Gestione dello share su server Debian

2012-07-19 Per discussione Mauro Zanardi
Ho configurato il mio server per condividere uno spazio tra più
utenti/computer utilizzando il protocollo smb, che mi ha permesso di avere
uno spazio comune, e l'accesso a spazi personali (le home degli utenti
registrati)  ora che sto cominciando ad usarlo, mi rendo conto che forse
non è il protocollo migliore per queste cose. Il problema è essenzialmente
che non posso usare direttamente il materiale che si trova sul server,
bisogna sempre prima trasferirlo in locale.

Quali altri protocolli di condivisione potrei usare? Che abbiano un sistema
di autenticazione simile a smb? NFS mi pare di ricordare che non supporti
proprio le autenticazioni!

Per la fruizione di immagini, musica e foto, potrebbe essere interessante
un server upnp, quale consigliate?

Byez


Re: Quale debian ho?

2011-11-22 Per discussione Mauro Zanardi
In data lunedì 21 novembre 2011 18:43:47, Elio Marvin ha scritto:
 In data lunedì 21 novembre 2011 18:20:10, Mattia Rizzolo ha scritto:
  --- Messaggio originale ---
  []
  
  per tornare alla testing (dopo aver fatto un aggiornamento completo)
  sostituisci tutte le occorrenze di squeeze o stable con testing. I
  backport danno pochi aggiornamenti, imho, e la testing é abbastanza
  stabile, non é mica sid Ricordati che passerai a gnome 3.
 
 All'installazione originale non hai scelta, e d'ufficio ti installa gnome,
 ma come di solito faccio in questi casi, installo kde e vivo in kde, senza
 rimuovere gnome, tanto non mangia e non beve, e a volte mi torna utile.
 
 Che casino mi combinerebbe un'eventuale aggiornamento? . . . penso proprio
 che non lo farò :D
 
 Grazie mille :)

non è vero che sei obbligato ad installare gnome, puoi installare anche kde 
già durante l'installazione...

con la netinstall basta mettere il parametro desktop=kde sulla riga di comando 
alla selezione del modo di installazione (o usare il sottomenù alternative), 
per usare i cd più completi, basta scaricare il cd1-kde (ma non escludo che 
anche in questo caso mettendo desktop=kde nella riga di comando venga comunque 
installata.

in ogni caso... gnome se non lo usi, non fa danni anche se c'é...

non ci sono problemi ad avere repository stable/testing/unstable mischiati, 
usa i pacchetti del repository più aggiornati (se non vuoi stare in sid, 
semplicemente commenti quelli di unstable), se i repository di backports o 
experimental, non entrano comunque nei normali sistemi di aggiornamento, 
devono essere richiesti esplicitamente.

Byez
-- 
Mauro Zanardi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20221722.21972.mauro.zana...@tiscali.it



Re: migrazione a Debian quasi conclusa

2011-11-22 Per discussione Mauro Zanardi
In data martedì 22 novembre 2011 11:23:07, Felix ha scritto:
 Il 22/11/2011 10:25, dea ha scritto:
  Ho scelto la 64bit e forse è stato un errore... ma, ho comunque
  8Gb di ram... e comunque è una scheggia.
  
  Felix, perchè un errore ?
  
  Luca
 
 Perchè DaftSight (CAD insostituibile per non dover avviare sempre la
 Vmachine) non gira sulla 64 neanche forzando così come molto altro soft
 professionale.
 Stessi problemi anche con Ubuntu ma lì, DraftSight, gira comunque :-(((

io l'ho provato su questa macchina, a 64bit, se ricordo bene sto usando la 
versione 32bit (ma non ne sono sicuro), nel caso ho già installate le lib32 
per il 64bit... e funziona... anche se mi sembra un po' scattosa (come se 
fosse in realtà una applicazione per wine, o come se ci fosse uno snap sempre 
attivo).

 
 Ma in ogni caso ora ho deciso... si passa a Deb ;-)))
 

bella cosa...

Byez
-- 
Mauro Zanardi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20221745.28037.mauro.zana...@tiscali.it



Re: driver nvidia non va...

2010-10-07 Per discussione Mauro Zanardi
In data mercoledì 06 ottobre 2010 21:38:05, Marco Valli ha scritto:
 In data mercoledì 06 ottobre 2010 19:51:50, gollum1 ha scritto:
  questo è quello che ho installato...
 
 Cancella *tutto* e lancia
 apt-get install nvidia-kernel-dkms nvidia-glx crea un xorg.conf con dentro
 
 Section Device
 Driver  nvidia
 EndSection
 
 ciao

allego il file xorg.conf generato da nvidia-xconfig, quando uso questo file di 
configurazione non parte proprio più il server X, dicendo che non è corretta la 
definizione di screen...

questo (xorg.0.log) invece è il log della parte funzionante (senza 
accelerazione), a quanto pare comunque si accorge dei driver nvidia, e 
dovrebbe averli pure caricati...

mentre questo (xorg.1.log) è il log questo con il config generato da nvidia-
xconfig e che non ne vuole sapere di partire...

ma perché non viene fatto un unico pacchetto che sistema tutto automaticamente 
come per flash  company?

In passato avevo sempre usato module assistant senza problemi, ma avevo letto 
(non mi ricordo dove) che ora era diventato più semplice installare i driver 
nvidia su debian e che ad ogni cambio di kernel non mi sarei trovato in 
console e basta...

avevo trovato qualche riferimento anche su linux magazine (quella italiana e 
cartacea) di qualche mese fa, purtroppo ho perso la rivista (moglie e bimbi 
non aiutano a mantenere le cose da parte)...

ora provo a piallare tutto quello che ho installato riguardante nvidia e a 
reinstallare solo quello che mi avete suggerito.

Byez
-- 
Mauro Zanardi
# nvidia-xconfig: X configuration file generated by nvidia-xconfig
# nvidia-xconfig:  version 1.0  (bui...@barber)  Sun Jun 13 12:08:56 UTC 2010

Section ServerLayout
Identifier X.org Configured
Screen  0  Screen0 0 0
Screen  1  Screen1 RightOf Screen0
InputDeviceMouse0 CorePointer
InputDeviceKeyboard0 CoreKeyboard
EndSection

Section Files
ModulePath  /usr/lib/xorg/modules
FontPath/usr/share/fonts/X11/misc
FontPath/usr/share/fonts/X11/cyrillic
FontPath/usr/share/fonts/X11/100dpi/:unscaled
FontPath/usr/share/fonts/X11/75dpi/:unscaled
FontPath/usr/share/fonts/X11/Type1
FontPath/usr/share/fonts/X11/100dpi
FontPath/usr/share/fonts/X11/75dpi
FontPath/var/lib/defoma/x-ttcidfont-conf.d/dirs/TrueType
FontPathbuilt-ins
EndSection

Section Module
Load   glx
Load   extmod
Load   dbe
Load   record
Load   dri2
EndSection

Section InputDevice
Identifier Keyboard0
Driver kbd
EndSection

Section InputDevice
Identifier Mouse0
Driver mouse
Option Protocol auto
Option Device /dev/input/mice
Option ZAxisMapping 4 5 6 7
EndSection

Section Monitor
Identifier Monitor0
VendorName Monitor Vendor
ModelName  Monitor Model
EndSection

Section Monitor
Identifier Monitor1
VendorName Monitor Vendor
ModelName  Monitor Model
EndSection

Section Device
Identifier Card0
Driver nvidia
VendorName nVidia Corporation
BoardName  GT218 [GeForce 310M]
BusID  PCI:1:0:0
EndSection

Section Device

### Available Driver options are:-
### Values: i: integer, f: float, bool: True/False,
### string: String, freq: f Hz/kHz/MHz
### [arg]: arg optional
#Option AccelMethod   # [str]
#Option DRI   # [bool]
#Option ColorKey  # i
#Option VideoKey  # i
#Option FallbackDebug # [bool]
#Option Tiling# [bool]
#Option Shadow# [bool]
#Option SwapbuffersWait   # [bool]
#Option XvMC  # [bool]
#Option XvPreferOverlay   # [bool]
#Option DebugFlushBatches # [bool]
#Option DebugFlushCaches  # [bool]
#Option DebugWait # [bool]
Identifier Card1
Driver nvidia
VendorName Intel Corporation
BoardName  Core Processor Integrated Graphics Controller
BusID  PCI:0:2:0
EndSection

Section Screen
Identifier Screen0
Device Card0
MonitorMonitor0
SubSection Display
Viewport0 0
EndSubSection
SubSection Display
Viewport0 0
Depth   4
EndSubSection
SubSection Display
Viewport0 0
Depth   8
EndSubSection
SubSection Display
Viewport0 0
Depth   15
EndSubSection
SubSection Display
Viewport0 0
Depth   16
EndSubSection
SubSection Display
Viewport0 0
Depth   24

Debian guest in virtualbox con windows host

2010-02-08 Per discussione Mauro Zanardi
per motivi non dipendeni da me, sono costretto ad usare una macchina linux, ma 
per poter fare alcuni lavoretti preferisco linux, così mi sono messo 
virtualbox ed ho installato debian.

tutto per ora funziona come dovrebbe, unica pecca è che vorrei fare in modo 
che la macchina linux partisse al login dell'utente. Ho fatto uno script .bat 
che lancia vboxmanage con parametro hidenqualcosa... quindi la macchina 
virtualizzata parte senza mostrare alcuna interfaccia.

anche questa cosa funziona secondo i miei desideri (in fondo la macchina 
virtualizzata deve fornirmi alcuni servizi raggiungibili via rete, non ho 
bisogno di una interfaccia)...

unico dilemma... mi rimane aperta una orrenda finestra nera di DOS.

lo so che non è un problema di linux, ma di windows... ma spero nella vostra 
bontà, e che qualcuno riesca a fornirmi un suggerimento adeguato...

Byez
-- 
Mauro Zanardi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: traduzioni descrizioni pacchetti Debian

2009-06-17 Per discussione Mauro Zanardi
On Wednesday 17 June 2009 11:27:31 Davide Prina wrote:
 http://ddtp.debian.net/

 è difficile mantenere quei ritmi, anche perché dopo un po' alcune
 persone nuove smettono di partecipare.


peccato che la pagina per le traduzioni non sia tradotta... :D


-- 
Mauro Zanardi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



ridatemi il mio quanta... eclipse non mi piace...

2009-05-19 Per discussione Mauro Zanardi
Ho provato a sostituire quanta+ con eclipse, visto che quanta+ non si può 
installare con kde4 (infatti fino ad ora ho una macchina a metà del guado nella 
migrazione, proprio per mantenere quanta), devo dire che eclipse non ha per 
nulla l'immediatezza e la gestione semplice che ha Quanta+.

Con Quanta+ si ha anche un ottimo controllo dell'upload direttamente sul 
server di produzione, mentre con eclipse, mi sono perso nella penombra...
Qualcuno di voi sa se esiste un modo per ricompilare Quanta+ per KDE4? oppure 
conoscete altri IDE che siano semplici e immediati come Quanta+?

Per ora manterrò questa macchina con quanta, per continuare i miei sviluppi...

Byez
-- 
Mauro Zanardi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Tasto Bloc-Scorr (Scroll Lock) non funziona più?

2009-04-15 Per discussione Mauro Zanardi
Il mercoledì 15 aprile 2009 01:07:36 Felipe Salvador ha scritto:
 Il martedì 14 aprile 2009 22:36:20 Davide Prina ha scritto:
  Uso Squeeze e ho notato che da almeno uno o due mesi il tasto Bloc-Scorr
  non funziona più (non si accende la lucina).

 Adoro Bloc-Scorr (che più che un tasto pare un rimedio contro il
 meteorismo), confermo che da xorg pare non andare il led anche se la
 funzione almeno su konsole funziona regolarmente, switchando su VT invece
 il led torna a funzionare!


 --
 felipe

se vi riordate, poco più di un nnetto fa era il led del caps-lock a non 
funzinare... sempre xorg...

sicuramente il led di caps-lock era più grave di questo...

ma se fanno le cose per bene (come spesso fanno) sarà solo questione di breve 
tempo perché tutto ritorni a funzionare.

Byez
-- 
Mauro Zanardi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Qual'è il trucco per realizzare file multipagina con sane ?

2009-04-15 Per discussione Mauro Zanardi
Il mercoledì 15 aprile 2009 09:49:52 1tmt ha scritto:
 pac ha scritto lo scorso 14/04/2009 17:09:
  Allora lancio xsane seleziono multipagina, seleziono la cartella con i
  file da raccogliere come multipagina, ma non c'è verso di visualizzare
  i file per poterli selezionare, al massimo se vado avanti mi crea un
  pdf vuoto (ovvio).
  Qual'è il trucco x visualizzarli e così selezionarli ?

 ...usare gscan2pdf :-D

 scherzi a parte, prima di scoprire gscan2pdf usavo xsane e non ho mai
 dovuto escogitare trucchi per i multipagina; che sia cambiato qualcosa?

se non è cambiato nelle ultime settimane... l'ho usato meno di un mese fa per 
fare uno scan multipagina, e non ho avuto problemi.

Addiritura alla fine delle scansioni, ti apre una finestra per visualizzare le 
singole pagine, e spostarle come posizione all'interno del documento (o 
magari anche eliminarle direttamente, non mi ricordo se c'era anche l'opzione 
per un eventuale edit dell'immagine).

Byez
-- 
Mauro Zanardi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



mamma ho perso KDE

2009-04-09 Per discussione Mauro Zanardi
Ciao All,

come da oggetto, mi sono perso kde (ora sto usando lxde per avere un minimo di 
interfaccia utilizzabile)

naturalmente uso sid, ho sempre aspettato con impazienza l'arrivo di kde4, non 
ho mai voluto prendere quella da experimental, proprio per non trovarmi nella 
situazione in cui mi trovo ora...

possibile che i casini me sid me li fa solo al cambio di major release di kde? 
(kde3 è stato un incubo).

Finalmente mi sono trovato con kde4 in sid, ed ho dato il dist-upgrade 
tranquillamente senza pensarci troppo (e si che di solito sto molto attento a 
ste cose, ma la curiosità era veramente forte), risultato, mi ritrovo con kde 
aggiornato, ma senza barre, nel senso che non ho il programma che gestisce le 
barre o quello che l'ha sostituito non parte

Qualcuno di voi si è trovato nella stessa situazione (ci sono ancora delle 
componenti che non sono installabili, tipo kdebase-bin, che se cerco di 
installare mi vuole piallare tutti gli applicativi di kde (anche quelli del 4)

che devo fare? avere solo un po' di pazienza e aspettare che siano tutti 
installabili? come è che non hanno rilasciato tutto in blocco? o meglio, 
perché non hanno rilasciato prima le librerie base?

spero che qualcuno di voi mi sappia dare il giusto suggerimento per rimettere 
in piedi la mia macchina azzoppata...

Byez
-- 
Mauro Zanardi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



dongle dump recovery

2008-12-18 Per discussione Mauro Zanardi
Ciao all,

nell'azienda di un mio conoscente hanno acquistato un programma (credo che 
giri su windows, ma non ne sono sicuro), che è protetto  nell'uso da un 
dongle HW su porta usb...

Siccome questo dongle costa molte centinaia di euro, il mio conoscente mi 
chiedeva se esiste un modo per farne un backup e tenerselo in cassaforte ed 
eventualmente ripristinarlo se la chiave originale andasse persa o,  peggio, 
distrutta.

Ho provato a cercare su google, ed effettivamente parrebbe esserci software 
che permette di fare il dump, ma poi non ho trovato nulla che permetta la 
scrittura di questo dump su altre chiavette del genere (se si riescono a 
trovare a più basso costo)...

Non ho verificato, ma credo che il software esista in circolazione anche 
cracckato, ma vorrebbero evitare un crack, visto che lo hanno originale con 
tanto di licenze.

Qualcuno di voi ha idea se questa cosa si possa fare (anche con debian, nel 
qual caso posso preparargli io la chiave di backup)...

Byez
-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Fwd: Aiuto su interpretazione di una mail da parte degli admin delle liste debian...

2008-03-12 Per discussione Mauro Zanardi
Non arriva con l'altro indirizzi di Gollum1

--  Messaggio inoltrato  --

Oggetto: Aiuto su interpretazione di una mail da parte degli admin delle liste 
debian...
Data: mercoledì 12 marzo 2008
Da: Gollum1 [EMAIL PROTECTED]
A: debian-italian@lists.debian.org

Mi è arrivata una mail da Debian Listmaster Team [EMAIL PROTECTED]
relativa ad una mail che non ho spedito io, ma non ho capito di preciso cosa 
devo fare per non essere bannato con il mio solito indirizzo di tiscali...

Vi ringrazio dell'eventuale aiuto...


Dear subscriber,

We've encountered some problems while sending listmail to your
emailaddress [EMAIL PROTECTED]

In the last seven days we've seen bounces for the following list:
* debian-italian
(http://lists.debian.org/bounces/iCrVSN+cISjk5z4DNeZwjg)

(The link above points to a copy of the latest bounce
and will be valid for seven days.)

If thoses bounces pass a certain treshold, our bounce-detection will
forcibly remove your subscription.

If you are using 'Before-Queue Content filtering' and you think that this
mail is wrong, you should whitelist liszt.debian.org from Content filtering.

For more information see http://wiki.debian.org/Teams/ListMaster/FAQ

You are welcome to contact [EMAIL PROTECTED] if you think this
message was sent in error.

Sincerely,
The Listmaster Team
=
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio tessoro?

---

-- 
Mauro Zanardi



Re: Stampante Linux con rdesktop

2006-06-13 Per discussione Mauro Zanardi
Alle 11:55, martedì 13 giugno 2006, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Ho effettuato un collegamento con rdesktop su un server Win 2003,
 riesco perfettamente a lavorare, ma dovrei stampare sulla stampante
 linux collegata alla parallela e ho i seguenti problemi.
 Quando lancio la stampa il server win2003 mi chiede su quale
 stampante operare e mi mostra naturalmente le stampanti windows
 collegate e ovviamente non vede le stampanti linux.
 Con man rdesktop mi dice :
 -r lptport:lptport=device
 Redirects paralleles devices on your client to the server.

 -r printer:printername[=driver]
   Redirects a printer queue on  the  client  to  the  server.  The
   printername  is  the  name  of the queue in your local system.
   driver defaults to a simple PS-driver unless you specify  one.
   Keep  in  mind that you need a 100% match in the server
 environment, or the driver will fail. The first printer on the 
 command line will be set as your default printer.

 Visto e considerato che la stampante lavora sotto cups nella porta
 parallela ed il driver in questione è denominato
 HP-LaserJet-1100-hpijs.ppd ed ho ormai fatto un sacco di tentativi,
 ma mi chiede sempre su quale stampante windows voglio stampare come
 dovrei fare secondo voi ?
 grazie

potresti settare cups in modo che condivida la stampante in rete, e da 
windows far stampare sulla stampante di rete...

oppure se non vede quella esportata da cups provare ad esportarla con 
samba... creando una condivisione della stampante sulla macchina linux.

ricordati che devi sempre comunque installare i driver di quella 
stampante sotto winzoz...

Byez

-- 
Mauro Zanardi



Re: Applicazioni menu KDE

2005-09-08 Per discussione Mauro Zanardi
ho avuto il tuo stesso problema da quando hanno cominciato a portare kde 3.4 
in sid, non sono stati portati tutti gli applicativi, hanno cominciato con 
alcune librerie, ma nel momento in cui sono andato per metterle, mi voleva 
cancellare tutto kde, a questo punto ho fatto solo delle installazioni 
parziali, ed ho avuto quel problema. con l'update di ieri sera, dove hanno 
finalmente messo gran parte dei pacchetti di kde alla 3.4, il problema si è 
risolto automaticamente (anche se ho perso kaffeine e qualche altro 
pacchetto... ma lo recupererò quando lo avranno transitato alle nuove 
librerie...

Byez


-- 
Mauro Zanardi



Re: Installare con apt-get i pacchetti suggeriti

2005-03-24 Per discussione Mauro Zanardi
Alle 12:31, giovedì 24 marzo 2005, Cristian Versari ha scritto:
 Andrea - ha scritto:
  In effetti ci ho provato ad usare aptitude, ma mi è parso un po'
  difficoltoso da usare.

 E' praticamente identico ad apt-get, con qualche
 opzione piu' avanzata per la ricerca e la selezione dei
 pacchetti (mi riferisco ad aptitude usato solo da prompt,
 non l'interfaccia ncurses).
 Non e' cosi' diverso scrivere

 aptitude install

 rispetto a

 apt-get install

 ;)


 Cristian

se sono in X uso synaptic, che ha questa possibilità, se lavoro in console, 
visto che ho abilitato gpm, ma è possibile anche senza, rispondo no alla 
domanda di continuare con l'installazione, richiamo la riga precedente e 
copio i programmi suggeriti... anche se devo dire la verità, è raro che i 
programmi suggeriti mi interessino veramente...

Byez
-- 
Mauro Zanardi



Re: SSH e login remoto RISOLTO !!!

2005-03-04 Per discussione Mauro Zanardi
Alle 07:43, venerdì 4 marzo 2005, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 ehm
 avevo semplicemente lo stesso hostname su entrambi i PC in
 /etc/hostname ahiahiahi newbie   0_0
 Carlomagno diceva sbagliando s'impera

 grazie fabrizio

 v.
un consiglio... disabilita la possibilità di fare il login con root, crei un 
utente normalissimo sulla macchina e una volta loggato usi su o sudo...

byez
-- 
Mauro Zanardi



Re: la via

2002-10-15 Per discussione Mauro Zanardi
On 19:52, martedì 15 ottobre 2002, Michele Bonera wrote:

 Pare proprio che sia venuto il momento di chiudere le liste...
 In fondo, è poi così utile avere il post aperto a tutti?

 Hai dei problemi? Prima cerchi nell'archivio della ml e, se
 non trovi niente di iscrivi e poi deiscrivi...

 E comunque, a mio parere, non si può solo prendere nel mondo
 dell'open source, altrimenti la storia non regge...

 Quindi si entra in ml e si impara leggendo i 150 messaggi al
 giorno, che sono fonte preziosa di insegnamenti sull'utilizzo del
 sistema, e poi, una volta imparato, si inizia a rispondere...

 E' così sbagliato?

 Byezz

sottoscrivo, anche perché non trovo molto pratica in effetti una lista aperta, 
se uno vuole delle risposte deve come minimo iscriversi alla lista, 
altrimenti rischia di non leggere l'80% delle risposte che gil vengono 
mandate, e se si iscrive rischia di riceverle doppie. questa storia della 
lista aperta mi pare una fonte esclusiva di confusione. eppoi, il fattore di 
iscriversi ad una ilsta e che questa lista sia chiusa non mi pare per nulla 
contro la filosofia dell'open-source, che centra questo?

Bye
Gollum1




OPSSSS Fwd: GUADAGNARE DAVVERO, LEGGI E CAPIRAI!!!!

2002-10-15 Per discussione Mauro Zanardi
On 14:05, martedì 15 ottobre 2002, Gollum1 wrote:
 --  Forwarded Message  --


scusate non mi ero accorto di avere messo anche la ML tra gli 
indirizzi.