Re: linux-support-2.6.16-2

2006-09-17 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Sep 17, 2006 at 04:19:03PM +0200, Eriol wrote:
 Alle 14:43, domenica 17 settembre 2006, Luigi di Lazzaro ha scritto:
  [pacchetto linux-support]
 
   Non è manualistica?
 
  Ora che lo dici, la scelta del nome sembrerebbe proprio indicare
  qualcosa del genere.
 
 Questo thread mi ha incuriosito cosi` sono andato di apt-get -d install ;)
 
 Il pacchetto non contiene manualistica: vi sono diversi config del kernel 
 e dei file ne descrivono l'ABI per le varie architetture insieme a degli 
 script in python.

e' l'infrastruttura che il kernel-team di Debian usa per generare i
pacchetti dei kernel Linux.
Questi:
http://svn.debian.org/wsvn/kernel/dists/sid/linux-2.6/debian/bin/?rev=0sc=0

-- 
mattia
:wq!



Re: openexp

2006-09-13 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Sep 13, 2006 at 12:31:25PM +0200, Stefano Zacchiroli wrote:
 On Wed, Sep 13, 2006 at 09:22:30AM +0200, Marco d'Itri wrote:
  Allora, facciamo o no lo stand di Debian?
 
 Le adesioni le abbiamo viste tutti (just for the records, confermo che
 ci posso essere la domenica).
 
 Se tu, o chi altri degli iscritti ha esperienza di presenza a stand
 Debian (io non ne ho), ritiene che ci siano abbastanza persone si fa,
 altrimenti no.
 
 Leggo velocemente il thread e ti riporto le adesioni possibili:
...
 - Mattia Dongili (mezza giornata, prob. sabato)

confermo, sicuramente sabato

-- 
mattia
:wq!


signature.asc
Description: Digital signature


Re: copia tra filesystem di loop

2006-09-06 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, September 6, 2006 9:16 am, Fabio Marcone said:
 ciao a tutti!
 ho un filesystem di loop da 1 giga (che uso con uml) ma sta diventando
 piccolino). ho creato con dd un file da 2 giga e l'ho formattato ext3.
 Ora però ho necessità di copiare tutto il contenuto (pari pari) tra il
 fs da 1 e quello da 2 giga. Ho provato a montarli entrambi e a copiarli
 semplicemente con cp ma evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge in

devi usare cp -a (man cp per informazioni)
Comunque c'e' anche un semplice modo per ridimensionare il FS:
http://user-mode-linux.sourceforge.net/resize.html

saluti
-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [ot di disperazione]Postgre non recupera correttamente il backup

2006-09-04 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, September 4, 2006 2:00 pm, mox said:
 Davide Prina ha scritto:
[...]
 Io qui ne ho raccolti un po' di gestionali aziendali
 http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=elenco_di_software_libero#gestionali_aziendali

 ringrazio, avevo già fatto un giro su tutti e stamane ne ho ri-fatto
 un'altro.
 c'è anche oratio, ma ora sto meditando di cancellarlo dalla lista.

 purtroppo oratio è l'unico che possa essere libero ed utilizzabile in
 italia: d.d.t., postgres (non mysql), multiutente, codici iva, ecc. Ho

IGSuite? http://www.igsuite.org

saluti
-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: head e tail si comportano in modo diverso?

2006-08-30 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, Aug 29, 2006 at 11:19:18PM +0200, Ennio-Sr wrote:
[...]

,---
|  $ cat /tmp/test
|  primo
|  secondo
|  terzo
|  quarto
|  ultimo
|  
|  $ cat /tmp/test.sh
|  #!/bin/sh
|  
|  DTMP=/home/mattia/../../tmp
|  
|  if [ `head -1 $DTMP/test` != primo ] ; then
|   echo head;
|  fi
|  
|  if [  `tail -1 $DTMP/test` != ultimo ] ; then
|   echo tail;
|  fi
`--

a parte che lo script lo farei diverso, perche' a me funziona (anche con
la tua versione per la verita')? -zsh-
oh, ma con bash e dash qualche rogna la da`: metti gli apici doppi
intorno a termini a sinistra della disuguaglianza.
Ultimo: usa tail -n 1 e head -n 1.

-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Toucpad Synaptics

2006-08-21 Per discussione Mattia Dongili
Ciao

On Sat, Aug 19, 2006 at 01:54:52PM +0200, Tiziano wrote:
 Alle 10:47, sabato 19 agosto 2006, Mattia Dongili ha scritto:
[...]
intendi forse xserver-xorg-input-synaptics di quelle versioni?
  
   Ti ringrazio perché con questa mi hai messo sulla strada giusta. A quanto
   pare xorg o il driver synapics riconosce il touchpad solo in
   /dev/input/event2 oppure in /dev/psaux. Da li sembrerebbero
   venire i problemi.
 
  da cosa hai capito tutto questo?
 
 Dal fatto che leggendo direttamente i vari dispositivi event avevo 
 dell'output 
 dal tuchpad su event3 e dalla tavoletta su event2, da xorg.conf puoi notare 
 che ho provato ad indirizare vari dispositivi (mice, event2, event3, mouse0, 
 mouse1, psaux) e notavo che comunque i log di Xorg.0.log davano sempre e 
 comunque event2 per il tuchpad.
 
 (II) Synaptics touchpad driver version 0.14.6 (1406)
 (--) Synaptics Touchpad auto-dev sets device to /dev/input/event2
 (**) Option Device /dev/input/event2

e cat /proc/bus/input/devices cosa riporta?

Inoltre se aspetti ad attaccare la tavoletta, i devices (eventX)
assegnati cambiano? cosa succede in questo caso, cambia qualcosa?

[...]
 Noto ora anche che non segnalavo che la mia debian è una testing.
 
 Sempre a disposizione  per chiarimenti e delucidazioni.

puoi mandare al bug report che hai creato un Xorg.0.log di una sessione
errata (cioe' togliendo il trick di udev), il contenuto di
/proc/bus/input/devices e il tuo xorg.conf?

grazie mille
-- 
mattia
:wq!



Re: Toucpad Synaptics

2006-08-19 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, Aug 18, 2006 at 11:05:50PM +0200, Tiziano wrote:
 
 Un saluto a tutta la lista.

A capperi, ma sei sempre tu! :)

   touchpad Synaptics di un portatile Acer Aspire 1620.
   Questo sembra funzionare in alcune occasioni in modo diverso con la stesa
   configurazione, 
 
   Ho provato sia libsyaptics 0.14.4 che 0.14.6.
  intendi forse xserver-xorg-input-synaptics di quelle versioni?
 
 Ti ringrazio perché con questa mi hai messo sulla strada giusta. A quanto 
 pare 
 xorg o il driver synapics riconosce il touchpad solo in /dev/input/event2 
 oppure in /dev/psaux. Ora dovete sapere che ho collegato al portatile anche 
 una tavoletta wacom, che quando presente probabilmente viene riconosciuta 
 prima del touchpad e che quindi diventa lei quel dispositivo. Quando xorg 
 cerca il dispositivo Synaptics sempre e solo li, non riconoscendolo ripiega 
 su /dev/psaux. Da li sembrerebbero venire i problemi.

da cosa hai capito tutto questo?

 È bastato editare appropriate regole per udev, tali che imponessero i 
 dispositivi event2-synaptics, event3-wacom e tutto sembra funzionare.
 
 Sembra essere simile al bug:
 http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=372692

hm... no?

-- 
mattia
:wq!



Re: Toucpad Synaptics

2006-08-17 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Aug 17, 2006 at 05:37:41PM +0200, Tiziano wrote:
 
 Un saluto a tutta la lista.
 
 Vorrei chiedere il vostro aiuto per la configurazione del mio touchpad 
 Synaptics di un portatile Acer Aspire 1620.
 Questo sembra funzionare in alcune occasioni in modo diverso con la stesa 
 configurazione, in particolare quando è alimentato dalla batteria diventa 
 molto più sensibile, e comunque nella maggioranza delle occasioni non riesco 

oibo', questa poi e' bella! questo significa che alimentato a corrente
il touchpad funziona normalmente?

 ad ottenere la funzione di scroll, mentre nelle rimanenti mi da solo quella 
 funzione bloccando lo spostameno della freccina, synclient a volte non da 

dici synclient -l oppure -m ?

 output, entre altre le da. ho provato sia libsyaptics 0.14.4 che 0.14.6.

intendi forse xserver-xorg-input-synaptics di quelle versioni?

 Temo un bug o in xorg o in lisynaptics o nel bios.
 
 Sapreste aiutarmi ad identificare il bandolo della matassa?

mah, se usi ksynaptics, gsynaptics o amenita' simili proverei a
disabilitare SHMConfig (o disabilitare [gkq]synaptics)

[...]
 La configurazione di Xorg alla verione 7.0.22
 
 Section InputDevice
 Identifier  Synaptics Touchpad
 Driver synaptics
 Option SendCoreEvents yes
 Option Protocol   auto-dev
 Option TreatAsALPStrue

e questo TreatAsALPS da dove sbuca??

ciao
-- 
mattia
:wq!



Re: Lista file con path completa

2006-08-14 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Aug 14, 2006 at 12:22:02PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Come posso effettuare una lista ricursiva che visualizzi i nomi dei file 
 con percorso completo ?
 Esempio
 /usr/bin/zipinfo
 /usr/bin/yelp

find /usr

-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: elimiare le righe di commento da uno script

2006-08-05 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, Aug 05, 2006 at 10:22:32AM +0200, Davide Prina wrote:
 Nigi Fabio wrote:
  Fri, Aug 04, 2006 at 12:52:21PM -0400, Matt Dunford scrive:
 
 perl -i -ne 'print unless (/^#/)' tuoscript.sh
 
 Fabrizio Lippolis wrote:
 
  sed -e 's/\#.*//' tuoscript
 
 le ho provate entrambe sia la soluzione con sed sia quella con perl,
 e praticamente fanno lo stesso lavoro,
 
 sbagliato
 
 Le soluzioni proposte non sono equivalenti.
 Quella con perl elimina solo i commenti su tutta la riga e il cui primo 
 carattere è #
 La soluzione con sed elimina tutti i commenti, sia di inizio riga che non

e potenzialmente fa anche piu' danni:

 esempio
 
 $ echo riga codice  /tmp/mio_script
 $ echo # riga commento  /tmp/mio_script

$ echo voglio stampare questo carattere: #  /tmp/mio_script
$ echo oppure il mio script contiene robaccia tipo \${REPLY##[nN]}  
/tmp/mio_script

 $ echo codice # commento  /tmp/mio_script
...
 $ sed -e 's/\#.*//' /tmp/mio_script

oppure, tanto per ribadire il concetto:

$ sed -e 's#\#.*##' /tmp/cacca1
riga codice

voglio stampare questo carattere: 
oppure il mio script contiene robaccia tipo ${REPLY
codice 

-
echo 'ciao :)'
-- 
mattia
:wq!



Re: vim7 disabilitare matching parentesi

2006-07-27 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Jul 27, 2006 at 06:00:55PM +0200, Fabio wrote:
 google.
 devi fare un file .vim nella tua home (o nella tua /home/.vim non ricordo
 bene) con le opzioni che vuoi, se vuoi che la modifica sia permanente

si chiama .vimrc

 Andrea Ganduglia [EMAIL PROTECTED] wrote in message
 news:[EMAIL PROTECTED]
[...]
  pesante per la mia macchina.

uh??

  C'e' un modo per disabilitarla? ed eventualmente abilitarla alla bisogna?

echo hi MatchParen NONE  .vimrc

aloha
-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: downgrade che delusione

2006-07-09 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Jul 09, 2006 at 12:38:34PM +0200, Marco Nenciarini wrote:
 On Sun, Jul 09, 2006 at 12:15:45PM +0200, Giuseppe Ferruzzi wrote:
[...]

divago un po'

 [1] Non è del tutto vero, si può sempre scomattare i pacchetti a mano,
 ma è una cosa un po laboriosa...

esagerato, e' tutto qui:

ar p pacchetto.deb data.tar.gz | tar tz

poi con tar fai come ti pare. :)
-- 
mattia
:wq!



Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, July 5, 2006 3:00 am, Giovanni Cataldi said:
 Mattia Dongili wrote:

 pubblicizzerei quasi cpufreqd che monitorizza anche la temperatura del
 processore, ma mi trattengo ;)

 sì, l'ho provato anche io... ma non sono riuscito a configurarlo per bene

e suvvia! e' semplice! basta definire una regola generale per le
operazioni di default e poi definire le regole eccezioni per i vari
stati (interessanti) del sistema, tipo temperatura alta oppure in
batteria oppure temperatura alta _e_ in batteria oppure temperatura
alta e in batteria ma sto guardando guardando un film, tutte cose che si
dovrebbero tradurre piuttosto semplicemente nella configurazione.
Comunque finche' il kernel non ci aiuta un demone vale l'altro...

 Il mio processore è:

 $ cat /proc/cpuinfo
 processor   : 0
 vendor_id   : AuthenticAMD
 cpu family  : 6
 model   : 10
 model name  : mobile AMD Athlon(tm) XP-M 2600+
 stepping: 0
[...]
 Per quello sicuramente hai ragione Adesso la sparo: e se provassi a
 spostare il kernel che mi sono salvato da Xubuntu e lo mettessi nella
 cartella /boot di debian, creando il giusto link su grub? sarebbe
 un'eresia/pazzia?

no ma come gia' suggerito ti servono anche i moduli e l'init ram disk.

Sarebbe bello capire quali sono i tuoi problemi in ogni caso in modo da
poter aggiornare tranquillamente a kernel successivi quando ti servira'
(anche per fissare altri problemi ad esempio).
Manda il dmesg.

ciao
-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, July 5, 2006 12:42 pm, Giovanni Cataldi said:
[...]
  - That you have the cpufreq driver for your cpu loaded,
(for example: powernow-k7), and that it works. Check
'dmesg' for errors.

ti suggerisce il da farsi:
   modprobe powernow-k7

provato?
-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, July 5, 2006 12:59 pm, Giovanni Cataldi said:
 Mattia Dongili wrote:
[...]
 # modprobe powernow-k7
 FATAL: Error inserting powernow_k7
 (/lib/modules/2.6.17-1-k7/kernel/arch/i386/kernel/cpu/cpufreq/powernow-k7.ko):
 No such device

 Come faccio ad aggiungerlo allora? sarà questo il problema?

si, e' questo il poblema. Ora cosa dice dmesg?

-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, July 5, 2006 1:36 pm, Giovanni Cataldi said:
 Mattia Dongili wrote:
[...]
 Ecco, una volta (da kernel 2.6.17) dato il comando # modprobe
 powernow-k7, ottengo il seguente dmesg:

poi il modulo c'e' nell'output di lsmod?

 # dmesg
...
 powernow: PowerNOW! Technology present. Can scale: frequency and
 voltage.

e quindi ora funziona, no? installa cpufrequtils e lancia cpufreq-info
(posta l'output) dopo aver caricato il modulo powernow-k7.

secondo me l'unica cosa che ti mancava era modulo, ma vediamo

-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-05 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Jul 05, 2006 at 06:28:17PM +0200, Giovanni Cataldi wrote:
 Grazie Alessandro.
 
 Ho provato sia con powernow-k6 che powernow-k8, ma con lo stesso 
 deludente risultato d'errore.

e certo! c'e' una certa logica in quello che fanno i computer, non e'
come provare un terno al lotto ;)

 Guardando il changelog della versione -git del .17 (su kernel.org) trovo
 questo:
 
 [CPUFREQ] Make powernow-k7 work on SMP kernels.

puo' essere, una patch simile e' nei kernel ubuntu da fine gennaio e
l'errore riportato e la spiegazione sembrano prenderci.
l'altra cosa da provare e' refarti il kernel con CONFIG_SMP=n.

[...]
 Chissà allora, lascio installato il  kernel 2.6.17-k7 ed attendo (è 
 l'unica soluzione, vero?) che il mitico aptitude dist-upgrade risolva 
 il tutto... speriamo!

se potessi provare la patch[1] e verificare che sistema il tuo problema
e magari inviare una segnalazione al kernel team (reportbug) indicando
tutto cio', magari hai qualche speranza di vedere dist-upgrade fare
miracoli, altrimenti la patch andra' nel 2.6.18 che dubito vedremo
presto (in debian poi meno che meno).

[1]:
http://kernel.org/git/?p=linux/kernel/git/davej/cpufreq.git;a=commitdiff_plain;h=436fe7b8b4a5016ef1fcb32bff77bde84003e15d;hp=b10eec2246690f069febd3aa9578decd5ffb3f5b

au revoir
-- 
mattia
:wq!



Re: Ricompilare kernel Debian da Xubuntu

2006-07-04 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, Jul 04, 2006 at 08:07:48PM +0200, Giovanni Cataldi wrote:
 Salve lista, mi servirebbero delle dritte/consigli!
 
 Premessa:
 A seguito di un'ennesima reinstallazione della Sid sul mio laptop (che 
 inizia ad invecchiare), ho visto che il nuovo kernel 2.6.17 non riesce a 
 gestire per bene il cpu scaling con powernowd (essenziale, dato il 
 rumore che la ventola provoca e la temperatura che raggiunge il pc). Per 

pubblicizzerei quasi cpufreqd che monitorizza anche la temperatura del
processore, ma mi trattengo ;)

 questo ho installato il kernel 2.6.16 che va un po' meglio, ma non sono 
 soddisfatto, visto che non raggiunge le prestazioni di prima 
 dell'installazione (con il cui kernel però avevo troppo pasticciato... 
 ecco perché la reinstallazione).

non per divagare, ma che problemi ti da' il 2.6.17?
mi sa che e' piu' facile partire da qui. E anche, che processore (cat
/proc/cpuinfo)?

[...]
 $ make oldconfig
 
 Insomma, l'intento è ritrovarmi un kernel ben configurato come quello di 
 Xubuntu sulla mia Sid, e questa era la mia idea di possibile 
 soluzione... che mi dite? può funzionare?

non so, il kernel ubuntu e' bello patchato, e tra il 2.6.15 e il 2.6.17
possono comunque essere cambiate diverse cose nell'ambito di quello che
ti interessa.

saluti
-- 
mattia
:wq!



Re: [OT] tutorial di assembler x86

2006-07-03 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, July 3, 2006 12:46 pm, Premoli, Roberto said:
 Ciao *
 Mi sto avvicinando all'assembler x86 su linux.

ma, seriamente, non ti pare di esagerare?
e' un mese che insisti con domande del genere.

grazie
-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: [OT] tutorial di assembler x86

2006-07-03 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, July 3, 2006 12:58 pm, Premoli, Roberto said:
 Blacklistami, no?

complimenti.

Volendo glissare sul fatto che una ricerca su google con il subject della
tua mail ti era piu' utile del tuo post, almeno ti rendi conto che ogni
messaggio OT qui e' un messaggio IT in meno su una lista/ng adatto?
Quindi non solo rompi le scatole qui, ma non sei neanche utile a persone
eventualmente interessate all'argomento. E' questo il senso dell'IT/OT
(IMO).

-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Mistero wireless

2006-06-22 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Jun 22, 2006 at 07:36:20PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Sono stato connesso sino al primo riavvio e poi ?
 Non ho fatto nulla di diverso
 Comunque opero come segue :
 iwconfig wlan0 essid pac
 iwconfig mode Managed
 iwconfig wlan0 key 1234567890
 iwconfig wlan0 key open
 
 in /etc/network/interfaces ci sono tutti questi bei parametri che ho 
 provato ad immettere anche con kwifimanager oltre che manualmente,
 1) al riavvio pare non abbia caricato neppure un parametro.

auto wlan0 in /e/n/interfaces? oppure ifup wlan0?
NB: io ho anche un
pre-up ifconfig wlan0 up
su http://zd1211.ath.cx/ lo suggeriscono.

 2) Provo manualmente niente da fare
 3) Eppure dopo aver dato manualmente i comandi con iwconfig risulta 
 l'Access Point giusto
 Sta di fatto che non riesco neppure a pingare, cosa che l'altro giorno 
 sono riuscito a fare.

dovrai dare un ip a questa poveretta (e la default route), o no?
usa dhclient se hai un dhcp, ifconfig per darglielo a mano

-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: apt-get dist-upgrade / Xorg :-(

2006-06-20 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Jun 19, 2006 at 11:02:55PM +0200, Davide Prina wrote:
 Mattia Dongili wrote:
 On Mon, Jun 19, 2006 at 06:38:41PM +0200, Davide Prina wrote:
 [...]
 Come ti ho detto e come puoi verificare anche con nv sembra che ora hai 
 l'accelerazione hardware ... io ho detto che mi sembra più lenta di 
 
 hmmm... no no, l'accellerazione 2d, non quella 3d.
 Comunque i driver della NVidia tra le altre cose abilitano il tv-out.
 
 strano ... però io riesco a vedere il 3D ... mentre fino a poco fa (ora 
 non ricordo esattamente, perché l'ho notato da poco) non riuscivo a 
 vedere gli screen saver 3D e glxgear non funzionava.
 Forse ti permettono di vedere il 3D senza accelerazione hardware? Se è 

beh, l'accelerazione HW altro non e' che alcune operazioni che
verrebbero fatte dal SW sono invece fatte dall'HW (molto sbrigativo) e
devi sapere come fargliele fare (leggi driver).
glxinfo ti dovrebbe dire che il direct rendering e' disbilitato.

aloha
-- 
mattia
:wq!



Re: apt-get dist-upgrade / Xorg :-(

2006-06-19 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Jun 19, 2006 at 05:55:33PM +0200, Pol Hallen wrote:
[...]
  Inizia a far funzionare X e poi vedi di sistemare il problema ...
 il problema e' proprio X che non parte, non mi va di risolvere con il 
 driver 
 nv quando posso avere l'accelerazione 3d hardware :-)

http://people.debian.org/~terpstra/message/20060611.203719.fce218b5.en.html

saluti
-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: apt-get dist-upgrade / Xorg :-(

2006-06-19 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Jun 19, 2006 at 06:38:41PM +0200, Davide Prina wrote:
[...]
 Come ti ho detto e come puoi verificare anche con nv sembra che ora hai 
 l'accelerazione hardware ... io ho detto che mi sembra più lenta di 

hmmm... no no, l'accellerazione 2d, non quella 3d.
Comunque i driver della NVidia tra le altre cose abilitano il tv-out.

-- 
mattia
:wq!



Re: ancora i driver nvidia....

2006-06-11 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Jun 11, 2006 at 10:00:15PM +0200, PeSte wrote:
 Ciao Lista
 In seguito ad aggiornamento dist-upgrade (uso etch con kernel 2.6.15-k7 
 compilato da debian) ho aggiornato anche xorg.
 Siccome uso n Nvidia Geforce6600, ho ricompilato i driver nvidia 
 (NVIDIA-Linux-x86-1.0-8762-pkg1.run) prelevati dal sito contro il mio 
 kernel.

./NVIDIA-Linux-x86-1.0-8762-pkg1.run -a --x-prefix=/usr/lib/xorg 
--x-module-path=/usr/lib/xorg/modules

ciao ciao
-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] programmazione C e P4 HT.

2006-06-09 Per discussione Mattia Dongili
ci sono tonnellate di mailing list e newsgroup piu' appropriati, possiamo
farla finita?

grazie
-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Virtualizzazione SO

2006-05-28 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, May 28, 2006 at 11:07:49AM +0200, Gollum1 wrote:
[...]
 il player è gratuito, e liberamente scaricabile, e funziona veramente 
 molto bene.

scrivo giusto per citare user-mode-linux (UML) che non e' ancora stato
nominato in questo thread.
Per far girare un OS linux va piu' che bene ed ha ottime performance.

aloha
-- 
mattia
:wq!



Re: autenticazione di PDC MS Win2003 + ActiveDirectory

2006-05-03 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, May 03, 2006 at 06:02:51PM +0200, Davide Corio wrote:
 Il giorno mer, 03/05/2006 alle 17.06 +0200, Paolo Sala ha scritto:
  Intendi inserire linux come server membro di un AD? Se così fosse trovi 
  tutta la documentazione sull'howto ufficiale di samba: 
  http://us5.samba.org/samba/docs/man/Samba-HOWTO-Collection/
 
 Umh no...
 Ho scritto un po' una email del cavolo, ma ero a test in giù in bilico
 su una fune.
 
 L'intenzione è avere un desktop linux con Gnome, sul quale
 l'utente...tramite GDM si autentica sul dominio windows e si trova
 configurate tutte le share di rete, le stampanti e le altre risorse,
 esattamente come fa un client windows su un PDC Linux o Windows.

una cosa tipo:
[...] All of that sets up your linux box to allow Active Directory
Domain users to log in, with a bash shell, into a homedir in
/home/DOMAIN/user.  It will even create the home directories for any
user that doesn't already have one, provided the session portion of the
file contains the call to system-auth.
http://www.timkennedy.net/docs/Linux+Active_Directory.html
ho capito bene?

Anche qui sembrano esserci informazioni interessanti a riguardo:
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Adding_a_Samba_Server_into_an_existing_AD_Domain
OTCaspita, il wiki di gentoo e' una miniera d'oro!!/OT
vedi la spiegazione di pam_mount ad esempio.

Credo che in piu' rispetto ad un configurazione tipo samba permette
accesso agli share agli utenti AD ci sia solo l'integrazione di PAM
ovvero: winbind + krb5 + pam.

Doh, guarda:
http://www.windowsnetworking.com/articles_tutorials/Authenticating-Linux-Active-Directory.html

Ho cercato questo: http://www.google.com/search?q=pam+active+directory

facce sape'
-- 
mattia
:wq!



Re: problema ping e perl [SOLVED]

2006-05-02 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, May 02, 2006 at 06:26:40PM +0200, Fabio wrote:
 ciao,
 ho risolto utilizzando la libreria Net::Ping ma rimane la curiosità di capire 
 come mai con la chiamata del comando shell si aveva quel comportamento 
 strano, qualcuno può azzardare ipotesi?

no... pero' ti riciclo questo script (che era stato richiesto su altre
ML):

#! /usr/bin/perl -w

use strict;
use Net::Ping;
use threads;
use threads::shared;

my @hosts : shared;
my @hosts_alive : shared ;
my @running_threads;

my $NUMBER_THREADS;
my ($ipstring, $temp, $i);

if ($#ARGV  0) {
die usa $0 aaa.bbb.ccc.ddd/mask\n;
}

my ($hexip, $mask) = split /\//, shift;
my ($a, $b, $c, $d) = split /\./, $hexip;

$mask = ($mask  $mask  32 ? ~0x0  $mask : 0);
$hexip = ($a24) + ($b16) + ($c8) + ($d);
print (sprintf(0x%0.8x (%s) - 0x%0.8x (%s)\n, $hexip, ip2string($hexip), 
~$mask, ip2string(~$mask)));

$hexip = ~$mask if ($mask);
$i = 0;
do {{
$temp = $hexip + $i;
# salta x.y.z.0
next unless ($temp  0xff);
# salta x.y.z.255
next if (($temp  0xff) == 0xff);
$ipstring = ip2string($temp);
print (sprintf(0x%0.8x - %s\n, $temp, $ipstring));
push @hosts, $ipstring;

}} while (++$i  ($mask));

# launch the threads
$NUMBER_THREADS = @hosts  10 ? 10 : @hosts;
print Creating $NUMBER_THREADS threads.\n;
for (1 .. $NUMBER_THREADS){
push @running_threads, threads-create( \scan, $_ );
}

# now, wait for them to complete their work.
while (@running_threads){
$running_threads[0]-join;
shift @running_threads;
}

print join (\n, @hosts_alive);

exit(0);

sub ip2string {
my $ip = shift;
return sprintf(%d.%d.%d.%d,
($ip  0xff00)  24,
($ip  0x00ff)  16,
($ip  0xff00)   8,
 $ip  0x00ff);
}

sub scan {

my $current_host;
my $me = shift || threads-tid();

while (1){

# try to get a first host to test
LOCK_INIT_HOST: {
lock( @hosts );
$current_host = shift @hosts;
}
last unless defined($current_host);

#print [$me] provo host : $current_host\n;
# we have a server to test:
my $p = Net::Ping-new();

if ($p-ping($current_host)){
$p-close();
print [$me] $current_host is alive!\n;
# we store the result
LOCK_DONE: {
lock( @hosts_alive );
push @hosts_alive, $current_host;
}
} else {
print [$me] $current_host is dead.\n;
}
}
}

-- 
mattia
:wq!



Re: bash e listato directory

2006-04-29 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, Apr 29, 2006 at 09:58:07AM +0200, Matteo Bigoi - Bigo! wrote:
[...]
 if [ $NUM = tot ]; then
  ^^^
  -lt oppure -le

-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Ma il LinuxTag invece?

2006-04-24 Per discussione Mattia Dongili
Gia' che abbiamo aperto le danze sulle conferenze estive, chi pensa di
andare al LinuxTag quest'anno?

Io ho (per ora) avuto approvazione per le ferie durante la prima
settimana di maggio, quindi e' mia intenzione andare a meno di
catastrofi. Andro' in aereo (ovviamente non ho ancora il biglietto).
Chi altri?

Ciao
-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: window manager dopo aggiornamento

2006-04-15 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, Apr 15, 2006 at 07:13:43PM +0200, Cherubini Enrico wrote:
 Ciao,
 dopo un grosso aggiornamento (credo sempre legato ad xorg) ora mi trovo che
 non mi parte piu' il window manager (wmaker) ne' sul portatile ne' sul
 fisso, ma mi vedo con le squallide finestre terminale di X senza window
 manager. Ho provato a installare anche xfce4 giusto per vedere se era colpa
 di wmaker, lanciato xfce4_setup che dovrebbe configurare correttamente
 .xsession ma niente...
 Qualche indizio dove cercare ?

prova:
ln -s ~/.xsession ~/.xinitrc

se cosi' funziona ti potrebbe anche mancare la lettura di ~/.Xresources

-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: window manager dopo aggiornamento

2006-04-15 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, Apr 15, 2006 at 07:35:37PM +0200, Cherubini Enrico wrote:
 Ciao,
  Sat, Apr 15, 2006 at 07:25:02PM +0200, Mattia Dongili wrote:
 
  prova:
  ln -s ~/.xsession ~/.xinitrc
  
  se cosi' funziona ti potrebbe anche mancare la lettura di ~/.Xresources
 
 si', cosi' funziona...cosa intendi per mancata lettura di ~/.Xresources ?

se hai un file ~/.Xresources probabilmente questo non viene usato.
Per un qualche motivo /etc/X11/Xsession e ~/.xsession non vengono
eseguiti e sono loro che caricano le impostazioni per i client X (man
xrdb).

 qualche aggiornamento fatto ha modificato il funzionamento ? e poi...il

xbase-clients
da me il colpevole e' startx quindi xinit. Suppongo che xdm ed altri
display manager abbiano lo stesso problema.

 window manager di default non dovrebbe essere quello in
 /etc/alternatives/x-window-manager ?

non tutti i programmi usano quel link.

-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [SID] X.org 7.0

2006-04-13 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Apr 13, 2006 at 09:41:27AM +0200, Marco Bertorello wrote:
 On Thu, 13 Apr 2006 09:35:36 +0200
 jag [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  comunque, credo sia andato tutto apposto, almeno, stamattina ho dato
  un dist-upgrade che mi ha aggiornato alcune cose anche di x ed ora sto
  usando gnome regolarmente senza nessuno dei problemi lamentati ieri...
  ancora una volta complimenti :)
 
 Su PPC, ancora niente... :-(
 
 La leggerezza con cui viene trattata questa architettura in debian, mi
 lascia molto perplesso. Sono sinceramente deluso... :-(

kaboom! :)
ue' suvvia non esagerare. Il punto e' piuttosto semplice, chi ha
lavorato come un matto per preparare questi pacchetti lo ha fatto su
x86[1], quindi ha caricato i pacchetti binari per i386, _tutte_ le altre
architetture devono compilare tutto il pachiderma con annessi e connessi
problemi[2].
Credo ci sia una notevole differenza rispetto al trattare qualcosa con
leggerezza. E le profezie sulla dismissione del ppc poi , caspita sono
ancora vive architetture _moolto_ piu' di nicchia.

Comunque, qui si puo' vedere lo stato dei pacchetti sulle varie architetture:
http://people.debian.org/~igloo/status.php?packages=xserver-xorg-video-ati
(ad esempio per il driver ati di xorg).

Se vuoi vederne il lato positivo: quando i pacchetti per ppc saranno
pronti avranno gia' risolti tutti qui bug fastidiosi di configurazioni
che si perdono, dipendenze non soddisfatte, PATH che va in malora... se
guardi i bug gia' segnalati ti passa la voglia di installarlo subito.

[1]: non e' sempre stato cosi', in precedenza altri maintainer
 lavoravano su ppc soprattutto pre-Xorg:
 http://packages.qa.debian.org/x/xfree86/news/20050212T110351Z.html

[2]: http://buildd.debian.org/build.php?pkg=xbase-clients
 e non solo.

aloha
-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [SID] X.org 7.0

2006-04-12 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Apr 12, 2006 at 07:00:02PM +0200, dissident wrote:
 Luca Bruno ha scritto:
 
  Dato che mi sembrate tutti ottimisti sulla transizione, mi ci metto io
  contro: ho appena fatto l'aggiornamento sul centrino e sono andati a
  donnine allegre:
  * il touchpad synaptic
 
 non saprei come risolvere, ma mi sembra ci sia un modulo per xorg-input

attualmente e' in experimental, domani mattina lo trovi in unstable. Ah,
e il pacchetto si chiama xserver-xorg-input-synaptics, ma aggiornando ti
si dovrebbe installare automaticamente.

ciao
-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: perche' non monta i fs all'avvio?

2006-04-03 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Apr 03, 2006 at 07:35:50PM +0200, Sandro Tosi wrote:
[...]
 # Windows partition
 /dev/hde1   /mnt/morpheus/  vfat   
 rw,user,auto,fmask=111,uid=1000,gid=10000   0
 /dev/hdg1   /enkey  xfs rw,user,auto0   0
 /dev/sda1   /EnkeyShare xfs rw,user,auto0   0
 
 perche' questi ultimi 3 non me li monta? ma non basta l'opzione auto
 tra i parametri? mi sono riconglionito? ;)

provato a vedere i log del kernel? probabilmente ti diranno che i FS si
sono rotti e che devi fsck-arli.
fai man fstab e guarda cosa significa quell'ultimo 0 (The sixth field)

-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: perche' non monta i fs all'avvio?

2006-04-03 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Apr 03, 2006 at 09:25:18PM +0200, Sandro Tosi wrote:
  provato a vedere i log del kernel? probabilmente ti diranno che i FS si
  sono rotti e che devi fsck-arli.
 
 E' vero, mi sono dimenticato di dirlo: nei log non c'e' nulla! come se
 saltasse la parte di montaggio dei fs che non siano / e /home.

acc... la sfera di cristallo e rotta allora...

 Se fossero da fsckare (anche una fat32..?) non dovrebbe storcere il
 naso anche quando li monto a mano? E ti assicuro che non mi dice
 nulla, ne' a video ne' nei log anche in questo caso.

mah, curioso. Se dai uno sguardo a /etc/init.d/mountall.sh noterai che
fa semplicemente vari mount -a -t no... casmoai prova a darli a mano e
vedi. Ah, si, c'e' anche fsck.vfat.

  fai man fstab e guarda cosa significa quell'ultimo 0 (The sixth field)
 
 che assume i fs siano senza errori.

si, ma la parte interessante era per valori diversi da zero nel caso in
cui i fs avessero bisogno di essere controllati (che mi sembrava potesse
essere il tuo caso). :)

-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Parametri moduli con kernel 2.6

2006-03-28 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, Mar 28, 2006 at 07:07:16PM +0300, Maxx wrote:
[...]
 Ho provato a mettere 'options i8k power_status=1' in un file
 /etc/modutils/i8k e lanciare update-modules (che aggiorna

meglio in /etc/modprobe.d/
Ma prima vedi man 5 modprobe.conf

cia'
-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: X.org 7.0

2006-03-10 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, March 9, 2006 11:46 pm, dissident said:
 Qualcuno l'ha provato?
 sta in experimental da un po'. io l'ho provato a metter su ma, per mia
 insipienza, non parte.

ci sono alcuni bacherozzi nella configurazione, facilmente risolvibili (se
hai bisogno di una mano posta gli errori che trovi nei log)

-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bug#351495: The package is unusable without the patch #335845

2006-03-06 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, March 6, 2006 11:06 am, Domenico Andreoli said:
 ciao a tutti,

 mi piacerebbe sistemare questo baco di festival-it.

 c'e' qualcuno che ci sta gia' lavorando? posso applicare la patch in
 questione? c'e' qualcosa che dovrei sapere prima di mettere le mani su
 questo pacchetto?

Mah, da quello che ho visto la patch e' gia' stata inviata a chi di dovere
(#335845), e' presente una nota sul README.Debian... di piu' non saprei
cosa fare... (anzi si, ma un NMU di festival non mi pare carino).
Per me il bug non e' cosi' grave come lo si vuole far passare. :)

-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con acpi dopo upgrade a 2.6.15

2006-03-01 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, March 1, 2006 12:10 pm, Michelasso said:
[...]
 # kopt=root=/dev/hda2 ro console=tty0 no_timer_check noapic nolapic
 i8042.nomux noapictimer acpi_os_name=Microsoft Windows XP
 disable_timer_pin_1 ec_burst=1

 Suggerimenti?

io ho un 'lapic' che mi ha sistemato un problema simile qualche tempo fa.
Ma poi ti servono proprio tutte quelle opzioni?

-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



cercare in bugs.d.o [was: Re: CUPS non stampa dopo aggiornamento]

2006-02-20 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Feb 20, 2006 at 08:33:51PM +0100, Davide Corio wrote:
[...]
 Cmq...ammetto che bugs.debian.org è fatto con i piedi e cercare un baco
 la sopra è un'impresa ardua :)

guarda chi c'e' che ti viene incontro:
http://groups.google.com/group/linux.debian.bugs.dist

ciao
-- 
mattia
:wq!



Re: kernel dubbi su .config

2006-02-14 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, Feb 14, 2006 at 06:00:38PM +0100, Pol Hallen wrote:
 Ciao a tutti,
 
 ho compilato l'ultimo kernel 2.6.15.3 sul mio laptop..
 tra ricerche varie ho scoperto che la patch hibernate (qualcosa tipo lo 
 standby) nella homepage supporta fino al kernel 2.6.15.1
 
 Ho quindi deciso di ricompilare il 2.6.15.1
 
 la mia domanda e':
 
 c'e' un modo (magari dal .config del 2.6.15.3) di evitare di editare tutto il 
 kernel tra moduli e opzioni? in modo di avere un 2.6.15.1 con le stesse 
 opzioni del 2.6.15.3?

make oldconfig
partendo dal .config che vuoi utilizzare.

ma a cosa serve questo hibernate? non ti funzionano i vari suspend gia'
inclusi nel kernel?

Ah, poi le modifiche apportate ai kernel in manutenzione (il quarto
numero per capirci) non sono particolarmente invasive, probabilmente
eventuali patch si applicano correttamente comunque. Tentar non nuoce
(patch --dry-run).

-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Allarme da resoconto di DMESG

2006-02-14 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, Feb 14, 2006 at 07:03:58PM +0100, Davide Corio wrote:
 Il giorno mar, 14/02/2006 alle 19.02 +0100, Pelle rossa ha scritto:
  apm: BIOS not found.
[...]
 i laptop usano ACPI non APM

beh... non e' cosi' automatico.

-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: soft kill e halt (programmi utenti)

2006-02-13 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, February 13, 2006 12:24 pm, Pol Hallen said:
[...]
 kill (o comando equivalente) ha un'opzione per la chiusura dei programmi
 come
 se fossero chiusi dagli utenti?

il problema e' inverso, ovvero sono i programmi che devono reagire in
maniera decente ai segnali (man 7 signal) e di conseguenza uscire.

Vedi anche man 8 shutdown

-- 
mattia
:wq!



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema con festival

2006-02-12 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Feb 12, 2006 at 04:16:26PM +, NeuRoTiX wrote:
[...]
 In conclusione non so bene che pesci pigliare. Qualche consiglio o
 suggerimento?

festival --tts /usr/share/doc/festvox-itapc16k/README.Debian
contiene tutti i suggerimenti necessari (meglio se te lo leggi
pero'...).

ciao
-- 
mattia
:wq!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: apt-cache per cercare tutti i pacchetti che usano un dato pacchetto

2006-02-05 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Feb 05, 2006 at 02:35:19PM +0100, Davide Prina wrote:
 È possibile in un modo semplice ricercare tutti i pacchetti .deb che 
 usano un dato pacchetto?
 
 Notare che per usare non intendo che dipendono da un pacchetto 
 specifico, ma che usano quel pacchetto specifico se è installato, quindi 
 non funziona né l'opzione depends né rdepends.
 
 In pratica voglio vedere quanti e quali sono i programmi che utilizzano 
 myspell per poter scrivere una documentazione sull'uso dei dizionari 
 (http://linguistico.sourceforge.net/wiki).
 
 L'unica soluzione che ho trovato finora è questa:
 
 $ apt-cache --installed dumpavail | grep -B 15 myspell\-dictionary

grep-dctrl -FSuggests,Recommends,Depends -sPackage myspell 
/var/lib/dpkg/available

saluti
-- 
mattia
:wq!



Re: apt-cache per cercare tutti i pacchetti che usano un dato pacchetto

2006-02-05 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Feb 05, 2006 at 05:03:58PM +0100, Davide Prina wrote:
 Mattia Dongili ha scritto:
 On Sun, Feb 05, 2006 at 02:35:19PM +0100, Davide Prina wrote:
 
 L'unica soluzione che ho trovato finora è questa:
 
 $ apt-cache --installed dumpavail | grep -B 15 myspell\-dictionary
 
 
 grep-dctrl -FSuggests,Recommends,Depends -sPackage myspell 
 /var/lib/dpkg/available
 
 ottimo, non conoscevo questi tool.
 Bisognerebbe inserirli nell'help di apt-cache nella sezione SEE ALSO.
 
 però non ritornano meno righe della soluzione casareccia che avevo 
 trovato io ... o meglio in pratica apt-cache usa i file contenuti in 
 /var/lib/apt/lists, infatti se faccio
 
 $ grep-dctrl -FDepends -sPackage myspell /var/lib/dpkg/available
 Package: libenchant1
 Package: libmyspell-dev
 Package: openoffice.org-core
 Package: myspell-de-at
 
 $ grep-dctrl -FDepends -sPackage myspell 
 /var/lib/apt/lists/debian.fastweb.it_debian_dists_testing_main_binary-i386_Packages
 Package: hunspell
 Package: libenchant1c2a
 Package: libmyspell-dev
 Package: myspell-de-at
 Package: openoffice.org-core
 
 a cosa è dovuta questa differenza?

dai un:
dselect update

vedi un po' le opzioni --update-avail|--merge-avail di dpkg

saluti
-- 
mattia
:wq!



Re: cpufreqd non varia frequenza socondo le regole imposte in cpufreqd.conf

2006-01-20 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, Jan 20, 2006 at 09:12:56AM +0100, jag wrote:
 ciao!
 
 e' da quando ho reinstallato tutto sul mio portatile che cpufreqd (e
 relativa applet per gnome) mi stanno dando dei problemi. Se sono al
 100% di batteria e stacco l'alimentazione, l'applet di gnome continua
 a segnarmi che il processore e' al massimo, man mano che scende il
 livello di batteria il processore (sempre secondo l'applet) rimane al
 massimo e cosi fino all'esaurimento della batteria. L'unico modo di
 far abbassare la potenza del processore e' restartare a mano cpufreqd
 (magari lo faccio quando la batteria e' al 90% e quindi mi abbassa la
 frequenza al max fino a 1,20G contro 1,50G massimi). Se (mettiamo caso
 all'1% della batteria) decido di riattaccare all'alimentazione il
 portatile, la frequenza rimane a quella dell'ultimo restart di
 cpufreqd e, come prima, per farlo tornare al massimo devo restartare
 cpufreqd...
 Qualcuno sa darmi una spiegazione o aiutarmi a risolvere il problema?

Puoi provare a mandarmi il log (anche privatamente vista la dimensione
del file) con
# cpufreqd -D -V7 21  cpufreqd.log

grazie
-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: X font: artwiz

2006-01-17 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Jan 16, 2006 at 11:02:15PM +0100, ip wrote:
 On 1/16/06, Mattia Dongili [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  On Mon, Jan 16, 2006 at 06:48:54PM +0100, ip wrote:
   Nessun consiglio ? :\
 
  puo' essere questo problema?
  http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=292554
 
  (c'e' anche la soluzione)
 
  --
  mattia
  :wq!
 
 
 Ciao Mattia,
 
 in effetti potrebbe essere...
 La versione di Fluxbox su debian sarge e' la 0.9.11.
 Ho letto la tua soluzione e vorrei provare come suggerito...ma ho qualche
 esitazione :P
 Non riesco a ricompilare il pacchetto...mi spiego:

provo a memoria:
apt-get source fluxbox
apt-get build-dep fluxbox
cd fluxbox-0.9.11
vi debian/rules
(modifichi la chiamata a ./configure come indicato)
dpkg-buildpackage -uc -us -b -rfakeroot
puf, ecco il deb
dpkg -i fluxbox*deb

e si, lascia perdere i font.
-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Agire su SYSFS

2006-01-17 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, Jan 17, 2006 at 04:53:04PM +0100, Felipe Salvador wrote:
 Ciao lista!
 Ho dei parametri per la cam da passare via SYSFS, ora ho in fstab:
 /sysnonesysfs   defaults0   0
 
 e quel defauls, suppongo, mi monta sys (in particolare la dir con i parametri 
 associati al modulo della cam)  in sola lettura per tutti.

no.

 Per essere precisi facendo ls sulla dir ottengo:
 
 -rw-r--r--  1 root root 4096 2006-01-17 16:32 autoexpo

appunto, root puo' scrivere.

[...]
 ma se per esempio provo a inserire dei parametri in uno di questi file (echo 
 pippo  file) il file in questione mi diventa -r--r--r--r, è il caso questo 
 di -r--r--r--  1 root root0 2006-01-17 16:32 lum_level, che prima di 
 ricevere il comando era -rw-r--r-- e soprattutto dopo il comando mi è 
 diventato un file vuoto.
 Mi chiedevo seè un problema risolvibile da fstab, magari aggiungendoci rw? 

probabilmente e' un bug del driver in questione.

-- 
mattia
:wq!



Re: X font: artwiz

2006-01-17 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, Jan 17, 2006 at 05:14:19PM +0100, ip wrote:
[...]
 Immagino che la soluzione sia simile a quella che mi hai gia' segnalato...
 ma e' ancora un bug di fluxbox o adesso e' colpa di gkrellm ?

no peggio. e' colpa delle gtk2. Non ho idea come e quali font vada a
pescare quindi non ti posso essere d'aiuto (purtoppo quello dei font
credo sia un discorso piuttosto doloroso)

 Meno male che sto utilizzando la stable ;P

purtroppo quell'opzione che risolve il tuo problema disabilita il
supporto per i caratteri multibyte (eg: UTF-8) quindi non era una gran
soluzione al bug...
Versioni piu' recenti di fluxbox non hanno lo stesso problema, gia' che
ti sei fatto le ossa puoi provare a farne un backport da quello di etch
(probabilmente anche solo scaricando il pacchetto sorgente e
ricompilandolo potresti avere fortuna).

-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Agire su SYSFS

2006-01-17 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, Jan 17, 2006 at 08:49:07PM +0100, Felipe Salvador wrote:
 Alle 18:15, martedì 17 gennaio 2006, Mattia Dongili ha scritto:
  probabilmente e' un bug del driver in questione.
 SPCA? Alla seconda versione che provo? Boh, non mi sembra un progetto che 
 lascia aperto per due rilasci un bugo cosi clamoroso...

hai ragione, molto piu' semplicemente e' normale che sia cosi'.
E dai sorgenti del driver non si direbbe che l'attributo in questione
debba _mai_ essere scrivibile.

-- 
mattia
:wq!



Re: X font: artwiz

2006-01-16 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Jan 16, 2006 at 06:48:54PM +0100, ip wrote:
 Nessun consiglio ? :\

puo' essere questo problema?
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=292554

(c'e' anche la soluzione)

-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kernel 2.6.12 e USB

2006-01-14 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, Jan 13, 2006 at 03:35:36PM +0100, Flavio wrote:
 Alle 21:31, giovedì 12 gennaio 2006, Mattia Dongili ha scritto:
   async e` il default se non specifichi niente. Se lo metti lo rendi solo
   esplicito nel caso in futuro il default cambiasse (la vedo dura, ma non
   si sa mai :)
 
  AFAIK e' gia' cambiato.

ritrovato:
http://marc.theaimsgroup.com/?l=linux-kernelm=112559174620978w=2
...So I have to mount it 'async' under 2.6.13; I didn't have to do that
on older kernels because the 'sync' was not honoured by vfat...

quindi il comportamento e' cambiato ma per altri motivi.

-- 
mattia
:wq!



Re: kernel 2.6.12 e USB

2006-01-12 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Jan 12, 2006 at 07:25:10PM +0100, Alessandro Pellizzari wrote:
 Il giorno gio, 12/01/2006 alle 18.44 +0100, ambro ha scritto:
 
  Questo è un problema, con la testa che mi ritrovo, sicuramente tolgo la 
  spina prima di smontare; considerando che non scrivo molto sulla penna, 
  penso sia meglio lasciare l'opzione.
 
 Se aspetti qualche minuto dopo aver scritto, il sync avviene
 automaticamente. Se la stacchi subito... zac! :)
 
  L'autore di quell'articolo, suggeriva di usare il parametro async, ... 
  in questo modo la tabella FAT verrà infatti aggiornata tutta in una 
  volta..., posso quindi scrivere in usbmount.conf:
 
 async e` il default se non specifichi niente. Se lo metti lo rendi solo
 esplicito nel caso in futuro il default cambiasse (la vedo dura, ma non
 si sa mai :)

AFAIK e' gia' cambiato.

-- 
mattia
:wq!



Re: Debian su Sony Vaio

2006-01-06 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, Jan 06, 2006 at 02:23:18PM +0100, Mattia wrote:
[...]
 Per cambiare la luminosità dello schermo:
 
 http://popies.net/sonypi/
 
 Nell' ultima riga, cerca il link a sony_acpi.

o anche spicctrl, senza smanazzare con il kernel.

 Cmq il mio modello è differente, potrebbe non funzionare.
 
 Se riesci a far funzionare il suspend-to-ram fammelo sapere, anzi
 se qualcuno ha qualche consiglio... :(

a me funziona (e sono commosso, peccato che la batteria sia praticamente
morta).
Dipende molto dall'hardware che monti e quindi dal modello, il mio e'
della famiglia GR.

aloha
-- 
mattia
:wq!



Re: Server audio multiplo(device occupato)

2006-01-05 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Jan 05, 2006 at 05:30:11PM +0100, Pol Hallen wrote:
[...]
 qualche guru ha la soluzione giusta per il mio problema?

usare alsa e il software mixing?
dmix e' il plugin che ti interessa, con kernel e librerie
sufficientemente recenti dovrebbe usarlo di default.

un non-guru
-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: stele di Rosetta linux = solaris

2006-01-03 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, January 3, 2006 8:38 am, Premoli, Roberto said:
 Salve!
 Visto che la SUN ha deciso di liberare solaris, volevo cominciare a
 dargli una occhiata...

 DOMANDA:
 Esiste una specie di manuale che faccia il parallelo tra linux e
 solaris, spiegandone similitudini, differenze, quali comandi usare per
 gestire il sistema (cfdisk, mke2fs, etc ) in modo da poter essere
 operativi velocemente?

non ci crederai ma:
http://www.google.it/search?q=solaris+rosetta+stone

primo risultato
-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ubuntu kernel

2005-12-20 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, December 20, 2005 8:31 am, Alessandro De Zorzi said:
[...]
 un progetto di driver per l'airport extreme comincia a dare i primi
 risultati, stavo tenstanto giornalmente i progressi
 con un kernel 2.6.14 ma al momento l'svn richiede un kernel 2.6.15 e non
 sono riuscito a compilare un vanilla funzionante
 per poter usare questo driver... mai usato ubuntu, ma leggo che ha già
 un kernel 2.6.15 e questo modulo compilato...

 niente male come tempistica ;-)

non so i driver per l'airport, ma i kernel sono qui:
http://packages.debian.org/experimental/base/

-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ubuntu kernel

2005-12-20 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, December 20, 2005 9:40 am, Alessandro De Zorzi said:
 Mattia Dongili wrote:

non so i driver per l'airport, ma i kernel sono qui:
http://packages.debian.org/experimental/base/

 il problema che l'arch powerpc non mi sembra fra quelli :-(

porca paletta!! hai ragione... pero' suvvia, apt-get source e
dpkg-buildpackage non sono poi cosi' difficili da usare (non devi
configurare niente, usi le configurazioni di default). :)

Oppure porta pazienza, il kernel-team sta facendo di tutto per rilasciare
i binari del kernel lo stesso giorno del vanilla.
-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ubuntu kernel

2005-12-20 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, December 20, 2005 3:35 pm, Alessandro De Zorzi said:
[...]
 i tuoi consigli sono buoni pur tuttavia mi sembra che all'interno di
 Debian
 l'arch powerpc non abbia peso e non sia interessante e forse è anche
 giusto così
 visti gli annunci di Apple...

 altre distro come gentoo e ubuntu mi sembrano molto più testate e
 funzionanti su ppc
 tutto qui

e perche' mai?? cosa ti porta a queste conclusioni?

-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ipw2200

2005-12-15 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, December 15, 2005 3:49 pm, Stefano Deriu said:
 Salve quando provo a caricare il modulo ipw2200 ho  un  errore

 FATAL: Error inserting ipw2200
 (/lib/modules/2.6.14.3-3/drivers/net/wireless/ipw2200.ko): Unknown symbol
 in
 module, or unknown parameter (see dmesg)

 dmesg :
 kobject_register failed for ieee80211 (-17)
  [c01dc79b] kobject_register+0x6b/0x80
  [c0137dd3] mod_sysfs_setup+0x63/0xe0
  [c01392e5] load_module+0x975/0xaa0
  [c01394b2] sys_init_module+0x72/0x240
  [c0103011] syscall_call+0x7/0xb
 ipw2200: Unknown symbol ieee80211_wx_get_encodeext
 ipw2200: Unknown symbol ieee80211_wx_set_encodeext

tiro a indovinare (troppo poche informazioni):
- stai usando il modulo ieee80211 del kernel 2.6.14.3
- stai usando il modulo ipw2200 scaricato esternamente

se e' cosi' basta usare o entrambi i moduli esterni o interni al kernel
(con la limitazione che quelli distribuiti con il kernel linux sono meno
recenti).
Questa storiella e' riportata qui:
http://www.mail-archive.com/debian-kernel@lists.debian.org/msg12440.html

Se non e' cosi' dicci che combinazioni di versioni stai usando.

Au revoir
-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kernel per pentium M: 686 o compilare?

2005-12-15 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Dec 15, 2005 at 05:53:55PM +0100, Leonardo Canducci wrote:
 premetto che da quasi due anni ho un portatile con pentium M e che sto
 usando sarge con un kernel compilato per pentium M e funziona tutto a
 meraviglia.
 
 ho appena installato una ubuntu breezy su un'altra partizione e ho
 notato che funziona quasi tutto subito: wlan, speedstep, ecc. con un 
 kernel 686 precompilato.

il fatto che i driver funzionino subito c'entra poco con quello che
chiedi in seguito, ottimizzare le istruzioni per un processore o
un'altro della stessa famiglia non ne preclude il funzionamento (dei
driver). Il 686, come vedrai sotto, e' solo leggermente piu'
conservativo rispetto a al PentiumM.

 mi domandavo: 
 1. come mai non esistono kernel precompilati ottimizzati per pentium M?
 2. come mai molta gente - anche non newbies - usano un kernel 686 col
 pentium M?
 3. che differenze ci sono tra un kernel compilato con
 CONFIG_MPENTIUMM=y, ottimizzato per pentium M, e CONFIG_M686=y?
 4. in definitiva vale la pena ricompilare con CONFIG_MPENTIUMM=y?

no, guarda:

grep -r CONFIG_MPENTIUMM arch/*
arch/i386/Makefile.cpu:cflags-$(CONFIG_MPENTIUMM)   += -march=i686 $(call 
tune,pentium3)
arch/i386/defconfig:# CONFIG_MPENTIUMM is not set

grep -r CONFIG_MPENTIUMIII arch/*
arch/i386/Makefile.cpu:cflags-$(CONFIG_MPENTIUMIII) += -march=i686 $(call 
tune,pentium3)
arch/i386/defconfig:# CONFIG_MPENTIUMIII is not set

grep -r CONFIG_M686 arch/*
arch/i386/Makefile.cpu:cflags-$(CONFIG_M686)+= -march=i686
arch/i386/defconfig:# CONFIG_M686 is not set

 sapete indicarmi qualche documento dove viene trattato l'argomento? ho

no, spiacente. Anzi si, cerca -mtune per gli x86 in man gcc.

-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: script percentuale per la batteria

2005-11-29 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, November 29, 2005 4:22 pm, Le0n_84 debianized said:
 ciao a tutti!
 sto cercando di fare uno script bash che faccia la percentuale tra due
 numeri, uno fisso (il massimo) e l'altro variabile...

 i due valori sono quelli della batteria del mio portatile ricavabili da

 full_capacity=`cat /proc/acpi/battery/BAT1/info | grep full | awk '{print
 $4}'`
 remaining_capacity=`cat /proc/acpi/battery/BAT1/state | grep remaining |
 awk
 '{
 print $3}'`

echo $(( $full_capacity / $remaining_capacity * 100 ))

-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: script percentuale per la batteria

2005-11-29 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, November 29, 2005 4:28 pm, Federico Di Gregorio said:
[...]
 /usr/bin/dc -e $remaining_capacity 100 * $full_capacity / p

stupendo!! :)

PS: quello che ho inviato io e' anche sbagliato
-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Hotplug

2005-11-21 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Nov 21, 2005 at 06:07:17PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
 Il giorno lun, 21/11/2005 alle 16.06 +0100, Walter Valenti ha scritto:
  Può essere una idea valida o sparo ca..ate ??
 
 Intanto hotplug non c'è più e al suo posto fa tutto udev che è molto +
 veloce e che non potrai rimuovere. Poi non conviene toglierlo comunque,
 peché è quello che garantisce che anche dispositivi che non hai previsto
 funzionino (il plug and play non è solo inserire un modulo).

Ma con una /dev/ statica dove sarebbe il problema nel non avere ne' udev
ne' hotplug? sono entrambi optional oltrettutto :)
Con un /etc/modules ben configurato sei a posto.

E per i dispositivi non previsti c'e' da considerare che devi averli
comunque previsti quando hai compilato il kernel.
Su configurazioni statiche anzi, udev puo' essere un fastidio :)
-- 
mattia
:wq!


signature.asc
Description: Digital signature


Re: ipw2200

2005-11-20 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Nov 20, 2005 at 01:03:26PM +0100, Ottavio Campana wrote:
 Valerio Felici wrote:
  Alle 11:26, domenica 20 novembre 2005, Ottavio Campana ha scritto:
[...]
 Comunque mi sembra una cosa che coi prossimi kernel verrà fissata,
 insomma, se è stato integrato nel tree di linus
  sperem :-)
 
 già

nel 2.6.15-rc[12] e' gia' aggiornato
urlhttp://www.kernel.org/git/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=commit;h=cf1b479b6922c6736d9f00d90c2b78e977692c93/url

PS: per tornare al problema dell'OP, probabilmente si tratta di gcc
diversi tra kernel e modulo (per verificare con quale compilatore e'
stato compilato il kernel in uso dai 'uname -a', per il modulo, da root,
'modinfo ipw2200')

au revoir
-- 
mattia
:wq!



Re: patch non ufficiali per cpufreq

2005-11-17 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Nov 17, 2005 at 01:21:24AM +0100, Luca wrote:
 On 11/16/05, Mattia Dongili [EMAIL PROTECTED] wrote:
  On Wed, Nov 16, 2005 at 08:33:33PM +0100, Luca wrote:
[...]
  l'output di /proc/cpuinfo sarebbe piu' interessante
 
 eccolo :-)
 [EMAIL PROTECTED]:~$ cat /proc/cpuinfo
 processor   : 0
 vendor_id   : GenuineIntel
 cpu family  : 6
 model   : 8
 model name  : Pentium III (Coppermine)
 stepping: 6
 cpu MHz : 549.791
 cache size  : 256 KB
 fdiv_bug: no
 hlt_bug : no
 f00f_bug: no
 coma_bug: no
 fpu : yes
 fpu_exception   : yes
 cpuid level : 2
 wp  : yes
 flags   : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 sep mtrr pge mca cmov 
 pat p
 se36 mmx fxsr sse
 bogomips: 1099.88
 
 
   :00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 440BX/ZX/DX -
 
  speedstep-smi ?
 
 provato(vedi sopra)

si, intendevo che con il tuo chipset _devi_ usare speedstep-smi, al
limite sei sei fortunato acpi-cpufreq

 Che cosa posso fare?

http://www.poupinou.org/cpufreq/
http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_get_SpeedStep_working_on_Coppermine-piix4-smi_based_Thinkpads
http://powersave.sourceforge.net/Cpufreq.html
Ah, e se ti capita ricompila il kernel con CONFIG_CPU_FREQ_DEBUG=y e
fai il boot con cpufreq.debug=2 per avere piu' informazioni su quello
che sta facendo il kernel, puo' tornare utile se ancora non riesci a
caricare il driver.
... a proposito, ma che kernel stai usando?

Purtroppo che io sappia le specifiche non sono pubbliche (o perlomeno
non molto corrette o sufficienti) per i Coppermine, quindi il supporto
nel kernel linux e' quantomeno sperimentale.

-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: patch non ufficiali per cpufreq

2005-11-17 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Nov 17, 2005 at 06:20:33PM +0100, Luca wrote:
 On 11/17/05, Mattia Dongili [EMAIL PROTECTED] wrote:
 [cut]
  si, intendevo che con il tuo chipset _devi_ usare speedstep-smi, al
  limite sei sei fortunato acpi-cpufreq
 
   Che cosa posso fare?
 
  http://www.poupinou.org/cpufreq/
  http://www.thinkwiki.org/wiki/How_to_get_SpeedStep_working_on_Coppermine-piix4-smi_based_Thinkpads
  http://powersave.sourceforge.net/Cpufreq.html
  Ah, e se ti capita ricompila il kernel con CONFIG_CPU_FREQ_DEBUG=y e
  fai il boot con cpufreq.debug=2 per avere piu' informazioni su quello
  che sta facendo il kernel, puo' tornare utile se ancora non riesci a
  caricare il driver.
 ok..proverò

guarda anche questi:
http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=5082
http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=5553

-- 
mattia
:wq!



Re: patch non ufficiali per cpufreq

2005-11-17 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Nov 17, 2005 at 07:01:39PM +0100, Luca wrote:
 ho provato speedstep-detect e questo è il risultato:
 
 dmi_scan: return:
 DMI 2.3 present.
 49 structures occupying 2000 bytes.
 DMI table at 0x000E7010.
 BIOS Vendor: NEC
 BIOS Version: NOTE BIOS Version /175A2700
 BIOS Release: 03/06/2001
 System Vendor: NEC
 Product Name:
 Version:
 Board Vendor: NEC
 Board Name:
 Board Version:
 Trying Intel's int15 GSIC:
 BIOS support GSIC call:
   signature: GSIC
   command port = 0x00b2
   command =  0x0080
   event port =   0x00b3
   flags =0x07d1
 probing chipsets: Found PIIX4

If your southbridge is a PIIX4, you should try those values (they are
safe, I believe):

modprobe speedstep-smi smi_port=0xb2 smi_cmd=0x82 smi_sig=1

Gia' provato?
o anche
modprobe speedstep-smi smi_cmd=0x82
e davvero, fa il tutto con il debug attivo.

[...]
 Poi lui parla di speedstep-piix4 ma esiste come modulo?

This information is now outdated by the newer speedstep-smi driver from
Hiroshi Miura. That driver is already included in cpufreq, and I believe
it is more safe than the (now outdated) speedstep-piix4 driver.
:)

 c'è qualche possibilità di abilitare questo maledetto cpuscaling?

si, qualche

Nota: le citazioni da http://www.poupinou.org/cpufreq/
-- 
mattia
:wq!



Re: patch non ufficiali per cpufreq

2005-11-16 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Nov 16, 2005 at 08:33:33PM +0100, Luca wrote:
 ciao a tutti,
 non sapete se esistono delle patch non ufficiali del modulo cpufreq

no, non esistono

 per chi ha pc che non ancora sono supportati...io ho un p3 e non è
 supportato...questo è il risultato di lspci -

cioe'? che moduli hai provato?
l'output di /proc/cpuinfo sarebbe piu' interessante

 :00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 440BX/ZX/DX -

speedstep-smi ?

-- 
mattia
:wq!



Re: problemi installazione kernel-2.6.14.2

2005-11-12 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, Nov 11, 2005 at 08:54:42PM +0100, Mattia Milleri wrote:
[...]
 Il problema sembrerebbe riguardare il mkinitrd, ma cosa significa che 
 non ha trovato installato una versione passabile? Sono in sid e ho 
 installato l'ultima versione di mkinitrd, ma penso non sia questo il 
 problema...

devi installare yaird o intramfs-tools, mkinitrd mi pare non supporti
il kernel in questione. Oppure non creare l'immagine initrd.

-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Ubuntu?????] Amilo Pro V2010 e touchpad...

2005-11-11 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, November 10, 2005 11:03 pm, Marco Gaiarin said:
[...]
 Nel log di xorg vedo:

 (II) Synaptics touchpad driver version 0.13.6

e' vecchio come il cucco.

[...]
 Qualcuno mi sa dare un dritta? Grazie.

Ma ubuntu non ha mailing list dedicate al supporto utenti? forum? altro?
Me lo chiedo ogni volta che vedo domande su ubuntu qui...

Comunque, nello specifico di questo driver c'e' attualmente un abisso fra
debian e ubuntu.

Non hai nemmeno provato ad installare debian?

-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Ubuntu] Amilo Pro V2010 e processore...

2005-11-11 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, November 10, 2005 10:43 pm, Marco Gaiarin said:
[...]
 processor : 0
 vendor_id : GenuineIntel
 cpu family: 6
 model : 9
 model name: Intel(R) Celeron(R) M processor 1500MHz
 stepping  : 5
 cpu MHz   : 187.132
  ^^^
LOL

[...]
 nel ricompilare il kernel ho scelto come tipologia di processore il
 Pentium-M, ma non so se ho fatto bene... inoltre:

 Nov  6 17:07:47 localhost kernel: [4294680.105000] p4-clockmod: Warning:
 Pentium M detected. The speedstep_centrino module offers voltage scaling
 in addition of frequency scaling. You should use that instead of
 p4-clockmod, if possible.
 Nov  6 17:07:47 localhost kernel: [4294680.108000] p4-clockmod:
 P4/Xeon(TM) CPU On-Demand Clock Modulation available

 p4-clockmod funziona perfettamente, e ovviamente speedstep_centrino non
 si carica, chiedo conferma.

conferma di cosa?

il punto e' che con p4_clockmod non risparmi energia, lasci solo piu'
tempo idle al procesore. Io cercherei di far funzionare speedstep-centrino
a acpi-cpufreq.

-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Liberare memoria cached

2005-11-04 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, November 4, 2005 10:16 am, Mattia said:
 On Thu, 3 Nov 2005 17:00:19 +0100
 Mattia [EMAIL PROTECTED] wrote:


 Niente da fare. Ho provato a scrivere un programma in C ma il risultato
 è stato un mezzo virus, nel senso che se non viene stoppato entro 3-4
 secondi pianta il sistema.
 Secondo me ci vuole qualche funzione del kernel predisposta.
 Se qualche anima pia avesse qualche consiglio e/o link è il benvenuto.

/proc/sys/vm/
per il tuning della VM, altro non puoi fare. (dopo esserti letto la
documentazione puoi provare: echo 150  /proc/sys/vm/vfs_cache_pressure)

Rimane la considerazione che secondo me se spiegassi il problema invece
della soluzione ti si potrebbe aiutare di piu' (ovvero perche' vuoi
liberare la memoria cached?)
-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: aiuto per scriptino bash

2005-10-25 Per discussione Mattia Dongili
On Tue, October 25, 2005 11:25 am, elio bellini said:
 salve gente!
 mi servirebbe un aiuto, come posso formulare una condizione if che dice
 questo:
 se l'utente pippo esiste in /etc/passwd allora non fare niente, se non
 esiste fai questo comando

grep -q pippo /etc/passwd || echo eseguo il comando

cosa si vince?
-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ricette di cucina (was: Re: Comanutenzione italiana)

2005-10-22 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Oct 17, 2005 at 02:38:20PM +0200, Enrico Zini wrote:
 On Mon, Oct 17, 2005 at 02:11:53PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
  Il giorno sab, 15/10/2005 alle 19.33 +0200, Mattia Dongili ha scritto:
   On Sat, Oct 15, 2005 at 06:24:32PM +0200, Enrico Zini wrote:
   [...chiarificazioni e proposta...]
Si può partire contattando Roberto Piola
(http://www.ilpiola.it/roberto/).  E' di Torino, può essere che Giuseppe
Sacco lo conosce; sennò, Mattia, gli scrivi tu?
   Ok, nessun problema. Attendo una voce da Giuseppe intanto.
  Spiacente, ma non lo conosco.
 
 Vai, Mattia!  Sei tutti noi!

Ok, dopo 5 giorni non ho ancora trovato tempo e sufficiente voglia
per contattarlo (che licenza potranno avere le ricette del televideo
rai?).

Ammetto poi che l'argomento del pacchetto non-software (a cui si
aggiunge solo in italiano) non e' del tutto infondato :)

Quindi se altri sono interessati prendano pure il mio posto :)

Buona domenica (c'e' il derby!! LOL) e scusate
-- 
mattia
:wq!


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Ricette di cucina (was: Re: Comanutenzione italiana)

2005-10-22 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, Oct 22, 2005 at 03:12:44PM +0200, Enrico Zini wrote:
 On Sat, Oct 22, 2005 at 02:21:15PM +0200, Mattia Dongili wrote:
[...]
  Ammetto poi che l'argomento del pacchetto non-software (a cui si
  aggiunge solo in italiano) non e' del tutto infondato :)
  Quindi se altri sono interessati prendano pure il mio posto :)
 
 Ok.  Peccato, era un'idea divertente, ma chi non ha voglia di divertirsi
 pare sia invece bravo a demotivare gli altri.

no, non metterla giu' cosi'. Ho fatto un ragionamento sul mio tempo a
disposizione e sul dove voglio/riesco a spenderlo (e preferisco il sw,
questo era il collegamento). Tutto li'. :)
Da qui ad osteggiare la cosa ne passa ;)

ciao
-- 
mattia
:wq!


signature.asc
Description: Digital signature


Re: dist-upgrade da un altro computer

2005-10-16 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Oct 16, 2005 at 05:56:50PM +0200, Pino Pinto wrote:
[...]
 apt-get --force-yes -qq --print-uris dselect-upgrade | egrep 'http|ftp' | cut 
 -d' ' -f1 | tr -d '  temp  wget -i temp  rm temp

hai provato a vedere a cosa server l'opzione --download-only di apt-get?

 A proposito di questo comando avrei un paio di dubbi che derivano dalla
 mia scarsa conoscenza della bash:
 
 - ho cercato di evitare la creazione fisica del file con
   wget -i  apt-get blablabla
   ma non ha funzionato (nemmeno senza l'opzione -i). C'è un modo per
   farlo?

blabla | xargs wget
wget `blabla` o wget $(blabla)
e chissa' quanti altri modi diversi. -i vuole il nome di un file, quindi
non puoi fare come dici.

ciao
-- 
mattia
:wq!



Re: Comanutenzione italiana

2005-10-15 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, Oct 15, 2005 at 06:04:17PM +0200, Stefano Zacchiroli wrote:
 On Sat, Oct 15, 2005 at 05:56:36PM +0200, Mattia Dongili wrote:
  ne deduco che non sia stato zack a scegliere pkg-ocaml-maint ;)
 
 Bravo :), quel nome fu eridato dal nome, altrettanto orripilante, della
 ML debian-ocaml-maint ... b.
 
  Ma parlando di comanutenzioni: come la mettiamo con le ricette di cui si
  parlo' quest'estate? (In effetti ho pensato a quelle quando ho letto
  l'oggetto della mail)
  Ester e' a corto di idee e mi ha chiesto che fine abbiano fatto.
 
 Non essere cosi' parco, io quest'estate non c'ero. Ergo tutto cio' che
 hai scritto mi risulta completamente oscuro. Credo sia lo stesso per
 molti altri ...

hai ragione. Ester e' mia moglie ;) 
ok, ok. Durante il picnic[1] alla dc5 nrico disse di avere una
raccoltona[2] di ricette di cucina (di nonne, amici, bisnonne e varie) e
qualcuno suggeri' di farne un deb (si disse addirittura di farne dei POT
e monsieur Perrier si quasi offerto spontaneamente per coordinarne le
traduzioni). Questo e' quanto. :)

ciao

[1]:
http://ajt.iki.fi/travel/debconf5/img_2333-suomenlinna_picnic_medium.jpg
volendo questa foto e' anche valida per il nuovo gioco invernale del
Chi e' chi?
[2]: non ricordo assolutamente da chi fosse manutenuta ne dove si
potesse trovare online...

-- 
mattia
:wq!


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Ricette di cucina (was: Re: Comanutenzione italiana)

2005-10-15 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, Oct 15, 2005 at 06:24:32PM +0200, Enrico Zini wrote:

[...chiarificazioni e proposta...]

 Si può partire contattando Roberto Piola
 (http://www.ilpiola.it/roberto/).  E' di Torino, può essere che Giuseppe
 Sacco lo conosce; sennò, Mattia, gli scrivi tu?

Ok, nessun problema. Attendo una voce da Giuseppe intanto.

-- 
mattia
:wq!


signature.asc
Description: Digital signature


Re: rinominare file accentati,

2005-10-12 Per discussione Mattia Dongili
On Wed, Oct 12, 2005 at 01:32:39PM +0200, Daniele Ludovici wrote:
[...]
 $rinomina_file2 /cartella_con_zozzerie/*
 
 niente di nuovo..
 
 ok non lo so usare..
 ma po***..
 come si fa??
 
 
 Fabio
 
 cd dir/
 for i in *; do sistema_nome $i; done

./bla.pl -i -v 'zozz/*'

con la versione riveduta dal sottoscritto. Gli apici servono ad evitare
che la shell espanda il glob prima dello script (eventualmente e'
relativamente semplice fare in modo che lo script accetti un elenco di
files)

-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Grafico automatico

2005-10-10 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Oct 10, 2005 at 06:49:03PM +0200, max wrote:
 Ciao a tutti,
 
 mi sono fatto un semplice script che analizza gli attacchi da parte di 
 worms subiti dal mio server, e mi piacerebbe
 che ne uscisse un diagramma aggiornato automaticamente.
 
 i dati che escono sono tipo:
 
 data numero attacchi
 2005-01-01   3
 2005-01-02   8
 2005-01-03   0
 ..
 
 e mi piacerebbe che venisse generato un grafico in png o una pagina web 
 completa.
 
 avete quelche tool da suggerire?

gnuplot
ti stupirai per quanto e' divertente :)

-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: rinominare file accentati,

2005-10-10 Per discussione Mattia Dongili
On Mon, Oct 10, 2005 at 03:45:16PM +0200, Daniele Ludovici wrote:
[...]
 io uso questo script scritto da me, non e' la perfezione ma direi che e'
 passabile.

mi sono permesso di estendere il tuo script. Ora accetta espressioni da
usare con glob per rinominare un elenco di files (salta le directories).

[...]
 # Toglie tutto il resto
 s/[^\w .-]//sg;

questo l'ho tolto perche fa dei danni in realta'...

--8-- CUT HERE --8--
#!/usr/bin/perl -w
 
use strict;
use File::Copy;
use File::Glob;
use Getopt::Long;
use POSIX qw(:errno_h);

my $interactive = 0;
my $debug = 0;
my $verbose = 0;
my $lowercase = 0;
my $orig_filename;
my $answ;

if (!GetOptions (interactive = \$interactive,
debug = \$debug,
lowercase = \$lowercase,
verbose = \$verbose) 
|| @ARGV != 1) {
  print EOHELP;
usage: $0 [-i/--interactive] [-d/--debug] [-v/--verbose] [-l/--lowercase] EXPR
EOHELP
  exit EINVAL;
}

foreach ($ARGV[0]) {

next unless -f;
$orig_filename = $_;

# converte tutte le accentate minuscole
tr/[\xe0\xe1\xe8\xe9\xec\xed\xf2\xf3\xf9\xfa/aaeeiioouu/;
s/([\x80-\xff])/ord($1)/eg; # smanazza i caratteri estesi
 
#mette tutto a lowercase (a me piace cosi')
tr/A-Z/a-z/ if $lowercase;
 
# Converte spazi, elimina ridondanze di distanziamento
s/[\s_]+/_/g;
 
# Elimina spuri iniziali e finali
s/^[_-]+//;
s/[_-]+$//;
s/_-_/-/;
 
print $orig_filename - $_ if $debug;

next if $orig_filename eq $_;
if (!length($_)) {
print ma che razza di nome e' '$_' per un file??\n;
next;
};

if ($interactive) {
print Vuoi rinonminare '$orig_filename' in '$_'? [y/N] ;
chomp($answ = STDIN);
next unless ($answ =~ m/^[yY]$/);
}
move($orig_filename, $_);
print Rinominato $orig_filename in $_ \n if $verbose;
}
exit 0;
--8-- CUT HERE --8--

-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [forse OT]: server CVS gratuiti

2005-10-09 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Oct 09, 2005 at 01:06:30AM +0200, Francesco Aruta wrote:
 Luca ha scritto:
 
 
 sicuramente sourgeforce ha un server cvs per lo svilupppo di software
  
 
 
 Non mi è ben chiaro se il tuo problema è trovare il software per 
 mettere su il server oppure qualcuno che ti offra il servizio già pronto 
 (tipo sourceforge..)
 nel primo caso lo hai già nei repository di debian (cerca cvs.. 
 installandolo ti chiederà se vuoi configurare un repository) nel secondo 
 caso, oltre a sourceforge, c'è anche berlios 
 (*http://developer.berlios.de/) ma, come ti hanno già detto, entrambi 
 necessitano che i progetti siano open source...

Ah gia'! e ti conviene chiede al professore, ad esempio il mio
professore di sistemi operativi mi chiese esplicitamente di non
pubblicare il mio lavoro almeno fina al termine della validita' del
progetto (per evitare scopiazzature)

-- 
mattia
:wq!



Re: PCMCIA : II appello

2005-10-08 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, Oct 07, 2005 at 11:46:39PM +0200, confrey wrote:
 Mattia Dongili ha scritto:
 
 On Fri, Oct 07, 2005 at 04:23:13PM +0200, Luca Bruno wrote:
[...]
 Scheda multifunzione 3Com 3C562D/3C563D; è una LAN 10Mb+Modem33.6; in XP 
 non viene riconosciuta, è però presente nel database dei driver, 
 installato il driver il sistema dice 'Impossibile avviare la 
 periferica'; funzionava su un NB IBM vecchiotto (Pentium 90)

?? cioe' non funziona?? non mi ancora e' molto chiara la cosa ma
tant'e'

 Adattatore DelkinDDCFFLS1-AD, adattatore da CF a PCMCIA, in XP funziona.

allora magari prova con questo.

 Poi c'è il lettore integrato di SD, che in XP ovviamente funziona, e, 
 sempre dalle proprietà hardware di XP, mi pare di capire che funzioni 
 sempre attraverso il bus della PCMCIA
 
 Ecco il cat di /proc/iomem :
 
 dariomlap:/home/dario# cat /proc/iomem
[...]
-- 0x1e00

 1e00-1e000fff : :00:09.1
  1e00-1e000fff : yenta_socket
 1e001000-1e001fff : :00:09.0
  1e001000-1e001fff : yenta_socket
 1e40-1e7f : PCI CardBus #02
 1e80-1ebf : PCI CardBus #02
 1ec0-1eff : PCI CardBus #06
 1f00-1f3f : PCI CardBus #06

-- 0x1e00 + 0x200 = 0x2000

 cfd0-dfcf : PCI Bus #01
  d000-d7ff : :01:00.0
d000-d0ff : vesafb
[...]

 il dmesg :
 dariomlap:/home/dario# dmesg
 ntries: 512 (order: 0, 4096 bytes)
 CPU: After generic identify, caps: 078bfbff c3d3fbff   
  
 CPU: After vendor identify, caps: 078bfbff c3d3fbff   
  

eh... questo dmesg non e' proprio completo... facciamo che ce lo rimandi
(completo e prima di fare il suspend, dopo aver fatto il boot fresco
fresco, nente S3/S4) passando al kernel 'reserve=0x1e00,200' e
dopo aver provato ad infilare l'adattatore SD?

Nota: se mai ti capitasse di usare un kernel 2.6.13, sappi che le
pcmcia-cs diventano inutili, e' necessario installare pcmciautils (non
ancora in Debian).

[...]
 Linux Kernel Card Services
  options:  [pci] [cardbus] [pm]
 ACPI: PCI interrupt :00:09.0[A] - GSI 17 (level, low) - IRQ 17
 Yenta: CardBus bridge found at :00:09.0 [1734:106c]
 Yenta O2: res at 0x94/0xD4: 00/ea
 Yenta O2: enabling read prefetch/write burst
 Yenta: ISA IRQ mask 0x, PCI irq 17
 Socket status: 0707
 ACPI: PCI interrupt :00:09.1[A] - GSI 17 (level, low) - IRQ 17
 Yenta: CardBus bridge found at :00:09.1 [1734:106c]
 Yenta: ISA IRQ mask 0x, PCI irq 17
 Socket status: 
[...]
 cs: IO port probe 0x0100-0x04ff: excluding 0x480-0x48f 0x4d0-0x4d7
 cs: IO port probe 0x0800-0x08ff: excluding 0x818-0x837 0x840-0x84f 
 0x858-0x89f
 cs: IO port probe 0x0c00-0x0cff: clean.
 cs: IO port probe 0x0a00-0x0aff: clean.
 NET: Registered protocol family 10
 Disabled Privacy Extensions on device c0315d40(lo)
 IPv6 over IPv4 tunneling driver
 mtrr: 0xd000,0x200 overlaps existing 0xd000,0x100

LOL, insisto, il 'reserve=...' passato al kernel dovrebbe risolverti i
problemi

-- 
mattia
:wq!



Re: udev non mi crea i device col nome che chiedo

2005-10-08 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, Oct 08, 2005 at 09:54:43AM +0200, mario Vittorio Guenzi wrote:
[...]
 BUS=usb, KERNEL=sd?, SYSFS{serial}=19A00E0009F0B859,
 NAME=bigdisk%n
 BUS=usb, KERNEL=sd?, SYSFS{serial}=19A00E0009955128,
 NAME=discone%n

si usa '==' per i confronti e '=' per le assegnazioni

-- 
mattia
:wq!


signature.asc
Description: Digital signature


Re: quando 2.6.13?

2005-10-08 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, Oct 08, 2005 at 02:35:33PM +0200, dissident wrote:
 Consultazione ha scritto:
  salve,
  quando sara' disponibile in unstable il kernel 2.6.13?
  
  mi serve urgentemente 
  
  grazie
 
 al momento attuale lo è.

in experimental

-- 
mattia
:wq!



Re: [forse OT]: server CVS gratuiti

2005-10-08 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, Oct 08, 2005 at 07:01:27PM +0200, Luca wrote:
 ciao, forse sono OT. Sto cercando un server CVS gratuito con cui
 provare ad utilizzare il sistema CVS..
 Ho provato a guardare sourgeforce ma è a pagamento...

???

 Qualcuno ne conosce di gratuiti?

installalo sulla tua macchina e giocaci da li'. Cosi' puoi fare tutte le
porcherie che ti pare ed eliminarlo quando hai finito.

-- 
mattia
:wq!



Re: udev non mi crea i device col nome che chiedo

2005-10-08 Per discussione Mattia Dongili
On Sat, Oct 08, 2005 at 04:45:54PM +0200, mario Vittorio Guenzi wrote:
 Mattia Dongili ha scritto:
 
  On Sat, Oct 08, 2005 at 09:54:43AM +0200, mario Vittorio Guenzi
  wrote: [...]
 
  BUS=usb, KERNEL=sd?, SYSFS{serial}=19A00E0009F0B859,
  NAME=bigdisk%n BUS=usb, KERNEL=sd?,
  SYSFS{serial}=19A00E0009955128, NAME=discone%n
 
 
  si usa '==' per i confronti e '=' per le assegnazioni
 
 grazie Mattia,
 niente da fare comunque anche usando la seguente sintassi
 
 BUS==usb, KERNEL==sd?, SYSFS{serial}==19A00E0009F0B859,
 NAME=bigdisk%n
 BUS==usb, KERNEL==sd?, SYSFS{serial}==19A00E0009955128,
 NAME=discone%n

prova a rivedere la regola, io ho:

# cat /etc/udev/rules.d/z21_usbdrive.rules
BUS==scsi, SYSFS{model}==DK23CA-30   , SYSFS{vendor}==HITACHI_, \
  KERNEL==sd*, NAME=hitachi%n

fai un bel 'udevinfo -a -p /sys/class/block/sdX' e ricontrolla la
regola.

-- 
mattia
:wq!


signature.asc
Description: Digital signature


Re: PCMCIA : II appello

2005-10-07 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, Oct 07, 2005 at 04:23:13PM +0200, Luca Bruno wrote:
 confrey [EMAIL PROTECTED] scrisse:
 
  Ciao sono ancora io, portatile Amilo A1640 con sarge; il problema si 
  presenta comunque con altre distribuzioni (ubuntu vecchia e nuova, 
  knoppix) : la PCMCIA non risponde, non rileva neppure l'esistenza di 
  schede inserite.
[...]
 Il mio lettore era a 16 bit e la scheda a 32, per cui non si vedevano.

dice che con altri sistemi operativi(TM) funziona...

Sarebbe utile se postasse (com gia' gli ho chiesto) il dmesg completo e
l'output di /proc/iomem, ma si deve essere dimenticato... :)

-- 
mattia
:wq!


signature.asc
Description: Digital signature


Re: ma, la PCMCIA????

2005-10-04 Per discussione Mattia Dongili
[quoto stagliuzzando]

On Mon, Oct 03, 2005 at 11:31:24PM +0200, confrey wrote:
 Mattia Dongili ha scritto:
[...]
 http://lists.infradead.org/pipermail/linux-pcmcia/2005-April/001747.html
 http://lists.infradead.org/pipermail/linux-pcmcia/2005-April/001748.html
[...]
 Per quanto riguarda il kernel, ho installato una ubuntu breezy, che
 monta il 2.6.12, e anche con questa non rilevo nulla.

Puoi anche usare i backport per sarge se preferisci.

 Attendo altri eventuali suggerimenti, grazie di nuovo

a costo di sembrare cocciuto/pedante/etc.:

 hai letto i post che ti ho indicato?
(soprattutto il secondo)

 hai fatto quanto suggeriscono?

Direi di no.

Ho il sospetto che tu abbia la soluzione sotto il naso eppure ti ostini
a non vederla.

Tie', se mastichi il tedesco guarda anche il terzo post di questo forum:
http://www.amilo-forum.de/topic,1133,15,-pcmcia-CardBus-bridge-O2-Micro-Inc-OZ711M1-mit-Linux.html
(Nota, al post subito sotto dicono vielen lieben dank!)
Ma anche l'ultimo post di questi:
http://debianforum.de/forum/viewtopic.php?t=38611postdays=0postorder=ascstart=15sid=d2a2b75ba3b51bd7c679b32f33783bb4
(che rimanda al precedente).

Parole chiave:
reserve=0x1e00,0x200
Per arrivare al punto: il problema sembra essere la memoria condivisa
della scheda video. Se hai ancora problemi manda un dmesg completo ed il
contenuto di /proc/iomem...

-- 
mattia
:wq!


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ma, la PCMCIA????

2005-10-03 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, October 2, 2005 11:37 pm, confrey said:
 Mattia Dongili ha scritto:
[...]
si. In generale non e' una cattiva idea provare kernel recenti su
hardware nuovo (non so di quando sia l'amilo a1640).
Ho trovato questo:
http://lists.infradead.org/pipermail/linux-pcmcia/2005-April/001747.html
http://lists.infradead.org/pipermail/linux-pcmcia/2005-April/001748.html
[...]
 mi sa che stiamo perdendo tempo : non succede assolutamente nulla, nè

non mi sembra molto carino da dire a persone che cercano di aiutarti, sei
liberissimo di arrangiarti e non disturbare la lista se non ti va bene
cosi'.

 con i moduli nè senza; la domanda è :

hai letto i post che ti ho indicato?
hai fatto quanto suggeriscono?
hai provato questi benedetti kernel piu' recenti?

PS: cerca di rispondere solo in lista
-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problemi installazione audio hda intel

2005-10-02 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Oct 02, 2005 at 05:52:38PM +0200, Davide Prina wrote:
 Mattia Milleri ha scritto:
 Sto disperatamente cercando di installare sul portatile (asus a6va) i 
 driver per l'audio.
 
 non sono un esperto, ma alcune tue affermazioni mi sembrano errate

come sopra, tanto per non diffondere notizie errate:

 compilato l'ultima versione del kernel, la 2.6.13.2, includendo i driver 
 per le schede pci, l'ALSA, e l'audio hda intel, ma ancora non si sente 
 
 ma hai usato la debian way per fare tutto questo?
 Non so che cosa intendi per aver compilato l'audio hda intel ... se 
 usi un driver, allora devi usare solo quello, non puoi usarne due 
 contemporaneamente, se già vuoi usare alsa, allora devi usare solo alsa.

HDA e' un driver alsa, quindi compili alsa con il supporto per HDA.
La debian way c'entra poco.

 Ho usato apt-get install alsa-source per prendere i driver e li ho 
 compilati come modulo del kernel (cosa inutile in fondo, visto che 
 avrebbero dovuto essere già parte del blocco...), ho fatto partire 
 
 non è affatto inutile, se compili Linux, allora devi anche ricompilarti 
 i driver alsa, altrimenti la maggior parte delle volte non funzionano 
 (deve essere uguale la versione del gcc usato). Inoltre la compilazione 
 dei driver alsa (od altro) avviene durante la fase di compilazione di 
 Linux ... alla debian way

ALSA e' incluso da un pezzo nei kernel 2.6, OSS e' obsoleto. Non c'e'
bisogno di alsa-source dunque.
Alsa si compila anche senza la debian way, usarla o meno e' questione
di gusti.

[...]
 dopo aver ricompilato Linux e Alsa devi anche fare le seguenti:
 
 * assicurarsi che i seguenti siano del gruppo audio e si abbia l'accesso 
 in scrittura lettura
 # chmod a+rw /dev/dsp* /dev/mixer* /dev/sequencer* /dev/midi*

meglio aggiungere gli utenti al gruppo audio che dare rw a tutti. Anche
a questo servono i gruppi.

 * caricare i moduli
 # modprobe snd-emu10k1;modprobe snd-pcm-oss;modprobe 
 snd-mixer-oss;modprobe snd-seq-oss

per fare questo e' utile invece il pacchetto alsa-base che insieme ad
hotplug (udev in futuro) dovrebbero preoccuparsi di caricare i moduli.

 * assegnare l'utente al gruppo audio se non lo è già
 # adduser LOGIN audio

con il chmod a+rw questo e' ridondante, ma vedi sopra.

 * configurare il mixer
 $ alsamixer

e togliere il mute dai canali PCM e MASTER.

 * editare il file /etc/modules.conf ed aggiungere quanto necessario

a questo ci puo' pensare alsaconf.

[...]
 C'è forse qualcuno in lista che ha avuto lo stesso problema e lo ha 
 
 guarda su:
 http://tuxmobil.org/
 
 dove trovi per esempio questo:
 http://jeriko.l-tech.org/?page_id=55

questo non si apre, ma qui http://nixdoc.net/files/forum/about80639.html

* Sound works with 1.0.9b Alsa and options snd-hda-intel model=z71v
position_fix=1 (perhaps also without the option). All channels seem mute
with preceding versions of Alsa.

altri:
http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=36870page=3
http://www.google.com/search?q=asus+a6va+hda

si direbbe che sia utile specificare il modello preciso, vedi qui e
cerca snd-hda-intel:
urlhttp://www.kernel.org/git/?p=linux/kernel/git/torvalds/linux-2.6.git;a=blob;h=13cba955cb5af313a2c2cc086766ef56a40a;hb=b620cc2cd80393b9a0f9a76806cb7f9e91671dac;f=Documentation/sound/alsa/ALSA-Configuration.txt/url

aloha
-- 
mattia
:wq!



Re: ma, la PCMCIA????

2005-10-02 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Oct 02, 2005 at 07:48:21PM +0200, confrey wrote:
 Mattia Dongili ha scritto:
[...]
 mi sfugge qualcosa?
  
 
 no, è a me che è sfuggito di segnalare il particolare : la vecchia 3com 
 viene rilevata da winXP come scheda multifunzione; installato il driver 
 (fornito da XP) lo stesso XP midice che non può avviare la periferica; 
 non volendo impazzire con i  problemi di driver di XP (mi bastano quelli 
 di linux...) mi è sembrato abbastanza il fatto che il sistema ha 
 comunque rilevato la presenza di un hardware; cosa che invece in linux - 
 tuttora - non succede. Comunque la scheda la conoscevo ben funzionante 
 su un vecchio portatile IBM che avevo tempo fa
 
 scusa per la poca precisione;
 
 insomma, che posso fare? provare l'ultimo kernel (2.6.12)? oppure il 
 tutto dovrebbe funzionare anche con il 2.6.10 che uso adesso?

si. In generale non e' una cattiva idea provare kernel recenti su
hardware nuovo (non so di quando sia l'amilo a1640).
Ho trovato questo:
http://lists.infradead.org/pipermail/linux-pcmcia/2005-April/001747.html
http://lists.infradead.org/pipermail/linux-pcmcia/2005-April/001748.html

Doh!
ma poi a te non serve pcnet_cs ma uno dei due moduli 3com (3c589_cs o
3c574_cs)
dmesg riporta qualche novita' caricandoli?

-- 
mattia
:wq!



Re: problemi installazione audio hda intel

2005-10-02 Per discussione Mattia Dongili
On Sun, Oct 02, 2005 at 09:37:00PM +0200, Mattia Milleri wrote:
 Mattia Dongili wrote:
 
 [...]
 
 dopo aver ricompilato Linux e Alsa devi anche fare le seguenti:
 
 * assicurarsi che i seguenti siano del gruppo audio e si abbia l'accesso 
 in scrittura lettura
 # chmod a+rw /dev/dsp* /dev/mixer* /dev/sequencer* /dev/midi*
 
 meglio aggiungere gli utenti al gruppo audio che dare rw a tutti. Anche
 a questo servono i gruppi.
 
 il mio user è già membro di audio e quando ha scritto la riga qui sopra 
 non ha trovato neache una fra tutte quelle dev... in più alsamixer si 
 rifiuta di lavorare... ho un bell'errore:
 alsamixer: function snd_mixer_load failed: Invalid argument
 e non riesco a farlo funzionare.

alsa-base e/o alsa-utils includono il necessario per creare i devices.

-- 
mattia
:wq!



Re: ma, la PCMCIA????

2005-10-01 Per discussione Mattia Dongili
On Fri, Sep 30, 2005 at 08:51:03PM +0200, confrey wrote:
 Mattia Dongili ha scritto:
 
 On Thu, September 29, 2005 11:10 pm, confrey said:
  
 
 (LAN+Modem), una 3Com, molto vecchia; su winXP non sono riuscito a farla
 funzionare;
[...]
 questo con la 3con inserita e il modulo pcnet-cs caricato. Insomma, lo
 slot è fuori uso (ovviamente no, in win funziona).
 
 sono io che non so leggere ho avevi scritto un'altra cosa?
 
 scusami, non ti seguo : a cosa ti riferisci? ho solo detto che, pur 

nella prima mail scrivi che la 3com (LAN+modem) non funziona neanche con
altri sistemi opertivi(TM), nella seconda scrivi che funziona...

mi sfugge qualcosa?
-- 
mattia
:wq!



Re: ma, la PCMCIA????

2005-09-30 Per discussione Mattia Dongili

On Thu, September 29, 2005 11:10 pm, confrey said:
(LAN+Modem), una 3Com, molto vecchia; su winXP non sono riuscito a farla
funzionare;
[...]
 appunto :

 dariomlap:~# cardctl status
 Socket 0:
   no card
 Socket 1:
   no card

 questo con la 3con inserita e il modulo pcnet-cs caricato. Insomma, lo
 slot è fuori uso (ovviamente no, in win funziona).

sono io che non so leggere ho avevi scritto un'altra cosa?

-- 
mattia
:wq!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ma, la PCMCIA????

2005-09-29 Per discussione Mattia Dongili
On Thu, Sep 29, 2005 at 05:11:29PM +0200, confrey wrote:
[...]
 (LAN+Modem), una 3Com, molto vecchia; su winXP non sono riuscito a farla 
 funzionare; inoltro ho un adattatore da scheda CF a PCMCIA, che in win 
 funziona a dovere; inoltre il lettore di schede SD incorporato 
 nell'Amilo (che in Win funziona, e mi pare di aver capito che dipenda 
 dallo slot PCMCIA) è anch'esso inerte; inserendo uno qualsiasi di questi 

pcmcia-cs installato?

 pcimodules :
 
 dariomlap:/home/dario# pcimodules
 sis-agp
 pciehp
 shpchp
 i2c-sis96x
 sis5513
 snd-intel8x0m
 i810_audio
 snd-intel8x0
 ohci-hcd
 ehci-hcd
 sis900
 ohci1394
 yenta_socket
 sisfb
 
 e yenta_socket  è caricato; non so cosa fare, ho letto gli howto e 
 cercato su google, ma non risolvo.

molto bene, possibile che manchino i moduli per il dispositivo inserito
nella pcmcia (lsmod sarebbe piu' utile in questo caso).
Ad esempio io ho un bel pcnet_cs per la scheda di rete oppure ide-cs per
i dischi.

Puoi anche usare cardctl (nel pacchetto indicato sopra) per vedere cosa
succede)

hth
-- 
mattia
:wq!



  1   2   3   4   5   6   >