Re: noie con Konsole

2008-03-24 Per discussione Marco Carlotto

Davide Lo Re ha scritto:

bastava prendere xterm o qualcosa di simile :) non c'era bisogno di scaricarsi 
tutto gnome... ;)


Ok, ho fatto così :-), xterm è bruttino ma molto più snello.
Sai dove devo cercare per regolare la dimensione del font? Sono a 
1920x1200 e mi pare troppo piccino...


ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: noie con Konsole

2008-03-24 Per discussione Marco Carlotto

Marco Carlotto ha scritto:


Ok, ho fatto così :-), xterm è bruttino ma molto più snello.
Sai dove devo cercare per regolare la dimensione del font? Sono a 
1920x1200 e mi pare troppo piccino...


Basta googlare, come non detto. Ho trovato, ariciao.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



noie con Konsole

2008-03-21 Per discussione Marco Carlotto

Konsole in lenny mi dà un fastidioso inconveniente: se apro un editor in
una sessione di Konsole in Kde non riesco a selezionare il testo con
shift+freccia. Ho provato nano, mcedit e mc e il comportamento è il
medesimo; ma se apro nano dalla console testuale la selezione funziona
regolarmente. Sapete rimediare? Grazie

Marco


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: noie con Konsole

2008-03-21 Per discussione Marco Carlotto

Davide Lo Re ha scritto:

Probabilmente e' dovuto al fatto che in Konsole shift+sx e shift+dx passano da 
una console all'altra.
Penso che disattivare queste impostazioni da Impostazioni-configura le 
scorciatoie sia sufficiente per risolvere il problema.


Ho disattivato le scorciatoie, ma la seccatura continua. Per ora sono 
passato a gnome-terminal (300MB di pacchetti per una console...), grazie 
comunque. Ciao



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Knoppix 3.2 e mount -a

2003-11-28 Per discussione Marco Carlotto
Saluto la lista, vi interpello perche' le ricerche su google sono state
infruttuose.
Ho installato Knoppix 3.2 su un Celeron 450 con l'installer knx-hdinstall e
la procedura e' andata a buon fine, ma al reboot da hard disk ho constatato
una curiosa lacuna. Mentre la partizione ReiserFS, dove risiede il sistema,
viene montata al boot correttamente come root, le partizioni FAT32 che
riservo per Windows98 e il salvataggio dati non solo non vengono montate al
boot, anche editando fstab, ma nemmeno da console. O meglio, se da bash do i
comandi

# umount -a
# mount -a

le partizioni FAT32 vengono montate senza errori, ma sono visibili soltanto
all'interno di quella sessione di bash! Se tento di accedervi da un'altra
console (sia testuale che in ambiente grafico) o con i browser da KDE vedo
soltanto la partizione ReiserFS. Qualcun'altro e' incorso nello stesso
problema?


Il file /etc/fstab editato e' il seguente:

# /etc/fstab: filesystem table.
#
# filesystem  mountpoint  type  options  dump  pass
/dev/hda7  /  reiserfs  defaults  0  1
/dev/hda6  none  swap  sw  0  0
proc  /proc  proc  defaults  0  0
/dev/fd0  /floppy  vfat  defaults,user,noauto,showexec,umask=022  0  0
/dev/cdrom  /cdrom  iso9660  defaults,ro,user,noexec,noauto  0  0
# partitions found by Knoppix
/dev/hda1 /mnt/hda1 ext2 defaults
/dev/hda2 /mnt/hda2 vfat defaults
/dev/hda5 /mnt/hda5 vfat defaults
#/dev/hda7 /mnt/hda7 reiserfs noauto,users,exec 0 0

(hda2 e hda5 sono le partizione FAT32)

Spero di essermi espresso con chiarezza: desidererei che la partizioni FAT32
venissero montate al boot e fossero disponibili per l'accesso in
lettura/scrittura a tutti gli utenti. Siete in grado di aiutarmi?

Ciao e grazie