.0

2006-06-07 Per discussione kratilo

kratilo ha scritto:


Paolo Sala ha scritto:


Paolo Sala scrisse in data 06/05/06 19:50:


automatic_jack ha scritto:
[...]
| http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=632721
|
| puoi leggere tutto il male possibile sulle schede con chipset Via e
|  trovare suggerimenti riguardo alternative basate su Nec

[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] l'ho già comprato e ha il 
chipset VIA!!!
A questo punto lo proverò e poi vi farò sapere.




Dunque, effettivamente anche sul manuale dice che si inseriscono 
periferiche usb 1.1 e 2.0 alla stessa scheda allora le periferiche 
1.1 potrebbero rallentare le prestazioni di quelle 2.0. Io ho provato 
attaccando una sola periferica 2.0 e ho prestazioni decisamente 
superiori rispetto a quando la usavo sul controller 1.1.


Se qualcuno avesse qualche test per vedere a quale velocità sta 
andando una periferica usb...


Grazie mille

Piviul


A me una scheda pci con 4 porte usb 2.0 (chipset via) non viene 
riconosciuto ne dalla Debian Sarge (kernel 2.6.8), ne
dalla Ubuntu Dapper (kernel ultraaggiornato) ne dall'infallibile 
Knoppix (versione 5, appena uscita); fai conto che ho un pentium III 
933 Mhz ma non credo che sia lui il problema, ora acquistero una 
scheda pci con chipset Nec.


Mi correggo parzialmente: la scheda viene riconosciuta ma qualunque 
periferica ci colleghi non viene riconosciuta, sia essa stampante, hard 
disk esterno, pen drive.








--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



esddsp skype: not found

2006-05-28 Per discussione Kratilo
Ho installato skype sulla mia Sarge aggiornata, lo lancio e si apre
correttamente, poi se tento di chaimare qualcuno regolarmente mi dice:
problema con la periferica audio
Da notare che ogni volta che apro il terminale appare:

bash: alias: skype: not found
bash: alias: =: not found
bash: alias: esddsp skype: not found
[EMAIL PROTECTED]:~$

Che fare? Grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



debian e il podcasting

2006-05-21 Per discussione Kratilo
C'èun modo per ascoltare le trasmissioni in podcasting con Debian Sarge?
Da quel che ne so occorre avere Itunes che c'è solo per Mac e Windows...

Grazie in anticipo.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]