Upgrade SLAPD

2011-03-15 Per discussione Lele
Ho effettuato l'aggiornamento del sistema dalla versione 5 alla 6, e tutto + o 
- è andato (qualche piccolo aggistamento). Il grosso problema è con LDAP. 
Quando ha provato a fare l'aggiornamento dice che il file ldif di backup è 
corrotto. Così sono dovuto tornare alla versione lenny dove rimesso la versione 
ldif tutto a ripreso a funzionare correttamente.
Qualcuno sa darmi indicazioni.
Ovviamente ho capito che non esiste slapd.conf, ma un insieme di file schema 
(ma perché devono complicare la vita con lo spezzettamento dei file di 
configurazione che uno aveva studiato e ottimizzato?)
Grazie
E



Re: SOS recovery grub

2010-11-18 Per discussione Lele
 Scusate questa è una prova se mando corrette le mail.

original message-
Da: Davide Prina davide.pr...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Data: Wed, 17 Nov 2010 19:45:21 +0100
-


 On 17/11/2010 13:26, Lele wrote:

 Su un server in produzione non installerei neanche grub unstable. Comunque
 il problema è che usr è sotto raid6 e quindi non veniva letto.

 quella è la versione di grub arrivata in testing in cui si fa
 riferimento ad un bug che probabilmente risolve il tuo problema che hai
 avuto.

 Per favore potresti quotare un po' meglio, non troncare i thread e
 spezzare le linee al 72° carattere?
 Rispondendo in questo modo rendi complesso seguire i problemi che
 proponi, può essere difficile leggere e rispondere alle tue mail...
 tutto questo tende ad allontanare da quanto scrivi chi potrebbe aiutarti
 a risolvere i tuoi problemi.

 Se non sai cosa vuol dire quotare è sufficiente cercarlo con un motore
 di ricerca, ad esempio cercare la stringa quotare bene

 Ciao
 Davide

 --
 Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
 Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
 http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/4ce422c1.7030...@gmail.com





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/dc61d091558ddeb2d3561380efd54...@webmail.open-network.it



Re: SOS recovery grub

2010-11-18 Per discussione Lele

original message-
Da: elio marvin emarvin3...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Data: Wed, 17 Nov 2010 21:08:15 +0100
-


 In data mercoledì 17 novembre 2010 19:45:21, Davide Prina ha scritto:
 :  On 17/11/2010 13:26, Lele wrote:
  Su un server in produzione non installerei neanche grub unstable.
  Comunque il problema è che usr è sotto raid6 e quindi non veniva letto.
 [...]
 Per favore potresti quotare un po' meglio, non troncare i thread e
 spezzare le linee al 72° carattere?
 Rispondendo in questo modo rendi complesso seguire i problemi che
 proponi, può essere difficile leggere e rispondere alle tue mail...
 tutto questo tende ad allontanare da quanto scrivi chi potrebbe aiutarti
 a risolvere i tuoi problemi.

 Se non sai cosa vuol dire quotare è sufficiente cercarlo con un motore
 di ricerca, ad esempio cercare la stringa quotare bene

 Quoto al 100%.
 Molti utenti ritengono che una lista sia un affare privato tra loro stessi e
 chi risponde, è un malcostume abbastanza diffuso, purtroppo.
 --
 elio

 D: Perché dovrei iniziare la risposta alla mail sotto il testo quotato?
 R: Perché leggiamo dall'alto al basso e da sinistra a destra.

 http://wiki.news.nic.it/QuotarBene


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 http://lists.debian.org/201011172108.15723.emarvin3...@gmail.com


OK ho capito il mio errore nel quotare, scrivevo sopra e non sotto, scusate a 
tutti per il mio errore, ma sono un po newbie in fatto di liste.
Grazie ancora
E


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aa808a26e9416ea3de3e491ceace0...@webmail.open-network.it



Re: SOS recovery grub

2010-11-17 Per discussione Lele

 Su un server in produzione non installerei neanche grub unstable. Comunque il 
problema è che usr è sotto raid6 e quindi non veniva letto.
Grazie
E
original message-
Da: Davide Prina davide.pr...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Data: Tue, 16 Nov 2010 20:24:15 +0100
-


 On 15/11/2010 11:57, Lele wrote:

 Ho un server con md installato in modalità RAID 1. Ho aggiornato alla 
 versione
 di GRUB 2 (pacchetto grub-pc), ma ora al riavvio non parte più il sistema
 operativo.

 con l'ultima versione di GRUB 2 arrivata in Squeeze:

 grub2 (1.98+20100804-8) unstable; urgency=low

 [ Robert Millan ]
 * linux_mdraid_1x.patch: Support for Linux MD RAID v1.x. (Closes:
 #593652)

 Ciao
 Davide

 --
 Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
 Petizione contro i brevetti software in Europa:
 http://petition.stopsoftwarepatents.eu/
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/4ce2da5f.4010...@gmail.com





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/0840c8563dc87115e7db8b07d2a52...@webmail.open-network.it



SOS recovery grub

2010-11-15 Per discussione Lele

Ho un server con md installato in modalità RAID 1. Ho aggiornato alla versione 
di GRUB 2 (pacchetto grub-pc), ma ora al riavvio non parte più il sistema 
operativo.

Mi scrive no such disk.

Ho controllato il grub.cfg, e non mi pare che ci siano errori. Non sono molto 
esperto di grub2 come posso risolvere il problema.

Grazie

E


Re: [FWD] Errore grub-install

2010-11-15 Per discussione Lele

 Uso Debian 5.

original message-
Da: Davide Prina davide.pr...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Data: Mon, 15 Nov 2010 20:35:35 +0100
-


 On 14/11/2010 18:29, Lele wrote:

 Ho un server con un RAID 1 e RAID 6 gestito con MD. Ovviamente la root e 
 boot si
 trovano
 nella parte in RAID 1, ma ogni volta che tento di installare il grub su
 dischi nuovi mi da il
 seguente errore.

 # grub-install /dev/sdc
 error: Unsupported RAID level: 6

 non hai indicato che versione di Debian stai usando.
 Quello che so io è che GRUB, se non erro, fino ad una data versione non
 era in grado di supportare dischi in RAID e quindi bisognava farsi una
 partizione da non inserire nel raid da dedicare a /boot.
 Sempre se non erro le versioni attuali di GRUB dovrebbero aver superato
 alcuni dei limiti precedenti.

 Tieni conto che io non ho mai usato un RAID e quindi queste riportare
 sono solo notizie che ho letto per sbaglio e a cui non ho posta molta
 attenzione.

 Ciao
 Davide

 --
 Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
 Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
 GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/4ce18b87@gmail.com





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/192f1f67957d476083c3c3803ff11...@webmail.open-network.it



Re: SOS recovery grub

2010-11-15 Per discussione Lele

 Ho risolto. Grazie a tutti per l'aiuto. Ho effettuato il downgrade da grub2 a 
grub e tutto a funzionato. Penso che il problema sia nel fatto che ho la usr 
sotto RAID 6 e grub2 che deve andare a leggere lì non è in grado. Comunque 
studierò perché mi sembra interessante grub2

Grazie
E
original message-
Da: Davide Prina davide.pr...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Data: Mon, 15 Nov 2010 20:17:26 +0100
-


 On 15/11/2010 11:57, Lele wrote:

 Ho un server con md installato in modalità RAID 1. Ho aggiornato alla 
 versione
 di GRUB 2 (pacchetto grub-pc), ma ora al riavvio non parte più il sistema
 operativo.

 Mi scrive no such disk.

 Può essere che hai aggiornato il sistema e ora ha installato la versione
 con gli UUID, ma ha sbagliato qualcosa nel settaggio
 se è così, allora qui dovresti avere le vecchie righe commentate:
 $ cat /etc/fstab

 Puoi far partire GRUB in maniera interattiva e vedere dove è localizzato
 il file di avvio e farlo partire.

 Qui avevo indicato come crearsi un dischetto con GRUB (che per te non è
 indispensabile dato che hai già GRUB installato) e poi come avviare un
 sistema operativo GNU/Linux dall'interfaccia di GRUB.

 http://lists.debian.org/debian-italian/2007/04/msg00674.html

 Ciao
 Davide

 PS: dovresti impostare la lunghezza massima delle righe a circa 72
 caratteri (questo rende più semplice leggere le tue mail e soprattutto
 rispondere in modo corretto) e poi sarebbe meglio se spedisci le mail
 solo in puro testo

 --
 Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
 Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
 GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
 Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/4ce18746.4030...@gmail.com





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/98b6f677be8813b0325fea99af90b...@webmail.open-network.it



[FWD] Errore grub-install

2010-11-14 Per discussione Lele

 Inoltro la mia domanda della scorsa settimana. Qualcuno sa come aiutarmi?

Grazie

E

original message-
Da: Lele techl...@ejart.net
A: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
Data: Wed, 10 Nov 2010 23:26:31 +0100
--



Ho un server con un RAID 1 e RAID 6 gestito con MD. Ovviamente la root e boot 
si trovano
nella parte in RAID 1, ma ogni volta che tento di installare il grub su dischi 
nuovi mi da il
seguente errore.

# grub-install /dev/sdc
error: Unsupported RAID level: 6
error: Unsupported RAID level: 6
error: Unsupported RAID level: 6
error: Unsupported RAID level: 6
error: Unsupported RAID level: 6
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub
error: Unsupported RAID level: 6
grub-probe: error: unknown filesystem
/usr/sbin/grub-install: line 374: [: =: unary operator expected
The file /boot/grub/stage1 not read correctly.


Grazie a tutti

E





Re: Errore grub-install

2010-11-11 Per discussione Lele

 Sinceramente ho fatto sempre il test con n-1, e tenendolo il meno possibile, 
di solito alle prime avvisaglie di smartd sostituisco il disco. Comunque ho 
scelto il 6 anziché il 5 per una migliore sicurezza, ma non vorrei mai arrivare 
allo stadio n-2. Lo stato di degrado non lo tengo mai per oltre 24.
Comunque ho diversi server in raid 6 e si comportano molto bene.
Ciao
E
original message-
Da: dea d...@corep.it
A: debian-italian@lists.debian.org
Data: Thu, 11 Nov 2010 08:34:37 +0100
-



 Ciao, scusami se appendo una domanda alla tua domanda (senza fornirti una
 risposta).

 E' abbastanza raro trovare chi utilizza un RAID6 in md, sono quindi curioso.
 Hai provato ad effettuare dei test di prestazioni in modalità degradata n-2 ?
 Quanto rallenta ? Quanto carica il processore ?

 Di norma un controller HW in modalità RAID6 n-2 è in ginocchio e non riesce
 a tenere un flusso dati comparabile allo stato non degradato (di norma, poi
 dipende dal controller, ma praticamente tutti crollano).

 Ero solo curioso di capire MD come se la cavava ed a che prezzo.

 CIAO

 Luca


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/2010072220.m15...@corep.it





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/b37a377fb7ddc23fd7c8f42829267...@webmail.open-network.it



Errore grub-install

2010-11-10 Per discussione Lele

Ho un server con un RAID 1 e RAID 6 gestito con MD. Ovviamente la root e boot 
si trovano nella parte in RAID 1, ma ogni volta che tento di installare il grub 
su dischi nuovi mi da il seguente errore.

# grub-install /dev/sdc
error: Unsupported RAID level: 6
error: Unsupported RAID level: 6
error: Unsupported RAID level: 6
error: Unsupported RAID level: 6
error: Unsupported RAID level: 6
Searching for GRUB installation directory ... found: /boot/grub
error: Unsupported RAID level: 6
grub-probe: error: unknown filesystem
/usr/sbin/grub-install: line 374: [: =: unary operator expected
The file /boot/grub/stage1 not read correctly.


Grazie a tutti

E


OT SOS black list fastweb

2010-10-05 Per discussione Lele

Scusate tutti per l'OT, ma sono leggermente disperato, da ieri mi sono
accorto che quando mando le mail dal mio server di posta a utenti fastweb mi
tornano indietro con la seguente dicitura host mxb2.fastweb.it[85.18.95.42]
said: 554 Message refused (in reply to end of DATA command). Ho provato a
contattare fastweb per chiedere info, ma chi risponde non sa neanche di cosa
parlo.

Qualcuno mi sa dire chi contattare per far togliere il mio server dalla
black list di fastweb (unica al mondo, visto che il mio IP non è su nessuna
blacklist e sia rdns che dns coincidono e ho anche l'spf certificato).

Grazie ancora e scusate.

E



Re: OT SOS black list fastweb

2010-10-05 Per discussione Lele
 L'mx remoto è dinamico, cambia a seconda di quale risponde prima, questo
succede una volta preso in incarico la mia mail da parte del server fastweb.
Grazie comunque
Ciao
E
 
original message-
Da: Liga alessioliga...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Data: Tue, 05 Oct 2010 11:17:41 +0200
-
 
 
 
 Qualcuno mi sa dire chi contattare per far togliere il mio server dalla
 black list di fastweb (unica al mondo, visto che il mio IP non è su
 nessuna blacklist e sia rdns che dns coincidono e ho anche l'spf
 certificato).
 
 
 non so dirti chi contattare ma forse si può aggirare cambiando la
 destinazione (ovvero l'MX remoto), devo avere letto qualcosa a riguardo
 ma non ricordo dove.
 spero di esserti stato, per il poco che possa esserlo una spiegazione
 così piena di lacune, utile.
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/4caaed35.5030...@gmail.com
 
 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/550b25ba7a3bd441bcba9940bf292...@webmail.open-network.it



Re: OT SOS black list fastweb

2010-10-05 Per discussione Lele
 La mia macchina server spedisce solo posta da utenti autenticati tramite
apposito DB con TLS. L'indirizzo è un mx ufficiale con diversi domini
registrati e ho certificato l'host tramite spf (google riconosce le mie mail
come attendibili). Il nome macchina e il rdns coincidono, così nel caso in
cui venisse controllato la corrispondenza risulta tutto ok.
Quindi non può essere nessuno tra i casi da te descritti.
Grazie
Ciao
 
original message-
Da: mauro ma...@tazzadelcesso.com
A: debian-italian@lists.debian.org
CC: Debian list debian-italian@lists.debian.org
Data: Tue, 5 Oct 2010 20:51:20 +0200
-
 
 
 
 Il giorno 05/ott/2010, alle ore 10.42, Lele ha scritto:
 
 Scusate tutti per l'OT, ma sono leggermente disperato, da ieri mi sono 
 accorto che quando mando le mail dal mio server di posta a utenti fastweb
mi 
 tornano indietro con la seguente dicitura host 
 mxb2.fastweb.it[85.18.95.42] said: 554 Message refused (in reply to end
of 
 DATA command). Ho provato a contattare fastweb per chiedere info, ma chi

 risponde non sa neanche di cosa parlo.
 
 possibili situazioni:
 1: la tua macchina spedisce senza autenticazioni di sorta
 2: la tua macchina, non essendo un mx ufficiale (ovvero regolarmente
registrato 
 come mx di un dominio) viene rifiutata
 
 per chi utilizza un server di posta locale, un postfix o un sendmail a
scelta, 
 sarebbe preferibile in assenza di un dominio con mx assegnato al proprio
ip che il 
 server locale si presenti al smtp di competenza al pari
 di un normalissimo client di posta elettronica con tutti gli annessi del
caso, 
 autenticazioni e affini.
 La maggiorparte dei server non accetta per nessun motivo posta proveniente
da mx 
 non verificabili e tu potresti rientrare in questo caso.
 
 
 
 --
 Don't forget to keep wc clean.
 mauro [at] tazzadelcesso [dot] com
 
 
 
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: 
 http://lists.debian.org/99a9f20b-0bad-4729-b667-ecc2010b4...@tazzade
 lcesso.com
 
 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/f99d1c7de0937f130b07b78ea580b...@webmail.open-network.it



Re: OT SOS black list fastweb

2010-10-05 Per discussione Lele
 
 Si il messaggio che ho inserito è quello che mi torna indietro.
Domani mattina provo con il numero che mi hai fornito.
Ciao e grazie
E
original message-
Da: giovanni Scudeller giovanniscudel...@gmail.com
A: debian-italian@lists.debian.org
Data: Tue, 05 Oct 2010 19:00:25 +0200
-
 
 
 Il 05/10/2010 10:42, Lele ha scritto:
 
 host mxb2.fastweb.it[85.18.95.42]
 said: 554 Message refused (in reply to end of DATA command). Ho provato
a
 Scusa un attimo.
 ma ip sopra detto è di fastweb.
 errore che riporta il tuo mail server e': 554 Message Refused
 Solitamente è legato a problematiche di filtri statici ( quelli fatti
 con regexp su postfix giusto per capirci) Percui potrebbe essere che
 stanno sistemando qualcosa loro su quella macchina o qualcosa scritto
 nel testo o nell'oggetto della mail.
 
 
 
 Qualcuno mi sa dire chi contattare per far togliere il mio server dalla
 black list di fastweb (unica al mondo, visto che il mio IP non è su
nessuna
 blacklist e sia rdns che dns coincidono e ho anche l'spf certificato).
 
 prova con 0245454101
 
 
 
 Grazie ancora e scusate.
 
 E
 
 
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/4cab59a9.6080...@gmail.com
 
 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1d6e269a72cb20faacd9523e24d1d...@webmail.open-network.it



Re: Info RAID HW HP

2010-09-06 Per discussione Lele
 Si ho letto di tutti questi impicci che l'hp fa per chiederti una barca di
soldi in più.
Comunque avrò 6 dischi (il max gestibile dal controller), quindi con 2 farò
un semplice raid 0 dove metterò il SO,DB e conf.
Con gli altri 4 invece farò un RAID 5 per lo storage (posta elettronica).
Grazie per la conferma. Volevo esser sicuro visto che tempo fa avevo avuto a
che fare una macchina ML130 (mi pare), e rompeva le scatole il grub, per cui
bisognava perdere 10 min a cambiare le conf a mano.
Ciao
Ema
 
original message-
Da: dea d...@corep.it
A: Lele techl...@ejart.net, debian-italian@lists.debian.org
Data: Sun, 5 Sep 2010 21:02:27 +0200
-
 
 
 
 CIAO !
 
 Quali problemi ? Assolutamente NESSUNO. Perfetta compatibilità.
 
 Ti chiedo solo una cosa. Sul 410 monti la memoria addizionale con batteria
 tampone ?
 
 Se si potrai fare i ridimensionamenti a caldo (con macchina in uso) del
RAID.
 Che tipo di RAID vuoi fare ? Sappi che per il 50-6-60 dovrai per forza
avere
 il kit batteria tampone e (balordi) acquistare il serial number da passare
al
 BIOS del controller (che compri a parte) per abilitare le funzioni extra.
 
 CIAO
 
 Luca
 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/a80e9eb0228f2dadb1987cfd03bfc...@webmail.open-network.it



Re: Info RAID HW HP

2010-09-06 Per discussione Lele
 Vole effettivamente dire Raid 1 e non 0. Pensavo di avere un RAID 5 per
avere un buon rapporto tra performance e ridondanza, visto che i dischi sono
da 146GB.
Grazie
Ema
 
original message-
Da: dea d...@corep.it
A: Lele techl...@ejart.net, debian-italian@lists.debian.org
Data: Mon, 6 Sep 2010 09:01:47 +0200
-
 
 
 
 mhh perplessità
 
 Il sistema operativo non le metterei su un RAID 0, semmai su un RAID 1 :)
 
 Valuta se utilizzi 4 dischi la possibilità di utilizzare un RAID 10
piuttosto
 che un RAID 5.
 
 Ahh dimenticavo... MANTIENI I FIRMWARE (controller + dischi) AGGIORNATI 
 !
 
 :)
 
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact 
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/20100906065942.m78...@corep.it
 
 



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/6e462bd6fb079667a823f9f1b2ab1...@webmail.open-network.it



Info RAID HW HP

2010-09-05 Per discussione Lele

Sto per acquistare un server HP Proliant DL380 G6 con integrato un Smart
Array P410i/ 256MB Controller. Quali problemi posso incontrare
nell'istallazione? I driver forniti sul kernel sono compatibili?

Grazie

E



RE: 5 x 1000 e/o 8 x 1000 a debian?

2010-06-26 Per discussione le0n_84 lele


salve lista,
la discussione mi interessa decisamente, mi sono informato partendo
dal mio CUD il quale specifica che l'8 per 1000 posso destinarlo solo 
ad associazioni religiose o allo stato, mentre il 5 per 1000 posso 
destinarlo alle associazioni di tipo descritto in [1] (art. 10, 
comma 1, lettera a).

Ho mandato una email a ILS per informazioni sulla questione, facendo 
notare il decreto legislativo in questione, e ora attendo solo la risposta.

Intanto ho girovagato per il sito di Debian e ho trovato la pagina 
delle donazioni [2] e il link a SPI [3] attraverso il quale è possibile 
effettuare donazioni a Debian (da specificare nella causale)...
purtroppo queste donazioni non c'entrano nulla con il 5 per 1000.


[1] http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/97460dl.htm
[2] http://www.debian.org/donations
[3] http://www.softwarelibero.it/news/20030719-01.shtml


Saluti.

  
_
Non sei a casa? Accedi a Messenger dal Web.
http://www.messenger.it/web/default.aspx

RE: Piattaforma Intel e architettura debian

2010-02-19 Per discussione le0n_84 lele
Grazie ad antrambi, vedrò di installare la amd64 ;)
non sapevo che la ia64 fosse per la famiglia xeon :)

 Date: Thu, 18 Feb 2010 23:31:07 +0100
 From: osrevolut...@gmail.com
 To: debian-italian@lists.debian.org
 Subject: Re: Piattaforma Intel e architettura debian
 
 le0n_84 lele ha scritto:
  Salve a tutta la lista,
  da una vita ho sempre utilizzato processori AMD anche con l'architettura
  a 64bit,sono anni che infatti uso la testing AMD64,ora però ho cambiato
  portatile e sono voluto passare a Intel (così da vederne con mano le
  differenze) e il mio attuale processore è un Intel Core 2 duo T6600 ...
  dovrebbe essere anche questo a 64 bit, ma qual'è l'architettura di
  debian adatta?
  Ho scaricato la testing netinstall per ia64 ma all'avvio non succede
  niente,rimane il cursore lampeggiante e il led del cd spento (gli hash
  del cd sono corretti)... È capitato anche a qualcun altro? La ia64 è
  supportata come la amd64 o sarebbe meglio i386?
 ia64 è per processorei intel Xeon per il tuo devi installare la amd64.
 Un errore confusionale che fanno in molti.
  
  Grazie a tutti!!
  
  
  Ci sai fare con le parole? Scoprilo su Typectionary!
  http://typectionary.it.msn.com/
 
 
  
_
La tua privacy è al sicuro con Internet Explorer 8. Scopri di più
http://www.microsoft.com/italy/windows/internet-explorer/features/browse-privately.aspx?tabid=2catid=1

Piattaforma Intel e architettura debian

2010-02-18 Per discussione le0n_84 lele
Salve a tutta la lista,
da una vita ho sempre utilizzato processori AMD anche con l'architettura a 
64bit,sono anni che infatti uso la testing AMD64,ora però ho cambiato portatile 
e sono voluto passare a Intel (così da vederne con mano le differenze) e il mio 
attuale processore è un Intel Core 2 duo T6600 ...
dovrebbe essere anche questo a 64 bit, ma qual'è l'architettura di debian 
adatta?
Ho scaricato la testing netinstall per ia64 ma all'avvio non succede 
niente,rimane il cursore lampeggiante e il led del cd spento (gli hash del cd 
sono corretti)... È capitato anche a qualcun altro? La ia64 è supportata come 
la amd64 o sarebbe meglio i386? 

Grazie a tutti!!
  
_
La tua privacy è al sicuro con Internet Explorer 8. Scopri di più
http://www.microsoft.com/italy/windows/internet-explorer/features/browse-privately.aspx?tabid=2catid=1

RE: passaggio a GRUB2

2009-11-07 Per discussione le0n_84 lele

andiamo con ordine...
l'avvio di stamattina si è rivelato un po più veloce, solo 210 secondi...

nel kern.log dell'altro avvio ecco il punto critico
[   22.456742] ieee1394: Host added: ID:BUS[0-00:1023]  GUID[00241b00aa591b00]
[  294.549646] udev: starting version 146 
[  294.549646] udev: missing sysfs features; please update the kernel or 
disable the kernel's CONFIG_SYSFS_DEPRECATED option; udev may fail to work 
correctly

è rimasto appeso sulla firewire, che oltretutto non ho mai usato...

il log di oggi invece ha due salti
[   66.820907] pan0: Dropping NETIF_F_UFO since no NETIF_F_HW_CSUM feature.
[  103.084072] CPU0 attaching NULL sched-domain.

e 

[  103.108076] groups: 0-1 (sulla CPU)
[  210.847180] psmouse.c: TouchPad at isa0060/serio1/input0 lost sync at byte 1

vedrò di provare il nuovo kernel solo per vedere se effettivamente non ho 
questi 
problemi...


@lorenzo beretta grazie, ho usato tempo fa bootchart ma ho fatto prima
ad usare i log ;)

@ludovico van mi sa che ci proverò a mettere un nuovo kernel, il problema
dovrebbe essere proprio quello, vedi il pezzo del kern.log

@peterpunk si lo so che è vecchio, ma se una cosa funziona, perché cambiarla?
considerando che dovei anche reinstallare i moduli esterni al kernel (video, 
wifi etc)
ogni volta mi passa la voglia...
poi per quel ramo ho anche sviluppato un modulo kernel, quindi non vorrei 
buttare il 
tutto...

@davide prina
c'è stato un malinteso...io per versione di linux intendo il sistema ad 
eccezione del 
kernel, che specifico con versione del kernel...


ps
ho cercato a mano di mantenere i 72 caratteri, non so se ci sono riuscito...

grazie a tutti !
  
_
Più di 30 Web Radio: le trovi su Messenger
http://www.messenger.it/radioMessenger.aspx

RE: passaggio a GRUB2

2009-11-07 Per discussione le0n_84 lele

OT

 Date: Sat, 7 Nov 2009 16:13:23 +0100
 Subject: RE: passaggio a GRUB2
 From: bodr...@mail.dm.unipi.it
 To: debian-italian@lists.debian.org

 Ciau,

 c'=E8 stato un malinteso...io per versione di linux intendo il sistema
 ad=
  eccezione del=20
 kernel=2C che specifico con versione del kernel...

 ... ma Linux E` il kernel! :D

io la penso come questa citazione [0]
Il kernel Linux è un software libero distribuito con licenza GNU General
Public License; è stato creato nel 1991 da Linus Torvalds. Integrato con il
Sistema GNU, sviluppato da Richard Stallman, ha dato vita al sistema operativo
GNU/Linux (chiamato comunemente con il solo nome Linux).

[0] http://it.wikipedia.org/wiki/Linux_%28kernel%29

ovvero
linux = kernel + sistema GNU
è solo una linea di pensiero, ognuno segue la sua ;)
/OT

ho installato il nuovo kernel, a parte il primo avvio da 200 secondi adesso
pare essere soltanto di una ventina...problema risolto ;)

Grazie a tutti !!
  
_
Messenger su ogni PC, prova la Web Bar!
http://www.messenger.it/

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



RE: passaggio a GRUB2

2009-11-05 Per discussione le0n_84 lele



 Date: Thu, 5 Nov 2009 20:26:50 +0100
 From: davide.pr...@gmail.com
 To: debian-italian@lists.debian.org
 Subject: Re: passaggio a GRUB2
 
 ma quanti che comprano i monitor a 15.000 colonne! ;-)
 Forse sarebbe meglio far spezzare al proprio client di posta le linee 
 alla 72° colonna per permettere a tutti di leggere le e-mail facilmente 
 e quindi essere maggiormente invogliati a rispondere.
 
 Inoltre sarebbe sempre meglio postare in lista sempre e solo in puro testo. 

mi scuso per il problema, ma la terna iceweasel-user agent-account hotmail a 
volte è fatale...



 le0n_84 lele wrote:
 
  sono di recente passato a GRUB 2, dopo un periodo iniziale per capirne il 
  funzionamento e adattarlo al mio caso(ho tolto diversi kernel nella lista e 
  aggiunto vista), mi trovo ad avere il boot lentissimo...
  con grub avviavo in 30secondi, ora con grub2 ce ne vogliono quasi 320!!
 
 strano, uso GRUB2 da parecchio e non ho notato rallentamenti.
 L'unico rallentamento potrebbe causarlo innsrv dopo aver 
 installato/aggiornato/tolto qualcosa che aggiunge/toglie/modifica 
 qualcosa in /etc/init.d
 In questo caso il primo boot è molto lento, ma i successivi sono più veloci.

ora non sto su debian e non posso provare, vedrò se i prossimi avvii saranno 
più rapidi (ma non ci spero, non è la prima volta che mi capita)


  le uniche informazioni che grub2 mi comunica sono di aggiornare il kernel 
  (ho il 2.6.26-2-amd64 di squeeze) per la chiave CONFIG_SYSFS_DEPRECATED da 
  disabilitare...è possibile che questa chiave mi rallenti così tanto l'avvio?
  non ho tutta questa intenzione ad aggiornare il kernel per via della serie 
  di moduli che dovrei ricompilare per il portatile (scheda video e wireless 
  in primis)...
 
 di sicuro il CONFIG_SYSFS_DEPRECATED non genera rallentamenti, è solo un 
 avviso per il futuro.
 Invece l'uso di una versione di Linux vecchia potrebbe in teoria causare 
 problemi se si sono aggiornati altri pacchetti di sistema.

uso squeeze aggiornato a ieri sera, quindi non credo di avere una vecchia 
versione ;)


 Però dovresti capire guardando i log dove si ferma e ci mette di più, 
 non penso che il rallentamento sia uniforme su ogni istruzione.
 /var/log/kern.log

allegherò il kern.log in una prossima email, grazie per la risposta ;)
  
_
Fatti riconoscere con i biglietti da visita di Messenger
http://www.messenger.it/bigliettiVisita.aspx

passaggio a GRUB2

2009-11-04 Per discussione le0n_84 lele

Salve lista!
sono di recente passato a GRUB 2, dopo un periodo iniziale per capirne il 
funzionamento e adattarlo al mio caso(ho tolto diversi kernel nella lista e 
aggiunto vista), mi trovo ad avere il boot lentissimo...
con grub avviavo in 30secondi, ora con grub2 ce ne vogliono quasi 320!!

le uniche informazioni che grub2 mi comunica sono di aggiornare il kernel (ho 
il 2.6.26-2-amd64 di squeeze) per la chiave CONFIG_SYSFS_DEPRECATED da 
disabilitare...è possibile che questa chiave mi rallenti così tanto l'avvio?
non ho tutta questa intenzione ad aggiornare il kernel per via della serie di 
moduli che dovrei ricompilare per il portatile (scheda video e wireless in 
primis)...

avete avuto esperienze simili ?
come avete risolto ?

grazie mille a tutti ;)
  
_
Facile, veloce, sicuro: scarica Internet Explorer 8 per MSN
http://www.microsoft.com/italy/windows/internet-explorer/msn.aspx

RE: Si è verificato un errore durante l' avvio del demone del le impostazioni di G NOME.

2009-09-06 Per discussione le0n_84 lele

grazie, ho risolto anche io così ;)

Date: Fri, 4 Sep 2009 09:22:56 +0200
Subject: Re: Si è verificato un errore durante l'avvio del demone delle 
impostazioni di GNOME.
From: andrea.fabr...@gmail.com
To: le.gau...@fastwebnet.it
CC: debian-italian@lists.debian.org

2009/8/4 alessio le.gau...@fastwebnet.it


per quanto mi riguarda il problema è fisso e si presenta ad ogni

avvio della sessione di gnome.



Io ho risolto il problema downgradando i pacchetti 
dbus, dbus-x11 e libdbus alla versione stable.
L'errore non compare più e comunque tutto funziona correttamente.

Andrea

_
Scopri tutti i servizi Windows Live, guarda i video
http://www.windowslive.it/videoGallery.aspx

mouse, che ti prende?

2009-04-06 Per discussione le0n_84 lele


_
Quante ne sai? Scoprilo con CrossWire!
http://clk.atdmt.com/GBL/go/140630367/direct/01/

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



mouse, che ti prende?

2009-04-06 Per discussione le0n_84 lele

Ciao lista!
scusatemi per il precedente messaggio vuoto, ma dimentico sempre di cambiare 
l'agent quando scrivo da hotmail :(

Non so se voi avete lo stesso problema, comunque è da un bel po che mi capita 
di avere il 3° tasto del mouse/touchpad del portatile impazzito...
invece di aprire la finestra di iceweasel mi apre le proprietà dell'elemento, 
oppure mi fa partire downthemall,
oppure ancora mi apre la finestra di avvio applicazioni per quel link ...

ho un portatile hp pavilion dv6270eu con debian squeeze, amd64 e modulo 
proprietario per la scheda grafica, ecco il xorg.conf (c'è anche qualcosa di 
compiz/fusion che adesso non uso più, ma comunque presentava lo stesso problema)


Section ServerLayout
Identifier Default Layout
Screen Default Screen 0 0
InputDeviceGeneric Keyboard
InputDeviceConfigured Mouse
InputDeviceSynaptics Touchpad
EndSection

Section Module
Load   glx
EndSection

Section InputDevice
Identifier Generic Keyboard
Driver kbd
Option CoreKeyboard
Option XkbRules xorg
Option XkbModel pc105
Option XkbLayout it
EndSection

Section InputDevice
Identifier Configured Mouse
Driver mouse
Option CorePointer
Option Device /dev/input/mice
Option Protocol ImPS/2
Option Emulate3Buttons true
EndSection

Section InputDevice
Identifier Synaptics Touchpad
Driver synaptics
Option SendCoreEvents true
Option Device /dev/psaux
Option Protocol auto-dev
Option HorizScrollDelta 0
EndSection

Section Monitor
Identifier Monitor Generico
HorizSync   28.0 - 64.0
VertRefresh 43.0 - 60.0
Option DPMS
EndSection

Section Device
Identifier nVidia Corporation GeForce Go 7200
Driver nvidia
BusID   PCI:5:0:0
Option   AddARGBGLXVisuals True
Option   AllowGLXWithComposite True
EndSection

Section Screen
Identifier Default Screen
Device nVidia Corporation GeForce Go 7200
MonitorMonitor Generico
DefaultDepth24
SubSection Display
Depth   24
Modes  1280x800
EndSubSection
EndSection

Section Extensions
Option Composite Enable
EndSection


voi avete avuto lo stesso problema ?
come si può risolvere ?
grazie mille a tutti!!
Ciao!

_
È arrivato il nuovo Messenger! Provalo subito
http://clk.atdmt.com/GBL/go/140630370/direct/01/

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



RE: radio (italiane) via web

2009-03-11 Per discussione le0n_84 lele




 Date: Wed, 11 Mar 2009 13:33:38 +0100
 Subject: RE: radio (italiane) via web
 From: gbone...@missive.it
 To: debian-italian@lists.debian.org

 Rhythmbox lo supporta, se la webradio trasmette le informazioni.

 Saluti :)

 Giovanni

non so se la webradio trasmette le informazioni (sto parlando di virgin radio 
italy, radio url [0]), sul loro sito le visualizzano ...
cosa si deve abilitare su rhythmbox ?

conoscete una radio che le trasmette ? 
almeno vedo se il problema non è rhythmbox ;)


[0] mmsh://151.1.245.1/20?MSWMExt=.asf

grazie, ciao!

_
25 GB di spazio gratis online: attiva SkyDrive!
http://clk.atdmt.com/GBL/go/136430529/direct/01/

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



RE: radio (italiane) via web

2009-03-01 Per discussione le0n_84 lele


 P.S Grazie kaeso, ora all'hacklab sentiamo virgin radio ;)

per mia curiosità, è possibile vedere in un qualsiasi riproduttore di stream il 
titolo delle canzoni che trasmettono?
un po come fanno appunto sul sito di virgin nel box now playing ...
c'è un modo per avere queste info ?

Grazie e ciao!

_
Non solo posta: scopri i nuovi servizi Windows Live.
http://clk.atdmt.com/GBL/go/136430530/direct/01/

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



RE: radio (italiane) via web

2009-02-27 Per discussione le0n_84 lele


 P.S Grazie kaeso, ora all'hacklab sentiamo virgin radio ;)

io l'url di virgin l'ho preso direttamente dal loro sito, nella finestra dello 
streaming live (funziona con gstreamer) c'è un tasto di menù, tipo quello dei 
video di youtube, da lì copia indirizzo incollato su rhythmbox ;-)

Ciao!

_
Party… con Eventi!
http://events.live.com/?showunauth=1

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



RE: bugs vari

2009-02-23 Per discussione le0n_84 lele

Ciao lista!

 il primo bug riguarda meld versione 1.1.5.1-2 che, avviato da terminale mi 
 risponde con
 Traceback (most recent call last):
   File /usr/bin/meld, line 40, in 
 gettext.bindtextdomain(meld, paths.locale_dir() )
 AttributeError: 'module' object has no attribute 'locale_dir' 
 cercando su google ho trovato solo [1] ed è per ubuntu, senza risposte...

ho eseguito il reportbug (il primo della mia vita :D ) al bug 513609 
(passaggio alla versione 1.2.1 ) perché con quest'ultimainstallata da 
sorgenti non ho il problema sopra elencato.

dopo il reportbug il maintainer ha inserito la versione 1.2.1 in sid, 
installata col pinning non dà il minimo problema ;)
allo stesso modo anche il secondo problema che segnalavo non si presenta più :-D


 terzo problema, stavolta legato all'esperienza di gnome 2.24 preso da 
 experimental (ovviamente repository ufficiale) è il ritorno delbug #512803 
 tra gksu e gnome-terminal [3]: con la versione 2.0.0-8 sembra chiuso ma 
 personalmente non ho avuto modo di provarlo perchéal momento sono tornato 
 a gnome 2.22 che non presenta questo problema.

di questo problema nessun utente di experimental ne sa nulla ?

come dicevo non ho più gnome di experimental e non posso provarlo ma dalla 
pagina del bug 512803 sembra che sia definitivamente chiuso con la versione 
2.0.0-8 di gksu ;)


una informazione OT:
qualche tempo fa il pacchetto init-ng su debian aveva il maintainer ma poco 
dopo il pacchetto rimase orfano (credo già nel passaggio etch-lenny) e siccome 
al tempo lo provai e ne fui colpito, mi dispiace non vederlo tra i pacchetti 
debian...
quali sono quindi i compiti di un maintainer? che conoscenze deve avere ? 

grazie a tutti ;)

Ciao!

_
Quali sono le più cliccate della settimana?
http://livesearch.it.msn.com/

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



init-ng WAS[RE: bugs vari]

2009-02-23 Per discussione le0n_84 lele

Grazie Sandro per le informazioni ;)
inizialmente la tua risposta mi ha preoccupato, non avendo la minima idea di 
ogni riga di codice di quel progetto (hanno anche uno che già dovrebbe 
occuparsi dei pacchetti debian, mah), poi vedendo il codice (parte bash e parte 
C) mi sono incuriosito...

partendo dalla installazione dei sorgenti ho dovuto fare diverse cose prima di 
arrivare ad un avvio decente:
- configurare i servizi che il programma per la creazione del runlevel non 
inseriva quasi niente (a mano che il tool gtk è fermo e dipende da vecchie 
versioni di librerie obbligandomi a fare dei downgrade che non ho fatto)
- sostituzione di udevtrigger con udevadm trigger negli script del 
pacchetto ifiles (si bloccava all'avvio)
- installazione pacchetto xfs (un problema di keymap mezzo risolto)

adesso mi rimangono due problemi di keymap e uno dovuto a cpufreqd (alcuni file 
not found e problemi col governor)...
continuerò finché non mi stufo XD

Ciao!

_
Quali sono le più cliccate della settimana?
http://livesearch.it.msn.com/

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Errore NETATALK

2006-03-01 Per discussione Lele










Qualcuno mi sa dare qualche indicazione su questo errore?



DSIConfigInit: Error registering
afp://192.168.1.2/?NAME=Server%20FTPZONE= with SRVLOC



Grazie 

Emanuele








--
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 268.1.0/269 - Release Date: 24/02/2006
 

--
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 268.1.0/269 - Release Date: 24/02/2006
 

R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Lele
Scusa su un server quando fai operazioni di masquerating con cosa lo fai con
route o iptables?
Sinceramente io ho tutto scritto con iptables.
Ciao
Lele

-Messaggio originale-
Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: lunedì 23 gennaio 2006 10.42
A: Debian Italian ML
Oggetto: Re: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

Il giorno dom, 22/01/2006 alle 13.28 +0100, Lele ha scritto:
 Scusate se rispondo al PS, ma come fai a fare routing tra due interfacce
 (ADSL-ETH) se non usi iptables. Il firewall che si vede in interfaccia web
 non c'entra nulla con il problema che ho riscontrato (e nei vari forum non
 sono il solo).

Il routing lo fai con il comando route.

Quello che vuoi tu e` il masquerading, che e` un'altra cosa e si fa con
iptables, quando sulla ETH hai una LAN con indirizzi privati
(192.168.x.x, 10.x.x.x o 172.16-32.x.x).

Se sulla eth hai dei PC con indirizzo pubblico, iptables sul router
non serve (se non per fare fierwalling, naturalmente).

Bye.


-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 



R: R: Info touch screen

2006-01-23 Per discussione Lele
Provato con il kernel, ma non funziona in più lo devi configurare per X
(comunque non veniva letto) Il costo sta sui 500.
Ciao
Lele

-Messaggio originale-
Da: Carlo Agrusti [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: lunedì 23 gennaio 2006 10.25
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: R: Info touch screen

Lele ha scritto lo scorso 22/01/2006 13:33:
 Scusate per l'imprecisione. Il modello si chiama k301. L'azienda che lo
 distribuisce per l'europa è la kzl (www.kzl.cn). Viene interfacciato in
USB.
 Le ricerche che ho già fatto sono servite a poco, perché fondamentalmente
 non ho trovato nulla di buono. Diciamo che navigo in acqua alta.
 Ciao
 Lele

Hai già provato i moduli distribuiti con il kernel? (carino comunque,
costa tanto?).

A: Because it messes up the order in which people normally read text.
Q: Why is top-posting such a bad thing?
A: Top-posting.
Q: What is the most annoying thing in e-mail?

 
 -Messaggio originale-
 Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
 Inviato: domenica 22 gennaio 2006 7.26
 A: Debian Italian
 Oggetto: Re: Info touch screen
 
 On Sun, 2006-01-22 at 03:28 +0100, Lele wrote:
 
 
Ho comprato un touchscreen da macchina (7”) per montare un computer
nella macchina. Ovviamente volevo trovare il modo per far funzionare
il tutto con debian, ma purtroppo la casa produttrice del controller
non vuole rilasciare i sorgenti. Sapete cortesemente indicarmi se
esiste qualche prodotto compatibile.
 
 
 Come minimo serve marca e modello, poi l'interfaccia di collegamento e
 le ricerche che hai gia` fatto, giusto per non parlare a vanvera.
 
 Bye.
 
 P.S.: maledetto reply-to: sender...
 
 
 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 



R: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Lele
Sorry rincoglionimento mattutino.
Ciao

-Messaggio originale-
Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: lunedì 23 gennaio 2006 12.03
A: Debian Italian ML
Oggetto: Re: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

Il giorno lun, 23/01/2006 alle 11.47 +0100, Lele ha scritto:

 Scusa su un server quando fai operazioni di masquerating con cosa lo fai
con
 route o iptables?
 Sinceramente io ho tutto scritto con iptables.

Per favore, quota bene.

Poi leggi qui cosa ho scritto:

 Il routing lo fai con il comando route.
 
 Quello che vuoi tu e` il masquerading, che e` un'altra cosa e si fa con
 iptables, quando sulla ETH hai una LAN con indirizzi privati

-- 
Alessandro Pellizzari



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 



R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-22 Per discussione Lele
Scusate se rispondo al PS, ma come fai a fare routing tra due interfacce
(ADSL-ETH) se non usi iptables. Il firewall che si vede in interfaccia web
non c'entra nulla con il problema che ho riscontrato (e nei vari forum non
sono il solo).
Ciao

-Messaggio originale-
Da: alexm [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: domenica 22 gennaio 2006 9.39
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

Alle 16:10, sabato 21 gennaio 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto:
 Il giorno sab, 21/01/2006 alle 14.27 +0100, alexm ha scritto:
Epperché mai? La cosa simpatica del D-Link 300 è che ti fa il
forward
dell'intero indirizzo: da fuori, se ti pinghi l'ip risponde
direttamente
  
   Come tutti i modem...
 
  unico con il collegamento ethernet!

 No. Tutti i modem ti fanno il forward dell'IP, semplicemente perche`
 non fanno loro il collegamento, lo fa il PC, che quindi ha l'indirizzo
 IP.

Si. E' l'unico con questa caratteristica che conosco che ti permetta il 
collegamento via ethernet e non via usb, con tutto quel che ne consegue in 
termini di semplicità del collegamento.
O quanto meno era l'unico quando l'ho comprato.
Se parli di router è un'altro discorso. Appunto. In tal caso va combiato il 
subject del thread. :)

A.

p.s.: per Lele: il firewall interno si può disabilitare e così risolvi il 
problema.


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 



R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-22 Per discussione Lele
Non mi ricordo come si entrava nel sistema operativo (ma c'è il modo) e lì
facendo un ps -A c'è iptables attivo. Il modem apre una connessione con il
server dell'ISP quindi crea un interfaccia ppp0 tutto il traffico deve
ruotare all' eth0 del modem (tutto ciò è visibile anche dai log) per far ciò
ha bisogno di un software come iptables che faccia ciò. Ora i d-link montano
un kernel linux 2.4.xx.xx e quindi utilizzano per fare queste operazioni
iptables, ma in alcuni prodotti esiste qualche problema in caso di intenso
traffico creato da una rete composta da più macchine.
Ciao
Lele

-Messaggio originale-
Da: alexm [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: domenica 22 gennaio 2006 15.47
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

Alle 13:28, domenica 22 gennaio 2006, Lele ha scritto:
 Scusate se rispondo al PS, ma come fai a fare routing tra due interfacce
 (ADSL-ETH) se non usi iptables. Il firewall che si vede in interfaccia web
 non c'entra nulla con il problema che ho riscontrato (e nei vari forum non
 sono il solo).
 Ciao

uhmm:

1) il firewall interno non c'è, quantomeno non appare nell'interfaccia
(almeno 
con nel mio dsl 300, appena controllato); me lo ricordavo ma era su un altro

modem, lo starbridge fornitomi da infostrada. Sorry al riguardo.

2) non vedo cosa possa o debbe c'entrare iptable con l'adsl. Probabilmente 
sono fortemente ignorante al riguardo e sarei felice se qualcuno me ne 
spiegasse la connessione.

A.

p.s.: e buona domenica!


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 



Ripeto Touchscreen

2006-01-22 Per discussione Lele








Ho comprato un screen da
auto (7)
e lo volevo montare in macchina con debian, ma non ho trovato nulla riguardo
questo modello. Posso rimandarlo indietro e prendermi qualcosaltro, ma
non so che cosa sia compatibile con debian.

Il modello che ho
attualmente si chiama k301. L'azienda che lo distribuisce per l'europa è la kzl
(www.kzl.cn). Viene interfacciato in USB.

Le ricerche che ho già fatto
sono servite a poco, perché fondamentalmente non ho trovato nulla di buono.
Diciamo che navigo in acqua alta.

Ciao

Lele










--
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 

--
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.21/236 - Release Date: 20/01/2006
 


R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-21 Per discussione Lele
Sinceramente io l'ho avuto e ho trovato che funziona malissimo soprattutto
se si hanno tante richieste udp che vengono poi bloccate dal server con un
firwall. Purtroppo dentro è implementata una versione di iptables non
funzionante correttamente e quindi poi per risolvere questo problema bisogna
aggiornarlo con un firmware russo non d-link (con il quale alla seconda
occasione l'ho bruciato). Consiglio l'utilizzo di uno zyxel 660  che anche
un prodotto più serio.
Ciao
Lele

-Messaggio originale-
Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: sabato 21 gennaio 2006 16.11
A: Debian-Italian
Oggetto: Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

Il giorno sab, 21/01/2006 alle 14.27 +0100, alexm ha scritto:

   Epperché mai? La cosa simpatica del D-Link 300 è che ti fa il forward
   dell'intero indirizzo: da fuori, se ti pinghi l'ip risponde
direttamente

  Come tutti i modem...

 unico con il collegamento ethernet!

No. Tutti i modem ti fanno il forward dell'IP, semplicemente perche`
non fanno loro il collegamento, lo fa il PC, che quindi ha l'indirizzo
IP.

Giusto per dirtene un'altro, anche l'Alcatel Speedtouch funziona allo
stesso modo.

E` il pppd che prende l'IP, il modem fa da bridge.

Bye.



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.20/234 - Release Date: 18/01/2006
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.20/234 - Release Date: 18/01/2006
 



Info touch screen

2006-01-21 Per discussione Lele








Ho comprato un touchscreen da macchina (7) per montare un
computer nella macchina. Ovviamente volevo trovare il modo per far funzionare
il tutto con debian, ma purtroppo la casa produttrice del controller non vuole
rilasciare i sorgenti. Sapete cortesemente indicarmi se esiste qualche prodotto
compatibile.

Ciao

Lele














--
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.375 / Virus Database: 267.14.20/234 - Release Date: 18/01/2006
 


mkinitrd

2005-10-15 Per discussione Lele








Ho una scheda con controller SATA_VIA, ricompilando il
kernel 2.6.10 inserendo i driver allinterno del kernel il sistema si
avvia normalmente. Ora però dovendo aggiungere un controller aggiuntivo (che
richiede i supporti per lo SCSI modulari) devo far partire anche i driver via
come moduli. Il problema che si presenta è che non inserendo i driver nel
kernel ovviamente in fase di boot mi da kernel panic, quindi mi devo creare un
initrd.img da caricare in fase di boot.

Creata limmagine mi continua a dare problemi di boot.

Dentro il file /etc/mkinird/modules.conf ho aggiunto i
moduli che mi servivano.

Grazie

Lele














--
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.344 / Virus Database: 267.12.1/135 - Release Date: 15/10/2005
 


Gestione due schede di rete

2005-08-09 Per discussione Lele








Vorrei sapere come si chiama lapplicazione ( e se
esiste) per creare una scheda di rete virtuale utilizzandone due (in modo da raddoppiare
la velocità di trasmissione dei dati).

Grazie 

Emanuele












--
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.338 / Virus Database: 267.10.4/66 - Release Date: 09/08/2005
 


Controller sx6000

2005-06-08 Per discussione Lele








Ho un promise sx6000 ho ricompilato il kernel 2.4.19 e
quindi ora ho il file pti_io.o(non mi ricordo se si chiama perfettamente così),
insomma il driver compilato sui sorgenti del kernel. Ora vorrei attaccare i
dischi di sistema sul RAID in modo tale da far andare un po più veloce
il sistema e aumentare la sua affidabilità. Come posso fare visto che in fase
di installazione il kernel di default non vede il controller.

Grazie

Lele








--
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.323 / Virus Database: 267.6.6 - Release Date: 08/06/2005
 


R: R: Problemi ML-Donkey

2005-05-12 Per discussione Lele
Io sto abolendo qualsiasi modem-router d-link fanno tutti cagare. Mi trovo
invece molto bene con gli zyxel.

-Messaggio originale-
Da: Luigi Curzi [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: giovedì 12 maggio 2005 13.24
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: R: Problemi ML-Donkey

On Thu, 12 May 2005 13:09:49 +0200
Andrea Beciani [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il giorno gio, 12/05/2005 alle 11.40 +0200, Luigi Curzi ha scritto:
  che modello hai???
  anch'io ho un roper.
 Superlan Adsl Combo, in pratica è il modello che ha un ingresso usb e
 uno ethernet.
 
io ho un superlan adsl router wi-fi. secondo me una cag**a pazzesca.
ho avuto diversi problemi.

ciao
Luigi  


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.308 / Virus Database: 266.11.8 - Release Date: 10/05/2005
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.308 / Virus Database: 266.11.8 - Release Date: 10/05/2005
 



R: R: R: Problemi ML-Donkey

2005-05-12 Per discussione Lele
Io ripeto mi trovo molto bene con i zyxel, costano il doppio rispetto ai 
d-link, ma funzionano bene. Io spesso per lavoro uso il zyxel 650H-E e costa 
circa 110 + Iva, il wireless io lo comprerei a parte, anche della d-link (in 
questo senso mi trovo bene).
Ciao
Lele

-Messaggio originale-
Da: Luigi Curzi [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: gioved 12 maggio 2005 14.46
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: R: R: Problemi ML-Donkey

il mio e' roper. comunque credevo che i d-link fossero buoni.
siccome probabilmente dovro' cambiarlo, quale mi consigliate di
prendere?
deve essere wi-fi con antenne staccabili e che sia configurabile e che
abbia il firewall integrato.

scusate l' ot.

ciao
Luigi 


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.308 / Virus Database: 266.11.8 - Release Date: 10/05/2005
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.308 / Virus Database: 266.11.8 - Release Date: 10/05/2005
 



R: Problemi ML-Donkey

2005-05-11 Per discussione Lele
Ci hai preso in una maniera impressionante ho un d-link 300T l'ho appena
comprato perché avevo un ericsson 220dp di telecom con software sbloccato,
ma mi creava molti problemi.
Domani mattina ci provo.
Grazie
Lele

-Messaggio originale-
Da: Luca Pauluzzi [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Inviato: mercoledì 11 maggio 2005 13.54
A: debian-italian@lists.debian.org
Oggetto: Re: Problemi ML-Donkey

Lele ha scritto:
 Ho installato ml-donkey utilizzando apt-get, ma come lo mando in
esecuzione
 mi dà errore di neighbor table overflow. Non riesco a trovare l'errore.
 Ovviamente ciò mi comporta un problema sulla navigazione web bloccandomi
per
 primo il servizio di DNS, quindi l'unica soluzione è stoppare il servizio
di
 ml-donkey. Ho installato IPTABLES e l'ho ricompilato sul kernel.
 Grazie in anticipo
 

...magari non c'entra niente, ma è un problema identico a quello che hanno 
i fortunati possessori di un modem d-link 300T.
  Ha il firmware (precisamente il firewall) buggato e da proprio 
quell'errore. Se cerchi in rete (non ho più i riferimenti putroppo) 
dovresti trovare delle indicazioni anche per il tuo firewall...
x es qui dicono qualcosa:

http://forum.swzone.it/showthread.php?t=40339page=1pp=15

ma ho vaghi ricordi di aver trovato altre discussioni sul tema.

ciao,
Luca

PS: magari hai proprio quel modem :-( nel caso comunque è risolvibile...


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]


-- 
No virus found in this incoming message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.308 / Virus Database: 266.11.6 - Release Date: 06/05/2005
 

-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.308 / Virus Database: 266.11.6 - Release Date: 06/05/2005
 



Problemi ML-Donkey

2005-05-10 Per discussione Lele
Ho installato ml-donkey utilizzando apt-get, ma come lo mando in esecuzione
mi dà errore di neighbor table overflow. Non riesco a trovare l'errore.
Ovviamente ciò mi comporta un problema sulla navigazione web bloccandomi per
primo il servizio di DNS, quindi l'unica soluzione è stoppare il servizio di
ml-donkey. Ho installato IPTABLES e l'ho ricompilato sul kernel.
Grazie in anticipo




-- 
No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Anti-Virus.
Version: 7.0.308 / Virus Database: 266.11.6 - Release Date: 06/05/2005
 



Re: URGENT : dpkg update

2004-10-24 Per discussione Lele Gaifax
 Christian == Christian Perrier [EMAIL PROTECTED] writes:

Christian The file is here:

Christian http://people.debian.org/~seppy/d-i/level4/files/it/dpkg_po_it.po

My updated the translation is available here:

  http://nautilus.homeip.net/~lele/dpkg_po_it.po

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivr di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincer ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: URGENT : dpkg update

2004-10-24 Per discussione Lele Gaifax
 Christian == Christian Perrier [EMAIL PROTECTED] writes:

  My updated the translation is available here:
 
 http://nautilus.homeip.net/~lele/dpkg_po_it.po


Christian And after msgmerge, we still have 2f2u..:-)

Ok, realigned :)
ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivr di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincer ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: ML - fruizione e autodisciplina

2003-03-17 Per discussione Lele Gaifax
 Nick Name l'ha dit:

 perchè uno di noi non si incarica di inviare una volta alla
 settimana una FAQ come si fa negli NG, in cui sono riassunti i
 consigli più importanti e magari qualche link utile?

Nick Ci stavo pensando pure io.

Però io mi disiscreverei subito :)

Nick Probabilmente il modo migliore
Nick sarebbe creare la faq incrementalmente: quando viene postata
Nick una faq, invece di rispondere in lista, si aggiunge alle faq
Nick e si indica a chi ha posto la domanda il link.

Nick Ora, dirai tu, caro Max, come facciamo a gestire la cosa? Io
Nick direi, ehm, perchè non metti un bel wiki sul tuo sito così
Nick tutti possono contribuire ? Magari diventa un wiki generale
Nick su debian in italiano, non so, tentar non nuoce!

Il wiki è una bella cosa, su
http://www.linuxtrent.it/moin/moin.cgi/GnuLinux_2fDebIan abbiamo già
cominciato una cosa simile... Vedi anche la pagina GalateoInRete :)

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: per chi usa Wmaker... GnuMail

2003-03-16 Per discussione Lele Gaifax
 Massimo Lo Iacono l'ha dit:

Massimo Ho provato GnuMail ma ottengo questi errori e non ho idea
Massimo del loro significato:

Massimo ~~~ [EMAIL PROTECTED] ~$ 2003-03-16
Massimo 04:00:47.220 GNUMail[5575] NSPortNameServer attempting to
Massimo start gdomap on local host This will take a few seconds.

L'ambiente GNUstep ha bisogno di alcuni daemon per funzionare
correttamente, uno è il gdomap, di cui si sta lamentando qui la
mancanza, e che dovresti lanciare, una tantum, come utente root.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: errore di compilazione

2003-02-24 Per discussione Lele Gaifax
 Andrea Beciani l'ha dit:

Andrea Questo è l'errore: gcc -c -I. -I. -I../../include
Andrea ... dpnet_main.o dpnet_main.c cc1: Invalid option
Andrea `-fshort-wchar'

Andrea Qualcuno può darmi qualche consiglio?

Modificare il makefile eliminando quell'opzione da CFLAGS?

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Spam? (era Re: Ciao Stella)

2003-02-24 Per discussione Lele Gaifax
 Christian Surchi l'ha dit:

Christian On Mon, Feb 24, 2003 at 07:00:17PM +0100, Filippo
Christian Giunchedi wrote:
  Sbagliato indirizzo?  non credo, dicasi spam quello di cui
 sopra (ho ricevuto lo stesso messaggio, coincidenza
 improbabile) :)

Christian E' arrivato praticamente a tutte le liste debian, oltre
Christian che a buona parte dei miei indirizzi personali...

Confermo. Quello che mi chiedo è, al solito: ma chi ci guadagna?
Cioè, se posso comprendere un certo tipo di spam, quelli che mi
lasciano decisamente perplesso sono i messaggi del tipo sono il
generale custer, sono imprigionato in kenia, ma ho l'oro dei
pellerossa in un conto in svizzera, se mi aiuti..., oppure
quest'ultimo, appunto.

Più mi ci arrovello, e più mi convinco che deve essere qualcuno molto
vicino a chi guadagna un tot al kilobyte, no? Altrimenti, che gusto
mai ci sarà?? 

dubitabondo, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: gcc problem

2003-02-19 Per discussione Lele Gaifax
 gianni  l'ha dit:

gianni salve, ho installato una debian da zero ed ho messo gcc
gianni (apt-get install gcc)

gianni cannot create executables.

gianni cosa mi manca

Molto probabilmente le librerie di sviluppo (quindi libc6-dev...). In
generale, trovi maggiori informazioni nel file config.log che ti si
crea, che contiene il log di tutti i comandi impartiti dallo script di
configurazione.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Fw: [OT] un pasto gratis

2003-02-19 Per discussione Lele Gaifax
Federico,

Sorvolando sul OT e sul repost, non fai un buon servizio ai tuoi amici
che hai messo in CC. Dovendolo proprio fare, è più carino usare il
BCC, che fa la stessa cosa ma non rende pubblici tutti gli
indirizzi...

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: latex e true type

2003-02-18 Per discussione Lele Gaifax
 Francesco P Lovergine l'ha dit:

 utilizza font true type in latex ?

Francesco Bella, chi e' che ti ha dato un consiglio del genere?
Francesco Al massimo puoi usare font postscript, magari...

Servisse... http://www.radamir.com/tex/

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: switch consolle da x + lentezza mozilla/openoffice + problemi lettura .doc da openoffice

2003-02-17 Per discussione Lele Gaifax
 lorenzo zampese l'ha dit:

lorenzo PC i386.  1) Domanda sciocca : sono nell'ambiente Xwindow
lorenzo ... premo control+alt+num.consolle testuale ... Per
lorenzo tornare alla consolle X premo ovviamente
lorenzo alt+num. consolle X, ma la sessione X NON viene ri-aperta

Lorenzo, la pagina grafica non è sulla console da dove hai fatto
partire X, ma solitamente sulla 7 (quindi prova alt-f7)...

lorenzo 2) Perche' le applicazione quali mozilla e openoffice
lorenzo (scaricato da www.openoffice.org) sono lentissime sul mio
lorenzo amd k6-2 3dnow da 500mhz ,quando invece le stesse
lorenzo versioni per ms-windows girano tranquillamente ?

Perché ancora su linux non è così diffusa la tecnologia prelink, che
permette di avvicinare i tempi di startup a quelli windows. Non mi è
ben chiaro il perché, ma il formato PE di m$ consente appunto di
eseguire a compile-time alcune cose che invece con ELF vengono
effettuate a ogni caricamento.

Credo che il gcc3 abbia il supporto per quella funzionalità, ma
ovviamente per avere effetto tutto dovrà essere prima ricompilato.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: libreria qt-3.0.3

2003-02-17 Per discussione Lele Gaifax
 Paolo Ariano l'ha dit:

Paolo ciao *, per compilare un programma avrei bisogno delle
Paolo qt-3.0.3, sapreste dirmi che pacchetto installare tra la
Paolo miriade che si elenca facendo: apt-cache search qt 3

Allora lima il mirino, Joe!

# apt-cache search qt3 dev | wc -l
  12
#

:-)

ciao,lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: switch consolle da x + lentezza mozilla/openoffice + problemi lettura .doc da openoffice

2003-02-17 Per discussione Lele Gaifax
 Francesco P Lovergine l'ha dit:

Francesco Lorenzo, usa debian-italian per queste domande, pls.

Uh? E dove siamo, qui? ;)

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: ricerca FTP

2003-02-13 Per discussione Lele Gaifax
 Francesco P Lovergine l'ha dit:

 
 Mosaic... il primo browser web, sulle NeXT... :'-(
 
Francesco Io l'ho usato per un pezzo anche su OSF/1.  Una cagata
Francesco pazzesca :)

Be', definirlo così è forse un po' eccessivo: si trattava
primariamente di un proof-of-concept, lo standard HTML doveva ancora
nascere...

Da quell'esperienza sono nati tutti i browser web: OmniWeb, sulle
NeXT, faceva impallidire Netscape prime versioni (che peraltro non è
mai stato disponibile su quelle architetture)!

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Configurazione latex

2003-02-13 Per discussione Lele Gaifax
 Facci Carlo l'ha dit:

Facci Beh, io provo poi eventualmente mi rifaccio sentire! :-)

Raccomando il pacchetto 'texdoctk' :)

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: ricerca FTP

2003-02-12 Per discussione Lele Gaifax
 Christian Surchi l'ha dit:

Christian On Wed, Feb 12, 2003 at 07:58:51AM +0100, franzi wrote:
 Salve a tutti vorrei una info pls,c'e' per caso un motore di
 ricerca inerente solo all'ftp ,nella quale svolga nel contesto
 una ricerca di tutto quello che contengono all'suo interno

Christian Su http://www.alltheweb.com probabilmente...

Una volta esisteva il buon Archie, precursore dei moderni motori di
ricerca, ai tempi dove l'FTP era quanto di più comodo ci fosse per
distribuire il software. Non riesco più a beccarlo, il mio vecchio
link, http://archie.rutgers.edu/archie.html è purtroppo fuori uso.

Christian soprattutto non capisco cosa c'entri con questa
Christian lista. :)

Ce n'è una specializzata per tali domande? Dove l'avresti posta?

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: ricerca FTP

2003-02-12 Per discussione Lele Gaifax
 Lele Gaifax l'ha dit:

Lele Una volta esisteva il buon Archie, precursore dei moderni
Lele motori di ricerca

Vedi
http://elfikom.physik.uni-oldenburg.de/Docs/net-serv/archie-gate.html

Mosaic... il primo browser web, sulle NeXT... :'-(

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Stranezza (e curiosità) con manpages-it (e perl)

2003-02-12 Per discussione Lele Gaifax
Ciao, in particolare a Francesco P. ;)

noto una cosa strana, su sid, dimmi tu se trascriverla come bug

La manpage italiana di rename(1) non corrisponde al rename che ho, né
alla rename(1) inglese.

$ dpkg -S rename.1
manpages-it: /usr/share/man/it/man1/rename.1.gz
perl: /usr/share/man/man1/rename.1.gz

$ dpkg -l manpages-it perl
+++-==-==-
ii  manpages-it0.3.3-0.1  Contains a collection of Italian man pages.
ii  perl   5.8.0-15   Larry Wall's Practical Extraction and Report

$ rename --help
Unknown option: help
Usage: rename [-v] [-n] [-f] perlexpr [filenames]

Ora, visto sono lazy nel mettermi in testa la sintassi della perlexpr
;) e troverei comunque più diretta il tool a cui fa riferimento la
manpage italiana, a qualche pacchetto fa riferimento ?-)

E poi, ma quanto è invadente questo perl ?-| Per questo in particolare
non so se il bug è della manpage o di quest'ultimo! Dando un'occhiata
a 'dlocate -ls perl | grep bin', mi sembra che più o meno gli altri ci
azzecchino, o hanno una p di prefisso...

E infine, com'è che che con dlocate non mi trova quel file
$ dlocate -S rename.1
perl: /usr/share/man/man1/rename.1.gz

?? Ha un db da ricostruire come i locate?

tenchiu,
ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Stranezza (e curiosità) con manpages-it (e perl)

2003-02-12 Per discussione Lele Gaifax
 Leonardo Boselli l'ha dit:

Leonardo rename fa proprio parte del perl, anche su woody e penso
Leonardo altrove.  se non ci credi fai: less `which rename`

Non è questione di crederci. Il punto non era quello.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Stranezza (e curiosità) con manpages-it (e perl)

2003-02-12 Per discussione Lele Gaifax
 Francesco Paolo Lovergine l'ha dit:

Francesco On Wed, Feb 12, 2003 at 07:56:20PM +0100, Lele Gaifax
Francesco wrote: 
Francesco Qualcosa mi dice che non usa debian :) visto che
Francesco c'e' solo una rename ed e' quella perl. Manda pure il
Francesco report.

Ok, me lo segno, anche perché vorrei menzionare pure un demerito sul
perl...

grazieciao,
lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: OT - manifestazione di scienziati e ricercatori a Roma

2003-02-10 Per discussione Lele Gaifax
 Cherubini Enrico l'ha dit:

Cherubini Ciao, Mon, Feb 10, 2003 at 10:39:56AM +0100, Matteo
Cherubini D'Alfonso wrote:

 Mi scuso per l'OffTopic.

Cherubini se lo eviti non hai niente di cui scusasrti ;)

Se non ché dopo avrebbe dovuto farlo per non avermi informato 8-)

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: OT - manifestazione di scienziati e ricercatori a Roma

2003-02-10 Per discussione Lele Gaifax
 Andrea Balzi l'ha dit:

Andrea Ciao a tutti!  ho il seguente problema

Che c'azzecca col Subject? Non sarà mica sempre colpa di OutLuck?!?

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




LyX-fan-club :) (era Re: Editor per latex)

2003-02-10 Per discussione Lele Gaifax
\usepackage[LyX]{advocacy} 8-)

 Ferdinando  l'ha dit:

Ferdinando semplicemente ho detto che per sentito dire spesso chi
Ferdinando usa Lyx poi passa al LaTeX puro,

Opinabile, e quel per sentito dire ha una valenza relativa a chi le
mani ce le ha messe per davvero, no ?-) ma leggi sotto...

Ferdinando oltretutto si cercava un editor per LaTeX, Lyx non è
Ferdinando esattamente un editor per LaTeX.

Perdona, ma non è così, perlomeno se ci intendiamo sul significato
possibile di esattamente un editor per LaTeX.(*)

Tutto in LyX è specializzato per LaTeX, il suo formato (il .lyx per
capirci) *è* sostanzialmente LaTeX (viene aggiunta qualche meta-info,
tipo se hai espanso o meno un footnote, o se di un'immagine non vuoi
il preview, robe di quel genere: l'esportazione in LaTeX di fatto
non fa altro che filtrare quelle meta-info). Lo editi tranquillamente
con Emacs, questo è sicuro ;) Per questo dire che poi passa al LaTeX
puro ha più il significato di non mi piace l'interfaccia di LyX,
preferisco un altro editor.(**)

Riesce a comprendere e farti usare senza problemi tutte le librerie
per LaTeX, ed è estremamente configurabile per usare lo schema
preferito di generazione dei .dvi, .pdf, .html e quant'altro. E
dispone di tool che agevolano l'importazione di documenti LaTeX
(nell'ultima versione si sono permessi il lusso di fornire un
convertitore all'indietro, per far leggere documenti 1.x alla
vecchia 0.1x!)

\bye, lele.

(*) è pur possibile dare un significato tale all'affermazione che
escluderebbe anche Emacs dalla categoria, come peraltro da quella più
generale di essere esattamente un editor, vedi sig 8-)

(**) in effetti una delle critiche che gli ho sempre mosso è relativa
all'uso delle XForms, che sono di legno su certe cose (i menu... ma
com'è possibile che siano così impossibili??!!). Proprio in questi
giorni è uscita la 1.3, con frontend Qt: la sto provando, e direi che
anche quella è andata!, pur a un ben tangibile prezzo di tempo di
startup iniziale :/ Il frontend Gnome è purtroppo fermo.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Dire che Emacs è conveniente è come 
real: Emanuele Gaifas   | qualificare l'ossigeno come utile.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Rens Troost




Re: A proposito... una domanda su knoppix

2003-02-10 Per discussione Lele Gaifax
 Nick Name l'ha dit:

Nick knoppix quando installata su disco fisso funziona come la
Nick live, che parte direttamente con un utente predefinito,
Nick oppure ha un normale login manager?

La seconda: viene installato kdm.

ciao, lele
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: LyX-fan-club :) (era Re: Editor per latex)

2003-02-10 Per discussione Lele Gaifax
 Ferdinando  l'ha dit:

Ferdinando Ti passo un'informazione ... ho letto che Matthias
Ferdinando Ettrich, l'autore di Lyx è sin dall'inizio nel gruppo
Ferdinando Kde, anche se ha avuto la modestia di non includerlo
Ferdinando sin dall'inizio nel DE. Probabilmente adesso, visto
Ferdinando che da quanto dici la versione su Gnome è ferma si è
Ferdinando deciso a dargli una connotazione più spinta per
Ferdinando l'integrazione con Kde.

No, è che è finalmente terminata la transizione verso una separazione
logica tra l'engine e la parte che si occupa della GUI. Pertanto puoi
scegliere, alla configurazione, un frontend piuttosto che un
altro. Credo che l'adattamento alle Qt sia stato in discesa, visto
l'uso comune di C++. Quello con Gnome stagna un po', mentre quello
XForms rimarrà per un bel po' il frontend di riferimento. Esisteva già
peraltro un branch specifico per KDE, basato su una versione
antediluvio.

'notte, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Editor per latex

2003-02-09 Per discussione Lele Gaifax
 Leonardo Boselli l'ha dit:

Leonardo c'è sempre un livello più basso: scriverlo a livello di
Leonardo bitmap .  Una volta su una rivista trovai un file ps
Leonardo da meno di 1 kB che con generazione di frattali stampava
Leonardo una intera pagina (in 12 ore di stampa) con immagini !

Non è quella potenzialità che trasforma un linguaggio di descrizione
di pagina in una cosa adatta a *scriverci* qualche cosa. Non sto
dicendo non sia possibile, ma sinceramente *dubito* seriamente che qc
trovi simpatico scriversi già una letterina direttamente in PS. Per
non parlare poi di qualche cosa di più poderoso, come un libro, o una
tesi: cose come la sillabazione, le tabelle, i link web, gli indici,
la bibliografia... Nah, bisogna imparare a scegliere lo strumento
giusto, rischieresti di non arrivare a scrivere e vissero felici e
contenti ;)

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: X:Ci siamo quasi

2003-02-09 Per discussione Lele Gaifax
 GHERdO  l'ha dit:

GHERdO Campione mondiale di quoting artistico?

E di oversized signature... sigh!

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Editor per latex

2003-02-08 Per discussione Lele Gaifax
 kikko  l'ha dit:

kikko Dici che non è adatto per una tesi... visto che io con LyX
kikko sto finendo l'ultimo capitolo della mia.. vorrei sapere se:
kikko Mi conviene passare a Ktexmaker2???

No, non direi, a meno che ovviamente non ti trovi male con il LyX, di
cui tra l'altro è appena uscita la 1.3, con frontend per Qt :)

Il LyX non è un'astrazione di LaTeX, quanto un editor molto furbo e
integrato *con* LaTeX. Tant'è che puoi esportare in quel formato, e
essere quindi completamente indipendente da LyX.

Ho aiutato una tipa a ottenere un'ottima stesura della sua tesi, con
indici, bibliografia, note e quant'altro. Non sarebbe stato possibile
facendola partire da LaTeX.

Ho tradotto un libro sul Carrom con un tot di figure (fatte con xfig)
ottenendo anche lì uno splendido risultato, tra l'altro disponibile
sotto GDPL...

Quindi no, se hai già cominciato e ti trovi bene, continua a usarlo!
Se non ti trovi bene... chiedi ;)

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: ancora una domanda cretina su tar (o bash?)

2003-02-07 Per discussione Lele Gaifax
 On Fri, 7 Feb 2003 10:43:46 +0100, pbm [EMAIL PROTECTED] said:

pbm eh, secondo te io perche' le odio?  se la info di tar e' un
pbm romanzo di dostoevskji, la info di info e' la torah!
pbm ...secoli e secoli di esegesi e ancora non si capisce un
pbm cazzo!

Sciocchezze, oltretutto dette sputando nel piatto dove mangi!

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Re: ancora una domanda cretina su tar (o bash?)

2003-02-07 Per discussione Lele Gaifax
 On Fri, 7 Feb 2003 11:06:05 +0100, Michael Rausch [EMAIL PROTECTED] 
 said:

Michael Hugh Hartman scriveva:

 [...]  Generalmente si usa un comando piu' stringato e quindi
 piu' facile da memorizzare che da' lo stesso risultato: 
 $ tar xvfz filename.tar.gz [...]

Questo comando è sbagliato: all'opzione f DEVE seguire il nome del
file, e nel caso specifico tar cercherebbe di estrarre dal file z.

Pertanto la versione corretta è tar xzvf filename.tar.gz (o in
qualunque altra permutazione, eventualmente prefissata con un -
opzionale, posto che la f preceda immediatamente il nome del file):
tar -f filename.tar.gz -x -v -z funziona uguale.

Michael Un dubbio: non è che usare il tar coll'opzione -z
Michael equivale a fare 'prima' il tar e 'poi' la compressione?

No, l'ordine delle opzioni non è, generalmente parlando,
significativo. L'opzione z dice di filtrare quanto letto (o
scritto) attraverso gzip.

Michael Sarebbe cioè un'inversione dell'ordine delle operazioni,
Michael che magari porta anche a effetti inaspettati (pensiamo,
Michael ad esempio, al caso in cui in una directory da
Michael tarzippare siano contenuti file già zippati: cosa
Michael succede a questi file quando poi vengono estratti dal
Michael tarball?).  Riverisco!  Mic

Verranno estratti *compressi*, naturalmente: il tar NON deve
toccare/alterare quello che inserisci nell'archivio, né tantomeno
modificare alcunché quando estrai! E' uno strumento Un*x, pertanto non
fa di queste amenità :)

ciao,lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: ancora una domanda cretina su tar (o bash?)

2003-02-07 Per discussione Lele Gaifax
 On Fri, 07 Feb 2003 12:12:44 +0100, natale titotto [EMAIL PROTECTED] 
 said:

natale Lele Gaifax wrote:
Michael Un dubbio: non è che usare il tar coll'opzione -z
Michael equivale a fare 'prima' il tar e 'poi' la compressione?
  No, l'ordine delle opzioni non è, generalmente parlando,

natale chiedo venia, ma non ho capito...  credevo che la risposta
natale fosse: Si', esatto: prima viene fatto il tar e poi la
natale compressione del tar, risultante in pippo.tar.gz -
natale infatti al contrario gunzip pippo.tar.gz produce pippo.tar
natale o no?  -- natale titotto

Si, ma è impreciso dire prima il tar e poi la compressione: questo
ovviamente vale quando scrivi un tar.gz, ma quando lo leggi, è
evidente l'ordine viene ribaltato, cioè prima viene scompresso, poi
viene estratto.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: ancora una domanda cretina su tar (o bash?)

2003-02-07 Per discussione Lele Gaifax
 On Fri, 7 Feb 2003 12:31:35 +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli [EMAIL 
 PROTECTED] said:

Gabriele No, ho appena provato e funziona in qualunque punto
Gabriele della catena tu metta la f.

Yup! E' vero(tm)! :-)

Gabriele P.S.: ma il simbolo di quoting è un'opinione? :-)))

Uh?

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: info

2003-02-07 Per discussione Lele Gaifax
 On Fri, 7 Feb 2003 13:32:46 +0100, Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] 
 said:

Leonardo grazie per le dritte!

Pur nella sua vetusta UI (precede di molto i browser html...), info è
da saper usare (un po' come vi ;), quanto meno per poter accedere a
certi documenti. Alcuni consigli:

 * investi una mezz'oretta, una tantum, per leggiucchiare
   $ info info
 * ogni riga preceduta dall'asterisco è una voce di menu: ci salti
   dentro:
  - posizionandoti col cursore e poi Invio
  - premendo 'm', e alla richiesta di info dare il nome della voce
  - per le prime 10 voci, funzionano i tasti 1, 2, 3...
 * con 'u' ti alzi di un livello nella gerarchia
 * con 'n' passi al prossimo capitolo
 * con 'p' passi al precedente

hth,
ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Quoting

2003-02-07 Per discussione Lele Gaifax
 Gabriele 'LightKnight' Stilli afferma:

Gabriele Io sapevo che il quoting si fa con   senza
Gabriele nient'altro, ma vedo che chi usa Emacs o derivati suole
Gabriele infilarci di tutto, prima... è un nuovo standard o che?

Non c'è uno standard ben preciso, ma piuttosto delle convenzioni, un
po' come quella di formattare il testo grosso modo a una settantina di
caratteri.

Quella di anteporre al semplice   l'autore del testo citato è in
effetti una delle modalità di 'supercite', anche se per la verità
dovrebbe fare così solo in certe situazioni, ma sembra scelga sempre
quella strada... Io la trovo comunque piuttosto efficace.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Performance Samba

2003-01-13 Per discussione Lele Gaifax
 On Mon, 13 Jan 2003 13:06:30 +0100, [EMAIL PROTECTED] (Luigi Montella) 
 said:

LM Hi all!  Ho un'istallazione di Samba 2.2.3a-12 ... ma gli
LM utenti lamentano lentezza nell'accesso ai file e ai programmi.

Con che versione del kernel? Mi era accaduto, dopo un upgrade, un
problema simile: passando al 2.4 tutto è tornato ok.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: sorgenti di x

2003-01-12 Per discussione Lele Gaifax
 On Sun, 12 Jan 2003 13:40:36 +0100, FireWolf [EMAIL PROTECTED] said:

F Ma in debian non sono inclusi i sorgenti di X???
  a) cosa te lo fa pensare?
F Dato ke sono su un notebook toshiba che ha problemi con la
F tastiera ho letto che con AccessX si sarebbero risolti...  non
F ho aps 1 sec e ho scaricato questo accessX ho lanciato il make
F e mi dice che mancano due file: Xlib.h XKBLib.h Allora ho
F supposto che non fossero inclusi i sorgenti o gli headers

Ahh, se è per compilare, ti servono i pacchetti di sviluppo!

 b) non scrivere in HTML
F fatto

Molto Bene(tm)!

 d) se hai configurato opportunamente /etc/sources.list, puoi
 avere i sorgenti di un pacchetto con apt-get source
 nomepacchetto
F visto ke xfree è già inst e funzionante ho provato: apt-cache
F search xfree apt-cache search src apt-cache search source ma
F non ho trovato nulla di utile

Come detto, ti servono i pacchetti xxx-dev: su Debian i software
che forniscono sia un runtime (quindi qualsiasi applicazione,
considerando runtime l'eseguibile stesso, oltre che le librerie che
gli servono per funzionare) che un ambiente di sviluppo (quindi
librerie di sviluppo, header per il compilatore e quant'altro) vengono
divisi in due. Nel tuo caso si tratta delle librerie di X, quindi

$ apt-cache search xlibs dev
xlib6-altdev - include files and libraries for libc5 X client development
xlib6g-dev - pseudopackage providing X library development files
xlibs - X Window System client libraries
xlibs-dev - X Window System client library development files
xlibs-pic - X Window System client extension library PIC archives
xutils - X Window System utility programs

Dovrai ragionevolmente installare il pacchetto xlibs-dev.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Come gestire i sorgenti con apt?

2003-01-12 Per discussione Lele Gaifax
 On Sun, 12 Jan 2003 18:39:29 +0100, paolo [EMAIL PROTECTED] said:

p Ciao a tutta la lista Ho una woody con kernel 2.4.20 con modem
p 56k, e vorrei suggerimenti su come installare i sorgenti di
p kde3 e gnome2 del cd di linux magazine utilizzando apt.

Forse, se il CD è fatto bene, può bastare un apt-cdrom add

p  Ho gia' letto apt-howto ma ho ancora le idee un po' confuse
p essendo un debianista giovane.  Per fare :apt-get build-dep
p kde3 cosa devo mettere in ../apt/source.list ??

Uhm, non conosco quel comando. Per i sorgenti serve una clausola
deb-src, simile alla deb...

p Inoltre e'
p consigliabile usare i sorgenti oppure e' molto piu +
p conveniente, per non avere errori nelle dipendenze, usare un
p pacchetto deb gia' pronto?  Nel caso convenga rassegnarsi alla
p idea di scaricare 100Mb con un 56K mi potete indicare i mirror
p per gnome e, kde, Sylpheed, evolution e quanta+ che non trovo
p con i mirror di seguito elencati

Il sources.list che hai postato punta a unstable: definitivamente da
sconsigliarsi via modem 56k, a meno di non essere il signor Sip e di
essere mortalmente annoiato... :)

Poi, chiaro che arrivando ai deb compilati è più conveniente, molti
meno problemi!

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: editor pdf

2003-01-12 Per discussione Lele Gaifax
 On Sun, 12 Jan 2003 23:18:41 +0100, FireWolf [EMAIL PROTECTED] said:

 Vorrei sapere se esiste ... un editor per pdf sotto linux

F se non mi sbaglio non esiste anke il ghost script???

Che senso ha rispondere, pur con una domanda, quando è evidente che
non se ne sa abbastanza? 

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: editor pdf

2003-01-12 Per discussione Lele Gaifax
 On Mon, 13 Jan 2003 00:36:58 +0100, FireWolf [EMAIL PROTECTED] said:

F ora spiego la mia aff xkè mi sà ke ho fatto casini...

Pliis, è un tema già affrontato: sarebbe cortesia limitare al minimo
questo genere di abbreviazioni e stile (gasp! e gli accenti!). Non è
squola.ora-di-itagliano, ma è pur sempre debian-italian, no? :-)

tenchiu,
ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: rsync domanda

2003-01-10 Per discussione Lele Gaifax
 On Fri, 10 Jan 2003 12:39:44 +0100, [EMAIL PROTECTED] said:

g salve, rsync serve per sincronizzare due directory e far in
g modo che abbiano gli stessi contenuti.  Poniamo il caso di
g avere due cartelle la A e la B la A e' quella di lavoro in
g cui vengono effettuate le modifiche, la B e' quella di
g backup. Quando faccio eseguire rsync (1 volta al giorno) mi
g copia le differenze di A in B.

g La mia domanda e' questa... se io cambio anche B rsync se ne
g accorge? e mi guarda se in A il file e' piu' vecchio e provvede
g a sostituirlo oppure il processo funziona solo da A verso B?

No. Rsync è unidirezionale e per ottenere quello che chiedi la più
semplice è utilizzare Unison che si basa su un algoritmo simile, ma è
bidirezionale e offre vari layer di comunicazione (dalla socket locale
a ssh). Vedi anche

http://www.linuxtrent.it/moin/moin.cgi/SoftwareLiberoMultipiattaforma_2fComeUsareUnison

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: problemi tra latex e adibe acrobat read...

2003-01-05 Per discussione Lele Gaifax
 On Sun, 5 Jan 2003 11:15:37 +0100, Nicola Mariella [EMAIL PROTECTED] 
 said:

NM Ciao a tutti ho un problema con latex.  Devo scrivere un
NM documento pdf che verra' poi letto (purtroppo) da persone che
NM usano winzoz, quindi con adobe acrobat reader.

Il problema è dato dai font che usi. Trovi interessanti spunti su
http://www.aaai.org/Publications/Author/latex-fonts.html

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: come funziona la directory pool?

2003-01-04 Per discussione Lele Gaifax
 On 04 Jan 2003 02:27:31 +0100, Massimo Lo Iacono [EMAIL PROTECTED] said:

MLI Salve, una cosa mi sfugge del funzinamento della directory
MLI pool adottata nel nuovo sistema di archiviazione della
MLI debian. Dove sta la distinzione tra la stabile, testing e la
MLI instabile? Guardando gli archivi infatti non vedo nessun
MLI riferimento ad alcuna delle tre distribuzioni.

Di fatto la directory pool contiene tutte le versioni di tutti i
pacchetti debian rilasciati, per qualsiasi release Debian. Poi, nelle
directory dists/xxx viene creata una foresta di symlink che ricrea
una singola distribuzione, composta dalle specifiche versioni dei
pacchetti che ne fanno parte.

Per praticità, la directory pool può essere suddivisa in una
moltitudine di subdirectory, tipicamente per settore e per prima
lettera del nome, cosicché mutt_1.4.0-5_i386.deb finisce nella
directory pool/main/m/mutt.

MLI Inoltre volendo farmi una collezione personale di pacchetti
MLI utilizzando lo stesso sistema devo ancora creare i file
MLI Packages ed, eventualmente, Sources?

Ci sono vari sistemi che semplificano questo (apt-proxy,
apt-proxy-import, apt-move, dpkg-scanpackages), ma sostanzialmente si:
quei file sono in pratica l'indice del contenuto del repository,
apt-get si legge quello per aggiornare la lista del disponibile.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Trova il Tuo lavoro Con Boscolo

2003-01-03 Per discussione Lele Gaifax
 On Fri, 3 Jan 2003 05:52:38 +0100, Thorin Oakenshield [EMAIL PROTECTED] 
 said:

TO Pensavo fosse chiaro, era un invito a segnalare lo spam. La
TO prossima volta faro' un disegnino.

8-) Si, a volte aiuta (-8

SAP, era un dubbio sincero e se mi dici che serve farlo, lo faccio
pure io, senza problemi. E' che non sapendo come funzionano quei
servizi (cioè, c'è un umano che vaglia e pesa in base al numero delle
segnalazioni, o un robot che prende nota...), avevo bisogno del
chiarimento :)

perdona l'ingenuità,
ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: Trova il Tuo lavoro Con Boscolo

2003-01-02 Per discussione Lele Gaifax
Thorin, non è molto chiaro, perlomeno a me, perché fai rimbalzare ogni
spam sulla lista, aggiungendo i CC: (apparentemente solo) nel body. E'
da intendersi come notifica che l'hai mandato, o che cosa?

tenkiu,
ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: swap

2002-12-26 Per discussione Lele Gaifax
 On Thu, 26 Dec 2002 13:24:36 +0100, Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL 
 PROTECTED] said:

LiK Samuele Bosco [EMAIL PROTECTED] :
 La regola non scritta e' del doppio della ram ...

LiK È una regola stupida, se permetti :P

Quelle sono le raccomandazioni di Linus in persona, perlomeno con la
versione 2.4 del kernel. Credo sarà facile trovarne i riferimenti con
google, interessasse saperne di più...

Può eventualmente non essere ottimale in tutti i casi, ma prima di
passarla per stupida senza *valide* argomentazioni...

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: perche' non stampa?

2002-12-23 Per discussione Lele Gaifax
 On Mon, 23 Dec 2002 12:09:52 +0100, root [EMAIL PROTECTED] said:

r Ho installato per la mia HP840c

r cupsys cupsys-bsd cupsys-driver-gimpprint come era stato
r consigliato su un vecchio post.  poi sono andato a configurare
r tutto su

Ahimé, che versione Debian? Perché purtroppo di tanto in tanto il
driver di stampa cups soffre di problemi di instabilità, che vengono
corretti generalmente entro un paio di giorni su sid. Se passano in
testing però (perché nessuno li ha notificati, metti.. :)...

Anch'io pochi giorni fa ho avuto una giornata di black-out stampa per
un aggiornamento (vedi in /var/log/cups/error_log):

I [19/Dec/2002:17:37:03 +0100] Job 72 queued on 'LaserJet' by 'lele'.
I [19/Dec/2002:17:37:03 +0100] Started filter /usr/lib/cups/filter/pstops (PID 
820) for job 72.
I [19/Dec/2002:17:37:03 +0100] Started filter /usr/lib/cups/filter/pstoraster 
(PID 821) for job 72.
I [19/Dec/2002:17:37:03 +0100] Started filter 
/usr/lib/cups/filter/rastertoprinter (PID 822) for job 72.
I [19/Dec/2002:17:37:03 +0100] Started backend /usr/lib/cups/backend/parallel 
(PID 823) for job 72.
E [19/Dec/2002:17:37:06 +0100] PID 822 crashed on signal 11!

ma già ieri, aggiornando, sono riuscito a stampare nuovamente.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: apt-proxy non va :/

2002-12-23 Per discussione Lele Gaifax
 On Mon, 23 Dec 2002 21:01:08 +0100, Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL 
 PROTECTED] said:

LiK Non riesco più a far andare apt-proxy, per esempio metto
LiK queste righe in apt-proxy.conf:

LiK add_backend /security/ \ $APT_PROXY_CACHE/security/ \
LiK rsync://security.debian.org/

LiK e queste in sources.list:

LiK deb http://lano:/security/ stable/updates main contrib
LiK non-free

Il path che hai specificato a rsync non è sufficiente:

$ rsync security.debian.org::
web.debian.org  Debian Web Site
debian-security Debian security archive
debian-non-US   Debian non-US archive
indices Debian non-US Generated Indicies

$ rsync security.debian.org::debian-security/
drwxrwsr-x4096 2002/11/21 19:21:37 .
-rw-rw-r-- 183 2000/08/16 05:13:58 README.security
drwxrwsr-x4096 2002/11/20 21:22:15 dists
drwxrwsr-x4096 2002/11/20 21:22:15 indices
drwxrwsr-x4096 2002/11/20 21:22:15 pool

ahh, da lì parte il dists/stable... che la riga in sources.list
impone.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: [Linuxtrent] Problema con fetchmail

2002-12-21 Per discussione Lele Gaifax
 On Thu, 19 Dec 2002 03:10:06 +0100, Lele Gaifax [EMAIL PROTECTED] said:

LG Ciao a tutto, è tardi, sono stanco, probabilmente è scritto
LG proprio lì... Ho una classica ricetta fetchmail:

LG poll BOX.tin.it proto POP3: user pinco ...

LG solo che al posto di pinco dovrei mettere
LG [EMAIL PROTECTED]... *solo* che fetchmail insiste nel aggiungere
LG BOX.tin.it al nome dell'utente, quindi se metto 'user
LG [EMAIL PROTECTED] lui manda in realtà
LG [EMAIL PROTECTED]@box.tin.it

Giusto per la cronaca, sono riuscito ad aggirare il problema
utilizzando getmail, un rimpiazzo di fetchmail (scritto in Python,
yeah!) che con una configurazione altrettanto semplice, funziona
perfettamente.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: [Linuxtrent] Problema con fetchmail

2002-12-21 Per discussione Lele Gaifax
 On Sat, 21 Dec 2002 12:46:42 +0100, Francesco Paolo Lovergine [EMAIL 
 PROTECTED] said:

FPL perche' non mandi un bug report in proposito?

Giusto! http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=173862

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Problemi con fetchmail

2002-12-19 Per discussione Lele Gaifax
Ciao a tutti,

riposto anche qui un problema con fetchmail e un account su
box.tin.it, nella speranza che qui ci sia qualcuno che ha un
abbonamento simile...

ciaograzie anticipate,
lele.

---BeginMessage---
Ciao a tutto,

è tardi, sono stanco, probabilmente è scritto proprio lì... Ho una
classica ricetta fetchmail:

poll BOX.tin.it proto POP3:
  user pinco ...

solo che al posto di pinco dovrei mettere [EMAIL PROTECTED]... *solo*
che fetchmail insiste nel aggiungere BOX.tin.it al nome dell'utente,
quindi se metto 'user [EMAIL PROTECTED] lui manda in realtà
[EMAIL PROTECTED]@box.tin.it

Fino a pochi giorni fa la mail andava benone, però usando
BOX1.tin.it... che non funzia più. Ho provato a mano su box.tin.it e
sembra lì il posto giusto.

bha, cedo la mano,
ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.

-- 
Per iscriversi  (o disiscriversi), basta spedire un  messaggio con SOGGETTO
subscribe (o unsubscribe) a mailto:[EMAIL PROTECTED]

---End Message---

-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.



Re: problema rename

2002-12-16 Per discussione Lele Gaifax
 On Mon, 16 Dec 2002 15:15:15 +0100, Sukre^n_pudre [EMAIL PROTECTED] 
 said:

Sp faccio per rinominare e ed esce questo debian:/# rename
Sp vmlinuz.old vmlinuz perl: warning: Setting locale failed.

Sp qualcuno sa come sistemarlo ?  premetto che è una debian
Sp installata da poco sul pc e da finire di configurare

Si tratta di un avviso, innoquo: è dovuto al fatto che il perl non
comprende il tuo locale (variabile LANG) che apparentemente hai
impostato a
   LANG = it_IT.ISO-8859-1

Prova a impostarlo semplicemente a it_IT, oppure a
rimuoverlo. Quella variabile viene settata in /etc/environment.

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: quale server di posta utilizzare

2002-11-25 Per discussione Lele Gaifax
 On Mon, 25 Nov 2002 21:40:47 +0100, Christian Surchi [EMAIL PROTECTED] 
 said:

CS On Mon, Nov 25, 2002 at 09:14:00PM +0100, Willy Ferru wrote:
 pop3 o imap

CS courier e' veramente facile da installare... diciamo che
CS funziona senza toccare nulla, a meno che tu non abbia qualche
CS esigenza particolare...  ma lo stesso discorso vale per molti
CS altri server pop3... per imap comunque direi courier.

Uhm, dalla descrizione non riesco a comprendere se funziona anche
oppure solo con Maildir.

Ne ho provati alcuni anch'io, ma non sono riuscito a rendere
disponibile in modo adeguato la mia ~/Mail... ma sicuramente sono
ciompo io... come mi allontano da VM mi sento un estraneo :)

ciao, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




Re: GL.h

2002-11-24 Per discussione Lele Gaifax
 On Mon, 25 Nov 2002 01:17:53 +0100, Lo'oRiS il Kabukimono [EMAIL 
 PROTECTED] said:

LiK main.c:7: GL/gl.h: No such file or directory main.c:8:
LiK GL/glext.h: No such file or directory

LiK [EMAIL PROTECTED]:/opt/src/avp¤ dpkg -S *GL*.h dpkg: *GL*.h not
LiK found.

dpkg -S cerca solo tra i pacchetti *installati*! Puoi utilizzare
apt-file, che si scarica l'intero contents.gz, oppure
packages.debian.org :)

Sicuramente starà in un libglxxx-dev...

'notte, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivro' di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincero' ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.




  1   2   3   >