Re: Linux Snob!

2006-04-20 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

David Conversi disse:
 era proprio concepibile che un utente comune non potesse
 fare tutto quello che vuole sul proprio pc ma dovesse sempre invocare
 questo...come si chiama? Root, ma chi è poi questo root? Giuro che non
 sto scherzando.

a parte i casi umani, potrebbe anche essere che l'insegnante non avesse
resi chiaro fin da subito i motivi (e i vantaggi) per cui è proprio dei
sistemi unix d'avere 'sta suddivisione tra utenti... senza spiegarli uno -
abituato a far tutto sempre con un solo utente - potrebbe effettivamente
dire che palle! :-O

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Multiboot tra più Installazioni Linux

2006-04-05 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

Gianluca Gargiulo disse:
 il problema sta nel /boot ... in quanto quando installo la seconda dist
 quella individua /boot e se cerco di crearne un'altra ipotizzo che questo
 potrebbe dare fastidio (due partizioni di boot!?!?!?!?) o no?

beh, in genere le distribuzioni sono sufficientemente furbe da capire qual
è il proprio spazio, quindi non è che se fai due partizioni di boot poi
le distribuzioni... si confondono :-P Al massimo ti confondi te, ecco, ma
poi ti basta guardare /etc/fstab per rinfrescarti un po' le idee ;-)

Io comunque proprio eviterei d'usare un'unica /boot per due distribuzioni
diverse... I dati degli utenti ok, li possiamo anche mischiare (salvo
qualche inghippo tipo avere i profili delle applicazioni differenti, ma
infatti io parlerei di dati, non di /home nel suo complesso), ma ciò che
riguarda il sistema operativo... no, no, questo è il modo migliore per far
porcherie! :-)

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT notifica di ricevuta email

2006-02-26 Per discussione Manuele Rampazzo
Enrico La Cava ha scritto:
 Luca Rozza ha scritto:
 Vi pregherei di disabilitare la richiesta di notifica quando mandate
 un'email a tutta la lista, mi arrivano tantissime richieste di notifica
 e non se ne va più fuori.
 basta che crei un filtro che ti mette le notifiche in una cartella e
 quindi le elimini. Oppure che ti elimina le notifiche provenienienti dai
 contatti che non hai in rubrica...
 E cmq sono poche rispetto ai messaggi che girano :D

Più che altro mi spiegheresti il senso di richiedere la notifica quando
invii una e-mail ad una mailing list?

Chi richiedere la notifica in questi contesti è sicuramente noioso...

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT notifica di ricevuta email

2006-02-26 Per discussione Manuele Rampazzo
Enrico La Cava ha scritto:
 Manuele Rampazzo ha scritto:
 Più che altro mi spiegheresti il senso di richiedere la notifica quando
 invii una e-mail ad una mailing list?
 Chi richiedere la notifica in questi contesti è sicuramente noioso...
 Si, è inituile, io la lascio (almeno credo) perchè mi fa fatica ogni
 volta toglierla solo per mandare un messaggio alla lista.

Mi sembra che in questo modo tu tolga valore al concetto di notifica:
questo sistema è utile quando invii una mail importante, altrimenti in
genere genera (sic) solo rumore di fondo.

Cioè, onestamente oltre a trovarla un'abitudine noiosa e fastidiosa per
gli altri quando non serve, non capisco proprio l'utilità d'un utilizzo
così impreciso di questo strumento.

Ciao,
Manu / che pensa di filtrare nel cestino le e-mail ricevute che
richiedono notifica della lettura

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Che usare per la grafica vettoriale?

2006-02-17 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

Giorgio Bompiani disse:
 Essendo interessata a realizzare un corso di grafica tutto con
 informatica freeware e conoscendo già Gimp, mi ha chiesto cosa esiste
 per la grafica vettoriale.

inkscape.

Comunque i tempi sono sufficientemente maturi, IMHO, per iniziare a fare
corsi di grafica con solo software libero e non già con quei software
freeware che però non sono liberi...

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Nomi device con udev

2006-02-10 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
ho un piccolo dubbio su come creare una buona regola in udev, in modo da
creare all'occorrenza un dispositivo relativo ad un disco (su un HP
MSA1000, per la cronaca) ed alle relative partizioni eventualmente
presenti.

In sostanza, se nella regola indico

SYMLINK=msa1000/disk00%n

il symlink che si creerà sarà:

/dev/msa1000/disk00
/dev/msa1000/disk001 # prima partizione presente nel disco

invece, io vorrei ottenere qualcosa di simile a:

/dev/msa1000/disk00
/dev/msa1000/disk00p1

(che è poi l'output che ottengo facendo un fdisk -l /dev/msa1000/disk00),
solo che non mi è molto chiaro come ottenere quel p esclusivamente in
presenza di una partizione :-) perché avere disk00p non è bello...

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Unire partizioni...

2006-02-09 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

kunt1z disse:
 ho un piccolo problema: è possibile unire (merge) due partizioni? In
 pratica ho questa situazione sul mio hard disk:

Viste le tue condizioni, la procedura che mi verrebbe or ora in mente è:

1) parti con un qualche cd live e monti il filesystem del tuo disco dove
c'è /usr ;
2) sposti il contenuto di /usr su qualche altro disco (anche esterno)
3) elimini con fdisk le partizioni hda5 (/), hda6 (swap) ed hda7 (usr)
4) crei da fdisk una nuova hda5 (tipo Linux) che diventerà /, ovviamente
più grande della somma dei dati contenuti nei vecchi / e /usr;
5) magari crei anche una hda6 (tipo Linux) dove potresti metterci /var
(che mi sembra più importante da mettere a parte rispetto a /usr);
6) in fondo allo spazio che c'è hda7 (tipo Swap)
7) fai il resize del filesystem contenuto in hda5 (man resize2fs)
8) SE FUNZIONA :-) monti hda5, che sarà la nuova /, e ci copi dentro
opportunamente il contenuto (salvato in precedenza sul secondo disco) di
/usr;
9) mount anche di hda6 e ci sposti dentro il contenuto di /var
10) controlli per bene /etc/fstab, crei i mount point opportuni dove
servono, controlli che tutto sia in ordine (in particolar modo sostituisci
i riferimenti in /etc/fstab dove prima c'era usr e dove adesso ci sarà
var);
11) reboot di tutto
12) incroci le dita :-)

Secondo me dovrebbe andare, ma ovviamente se non funziona non ne rispondo
e quindi fatti per bene dei backup :-)

Comunque mi sa che per arrivare ad avere 4GB occupati in /usr hai
installato un po' troppe cose per lo spazio ristretto che hai riservato a
Linux :-)

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: CANCELLAZIONE LISTA

2006-01-31 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

davide.diporto disse:
 IL MESSAGGIO CHE IL MIO NOME NON RISULTA NELL'ELENCO DEI
 DESTINATARI DELLA POSTA

Sicuro che stai cercando di disiscriverti dal medesimo indirizzo e-mail
con cui sei iscritto (cioè, ricevi le e-mail)?

Ciao,
Manuele

P.S.: Non scrivere tutto in maiuscolo, per favore

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: CANCELLAZIONE LISTA

2006-01-31 Per discussione Manuele Rampazzo
davide di porto ha scritto:
[cut]

Ma LOL, quasi quasi sono l'unico che gli ha risposto dandogli un
suggerimento tecnico (di verificare l'indirizzo con cui è iscritto,
visto quel che dice essere l'errore)... e mi piglio pure dell'idiota :-D

Ciao,
Manu

P.S.: Qualche giorno fa mi sono disiscritto senza problemi da un'altra
mailing list Debian, mi sono solo sincerato che fosse proprio quello
l'indirizzo cui ero iscritto ed è andato tutto liscissimo :-)

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: scusate ... trovato il modo :)

2006-01-29 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

Inside1 ha scritto:
 $ mv file.tar.gz2 file.tar.gz
 $ gunzip file.tar.gz

Volevo consigliartelo... :-)

 Se conoscete altri modi pero' sarebbe interessante conoscerli :)

Quando ci sono di 'ste situazioni qui, penso ti convenga fare un bel

$ file nomefile

per vedere che piffero di tipo di file è e, quindi, agire in conseguenza
:-) Immagino che file t'avrebbe detto che si trattava di gzip
compressed data e quindi, ovviamente, avresti subito intuito che si
poteva risolvere rinominando il file :-)

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: domandine da una neofita

2006-01-25 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

alessandra zarcone disse:
 3) per usare un scp (io usavo winscp) devo farlo per forza da shell? non
 c'è qualcosa di grafico per noi poveri impediti?

Non so cosa faccia winscp, quindi non sono del tutto sicuro che sia ciò
che tu vuoi, ma ad esempio con Nautilus in GNOME (e mi sembra anche con
KDE con Konqueror) puoi montare via ssh una directory presente su un
server remoto e quindi gestirla come fosse una directory normale,
copiandoci file, modificandoli, ecc.

Se poi vuoi anche un client grafico per fare connessioni ssh, allora ti
potrei consigliare d'usare putty, che c'è anche in Debian (almeno nella
sid, non ho controllato in sarge/etch).

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: kernel panic dopo upgrade

2006-01-23 Per discussione Manuele Rampazzo
Premoli, Roberto ha scritto:
 Domanda 1: perche' usi HTML e non testo puro?

Ocio che è un'arma a doppio taglio, questa tua affermazione: in effetti
tu non scrivi in html, ma usi un client di posta che, nel rispondere, fa
più schifo di una mail scritta in html :-) e fa sballare i thread.

 Domanda 2: perche' non ti ricompie il kernel a mano? 

Ma che risposta è questa? :-) Se c'è un problema (reale o presunto) in
un kernel binario fornito dalla nostra distribuzione preferita, non si
può rispondere perché non ti ricompili il kernel a mano? :-)

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: gnome 2.12 - esegui comando

2006-01-14 Per discussione Manuele Rampazzo
Davide Corio ha scritto:
 Il giorno ven, 13/01/2006 alle 23.15 +0100, Manuele Rampazzo ha scritto:
Alt+F2 continua a funzionare - e visto che per il comando bisogna
digitare, mi sa che non è un problema digitare ALT-F2 :-
...
 A me non frega assolutamente nulla di tutto questo, in quanto ormai so
 cavarmela e se voglio mi modifico il menù di gnome a mano.
 Ma non pensiamo agli utenti che cercano di avvicinarsi a linux?

Mah, da quel che ho capito io, la scelta di togliere sempre più
funzionalità complesse vorrebbe andare incontro *proprio* ai nuovi
utenti, cui gli si presenta un ambiente grafico sempre più semplice,
ecc. ecc. ecc.

Del resto, un utente che s'avvicina a Linux non ha un termine di
paragone con ciò che c'era prima: lui che ne sa che prima c'era l'esegui
applicazione ed ora non c'è più?

Casomai il problema è per chi non è proprio più uno nuovo di GNOME ed è
sempre stato abituato a fare alcune operazioni in un certo modo anziché
un altro (anche preferendo la strada farraginosa, come appunto è
lanciare l'esegui applicazione da menu anziché da alt+f2): ma penso sia
immaginabile che un utente di vecchia data abbia la sufficiente
flessibilità e competenza per ottenere comunque i suoi risultati (GNOME
un ambiente più stimolante di KDE, a questo punto?)

L'innovazione è comunque importante, suddividere i menu in un modo
anziché un altro può effettivamente razionalizzare, a volte vien fuori
qualche colpo un po' sballato (lo spatial-mode lo preferisco con le
nuove finestre di Nautilus che s'aprono sempre nella stessa, anziché in
nuove), a volte dei cambiamenti sono troppo veloci...

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: gnome 2.12 - esegui comando

2006-01-13 Per discussione Manuele Rampazzo
Davide Corio ha scritto:
 Che fine ha fatto esegui comando che una volta era nel menu?
 in giro leggo che è proprio stato rimosso.

Alt+F2 continua a funzionare - e visto che per il comando bisogna
digitare, mi sa che non è un problema digitare ALT-F2 :-

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: w98 non parte da lilo dopo aver spostato il disco

2005-12-20 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

roberto premoli disse:
 Compro disco da 160G, e lo metto come hda.
 In disco 3G (ex hda) lo metto come hdb dopo aver
 jumperato il disco per impostarlo slave.

Windows vuole essere sul master del primo controller IDE, se non ricordo
male. Per questo, se vuoi infilarlo in un altro disco, devi imbrogliare
Windows facendo rimappare a lilo (o a grub) la disposizione dei dischi.

http://www.tldp.org/HOWTO/MultiOS-HOWTO-6.html

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: creare una specie di server di posta in debian...

2005-12-14 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

[EMAIL PROTECTED] disse:
 nella mia rete domestica ho un server debian nel quale volevo installare
 un server di posta che mi scaricasse la posta da tutti i vari indirizzi
 (libero, hotmail, ecc.) faccia da antispam (con spamassassin) e da
 antivirus (con clamav).

Io sto proprio in questi giorni predisponendo a casa un po' la stessa
architettura. Il mio ciclo è (attualmente con utenti reali del server):

fetchmail - postfix - procmail - dovecot (imaps) - client

procmail distribuisce le mie mail per la (mostruosa) moltitudine di
directory che ho creato per la posta, poi con thunderbird dal client
accedo via imaps all'ottimo dovecot trovandomi quindi la posta già
filtrata e in ordine :-)

Adesso devo integrare sicuramente spamassassin nel giro, forse anche
clamav (ma avendo solo client linux...).

Uso il postfix sul server anche per la spedizione, appoggiandomi ad un
relayhost (quello di poste.it)... A proposito, qualcuno è riuscito a far
autenticare postfix via ssl in spedizione a relay.poste.it? A me da
parecchi errori che devo ancora analizzare per bene.

Ciao,
Manuele

P.S.: Superfluo dire che per tutto questo è servita solo la connessione
ssh puramente testuale dal client al server...

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

[EMAIL PROTECTED] disse:
 Ufficio con vari pc Windows in rete (Xp 98 etc) e server con i documenti
 Win98.
...
 1) Partizionare il disco con una parte in fat32 dove tenere i documenti
 2) Installare Debian con samba

Non ho capito una cosa: il server fa solo da server oppure anche da
stazione di lavoro? perché, nel primo caso e qualora la funzionalità di
fileserver s'appoggi appunto a Debian+Samba, penso che sia possibile
evitare il ripartizionamento con una parte in fat32, visto che questa
partizione ti servirebbe soprattutto per scambiare i dati tra una parte
Debian ed una Windows sul stesso server e non, invece, verso altre
macchine in rete.

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

[EMAIL PROTECTED] disse:
 Il server ha un'unica funzione : vari giga di file tipo doc e altri per
 autocad a cui le altre macchine windows accedono, modificano e risalvano
 sul server i dati.

Ok, non ti dovrebbe servire comunque la partizione fat32, visto che alla
fine accedi al tutto via samba.

Visto che il tuo server fa appunto da file server e basta, direi che quel
PC che hai ti può andare bene.

 Poi essendo collegato in rete è dotato di Antivirus, non viene mai
 lanciata alcuna applicazione sul server.

In questo caso l'antivirus ti serve naturalmente per fare la scansione dei
documenti, più che per proteggere il sistema: non conosco purtroppo gli
antivirus, quindi non saprei dirti quanto possono influire sulle
prestazioni.

Eventualmente potresti mappare il disco da un PC e far eseguire solo da
quello l'antivirus verso questo disco di rete?

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

[EMAIL PROTECTED] disse:
 Ok, non ti dovrebbe servire comunque la partizione fat32, visto che alla
 fine accedi al tutto via samba.
 Scusa l'ignoranza perchè non mi serve la partizione fat32 ?
 Metto i documenti su ext3 ?? Non ci sono problemi nel salvare da win su
 ext3 con applicazioni ??

Boh, sì, perché? Tanto tu mica accedi direttamente al filesystem della
macchina, che questo sia fat32 od ext3 o jfs o quello che vuoi non
dovrebbe cambiarti particolarmente, è samba ad occuparsi di scrivere (non
a caso potresti dare ad esempio uno spazio per utente sul disco, relativo
alla loro home sul sistema Debian ed ovviamente in quel caso la home sarà
in ext3 od analogo).

A te interessa accedere a samba, che poi sotto ci sia quel che ci sia :-)
Oltretutto se guardi il man di smb.conf vedrai che la voce fstype è
settata normalmente a NTFS (nonostante sotto ci possa essere ad esempio un
ext3).

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



autenticazione ldap

2005-10-24 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
ho qualche problema :-) a configurare correttamente l'LDAP, in modo che
utilizzi sia l'autenticazione LDAP che, quando l'utente non esiste
nell'albero LDAP, la normale autenticazione unix.

In particolare ho un problema con adduser... Volendo aggiungere un utente
(che esisterà solo su questa macchina) ottengo un bel:

# adduser pippolo
Adding user `pippolo'...
Adding new group `pippolo' (1000).
Adding new user `pippolo' (1000) with group `pippolo'.
Creating home directory `/home/pippolo'.
Copying files from `/etc/skel'
passwd: Authentication information cannot be recovered
adduser: `/usr/bin/passwd pippolo' returned error code 10.  Aborting.
Cleaning up.
Removing directory `/home/pippolo'
Removing user `pippolo'.
Removing group `pippolo'.
groupdel: group pippolo does not exist
#

Per il resto, funziona perfettamente il login con un utente già esistente
nell'albero LDAP.

I contenuti dei vari /etc/pam.d/common-* sono i seguenti:

##

# common-account
account requiredpam_unix.so
account sufficient  pam_ldap.so

# common-auth
authrequiredpam_unix.so nullok_secure try_first_pass
authsufficient  pam_ldap.so

# common-password
password   required   pam_unix.so nullok obscure min=4 max=8 md5
use_first_pass
password   sufficient pam_ldap.so md5

# common-session
session requiredpam_unix.so
session sufficient  pam_ldap.so

##

Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? Purtroppo riesco ad ottenere
tutto comodamente con RedHat e questa cosa mi scoccia un poco :-/

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: autenticazione ldap

2005-10-24 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

Manuele Rampazzo disse:
 passwd: Authentication information cannot be recovered

Credo proprio che il pasticcio sia in common-passwd, in quanto se creo
l'utente senza password (adduser --disabled-password pippolo) l'utente
viene creato correttamente, pur ovviamente senza password.

 # common-password
 password   required   pam_unix.so nullok obscure min=4 max=8 md5
 use_first_pass
 password   sufficient pam_ldap.so md5

Non riesco però a capire perché quanto scritto sopra non funzioni...

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: autenticazione ldap

2005-10-24 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

Manuele Rampazzo disse:
 ho qualche problema :-) a configurare correttamente l'LDAP, in modo che
 utilizzi sia l'autenticazione LDAP che, quando l'utente non esiste
 nell'albero LDAP, la normale autenticazione unix.

Risolto :-) Ho spostato in common-password l'opzione use_first_pass che
in effetti ;-) sembrava fuori luogo su pam_unix.so e, come per magia,
adesso funziona :-)

# adduser pippolo
Adding user `pippolo'...
Adding new group `pippolo' (1000).
Adding new user `pippolo' (1000) with group `pippolo'.
Creating home directory `/home/pippolo'.
Copying files from `/etc/skel'
Enter new UNIX password:



# cat /etc/pam.d/common-* | grep -v ^#

account requiredpam_unix.so
account sufficient  pam_ldap.so

authrequiredpam_unix.so nullok_secure try_first_pass
authsufficient  pam_ldap.so

password   required pam_unix.so nullok obscure min=4 max=8 md5
password   sufficient   pam_ldap.so md5 use_first_pass

session requiredpam_unix.so
session sufficient  pam_ldap.so



Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



switch di sorgenti audio

2005-09-14 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
non m'intendo *minimamente* di audio :-) però mi chiedono, per un
progettino in corso che coinvolge proprio l'audio:

c'e' una qualche utilita' user frendly che permetta di switchare tra le
sorgenti audio? Per intenderci, poter ascoltare e indirizzare al PureData
segnali dal microfono o dal CD andando a schiacciare un semplice tasto,
tipo mixer?

Cosa posso rispondere? Qualcuno mi sa dare qualche dritta?

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



openoffice.org e sid

2005-08-01 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
vi risultano vi siano dei problemi nell'avviare openoffice.org (versione
1.1.4-4) dopo l'ultimo aggiornamento di sid (i386)?

Io ottengo un simpaticissimo segmentation fault, gdb mi dice:

Starting program: /usr/lib/openoffice/program/soffice.bin
(no debugging symbols found)
...
(no debugging symbols found)
[Thread debugging using libthread_db enabled]
[New Thread -1235922112 (LWP 21756)]
(no debugging symbols found)

Program received signal SIGSEGV, Segmentation fault.
[Switching to Thread -1235922112 (LWP 21756)]
0x4108be84 in mallopt () from /lib/tls/libc.so.6

(Tra parentesi, sembra anche non riuscire a caricare la libreria
/usr/lib/openoffice/program/libvcl645li.so , facendo un po' di potacci in
/etc/ld.so.conf almeno si supera quel punto).

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: openoffice.org e sid

2005-08-01 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

paolo disse:
  vi risultano vi siano dei problemi nell'avviare openoffice.org
 (versione
  1.1.4-4) dopo l'ultimo aggiornamento di sid (i386)?
 Se usate le libc6-i686 probabilmente il problema sono loro.

No, ho le libc6 non ottimizzate.

 PS: se il problema è questo, in teoria da root dovrebbe andare tutto,
 o sbaglio?

In effetti da root va :-/ non avevo fatto quella prova.

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: openoffice.org e sid

2005-08-01 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

paolo disse:
 On 8/1/05, Manuele Rampazzo [EMAIL PROTECTED] wrote:
 paolo disse:
   vi risultano vi siano dei problemi nell'avviare openoffice.org
  Se usate le libc6-i686 probabilmente il problema sono loro.
 No, ho le libc6 non ottimizzate.
 Nell'ultimo upgrade hai installato una versione nuova delle
 libc6?

Direi proprio di no :-) la versione che ho a bordo è del maggio scorso.

Comunque in effetti assieme ad OOo son state aggiornate un bel po' di
librerie oggi, ma non riesco ad individuare il colpevole...

 Da utente hai problemi ad esempio con glxgears (è un programma
 di prova di opengl che stampa il numero di fps)?

Sì sì, anche quello va in segmentation fault.

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: openoffice.org e sid

2005-08-01 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

Manuele Rampazzo disse:
 Comunque in effetti assieme ad OOo son state aggiornate un bel po' di
 librerie oggi, ma non riesco ad individuare il colpevole...

Uh, risolto! Che errore stupido, però :-O

In sostanza, facendo uno strace di glxgears, vedevo un po' di permission
denied su /dev/dri/card*... a quel punto, essendo /dev/dri/card0 di
root.video e non essendo il mio utente (manu) del gruppo video, mi son
detto che forse era il caso di aggiungerlo... detto e fatto, adduser manu
video ed ora OOo va di nuovo :-O

Sgrunt!

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Wikipedia

2005-07-31 Per discussione Manuele Rampazzo
Il giorno dom, 31/07/2005 alle 18.31 +0200, Alessandro De Zorzi ha
scritto:
 Davide wrote:
  non ho mai provato wikipedia ma così a occhio dovrebbe avere un file
  header che contiene la stringa interessata nel tag HTML title/title
 no

Fai un giro tra le pagine speciali della tua installazione di
mediawiki ed in particolar modo quella che si riferisce a tutti i
messaggi di sistema... Da sysop puoi modificare le varie stringhe che
il software invia all'utenza, tra cui anche quella che riguarda il
titolo (che è inserito nel db)!

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Virtualizzazione

2005-07-06 Per discussione Manuele Rampazzo

Alberto Spelta disse:
 Ciao a tutta la lista !
 vorrei sapere che alternative esistono (anche non open source) a VMWare
 ESX server; ho la necessità di installare + server debian su un solo
 hardware e vorrei valutare tutte le alternative.

xen - http://xen.sf.net/

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Informazioni su costruzione di pacchetti .deb

2005-06-14 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

Il giorno sab, 11/06/2005 alle 14.52 +0200, Hugh Hartmann ha scritto:
 On Sat, Jun 11, 2005 at 01:23:09PM +0200, Manuele Rampazzo wrote:
  ahim dovrei costruire un pacchetto .deb partendo da una situazione in
  cui del software non ho sorgenti (eh,  proprietario), per ne ho
  l'installato sul computer.
   Debian Binary Package Bulding HOWTO

Perfetto, questo non me lo ricordavo, me lo sono studiato ed ho
realizzato (con un po' di smanettamento, visto che c'era da configurare
un po' qui un po' un tot di file) un magnifico pacchetto :-)

Ciao  grazie,
Manuele

-- 
 ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ci che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Informazioni su costruzione di pacchetti .deb

2005-06-11 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
ahim dovrei costruire un pacchetto .deb partendo da una situazione in
cui del software non ho sorgenti (eh,  proprietario), per ne ho
l'installato sul computer.

In sostanza mi basterebbe copiare quello  attualmente installato
all'interno del pacchetto .deb, facendo in modo che all'installazione
ogni file vada al suo posto, farci un po' di robette in preinst e
postinst e cos via.

Quale metodologia mi conviene seguire in questo caso (che esula un po'
da quanto indicato nella guida sulla costruzione di nuovi pacchetti)? Ho
iniziato a dare un occhio a qualche pacchetto non-free, ad esempio uno
con dei font, e qualche spunto interessante l'ho trovato, ma preferirei
sentire l'opinione di altre persone :-)

Ciao  grazie,
Manuele

-- 
 ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ci che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Rino Camilleri chiede aiuto [Antidoti]

2005-03-12 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
lccflc wrote:
Rino Camilleri è uno tra i più apprezzati scrittori di ispirazione 
cattolica e, se qualcuno è interessato e dotato delle richieste capacità 
(che a me purtroppo mancano), si faccia avanti.
io sono decisamente avverso alla ispirazione cattolica e non auguro il 
minimo successo al sito, anzi personalmente confido che venga il giorno 
fortunato in cui non ci saranno più nessun religioni sulla faccia della 
Terra, tuttavia...

RinoCammilleri.it ha scritto:
Quello di cui abbiamo bisogno e' di persone dotate di una (almeno) 
discreta conoscenza di PHP e MySQL, e possibilmente Apache. Un altro 
requisito fondamentale e' la disponbilita' SERIA ad offire 2-3 ore 
alla settimana, fedelmente.
... io non penso che abbia senso lamentarsi di una richiesta di aiuto 
tecnico per un sito, indipendentemente dalla vocazione del sito, dal 
suo orientamento, ecc.
Per par condicio vi sarebbe stato bisogno di lamentarsi anche del 
messaggio relativo all'opportunità di lavoro a Roma, passato ieri in 
questa lista.

*Casomai*, quello di cui vi sarebbe di che lamentarsi è: che c'azzecca 
tutto questo con Debian-Italian? PHP, MySQL, Apache sono software che 
girano anche in Windows, nella mail non è indicato da nessuna parte 
Debian e nemmeno Linux.

Insomma, il post è OT e non doveva essere postato perché non riguarda 
Debian-Italian.

Ciao,
Manuele
--
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Rino Camilleri chiede aiuto [Antidoti]

2005-03-12 Per discussione Manuele Rampazzo
Davide Lo Re wrote:
Manuele Rampazzo ha scritto:
| io sono decisamente avverso alla ispirazione cattolica e non
| auguro il minimo successo al sito, anzi personalmente confido che
| venga il giorno fortunato in cui non ci saranno più nessun
| religioni sulla faccia della Terra, tuttavia...
Tuttavia nessuno ha chiesto informazioni sulle tue credenze religiose,
nè a te, nè a tutti gli altri che hanno BOLLATO il sito perchè
cattolico.
Quello che volevo chiarire - dicono che prevenire sia meglio che curare, 
ma così come mi conferma la tua e-mail la mia prevenzione non ha granché 
funzionato - è che, pur avversando personalmente il sito, mi è sembrata 
eufemisticamente poco sensata e sicuramente esagerata la reazione che 
alcuni hanno avuto, attaccando il messaggio incriminato su un piano che 
potevano fare a meno d'attaccare e concentrandosi piuttosto sull'errore 
reale del messaggio.

| *Casomai*, quello di cui vi sarebbe di che lamentarsi è: che
| c'azzecca tutto questo con Debian-Italian? PHP, MySQL, Apache sono
| software che girano anche in Windows, nella mail non è indicato da
| nessuna parte Debian e nemmeno Linux. Insomma, il post è OT e
| non doveva essere postato perché non riguarda Debian-Italian.
Si', ma... rifiutare un'offerta di lavoro?
Ci sono ben altre liste dedicate all'informatica, a Linux, o addirittura 
- pensa! - al lavoro con Linux!

Questa lista si chiama, confermami, Debian Italian, quindi 
personalmente vorrei che i discorsi qui dentro rimanessero legati a 
Debian, che non diventassero Off Topic... Parliamo di lavoro, di offerte 
di lavoro magari (anche se qui non tutti saranno d'accordo), ma, PER 
FAVORE, che riguardino o comprendino Debian o distribuzione derivate.

Altrimenti scriviamo qui dentro quel cazzo che ci pare e via, burliamoci 
pure delle nostre intelligenze...

Ciao,
Manu
--
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: wget o rsync per mirror?

2005-03-02 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

alberto disse:
 come faccio a fare un mirror scaricando SOLO, di volta in volta, gli
 aggiornamenti? Mi sembra che con wget mi riscarichi ogni volta TUTTO.

Sicuro? Di solito i mirror me li fo con un

$ wget -c -m -np http://quelcheè

e se qualcosa è già scaricato me lo salta...

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Considerazioni hard disk USB

2005-02-23 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
Pol Hallen wrote:
Se per esempio sposto/copio diversi gigabyte la lucetta rossa (quella 
che indica il trasferimento) rimane accesa anche per ore (!) e il 
sistema diventa quasi inutilizzabile. Addirittura la freccetta va a 
rallentatore. Comunque poi il trasferimento va a buon fine.
Ho come il sospetto che quando fai 'sta cosa l'iowait ti schizza al 
100%, il load avarage viene sparato anch'esso in alto, hai dei processi 
(non me li ricordo a memoria) in stato D che non riesci ad interrompere...

In genere copio/sposto i file un po' alla volta, così che il sistema non 
si pianta... È una soluzione subsubsubsubottimale, ahimé :-(

Ciao,
Manu
--
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Sostituire Outlook... Con cosa?

2005-02-11 Per discussione Manuele Rampazzo
Raistlin wrote:
Il giorno ven, 11-02-2005 alle 18:07 +0100, Andrea Gasparini ha scritto:
Alle 17:38, venerdì 11 febbraio 2005, Premoli, Roberto [ITPPG/1010] ha 
scritto:
Mi/vi chiedo... Cosa posso usare sotto linux/win che posso sostituire
outlookko?
credo che evolution abbia il supporto per exchange
Si, pero` lui chiedeva qualcosa che girasse sotto Win32... Evolution non
credo ci sia!
In effetti dovrebbero svilupparlo quest'anno... c'era un'opportuna 
notizia qualche dì fa su Punto Informatico (si veda per informazioni 
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51191 )

Purtroppo non so che consigliarti, per mia fortuna non so praticamente
cosa sia Exchange!
In effetti parrebbe che l'unica opzione sia appunto evolution, che ora 
però è appunto disponibile solo per Linux... comunque non ho grosse 
esperienze con Exchange, per fortuna ;-)

Da ciò deduco che il salto che deve fare Roberto è un po' più lungo di 
quello che desidererebbe, perché non ha la tappa intermedia del client 
di posta condiviso tra Linux e Windows...

Ciao,
Manuele
--
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: RAID su SATA: problemi :-|

2004-12-29 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
Ottavio Campana ha scritto:
Manuele Rampazzo ha scritto:
Dopo aver risolto con l'initrd c'è stato un po' di lavoro aggiuntivo 
per via di udev, ma ora va tutto abbastanza bene :-)
sì, ho scambiato 2 mail con marco d'itri che è il mantainer di udev e ha 
detto che il problema è che devi avere il driver raid statico nel 
kernel, altrimenti si incasina.
In realtà ora ho il supporto come modulo (attivato con initrd) e funziona.
Il problema è che mi veniva creato solo /dev/md1 (dov'ho /) e non 
/dev/md0 (/boot) e nemmeno /dev/md2 (che uso per l'lvm): c'ho messo un 
pochino :-) prima di capire che la colpa era di udev (ho anche trovato 
alcuni riferimenti a questa faccenda, c'è anche un bug aperto su udev 
che Md ha stornato a kernel-sources)...
Aggiungendo in /etc/udev/links.conf le seguenti righe:

M md0   b 9 0
M md1   b 9 1
M md2   b 9 2
tutto si crea a dovere... Ovviamente, questo è uno sporco trucco, in 
attesa che md (il modulo, non l'umano) e udev si parlino a dovere.

Ciao,
Manu
--
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)



Re: amd64

2004-12-28 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

Davide Corio disse:
 Il giorno lun, 27-12-2004 alle 22:54 +0100, mtms ha scritto:
 Come sarebbe a dire? Esiste già OpenOffice nativo a 64 bit?
 sempre su alioth :)
 cerca openoffice amd64 debian, ci sono delle istruzioni

Occhio che i binari non sono nativi per amd64, ma sono quelli per i386
dietro opportuna emulazione:

dpkg -I openoffice.org-amd64_1.0-1_amd64.deb
...
  This package installs pre-compiled i386 OpenOffice.org-bin binaries to
  run at amd64 systems that include appropriate emulation support.

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




Re: RAID su SATA: problemi :-|

2004-12-28 Per discussione Manuele Rampazzo
Manuele Rampazzo ha scritto:
Ciao,
dopo l'acquisto di un nuovo disco sto provando a migrare il filesystem a
RAID 1, ma purtroppo incontro problemi.
Per la cronaca: ho risolto, ho migrato felicemente già ieri il sistema 
ad un magnifico RAID-1 software su dischi SATA e su AMD64 :-)

Dopo aver risolto con l'initrd c'è stato un po' di lavoro aggiuntivo per 
via di udev, ma ora va tutto abbastanza bene :-)

Ciao,
Manuele
--
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)



Re: amd64

2004-12-28 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
mtms ha scritto:
Con i player video, come siamo messi? Segnatamente mplayer e xine e
derivati (totem, gxine). Immagino ci sia il problema dei codecs
proprietari...
Esistono dei pacchetti appositamente compilati per amd64 di mplayer, 
libdvdccs, ecc., per quel poco che a me serve (vedermi qualche filmato e 
qualche dvd) vanno più che bene :-)

Non mi ricordo da dove li ho scaricati, ahimè, però ricercando un po' su 
google dovrebbero saltare fuori.

Ciao,
Manuele
--
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)



RAID su SATA: problemi :-|

2004-12-26 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
dopo l'acquisto di un nuovo disco sto provando a migrare il filesystem a
RAID 1, ma purtroppo incontro problemi.

La configurazione che desidero è:

/dev/md0 - /dev/sd[ab]1 : /boot
/dev/md1 - /dev/sd[ab]2 : /
/dev/md2 - /dev/sd[ab]4 : LVM

/dev/sda3 e /dev/sdb3 swap

I dischi sono dei Maxtor da 160GB, SATA, il kernel è il 2.6.9-9-amd64-k8 e
quindi evidentemente l'architettura di base è AMD64.

Per il momento sono aggiunti ai raid solo le partizioni in /dev/sdb,
perché in /dev/sda ho il sistema originale: ovviamente conto di
ripartizionare opportunamente /dev/sda non appena il RAID dovesse andare.

Bene... Che errore incontro? Al boot, se scelgo l'immagine che monta in
root /dev/md1, ovviamente con una initrd opportunamente generata affinché
supporti raid1, ottengo un meraviglioso:

###

md: md1 stopped.
md: bindsdb2
mdadm: /devfs/md/1 has been started with 1 drive (out of 2)
kjournald starting
Ext3-fs: mounted filesystem with ordered data mode
/sbin/init: 426: cannot create /dev/null: Read-only filesystem
/sbin/init: 427: cannot open /dev/console: No such file
Kernel panic: Attempted to kill init!

###

(Quella questione del 1 drive di 2 è ininfluente).

L'initrd è stata ovviamente generata con:
mkinitrd -o /boot/initrd.img-2.6.9-9-amd64-k8 2.6.9-9-amd64-k8

Dentro /etc/mkinitrd/modules ho:

###

libata
sata_nv
sd_mod
scsi_mod
ext3
md
raid1

###

/etc/mkinitrd/mkinitrd.conf è invece:

###

MODULES=dep
DELAY=0
ROOT=/dev/md1 ext3
UMASK=022
MKIMAGE='mkcramfs %s %s  /dev/null'
BUSYBOX=no
PKGSCRIPTS=yes
INITRD_LD_LIBRARY_PATH=$LD_LIBRARY_PATH

###

La riga incriminata in /boot/grub/menu.lst è:

###

title   Debian GNU/Linux, kernel 2.6.9-9-amd64-k8 [RAID1]
root(hd0,0)
kernel  /boot/vmlinuz-2.6.9-9-amd64-k8 root=/dev/md1 ro
initrd  /boot/initrd.img-2.6.9-9-amd64-k8
savedefault
boot

###

e /boot/grub/device.map è:

###

(hd0)   /dev/sda
(hd1)   /dev/sdb

###

per finire, fdisk -l /dev/sdb :

###

Disk /dev/sdb: 163.9 GB, 163928604672 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19929 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

   Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/sdb1   1  13  104391   fd  Linux raid autodetect
/dev/sdb2  141216 9663097+  fd  Linux raid autodetect
/dev/sdb312171581 2931862+  82  Linux swap / Solaris
/dev/sdb41582   19929   147380310   fd  Linux raid autodetect

###

Qualcuno ha una qualche minima idea su dove cavolo devo sbattere la testa
per cercare di risolvere la situazione?

Grazie mille :-)

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




come farsi un mirror debian

2004-12-24 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
finalmente ho un disco sufficientemente capiente per farmi un bel mirror
debian :-) peccato che ci sia qualche problema che non riesco a
decifrare... ...

Allora, se provo a farmi un mirror (qui di debian per amd64, ma lo stesso
mi accade per altre varianti):

# debmirror --debug -v -p --postcleanup --nosource -h
debian-amd64.alioth.debian.org -e http -r pure64/ -d sid -s
main,main/debian-installer,contrib,non-free -a amd64 /mnt/mirror/
Mirroring to /mnt/mirror/ from
http://anonymous:debian-amd64.alioth.debian.org/pure64//
Arches: amd64
Dists: sid
Sections: main,main/debian-installer,contrib,non-free
Will clean up AFTER mirroring.
Attempting to get lock, this might take 2 minutes before it fails.
Get Release files.
http://debian-amd64.alioth.debian.org/pure64//dists/sid/Release =
Getting: dists/sid/Release... 200 OK
ok
http://debian-amd64.alioth.debian.org/pure64//dists/sid/Release.gpg =
Getting: dists/sid/Release.gpg... 200 OK
ok
gpg: Signature made Fri Dec 24 11:40:31 2004 CET using DSA key ID 2FE487B0
gpg: Can't check signature: public key not found
Release signature does not verify
Get Packages and Sources files and other miscellany.
Failed to download some Package, Sources, Contents or release files!
releasing 1 pending lock... at /usr/lib/perl5/LockFile/Simple.pm line 182

Re: come farsi un mirror debian

2004-12-24 Per discussione Manuele Rampazzo
Mi autorispondo...

# debmirror --ignore-release-gpg --debug -v -p --postcleanup --nosource -h
debian-amd64.alioth.debian.org -e http -r pure64/ -d sid -s
main,main/debian-installer,contrib,non-free -a amd64 /mnt/mirror/

L'aggiunta di --ignore-release-gpg risolve...

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




Re: montare share nfs al boot

2004-11-10 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,

Ottavio Campana disse:
 C'è un modo migliore per far montare le share al boot?

Puoi provare qualche metodologia di automount (ad esempio le am-utils):
crei un bel link dalla share visibile in /net alla destinazione che
preferisci e sei a posto.

Esempio:

ln -s /net/server.tal.dei.tali.it/var/pippo /var/pippo

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




Re: Debian non parte piu'!

2004-10-21 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
/: unexpected inconsistency ; run fsck manually (c.e., whithout -a or -p
options)
fsck failed. please repair manually and reboot.
please note the root file system is currently monted read-only. to remount
it read-write:
# mount -n -o remount,rw /
control-d will exit from the shell and reboot the system.
give root password for maintenance (or control-d to continue):
Per qualche motivo (spegnimento forzato?) s'è verificata qualche 
inconsistenza nel filesystem ed il sistema ti dice che c'è bisogno di 
controllare.

Fai come ti dice per fare i test, è scritto tutto :-)
Inserisci la password di root (anziché control-d), lancia fsck /dev/hdxn 
(o come si chiama la partizione dov'è /, ovviamente sostituisci a x ed n 
i valori appositi, tipo hda1, hdb3, ecc.), probabilmente ti troverà una 
quantità di errori, tu dagli yes, magari fallo anche per le altre 
partizioni degli altri filesystem (se li hai) e poi vedi che succede ad 
un prossimo riavvio, che probabilmente la macchina riparterà (anche se 
magari qualche file si è danneggiato, ma speriamo di no).

Ciao,
Manuele
--
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)



kde di sid font helvetica

2003-04-27 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
curiosamente, a casa le applicazioni di kde non riescono a visualizzare
più decentemente font come l'helvetica, visualizzando al suo posto un
font simile al courier. A lavoro, con la medesima versione di kde, con
configurazioni praticamente identiche ecc., invece, tutto si visualizza
correttamente.

A qualcuno è accaduto qualcosa di simile? sinceramente non mi viene in
mente nulla... I font ci sono, vengono visualizzati adeguatamente in ciò
che non è kde.

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




Re: Vecchio IBM e Debian Woody x PowerPC

2003-02-21 Per discussione Manuele Rampazzo
 Manuele Rampazzo, Thu, Feb 20, 2003 at 10:43:24PM +0100:
 Ho recuperato dischi di boot appositi, letto un po' di documentazione,
 etc... Peccato che non riesca a trovare il modo per fargli leggere al
 boot il floppy, a quella macchinetta :-)
 quella temo sia una CHRP, sulle PReP è F2 al logo PowerPC, dopo il
 test della tastiera (ovviamente!).


M in sostanza nulla da fare, se non si ha console seriale? In verità
c'è da dire che, adesso come adesso, non vedo alcun test della tastiera (a
meno che non si riferisca ad uno dei codici sul piccolo display digitale).
Infatti il monitor mi si accende quando parte una musichetta, appaiono per
un attimo 5 icone su schermo bianco e logo RS/6000, quindi si passa a
Starting software.
Secondo me sto compiendo alcuni passi troppo tardi, solo che facendo al
buio è difficile capire quand'è il momento giusto per fare il tutto :-)
Dopo provo a guardarmi i manuali dell'IBM, vediamo se mi dicono qualcosa
di utile (speranza vana?).
-- 
Manuele Rampazzo - manu (at) linux (dot) it - Debian GNU/Linux User





Re: Vecchio IBM e Debian Woody x PowerPC

2003-02-21 Per discussione Manuele Rampazzo
 la macchina è una IBM RISC System 6000 / 43P-140
 Mi sa che hai trovato proprio una bella macchina, con ppc 604e a 250 o
 333MHz, complimenti!

M 604e sì, ma purtroppo è solo un 166MHz!

 Il mio 43P-100 viene configurato premendo il tasto f2 o f4 a seconda
 che si preferisca un menù alla ncurses piuttosto che uno grafico.

Il mio problema principale è capire quando cercare di entrare in questo
menu :-) Per buona parte del boot ho il monitor inattivo e potrei capire
lo stato del boot dai caratteri che appaiono nel piccolo display (ad
esempio,ora sono a 581) oppure dal lampeggio di tastiera, cdrom, floppy...
Grazie :-)

Ciao!

-- 
Manuele Rampazzo - manu (at) linux (dot) it - Debian GNU/Linux User





Re: deb di mplayer?

2003-02-21 Per discussione Manuele Rampazzo
On Fri, Feb 21, 2003 at 05:04:40PM +0100, matteo wrote:
 allora chi usa mplayer su debian lo installa dai sorgenti?

Guarda su http://marillat.free.fr/

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




Re: Vecchio IBM e Debian Woody x PowerPC

2003-02-20 Per discussione Manuele Rampazzo
On Mon, Dec 09, 2002 at 08:12:24PM +0100, Manuele Rampazzo wrote:
 ho la possibilità di installare una Woody su un vecchio IBM che ora ha
 un terribile e lentisimo AIX... la macchina è una IBM RISC
 System 6000 / 43P-140

Dopo qualche mese d'attesa, finalmente ho deciso di trasbordare il
bussolotto nel mio ufficio ed iniziare ad installare.

Ho recuperato dischi di boot appositi, letto un po' di documentazione,
etc... Peccato che non riesca a trovare il modo per fargli leggere al
boot il floppy, a quella macchinetta :-)

Nei manuali, in verità, ho trovato scritto di digitare 1 all'apparire
del logo RISC6000 e quindi procedere alla configurazione della sequenza
di boot (più altri passi analoghi da compiere successivamente), tuttavia
mi sembra d'aver capito, sempre che non abbia bisogno di ripetizioni 
d'inglese :-), che tale operazione sia da compiere in caso di console 
seriale. Beh, io la console seriale non ce l'ho, quindi m'affido al
bellissimo monitor via apposita scheda video (il cui modello ancora
m'è ignoto).

Peccato che quell'1 non produca nulla all'apparire del logo
(praticamente quando si accende il monitor, un minutino buono dopo
l'accensione della macchina).

Ho intanto scaricato dall'IBM i manuali di quella macchina e me li
leggerò nei prossimi giorni, tuttavia se qualcuno mi potesse dare una
dritta gliene sarei debitore :-)

Ciao,
Manu

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




Re: Cups

2003-02-17 Per discussione Manuele Rampazzo
On Mon, Feb 17, 2003 at 06:13:34PM +0100, Andrea Zuppa wrote:
 fino al tentativo di installare alcuni giochi per mia figlia tutto
 funzionava regolarmente, cercando di installare i giochi per una
 versione precedente di KDE 3.1 ha disinstallato tutto KDE e ha demolito
 CUPS come devo fare per riinstallarlo e far funzionare il tutto ???

Beh, potresti ad esempio rimuovere i giochi che hai installato e
ripristinare il KDE3.1 e CUPS. Purtroppo se i giochi richiedono librerie
di una versione precedente di KDE - e tu procedi nell'installazione - è
quasi ovvio che vada a rimuoversi un po' tutto quel che dipende dalle
librerie aggiornate e che tu purtroppo andrai a togliere così facendo!

Prova a verificare, piuttosto, che quei giochi esistano aggiornati per
la nuova versione del KDE.

Ciao,
Manuele

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




Re: kde 3.1

2003-02-16 Per discussione Manuele Rampazzo
On Sun, Feb 16, 2003 at 03:41:16PM +0100, Cesare D'Amico wrote:
 Alle 11:48, domenica 16 febbraio 2003, Francesco Paolo Lovergine ha
 scritto:
  sid liscia, ma devi pazientare perche' si risolva qualche problemino
  di dipendenze incrociate...
 Io stamattina ho provato ad aggiornare a 3.1 di sid dalla 3.0.4 (apt-get 
 install kdelibs4 kde-i18n-it), ma mi rimuove un sacco di pacchetti, tra 
 cui licq, kalarm, python2.2-qt3(!), php4 (!!), kmail (!!!).
 E` normale o sto cannando qualcosa? Nel sources.list ho tolto tutto
 tranne sid, marillat per sid e openoffice per woody...

Beh, potresti rimuovere anche openoffice per woody :-)

Comunque, che kmail venga rimosso... purtroppo (per chi usa KDE) è così,
così come anche knode, dei programmi che vorrei collaudare per
masterizzare ed un altro po' di cose... più strano mi sembra il
tentativo di rimuovere licq e php4! a me non l'ha fatto.

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione Manuele Rampazzo
On Mon, Feb 10, 2003 at 05:17:04PM +0100, Ferdinando wrote:
 * Monday 10 February 2003, alle 01:48, Manuele Rampazzo scrive:
  In fondo, non tutti hanno computer di ultima generazione e nemmeno tutti
  possono ambire ad acquistarne uno in tempi rapidi (mi sembra di udire
  una certa pubblicità con tanti grazie grazie)... 
 Il  problema,  che  sembrate  non  capire  è  che  aziende  o  privati
 ... chiunque  per farla breve si  accinga a comprarsi un  pc in italia
 oggi si  ritrova necessariamente tra  le mani un  pentium 4 a  2G, non
 esistono alternative.  Adesso, probabilmente, se i vostri post fossero
 passati  in lista  3  anni fa  le  parti si  sarebbero rovesciate,  mi
 avrebbero risposto  tutti che  X è inutile,  vanno benissimo  Lynx per
 navigare  e mc  come filemanager.   Ne consegue  che, a  seconda delle
 risorse che ti trovi ad avere opti per una soluzione o l'altra.

Sono d'accordissimo con te che chi deve comprare un nuovo PC non ha
altra scelta che comprare nuovo hardware potente e performante :-) Ma
meno male che ne ha possibilità! Compro una cosa nuovo, voglio che vada
meglio, sia più potente, mi faccia fare in meno tempo le cose che devo
fare e così via :-)

Tuttavia c'è anche una marea di persone che non ha intenzione di
comprare nuovo hardware, perché di soldi ne ha pochi... idem, ci sono
aziende che invece d'investire alcuni miliardi in nuovo hardware
vedrebbero di buon occhio il mantenere quello che hanno il più
possibile...

Io non sono interessato al retrocomputing, a far andare Linux sui
pallottolieri e così via, ma cerco di vedere le cose non solo con i miei
occhi di privilegiato, di possessore di computer piuttosto potente e
così via, ma anche con quelli di chi non può permettersi di fare
acquisti di nuovo hardware e deve quindi sopravvivere con quello che
ha, magari ancora per qualche anno... Ce ne sono, eh, ce ne sono e credo
abbiano il mio stesso _diritto_ d'utilizzare uno strumento valido di
Office Automation, sia pur privo del 90% degli effetti speciali che
possono essere comodi e piacere moltissimo, ma con hardware più potente.

 Personalmente uso la console al 70% e per il resto quasi sempre WMaker
 ma questo perché ho un Celeron  433 ed un monitor non proprio eccelso.

Nel senso che se tu avessi un ipercomputer abbandoneresti subito
WindowMaker e smetteresti d'usare la console? Perché? Non sei costretto
ad usare un prodotto diverso solo perché quello che stai usando funziona
bene con computer meno potenti, mentre ora hai un computer
potentiimo :-)))

 Per quanto  riguarda la  conoscenza da console  è un altro discorso,
 sono  competenze  che  devi  avere  se vuoi  usare  personalmente  e
 coscientemente il tuo  pc. Di sicuro non si  può pretendere di usare
 Openoffice su  un 486, probabilmente gli  sviluppatori lavoreranno per
 diminuire le latenze ma, cosa più importante è la scelta del mezzo.

Mezzo che purtroppo non sempre è possibile scegliere.

(Non ho capito cosa c'entra l'utilizzo della console, invece, in questo
discorso).

 Chi ha un  486 può e deve  usare strumenti per un 486,  in questo caso
 LaTeX che oltretutto gli fornirà pure strumenti per ottenere risultati
 migliori di quelli ottenibili con OpenOffice o l'abusato Word.

Naturale, però poi potrebbe essere complicato scambiarsi i file, no? Ad
esempio, Gigi ha un 486 e non può permettersi un nuovo computer, però ha
bisogno di scambiare dati nel formato utilizzato dal foglio di calcolo
di OpenOffice. Come fa? s'attacca?

*Questa prospettiva* non mi piace! Almeno secondo me, da persona che
cerca di guardare all'utilizzo del computer il meno possibile con gli
occhi del programmatore, sarebbe opportuno proseguire ANCHE lungo la
strada di offrire interoperabilità vera e ragionevolmente efficiente con
chi non può permettersi nuovo hardware...

Avere a disposizione un OpenOffice Light, che mi succhi via il minimo
necessario per poter offrire anche agli sfigati :-) quel po' di
funzionalità più comuni e che sia in grado di gestire comunque
ottimamente formati, dati e via di seguito... Il vero OpenOffice poi
potrebbe succhiare via GB e GB di RAM per giochini, funzionalità
avanzatissime (ed utili, why not?), strutture sofisticatissime... ma a
me, privilegiato, che m'importa? :-) Tanto ho un computer
potentissimo, quei GB di RAM sono bazzecole per il mio mostro di un
computer :-)

 Non mi  pare che  il digital  divide in questo  caso c'entri  molto, i
 recenti Desktop rappresentano il  progresso, non vedo per quale motivo
 boicottarli. Siamo noi  piuttosto che dobbiamo avere la  capacità e la
 conoscenza per sceglierci gli strumenti giusti.

Sì, ma io non boicotto affatto, anzi. Trovo semplicemente corretto,
sensato, etico un approccio che preveda, in fase di sviluppo di nuovo
software, che vengano offerti alle fasce di persone svantaggiate le
medesime funzionalità fondamentali, *pur* con le ovvie limitazioni
dell'hardware scarseggiante...

 Non trovate?

No ;-)

Ciaoao :-)

-- 
È ricercando l'impossibile che

Re: [OT]Re: notebook desktop environment

2003-02-10 Per discussione Manuele Rampazzo
On Mon, Feb 10, 2003 at 07:53:38PM +0100, Gollum1 wrote:
 macchina ma la cosa straordinaria secondo me è che gli sviluppatori di 
 kde non si sono adagiati su quello che avevano, hanno fatto un ottimo lavoro 
 di restailing (si scrive così?) e sono riusciti a recuperare un prodotto 
 ottimo anche per macchine poco potenti al lavoro ho installato kde 3.0.5 
 su un pentium 133 con 32 MB di ram, e posso assicurarvi che funziona, non 
 egragiamente, ma funziona...
...
 tutto questo per dire che non è vero che l'avanzamento della tecnologia debba 
 portare per forza al peggioramento (in termini di consumo di risorse) dei 
 prodotti, se chi lavora lo fa con coscienza ci possono essere dei costi 
 minimi per avere delle grandi potenzialità

Certo! Infatti io volevo intendere proprio questo nei miei interventi,
ossia che, con un po' di quella coscienza che citi tu, si possono
ottenere prodotti ottimi - magari offrendo la possibilità di togliere
effetti bellissimi, ma che potrebbero essere considerati non
strettamente necessari - ed usabili con decenza anche da chi ha
addirittura un P133 e 32 MB di RAM :-)

Se poi hai un computer più potente, tanto meglio! Ma intanto ti viene
offerta la possibilità d'usare suppergiù gli stessi prodotti anche con
il tuo macinino :-) Mi sembra proprio la strada ideale da seguire!

Ciao,
Manuele

P.S.: In effetti KDE3.1 è proprio bello... ma non riesco a trovarmi lo
stesso, preferisco il mio caro WindowMaker... questione di colpo
d'occhio :-) Addirittura, quelle volte che uso KDE o GNOME, ci applico
su temi Step... eh, son fissato :-P

-- 
È ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a ciò che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-12 Per discussione Manuele Rampazzo
 premetto che anch'io non capisco quale sia questo partito,comunque
 bisogna anche dire che  qualcuno era al forum solo per farsi
 pubblicità.

Please, io sono interessatissimo al discorso Linux al Social Forum di
Firenze, oltretutto perchè per quelle strade c'ero anche io :-) però un
conto è parlare della presenza di Linux/Software Libero a tale
manifestazione, il che può anche essere vagamente in topic... un conto è
invece una discussione sulla natura del FSF (nel senso di Firenze Social
Forum :-) e della manifestazione, sulla presenza di infiltrati,
sull'assenza di blac block, di chi si è fatto pubblicità e chi no e via di
seguito... qui si va veramente OT :-)
Ciao!

-- 
Manuele Rampazzo - manu (at) linux (dot) it - Debian GNU/Linux User





Re: Linux al Forum di Firenze

2002-11-11 Per discussione Manuele Rampazzo
 Vista la meravigliosa abbondanza di partiti e movimenti che c'era
 alla splendida (e faticosa e che freddo!) manifestazione di ieri non
 credo che Linux potrebbe diventare uno strumento per un partito...
 ricorda  che  per  te  era  splendida.  Non  tutti  condividono  il
 tuo pensiero. Personalmente reputo che i manifestanti siano dei
 fannulloni e cialtroni.

Grazie per avermi dato del fannullone e cialtrone :-) Ad aver detto (in
un'altra parte del thread) che non c'ho un cazzo da fare :-) strano,
pensavo di lavorare molto e d'essere impegnato in molte altre attività,
mi sarò confuso? quei giorni di ferie che probabilmente prenderò per
poter partecipare al prossimo Social Forum saranno solo un'illusione,
tanto un cialtrone ed un fannullone non può lavorare e quindi non può
prendere ferie :-)

 Per buttarla  un attimo in  politica e  poi chiudere subito  il
 discorso considera  quanti partiti  hanno cercato  di cavalcare  le
 varie  mode e ondate populiste pur di  avere una manciata di voti in
 più. Se ci pensi mezzo secondo ti vengono in mente esempi a destra e a
 sinistra.

Naturalmente, ma infatti guardo preoccupato ad alcuni commenti politici
che vorrebbero una maggior integrazione tra partiti tradizionali e
movimenti di piazza: temo che potrebbe essere l'inizio della fine del
movimento, se l'abbraccio portasse ad un irrigidimento, ad un
conformismo, ad un compiacere ai partiti...

 Vorrei sapere il sistema operativo di Cofferati

Il sistema di Cofferati è il suo e della CGIL, ma non è detto che sia
lo stesso mio, della Caritas, di Legambiente, degli anarchici, dei
Socialist Workers, di Lilliput, etc... Non vedi quante voci (anche
contrastanti) ci sono?

 ma dove diavolo lo vedi il no  global in GNU/Linux? Guarda che col
 fatto che è liberamente utilizzabile ovunque  nel mondo lo rende
 global, altro che no global

A parte il fatto che probabilmente non ci sono persone più globalizzate
dei no global :-) ricorda che la definizione è imperfetta... non si
contesta tutta la globalizzazione, anzi si spera che tante cose
(diritti, qualità di vita, etc.) possano essere rese *globali*... si
contestano soprattutto le distorsioni della globalizzazione quando
questa è a favore di pochi ed a discapito della stragrande maggioranza
delle persone...

 E poi  perché il  non free  non rispetta  le persone?  E' solo  un
 altro modello di  business. E se  non ti piace non  compri, è la
 prima regola dell'economia.

Non è il non free a costituire un problema (poi ovviamente dipende
dall'orientamento politico, per quel che mi riguarda allo stato attuale
non è un problema)! il guaio è l'appropriamento, la concentrazione del
sapere nelle mani di una minoranza! e, guarda caso, il modello di
sviluppo libero, aperto di GNU/Linux e di tanto software evita
appunto questa concentrazione...

-- 
Manuele Rampazzo - manu (at) linux (dot) it - Debian GNU/Linux User





Re: [OT] ghost open-source?

2002-10-18 Per discussione Manuele Rampazzo
On Fri, Oct 18, 2002 at 07:02:52PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 esiste qualcosa di simile a norton ghost ma open-source?

Se non ricordo male cosa fa norton ghost (creazione d'immagini di
dischi), direi che potresti usare dd.

-- 
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a cio' che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




Accelerazione grafica 3dfx

2002-10-15 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
sono perplesso in quanto non riesco ad abilitare l'accelerazione grafica
per la mia Voodoo, che, come lspci dice, è la:

00:0b.0 VGA compatible controller: 3Dfx Interactive, Inc. Voodoo 4 /
Voodoo 5 (rev 01)

con 32MB di RAM, ahimé PCI e non AGP.

Ciò che mi irrita è che la RH8.0, installata in un altro disco, la
abilita automaticamente, mentre con la Debian (testing/unstable) proprio
non ci riesco - e sì che gli XF86Config son sostanzialmente uguali -.

Questi i pacchetti installati e con affinità al problema, probabilmente c'è 
qualcosa di troppo, ma meglio abbondare :-)

glide2-bin 2001.01.26-1.1
libglide2  2001.01.26-1.1
libglide3  2001.01.26-1.1
mesag3-glide2  3.4.2.1-4
xfree86-common 4.2.1-2
xserver-xfree8 4.2.1-2

Qualche suggerimento?

-- 
E' ricercando l'impossibile che l'uomo ha sempre realizzato il
possibile. Coloro che si sono saggiamente limitati a cio' che appariva
loro come possibile, non hanno mai avanzato di un solo passo.
Michail Bakunin (1814 - 1876)




[OT] Spam italiota su ML Debian

2002-10-12 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
ma è una mia impressione oppure è in aumento lo spam italiota (in questo
caso è proprio il caso di dirlo) sulle mailing list della Debian?
Vabbé che la Corea ci ha battuto al Mondiale, però non mi sembra una
giusta rivincita il cercare di fare più spam di loro ;-) Non ci facciamo
affatto una bella figura, uff.
Ciao ciao.

-- 
Manuele Rampazzo - manu (at) linux (dot) it - Debian GNU/Linux User





Re: Niente Suono

2002-03-14 Per discussione Manuele Rampazzo
On Thu, Mar 14, 2002 at 10:45:50PM +0100, Lo'oRiS il Kabukimono wrote:
 Quando provo ad avviare qualche suono mi dice che non riesce ad aprire
 /dev/dsp. Il file esiste ed i permessi sono corretti.
 Il supporto per la scheda audio è compilato nel kernel (con OSS).
 La scheda audio è una SoundBlaster16 ISA.

In genere ho trovato conveniente modulizzare la parte audio, per poter
quindi attivare i moduli con dei parametri (io, irq) che, mi sembra, ti
serviranno per configurare la tua scheda. Un utilizzo combinato di
pnpdump e del mitico insmod mi ha sempre risolto, magari qualche volta
sacramentando in turco-bergamasco, i problemi audio :-)

 Chi mi risolve il problema vince una birra (quando passa da qui)

Beh, dov'e' che stai? Cosi' mi applico di piu' per risponderti ;-)

-- 
Manuele Rampazzo - manu (at) linux (dot) it - Debian GNU/Linux User
Member of: PLUTO Padova - FSUG (Free Software Users Group) Padova
Homepage: http://www.dei.unipd.it/info/linux
c/o Club UNESCO / CLAC (Comunita' per le Libere Attivita' Culturali)
Via Cornaro, 1/B - 35128 Padova - Italy




Re: re : su locale

2001-11-10 Per discussione Manuele Rampazzo
On Sat, Nov 10, 2001 at 01:23:52PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Salve,
   La risposta ? semplice (e un man su avrebbe spiegato tutto). su 
 normalmente lascia l'ambiente tale e quale, a meno che uno non dia - 
 (trattino) come primo argomento del comando (come in su - root). In 
 tal caso l'ambiente ? messo a quello standard di root. 

Rettifico, visto che non m'ero spiegato bene (la questione del - la 
conoscevo) :-): su mi resetta LANG  Co. a POSIX anche se digito 
su -, non solo con un su e basta.

-- 
Manuele Rampazzo - manu (at) linux (dot) it - Debian GNU/Linux User
Member of: Pluto Padova - FSUG (Free Software Users Group) Padova
Homepage: http://www.dei.unipd.it/info/linux
c/o Club UNESCO / CLAC (Comunita' per le Libere Attivita' Culturali)
Via Cornaro, 1/B - 35128 Padova - Italy




Re: Problema con XFree86

2001-10-12 Per discussione Manuele Rampazzo
On Fri, Oct 12, 2001 at 10:30:28AM +0200, Stefano Zacchiroli wrote:
 On Fri, Oct 12, 2001 at 01:35:59AM +0200, Manuele Rampazzo wrote:
  Allora: dopo aver aggiornato, mi ritrovo con l'impossibilita' di
  lanciare X da utente non-root, mentre da root tutto funziona
 dai un occhio a ~/.xsession-errors, se contiene una riga nella quale
 cerca di eseguire sh dalla tua home il problema e' quello segnalato
 nel bug #114731.

Colpito e affondato :-) Grazie!

-- 
Manuele Rampazzo - manu (at) linux (dot) it - Debian GNU/Linux User
Member of Pluto Padova - FSUG (Free Software User Group) Padova
Homepage: http://www.dei.unipd.it/info/linux
c/o CLAC (Comunita' per le  Libere Attivita' Culturali)
Via A. Cornaro, 1/B - 35128 Padova - Italy




Problema con XFree86

2001-10-11 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao,
ho un problema con XFree86 dopo un aggiornamento del sistema
(attualmente uso un ibrido sid, prevalente,  woody, quindi immagino che
il mio problema possa anche essere semplicemente un baco risolvibile al
prossimo aggiornamento).

Allora: dopo aver aggiornato, mi ritrovo con l'impossibilita' di
lanciare X da utente non-root, mentre da root tutto funziona alla
perfezione. E' inoltre la prima volta che accade questo, precedentemente
qualsiasi utente era in grado di utilizzare l'ambiente grafico.

Le ultime tre righe d'output precedenti alla morte di X - che
effettivamente all'inizio sembra partire, salvo poi terminare quando
appare la x del mouse sul famoso sfondo grigio -, sono:

(II) TDFX(0): [drm] removed 1 reserved context for kernel
DRIUnlock called when not locked
(II) TDFX(0): [drm] unmapping 4096 bytes of SAREA 0xc49b1000 at
0x40016000

A parte la riga DRIUnlock, probabilmente quella significativa, questi 
messaggi appaiono anche quando chiudo normalmente l'X lanciato da root.

Coordinate del sistema:
kernel 2.4.10 [ma il problema c'era anche col 2.4.5, quindi immagino non
sia influente];
XFree86 4.1.0-7 [attualmente, l'ultimo a mia disposizione];
VGA compatible controller: 3Dfx Interactive, Inc. Voodoo 5 (rev 01) [da
lspci].

Non e' un problema urgentissimo, giacche' uso prevalentemente la
console, quindi non ho problemi ad aspettare il prossimo aggiornamento
di XFree86. Comunque, i suggerimenti saranno graditissimi :-) Specie se
non di bug si tratta, ma di qualche configurazione che mi sfugge.

Ciao!

-- 
Manuele Rampazzo - manu (at) linux (dot) it - Debian GNU/Linux User
Member of Pluto Padova - FSUG (Free Software User Group) Padova
Homepage: http://www.dei.unipd.it/info/linux
c/o CLAC (Comunita' per le  Libere Attivita' Culturali)
Via A. Cornaro, 1/B - 35128 Padova - Italy




Re: colori di xterm

2001-08-06 Per discussione Manuele Rampazzo
On Mon, Aug 06, 2001 at 12:40:28PM +0200, NN_il_Confusionario wrote:
 On Fri, Aug 03, 2001 at 05:57:47PM +0200, Manuele Rampazzo wrote:
  Spero che qualcuno mi sappia indicare la strada :-)
 io proverei a fare esperimenti con l'opzione -bpp di X
 (insomma, provare varie profondita` di colori. E ` evidente che 
 esaurisci i colori disponibili ...)

Eh... ho scoperto che e' una feature (?!?!?)

http://lists.debian.org/debian-x/2001/debian-x-200105/msg00028.html (e
messaggi successivi)

Solo che, come al protagonista del thread in questione, 'sta feature
causa piu' fastidi che altro.

Notare poi che il mio X e' a 24 bpp... non e' propriamente un problema
di mancanza di colori!

A questo punto non mi dispiacerebbe capire come modificare per bene
/etc/X11/app-defaults/XTerm-color - nel senso: quei color[x] a cosa si
riferiscono? dove trovo una tabella (?) che mi spieghi il loro
significato? Poi forse (???) riesco ad arrangiarmi!

Grazie :-)

-- 
Manuele Rampazzo - [EMAIL PROTECTED]
http://www.geocities.com/mrampazzo
...
  For when I was a babe and wept and slept, Time crept;
  When I was a boy and laughed and talked, Time walked;
  Then when the years saw me a man, Time ran;
  But as I older grew, Time flew.
...




colori di xterm

2001-08-03 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao gente,
ho da un (bel) po' di tempo alcuni problemi con i colori visualizzati
con xterm. Ora come ora ho su' xterm 4.1.0-1, proveniente dai pacchetti
di sid.

In sostanza, che m'accade? beh, l'azzurro sparisce e diventa bianco...
tipo mc: anziche' il solito azzurrino, lo sfondo diventa bianco - e con
le scritte bianche non e' un bel vedere -... Simili esperienze con mutt,
nap, ls, etc...

Ultimamente ho visto apparire quest'errore, ma e' accaduto un'unica
volta e forse e' collegato, forse no: 

xterm: Cannot allocate color rgbi:0.2/0.2/1.0

Tempo addietro m'era capitato di confrontare le impostazioni di questo
computer con quelle di un altro, con gli stessi pacchetti installi, ma
con i colori funzionanti in modo decente. Beh, m'erano sembrate
identiche, lasciandomi abbastanza perplesso: se i pacchetti son gli
stessi, se le impostazioni son le stesse, perche' 'sta differenza? mah.

Spero che qualcuno mi sappia indicare la strada :-)

-- 
Manuele Rampazzo - [EMAIL PROTECTED]
http://www.geocities.com/mrampazzo
...
  For when I was a babe and wept and slept, Time crept;
  When I was a boy and laughed and talked, Time walked;
  Then when the years saw me a man, Time ran;
  But as I older grew, Time flew.
...




Re: [OT] titolo di studio e lavoro

2001-07-20 Per discussione Manuele Rampazzo
On Thu, Jul 19, 2001 at 08:00:42PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
 Ho una curiosità, quanti nella lista sono laureati in ingegneria 
 informatica? e che lavoro fanno?

Perito elettrotecnico con alle spalle un anno di (aula d'informatica di)
Fisica, piu' un corso del Fondo Sociale Europeo (tecnico di sistemi
multimediali, mah), tanto studio da autodidatta, ora probabilmente 
m'iscrivo nuovamente all'Universita', ma comunque NON ad un corso di 
carattere informatico.

Lavoro? evoluzione! dal '97 ho compiuto il percorso web designer - web
master - system administrator (od almeno c'ho provato ;-)... in futuro,
chissa' :-)

Secondo me, comunque, una qualche formazione universitaria puo' far
comodo, in particolare per certe basi teoriche che, oggettivamente, mi
mancano, ma non credo che sia vitale per il lavoro - o meglio, dipende
dal lavoro e da come c'arrivi.

Ciao!

-- 
Manuele Rampazzo - [EMAIL PROTECTED]
http://www.geocities.com/mrampazzo
...
  For when I was a babe and wept and slept, Time crept;
  When I was a boy and laughed and talked, Time walked;
  Then when the years saw me a man, Time ran;
  But as I older grew, Time flew.
...




Re: Debian ed Infostrada: difficolta' di connessione?

2001-07-08 Per discussione Manuele Rampazzo
On Sat, Jul 07, 2001 at 06:06:17AM +0200, NN_il_Confusionario wrote:
 On Sat, Jul 07, 2001 at 03:05:16AM +0200, Manuele Rampazzo wrote:
  Debian (molto sid), mentre altri pc nelle stesse reti, ma con Windoze,
  ma magari anche una RedHat, riescono... solo i computer con la Debian:
  cosa puo' essere?
 hai un kernel 2.4.x?
 Hai visto 
 TCP Explicit Congestion Notification support
 CONFIG_INET_ECN

Colpito e affondato :-) ora funge (echo 0  /proc.../tcp_ecn)... grazie!

 If in doubt, say N.

Mannaggia, il kernel installato ora e' l'immagine tirata giu' dalla
Debian (2.4.5-586)... Forse hanno sbagliato a compilarla abilitando
quest'opzione... vabbe', basta saperla :-)

-- 
Manuele Rampazzo - [EMAIL PROTECTED]
http://www.geocities.com/mrampazzo
...
  For when I was a babe and wept and slept, Time crept;
  When I was a boy and laughed and talked, Time walked;
  Then when the years saw me a man, Time ran;
  But as I older grew, Time flew.
...




Re: framebuffer e matrox g400

2001-07-05 Per discussione Manuele Rampazzo
On Thu, Jul 05, 2001 at 10:41:06AM +0200, Antonio wrote:
se lancio X sulla solita tty7 le altre console (tty1,tty2,ecc) si riempiono di
righe, rendendo il testo illeggibile.

Io ho un effetto simile, ma senza passare per il framebuffer - che non
ho attivato -: lancio X e le console si disintegrano, righe blu con
caratteri arancioni casuali, altri caratteri che si corrompono - tipo
non riesco piu' a decifrare un # -... Uhm, non ho attivato il
framebuffer, ma un bel vga=9 nel lilo.conf...

Nel mio caso, anziche' la Matrox, ho una Voodoo 4500, xfree 4.0.3 e
kernel (credo c'entri) 2.4.5...

Ciao!

-- 
Manuele Rampazzo - [EMAIL PROTECTED]
http://www.geocities.com/mrampazzo
...
  For when I was a babe and wept and slept, Time crept;
  When I was a boy and laughed and talked, Time walked;
  Then when the years saw me a man, Time ran;
  But as I older grew, Time flew.
...




Re: aggiungere un disco con windows

2001-07-04 Per discussione Manuele Rampazzo
On Wed, Jul 04, 2001 at 06:13:24AM -0400, Paolo Benvenuto wrote:
 Ora, so che windows si installa automaticamente sul primo disco. Posso
 mettere il disco di linux come secondo? cosa devo cambiare nella
 configurazione di linux?

Ciao :-) per non dare soddisfazione a Windoze e non far per forza come
vuole lui, puoi tentare d'ingannarlo via lilo facendogli credere
d'essere sul disco master anziche' sullo slave: becca le due opzioni
map-drive e to che ti riporto dal mio /etc/lilo.conf, con windoze
sullo slave.

other=/dev/hdb1
label=win
table = /dev/hdb
loader=/boot/chain.b
map-drive=0x80
to=0x81
map-drive=0x81
to=0x80

Per l'installazione di windoze stacca momentaneamente il disco di linux,
cosi' sei sicuro che non vada a far danni dove non dovrebbe.

-- 
Manuele Rampazzo - [EMAIL PROTECTED]
http://www.geocities.com/mrampazzo
...
  For when I was a babe and wept and slept, Time crept;
  When I was a boy and laughed and talked, Time walked;
  Then when the years saw me a man, Time ran;
  But as I older grew, Time flew.
...