Re: mplayer

2004-12-01 Per discussione Michele Costantino
Alle 22:21, martedì 30 novembre 2004, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Ciao a tutti!
 Qualcuno di voi sa come scaricare un .rm? Mi avevano detto di scaricare il
 .ram, aprire il file con un editor dove è scritto un indirizzo e runnare $
 mplayer [indirizzo]

 ma così riesco solo a visualizzare il filmato, per scaricarlo?
Dal man di mplayer:

-dumpfile filename (MPlayer only)
 Specify which file MPlayer should dump to.  Should be used together with
 -dumpaudio / -dumpvideo /  -dump-stream.

-dumpstream (MPlayer only)
 Dumps the raw stream to ./stream.dump.  Useful when ripping from DVD or
 network.

prova con questi!
Ciao
Michele

 Grazie!
 Anto.




 
 Libero ADSL: navighi gratis a 1.2 Mega, senza canone e costi di
 attivazione. Abbonati subito su http://www.libero.it


Gruppo Telecom Italia - Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A.


CONFIDENTIALITY NOTICE
This message and its attachments are addressed solely to the persons
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content hereof
is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete
the message. Should you have any questions, please send an e_mail to
[EMAIL PROTECTED] Thank you





Re: apt-cache show kde... e la versione?

2004-12-01 Per discussione Michele Costantino
Alle 08:32, mercoledì 1 dicembre 2004, paolo ha scritto:
 Ciao, vorrei installare kde. Vorrei sapere la versione
 di kde fornita dall'omonimo metapacchetto della unstable.
 Con apt-cache show kde mi da come versione 5:42
 e la cosa non sembra avere senso visto che kde è alla
 3.3. Come faccio a sapere la versione?
Forse e' un metodo non purista ma io farei:
apt-cache show konqueror
oppure un qualunque software di kde.
Comunque su Sid e' disponibile la 3.3.1, tranne per kdevelop che e' alla 
2.1.5.
Ciao
Michele


Grazie

   Paolo


Gruppo Telecom Italia - Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A.


CONFIDENTIALITY NOTICE
This message and its attachments are addressed solely to the persons
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content hereof
is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete
the message. Should you have any questions, please send an e_mail to 
[EMAIL PROTECTED] Thank you





Variabili d'ambiente

2004-12-01 Per discussione Michele Costantino
Salve a tutti
C'e' un modo elegante in Debian, e in gnu/linux in generale, per impostare 
delle variabili d'ambiente in modo che vengano caricate indipendentemente 
dall'ambiente grafico, utente e interprete shell?

In particolare a me servirebbe impostare le variabili PATH e CLASSPATH per 
Java.

Ho provato gia' a metterle in /etc/profile ma senza successo: se non 
erro /etc/profile viene usato solo dalla shell.

Grazie a tutti
Michele


Gruppo Telecom Italia - Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A.


CONFIDENTIALITY NOTICE
This message and its attachments are addressed solely to the persons
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content hereof
is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete
the message. Should you have any questions, please send an e_mail to
[EMAIL PROTECTED] Thank you





Re: impostazioni mailing list

2004-12-01 Per discussione Michele Costantino
Alle 12:21, mercoledì 1 dicembre 2004, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Ciao Lista!
 è possibile accedere a delle opzioni di impostazione di questa lista?
 Non vorrei ricevere tutte le mail di tutti gli utenti perché ne vengono
 mandate tantissime, vorrei solo quelle indirizzate a questo account di
 posta, è possibile?
Sinceramente spero non ci sia un'opzione del genere. Sarebbe la morte della 
mailing list.
Michele


Gruppo Telecom Italia - Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A.


CONFIDENTIALITY NOTICE
This message and its attachments are addressed solely to the persons
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content hereof
is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete
the message. Should you have any questions, please send an e_mail to
[EMAIL PROTECTED] Thank you





jigdo tramite proxy autenticato

2004-11-15 Per discussione Michele Costantino
Salve a tutti
Avrei necessita' di scaricare le immagini di Sarge ma la mia rete e' fornita 
di un temutissimo http proxy autenticato. Dato che jigdo utilizza wget per 
prendere i file necessari dovrei riuscire a farlo funzionare ma non ho 
trovato nessuna opzioni in jigdo (uso jigdo-lite da riga di comando) per 
impostare il mio nome utente e la password per il proxy. Come posso fare?
Grazie a tutti
Michele





Gruppo Telecom Italia - Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A.


CONFIDENTIALITY NOTICE
This message and its attachments are addressed solely to the persons
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content hereof
is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete
the message. Should you have any questions, please send an e_mail to 
[EMAIL PROTECTED] Thank you





jigdo tramite proxy autenticato

2004-11-15 Per discussione Michele Costantino
Salve a tutti
Avrei necessita' di scaricare le immagini di Sarge ma la mia rete e' fornita 
di un temutissimo http proxy autenticato. Dato che jigdo utilizza wget per 
prendere i file necessari dovrei riuscire a farlo funzionare ma non ho 
trovato nessuna opzioni in jigdo (uso jigdo-lite da riga di comando) per 
dirgli il mio nome utente e password per il proxy. Qualcuno mi sa suggerire 
cosa fare?
Grazie a tutti
Michele


Gruppo Telecom Italia - Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A.


CONFIDENTIALITY NOTICE
This message and its attachments are addressed solely to the persons
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content hereof
is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete
the message. Should you have any questions, please send an e_mail to 
[EMAIL PROTECTED] Thank you





Re: jigdo tramite proxy autenticato

2004-11-15 Per discussione Michele Costantino
Alle 11:59, lunedì 15 novembre 2004, gettingout ha scritto:
 Michele Costantino wrote:
  Salve a tutti
  Avrei necessita' di scaricare le immagini di Sarge ma la mia rete e'
  fornita di un temutissimo http proxy autenticato. Dato che jigdo utilizza
  wget per prendere i file necessari dovrei riuscire a farlo funzionare ma
  non ho trovato nessuna opzioni in jigdo (uso jigdo-lite da riga di
  comando) per dirgli il mio nome utente e password per il proxy. Qualcuno
  mi sa suggerire cosa fare?

 Se vai in /etc/wgetrc, puoi impostare il proxy di uscita per wget in
 corrispondenza delle variabili http_proxy/ftp_proxy. L'autenticazione
 funziona solo per proxy che accettano autenticazione http, quindi nella
 forma http://user:[EMAIL PROTECTED]:port/
Ok, funziona perfettamente

 IIRC, puoi prendere il file di etc, copiarlo nella tua home come .wgetrc
 e solo il tuo utente utilizzera quell'autenticazione. L'alternativa per
 usare wget e l'autenticazione proxy, è quella di darlo sulla riga di
 comando direttamente a wget con --http-proxy --http-user --http-pass, ma
 da jigdo non so come si faccia.
Neanche io: e' per questo che ho scritto. Pero' il metodo di sopra funziona 
perfettamente.
Grazie!
Michele



 Ciao
 Davide


Gruppo Telecom Italia - Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A.


CONFIDENTIALITY NOTICE
This message and its attachments are addressed solely to the persons
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content hereof
is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete
the message. Should you have any questions, please send an e_mail to
[EMAIL PROTECTED] Thank you





Re: [semi-OT] about Ubuntu

2004-11-12 Per discussione Michele Costantino
A questo punto sarebbe molto molto bello se un'anima pia con molto processore 
disponibile provasse a fare un backport di X.Org almeno su Sarge.
Io la butto li'...
Michele


Alle 09:28, giovedì 11 novembre 2004, Marco Bertorello ha scritto:
 Il Wed, 10 Nov 2004 18:43:22 +0100

 mtms [EMAIL PROTECTED] scrisse:
  Quello che assolutamente *non* conviene è tenere un sistema misto
  Sarge/Ubuntu Warty o, peggio, Sid/Ubuntu Hoary.

 Perchè ?!?  :-)
 Su questo pc, quello da cui sto scrivendo, ho una mix Sarge / Warty /
 Hoary.

 Anzi, lo consiglio per poter avere i pacchetti aggiornati di ubuntu
 (compreso X.org) e al tempo stesso posso scegliere (con un apt-get
 install -t testing) i pacchetti stabili di sarge.

 Se hai controindicazioni a questa cosa, dimmele... :-)

 Ciao


Gruppo Telecom Italia - Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A.


CONFIDENTIALITY NOTICE
This message and its attachments are addressed solely to the persons
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content hereof
is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete
the message. Should you have any questions, please send an e_mail to
[EMAIL PROTECTED] Thank you





Re: [semi-OT] about Ubuntu

2004-11-12 Per discussione Michele Costantino
Scusate... 

 Da Ubuntu Hoary. L'altro giorno ho postato l'annuncio che in Hoary
 (grosso modo la testing di Ubuntu) sono stati rilasciati i .deb di
 X.org. Quindi - teoricamente - si può portarli anche su Sarge.

Erano esattamente le parole che stavo cercando...
Ciao
Michele 

PS: io ho pochissimo tempo processore. Ci provero' ma non subito...


Gruppo Telecom Italia - Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A.


CONFIDENTIALITY NOTICE
This message and its attachments are addressed solely to the persons
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content hereof
is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete
the message. Should you have any questions, please send an e_mail to 
[EMAIL PROTECTED] Thank you





Re: [semi-OT] about Ubuntu

2004-11-12 Per discussione Michele Costantino
Alle 16:24, venerdì 12 novembre 2004, Marco Bertorello ha scritto:
 Il Thu, 11 Nov 2004 18:27:18 +0100

 mtms [EMAIL PROTECTED] scrisse:
   Su questo pc, quello da cui sto scrivendo, ho una mix Sarge / Warty
   /
   Hoary.
 
  Questo mi interessa e molto. Potresti postare in lista o, se lo
  ritieni
 
  più opportuno, in privato il sources.list e il preferences di apt

 deb http://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib
 deb-src http://ftp.debian.org/debian/ testing main contrib

 deb http://security.debian.org/ testing/updates main

 deb http://www.os-cillation.de/debian binary/
 deb http://www.linex.org/sources/linex/debian/ sarge linex

 deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu warty main restricted universe
 multiverse deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu warty-security main
 restricted deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu warty-updates main
 restricted universe multiverse



 deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
 deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted universe
 multiverse


 Preferences: può essere che non ce l'ho ? :-/
Si puo' essere... 
Michele


Gruppo Telecom Italia - Direzione e coordinamento di Telecom Italia S.p.A.


CONFIDENTIALITY NOTICE
This message and its attachments are addressed solely to the persons
above and may contain confidential information. If you have received
the message in error, be informed that any use of the content hereof
is prohibited. Please return it immediately to the sender and delete
the message. Should you have any questions, please send an e_mail to
[EMAIL PROTECTED] Thank you





Re: settare variabile http_proxy

2003-11-15 Per discussione Michele Costantino
On Friday 14 November 2003 12:27, .yo.mo. (Domenico Pasella) wrote:
 /etc/sysprofile.d/
uffa!!! Io non ce l'ho questa directory! Me la devo creare? E poi dentro cosa 
ci metto?
Ciao
Michele




Re: metodo piu' leggero per avere un browser grafico (mozilla,konqueror ecc)

2003-11-15 Per discussione Michele Costantino
Se ti serve qualcosa di molto leggero potresti sperimentare l'xserver di 
freedesktop:
http://xserver.freedesktop.org/
È estremamente leggero e gira usando direttamente il framebuffer.
Ciao
Michele
On Saturday 15 November 2003 12:46, gianni wrote:
 Voelvo installare un browser grafico perche' con links2 non mi sono
 trovato bene (per la grafica, per il resto benissimo).
 Tuttavvia volevo sapere se c'era un modo per evitare tutto
 l'accrocchio di X e affini.
 Uso il framebuffer, esigenze:

 -da consolle poter dare $mozilla (o altro browser) e farlo partire
  direttamnete (no $startx if possible)
 -avere un gestore di finestre (o come si chiama) che mi consenta di
  ridurre a icona, aprire un altro browser (e poter passare da una finstra
 di mozilla all'altra)
 -avere una consolle a disposizione

 lo so che tutte questo te lo da X ;) , ma c'e' un modo alternativo piu'
 leggero? (perdonatemi ma vengo da 5 mesi di consolle causa pc scassato,
 e sono abituato alle cose spicce ;)

 --

 | Ciao GianniLinux Registered User #297089
 | Powered by *Debian GNU/Linux 3.0  on  Pentium 75MHz*




Re: settare variabile http_proxy

2003-11-15 Per discussione Michele Costantino
Mi aggancio a questo topic per ri-esporre un problema che mi assilla da tempo.
Utilizzo KDM per il login e KDE come desktop. Il mio problema  
l'impossibilit di settare un PATH diverso da quello che mi d KDM.
Ovvero cambiando il PATH in /etc/profile, o in bashrc non mi cambia nulla.
In particolare mi piacerebbe aggiungere il path per la JRE (installata in /
opt).
Grazie a tutti
Michele

On Friday 14 November 2003 12:27, .yo.mo. (Domenico Pasella) wrote:
 Ho impostato la variabile http_proxy in /etc/sysprofile.d/
 e ho notato che in console funziona tutto correttamente ma
 se apro un xterm su wmaker la variabile non sembra impostata correttamente.
 con il comando set la vedo con env no.

 Cosa devo fare ancora?


 Ciao
 .yo.mo.




Re: PATH con display manager

2003-11-15 Per discussione Michele Costantino
 profa a federe se dendro il file di configurazione di kdm c'è qualch
 indicazione sui path. Per esempio a me con GDM:
 $ grep -i path /etc/gdm/gdm.conf
 DefaultPath=/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games
 RootPath=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/bin/X11:/usr/local/sbin:/usr/lo
cal/bin:/usr/games

Ho provato: in kdmrc non c'è niente. Qualcosa c'è però in altri file contenuti 
in /etc/kde3/, ma anche modificando questi file il risultato non cambia...
Ciao
Michele




Re: [OT] mplayer mencoder e backup dvd con scale

2003-11-13 Per discussione Michele Costantino

Lo scale dà alcuni problemi con alcune misure, ovvero non si può fare 
impostando qualsiasi numero.

In realtà è una cattivissima idea effettuare lo scale.
Questo perché si perde molto in qualità, spendendo anche molto tempo in 
calcoli durante la codifica.
Per quanto riguarda il crop non ci sono controindicazioni, anche se con gli 
attuali software (vedi xine su linux, vedi zoomplayer so windows) diventa 
completamente inutile.

Personalmente uso dvdbackup per fare il backup su hd dei dvd, backup che poi 
codifico tramite un piccolo scriptino che mi sono fatto.
Lo script effettua la codifica in tre passaggi, ma è facilmente modificabile.
Lo invio in allegato insieme ad un altro che serve a calcolare il giusto 
bitrate.
Ciao
Michele

On Tuesday 11 November 2003 21:34, getting_out wrote:
 Buongiorno ancora.

 Visto che sto accumulando un po' di DVD, mi sono deciso a giocarci un
 po' ed imparare a ripparli, almeno ho un backup e quando vado in
 montagna mi porto a dietro il portatile e l'hd da 20GbUSB con dentro i
 film e non n dvd.

 La cosa funziona correttamente, ho seguito ennemila tutorial che ci sono
 in rete e non vi sono grosse difficoltà nel farlo.

 Tutte le volte, come consigliano i tutorial, applico i valori
 scale/crop. In particolare è sullo scale che voglio focalizzare.

 Se faccio un scale a 640:x (dove x è per rispettare la proporzione
 16:9), tutto funziona a meraviglia, se il bitrate video è abbastanza
 alto anche quando si visualizza a tutto schermo, non si ottiene quello
 che ho chiamato effetto pixel. Però mi sono detto, ma se io lo creo
 già con uno scale di 800:x/1024:x, potrei risparmiare sul bitrate video
 per magari metterlo in quello audio.

 Allora ho fatto le prove e se faccio
   $ mplayer -dvd-device blabla -dvd bla \
   -vop scale=640:x,crop=bla:bla:bla:bla
 e cambio 640 (e gli altri valori di conseguenza) con 800 o 1024, tutto
 funziona.

 Quando però passo a
   $ mencoder -dvd-device blabla -dvd bla \
   -vop scale=640:x,crop=bla:bla:bla:bla

 nel caso di 640 tutto ok, nel caso di 800 ottengo un video con affianco
 ancora lo stesso video e nel caso di 1024 ne ottengo 3 affiancati.

 Vediamo se mi spiego meglio con un disegno

 640
   .--.

 | Video |

 °---°

 800
   .--.--.

 | Video | Vide |

 °---°--°
 ^---Si vede troncato
 1024
   .-.---.--.

 | ideo | Video | Vide |

 °--°---°--°
 ^-^-Si vedono troncati

 Qualcuno ci si è mai scontrato?

 Ciao e grazie D.


calcola.sh
Description: application/shellscript


encode.sh
Description: application/shellscript


Re: scheda radeon Mobility M6 su unstable kernel 2.6-test9

2003-11-13 Per discussione Michele Costantino
Io uso
vga=791
che mi permette di andare a 1024x768 con 64k colori (correggetemi se sbaglio).
Ciao
Michele
On Thursday 13 November 2003 10:18, Andrea Magatti wrote:
 Lungo la via della perfetta configurazione del kernel 2.6.0-test9-i386
 (immagine debian)  su unstable mi trovo ora con questo modesto problema:

 Sul mio laptop HP, dotato di ati radeon mobility M6, mi piacerebbe avere la
 fase di boot a tutto schermo, ovvero usando il 1024x768 del monitor LCD,
 invece che il piccolo riquadro 640x480. (utile tra l'altro quando parti in
 shell e non ti serve X)

 Vorrei capire se il trucco, sta nell'abilitare qualcosa nel kernel (svga, o
 altro) e/o usare l'opzione lilo vga=ask.
 Francamente ho un po' (tanta) confusione in testa
 Ogni suggerimento e' ben accetto!

 Grazie in anticipo!




Re: [OT] libro di testo su reti

2003-11-12 Per discussione Michele Costantino
Indubbiamente il 
Gai, Montessoro, Nicoletti
Reti Locali
Dal cablaggio all'internetworking

Lascia perdere il Tanenbaum: è solo una perdita di tempo. Non affronta bene i 
problemi. Si limita a raccontare aneddoti e fare battute.

On Wednesday 12 November 2003 15:21, Leonardo Canducci wrote:
 devo comprare un libro di testo sulle reti. non importa se in inglese o
 in italiano. mi sono stati consigliati questi due:

 Tanenbaum: Computer Networks, Fourth Edition
 Peterson, Davie, Clark: Computer Networks: A Systems Approach

 quale mi consigliate?
 --
 Leonardo Canducci - [EMAIL PROTECTED]
 GPG Key ID: 429683DA




Re: Problemi con PenDrive Seitec con chip Prolific Tecnologies

2003-11-11 Per discussione Michele Costantino
 Non vorrei dire cae, ma non è che la penna non implementa il protocollo
 USB1 e quindi non riesci a vederla? Hai provato su di una scheda con usb2?
Si ho provato ed infatti funziona alla perfezione.

 Se hai win sulla stessa macchina dove hai usb1, hai provato da li?
È appunto questo il mio dilemma. Sulla stessa macchina ho windows (me ne ero 
dimenticato... ;-P) e da windows funziona perfettamente.
 Mi pare strano che se hai altre pendrive funzionanti, questa non funzioni.
Piango.
Michele




Re: Problemi con PenDrive Seitec con chip Prolific Tecnologies

2003-11-11 Per discussione Michele Costantino
Il filesystem utilizzato è vfat, hce da un'altra macchina con scheda USB2 
viene correttamente letto.

On Tuesday 11 November 2003 14:49, getting_out wrote:
   Da: Michele Costantino [EMAIL PROTECTED]
  
Se hai win sulla stessa macchina dove hai usb1, hai provato da li?
  
   È appunto questo il mio dilemma. Sulla stessa macchina ho windows (me ne
   ero dimenticato... ;-P) e da windows funziona perfettamente.

 hmm ma che filesystem utilizza il drive?

 D.




Problemi con PenDrive Seitec con chip Prolific Tecnologies

2003-11-10 Per discussione Michele Costantino
Salve
Ho dei problemi con l'hardware di cui sopra: premettendo che altre penne usb 
mi funzionano perfettamente e che ho già provato con tutti i device sd?? che 
avevo a disposizione volevo chiedere se qualcuno aveva avuto dei problemi del 
genere.
Aggiungo che la penna usa lo standard USB2 mentre sulla mia scheda madre (Asus 
A7V) c'è lo standard USB1.1. A tal proposito dico che ho già provato con 
altre schede madri con USB1.1 (usando sempre Debian) con gli stessi problemi.
Grazie a tutti
Michele




Re: problemi con il mouse

2003-10-11 Per discussione Michele Costantino
A me è capitata una cosa del genere e per caso ho scoperto che dipendeva dalla 
errata configurazione di gpm. Se tu hai installato gpm prova a disinstallarlo 
gpm oppure a riconfigurarlo (gpmconfig).
Ciao
Mic

On Saturday 11 October 2003 12:16, gianluca tararbra wrote:
 scusate non ho detto che problemi sono! il puntatore del mouse rimane
 fermo, non si muove, pur provando tutte le configurazioni. Quando riesco
 a farlo muovere con ImPS/2, si muove a scatti e non riesco a controllare
 il suo movimento. MA questo succede solo con gnome, mentre con kde non
 riesco proprio a fare nulla. Ciao
 grazie




Programma di Backup

2003-10-10 Per discussione Michele Costantino
Salve a tutti
Mi consigliereste un programma di backup (che supporti anche il dat e i CDRW) 
tra quelli presenti già in Debian? Ho provato ad usare per un po' 
MondoRestore ma non mi ha particolarmente entusiasmato. C'è qualche altra 
alternativa valida (es. dar)? Quale programma usate voi per il backup?
Grazie a tutti




Re: Programma di Backup

2003-10-10 Per discussione Michele Costantino
Non ho tutta questa ridondanza di macchine da usare... sigh...
Comunque tu mi consigli semplicemente di usare _tar_ e poi di salvare i file 
generati tramite altri software.
Mi sembra una buona cosa...
Secondo te conviene prendere un DAT o un masterizzatore DVD?
Grazie
Mic

On Friday 10 October 2003 14:33, _Martin_ wrote:
 il discorso BAckup non e' una cosa da spiegare in 2 righe
 cmq.. per un semplice backup incrementale e per diverse macchine
 io ti consiglio di fare cosi:

 server di backup con diski capienti (visto il basso costo)
 magari in raid5. in rsync+ssh fai il backup giornaliero incrementale
 in locale.. in modo di averelo srotico, poi con un cron e il manuale di tar
 sottomano puoi archiviare tranquillamente su DAT, se vuoi farlo su DVD
 usi cdrecord messo opportunamente in uno script che prima ti crea le iso
 giuste e le masterizza

 si l'ho detto un po superficialmente ma era tanto per dare un concetto

 ciaoo

 On Friday 10 October 2003, alle 13:09, Michele Costantino wrote:
  Salve a tutti
  Mi consigliereste un programma di backup (che supporti anche il dat e i
  CDRW) tra quelli presenti già in Debian? Ho provato ad usare per un po'
  MondoRestore ma non mi ha particolarmente entusiasmato. C'è qualche altra
  alternativa valida (es. dar)? Quale programma usate voi per il backup?
  Grazie a tutti
 
 
  --
  To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
  with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
  [EMAIL PROTECTED]

 --

 BOFH excuse #217:

 The MGs ran out of gas.
 


 
  _Martin_




Re: antivirus

2003-10-10 Per discussione Michele Costantino
Non è detto che non ci siano virus anche per Linux. Ce ne sono molti di meno, 
ma non mancano.
Comunque la funzione principale è proteggere i computer con Windows.
Tipicamente l'antivirus viene installato sui mail server e sui file server.
Ciao
Mic


On Friday 10 October 2003 13:16, Baldasar wrote:
 Ciao!

 scusate la domanda, probabilmente ignorante...
 ma a che serve un'antivirus nel mondo linux?
 Non si è sempre detto che in linux non esistono i virus?

 Grazie e Ciao!

 Alle 12:53, venerdì 10 ottobre 2003, Filippo Moser ha scritto:
  http://www.avast.com/i_idt_163.html
 
  generico per linux.
 
  Ti seriva qualcosa di specifico per samba, mail-server o altro ?
 
  ciao
 
  Filippo
 
  On Fri, 2003-10-10 at 12:05, Max wrote:
   c'è nessuno che sa se esiste qualche antivirus lato server che supporti
   debian?
  
   grazie
  
   Max

 --
 ---
 Lunga Vita  Prosperita
 TNG =/\=
 ---
 [EMAIL PROTECTED]
 ---
 Hp omibook xt1000
 Debian 3r1 woody
 RajserFs - Kde 3.1.4




apt-get.org ha qualche problema... o forse io

2003-10-10 Per discussione Michele Costantino
Salve a tutti
È solo un mio problema oppure apt-get.org ha qualcosa che non va? Dice di 
avere 165 pacchetti in memoria: non si trova più niente lì sopra. C'è stato 
qualche problema col database? Mah...
Ciao
Grazie




Re: Server Samba con Debian: mi consigliate?

2003-09-26 Per discussione Michele Costantino
Mi servirebbe sapere principalemente le vostre esperienze con unità DAT, 
magari con qualche consiglio su quali funzionano bene con Linux e quali 
offrono maggiore affidabilità.
Ringrazio tutti
Mic

Alle 10:55, venerdì 26 settembre 2003, Matteo D'Alfonso ha scritto:
 On Thu, Sep 25, 2003 at 10:41:12PM +0200, Michele Costantino wrote:
  Salve a tutti.
  Mi hanno chiesto di mettere su una rete che dovrebbe essere fatta così:
  4 client (+ 1 volante)
  1 server
  stampanti

 Dopo vari esperimenti casalingi sto mettendo una rete Samba in uno
 Small Office. Server Debian e client windows 2000.
 Il problema è stato imparare a configurare 2000, e le stampanti, in
 quanto mi nega sempre il permesso di stamparci :-(
 Per usare la stampante ho dovuto aggiornare cups alla versione presente
 su unstable, ma non riesco ancora ad usarla dai client win.

  Avrei bisogno di qualche consiglio su che hardware prendere per avere il
  minor numero di problemi possibile: in particolare se qualcuno già usa
  debian con hardware del genere se può darmi qualche dritta.

 Dipende da cosa ci devi fare, un sistema di backup è però sicuramente
 necessario.

  Grazie a tutti
  Michele

 Ciao,
 Werewolf.
 --
 Matteo D'Alfonso  \/
 werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
 http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
 http://pavia.linux.it//\




Server Samba con Debian: mi consigliate?

2003-09-25 Per discussione Michele Costantino
Salve a tutti.
Mi hanno chiesto di mettere su una rete che dovrebbe essere fatta così:
4 client (+ 1 volante)
1 server
stampanti
I client devono essere per forza (sigh!) windows, causa Autocad.
Il server vorrei che fosse una macchina samba per fare autenticazione degli 
utenti, condivisione file e condivisione stampanti.
L'hardware è ancora da comprare. Avevo pensato a qualcosa con un'unità DAT per 
il backup e due dischi in mirroring per salvaguardare quanto più possibile i 
dati.
Avrei bisogno di qualche consiglio su che hardware prendere per avere il minor 
numero di problemi possibile: in particolare se qualcuno già usa debian con 
hardware del genere se può darmi qualche dritta.
Grazie a tutti
Michele




Re: [OT] 80 mail con virus in 1 giorno!

2003-09-20 Per discussione Michele Costantino
  capita solo a me? oggi 80 mail contenevano un virus. per fortuna che me
  le filtra amavis e non devo farlo a mano...
Io uso pop3 e smtp esterni. Posso configurare amavis per controllare la posta 
che scarico e invio con kmail?
Grazie
Ciao




Re: Collegare una Fotocamera USB

2003-09-17 Per discussione Michele Costantino
 Quando ho provato a montare la mia olympus la prima volta, non mi ha
 creato subito il device.

 Ho dovuto far avviare i moduli

 usb-uhci
 ide-scsi
 sd_mod
 usb-storage

ma io non ho il modulo sd_mod
Come faccio a controllare se è già incluso nel kernel?

ciao
michele




Re: Collegare una Fotocamera USB

2003-09-17 Per discussione Michele Costantino
Da dove si controlla? Io uso il kernel 2.4.18-bf, il 2.4 standard di Debian.
Non ho fatto assolutamente nessuna modifica per quanto riguarda ricompilazione 
o altro.
Comunque ora funziona: ho trovato un howto sul sito di gphoto2 dove mi spiega 
come settare per bene hotplug:

http://www.gphoto.org/doc/manual/permissions-usb.html

 Non funziona alla perfezione ma le foto le scarica.
Grazie di tutto
Michele

 Guarda se hai abilitato l' opzione scsi support -- scsi disk
 support.

 Mattia




Re: mplayer

2003-09-16 Per discussione Michele Costantino

 sto utilizzando mplayer per la visone di dvd e mi è capitato di
 avere l'immagine del film allungata.


 devo dare qualche parametro particolare?

mplayer -aspect 16:9 nomefile

al posto di 16:9 puoi metterci qualsiasi rapporto, anche con numeri decimali
ciao
Michele




Collegare una Fotocamera USB

2003-09-16 Per discussione Michele Costantino
Salve a tutti
Premetto che ho letto già diversi HowTo a tal proposito ma che continuo ad 
avere grossi problemi.
In particolare dopo aver caricato usb-storage quando vado per fare il mount di 
quello che dovrebbe essere su sda1 mi dice che non è un device valido.
Eppure la fotocamera (una Canon IXUS 400) viene perfettamente rilevata (ho 
controllato con usbview).
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Grazie
Ciao
Michele




Re: Collegare una Fotocamera USB

2003-09-16 Per discussione Michele Costantino
Alle 16:17, martedì 16 settembre 2003, Michele Costantino ha scritto:
 Salve a tutti
 Premetto che ho letto già diversi HowTo a tal proposito ma che continuo ad
 avere grossi problemi.
 In particolare dopo aver caricato usb-storage quando vado per fare il mount
 di quello che dovrebbe essere su sda1 mi dice che non è un device valido.
 Eppure la fotocamera (una Canon IXUS 400) viene perfettamente rilevata (ho
 controllato con usbview).
 Qualcuno ha avuto problemi simili?

Cerco di essere più preciso:
Sep 16 16:20:51 flanders kernel: hub.c: USB new device connect on bus1/2, 
assigned device number 5
Sep 16 16:20:51 flanders kernel: usb.c: USB device 5 (vend/prod 0x4a9/0x3075) 
is not claimed by any active driver.

La fotocamera viene vista ma non le viene assegnato nessun driver. Come 
faccio?
Ciao

 Grazie
 Ciao
 Michele




Re: Collegare una Fotocamera USB

2003-09-16 Per discussione Michele Costantino
Grazie tantissimo!
Ora almeno gphoto2 la vede!
grazie
Alle 19:41, martedì 16 settembre 2003, daniele ha scritto:
 usbcam               0x0003      0x04b0   0x0111    0x      
 0x       0x00         0x00            0x00          
 0x00            0x00               0x00              
 0xNikon Coolpix3500


Re: Collegare una Fotocamera USB

2003-09-16 Per discussione Michele Costantino
Ho cantato vittoria troppo presto...
gphoto2 la riconosce ma quando tento di scaricare i file (file di cui mi fa il 
listing) mi dice 
*** Error ***
Camera not ready, multiple 'Identify camera' requests failed: Unspecified 
error

*** Error ***
An error occurred in the io-library ('Unspecified error'): No error 
description available
*** Error (-1: 'Unspecified error') ***

Naturalmente ancora niente da fare per montarla come sda1
Ciao a tutti e grazie di cuore
Michele


Alle 20:54, martedì 16 settembre 2003, Michele Costantino ha scritto:
 Grazie tantissimo!
 Ora almeno gphoto2 la vede!
 grazie

 Alle 19:41, martedì 16 settembre 2003, daniele ha scritto:
  usbcam               0x0003      0x04b0   0x0111    0x      
  0x       0x00         0x00            0x00          
  0x00            0x00               0x00              
  0xNikon Coolpix3500




[Semi OT] Ati Saphire 9000 All In Wonder

2003-04-02 Per discussione Michele Costantino Soccio
Salve a tutti.
Qualcuno di voi ha provato la 'Ati Saphire 9000 All in Wonder sotto Linux?
Funziona la TV? Non sono ancora riuscito a capire che chip TV abbia: ma se 
non lo hanno cambiato dalle vecchie schede dovrebbe funzionare.
Grazie a tutti
Ciao
Mic




[Sid] Java plugins

2003-03-30 Per discussione Michele Costantino Soccio
Salve a tutti.
Sto usando molto bee Sid, ma con un piccolo problema.
Ho scaricato e installato la Virtual Machine di Sun in /opt/java
Ho linkato i plugins nella directory dei plugins di Mozilla.
Le Applet non vanno.
Koqueror mi dice che non trova l'eseguibile java, allora ho aggiunto 
/opt/java/bin
al Path di /etc/profiles, ma nulla è cambiato.
Qualche dritta?
Grazie




[SID] Java plugins

2003-03-30 Per discussione Michele Costantino Soccio
H scaricato BlackDown (sembra molto interessante)
Riporta i plugins anche per Mozilla (Che bello!!!)
Ora funziona tutto.
Non ho risolto completamente la questione, perché ancora non capisco
come mai il PATH viene cambiato quando entro in KDE usando KDM,
mentre facendo startx il PATH resta quello che ho solitamente in konsole.
cmq grazie a tutti

Mic