Re: dpkg --set-selections

2012-10-19 Per discussione Marco Nenciarini
Il giorno gio, 18/10/2012 alle 15.29 +0200, Piviul ha scritto:
 Sto provando ad allineare 2 debian testing con i pacchetti installati...
 ho preso la prima e ho lanciato dpkg --get-selection  selections; poi
 ho preso il file, l'ho portato sul secondo pc e ho dato il comando dpkg
 --set-selection  selections e mi ritorna un sacco di errori:
 
 dpkg: attenzione: pacchetto non nel database alla riga 1: accountsservice
 dpkg: attenzione: pacchetto non nel database alla riga 14: apg
 dpkg: attenzione: pacchetto non nel database alla riga 14: app-install-data
 ...
 
 sbaglio forse qualcosa? Di quale database si parla?
 

Ho provata a fare la stessa cosa fra due wheezy box che uso per fare dei
test, e ottengo una marea di errori simili ai tuoi. Evidentemente il
meccanismo è stato rotto in qualche modo...

Ciao,
Marco

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4




signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: iceweasel_15.0-1 e grafici di google finance

2012-10-12 Per discussione Marco Nenciarini
Il giorno gio, 11/10/2012 alle 23.23 +0200, Ennio-Sr ha scritto:
 Se qualcuno di voi riesce a vedere - interattivamente - il grafico di un
 titolo, può dirmi quale versione usa di iceweasel, flashplugin, e
 debian?

Io li vedo perfettamente:

$ apt-show-versions iceweasel flashplayer-mozilla
flashplayer-mozilla/sid uptodate 3:11.2.202.243-dmo2
iceweasel/experimental uptodate 16.0-1

Il pacchetto flashplayer-mozilla viene da deb-multimedia.org, iceweasel
da experimental.

Saluti,
Marco

-- 
Marco Nenciarini
mnen...@kcore.it


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: Non monta nfs all'avvio

2012-10-12 Per discussione Marco Nenciarini
Il giorno ven, 12/10/2012 alle 11.57 +0200, Leandro Noferini ha scritto:
 Ciao a tutti,
 
 ho una unstable che dovrebbe montare uno share nfs all'avvio ma non lo
 fa, neanche mettendoci auto nelle opzioni di fstab.
 
 Tempo fa durante un aggiornamento scorsi un qualche avviso che mi pareva
 pertinente ma non potetti badarci più di tanto e nemmeno ho trovato
 altro.
 
 Cosa sbaglio?
 

Se non ricordo male è necessario aggiungere l'opzion _netdev al
filesystem.

Ad esempio:

10.1.1.1:/home /home nfs _netdev,auto 0 0

Saluti,
Marco

-- 
Marco Nenciarini
mnen...@kcore.it


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: iceweasel_15.0-1 e grafici di google finance

2012-10-12 Per discussione Marco Nenciarini
Il giorno ven, 12/10/2012 alle 12.23 +0200, Ennio-Sr ha scritto:
 * Marco Nenciarini mnen...@kcore.it [121012, 10:15]:
  Il giorno gio, 11/10/2012 alle 23.23 +0200, Ennio-Sr ha scritto:
   Se qualcuno di voi riesce a vedere - interattivamente - il grafico di un
  
  Io li vedo perfettamente:
  
  $ apt-show-versions iceweasel flashplayer-mozilla
  flashplayer-mozilla/sid uptodate 3:11.2.202.243-dmo2
  iceweasel/experimental uptodate 16.0-1
  
  Il pacchetto flashplayer-mozilla viene da deb-multimedia.org, iceweasel
  da experimental.
 
 Ho qualche speranza - studiando (ma dove?)- di farle convivere con squeeze? 

Per quanto riguarda deb-multimedia.org non ci sovrebbero essere
problemi. Per quanto riguarda iceweasel puoi scaricarlo da
http://mozilla.debian.net/

Saluti,
Marco

-- 
Marco Nenciarini
mnen...@kcore.it


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: X-org non va più

2012-08-27 Per discussione Marco Nenciarini
Il giorno lun, 27/08/2012 alle 14.39 +0100, Walter Valenti ha scritto:
 
  
  comunque ho potuto ricaricare xorg, ma il problema permane; viene
  segnalato un 'server shutdown' come quando chiudo X, mentre io lo sto
  aprendo :-(
  
 
 Sui log di Xorg non c'è nulla di utile?
 
 Walter
 
 

Usi mica GDM come display manager e multiarch?

Una volta a me è capitato che rimuovendo dconf-gsettings-backend:1386 e
lui per tutto rispoosta mi ha eliminato tutti gli schemi per i settaggi
di gnome. 

L'effetto era esattamente come il tuo. Per risolvere ho reinstallato il
pacchetto amd64.

Saluti,
Marco

-- 
Marco Nenciarini
mnen...@kcore.it


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: aggiornamento traduzione resolvconf

2011-06-28 Per discussione Marco Nenciarini
On 28/06/2011 22:50, Stefano Canepa wrote:
 
 
 Marco Nenciarini  at Mon, 27 Jun 2011 23:42:13 +0200 wrote:
  MN Stavo per caricare la versione 1.58 di resolvconf quando mi sono accorto
  MN che la traduzioneitaliana non era aggiornata, quindi mi sono permesso di
  MN tradurre le stringhe mancanti.
 
  MN Vi prego di commentare/suggerire/correggere il mio lavoro, visto che è
  MN la prima volta che mi cimento in un lavoro simile.
 
  MN Saluti,
  MN Marco
 
  MN P.S: non sono iscritto alla mailing list, quindi vi prego di tenermi in 
 CC.
 
 Una veloce revisione non ha evidenziato nessun errore.
 

Grazie della revisione. Ho appena effettuato l'upload della nuova versione.

Saluti,
Marco

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


aggiornamento traduzione resolvconf

2011-06-27 Per discussione Marco Nenciarini
Stavo per caricare la versione 1.58 di resolvconf quando mi sono accorto
che la traduzioneitaliana non era aggiornata, quindi mi sono permesso di
tradurre le stringhe mancanti.

Vi prego di commentare/suggerire/correggere il mio lavoro, visto che è
la prima volta che mi cimento in un lavoro simile.

Saluti,
Marco

P.S: non sono iscritto alla mailing list, quindi vi prego di tenermi in CC.

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4

# Italian translation of resolvconf debconf templates
# Copyright (C) 2008 Luca Monducci luca...@tiscali.it
# This file is distributed under the same license as the resolvconf package
# Marco Nenciarini mnen...@debian.org, 2011.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: resolvconf 1.57\n
Report-Msgid-Bugs-To: resolvc...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2011-05-31 20:26+0200\n
PO-Revision-Date: 2011-06-27 23:33+0200\n
Last-Translator: Marco Nenciarini mnen...@debian.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid Prepare /etc/resolv.conf for dynamic updates?
msgstr Preparare /etc/resolv.conf per l'aggiornamento dinamico?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid 
The resolvconf package contains the infrastructure required for dynamic 
updating of the resolver configuration file. Part of the necessary 
infrastructure is a symbolic link from /etc/resolv.conf to /etc/resolvconf/
run/resolv.conf. If you choose this option then this link will be created; 
the existing /etc/resolv.conf file will be preserved as /etc/resolvconf/
resolv.conf.d/original, and will be restored if this package is removed.
msgstr 
Il pacchetto resolvconf contiene l'infrastruttura necessaria per aggiornare 
dinamicamente il file di configurazione della risoluzione dei nomi. Parte 
fondamentale dell'infrastruttura è il collegamento simbolico /etc/resolv.
conf verso /etc/resolvconf/run/resolv.conf. Se si accetta verrà creato 
questo collegamento; il file /etc/resolv.conf esistente viene preservato 
come /etc/resolvconf/resolv.conf.d/original e verrà ripristinato alla 
rimozione di questo pacchetto.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid 
Declining this option will prevent future installations from recreating the 
symbolic link and therefore the resolver configuration file will not be 
dynamically updated. Dynamic updating can then be activated following 
instructions in the README file.
msgstr 
Il rifiuto di questa opzione impedisce alle prossime installazioni di 
ricreare il collegamento simbolico e quindi la configurazione della 
risoluzione dei nomi non verrà aggiornata dinamicamente. L'aggiornamento 
dinamico può essere attivato seguendo le istruzioni nel file README.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid 
The presence of resolvconf can affect the behavior of other programs, so it 
should not be left installed if unconfigured.
msgstr 
La presenza di resolvconf può influenzare il funzionamento di altri 
programmi, quindi non deve essere lasciato non configurato.

#. Type: note
#. Description
#. Type: note
#. Description
#: ../templates:3001 ../templates:4001
msgid Reboot recommended
msgstr Riavvio consigliato

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:3001
msgid 
Suppliers of name server information such as local caching name servers and 
interface configurers are expected to supply name server information to the 
resolvconf program. However, although installation of the resolvconf package 
triggers them to supply their information, some of them fail to do so.
msgstr 
I fornitori di informazioni sui name serve, come i name server di cache e i 
configuratori di interfacce, sarebbero tenuti a fornire informazioni sui 
name server a resolvconf. Comunque, sebbene l'installazione del pacchetto 
resolvconf attivi in essi le procedure per comunicare tali informazioni, 
alcuni non riescono a farlo correttamente.

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:3001
msgid 
This bug would lead to loss of valid name server information on installation 
of the resolvconf package if the following workaround were not adopted: 
resolvconf includes the full contents of the pre-installation /etc/resolv.
conf in its database until reboot. This has the drawback that name server 
information is retained even if the associated interface is later 
deconfigured. (This incorrect behavior is judged to be less harmful than the 
alternative of losing valid information.)
msgstr 
Questo bug potrebbe portare a una perdita di informazioni sui name server 
durante l'installazione

Re: Salve a tutti!

2010-05-31 Per discussione Marco Nenciarini
On 31/05/2010 18:25, Alessio Treglia wrote:
 2010/5/31 Giovanni Mascellani g...@debian.org:
 Festeggio l'account appena arrivato con un salutone su
 debian-devel-ital...@l.d.o!

 
 Congrats, collega :)
 
 Anch'io desidero inaugurare il mio nuovo indirizzo @debian.org con
 questa mail e colgo l'occasione per ringraziare tutti i DD italiani
 che mi hanno incoraggiato e sostenuto (ma soprattutto: sopportato!)
 durante questi mesi di collaborazione.
 

Congtatulazioni :-D

Saluti,
Marco

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Salve a tutti!

2010-05-31 Per discussione Marco Nenciarini
On 31/05/2010 15:22, Giovanni Mascellani wrote:
 Ciao a tutti.
 
 Con qualcuno ci conosciamo già: sono Giovanni Mascellani, studente di
 matematica a Pisa e da qualche ora nuovo sviluppatore Debian. :-)
 

Congratulazioni :-D

Saluti,
Marco

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: debian-it/ubuntu-it miniconf @ software freedom day 2010

2010-05-27 Per discussione Marco Nenciarini
Stefano Zacchiroli wrote:
 Cari tutti,
   ho incontrato di recente Paolo Sammicheli (in copia) che si occupa di
 organizzare la presenza della comunità Ubuntu-it al prossimo software
 freedom day, il 18 Settembre 2010 a Perugia.
 

La cosa mi interesserebbe davvero essendo anche Perugia abbastanza
vicina, ma proprio in quei giorni è previsto l'arrivo di un pargoletto.
Penso quindi che al 90% dovrò rinunciare.

Saluti,
Marco

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Rientrare in Debian

2010-05-05 Per discussione Marco Nenciarini
Luca De Vitis wrote:
 Ciao,
 Scusate se sono latore di cattive notizie, ma ho intenzione di
 affrontare la procedura per rientrare in Debian. Volevo sapere se
 qualcuno di voi, nei pressi di Bologna/Ravenna (visto che con l'estate
 saro' al mare nel WE), sarebbe disponibile a firmarmi la nuova chiave gpg.
 

Io normalmente sono a Prato, non so se è abbastanza vicino a Bologna :-)

In questo fine settimana poi a Firenze c'è il pycon4 e so per certo che
ci sono almeno due relatori che sono DD e io che sto a un banchino (se
problemi improvvisi non mi portano altrove)

Saluti,
Marco

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Potenziale Developer Debian

2010-04-07 Per discussione Marco Nenciarini
Giulio Spinozzi wrote:
 Salve a tutti, vorrei diventare sviluppatore Debian, ho però un
 problema. Non cè nessuno in lista umbro, io sono infatti di Perugia.
 Visto che la procedura comporta la conoscenza di uno sviluppatore per
 farsi firmare la chiave pubblicanessuno è delle mie parti???
 

Io e Fabio Tranchitella saremo al Pycon[1] il mese prossimo, se passi da
Firenze in quei tre giorni una firma è garantita.

Saluti,
Marco

[1] http://www.pycon.it/

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: GRAVE ed URGENTE : Al boot mi cancella il lavoro fatto

2010-02-27 Per discussione Marco Nenciarini
pac ha scritto:
 Risolto : da non credere
 
 Nell'ufficio in questione abbiamo il solito genio che non vuole
 cambiare abitudini e sostenitore di windows.
 Bene alla sera andava nella partizione di windows e creava con un
 software (Anacronis) un backup del sistema compreso linux
 Due giorni dopo faceva il restore per dimostrare che linux è
 inaffidabile e aveva ragione lui con Windows che non perdeva nulla
 perchè tanto non veniva usato perchè
 stava per esser sostiuito da Linux  (La partizione Windows era
 stata conservata per fare un piacere)
 In pratica lo chiamiamo marketing aggressivo ?
 
 

Potendo io risponderei con un licenziamento aggressivo... Altrimenti
anche una fatturazione aggressiva a questa persona del tempo che ti ha
fatto perdere potrebbe essere sufficiente. ;-)

Saluti,
Marco

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: SID non si avvia

2010-01-30 Per discussione Marco Nenciarini
Luca Pavan ha scritto:
 ciao a tutti,
 ho un grave problema con il portatile e la mia sid.
 
 Oggi ho fatto come tutti i giorni il solito apt-get update  apt-get
 upgrade e non ho avuto nessun problema finché poco fa ho dovuto fare un
 riavvio e mi trovo la schermata di grub tutta blu e non c'è verso di
 farlo partire e rimane così bloccato.
 

Si, è un bug di grub2, è capitato anche a me.

http://bugs.debian.org/567469

 L'unica cosa di strano che ho fatto oggi è stato, mentre ero loggato
 come utente in gnome sono passato in una console e da root ho visto
 /var/log/message per vedere che messaggi mi dava mentre inserivo una
 chiavetta usb e gnome ha provato a montarla ma non c'è riuscito perché
 l'ho tolta immediatamente.
 

Non penso che le due cose siano correlate.

 Vi posso dire che non ho fatto caso e che pacchetti mi ha aggiornato
 questa mattina ma sono quasi sicuramente certo che non c'era grub di mezzo.
 

Infatti c'era grub2 :D

 Ringrazio fin d'ora chi mi aiuta che sono senza portatile.

Io per risolvere ho fatto così:

1) Ho fatto partire il pc con il disco di installazione di lenny in
rescue mode.

2) ho lanciato

  grub-install --modules=xfs (hd0)

dove devi sostituire xfs con il nome del tuo filesystem: ext2 (vale
anche per ext3/4), xfs, reiserfs, jfs, ecc... Il parametro con hd0
dovrebbe andare bene se grub2 sta nel MBR del primo disco, cosa molto
probabile.

Saluti,
Marco

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: postgresql non si installa e non si rimuove!!!

2009-12-10 Per discussione Marco Nenciarini
Dot Deb ha scritto:
 - la reinstallazione non e` possibile perche' fallisce quando tenta di
   stoppare il daemon postgres
 

Supponendo che hai solo il cluster di default (se ne hai altri li trovi
con pg_lscluster)

Se il demone è in eseguzione stoppalo con

pg_ctlcluster 8.3 main stop

poi apri il file /etc/postgresql/8.3/main/start.conf e sostituiscie
manual a auto in maniera che non riparta in automatico e che non
provi a stopparlo.

Se poi i dati non ti servono puoi fare fuori il cluster con

pg_dropcluster --stop 8.3 main

A questo punto non dovrebbe più avere problemi a fermarsi.

Saluti,
Marco

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: c-icap

2009-11-25 Per discussione Marco Nenciarini

Marco Gaiarin ha scritto:


Volevo solo fare una prova, ma evidentemente devo esplicitare un target
per quilt, od eseguire quilt a mano con le opzioni giuste... e in rete
non ho trovato molto (o non l'ho saputo trovare).



apt-get install quilt

firefox /usr/share/doc/quilt/quilt.html

e magari dai un occhiata a /usr/share/quilt/quilt.make



Maldetti DD, mi ero appena abituato a dpatch... ;-)))



/usr/share/doc/quilt/examples/dpatch2quilt.sh

E poi ti chiederai come hai fatto a usare quella schifezza di dpatch 
fino a adesso :P


Saluti,
Marco

--
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| mnen...@prato.linux.it | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: SSL e name virtual host su Apache 2

2007-10-18 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Oct 17, 2007 at 06:44:48PM +0200, Giovanni Mascellani wrote:
 Ho una Debian etch con Apache prefork 2.2.3 (l'ultimo esistente su
 etch). Di per sé la cosa non ha problemi (ne ha avuti molti in passato,
 ma qualcuno è riuscito a risolverli), ho solo un piccolo dubbio: su
 questo host devo utilizzare sia SSL che i name-based virtual host, e
 vedo che apache si lamenta di questo con un warning in error.log.
 
 Ho indagato e scoperto come mai si lamenta (quindi non c'è bisogno che
 qualcuno me lo spieghi!). La domanda è: mi tengo il warning o esiste un
 modo più pulito di usare entrambe le cose senza il warning?
 
 Grazie, Giovanni.

Credo che qui tu possa trovare aiuto

http://wiki.cacert.org/wiki/VhostTaskForce

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Lunga, ma ne vale la pena

2007-08-01 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Aug 01, 2007 at 02:12:41PM +0200, Andrea wrote:
 http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2050065
 

Se si va in cerca di FUD sicuramente.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Problemi al boot

2007-06-02 Per discussione Marco Nenciarini
On Sat, Jun 02, 2007 at 11:21:45AM +0200, Massimo wrote:
 E' qualche settimana che quasi ogni volta che accendo il pc mi esce 
 questo messaggio:
 
 Loading debian-2.6.18
 BIOS data check succesful
 Uncompressing Linux...
 
 crc error

Premetto che non ho idea di cosa possa essere, ma posso consigliarti i
seguenti passi generici

Per prima cosa installa e lancia un mentest86+ (se usi grub te lo
trovi all'avvio)

Se la memoria è apposto io proverei a reinstallare il kernel e
rigenerare l'initrd (e se usi lilo a lanciarlo per rigenerare la mappa
del boot loader)

Se ancora il problema non scompare non ti rimane che testare il disco
(ad esempio con il DFT di Hitaci/IBM o un tool equivalente del
produttore del tuo HD)

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


PgDay e keysigning

2007-05-14 Per discussione Marco Nenciarini

Ciao a tutti,
stiamo organizzando il PgDay[1] a Prato e per l'occazione si pensava
pure di fare un keysigning party. Se qualcuno è interessato e ha
bisogno di un po' di firme sualla sua chiave GPG, di cui almeno una
valida per il secondo passo del processo per diventare NM[2], non ha
che da fare un salto a Prato il 7 Luglio 2007 :-D

Inoltre pensavo di organizzare qualcosa pure per cacert.org visto che
posso dare fino a 35 punti.

Ciao

[1] http://www.pgday.it/it
[2] http://www.debian.org/devel/join/nm-step2

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


PgDay e keysigning

2007-05-14 Per discussione Marco Nenciarini

Ciao a tutti,
stiamo organizzando il PgDay[1] a Prato e per l'occazione si pensava
pure di fare un keysigning party. Se qualcuno è interessato e ha
bisogno di un po' di firme sualla sua chiave GPG, di cui almeno una
valida per il secondo passo del processo per diventare NM[2], non ha
che da fare un salto a Prato il 7 Luglio 2007 :-D

Inoltre pensavo di organizzare qualcosa pure per cacert.org visto che
posso dare fino a 35 punti.

Ciao

[1] http://www.pgday.it/it
[2] http://www.debian.org/devel/join/nm-step2

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Cambio ora

2007-03-27 Per discussione Marco Nenciarini
On Sun, Mar 25, 2007 at 04:33:55PM +0200, Johan Haggi wrote:
 dom 25 marzo 2007, alle 13:21 (GMT+0200), Shin Ice ha scritto:
   una domanda relativa al cambio d'ora: come è possibile, senza usare
   connessione a internet ( quindi no ntp ecc. ), fare la cosa in 
   automatico?
  se non erro (correggetemi se sbaglio) questo conviene quando si ha una
  connessione flat che accede in rete al boot del pc!
  io non l'ho abilitato perché viaggiando ancora col modem a manovella
  mi impallava il boot perché cercava di accedere in rete!
 
 Per chi vuole usare NTP con il modem:
 
 apt-cache show chrony
 
 dalla man page: «It is designed so that it can work on computers which
 only  have  intermittent  access  to reference  sources, for example
 computers which use a dial-up account to [...]»

Premetto che non uso connessioni dialup, ma se non ricordo male anche
ntpdate da un po di tempo si comporta bene con le connessioni dialup.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Sondaggio: desktop 3d

2007-03-23 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Mar 23, 2007 at 03:06:14PM +0100, Marco Bertorello wrote:
 On Fri, 23 Mar 2007 14:02:55 +0100
 z3ro [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  beryl o compiz o nessuno dei due?
 nessuno dei due
 

Io apprezzo compiz con gli effetti al minimo (giusto exposé, l'ALT-TAB
e il cubo), ma lanciato a mano solo ed esclusivamente per fare lo
sborone.

Gli effetti di beryl mi fanno venire il maldimare dopo 2 minuti.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: problema connessione modem ethernet D-link DSL-320T e debian etch.

2007-03-20 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Mar 20, 2007 at 02:31:49PM +0100, markk0 wrote:
 
 Il giorno 20/mar/07, alle ore 14:24, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
 Alle martedì 20 marzo 2007, peus ha scritto:
 sono passato alla debian
 etch 4.0 allegata alla rivista linuxC.
 
 È la seconda volta che quelli di LinuxC distribuiscono un DVD di  
 Debian
 testing spacciandolo per la Etch stable: fecero la medesima cosa tre
 anni con Sarge.
 
 Quindi, in sostanza, sul DVD di LinuxC. c'è la Sid e non la Etch,  
 giusto?
 

No, c'è uno snapshot di etch, che in definitiva non è la vera etch e,
visto il tempo trascorso da quando la rivista è andata in stampa,
probabilmente non ci si avvicnina più di tanto.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: in cerca di un mentore

2007-03-13 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Mar 13, 2007 at 10:17:02AM +0100, redcloud wrote:
  data in input una lista di file, calcola la combinazione di questi file
  che occupi al meglio un dato spazio
  
  mi suona familiare cerca negli archivi, c'e' gia' qualcosa di simile
  
  a.
  
 
 Ho appena terminato di spulciare l'archivio devel-italian ma non ho
 trovato nulla del genere! Non vorrei spulciare a mano anche gli archivi
 delle altre liste, ma per usare la funzione di ricerca quale chiave
 dovrei usare?
 

Credo che per archivio si intendesse l'archivio dei pacchetti debian.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: less e file compressi

2007-01-30 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Jan 30, 2007 at 05:17:00PM +0100, Pol Hallen wrote:
 Ciao a tutti :-)
 
 come implemento in less la possibilita' di visualizzare i file compressi (con 
 gzip, etc.).
 
 Grazie!
  
 Pol
 

man lesspipe

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Ricerca con grep - visualizzare solo la parola e non la stringa

2007-01-30 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Jan 30, 2007 at 06:18:33PM +0100, Giovanni trovato wrote:
 Ciao, il mio problema
 ho un file tipo
 
 file
 ##à
 userpassword
 pippo peppe   pass
 ###
 come faccio a filtrare solo pass?
 per esempio un
 #cat file | grep -i pippo
 mi restituisce tutta la stringa pippo...
 io invece desidero solo la parola pass
 

Tutto dipende da quale separatore viene usato per separare user da
pass. Supponendo che sia un tab:

cat file | grep -i pippo | cat -f 2-

altrimenti devi specificare -d 'separatore'

Poi ci sono moltri altri sistemi per farlo, quale sia quello giusto
dipende da quale è il formato esatto delle linee e da cosa ci devi
fare con il risultato.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: SSH rimane appeso

2007-01-17 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Jan 17, 2007 at 11:48:40AM +0100, Daniele P. wrote:
 On Wednesday 17 January 2007 11:10, Stefano Napoli wrote:
 
  A volte, durante il lavoro, quando faccio
  logout ssh rimane appeso, e l'unica soluzione è chiudere la shell.
  Questo succede solo quando durante la sessione ssh do dei comandi che
  non finiscono subito (ad esempio, uso degli script che mandano in
  background i processi con , o lancio demoni che si detachano
  restituendo il controllo alla shell)
 
 []
 
  Tuttavia, nessuna menzione di possibili soluzioni/bug fix. Qualcuno
  ha riscontrato problemi analoghi? Soluzioni possibili?
 
 Ciao,
 quasi sicuramete i programmi figli non chiudono tutti i descrittori
 ereditati dalla shell.
 Idee:
 - aggiusti i programmi perché siano veri demoni
 - chiudi i descrittori al lancio cmd  /dev/null  /dev/null  e
   fai ingorare SIGHUP ai programmi in questione o
   dici alla shell di non mandare il segnale ai programmi in questione:
   per bash disown -h JOB
 - usi nohup che lo fa per te
 - se interessa salvaguardare la sessione usi screen
 

Esiste anche un altro sistema: digitare in sequenza [INVIO]~.
(Invio, Ondina che si fa con [ALT Gr]+ì e Punto)

Quella sequenza di caratteti termina ssh.

Per maggiori info man ssh (cercare 'escape')

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Problemi con il DMA?

2007-01-15 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Jan 15, 2007 at 10:26:18AM +0100, Paolo Sala wrote:
 
 Jan  3 10:34:17 localhost kernel: hda: dma_intr: status=0x70 { 
 DriveReady DeviceFault SeekComplete }
 Jan  3 10:34:17 localhost kernel:
 Jan  3 10:34:17 localhost kernel: hda: DMA disabled
 Jan  3 10:34:21 localhost kernel: ide0: reset: master: error (0x0a?)
 
 Tenete conto che hda ha alcune partizioni in mirror con hdc; hda e hdc 
 sono identici e su hdc non trovo problemi sul dma.
 
 Forse poi il dma non c'entra nulla... qualcuno ha qualche consiglio da 
 darmi?
 

Consiglio semplice: cambia il disco hda.

Per maggiori informazioni puoi usare smartmontools per farti dire
quanto rimane da vivere al disco.

Comunque per mia esperienza diretta quando un disco fa quello cose
meglio cambiarlo.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Alla ricerca del superblock

2007-01-15 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Jan 15, 2007 at 04:17:20PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Come si fa a conoscere l'allocazione dei superblock di backup così nel
 caso si debba tentare un e2fsck -b superblock_number  si sa cosa mettere ?
 
 

Dalla manpagedi mkfs.ext2:

  -n causes mke2fs to not actually create a filesystem, but display
 what it would do if it were to create a filesystem.  This can be
 used to determine the location of the backup superblocks for a
 particular filesystem, so long as the mke2fs parameters that were
 passed when the filesystem was originally created are used again.
 (With the -n option added, of course!)

In poche parole: fai finta di formattare la partizione usando il flag
-n e vedi dove sono i superblocchi.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Alla ricerca del superblock

2007-01-15 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Jan 15, 2007 at 06:00:28PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Marco Nenciarini ha scritto:
  On Mon, Jan 15, 2007 at 04:17:20PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Come si fa a conoscere l'allocazione dei superblock di backup così nel
  caso si debba tentare un e2fsck -b superblock_number  si sa cosa mettere 
  ?
 
 
  
  Dalla manpagedi mkfs.ext2:
  
-n causes mke2fs to not actually create a filesystem, but display
   what it would do if it were to create a filesystem.  This can be
   used to determine the location of the backup superblocks for a
   particular filesystem, so long as the mke2fs parameters that were
   passed when the filesystem was originally created are used again.
   (With the -n option added, of course!)
  
  In poche parole: fai finta di formattare la partizione usando il flag
  -n e vedi dove sono i superblocchi.
  
  Ciao
  
 A dir la verità avevo provato avendo cercato con google ed avevo trovato
 questa possibilità, ma -n è un opzione che non c'è :-(  e quindi non si
 può usare
 

Nel mio sistema c'è sia in mkfs.ext2 che in mkfs.ext3 (almeno nella
manpage), per quanto riguarda mke2fs nella manpage non c'è scritto
nulla, ma considerato che è un hardlink verso mkfs.ext2 dovrebbe
andare lo stesso...

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT] prodotto per continuous data protection

2007-01-15 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Jan 15, 2007 at 08:08:53PM +0100, Marco Bertorello wrote:
 Il Mon, 15 Jan 2007 17:58:13 +0100
 Fabio Marcone [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
  Michele Orsenigo wrote:
   On Monday 15 January 2007 17:06, Fabio Marcone wrote:
   
   no, intendo dei prodotti (in genere hanno una parte client e una
  parte  server) che eseguono dei backup incrementali (non proprio
  incrementali  nel senso classico ma memorizzano le differenze tra i
  file) ogni ora o  10 minuti. mediante tale tecnica è possibile fare
  il restore dei dati in  modo più semplice rispetto al passato avendo
  a disposizione lo stato del  sistema risalente a pochi minuti (o al
  max un'ora) prima del crash. 
   in genere il continuous backup viene fatto su nas o dischi non su
  tape. 
   Scusa, ma un bel rsync schedulato con intervalli brevi non farebbe
   al tuo  caso ?
   
  
  rsync non l'ho mai usato, me lo guardo.
 
 Più che rsync, non avrebbe più senso usare svn? così puoi tornare
 indietro anche di diversi giorni/ore/minuti, a seconda di ogni quanto lo
 scheduli
 

Svn non funziona bene sui dati binari, inoltre non penso che tu voglia
mantenere tutto lo storico delle modifiche a partire dall'inizio (ti
rendi conto di quanti dati sono...)  Normalmente infatti questi
sistemi eliminano i dati vecchi dopo che è trascorso un tempo
accettabile.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: openssh-server lentuccio

2007-01-11 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Jan 10, 2007 at 10:30:51PM +0100, Marco Bertorello wrote:
 On Wed, 10 Jan 2007 13:12:31 +0100
 Marco Nenciarini [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  On Wed, Jan 10, 2007 at 12:45:46PM +0100, butterfly wrote:
   Ciao a tutti :-)
   
   Uso debian stable, con putty (per win) mi collego in remoto per accedere 
   al server.
   
   Spesso, dopo aver inserito l'username - prima di poter inserire la 
   password devo attendere circa 5/6 secondi.
   
   Cosa che tempo fa non accadeva :-((
   
   Come potrei risolvere?
   
   Grazie!
   
   nb: il disco di sistema non va in standby quindi escludo il tempo di 
   accensione disco.
   
  
  Controlla cosa c'è in /etc/resolv.conf sul server. Quel tempo è quasi
  sicuramente dovuto a una risoluzione DNS.
 
 c'è modo di dire a ssh-server di non risolvere inversamente il nome dell'host 
 che lo contatta? o intendevi qualche altra risoluzione DNS?
 

C'è l'opzione UseDNS di sshd (man sshd_config)

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: openssh-server lentuccio

2007-01-10 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Jan 10, 2007 at 12:45:46PM +0100, butterfly wrote:
 Ciao a tutti :-)
 
 Uso debian stable, con putty (per win) mi collego in remoto per accedere 
 al server.
 
 Spesso, dopo aver inserito l'username - prima di poter inserire la 
 password devo attendere circa 5/6 secondi.
 
 Cosa che tempo fa non accadeva :-((
 
 Come potrei risolvere?
 
 Grazie!
 
 nb: il disco di sistema non va in standby quindi escludo il tempo di 
 accensione disco.
 

Controlla cosa c'è in /etc/resolv.conf sul server. Quel tempo è quasi
sicuramente dovuto a una risoluzione DNS.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Server sfondato?

2007-01-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Jan 09, 2007 at 11:18:02PM +0100, ListeMessaggi CoPlast wrote:
 Nella /root/ di un server trovo un file di nome dead.letter contenente:
 
 q
 
 ^[
 quit
 kill
 
 Di sicuro non c'e l'ho messo io. Non manca niente sul server e tutto sembra
 funzionare correttamente. Meglio precisare che si tratta di un sever che
 tiene in piedi un sito plone visitato nella migliore delle ipotesi da 1 o 2
 persone al giorno e che svolge il servizio di posta per l'azienda: 10
 account in tutto con una media 10 mail al giorno. Insomma una nullità. Se
 uno mi chiede la password di root quasi quasi gliela dò basta che non rompa
 i c...
 
 A parte gli scherzi che cosa dovrei fare? Canbiare la password di root?
 Andare in cerca di backdoor?
 
 Grazie, Matteo.
 

10 secondi su google: 

http://nlsn.free.fr/lin-docs/procmail/man/mailx.html

Fra parentesi il contenuto del file mi sembra simile a quello che
trovi qui[1] al livello Chief Executive

Ciao

[1] http://www.ariel.com.au/jokes/The_Evolution_of_a_Programmer.html

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Server sfondato?

2007-01-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Jan 09, 2007 at 11:31:03PM +0100, Marco Nenciarini wrote:
 
 10 secondi su google: 
 
 http://nlsn.free.fr/lin-docs/procmail/man/mailx.html
 
 Fra parentesi il contenuto del file mi sembra simile a quello che
 trovi qui[1] al livello Chief Executive
 
 Ciao
 
 [1] http://www.ariel.com.au/jokes/The_Evolution_of_a_Programmer.html
 

Mi rendo conto di non essere stato chiaro quindi provo a spiegare meglio:

quel file è li perchè qualcuno ha lanciato mailx e ha provato a uscire
senza sapere che stava facendo (come si evince da i vari kill, quit et
simila). 

Il secondo link che ho postato invece è una divertente storiella... :P

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: trojan in aptitude?

2007-01-08 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Jan 08, 2007 at 11:33:52AM +0100, Lucio Crusca wrote:
 Ma non esiste in dpkg qualcosa di simile a rpm -V?

debsums

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Cambiare nome al pacchetto da source

2006-12-27 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Dec 27, 2006 at 01:24:43AM -0800, Bonny wrote:
 
 Effettivamente il file control era l' unico che avevo notato contenere
 qualcosa di descrittivo sul pacchetto, ma nello specifico io sto
 lavorando sul pacchetto sorgente di Squid-2.5.9 e nel file control
 stranamente non c' è nessun riferimento al numero di versione 2.5.9
 altre idee?
 

Devi anche controllare che c'è scritto nella prima linea del file
debian/changelog. Il numero di versione viene da li.

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: configurazione ntpd

2006-12-14 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Dec 14, 2006 at 05:21:50PM +0100, Alberto Spelta wrote:
 ntp server, non ci capisco + niente
 
 devo configurare un servizio ntpd che sia 
 sincronizzato con ien e niste che sia la 
 fonte principale per sincronizzare i client 
 della mia LAN
 
 qualche domanda:
 -il demone si sincronizza in automatico o 
 devo gestirlo tramite cron ? 

La prima che hai detto.

 -a cosa serve la direttiva driftfile ???

A ricordardi di quanto sbaglia il tuo clock locale.

 -a cosa serve la direttiva fudge ???

A usare un dispositivo di sincronizzazione locale, nel tuo caso il tuo
clock. Utile se per qualche motivo rimani disconnesso dalla rete.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: R: configurazione ntpd

2006-12-14 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Dec 14, 2006 at 05:43:04PM +0100, Alberto Spelta wrote:
 il parametro per la sincronizzazione automatica e minpoll maxpoll. giusto ?
 

Non ho capito la domanda.

 A ricordardi di quanto sbaglia il tuo clock locale.
 intendi il ritardo sulla ricezione del segnale di sincronizzazione ? 
 

No. Intendo di quanto è impreciso il tuo orologio.

 A usare un dispositivo di sincronizzazione locale, nel tuo caso il tuo
 clock. Utile se per qualche motivo rimani disconnesso dalla rete.
 nel file ntpd.conf di default vengono riportate queste 
 impostazioni. non capisco 127.127.1.0 cosa indichi.
 

Il tuo orologio locale.
http://www.eecis.udel.edu/~mills/ntp/html/refclock.html

 server 127.127.1.0
 fudge 127.127.1.0 stratum 10
 
 e stratum a cosa serve?
 

http://www.eecis.udel.edu/~mills/ntp/html/index.html

Ciao

P.S: google is your friend

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: riconfigurare orologio di sistema

2006-12-11 Per discussione Marco Nenciarini
On Sun, Dec 10, 2006 at 07:41:04PM +0100, hfish wrote:
 ciao
 
 ho messo UTC=no in rcS e cancellato il file adjtime, ma il problema
 persiste... :(
 
 soluzioni?
 

lanciare tzconfig e assicurarsi che la timezone sia Europe/Rome

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: riconfigurare orologio di sistema

2006-12-11 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Dec 11, 2006 at 12:15:49PM +0100, hfish wrote:
 [EMAIL PROTECTED]:~$ su
 Password:
 [EMAIL PROTECTED]:/home/hfish# tzconfig
 Your current time zone is set to Europe/Rome
 Do you want to change that? [n]: n
 Your time zone will not be changed
 [EMAIL PROTECTED]:/home/hfish#
 

A questo punto non so più che pesci pigliare... di quanto si sposta
l'ora ogni volta che riavvii in windows? Che c'è scritto dentro il tuo
/etc/adjtime?

Ciao

P.S: La timezone di windows è quella di roma vero?

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: problema driver nvidia

2006-12-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Sat, Dec 09, 2006 at 12:48:24AM +0100, Massi wrote:
 Buonasera a tutti
 ultimamente stavo un po' giocando con compiz. Io ho una nvidia  galaxy
 geforce 6600 e per avere aiglx ho dovuto usare i driver proprietari.
 Inizialmente usai la versione 1.0-9629 che si installava a dovere e che
 funzionava, solo che probabilmente per qualche bug mi dava qualche
 problemino con compiz. Se disattivavo compiz tutto funzionava
 egregiamente. In questi giorni sono usciti i driver 1.0-9631 che
 risolvevano molti bug dei precedenti. Decido di provarli. La procedura
 di installazione va a buon fine ma quando lancio startx lo schermo
 diventa nero e si blocca tutto costringendomi ad un reset del PC. Ho
 fatto un sacco di prove, ho provato diversi kernel (2.6.17 e
 2.6.18(preso da sid) sia la versione 386 si la 686 sia la k7), ho
 provato sia i driver presi dal sito nvidia sia quelli pacchettizzati
 presi da experimental. Tutto inutile, si blocca sempre tutto. Se li
 disinstallo e torno alla versione precedente o ovviamente ai liberi
 tutto funziona perfettamente.

Ho avuto lo stesso problema durante l'upgrade (del pacchetto
debian). A quanto ho capito dipende dal pacchetto nvidia-glx che non è
configurato a dovere.

Prendi i driver ultimi da experimental (o dal mio repo) e installa
tutto seguendo quest'ordine:

1) per prima cosa nvidia-kernel-source (e module-assistant se non
l'hai gia)
2) m-a a-i -vito nvidia
3) nvidia-glx

Stai attento che la versione di nvidia-kernel-source, del modulo
generato e di nvidia-glx siano coerenti.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: riconfigurare orologio di sistema

2006-12-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Sat, Dec 09, 2006 at 09:00:53AM +0100, hfish wrote:
 in soldoni, quindi, come si fa a far si che in una macchina dual boot
 debian/linux l'orologio non scazzi? che si deve mettere in
 /etc/adjtime?? io ho UTC
 

Se vuoi che l'orologio non scazzi non puoi averlo settato UTC perchè
win non lo digerisce.

Devi mettere UTC=no in /etc/default/rcS

Per quanto riguarda /etc/adjtime  cancellalo :)

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: nuovo problema driver NVIDIA

2006-12-08 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Dec 08, 2006 at 10:40:44AM +0100, Massimo wrote:
 Massimo ha detto...
  vergari.davide ha detto...
  Ho scaricato la nuova versione dei suddetti driver
  (la 1.0-9626), e li ho installati sul nuovo kernel 2.6.19  (ma i
  problemi me li dava anche su 2.6.18.2 e 2.6.18.3).
  Torna ai driver precedenti (ad esempio gli 8776), perche` gli ultimi 
  sono buggatissimi.
 
 Sto provando la versione piu` recente che e` uscita da pochi giorni 
 (9631) e per ora sembra andare molto bene. 
 

Se vuoi provare la versione dei driver nvidia 1.0.9631 pacchettizzata
per debian prova quelli che trovi qui:

deb http://www.prato.linux.it/~mnencia/debian nvidia/

Sono fatti a partire dall'ultima versione in debian e contengono la
patch per farli funzionare con XEN.

Io ho provato solo la versione i386, per quella amd64 avrei piacere se
qualcuno mi facesse sapere se funziona.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: [per babbo natale] quali pacchetti deb avete sempre sognato ma mai avuto?

2006-11-24 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Nov 23, 2006 at 06:10:10PM +0100, Davide Corio wrote:
 Il giorno gio, 23/11/2006 alle 17.28 +0100, Marco Bertorello ha scritto:
  1) postfix-vda | http://www.oav.net/vda/
 
 sottoscrivo...anche se ormai uso le quote lato pop/imap in mancanza di
 quelle per postfix
 

Io vda non lo conosco, ma dovecot-lda è un deliverer vcool :)

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Driver does not provides FireGl X11

2006-11-19 Per discussione Marco Nenciarini
On Sun, Nov 19, 2006 at 07:41:41PM +0100, Firebeam wrote:
 
 Using GLX_SGIX_pbuffer
 769 frames in 5.0 seconds = 153.800 FPS
 894 frames in 5.0 seconds = 178.800 FPS
 
 Sono numeri buoni?
 

Decisamente no. Sono numeri da scheda senza accellerazione.

Con ma mia nvidia vecchia di 3 anni:

[EMAIL PROTECTED]:~$ glxgears -iacknowledgethatthistoolisnotabenchmark
12112 frames in 5.0 seconds = 2422.320 FPS
11818 frames in 5.0 seconds = 2363.429 FPS
11766 frames in 5.0 seconds = 2353.101 FPS

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Nuovi driver Nvidia 1.0.9629

2006-11-10 Per discussione Marco Nenciarini

Sono usciti i nuovi driver video stabili di nvida, e siccome non sono
ancora in debian unstable ho pensato di mettere a disposizione un
pacchetto non ufficiale.

deb http://www.prato.linux.it/~mnencia/debian nvidia/
deb-src http://www.prato.linux.it/~mnencia/debian nvidia/

Il pacchetto funziona con i386 ma è pronto per amd64, se qualcuno mi
genera i deb metto online.

Questo pacchetto funziona con compitz incluso in sid (anche se deve
essere passato --indirect-rendering per evitare il bug delle finestre
nere).

Inoltre il pacchetto contiene anche una patch per farlo funzionare con
xen (visto che io lo uso).

In allegato lo script che io uso per switchare (alla faccia della
crusca...) fra metacity e compiz, ma probabilmente cambiando metacyti
con kwin dovrebbe funzionare pure con kde.

Di seguito le modifiche da apportare alla cond di xorg di default:

--- xorg.conf.orig  2006-11-07 20:05:55.0 +0100
+++ xorg.conf   2006-11-09 16:40:53.0 +0100
@@ -74,6 +74,8 @@
 Section Device
Identifier  nVidia Corporation NV31M [GeForce FX Go5600]
Driver  nvidia
+   Option  AllowGLXWithComposite true
+   Option  XAANoOffscreenPixmaps true
 EndSection
 
 Section Monitor
@@ -86,6 +88,7 @@
Device  nVidia Corporation NV31M [GeForce FX Go5600]
Monitor Sony LCD 1400x1050
DefaultDepth24
+   Option  AddARGBGLXVisuals True
SubSection Display
Depth   1
Modes   1400x1050 1280x1024 1024x768 800x600 
640x480
@@ -123,3 +126,7 @@
 Section DRI
Mode0666
 EndSection
+
+Section Extensions
+   Option  Composite Enable
+EndSection

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4

#!/bin/sh

compiz_pid=$(ps -o user,pid,command -C compiz.real | awk /$USER/{print \$2})
if [ -n $compiz_pid ]; then
metacity --replace 
while kill -0 $compiz_pid 2 /dev/null; do sleep 1; done
kill $(ps -o user,pid,command -C gtk-window-decorator | awk 
/$USER/{print \$2})
else
compiz --indirect-rendering --replace 
fi


signature.asc
Description: Digital signature


Re: domanda su xen

2006-11-10 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Nov 10, 2006 at 12:32:57PM -0800, Ottavio Campana wrote:
 c'? una cosa che non riesco a capire...
 
 con xen si possono eseguire pi? sistemi operativi in paralello. bene. ma
 cosa avviene per esempio alla scheda video? come ? che viene gestita?
 non c'? un conflitto se due sistemi operativi vogliono usarla?
 

Normalmente i sistemi domU usano solo una console seriale. Ogni altra
cosa viene fatta via rete. Per la virtualizzazione totale viene
simulata una scheda video come fa qemu.

Se devi usare la grafica su un domU standard la soluzione al problema
si chiama VNC...

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: debian emacs

2006-11-03 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Nov 02, 2006 at 06:19:42PM +0100, Fabio Nigi - wrote:
 On giovedì 02 novembre 2006, alle 18:14, Marco Nenciarini wrote:
  
  Con le impostazioni che ho allegato e il locale it_IT.UTF8 funzionano
  perfettamente.
 
 
 io ho dei preblemi sia con mutt che con emacs, non riesco a far
 vedere i caratteri accentati mentre con jed e con qualunque altro programma
 in console funzionano..
 
 dove sbaglio?
 

Non saprei, a me con quei settaggi funziona tutto (a parte il
carattere €)

L'unica modifica che ho fatto è stata:

SCREEN_FONT=LatArCyrHeb-16

in /etc/console-tools/config

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: ATI vs NVIDIA

2006-11-03 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Nov 02, 2006 at 07:55:13PM +0100, Andrea wrote:
 Stando a quello che dice OSSBLOG (al fondo di questo articolo 
 http://www.ossblog.it/post/1402/falla-nei-driver-nvidia ) esiste anche 
 un componente (nv) in xorg che funziona come driver per le schede nvidia.

Certo che esiste, e funziona pure beme, l'unico problema è che non è
accellerata 3D.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: debian emacs

2006-11-02 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Nov 01, 2006 at 04:57:25PM +0100, Fabio Nigi - wrote:
 On marted� 31 ottobre 2006, alle 15:48, Pietro Giorgianni wrote:
  in più sembra che non mi legga il mio .emacs e non mi evidenzi la
  sintassi...
  
  su tutto il resto non so dirti niente, ma hai provato M-x 
  global-font-lock-mode?
  
 apt-get install emacs-nox
 
 gia che ci siamo che ne dite di un best of .emacs
 cosa ci mettete voi dentro?
 

Ecco il mio, la funzione no-backups mi serve per usarlo dentro mut e
non avere quintali di file *~ nella temp. 
Per usarla basta mettere in .muttrc: set editor=emacs -f no-backups

(setq-default enable-multibyte-characters t)
(setq locale-coding-system 'utf-8)
(set-terminal-coding-system 'utf-8)
(set-keyboard-coding-system 'utf-8)
(set-selection-coding-system 'utf-8)
(prefer-coding-system 'utf-8)
(set-language-environment 'UTF-8)

(global-font-lock-mode)

(defun no-backups()
  (setq make-backup-files nil))

(setq auto-mode-alist (cons '(\\.py$ . python-mode) auto-mode-alist))
(setq interpreter-mode-alist (cons '(python . python-mode)
   interpreter-mode-alist))
(autoload 'python-mode python-mode Python editing mode. t)

(setq tex-dvi-view-command xdvi -s 4 *)

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: ATI vs NVIDIA

2006-11-02 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Nov 02, 2006 at 04:25:37PM +0100, Fabio Fiorentini wrote:
 2006/10/29, Davide Prina:
 
 Se devo essere sincere non so quale delle due schede è migliore. Per
 l'ATI esistono dei driver liberi 3D e c'è un progetto per arrivare ad
 ottenere dei risultati buoni, mentre per nvidia, che sappia io, non
 esiste nessun progetto per driver liberi 3D.
 

Questo perchè i driver proprietari di ati fanno ribrezzo, mentre
quelli di nvidia funzionano più che bene, quindi nessuno si è messo a
spendere il suo tempo reimplementandoli.

 infatti, se vuoi usare compiz + AIGLX è supportata dal nuovo driver
 proprietario di Nvidia che è ancora in beta, mentre per ATI funziona
 solo con il driver libero.

Che (a quanto mi dicono) supporta solo un numero limitato di schede.

Quindi alla fine se vuoi usare le capacità 3d della tua
ipernuova-e-supertecnologica scheda video hai da comprare un nvidia
oppure comprare un ati e aspettare che qualcuno riesca a scrivere un
driver...

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: debian emacs

2006-11-02 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Nov 02, 2006 at 06:03:04PM +0100, Fabio Nigi - wrote:
 On giovedì 02 novembre 2006, alle 15:45, Marco Nenciarini wrote:
  
  Ecco il mio, la funzione no-backups mi serve per usarlo dentro mut e
  non avere quintali di file *~ nella temp. 
  Per usarla basta mettere in .muttrc: set editor=emacs -f no-backups
 
 ottima la funzione no-backups te la copia e l approvo a pieno,
 ma per i caratteri accentati come la metti?
 

Con le impostazioni che ho allegato e il locale it_IT.UTF8 funzionano
perfettamente.

  
  (setq-default enable-multibyte-characters t)
  (setq locale-coding-system 'utf-8)
  (set-terminal-coding-system 'utf-8)
  (set-keyboard-coding-system 'utf-8)
  (set-selection-coding-system 'utf-8)
  (prefer-coding-system 'utf-8)
  (set-language-environment 'UTF-8)
  

Ciao


-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


[OT] A proposito di audio

2006-10-26 Per discussione Marco Nenciarini

Stò cercando un comando/sscript/sistema che possa farmi un report
completo delle capacità audio di una macchina.

Avete qualcosa da suggerirmi?

Mi interesserebbbe conoscere quanto più possibile sulle seguenti cose

Indispensabili:
ALSA
OSS

Opzionali:
Demoni audio installati (esd, arts, polyp, jack, etc... )

Ciao e grazie.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Che cos'è DUNK-TANK?

2006-10-25 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Oct 24, 2006 at 09:19:06PM +0200, Davide Prina wrote:
 Marco Nenciarini wrote:
 On Mon, Oct 23, 2006 at 01:35:59PM -0700, Goldstein wrote:
 
 1. Che cos'é Dunk Tank?
 
 Un progetto privato del Debian Project Leader che vorrebbe assumere
 a tempo determinato i release manager di debian per fargli lavorare a
 tempo pieno su etch fino al suo rilascio.
 
 da quello che ho capito io il Debian project leader era presente alla 
 presentazione di questo progetto (che non è suo) e ha espresso un parere 
 favorevole allo stesso.
 

Ni sa che hai ragione te, sono stato tratto in inganno dal fatto che
nell n-mila email passate su tutte le ml di debian AJ lo difendeva a
spada tratta...

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Che cos'è DUNK-TANK?

2006-10-24 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Oct 23, 2006 at 01:35:59PM -0700, Goldstein wrote:
 Ciao a tutti
 
  riporto il collegamento ad una news del feed di linux.com
 letta or ora.
 
  http://rss.slashdot.org/~r/linux/KhmQ/~3/39211914/article.pl
 
 Volevo chiedervi:
 
 1. Che cos'é Dunk Tank?

Un progetto privato del Debian Project Leader che vorrebbe assumere
a tempo determinato i release manager di debian per fargli lavorare a
tempo pieno su etch fino al suo rilascio.

 2. Perchè da o vorrebbe dare dei soldi agli sviluppatori Debian?

Per permettergli di campare senza dover per questo dedicare 8 ore al
giorno a un lavoro diverso da debian.

 e sopprattutto :
 3. Qualora sviluppatori o realese manager di Debian prendessero questi
 soldi, che cosa essi dovrebbero fare in cambio?

Fare rilasciare etch in tempo e nel migliore dei modi.

 4. Ciò che ventualmente farebbero in cambio è direttamente collegato
 a Debian? Può influenzare il futuro di questa distro?

Si, lavorerebbero su debian (sarebbero pagati per farlo). Lo ha gia
influenzato, poichè una decina di developer hanno detto che non
lavoreranno più per debian se non sono pagati per faro.

 
 La cosa mi preoccupa non poco: oltre all'innegabile affidabilità, ciò
 che fa di Debian un prodotto di inestimabile qualità è proprio il suo
 contratto sociale, la sua totale indipendenza e l'assenza dello scopo
 di lucro...
 

Anche qui non c'è scopo di lucro, ma se uno deve lavorare su un
pogetto 10 ore al giorno non può fare anche un altro lavoro

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: ls un po particolare

2006-09-25 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Sep 25, 2006 at 03:30:26PM +0200, Daniele P. wrote:
 On Monday 25 September 2006 15:14, Fabio Marcone wrote:
 
 [...]
  La funzione simula un ls -R, quindi agisce su
  tutte le directory e sub-directory, ricorsivamente,
  appunto.
 
 Sì, ma non ha senso fare 20 righe di script quando gnu find ha tutte le 
 opzioni per fare questo tipo di filtro in maniera molto più efficiente.
 
  grazie a tutti,
  ho risolto utilizzando:
  chown newuser `find /dir -user olduser`
 
  mi sembra il modo più compatto (lo devo richiamare da uno script
  python).
 
 Ma non il più sicuro, cosa succede se nella dir c'è un file che
 si chiama  etc e lanci lo script in / come root?
 

Effettivamente è più sicuro

find /dir -user olduser -print0 | xargs -0 chown newuser 

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: trovare ip della rete

2006-09-25 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Sep 25, 2006 at 04:28:07PM +0200, confrey wrote:
 ciao a tutti,
 ho necessità di verificare, in un dato momento, quanti e quali macchine 
 sono connesse alla rete locale; c'è un modo per farlo in automatico? in 
 particolare devo scoprire l'ip dell'accesspoint che non ricordo più :(
 

Ettercap è tuo amico...

apt-get install ettercap (oppure ettercap-gtk )

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: PostgreSQL to MySQL

2006-09-24 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Sep 22, 2006 at 06:48:35PM +0200, Andrea Modesto Rossi wrote:
 Ciao a tutti,
 
 devo trasferire un dababase Postgresql su MySQL 5 .

Male...

 Ho pensato di crearmi un dump con pg_dump,quindi ricreare il nuovo db con 
 MySQL utlizzando appunto lo script generato da pg_dump.
 
 Il problema,a questo punto, non e' tanto la conversione degli script CREATE 
 TABLE o CREATE DATABASE ,quanto le SEQUENCE che vengono implementate su 
 postgreSQL
 
 Come posso trasferire questo DB fatto con PostgrSQL 8 su MySQL 5 ???
 

Devi usare uno script di traduzione come questo
http://www.lightbox.ca/pg2mysql.php

In ogni caso sembra che le sequenze non vengano gestite...

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: [semi-OT] - Ambiente virtuale

2006-09-23 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Sep 21, 2006 at 06:36:22PM +0200, Peppe Tundo wrote:
 ma soprattutto xen (per ora può emulare solo linux)... i benchmark non 
 lasciano dubbi sulla superiorità di quest'ultimo (in termini di minore 
 overhead), che infatti si sta rapidamente diffondendo nelle hosting farm 
 che rivendono server virtuali.
 Ciao.
 

Xen non emula un bel niente, al massimo virtualizza. E non è vero che
può virtualizzare solo linux, può virtualizzare ogni sistema operativo
free, poichè richiede una modifica al kernel che deve essere
virtualizzato.

Qualcuno era riuscito a modificare pure i binari di windows XP, ma per
ovvier ragioni non è sato possibile distribuire la iso.

Inoltre se hai un processore che upporti le estensioni Intel VX oppure
AMD Pacifica permette vi virtualizzare qualsiesi sistema senza
necessità di modificare il kernel (emulando l'hardware)

Ciao



-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: [semi-OT] - Ambiente virtuale

2006-09-23 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Sep 21, 2006 at 08:14:10PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 sacarde ha scritto:
 Pol Hallen ha scritto:
 mi e' capitato tempo fa, di leggere online da qualche parte di un 
 programma
 opensource (o freeware) per linux che permette di gestire ambiente 
 virtuali
 un po' come fa vmware.
 
 qemu
 
 bochs
 
 Non conosco bochs, però che io sappia qemu emula anche il processore, 
 quindi è piuttosto lentino...
 

Non è esatto, basca compilarsi il modulo kernel del Qemu Accellerator
(http://qemu.org/qemu-accel.html) e hai prestazioni praticamente
uguali a quelle di vmware. 

Unico problema la licenza del modulo che non è free, impedendo la
ridistribuzione (questo è dovuto a un paio di brevetti sfruttati
dall'autore, che in caso di cause varie si riserva di toglierlo di
mezzo)

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


[OT] Hardware watchdog

2006-09-20 Per discussione Marco Nenciarini

Ho sotto mano un Supermicro SuperServer 5015P-T[1] e vorrei far
funzionare sotto linux il watchdog hardware.

Qualcuno ha esperienza di sti cosi? Io ho fatto delle prove, ma il
server si riavvia inesorabilmente ogni 5 minuti...

Ciao

[1] http://www.supermicro.com/products/system/1U/5015/SYS-5015P-T.cfm

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: wengophone: audio troppo veloce

2006-09-19 Per discussione Marco Nenciarini
On Sun, Sep 17, 2006 at 03:17:00PM +0200, Manuel Durando wrote:
 Il 17/09/06, Leonardo Boselli[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 [...omissis...]
 se faccio apt-get source wengophone_2.0.0~rc2-svn7135 mi dice che:
 [...omissis...]
 
 Vedo che stai provando con la RC2, sul sito c'è la RC3, non devi
 installare e compilare nulla, scarichi la cartella ed esegui il .sh.
 Personalmente la trovo molto più stabile.
 

Stiamo parlando di due cose differenti, io stò parlando del pacchetto
debian mentre tu stai parlando del binario che si trova sul sito di
openwengo.

Comunque anche il pacchetto debian in experimental (ma con dipendenze
solo in unstable) adesso è aggiornato a RC3 (che non è una release, ma
la versione HEAD)

Per favore provatelo e fatemi sapere i bug che trovate.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Grub: per Etch occorre modificare /etc/kernel-img.conf

2006-09-17 Per discussione Marco Nenciarini
On Sun, Sep 17, 2006 at 09:13:18AM +0200, ambro wrote:
 Alle 19:38, sabato 16 settembre 2006, Christian Surchi ha scritto:
 
 
,[ /etc/kernel-img.conf ]
 
| ...
| postinst_hook = /sbin/update-grub
| postrm_hook   = /sbin/update-grub
 
`
 
Should be change to:
 
,[ /etc/kernel-img.conf ]
 
| ...
| postinst_hook = /usr/sbin/update-grub
| postrm_hook   = /usr/sbin/update-grub
 
`
 
 
 Scusatemi per la mia ignoranza, ma questa soluzione e quella indicata da 
 Davide sono equivalenti, o meglio funzionano ambedue?

Questa soluzione è comparsa nell ultimo NEWS.Debian dell'ultimo
pacchetto grub, quindi sembra che il/i maintainer/maintainers di grub
preferisca/preferiscano questa soluzione alla precedente.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: wengophone: audio troppo veloce

2006-09-17 Per discussione Marco Nenciarini
On Sun, Sep 17, 2006 at 11:08:28AM +0200, Leonardo Boselli wrote:
 ho installato una etch wengophone, dal .deb fornito da wengo.
 (anticipo: la stessa macchina con win funziona)
 tutto quasi bene tranne che come chiamo l' audio `e incomprensibile, in
 quanto i pacchetti vengono emessi a velocita` enormenete pi`u alta del
 dovuto.
 
 l; output di wengo e` :
 
 PA :: getWaveOutDeviceId(), found output device id 0 for ATI IXP: ATI IXP
 AC97 ( hw:0,0) (ATI IXP: ATI IXP AC97 (hw:0,0))
 
 PA :: getWaveInDeviceId(), found input device id 0 for ATI IXP: ATI IXP
 AC97 (hw :0,0) (ATI IXP: ATI IXP AC97 (hw:0,0))
 SipPrimitives::placeCall with video
 phLinePlaceCall2: a new call has been placed
 media flags may have changed: user= 7 nego=1
 media flags may have changed: user= 7 nego=1
 media flags may have changed: user= 7 nego=1
 media flags may have changed: user= 7 nego=1
 media flags may have changed: user= 7 nego=1
 ph_media_audio_start: deviceId:pa:IN=0 OUT=0
 Starting audio stream from port: 10600 to 80.118.99.21:62854 payload=111
 ca=b745 dee0.stream=
 new audiostream = 083b5c78
 ph_media_audio_start: DTX/VAD 0
 ph_media_audio_start: clock rate 8000
 ph_media_audio_start: CNG desactivated
 ph_media_audio_start: opening AUDIO device pa:IN=0 OUT=0
 pa_stream_open
 pa_dev_open
 PA Input 0, PA Output 0
 rtp_session_new: LITTLEENDIAN
 Jitter in ts units 480:
 ph_media_audio_start: ca=b745dee0.stream=083b5c78
 ph_media_audio_start: Echo CAN created OK
 ph_media_audio_start: audio stream init OK
 pa_stream_close
 
 
 COSA POTREI FARE ?
 

Provare con il pacchetto che c'è in experimental

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: www.it.debian.org

2006-09-15 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Sep 15, 2006 at 12:52:20PM +0200, Marco d'Itri wrote:
 Qualcuno lo usa? Ha senso tenerlo?
 Sto per spegnere la macchina che lo ospita, e vorrei capire se vale la
 pena di spostare il mirror su un altro server.
 
 FYI negli ultimi 4 mesi ha ricevuto circa 218000 richieste HTTP non
 provenienti da spider, cioè circa 1800 al giorno (comprese immagini,
 file non trovati e tutto il resto).
 

Per me con quel numero di richieste al giorno per me lo puoi
rimuovere.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: cvs e account di sistema

2006-09-15 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Sep 15, 2006 at 05:05:17PM +0200, Alessandro De Zorzi wrote:
 Salve, ho l'esigenza si usare cvs o svn per utenti che non devono
 avere accesso al sistema.
 
 Ho sempre usato sia svn sia cvs over ssh, ho quindi provato
 a dare una shell scponly all'utente che deve fare cvs+ssh e
 non avere accesso al sistema ma non funziona.
 
 Cosa consigliate, a questo punto è meglio pserver per cvs?
 

Questo sembra fare al caso tuo (insieme a pam-ldap/sql)
http://www.iua.upf.es/~mdeboer/cvssh.html

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Pacchetti Xen di Debian

2006-09-14 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Sep 07, 2006 at 05:34:19PM +0200, Davide Corio wrote:
 Qualcuno sta usando Xen installato con i pacchetti Debian?
 
 Rispetto ai sorgenti, che per altro si installano con semplicità, trovo
 parecchi intoppi.
 

Prima dell'estate tutto andava a meraviglia, poi qualcosa è andato
storto e se faccio gli aggiornamenti non mi parte più nulla.

io uso diverse macchine xec con i seguenti pacchetti:

libc6-xen  2.3.6.ds1-4   
linux-image-2.6.16-2-xen-686   2.6.16-17 
linux-modules-2.6.16-2-xen-686 2.6.16-17 
xen-hypervisor-3.0-i3863.0.2+hg9697-1
xen-utils-3.0  3.0.2+hg9697-1

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: e' morto X

2006-09-12 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Sep 12, 2006 at 09:30:44AM +0200, Davide Corio wrote:
 Il giorno lun, 11/09/2006 alle 18.02 +0200, Marco Nenciarini ha scritto:
  On Mon, Sep 11, 2006 at 01:18:27PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  E' un bug di sysv-rc. Per risolvere aggiornalo all'ultima versione,
  poi da roto dai:
  
  cp /usr/share/doc/sysv-rc/update-rc.d-recover.gz /root
  gunzip /root/update-rc.d-recover.gz
  chmod +x /root/update-rc.d-recover
  /root/update-rc.d-recover
  
  e poi riavvia...
  
  Ciao
 
 sicuro? a me è andato a posto semplicemente facendo un downgrade di udev
 

Infati il bug piallava i link in rc?.d durante gli aggiornamenti, non
i downgrade :D

http://bugs.debian.org/386500

 purtroppo non ho ancora avuto modo se Md ha avuto segnalazioni a
 riguardo
 

Se non vuoi essere mangiato vivo non nominare sto bug a Md :D

http://bugs.debian.org/383701
http://bugs.debian.org/386655

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Daemons Failed!

2006-09-12 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Sep 11, 2006 at 04:32:30PM -0700, Salvatore Larosa wrote:
 
 Non capisco cosa sia potuto succedere..!!!
 
 Ho acceso il mio Notebook, ed all avvio mi compaiono molti failed! tra cui
 anche
 in networking quindi non mi permette di collegarmi alla rete.
 Ho provato con i comandi update-rc.d a fermare e ed evviare lo script
 ma nulla da fare il problema si presenta lo stesso
 Qualcuno mi aiuti, grazie.

ok 

apt-get --reinstall install udev

ma solo se non hai dato prima un apt-get clean o somili.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: e' morto X

2006-09-11 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Sep 11, 2006 at 01:18:27PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 erano un paio di giorni che nn riavviavo il pc (sid) su cui ogni
 mattina do di dist-upgrade.
 
 ieri sera l'ho spento e stamattina al boot X nn e' andato.
 
 ho dato un rapidissimo sguardo al log (purtroppo sono impegnatissimo
 in altro in questi giorni) e mi dava un po' d'errori in cui a iosa
 ripeteva ATI bla bla, ATI bla, ATI...
 
 ho un ati radeon 9200se che utilizzo col driver ati, appunto.
 
 magari postare il log sarebbe meglio, ma ora nn l'ho sottomano.
 
 cmq, nessuno ha avuto problemi con X su sid in questi giorni?
 
 ciao!

E' un bug di sysv-rc. Per risolvere aggiornalo all'ultima versione,
poi da roto dai:

cp /usr/share/doc/sysv-rc/update-rc.d-recover.gz /root
gunzip /root/update-rc.d-recover.gz
chmod +x /root/update-rc.d-recover
/root/update-rc.d-recover

e poi riavvia...

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Permessi all'installazione (risolto)

2006-09-11 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Sep 08, 2006 at 10:09:04PM +0200, Leonardo Boselli wrote:
 Da qualche anno avevo un server, che martedì scorso ha smesso
 parzialmente di funzioanare: cups non funzionava più !
 vado a vedere e scopro che è saltato il disco. mi è andata di lusso in
 quanto si era rotta solo una partizione, l'ultima sull'hd dedicata a /tmp .
 Non ho quindi pianto molto per i dati perduti :-)))
 ho smontato e tolto da fstab la partizione guasta e via 
 solo che io come amministratore stampavo, ma gli utenti normali no ...
 cosa era successo ? che /tmp era diventato drwxr-xr-x e non drwxrwxrwt
 quando è successo il cambiamento?

Quando hai smontato la partizione ti sono rispuntati i permessi del
mountpoint.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Accesso ritardato con ssh

2006-08-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Aug 09, 2006 at 03:09:19PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ho vari pc cui accedo senza problemi via ssh, uno soltanto quando vado a 
 connettermi via ssh mi lascia in attesa per una decina di secondi prima 
 di richiedere la password, poi tutto fila liscio.
 Naturalmente questo non è un problema, ma mi domandavo quale ne fosse la 
 causa.

Probabilmente il dns...

Nel senso che il demone ssh cerca di risolvere il reverse del tuo host
prima di farti connettere.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: growisofs : copia l'iso così com'è

2006-08-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Aug 09, 2006 at 05:43:05PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ho creato una procedura che crea un'immagine iso :
 mkisofs -R -J -o sim.iso /home/sim/
 e poi la scrive un dvd-rw
 growisofs -Z /dev/hdc -R -J sim.iso

Dalla manpage:

To use growisofs to write a pre-mastered ISO-image to a DVD:

growisofs -dvd-compat -Z /dev/dvd=image.iso

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: apt-get autoclean

2006-08-08 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Aug 07, 2006 at 11:57:13PM +0200, Giuseppe Ferruzzi wrote:
 Mi capita spesso di dover rimuovere a mano alcuni pacchetti
 vecchi perche' apt-get autoclean non me li cancella.
 
 Esempio:
 
 $ apt-show-versions -p mutt
 mutt/stable uptodate 1.5.9-2sarge2
 
 ora controllo quanti pacchetti di mutt scaricati sono presenti nella 
 cache
 
 $ ls /var/cache/apt/archives/mutt*
 /var/cache/apt/archives/mutt_1.5.9-2sarge1_i386.deb
 /var/cache/apt/archives/mutt_1.5.9-2sarge2_i386.deb
 
 c'è una versione precedente di mutt e allora decido di effettuare 
 l'autoclean
 
 $ su -c 'apt-get autoclean'
 Password:
 Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
 Generazione dell'albero delle dipendenze in corso... Fatto
 
 ricontrollo dinuovo la cache relativamente a mutt:
 
 $ ls /var/cache/apt/archives/mutt*
 /var/cache/apt/archives/mutt_1.5.9-2sarge1_i386.deb
 /var/cache/apt/archives/mutt_1.5.9-2sarge2_i386.deb
 
 la vecchia versione di mutt non e' stata cancellata.
 
 Sapete darmi una spiegazione del perche' e di come potrei
 risolvere ?
 

Come puoi vedere da qua[1] ci sono 2 versioni di mutt in stable, una è
quella nell archivio normale e una è quella in security.  

apt-get autoclean cancella solo i files che non sono più riferiti
dagli indici presenti in sources.list, quindi è normale che non
cancelli quei files.

Ciao

[1] http://packages.qa.debian.org/m/mutt.html

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: deb o src?

2006-08-02 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Aug 02, 2006 at 01:19:27AM +0200, Andrea wrote:
 curiosità! quali sono i vantaggi/svantaggi di usare i pacchetti *.deb 
 invece che compilarsi il sorgente?

Tempo.

Tempo di capire quale è il modo migliore di installare il programma e
quali sono i settaggi (di compilazione) migliori.

Qualcuno lo ha gia fatto per te, e ha scelto (quasi sempre) il modo
più sensato per un installazione generica.

Puoi dedicare il tempo che risparmi a cercare di configurare il
programma in maniera ottimale.

Inoltre la facilità con cui puoi provare molti programmi che fanno
cose simili in maniera da scegliere quello che più ti si addice.

IMVHO ricompilare ha senso solo se devi farci qualcosa di molto
particolare.

Ciao


P.S: Il tempo che guadagni eseguendo vim ottimizzato in tutta una vita
è svariati ordini di grandezza inferiore a quello che ti ci vuole per
ricompilartelo una volta.

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: backup mail mutt

2006-08-02 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Aug 02, 2006 at 01:15:02PM +0200, Nigi Fabio wrote:
 ciao a tutti,
 mi trovo diverse mailbox belle piene vorrei che mese mese venissero
 scorse in automatico (o con uno script/comando lanciato da me)
 e creassero una directory
 divisa cosi:
 
 2006--
   $mese
  $liste_iscritto


è possibile farlo in automatico?
qualcuno ha le regole precotte per una cosa così per procmail?
esiste qualche sistema migliore?


Dai un occhiata qui:

http://ataualpa.altervista.org/muttnirvana/index.html

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: [SID] Bug di udev e dpkg

2006-07-11 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Jul 11, 2006 at 09:25:11PM +0200, Seldon wrote:
 Franco Vite ha scritto:
 
 da mesi, ormai, listbugs mi segnala:
 
 Visto che l'hai menzionato, mi potresti dire come funziona (a grandi 
 linee) questo listbugs e a quale pacchetto appartiene ?
 Grazie,
 

$ aptitude search listbug
i   apt-listbugs- Lists critical bugs before each apt installation

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: downgrade che delusione

2006-07-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Sun, Jul 09, 2006 at 12:15:45PM +0200, Giuseppe Ferruzzi wrote:
...
 dpkg - attenzione: riporto dpkg dalla versione 1.13.21 alla
 1.10.28.
 (Lettura del database ... 105266 file e directory attualmente
 installati.)
 Mi preparo a sostituire dpkg 1.13.21 (con
 .../archives/dpkg_1.10.28_i386.deb) ...
 Spacchetto il sostituto di dpkg ...
 dpkg: errore processando
 /var/cache/apt/archives/dpkg_1.10.28_i386.deb (--unpack):
 tentata sovrascrittura di `/usr/share/man/man1/md5sum.1.gz',
 che si trova anche nel pacchetto coreutils
 dpkg-deb: il sottoprocesso paste è stato terminato dal segnale
 (Pipe rotta)
 Sono occorsi degli errori processando:
 /var/cache/apt/archives/dpkg_1.10.28_i386.deb  
 E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
 

Prova con

dpkg --force-all -i /var/cache/apt/archives/dpkg_1.10.28_i386.deb
apt-get install -f

Ma occhio... se ti si incasina dpkg poi davvero non si torna
indietro... [1]

Ciao

[1] Non è del tutto vero, si può sempre scomattare i pacchetti a mano,
ma è una cosa un po laboriosa...

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: downgrade che delusione

2006-07-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Sun, Jul 09, 2006 at 01:34:21PM +0200, Mattia Dongili wrote:
 On Sun, Jul 09, 2006 at 12:38:34PM +0200, Marco Nenciarini wrote:
  On Sun, Jul 09, 2006 at 12:15:45PM +0200, Giuseppe Ferruzzi wrote:
 [...]
 
 divago un po'
 
  [1] Non è del tutto vero, si può sempre scomattare i pacchetti a mano,
  ma è una cosa un po laboriosa...
 
 esagerato, e' tutto qui:
 
 ar p pacchetto.deb data.tar.gz | tar tz
 
 poi con tar fai come ti pare. :)

Si, per il contenuto, ma per control.tar.gz

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: downgrade che delusione

2006-07-09 Per discussione Marco Nenciarini
On Sun, Jul 09, 2006 at 05:58:45PM +0200, Hugh Hartmann wrote:
 
 Un saluto estivo at all People of Debian (italian ... naturalmente
  :-)
 
 On Sun, Jul 09, 2006 at 02:27:28PM +0200, Marco Nenciarini wrote:
  On Sun, Jul 09, 2006 at 01:34:21PM +0200, Mattia Dongili wrote:
   On Sun, Jul 09, 2006 at 12:38:34PM +0200, Marco Nenciarini wrote:
On Sun, Jul 09, 2006 at 12:15:45PM +0200, Giuseppe Ferruzzi wrote:
   [...]
  
[1] Non è del tutto vero, si può sempre scomattare i pacchetti a mano,
ma è una cosa un po laboriosa...
   
   esagerato, e' tutto qui:
   
   ar p pacchetto.deb data.tar.gz | tar tz
   
   poi con tar fai come ti pare. :)
  
  Si, per il contenuto, ma per control.tar.gz
 
 Ma per spacchettare completamete un pacchetto .deb basta usare ar con
 l'opzione x (eXtract) cioe':
 
 $ ar x nome_pachetto.deb
 
 che fornisce, nella directory corrente, i tre file:
 
 control.tar.gz
 data.tar.gz
 debian-binary
 
 poi con 
 
 $ tar xvfz control.tar.gz
 
 si estraggono i file:
 
 conffiles
 control
 md5sums
 *postinst
 *postrm
 *preinst
 *prerm
 
 a volte, qualcuno di questi script potrebbe mancare, dipende dal tipo di
 pacchetto  
 
 Il file conffiles contiene i nomi e percorsi (path) dei file di
 configurazione (noemalmente contenuti in /etc)
 
 il file control (il file piu' importante) e' un database in cui vengono
 elencate, fra le varie cose, le dipendenze e/o i conflitti a cui e' soggetto 
 il pacchetto in questione, qui viene anche fornita una breve descrizione
 del pacchetto 
 
 Penso che un tour all'interno di un pacchetto binario sia
 didatticamente molto utile  si capiscono molte cose .. :-)
 

Giustissimo.

Quello che volevo dire è che alcuni pacchetti non funzionano a dovere
se non vengono chiamati (e con i parametri giusti) i loro script di
post/preinst.

Inoltre dopo aver sistemato il sistema (scusate l'allitterazione) a
mano, è comunque necessario istruire dpkg, magari con una
reinstallazione del pacchetto per le vie canoniche, della sua
esistenza.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: montare /dev in una partizione separata

2006-06-06 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Jun 01, 2006 at 11:14:30AM +0200, Mario Vittorio Guenzi wrote:
 Buongiorno a tutti,
 come sa subject avrei bisogno di montare /dev fuori dalla / ma questo si
 scontra col fatto che la / deve contenere fisicamente /etc, /bin, /sbin,
 /lib e /dev, per poter fare il boot della macchina.
 Questa necessita' mi sorge dal fatto che avrei bisogno di rendere la /
 ro,defaults,,errors=remount -ro ma avwere la /dev rw
 non ho proprio idea di come venirne fuori qualche idea da suggerirmi?
 cordialita'

Domandona, ma usare udev o devfs(BLAH!)?

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Photos

2006-05-30 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, May 30, 2006 at 01:38:06PM +0200, Marco Bertorello wrote:

 On Tue, 30 May 2006 13:19:28 +0200
 Carlo Agrusti [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Marco Bertorello ha scritto lo scorso 30/05/2006 09:07:
  
   ho già provveduto a segnalare il messaggio come spam (è una
   recente featuring delle ML debian, visualizzando l'archivio via
   web, si vede il pulsante segnala come spam)
   
  Mmh, e lo puo' fare chiunque? Intendo, posso entrare (in
 
 si
 
  lists.debian.org/debian-italian?) e marcare come spam la mail di
  chiunque mi venga in mente? E magari le successive mail provenienti da
  quell'indirizzo hanno un rating (come spam) medio-alto?
 
 non ne ho idea :-(
 
 Spero che questa feature venga usata con cognizione di causa.
 
 ciao,
 

A quanto ne so quel pulsante salva solo l'informazione che qualcuno ha
ritenuto il post spam. Per avere degli effetti il post deve venire
analizzato da un operatore umano.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Un buon motivo per non utilizzare skype

2006-05-24 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, May 22, 2006 at 02:07:31PM +0200, Franco Vite wrote:
 la mancanza di 
 possibilita' nel poter utilizzare questi protocolli su reti NATTATE, che 
 sono la realta'piu' diffusa nelle varie reti industriali/domestiche al 
 giorno d'oggi.
 
 Che speranza possono avere protocolli che non supportano il NAT e che 
 per farli funzionare si deve mettere mano alla configurazione del router 
 ? semplice: nessuna !
 La gente non sa nemmeno cosa sia il NAT e non sa neppure a momenti che 
 cosa sia un router, figuriamoci se sa come configurarlo...e poi glielo 
 dici tu che in una rete LAN potra' suare solo una postazione per 
 effettuare le chiamate ?
 
 Va bene gli standard aperti, ma quando questi non apportano validi 
 benefici c'e' poco da fare !
 
 ?
 
 o è una bischerata?

Per quanto ne so io, wengophone permette di fare un tunnel attraverso
un a connessione http... quindi non solo passa tranquillamente il NAT
(io lo uso sempre e soltanto da rete nattata) ma pure da firewall
incazzati che fanno content analisis per fare passare solo HTTP...

Ciao

P.S: scusa Franco per il doppio invio

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: lentezza di Skype

2006-04-24 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Apr 24, 2006 at 07:34:14PM +0200, Davide Corio wrote:
 
   La versione NG sul SVN fa sperare molto bene per il futuro
  
  l'hai provata?
  esiste una miniguida per compilarla su debian unstable?
  una volta avevo provato, ma non c'era una lista dei pacchetti -dev 
  necessari e stavo impazzendo a risolvere le dipendenze...
 
 Sono usciti pochi giorni fa i primi screenshots sul sito e sul wiki ci
 sono già i primi howto :)
 Però non sono ancora riuscito a compilarlo sotto Sid :(

In settimana dovrei mettere su un repository per wengophone-ng (se mi
basta il tempo).

Appena ho fatto lo posto in lista.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: lentezza di Skype

2006-04-24 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Apr 24, 2006 at 07:58:00PM +0200, davide wrote:
 Marco Nenciarini wrote, On 24/04/2006 19:43:
 In settimana dovrei mettere su un repository per wengophone-ng (se mi
 basta il tempo).
 
 ottimo, riesci a mettere anche qualche riga su come lo compili?
 grazie mille in anticipo.
 
 

Più del pacchetto sorgente non saprei che mettere

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: la localizzazione italiana di gnome anche dopo dpkg-reconfigure locales non si attiva

2006-04-22 Per discussione Marco Nenciarini
On Sat, Apr 22, 2006 at 08:15:40AM +0200, jag wrote:
 
 grazie mille! ora funziona tutto (o quasi) in italiano :)
 immagino che sia per lo stesso motivo (o motivi correlati) che,
 facendo tasto destro su di un gnome-panel e guardando la versione mi
 dia 2.12.3 (pur avendo gnome 2.14, cosi viene riportato da about
 gnome), i bug possono essere correlati?
 

No, il motivo non è correlato, semplicemente gnome-control-panel 2.14
non è ancora entrato in sid anche se il pacchetto è nell'svn dello
gnome-package team (probabilmente a causa del fatto che in questo
momento non compila perchè alcune librerie da cui dipende si
riferiscono a dei file .la che sono stati rimossi da xorg)

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Nvidia gtx7800 + samsung 960bf xfree non va a 1280*1024

2006-04-22 Per discussione Marco Nenciarini
On Sat, Apr 22, 2006 at 02:03:56PM +0200, Nicola Manca wrote:
 Angelo Simonetti ha scritto:
 Salve ho la scheda video citata nell'oggetto che non viene riconosciuta 
 da xfree,
 l'ho messa come vesa ma non mi arriva a 1280*1024, come posso fare?
 il monitor nemmeno mi viene riconosciuto e quindi gli ho passato i 
 parametri che mi suggerisce èper quanto riguarda h refresh e v refrhes
  
 Mi docca installare i driver della scheda video?lo avete mai fatto?
 saliuti
 
 Ti consiglio di installare i driver della NVIDIA, sono proprietari, ma 
 fanno andare la scheda al max delle prestazioni, un vantaggio della 
 NVIDIA rispetto alla ATI è che fa driver ottimi per linux, tanto vale 
 usarli :).
 Sul sito nvidia.com trovi tutto il necessario per l'installazione.

Anche su apt se è per quello...

apt-get install nvidia-glx nvidia-kernel-sources
apt-get install gli_header_del_tuo_kernel_corrente
apt-get install module-assistant
m-a a-i nvidia-kernel

:)

Naturalmente devi avere anche non-free nella tua source.list

Inoltre utilizzando i pacchetti debian si evita no un paio di fastidiosi 
problemi:

1) di dovre reinstallare i driver ogni volta che viene aggiornato mesa
(di cui sovrascrivono una libreria)

2) a volte le librerie TLS di nvidia manda(va)no in segfault programmi
non correlati. A me per esemio facevano crashare xmms. Il problema non
si pone(va) con i pacchetti debian

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: driver NVIDIA e kernel

2006-04-22 Per discussione Marco Nenciarini
On Sat, Apr 22, 2006 at 05:28:38PM +0200, Gaetano Guerriero wrote:
 Volevo installare i driver nvidia (ora uso vesa).
 Ho installato linux-source-2.6.15 e ho scompattato l'archivio ma il 
 setup di nvidia mi dice ancora
 che mi mancano i sorgenti. La cosa strana è che synaptic mi dice che 
 linux-source-2.6.15 è installato, mentre
 dpkg mi dice di no. Ho provato anche a dare a mano il percorso dei 
 sorgenti ma non cambia nulla. Qualche soluzione ?

I pacchetti linux-source servono a ricompilare il kernel. Se usi il
kernel standard hai bisogno dei pacchetti
linux-headers-VERSIONE-1-TIPOCPU

Ad esempio sul mio portatile serve linux-headers-2.6.16-1-686-smp

in ogni caso ti consiglio di utilizzare module-assistant (in breve
m-a) che automatizza il tutto

m-a prepare  # scarica gli header
m-a a-i nvidia-kernel# scarica il pacchetto sorgente lo compila
 # e lo installa

a-i è l'abbreviazione di auto-install

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: la localizzazione italiana di gnome anche dopo dpkg-reconfigure locales non si attiva

2006-04-21 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Apr 20, 2006 at 09:01:30PM +0200, jag wrote:
 ciao!
 
 e' oramai un po di tempo che questa cosa mi assilla e non trovo
 soluzione, inizialmente pensavo fosse un problema di debian dovuto al
 fatto che, non tutti i pacchetti erano passati in sid. Ho googlato un
 po ed ho provato a far partire gnome da tty tramite startx
 (attualmente utilizzo gdm) settando prima la variabile
 LANGUAGE=[EMAIL PROTECTED] e la localizzazione funziona. facendo
 dpkg-reconfigure locales e, mettendo [EMAIL PROTECTED] (ma anche gli altri
 it_IT) e, restartando gdm (ma anche dopo, riavviando) il locale non
 cambia, e la variabile LANGUAGE non viene settata (l'unica settata e'
 LANG che, evidentemente, non viene letta). Qualcuno ha risolto questo
 problema?
 grazie mille
 ciao :)

E' in corso una transizione su come vegnono gestiti i locale.

PEr risolvere, aggiungi ai file /etc/pam.d/gdm e
/etc/pam.d/gdm-autologin la seguente riga (sotto l'altra riga
contenente pam_env.so)

authrequiredpam_env.so envfile=/etc/default/locale

Poi riavvia gdm et voila!

Ciao

P.S: la stessa cosa vale pure per kdm

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: la localizzazione italiana di gnome anche dopo dpkg-reconfigure locales non si attiva

2006-04-21 Per discussione Marco Nenciarini
On Fri, Apr 21, 2006 at 02:08:34PM +0200, Luca Bruno wrote:
 Marco Nenciarini [EMAIL PROTECTED] scrisse:
 
  E' in corso una transizione su come vegnono gestiti i locale.
 
 Mi son perso l'annuncio, puoi gentilmente indicare la fonte?
  

Beh, non è una vera e propria transizione (di quelle ufficiali)
semplicemente un cambiamento del pacchetto glibc dovutto a alcuni bug
(#214898, #349503) che ne ha scatenati altri (IMVHO ben più evidenti).
Puoi seguire il tutto nei changelog della glibc a partire dalla
versione 2.3.6-5.

Ho letto su debian-devel[1] che sono gia stati aperti bug per gdm[2] e
kdm[3], ma sembra che la soluzione proposta (che io ho riportato) non
sia policy compliant[4].

  Poi riavvia gdm et voila!
 
 A me è bastato selezionare esplicitamente la lingua della sessione da
 gdm per averla corretta in gnome...

Si, quello funziona, ma in precedenza la lingua di default era quella
letta da /etc/environment, e non aveva bisogno di nessun override
esplicito da parte dell'utente.

Ciao

[1] http://lists.debian.org/debian-devel/2006/04/msg00641.html
[2] http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=361089
[3] http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=361090
[4] http://lists.debian.org/debian-devel/2006/04/msg00668.html


-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: [ubuntu breezy] uso di gnome-terminal e problema di refresh completo di gnome (possibile bug?)

2006-04-20 Per discussione Marco Nenciarini

On Thu, Apr 20, 2006 at 12:53:28PM +0200, jag wrote:
 ciao!
 ho appena installato (per un amico) una ubuntu breezy su di un
 portatile con scheda video ati radeon 9700. Il problema e' che, quando
 uso il terminale (ho detto gnome-terminal ma pure xterm fa lo stesso)
 e, premo backspace quando non c'e' niente da cancellare oppure tab per
 fare l'autocompletamento (e non c'e' niente da autocompletare) mi
 refresha completamente TUTTO gnome, la cosa e' veramente fastidiosa,
 ma, cercando ingiro non ho trovato nulla che potesse risolvere il mio
 problema, ci ho smanettato per un po prima di chiedere in lista.
 Sapete darmi una mano? io non saprei piu' che altro fare, anche
 perche' non so se effettivamente e' un problema di terminale (ho letto
 che la variabile $TERM + un terminfo buggato da questo problema, ho
 provato a risolvere ma senza risultato) oppure un problema di gnome o
 driver (attualmente uso fglrx ma anche con gli altri il problema
 permane) :|
 

Penso che il tuo problema abbia a che fare con gli avvertimenti visuali:

Desktop-Preferenze-Audio 

Togli la spunta a

Campanella di sistema-Campanella di sistema visiva

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Xgl sotto debian unstable (aggiornata a oggi)

2006-04-20 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Apr 19, 2006 at 11:51:46PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Alle 21:46, mercoledì 19 aprile 2006, Marco Nenciarini ha scritto:
  Almeno tu mi dai un po di soddisfazione ;-)
 
 mi attacco alla discussione e vi racconto la mia esperienza.
 premessa: ho una ati radeon 9200 se :(
 
 ho fatto tutte le prove possibili ed alla fine sono riuscito a far
 andare kororaa (live cd colle xgl basato su gentoo) sul mio pc.
 
 ho apt-gettato tutti i pacchetti di dovere: xorg 7 l'ho preso da sid
 (sono su sid!) che l'ha messo da un paio di giorni nei repository ed
 il resto da ubuntu dapper.
 
 per farla breve: xgl nn va.
 quando provo a lanciarlo mi restituisce questo errore:
 X Error of failed request:  BadLength (poly request too large or
 internal Xlib length error) Major opcode of failed request:  144 (GLX)
   Minor opcode of failed request:  1 (X_GLXRender)
   Serial number of failed request:  94
   Current serial number in output stream:  95
 
 e' un errore simile a quello che mi dava kororaa su cui ho risolto
 cosi':
 mkxf86config.sh
 rmmod fglrx
 modprobe drm
 modprobe radeon
 eselect opengl set –dst-prefix=/etc/opengl xorg-x11
 e mettendo il driver radeon in xorg.conf
 (la storia completa e' qui:
 http://www.botulinux.net/wp/18/04/2006/chi-la-dura-la-vince-xgl/ )
 
 ho infine provato a copiare lo xorg.conf di kororaa che come il mio
 originale va bene per lanciare xorg, ma nn per xgl (che mi
 restituisce uguale) l'errore di sopra :(
 
 credo che un buon inizio sarebbe eguagliare l'eselect dato su gentoo,
 ma su debian nn son capace (manco su gentoo, ma l'ho trovato in rete).
 

Domanda da gentoo-ignorante: che fa eselect?

Comunque stavo preparando una paginetta da mettere sul mio sito, con
eventuali cosigli su come usare xgl sotto debian con i pacchetti del
mio reposistory, se avete esperienze con radeon inviate pure...

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Xgl sotto debian unstable (aggiornata a oggi)

2006-04-20 Per discussione Marco Nenciarini
On Thu, Apr 20, 2006 at 06:13:44PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Alle 14:32, giovedì 20 aprile 2006, Marco Nenciarini ha scritto:
  Domanda da gentoo-ignorante: che fa eselect?
 
 Gentoo's eselect modular framework for configuration and
 administration utilities
 http://www.gentoo.org/proj/en/eselect/index.xml
 
 ma mica c'ho capito troppo :P
 ciao!

Da quello che ho capito di eselect, per sapere che fa quel comando
dovresti cercare un file opengl.eselect da qualche parte e vedere il
contenuto dellla funzione do_set al suo interno.

Il file dovrebbe trovarsi sotto $(datadir)/eselect/modules/

Magari se me lo invii lo controllo io.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Xgl sotto debian unstable (aggiornata a oggi)

2006-04-19 Per discussione Marco Nenciarini
On Wed, Apr 19, 2006 at 02:00:06PM +0200, jag wrote:
 On 4/17/06, Marco Nenciarini [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Errata corrige:
 
  La fretta mi ha fatto sbalgiare la lista di pacchetti da installare...
 
  apt-get install xserver-xgl compiz-gnome libglitz-glx1 libgl1-mesa-glx
 
  Mi raccomando, testato solo con *Debian Unstable* aggiornata a
  sabato. Non ho provato gli ultimi aggiornamenti al metapacchetto xorg,
  ma dovrebbe andare anche con quello.
 
 ciao!
 scusa (scuate) l'up

E di cosa? Almeno tu mi dai un po di soddisfazione ;-)

 ho avuto solo ora il tempo di provarlo ma, quando
 provo a dare apt-get mi restituisce quest'errore:
 
 I seguenti pacchetti hanno dipendenze non soddisfatte:
   xserver-xgl: Dipende: libglitz1 (= 0.5.1+cvs20060213) ma 0.4.4-1
 sta per essere installato
 
 uso debian/sid aggiornata oggi.
 
 e' una cosa passeggiera o devo fare altro?
 ciao e grazie :)
 

cosa dice se lanci:

apt-cache policy

Ho appena provato su un chroot sid a installarlo e va bene.

# apt-get install xorg
[snip]

# apt-get install gnome
[snip]

# apt-get install xserver-xgl compiz-gnome libglitz-glx1 libgl1-mesa-glx
Reading package lists... Done
Building dependency tree... Done
libgl1-mesa-glx is already the newest version.
The following extra packages will be installed:
  compiz libglitz1 libxcomposite1
Recommended packages:
  compiz-kde
The following NEW packages will be installed:
  compiz compiz-gnome libglitz-glx1 libglitz1 libxcomposite1 xserver-xgl
0 upgraded, 6 newly installed, 0 to remove and 0 not upgraded.
Need to get 2020kB/2025kB of archives.
After unpacking 5448kB of additional disk space will be used.
Do you want to continue [Y/n]?
Get:1 http://www.prato.linux.it xgl/ compiz 0.0.2-4ubuntu2 [136kB]
Get:2 http://www.prato.linux.it xgl/ compiz-gnome 0.0.2-4ubuntu2 [33.6kB]
Get:3 http://www.prato.linux.it xgl/ libglitz1 0.5.3-0ubuntu2 [81.5kB]
Get:4 http://www.prato.linux.it xgl/ libglitz-glx1 0.5.3-0ubuntu2 [29.9kB]
Get:5 http://www.prato.linux.it xgl/ xserver-xgl 7.0.0-0ubuntu4.debian1 [1739kB]
Fetched 2020kB in 20s (99.1kB/s)
Selecting previously deselected package libxcomposite1.
(Reading database ... 42626 files and directories currently installed.)
Unpacking libxcomposite1 (from .../libxcomposite1_1%3a0.2.2.2-2_i386.deb) ...
Selecting previously deselected package compiz.
Unpacking compiz (from .../compiz_0.0.2-4ubuntu2_i386.deb) ...
Selecting previously deselected package compiz-gnome.
Unpacking compiz-gnome (from .../compiz-gnome_0.0.2-4ubuntu2_i386.deb) ...
Selecting previously deselected package libglitz1.
Unpacking libglitz1 (from .../libglitz1_0.5.3-0ubuntu2_i386.deb) ...
Selecting previously deselected package libglitz-glx1.
Unpacking libglitz-glx1 (from .../libglitz-glx1_0.5.3-0ubuntu2_i386.deb) ...
Selecting previously deselected package xserver-xgl.
Unpacking xserver-xgl (from .../xserver-xgl_7.0.0-0ubuntu4.debian1_i386.deb) ...
Setting up libxcomposite1 (0.2.2.2-2) ...
Setting up compiz (0.0.2-4ubuntu2) ...
Setting up compiz-gnome (0.0.2-4ubuntu2) ...
Setting up libglitz1 (0.5.3-0ubuntu2) ...

Setting up libglitz-glx1 (0.5.3-0ubuntu2) ...

Setting up xserver-xgl (7.0.0-0ubuntu4.debian1) ...

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Vantaggi di amavis-clamav-spamd vs procmail-clamav-spamd

2006-04-18 Per discussione Marco Nenciarini
On Mon, Apr 17, 2006 at 01:18:55PM +0200, Daniele Cortesi wrote:
 
 Attualmente il setup è: 
 exim-amavis-clamav-spamassassin-exim-exim filters-delivery
 
 Sto pensando di trasformarlo in:
 exim-procmail-clamav-spamassassin-delivery
 
 Ci sono controindicazioni? Mi perdo qualcosa? 

Decisamente si, ci sono controindicazioni.

La più grande è che clamav non è in grado di decomprimere i file
compressi con i sistemi più esotici, cosa che invece amavis fa
abbastanza decentemente (con i dovuti programmi di supporto).

La sconda è che spamassassin ha un tempo degno di openoffice, e
chiamandolo da procmail tende a uccidere la macchina (parlo per
esperienza). 

Amavis invece è molto più snello, perchè essendo scritto in perl può
caricare direttamente i moduli di spamassassin e razor. L'alternativa
a questo sarebbe utilizzare spamd, ma questo ha delle implicazioni di
sicurezza abbastanza fastidiose, e inoltre occupa più o meno la stessa
memoria di amavis (il groso è l'interprete perl).

Infine amavis ti permette fi fare controlli preliminari (tipo
eliminare gli allegati eseguibili con doppia estensione, o i mime type
malevoli) in maniera più agevole che con procmail.

Spero di esserti stato utile.

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Vantaggi di amavis-clamav-spamd vs procmail-clamav-spamd

2006-04-18 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Apr 18, 2006 at 01:41:00PM +0200, Marco Nenciarini wrote:
 
 La sconda è che spamassassin ha un tempo degno di openoffice, e
 chiamandolo da procmail tende a uccidere la macchina (parlo per
 esperienza). 
 

Sostituite tempo con tempo di avvio :)

Ciao

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Re: Xgl sotto debian unstable (aggiornata a oggi)

2006-04-17 Per discussione Marco Nenciarini
On Sat, Apr 15, 2006 at 05:46:11PM +0200, Marco Nenciarini wrote:
 
 E adesso veniamo alle istruzioni (valide per gnome con scheda nvidia):
 
 apt-get install xserver-xgl compiz-gnome libglitz-glx1 libgl1-mesa
 

Errata corrige:

La fretta mi ha fatto sbalgiare la lista di pacchetti da installare...

apt-get install xserver-xgl compiz-gnome libglitz-glx1 libgl1-mesa-glx

Mi raccomando, testato solo con *Debian Unstable* aggiornata a
sabato. Non ho provato gli ultimi aggiornamenti al metapacchetto xorg,
ma dovrebbe andare anche con quello.

Saluti e buona Pasquetta.

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4



signature.asc
Description: Digital signature


Xgl sotto debian unstable (aggiornata a oggi)

2006-04-15 Per discussione Marco Nenciarini

spot mode

Quanti di voi avrebbero voluto provare Sgl sulla propria debian unstable?
Da oggi si può!

/spot mode

Per farlo basta puntare il proprio apt a

deb http://www.prato.linux.it/~mnencia/debian xgl/
deb-src http://www.prato.linux.it/~mnencia/debian xgl/

Qui si possono trovare i seguenti pacchetti:

xserver-xgl Preso da Ubuntu e ricompilato con le dipendenze 
giuste per debian unstable.

glitz   Preso da Ubuntu e ricompilato per debian.

compiz  Preso da Ubunti e ricompilato per debian.
Allo stato attuale richiede una modifica 
alcuni file /usr/lib/*.la per essere
ricompilato.

control-center  Preso dal svn dello gnome-team.
La versione 2.14 è rischiesta da compiz.
Allo stato attuale richiede una modifica 
alcuni file /usr/lib/*.la per essere
ricompilato.

mesaPatchata da me per supportare Xgl (ho preso
le patch dalla mailing list di xorg.


E adesso veniamo alle istruzioni (valide per gnome con scheda nvidia):

apt-get install xserver-xgl compiz-gnome libglitz-glx1 libgl1-mesa

cat 'EOF'  ~/.gnomerc
setxkbmap it
gnome-window-decorator 
compiz --replace gconf decoration wobbly fade minimize cube rotate zoom scale 
move resize place switcher
EOF

Assicuratevi che il vostro /etc/gdm/gdm.conf contenga le seguenti linee:

[servers]
0=Xgl

[server-Xgl]
name=Xgl server
command=/usr/bin/Xgl :0 -fullscreen -ac -accel xv -accel glx:pbuffer
flexible=true

E successivamente assicuratevi che in /etc/X11/xorg.conf le linee 

#   Loaddri
#   LoadGLcore

siano commentate, poi che la sezione della scheda video sia simile a:

Section Device
Identifier  NVIDIA Corporation NV31M [GeForce FX Go5600]
Driver  nvidia
BusID   PCI:1:0:0
Option  RenderAccel   true
Option  AllowGLXWithComposite true
EndSection

e infine aggiungete la seguente sezione

Section Extensions
Option  Composite Enable
Option  RENDEREnable
Option  DAMAGEtrue 
EndSection


Riavviate gdm et voila!

Per chi avesse ati, basta cercare un po in giro :)

Ciao

P.S: un po di giochetti:
ctrl+alt+ freccia sinistra o freccia destra: Cambio di desktop (cube)
ctrl+alt+shift+ freccia sx o dx; Cambio di desktop con finestra attiva (cube)
ctrl + alt + tasto sinistro tenuto premuto: Rotazione libera (cube)
F12 : XGL Exposè (stile MacOs X)
alt (premuto) + click su una finestra : Finestra gelatinosa
alt + tab : Switch finestre in trasparenza 

P.S.2: Chi volesse compilare compiz e control-center può usare lo
script allegato per patchare il proprio sistema (pensateci bene prima
di farlo, io ho usato un chroot).

-- 
-
|Marco Nenciarini| Debian/GNU Linux Developer - Plug Member |
| [EMAIL PROTECTED] | http://www.prato.linux.it/~mnencia   |
-
Key fingerprint = FED9 69C7 9E67 21F5 7D95  5270 6864 730D F095 E5E4

#!/bin/bash

remove() {
files=$(grep -l $1 /usr/lib/*.la)
[ -n $files ]  sed -i -e [EMAIL PROTECTED]:space:]]\?@@g $files
}

remove /usr/lib/libXcursor.la
remove /usr/lib/libXrender.la


signature.asc
Description: Digital signature


  1   2   3   >