Re: OT: andiamo a votare..... salute, ricerca, libera scelta

2005-06-08 Per discussione Marco Buffa

Premoli, Roberto ha scritto:

Ricevo ed inoltro
E fai male, al di la' delle opinioni personali che ben mi sogno di 
contraddire.


Non e' proprio il posto giusto per parlare di queste cose, immagina cosa 
accadrebbe se chiunque ha un'iniziativa da proporre manda una mail a 
debian italian...


Scusami, ma mi aveva gia' infastidito la tua mail di ieri, con la 
firmetta in fondo...

--
Marco


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: XSERVER

2005-05-31 Per discussione Marco Buffa

Emmanuele BARBARO ha scritto:
Se installo due gestori di X-SERVER (KDE E GNOME) 
da linea di comando (digitando startx) mi fa entrare solo 
su GNOME e non su KDE. Esiste qualche stringa che mi 
faccia scegliere se avviare con un desktop piuttosto che con un altro?
Il sistema del Desktop Manager che ti ha descritto Marco Bertorello e' 
una possibilita'.


Se invece non desideri il login grafico, puoi editare il file .xinitrc 
nella tua home (se non ce l'hai, crealo) inserendo qualcosa tipo:


exec startkde

per avviare kde, oppure

exec gnome-session

per avviare gnome.

PS: Non sono sicurissimo dei due comandi dopo l'exec, perche' non uso 
ne' gnome ne' kde.


Ciao!
--
Marco


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT]Trovatto!!! attacchi mail!!!!

2005-05-30 Per discussione Marco Buffa

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Ora dico: questa mail e' scritta in questo modo per il semplice fatto
che siete partiti tutti all'arrembaggio... e quindi penso sia nel mio
diritto alterarmi leggermente.
Veramente l'unico che *forse* e' partito all'arrembaggio e' Fabio Nigi, 
ma credo che abbia dato l'unica risposta possibile e naturale ad una 
mail in cui si dice di aver scoperto un'incredibile vulnerabilita' dei 
sistemi di posta, senza dare altre spiegazioni.


Considerando inoltre lo scopo per cui e' nata questa lista e la forza da 
cui si alimenta Linux stesso, mi pare proprio fuori luogo un 
comportamento come il tuo, in cui si dice di conoscere, di essersi 
sbattuti, di aver faticato e ora... di guardare tutti dall'alto.


Tale modo di fare, peraltro, e' MOLTO diverso dal dire a chi fa troppe 
domande sceme googla e smettila di chiedere, vista la situazione che 
tu stesso stai paventando, ovvero l'esistenza (peraltro non ancora 
provata, mi pare) di un grosso problema di sicurezza non ancora noto.


Infine, ti ricordo che qui dentro ci sono molti amministratori di reti, 
che gestiscono macchine su cui girano da mesi (se non anni) postfix, 
exim, e quant'altro, percui mi pare normalissima la reazione di Fabio (e 
in seguito degli altri), che puo' giustamente sembrare allarmata.


Quindi, se il baco che segnali esiste veramente (e, nella mia ignoranza 
a 'sto punto comincio anche a dubitarne) ed hai intenzione di rivelarlo, 
fallo. Altrimenti, cordialmente, evita mail inutili oltreche' velenose.


Grazie, ciao.
--
Marco


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: terminazione di processi

2005-05-23 Per discussione Marco Buffa

luca parazzoli ha scritto:

Come faccio ad evitare la ricerca visiva dell'ID ed usare uno solo comando?

# killall nomeprocesso

Occhio che ti uccide tutti i processi con quel nome :-)

Ciao!
--
Marco


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Tastiera Italiana e AltGr

2005-05-17 Per discussione Marco Buffa
Davide Gasperini ha scritto:
ho problemi con la tastiera nel senso che non riesco a far funzionare il 
tasto Alt Gr e dunque niente chiocciola niente cancelletto
- In console o sotto X?
- Che layout di tastiera hai (impostato)?
- I caratteri accentati vanno?
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
In questa vita che vivum de sfroos
in questa vita che sognum de sfroos
in questa nocch che pregum de sfroos...
(Davide Van De Sfroos, Ninna nanna del contrabbandiere)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] GRUB era: server a 400 km... ci sono riuscito!!!!

2005-05-11 Per discussione Marco Buffa
Davide Lo Re ha scritto:
vero, ma non mi sembra un vantaggio determinante: scrivere l'MBR con
LILO richiedeva pochi secondi
Si', ma scrivi oggi, scrivi domani... :-(
Diciamo che e' una zona del disco su cui non metto volentieri le mani 
troppe volte :-)

Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
In questa vita che vivum de sfroos
in questa vita che sognum de sfroos
in questa nocch che pregum de sfroos...
(Davide Van De Sfroos, Ninna nanna del contrabbandiere)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] GRUB era: server a 400 km... ci sono riuscito!!!!

2005-05-10 Per discussione Marco Buffa
Davide Lo Re ha scritto:
Vantaggi pero' non te ne saprei dire, se non che adesso e' molto di
moda :D
- GRUB ha una mini-shell, che consente, da linea di comando, di avere il 
controllo del bootloader. Cio' mi ha tolto d'impiccio piu' di una volta.
- GRUB non necessita di riscrivere l'MBR ogni volta che si compila un 
nuovo kernel, basta aggiornare il file contenente il menu'.
- GRUB e' portatile: messo su un floppy permette di avviare qualsiasi 
cosa :-D

Questi sono quelli che mi vengono in mente; personalmente, al di la' 
della moda (e della necessita': LILO per qualche tempo non e' stato in 
grado di avviare linux su partizioni grosse), lo trovo infinitamente 
piu' potente e flessibile di LILO.

Una brevissima guida, ma molto ben fatta secondo me, si puo' consultare 
qui: http://pavia.linux.it/old-archive/msg01022.html

Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
In questa vita che vivum de sfroos
in questa vita che sognum de sfroos
in questa nocch che pregum de sfroos...
(Davide Van De Sfroos, Ninna nanna del contrabbandiere)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] firefox 1.0 e javascript

2005-05-09 Per discussione Marco Buffa
Gabriele ha scritto:
adesso capisco perchè dicono che firefox è stabile: praticamente 
disattiva  tutto: script asp
Incredibile, e' potentissimo: riesce a dire al server http di NON 
eseguire gli script lato server! Chissa' se ci riesce anche col php :-D

di pagine asp che firefox non capisce..  provate il sito bigolo.it con
firefox e poi con explorer.. poi parlate
A) il sito bigolo.it lo vedo benissimo (se vuoi uno screenshot te lo 
mando)

B) gli script asp li deve capire la macchina su cui sono caricati, 
cioe' il server http, non il browser web che visita il sito, tant'e' che 
si chiamano script lato server :-D

C) ognuno e' libero di usare il browser che preferisce. Siccome in 
internet ci sono (o dovrebbero esserci) solo pagine HTML, personalmente 
preferisco un browser che lo sappia interpretare correttamente: 
http://www.attivissimo.net/diritti/standard_web/index.htm

 Verdana
 Courier
Ce la fai a non mandare mail di 19KB per dire (perdonami) vaccate?
Ciao!
--
Marco
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: scelta tra (kde, icewm, windowmaker) alla partenza da riga di com ando

2005-05-09 Per discussione Marco Buffa
Premoli, Roberto ha scritto:
Come faccio a decidere quale interfaccia grafica voglio che parta?
Se ne vuoi avviare una diversa da quella di default, devi 
modificare/creare il file .xinitrc nella tua home inserendoci dentro il 
comando per avviare cio' che ti interessa.

Ciao!
--
Marco
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] firefox 1.0 e javascript

2005-05-09 Per discussione Marco Buffa
Debianzac ha scritto:
Se volete un sito di confronto vi invito a visitare 
www.strategixsoftware.com con firefox (io ho 1.0.3)
e successivamente con Internet Explorer.
E per finire, io un giro lo farei anche qui, che e' istruttivo:
http://validator.w3.org/check?uri=http%3A%2F%2Fwww.strategixsoftware.com%2F
Poi uno la pensa come vuole, e' vero, ma che mmondo sarebbe senza le 
rreggole? :-D

Ciao!
--
Marco
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: scelta tra (kde, icewm, windowmaker) alla partenza da riga di com ando

2005-05-09 Per discussione Marco Buffa
Premoli, Roberto ha scritto:
Grazie per la dritta su .xinitrc, ma cosa ci devo scrivere dentro per
far partire i vari window manager? I relativi nomi e basta?
Uhm, ricordo vagamente un
exec startkde
per avviare kde, oppure un
exec gnome-session
per gnome...
Ad ogni modo cio' che sta dopo l'exec e' il comando che avvia il window 
manager anche da xterm...

Ho guardato, ma nella home dell'utente ono esiste il file .xinitrc: e'
sufficiente crearlo, disabilitare kdm e partire con startx?
Si'. Ovviamente devi installare il window manager che vuoi avviare :-D
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
In questa vita che vivum de sfroos
in questa vita che sognum de sfroos
in questa nocch che pregum de sfroos...
(Davide Van De Sfroos, Ninna nanna del contrabbandiere)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Window Manager tastabile

2005-05-09 Per discussione Marco Buffa
Vinz486 ha scritto:
L'unico utilizzo che dovrei farne e quello di far girare un browser
(magari a tutto schermo) che mi visualizzi un grafico (in formato
png).
Allora fai girare solo il browser, e dimenticati del windows manager :-)
Nel file .xinitrc, nella tua home, metti una riga tipo:
exec miobrowserpreferito
E poi startx :-)
--
Marco (FZS600'01/MI)
In questa vita che vivum de sfroos
in questa vita che sognum de sfroos
in questa nocch che pregum de sfroos...
(Davide Van De Sfroos, Ninna nanna del contrabbandiere)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Shutdown su notebook.. che guaio...

2005-05-06 Per discussione Marco Buffa
Fabio Polimeni wrote:
La mia distribuzione è Ubuntu 5.04 e il notebook è un ASUS.
Mi è stato detto che con gli ASUS questo problema è noto
Asus L5800, con acpi sia della serie 2.4 che della 2.6 si spegne 
tranquillamente. Con apm non ho mai provato.

sapere se è risolvibile e come :( .. non è bello ogni volta dover
staccare la batteria  :D
Per niente, e' il modo migliore per spaccare il controller. Direi che 
almeno puoi provare a tenere premuto il tasto di accensione per 10s, se 
proprio non riesci a fare andare l'acpi.

Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Scheda ethernet Sitecom

2005-05-04 Per discussione Marco Buffa
kinto ha scritto:
A questo punto ho caricato il suddetto modulo con modconf e...
non so più cosa devo fare...
Con
# dmesg | less
vedi se e' stata riconosciuta correttamente.
Con
# ifconfig -a
vedi a quale interfaccia e' stata assegnata (eth0, eth1, ecc...)
Poi dipende da cosa devi farci: se sei in rete con un server dhcp, un
# dhclient eth0
dovrebbe metterti in rete, alzandoti l'interfaccia.
Altrimenti,
# man ifconfig
e vedi come assegnarti un IP, sceglierti un gateway, ecc...
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
In questa vita che vivum de sfroos
in questa vita che sognum de sfroos
in questa nocch che pregum de sfroos...
(Davide Van De Sfroos, Ninna nanna del contrabbandiere)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Problema touchpad

2005-05-04 Per discussione Marco Buffa
Pol Hallen ha scritto:
L'unica cosa che mi viene in mente e' cambiare il driver del touchpad 
con un altro. Ma quale?
Se e' un synaptics, potresti provare il suo al posto di quello standard 
del kernel...

Ciao!
--
Marco
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: debian assaltabile da internet?

2005-05-04 Per discussione Marco Buffa
Gabriele Pongelli ha scritto:
Smbd
Server per condivisione di file e stampanti su reti M$.
sshd
Secure shell server, per accedere alla tu macchina da remoto, tipo 
telnet, ma criptato.

come si eliminano? bloccando solamente tramite iptables? rimuovendo 
il demone?
Fermandoli:
# /etc/init.d/ssh stop
# /etc/init.d/samba stop
Al reboot, ovviamente, ripartono. La cosa migliore, se non ti servono, 
e' disinstallare i demoni, con apt-get.

Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: /etc/resolv.conf spazzato alla avvio

2005-04-29 Per discussione Marco Buffa
Vinz486 wrote:
Qule script di avvio va ad editare /etc/resolv.conf ?
dhclient modifica resolv.conf, ma in teoria ci mette i dns avuti dalla 
configurazione automatica...

Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] Aggiungere Windows a PC con Linux

2005-04-13 Per discussione Marco Buffa
Lucio Crusca ha scritto:
Oppure grub-install sposta il boot loader di Windows prima di metterci
grub?
Una volta sovrascritto l'mbr con il grub (precedentemente salvato) con 
qualsiasi distro-live, riavvii il pc con linux e sistemi il file di 
configurazione di grub aggiungendovi le righe per far comparire nel 
menu' iniziale la voce di windos.

In particolare aggiungi:
---
title Windos
chainloader (hd0,0)+1 #(hd0,0) lo sostituisci con la posizione della 
partizione windos
---

Qui trovi maggiori informazioni su come (ri)configurare grub:
http://pavia.linux.it/old-archive/msg01022.html
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] Aggiungere Windows a PC con Linux

2005-04-13 Per discussione Marco Buffa
Lucio Crusca ha scritto:
Il nome chainloader suggerisce che grub passi il controllo ad un altro
boot loader, ovvero quello di Windows.
No. Grub e' in grado di avviare direttamente windos, XP compreso (per la
mia esperienza diretta, con windos installato in (hd0,0)).
Ti dico cosa ho fatto mesi fa, poi valuta tu:
1) Installo windos su HD vuoto, utilizzando solo una partizione primaria
non occupante tutto il disco. Al termine dell'installazione windos parte
con il suo bootloader.
2) Installo Debian Woody nello spazio restante, _non_ facendogli
sovrascrivere l'mbr, ma creando il floppy di avvio, con il quale faccio
partire Debian.
3) # apt-get install grub
4) # grub
5) install (hd0,4)/boot/grub/stage1 (hd0) ecc... in pratica SOVRASCRIVO
l'mbr, cancellando brutalmente cio' che ci aveva messo windos a suo
tempo. Riavviando in queste condizioni windos NON parte.
6) edito il file di configurazione di grub (vedi howto) come ti ho detto
nella mia precedente mail e il menu' iniziale di grub mi permette di
scegliere ed avviare windos.
NB: una volta avviato grub al boot, puoi avviare TUTTO cio' che hai di
avviabile sulle varie partizioni dei dischi raggiungibili da grub,
passando i comandi corretti alla linea di comando di grub (piu' o meno
sono i comando che metti nel file di configurazione di grub)
Ma se io prendo il backup dell'mbr (ovvero da knoppix # dd
if=/mnt/usbstorage/mbrback.hda of=/dev/hda bs=512 count=1), su cui c'è solo
grub, e lo scrivo sopra l'mbr, dove ora c'è solo il boot loader di Windows,
mi immagino che il boot loader di Windows sia sovrascritto
irrimediabilmente e che, quindi, chainloader non riesca poi a caricare
Windows. Mi sto sbagliando?
Si', a quanto pare grub non ha bisogno del bootloader di windos per
avviarlo.
Scusate l'insistenza ma non vorrei fare del lavoro inutile.
Figurati. Se vuoi stare proprio sicuro, fatti un backup dell'mbr di
wondos, con la distro-live e dd. cosi', mal che vada, puoi rimediare :-)
Ciao!
ps: scusa la mail in pvt
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] Aggiungere Windows a PC con Linux

2005-04-13 Per discussione Marco Buffa
Cristian Versari wrote:
In realta' grub richiama in cascata il bootloader di windows, il cui 
codice in genere (ma non sempre) si trova all'inizio della partizione in
cui risiede windows stesso.
Quindi sorgono spontanee due domande:
1) cosa cavolo mette windos nell'mbr se il bootloader sta nella 
partizione ove risiede esso stesso? Un bootloader che richiama un 
bootloader?

2) in che senso ma non sempre? Decide lui di sua iniziativa o c'e' una 
regola generale?

Io, ad ogni modo, ho fatot queste operazioni una decina di volte (anche 
su PC diversi) ed ha SEMPRE funzionato :-D

Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] Controller USB 2.0 compatibilita'

2005-03-07 Per discussione Marco Buffa
sbocco ha scritto:
dovrei acquistare un controller USB 2.0 pci
vorrei sapere se posso andare sul sicuro con qualsiasi scheda oppure potrei 
trovarmi in problemi di incompatibilita'.
Basta che rispetti le specifiche OHCI o UHCI per l'USB 1.1 e la 
specifica EHCI per l'USB 2.

Per ora non ho ancora trovato un modulo PCI USB che non lo faccia :-)
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: kernel 2,6.10 - problema masterizzatore cd :-(

2005-03-02 Per discussione Marco Buffa
Pol Hallen ha scritto:
Ciao a tutto il gruppo :-)
Ciao.
Da quando ho compilato il 2.6.10 cdrecord va in s.fault (mentre con il 
2.4.x. ha sempre funzionato tutto alla perfezione)
La prima prova che farei e' utilizzare un kernel minore o uguale al 
2.6.7 _senza_ emulazione scsi.

Da un po' non controllo piu', ma anch'io (e tanti altri), compilando 
kernel successivi al 2.6.7 ho (hanno) avuto qualche guaio, di cui avevo 
gia' parlato in lista... pero' non so come si sia risolta la faccenda :-\

Grazie a tutti :-)
Prego, ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Audio con Sarge

2005-02-28 Per discussione Marco Buffa
Matteo Confente ha scritto:
* /xmms/ non va, cioè se tento di avviare l'ascolto di una canzone
  il programma si pianta e devo terminare il processo;
* /totem/ non si avvia e mi da il seguente messaggio di errore:
  /ALSA device default is already in use by another program/;
Mmmmh, usi KDE, per caso?
Se si', quese cose probabilmente dipendono da server sonoro che tiene 
bloccato il dispositivo. In particolare xmms non e' piantato, ma sta 
pazientemente aspettando che qualcuno (arts) gli liberi il server sonoro...

Un modo per risolvere e' disabilitare l'avvio automatico di arts, nei 
controlli del sistema sonoro di KDE...
--
Marco (FZS600'01/MI)

L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Audio con Sarge

2005-02-28 Per discussione Marco Buffa
Matteo Confente ha scritto:
Io uso Gnome, la cosa riguarda penso anche questa interfaccia grafica ma 
come si risolve in questo caso?
Boh, gnome non l'ho mai usato :-)
Non esiste un modo per non far avviare il server sonoro di gnome (che 
non so neanche come si chiama)? Su google qualcosa trovi di sicuro, 
immettendo i messaggi di errore che hai postato.

Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: LOCALHOST

2005-02-21 Per discussione Marco Buffa
sirtux ha scritto:
come faccio a sapere quale è il mio localhost?
Se ho capito la domanda (), un
$ uname -a
dovrebbe andare. Dopo Linux trovi il nome che hai dato alla tua macchina.
PS: usa anche un po' google...
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: mail in locale

2005-02-18 Per discussione Marco Buffa
Matteo Bigoi - Bigo! ha scritto:
Vorrei poter mandare una mail al mio utente bigo, non utilizzando pero'
mutt, ma da riga di comando!
Prova a dare un'occhiata a sendmail...
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: mail in locale

2005-02-18 Per discussione Marco Buffa
Matteo Bigoi - Bigo! ha scritto:
io uso gia' postfix...
non c'e' qualcosa di postfix che faccia al caso mio?
Ehm, intendevo il comando sendmail di postfix :-D
/usr/lib/sendmail
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Kppp come utente normale

2005-02-15 Per discussione Marco Buffa
Dario Pedicini ha scritto:
Hmm... mi sta bene lanciare il comando da console... però il famoso
scriptino che fa su dovrebbe contenere la password di root (!!!)
Se non ricordo male, con pppconfig puoi abilitare gli utenti che vuoi a 
lanciare la connessione.

Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Kppp come utente normale

2005-02-15 Per discussione Marco Buffa
Dario Pedicini ha scritto:
Ancora la solita storia anche con pon, fa tutta la sua manfrina e non
si collega. In più non mostra nessun output, né un log
# plog
non dice proprio nulla?
Poi, prova a lanciare
# pon nomeconnessione
Non sono sicuro che solo pon funzioni...
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Kppp come utente normale

2005-02-15 Per discussione Marco Buffa
Dario Pedicini ha scritto:
pon fà il suo lavoro senza bisogno di aggiunte: parte e tenta la
connessione, che cade subito quanto finisce l'handshake se lanciato da
un utente diverso da root.
Ok, quindi probabilmente c'e' qualcosa che non quadra nei messaggi 
scambiati con l'ISP.

Prova a lanciare plog (da root anche se pon lo dai da utente) e dicci 
che cosa succede durante il tentativo di connessione...

PS: potresti quotare _non_ a rovescio? Il thread non e' molto leggibile :-)
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Microfono c-media CM8738

2005-02-07 Per discussione Marco Buffa
Pol Hallen ha scritto:
Purtroppo la presa microfono sembra non funzionare. Ho provato ad inserirlo 
anche nella line ma nulla.

I valori kmix/aumix sono corretti.
Hai abilitato il capture? Su kmix dovresti trovarlo tra gli slide...
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Connettersi a Internet.. con modem analogico esterno

2005-02-07 Per discussione Marco Buffa
Knoght wrote:
Feb  7 19:01:58 Delirio pppd[1095]: The remote system is required to 
authenticate itself
Stai chiedendo al tuo provider di identificarsi per accedere al tuo PC :-)
Da qualche parte credo in /etc/ppp/options devi mettere noauth, senza 
le virgolette.

Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: OT Linux emdedded

2005-02-03 Per discussione Marco Buffa
Lucio wrote:
Sapete dirmi se esiste qualche sito della comunità che dia
dritte per progetti del genere?
http://www.uclinux.org
Spero sia cio' che cerchi...
--
Marco (FZS600'01/MI)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] PC e Ambulanza

2005-02-02 Per discussione Marco Buffa
Raistlin wrote:
  Altre idee??
La RAM.
Me lo ha fatto per un modulo di RAM senza un piedino (era difettosa, ma 
il simpatico rivenditore non se n'era accorto).

Altrimenti temperatura, e tieni conto che quella che vedi dopo il 
riavvio non c'entra nulla con quella prima del guasto, perche' il 
componente interessato si raffredda nel giro di poco. Un processore 
rovente, se lo spegni, va a temperatura ambiente in 10s...

Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: WAS: sarge e nuovo NON UN ACER !

2005-01-31 Per discussione Marco Buffa
alexxmed wrote:
Beh, veramente l'audio dovrebbe passare per quel cavo, altrimenti a che 
servirebbero i due canali in più?  Nota che NON ho usato l'indicativo.
Scusate se mi intrometto, ma l'audio NON passa dentro a quel cavo, se ho 
capito di che cavo parlate:

http://www.dreamvideo.it/elettronica/connettori/minidin4p_yc.htm
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: WAS: sarge e nuovo NON UN ACER !

2005-01-31 Per discussione Marco Buffa
alexxmed wrote:
NON hai capito di che cavo stavo parlando, da una parte ha 
una connessione minidin6p non 4, dall'altra parte ha una connessione 
minidin4p + 2 connessioni audio.
Sorry.
(Cmq non ho mai visto un siffatto cavo :-D )
--
Marco (FZS600'01/MI)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Mouse mancino e kernel 2.6 - RISOLTO

2005-01-25 Per discussione Marco Buffa
Lucio ha scritto:
poi X si trova a ricevere due volte i dati dei click, ma solo ad una di
queste applica la trasformazione per i mancini: questo sortisce l'effetto
dell'apparente click con entrambi i tasti e cose simili.
Grande!
Non mi serve, ma stasera do' un'occhiata al pc di mia sorella, che aveva 
il tuo stesso problema.

In compenso il mio non prevede la possibilita' di girare i tasti, boh... :-)
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: da woody a sarge

2005-01-25 Per discussione Marco Buffa
Giorgio Raccanelli ha scritto:
La modifica di queste sole 3 righe con la sostituzione 
della parola stable con testing più i comandi

apt-get update
apt-get -uf dist-upgrade
è veramente sufficiente per passare da woody a sarge?
Io ho fatto cosi', a parte il -uf :-)
(Forse la domanda è banale, ma mi sembra davvero impossibile che sia 
così facile).
_E'_ cosi' facile :-D
Buon divertimento!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: WoodyToSarge problem

2005-01-25 Per discussione Marco Buffa
Giorgio Raccanelli ha scritto:
Reading Package Lists ... Error!
E: Dynamic MMap ran out of room
E: Dynamic MMap ran out of room
E: Error occurred while processing postgresql-client (NewVersion)
E: Problem with MergeList 
/var/lib/lists/http.us.debian.org_debian_dists_testing_main_binary-i386_Packages 

E: The package lists or status file could not be parsed or opened
qualcuno sa dirmi qualcosa?
Sembra essere un baco di apt. Non mi e' mai successo, ma se dai 
un'occhiata su google trovi un sacco di roba.

Questa e' una, ad esempio, con relativa soluzione:
http://handsoff.infomedia.it/cgi-bin/lwgate/LINUX-IT/archives/linux-it.log.0311/date/article-79.html
(occhio al link lungo)
Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: configurazione LAN

2005-01-25 Per discussione Marco Buffa
Fabio Nigi ha scritto:
ma da server dhcp chi lo fa??
Mah, qualcuno credo di si', visto che dice di ricevere un IP :-D
Magari un modem/router, magari un altro pc...
--
Marco (FZS600'01/MI)
L'uomo vede a 16 colori, ma io ho visto l'indaco
(Antonello)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: pppoe

2005-01-24 Per discussione Marco Buffa
Anto ha scritto:
Ciao Lista!
Sto cercando di configurare l'adsl, ma pppoe mi
da il seguente errore:
Io non sono riuscito a farlo andare con pppoeconfig, ma in effetti ci ho 
provato poco :-)

Peraltro, con questo, Alice e' andata al primo colpo:
http://www.roaringpenguin.com/penguin/open_source_rp-pppoe.php
Lo scarichi, lo espandi, avvii ./go e ti connetti :-D (Lo script 
adsl-start che c'e' dentro ti avvia da solo il dhclient)

Ciao!
--
Marco
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] Oscilloscopio 2

2005-01-24 Per discussione Marco Buffa
Mox ha scritto:
Visto quello che sono riuscito a trovare, nasce spontanea una domanda di 
carattere differente: oramai si trova di tutto con attacco USB, qualcuno 
conosce un link alle specifiche hardware/software dello standard cosi' 
da potere valutare la costruzione di una scheda oscilloscopio?
Dunque, per comunicare su usb, qui da noi usiamo i chip della Cypress, 
che vengono forniti anche con un prototipo di driver (forse anche per 
linux, non saprei). Sono disponibili sia con standard 1.1 che 2.0

L'altra possibilita' e' utilizzare chip della Philips, o della Texas, 
tutti corredati di specifiche sul funzionamento e/o sulla progettazione 
del driver.

Tutte queste periferiche non sono altro che delle FIFO piu' o meno 
intelligenti che permettono la gestione del protocollo dell'hardware usb 
in modo quasi trasparente.

Ultima soluzione che conosco, ma non l'ho mai provata, e che necessita 
di hardware abbastanza prestante (FPGA), e' il core di www.opencores.org

Se cerchi invece solo le specifiche, credo tu possa trovare qualcosa 
qui: http://www.usb.org

Buon lavoro :-)
--
Marco
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Monitor sfuocato

2005-01-23 Per discussione Marco Buffa
Marco Cassol wrote:
Ottengo una visione definita solo a 1400*1050 a 60 Hz, però vedo tutto
quanto diviso a meta nel senso che le finestre mi appaiono mezze sul
lato sx e l'altra metà sul lato dx.
Pero' la sfocatura e' sparita... mmmh, ma che scheda grafica/che 
portatile hai? Questo problema mi pare piu' grave della sfocatura.

Due possibilita', anzi, tre:
- cerchi qualcuno che abbia il tuo portatile su linux-laptop e guardi 
come ha fatto;
- provi con il driver vesa a 1400x1050;
- avvii una live-distro (avevi detto che vedevi bene, mi pare) e ti copi 
pari pari il fil e di configurazione di X.

Ciao!
--
Marco (FZS600'01/MI)
http://rewarts.altervista.org
http://marcobuffa.altervista.org
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Monitor sfuocato

2005-01-21 Per discussione Marco Buffa
Marco Cassol ha scritto:
Ho controllato sul log e in effetti tutte le frequenze sono a 61 Hz
61 non e' male, non so se potrebbe dare origine ad una sfocatura... Il
mio monitor andava fuori completamente a 75 :-)
Ma quando ho fatto dpkg-reconfigure xserver-xfree86 avevo settato
il monitor a 1152*864 a 75 HZ. Dove posso metter mano???
Quasi tutti (e con quasi intendo praticamente) i monitor LCD vanno a
60Hz. Per imporre al driver di partire a 60Hz, e' sufficiente ritoccare
il solito /etc/X11/XF86config-4 metendo il valore singolo 60 nel
refresh verticale del monitor:
Section Monitor
Identifier   Monitor0
VendorName   Boh
ModelNameMah
HorizSync30-95
VertRefresh  60 --
EndSection
Spero che aiuti. L'altra cosa che puoi provare e' controllare la
risoluzione: hai davvero un monitor 1152x864?
Ciao (e scusa per la mail in privato)!
--
Marco
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [era Re: Riattivazione monitor] mutt e charset del messaggio precedente

2005-01-13 Per discussione Marco Buffa
Leonardo Canducci ha scritto:
E un server minimale: non c il server X
uso mutt e nella riga sopra leggo:
E\222 un server minimale: non c\222 il server X.
che tipo di porblema ? dipende dal fatto che il mittente usa oe?
No, cioe'... si' :-D
Vedi sotto.
 un problema di charset?
Si'. L'apostrofo utilizzato non e' quello standard a 7 bit, cioe' questo 
...

E' invece un carattere speciale, probabilmente a 8bit, ma 
nell'intestazione della mail probabilmente non e' dichiarato... il 
classico pasticcio di autluc. Se dai un'occhiata al sorgente della mail 
ti spaventi :-\

Ciao.
--
Marco
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Caratteri strani su console 1

2005-01-12 Per discussione Marco Buffa
Andrea ha scritto:
Solamente sulla console 1 (cioè quella che viene fuori con CTRL + ALT + F1),
succede che al posto dei caratteri accentati vengono fuori simboli strani.
Sembrerebbe un problema di FONT oppure di LOCALES, ma perché le altre
console (F2, F3, F4, F5, F6) invece si vedono correttamente tutti i
caratteri???
Confermo.
La cosa non mi ha mai dato piu' di tanto fastidio e non mi sono quindi 
sbattuto per risolverla.

Inizio' con il passaggio da woody a sarge, su due PC diversi, aggiornati 
a mesi di distanza.

Boh...
--
Marco
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: sound blaster live! from hell

2005-01-10 Per discussione Marco Buffa
Max Danno ha scritto:
Sto utilizzando una debian unstable aggiornata, kernel 2.4.27
Qui dovresti avere solo i moduli OSS.
Se vuoi passare ai moduli ALSA (e sarebbe meglio, se vuoi sfruttare 
tutte le funzione della tua scheda), puoi scaricarteli separatamente, 
compilarli e installarli, oppure puoi cambiare il kernel con uno della 
serie 2.6.x che ha gia' dentro i moduli ALSA.

chi riesce a darmi qualche suggerimento?
La cosa piu' semplice, probabilmente, e' scaricare un kernel 2.6.x, 
compilarlo con il supporto ALSA e, come ti hanno gia' detto altri, 
caricare il modulo snd-emu10k1.

Ciao!
--
Marco
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: GLcore con XFree86

2004-12-03 Per discussione Marco Buffa
Marco Mapelli wrote:
(WW) Open APM failed (/dev/apm_bios) (No such file or directory)
Questo e' solo un Warning (WW), non hai compilato e/o caricato il modulo 
per l'apm, credo.

(II) LoadModule: GLcore
(II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGLcore.a
Queste sono informazioni (II), vengono caricati i moduli e le estensioni 
per le GL.

Skipping 
/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGLcore.a:m_debug_clip.o:  No 
symbols found

Skipping 
/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGLcore.a:m_debug_norm.o:  No 
symbols found

Skipping 
/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGLcore.a:m_debug_xform.o:  No 
symbols found

Skipping 
/usr/X11R6/lib/modules/extensions/libGLcore.a:m_debug_vertex.o:  No 
symbols found
Queste non saprei, ma credo che google possa aiutarti. Non mi sembrano 
errori fatali, comunque.

(II) Module GLcore: vendor=The XFree86 Project
  compiled for 4.3.0.1, module version = 1.0.0
  ABI class: XFree86 Server Extension, version 0.2
Questo ti informa riguardo alla versione dei moduli per le GL che ha 
caricato.

E poi trovo anche questi
Warning: font renderer for .pcf already registered at priority 0
[...]
Questi li ho avuti anch'io per un po', poi se ne sono andati da soli. 
Sono il tentativo di ri-registrare alcuni font ad un altra priorita' 
(probabilmente X non ti parte con priorita' 0). A me non ha mai creato 
alcun problema, comunque. Solo che non so come ho risolto :-)

(WW) Open APM failed (/dev/apm_bios) (No such file or directory)
Vedi sopra.
Avete qualche suggerimento? Grazie mille.
Non ho capito qual e' il problema. Non ti parte X? Nel log che hai 
allegato sembra tutto a posto :-)

Ciao!
--
Marco (FZS600'01 MI)



[sarge] tmpfs

2004-11-15 Per discussione Marco Buffa
Buongiorno a tutti.
Perche' mi viene montato autonomamente un tmpfs all'avvio, nonostante 
cio' non sia prescritto da /etc/fstab? E' normale? E se non lo e', da 
cosa puo' dipendere?

In particolare sarge mi monta tmpfs su /dev/shm, e poi non lo utilizza 
minimamente (df dice sempre che e' vuoto)...
--
Marco Buffa (FZS600'01)

Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: [sarge] tmpfs

2004-11-15 Per discussione Marco Buffa
Daniele Cortesi wrote:
E' normale e dipende da
/etc/init.d/mountvirtfs
Ma e' una novita' di sarge?
Non l'ho mai notato prima, pur avendo usato milioni di volte il comando 
df :-)

Ciao e grazie!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: gmailfs

2004-11-13 Per discussione Marco Buffa
Hal Emmerich wrote:
ho provato a fare un 
module-assistant prepare
poi
module-assistant a-i fuse
e l'installazione è andata a buon fine...
ora avvio 
mount -t gmailfs none /mnt/gmail/ -o
username=miouser,password=psw,fsname=gmailfs2004

e mi restituisce l'errore
modprobe: Can't locate module fuse
Non conoscendo module-assistant me lo sono compilato a manina e funziona 
correttamente. Il modulo fuse ovviamente deve stare in 
/lib/modules/tuokernel, percui se modprobe non lo trova dai un'occhiata, 
ma credo che non ce lo troverai...

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: gmailfs

2004-11-13 Per discussione Marco Buffa
gandu wrote:
Un breve HOWTO?
http://lists.debian.org/debian-italian/2004/11/msg00742.html
Spero sia abbastanza chiaro, non ne ho mai scritto uno :-D
Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: gmailfs

2004-11-12 Per discussione Marco Buffa
gandu wrote:
Ciao, qualcuno ha gia` utilizzato gmailfs?
Io :-)
L'ho installato su sarge ma non vuole saperne. 
Che problemi ti da'?
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: gmailfs

2004-11-12 Per discussione Marco Buffa
gandu wrote:
Ma il DEB e` nel repository d Debian. Per installarlo ho fatto 

apt-get install gmailfs
per questo mi sorprendo che gli manchi qualche pacchetto...
Non e' un pacchetto, e' un modulo kernel per i file system in user 
space. Lo scarichi, lo compili e quando vuoi usare gmailfs ti viene 
caricato dal kernel.

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: gmailfs

2004-11-12 Per discussione Marco Buffa
Fabrizio Mancini wrote:
mi sa che ti tocca se lo vuoi usare...
Fatto e funziona, la procedura e' semplicissima.
buon divertimento... ero curioso anche io ma al momento non è che mi 
vada poi cosi tanto
Anch'io l'ho provato per curiosita', visto che vado ancora col il modem 
(da casa) :-)

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: gmailfs

2004-11-12 Per discussione Marco Buffa
Hal Emmerich wrote:
Potresti illuminare anche me? E' una settimana che
lotto per farlo andare... Grazie mille in anticipo...
Dunque, vanno fatte due cose:
- installazione dei pacchetti gmaailfs e relative dipendenze;
- installazione e compilazione dei sorgenti di fuse.
La prima delle due e' semplice, credo che tu non abbia avuto problemi su 
questa, basta una apt-get gmailfs.

La seconda e' relativamente piu' complicata:
Da http://sourceforge.net/project/showfiles.php?group_id=121684 ti 
scarichi i sorgenti di fuse, li espandi e segui le istruzioni contenute 
nel solito file INSTALL. In pratica i canonici ./configure, make e make 
install.

Naturalmente fuse ha bisogni di un po' di librerie python per compilare 
correttamente (onestamente non ricordo benissimo quali, comunque te le 
chiede quando fai il ./configure e non le trova).

A questo punto, quando cerchi di montare il gmail filesystem, il kernel 
ti carica il modulo fuse e ti appare il disco dove l'hai montato.

Spero di essere stato esauriente :-)
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: Internet Explorer

2004-11-10 Per discussione Marco Buffa
Lucio wrote:
Adesso mi si presentano varie possibilità:
1 - Installare Bochs
[...]
2 - Installare solo Internet Explorer su Wine.
[...]
3 - Attaccare un piezoelettrico
[...]
4 - picchiare chi ha autorizzato l'acquisto si un simile marchingegno :-)
A parte gli scherzi, e scusa la banalita', ma e' un problema di qualche 
feature strana di explorer o solo una questione di identificazione del 
browser? Hai provato a dare un'occhiata al sorgente della pagina 
incriminata?

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: mutt e imap

2004-10-31 Per discussione Marco Buffa
Giaipur wrote:
Direttamente da: http://mutt.sourceforge.net/imap/
Visto :-(
Ho seguito le istruzioni, ma nulla di che.
mailboxes =lists/mutt-dev =lists/mutt-users
Ce l'ho :-(
to poll for mail in imap://hostname/lists/mutt-dev and
imap://hostname/lists/mutt-users.
Mutt ci guarda nei miei folder dove arriva nuova posta, ma NON mi segna 
che ci sono dei messaggi nuovi o comnunque non letti. La cosa assurda e' 
che poi, quando apro quei folder, di fianco ai messaggi nuovi ci trovo 
una bella N!!!

Continuo a non capire. Per mutt ci sono delle mail nuove, me le segna 
con la N, ma da fuori dal folder non le vede... boh :-(

E non e' il mio cyrus locale che fa cose strane, perche' anche con 
server IMAP pubblici (email.it) si comporta nello stesso modo!

Grazie comunque.
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: k3b

2004-10-29 Per discussione Marco Buffa
Boto wrote:
Ho solo un problema (per il momento): k3b rileva sia il masterizzatore 
che il lettore cd come Lettori CD-ROM e non permette di masterizzare non 
trovando nessun masterizzatore.
Non stai usando un kernel 2.6.8 o 2.6.8.1, vero?
root masterizza?
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: k3b

2004-10-29 Per discussione Marco Buffa
striscio wrote:
cmq io a casa e in uni sto usando un kernel 2.6.8 e k3b mi funziona da
utente normale.
A me non andava da utente, e dopo qualche ricerca e una mail in lista, 
ho scoperto che erano bacati.

Non so se sono stati corretti, se e' stat rilasciata una patch o 
cos'altro: sono tornato al 2.6.7 ed e' morta li' :-)

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: thunderbird non apre i link

2004-10-27 Per discussione Marco Buffa
jag wrote:
mi sembra sia gia passata in ml
Confermo, avevo aperto io il thread :-)
Confermo anche che la soluzione di Luca funziona, io sto usando quella 
attualmente.

L'unico problema e' che non riesco a dire a firefox di aprirsi senza 
cercare un'altra identita'...

La soluzione dell'estensione piu' file xml, invece, non l'ho provata.
Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: SID kde e gnome bloccati insieme

2004-10-26 Per discussione Marco Buffa
[EMAIL PROTECTED] wrote:
dove potrei andare a guardare da console? quale file cercare per
disabilitare il suono e far ripartire kde?
Forse ~/.kde/apps/kdesplash o qualcosa del genere.
Al limite, se vuoi fare una prova, rinomina ~/.kde e riavvia kde. 
Dovrebbe ripartire tutto dalle condizioni standard...

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: [OT] bash - ppp0 variabile

2004-10-26 Per discussione Marco Buffa
Luca Cossini wrote:
Salve ragazzi come mai il servizio di unscribe non funziona???
A chi hai mandato la mail con unsubscribe?
In fondo alla mail c'e' scritto...
Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: mutt e imap

2004-10-25 Per discussione Marco Buffa
Giaipur wrote:
mailboxes `echo $HOME/Mail/list/*`
mmmh...
$ echo $HOME/Mail/list/*
/home/marco/Mail/list/*
Nel mio mutt_rc c'e' l'elenco delle cartelle IMAP, con la sintassi:
imap://localhost/marco/INBOX.nomecartella
O qualcosa del genere, non ho a disposizione la macchina ora :-\
In effetti tutte i folder elencati in mutt_rc vengono visualizzati 
correttamente in mutt, ma non mi viene segnato dove ci sono dei messaggi 
nuovi N (o comunque non letti O)...

Grazie, ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: mutt e imap

2004-10-25 Per discussione Marco Buffa
Fabio Nigi wrote:
mi aggancio per chiedere:
conoscete qualche guida, o file precotto per configurare mutt come
client di posta che la legga direttamente da imap?
Se lo conoscessi avrei risolto i miei problemi con mutt e imap :-D
Comunque, mi sono affidato al manuale di mutt e di muttrc.
che usate per filtrarle direttamente sul server?
Imapfilter, puoi anche farlo girare come demone. Personalmente l'ho 
inserito nel fetchmailrc come postconnect, perche' scarico ancora la 
posta sul server imap locale, non avendo connessioni veloci.

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: Battery charge monitor 2.6

2004-10-22 Per discussione Marco Buffa
Davide Corio wrote:
...che prima di installare i driver proprietari della ati andava alla
grande :)
mentre adesso... ?
No, sai, ho lo stesso problema e non riesco a risolverlo :-\
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: Debian+WinXP

2004-10-20 Per discussione Marco Buffa
[EMAIL PROTECTED] wrote:
A questo punto creo le partizioni per Sarge: una primaria hda2
Il problema e' qui, secondo me.
Windows _non_ concepisce la presenza di 2 partizioni primarie (la sua e 
hda2) sullo stesso disco fisso. Ci sono incappato anch'io, era Win98, ma 
credo che nulla sia cambiato.

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: Debian+WinXP

2004-10-20 Per discussione Marco Buffa
Fabrizio Mancini wrote:
qui purtroppo ti devo dare una smentita, windows concepisce la presenza 
di due partizioni primarie. unica condizione è che quella dove lui 
risiede sia quella di boot e contrassegnata come attiva. per fortuna 
qualcosa è cambiato. non per difendere windows ma almeno uno non deve 
fare i salti mortali per mettere win + linux.
No, win (2000, ma XP e' uguale) deve stare sulla prima partizione (che 
dev'essre primaria) del disco fisso master (o dev0, come si dice ora) 
del primo canale ide della scheda madre. Di questo sono certo, ci sono 
impazzito settimana scorsa 8-|

Ricordo anche distintamente che 98 smise di partire quando aggiunsi 
un'altra partizione primaria (hda2) con su linux. Ovunque mettessi il 
flag di boot, 98 non partiva neanche a spingerlo. Se con la tecnologia 
NT e' cambiato, tanto meglio :-)

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: [un poco OT] Re: Debian+WinXP

2004-10-20 Per discussione Marco Buffa
Andrea Gasparini wrote:
Stai dicendo che non potrsti installare due Win assieme? 
http://www.freeforumzone.com/viewmessaggi.aspx?f=24327idd=21
Non lo so, sto dicendo che ho un PC con win2000 installato sulla prima 
partizione, bootable, di un disco master sul secondo canale e GRUB, pur 
puntandolo correttamente, NON lo fa partire. Se metto lo stesso disco 
sul primo canale, va.

ehm... perche' il mio K6-2, vecchio di 6anni e piu', con win 98, Linux, e 
Hurd, tutte partizioni primarie, va benissimo???
Non so nemmeno questo. Io un giorno, qualche anno fa, decisi di 
installare debian, e lo feci su una seconda partizione primaria, dopo 
quella di 98, che lasciai bootable. Win 98 smise di partire finche' non 
installai debian in una partizione estesa.

Boh.
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: [un poco OT] Re: Debian+WinXP

2004-10-20 Per discussione Marco Buffa
Andrea Gasparini wrote:
Quindi scusami se mi sono permesso di dire qualcosa,
Scusa di che?
Mi sembrava proprio un guaio capitato anche a me ho dato la mia 
interpretazione dei fatti, basata solo su esperienza, non su studio 
delle necessita' di avvio di win.

Se ne sai di piu' correggi pure, ci mancherebbe!
Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



mutt e imap

2004-10-19 Per discussione Marco Buffa
Buondi'.

E' qualche tempo che litigo con mutt, che mi legge la posta da un server
imap locale (cyrus).

La situazione e' questa:
fetchmail scarica la posta, la gira a postfix che la gira a cyrus imap.
Imapfilter me la smista nei vari folder e mi comunica se ce n'e' di
nuova.

Il problema e' mutt, che da quando ho iniziato ad usare imap, ha smesso
di visualizzarmi la N o la O a fianco dei folder con nuova posta dentro,
sicche', se uso mutt, mi devo sempre girare a mano tutti i folder per
cercare la posta nuova.

Sapendo quanto e' potente mutt, immagino che sia possibile configurarlo
in modo da segnalarmi dove c'e' nuova posta, ma non ho trovato nulla a
riguardo di cio', per le caselle imap, nel manuale.

Qualcuno sa come fare?

Grazie, buona giornata.
-- 
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
 
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
 
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)




[sarge] vim non evidenzia piu' la sintassi

2004-10-18 Per discussione Marco Buffa
Buondi'.
Dopo un upgrade, da qualche settimana, vim ha smesso di evidenziare la 
sintassi, nonostante in /etc/vim/vimrc sia abilitata.

Stamattina ho riaggiornato ma con pochi risultati, il problema persiste, 
anche se non trovo nessuna segnalazione di bug a riguardo (ne' con 
apt-listbug, ne' con google).

Qualcuno ne sa qualcosa, o ha risolto?
Grazie, buona giornata.
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: [sarge] Risolto - vim non evidenzia piu' la sintassi

2004-10-18 Per discussione Marco Buffa
Silvio Bacchetta wrote:
Dopo un upgrade, da qualche settimana, vim ha smesso di evidenziare la 
sintassi, nonostante in /etc/vim/vimrc sia abilitata.
Magari è disabilitata in locale nel tuo .vimrc? Prova a creare un utente
nuovo e verifica con quello la configurazione di default.
Ho provato, ma nulla di che.
La cosa simpatica era che in console non evidenziava, in Konsole 
neanche, in xterm e in aterm invece funzionava.

La soluzione non e' stata delle piu' eleganti:
# apt-get --purge remove vim
# apt-get install vim
Adesso va, chissa' cosa avevo combinato :-\
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)
http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: [sarge] vim non evidenzia piu' la sintassi

2004-10-18 Per discussione Marco Buffa
Alberto Maurizi wrote:
Che succede se lo forzi con :syntax on in fase di editing? E`
per capire se e` sparita la sintassi o se non legge bene il file
di configurazione.
Assolutamente nulla.
Mi rida'(va) il prompt come se nulla fosse :-\
Quello che mi risulta piu' oscuro e' il motivo per cui cono xterm e 
aterm andava e con kinsole o in console no.

Boh, eppure era un problema di configurazione di vim, perche' 
reistallandolo e' sparito...
--
Marco Buffa (FZS600'01-MI)

http://marcobuffa.altervista.org
[EMAIL PROTECTED]
Lui si guarda intorno e non c'e' un'ombra nella quale sparire
(Ivano Fossati, Terra dove andare)



Re: logo al boot

2004-10-14 Per discussione Marco Buffa
paolo wrote:
Ma nemmeno ora che scelgo il kernel giusto il logo compare! 
C'è qualche opzione, conf o quant'altro da modificare?
- Il frame buffer support dev'essere inserito staticamente nel kernel, 
quindi non come modulo;
- Devi passare al kernel in avvio un vga=qualcosa che gli comunichi di 
partire con il frame buffer abilitato. Per il qualcosa, puoi guardare 
la documentazione del frame buffer nel albero delle directory del 
kernel, sotto Documentation. Comunque, per provare vai con un vga=791 o 
qualcosa di simile.

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: caratteri piccolissimi

2004-10-13 Per discussione Marco Buffa
Marco Cassol wrote:
Salve a tutti,
qualcuno sa dirmi perchè un paio di applicazioni come xcdroast e lopster
mi si sono installate con dei caratteri piccolissimi??
Da che dipende??
Io risolsi - temporaneamente - la cosa cambiando locales da [EMAIL PROTECTED] a it 
e basta.

Poi non ho indagato oltre.
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: controllo frequenza del processore...

2004-10-12 Per discussione Marco Buffa
Legolas wrote:
powernowq? cpudyn? cpufreqd?
Personalmente ho provato cpufreqd e powernowd.
Entrambi sono ottimi, secondo me. La differenza piu' evidente (per me)
sta nella configurazione: il primo puo' essere ampiamente istruito su
come agire, tramite apposito file in /etc (mi pare), mentre il secondo
accetta qualche opzione da linea di comando, e da' una gestione
dell'energia autonoma, senza bisogno di lavorare un po' sulla
configurazione.
Secondo me, a patto di avere il tempo e la capacita' di configurare
cpufreqd, quest'ultimo da' prestazioni migliori, proprio per questa sua
maggiore adattabilita' alle proprie esigenze.
Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: Ati Radeon 9000 M9

2004-10-12 Per discussione Marco Buffa
Davide Corio wrote:
qualcuno ha questa scheda funzionante compreso DRI.
Io.
Se si...devo aspettarmi qualcosa di massacrante per la configurazione?
Abbastanza.
- Scarichi il driver .rpm;
- Con alien lo trasformi in .deb;
- Lo installi, mi pare forzando qualche passaggio (non ricordo bene, 
l'ho fatto l'anno scorso);
- Fai girare il configuratore di Xfree compreso nel pacchetto;
- Risistemi a mano un po' XF86Config-4 finche' non riesci a farlo andare 
bene.

Comunque ho trovato un bel po' documentazione, in giro, partendo dal 
linux on laptops nella sezione relativa al mio PC (asus L5). Mi ha 
aiutato abbastanza, nella configurazione.

Attualmente va, l'unico problema e' agli aggiornamenti, che mi si 
piantano regolarmente perche' un pacchetto di X va in conflitto con il 
driver debianizzato. Forzando l'istallazione supero il problema 
tranquillamente.

Non sono ancora riuscito a far andare l'uscita TV. Vedo qualcosa, ma 
sembra sbagliata la frequenza di sincronizzazione. Boh...

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica - Politecnico di Milano
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
http://marcobuffa.altervista.org
Ma io c'ho l'azione triste...
(prof. Massimo Ghioni, risposta ad un invito a ballare)



Re: un po' di dritte...

2003-12-02 Per discussione Marco Buffa
Fabio Facchinetti wrote:
1. La lingua standard di kde è americano (default). Come posso fare 
per cambiarla in italiano?
# apt-get install kde-i18n-it
Cosi' noti anche la potenza di apt :-)
Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica
Politecnico di Milano, Italy
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
Scorrelare vuol dire smarmellare.
(prof. Franco Zappa, Lezione di elettronica III)




Re: File transfert

2003-11-26 Per discussione Marco Buffa
Roberto Toscani wrote:
Dato che tale servizio lo useranno utenti che sanno solo cliccare ed 
usano solo Windows mi piacerebbe riuscire a fargli utilizzare sftp.
Filezilla potrebbe esserti utile. E' un client sftp abbastanza intuitivo 
e semplice (l'ho testato su qualche utonto certificato micro$oft).
Dovresti trovarlo frugando su www.mozilla.org anche per macchine winzot.

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica
Politecnico di Milano, Italy
tel. +39-02-2399-4004
[EMAIL PROTECTED]
Scorrelare vuol dire smarmellare.
(prof. Franco Zappa, Lezione di elettronica III)




Re: X includes

2003-11-20 Per discussione Marco Buffa
* 20/11/03, 09:41, Roberto Toscani wrote:
 Ho letto il link che hai postato e ho cercato in rete considerazioni 
 affini per il mio MUA: (Mozilla mailer) ma non ho trovato nulla!! Sto 
 usando la 1.5!
 
 Sono io che vi ho dedicato poco tempo o di fatto mozilla non ha questa 
 funzione?
Ogni tanto uso Mozilla, soprattutto al lavoro, sia mailer che
Thunderbird, ma non sono mai riuscito a trovare l'opzione per inserire
un tastino di reply to list :-(

Se lo trovi, rendilo noto :-)

Ciao!
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: Problema con il pacchetto xlibs-dev

2003-11-20 Per discussione Marco Buffa
* 20/11/03, 09:18, Roberto Toscani wrote:
 Ho rimesso quello orginale della knoppix perà comunque il problema 
 rimane ora la versione di xlibs che esige è la 4.2.1-14 ma installata ho 
 la solita 4.3.0-0ds4.
[...]
 Uso knoppix 3.3 (e non woody) il problema è quello postato in questo thread!
Ok, ho capito, ma mi sfugge comunque qualcosa:
- Knoppix 3.3 ha Xfree 4.3?
- Se si', perche' nel sources.list mette ancora il link alla 4.2?

Ciao!
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: Problema con il pacchetto xlibs-dev

2003-11-20 Per discussione Marco Buffa
* 20/11/03, 12:32, Roberto Toscani wrote:
 O meglio ancora; qualcuno sa darmi i riferimenti a xfree 4.3 ??!?!?

Questo e' un backporting che ho provato...

deb http://people.debian.org/~mmagallo/packages/xfree86/$(ARCH)/ ./
deb ftp://linux.upsa.es/pub/XFREE4.3/ ./

Ciao.
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: Problema con il pacchetto xlibs-dev

2003-11-19 Per discussione Marco Buffa
Roberto Toscani wrote:
ho provato ad installare il pacchetto  xlibs-dev ma mi ritorna questo errore:
 xlibs-dev: Depends: xlibs (= 4.1.0-16woody1) but 4.3.0-0ds4 is to be 
installed
 

Ma che versione di xfree86 hai installato?
Da qui sembrerebbe la 4.3, ricompilata per woody, solo che nel tuo 
sources.list non c'e' traccia del backport per la woody e quindi apt non 
trova l'xlibs-dev relativo...

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica
Politecnico di Milano, Italy
tel. +39-02-2399-4004
Scorrelare vuol dire smarmellare.
(prof. Franco Zappa, Lezione di elettronica III)




Re: Problema con il pacchetto xlibs-dev

2003-11-19 Per discussione Marco Buffa
Roberto Toscani wrote:
Mmmmhh, io pensavo bastasse deb-src http://ftp2.it.debian.org/debian/ 
stable main .
Dove hai preso il backport per woody?
O l'hai ricompilato tu? :-)
Cosa devo aggiungere?
Il repository dove hai preso il backport.
Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica
Politecnico di Milano, Italy
tel. +39-02-2399-4004
Scorrelare vuol dire smarmellare.
(prof. Franco Zappa, Lezione di elettronica III)




Re: Help su file system vfat

2003-11-18 Per discussione Marco Buffa
Alex wrote:
Ho installato debian 2.4.18-bf2.4 (woody)
Il filesystem vfat _non_ e' compilato come modulo, in questo kernel.
e tutto va bene finchè non do il comando di mount del device.
Che comando di mount dai?
Cosa dice il tuo /etc/fstab?
Mi risulta chiaro che il problema è la mancanza nel mio sistema del
modulo che gestisce il file system vfat; difatti se digito lsmod il
modulo vfat non compare.
 

Vedi sopra :-)
Il filesystem vfat non e' supportato da un modulo, ma e' compilato 
stabilmente nel kernel.

La prima cosa che ho tentato è stata quella di lanciare modconf e
cercare nella lista il suddetto modulo ma purtroppo senza successo
perche proprio non c'è!
 

Appunto :-)
Se qualcuno di voi mi può aiutare a capirci qualcosa di più lo
ringrazio già da subito.
 

Dunque, il supporto usb e usb-storage  dovrebbero essere a posto, visto 
il log che dai nell'altro tuo messaggio.
Sei sicuro che sulla chiavetta ci sia un filesystem vfat _standard_?
Manda la riga del /etc/fstab che si riferisce al dispositivo, e il 
comando che usi per montarlo.

Prova con un:
# mount /dev/sda1 /mnt
essendo il supporto del filesystem vfat compilato nel kernel, non 
dovrebbe aver bisogno di ulteriori dettagli :-)

Ciao!
--
Marco Buffa (FZS600'01)
Laboratorio di Spettroscopia Digitale
Dipartimento di Elettronica
Politecnico di Milano, Italy
tel. +39-02-2399-4004
Scorrelare vuol dire smarmellare. 
(prof. Franco Zappa, Lezione di elettronica III)





Re: X includes

2003-11-14 Per discussione Marco Buffa
Roberto Toscani wrote:
Sono giunto alla conclusione che si tratta del punto 1. Sèperando di 
non fare troppo una domanda banale quale pacchetto devo installare per 
avere questi header?
# apt-get install xlibs
PS: Scusa Roberto per la mail in privato :-(
Ciao!
--
Marco Buffa (Politecnico di Milano, Italy) FZS600'01
Scorrelare vuol dire smarmellare. 
(prof. Franco Zappa, Lezione di elettronica III)




[OT] Proposta di collaborazione driver per debian GNU/Linux

2003-11-13 Per discussione Marco Buffa
Ciao a tutti e scusate l'OT.
Qui al Politecnico di Milano (dipartimento di elettronica) stiamo 
cercando _urgentemente_ un collaboratore per sviluppare un driver per 
periferica PCI (con support DMA) in ambiente Debian GNU/Linux.
E' gradita una minima competenza nel campo dell'elettronica digitale.

Se qualcuno e' interessato a fare un'offerta o anche solo per avere piu' 
dettagli a riguardo, puo' scrivermi in privato.
Se qualcuno desidera inoltrare la mail ad altri che potrebbero essere 
interessati, faccia pure :-)

Grazie e scusate ancora per l'OT.
--
Marco (Politecnico di Milano, Italy) FZS600'01
Scorrelare vuol dire smarmellare. 
(Franco Zappa, Elettronica III)




Re: Problemi

2003-10-09 Per discussione Marco Buffa
Alle 10:45, giovedì 9 ottobre 2003, heternova ha scritto:
 1) la configurazione del monitor: vorrei logarmi come root a X per
 cambiare la risoluzione del monitor, ma non riesco a farlmo: il
 sysadmin non ha il permesso di logarsi (?)
Gia' ti hanno detto tutto gli altri.
Modifica il file /etc/X11/XF86setup-4 da console e rilancia X

 2) la rotella del mouse non mi funziona né in kde né in gnome. Eppure
 quando ho configurato (e riconfigurato) xserver-xfree86, ho detto di
 attivare il mouse con rotella.
Sempre in quel file, controlla che ci siano le due righe evidenziate 
dalle freccine:

Section InputDevice
Identifier  Configured Mouse
Driver  mouse
Option  CorePointer
Option  Device/dev/psaux
-- Option  Protocol  ImPS/2
Option  Emulate3Buttons   true
-- Option  ZAxisMapping  4 5
EndSection

 3) ho scaricato l'ultima versione di nmap (3.45). Il problema è che
 dipende da molte librerie che dovrei installare. Dove posso trovare
 una versione più vecchia di nmap?

# apt-get install nmap 
non ti risolve le dipendenze?

Ciao!
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: Ftpdebian (era: Ftbdebian)

2003-10-09 Per discussione Marco Buffa
* 09/10/03, 22:23, amedeo wrote:
 Vorrei realizare un sito ftp,cosa mi consigliate di utilizare per
 realizzare il server ftp e pote indicarmi eventuali link da leggere
 per accrescere la mia conoscenza sui ftp in debian

# apt-get install ftpd

Non so quanto sia valido, l'ho usato solo per reti poco piu' che
locali, ma la configurazione e' facilissima e funziona bene.

Ciao.
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




[woody] Warning di X (4.3), cosa significano?

2003-10-08 Per discussione Marco Buffa
Premessa: ho purtroppo dovuto installare xfree86 4.3, per il supporto 
della scheda grafica trident Cyberblade XP :-(

Ogni volta vhe lancio X mi compaiono questi due errori:

X: warning; process set to priority 0 instead of requested priority -10

warning: font renderer for .pcf already registered at priority 0
(questo ripetuto per una decina di volte, con il testo tra virgolette 
cambiato)

X funziona correttemente e vedo che non ci sono problemi nemmeno nella 
visualizzazione dei font true type, ma mi sono accorto oggi che vedo 
piuttosto male i documenti composti con Latex, ci vuole moltissimo per 
aprirli (sia dvi che ps che pdf) e i font sono piuttosto bruttini...

Immagino che il problema possa essere dovuto al server X piuttosto 
recente, ma mi piacerebbe capire cosa significano i warning che ottengo 
all'avvio. Soprattutto sul primo warning, Google non fornisce molte 
informazioni :-(

Grazie.
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: problemi con Gnome 2.2

2003-10-07 Per discussione Marco Buffa
* 07/10/03, 01:55, Alessandro Pagnin wrote:
 ho da poco installato Gnome 2.2 e la procedura non ha dato nessun problema, 
 ma 
 se tento di avviarlo con gnome-session mi ritrovo con un bell'errore:
 
 (gnome-session:): Gtk-WARNING ** : cannot open display:
 
 dove  è un numero che varia ad ogni tentativo
 cos'ho combinato?
Dunque, se ho capito bene, non puoi lanciare Gnome da console, ma devi
prima caricargli il server X.

Quindi, se non l'hai gia' fatto, installa 
xserver-xfree86,
xserver-common, 
xbase-clients, 
xfonts-100dpi.

A 'sto punto configura il server X con un

# dpkg-reconfigure xserver-xfree86

Ed infine crea, per ogni utente che vuole usare gnome 2.2 un file
.xinitrc nella sua home dir con dentro il comando gnome-session:

$ echo gnome-session  .xinitrc

Dovrebbe bastare.

 Sinceramente non saprei quali altre informazioni potrebbero essere utili...
Potrebbe essere utile sapere se stai usando la sid, la woody 
o la sarge :-)

Ciao Ale.
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: StartX

2003-10-07 Per discussione Marco Buffa
* 07/10/03, 13:08, Bigo wrote:
 Però non potevo muoverlo, probabilmente perchè avevo sbagliato 
 porta nella configurazione dell'xserver-xfree86. Domanda: quale porta devo 
 scegliere per un normalissimo muse della logitech che entra per PS2?
/dev/psaux

Ciao!
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: Startx

2003-10-06 Per discussione Marco Buffa
* 06/10/03, 23:03, Bigo wrote:
 Errore:
 Fatal server errore:
 could not open default font 'fixed'
 
 X connection to :0.0 broken (explicit kill or server shutdown)
Mmmmh, mi sa che non hai installato nemmeno un font per X :-)

# apt-get install xfonts-100dpi

Ciao e non ti abbattere. Quando sei andato a scuola sapevi gia'
fare le radici quadrate?
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




[SID] Da sid a woody, ma xfree?

2003-10-02 Per discussione Marco Buffa
Ho bisogno di un consiglio.

Sto su un portatile toshiba Satellite Pro 4600, con scheda video
Trident Cyberblade/XP, che non e' supportata da xfree, se non con un
driver modificato, che ho trovato su tuxmobil, funzionante solo con
xfree 4.2 o superiore.

Poiche' Sid mi ha un po' stancato, visti le ovvie menate che accadono
ogni tanto; e visto che non la posso nemmeno aggiornare perche' se lo
faccio mi muoiono senza possibilita' di recupero le libarts e non
funziona piu' nulla di multimediale ne' con OSS ne' con ALSA, pensavo
di tornare a Woody.

Ovviamente il problema e' xfree.

Scaricare il 4.2/4.3 e compilarlo e' proibitivo, secondo voi (non sono
molto esperto in questo senso)?

Grazie.
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree?

2003-10-02 Per discussione Marco Buffa
* 02/10/03, 13:36, Mauro wrote:
 Come torni a woody?
 Creando e configurando semplicemente il file /etc/apt/preferences?
No, reinstallando completamente, perche' devo ritoccare anche le
partizioni, avevo stimato male lo spazio :-(

Ciao!
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree? (ora Woody)

2003-10-02 Per discussione Marco Buffa
* 02/10/03, 18:02, Ferdinando wrote:
 99 su 100 su apt-get.org trovi già il backport di XFree per Woody, io
 ho avuto il tuo stesso problema con Potato, con una riga in
 sources.list risolsi alla grande. :-)
Grazie ai vari consigli, ho fatto cosi' e funziona molto bene.

Pero' ha smesso di andare l'antialias dei caratteri in KDE 3.1.3
Ho guardato l'opzione apposita di KDE ed e' settata.

So che e' una stupidata, ma se qualcuno ha gia' risolto, gli sarei
grato per un suggerimento :-)

Grazie.
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: [SID] Da sid a woody, ma xfree? (ora Woody)

2003-10-02 Per discussione Marco Buffa
* 02/10/03, 23:03, Ferdinando wrote:
 Come fai ad avere kde3.1 su Woody?
 
 Tantovale che ti tieni Sid o Sarge.
Su Sid e su Sarge muore da solo ogni tanto e inoltre e'
particolarmente lento, e, come gia' detto, il multimedia crasha in
continuazione.

Visto che mi piace molto, graficamente e funzionalmente parlando, l'ho
installato, coi deb da kde.org, sia sul pc fisso che sul portatile,
e con woody funziona perfettamente; oltretutto ho anche risolto il
problema dell'antialias (non avevo installato font che lo
supportassero).

Hai ragione dicendo che non e' prettamente debian, e proprio per
questo sono pronto ad affrontare qualche piccolo problema di questo
tipo a cui vado incontro non installando pacchetti ufficiali.

Ho solo chiesto se qualcuno lo aveva gia' risolto, giusto per non 
perdere tempo inutilmente.

E poi non ho installato KDE 3.2 beta 2 o giu' di li', ma la release
che KDE da' come stable :-)

Ciao.
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: Server di posta

2003-09-26 Per discussione Marco Buffa
* 26/09/03, 09:59, Roberto Toscani wrote:
 Una domanda. Vorrei installare un servente pop3 sulla mia macchina. Cosa 
 mi consigliate?

# apt-get install popa3d

Ciao!
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




Re: Server di posta

2003-09-26 Per discussione Marco Buffa
* 26/09/03, 11:36, Roberto Toscani wrote:
 Dunque mi sono stati consigliati:
 qpopper e
 popa3d.
 
 Il server mi servirebbe per gestire piu' account e più domini... quelli 
 consigliati lo considerati affidabili???
Non saprei, io ho usato solo popa3d con un solo dominio e molti user,
e funziona egregiamente (tra l'altro e' facilissimo da configurare).

Ad ogni modo non dovrebbe essere difficile trovare documentazione in
merito googlando un po'.

Ciao!
-- 
Marco (MI) FZS600'01
 
Qui se accendessero le luci e riabbassassero le luci
ci troverebbero tutti in piedi con gli occhi aperti, qui.
(Ivano Fossati, Sigonella)




  1   2   >