Re: Aggiornamento a Lenny

2008-09-24 Per discussione Maurizio Totti
2008/9/23 Maurizio Totti [EMAIL PROTECTED]:
 Ciao a tutti,
 ho una macchina Etch con Xen che ospita tutti domini Etch. Ho
 aggiornato uno di questi a Lenny per fare una prova.
 Apparentemente tutto bene. Il kernel mantenuto è sempre il 2.6.18. Ho
 dei problemi con la bash però o almeno il problema si evidenzia
 usandola.
 Quando sono root tutto bene. Quando sono un utente qualsiasi al
 momento di usare il tab completion se chiamo un comando o invoco un
 file tutto bene, ma se prima scrivo un qualsiasi comando e poi uso la
 completion per passare come parametro un file ottengo un errore per
 l'assenza di alcuni file descriptor.
 Ad esempio:
 [EMAIL PROTECTED]:~$ cd bash: /dev/fd/62: No such file or directory
 bash: /dev/fd/60: No such file or directory

 Qualcuno mi può aiutare? Grazie mille.
 A presto.

Risolto,
ln -snf /proc/self/fd /dev/fd

sigh ;-(
Ciao.

-- 
Maurizio Totti
socio ITPUG http://www.itpug.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Aggiornamento a Lenny

2008-09-23 Per discussione Maurizio Totti
Ciao a tutti,
ho una macchina Etch con Xen che ospita tutti domini Etch. Ho
aggiornato uno di questi a Lenny per fare una prova.
Apparentemente tutto bene. Il kernel mantenuto è sempre il 2.6.18. Ho
dei problemi con la bash però o almeno il problema si evidenzia
usandola.
Quando sono root tutto bene. Quando sono un utente qualsiasi al
momento di usare il tab completion se chiamo un comando o invoco un
file tutto bene, ma se prima scrivo un qualsiasi comando e poi uso la
completion per passare come parametro un file ottengo un errore per
l'assenza di alcuni file descriptor.
Ad esempio:
[EMAIL PROTECTED]:~$ cd bash: /dev/fd/62: No such file or directory
bash: /dev/fd/60: No such file or directory

Qualcuno mi può aiutare? Grazie mille.
A presto.

-- 
Maurizio Totti
socio ITPUG http://www.itpug.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



JavaEE+Font TrueType

2008-09-05 Per discussione Maurizio Totti
Ciao a tutti,
qualcuno ha mai provato ad utilizzare i font Verdana o comunque quelli
nel pacchetto msttcorefonts in una web application JavaEE?
Non riesco a capire come farglieli vedere. In teoria basterebbe averli
sull'installazione Debian e dalla jvm 1.4 in poi via AWT dovrebbero
vedersi passando a java un -Djava.awt.headless=true, ma non mi riesce
assolutamente :-(
E dire che i font risultano visibili da X
Se qualcuno ci ha già battuto la testa e fosse così gentile :-
Ciao.

-- 
Maurizio Totti
socio ITPUG http://www.itpug.org


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: isa server e ntlmaps

2007-08-28 Per discussione Maurizio Totti
Il 28/08/07, Mario Rossi [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Funziona!!
 è un vero spettacolo.
Sono contento :-)


 P.S. una sola domanda: per fare andare il comando wget, ho dovuto inserire al 
 prompt la stringa:
 # export http_proxy= http://IP_PROXY:port; .
 Purtroppo, lo dovrei rifare ad ogni riavvio, ma so che c'è un modo per farlo 
 in automatico.
 Qualcuno di animo gentile, visto la mia poca conoscenza nel settore, potrebbe 
 postarmi gli step per creare questo script?
Come ti dicevo in un precedente post puoi mettere quel comando nel
file .bashrc nella tua home directory o se sei comunque l'unico
utilizzatore del PC su /etc/bashrc o /etc/profile .
Ciao.

-- 
Maurizio Totti



Re: isa server e ntlmaps

2007-08-24 Per discussione Maurizio Totti
Il 24/08/07, Mario Rossi[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Niente da fare.
 Ho letto tutto e di pìù, configurato come mi hai suggerito, ma niente.
 Devo arrendermi?

puoi postare le parti salienti del tuo server.cfg? e quello che ti
ritorna in output l'ntlmaps quando invocato in debug?
Ciao.

-- 
Maurizio Totti



Re: isa server e ntlmaps

2007-08-24 Per discussione Maurizio Totti
Il 24/08/07, Mario Rossi[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 mi dici il comando per tirare giù il log? non lo trovo nei doc.

Ciao Mario,
devi:
1) Fermare ntlmaps
2) modificare il file /etc/ntlmaps/server.cfg impostando a 1 i
parametri di debug
3) lanciare a mano ntlmaps con il comando
/usr/lib/site-python/ntlmaps/main.py -c /etc/ntlmaps/server.cfg (credo
casomai verifica)
4) i LOG in realtà ti compariranno a video.

Senti solo una cosa... tutto quello che ti riporto in questa mail è
scritto chiaramente nella documentazione a corredo del pacchetto. Ti
esorto a consultarla sempre in modo che si possa passare subito alla
parte più problematica della questione :-)

Ciao.

-- 
Maurizio Totti



Re: isa server e ntlmaps

2007-08-24 Per discussione Maurizio Totti
Il 24/08/07, Mario Rossi[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Ciao, il problema è che questa cartella site-python non esiste.
 In più, smanettando, ho visto che se provo a cambiare la porta di
 default di ntlmaps con ad esempio la 2208 (che era una aperta perchè
 l'ho verificata) apt tenta di connettersi e dopo un pò mi dice
 connessione non riuscita.
 Ti può servire questa info?

Scusami, se dai il comando dpkg -L ntlmaps ti da la lista di tutti i
componenti del pacchetto incluso un file mail.py ?

-- 
Maurizio Totti



Re: RAID su LVM

2007-04-27 Per discussione Maurizio Totti

Ciao Luca,
ti posso dire come ho fatto io (il che non vuol dire che sia il modo
migliore :-))) )
doppia partizione su entrambi i dischi che ho raggruppato in 2
Multiple Device di tipo RAID1 una di poche centinaia di mega (256 nel
mio caso), l'altra dello spazio rimanente.
Nella prima ho previsto il mount di /boot nell'altra ho previsto l'uso
di LVM e vi ho messo tutto quello che serve compreso lo swap. Non ho
usato la procedura automatica di Debian etch perché si ostina a voler
partizionare il secondo md dove ho l'LVM per montare li /boot e come
saprai i device md non si possono partizionare.
Alla fine dell'installazione Debian prima del reboot per sicurezza ho
anche installato manualmente grub sui sue MBR dei due hdd con la
procedura

# grub --device-map=/boot/grub/device.map
   root (hd0,0)
   setup (hd0)
   root (hd1,0)
   setup (hd1)
   quit

(Spero a sia arrivata formattata decentemente).
Byez.


Il 24/04/07, shacky[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Ciao a tutti.
In una nuova macchina Debian devo usare una configurazione RAID su LVM.
In pratica, ho due dischi da mettere in RAID1 (mirroring), ma invece che
usare partizioni standard e fisse devo usare LVM per riservarmi in futuro la
possibilità di ridimensionarle o di allargarle aggiungendo altri dischi.
Ma come posso fare, considerando anche che la partizione /boot deve stare
fuori da LVM?
Configuro le partizioni LVM e poi le metto in RAID, o metto in RAID tutto il
disco e poi faccio LVM?

Grazie mille!
Ciao,
Luca.




--
Maurizio Totti



Quale Application Server J2EE?

2007-04-23 Per discussione Maurizio Totti

Ciao a tutti,
cosa usereste come Application Server J2EE OpenSource su Debian?
Esiste qualche repository per JBoss, JonAS, Geronimo o altro?

Ciao e grazie mille.

--
Maurizio Totti


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Da Ubuntu a Debian

2007-03-26 Per discussione Maurizio Totti

Ciao a tutti,
ho una piccola appliance della SUN sulla quale ho installato Ubuntu
Dapper (6.06.1).
Interessante esperimento, ma francamente mi sarei un po' stufato e
vorrei bonificarla ad una Debian Etch.
Mi chiedevo se esiste un modo più o meno pulito per migrare senza
dover SPIANARE tutto.
Che ne so, magari un bel valzer di apt-get :-)))

Ciao e grazie.

--
Maurizio Totti



Re: rinominare file in automatico

2007-01-12 Per discussione Maurizio Totti

2007/1/12, hfish [EMAIL PROTECTED]:

buon pomeriggio lista
ho una cartella con dei file del tipo xxx.yyy e vorrei rinominarli in
automatico in file del tipo aaa - xxx.yyy

qualcuno mi abbozza uno scriptino per favore?
grazie mille
ciao
luca


Ciao,
Prova

for i in `ls`; do mv $i aaa-$i; done

Byez
--
Maurizio Totti


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian su SUN NetraX1

2007-01-08 Per discussione Maurizio Totti

2007/1/6, hfish [EMAIL PROTECTED]:

ciao
prima hai postato questo link
 
http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/current/sparc/iso-cd/debian-testing-sparc-netinst.iso


quindi credevo avessi provato questa iso... potrebbe essere un
problema di kernel vecchio, anche se il fatto che pure i lettori siano
vecchi mi da da pensare... prova con la testing ed eventualmente
cambia il lettore con uno più recente, almeno per l'installazione...

buon fine settimana
ciao
luca


Ecco, adesso ho usato la testing e mi sono beccato un bel Illegal
istruction
pork... vabbè proverò ad installare una etch un po' più datata (la rc1 magari).
Ciao.

--
Maurizio Totti



Re: Debian su SUN NetraX1

2007-01-08 Per discussione Maurizio Totti

2007/1/8, hfish [EMAIL PROTECTED]:

ciao

davvero nn saprei che pesci pigliare sulla ILLEGAL ISTRUCTION (!!!)
provato a mettere il codice di errore in google??


Mah. sull' onda della delusione ho scritto subito in lista, ma adesso
ho recuperato un po' di senno e mi metto a fare un po' di analisi e di
ricerche prima di disturbare ancora.
Grazie mille per ora per tutta la disponibilità dimostrata :-)
Byez

--
Maurizio Totti



Re: Debian su SUN NetraX1

2007-01-08 Per discussione Maurizio Totti

Ciao,
adesso sono riuscito a finire l' installazione con un ma però
da console LOM so settato
setenv boot-device cdrom
spento fisicamente (cavo della corrente per capirsi) il server e poi
dopo un minuto sono ripartito (procedura trovata su di un forun
ubuntu)
L' installazione è partita, ma alla decompressione del kernel ha
frizato la macchina.
Ho provato più volte ed anche con la versione rc1 di eth, ma niente.
Alla fine ho provato ad installare ubuntu-6.06.1 per sparc ed è andato
alla prima :-(

Posso solo dire di avere una SUN Netra X1 con UltraSparc IIe a 500
MHz, OpenBoot 4.0
OBP 3.11.0

La distribuzione funzionante utilizza SILO 1.4.10 e Kernel 2.4.15...

Non so che pensare, pensavo tra le altre cose che Debian ed Ubuntu
mettessero più a fattor comune queste cose.
Ciao e grazie ancora.

--
Maurizio Totti



Re: Debian su SUN NetraX1

2007-01-06 Per discussione Maurizio Totti

2007/1/5, hfish [EMAIL PROTECTED]:

è possibile sia un problema di kernel un po' vecchiotto...
ti ho chiesto se avevi i lettori sata perchè io e altri abbiamo avuto
lo stesso problema con lettori sata, e l'unico modo era far partire
l'installazione con l'opzione libata.atapi_enabled=1;, ma nn è il tuo
caso...

partire con una sid con kernel più recente e nel caso cambiare i
repository dopo?
ciao
luca


Ho trovato questo
http://cdimage.debian.org/cdimage/daily-builds/daily/current/sparc/iso-cd/debian-testing-sparc-netinst.iso
.
proverò ad installare questa versione. Devo essere sincero che questa
macchina (Netra X1) però mi sembra un oggetto decisamente a basso
costo. HDD IDE PATA da 7200rpm 40GB 512MB di RAM PC133 2eth a
100Mbps Interessante esperienza installare una SUN con il suoi
sistema di boot, ma non so che vantaggi potrò avere dopo averla
installata.
Non so se esistono dei campi specifici dove uno SPARC fa la differenza
(java ???)
Ciao e grazie mille per ora.

--
Maurizio Totti



Debian su SUN NetraX1

2007-01-05 Per discussione Maurizio Totti

Ciao a tutti,
qualcuno ha provato ad installare Debian su una SUN Netra X1 ?
Il ho provato a farlo da CD, ma ottengo un kernel panic... Sembrerebbe
un problema di spazio sul disco dove è installato Solaris (di cui non
ho la password di root in quanto è una macchina recuperata).
Qualcuno si è trovato in questa situazione ? Posso piallare in disco
con solari senza problemi ?
Ogni suggerimento è bene accetto :-)
Ciao e grazie.

--
Maurizio Totti



Re: Debian su SUN NetraX1

2007-01-05 Per discussione Maurizio Totti

2007/1/5, hfish [EMAIL PROTECTED]:

se quello che c'è sul disco non ti serve piallalo come si deve, no?
ciao
luca

A dire il vero adesso riesco a fare boot ed inizia l' installazione.
Bastava dare il break subito e non quando inizia a partire SunOS
(sigh... sono un pollo da Intel...). Vabbè adesso però mi è successa
una cosa che non vedevo letteralmente da anni! L' installazione parte
da CD, prosegue per un po' (lingua, tastiera, etc) ad un tratto mi
dice che non trova CDROM !!??
Ne ho provate diverse ed ho anche cambiato lettore... non si sa mai.
Niente da fare.
Ciao e grazie per ora.

--
Maurizio Totti



Re: blog? wiki? o cosa?

2007-01-04 Per discussione Maurizio Totti

Il 04/01/07, Mauro Sanna[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Dovrei fare una cosa semplicissima.
Vorrei mettere a disposizione in lan un sito dove inserire notizie di
vario genere riguardanti l'attivita' di un particolare settore.
Es. sezione informatica.
Si individuano alcune persone e le si autorizzano ad inserire contenuti
tipo guide per la configurazione della posta elettronica, oppure novita'
su nuovi servizi, cambiamenti, ecc. ecc.
Potrei sviluppare tale sito per conto mio ma magari esiste gia' qualcosa
di pronto.
Suggerimenti?


Ciao
Se propendi per uno wiki ti consiglio di dare un' occhiata su
http://www.wikimatrix.org/
Su http://www.opensourcecms.com/ hai invece la possibilità di provare
un numero imprecisato di wiki, CMS, blog etc... praticamente tutti
scritti scritti in php però (credo).
Ciao.

--
Maurizio Totti



UDF su CD-RW

2005-11-13 Per discussione Maurizio Totti
Ciao Cristian,
scusa se ti disturbo, ho letto le tue mail su debian-italian
riguardanti i problemi che avevi con il packet-writing del CD-RW su
Linux. Ho lo stesso identico problema e mi chiedevo se sei riuscito a
venirne fuori.
Ciao e grazie mille.

--
Maurizio Totti



Re: UDF su CD-RW

2005-11-13 Per discussione Maurizio Totti
Il 13/11/05, Cristian Versari[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Per il momento no, sono di recente passato al kernel di etch 2.6.12, ma
 non ho riprovato ne' con i cd ne' con i dvd.
 Quale kernel hai? Quali messaggi d'errore ricevi? Che prove hai fatto?


 Cristian


Ciao Cristian,
sto lavorando su di una FC3. Il PC è equipaggiato con un
masterizzatore Pioneer DVR-106D IDE con firmware version 1.07 (ho
provato anche la 1.07 patchata dei tipi di rpc1.org) messo come master
del secondo canale ide.
Tutte le prove fatte con UDF le ho fatto con dei CD-RW 4x 12x delle
Datasafe Media (ho sottomano solo questi)
I livelli software sono:
kernel 2.6.12-1.1381_FC3
glibc 2.3.6
pktcdvd 0.2.0a
udftools 1.0.0b3
altre cose significative non saprei

Ebbene quando eseguo il comando
cdrwtool -g -d /dev/hdc

ottengo

using device /dev/hdc
ok, want to get
1222KB internal buffer
setting write speed to 12x
writing variable packets
border type : 3
track mode  : 7
data block type : 8
session format  : 0
packet size : 0

Mentre se do il comando
cdrwtool -d /dev/hdc -q

ottengo

using device /dev/hdc
1222KB internal buffer
setting write speed to 12x
wait_cmd: Input/output error
Command failed: 55 10 00 00 00 00 00 00 3c 00 00 00 - sense 00.26.00
00 00 00 00 00 00 00 00 05 32 20 27 0a 00 00 00 20 00 00 00 00 20 00
96 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 08 00
mode_select: Illegal seek
set_write

Ad ogni modo utilizzo comunemente il masterizzatore con k3b (versione
0.11.14) e riesco sia a fare l'erase dei CD-RW che masterizzare
(qmmetto che l'erase parte solo con Force). DVD e CD riesco a
masterizzarli comunemente.

Grazie mille ed a presto.

--
Maurizio Totti



Re: UDF su CD-RW

2005-11-13 Per discussione Maurizio Totti
Il 13/11/05, Maurizio Totti[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Il 13/11/05, Cristian Versari[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
  Per il momento no, sono di recente passato al kernel di etch 2.6.12, ma
  non ho riprovato ne' con i cd ne' con i dvd.
  Quale kernel hai? Quali messaggi d'errore ricevi? Che prove hai fatto?
 
 
  Cristian
 

 Ciao Cristian,
 sto lavorando su di una FC3. Il PC è equipaggiato con un
 masterizzatore Pioneer DVR-106D IDE con firmware version 1.07 (ho
 provato anche la 1.07 patchata dei tipi di rpc1.org) messo come master
 del secondo canale ide.
 Tutte le prove fatte con UDF le ho fatto con dei CD-RW 4x 12x delle
 Datasafe Media (ho sottomano solo questi)
 I livelli software sono:
 kernel 2.6.12-1.1381_FC3
 glibc 2.3.6
 pktcdvd 0.2.0a
 udftools 1.0.0b3
 altre cose significative non saprei

 Ebbene quando eseguo il comando
 cdrwtool -g -d /dev/hdc

 ottengo

 using device /dev/hdc
 ok, want to get
 1222KB internal buffer
 setting write speed to 12x
 writing variable packets
 border type : 3
 track mode  : 7
 data block type : 8
 session format  : 0
 packet size : 0

 Mentre se do il comando
 cdrwtool -d /dev/hdc -q

 ottengo

 using device /dev/hdc
 1222KB internal buffer
 setting write speed to 12x
 wait_cmd: Input/output error
 Command failed: 55 10 00 00 00 00 00 00 3c 00 00 00 - sense 00.26.00
 00 00 00 00 00 00 00 00 05 32 20 27 0a 00 00 00 20 00 00 00 00 20 00
 96 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 08 00
 mode_select: Illegal seek
 set_write

 Ad ogni modo utilizzo comunemente il masterizzatore con k3b (versione
 0.11.14) e riesco sia a fare l'erase dei CD-RW che masterizzare
 (qmmetto che l'erase parte solo con Force). DVD e CD riesco a
 masterizzarli comunemente.

 Grazie mille ed a presto.

 --
 Maurizio Totti

Ciao, susami se mi autocito :-)
Un'ultima segnalazione (chissa)
Dopo aver fatto un erase del CD-RW i comandi di prima danno sempre
errore, ma con messaggi diversi. Li riporto di seguito senza tanti
commenti.

[EMAIL PROTECTED] ~]# cdrwtool -d /dev/hdc -g
using device /dev/hdc
ok, want to get
1280KB internal buffer
setting write speed to 12x
writing fixed packets
border type : 0
track mode  : 7
data block type : 10
session format  : 32
packet size : 32

[EMAIL PROTECTED] ~]# cdrwtool -d /dev/hdc -q
using device /dev/hdc
1280KB internal buffer
setting write speed to 12x
Settings for /dev/hdc:
Fixed packets, size 32
Mode-2 disc

I'm going to do a quick setup of /dev/hdc. The disc is going to be
blanked and formatted with one big track. All data on the device will
be lost!! Press CTRL-C to cancel now.
ENTER to continue.

Initiating quick disc blank
Disc capacity is 295264 blocks (590528KB/576MB)
Formatting track
wait_cmd: Input/output error
Command failed: 04 17 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 - sense 00.26.00
format disc: Illegal seek

In pratica i parametri sono cambiati tranne il track mode.
Ciao.

--
Maurizio Totti



Debian Enterprise

2005-05-13 Per discussione Maurizio Totti
Ciao a tutti,
qualche tempo fa Bruce Perens lanciò la proposta di Debian per
aziende. Se non ricordo male il progetto/distribuzione si chiamava
userlinux. Recentemente ho dato un'occhiata al sito web
(http://www.userlinux.com/), ma l'impressione è che si sia fermato
tutto Ho fatto un paio di ricerche, ma non ho trovato niente di
sostanziale.
Qualcuno sa se esiste un qualcosa di simile. Magari qualcuno ha
raccolto il testimone.

Grazie mille :-)

-- 
Maurizio Totti
[EMAIL PROTECTED]



Re: Debian Enterprise

2005-05-13 Per discussione Maurizio Totti
Il 13/05/05, Davide Prina[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
 ho recentemente visto questo:
 http://www.e-linux.it/
 
 però non so se è valido o meno e se soprattutto soddisfa le tue richieste
 
Ti ringrazio, ma mi riferivo ad una distribuzione di tipo enterprise.
Lo scopo di Userlinux era infatti questo: portare Debian nelle
aziende, permetterne la certificazione da parte di produttori di
hardware e software e quindi abbattere le solite resistenze che spesso
fanno snobbare Debian in ambito aziendale :-/

Ciao e grazie ancora.

-- 
Maurizio Totti
[EMAIL PROTECTED]



Re: Debian Weekly News in italiano

2005-05-13 Per discussione Maurizio Totti
Il 13/05/05, Davide Prina[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 a me interesserebbe, quindi è indifferente la modalità scelta per la
 pubblicazione.
 
 Ciao
 Davide
 
La stessa cosa vale per me.

-- 
Maurizio Totti
[EMAIL PROTECTED]