Re: salvare un allegato (batch)

2006-02-01 Per discussione Ricardo Cabrera

Forse non si vede il corpo del messaggio  nelle mie email!!

per quanto riguarda posfix imap ldap sto valutando cosa mi costa meno un 
che mi dia una

bella lezione o farmelo configurare a pagamento!! ovviamente

il mio problema è che ho usato troppo red hat(redhat 
7,centos..,mandrake,fedora...), cioe sendmail, ma in debian sendmail 
non è
visto molto bene faccio fatica a fare certe cose visto che sendmail è il 
centro di tutto, è con exim è postfix mi sento molto ma molto

perso


#wget http://www.pldaniels.com/ripmime/ripmime-1.4.0.6.tar.gz
#tar -zxvf ripmime-1.4.0.6.tar.gz  cd ripmime-1.4.0.6  make  make 
install


ripmime viene installato qui:/usr/local/bin/ripmime
quindi dovete linkare il eseguibile o muoverlo alle cartelle dei eseguibili
io preferisco aggiungere il path in
logins.defs
ENV_SUPATH  
PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/bin/X11:/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/local/bin 

ENV_PATH
PATH=/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games:/usr/local/bin


doppo dovete creare il file (se non c'è)

/home/r$home/.procmailrc
_
OPPRIVS=yes
:0 c:
/var/spool/mail/username
:0:emailrobot.lock
* ^Content-Type:.*multipart/mixed
* ^Subject:.*file
| ripmime -i - -d attachments/ --syslog --paranoid --no_nameless
:0:
__

in questo modo tutte le email che hanno nel  subject la parola  file
vengono processati ed estratti  tutti i file  allegati nelle email nella 
cartella

attachments
basta fatto


Cordiali saluti
Ing Ricardo Cabrera
Via roma 24 - 20091 Bresso (MI)
Cell: 349 5448097 
tel:+39 02303124450 
fax:+39 02700519326



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debian vmware

2006-02-01 Per discussione Ricardo Cabrera
la idea e di potere creare imagini colmio portatile per poi meterle su 
dischi ide, a volonta
o che le immagini si posono montare con un comando mount-vmware.sh ma ho 
havuto dei inconvenienti

non sembra una cosa molto seria
cosi ho mensado di:
1. montare una partizione di rete  per poi copiare una imagine di rete 
(u po lento)
2. tramite box usb collegare i dischi  e  versare direttamente la img 
.


cosa mi dici?
e che sto lavorando a delle iso gia' configurate (asterisk hylafax vpn 
firewall posta e  web )
è lavorando col portatile nei momenti liberi (pochi) è meglio. poi le 
macchine virtuali sono su usb
che li porto da windows a linux senza problemi (grazie a vwplayer) se no 
mi ammazzavano

con le licenze



Alessandro De Zorzi ha scritto:

Ricardo wrote:

  

ciao se istalo una debian su vmware poso spostare tutto su un disco
usb con dd in=/dev/hda1  out=usbdisk?



ma il tuo scopo è salvare la immagine per poi ripristinarla su HD o
avviare il sistema da USB?

nel primo caso l'unica cosa da controllare è lo spazio occupato
o utilizzare una compressione

nel secondo caso ci sono altre complicazioni

Alessandro


  



--
Cordiali saluti
Ing Ricardo Cabrera
Via roma 24 - 20091 Bresso (MI)
Cell: 349 5448097 
tel:+39 02303124450 
fax:+39 02700519326



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: AAA cercasi sperto

2006-01-29 Per discussione Ricardo Cabrera

No, sono un extracomunitario e thunderbird ogni tanto
no mi controlla le email ;-)

filippo ha scritto:

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ricardo wrote:
| Si cerca una persona per settare
| -Ldap+posfix+imap+pop3+clam+spamassassin
| meglio se settato anche con webmin
|
| su bebian ovviamente  (milano/monza).
| serve P.iva,
|
|

problemi con le vocali e consonanti ?


- --
blog: www.cryptolife.org
gpg --keyserver http://pgp.mit.edu  --recv-key 0x8DD3AA73

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFD3WMKwEt7PI3TqnMRAu2kAKCEgsE8Z0BgpuVt5UCJN6LYeb2baQCfTAUk
+HkFjgW5+dNPCUOlG91lc88=
=oMY1
-END PGP SIGNATURE-





--
Cordiali saluti
Ing Ricardo Cabrera
Via roma 24 - 20091 Bresso (MI)
Cell: 349 5448097 
tel:+39 02303124450 
fax:+39 02700519326



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: dyndns debian

2006-01-27 Per discussione Ricardo Cabrera
prova cosi, modifica i path a modo tuo , cosi hai anche php modificabile 
per vhost   ;-)

fami sapere



NameVirtualHost *:80

VirtualHost _default_:80
   ServerAdmin [EMAIL PROTECTED]
   DocumentRoot /var/www/html/nome.dnsdojo.net/
   ServerName  auyamita.com
   CustomLog /etc/httpd/logs/nome.dnsdojo.net.log combined
   ServerAliaswww.nome.dnsdojo.net  nome.dnsdojo.net
   DirectoryIndex  index.html index.htm index.shtml index.php
/VirtualHost

VirtualHost *:80
   ServerAdmin [EMAIL PROTECTED]
   DocumentRoot /var/www/html/due.dnsdojo.nett/
   ServerName www.due.dnsdojo.nett due.dnsdojo.nett
   CustomLog /etc/httpd/logs/due.dnsdojo.nett.log combined
 Directory /var/www/html/due.dnsdojo.nett
 Options -Indexes
 php_admin_flag display_errors  On
 php_admin_flag safe_mode On
 /Directory
/VirtualHost



luca orlandini ha scritto:

Grazie,
per quanto riguarda le impostazioni del virtualhost
è ok?


Ricardo Cabrera ha scritto:


imagino che vuoi ederlo dal interno?

Prova:
1. http://localhost

poi:
devi editare il file /etc/hosts
inserisce
127.0.0.1   nome.dnsdojo.net
poi punta il browser su
http://nome.dnsdojo.net



luca O ha scritto:


Ciao a tutti,
qualcuno è pratico di DynDns?
mi sono fatto un serverino casalingo,
in locale gira tutto bene, per uscire fuori mi registrato a DynDns
e ho seguito le indicazioni di
http://guide.debianizzati.org/index.php/Server_Web_Casalingo

ho impostato i virtual host:
Virtualhost *

  documentroot   /var/www/mapserver2
  servernamenome.dnsdojo.net
ErrorLog 
/var/log/apache2/nome.dnsdojo.net-error.log
  CustomLog 
/var/log/apache2/nome.dnsdojo.net-access.log common

/Virtualhost

li dominio viene pingato
ma tramite firefox non tova nulla

qualcuno sa qualcosa?












--
Cordiali saluti
Ing Ricardo Cabrera
Via roma 24 - 20091 Bresso (MI)
Cell: 349 5448097 
tel:+39 02303124450 
fax:+39 02700519326



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: grub.conf....??

2006-01-27 Per discussione Ricardo Cabrera

Ciao in debian si trova su
/boot/grub/menu.lst

per i redhat like
/etc/grub/grub.conf






enzo sorice sorix ha scritto:

On Thursday 26 January 2006, alle 15:19, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  

Un saluto a tutti,
mi chiedo dove possa essere grub.confho un 
debian sarge 3.1 con kernel 2.6...il bootloader è grub, ma in 
/boot/grub no c'è nessun grub.conf, ne tantomeno nelle altre dir

dove sta questo file ? forse ha cambiato nome :-(°°
deve pur esserci, 



Non so se ha cambiato nome negli ultimi 2 anni (prima usavo lilo)
ma il file si chiama sempre menu.lst e si trova in /boot/grub :-))
Ciao.
  



--
Cordiali saluti
Ing Ricardo Cabrera
Via roma 24 - 20091 Bresso (MI)
Cell: 349 5448097 
tel:+39 02303124450 
fax:+39 02700519326



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: estrarre un file pdf della posta

2006-01-27 Per discussione Ricardo Cabrera

udite udite

sono riuscito a estrarre i file allegati e metergli tutti in una 
cartella!!!, jejej
lo scrivo nella mailing list per evitare che venga perso del tempo d 
qualcuno

per una cosa già fatta:
How to  extract attachment from emails with procmail
come root
#wget http://www.pldaniels.com/ripmime/ripmime-1.4.0.6.tar.gz
#tar -zxvf ripmime-1.4.0.6.tar.gz  cd ripmime-1.4.0.6  make  make 
install


ripmime viene installato qui:/usr/local/bin/ripmime
quindi dovete linkare il eseguibile o muoverlo alle cartelle dei eseguibili
io preferisco aggiungere il path in
logins.defs
ENV_SUPATH  
PATH=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/bin/X11:/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/local/bin
ENV_PATH
PATH=/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games:/usr/local/bin


doppo dovete creare il file (se non c'è)

/home/r$home/.procmailrc
_
OPPRIVS=yes
:0 c:
/var/spool/mail/username
:0:emailrobot.lock
* ^Content-Type:.*multipart/mixed
* ^Subject:.*file
| ripmime -i - -d attachments/ --syslog --paranoid --no_nameless
:0:
__

in questo modo tutte le email che hanno nel  subject la parola  file
vengono processati ed estratti  tutti i file  allegati nelle email nella 
cartella

attachments
basta fatto






Ricardo ha scritto:

Ciao ragazzi, mi date una mano ad estrarre un file pdf con procmail e
immagazzinarlo in una cartella predefinita da una e-mail  pre stabilita
penso dovrebbe essere una cosa del genere

__procmail_file___
DROPPRIVS=yes
:0fw
| /usr/bin/spamc
:0:
* ^X-Spam-Status: Yes
$HOME/mail/Spam

:0
* ^To:[EMAIL PROTECTED]
* From:[EMAIL PROTECTED]
{
:0 ah
|/usr/bin/uudecode -o /home/io/'date '+%d-%B-%Y'.pdf
}
__end_procmail





--
Cordiali saluti
Ing Ricardo Cabrera
Via roma 24 - 20091 Bresso (MI)
Cell: 349 5448097 
tel:+39 02303124450 
fax:+39 02700519326



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: forzare apt

2006-01-24 Per discussione Ricardo Cabrera
Mi spiegate cosa c'è di obsoleto in sarge , ho sempre sentito queste 
cose su debian
è usavo altre distribuzioni, da quanto ho cominciato a spostare le miie 
cose a una

debian rigorosamente stabile non mi è mancato niente.
dovete vedere i pasticci di red hat, mandrake, suse :-( , non lamentatevi
vi garantisco debie 4 ever


Carlo Agrusti ha scritto:

Mauro Sanna ha scritto lo scorso 24/01/2006 10:33:
  

Io ho avuto ieri lo stesso problema con anjuta su etch; ho risolto
installando la versione di sid (e relative dipendenze). Oltre ad aver
contravvenuto ad una direttiva che mi ero imposto (quella di non
installare pacchetti da unstable su una macchina di produzione) non
ho avuto nessun altro effetto collaterale - almeno fino ad ora.
  

Hai etch su una macchina di produzione?
Io su tali macchina uso solo stable anche se spesso mi trovo a dover 
combattere per l'obsolescenza del suo software.




Forse ho abusato del termine; è sì una macchina di produzione, ma non un
server bensì una workstation per lo sviluppo, sulla quale la stable
sarebbe un pò troppo indietro. Devo ammettere che ho avuto un istante di
panico quando anjuta ha smesso di funzionare, ma è la prima volta che
testing mi fà uno scherzo del genere.


  



--
Cordiali saluti
Ing Ricardo Cabrera
Via roma 24 - 20091 Bresso (MI)
Cell: 349 5448097 
tel:+39 02303124450 
fax:+39 02700519326



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



studio di mercato debian offtopics

2006-01-18 Per discussione Ricardo Cabrera

Ciao
Chi sarebbe interessato al noleggio / affitto di macchine virtuali da 
0,5Gb - 5 Gb con linee di 10Mb , traffico di  10Gb/m  128,256 ,512 mb di 
memoria
1 ip?  



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Domande di un neofita

2006-01-15 Per discussione Ricardo Cabrera

amarok usando sqlite è velocisimo
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Davide Lo Re ha scritto:
  

Nonno ha scritto:
C) Esiste in ambiente Linux Debian un sw tipo Winamp?
  
amarok! non so perche' nessuno lo abbia nominato, ma e' sicuramente il piu' 
completo in assoluto. Certo, poi dipende dalle esigenze che si hanno...


Non posso che quotare. Amarok the best. In alternativa l'ottimo xmms.

Ciao,
Darkbasic


  



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Configurazione.....

2006-01-15 Per discussione Ricardo Cabrera
Ciao io ho una deby stabile con questo driver 
ati-driver-installer-8.19.10-i386.run (nx8220)
funzia molto bene, invia il messaggio di errore , sicuramente è il 
mouse/fonts
non installate , apt-get puo fare un saco di cose , se continua a non  
funzionare ti posso inviare

il mio file di configurazione.

questo device non funge

  Option Device /dev/mouse
questo si!
Option Device /dev/input/mice


Colombia Te extraño mucho.



Fulvio ha scritto:

Ciao,
scusate ma ho perso un pò l'abitudine a lavorare con debian ed ho 
visto che dalla 3.0 cambiano alcune cose nella configurazione  di 
XFree86, della 3.1 sarge.

ho provato all'inizio prendendo i parametri di XFree86 da qui:
http://www.linux-on-laptops.com/dell.html (il mio portatile è un dell 
inspiron 4100 con una ATI Radeon mobility)
e con la 3.0 ha sempre funzionato, con questa versione di debian non 
mi  parte l'interfaccia grafica.
Ho visto che è stato introdotto un nuovo strumento, cioè 
module-assistantquindi scaricando 
ati-driver-installer-8.19.10-i386.run ho provato in questa maniera, 
come descritto in

http://www.attaccailpianeta.com/nx8220.html
ma ancora niente da fare.
Praticamente quando faccio startx, oppure /etc/init.d/gdm restart
prova un paio di volte a far partire l'interfaccia,e poi mi appare una 
piccola interfaccetta che mi dice:

Impossibile avviare il server xetc
Il mio XF86Config-4 è questo:

# File: XF86Config-4
# File generated by fglrxconfig (C) ATI Technologies, a substitute for 
xf86config.


# Note by ATI: the below copyright notice is there for servicing possibly
# pending third party rights on the file format and the instance of 
this file.

#
# Copyright (c) 1999 by The XFree86 Project, Inc.
#
# Permission is hereby granted, free of charge, to any person obtaining a
# copy of this software and associated documentation files (the 
Software),
# to deal in the Software without restriction, including without 
limitation
# the rights to use, copy, modify, merge, publish, distribute, 
sublicense,

# and/or sell copies of the Software, and to permit persons to whom the
# Software is furnished to do so, subject to the following conditions:
# # The above copyright notice and this permission notice shall be 
included in

# all copies or substantial portions of the Software.
# # THE SOFTWARE IS PROVIDED AS IS, WITHOUT WARRANTY OF ANY KIND, 
EXPRESS OR
# IMPLIED, INCLUDING BUT NOT LIMITED TO THE WARRANTIES OF 
MERCHANTABILITY,
# FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE AND NONINFRINGEMENT.  IN NO EVENT 
SHALL
# THE XFREE86 PROJECT BE LIABLE FOR ANY CLAIM, DAMAGES OR OTHER 
LIABILITY,
# WHETHER IN AN ACTION OF CONTRACT, TORT OR OTHERWISE, ARISING FROM, 
OUT OF

# OR IN CONNECTION WITH THE SOFTWARE OR THE USE OR OTHER DEALINGS IN THE
# SOFTWARE.
# # Except as contained in this notice, the name of the XFree86 
Project shall
# not be used in advertising or otherwise to promote the sale, use or 
other

# dealings in this Software without prior written authorization from the
# XFree86 Project.
#

# **
# Refer to the XF86Config(4/5) man page for details about the format 
of # this file.

# **

# **
# DRI Section
# **
Section dri
# Access to OpenGL ICD is allowed for all users:
   Mode 0666
# Access to OpenGL ICD is restricted to a specific user group:
#Group 100# users
#Mode 0660
EndSection

# **
# Module section -- this  section  is used to specify
# which dynamically loadable modules to load.
# **
#
Section Module

# This loads the DBE extension module.

   Loaddbe  # Double buffer extension

# This loads the miscellaneous extensions module, and disables
# initialisation of the XFree86-DGA extension within that module.
   SubSection  extmod
 Optionomit xfree86-dga   # don't initialise the DGA extension
   EndSubSection

# This loads the Type1 and FreeType font modules
   Loadtype1
   Loadfreetype

# This loads the GLX module
   Loadglx   # libglx.a
   Loaddri   # libdri.a

EndSection

# **
# Files section.  This allows default font and rgb paths to be set
# **

Section Files

# The location of the RGB database.  Note, this is the name of the
# file minus the extension (like .txt or .db).  There is normally
# no need to change the default.

   RgbPath/usr/X11R6/lib/X11/rgb

# Multiple FontPath entries are allowed (which are concatenated 
together),

# as well as specifying multiple comma-separated entries in one FontPath
#