Re: [MAJ] po-debconf://xringd/it.po

2015-09-30 Per discussione Luca Bruno
On Saturday 26 September 2015 15:15:34 Beatrice Torracca wrote:

> Questa traduzione di modelli debconf è da aggiornare; è ora assegnata a
> Luca Bruno.
> 
> Luca Bruno pensi di occupartene tu?

Sinceramente sarei ben felice di vederlo preso da qualcuno piú attivo di me.
Prego procedi pure se hai tempo, altrimenti in caso di necessitá posso vedere 
di aggiornarlo io al volo.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG: 0xBB1A3A854F3BBEBF
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [DDTP] Namespace o spazio dei nomi e .... volontari?

2015-06-26 Per discussione Luca Bruno
On Friday 26 June 2015 08:27:24 Beatrice Torracca wrote:
 Buongiorno a tutti!!
 
 Chiedo un input da parte di tutti (o di chi può e ne ha voglia :) per
 traduzione di namespace. Non è mai stata inserita a glossario.
 
 Spazio dei nomi sembra usato, ma anche l'invariato ha i suoi sostenitori.

Qual é il contesto?
Se stiamo parlando di namespaces(7) in ambiti Linux, avrei una forte 
preferenza per lasciare invariato.

Per altri casi diversi (che al momento non mi vengono in mente), non ho 
un'opinione generale.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 0x4F3BBEBF
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: openldap 2.4.40-2: Please update debconf PO translation for the package openldap

2014-11-05 Per discussione Luca Bruno
On Saturday 25 October 2014 13:18:31 Ryan Tandy wrote:
 
 The deadline for receiving the updated translation is
 Mon, 10 Nov 2014 19:35:11 +.

Visto che probabilmente finira' che faro' io l'upload di openldap (come 
accadde per la versione precedente), se non sento novita' entro il weekend mi 
occupo io di questo .po sabato.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 0x4F3BBEBF
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Tracciare pacchetti attraverso iptables

2014-03-12 Per discussione Luca BRUNO
Walter Valenti waltervale...@yahoo.it wrote:


 rete1 -- routerA -- rete2 -- router B -- rete3
 In pratica della rete1 cerco di pingare l'interfaccia in rete3 del
 routerB, mi ritrovo che il l'echo request arriva a destinazione, ma a
 questo punto l'interfaccia di destinazione fa una richiesta ARP
 chiedendo direttamente chi sia la sorgente che pinga.

Se in rete3 vedi un ARP request, vuol dire che pensa che l'indirizzo in
rete1 sia nella stessa netmask. Se quelli sono effettivamente dei
router (e non degli switch) e le subnet sono divise correttamente,
questo è sbagliato.

Controlla che:
 * le netmask siano delle dimensioni corrette su ogni interfaccia
 * le subnet sui vari tronconi non siano sovrapposte

Non sembra molto un problema di iptables, quanto più che altro di
routing.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: problemi di navigazione 'esterna'

2014-03-05 Per discussione Luca BRUNO
Gian Uberto Lauri sa...@eng.it  wrote:

 Alessandro T. writes:
   Prova con `ip route del default ; ip route add default via
   192.168.100.100`
 
 A naso non occorre 'ip'.  Basta da route (incluso) in poi.

No. Sono due comandi diversi.
E (prossimamente?) route verrà deprecato in favore di ip.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Italian Debian Project News - Numero 03

2014-02-12 Per discussione Luca Bruno
---
Debian Project News
http://www.debian.org/News/project/2014/03/
Debian Project News - 10 Febbraio 2014
---

Benvenuti nel terzo numero di quest'anno della DPN, la newsletter della
comunità Debian. In questa edizione troviamo:

 * [1]Invito a presentare progetti e mentori per Debian GSoC 2014
 * [2]Pillole dal Release Team
 * [3]Relazioni dai recenti sprint Debian
 * [4]Altre notizie
 * [5]Prossimi eventi
 * [6]Nuovi contributori Debian
 * [7]Bollettini di sicurezza importanti
 * [8]Pacchetti nuovi e degni di nota
 * [9]Pacchetti che necessitano di lavoro
 * [10]Vuoi continuare a leggere la DPN?

 1. http://www.debian.org/News/project/2014/03/index.it.html#gsoc
 2. http://www.debian.org/News/project/2014/03/index.it.html#bits-rt
 3. http://www.debian.org/News/project/2014/03/index.it.html#sprint-reports
 4. http://www.debian.org/News/project/2014/03/index.it.html#other
 5. http://www.debian.org/News/project/2014/03/index.it.html#events
 6. http://www.debian.org/News/project/2014/03/index.it.html#newcontributors
 7. http://www.debian.org/News/project/2014/03/index.it.html#dsa
 8. http://www.debian.org/News/project/2014/03/index.it.html#nnwp
 9. http://www.debian.org/News/project/2014/03/index.it.html#wnpp
 10. http://www.debian.org/News/project/2014/03/index.it.html#continuedpn

Invito a presentare progetti e mentori per Debian GSoC 2014

Nicolas Dandrimont ha richiesto a tutti i contributori Debian di
fornire [11]progetti e mentori per aiutare Debian a partecipare alla
decima edizione di [12]Google Summer of Code. Chiunque (membro del
progetto Debian o no, studente o no) è benvenuto a presentare le
proprie idee, e a cercare di trovare persone disposte a fungere da
mentore per i progetti, ha spiegato Nicolas nel proprio messaggio. Se
avete un'idea, pubblicatela sulla [13]pagina del wiki, e inviate un
messaggio alla [14]mailing list del coordinamento. È inoltre possibile
contattare Nicolas e gli altri amministratori GSoC per Debian sulla
loro mailing list o sul loro canale IRC, #debian-soc su irc.debian.org.

 11. http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2014/02/msg1.html
 12. https://developers.google.com/open-source/soc/
 13. https://wiki.debian.org/SummerOfCode2014/Projects
 14. mailto:soc-coordinat...@lists.alioth.debian.org

Pillole dal Release Team

Niels Thykier inviato qualche [15]pillola dal Release Team. Il Release
Team ha recentemente rivisto lo stato delle architetture in sid, e ha
deciso che [16]IA64 dovrebbe essere rimossa da testing, e [17]sarà
presto rimossa da unstable ed experimental. Niels ha anche indicato nel
proprio messaggio che la rimozione automatica da testing dei pacchetti
non-foglia con bug RC è stata sospesa fino a quando non ci sarà un modo
per informare adeguatamente i manutentori delle dipendenze inverse che
avverrà tale rimozione. Nel frattempo, grazie al lavoro di Ivo De
Decker e Paul Wise, il [18]Package Tracking Service visualizzerà un
messaggio di avvertimento per i pacchetti che stanno per essere
automaticamente rimossi da testing. Le rimozioni automatiche sono anche
elencate, [19]grazie a Lucas Nussbaum, sul [20]Debian Maintainer
Dashboard e dal pacchetto [21]how-can-i-help.

 15. http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2014/01/msg8.html
 16. http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2014/01/msg9.html
 17. http://lists.debian.org/debian-devel/2014/02/msg00035.html
 18. http://packages.qa.debian.org/
 19. http://lists.debian.org/debian-devel/2014/01/msg00574.html
 20. http://udd.debian.org/dmd/
 21. http://packages.debian.org/unstable/how-can-i-help

Relazioni dai recenti sprint Debian

Antonio Terceiro ha [22]inviato una relazione su [23]Debian Ruby
Sprint, che si è tenuto a Parigi dal 15 al 17 gennaio, come evento
satellite della [24]Paris Mini-DebConf. Ha spiegato nel suo messaggio
l'impegno del team riguardo alla rimozione della versione 1.8, ora
deprecata, dell'interprete Ruby, e gli obiettivi del team Ruby per
Jessie.

 22. http://lists.debian.org/debian-project/2014/02/msg00028.html
 23. https://wiki.debian.org/Teams/Ruby/Meeting/Paris2014
 24. http://france.debian.net/events/minidebconf2014/

Il team Debian Med ha organizzato il proprio [25]quarto sprint ad
Aberdeen dal 31 gennaio fino al 2 febbraio. Diversi membri del team
hanno inviato [26]relazioni [27]riguardo [28]alle proprie [29]attività
durante lo sprint, che includono la pacchettizzazione, la correzione di
bug e le presentazioni di software.

 25. https://wiki.debian.org/DebianMed/Meeting/Aberdeen2014
 26. http://lists.debian.org/debian-sprints/2014/02/msg0.html
 27. http://lists.debian.org/debian-sprints/2014/02/msg1.html
 28. http://lists.debian.org/debian-sprints/2014/02/msg2.html
 29. http://lists.debian.org/debian-sprints/2014/02/msg3.html

Il team Ruby ringrazia IRILL per avere ospitato l'incontro, ed entrambi
i 

Re: Re: cena a FOSDEM?

2014-01-30 Per discussione Luca BRUNO
[Tenetemi in CC, grazie]

  Ciao Marco, anche se non sono attivo nel gruppo io ci sarei
  volentieri a cena.. 
  Venerdì sera si beve birra al Delirium ;)
 
  Io, Elena e Roberta (new entry da Torino) cerchiamo di arrivare
  presto al Delirium e occupare un tavolo... 2 anni fa aveva
  funzionato bene e avevamo fatto da punto di accumulazione di
  debianisti. Quest'anno vediamo... :D
 
 Io atterro a Bruxelles alle 20:35, quindi IMHO la cena è un no-op, ma
 vi raggiungo volentieri al Delirium :-D

Personalmente atterro verso le 18:00, se qualcuno è in vena di cenare
insieme il mio numero è nell'LDAP (o in privato).
Altrimenti, direttamente davanti ad una birra :)

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Italian Debian Project News - Numero 01

2014-01-13 Per discussione Luca Bruno
---
Debian Project News
http://www.debian.org/News/project/2014/01/
Debian Project News - 6 Gennaio 2014
---

Benvenuti nel primo numero di quest'anno della DPN, la newsletter della
comunità Debian. In questa edizione troviamo:

 * [1]SteamOS, una derivata Debian orientata al gioco
 * [2]Mini-DebConf a Phnom Penh
 * [3]Mini-DebConf a Barcellona
 * [4]Il gruppo Greens/EFA del Parlamento Europeo è favorevole
   all'utilizzo di Debian per la cifratura delle email
 * [5]Un elenco automatico dei contributori Debian
 * [6]Pillole dal DPL
 * [7]Pillole dal team di rilascio
 * [8]Interviste
 * [9]Altre notizie
 * [10]Prossimi eventi
 * [11]Nuovi contributori Debian
 * [12]Statistiche sui bug critici per il rilascio nella prossima
   versione di Debian
 * [13]Bollettini di sicurezza importanti
 * [14]Pacchetti nuovi e degni di nota
 * [15]Pacchetti che necessitano di lavoro
 * [16]Vuoi continuare a leggere la DPN?

 1. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#steamos
 2. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#mini-debconf-kh
 3. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#mini-debconf-es
 4. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#europarliament
 5. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#contributors
 6. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#bits-dpl
 7. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#bits-release
 8. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#interviews
 9. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#other
 10. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#events
 11. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#newcontributors
 12. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#rcstats
 13. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#dsa
 14. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#nnwp
 15. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#wnpp
 16. http://www.debian.org/News/project/2014/01/index.it.html#continuedpn

SteamOS, una derivata Debian orientata al gioco

[17]Valve Software ha reso disponibili le immagini di [18]SteamOS, una
derivata Debian finalizzata a fornire un'esperienza di gioco pensata
per il grande schermo. Questo sistema operativo orientato al gioco è
basato su Debian 7 (nome in codice Wheezy). Le istruzioni di
installazione sono disponibili sul [19]sito web di SteamOS. [20]Una
pagina dedicata del wiki Debian elenca ulteriori informazioni su questa
derivata Debian.

 17. http://www.valvesoftware.com/
 18. http://store.steampowered.com/livingroom/SteamOS/
 19. http://store.steampowered.com/steamos/buildyourown
 20. https://wiki.debian.org/Derivatives/Census/SteamOS

Mini-DebConf a Phnom Penh

[21]FOSSASIA invita i contributori Debian e i sostenitori a Phnom Penh,
Cambogia, per una Mini-DebConf dal 28 febbraio al 2 marzo 2014.
Successivamente ad altri precedenti eventi in Vietnam, e a una riuscita
[22]Mini-Debconf 2010 a Ho Chi Minh, è la volta di riunire ancora un
po' della meravigliosa gente di Debian della regione e organizzare
un'altra Mini-DebConf: Phnom Penh 2014. L'evento sarà tenuto presso la
Norton University, principale istituzione IT in Cambogia, e riunirà
molti progetti di software libero. Partecipate, [23]inserite il vostro
nome nel wiki e condividete la notizia!

 21. http://fossasia.org/
 22. http://wiki.debian.org/DebianVietnam/MiniDebConf2010
 23. http://wiki.debian.org/DebianCambodia/MiniDebConf2014

Mini-DebConf a Barcellona

[24]Debian Women è orgogliosa di [25]annunciare che [26]una
Mini-DebConf sarà organizzata a Barcellona il 15-16 marzo 2014. L'idea
alla base del convegno non è di parlare di donne nel software libero, o
di donne in Debian, ma di argomenti su Debian più inclusivi per le
donne. Tutti sono invitati, ma gli oratori dovrebbero essere solo
persone che si identificano come donne. Gli organizzatori della
conferenza sono alla ricerca di proposte di documenti, presentazioni,
sessioni di discussione ed esercitazioni. Se si disponesse di una o più
proposte, è possibile inviarle a propos...@bcn2014.mini.debconf.org.

 24. http://www.debian.org/women
 25. http://lists.debian.org/debian-events-eu/2013/12/msg00011.html
 26. http://wiki.debian.org/DebianWomen/Projects/MiniDebconf-Women/2014

Il gruppo Greens/EFA del Parlamento Europeo è favorevole all'utilizzo di
Debian per la cifratura delle email

[27]Rebecca Harms, copresidente del gruppo Greens/EFA del Parlamento
Europeo ha annunciato [28]un progetto relativo all'uso della cifratura
certificata in collaborazione e dialogo con i servizi IT del Parlamento
Europeo e Debian. Avendo riconosciuto che viviamo in un ambiente
digitale inquinato da un'accanita sorveglianza, ritiene che il
software di cifratura è un primo piccolo passo per essere certi che
nessuno 

Italian Debian Project News - Numero 12

2013-06-11 Per discussione Luca Bruno
---
Debian Project News
http://www.debian.org/News/project/2013/12/
Debian Project News - 10 Giugno 2013
---

Benvenuti nel dodicesimo numero di quest'anno della DPN, la newsletter
della comunità Debian. In questa edizione troviamo:

 * [1]Benvenuti al Debian GSoC Students
 * [2]Outreach Program for Women, il risultato dell'esperimento
 * [3]Pillole dal DPL
 * [4]Cessazione di debian-multimedia.org
 * [5]Altre notizie
 * [6]Nuovi contributori Debian
 * [7]Bollettini di sicurezza importanti
 * [8]Pacchetti nuovi e degni di nota
 * [9]Pacchetti che necessitano di lavoro
 * [10]Vuoi continuare a leggere la DPN?

 1. http://www.debian.org/News/project/2013/12/index.it.html#gsoc
 2. http://www.debian.org/News/project/2013/12/index.it.html#opw
 3. http://www.debian.org/News/project/2013/12/index.it.html#dplbits
 4. http://www.debian.org/News/project/2013/12/index.it.html#dmo
 5. http://www.debian.org/News/project/2013/12/index.it.html#other
 6. http://www.debian.org/News/project/2013/12/index.it.html#newcontributors
 7. http://www.debian.org/News/project/2013/12/index.it.html#dsa
 8. http://www.debian.org/News/project/2013/12/index.it.html#nnwp
 9. http://www.debian.org/News/project/2013/12/index.it.html#wnpp
 10. http://www.debian.org/News/project/2013/12/index.it.html#continuedpn

Benvenuti al Debian GSoC Students

Il progetto Debian è lieto di annunciare che [11]quest'anno 16 studenti
sono stati accolti nel programma Google Summer of Code a lavorare per
migliorare Debian. Questo è stato il più alto numero di studenti
accettati da quando Debian ha iniziato a partecipare a questo
programma. L'elenco degli studenti selezionati e dei progetti a cui
essi stanno lavorando è [12]pubblicamente [13]disponibile. Se siete
interessati ad uno di questi progetti, siete invitati a venire e
partecipare sul canale IRC #debian-soc, oppure contattare direttamente
gli studenti e i loro mentori.

 11. http://bits.debian.org/2013/05/welcome-gsoc-students-2013.html
 12. http://bits.debian.org/2013/05/welcome-gsoc-students-2013.html
 13. http://www.google-melange.com/gsoc/org/google/gsoc2013/debian

Outreach Program for Women, il risultato dell'esperimento

Mònica Ramírez Arceda [14]ha annunciato il risultato della
partecipazione di Debian all'[15]Outreach Program for Women. Una delle
quattro concorrenti era stata accettata, ma aveva ricevuto anche una
posizione per il Google Summer of Code. Come conseguenza, questa
partecipazione non è stata utilizzata. Dal momento che il programma
Outreach for Women avviene due volte all'anno, Mònica ha aperto la
discussione sulla ulteriore partecipazione di Debian con un invito a
più volontari. Collegatevi al canale IRC #debian-opw se siete disposti
a collaborare con questa iniziativa.

 14. http://lists.debian.org/debian-project/2013/06/msg2.html
 15. http://wiki.debian.org/OutreachProgramForWomen

Pillole dal DPL

Lucas Nussbaum ha inviato il suo [16]rapporto mensile sulle attività
del DPL per maggio 2013. Tra le altre cose, Lucas ha ricordato ai
lettori che potrebbe ancora essere possibile presentare interventi per
[17]DebConf13, a Vaumarcus, in Svizzera, e ha richiesto la creazione di
un team per il marchio Debian, che gestisca le richieste di utilizzo
del marchio che sono state ricevute in seguito della pubblicazione
della [18]Debian trademark policy. Ha anche detto che le discussioni
che si sono tenute durante l'ultima campagna DPL sono state riassunte
da Brian Gupta su una [19]pagina dedicata del Wiki di Debian, e ha
incoraggiato la gente a contribuire al mantenimento di questa pagina
quando le idee verranno proposte sulle liste Debian.

 16. http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2013/06/msg0.html
 17. http://debconf13.debconf.org/
 18. http://www.debian.org/trademark#policy
 19. http://wiki.debian.org/Teams/DPL/Ideas

Cessazione di debian-multimedia.org

debian-multimedia.org è stato un popolare repository non ufficiale di
pacchetti Debian. L'anno scorso questo servizio si è trasferito in un
nuovo dominio e, nonostante gli sforzi di Debian, il dominio
debian-multimedia.org è recentemente scaduto, ed ora è stato registrato
da una persona estranea a Debian. Questo è un buon esempio
dell'importanza dell'uso della crittografia per proteggere i repository
APT, [20]ha detto il DPL Lucas Nussbaum. Il progetto Debian desidera
sottolineare la necessità di prendere in considerazione eventuali
problemi di sicurezza quando si utilizzano i repository di terze parti
e l'importanza di non aggiungere ciecamente chiavi al portachiavi di
APT.

 20. http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2013/06/msg0.html

Altre notizie

[21]È stato comunicato che un e-service comunale svedese di nome
[22]Fixa Min Gata (aggiusta la mia strada in italiano), usato per
la segnalazione di buche, lastre della pavimentazione rotte, graffiti,
lampioni non 

Re: Traduzione devscript

2013-05-23 Per discussione Luca BRUNO
Alfio Missaglia missaglial...@gmail.com wrote:

 Caro team di Debian,
 faccio parte del Gruppo Traduzione di Ubuntu.
 Siccome sono stato incaricato della traduzione degli devscript¹,
 volevo sapere se uno di voi ha già cominciato il lavoro.

Giusto come nota, rispolvererei questo thread.
http://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2010/08/msg2.html

Ho riguardo il .pot velocemente e non mi sembra alla fine così ostico,
però richiede un minimo di confidenza con la terminologia dei pacchetti.
Consiglierei di tenere a parte un glossario dei termini tecnici e di
chiedere se incontri qualche entità che non ti è ben chiara/nota.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: aggiornamento

2013-05-07 Per discussione Luca BRUNO
Davide Prina davide.pr...@gmail.com wrote:

  sono ritornato operativo. Il problema è stato causato dal
  fatto che hanno spostato pam_winbind.so dal pacchetto winbind a
  libpam-winbind quindi il pacchetto libpam-winbind non era stato
  installato e quindi non riuscivo più a fare il logon con nessun
  utente.
 
 questo, secondo me, è un bug da segnalare

Da /usr/share/doc/winbind/NEWS.Debian.gz:

samba (2:3.6.5-2) unstable; urgency=low

NSS modules have been split out from libpam-winbind to
libnss-winbind.

If Recommends: installs are disabled on your system you may need
to manually install the libnss-winbind package after upgrading
from former versions of winbind (for instance from squeeze) or
from former versions of libpam-winbind.

-- Christian Perrier bubu...@debian.org  Mon, 07 May 2012 22:16:32 +0200

Essendo un aggiornamento, questa news ti viene mostrata 
mentre stai facendo il dist-upgrade.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT] ssh server vademecum sicurezza

2013-04-12 Per discussione Luca BRUNO
Davide Prina wrote:

 Ad esempio se esegui il comando nmap seguente ti visualizza tutte le 
 porte che hai aperte sul tuo PC, e quindi, se cambi la porta può
 essere trovata facilmente se il tuo PC è esposto su internet
 nmap -A -T4 127.0.0.1

Questa invocazione di nmap ti mostra i servizi in ascolto su localhost,
e non quelli esposti sulle interfacce esterne. 
Per precisione, sarebbe meglio usare netstat (con gli opportuni
parametri) in locale o nmap da remoto per quello scopo. 

Ciò detto, la maggior parte dei servizi solitamente ascoltano su tutte
gli IP presenti (0.0.0.0).

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Italian Debian Project News - Numero 07

2013-04-05 Per discussione Luca Bruno
---
Debian Project News
http://www.debian.org/News/project/2013/07/
Debian Project News - 1 Aprile 2013
---

Benvenuti nel settimo numero di quest'anno della DPN, la newsletter
della comunità Debian. In questa edizione troviamo:

 * [1]Pillole dal team di rilascio
 * [2]Pillole dal team DSA
 * [3]Matching fund per DebConf13
 * [4]Processo New Maintainer
 * [5]Modifiche editoriali alla costituzione
 * [6]Interviste
 * [7]Altre notizie
 * [8]Nuovi contributori Debian
 * [9]Statistiche sui bug critici per il rilascio nella prossima
   versione di Debian
 * [10]Bollettini di sicurezza importanti
 * [11]Pacchetti nuovi e degni di nota
 * [12]Pacchetti che necessitano di lavoro
 * [13]Vuoi continuare a leggere la DPN?

 1. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#rtbits
 2. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#dsabits
 3. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#dc13fund
 4. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#affirmative
 5. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#gr
 6. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#interviews
 7. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#other
 8. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#newcontributors
 9. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#rcstats
 10. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#dsa
 11. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#nnwp
 12. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#wnpp
 13. http://www.debian.org/News/project/2013/07/index.it.html#continuedpn

Pillole dal team di rilascio

Julien Cristau ha inviato un [14]aggiornamento sulle attività del team
di rilascio, annunciando l'inizio della fase finale del freeze.
Fondamentalmente ciò significa che d'ora in poi ci sarà una politica
ancor più severa sui cambiamenti che possono essere caricati (saranno
accettate solo le correzioni di bug critici per il rilascio) e che il
team di rilascio inizierà ad applicare una etichetta utente specifica
([15]wheezy-will-remove) per marcare i pacchetti che saranno rimossi
dal prossimo rilascio stabile se i bug RC che li riguardano non saranno
risolti. Inoltre, Julien ha ricordato che è necessario un aiuto per
finalizzare le note di rilascio: tutti gli utenti e collaboratori sono
invitati a controllare il [16]lavoro in corso e ad aiutare con i
[17]problemi attuali.

 14. http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2013/03/msg9.html
 15. 
http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?users=release.debian@packages.debian.org;tag=wheezy-can-defer;tag=wheezy-will-remove;tag=wheezy-is-blocker;ordering=wheezy-sort
 16. http://www.debian.org/releases/wheezy/releasenotes
 17. http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=release-notes;tag=wheezy

Pillole dal team DSA

Martin Zobel-Helas ha inviato alcune [18]pillole dal gruppo di
amministrazione dei sistemi Debian (DSA) dove ha riferito sulla recente
attività del gruppo. Negli ultimi mesi si sono concentrati sulla
virtualizzazione di un certo numero di macchine fisiche, creando alcuni
cluster ganeti per gestire le varie macchine virtuali. In aggiunta a
ciò, il gruppo ha iniziato una riscrittura della propria base di codice
per la gestione degli account utilizzando il framework Django.
La mail si conclude con il ringraziamento del team DSA a tutti i
donatori e partner di hosting (e specialmente [19]Eaton e
[20]Brainfood) oltre ai manutentori del pacchetto ganeti, Iustin Pop e
Guido Trotter.

 18. http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2013/03/msg00010.html
 19. http://www.eaton.com/
 20. http://www.brainfood.com/

Matching fund per DebConf13

Didier Raboud ha annunciato [21]l'istituzione di un matching fund per
DebConf13. Didier ha spiegato che, come partecipazione all'impegno per
la raccolta di fondi a favore di DebConf13, uno sponsor generoso,
[22]Brandorr Group, ha proposto di avviare un matching fund in dollari
USA per DebConf13, con durata sino al 30 aprile. Grazie a questo
meccanismo Brandorr Group, per ogni dollaro a favore di DebConf13,
donerà un altro dollaro; le singole donazioni verranno eguagliate
soltanto fino ad un ammontare di 100 dollari USA ciascuna; verranno
corrisposte soltanto le donazioni in dollari USA; Brandorr Group
contribuirà sino ad un totale massimo di 5.000 dollari USA.
L'iniziativa proseguirà fino al 30 aprile: diffondete la notizia! Per
ulteriori informazioni, è possibile controllare la [23]pagina web delle
donazioni.

 21. http://blog.debconf.org/blog/debconf13/dr_dc13_matching_fund.dc
 22. http://www.brandorr.com/
 23. http://debconf13.debconf.org/monetary-support

Processo New Maintainer

Enrico Zini [24]ha scritto sul suo blog in merito alla disparità tra i
sessi nel processo New Maintainer. Enrico ha fatto notare che
[25]continuiamo ad 

Re: come montare galaxy s3 su debian stabile?

2013-04-04 Per discussione Luca BRUNO
Gollum1 wrote:

 Sul mio telefono uso android 4.1.1, e il supporto per la condivisione
 dei file esiste ancora nel sistema. Quando attacchi il cavo devi
 scegliere il tipo di connessione, solo ricarica, mtp, storage e
 qualcosa d'altro...
 Se poi samsung ha castrato il proprio terminale... ma non mi
 risulta.

È un problema di hardware e tecnologia. Il mass-storage richiede che la
partizione sia smontata sul dispositivo mobile per essere montata via
USB, mentre MTP no.
Se il telefono dispone di un'unica partizione, MTP è l'unica soluzione
possibile.

Maggiori informazioni qui:
http://www.androidpolice.com/2011/11/18/impromptu-qa-session-with-android-engineer-dan-morrill-brings-to-light-reasons-behind-galaxy-nexus-lack-of-usb-mass-storage/

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: apt-get upgrade . . . è normale?

2013-03-29 Per discussione Luca BRUNO
Gianfranco Costamagna wrote:

 di solito succede quando un repository si sta sincronizzando con gli
 altri, oppure nel caso di recipes (quelli di launchpad per
 intenderci), succede quando la prima fase del build è finita, ma
 manca la seconda (le varie architetture per intenderci). In caso di
 coda di molti pacchetti nei launchpad builders, possono passare
 giorni prima che il pacchetto venga effettivamente compilato per
 l'architettura, e fino a quel momento viene segnalato l'aggiornamento
 ma non è possibile (ovviamente installarlo). Stesso discorso vale per
 un pacchetto che compila su un'architettura e non sull'altra.

Non sono sicuro sui meccanismi ubuntu, ma in Debian decisamente NON
funziona così.
I mirror vengono aggiornati in due fasi, e i metadati sono l'ultimo
cosa che viene sincronizzata, proprio per evitare simili problemi per
gli utenti [0].
Discorso simile vale per i nuovi pacchetti: le architetture sono
scorrelate tra di loro e ogni pacchetto segue il proprio percorso [1].

Ciao, Luca

[0] http://blog.ganneff.de/blog/2008/11/08/debian-mirror-scripts.html
[1] http://wiki.debian.org/Teams/FTPMaster#line-82

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Fw: [debian-news-italian] Contribuire

2013-03-20 Per discussione Luca BRUNO
Ciao,
inoltro sulla lista dei traduttori un messaggio che è stato
erroneamente inviato sulla ML degli annunci  DPN.
Ad Alessandro, che ci legge in copia, suggerirei di iniziare ad
iscriversi a https://lists.debian.org/debian-l10n-italian/

Inoltre, una guida su come iniziare a contribuire nell'ambito delle
traduzioni è presente sul wiki: http://wiki.debian.org/it/L10n/Italian

Ciao, Luca

Inizio messaggio inoltrato:
Subject: Contribuire
From: Alessandro Marani
To: debian-news-italian

Salve,
vorrei dedicare un po' del mio tempo libero contribuendo a questo
progetto che reputo molto interessante. Come posso fare per rendermi
utile? Devo seguire una linea guida? In attesa, porgo cordiali saluti.

Alessandro


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [RFR] wml://News/weekly/2013/06/index.wml

2013-03-19 Per discussione Luca BRUNO
Giuliano wrote:

 aggiornamento di Debian Edu dal suo rilascio iniziale/a.
 qQuesto aggiornamento contiene tutte le modifiche tra Debian 6.0.4 e
 6.0.7, nonché
 di Debian Edu specifiche correzioni di bug e miglioramenti/q, ha
 spiegato Holger.

Invertirei la frase: Holger ha spiegato che questo... e poi bug e
miglioramenti specifici di Debian Edu.

 di durata delle vptazioni.  qQuesti primi giorni della campagna
 elettorale 2013 per il DPL

votazioni

 sono stati molto intensi; come elettore  sto lottando per tenere il
 passo con il lavoro arretrato di ttdebian-vote/tt. 

Non so se vogliamo lasciarla in prima persona, io la renderei
impersonale: gli elettori stanno lottando per. Inoltre direi
s/lavoro/carico/.

 freeze: rivedendo le
 patch, applicando loro e verificando le correzioni.  Con l'aiuto di

applicandole
 
 toc-add-entry name=kaliKali Linux: un nuovo derivato di Debian per
 prove di penetrazione/toc-add-entry

Uhm, lascerei penetration testing :). 
In ambito sicurezza non l'ho mai visto tradotto.

 scritto sul proprio blog/a della nascita di a
 href=http://www.kali.org/;Kali
 Linux 1.0/a, un nuovo derivato di Debian sviluppato da Offensive

Al femminile una nuova derivata

 Security per essere una
 distribuzione stabile e avanzatata per effettuare prove di
 penetrazione. br /

avanzata, e vedi sopra per pen-test.

 Raphael, che ha aiutato il tyeam Kali team nella definizione della

team

 loro infrastruttura tecnica
 come un reale derivato di Debian, ha anche aggiunto che non solo la

derivata

 Luca Falavigna a scritto sul proprio blog riguardo alla

ha.

 Ben fatto!

Forse Complimenti!? 

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: postfix invio solo da utenti autenticati

2013-03-13 Per discussione Luca BRUNO
Fabrizio Mancini wrote:

 Ciao ragazzi,
 sto cercando di configurare postfix in modo che la posta possa essere
 inviata solo da utenti autenticati ma mi sto incartando.
 Allora ho installato dovecot e lo ho configurato come specificato nel
 wiki per permettere a postfix di dialogare con dovecot tramite socket.
 poi ho conifgurato postfix cosi

 mynetworks = 192.168.1.0/24, 127.0.0.0/8
 [...]
 #telnet miohost.rete.lan 25

Non vorrei sbagliarmi, ma in questa maniera gli stai dicendo che quelle
sono reti interne fidate. Hai provato a fare la stessa prova da un
indirizzo al di fuori di $mynetworks?

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Italian Debian Project News - Numero 05

2013-03-05 Per discussione Luca Bruno
---
Debian Project News
http://www.debian.org/News/project/2013/05/
Debian Project News - 4 Marzo 2013
---

Benvenuti nel quinto numero di quest'anno della DPN, la newsletter
della comunità Debian. In questa edizione troviamo:

 * [1]Aggiornamento per Debian 6.0: rilasciata la versione 6.0.7
 * [2]Invito a presentare progetti e mentori per Debian GSoC 2013
 * [3]Avanzamento nel rilascio di Wheezy
 * [4]Debian alla Open Source Conference 2013 Tokyo/Spring
 * [5]È disponibile l'immagine per arm64
 * [6]Altre notizie
 * [7]Prossimi eventi
 * [8]Nuovi contributori Debian
 * [9]Statistiche sui bug critici per il rilascio nella prossima
   versione di Debian
 * [10]Bollettini di sicurezza importanti
 * [11]Pacchetti nuovi e degni di nota
 * [12]Pacchetti che necessitano di lavoro
 * [13]Vuoi continuare a leggere la DPN?

 1. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#pointrelease
 2. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#gsoc
 3. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#wheezy
 4. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#osctokyo
 5. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#arm
 6. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#other
 7. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#events
 8. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#newcontributors
 9. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#rcstats
 10. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#dsa
 11. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#nnwp
 12. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#wnpp
 13. http://www.debian.org/News/project/2013/05/index.it.html#continuedpn

Aggiornamento per Debian 6.0: rilasciata la versione 6.0.7

Il settimo [14]aggiornamento per Debian 6.0 (nome in codice Squeeze)
è stato rilasciato. Questo aggiornamento aggiunge principalmente
correzioni di problemi di sicurezza alla distribuzione stable, insieme
con alcune sistemazioni di problemi gravi.

 14. http://www.debian.org/News/2013/20130223

Invito a presentare progetti e mentori per Debian GSoC 2013

Paul Tagliamonte, recentemente nominato [15]amministratore per la
partecipazione di Debian nel programma Google Summer of Code 2013, ha
richiesto a tutti i contributori Debian di fornire [16]progetti e
mentori per aiutare Debian a partecipare all'iniziativa di quest'anno.
Tutti (membri del progetto Debian o no, studenti o meno) sono invitati
a presentare le proprie idee, e cercare di trovare persone disposte ad
essere mentore dei progetti, ha spiegato Paul nel proprio messaggio.
Informazioni sulle modalità di presentazione delle proposte sono
disponibili nella [17]relativa pagina wiki. È inoltre possibile
contattare Paul e gli altri amministratori di GSoC per Debian sulla
loro [18]mailing list o sul loro canale IRC, #debian-soc su
irc.debian.org.

 15. http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2013/02/msg6.html
 16. http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2013/02/msg7.html
 17. http://wiki.debian.org/SummerOfCode2013
 18. http://lists.alioth.debian.org/cgi-bin/mailman/listinfo/soc-coordination

Avanzamento nel rilascio di Wheezy

Niels Thykier, membro del team di rilascio, ha fatto notare che il
[19]ritmo attuale di correzioni di bug RC (Release Critical) sta
rallentando, con soli 1,1 bug RC corretti al giorno nel periodo
successivo [20]alla sua ultima relazione. Rimangono circa 200 bug RC da
correggere e, se la velocità nelle correzioni dei bug critici per il
rilascio non sarà sufficiente, il team di rilascio potrebbe aver
bisogno di rimuovere i pacchetti ed i programmi che da essi dipendono.

 19. http://nthykier.wordpress.com/2013/02/28/wheezy-release-progress-february/
 20. http://nthykier.wordpress.com/2013/01/19/wheezy-release-progress-january/

Debian alla Open Source Conference 2013 Tokyo/Spring

Hideki Yamane ha riferito in merito alla [21]partecipazione alla
conferenza Debian Open Source 2013 Tokyo/Spring presso la Meisei
University, a Tokyo, Giappone. Debian era presente con uno stand in cui
Hideki ed altri collaboratori hanno parlato con gli utenti e gli
appassionati. Takahide Nojima ha presentato una conferenza intitolata
Debian Update riguardante gli ultimi progressi di Debian.

 21. 
http://henrich-on-debian.blogspot.com/2013/02/open-source-conference-2013-tokyospring.html

È disponibile l'immagine per arm64

Wookey ha annunciato la [22]disponibilità dell'immagine per arm64.
Questo è il culmine di uno sforzo lungo tre anni per rendere Debian
inizializzabile (bootstrappable), che è stato usato per la prima
volta nel port all'architettura a 64-bit ARMv8. Anche se può essere
considerato ad un grado alfa, per ora, rappresenta un grande risultato:
tutti questi pacchetti sono stati costruiti tramite cross-compilazione
su Ubuntu Raring 

Re: [RFR] wml://News/weekly/2013/2/index.wml

2013-02-22 Per discussione Luca BRUNO
Giuliano scrisse:

 Anche questa volta fatto!
 Buone revisioni!

Temo che ci sia stato qualche piccolo imprevisto sul percorso, perchè
mi risulta che da questo numero in avanti non siano più state
committate le ultime DPN.

Mirco, se ci sei batti un colpo :)

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: kernel più aggiornato

2013-02-08 Per discussione Luca BRUNO
Luca Costantino scrisse:

 l'ultima release stable del kernel è la 3.7.6, rilasciata lo scorso 4
 febbraio la release più aggiornata presente nei repository è la
 3.2.qualcosa rilasciata diversi mesi fa...
 
 come mai questa forte mancanza di aggiornamento, anche per sid?
 ricordo di aver posto una domanda simile in passato, ma non riesco a
 ritrovare la conversazione...

In periodi di freeze si preferisce (non è obbligatorio) tenere testing 
e sid allineate, per dare maggiori chances di rodaggio ai pacchetti della
prossima stable.

Se sei temerario, i nuovi kernel (e in generale, molti nuovi pacchetti)
sono solitamente disponibili, ad interim, in experimental:

lucab@galatea:~$ apt-cache policy linux-image-3.7-trunk-amd64
linux-image-3.7-trunk-amd64:
  Installato: (nessuno)
  Candidato:  3.7.3-1~experimental.1
  Tabella versione:
 3.7.3-1~experimental.1 0
  1 http://ftp.debian.org/debian/ experimental/main amd64

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [RFR] wml://News/weekly/2012/25/index.wml

2012-12-23 Per discussione Luca BRUNO
Giuliano scrisse:

 Sempre più linee vengono redatte in modo automatico.
 Presto non ci resterà che aggiungere il nome di translator nel
 footer, e null'altro!

Tranquillo, faremo un robot che si occupi di quello ;)
Buona indigestione di panettone nel frattempo!


 recenti progressi nel a href=$(HOME)/News/weekly/24/#awslavoro
 della debian-cloud initiative/a, il processo di approvazione del 

direi progressi dell'iniziative debian-cloud.

 degli qDPL helpers/q, un gruppo di le persone che si sono offerte
 di condividere il
 carico di lavor del DPL.

Un le di troppo e una o mancante in lavoro (lavorare stanca? ;).

 
 p
 Niels Thykier, un membro del release team, ha descritto sul proprio
 blog riguardo all'
 a 
 href=https://nthykier.wordpress.com/2012/12/09/wheezy-release-progress-december/;avanzamento
  

Dopo l'incidentale, direi sul proprio blog ha parlato
dell'avanzamento.


 toc-add-entry name=bspreportsRelazione dal bug squashing party di 
 Mechlin/toc-add-entry
 p
 Wouter Verhelst ha pubblicato una
 a href=http://grep.be/blog/en/computer/debian/bsp;relazione circa
 il BSP/a da lui organizzato
 nella sede della sua azienda a Mechlin, in Belgio. Un paio di bug RC 

Farei un s/relazione/rapporto/.

 porgere il benvenuto ai newcomer

Direi nuovi contributori o nuovi arrivati, no?
 


-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Sponsorship brochure per la sponsorizzazione di DebConf13

2012-12-14 Per discussione Luca BRUNO
}
 #: brochure.en.tex:245
 msgid Sponsoring the Debian Conference
 msgstr Sponsorizzare la conferenza Debian

Se è direttamente rivolto agli sponsor, perchè non un La vostra
sponsorizzazione/contributo alla conferenza Debian?

 #. type: document
 #: brochure.en.tex:245
 msgid 
 will help cover the costs of the Conference, as well as enable three
  distinct sub-events:
 msgstr 
 ci aiuterà a coprire le spese e permetterà questi tre eventi
 distinti:

e permetterà l'organizzazione di...
 
 Un gruppo di volontari si occupa di registrare tutte le
 presentazioni della  DebConf. Ogni sessione è trasmessa in diretta
 su Internet per coloro che non  hanno potuto parteciparvi. Le
 registrazioni sono allo stesso tempo  archiviate a beneficio della
 comunità. \\textbf{Teniamo a ringraziare i  nostri sponsor Platinum
 e Gold inserendo i loro loghi in tutte le  trasmissioni video}.

In segno di apprezzamento ai nostri sponsor GP, i loro loghi sono
inseriti in...
 
 
 #. type: document
 #: brochure.en.tex:377
 msgid 
 We also invite sponsors, in addition to their basic sponsorship, to
 sponsor  a specific part of the conference.  Here are some of the
 opportunities  available -- please contact the sponsorship team to
 discuss prices and other  details:
 msgstr 
 Vorremo inoltre invitare gli sponsor a finanziare alcune singole
 parti della  conferenza. Ecco alcune possibilità (per favore
 contattate lo sponsorship  team nel caso foste interessati):

Finirei il periodo con un punto e metterei la maiuscola all'elenco
puntato seguente... 

 #. type: itemize
 #: brochure.en.tex:390
 msgid Conference dinner
 msgstr cena della conferenza

Se questa è LA cena, direi Cena sociale.

 #. type: itemize
 #: brochure.en.tex:390
 msgid Attendee travel bursaries
 msgstr fondi per i viaggi dei partecipanti

Rimborsi viaggio...
 
 #. type: itemize
 #: brochure.en.tex:390
 msgid Day trip (social event for the whole group, without computers)
 msgstr escursione (un evento sociale per tutto il gruppo)

(un evento sociale comune)
 
 #. type: section{#2}
 #: brochure.en.tex:454
 msgid More About DebConf
 msgstr Maggiori informazioni a proposito della DebConf

Per mandare il titolo su una riga: s/a proposito della/sulla/.
 
 #. type: document
 #: brochure.en.tex:462
 msgid 
 For further details, feel free to contact us through 
 \\href{mailto:spons...@debconf.org}{spons...@debconf.org} or visit
 our  website at \\url{http://debconf13.debconf.org};
 msgstr 
 Per maggior informazioni, contatti
 \\href{mailto:spons...@debconf.org}; {spons...@debconf.org} o visiti
 il nostro sito Internet \\url{http://; debconf13.debconf.org}

contattate e visitate
 
 #. type: document
 #: brochure.en.tex:464
 msgid Thank you for reading this proposal. We hope to hear from you
 soon! msgstr 
 Molte grazie per aver letto la nostra offerta. Speriamo di poterne
 discutere  con Voi al più presto!

s/Molte grazie/Grazie mille/ 
(argh!)
 
Come nota a margine, solitamente faccio risaltare le citazioni con 

\begin{quote}
\begin{em}
...
\end{em}
\end{quote}

Ma valuta la resa secondo il tuo gusto.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [RFR] wml://News/weekly/2012/20/index.wml

2012-10-13 Per discussione Luca BRUNO
Giuliano scrisse:

 For any eventual review.
 Thanks!

Questa ti sei dimenticato di tradurla ;)
  
 p
 Joerg Jaspert ha inviato una relazione della riunione team FTP terrà

s/terrà/tenutasi/ (ossia: tenutasi invece di terrà)

 maintainer/a che
 permetterà di abbandonare l'utilizzo del flag DMUA. Un notevole 
 miglioramento è stato anche fatto
 nella generazione di pdiff: in passato l'archivio Debian aveva
 fornito dei file diff per consentire
 gli aggiornamenti incrementali, ma senza grandi risultati. Grazie ad
 una riscrittura del codice, è ora possibile unire insieme i diff più
 vecchi in modo da avere un risultato più veloce e affidabile finale:

direi un risultato finale più veloce ed affidabile

 gli utenti adeso dovranno soltanto scaricare due diff anziché
 diversi, fino a 56.
 L'incontro è stato anche l'occasione per promuovere Ansgar Burchardt
 a ftpmaster; Ansgar congratulazioni!

Invertirei: congratulazioni ad Ansgar!

 
 p
 201 pacchetti sono stati aggiunti recentemente all'archivio unstable
 di Debian. Tra i molti altri sono:
 /p

Questo è un pezzo di template? Non so perchè, ma non c'ho mai fatto
caso. Suggerirei comunque Tra questi:
 
Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: The Debian Administration Handbook

2012-10-06 Per discussione Luca BRUNO
Dario scrisse:

 Se nessuno lo aveva tradotto, ho azzardato la traduzione
 del 70_conclusion.po
 Lo allego alla presente.
 Rimango in attesa di istruzioni sul da farsi :-)

Questo non mi pare fosse presente nella lista precedente, probabilmente
perché non era stato esplicitamente assegnato in quanto abbastanza
corto.

Ti pregherei comunque di mandarlo per revisione al TP[0], così abbiamo
sistemato un altro tassello.

Ciao, Luca

[0] http://tp.linux.it/

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [DONE] wml://News/weekly/2012/19/index.wml

2012-10-04 Per discussione Luca BRUNO
Giuliano scrisse:

  Poiché il a href=http://cia.vc/;servizio CIA/a per il
  controllo dei 
  repository acronym lang=en title=version control
  systemVCS/acronym via IRC è ormai cessato, Martín Ferrari ha a
  href=http://lists.debian.org/debian-project/2012/09/msg00057.html;proposto
   
  KGB/a in sua sostituzione.
  Direi, dato che in originale c'è is now dead, è fuori
  uso (anche da quel che si capisce dall'annuncio sul sito).  

 Ti garantisco che noi ammazziamo un processo, e che, quando questo
 viene meno, diciamo: è morto. Estensione macabra di questo eloquio
 sono i processi zombie. Forse è anche un modo per esorcizzare
 quell'ineluttabile che tutti temiamo.

Giusto per sentire tutte le opinioni, in questo caso io concordo con
Mirco. Ha chiaramente ragione Giuliano quando si parla di processi
morti, ma in questo caso è proprio un servizio intero (che stava su
un server in affitto) che è stato interrotto, perchè il server non
esiste più.

Gli sviluppatori sono gente strana, ma anche ai fornitori di servizi
non manca niente ;)

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Wheezy incompatibile con nvidia 32

2012-09-26 Per discussione Luca BRUNO
Nicola Manca scrisse:

 apt-get install libgl1-nvidia-glx:i386
 
 il problema è che ha come dipendenza: libxvmc1:i386

 Per caso ho sbagliato qualcosa nella configurazione video o di apt? 
 qualcun'altro ha lo stesso problema e (magari) una soluzione?:)

No e sì. In poche parole, it's a mess:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=640499

Ciao, Luca


-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: The Debian Administration Handbook

2012-09-23 Per discussione Luca BRUNO
Giuseppe Sacco scrisse:

  Per il resto, come siamo messi? C'è qualcuno (magari l'illustrissimo
  coordinatore) che fa un riassunto?
 
 Hai ragione, ci stavo già pensando anch'io, ma mi serve ancora qualche
 giorno per trovare il tempo di rivedere tutto.

Temo che il caldo estivo abbia sciolto l'illustrissimo, o abbia
resettato le menti dei nostri valorosi. Mi permetto quindi un invadente
CC a Giuseppe e un breve riassunto della situazione. Lo stato è desunto 
dal materiale che ho visto passare qui e sul TP. 

Potrebbe essermi scappato qualcosa, ma il riassunto dovrebbe essere 
come segue:
* po totali: 21
* Revisionati: 8/21
* Tradotti, non revisionati: 3/21
* Missing in action: 10/21

 Eugenio Baldi  
00a_preface.po
00b_foreword.po
01_the-debian-project.po
   
 Giulio Turetta + Innocenzo Ventre
09_unix-services.po [Tradotto]
10_network-infrastructure.po [Tradotto]
11_network-services.po [Tradotto]

 Stefano Canepa  
tutte le immagini

 kalos  
4. Installation [Revisionato]
15. Creating a Debian Package [Revisionato]
16. Conclusion: Debian's Future

 Giuseppe Sacco  
08_basic-configuration.po
   
 Daniele Forsi  
02_case-study.po [Revisionato]
03_existing-setup.po [Revisionato]
05_packaging-system.po [Revisionato]

 Michele Abbondanza  
06_apt.po
   
 Gabriele 'LightKnight' Stilli  
07_solving-problems.po [Revisionato]
12_advanced-administration.po
13_workstation.po  

 Dario Santamaria
14_security.po [Revisionato]
92_short-remedial-course.po

 Paride De Simone
90_derivative-distributions.po [Revisionato]
Book_Info.po

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [RFR] po-debconf://fglrx-driver

2012-09-23 Per discussione Luca BRUNO
beatrice scrisse:

 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../libfglrx.templates:2001
 #, fuzzy
 #| msgid 
 #| The above card requires the free Radeon driver in the package
 xserver- #| xorg-video-radeon.
 msgid 
 The above card requires either the non-free legacy Fglrx driver
 (package  fglrx-legacy-driver) or the free Radeon driver (package
 xserver-xorg-video- radeon).
 msgstr 
 La scheda menzionata sopra richiede il vecchio driver non libero
 Fglrx  (pacchetto fglrx-legacy-driver) oppure il driver Radeon
 (pacchetto xserver- xorg-video-radeon).

Io direi più semplicemente Questa scheda. 
E tecnicamente il secondo è il driver libero Radeon. 

 #. Type: note
 #. Description
 #: ../fglrx-driver.templates:1001
 #, fuzzy
 #| msgid 
 #| The fglrx driver is not yet configured. Please consider /usr/bin/
 #| aticonfig to create a working xorg.conf configuration.
 msgid 
 The fglrx driver is not yet configured. Please consider
 using /usr/bin/ aticonfig to create a working xorg.conf
 configuration. msgstr 
 Il driver fglrx non è ancora configurato. Considerare l'uso di 
 /usr/bin/aticonfig per creare una configurazione di xorg.conf
 funzionante.

Forse Si consiglia l'uso di...?

 #. Type: note
 #. Description
 #: ../fglrx-driver.templates:3001
 msgid 
 The fglrx driver was just removed, but it is still enabled in the
 Xorg  configuration. X cannot be (re-)started successfully until
 fglrx is disabled  in the following config file(s):
 msgstr 
 Il driver fglrx è appena stato rimosso ma è ancora abilitato nella 
 configurazione di Xorg. X non può essere (ri)avviato con successo
 fino a che  fglrx non è disabilitato nei seguenti file di
 configurazione:

Questi tempi mi suonano strani. Io avrei fatto non potrà essere
(ri)avviato finchè non sarà stato disabilitato. Però non ho idea di
quale sia la forma corretta.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: traduzione del man sources.list obsoleta

2012-09-23 Per discussione Luca BRUNO
Hugh Hartmann scrisse:

  Se ti butti nell'impresa prometto una revisione.  
 Se l'acqua è sufficientemente profonda allora mi butto, se no rischio
 molto! ... :-))

Ping?

O più esplicitamente detto:
Sei riuscito a partire o hai ancora qualche problema tecnico legato
all'utilizzo dei .po? Non è per mettere pressione o fretta, è che non
mi era chiaro dalla fine del thread se era tutto pacifico. 

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [RFR] wml://News/weekly/2012/17/index.wml

2012-09-18 Per discussione Luca BRUNO
Giuliano scrisse:

 Dopo una prima revisione di Daniele Forsi ho aggiornato svn.
 Su indicazione di Mirco Scottà cerco di adeguarmi alle convenzioni
 correnti e ripropongo in modo, spero corretto, la richiesta di
 revisione. Segue il testo come modificato secondo le indicazioni di
 Daniele. Grazie a tutti ancora una volta!

Pare che il numero 17 e 18 siano stati committati da qualcuno (immagino
Mirco dopo la revisione), ma il numero 17 deve aver subito qualche
trauma serio, perchè appare così:
http://www.debian.org/News/weekly/2012/17/

Mirco, puoi dare un occhio a cosa è successo? Il numero 18 invece ad
occhio e croce pare ok...

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Debian al SFD di Quiliano (SV) - 15/09

2012-09-13 Per discussione Luca BRUNO
Ciao a tutti,
se qualcuno fosse interessato a partecipare, avremo un breve momento
per parlare di Debian al Software Freedom Day organizzato a Quiliano
(SV): http://www.govonis.org/softwarefreedomday/

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [RFR] po-debconf://ipvsadm

2012-09-13 Per discussione Luca BRUNO
Daniele Forsi scrisse:

 userei il passivo o la girerei altrimenti il soggetto sembra
 interfaccia: Specificare l'interfaccia multicast che deve essere
 usata dal demone di sincronizzazione.

A me garba di più questa forma.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: traduzione del man sources.list obsoleta

2012-09-10 Per discussione Luca BRUNO
beatrice scrisse:

 On Sunday 09 September 2012, at 10:33 +0200, Luca BRUNO wrote:
 
 Ciao,
 
  La manpage di sources.list è fornita dal pacchetto manpages-it, E
  NON dal pacchetto apt. Così stando le cose, non c'è nessun
  meccanismo che garantisca la sincronizzazione.
 
 c'è una cosa che non mi è chiara.
 
 Ammettiamo che Hugh, o se lui non vuole qualcun altro in futuro,
 traduca il .po e lo invii come bug wishlist i18n sul pacchetto apt
 (credo che sia la prassi corretta), cosa succede della pagina man in
 manpages-it? vanno in conflitto?

Sì, è la procedura corretta.
Sì, vanno in conflitto.
Sì, basta segnalare un bug a manpages-it per rimuovere la pagina
incriminata; come puoi vedere[0], purtroppo è ormai prassi comune. 

La situazione è riassunta con qualche dettaglio in più nei link al 
fondo della mia precedente mail in questo thread. 

 Ma me lo chiedevo per chi non lo sa o non si pone il problema; io no
 ho mai pensato di controllare se le pagine man che ho tradotto via
 debian-i18n / .po erano già presenti in manpages-it, purtroppo.

IMHO, per evitare lavoro duplicato, dovrebbe funzionare al contrario: 
le pagine tradotte dovrebbero finire direttamente ad upstream e non fare
di manpages-it un generico calderone. Questo è il mio POV.

Ciao, Luca

[0] 
http://packages.debian.org/changelogs/pool/main/m/man-pages-it/current/changelog


-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: traduzione del man sources.list obsoleta

2012-09-09 Per discussione Luca BRUNO
Davide Prina scrisse:

 la traduzione del man sources.list è veramente obsoleta, sarà di 8-10 
 anni fa... c'è ancora non-us...
 Non si può eliminare a lasciare solo quella in inglese?

La manpage di sources.list è fornita dal pacchetto manpages-it, E NON
dal pacchetto apt. Così stando le cose, non c'è nessun meccanismo che
garantisca la sincronizzazione.

Hai tre possibilità:
* rimuovere il pacchetto dal tuo sistema
* segnalare un bug su quel pacchetto per chiedere di rimuovere quella
  manpage
* migrare le parti ancora rilevanti nel pacchetto apt (implica un
  passaggio nroff/docboook/whatever → po)[0] 

Ciao, Luca

[0] 
http://anonscm.debian.org/loggerhead/apt/debian-sid/annotate/head:/doc/po/it.po

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: traduzione del man sources.list obsoleta

2012-09-09 Per discussione Luca BRUNO
Hugh Hartmann scrisse:

  Non si può eliminare a lasciare solo quella in inglese?
 Eventualmente potrei aggiornare quella vecchia, se nessun altro ci
 sta lavorando ... se poi non fosse così importante avere le man page
 tradotte in italiano allora potrei sempre aggiornarla come esercizio
 e usarla esclusivamente sulla mia macchina, pur sembrando un po'
 egoista ... :-))

Se hai tempo/voglia, sarebbe ottimo. Per evitare fin da subito ogni
dubbio, il file da tradurre sarebbe TASSATIVAMENTE il .po della
documentazione fornito coi sorgenti di apt:
http://anonscm.debian.org/loggerhead/apt/debian-sid/annotate/head:/doc/po/it.po

 Chiedo scusa alla lista se mi sono permesso di dilungarmi ma, dato
 che avevo tradotto diverse man page, mi dispiacerebbe che poi non
 fossero utili allo scopo ... 

Per evitare di suonare troppo ripetitivo, dico solo che questo thread
sta prendendo la china della infinita discussione sulle manpage:
* http://lists.pluto.it/pipermail/pluto-ildp/2012-January/006482.html
* http://lists.pluto.it/pipermail/pluto-ildp/2012-January/006483.html
* http://lists.linux.it/pipermail/tp/2011-May/021869.html

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: traduzione del man sources.list obsoleta

2012-09-09 Per discussione Luca BRUNO
Hugh Hartmann scrisse:

  Se hai tempo/voglia, sarebbe ottimo. Per evitare fin da subito ogni
  dubbio, il file da tradurre sarebbe TASSATIVAMENTE il .po della
  documentazione fornito coi sorgenti di apt:
  http://anonscm.debian.org/loggerhead/apt/debian-sid/annotate/head:/doc/po/it.po
 
 Dato che con i file .po ho lavorato poco (la revisione delle Faq
 debian insieme a diversi utenti di questa lista), non ho ben capito
 se devo tradurre solamente le parti riguardanti il file sources.list
 del file che hai citato nel link sopra, oppure c'è un file .po a
 parte. 

Quel file .po contiene tutta la documentazione di apt. Attualmente è
orfana, ivi comprese guide e manpage.
Se sei interessato solo a quella manpage, puoi tradurre solo i messaggi
che provengono da sources.list.5.xml (cominciano verso la riga ~4500);
il sistema di compilazione provvederà automaticamente a compilare i
documenti tradotti per più del 80%.

Se qualcuno è disponibile, potremmo vedere di assegnare il resto
del .po per completare l'opera...

 Poi, non so quali pacchetti installare per la traduzione dato
 che, in questo preciso momento, sto usando una lenny ... :-)

Quello che preferisci. Io abitualmente uso gtranslator, ma ce ne sono
una valangata (kbabel per kde, ma anche vim e emacs hanno plugin per
agevolare la traduzione dei .po).

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


[RFR] po-debconf://linux-base

2012-09-01 Per discussione Luca BRUNO
Ciao,
un po-debconf con scadenza 05/09. L'unica novità sono le tre stringhe
che ho lasciato marcate come fuzzy.

Luca

# This file is distributed under the same license as the linux-base package.
# Collaboratively translated during an online sprint, thanks to all 
contributors!
# Luca Bruno lu...@debian.org, 2010, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: linux-2.6 2.6.32-27\n
Report-Msgid-Bugs-To: linux-b...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2012-08-31 13:51-0400\n
PO-Revision-Date: 2012-09-01 16:48+0200\n
Last-Translator: Luca Bruno lu...@debian.org\n
Language-Team: Italian t...@lists.linux.it\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n
X-Generator: Gtranslator 2.91.5\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid Update disk device IDs in system configuration?
msgstr Aggiornare gli ID dei dischi nella configurazione di sistema?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid 
The new Linux kernel version provides different drivers for some PATA (IDE) 
controllers. The names of some hard disk, CD-ROM, and tape devices may 
change.
msgstr 
La nuova versione del kernel Linux fornisce diversi driver per alcuni 
controller PATA (IDE). I nomi di alcuni dischi fissi, CD-ROM e dispositivi a 
nastro potrebbero cambiare.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid 
It is now recommended to identify disk devices in configuration files by 
label or UUID (unique identifier) rather than by device name, which will 
work with both old and new kernel versions.
msgstr 
Per identificare i dischi nei file di configurazione, è consigliabile 
utilizzare delle etichette o degli UUID (identificatori univoci) piuttosto 
che i nomi dei dispositivi, poiché tale metodo funziona sia con nuove che 
con vecchie versioni di kernel.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid 
If you choose to not update the system configuration automatically, you must 
update device IDs yourself before the next system reboot or the system may 
become unbootable.
msgstr 
Se si sceglie di non aggiornare automaticamente la configurazione di sistema 
occorre aggiornare manualmente gli ID dei dispositivi prima del prossimo 
riavvio, altrimenti il sistema potrebbe diventare non avviabile.

#. Type: boolean
#. Description
#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001 ../templates:4001
msgid Apply configuration changes to disk device IDs?
msgstr Applicare le modifiche alla configurazione degli ID dei dischi?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001
msgid These devices will be assigned UUIDs or labels:
msgstr I seguenti dispositivi verranno identificati tramite UUID o etichette:

#. Type: boolean
#. Description
#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001 ../templates:4001
msgid These configuration files will be updated:
msgstr I seguenti file di configurazione verranno aggiornati:

#. Type: boolean
#. Description
#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001 ../templates:4001
msgid The device IDs will be changed as follows:
msgstr Gli ID dei dispositivi verranno cambiati come segue:

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:5001
msgid Configuration files still contain deprecated device names
msgstr 
I file di configurazione contengono ancora i nomi obsoleti dei dispositivi

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:5001
msgid 
The following configuration files still use some device names that may 
change when using the new kernel:
msgstr 
I seguenti file di configurazione usano ancora alcuni nomi di dispositivi 
che potrebbero cambiare utilizzando il nuovo kernel:

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:6001
msgid Boot loader configuration check needed
msgstr È necessario controllare la configurazione del boot loader

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:6001
msgid 
The boot loader configuration for this system was not recognized. These 
settings in the configuration may need to be updated:
msgstr 
La configurazione del boot loader per questo sistema non è stata 
riconosciuta. I seguenti parametri di configurazione potrebbero aver bisogno 
di essere aggiornati:

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:6001
msgid 
 * The root device ID passed as a kernel parameter;\n
 * The boot device ID used to install and update the boot loader.
msgstr 
 * L'ID del dispositivo di root passato come parametro del kernel;\n
 * L'ID del dispositivo di boot utilizzato per installare e aggiornare il 
boot loader.

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:6001
msgid 
You should generally identify these devices by UUID or label. However, on 
MIPS systems the root device must be identified by name.
msgstr 
Generalmente questi dispositivi dovrebbero venire identificati tramite UUID 
o etichette. Tuttavia, nei sistemi MIPS il dispositivo di root deve essere 
identificato dal nome.

#. Type: error
#. Description
#: ../templates:7001

Re: [Testing] kde-config-gtk-style

2012-08-16 Per discussione Luca BRUNO
cosmo scrisse:

 In data giovedì 16 agosto 2012 16:17:03, Davide Meloni ha scritto:
  Qualcuno ne conosce i motivi?
 
 Quella in unstable è una *nuova* versione che corregge alcuni bug e
 aggiunge il supporto a gtk3. Tra qualche giorno entrerà in testing,
 suppongo. saluti

Wheezy è in freeze. Quel pacchetto NON migrerà a meno di qualche
intervento esterno manuale.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [semi-OT] indirizzo ip utilizzato dai software nelle interfacce con piu' indirizzi

2012-08-14 Per discussione Luca BRUNO
Andrea Zagli scrisse:

  * rimuovendo l'interfaccia virtuale e mettendo i molteplici
  indirizzi direttamente su eth0 (a meno che tu non stia facendo
  anche tagging vlan)
 
 che cosa intendi? posso assegnare piu' indirizzi ip a un'interfaccia  
 senza crearne di virtuali?

Certamente, puoi farlo con `ip addr add`:

root@galatea:~# ip addr show eth0
2: eth0: NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP mtu 1500 qdisc pfifo_fast state 
DOWN qlen 1000
link/ether [...] brd ff:ff:ff:ff:ff:ff

root@galatea:~# ip addr add 192.168.55.55/24 dev eth0
root@galatea:~# ip addr show eth0
2: eth0: NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP mtu 1500 qdisc pfifo_fast state 
DOWN qlen 1000
link/ether [...] brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
inet 192.168.55.55/24 scope global eth0

root@galatea:~# ip addr add 192.168.88.99/24 dev eth0
root@galatea:~# ip addr show eth0
2: eth0: NO-CARRIER,BROADCAST,MULTICAST,UP mtu 1500 qdisc pfifo_fast state 
DOWN qlen 1000
link/ether [...] brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
inet 192.168.55.55/24 scope global eth0
inet 192.168.88.99/24 scope global eth0

Non conosco quale sia di preciso la sintassi per /etc/network/interfaces, ma 
mal che vada puoi metterlo nel target di up.

  * incollando anche l'output di `ip route` e `netstat -peanut` per
vedere cosa sta succedendo :)
 
 10.0.0.0/8 dev eth0  proto kernel  scope link  src 10.3.0.32
 default via 10.3.0.1 dev eth0

Come vedi, non hai route che escano da eth0:1.
Per di più, per tutti gli host in 10/8 (e immagino che gli slave siano lì) 
hai una hint esplicita ad usare 10.3.0.32 come sorgente.

 (netstat -peanut e' troppo lungo...)

Con `| grep named` è tuo amico :)

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [semi-OT] indirizzo ip utilizzato dai software nelle interfacce con piu' indirizzi

2012-08-14 Per discussione Luca BRUNO
Mi sono accorto che ci sono alcune precisazioni da fare sulla mia
ultima mail.

Luca BRUNO scrisse:

  che cosa intendi? posso assegnare piu' indirizzi ip a
  un'interfaccia senza crearne di virtuali?
 
 Certamente, puoi farlo con `ip addr add`:

Nota l'uso di `ip`. ifconfig non ti permette di vedere/configurare più
di un indirizzo IPv4 su ciascuna interfaccia. 

 Come vedi, non hai route che escano da eth0:1.

Ho detto una fesseria. È normale ed è impossibile che compaiano, essendo
eth0:1 una interfaccia alias.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [semi-OT] indirizzo ip utilizzato dai software nelle interfacce con piu' indirizzi

2012-08-13 Per discussione Luca BRUNO
Andrea Zagli scrisse:

 problema: quando bind notifica i cambiamenti agli slave utilizza  
 l'indirizzo dell'interfaccia principale e non quello
 dell'interfaccia sulla quale e' in ascolto (cioe' utilizza quello di
 eth0 e non quello di eht0:1)
 
 c'e' modo di fargli utilizzare quello di eth0:1?

Teoricamente dovrebbe usare l'indirizzo a cui è bindato, a meno che non
sia any. In quel caso dipende da cosa dice la tua tabella di routing.

Essendo due interfacce diverse, se la route prescelta passa via eth0,
verrà usato quell'indirizzo sorgente. Puoi risolvere:
* aggiungendo un hint src alla route
* aggiungendo una route più specifica via l'interfaccia virtuale
* rimuovendo l'interfaccia virtuale e mettendo i molteplici indirizzi
  direttamente su eth0 (a meno che tu non stia facendo anche tagging
  vlan)
* incollando anche l'output di `ip route` e `netstat -peanut` per
  vedere cosa sta succedendo :) 

Ciao, Luca


-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT] ebook reader.

2012-08-11 Per discussione Luca BRUNO
Alessandro Pellizzari scrisse:

 Tutti hanno Linux sotto il cofano, giusto per stare in topic. :)
 Alcuni lo nascondono molto bene (tutti gli ebook), ma per il Nook c'è
 un progetto per sblocarlo e usarci l'interfaccia di Android, oltre
 a installarci altre applicazioni.

Felice possessore di un Nook, non posso che consigliarlo per tutti gli
usi che ti possono venire in mente.
Unica pecca, è venduto solo in USA.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [DONE] wml://News/weekly/2012/15/index.wml

2012-08-07 Per discussione Luca BRUNO
Mirco Scottà scrisse:

 Salve lista :)
 Eccomi finalmente ad un nuovo commit.
 Ho dovuto fare degli aggiustamenti ma, non essendo sconvolgenti, ho
 deciso di fare il commit senza un nuovo passaggio in lista.
 Per completezza riporto comunque in fondo all'email la traccia delle
 modifiche e in allegato la versione definitiva.
 
 Ringrazio come sempre Giuliano per la traduzione e Daniele per la
 revisione.

Non so bene cosa fosse successo, ma qualcosa non mi faceva arrivare il
messaggio per la moderazione della ML per le DPN. Dopo un po' di
imprecazioni in aramaico finalmente stasera lo stallo si è sbloccato,
scusate il ritardo.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT] Sip con numero italiano

2012-07-25 Per discussione Luca BRUNO
Federico Bruni scrisse:

  Ma anche in lista, magari fa piacere a tutti.
 
 
 ok, messagenet.com
 
Dato che ormai abbiamo scoperto le carte, anch'io uso il loro
servizio con soddisfazione...

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT] Alternative a skype

2012-07-23 Per discussione Luca BRUNO
Lorenzo Sutton scrisse:
 
 - SIP [1]:
  pro:
  - protocollo standard
  - vari client per vari gusti su linux
  - supporto audio funziona
  - varie offerte buone per VOiP
  contro:
  - uso di porte a volte bloccate (vs skype che funziona 
 dappertutto
  - non è chiarissimo quanto sia davvero interoperabile
  - supporto video altalenante: dipende dai client e dalla
 rete che si usa, ma tendenzialmente non c'è
  - Configurazione non banale per utenti medi. Questo
 aspetto è importante in questo contesto ad es. per:
  - Come comunicare con chi non lo ha e/o convertirli? 
 (specialmente in ambito lavorativo)

Un bel client SIP HTML5:
http://www.sipml5.org/

E se non ti fidi del cloud o non ti piacciono i web service altrui,
il codice è GPL3 e ti puoi installare il tuo servizio:
http://code.google.com/p/sipml5/

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Greylist

2012-07-09 Per discussione Luca BRUNO
Manuel Durando scrisse:

 So bene che il servizio è best efford, tuttavia di solito le e-mail
 arrivano in pochissimi minuti, se non quasi istantaneamente. Invece
 quando scrivo alla lista le mie risposte arrivano tranquillamente in
 ritardo di 40-60 minuti e questo capita quasi sempre. Da quanto vedo
 però non capita a tutti, anzi! Non è che mi metto con il cronometro a
 controllare il delay di consegna, però mi accorgo che le volte che
 scrivo la mia risposta arriva parecchio dopo averla inviata, spesso
 (sempre) vengono consegnate prima e-mail scritte successivamente da
 altri.

Il periodo di greylist è ridotto per gli iscritti alla lista[0]. Se
sei sicuro di non essere uno spammer (dubbio amletico) puoi iscriverti
alla whitelist globale[1].

[0] http://lwn.net/Articles/94552/
[1] http://lists.debian.org/whitelist/

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: CVE-2012-0217

2012-06-19 Per discussione Luca BRUNO
Alessandro Baggi scrisse:

 Salve ragazzi,
 da qualche giorno gira il cve in oggetto.
 Da questo link:
 http://security-tracker.debian.org/tracker/CVE-2012-0217
 
 sembra che non ci sia problema per squeeze su amd64.

Come vedi nei commenti, è una reincarnazione di CVE-2006-0744, fixato
qui:
http://git.kernel.org/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux.git;a=commit;h=7bf36bbc5e0c09271f9efe22162f8cc3f8ebd3d2
 

Primo kernel buono con il bugfix è il 2.6.16.5.
 
Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [RFR] DPN #11 italian - Commit della Revisione 3828 eseguito

2012-05-29 Per discussione Luca BRUNO
Giuliano scrisse:

 Cyril Brulebois ha inviato alcune pillole dal gruppo Rilascio. Nella
 mail, Cyril annuncia che, sebbene la data esatta
 non sia stata ancora decisa, il freeze di Debian 7.0 qWheezy/q è
 stato previsto per la seconda metà di giugno.

Essendo una previsione per il futuro, direi è previsto per.
Per il resto mi sembra ok, non so se Mirco è nei paraggi per il commit.

73, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: DPN #10 IT

2012-05-13 Per discussione Luca BRUNO
Giuliano scrisse:

 
 paphael Geissert ha scritto un post sul proprio blog circa la

Qua è saltata la R iniziale di Raphael

 a
 href=http://rgeissert.blogspot.it/2012/04/ever-growing-mirrors-network.html;costante
 rescita della rete di mirror di Debian/a.  Il numero totale dei

E qua la c di crescita.

 rapporto mensile/a sulle attività DPL. Nel mese di aprile, Stefano
 ha speso la maggior parte del tempo per cercare ottenere consenso su
 alcuni argomenti: la

Io direi nel cercare di ottenere consenso.

 4.7 patchathon/a: dal 14 aprile ha già inviato 28 patch per
 correggere i bug di gcc-4.7 q acronym lang=en title=fails to
 build from sourceFTBS/acronym/q. Ben fatto, Paul!

Questo credo che sia FTBFS.

Ciao, Luca

-- 
  .''`.  |   ~[ Luca BRUNO ~ (kaeso) ]~
 : :'  : | Email: lucab (AT) debian.org ~ Debian Developer
 `. `'`  | GPG Key ID: 0x3BFB9FB3   ~ Free Software supporter
   `-| HAM-radio callsign: IZ1WGT   ~ Networking sorcerer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: R: [DONE] wml://News/weekly/2012/05/index.wml

2012-03-23 Per discussione Luca BRUNO
Giuliano scrisse:

 Il grazie, come sempre va esclusivamente a te, Mirco.
 Sei tu ad avere il potere 
 di rendere effettivo l'esito del mio lavoro, perché, come noto, io
 non sono in grado di farlo altrimenti.

(Mi pare che) dopo il nostro precedente scambio di mail dovresti aver
risolto i problemi con svn, nel senso che riesci a committare sul
repository di publicity. Non hai però privilegi di commit sul repo
webwml.

Dal fatto che c'è stato qualche pasticcio con l'ultimo commit che hai
fatto proprio sul repo publicity, deduco che non hai (ancora) molta
dimestichezza con svn; il che è correlato al fatto che nessuno ti ha
ancora dato i privilegi su webwml, temendo altri pasticci :)
Prima di avventurarti in nuove lande, propongo la seguente strategia.

Per il prossimo paio di numeri, puoi usare la gerarchia dpn/it del
repository di publicity per pubblicare la traduzione iniziale e le
varie correzioni, invece di metterle sul tuo sito come fai attualmente
(in parallelo comunque continuiamo a passare sulla ML per le revisioni).
La gerarchia è visibile anche sul web come
http://alioth.debian.org/scm/viewvc.php/dpn/it/?root=publicity
per cui da quel canto nulla cambierebbe.
In più guadagneresti la gestione delle revisioni/diff, un url stabile
per la traduzione e la dimestichezza che ti manca con svn.

Se tutto procede per il verso giusto dopo qualche numero, si può vedere
di passare a fare le cose serie su webwml. Il prerequisito però è di
sapere maneggiare svn per non fare casini, altrimenti il resto del
progetto ci sbrana :)

 Adesso bisogna pensare al numero sei. La revisione è stata 
 richiesta ormai dal tempo del freeze. Ormai il bollettino sarebbe
 maturo per la propria pubblicazione, dopo una ultima revisione,
 naturalmente, per scrupolo.

Come hai visto, in lista cè già una revisione.
Inoltre, IMHO, mi pare di capire che sovente alcune correzioni siano su
pecche di poca coerenza, o imprecisioni ripetute. Per quanto sia
apprezzabile la velocità, preferirei non dover pagarne lo scotto sulla
qualità, per cui ti invito a prenderti il tuo tempo e spenderci magari
una passata in più per vedere che sia tutto cotto a puntino :)

Ti consiglierei di cominciare già ad usare svn publicity per tenerci la
versione revisionata e corretta. Probabilmente non guasterebbe inoltre
rimandare in lista sempre l'ultima versione definitiva, per
ri-controllare gli ultimi dettagli e procedere con il commit.

Non dico che la situazione si velocizzerà subito, ma mi sembra il modo
migliore per farti andare a pieno regime in maniera che il tuo livello
migliori (sia con SVN, sia con le traduzioni) e far lavorare sia te che
il resto del progetto con la massima efficienza e tranquillità.

Se trovi che io non sia stato chiaro in alcuni punti o qualcosa non ti
torna, vediamo di sistemare ora e spianare la strada per i prossimi
tempi :)

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: dhcpd (client hostname)

2012-03-10 Per discussione Luca BRUNO
mailing - effem scrisse:

  C'e' modo di estorcere dai client linux il proprio hostname
  attraverso dhcp???
 
 Sui singoli client linux che utilizzano isc-dhcp-client
 
 /etc/dhcp/dhclient.conf
 
 
 la direttiva:
   send host-name ;

Se stai usando un isc-dhcp-client recente (=4.2), puoi anche evitare
di scrivere l'hostname e lasciarlo determinare al sistema con la
direttiva:
send host-name = gethostname();

in alternativa, mi pare che NetworkManager di suo invii di
default l'hostname attuale.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Quale contenuto per il campo Language-Team dei file .po?

2012-02-13 Per discussione Luca BRUNO
Daniele Forsi scrisse:
 
 Devo aprire un bug per ciascuno con reportbug o c'è un modo per
 automatizzare? Non mi sembra che podebconf-report-po sia adatto.

Volendo si può automatizzare con un mailer. Però prima di farlo ci
andrei con i piedi di piombo.
 
 E quale valore è meglio usare per le righe che fanno riferimento a
 questa mailing list?
 Ci sono parecchie varianti che non sarebbe male uniformare alla
 prossima revisione utile (ho sostituito @ con *; le righe che
 finiscono con debian. sono complete nel .po ma vanno a capo):

Personalmente ho sempre usato.
Language-Team: Italian t...@lists.linux.it\n

Si può discutere se uniformare verso TP o verso questa lista.
A mio parere basta che uniformiamo/fixiamo l'email, il testo libero
precedente potremmo anche non toccarlo per tenere basso il numero di po
da modificare.

Non so poi se ha senso aprire un bug per tutti quelli errati, o
aspettare la prossima revisione (che potrebbe anche non accadere nei
prossimi N anni).

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Accesso svn+ssh a subversion

2012-01-08 Per discussione Luca BRUNO
Giuliano scrisse:

 Ammetto di avere avuto fretta e di non avere atteso il 
 canonico quarto d'ora.
 Ritenterò domani. Però sono un pochino abbacchiato.
 Non 
 avevo dovuto mai sudare così per effettuare un logon.

In seguito alle tue segnalazioni, ho spulciato su alioth.
Risulta che attualmente hai registrato due chiavi pubbliche:
* una che termina in 3FvJChi1 con commento italia1bpf-guest@ksk-
* l'altra in 3LsHHUth con commento italia1bpf-guest@giuliano

Se procedi al login con la controparte privata di una delle due,
dovrebbe andare. Così ad occhio, secondo me stai solo sbagliando
username, o server o chiave privata.
Giusto per controllare puoi copincollare il seguente
comando e mandarci l'output in caso di errori:
`ssh -v italia1bpf-gu...@alioth.debian.org`

Ciao, Luca (in terra straniera e senza ADSL)

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: problema Apache2

2011-08-20 Per discussione Luca BRUNO
vg scrisse:

 Syntax error on line 1 of /etc/apache2/sites-enabled/redmine:

Per fare ripartire il baraccone, ti basta correggere la prima
riga di questo file (o disabilitarlo con `a2dissite redmine`).

 Invalid command 'RailsBaseURI', perhaps misspelled or defined by a
 module not included in the server configuration
 Action 'configtest' failed.
 The Apache error log may have more information.
  failed!
 
 ma in /var/log/apache2/error.log non c'è traccia di errori freschi...

Non c'è traccia di errori perché Apache non parte. Il file di log che
dici tu registra errori del server nel soddisfare le richieste, non
errori di startup.
 
 provando ad esempio il comando a2ensite dwww ottengo:
 ERROR: Site dwww does not exist!
 anche se la dir dwww è presente e piena in /var/www/

a2ensite lavora sui file presenti in /etc/apache2/sites-available/,
ossia cerca un file chiamato dwww in quel path. Evidentemente tale file
non esiste.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [RFR] wml://www.debian.org/News/2011/20110726b

2011-08-07 Per discussione Luca BRUNO
Mirco Scottà scrisse:

 p
 qLa multiarchitettura è un significativo miglioramento della
 capacità di Debian di soddisfare la promessa di essere un sistema
 operativo universale/q spiega Steve Langasek, forza trainante
 dell'implementazione, qquesto non solo renderà il cross-building
 più facile, 

cross-compilazione suona brutto?

 ma permetterà una migliore gestione delle applicazioni
 legacy a 32-bit su nuove installazioni a 64-bit e in futuro
 permetterà anche le migrazioni live di un sistema da 32-bit a
 64-bit./q /p

la migrazione

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: LibreOffice in Debian (anche Squeeze)

2011-06-25 Per discussione Luca Bruno
ag scrisse:

 On 24/06/2011 09:30, Manuel Durando wrote:
  http://www.debian.org/News/2011/20110623
  
 
 
 ma perché vuole installare abiword e gnumeric?

Così ad occhio, direi che sono raccomandati da qualcos'altro
(tipo dovuti al -gnome).
Però per una risposta migliore puoi chiederlo direttamente al tuo
sistema:
`aptitude why libreoffice-gnome abiword`
(la catena da cercare scende da sinistra verso destra)

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Debian OATH via dongle (aggiornamento)

2011-06-22 Per discussione Luca Bruno
Grazie per il riassunto delle tue avventure, credo che la mail potrà
essere utile per molti altri.

dea scrisse:

 - Ho letto sul sito dello sviluppatore di oathtool il supporto time
 based per pam-oath è stato aggiunto dalla versione 1.10
 - Mannaggia.. io usavo la versione in testing che è la 1.4, passo a
 SID che usa la 1.10
 - Magia, tutto risolto.

Domani la versione di sid dovrebbe arrivare in testing.
Se non si tira dietro troppe dipendenze estranee, potresti chiedere che
ne venga effettuato il backport:
http://backports.debian.org/

 Una nota... PAM ha una gestione ostica... sarò io che non mastico, ma
 trovo un po volatile il significato delle varie funzionalità (mi sono
 letto un bel po di pagine, man, howto ecc... ho trovato addirittura
 un tizio che ha fatto un merge tra il man delle ultime versioni di
 PAM e quello delle vecchie.. perchè era incomprensibile.. almeno non
 sono l'unico a dirlo).

Quel che dici è vero, a volte la configurazione di PAM è un po'
criptica, però c'è una valangata di documentazione (tutta rigorosamente
spezzettata ed in disordine :)

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [REV] wml://www.debian.org/News/2011/20110512.wml

2011-06-02 Per discussione Luca Bruno
Mark Caglienzi scrisse:

 qQuesto permette agli utenti con DNS compatibili di recuperare in
 modo sicuro le informazioni dal sistema di risoluzione dei nomi, tra
 cui gli indirizzi IP, o per coloro che hanno account di shell sulle
 macchine di debian.org, le fingerprint SSH degli host. Qualunque
 manomissione delle risposte DNS dovrebbe essere rilevata dal
 risolutore dell'utente,

Per l'ultimo periodo direi:
Qualunque manomissione delle risposte DNS può essere rilevato
dall'utente tramite il sistema di risoluzione dei nomi, 

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [RFR] wml://www.debian.org/News/2011/20110525.wml

2011-06-02 Per discussione Luca Bruno
Mark Caglienzi scrisse:

 Questa traduzione ha bisogno di una revisione più profonda rispetto
 alle altre due che ho inviato oggi, specialmente trovo parecchio
 pesante (anche in originale) il paragrafo che parla dell'Università.

È un misto tra burocratese tecnico e annuncio stampa, purtroppo va bene
così ;)

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [REV] wml://www.debian.org/News/2011/20110515.wml

2011-06-02 Per discussione Luca Bruno
Mark Caglienzi scrisse:
 
 Anche qui ho qualche dubbio da puntualizzare per velocizzare la
 revisione:
 newbie: novellini? non mi piace troppo...

Toglierei newbie dal titolo, mentre per il resto della news lo lascerei
per contestualizzare comunque l'idea dell'iniziativa.

 first-come-first-served: quel FCFS che mi ricorda sempre gli algoritmi
 di scheduling l'h reso con una traduzione un po' più libera.

Decisamente meglio :)

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-17 Per discussione Luca Bruno
Francesca Ciceri scrisse:

 Ora, per una sorta di tacito accordo le
 pagine inerenti le News e DPN venivano lasciate automaticamente a me,
 i .po del sito a Luca Monducci e varie altre pagine a skizzhg.
 [..]
 Quindi, personalmente, sono a favore di un metodo più ordinato di
 lavoro.

Vero, senza ombra di dubbio.
Riformulando, il problema sta nelle pagine ad aggiornamento frequente e
nel nuovo materiale. In primo luogo quindi le news, ma se il team cresce
ancora un fenomeno simile si verificherà per le richieste dei nuovi .po
debconf che i maintainer mandano in lista.

Proporrei quindi di iniziare per gradi.
Cominciamo dal wiki, buttando giù chi fa cosa e in cosa consistono
questi taciti accordi validi finora. 
In questa maniera cominciamo a dare una forma al team, evidenziando i
vari campi e le procedure vigenti (che finora sono abbastanza fumose).
A quel punto vediamo di discutere come sincronizzare meglio le parti
critiche (probabilmente adottando una convenzione esplicita simile a
quella proposta), senza per forza dover stravolgere altre aree.

Non mi sembra una proposta stravagante, e mal che vada abbiamo
esplicitato qualche passaggio in più per i prossimi nuovi arrivi :)

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-17 Per discussione Luca Bruno
beatrice scrisse:

  Proporrei quindi di iniziare per gradi.
  Cominciamo dal wiki, buttando giù chi fa cosa e in cosa consistono
  questi taciti accordi validi finora. 
 
 Se per wiki intendi le traduzioni delle pagine di wiki.debian.org, io
 posso dire che sia io sia skizzhg abbiamo fatto un lavoro abbastanza
 costante di traduzione e revisione; anche se personalmente ho un po'
 rallentato perché quasi tutte le pagine principali e aggiornate sono
 tradotte.

No, intendo: cominciamo scrivendo sul wiki, in maniera chiara, com'è
l'organizzazione attuale.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-04 Per discussione Luca Bruno
Mirco Scottà scrisse:

 Salve a tutti.
 
 Parlando in chat con Francesca in merito a come ci si può organizzare 
 per le traduzioni (chi traduce cosa), 

Buona idea.

 pensavamo di tentare l'adozione di alcune convenzioni.
 Per la precisione, l'idea è quella di seguire le linee guida
 riportate nel documento http://wiki.debian.org/L10n/Coordination.

Pessima esecuzione.
In particolare, stiamo cercando di risolvere un problema gestionale (chi
fa cosa) con un workflow tecnico (chi/come/quando revisiona cosa),
almeno stando alle tue parole.

Inoltre, quel workflow è modellato su un team più ampio, attivo,
organizzato e self-contained del nostro. Non usando un robot,
revisionando anche in TP, utilizzando il glossario comune e avendo
poche collisioni di traduzione, la bilancia di quelle convenzioni è più
sui contro che sui pro, IMHO.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Richiesta revisione: news del 27/04/2011

2011-05-02 Per discussione Luca Bruno
Mirco Scottà scrisse:
 
 A tutt'oggi sta provocando un po' di trambusto 

Direi apprensione. Per il resto mi pare ok.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [ubuntu-it] CAD - finalmente un CAD per Linux

2011-04-27 Per discussione Luca Bruno
Gollum1 scrisse:

 in passato mi sono sbattuto un po' per la ricerca di un cad
 totalmente OpenSource e Free (che come mi insegnate non è la stessa
 cosa), qualcosa ho trovato, ma tutti peccano di un grosso problema:
 non supportano i DWG di autocad.
 
 naturalmente non avendone necessità, opto per qcad e me ne sbatto dei
 DWG
 
 (certo che se qualcuno creasse un tools free di conversione DWG verso
 altri formati, opterei in tutto e per tutto per qcad).

http://libreplanet.org/wiki/Group:OpenDWG_Replacement
contiene un buon riassunto della situazione e delle problematiche
attuali.

Libredwg in particolare potrebbe essere una buona pietra miliare per
tutti, ma al momento sembra abbastanza in stallo:
http://www.gnu.org/software/libredwg/

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Richiesta revisione [DPN 2011-06]

2011-04-21 Per discussione Luca Bruno
Mark Caglienzi scrisse:

 Elencherò subito i dubbi che più mi sono rimasti in testa:
 1. Quel Kicking off Wheezy (che a senso ho capito,ma non riesco a
 rendere in un italiano carino da leggere);

Dar vita a Wheezy?

 2. Policy NMU 0-day, idem come sopra; [50]

invariato.

 3. da quelle razionali a quelle meno [82-86]

sia razionali che emotive

 4. Un po' tutto il paragrafo di DebConf11 [115-130]

 toc-add-entry name=debconfLe registrazioni per DebConf11 sono
 aperte, e richiesta di contributi/toc-add-entry

Apertura registrazioni... e richiesta di... per uniformare.
 
 p
 Gunnar Wolf ha annunciato l'a
 href=http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2011/04/msg5.html;\
 apertura delle registrazioni per DebConf11/a.
 a href=http://debconf11.debconf.org/register.xhtml;Le istruzioni
 per la registrazione /a sono disponibili e la scadenza per le
 richieste di rimborsi per vitto e alloggio è l'8 maggio 2011. Una a
 href=$(HOME)/News/2011/20110408richiesta di contributi/a è stata
 inoltre inviata, e gli organizzatori accoglieranno ogni sorta di
 proposte oltre ai classici interventi: rappresentazioni,
 installazioni artistiche, dibattiti. Quest'anno vi sarà la
 possibilità di presentare informazioni con l'ausilio di poster.

s/con l'ausilio/sotto forma di/

 5. finalmente è stato completato il progetto di abilitare la firma
 automatica per i buildd. [164]
 6. sono stati aggiunti file codedists/code binary-all. [166]

Questi mi sembrano ok.

 7. placeholder va tradotto con un pessimo segnaposto oppure
 qualcuno trova una traduzione meno letterale?  [190]

Pagina temporanea

 8. strumento di ricerca cdimage [259]

Lo chiamerei solo strumento di ricerca.

 9. risuscitare i pacchetti di lingue (b) [283-284]

rendere aggiornati

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Richiesta di revisione, news del 30/03/2011

2011-04-19 Per discussione Luca Bruno
Mark Caglienzi scrisse:

 define-tag pagetitleDebian dà il benvenuto alle domande di
 iscrizione per Google Summer of Code 2011/define-tag

Debian è lieta di accogliere domande...
  
 pLa gamma di progetti proposti è una delle più ampie fra tutte le
 organizzazioni partecipanti, e comprende il porting di Debian a nuove
 architetture, perfezionare gli strumenti per la gestione dei
 pacchetti, estendere l'infrastruttura di Debian e migliorare
 l'integrazione con altri progetti opensource./p

effettuare il porting, per coerenza con le altre subordinate.
 
Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [PLUTO-ildp] Situazione man page

2011-04-19 Per discussione Luca Bruno
 (manpages obsolete, HOWTO recenti,
  statistiche sul sito, collaborazione con altri team  TP) ma
  attualmente sono aperti.

* Non mi risulta che ci siano state «man page trovate già tradotte e
  aggiornate dagli user di debian-l10n-italian senza alcuna
  comunicazione». Se ci sono state, è più utile verificare il perchè
  (vedi sopra), che fornire commenti inopportuni.

* Non mi piacciono le mail lunghe e piene di riferimenti (tipo questa),
  ma preferisco puntualizzare le cose piuttosto che scatenare una
  flame-war vuota.

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Possibile hijacking della manpage di apt

2011-04-19 Per discussione Luca Bruno
Gabriele 'LightKnight' Stilli scrisse:

 domenica 03 aprile 2011, alle 13:13, Luca Bruno scrive:
 
  in occasione del prossimo translation party [0] proporremo delle
  sessioni di traduzione live. Non abbiamo ancora deciso cosa
  tradurre, ma visto che alcuni utenti si sono lamentati della
  mancanza della manpage di apt [1], saremmo propensi a buttarci su
  quella (sempre che Eugenia non opponga un veto nel frattempo).
 
 Ahi... credo di essere corresponsabile. 
 Mi ero preso l'incarico di cominciare la traduzione, l'ho in effetti
 cominciata ma poi non l'ho più portata avanti. Di questo mi scuso.

Visto che pare che ci sia stato un conflitto di traduzioni, che parte
di questo po sia già tradotto in altra forma su manpages-it e che
comunque ufficialmente è sempre allo 0%, cosa ne dite di coordinarvi tra
chi si era offerto per la traduzione e Hugh che ne aveva già fatto un
pezzo per portarla a termine e mandarla finalmente agli sviluppatori?

Anche solo mandare il materiale e poi completarlo in un secondo tempo
sarebbe un buon passo avanti.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT]: passaggio di parametri a riga di comando per un programma in C

2011-04-14 Per discussione Luca Bruno
Premoli, Roberto scrisse:

 vorrei passare due parametri a riga di comando,
 due numeri long long, ma non ci riesco.

Vedi la descRizione di Tale FunzionaMento ed un esempio su:
http://www.lilik.it/~mirko/gapil/gapilsu26.html#x53-370002.3.1
http://oldsite.to.infn.it/groups/group4/mirror/linux/AppuntiLinux/AL-9.27.131.html

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Riassunto del Translation Party, ad uso del Debian Team

2011-04-14 Per discussione Luca Bruno
Ciao a tutti,
come noto, sabato scorso si è tenuto un Translation Party in quel di
Bologna. Questa mail è un breve riassunto per il resto del team Debian,
dal mio personale POV. Non pretende di essere oggettiva, ma dovrebbe
avvicinarsi abbastanza.

Tra i traduttori presenti del nostro team c'erano il sottoscritto,
Francesca, Mark e Dario. Contributori di Gnome, Ubuntu e OpenOffice
completavano il quadro. 

I momenti di traduzione non sono stati molti, perchè vista la
folta presenza di non-iniziati, abbiamo fatto un abbondante
excursus su meccanismi di traduzione, team, procedure e tool.

Abbiamo affrontato qualche passo di revisione di the-board, e
gcalctool (GNOME), un'occhiata all'ultima DPN e qualche timida
traduzione in sala della doc di APT (la manpage ad occhio sembra già
completa e il po contiene tanta altra roba collaterale, potrebbe avere
senso intanto caricare quella parte e/o vedere di splittare).

Dalle discussioni, sono usciti alcuni spunti interessanti quali:

* le interfacce web sono comode, ma c'è anche qualche problema di
  gestione. Debian non ne usa, quella di Ubuntu alla fine si risolve in
  un'assegnazione per testa, quella di Gnome sembra la più funzionale.
  Transifex è abbastanza cross-project, ma ha qualche magagna.

* il glossario del TP è migliorabile. Dovremmo dotarci di qualche
  memoria di traduzione, estraendola anche dal glossario che nel
  frattempo sarebbe parzialmente da discutere e sicuramente aggiornare.
  Ora il processo è abbastanza laborioso e lento.
  
* PO4A è potente, ma poco conosciuto. I PO sono ubiqui, grossomodo
  tutti i workflow del TP li prevedono. Altri progetti no (manpages,
  sito Debian, varie guide) ma dal nostro punto di vista sarebbe
  auspicabile un passaggio a PO per motivi di manutenzione,
  aggiornamento e workflow. Bisognerebbe pubblicizzare un po' di più
  PO4A e investigare l'integrazione con il resto dell'infrastruttura
  (es. autotools, build di wml, etc.)  

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: operazioni in bash script

2011-04-06 Per discussione Luca Bruno
Fabio DellaCorte scrisse:

 a=`/usr/bin/time -f %e sleep 3 21 1/dev/null`
 echo $a
 speed=`echo 100 / a | bc`
^^^

Questa è una variabile, quindi $a.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Possibile hijacking della manpage di apt

2011-04-03 Per discussione Luca Bruno
Ciao,
in occasione del prossimo translation party [0] proporremo delle
sessioni di traduzione live. Non abbiamo ancora deciso cosa tradurre,
ma visto che alcuni utenti si sono lamentati della mancanza della
manpage di apt [1], saremmo propensi a buttarci su quella (sempre che
Eugenia non opponga un veto nel frattempo).

Se qualcuno ha delle motivazioni contro questa scelta, è pregato di
segnalarle per tempo.

Ciao, Luca

[0] http://lists.linux.it/pipermail/annunci/2011-March/001182.html
[1] http://www.debian.org/international/l10n/po4a/it

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT-Annuncio] Translation Party, Bologna 9 aprile 2011

2011-04-02 Per discussione Luca Bruno
Hugh Hartmann scrisse:

 E' un'occasione importante per TUTTI i gruppi di traduzione, peccato
 che non sia stato menzionato l'ildp ne sia stato chiesto a qualcuno
 di fare da rappresentante dell'ildp in questa occasione. 

È un progetto ancora vivo? Stando alle mie informazioni, l'ultima
traduzione risale a quattro anni fa [0].

Personalmente non ho contattato molti gruppi inattivi (tipo quello
mandriva), perché l'ultima volta il tempo speso a cercare di far
arrivare le mail a tutte le liste in abbandono non è valso
assolutamente lo sforzo.

Comunque in fondo ad ogni annuncio sono riportate le informazioni per i
contatti, ossia la ML dell'organizzazione [1].

Ciao, Luca

[0] http://www.pluto.it/ildp/st.html
[1] https://mail.gna.org/listinfo/ducc-it/

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [OT-Annuncio] Translation Party, Bologna 9 aprile 2011

2011-03-29 Per discussione Luca Bruno
Paride Desimone scrisse:

 Dato che per me e' un tantino fuori mano, 800km circa, mi piacerebbe
 sapere se avete previsto di mandare in streaming l'evento o
 eventualmente se prevedete di filmare il tutto, un po' come ad i
 debconf.

Non essendo un evento frontale (pochi talk, tanti .po) non credo che
faremo molte registrazioni. D'ogni modo, mi porto la videocamera come
per il ducc-it e se c'è qualcosa degno di nota provo a registrare.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: dpkg-query ${Origin}

2011-03-09 Per discussione Luca Bruno
ag scrisse:

  Salve, allora l'idea è quella di capire quali pacchetti installati
  sulla mia squeeze non provengono dal repo ufficiale.
 $ dpkg-query -W -f='${Package} ${Origin}\n' | grep  debian
 dpkg debian 
 perché?

Gabriele 'LightKnight' Stilli scrisse:
 
 http://raphaelhertzog.com/2011/02/14/debian-cleanup-tip-3-get-rid-of-third-party-packages/

Nota che i due approcci, benchè parlino entrambe di origin, non
riguardano la stessa cosa.

dpkg-query è un parser di /var/lib/dpkg/status e sputa fuori i
pacchetti che hanno nel debian/control un campo Origin: (che è una
vecchia proposta[0], e non mi pare sia passato nelle policy).
In dpkg è appunto presente:
http://git.debian.org/?p=dpkg/dpkg.git;a=blob;f=debian/control;hb=HEAD

L'approccio tramite file Release suggerito da Raphael è invece quello
da preferire, e sfrutta le meta-informazioni note ad APT/aptitude
reperite dai mirror.

Ciao, Luca

[0] http://lists.debian.org/debian-policy/2000/07/msg00074.html

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: vim e options per file

2011-02-25 Per discussione Luca Bruno
Piviul scrisse:

 Ciao a tutti, qualche tempo fa mi ricordo che era possibile in vim
 fare in modo da impostare le opzioni per file. Ad esempio se volevo
 che un file bash avesse la numerazione delle righe bastava che il file
 iniziasse con:
 
 #!/bin/bash
 # vim: set number
 
 Dal momento che non funziona qualcuno mi può dire dove sbaglio?

Mi risulta che sia sbagliato la sintassi; in particolare, la fine delle
opzioni dovrebbe essere demarcata con :, ossia:
  #!/bin/bash
  # vim: set number:

Inoltre, devi avere abilitato modeline per il tuo vim.
Di default in Debian è disabilitato per motivi di sicurezza, vedi 
/usr/share/doc/vim/README.Debian

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Errore di locale

2011-02-24 Per discussione Luca Bruno
Davide Prina scrisse:

 in effetti non è semplice capire dov'è impostato perché se si fa un:
 
 $ apt-file search /etc/default/locale
 $
 
 non si ha nessun risultato.
 Non ho mai capito se questo è un bug di apt-file o se file come
 questo sono creati in modo dinamico da qualche script

La seconda che hai detto. Sono conf-file, e sono generati dagli script
di installazione (/var/lib/dpkg/info/locales.postinst nel caso
particolare).

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Informazioni

2011-02-24 Per discussione Luca Bruno
Marco Sansottera scrisse:

Ciao e benvenuto a bordo.
Ti metto in CC perché non so sei già iscritto alla ML.

 vi scrivo per chiedervi alcune informazioni relative alla traduzione
 di news e simili del mondo Debian in italiano...dovrei essere nel
 posto giusto!

Decisamente sì.
  
 Passando al motivo per cui vi sto scrivendo, abbiamo una sezione News
 (http://www.debianitalia.org/news) dove spesso ci capita di tradurre
 le News che troviamo direttamente sul sito di Debian, giusto per
 intenderci metto le referenze a quattro traduzioni recenti:
 [cut]
 Ecco quel che ci chiedevamo era se fosse possibile collaborare alla
 traduzione delle news, gia` che lo facciamo per il sito, mandarvi una
 copia non rappresenta un grande sforzo :-)
 In caso affermativo potreste spiegarci le modalita`, le tempistiche e
 tutto quel che ci serve sapere, grazie!

Chiaramente sì.
Sul wiki trovi una descrizione sommaria del processo di traduzione:
http://wiki.debian.org/L10n/Italian/SitoWeb

Di fatto quello che dovreste fare quando appare una nuova news da
tradurre è:
* annunciare su questa ML quando e cosa state iniziando a tradurre
* reperire dal CVS il file wml del sorgente della news (istruzioni sul
  wiki)
* tradurre il wml e inviarlo in revisione su questa ML (nota la
  codifica UTF-8) 

Inizialmente il vostro lavoro sarà finito qui, nel senso che passerà
qualche revisore a controllarlo, e una volta terminata la procedura
di revisione qualcuno lo committerà per voi e sarà presente sul sito al
prossimo giro di compilazione wml→html.

In futuro potrebbe essere nel vostro interesse ottenere direttamente
i permessi per il CVS e curarvi dell'intera procedura.

Per questo e per maggiori dettagli potrebbe essere interessante sentire
cosa dicono Mark e Francesca, che solitamente si occupano del fronte
news e sito.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Richiesta di revisione: DPN 2011/02

2011-02-19 Per discussione Luca Bruno
Mark Caglienzi scrisse:

 pPer chi stesse aspettando impazientemente per il rilascio, a
 href=http://news.debian.net/2011/01/22/join-us-in-the-countdown-to-squeeze/;news.debian.net/a
 fornisce un a
 href=http://news.debian.net/wp-content/uploads/2011/squeeze_countdown.png;banner
 con conto alla rovescia/a. 

Questa direi Per chi fosse impaziente per il rilascio.
 
 pUna cifra interessante è già stata resa nota: nei due anni di
 sviluppo di Debian 6.0 qSqueeze/qa
 href=http://blog.schmehl.info/Debian/bugs-closed-for-squeeze; sono
 stati chiusi 149.862 bug/a. Grazie a tutti per questo fantastico
 risultato!/p

Doppio spazio prima tra 6.0 e sono 
 
 p Thijs Kinkhorst ha mandato alcune a
 href=http://lists.debian.org/201101232332.11736.th...@debian.org;
 notizie dal team Sicurezza di Debian/a con un resoconto del meeting
 tenutosi presso il a href=http://www.linuxhotel.de/;Linux
 Hotel/a ad Essen, in Germania. Tra gli argomenti trattati: i
 miglioramenti nei i metodi di lavoro del team, in particolare
 riguardanti la procedura di rilascio degli avvisi di sicurezza di
 Debian, riprogettata da zero; un supporto più longevo per la versione
 stabile di Debian, che resta ancora solo una proposta; ed il supporto
 di sicurezza anche per i backport. Il resoconto di Thijs cita molti
 altri argomenti interessanti come una versione qBeta testing/q
 degli aggiornamenti di sicurezza, un file README.test da includere
 nei pacchetti per spiegare come la loro testare la loro funzionalità
 e le problematiche riguardanti alcuni specifici pacchetti che sono
 difficili da gestire poiché comprendono molti sorgenti. L'email
 finiva con una richiesta di volontari disposti a collaborare.
 Ulteriori dettagli sono disponibili nel a
 href=http://wiki.debian.org/DebianSecurity/Meetings/2011-01-14;verbale
 completo del meeting/a./p

s/nei i/nei/
s/la loro testare/testare/
 
 pIn una notizia correlata, Simon Paillard del team Debian mirrors
 ha riferito delle a
 href=http://lists.debian.org/20110126221211.GA8460@toshi;novità per
 gli sponsor dei mirror Debian/a. Un elemento interessante è stata
 la sua richiesta di aiuto per fornire un numero maggiore di mirror
 ufficiali nell'archivio security. Si è mostrato particolarmente
 interessato per nuovi mirror ufficiali in Sudamerica, Asia ed
 Africa./p

L'incipit lo farei con Su un altro fronte.
 
 pÈ interssante osservare che i servizi e i progetti Debian come a
 href=http://screenshots.debian.net;screenshot.debian.net/a (che
 fornisce le schermate dei programmi agli utenti ed alle interfacce di
 gestione dei pacchetti), il a href=http://ddtp.debian.net;Debian
 Description Translation Project/a (in breve DDTP, per la traduzione
 delle descrizioni dei pacchetti Debian in altre lingue), o a
 href=http://debtags.alioth.debian.org/;debtags/a (gestisce i tag
 dei pacchetti Debian per facilitare le ricerche) siano stati accolti
 e ammirati dagli altri rappresentanti./p

s/interssante/interEssante/
 
Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Da lenny a squeeze

2011-02-11 Per discussione Luca Bruno
pac scrisse:


 Quindi qual'è la strada migliore per aggiornare ?

http://www.debian.org/releases/stable/i386/release-notes/ch-upgrading.it.html

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: dov'e' finito il volume group?

2011-02-09 Per discussione Luca Bruno
Mauro scrisse:

 Ho aggiornato da lenny a squeeze.
 
 xen-srv01:/dev# vgscan
   Reading all physical volumes.  This may take a while...
   Found volume group vg00 using metadata type lvm2
 [...]
 sotto /dev non c'e' traccia di vg00.
 Dov'e' finito?

`lvscan` dovrebbe dirti il path completo dei vari volumi.
Mal che vada, dovresti trovare i device in /dev/mapper.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: configurazione wifi tramite shell

2011-02-08 Per discussione Luca Bruno
Paride Desimone scrisse:

 Ciao a tutti,
 qualcuno ha qualche esempio di come configurare manualmente il wifi
 con iwconfig? Vorrei provare una connessione con una fonera con
 l'ultima openwrt kamikaze configurata come repeater, e *nono* voglio
 farlo tramite wicd, perche' ho il sospetto che ci sia qualche probema
 in wicd. Se possibile l'esempio deve includere anche l'autenticazione
 con il wpa. Al momento sono riuscito a collegarmi solo la prima volta
 con la fonera senza autenticazione, successivamente una volta
 abilitata l'autenticazione con il wpa, non sono riuscito piu' a
 collegarmi, nemmeno togliendo nuovamente l'autenticazione.

http://guide.debianizzati.org/index.php/Configurazione_di_una_connessione_wireless
verso il fondo della pagina.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: da 5 a 6? no :)

2011-02-06 Per discussione Luca Bruno
Manuel Durando scrisse:

 Uhm, ho risposto subito ma questa e-mail è arrivata in lista un ora
 dopo. Chissà come mai...

X-Greylist: delayed 3630 seconds by postgrey-1.31 at liszt; Sun, 06 Feb 2011 
15:51:18 UTC

Vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Greylisting

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Debian Squeeze - Release Party

2011-02-05 Per discussione Luca Bruno
Luca Bruno scrisse:

 Dagli ultimi aggiornamenti, sembra plausibile che il rilascio finale
 possa avvenire verso il 5 o 6 Febbraio[1].

Riassunto delle ultime novità.
Per chi interessato, sono attualmente in programma per i prossimi giorni
tre Release Party per Squeeze:
[0] Finale Ligure
[1] Padova
[2] Firenze

Come promesso, invece, sono in corso le operazioni per il rilascio.
Gli aggiornamenti in tempo reale sono diffusi tramite il micro-blog di
identi.ca: http://identi.ca/debian

Per l'occasione è stata anche preparata una party-line per chi volesse
far sentire la propria voce ed unirsi ai festeggiamenti:
http://debian-party-line.branchable.com/

Buon party, Luca

[0] http://wiki.debian.org/ReleasePartySqueeze/Italia/Finale%20Ligure
[1] http://wiki.debian.org/ReleasePartySqueeze/Italia/Padova
[2] http://wiki.debian.org/ReleasePartySqueeze/Italia/Firenze

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Prossimo Translation Sprint, giovedì 3 febbraio 2011

2011-02-04 Per discussione Luca Bruno
Luca Bruno scrisse:

 Ciao a tutti,
 abbiamo effettivamente ripreso gli sprint di traduzione all'interno
 del team Debian italiano.

La settimana prossima non saremo online né io né Francesca.
Si cerca quindi qualcuno che si occupi di mandare la solita mail
promemoria e organizzi il lavoro online.

In caso contrario il prossimo appuntamento salta. 

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Call for translations: Squeeze release announcement

2011-02-03 Per discussione Luca Bruno
Francesca Ciceri scrisse:

 Ciao,
 come da oggetto è pronto l'annuncio di rilascio di Squeeze, ed è da
 tradurre. La mia proposta è di tradurlo collettivamente allo sprint
 di stasera che, ricordo, si terrà alle 21:30 sul chan IRC #debian-it
 su irc.debian.org.

Come promesso, l'annuncio tradotto è in allegato.
La deadline è chiaramente per prima del rilascio :)

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer
define-tag pagetitleDebian 6.0 qSqueeze/q released/define-tag
define-tag release_date2011-02-06/define-tag
#use wml::debian::news

pDopo 24 mesi di sviluppo costante, il Progetto Debian è orgoglioso di presentare
la sua nuova versione stabile 6.0 (nome in codice
qSqueeze/q). Debian 6.0 è un sistema operativo libero e per la prima volta viene fornito in due
varianti. Accanto a Debian GNU/Linux, con questa versione viene introdotta, come 
qanteprima tecnologica/q, Debian GNU/kFreeBSD./p

pDebian 6.0 include il desktop e le applicazioni KDE Plasma, gli ambienti desktop
GNOME, Xfce, e LXDE oltre ad ogni sorta di applicazioni server.
È inoltre garantita la compatibilità con FHS v2.3
e il software sviluppato per la versione 3.2 delle specifiche LSB./p

pDebian funziona su dispositivi di ogni tipo, dai palmari ai supercomputer. 
Supporta inoltre un totale di nove architetture:
PC a 32-bit / Intel IA-32 (codei386/code), PC a 64-bit / Intel EM64T / x86-64
(codeamd64/code), Motorola/IBM PowerPC (codepowerpc/code),
Sun/Oracle SPARC (codesparc/code), MIPS (codemips/code
(big-endian) e codemipsel/code (little-endian)), Intel Itanium
(codeia64/code), IBM S/390 (codes390/code) e ARM EABI
(codearmel/code)./p

pDebian 6.0 qSqueeze/q introduce in anteprima due nuovi port del kernel del 
progetto FreeBSD sul sistema Debian/GNU: Debian GNU/kFreeBSD per i PC a 32 (codekfreebsd-i386/code) e a 64-bit (codekfreebsd-amd64/code). Questi port sono in assoluto i primi inclusi in un rilascio di Debian a non essere basati sul kernel Linux. Il supporto ai comuni programmi server è solido e unisce le funzionalità esistenti delle versioni di Debian basate su Linux con le peculiarità del mondo BSD. Tuttavia, per questo rilascio i due nuovi port sono limitati; ad esempio, alcune funzionalità avanzate per il desktop non sono ancora supportate./p

pUn'altra novità assoluta è un kernel Linux completamente libero, che non contiene
più firmware problematici. Questi sono stati divisi in pacchetti separati
e spostati al di fuori dell'archivio principale Debian nell'area non-free del nostro
archivio, la quale non è abilitata in maniera predefinita. In questo modo gli
utenti Debian hanno la possibilità di utilizzare un sistema operativo
completamente libero ma possono comunque scegliere, se necessario, di usare i firmware non-free. I firmware necessari durante l'installazione possono essere caricati
dal sistema di installazione; sono anche disponibili immagini CD e archivi tar speciali per installazioni basate su USB. Maggiori informazioni possono essere trovate sul sito Debian nella a href=http://wiki.debian.org/Firmware;pagina wiki relativa ai firmware/a./p

pInoltre, Debian 6.0 introduce un sistema di avvio basato sulle dipendenze, rendendo così più rapida e robusta la partenza del sistema tramite l'esecuzione parallela degli script d'avvio e il corretto tracciamento delle loro dipendenze. Diverse altre modifiche, come l'introduzione dell'ambiente KDE Plasma Netbook, fanno sì che Debian si avvicini di più al mondo dei netbook compatti.

pQuesto rilascio include le ultime versioni disponibili di molti software, tra i quali:
/p
ul
liAree di lavoro e applicazioni KDE Plasma 4.4.5/li
liuna versione aggiornata dell'ambiente desktop GNOME 2.30/li
lil'ambiente desktop Xfce 4.6/li
liLXDE 0.5.0/li
liX.Org 7.5/li
liOpenOffice.org 3.2.1/li
liGIMP 2.6.11/li
liIceweasel 3.5.16 (una versione di Mozilla Firefox priva del marchio)/li
liIcedove 3.0.11 (una versione di Mozilla Thunderbird priva del marchio)/li
liPostgreSQL 8.4.6/li
liMySQL 5.1.49/li
liGNU Compiler Collection 4.4.5/li
liLinux 2.6.32/li
liApache 2.2.16/li
liSamba 3.5.6/li
liPython 2.6.6, 2.5.5 e 3.1.3/li
liPerl 5.10.1/li
liPHP 5.3.3/li
liAsterisk 1.6.2.9/li
liNagios 3.2.3/li
liXen Hypervisor 4.0.1 (con il supporto per dom0 e domU)/li
liOpenJDK 6b18/li
liTomcat 6.0.18/li
liPiù di 29.000 altri pacchetti pronti per l'uso, generati a partire da circa 15.000 sorgenti./li
/ul
p
Debian 6.0 include inoltre più di 10.000 nuovi pacchetti, come il browser Chromium, la suite di controllo Icinga, l'interfaccia del Software
Center per la gestione dei pacchetti, il gestore delle reti wicd, gli strumenti lxc per i container Linux e il framework per cluster Corosync.
/p

pGrazie a questa ampia scelta di pacchetti, Debian ancora una volta rimane fedele al proprio obiettivo di essere il sistema

Fw: Prossimo Translation Sprint, giovedì 3 febbraio 2011

2011-02-02 Per discussione Luca Bruno
Ciao a tutti,
abbiamo effettivamente ripreso gli sprint di traduzione all'interno del
team Debian italiano.

Prossimo appuntamento di questa settimana, giovedì 3 febbraio.
Confermiamo le modifiche logistiche: il punto di incontro è su OFTC
(irc.debian.org) canale #debian-it, sempre alle ore 21.30.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Proposta del GULP: evento Debian (per sviluppatori) a Pisa

2011-01-30 Per discussione Luca Bruno
Giovanni Mascellani scrisse:

 Quindi, ora io giro la domanda a voi: ci sarebbe qualcuno interessato?
 Cosa questo evento debba diventare, è tutto da decidere: il GULP è
 disponibile a metterci il supporto logistico e l'organizzazione; per
 il resto, spazio a proposte e commenti: potrebbe essere un Bug
 Squashing Party, un Translation Party, un Qualsiasialtracosa Party.

L'idea è ottima, son convinto che riceverà abbastanza adesioni.
Giusto per tagliare la testa al toro, un BSP subito dopo un rilascio
non sarebbe la cosa più sensata, e un translation party è in cantiere
per la prima metà di aprile (apropos, se riusciamo evitiamo di
sovrapporci).

Resta il Qualsiasialtracosa Party, che in soldoni si
traduce in un c'è qualcosa da fare, facciamolo di un paio di giorni di
sviluppo. O alternativamente uno sprint a tema:
http://wiki.debian.org/Sprints/HowTo

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Prossimo Translation Sprint, giovedì 3 febbraio 2011

2011-01-30 Per discussione Luca Bruno
Ciao a tutti,
abbiamo effettivamente ripreso gli sprint di traduzione all'interno del
team Debian italiano.

Appuntamento alla settimana prossima, giovedì 3 febbraio.
Confermiamo le modifiche logistiche: il punto di incontro è su OFTC
(irc.debian.org), canale #debian-it, sempre alle ore 21.30.

L'ultima volta la partecipazione non è stata particolarmente alta,
probabilmente qualcuno non c'era o se n'è scordato; prevedo di mandare
un altro reminder in settimana.

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Fw: [LUG] Debian Squeeze - Release Party nella vostra città!

2011-01-27 Per discussione Luca Bruno
Inoltrata per tutti i gruppi locali sparsi nel variegato territorio
Italiano, e per i contributori disponibili che non sono in giro per il
mondo.

Data: Thu, 27 Jan 2011 21:07:21 +0100
Da: Luca Bruno lu...@debian.org
A: l...@lists.linux.it
Oggetto: [LUG] Debian Squeeze - Release Party nella vostra città!

Salve a tutti,
come forse avrete avuto modo di leggere, potrebbe[0] essere vicino il
rilascio della prossima versione stabile di Debian, nome in codice
Squeeze.
Dagli ultimi aggiornamenti, sembra plausibile che il rilascio finale
possa avvenire verso il 5 o 6 Febbraio[1].
 
Come di consueto, in varie parti del mondo è in corso l'organizzazione
di diversi Release Party per festeggiare l'evento. La lista parziale è
disponibile presso http://wiki.debian.org/ReleasePartySqueeze

Probabilmente anche a causa della concomitanza del FOSDEM e di altri
eventi, l'Italia è attualmente sguarnita. 
Se il vostro LUG ha già in programma di organizzare un party, vi
invitiamo ad aggiungervi alla lista. Altrimenti, questo è il momento
giusto per iniziare a programmarne uno :)

In caso di dubbi o necessità di supporto siamo a disposizione per
ulteriori contatti o richieste, compatibilmente con luoghi e date degli
eventi.

Buon countdown, Luca 
(e tutti i membri del progetto Debian)

[0] «It's ready when it's ready»
[1] http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2011/01/msg3.html

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Prossimo Translation Sprint, giovedì 27 gennaio 2011

2011-01-19 Per discussione Luca Bruno
Ciao a tutti,
con l'anno nuovo riprendiamo gli sprint di traduzione.

Il prossimo si terrà la settimana prossima, giovedì 27 gennaio.
Per motivi logistici questa volta il punto di incontro è su OFTC
(irc.debian.org), canale #debian-it, sempre alle ore 21.30.

Presenza confermata di Francesca con i wml, mi servirebbe qualcuno dei
nuovi traduttori (Mark? Stylee? Peterpunk?) per un po-debconf veloce,
poichè io non sono ancora sicuro di essere libero e puntuale. 
Volontari?

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Stato traduzioni italiane

2011-01-02 Per discussione Luca Bruno
Luca Bruno scrisse:

 Gildo Fiorito scrisse:
 
  sono uno studente che partecipa al contest Google code in, volevo
  sapere se c'erano delle pagine/documenti da tradurre per il Debian
  project e se queste pagine sono presenti tra i task da completare
  per il contest ( ho cercato ma sembra che non ci sia nulla ).
 
 Alcune cose da tradurre ci sono sempre, tipo i template debconf[0],
 però non credo che possano essere accettati come task di code-in,
 perchè sono molto semplici e brevi.

Correggendo quanto detto in precedenza, sembra che un paio di task
riguardo le traduzioni siano stati accettati per il google code-in, di
cui uno anche per l'italiano:
http://www.google-melange.com/gci/task/show/google/gci2010/debian/t129396630797

Riguardo al team, chi è stato contattato/offerto per la revisione? Io
fino ad oggi non ne sapevo niente, e mi spiace aver fornito
informazioni non vere in precedenza...

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [richiesta di revisione] News del 02-11-2010

2010-12-25 Per discussione Luca Bruno
Mark Caglienzi scrisse:

 define-tag pagetitleMini-DebConf a Ho Chi Minh City, Vietnam
 durante FOSSASIA 2010/define-tag define-tag
 release_date2010-11-02/define-tag #use wml::debian::news
 
 pFOSSASIA 2010, uno dei principali eventi sul FOSS (Free and Open
 Source Software, software libero e open source) per sviluppatori,
 imprese, enti governativi, e utenti in Vietnam, verrà tenuto a Ho Chi
 Minh City dal 12 al 14 novembre 2010./p

s/verrà tenuto/si terrà/

 pDurante l'evento sarà tenuta la prima mini-DebConf in Vietnam.

s/sarà tenuta/si svolgerà/
 
 pVi sarà una traccia separata per la mini-DebConf con interventi di
 diversi sviluppatori e collaboratori Debian che tratteranno argomenti
 tecnici, sociali, e linee di condotta. 

s/traccia/sottosezione/ o filone o qualcosa del genere...

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [richiesta di revisione] News del 30-07-2010

2010-12-25 Per discussione Luca Bruno
Mark Caglienzi scrisse:

 pPer la prima volta DebConf avrà varie qtracce/q,
 caratterizzate da un gruppo di interventi con un tema comune. Ad
 esempio si avranno tracce su scienza/matematica, Java, sistemi
 enterprise, l'espansione della comunità Debian, e arte e media in
 Debian. Altri interventi, tenuti da sviluppatori Debian e altre
 figure preminenti della comunità del software libero tratteranno
 argomenti tecnici, sulle licenze, e sulla comunità. Eben Moglen,

Le chiamiamo sottosezioni anche qui?

Per il resto mi sembra ok...

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Quando i giornalisti scrivono senza collegare il cervello.

2010-12-23 Per discussione Luca Bruno
Gollum1 scrisse:

 sto cercando se riesco a trovare l'articolo originale... ma il sito
 della reuters non è che sia il massimo per le ricerche.. :D

Parrebbe questo:
http://www.reuters.com/article/idUSN3026798220101130

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Translation Sprint, mercoledì 15 ore 21.30

2010-12-12 Per discussione Luca Bruno
Ciao a tutti,
al solito, anche per questa settimana è stato organizzato un
translation sprint, mercoledì sera alle 21.30, con la supervisione
mia e di Francesca.

Chi vuole partecipare, è invitato ad unirsi a noi sul canale
#debian-l10n-it di Freenode (calvino.freenode.net).

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Translation Sprint, mercoledì 15 ore 21.30

2010-12-12 Per discussione Luca Bruno
Ciao a tutti,
al solito, anche per questa settimana è stato organizzato un
translation sprint, mercoledì sera alle 21.30, con la supervisione
mia e di Francesca.

Chi vuole partecipare, è invitato ad unirsi a noi sul canale
#debian-l10n-it di Freenode (calvino.freenode.net).

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


Translation Sprint, mercoledì 8 ore 21.30

2010-12-05 Per discussione Luca Bruno
Ciao,
come ormai d'uso, anche per questa settimana è stato organizzato un
translation sprint, mercoledì sera alle 21.30, con la supervisione
di Claudio e Francesca.

Chi vuole partecipare, è invitato ad unirsi a noi sul canale
#debian-l10n-it di Freenode (calvino.freenode.net).

Ciao, Luca

-- 
 .''`.  ** Debian GNU/Linux **  | Luca Bruno (kaeso)
: :'  :   The Universal O.S.| lucab (AT) debian.org
`. `'`  | GPG Key ID: 3BFB9FB3
  `- http://www.debian.org  | Debian GNU/Linux Developer


signature.asc
Description: PGP signature


  1   2   3   4   5   >