Autenticazione pacchetti con APT

2006-08-10 Per discussione NeuRoTiX

Salve a tutti,
probabilmente se ne e' gia' parlato tempo fa ma, un po' perche' mi ci
sono dedicato poco e un po' per colpevole pigrizia, vorrei sapere
esattamente quali operazioni devo fare per evitare che APT mi dica
sempre che non riesce ad autenticare i pacchetti.
Innanzitutto dopo ogni apt-get update mi vengono ritornati i seguenti
messaggi:

W: GPG error: http://www.debian-multimedia.org testing Release: The
following signatures couldn't be verified because the public key is not
available: NO_PUBKEY 07DC563D1F41B907
W: GPG error: http://security.debian.org testing/updates Release: The
following signatures couldn't be verified because the public key is not
available: NO_PUBKEY 010908312D230C5F
W: GPG error: http://http.us.debian.org experimental Release: The
following signatures couldn't be verified because the public key is not
available: NO_PUBKEY 010908312D230C5F
W: GPG error: http://ftp.it.debian.org testing Release: The following
signatures couldn't be verified because the public key is not available:
NO_PUBKEY 010908312D230C5F
W: GPG error: http://ftp.it.debian.org unstable Release: The following
signatures couldn't be verified because the public key is not available:
NO_PUBKEY 010908312D230C5F
W: You may want to run apt-get update to correct these problems

Ora, come faccio a fargli verificare queste signatures?

Altrove ho letto che per aggiungere una chiave dovrei trovare un file
..asc con la chiave GPG (dove la cerco? non e' che ci dovro' proprio
mettere la prima che trovo, no?), importarlo (fra il mazzo di chiavi
di root?) con GPG e poi esportarlo - sempre con GPG (con una opzione
--armor seguita da una specie di numero esadecimale che non so dove
trovare, dove si trova?) - in pipe verso apt-key add -

Ora: a me da fastidio non sapere bene cosa sto facendo e quindi sono qui
a chiedere spiegazioni su come effettuare questa procedura e dove
trovare i relativi dati... oppure dove trovare un documento che spieghi
per filo e per segno cosa si deve fare e perche'.

Ringrazio gia' da ora chiunque sapra' darmi una mano.

Ciao
   Jenner
-- 
** http://neurotix.com
** jenner(a)neurotix.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



X.Org 7 e GNOME 2.14

2006-06-25 Per discussione NeuRoTiX

Salve a tutti,

la settimana scorsa ho deciso di fare un apt-get dist-upgrade ben
cosciente che X.Org sarebbe passato dalla 6.9 (se non ricordo male) alla
7.0.
Gia' da qualche tempo su X.Org 6.9 utilizzavo (o mi pareva di
utilizzare) con molta soddisfazione GNOME 2.14 (almeno cosi' diceva lo
splash-screen)... la soddisfazione era dovuta al fatto che sul mio PIII
800MHz era sensibilmente piu' veloce di GNOME 2.12.

Fatto il dist-upgrade tanto il login - gdm - quanto il caricamento e la
velocita' di funzionamento di GNOME sono diventati piuttosto lenti.
Oltre al tempo di caricamento piu' lungo (che alla fine posso pure
accettare) quello che non capisco e' perche' - ad esempio - un xterm ci
debba impiegare quei 4/5 secondi in piu' a caricarsi quando prima ci
metteva un secondo... ad esser precisi ci impiegava tanto quanto ci
mette ora ad aprire un secondo xterm (quando ce n'e' gia' uno caricato).

Questo comportamento vale per tutti i software che ho finora provato
(compresi i pannelli di GNOME).

Su DWN non mi pare di aver letto niente rispetto a pacchetti
sperimentali o test sulla pelle di quelli che usano Testing
(ovvero la Debian che ho installata).
Qualcuno sa qualcosa di piu' in merito? Devo limitarmi ad aspettare e
fare periodicamente upgrade e dist-upgrade?
Oppure c'e' qualche particolare controllo che posso fare (configurazioni
e simili) per velocizzare un po' il sistema?

Grazie in anticipo,
   Jenner
-- 
** http://neurotix.com
** jenner(a)neurotix.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Vecchio software matematico

2006-06-25 Per discussione NeuRoTiX

Salve a tutti,

parecchi anni fa su un S.O. NeXT utilizzai un software matematico per il
plotting di funzioni.
Quest'ultimo permetteva di usare delle variabili nelle funzioni che poi
venivano mappate su uno slider permettendone la modifica dei valori e,
in tempo reale, mostrandone gli effetti sulla funzione.
Insomma bastava immettere qualcosa tipo:

y=a*x^2

per ottenere il plotting della parabola compreso uno slider agganciato
ad a che permetteva di variare l'apertura della parabola.

Non ricordo piu' il nome di questo software ne, quindi, se e' ancora
sviluppato o se ne posso recuperare il sorgente.

Qualcuno che se lo ricorda mi puo' dare qualche notizia in merito?

Grazie,
   Jenner
-- 
** http://neurotix.com
** jenner(a)neurotix.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problema con festival

2006-02-12 Per discussione NeuRoTiX

Salve,
sulla mia Debian Testing ho provato ad installare festival assieme ai
relativi pacchetti per la lingua italiana. In sintesi ho fatto cosi':
# apt-get install festival festlex-ifd festvox-itapc16k festvox-italp16k

Purtroppo pero' la lingua italiana sembra non essere vista da festival
(almeno questa e' l'interpretazione che ne do io).
Tutto funziona correttamente se uso l'inglese ma SOLO se ometto
l'opzione --language.
Per essere chiari:

$ echo Ciao | festival --language italian --tts
Unsupported language, using English
SIOD ERROR: unbound variable : voice_rab_diphone
festival: fatal error exiting.

$ echo Hello | festival --language english --tts
SIOD ERROR: unbound variable : voice_rab_diphone
festival: fatal error exiting.

Mentre funziona perfettamente, ma in inglese, in questo caso:

$ echo Hello | festival --tts

In conclusione non so bene che pesci pigliare. Qualche consiglio o
suggerimento?

Grazie in anticipo
   Jenner
-- 
** http://neurotix.com
** jenner(a)neurotix.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [forse OT] Licenza GPL e licenza CC

2005-12-04 Per discussione NeuRoTiX
Davide Prina wrote:
 http://www.gnu.org/licenses/license-list.html

Fantastico!
Ti ringrazio davvero tanto, e' esattamente quel che cercavo.

Ciao
   Jenner
-- 
** http://neurotix.com
** jenner(a)neurotix.com


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [forse OT] Licenza GPL e licenza CC

2005-12-01 Per discussione NeuRoTiX
Federico Di Gregorio wrote:
 Secondo me =C3=A8 possibile per un software licenziato con la GPL
 usare
 qualsiasi tipo di media. Il problema =C3=A8 nel momento in cui vai a
 _distribuire_ un pacchetto formato da programma sotto GPL + media
 sotto CC. Per esempio se usi una CC non commerciale sei in contrasto
 con la GPL. La cosa migliore =C3=A8 distribuire con il programma solo
 i med=
 ia
 compatibili (by attribution share alike) e mettere in un pacchetto
 separato quei media che invece vanno in contrasto con la GPL.

Provo a fare un esempio piu' pratico: poniamo io voglia usare in un
mio software - che vorrei licenziare GPL - uno sfondo (o metti caso
le immagini delle icone) all'applicazione derivato da un immagine
licenziata Creative Commons Attribution - NonCommercial -
ShareAlike 2.5 License (questa:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ ).

L'attenzione la puntavo soprattutto sul fatto che apparentemente sembra
simile alla GPL ma poi mi sono venuti i dubbi.

Nel caso - come mi pare di capire dalla tua risposta - la mia e'
un'operazione che (sul singolo prodotto) non e' consentita, cercando
quell'immagine dell'esempio su che licenza dovrei andare a cercare?
(dubito che un'immagine possa essere licenziata GPL: mica ha il
sorgente!)


Insomma, mi sembra importante porre l'attenzione sulle licenze (del
resto non ho scelto Debian perche' mi piaceva il logo) e capire cosa
succede nel momento in cui prendo in mano qualcosa che mi viene fornito
con un certo contratto d'uso.

Grazie della risposta

Ciao
   Jenner
-- 
** http://neurotix.com
** jenner(a)neurotix.com


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Certo che LINUX e... Debian... e la nostra lista...

2004-10-01 Per discussione NeuRoTiX
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Cari amici, oggi mi sentivo creativo (si fa per dire) e di getto mi
 è
 venuto da scrivere quello che segue: se ho sbagliato il luogo violando
 le
 regole della mailing-list vi prego di dirmelo senza remore che non mi
 offender
ò
 sicuramente, e anzi chiedo già scusa a tutti se commetto un'infrazione
 imperdo
nabile
 e/o ho annoiato qualcuno.
[...]


Condivido molto di quel che hai scritto nel tuo post.
Debian e' la prima distribuzione linux che mi sono installato (e
funzionando cosi' bene penso sara' anche l'ultima! :D) e anche io
rimango allibito dalla qualita' del lavoro svolto e dalla facilita' con
cui riesco ad ottenere sistemi funzionanti (con Debian, in generale, ho
la tendenza a mettere io le mani in pasta e non usare i tool preposti a
certi scopi... mi ha abituato l'altro SO ad arrangiarmi manualmente -
per darti un'idea penso d'essere uno dei pochi che non ha mai
reinstallato Windows 98 in 6 anni...).

Ho una figlia, molto piccola, le faccio vedere i cartoni animati su xine
mentre io scribacchio in console (o uso mutt o slrn) e capita anche a me
di stupirmi per come il mio modo di stare davanti al PC sia cambiato:
passare da w98 a fvwm non e' esattamente una baggianata (inizialmente
detestavo molti comportamenti di fvwm mentre ora li ritengo
insostituibili). Anche nel mio caso mi accorgo come tutto questo non
sarebbe stato possibile sull'altro SO.
E non parliamo di email e newsgroup: tornare dopo tanti anni alla shell,
ai programmi in modo testo (come ho detto uso mutt e slrn) mi ha
riappacificato con questi due servizi, ho ricominciato letteralmente ad
usarli e non a sentirli come un peso opprimente sul sistema (e sui miei
nervi).

Anche io, come te e forse con ancora piu' ansia, mi cruccio per il
semplice fatto di non poter ancora dare nulla al mondo Linux. L'ansia e'
poi dovuta al fatto che sono un programmatore, ho una gran voglia di
cominciare a fare un sacco di cose ma ancora oggi mi ritrovo a non aver
ancora compilato alcun che... senza parlare poi della voglia che mi
viene di aiutare altri progetti esistenti (anziche' cominciarne
un'altro)... sindrome da sovraccarico? :)
Ad ogni modo spero di riuscire a mettere in piedi a breve, l'ambiente
giusto in cui cominciare - per lo meno - a fare il porting dei miei
programmi (si tratta di applicazioni audio) su Linux... (se poi c'e'
qualcuno che mi sa un po' guidare lo ringrazio fin da ora).

Grazie per il bel post!

   Jenner

P.S.: L'unica vera sfiga e' sto modem 56k... specie quando apt-get
upgrade ti dice che devi scaricarti 200 e passa megabyte di  pacchetti.
Ue', chi ben comincia... e' a meta' dell'opera? No, e' al 11%... :D
   
-- 
** http://neurotix.com
** jenner(a)neurotix.com