Re: OT : Validità PEC

2009-10-23 Per discussione Luigi Montella Velluti

Credo proprio di si .
Ad ogni modo è un must per tutte le nuove aziende e per quelle che hanno 
a che fare con la PA (che deve essere sempre dotata di PEC).

lmv

pac wrote:
Mi dicevano che se io invio una mail con la posta certificata questa è 
ritenuta giuridicamente valida come una raccomandata solo se anche il 
destinatario ha una casella di posta certificata.

E' così ?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: www-data.

2009-10-15 Per discussione Luigi Montella Velluti

C'è mica il safe_mode attivo !?

Mauro wrote:

E' quello che dico anch'io pero' a quanto pare il file non viene
scritto a meno che il proprietario non sia www-data.


2009/10/15 RaSca ra...@miamammausalinux.org:
  

Il giorno Gio 15 Ott 2009 10:43:08 CEST, Mauro ha scritto:


Devo poter modificare un file di testo tramite uno script in php in
una applicazione web.
Sotto /var/www al file ho dato chmod 664 e chown root:www-data.
Non funziona.
Invece chmod 644 e chown www-data:www-data funziona.
www-data deve essere per forza il proprietario del file?
  

Direi di no. 664 è rw-rw-r-- pertanto SE il gruppo del file è www-data e SE
il webserver gira come utente www-data e SE l'utente www-data appartiene il
gruppo www-data allora il file deve poter esser scritto.

--
RaSca
Mia Mamma Usa Linux: Niente è impossibile da capire, se lo spieghi bene!
ra...@miamammausalinux.org
http://www.miamammausalinux.org






  



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: killare un processo

2009-09-15 Per discussione Luigi Montella Velluti

Ahimè ...non è *sempre* vero ...

Luca Costantino wrote:

kill -9 PID lo DEVE uccidere

oppure killall NOME_ESEGUIBILE -KILL
--
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la
credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così
forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente
sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene,
quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza
del serpente.


  



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dvd non riconosciuto

2006-09-20 Per discussione Luigi Montella Velluti

A me succedeva con un masterizzatore LG.
Quelli della LG non sono nuovi a problemi strani sui loro 
lettori/masterizzatori ...

Che marca è il tuo ?


Kratilo ha scritto:

Situazione: Debian Sarge (kernel 2.6.8) con masterizzatore cd /dvd Toshiba

Mi sta capitando un strano caso: i cd vengono sempre riconosciuti, i dvd 
alcune volte si (poche) altre volte no anche se uso la stessa marca e lo 
stesso tipo (dvd -r).
Alcune volte quando inserisco un dvd vergine lo riconosce e si  apre in 
automatico la finestra Creazione guidata cd /dvd  e procedo a masterizzare 
senza problemi. Il piu delle volte invece no (anche se ripeto la marca e il 
tipo è uguale).

Se dalla cartella Computer clicco tasto destro-monta volume:
Impossibile montare il volume selezionato. È probabile che il supporto sia in 
un formato che non può essere montato.[mntent]: line 1 in /etc/fstab is bad

mount: block device /dev/hdc is write-protected, mounting read-only
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/hdc,
   missing codepage or other error
   In some cases useful info is found in syslog - try
   dmesg | tail  or so
Se da Shell di root:
[EMAIL PROTECTED]:~$  dmesg | tail
cdrom: This disc doesn't have any tracks I recognize!
cdrom: This disc doesn't have any tracks I recognize!
attempt to access beyond end of device
hdc: rw=0, want=68, limit=4
isofs_fill_super: bread failed, dev=hdc, iso_blknum=16, block=16
cdrom: open failed.
cdrom: This disc doesn't have any tracks I recognize!
attempt to access beyond end of device
hdc: rw=0, want=68, limit=4
isofs_fill_super: bread failed, dev=hdc, iso_blknum=16, block=16

Come posso risolvere?

  






Re: non mi crea l'home directory degli utenti..

2006-09-08 Per discussione Luigi Montella Velluti



ho fatto anche
adduser -d /home/prova prova

ma non mi crea nessuna home



Saro' un fanatico.. ma io creo tutto a mano ;P
Comunque visto il problema le prime cose che mi vengono da domandarmi :
la /home esiste ?
c'e' spazio suff ?
i permessi della /home ?
potresti postare la riga di /etc/passwd corrispondente all'utente creato ?




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Crash xmms, totem, mplayer su etch. Problema finalmente risolto!

2006-09-04 Per discussione Luigi Montella Velluti

Salve a tutti.
Tempo fa ho chiesto aiuto a causa del problema descritto nel subj.
Pare che nessuno si fosse imbattuto in un problema simile e fino a che 
non ho fatto uno strace comando mi pareva tutto inspiegabile.

In pratica mi mancava un file : /etc/ld.so.nohwcap .
Non sono riuscito a capire perche' viene cercato quel file visto che di 
fatto mi e' bastato un:

touch /etc/ld.so.nohwcap
per risolvere tutto.
Ho provato con apt-file a capire quale fosse il pacchetto che avrebbe 
dovuto includere quel file ma non ho ottenuto info. Del resto su altre 
istallazioni quel file non c'e' e tutto funziona correttamente.
Quindi e' possibile che l'errore venga generato da qualche paccchetto 
che scarico da repository non ufficiali... mi resta solo da scoprire quale.
Spero che questa info possa aiutare qualcuno che incappa nello stesso 
noioso problema.

Un saluto a tutta la ml.
Luigi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Milug] [OT] Tagliare un file MIDI

2006-08-30 Per discussione Luigi Montella Velluti
Io ho usato questo , che è un sequencer con funzioni di editing 
:http://www.muse-sequencer.org/

Se poi sei interessato a queste cose guardati questa distro :
http://www.agnula.org/
Ciao



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Kernel Panic

2006-08-04 Per discussione Luigi Montella Velluti
Se nn dimentico nulla la procedurra corretta col kernel 2.6.x e' la 
seguente :


cd /usr/src/linux
make menuconfig
make
make modules_install
cp arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz-2.6.17
cp System.map /boot/System.map-2.6.17
cp .config /boot/config-2.6.17

se nel kernel compilato usi l'initrd devi anche fare  :
cd /
mkinitrd -o /boot/initrd.img-2.6.17 2.6.17


Poi in grub edita il file /boot/grub/menu.lst
per inserire i path relativi al tuo nuovo kernel.

Reboot e dovresti essere OK.
Probabilmente per grub c'e' una via migliore di quella descritta da me, 
ma da sempre uso lilo e con grub nn sono troppo esperto.

that's all.
Bye

Andrea ha scritto:

Ho appena aggiornato il kernel seguendo le istruzioni trovate su 
[Pluto-help] e il kernel 2.6.17.7 scaricato da kernel.org.


Ho eseguito questi comandi (come da guida):
   make menuconfig
   make bzImage
   make modules
   make modules_install
   cp /usr/src/linux/arch/i386/boot/bzImage /boot/vmlinuz-2.6.17
e poi ho riavviato il computer (avevo letto che con grub è sufficiente 
riavviare il computer)...

ora però quando avvio il sistema mi dice
   Kernel panic... [il resto non me lo ricordo xkè non ho il computer 
sottomano].

Che devo fare?

Ne approfitto anche per chiedere se qualcuno sa come installare i 
driver RT73 x la penna wifi DLink DWL-G122


Grazie!






--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: domandina stupidina si k3b..

2006-06-08 Per discussione Luigi Montella Velluti




Provo a buttarla lì : non hai i permessi settati nella maniera 
corretta. Generalmente risolvi tutto lanciando le Impostazioni k3b 
per le quali ti viene chiesta la password di root, che modificano i 
permessi di alcuni dei file che vengono eseguiti dal programma (che 
altro non è che un frontend a tanti programmini).


Tutto sta nel fare in modo che il tuo utente appartenga al gruppo di 
scrittura (generalmente è cdrom).


Ciao !

Per motivi che ignoro non ho avuto questo problema su sarge mentre si 
e' presentato identico su etch. Risolto come segnalato , dopo aver 
aggiunto il mio utente standard al gruppo cdrom.




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



OT: bygfoot ... possibile che sia cosi' bacato ?

2006-06-07 Per discussione Luigi Montella Velluti

Scusate il post leggermente OT.
Il gioco bygfoot (simulatore di calcio) presenta quache problemino che 
mi lascia alquanto perplesso.
Una volta che il roprietario del team comunica l'obiettivo della 
stagione poco importa il reggiungerlo o meno, vieni comunque silurato a 
fine stagione.
E se cambi team in seguito ad un offerta in realta' cambiano solo i 
giocatori del tuo team ma il nome e le carateristiche nocnhe' la 
posizione in classifica restano invariati.

Possibile che sia incluso nella distro un pacchetto cosi' bacato ?
Certo non e' tra i pacchetti importanti , ma visto l'elevato numero di 
pacchetti della distro, fare un po' di pulizia evitando di includere 
software cosi scadenti non sarebbe cosa buona e giusta ?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



..non-US per etch ...

2006-05-23 Per discussione Luigi Montella Velluti

Salve a tutti ..
mi sono finalmente deciso a passare a etch almeno su una workstation ma 
non riesco ad aggiornare la lista dei pacchetti.

Nel mio source.list ho:


#deb http://http.us.debian.org/debian etch main contrib non-free
deb http://non-us.debian.org/debian-non-US/ etch/non-US main contrib 
non-free

deb http://security.debian.org stable/updates main contrib non-free
deb http://debian.fastweb.it/debian etch main contrib non-free

. ma non riesco a scaricare la lista dei non-US . Non ne 
capisco/conosco il motivo.
Inoltre se non erro il repository degli update di security e' relativo 
solamente alla stable , quindi passando a testing posso ometterlo 
.. giusto ?

Grazie a tutti!!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



OT : registrare video chiamate

2005-10-19 Per discussione Luigi Montella Velluti

Scusate l'OT,
ma qualcuno conosce telefonoi che supportino la registrazione di video 
chiamate ? ... ed eventualmente software per gestirle ?

Grazie...


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



nautilus-scripts spariti ..

2005-10-05 Per discussione Luigi Montella Velluti

Salve ,
mi sono accorto di non avere + la directory ~/.gnome/nautilus-script .. 
compresi tutti gli script che conteneva.
Al di la' della domanda che fine hanno fatto ? , quello che + mi preme 
adesso e' ripristinare la situazione. Ho creato la dir in questione ma 
nei menu di nautilus (tasto dx del mouse su un icona ..) continua a non 
apparire + il menu per la directory degli script ...

Come faccio a ricrearlo ?


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nautilus-scripts spariti ..

2005-10-05 Per discussione Luigi Montella Velluti

Christian Barbato ha scritto:


On Wed, 2005-10-05 at 11:46 +0200, Luigi Montella Velluti wrote:
 

nei menu di nautilus (tasto dx del mouse su un icona ..) continua a non 
apparire + il menu per la directory degli script ...

Come faccio a ricrearlo ?
   



Probabilmente ora devi fare riferimento alla dir
~/.gnome2/nautilus-scripts inoltre per farli apparire nel menu devi
prima visitare quella cartella utilizzando nautilus.

Ciao!

 


Ok, adesso funziona. Pero' ha un comportamento strano.
Ho n sottodir con alcuni script .
Alcune sottodirectory vengono regolarmente aperte nel menu che mostra 
cosi' tutti gli script eseguibili nella dir, mentre per altre vedo solo 
un puntino e il contenuto non viene mostrato ..

idee ?
In ogni caso grazie per la dritta !


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nautilus-scripts spariti ..

2005-10-05 Per discussione Luigi Montella Velluti



Ok, adesso funziona. Pero' ha un comportamento strano.
Ho n sottodir con alcuni script .
Alcune sottodirectory vengono regolarmente aperte nel menu che 
mostra cosi' tutti gli script eseguibili nella dir, mentre per altre 
vedo solo un puntino e il contenuto non viene mostrato ..

idee ?
In ogni caso grazie per la dritta !


Mi rispondo da solo : le directory nn possono avere nomi che contengono 
spazi.

Ciao a tutti .



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Bloccare l'aggiornamento di un pacchetto

2005-09-07 Per discussione Luigi Montella Velluti

Salve a tutti,
e' possibile bloccare l'aggiornamento di un pacchetto ?
Ho un package ricompilato da me e vorrei che non venga sostituito da 
apt-get al prossimo upgrade (..ne ai successivi ovviamente).

E' possibile specificare una regola per apt per fare questo ?
Qualche dritta ? ... l'apt-howto mi parla solo di equivs ma non mi 
pare possa aiutarmi molto in questo caso .

Grazie,
ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bloccare l'aggiornamento di un pacchetto

2005-09-07 Per discussione Luigi Montella Velluti

hem.. lasciamo stare ... ho letto un apt-howto pescato chissadove ...
e mooolto ridotto.
Grazie

paolo ha scritto:


e' possibile bloccare l'aggiornamento di un pacchetto ?
Ho un package ricompilato da me e vorrei che non venga sostituito da
apt-get al prossimo upgrade (..ne ai successivi ovviamente).
E' possibile specificare una regola per apt per fare questo ?
   



In /etc/apt/preferences devi dare priorità 1001 a quel pacchetto.
Vedi qui che è chiarissimo:
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/ch-apt-get.it.html#s-pin
. se avessi cercato meglio nell'apt-howto l'avresti trovato! ;)

Ciao

   Paolo

 





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ricerca dei pacchetti per categorie...

2005-09-06 Per discussione Luigi Montella Velluti



Pero' ho trovato console-apt una gradevole interfaccia ad apt fornita di
menu, se no va molto bene anche aptitude
. a te l'ardua scelta  :-)

Au Revoir
Hugh Hartmann


 



abituialmente uso dselect , da quando potato era in testing ... o giu di 
li'.
Il paccheto di cui parlo nn e' un applicazione grafica ne semigrafica, 
lavora in solo testo .. Mi ricordo come si usa ma nn il nome.

Es :
# applicazione

 100 games
 200 mail agent
 300 graphis
 .

# applicazione -x 200
  210 postfix
  220 sendmail
...

e via discorrendo fino ad arrivare al codice esatto di un determinato 
paccheto che applicazione consente poi di installare con un altra 
opzione ...




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Ricerca dei pacchetti per categorie...

2005-09-05 Per discussione Luigi Montella Velluti

Salve a tutti ,
tempo fai provai un programmino in debian che conentiva di fare ricerche 
dei pacchetti dividendoli per tipologia..
E' un utility da riga di comando , mi ricordo che lo ritenni molto 
comodo ... quello che non ricordo..purtroppo , e' il nome del package 

Qualcuno lo conosce ?


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Flat GPRS/UMTS

2005-09-02 Per discussione Luigi Montella Velluti

Matteo Battistini ha scritto:

   


Hai qualche nome/modello da lasciare... se non dovessi arrivare a
spendere 300euri ci si potrebbe fare un pensierino...

 


Ciao a tutti,
   



Ciao;)

 



E' vero che di cellulari edge ce ne sono anche di meno costosi, per 
avere una lista basta andare su

http://www.privati.tim.it/pr/pr_canalestandard/0,,6,00.html

La mia scela e' caduta sul Nokia6630 perche' e' l'unico che supporta sia 
edge che umts! In questo modo dove posso ho 300Kb/s di picco massimo , 
male che vada edge...




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Flat GPRS/UMTS

2005-09-01 Per discussione Luigi Montella Velluti

Ho gia scritto la soluzione a questo problema + volte su questa stessa ML.
Mi ripeto, sperando di esservi di aiuto .
Il problema se non erro non e' solo quello della spesa , ma anche quello 
di una copertura UMTS tutta da verificare.
Dopo non poche ricerche sono arrivato a questa soluzione, effettivamente 
un po' costosa nel 'setup' iniziale , ma ne e' valsa la pena.
Ho acsuistato un Nokia 6630 brandizzato TIM, e ho sottoscritto un 
abbonamento MAXI Tim WEB da 20 euro mensili che copre fino ad un massimo 
di 400Mb di traffico (oltre i quali si applicano tariffe maggiorate )
Questo modello di cellulare consente la navigazione tanto su UMTS quanto 
su EDGE , tecnologia , quest'utima, per la quale TIM e' tenuta per 
obblighi legoislativi a garantire la copertura su tutto il territorio 
nazionale, appoggiandosi ai gia esistenti ripetitori GPRS.

Edge e' una via di mezzo tra UMTS e GPRS , un 'evoluzione di gprs diciamo..
In pratica offre un picco massimo di circa 200Kb/s , ed e' usata in 
esclusuiva da TIM e da nessun altro operatore in Italia.
Il telefono switcha automaticamente tra la rete UMTS e la rete EDGE a 
seconda della bonta' del segnale ( se poi volete divertirvi con i vari 
applicati per Symbian potete anche fissare voi il tipo di protocollo da 
utilizzare , bloccando cosi' la ricerca e quindi risparmiando sulle 
batterie ...)
In questo modo ho un modem che nella milgiore delle iptesi mi consente 
di connettermi a ~ 300Kb/s (Umts) , nella peggiore a 200Kb/s , il tutto 
con un abbonamento flat.
Il costo del telefono e' leggermente elvevato, ma e' l'unico che offre 
la possibilita' di usare edge e umts, (puo' farlo anche il nuovo 6680 .. 
ma il prezzo  vi fara' passare la voglia di acquistarlo ;p )
La spesa pero' puo' risultare meno gravosa se si pensa di potersi 
appassionare allo sviluppo di applicazioni per symbian :

http://www.symbian.com/developer/index.html
. oltretutto si puo' usare anche un loro linguaggio con relativo 
compilatore che se non erro dovrebbe essere rilasciato sotto GPL.
Inoltre il nokia e' dotato di fotocamera, riproduttore mp3 ,bluetooth e 
USB ...

se avete tempo e volgia c'e' da smanettarci su' un bel po' !
Spero di essere stato chiaro e che le info vi possano tornare utili.
Vi consiglio se la cosa vi incuriosisce di visiare anche
www.symbian-freak.com
www.nokiotto.it

Saluti .


P.S. (posso fornire gli script di connessione che uso sulla mia Sarge .. 
se dovessero servire contattatemi pure.




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Flat GPRS/UMTS

2005-09-01 Per discussione Luigi Montella Velluti

Davide Corio ha scritto:


è un interfaccia grafica per la creazione di connessioni GPRS.
Funziona a meraviglia
 

.a me non e' voluta funzionare affatto! ... tant'e che ho risolto tutto 
a manina ;)

Ovviamente e' anche possibile che abbia avuto il braccino corto ;P


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Clonazione Totale

2005-08-30 Per discussione Luigi Montella Velluti



Così funziona ? Esistono modi più semplici ?
Ciao
pac



me ne vengono in mente 3 :

il primo, usando un HD identico al primo , monti l'hd vergine sulla 
macchina da clonare , dd if=/dev/hdXXX of=/dev/hdXXX .

Spegni la macchina stacchi il nuovo disco e lo metti sulla nuova macchina.
Avvii e fine. (Non e' bellissmo .. soprattutto se i dischi nn sono 
identici ... pero' funziona!)


il secondo invece e' un po' + lungo e macchinoso ed in sostanza riprende 
quello che hai proposto tu.

Io non userei tar ma cpio che offre qualche possibilita' in piu'.
prepari gli archivi per ogni partizione .. ad esempio
cd /usr/
find . -print|cpio -o -Hnewc |gzip /dove/hai/spazio/usr.cpio.gzip
e avanti cosi' .. poi fai un istallazione minima sulla nuova macchina , 
boostrappi in runlevel 1, prendi gli archivi che hai creato prima e li 
apri sopra il nuovo sistema , es :

cd /usr
gunzip usr.cpio.gz
cpio -idmv  usr.cpio
. lo fai per tutte le partizioni (non per la /) , magari ti prendi la 
/etc separatamente

... incroci le dita e riavvii

il terzo invece non l'ho mai provato se non in parte ma dovrebbe essere 
migliore degli altri due , se non altro + pulito :


login su macchina da clonare :
dpkg --get-selections  lista.files.vecchi

sulla stessa macchina ti fai un backup della /etc col metodo che preferisci
(ed eventualemente di tutte le configurazioni che potresti avere in giro 
sul tuo sistema)


poi fai un'istallazione minimale sulla nuova macchina ( intendo : 
paritizioni i dischi , fai la procedura di istallazione ma nn selezioni 
nulla dal tasksel ... vai avanti fino a che non hai il login sulla nuova 
macchina.)
Porti i file 'lista.files.vecchi' e la copia della vecchia etc sulla 
nuova macchina, fai login e lanci:


dpkg --set-selections  lista.files.vecchi
apt-get upgrade

(potresti incontrare qualche problema con le dipendenze ma al

massimo fai girare apt-get un paio di volte e vanno a posto da sole ..)
quando hai istallato tutti i pacchetti scompatti la vecchia /etc sopra 
quella nuova , riavvii  e hai finito.


Probabilmente ce ne sono altri ... magari anche + puliti, ma io uso 
questi e riesco a clonare macchine anche da remoto (con solo un piccolo 
supporto degli utenti dall'altra parte)

that's all









--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: aggiornare gaim

2005-08-25 Per discussione Luigi Montella Velluti

Manuel D ha scritto:


Ciao a tutti!
Vista la presentazione di GoogleTalk, volevo provare ad usare il mio 
account google con gaim, che però prima preferivo aggiornare 
all'ultima versione.
Mi sto leggendo la guida su apt-get 
http://www.debian.org/doc/manuals/apt-howto/index.it.html#contents
ma non riesco a cercare con apt-get su internet, ogni volta cerca i 
pacchetti che aveva indiciazzato nell'installazione dai 2 DVD.
Come faccio a dirgli che se cerco l'aggiornamento per un pacchetto in 
particolare deve cercalo su internet e non solo in locale? La guida in 
questo punto è un pò troppo sintetica e non riesco a capire...


grazie in anticipo
Manuel


man 5 sources.list

buon lavoro ..



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Oracle su sarge ...

2005-08-23 Per discussione Luigi Montella Velluti

Salve a tutti,
con un po' di fatica avevo messo Oracle9 su di una Woody , adesso devo 
rinnovare il server e mi domandavo se non fosse il caso di passare ad 
Oracle10.
Ho letto un tread recentemente sulla configurazione del php su questa 
ML. Pero' non ho capito se stavate parlando di Oracle10 o del 9.
In ogni caso, sapete dove trovo documentazione sull'istallazione di 
Oracle10 su sarge ?
La situazione e' migliorata rispetto al 9? ... perche' ai tempi ricordo 
che l'installer di Oracle9 funzionava solo a martellate ...




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



OT era Re: Oracle su sarge ...

2005-08-23 Per discussione Luigi Montella Velluti

GHERdO ha scritto:



Penso che Oracle su Debian funzionerà sempre e solo a martellate :)
   



Funziona. A  volte ci sono problemi  con il loro  installer *bacato*, ma
funziona.

$ sqlplus -v

SQL*Plus: Release 10.2.0.1.0 - Production

 


si questo anche a me ... pero' pare che il istener abbia problemi .
sqlplus -v funzicha pure a me, il problema sta qui :
[EMAIL PROTECTED]:~$ sqlplus SYS/[EMAIL PROTECTED]

SQL*Plus: Release 10.1.0.3.0 - Production on Tue Aug 23 16:38:07 2005

Copyright (c) 1982, 2004, Oracle.  All rights reserved.

ERROR:
ORA-12541: TNS:no listener

in /etc/oratab servizio e' abilitato per l'autostart (ultimo parametro 'Y')
..
non capisco cosa voglia ..
tra i processi , con la vecchia istallazione di Oracle9 su woody , avevo 
n processi


ora_xx_servizio

che vedo giarare anche adesso, e un processo

oracleservizio 

che adesso nn vedo + .. suppongo sia legato al listener .. giusto ?

..qualcuno ha idee ...
Grazie ...


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Luigi Montella Velluti

Fabio Bucci ha scritto:


Salve,
mi capita spesso di volev visualizzare all'interno del browser un pdf
da un sito, ma quando tento di aprirlo non succede niente.

ho controllato tra i plugin e risulta esserci quello di acrobat 7
abilitato, ma nonostante tutto non funzeca.

Qualche idea?

Grazie.
Fabio


 

controlla se hai il pacchetto mozilla-acroreader .. io avevo un problema 
simile e mi pare di averlo risolto istallando quel pacchetto (che non so 
per quale motivo era stato rimosso ..)



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Luigi Montella Velluti

Daniele Ludovici ha scritto:

   


come si chiama esattamente questo pacchetto di cui parli? io non lo trovo

 


scusate : mozilla-acroread
..pero' adesso che ci penso non sono sicuro che sia nel repository 
ufficiale ..

anzi ho controlalto non c'e'!
chiedo scusa


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: conessione tramite pc card EDGE o UMTS

2005-06-23 Per discussione Luigi Montella Velluti

boscandu ha scritto:


Saluto cordialmente tutti, desidererei un parere sulla navigazione
tramite pc card EDGE oppure tramite UMTS su notebook Compaq Presario
2100 con installata l'attuale stable sarge su kernel 2.6; vorrei
sapere se qualcuno ha esperienza in merito, quali script sono
necessari, insomma se la configurazione e' umanamente possibile in
quanto prima di sostenere una spesa non indifferente vorrei qualche
certezza. Inoltre  sapete che differenza di velocita' effettiva (non
nominale) ci sia tra EDGE ed UMTS? Cosa mi consigliate?
 




Io ho un nokia 6630 e navigo sia con edge che con UMTS, a seconda della 
copertura.
L'unico problema che ho incontrato e' che ogni tanto il telefono si 
resetta, ma temo sia dovuto al fatto che continua a passare da umts a 
edge causa la scarsa copertura qui a casa..
In ogni caso ti confermo che edge ha la stessa copertura di gprs : io 
sono in un posto sperduto in mezzo alla campagna
e il segnale e' sempre al massimo (+o-), mentre UMTS lo becco bene solo 
in citta'.
Con edge la velocita' media e' di 10K  (si raggiungono anche punte + 
alte ma solo per breve tempo).
Con umts mi viene difficile dirti un valore medio perche' ne h opotuto 
usufruire raramente, in ogni caso il picco massimo era sui 38K.
Suppongo che la pc card che vuoi acquistare e' di TIM (edge e' una sua 
esclusiva se non erro)..
Se cerchi nel sito e' specificato da qualche parte che prossimamente 
uscira' una pc card edge/umts e i possessori delle vecchie card potranno 
usufruire di upgrade gatutito ..

d + nn so' ;)






--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: conessione tramite pc card EDGE o UMTS

2005-06-23 Per discussione Luigi Montella Velluti

Lorenzo ha scritto:

On 6/23/05, *Luigi Montella Velluti* [EMAIL PROTECTED] 
mailto:[EMAIL PROTECTED] wrote:


Con edge la velocita' media e' di 10K  (si raggiungono anche punte +

.

usufruire raramente, in ogni caso il picco massimo era sui 38K.


...

scusami kbit o kbyte?



saluti
Lorenzo


KB !!
Cmq con umts ho navigato una sola volta e per poco tempo quel valore e' 
da prendere con le molle!

Su edge invece i 10KByte di media sono lo standard ..
Tuttavia la connessione e' un po' strana .. il tempo di siposta e' 
maggiore di quello che ho col modem 56K , ma una volta avviati i 
download (quindi una volta stabilita una connessione )la velocita' sale .
Ti faccio un esempio : spesso devo lavorare in amministrazione remota.. 
usare una shell con edge e' lentissimo!!
ogni carattere digitato impiega i secoli ad apparire, per assurdo in 
quel caso sono + veloce col 56k classico.

Per navigare invece e' molto meglio col cell.
Ignoro il comportamento di UMTS per l'utilizzo che ho appena descritto 
. ma credo sia la stessa cosa.




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



mirrordir e file 2Gb. Bug noto ..ma quali alternative ?

2005-06-22 Per discussione Luigi Montella Velluti

Hi All!
Come da subject mi sono imbatutto nel bug di mirrodir riportato qui :
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=184158

Pare che una possibile alternativa sia quella di ricompilare mirrodir 
con opportuni parametri da passare al compilatore , ma devo ancora 
testarlo...

Anche cpbk, molto simile a mirrordir , pare affetto dallo stesso bug.
Sicuramente provero' a ricompilare, pero' mi domando se esiste o meno un 
alternativa che abbia caratteristiche per lo meno simili a cpbk e mirrodir.

In pratica mi serve un tool batch ...
Ne sapete nulla ?
Grazie  ciao ...


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: DVD Ubuntu

2005-06-17 Per discussione Luigi Montella Velluti

Davide Corio ha scritto:


Qualcuno  gi riuscito a scaricare il DVD di Hoary??

con bittorrent...mancano 6 gg per il download completo :)
 


toh ... ho il medesimo problema!
Ho migliorato la situazione usando il mirror di Roma...



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



non-free ... dove sono ?

2005-06-15 Per discussione Luigi Montella Velluti

Salve a tutti.
Ho installato una sarge coi dvd presi via jigdo.
Nel source list , a parte uno strano unstable , non vedo traccia dei 
non-free .

L'unica soluzione che ho e' prenderli via rete ?
non esisto cd o dvd coi non-free?
purtroppo il PC in questione e' dotato di connessione lentissima 


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: non-free ... dove sono ?

2005-06-15 Per discussione Luigi Montella Velluti




Se li è presi san google ;)

http://snipurl.com/flgu

 


non-free != non-US
Vorrei evitare di dover scaricare pacchetti dalla rete, e visto che nei 
due DVD sembrano non esserci mi domandavo da dove prenderli ...



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: non-free ... dove sono ?

2005-06-15 Per discussione Luigi Montella Velluti

Marco Bertorello ha scritto:

I non-free non fanno parte di debian, ufficialmente. 
Quindi non li troverai mai nei CD/DVD ufficiali.


 

Da qui la domanda :  ...dove posso trovare dei cd -dvd che li 
contengano ?  ;)
Sapete se c'e' qualche buona anima che si e' preso la briga di creare le 
iso ?





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: non-free ... dove sono ?

2005-06-15 Per discussione Luigi Montella Velluti

Roberto ha scritto:


Luigi Montella Velluti wrote:

Da qui la domanda :  ...dove posso trovare dei cd -dvd che li 
contengano ?  ;)
Sapete se c'e' qualche buona anima che si e' preso la briga di creare 
le iso ?



Non ticonviene farti un mirror del repository non-free usando 
debmirror quando sei nel luogo in cui hai connessione e a casa usare 
questo mirror?



..si , hai ragione ;P Stupidamente non ci avevo pensato !



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Gdm all'avvio

2005-06-14 Per discussione Luigi Montella Velluti

Altra soluzione, brutale ma rapida ed indolore:
vai in /etc/init.d/gdm e aggiungi
exit
nella prima riga. ;)]

alex ha scritto:


Alle 09:29, martedì 14 giugno 2005, Matteo Bigoi - Bigo! hai scritto:


 


Vai in /etc/rc2.d/
Qui troverari un link simblico chiamato S99gdm. Tu lo rinomini a K99gdm.
Cosi' gdm non paerte piu' al boot e nel caso tu lo voglia, basta
nuovamente tinominare il file.

   



beh, così lo fai killare in shutdown ed è una (piccolissima) perdita di tempo. 
Meglio disabilitarlo del tutto:


man init (breve ed ottimo anche per capire la logica del funzionamento di un 
s.o. posix in via generale e di linux in via particolare)


webmin (web mode, va benone se non vuoi farlo a manina, funziona anche da riga 
di comando con lynx)


kded (grafico, nel menù di kde, come editor per SysV-ini)

+ tanti altri, ogni tanto ne scopro qualche altro di nuovo

A.


 





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



dual boot ... vecchi spettri

2005-06-13 Per discussione Luigi Montella Velluti

Salve a tutti.
Con il rilascio di 'sarge' nel ramo stable ho colto l'occasione per 
aggiornarne il mio servirino di casa.
Visto che anche winzzoz faceva i capricci ho deciso di  fare un bel 
backup di tutti i dati e dare nuova vita al PC.

hda era partizionato cosi' :
hda1 50G winzoz
hda2 swap
hda3 boot
hda5 root
hda6 var
hda7 usr
hda8 home
Come boot loader usavo LILO.
Una volta ripulito tutto, ho calcolato nuovamente li spazi da assegnare 
alle varie partizioni, riducendo di una 20ina di giga lo spazio per win 
, questa la nuova conf :

/hda1 30G win
hda2 1gb swap
hda3 200MB boot
/hda5 1Gb root
/hda6 6Gb /var
/hda7 9Gb /usr
/hda8  spazio rimanente /home

Quando dall'istallazione di sarge sono arrivato allo step in cui si 
richiede il setup di un bootloader (sul MBR di hda)
ho provato da prima con lilo, poi con grub ottennendo sempre lo stesso 
errore : impossibile istallare il bootloader in /target/ etc etc etc ..
Mi sono tornati alla mente vecchi spettri : il kernel e' troppo 
lontanto ..il bootloader non riesce a pescarlo !?
A riprova dei miei timori ho provato un classico partizionemanto 
togliendo di mezzo la partizione per winzozz.

E li il bootloader (sia lilo che grub) si istalla senza problemi.
Mi domando : perchè non posso + istallare tutto come prima. I problemi 
di indirizamento oltre il 1024-esimo cilindro non erano storia vecchia e 
sepolta ..e soprattuto non era un problema limitato a LILO e non a GRUB!?!


.. ho come l'impressione di essermi perso qualcosa ...





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT: Chi legge la posta altrui

2005-06-07 Per discussione Luigi Montella Velluti

Sandro Tosi ha scritto:


Il suo indirizzo è @iol.it e quindi nel portale di libero.
Utilizza Windows XP, con una conessione analogica a 56K, ho provato
personalmente a cambiargli la password su libero, ma anche se la
procedura procede e termina al meglio, la password non viene cambiata.
   



hai provato a contattare il servizio assistenza di Libero/iol?
 



potrebbe essere utile .. anche se chissa con quali tempi ti risponderanno ..

 


Arrivo al dunque, mi chiedeva a che livello può accadere questo e
   



sniffer sulla rete locale?? user e pwd passano in chiaro se non usi un
canale cifrato

 


per ottenere la pwd ci sono decine di modi.
Alcuni di questi non sono informatici ..ma sociali...
Direi che prima di gridare al lupo sarebbe opportuno accertarsi di q   
uello che succede.
Prova ad inviarti da un account esterno una email con ricevuta di 
ritorno ( e con segnalazione di visualizzazione da parte del destinatario)

Mettendo magari un titolo interessante per un eventuale spione ..
Se ti arriva la ricevuta di ritorno o la segnalazione senza che tu abbia 
letto la posta potrebbe essere la prova del 9:

a questo punto saresti certo chew qualcuno legge la tua posta.
Certo lo spione potrebbe essere prevenuto e rendere vano il tuo 
tentativo, ma puoi tentare !
Inoltre se ti arriva risposta , analizzando l'header della mail 
dopvresti poter risalire all'IP del computer che ha scaricato il 
messaggio .. e se sei fortunato lo becchi on-line propio in quel momento 
...




soprattutto come fare a scoprire i colpevoli.
   



questo e' piu' difficile... provare a cambiare indirizzo?

 





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT: Chi legge la posta altrui

2005-06-07 Per discussione Luigi Montella Velluti

petdog ha scritto:


On 6/7/05, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:
 


Buona idea, ma solitamente la ricevuta di ritorno prevede purtroppo in
questo caso la richiesta se si vuole confermare l'invio della ricevuta e
basterebbe rispondere di no per fregarci.
Teniamo presente che inserire nel proprio client di posta un nuovo
account senza scaricare dal server è possibilissimo se si ha la password
a disposizione.
   



Ma non userai il metodo ufficiale per avere la  ricevuta :)
Allora: vai su altervista.org e ti apri un account, poi lì dentro
piazzi una pagina php che legge l'ip di chi la richiede e lo salva in
un file di testo.

Invii all'amico la mail dal soggetto interessante, in formato html, e
dentro piazzi un img
src=http://nomenome.altervista.org/paginetta.php;.

Se hai un po' di fortuna, ovvero il lettore di posta altrui non è
dietro proxy e la webmail di libero supporta html e non blocca il
caricamento di immagini esterne, allora potresti beccare il suo ip.
Qualche possibilità c'è, e provare non costa nulla... se non lo fai
insospettire!


 


http://www.cs.tut.fi/~jkorpela/headers.html
quando mi dilettavo nella stesura di una mia webmail , mi ero imbattuto 
in questo parametro :

Return-receipt-to .. (lo si trova documentato nel link)
Non e' standard , quindi chissa' se funziona ... in effetti non ho mai 
provato: dovrebbe mandare la segnalazione on delivery ...


per il caso proposto in php sarebbe meglio fare in modo che la pagina 
php rendesse un'immagine e loggasse in automatico l'IP , in questo modo 
basterebbe che lo spione abiliti la visualizzazione delle immagini 
remote e i lsuo IP verrebbe loggato senza che debba compiere altre 
azioni, e quindi eviteresti di destare sospetti.









--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: gprs + linux

2005-06-06 Per discussione Luigi Montella Velluti

mille ha scritto:


'salve
mi rendo conto che e' una domanda ricorrente ma il mercato cambia e i
prodotti cambiano spesso

ho bisogno di attivare una connessione ad internet della durata di
qualche ora all'aperto ed ho pensato di utilizzare gprs

non so se potro' essere presente quando ci sara' necessita' di
connettersi quindi la cosa migliore e' un computer portatile con doppia
partizione win/linux, per quanto riguarda windows immagino non ci
saranno problemi ad utilizzarlo anche da parte di altri, mentre linux
sara' avviato solo in mia presenza

adesso quello che cerco e' un telefonino gprs che
a. sia compatibile con linux
b. durante la connessione possa essere lasciato in carica
c. magari qualche esperienza diretta da parte di qualcuno della lista :)

ciao


 

Io ho usato GPRS su di un Siemens c55 . Ho dovuto comperare un apposito 
cavo dati (USB) che si occupa anche della ricarica(non e' una grande 
spesa). Anche il costo del telefono e' contenuto (ammesso che ne 
esistano ancora di c55 ..
Ho appena comperato un Nokia6630 per risolvere problemi di connettivita' 
(dove abito io la proposta TIM e' uno stormo di piccioni viaggiatori per 
il trasporto dati ...):

- Navigazione 3g(UMTS) ok
- Navigazione Edge (esclusiv telecom con picco massimo 240kb/s e EDGE OK
- Nella confezione e' compreso sia il cavo dati che il carica batterie: 
possono essere utilizzati contemporaneamente (e vorrei vedere! quando 
sono connesso la batteria mi dura il 10% del tempo che dura in standby)
Il costo del Nokia invece e' moolto + alto di quello del modello siemens 
sopra citato.
In ogni caso se ti interessa la navigazione edge ti consiglio di dare 
uno sguardo alle proposte tim e ai telefoni che suportino edge , visto 
che la copertura e' pari a quella GPRS e la banda e' decisamente maggiore ..

d + nn so!
(Ovviamente utilizzo sia il c55 sia il nokia6630 sia su Linux che su Win)
Ciao



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: creare una partizione per la /home

2005-05-25 Per discussione Luigi Montella Velluti

int ha scritto:


On Wed, May 25, 2005 at 10:56:12AM +0200, striscio wrote:
 


On Tue, 24 May 2005 23:30:26 +0200, alex wrote:
   


cp -a /home /home1
 


e perchè non un mv?
   



Perchè insieme ai file ed ai dati che contengono, ci sono altre
informazioni che potrebbero avere un significato utile, come i permessi
di letture/scrittura/eseuzione, il proprietario, il gruppo, altri
attributi, i tempi di creazione/modifica/accesso, il fatto che sia un
link simbolico, ecc.
Con una semplice mv perdi alcuni di questi, oppure potresti copiare un
link simbolico come file, mentre invece con -a ti tieni tutto, che è poi
un'abbreviazione per --no-dereference --recursive
--preserve=mode,owhnership,timestamps,link.


 


io per portarmi dietro *qualsiasi* cosa faccio così:
cd /vecchiahome
find . -print |cpio -pdmu /nuovahome




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



debian su iSeries 64bit

2005-05-18 Per discussione Luigi Montella Velluti
Salve ,
qualcuno sa dove posso reperire info utili per istallare una sarge su 
as/400 a 64bit  ?
googlando in giro non ho trovato gran che... forse ho cercato male ...

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [ot] indagine broswer di default

2005-04-19 Per discussione Luigi Montella Velluti
Uso firefox.
Ho riscontrato crash improvvisi e una anomalia alquanto inspiegabile :
in basso nella finiestra del browse la riga grigia si è alzata di 
diversi pixel. non contiene nulla ma non è possibile riportarla alle 
condizioni normali.
Ho risolto rimuovendo la .mozilla , ma dopo questa oprazione nn riesco 
più a leggere i pdf all'interno della finestra di firefox ...

luca suriano ha scritto:
So di essere ot e mi scuso per questo, la mia e' una semplice
curiosita'  in quanto amante dell'usabilita' ed accessibilita', vorrei
semplicemente fare un'indagine in questa lista per sapere la vostra
preferenza per quanto concerne il browser da voi utilizzato.
Per quel che mi riguarda, utilizzo Gnome come Desktop manager e, fino a
ieri, Mozolla-firefox come browser di default, fino a ieri perche' sono
un paio di giorni, per l'appunto, che sto utilizzando Galeon e devo dire
che mi trovo veramente bene, la collocazione automatica delle nuove
schede a mo' di pannello, stile cronologia, mi piace tantissimo e la
trovo di una usabilita' pazzesca, quando si dice 'utile'.
Ho avuto discrete soddisfazioni anche con Opera, v'e' un pacchetto per
la debian e, di tanto in tanto lo utilizzo, mi stufo subito a causa
dell'eccessiva 'pesantezza' dell'interfaccia e poi c'e' la pubblicita'
che talvolta e' veramente fastidiosa.
Se interessa questa e' la riga, di Opera, per il sources.list in 'sid:
deb http://deb.opera.com/opera/ unstable non-free
Vabe', basta, la domanda e', anzi, le domande sono :
Quale browser utilizzate maggiormente sulla vostra debian ?
Ultimamente avete riscontrato dei problemi con mozilla-firefox e/o
Mozilla ? Tipo crash improvvisi apparentemente inspiegabili ?
Vi ringrazio qualora voleste rispondere al sondaggio.
Saluti
 


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: OT - espressioni strane

2005-04-15 Per discussione Luigi Montella Velluti
Federico Di Gregorio ha scritto:
Il giorno gio, 14/04/2005 alle 17.50 +0200, lccflc ha scritto:
 

den2k wrote:
   

Bisognerebbe spiegare (e far capire) a sti ragazzotti che credono di
messaggiare con gli amici sul cellulare che se la tastiera ha 105
tasti, sono fatti per essere usati, e che frasi kome kuesta sn
difficili da decomprimere e ke nn sn il max dll chiarezza... :-).
 

Questo è: parlar chiaro! :-)
   

Tranne il fatto che non è italiano. messaggiare non esiste e se
esistesse probabilmente sul cellulare sarebbe scorretto. Inoltre le
frasi non si decomprimono. Ancora, sti non si usa o, se si usa, lo si
usa come abbreviazione di questi con opportuno apostrofo ('st'ultima mia
frase è comunque discutibile ma vuole mostrare quanto sia facile
scatenare discussioni inutili su qualsiasi argomento).
Mi sembra davvero inutile discutere se un congiuntivo sbagliato sia
meglio o peggio di un'abbreviazione da cellulare. Nessuno si è mai
lamentato se invece di scrivere la precedente frase era da prendere con
ovvia simpatia ed appena un goccio di spirito scrivo :).
Onguno comuinca cmoe può, coem risece e cme voule. ni?
CERTO! E meno male che è ancora così

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: aiutoooo: found inconsistency run fsck manually

2005-04-05 Per discussione Luigi Montella Velluti
faz ha scritto:
Buon giorno a tutti,
il mio woody non parte più.
Al boot mi dice che il sistema deve forzare la consistenza, poi si 
blocca e mi dice di eseguire fsck???
Cosa devo fare

Grazie Faz

se te lo dice ..fallo !!
Al punto in cui si blocca dai la pwd di root se te la chiede , poi 
lancia fsck senza opzioni sul device che risulta danneggiato.
Seguirà una richiesta più o meno lunga di richiesta di conferme per il 
fixaggio degli inode , ovviamente conferma e prosegui.
Alla fine dell'operazione digita exit , abbandonerai il login da root e 
la macchina riprenderà l'operazione di boot.
Ho detto tutto a memoria ... prima di procedere verificherei che 
qualcuno nella ml non abbia qualcosa in più da dirti ;P
Ciao Luigi


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


client ftp grafico

2005-02-22 Per discussione Luigi Montella Velluti
Salve a tutti.
Mi indichereste un client FTP grafico decente sa usare con sarge ?
Con woody usavo gftp .. non era gran chè perchè spesso esplodeva.. ma 
finchè stava in piedi
era comodo da usare.
Adesso su sarge non ne trovo traccia.
KdeBear nn mi piace , il clienht ftp di firefox non ha indicatori di 
progressione ed è pure pesantuccio 
Certo, resta sempre il vecchio classico brutale ftp a manina , però in 
alcuni casi è molto scomodo (es. spostamento di + files)
..che mi dite ?

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: client ftp grafico

2005-02-22 Per discussione Luigi Montella Velluti
Chiedo scusa a tutti... gftp c'è anche in sarge .. scusate la svista !
Fernando Figaroli ha scritto:
Alle 10:51, martedì 22 febbraio 2005, Luigi Montella Velluti ha scritto:
 

Salve a tutti.
Mi indichereste un client FTP grafico decente sa usare con sarge ?
   

io uso semplicemente konqueror... 
scrivo nell'url  ftp://user:[EMAIL PROTECTED]
e poi è come una cartella locale...

ciao.ff
 


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: domanda stupida

2001-10-27 Per discussione Luigi Montella Velluti
cerca i file installati cattando il file
/var/lib/dpkg/info/NOMEDELPACHHETTO.list


 --- Giacomo Bosio [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:  Ho installato il .deb di appunti di
informatica
 libera con dpkg ... come 
 faccio a leggerli?
 
 
 -- 
 To UNSUBSCRIBE, email to
 [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
  

__

Abbonati a Yahoo! ADSL con Atlanet!
Naviga su Internet ad alta velocità, e senza limiti di tempo! 
Avrai sempre il telefono libero e non dovrai pagare il traffico telefonico 
per collegarti a Internet. 
Per saperne di più vai alla pagina http://adsl.yahoo.it




Re: IRQ usb e soundblaster tutta colpa...

2001-07-23 Per discussione Luigi Montella Velluti
 Io sono messo cosi:

  CPU0   
  0:  46600  XT-PIC  timer
  1:400  XT-PIC  keyboard
  2:  0  XT-PIC  cascade
  4: 210496  XT-PIC  serial
  5:121  XT-PIC  usb-uhci, usb-uhci,
aic7xxx
  8:  1  XT-PIC  rtc
 11:   3618  XT-PIC  es1371
 12:  21860  XT-PIC  PS/2 Mouse
 14:  14279  XT-PIC  ide0
 15:  5  XT-PIC  ide1
NMI:  0 
LOC:  0 
ERR:  0
MIS:  0

 
nessun problema il kernel dal 2.2.19 ha lo share degli
IRQ , che kernel usi?
altrimenti prova  a cambiare slot alla scheda audio,
oppure a forzarla sul IRQ 10, solitamente riservato
alle schede di rete (ma mi oare che tu non ne hai!)
byZ


--- Antonio Del Rosso [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:  Oggi ho sostituito la mia G400 16M con una
G400 a
 32M.
 tutto tranquillo da console dgt:
 cdplay
 ...il silenzio più assoluto!!
 comincio a controllare a dx e a sx i cavi vari, ma
 niente... tutto regolare!
 mi sorge un dubbio atroce:
 cat /proc/interrupts:
 
 
CPU0   
   0:  71931  XT-PIC  timer
   1:   2448  XT-PIC  keyboard
   2:  0  XT-PIC  cascade
  11:  0  XT-PIC  usb-uhci, usb-uhci,
 es1371
  14:   2951  XT-PIC  ide0
  15: 29  XT-PIC  ide1
 NMI:  0 
 ERR:  0
 MIS:  0
 
 Mi si è mischiato tutto :-))
 Qualcuno può darmi un suggerimento sul da fare?
 Non è possibile passare a lilo qualche parametro
 particolare per gli IRQ? (ho letto MAN, ma non ne ho
 trovati)
 Grazie a tutti
 
 Ciao Antonio
 --
 
 Powered by Debian GNU/Linux
 
 
 --  
 To UNSUBSCRIBE, email to
 [EMAIL PROTECTED]
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 [EMAIL PROTECTED]
  

__
Do You Yahoo!?
Il tuo indirizzo gratis e per sempre @yahoo.it su http://mail.yahoo.it




Framebuffer!?!

2001-07-16 Per discussione Luigi Montella Velluti
Salve gente!
scrivo per cercare di capire qualcosina in piu' sul
framebuffer: ho installato i vari pacchetti per la
configurazione e l'uso del f.b. e ho iniziato a
configurare il kernel (2.4.6). Il problema si presenta
quando arrivo ad abilitare il supporto per il f.b.,
perche' il pulsante ad esso associato e' disabilitato
(questo mi succede sia con xconfing che con
menuconfig). Come succede per altri moduli potrebbe
essere dovuto al fatto che devo prima abilitare
qualcos'altro per poterlo utilizzare, gia ma cosa?
ho cercato nei doc del kernel ma non ho trovato niente
in merito...qualche buon anima sa' aiutarmi?
  

__
Do You Yahoo!?
Il tuo indirizzo gratis e per sempre @yahoo.it su http://mail.yahoo.it