Re: e17 cvs/svn su debian ppc

2007-02-01 Per discussione Luca Pauluzzi

Giovanni Cataldi ha scritto:

Hi crew!

cercando di recuperare un vecchio ibook g3 (500Mhz, 256RAM, 40Gb) ho
pensato di installare la nostra amatissima Debian SID.

Tuttavia essendo GNOME troppo pesante, e volendo osare un po', mi era
venuto in mente di installare enlightenment (e17).


Non rispondo al tuo problema specifico (è un po' di mesi che non compilo più 
E17 visto che il repository su edevelop.org va alla grande, e poi io sono su 
i386) ma questo non funziona più?


http://www.get-e.org/Main/News/_articles/346.html

...sono pacchetti per Ubuntu PPC ma visto che hai SID è probabile che vadano 
lo stesso...



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ancora i maledetti font

2006-11-09 Per discussione Luca Pauluzzi

Pietro Giorgianni ha scritto:

On 11/7/06, Leonardo Cosmai [EMAIL PROTECTED] wrote:

Capitato anche a me.  In xorg.conf ci stava il riferimento ad un
percorso vecchio di font (quello di X, credo)

risolto cosi':

Section Files
FontPath/usr/share/fonts/X11/misc
FontPath/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled
FontPath/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled
FontPath/usr/share/fonts/X11/Type1
FontPath/usr/share/fonts/X11/100dpi
FontPath/usr/share/fonts/X11/75dpi
EndSection


ti ringrazio, poco fa sono riuscito a far ripartire il tutto
riconfigurando (dpkg-reconfigure) alla cieca *tutti* i pacchetti che
sembravano averci a che fare, e quello buono era xserver-xorg;

ho controllato, e in effetti l'unica cosa che e` cambiata e` proprio
la sezione Files, che ora assomiglia parecchio a quella che hai
scritto tu.


scusate la polemica sterile, ma apt-listchanges non servirebbe proprio
per informare di cose come questa?




no, mi pare sia apt-listbugs (io uso aptitude e mi compaiono automaticamente 
 i warning dopo che ha scaricato i pacchetti, appena prima di installarli), 
che infatti mi aveva avvertito di questo bug, segnalato come pending, 
perciò mi sono ben guardato dal fare l'upgrade del pacchetto...


ciao,
Luca.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ancora i maledetti font

2006-11-09 Per discussione Luca Pauluzzi

Pietro Giorgianni ha scritto:

On 11/9/06, Luca Pauluzzi [EMAIL PROTECTED] wrote:
no, mi pare sia apt-listbugs (io uso aptitude e mi compaiono 
automaticamente
  i warning dopo che ha scaricato i pacchetti, appena prima di 
installarli),

che infatti mi aveva avvertito di questo bug, segnalato come pending,
perciò mi sono ben guardato dal fare l'upgrade del pacchetto...

ciao,
Luca.


ah, ecco.

apt-listchanges avvisa se il mantainar e` cosciente della cosa e
inserisce un avviso esplicito, apt-listbugs avvisa se se ne sono
accorti gli altri...

peccato che apt-listbugs l'avevo dovuto rimuovere perche` era lui
stesso buggato!!! infatti, rifiutava di farmi installare/aggiornare
qualsiasi cosa, perche`, diceva, i bug non erano in formato gzip o
bzip2, non ricordo...

se ora funziona di nuovo, potrei riconsiderare di installarlo di
nuovo, anche se devo dire che il dowload dei bug e` lentissimo.



uh, io non mi ricordo di problemi (a parte la lentezza nello scaricare i bug 
che nonostante l'ADSL confermo), però viaggio su unstable/experimental per 
cui magari ho preso subito l'aggiornamento riparatore.


ciao,
Luca.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: File Manager su Fluxbox - RISOLTO!

2006-05-17 Per discussione Luca Pauluzzi
Il * Tuesday 16 May 2006, alle 17:34, hai scritto:
Luca Grazie a tutti!
Luca 
Luca Le soluzioni possibili, o meglio, quello che ho fatto è stato:
Luca 
Luca 1. modificare le fluxkeys in modo da lanciare il rootmenu con shift-f4, 
con nautilus attivo;
Luca 2. lanciare nautilus, come mi è stato postato dalla lista con l'opzione 
--browser.

...Ti suggerisco  anch'io di provare  rox, visto che usi  fluxbox deduco
avrai  qualche  esigenza  di  risparmio risorse.  
Io  uso  da  qualche  anno  rox-filer (vai  di  apt-cache  show...)  con
soddisfazione:  leggero,  configurabile,  (volendo con  funzionalità  di
gestione  desktop e  icone annesse),  con un  '!' ti  si apre  una shell
incorporata con cui  lanci comandi nella directory  corrente, mentre con
'/' puoi selezionare i file digitando la regex che fa al caso tuo, e con
un  '`' apri  un terminale  nella directory  visualizzata... Per  il tuo
problema  specifico  (il montaggio  di  dispositivi)  basta che  ci  sia
l'entry in fstab, e quando clicchi su una cartella presente in quel file
(es. io ho /mnt/usbkey) ti chiede  se vuoi montarlo, e, cosa più carina,
quando chiudi la finestra che avevi usato per accedere a quel device, ti
chiede  se deve  smontarlo: alla  fine credo  servano ancora  meno click
rispetto a nautilus, che comunque succhia mooolte più risorse.
Personalmente  per la  gestione dei  file  in senso  stretto lo  ritengo
secondo solo a mc...

ciao,
Luca.

--
 ,d'°`b. Pubblicità Progresso: Prova l'alternativa libera ai tuoi programmi!
 {  @  }   Prova OpenOffice per i documenti  --  *http://it.openoffice.org*
 i  `~'Info sul software libero  --  *http://www.softwarelibero.it*
  a,...Scritto e spedito con Debian GNU/Linux  --  *http://www.debian.org*
 



Re: [SID] X.org 7.0

2006-04-13 Per discussione Luca Pauluzzi
Il * Wednesday 12 April 2006, alle 18:09, hai scritto:
Luca Luca Pauluzzi [EMAIL PROTECTED] scrisse:
Luca 
Luca  io l'ho fatto in pausa pranzo su un K7 e un portatile centrino, tutto
Luca  liscio, però non ho problemi di driver proprietari (uso quelli di
Luca  xorg) :-
Luca 
Luca Dato che mi sembrate tutti ottimisti sulla transizione, mi ci metto io
Luca contro: ho appena fatto l'aggiornamento sul centrino e sono andati a
Luca donnine allegre:
Luca * il touchpad synaptic
Luca * la tastiera (non posso più fare Ctrl+Alt+F1)
Luca * il tema del puntatore (che perdita ;)

Urka!  ...ehm   effettivamente  avevo  trascurato  il   particolare  non
secondario   che  io   ho  in   sources.list  anche   experimental,  che
probabilmente (adesso non posso controllare) ha sistemato tutto al volo;
per il puntatore non so perchè uso Enlightenment 0.17.

ciao,
Luca.

--
 ,d'°`b. Pubblicità Progresso: Prova l'alternativa libera ai tuoi programmi!
 {  @  }   Prova OpenOffice per i documenti  --  *http://it.openoffice.org*
 i  `~'Info sul software libero  --  *http://www.softwarelibero.it*
  a,...Scritto e spedito con Debian GNU/Linux  --  *http://www.debian.org*
 



Re: Samba 3 come PDC su rete Microsoft (client XP pro - 2000)

2006-04-12 Per discussione Luca Pauluzzi
Il * Wednesday 12 April 2006, alle 12:29, hai scritto:
dea Volevo chiedervi, dato che non ho affatto intenzione di far spendere 600 
Euro 
dea per comprare una nuova licenza (OEM) di 2003 server, se la stable 3.1 (che 
dea usa Samba 3 come stable) ha ancora questi problemi.

Io ho  messo su  un PDC  + file server  con sarge  su un  assemblato con
AMD64.  Sono partito  con  sarge  pulita (quindi  samba  3.0.14a) poi  a
gennaio ho ricompilato  la 3.0.21a. Funziona tutto,  cestino e roaming
profiles compresi, ed ho client che vanno  da win95 a XP prof SP2. Sugli
XP non  ricordo di aver fatto  niente di particolare: join  al dominio e
via... 
Dimenticavo, è in accoppiata con LDAP.

ciao,
Luca.

--
 ,d'°`b. Pubblicità Progresso: Prova l'alternativa libera ai tuoi programmi!
 {  @  }   Prova OpenOffice per i documenti  --  *http://it.openoffice.org*
 i  `~'Info sul software libero  --  *http://www.softwarelibero.it*
  a,...Scritto e spedito con Debian GNU/Linux  --  *http://www.debian.org*
 



Re: [SID] X.org 7.0

2006-04-12 Per discussione Luca Pauluzzi
Il * Wednesday 12 April 2006, alle 16:04, hai scritto:
Marco 
Marco ehm... scherzi a parte, su i386 non ho il coraggio di farlo, ma avviso
Marco tutti, NON fatelo se avete sid PPC... ora sono senza X perchè il
Marco pacchetto non è integro :-(

io l'ho fatto in pausa pranzo su un K7 e un portatile centrino, tutto
liscio, però non ho problemi di driver proprietari (uso quelli di xorg) :-

ciao,
Luca.

--
 ,d'°`b. Pubblicità Progresso: Prova l'alternativa libera ai tuoi programmi!
 {  @  }   Prova OpenOffice per i documenti  --  *http://it.openoffice.org*
 i  `~'Info sul software libero  --  *http://www.softwarelibero.it*
  a,...Scritto e spedito con Debian GNU/Linux  --  *http://www.debian.org*
 



Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-26 Per discussione Luca Pauluzzi
Il * Friday 20 January 2006, alle 18:14, hai scritto:
Vinz486 2006/1/20, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]:
Vinz486  Ciao a tutti.
Vinz486  Domandone: il Modem Ethernet D-Link dsl-300 T è funzionante con 
debian?
Vinz486 
Vinz486 Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per aggiornare il fw e
Vinz486 trasformarlo in router.
Vinz486 Il fw originale è penoso e se usi p2p crasha quasi sempre.

Anch'io ho avuto lo steso prob  dopo l'acquisto, e dopo una settimana di
ricerche ho  trovato il sito  del russo  da cui scaricare  l'upgrade del
firmware. Non ti scrivo il link perchè  i file che ho usato all'epoca mi
pare non ci siano più, meglio, come ti hanno consigliato:

http://dlinkpedia.net/index.php/Aggiornamento_firmware

Confermo che l'upgrade andò alla grande, con le funzionalità del dsl-500
T.

ciao,
Luca.

--
 ,d'°`b. Pubblicità Progresso: Prova l'alternativa libera ai tuoi programmi!
 {  @  }   Prova OpenOffice per i documenti  --  *http://it.openoffice.org*
 i  `~'Info sul software libero  --  *http://www.softwarelibero.it*
  a,...Scritto e spedito con Debian GNU/Linux  --  *http://www.debian.org*
 



Re: R: Problemi ML-Donkey

2005-05-12 Per discussione Luca Pauluzzi
Vinz486 ha scritto:
Ho avuto anch'io lo stesso problema (con un 504T, ma è lo stesso).
Non c'è nessun bug sul firewall: è il diffusissimo iptables, proprio
quello di linux.
sì sì, ero stato largamente impreciso (la fretta e l'ignoranza)
Ma la soluzione definitiva è installare il firmware Russo: un gruppo
di sviluppatori mantiene attivo un firmware dedicato per i modem
d-link, fatto così bene che la d-link stessa sta finanziando il
progetto.
Anch'io ho risolto così, e non solo, i russi ti danno anche la versione 
upgrade 300T -- 500T, così mi sono ritrovato con un router al posto di un 
semplice modem ;-D
Il necessario lo trovi qui:

http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/
Io ho usato precisamente questo pacchetto:
http://mcmcc.bat.ru/dlinkt/dsl300Tto500T_241204_03rc3_firmware.rar
!!!ATTENZIONE!!! nel pacchetto ci sono due immagini, devi usare quella 
adatta  all'hw del nostro modem (il codice se non ricordo male è 
nell'etichetta sotto al modem o nel manuale d'uso del 300T). Ora non ti so 
dire xchè non sono a casa...

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Problemi ML-Donkey

2005-05-11 Per discussione Luca Pauluzzi
Lele ha scritto:
Ho installato ml-donkey utilizzando apt-get, ma come lo mando in esecuzione
mi dà errore di neighbor table overflow. Non riesco a trovare l'errore.
Ovviamente ciò mi comporta un problema sulla navigazione web bloccandomi per
primo il servizio di DNS, quindi l'unica soluzione è stoppare il servizio di
ml-donkey. Ho installato IPTABLES e l'ho ricompilato sul kernel.
Grazie in anticipo
...magari non c'entra niente, ma è un problema identico a quello che hanno 
i fortunati possessori di un modem d-link 300T.
 Ha il firmware (precisamente il firewall) buggato e da proprio 
quell'errore. Se cerchi in rete (non ho più i riferimenti putroppo) 
dovresti trovare delle indicazioni anche per il tuo firewall...
x es qui dicono qualcosa:

http://forum.swzone.it/showthread.php?t=40339page=1pp=15
ma ho vaghi ricordi di aver trovato altre discussioni sul tema.
ciao,
Luca
PS: magari hai proprio quel modem :-( nel caso comunque è risolvibile...
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: samba PDC

2005-03-21 Per discussione Luca Pauluzzi
Claudio ha scritto:
il backend smbpasswd ormai non viene + utilizzato per ovvi limiti, il tdbsam 
permette una gestione avanzata delle password e delle politiche di 
amministrazione del tuo PDC...
# Map Windows Domain Groups to UNIX groups
net groupmap modify ntgroup=Domain Admins  unixgroup=ntadmin
net groupmap modify ntgroup=Domain Users   unixgroup=users
net groupmap modify ntgroup=Domain Guests  unixgroup=nobody

# Add Functional Domain Groups
net groupmap add ntgroup=Accounts Studio  unixgroup=studio type=d
net groupmap add ntgroup=Accounts Ospiti unixgroup=ospiti type=d
# Map Windows NT machine local groups to local UNIX groups
net groupmap modify ntgroup=Administrators unixgroup=root
net groupmap modify ntgroup=Users  unixgroup=users
net groupmap modify ntgroup=Guests unixgroup=nobody
net groupmap modify ntgroup=System Operators  unixgroup=daemon
net groupmap modify ntgroup=Account Operators unixgroup=wheel
net groupmap modify ntgroup=Backup Operators  unixgroup=bin
net groupmap modify ntgroup=Print Operators   unixgroup=lp
net groupmap modify ntgroup=Replicatorsunixgroup=kmem
net groupmap modify ntgroup=Power Usersunixgroup=ntadmin

grazie! ho rifatto tutto da 0 con un'altro esempio dalla Samba Guide con 
le vostre indicazioni e funzia! avevo iniziato però prima di leggere la 
tua mail con il backend smbpasswd, se volessi cambiare backend mi basta 
settare il parametro in smb.conf o devo anche trasportare i dati da 
uno all'altro? mi pare si debba usare pdbedit, vero?

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: samba PDC

2005-03-21 Per discussione Luca Pauluzzi
pXS^pICARD ha scritto:
Hai provato a leggere questo?
http://www.slag.it/documenti/samba3_ldap_pdc/samba3_ldap_pdc_howto.php
sì, l'avevo seguito ma non riuscivo ad arrivare fino alla fine senza 
errori... ci riproverò con calma quando avrò più tempo, anche perchè 
LDAP mi pare una cosa utile.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]