RE: installazione debian su vecchi PC

2007-02-13 Per discussione Premoli, Roberto

ho installato etch su un
PIII 500Mhz
64 Mb di ram
ricompilato il kernel e ottimizzato un attimo l'ambiente grafico (fluxbox)
và che è una scheggia..
Scusa, ma un P3 mica e' vecchio :-)

rallenta un po' solo quando uso il browser ..
64 MB di ram son davvero pokini per firefox..
ma per il resto non mi posso lamentare..

espandi la mem e vai tranquillo per i prossimi 4 anni con etch :-)



Re: [forse OT]prove di compilazione cone make e opzione -j2

2007-02-09 Per discussione Premoli, Roberto

che fa sto -j2 (scusate l'ignoranza...)

troppo difficile fare man make?
Comunque, il parametro -jnumero lancia numero compilazioni
parallele, per cui si accelera la velocita' di compilazione.



Re: Due dischi in uno

2007-02-07 Per discussione Premoli, Roberto
Il server ftp( pureftp ), in particolare, condivide l' intera partizione
reiser di un secondo disco EIDE montato come hdb1, ora lo spazio stà
finendo e vorrei aggiungere dello spazio con un nuovo HD, è possibile
inserirlo nel sistema in modo che col servizio ftp ne veda comunque uno 
unico??? 

Un nuovo disco ? nel senso di (per esempio) /dev/hdd1?
Beh, potresti installare hdd1 e poi linkarlo dall'attuale disco pieno.
In questo modo:

mount /deb/hdd1/ /mnt/hdb1/ punto_di_mount_che_ti_pare 

in questo modo, la nuova directory punto_di_mount_che_ti_pare punta sullo 
spazio vuoto del disco nuovo.





Re: Limiti di X

2007-02-07 Per discussione Premoli, Roberto

Ho instato su un PC da 100MHz di CPU e 32M di ram, Debian in modalita
testo
Ora fin qui niente di strano se non che provando a far partire X
(installato) non parte (chiaro dite voi).
Non c'è possibilità di far niente per far partire un un Desktop su un
PC del genere?
Provocazione: Windoz 95 funzionava!

Nessuna provocazione: W95 nasce 12 anni fa. 
L'hardware vecchio, come il tuo, e' perfetto per software vecchio.
Io su un 486 con 12Mram e 350m disco, installai potato con icewm e girava alla 
grande.

Nel tuo caso, pialla via tutto e fai girare solo twm.
Ti servira' anche una buona quantita' di swap.



Re: Limiti di X

2007-02-07 Per discussione Premoli, Roberto
Purtroppo però se non riesco a far girare nessun applicativo tipo OO
dovrò puntare per un PC + recente ;)

P100, 32Mram e vuoi usare openoffice?!?! BWAWAWWAAWAWAWAWH... Non ci siamo, 
ragazzo.
Meglio Abiword, gnumeric... e se vuoi una suite completa, allora koffice. Ma 
openoffice, no trppo pesante.



Re: Due dischi in uno

2007-02-07 Per discussione Premoli, Roberto

Si, allora, nel mio fstab, il /dev/hdb1 viene montato in /media/hdb1
quindi in pratica dovre dare il mount cosi: mount /dev/hdd1 nello
stesso mount point ossia /media/hdb1 ?

No.
Come ho detto io:
mount /dev/hd_nuovo_partizione /mnt/hdb1/punto_di_mount_che_vuoi_tu
Puoi mettere tutto in fstab in modo da automatizzare il tutto al boot.



RE: Pentium2 quale kernel?

2007-02-01 Per discussione Premoli, Roberto
ho detto failsafe perchè è così che la chiama kdm, comunque se si  
necessita di una sola applicazione in X, si può far partire X senza un wm  
e contemporaneamente l'applicazione desiderata, scrivendo le opportune  
righe in xsession per mandarla ad esempio a tutto schermo

La cosa e' interessante, non ne ho mai usufruito, mi verrebbe comoda su pc 
datati... come si fa?



Re: Crash improvviso del Sistema

2007-02-01 Per discussione Premoli, Roberto
 
2.Pensando che il problema fosse causato dai Driver Ati, ho formattato tutto 
l'HD ed ho rimesso solo il sistema base con Xorg:
Ma il problema continua ad esistere.

Domanda:
installare una stabile piatta senza grafica, hai provato a farlo?
Se anche cosi' continua a dare problemi, ALLORA comincerei a pensare a blocchi 
hardware, non software.



RE: Pentium2 quale kernel?

2007-01-31 Per discussione Premoli, Roberto

Quindi, piuttosto, compila il 2.6 togliendo tutte le cose inutili.
Per tirare al massimo le prestazioni di rete, io ho elimitato il
supporto all'audio, alla usb: in pratica, le sole cone impostanti sono:
supporto alla TUA scheda di rete, al filesystem usato sul disco.
Inoltre: niente grafica. Se proprio devi, usa cose leggere, tipo icewm o
meglio ancora, twm.



Re: Pentium2 quale kernel?

2007-01-31 Per discussione Premoli, Roberto
 Inoltre: niente grafica. Se proprio devi, usa cose leggere, tipo
icewm o
 meglio ancora, twm.

o failsafe e fa partire l'applicazione che gli serve..

Non l'ho capita, questa. La spieghi, per favore?



Re: Problema per l'installazione

2007-01-31 Per discussione Premoli, Roberto
inserendo il 1cd all'avvio del computer arrivo alla schermata di Debian 
in cui mi dice di premere ENTER  per l'installazione di default, e 
premendo ENTER sembra che inizi ad avviare l'installazione,
ma poi appare una schermata nera e si ferma così!

Al boot, prova a partire col kernel 2.6, dando il parametro: linux26
Comunque, al boot, F1, F2, F3, etc per avere maggiori info.



RE: streaming video.

2007-01-30 Per discussione Premoli, Roberto
Vorrei rendere disponibile agli utenti un filmato video. 
Il punto e' che non desidero venga scaricato ma che possa essere
visualizzato direttamente sul browser. 
Non ho mai affrontato un problema del genere, da dove devo partire? 
Cosa dovrei installare/configurare? 
Grazie.

Vai tranquillo Te lo scaricano lo stesso con un plug-in di
firefox...
Il noto videodownloader.



RE: streaming video.

2007-01-30 Per discussione Premoli, Roberto
 Vai tranquillo Te lo scaricano lo stesso con un plug-in di
 firefox...
 Il noto videodownloader.

Penso che il suo problema sia il contrario.
Vuole dare la possibiltà di visualizzare il video senza doverlo prima
scaricare (alla google video penso).

No, lui voleva che i visitatori del suo sito vedessero il filmato SENZA poterlo 
scaricare... ma il plug-in videodownloader permette gli scarichi dei filmati, 
per cui i suoi sforzi di blocco sono inutili.




RE: streaming video.

2007-01-30 Per discussione Premoli, Roberto

 No, lui voleva che i visitatori del suo sito vedessero il filmato SENZA 
 poterlo scaricare... ma il plug-in videodownloader permette gli scarichi 
 dei filmati, per cui i suoi sforzi di blocco sono inutili.

Penso che potrà dircelo lui direttamente :), cmq io leggo:
...ma che possa essere visualizzato direttamente sul browser.


Leggi tutto:

Vorrei rendere disponibile agli utenti un filmato video. 
Il punto e' che non desidero venga scaricato ma che possa essere 
visualizzato direttamente sul browser.

Quindi lui vorrebbe impedire lo scarico, ma permettere la visualizzazione al 
volo, e se uno vuole rivederlo, deve riconnettersi ogni volta al sito e 
rivederlo da capo.




RE: Problema per l'installazione

2007-01-30 Per discussione Premoli, Roberto

potrebbe essere il cd rovinato
prova a scaricare si nuovo la ISO e masterizzalo a velocità molto bassa

Inoltre,
Dopo che hai scaricato la iso, verificane in checksum con md5 e confrontalo col 
file dm5 che trovi insieme alle iso.



scheda tv SAA7130 senza audio

2007-01-29 Per discussione Premoli, Roberto
PREMESSA:
installato debian sarge, la stabile, quindi. Interaccia grafica: kde.
Ho avuto problemi col 2.6.8 (andava in kernel panic) per cui ho
installato col 2.4.27.
Ho provato ad installare il 2.6.8-3-386/686 ma continua ad andare in
kernel panick dicendo che non riesce ad aprire dev/console.
Ho risolto ricompilando il 2.6.8 pathato debian e il 2.6.19.2 vanilla.
Con entrambi questi due kernel, il pc funziona.

Ho installato la scheda all'oggetto:
dando lspci -v ottengo:

:0a:09.0 Multimedia controller: Philips Semiconductors SAA7130 Video
Broadcast Decoder (rev 01)
Subsystem: Animation Technologies Inc. LiveView FlyVideo 2000
Flags: bus master, medium devsel, latency 132, IRQ 21
Memory at d001 (32-bit, non-prefetchable) [size=1K]
Capabilities: [40] Power Management version 1

Con i due kernel 2.6.8/19 xawtv funziona, vedo 4 o 5 canali, il problema
e' l'audio, completamente assente.
L'audio del pc funziona correttamente (con vlc sento sia video che mp3)
ma l'audio della scheda tv e' assente.
Ho provato a connettere direttamente le cuffie al jack audio-out della
scheda tv, ma nulla da fare.
Ho provato a lavorare con kmix, ninete da fare.

Ho fatto un giro su google, ma non ho trovato di che risolvere il mio
problema, ora chiedo a voi un aiuto per finalmente sentire l'audio dei
canali televisivi.
Grazie, 
Roberto Premoli
End User Support
Ascoli Piceno Plant 



samba ed il limite dei 2G

2007-01-29 Per discussione Premoli, Roberto
Le due iso/dvd di sarge, non sono riuscito a muoverle da linbox a
winbox, a causa del fatto che samba interrompe il trasferimento a 2G.
Soluzione: splittati i file in blocchi da 1G, e poi spostati.

Questo limite di samba,infastidisce sempre piu'... sapete come aggirare
la cosa? CIFS ha gli stessi limiti? Magari un client nfs per windows?
Quale e' il limite di nfs? Oppure in ftp? Grazie per l'aiuto.




RE: scheda tv SAA7130 senza audio

2007-01-29 Per discussione Premoli, Roberto

in passato ho risolto problemi di riconoscimento di questo genere
questo perchè per risparmiare sui chip alcuni produttori non inseriscono
un chippino da pochi centesimi che permette al kernel
l'autoriconoscimetno del modello...

Esiste un qualche tool che testa tutte le combinazioni, una dietro l'altra, 
fino a trovare quella giusta?



RE: scheda tv SAA7130 senza audio

2007-01-29 Per discussione Premoli, Roberto

comunque conoscendo la card il tuner non dovrebbe essere difficile da
trovare.. e in ogni caso quello pare riconosciuto nel tuo caso, se dici
di avere sintonizzato alcune emittenti

Scusa, mi sono espresso malamente.
Si, 5 canali li ho sintonizzati, ma... audio nisba.
Vari forum/siti visitati riportano lo stesso errore: niente audio.
Seguono poi soluzioni varie, (scarica la patch, ricompila, fai
l'upgrade, sacrifica un gallo nero, gira in tondo in senso antiorario
per 5 volte, etc)

Insomma, si sono n-ine soluzioni ma sono vecchie (linux 2.2, 2.4, oppure
nessuna si applica al mio profilo, debian stabile).
Mi andrebbe bene anche passare a testi o a sid, ma vorrei sentire
l'audio della tvPossibile nessun utente debian abbia 'sta caspita di
scheda?

Roberto
 
 



RE: Limite grandezza file tar

2007-01-29 Per discussione Premoli, Roberto

ma tar non si occupa solo di aggregare i file in un unico archivio che viene 
poi compresso?


-Original Message-
From: Uranium [mailto:[EMAIL PROTECTED]
Sent: Mon 29-Jan-2007 8:37 PM
To: Davide Prina
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: Limite grandezza file tar
 
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

In data 29/01/2007 20:35 Davide Prina ha scritto:

 penso che la compressione avvenga durante la creazione del file e non 
 alla fine ... o sbaglio?

Penso anche io... la prima che hai detto.


- --
Uranium per Capsule Corp. con Debian
==
Bene, ho finito di tagliar la legna! Nd Goku
==
Pubblic key = http://snipurl.com/16uib
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFvk0EuQ69EswK0dMRAqeqAJ9PbJWnTCEA8qMnQUZcdHU4S4jvOQCfZG6O
zwXgDr5wYm/ORFFdicdYaD8=
=kXbm
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: installer etch.

2007-01-25 Per discussione Premoli, Roberto
Non riesce a rilevare la scheda di rete, mentre con l'installer di
stable questo problema non c'e'. 
E' preferibile usare l'installer di stable per poi installare etch
tramite rete?
Ovviamente si.



Re: Partizione o filesystem transgender

2007-01-25 Per discussione Premoli, Roberto

Ciao a tutti. 
Mettiamola così, ieri sera fungeva tutto bene, mentre stamane accendo il 
macchina, spenta perchè è saltata la corrente, ma non monta un disco da 
250Gb ecco il perchè: 
CUT
---     dmesg non lo ha neanche notato durante il boot 
[EMAIL PROTECTED]:~# dmesg | grep -i sdb 
[EMAIL PROTECTED]:~# 
un aiutino!??

Opzione 1:
ma il disco, lo senti quando parte? Nel senso, senti la meccanica 
in rotazione o no?

Opzione 2:
knoppix che dice?



Re: Linux DSL

2006-12-13 Per discussione Premoli, Roberto

 Come posso fare per cominciare a capirci qualcosa?
 Un aiutino
 ciao ...enrico

cosa ci devi fare? quanto hai di hd? già provato con una debian ?
Massimo una woody, pero'.
Lui ha 16M e sarge vuole minimo 24M. (escudendo la swap)



Re: [OT] - formattare chiavetta USB

2006-12-06 Per discussione Premoli, Roberto
ho una chiavetta usb da 512 Mb e vorrei formattarne meta VFAT e meta
etx3 per poterne criptare il contenuto. Ovviamente da riga di comando.
Ho fatto alcune prove con mkfs.vfat e mkfs.ext3 ma non riesco a capire
come creare le due diverse partizioni :(
Qualcuno ha per caso qualche link che possa illuminarmi?

Ammesso che la cheavetta sia vista come sda, devi, da riga di comando,
dare:

cfdisk /dev/sda

e la devi PARTIZIONARE in sda1 e sda2.
Poi salvi ed esci.

Ora dai mkfs.vfat /dev/sda1
E hai partizionato vfat la partizione sda1.

Per quanto riguarda la criptazione, io non la farei su una partizione
ext3 a causa del fatto che ext3 e' giornalato, per cui scrive
periodicamente sul supporto... e trattandosi di chiavetta usb, significa
bruciarla in poco tempo. Meglio l'ext2.






RE: Troll HowTo [Was: CulturaCattolica.it]

2006-12-05 Per discussione Premoli, Roberto
mezzo e-mail o altro mezzo informatico, in questo caso starsene zitti
equivale a dirgli sì hai ragione, ossia chi tace acconsente
continuando ad alimentare il suo lavoro, nelle community in cui questo

Aehm, dissento.
Legalmente, cioe', giuridicamente parlando, chi tace, dice nulla.
Rispondere a chi trolleggia, e' fare il suo gioco, alimentando il thread.
Per inciso, anche io in questo momento sono vittima, e complice, del troll, in 
qunto aumento il trhead da egli scatenato.
In questi casi, secondo me, La miglior politica e' non rispondere mai.
In altre parole, per fare la guerra occorre essere almeno in due... se nessuno 
risponde, ecco che alla fine il troll si stufa e se ne va.



Re: vmware per linux [RISOLTO]

2006-12-05 Per discussione Premoli, Roberto
CUT
 Sapete come altrimenti procurarsi, legalmente, ovvio, il player gratuito
 di vmware per linux? 
Chi scrive software può scegliere la forma di licensing che preferisce
non che le modalità per cui tu possa fruire del prodotto (se le modalità 
stesse non violano la legge).
CUT
Oppure cambio prodotto.

Cosa che ho fatto, anzi, consiglio a chi e' in possesso di immagini vmware ma 
che NON desidera usare il reader vmware, di utilizzare qemu: io l'ho provato ed 
ho verificato che qemu 0.8.2 gestisce senza problemi le immagini wmvare. 



Re: [OT]: (Ennesimo) Dubbio su sitema misto

2006-12-04 Per discussione Premoli, Roberto
Lascia stare la ricompilazione.
Non ha quasi mai senso, ormai.
Serve solo nel caso tu abbia stable e il pacchetto che ti serve non sia
in un backport. O per il motivo di cui sopra.

Ha senzo ricompilare solo i pacchetti pesanti (openoffice, blender,
gimp) in modo da ottimizzarli per la propria cpu. Almeno, secondo me.

Resta comunque da tenere in considerazione il fatto che il 386 (inteso
come cpu) non e' piu' supportato a causa del fatto che e' ormai sparito
dalla circolazione (magari qualche vecchio cassone in garage e' rimasto
:-) ) e che l'entry-level x86 per debian e' il 486.

Comunque: chi installerebbe sarge su un 386/486?!?? Neanche ci sta piu'
su come requisiti minimi.
Mi chiedo cosa aspettino a cassare anche il 486, e passare, finalmente,
ad una ricompilazione per pentium MMX o superiore.
D'accordo la compatibilita' all'indietro, ma non esageriamo



Re: vmware per linux [RISOLTO]

2006-12-01 Per discussione Premoli, Roberto

Ho saputo che recentemente il reader di vmware e' stato reso gratuito
(non free come lo intendiamo noi, ma di libero utilizzo).
Mi aspettavo di ritrovarmelo, prima o poi, nem ramo non-free, ma fino
ad
ora cosi' non e' stato.
Sul sito di wmvare per scaricare il player, occorre registrarsi, cosa
che non ho intenzione di fare.
Sapete come altrimenti procurarsi, legalmente, ovvio, il player
gratuito
di vmware per linux? 
Grassie.

Ho scoperto che qemu legge ANCHE le immagini generate per vmware, per
cui posso fare a meno del suddetto.



vmware per linux

2006-11-30 Per discussione Premoli, Roberto
Ho saputo che recentemente il reader di vmware e' stato reso gratuito
(non free come lo intendiamo noi, ma di libero utilizzo).
Mi aspettavo di ritrovarmelo, prima o poi, nem ramo non-free, ma fino ad
ora cosi' non e' stato.
Sul sito di wmvare per scaricare il player, occorre registrarsi, cosa
che non ho intenzione di fare.
Sapete come altrimenti procurarsi, legalmente, ovvio, il player gratuito
di vmware per linux? 
Grassie.



Re: aggiornamento pacchetti

2006-11-30 Per discussione Premoli, Roberto

supponiamo che nella Sarge sia disponibile un pacchetto nella versione
1.1 (ad es. OpenOffice) ma nel frattempo esce una nuova versione, la 2

ho guardato nel sito debian alla voce pacchetti ma, supponiamo, la
nuova versione non e' ancora disponibile in Sarge; ergo:
1. mi tengo la versione precedente
2. se voglio la versione nuova come devo fare? visto che e'
disponibile solo da testing in su?

grazie a tutti ciao!

Io ho messo questi riferimenti in /etc/apt/source.list e posso usare
tutti cio che sta in stable, testing e unstable.

deb http://security.debian.org/ stable/updates main contrib non-free
deb http://ftp.bononia.it/debian/ stable main contrib
deb-src http://ftp.bononia.it/debian/ stable main contrib

deb http://security.debian.org/ testing/updates main contrib non-free
deb http://ftp.bononia.it/debian/ testing main contrib
deb-src http://ftp.bononia.it/debian/ testing main contrib

deb http://ftp.bononia.it/debian/ unstable main contrib non-free
deb-src http://ftp.bononia.it/debian/ unstable main contrib



domanda sul ramo EXPERIMENTAL

2006-11-29 Per discussione Premoli, Roberto
Salve!
Ho una sid appena aggiornata.
Siccome va tutto bene, pensavo di mettermi nei guai  :-) collegandomi
anche al ramo experimental... mai fatto prima! prima di dare un apt-get
dist-upgrade, avete dei pareri/consigli/anatemi da darmi riguardo al
ramo experimental?



Re: etch: quando la versione stabile?

2006-11-23 Per discussione Premoli, Roberto

Scusate, un altra domanda.
Il debian installer è stabile?
Quello di stable si, quello di testing e di unstable, no.
(a domanda ovvia, risposta ovvia).

A giorni dovrebbe arrivarmi il nuovo portatile e sono indeciso se usare
l'installer di Sarge o quello di Etch.
Stai su sarge, e vivi tranquillo.
Se non hai necessita' di pacchetti in testing, perche andarci?



Re: etch: quando la versione stabile?

2006-11-23 Per discussione Premoli, Roberto

 Le previsioni dicono per dicembre 2006 anche se per ora sono indietro
 rispetto alle tempistiche stimate per il rilascio, 

Ma almeno il congelamento per quanto è previsto?

Boh!
C'e' ua pagina sul sito di debian che riporta il grafico dei bug ancora aperti: 
quando il numero dei bug scende sotto una certa quota, fanno il freeze.
Poi si curano di risolvere il maggior numero di bug rimasti aperti e poi 
rilasciano.



Re: etch: quando la versione stabile?

2006-11-23 Per discussione Premoli, Roberto

Non era poi così ovvia.
Il debian-installer potrebbe non avere più bug aperti, ad esempio.
Io, molto piu' banalmente, mi affido all fatto che se l'intera distro e' 
stable, allora non dovrebbero esserci problemi.

Ma io ho necessità, appunto, di pacchetti in testing (alcuni non si
trovano su backports).
Personalemente, faccio cosi:
installo una stable, _la piu' piatta possibile_ e poi mi attacco alla testi, e 
da li' faccio l'upgrade e poi l'installazione di tutto il resto.

Potrei compilarli a mano, ma non credo valga la pena.
Dipende dalla pesantezza dell'applicativo, ma di solito, si, non vale la pena 
ricompilare.



Re: etch: quando la versione stabile?

2006-11-23 Per discussione Premoli, Roberto

Nel caso di un portatile, però, magari la vecchia versione potrebbe non
riconoscere la scheda wireless (Intel Pro WLAN 3945).
Se non sbaglio con vecchie versioni del kernel c'erano dei moduli da
installare a mano.
Scusa, ma non hai ANCHE una NIC integrata?
Se si, installi con quella, poi upgradi e passi all'ultimo kernel disponibile 
comprendente i driver per la wireless.



Re: etch: quando la versione stabile?

2006-11-23 Per discussione Premoli, Roberto
 Meglio se provi con Knoppix,
 la Ubuntu e' Debian modificata 


Knoppix è una Debian pura?

Mi sembra che knoppix sia compatibile al 100% con i repository debian 
ufficiali, ma non sono sicuro che lo sia anche ubuntu.



kde legge win senza samba

2006-11-23 Per discussione Premoli, Roberto
Unstable, kde 3.5.5.
Riesco da linux, ad accedere ad un pc win tramite kde.
Io pensavo si appoggiasse a samba, ma cosi non e'.
Ho tentato di montare, da riga di comando, il disco C:
del suddetto pc con mount -t smbfs //ip/C$ /mnt ma ottengo un avviso che
dice:
mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /xx.xx.xx.xx/C$,
   missing codepage or other error
   In some cases useful info is found in syslog - try
   dmesg | tail  or so

EPPURE:
debian:~# lsmod | grep smb
smbfs  57400  0

Domanda:
devo per forza installare samba per montare cartelle win remote da riga
di comando?



Re: consiglio hardware nuovo pc (desktop)

2006-11-10 Per discussione Premoli, Roberto

sto pensando di sostituire il mio athlon 800, che dopo 6 anni di
servizio comincia a far sentire la propria età: cpu al 99% un po'
troppo spesso, piccoli problemi con la scheda madre.
CUT
un consiglio?

Perche' invece non ci lavori sopra per ottimizzare?
Magari espendere la ram, mettere dei server meno pesanti, ricompilare il 
kernel, etc.



Re: consiglio su sistema di backup

2006-11-10 Per discussione Premoli, Roberto

cosa mi consigliate?
bacula



RE: [OT] problemi con 4GB di ram

2006-11-09 Per discussione Premoli, Roberto



Mi chiedevo se PAE centrasse qualcosa, visto che dalla documentazione
del kernel si riferisce a sistemi con ram = 4GB

vedi i vecchi post.



Re: Il futuro di GNU/Linux

2006-11-08 Per discussione Premoli, Roberto
PS: ho dimenticato di parlare di BeOS e dei suoi attuali sviluppi...
chi 
vuole vedere cosa bolle in pentola per prepararsi ad una alternativa a 
Debian non Hurd?
beOS ora si chiama Zeta.
Il live cd funziona, ma la lingua, anche in italiano, ha ancora parte
dei menu in tedesco.
Inoltre Zeta e' gratuito per l'uso privato ma non e' completametne
opensource. Insomma, a me, Zeta, non convince molto.



Re: Pacchetto non integro

2006-11-08 Per discussione Premoli, Roberto
Su etch cercando di installare vim
CUT
è un problema del mirror o qualcosa altro?

Il fatto che etch NON sia la stable, non ti fa
venire nessun sospetto ? :-)



collegare due pc tramite bluutooth

2006-11-08 Per discussione Premoli, Roberto
Per sfizio, ho comprato una chiavetta bluetooth che uso
tramite kblutooth per collegarmi al cellulare.
Funziona tutto.

Domanda:
e' possibile connettere due pc, entrambi dotati di chiavetta
bluetooth come se fosse una connessione di rete?
Una spece di wireless ma via bluetooth, insomma.

Lo chiedo per evitare di comprare una chiavetta bluettoht
in piu' per niente :-)







Re: ma ubuntu..........

2006-11-08 Per discussione Premoli, Roberto
Hurd è un kernel ed è funzionante, ed esiste da anni Debian GNU/Hurd.
Tu metteresti in produzione una macchina Hurd?
Hurd e' si il kernel ufficiale di GNU, ma e' ben lontano dall'essere 
affidabile. 



RE: ext3 o reiserfs?

2006-11-07 Per discussione Premoli, Roberto

Domanda (*): reiserfs andrebbe bene per la partizione dove tengo lo 
spool di inn2 (diversi gruppi it. non binari, quindi messaggi
piccoli) 
dove ogni post e' su un file separato?
Si.
Se si', esiste un modo per convertire la partizione che non passi da
backup + tabula rasa + mkfs +  ripristino?
No.



Re: ext3 o reiserfs?

2006-11-07 Per discussione Premoli, Roberto
Il problema di reiserfs e' che non viene piu' sviluppato ma solo
manuntenuto.
Perche' lo consideri un problema?
Vedila come se fosse un pacchetto stable di debian che viene
periodicamente bugfixato. Se non vengono introdotte caratteristiche
nuove, ma solo correzioni, man man che passa il tempo, il sistema sara'
sempre piu' stabile, no?

E' stato rilasciato reiserfs4 che pero' ancora non viene incluso nel
kernel 
per motivi che non ho letto, e non e' compatibile con reiserfs3.
Problemi legati al fatto che reiser4, oltre a permettere plugin, integra
delle cose che dovrebbero essere esterne, contenute in uno strato
software comune a tutti i file system: altrimenti, poi reiser4 potrebbe
permettere azioni che altri fs non potrebbero fare (scusa le
imprecisioni, ma non ho l'articolo sottomano).



Re: ma ubuntu..........

2006-11-07 Per discussione Premoli, Roberto

ho avuto modo di vederla . e' uguale ad una debian solo che ha 
software piu' aggiornato rispetto alla debian 
stableboh...si poteva fare lo stesso lavoro direttamente 
sulla debian.
Una specie di kanotix/knoppix :-)



Re: Formato ls

2006-11-06 Per discussione Premoli, Roberto

On Tue, 24 Oct 2006, catoblepa wrote:
 comunque dai un'occhiata all'opzione  --time-style di ls:
 ls -l --time-style=+%Y-%m-%d
come faccio a metterla di default ?


Metti la seguente linea in /root/.bashrc

alias pippo='ls -l --time-style=+%Y-%m-%d'

In questo modo, 'pippo' diventa il comando che serve a te.
PS: vale solo se sei root: se lo vuoi fare da utente, devi creare
l'alias
Anche per l'utente.



Re: Fan!

2006-11-06 Per discussione Premoli, Roberto
Adesso vorrei capire insieme a voi come mai la mia ventola del
processore
sta sempre accesa, come se il processore fosse sempre sotto sforzo...
tempo fa al mio primo approccio con linux avevo installato la SuS e
l'ho
disinstallata

Che cpu hai?
Hai attivato la gestione energetica della cpu?
Che versione di linux hai?
Modulare o monolitico?
Etc etc.
Insomma, dai piu' informazioni se no non ti si puo' aiutare.
Come primo approccio, visita http://linux-laptop.net



Re: ext3 o reiserfs?

2006-11-06 Per discussione Premoli, Roberto

Salve.
Dopo aver letto questo 
http://lists.opensuse.org/opensuse-factory/2006-09/msg00542.html ho
seri 
dubbi sul futuro di reiserfs.
L'ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi, ma credo che passero'
a ext3.
Qualche parere?

E cambi fs solo perche' hai letto un articolo?
Io lo cambierei perche' riscontro problemi, non per un aricolo.
Preferisco reiserfs perche si mangia pochissimo spazio rispetto a
ext3.
Disco da 40G: formattato ext3, liberi X giga, formattato reiser liberi
X+2.4G. Perche' devo buttare via il 6% del disco solo per una
formattazione ext3?

Reiser fs va bene se hai tanti file piccoli, se devi scalare passi a XFS
o JFS, se vuoi mantenere la compatibilita' con ext2, vai su ext3,
etcetera.
Qui e' come la pizza, ognuno ha gusti e preferenze divese.
Se chiedi a 10 persone, avrai 10 pareri diversi :-)



RE: disco SATA senza DMA

2006-11-06 Per discussione Premoli, Roberto

 Ho una macchina ibm con disco sata, ma il dma e' disabilitato
(messaggio
 di warning al boot) e hdparm non riesce a forzare il dma come
fare?
che errore restituisce hdparm?


HDIO_SET DMA_FAILED: inappropriate ioctrl for device
HDIO_GET DMA_FAILED: inappropriate ioctrl for device

E' da notare che iul disco sata viene visto da sarge come /dev/hda
mentre suse lo vede come /dev/sda



Re: etch freeze?

2006-11-03 Per discussione Premoli, Roberto

Ma etch non doveva andare in freeze da qui a poco come annunciato?
Gia', doveva.

Ho paura che il rilascio andra' molto oltre dicembre come preventivato,
e come sempre e' stato con debian.
La seconda che hai detto.
... mi sa che aspetteremo almeno fino a marzo minimo.
 



Re: etch freeze?

2006-11-03 Per discussione Premoli, Roberto
 Ho paura che il rilascio andra' molto oltre
 dicembre come preventivato,
 e come sempre e' stato con debian.
 La seconda che hai detto.
 ... mi sa che aspetteremo almeno fino a
 marzo minimo.
Ma come, così tanto?

/western mode on
Qui si va coi piedi di piombo, amigo.
/western mode off

Etch mica e' una mandriva qualunque, eh! 



Re: usb2.0 e (gravi) problemi di velocita'

2006-11-03 Per discussione Premoli, Roberto
Ciao, ho incluso quel modulo come tu mi avevi consigliato (pktcdvd)
purtroppo ho lo stesso problema: se tento a 16x mi brucia al volo il
dvd, mentre se imposto 4x funziona, ma mettendoci 2 ore, a processo
finito vedo come velocita' di scrittura 0,6x.

Non ho idee...
Mi sai dare qualche consiglio?!

Ma registra a 4x oo a 0.6x? non ho capito se hai avuto miglioramenti o
no.
Consiglio alla disperata: prova un'altra porta usb.
Consiglio meno disperato: assicurati che ci sia UN SOLO modulo per
l'usb.
Intendo dire: i moduli sono tre: ohci, ehci, uhci. 
Uno per la usb 1.1, uno per la 2.0 e uno per il supporto ai chiepset non
x86 (di solito quelli montati su mac: ovviamente non mi ricordo quale e'
per la usb 2.0... vai di help nel kernel.)
Scaricali tutti e carica soltanto quello per usb 2.0.
Meglio (secondo me) se lo ricompili staticamente all'interno del kernel
monolitico.



Re: etch freeze?

2006-11-03 Per discussione Premoli, Roberto
No problem; in ogni caso sul mio desktop Etch/Testing
va alla grande.
Non posso dire la stessa cosa: su un IBM S50,
se installo kbluetooth mi si disintalla kde.
Il 2.4.27 va, il 2.6.8 mi da kernel panic.
Alla fine, non potendoci perdere troppo tempo,
ho buttato su una suse 10.1 (Perdono!) che ha 
riconosciuto e configurato tutto al volo.

Sono un po' proccupato però per il mercato server; con
questi continui rallentamenti si rischia di perdere
serietà e popolarità ( afavore della concorrenza, temo)
Non interessa la velocita' di rilascio, ma la congruenza 
e la stabilita' della distro: questo e' importante per i
server, tutto il resto passa in secondo piano.



Re: etch freeze?

2006-11-03 Per discussione Premoli, Roberto


Sarge da molti più problemi...
Corio, non capisco a cosa ti riferisci:
puoi specificare quali sono i problemi che ti da sarge?
Per cosa la usi? Quali sono i server che ci fai girare?



disco SATA senza DMA

2006-11-03 Per discussione Premoli, Roberto
Ho una macchina ibm con disco sata, ma il dma e' disabilitato (messaggio
di warning al boot) e hdparm non riesce a forzare il dma come fare?
Ho il disco che va a 6Mb/s quando potrebber andare molto piu veloce :(
suggerimenti? 



Re: etch freeze?

2006-11-03 Per discussione Premoli, Roberto
Oltretutto per avere gli aggiornamenti di sicurezza (visto che le mail
di security includono solo la stable e la sid, di solito) devi tenere
aggiornato tutto il sistema ogni giorno, e rischi di andare a rompere
qualcosa che funzionava.

Io ho notato una cosa:
quando mischio stable e testing, prima o poi qualche rogna salta
fuori...
(il penultimo server samba portato a testing non ne voleva sapere di far
partire la grafica (*) causa dipendenze irrisolte) con la sola stable,
MAI successe rogne.
Dopo averci sbattuto i denti un po' di volte, ho deciso di rinunciare
all'ultimo bel ammennicolo che alla fine non serve e privilegiare la
stabilita' della... stable.
CONCLUDENDO secondo me:
SERVER=stable CLIENT=a scelta.
Per fortuna non ho mai avuto bisogno, sulle mie macchinette server, cose
che si trovano su testing.

(*) Si, lo so che sui server la grafica neanche ci dovrebbe stare, ma il
tipo voleva a tutti i costi usare quel pc ANCHE per fare web browsing
...



usare Brooktree Bt878 Video Capture

2006-11-02 Per discussione Premoli, Roberto
Recuperata scheda all'oggetto.
Installata da 0 una Debian stabile.
Scheda riconosciuta, tutto ok.
Adesso sto installando la grafica (kde), 
ho dato una occhiata ad apt-cache, e vedo
svariati software: ttv, vstream, fbtv, etc.
Considerando che le mie competenze con 
questo tipo di hardware sono pari a zero,
cosa consigliereste per un approccio soft 
a questa scheda?
In altre parole, un programma facile facile
per smanettare poco far funzionare la scheda
rapidamente e vederci i canali televisivi.
grazie



RE: usb2.0 e (gravi) problemi di velocita'

2006-11-02 Per discussione Premoli, Roberto

Il kernel e' 2.6.18.x (ho ricompilato l'ultimo). Attaccando un disco
esterno 
alla stessa porta usb funziona senza problemi (ne' di velocita', ne'
altro).

Hai ricompilato tu il kernel, vero?
Se e' cosi, riprova col kernel nativo (2.6.8)

Ricompilando, che una opzione specifica per la scrittura di cd...
Non ricordo dove sia ma e' tra le prime opzioni ... in un posto un po'
illogico, dal mio punto di vista...
Non ho il pc sottomano e non posso darti la posizione esatta, sorry.
Roberto



Re: usb2.0 e (gravi) problemi di velocita'

2006-11-02 Per discussione Premoli, Roberto

 Ricompilando, che una opzione specifica per la scrittura di cd...
 Non ricordo dove sia ma e' tra le prime opzioni ... in un posto un
po'
 illogico, dal mio punto di vista...
 Non ho il pc sottomano e non posso darti la posizione esatta, sorry.
 Roberto
Ma l'impostazione di cui parli la trovo nella sezione usb?
Ho cercato li, ma riferimenti alla scrittura dati non ho trovato
nulla..

No.
Tra le prime opzioni, significa PROPRIO tra le prime opzioni.
cd /user/src/linux
make menuconfig
poi ti batti tutto le opzioni una a una partendo dalla prima...
in fondo ad uno dei sottomenu c'e' una voce inerente la scrittura su cd.
Fammi sapere.



parere su Debian GNU/kfreebsd

2006-10-31 Per discussione Premoli, Roberto
Qualcuno ha provato debian con kernel freebsd?
Commenti? Impressioni?

Roberto Premoli
End User Support
Ascoli Piceno Plant 



Re: [OT] Associazione tasto INVIO

2006-10-27 Per discussione Premoli, Roberto

-Original Message-
From: Shin Ice [mailto:[EMAIL PROTECTED] 
Sent: venerdì 27 ottobre 2006 10.32
Dopo alcuni casini risolti sulla mia etch mi sono riconfigurato le
scorciatoie da tastiera combinando aihmé un pasticcio :-(

Io ho il problema opposto:
il tasto ESC e' meccanicamente rotto, come faccio ad associare la funzione di 
ESC ad un altro tasto, per esempio F3?
Roberto



entry level per linux su portatile.

2006-10-27 Per discussione Premoli, Roberto
Triste notare che ormai per un kde 3.5 (debian sid) ormai serve, per
avere prestazioni decenti, un [EMAIL PROTECTED] con 256Mram
Il povero [EMAIL PROTECTED] con 192Mram arranca miseramente ed e' una pena
vederlo :-(... anche con xfce4, si, migliora, ma ormai...



RE: entry level per linux su portatile.

2006-10-27 Per discussione Premoli, Roberto


 Triste notare che ormai per un kde 3.5 (debian sid) ormai serve, per
 avere prestazioni decenti, un [EMAIL PROTECTED] con 256Mram
 Il povero [EMAIL PROTECTED] con 192Mram arranca miseramente ed e' una pena
 vederlo :-(... anche con xfce4, si, migliora, ma ormai...

Non mi pare cosi' strano che un computer del 1998 abbia difficolta' ad
eseguire codice del 2006 eh.

Cioe' che mi e' naturale accettare per win, mi e' molto piu' difficile
per linux, eh



RE: Segnalazione indirizzo sito www.incontraregesu.it antonello a

2006-10-26 Per discussione Premoli, Roberto
Carissimo ti segnalo il sito www.incontraregesu.it che ho ritenuto 
La prossima volta, abbi la compiacenza di segnalare l'OT



RE: Segnalazione indirizzo sito www.incontraregesu.it antonello a

2006-10-26 Per discussione Premoli, Roberto
Altrimenti io mi butto sulla politica, qualcun altro sul satanismo e via 
dicendo. Un OT è tollerabile se comunque ha quel minimo di coerenza con 
la mailing-list che io individuo nel computer, e molti altri molto più 
restrittivamente di me _SOLO_IN_DEBIAN_ (scusate il maiuscolo, ma vorrei 
fermare tutto prima che si scateni un'altro inutile falme in lista ;) ).
Senza nessun rancore e risentimento.

Ho scritto al mittente ma il mail e' rimbalzato indicandolo come inesistente.
Puo' quindi darsi sia spam automatico che bersaglia le ML.
Chiudiamola qui, inutile sprecare altro tempo.



RE: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione Premoli, Roberto

Ho sempre compilato il kernel scaricandolo da www.kernel.org
senza aver mai avuto dei problemi :-)

Che vantaggi avrei nel compilare il kernel presente nelle sources list?

(scusate ovviamente la banalita' della domanda).

Da kernel.org e' il vanilla ORIGINALE,  quello .deb puo' essere gia'
pathcato debian.



RE: Il Futuro di GNU/Linux

2006-10-26 Per discussione Premoli, Roberto
Cosa puo' spingere la Signora Maria ad utilizzare Linux e non Windows

craccato quando col primo si trova automaticamente esclusa da servizi
che 
GIA' paga?

Il discorso e' SEMPRE lo stesso:
i fornitori di servizi si piegano alle necessita' dei clienti quando
questi prendono coscienza della propria condizione di detentori di
diritti (ti pago quindi pretendo che il tuo servizio sia compatibile col
MIO sistema informatico).
Se invece, come e' ora, il fornitore dice: se vuoi i miei contenuti,
adeguati al MIO sistema, ed il cliente braga e piega la testa... non si
va da nessuna parte.

SE i fornitori di contenuti cominciano a vedere che un X% di clientela
dice NO, vedrai che si adegueranno per non perdere potenziali clienti.
Tutto sta a far diventare X sufficientemente grande per imporsi ai
fornitori.




RE: Il Futuro di GNU/Linux

2006-10-26 Per discussione Premoli, Roberto

Molti portatili centrino vengono forniti che le ultime schede wireless
di intel pienamente supportate da GNU/Linux, ma per installare i driver
sotto Debian devi spesso penare le pene dell'inferno per incompatibilità
con questa o quella libreria :((

Povera Signora Maria!!! :)

Difficilmente la liberta' e' gratis



RE: Il Futuro di GNU/Linux

2006-10-26 Per discussione Premoli, Roberto
Quanta gente ha fatto salti mortali per passare dall'MS-DOS a win? Il 
punto è che se hai un niubbo lo devi istruire e basta, ma se devi 
spiegargli in + i permessi, gli utenti, configurare la scheda grafica, 
ricompilare il kernel per fare andare la scheda audio... insomma: non è 
tutto e subito per lui

Per gli utonti ex-win (come ero io) c'e' fedora/mandria/suse... poi se si 
diventa fighi, si passa debian :-)



Re: Tarocco in KDE 3.5

2006-10-24 Per discussione Premoli, Roberto

Mi loggo come utente andrea ( nessun privilegio particolare ) e avvio
KDE. 
provo ad avviare programmi che necessitano i permessi root, come ad
esempio 
KUser; quindi parte l'interfaccia di login che mi chiede la password di
root, 
io la inserisco e il sistema mi dice che e' sbagliataIMPOSSIBILE?

Come la risolvo la cosa?
A nessuno di voi e' mai capitata una cosa simile?

- Ahem... ma siamo SICURI che la password di root sia giusta?

- Se ti logghi da riga di comando come root, ce la fai?

- Non e' che la password di root contiene caratteri tali per cui il
charset di kde non li riconosce mentre in charter della consol, si?
Per darti un esempio,
io ho la consol in inglese (lo slash e' a destra della m) mentre kde in
italiano (e lo slash e' sopra il 7)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]



RE: Che cos'è DUNK-TANK?

2006-10-24 Per discussione Premoli, Roberto

Non è questione di invidia. Se ci sono aziende che pagano sviluppatori
Debian prima o poi queste presenteranno un conto, e con gli interessi.
C'è gia ubuntu, c'è già red hat/fedora o suse... se si vuole dare
una spallata a microsoft e IMPORRE l'open source anche agli utonti...

Scusami, ma che conto possono presentare?

1. io scrivo, a tempo perso, software GPL per debian
2. tu hai fretta che il mio soft sia finito (perche' ti serve) e mi paghi (per 
esempio) 3 mesi full time in modo che io finisca velocemente detto soft.
3. io rilascio il pacchetto .deb in GPL.

Tu mi hai pagato, io ho lavorato per te (e per inciso, per tutti coloro che 
potranno usare lo stesso soft, visto che e' GPL)

Fine della storia

Mi spieghi dove starebbe il problema?
Io non lo vedo.



riconfigurare /etc/apt/source.list

2006-10-23 Per discussione Premoli, Roberto
Ciao *
Ho fatto l'installazione usando un repository su hd usb esterno.
Ora ho possibilita' di usare i repository debian ma non mi ricordo
come riconfigurare apt-get e non mi ricordo nessun repository a memoria.
Ho provato a dare un dpkg-reconfigure apt-get (prova alla disperata) ma
non ha dato esiti sperati.
In poche parole, vorrei fare la stessa configurazione di apt che viene
fatta all'inizio dell'installazione.
Male che vada, mi andrebbe bene anche un source.list gia' pronto
(repository italiani se possibile)

grassie

Roberto



bello come kde, leggero come icewm

2006-10-18 Per discussione Premoli, Roberto

Occhio: bello come kde e' solo la mia opinione, ovvio :-)

Allora:
kde piace, ma pesa.
Icewm e' leggero, ma e' arretrato rispetto a kde.

Domanda: esiste un qualcosa chiamiamolo un kde leggero o un icewm
evoluto? insomma, un icewm che permetta di avere il desktop come kde
(cioe' la possibilita' di memorizzare link, file, cartelle etc
direttamente sul desktop) senza per questo inchiodare il pc per 3-5
secondi quando devo aprire la home? 

Qualche altro desktop manager?
Qualche patch a icewm?
Qualche modifica a kde per alleggerirlo?

Grazie per gli eventuali consigli.

Roberto



aumentare i caratteri a consol oltre 48x132

2006-10-12 Per discussione Premoli, Roberto
Salve.
Su sid, in consol (ctrl+alt+F2) ho una risoluzione testuale di 48 righe
per 132 colonne (linux 2.6.18 ricompilato per attivare il framebuffer,
il chipset e' un Neomagic Corporation NM2200 [MAgicGraph 256AV] (rev
20).

Fino ad ora tale risoluzione e' stata piu' che sufficiente per le
interfacce testuali che uso (soprattutto mc e w3m).

Ora, la domanda e': e' possibile aumentare la risoluzione testuale per
incrementare il numero di righe e colonne, magari forzando l'utilizzo di
un font piu' piccolo?
Se si, come fare? 
Grazie.

Roberto



RE: Partizioni primarie Vs partizioni Estese

2006-10-12 Per discussione Premoli, Roberto
2) Lo swap va inserito in testa (hda1) oppure in coda (hdaN)...perche'
e'  
meglio  una soluzione dell'altra?

Alcuni dicono di mettere la swap in mezzo al disco in modo che sia
mediamente sempre vicina a tutto.

Hda1 /
Hda2 swap
Hdar /home  

Comunque, meglio sparare sul pc piu' ram ed evitare la swap su disco.
Con un giga di ram dovresti essere tranquillo (a meno che tu non faccia
pesante uso di programmi di fotoritocco, o  altri tipici killer di
memoria)



RE: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Premoli, Roberto

hdg: dma_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
hdg: dma_intr: error=0x84 { DriveStatusError BadCRC }
ide: failed opcode was: unknown

Problema risolvibile tramite un flag: ricompii ed installi.
Il flag dovrebbe trovarsi nella parte dedicata ai dischi ATA, scusa ma
non ricordo piu' dettagliatamente, ti devi passare tutte le opzioni del
gruppo.
Cerca nell'help dei vari comandi finche trovi la voce relativa. 



RE: Problema con hd

2006-10-10 Per discussione Premoli, Roberto
 Problema risolvibile tramite un flag: ricompii ed installi.
 Il flag dovrebbe trovarsi nella parte dedicata ai dischi ATA, scusa ma
 non ricordo piu' dettagliatamente, ti devi passare tutte le opzioni del
 gruppo.
 Cerca nell'help dei vari comandi finche trovi la voce relativa. 

Scusami, ma parli hdparm? Ho letto che si potrebbe risolvere passando a 
hdparm il parametro -X udmaX (con 1  x  5) /dev/hdg.
Guardando, però, dal bios, l'udma per quel disco è già settato in 
automatico a 2!

Mi scuso per la poca chiarezza.
Mi riferivo al fatto che ricompilando i sorgenti di linux, nella parte dedicata 
ai dischi ATA, ce' 'una specifica opzione che venendo attivata (o disattivata, 
non ricordo bene) evita il manifestarsi dell'errore da te riportato.
Il mio consiglio e' provare a ricompilare il kernel e vedere se ti da ancora 
l'errore.



RE: debian su 64 bit AMD Dual Core

2006-10-10 Per discussione Premoli, Roberto
Tanto devo cambiare, la macchina che ho adesso è una chiavica (celeron
1700 vom mobo mezza bruciata), almeno prendo qualcosa di decente (spero) e
durevole.

Athlon64X2 3800+, Asus A8N-E con chipset Nforce4, scheda video Nvidia
(ovviamente).
 
Proprio la configurazione che avevo in mente. Grazie mille per le 
informazioni.


Scusate, ma... che ci deve fare la gente con una centrale nucleare
Sul tavolo? A meno di applicativi estremi (fotoritocco, autocad, giochi 
pesanti, etc) a che serve spendere soldi per comprare potenza di cpu che
poi non verra' usata?

Un P3 puo' servire decorosamente attivita' di office automation
ancora per molto tempo.

Oh, chiaro: solo la mia opinione, non voglio accendere flame ma solo capire se 
l'acquisto di nuovo hardware serve veramente o se e' per altri motivi. (es: 
voglia di testare i 64bit, senso di inferiorita' rispetto agli altri, 
si_e'_rotto_il_pc e devo per forza prenderne un altro, etc)




grafica non funzionante dopo passaggio stable - unstable

2006-10-09 Per discussione Premoli, Roberto
Buongiorno.
Sarge 3.1, kde 3.3, linux 2.6.8, openoffice 1.1.3... insomma, la
stabile.
Aggiungo i repository di testing e unstable, 
apt-get update, apt-get upgrade, apt-get-dist-uptgrade, ok, finito.

Faccio un bel reboot, e grafica KO.
Xorg dice che no trova il dispositivo di puntamento (mouse).
Dentro a /etc/X11/XFree86-4, il device e' configurato come /dev/psaux
(quello che andava bene per xfree, insomma) ma ora evidentemente quel
device non gli piace piu'.
Suggerimenti?

Roberto



RE: automatizzare #/etc/init.d/networking restart

2006-10-09 Per discussione Premoli, Roberto

Siccome talvolta usando più applicativi (skype, aMule,Firefox) che utilizzano 
tutti internet, capita che la connessione salti e allora da console devo dare 
il comando

#/etc/init.d/networking restart

CUT

Ora vorrei far eseguire in automatico uno script che, quando cade la 
connessione, venga esguito in automatico dal sistema operativo e ripristini 
la connessione wi-fi.
Ringrazio in anticipo chi mi vorrà aiutare.

Io direi: ongi X minuti AT fa un pig verso un ip noto (es www.ansa.it) se non 
risponde entro tot secondi, vai con #/etc/init.d/networking restart



RE: automatizzare #/etc/init.d/networking restart

2006-10-09 Per discussione Premoli, Roberto
 Io direi: ongi X minuti AT fa un pig verso un ip noto (es
www.ansa.it) se non risponde entro tot secondi, vai con
#/etc/init.d/networking restart
Non rischia di essere messo in una black-list?
Saluti.

Un ping ogni 5 minuti? Non credo.
Comunque si puo' fare una lista di siti pingabili a rotazione



RE: Problemi installazione Debian per AMD64

2006-10-09 Per discussione Premoli, Roberto

disco sul canale IDE primario = hde
disco sul canale IDE secondario = hdg
disco sul canale IDE primario della scheda aggiuntiva = hda
Non è strana come cosa?

No,
dipende dal fatto che il bios da la precedenza alle periferiche aggiunte e 
mette in secondo piano quelle integrate. Dai una occhiata ai parametri del bios.



RE: Problema di partizionamento

2006-10-09 Per discussione Premoli, Roberto
rieccomi .. solo per chiudere il giro..
santo google dice che la mia scheda madre non supporta hd maggiori di
128 gb ...

Prova a disabilitare il riconoscimento da bios e lascia fare tutto a
linux... su un vecchio p2, con questo trucco ho by-passato il limite che
aveva (dischi max 32G) e ho potuto usare completamente un disco da 40G.



RE: Problemi installazione Debian per AMD64

2006-10-09 Per discussione Premoli, Roberto
 Comunque, finalmente sono riuscito a portare a termine l'installazione 
 di debian con RAID 5 + LVM.
 Al riavvio, però, ho il solito problema con grub. Ora sono lontano da 
 quel pc, ma se non sbaglio l'errore è 17.
 Cosa devo fare?
 Grazie

http://www.google.com/search?hl=itq=grub+error+17btnG=Cerca+con+Googlelr=



RE: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-06 Per discussione Premoli, Roberto
Se dovessi volere un sistema sicuro, per prima cosa dovrei lockare la 
macchina e cifrargli il disco, ma mi pare che questa cosa non si possa 
fare durante l'installazione. E senza il gcc, come mi ricompilo il
kernel?

Il mio punto di vista e':
gcc _SE_MI_SERVE_ lo installo io dopo a mano, ma non vorrei vedermelo
installato di default all'inizio, tutto qui.
Su un server ci deve stare solo la roba che serve, punto. Se devo
ricompilarci il kernel, lo faccio su un altro pc, compilando un kernel
monolitico tirato all'osso apposta per l'hardware del server.
Su un server, meno roba (nel senso di soft/librerie) c'e' meno roba si
puo' rompere/craschare etc.




considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Premoli, Roberto
Nelle mie installazioni, vado sempre il piu' piatto possibile: 
installo il minimo indispensabile ammesso dal primo cd di debian e poi
provvedo manualmente ad installare cio' che in piu' mi interessa.

Ora, l'installazione piatta pesa gia' sui 250 mega... e a mio avviso
e' gia' piu' di quello che in realta' e' il minimo indispensabile.

In altro parole, perche' viene installato ssh, exim4, gcc e tutto
l'altro ciarpame? Che mi interessa avere gcc se sto installando un
server?
Mi sembra sciocco installare roba all'inizio (solo perche' lo decide
l'installer) per poi doverla rimuovere successivamente.

Non e' possibile avere un installer che veramente metta SOLO le cose
base lasciando poi all'utente la scelta di cosa aggiungere?
Non e' che mi dia fastidio installare quegli X mega di roba in piu', ma
ne faccio un discorso di logica, scelta e pulizia del sistema.

Roberto



RE: Debian su Pentium II 64Mb RAM

2006-10-05 Per discussione Premoli, Roberto

  Avrei intenzione di recuperare un vecchio Pentium II con 64Mb di Ram
  e 4Gb di hard-disk installandoci su una Debian (scopo: navigare in 
  internet, usare un client msn compatibile, ascoltare musica e
  qualche foglio stile Abiword). Il tutto è destinato ad un utente
  privo di esperienza con il pinguino, che quindi desidererebbe
  un'interfaccia grafica sufficientemente /user friendly/.
Un P2 e' ancora OK, ma i 64mega mi sembrano stretti se fai su grafica 
contemporanea.
Quindi: interfaccia grafica la piu' piatta possibile, se sei masochista, twm fa 
per te :) (ma anche icewm o wmaker sono parecchio leggere e piu' facili da 
usare)
Poi disattiva servizi inutili, ricompia il kernel ottimizzandolo per la tua 
macchina, installa applicativi leggeri, installa glibc-i686 (libreria 
ottimizzata per P2).

Se riesci, picchiaci su altri 32M, se poi porti tutto a 128Mram vivrai molto 
piu' tranquillo.

Ho preparato tempo va un pc per un amico, la macchina doveva fare 
principalmente punto-a-punto e navigazione web: purtroppo ho dovuto mettere kde 
causa scarsa preparazione tennnica della persona.
Su questo P2-400M con 96M di ram (inchiodato da gtk-gnutella), l'espansione a 
128M ha fatto letteralmente rinascere la macchina.



RE: Problema di partizionamento

2006-10-05 Per discussione Premoli, Roberto

Ho installato un secondo  hd (capacita 250 Gb),lo ho partizionato in
due 
con ubuntu poi non mi sono trovato tanto bene con ubuntu e ho
installato debian.
Ovvio!

installando debian pero viene riconosciuta solo una partizione.
digitando il comando 
sfdisk -l -x /dev/hdb mi da il seguente risultato


ora vi chiedo due cose
1) come posso montare -  12158   24320 12163  97699297+ 5 extended
2) nella partizione /dev/hdb5 non posso scrivere neanche un file
se faccio mkdir test mi viene ritornato il seguente codice di errore: 
mkdir test
mkdir: cannot create directory `test': Input/output error

Cfdisk /dev/disco_tuo e il sistema ti dice come sono formattate le varie
partizioni.

Poi dai

mount -t tipo_di_fs /dev/disco_partizione /punto/di/mount

tipo_di_fs di solito e' reiserfs|ext2|ext3




RE: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Premoli, Roberto

 Non e' possibile avere un installer che veramente metta SOLO le cose
 base lasciando poi all'utente la scelta di cosa aggiungere?

certo che è possibile...

http://www.debian.org/CD/netinst/#businesscard-stable

40 mega di iso, 'bruciabile' su cd formato businesscard, ti installa
solo il minimo per configurare la rete.

ciao ciao

Max

L'hai sperimentata? Se si, mi dici se supporta dischi usb, reiserfs, loopback? 
(io uso le iso dei cd di istallazione e su hd esterno usb).
Se la risposta e' ancora si, allora mollo il primo cd di debian e passo
alla bussinescard :)




RE: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Premoli, Roberto
 certo che è possibile...
 
 http://www.debian.org/CD/netinst/#businesscard-stable
 
 40 mega di iso, 'bruciabile' su cd formato businesscard, ti installa
 solo il minimo per configurare la rete.

quello che penso intendesse dire Roberto è che, anche con
l'installazione via rete, se installi il sistema minimale ti installa
cose che magari non ti serviranno mai, come Exim e Gcc, che nel
complesso rubano un po' di spazio.

Gcc cmq non mi pare venga installato di default.
Quando installo Debian, generalmente salto proprio Tasksel e interrompo
l'installazione dei pacchetti li.

Anche io salto tasksel, ma poi l'installer fa comunque installazioni 
superflue. (ha, ovvio che parlo di sarge 3.1 e non di woody 3.0)
Tu dici: interrompo l'installzione dei pacchetti li', cosa intendi? Dai 
control-C e blocchi tutto o semplicemente selezioni nulla di cio' che ti 
propone tasksel?

Roberto



RE: Problema di partizionamento

2006-10-05 Per discussione Premoli, Roberto
il problema e che dev/hdb5 si fa montare :-) ma se tento di creare una
directory mi ritorna il seguente errore : 

mkdir test
 mkdir: cannot create directory `test': Input/output error

Mi sa che la partizione e' corrotta salvala altrove con dd e poi
vedi di lavorare sul file generato, magari riesci a recuperare qualcosa

Roberto



RE: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Premoli, Roberto
...
 In altro parole, perche' viene installato ssh, exim4, gcc e tutto
 l'altro ciarpame? Che mi interessa avere gcc se sto installando un
 server?
...

Potrei togliere Emacs a favore 
di qualcosa di più leggero, ma il gcc... il gcc! Il gcc è lo strumento 
sul quale è stato costruito il Linux! Il mio sogno sarebbe avere 
sull'automobile lo strumento per costruirmi le parti dell'auto! Dai che 

Non hai colto il punto.
Il fatto e' che il soft dovrebbe essere installato perche' lo decido IO in base 
alle MIE necessita', non perche' lo ha deciso qualcun altro, tutto qui.
Roberto



RE: navigatore internet leggero

2006-10-02 Per discussione Premoli, Roberto


Alle 12:22, mercoledì 27 settembre 2006, Premoli, Roberto ha scritto:

 Tolto konqueror (che mi sembra pesante e richiede un sacco ci roba di
 contorno)

Sembra o è? Ovvio che se non hai KDE te ne carica metà e in effetti il suo 
tempo ci vuole ;)
Con KDE però Konqueror ti sbuca sul desktop in... 2 secondi, poco meno.
Per roba di contorno ti riferisci alle librerie appunto di KDE?

Si.
Se ho un pc vecchio, installare koqueror pesa su tutta la struttura sia come 
quantita' (librerie etc) che come qualita' (lentezza di gestione delle pagine 
internet).
La speranza era trovare un qualcosa compatto e leggero: per fare un paragone 
(rozzo), possiamo definire kde/conqueror equivalente a word/openoffice, mentre 
a me servirebbe un equivalente di abiwoed, piccolo e leggero.
Chiaro il paragone?

Roberto



RE: Kde si blocca... all'avvio !

2006-09-27 Per discussione Premoli, Roberto

Xorg parte senza problemi, gdm mi chiede nome utente e pass, parte 
l'avvio di kde (il solito riquadro con le icone sotto)... si ferma alla 
seconda icona... e non si muove più 

hard disk pieno?



navigatore internet leggero

2006-09-27 Per discussione Premoli, Roberto
Tolto firefox (lo standard)
Tolto konqueror (che mi sembra pesante e richiede un sacco ci roba di
contorno)
Tolto dillo (che mi sembra un giocattolino)
Tolto Opera (non GPL)
Tolto w3m/links (non grafici)

Cosa resta, di navigatore internet leggiero?

Roberto



RE: navigatore internet leggero

2006-09-27 Per discussione Premoli, Roberto

conta che dillo sta passando ga GTK 1.2 a FLTK, e in ambienti 
particolarmente poveri di risorse HW potrebbe non essere una cattiva
scelta.

Mah, 
dillo lo provai mesi fa ma dava dei risultati abbastanza deludenti (usai
come sito campione ansa.it)
Spero che nel frattempo sia migliorato.

Roberto



RE: package gnat-gps in stable ma non in testing?

2006-09-14 Per discussione Premoli, Roberto

Stiamo valutando la migrazione delle nostre workstation
multiutente da redhat a debian.
Bravo :)

Come prima cosa ho provato ad installare sarge, ma la
risoluzione grafica ottenuta era pessima (640x480 e 16 colori)
e ho anche notato che usa ancora XFree86.
Problema di XFree86, una riconfigurata e' d'obbligo.


CUT

Come mai? Ero convinto che tutti i pacchetti non di base
disponibili per sarge lo fossero anche per etch..
Non e' vero.
SOLTANTO la stable e' COERENTE, cioe' e' un insieme di software
gestibile senza problemi di dipendenze, pacchetti rotti, etc etc.
Testing e unstable NON sono coerenti perche ci sono pacchetti che
vengono messi e tolti senza avvisare nessuno: oggi ci sono domani
chissa'.

Se si tratta di un errore nella lista dei pacchetti per
etch puo' essere corretto?
Se il soft da te richiesto e' in testing, ed hai tempo, potresti
aspettare dicembre quando (si dice) testing diventera' stable.
Se invece il tuo pacchetto indispensabile sta in unstable,  beh
sai quello che rischi.



fare shutdown dopo 30 minuti di inattivita'.

2006-09-07 Per discussione Premoli, Roberto
Salve.
Vorrei fare in modo che dopo X minuti di inattivita' (tastiera non
toccata, mouse non mosso) il pc si spegnesse (shutdown -h 0)

Come si puo' fare?



<    1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >