Re: Firma elettronica e supporto aruba.

2024-02-20 Per discussione Samuele Carli

On 21/02/2024 08:09, Giuseppe Sacco wrote:

Ciao Leonardo,

Il giorno mar, 20/02/2024 alle 21.47 +0100, Leonardo Boselli ha scritto:
[...]

Sembrerebbe manchi un file  ma non essendoci istruzioni né una mappa
che indica quali file debbono esistere (problema comune a quasi tutti i
programmi, peraltro) e la relativa funzione non so che altro dire.

[...]

Se pensi che manchi un file potresti eseguire il programma con strace e vedere
quali file cerca di aprire.

Ciao,
Giuseppe



Ciao!

Io con aruba mi sono arreso. Firma4NG pero' mi funziona bene su debian!
L'ho scaricato da 
https://id.infocamere.it/documentazione/it/software_di_firma.html

Buona fortuna :)
Sam

--
|--
| Samuele Carli
|--



OpenPGP_signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: tool per gestione file duplicati

2011-11-07 Per discussione Samuele Carli
On 11/04/2011 04:14 PM, Gollum1 wrote:
 In data venerdì 04 novembre 2011 09:46:00, Premoli, Roberto ha scritto:
 capita che tra copie, backup, copia della copia, aspetta che
 salvo anche qui e via discorrendo, ci si ritrovi con molti file
 duplicate in varie parti del disco. Prima di imbarcarmi nella
 realizzazione di un batch di scansione e controllo, sapete se esiste
 qualcosa di gia' fatto? Ovviamente NON basta un controllo del nome e/o
 della dimensione, occorre un controllo che verifichi ESATTAMENTE che il
 file sia lo stesso, magari con un md5.
 
 se usi kde potresti usare anche kompare, in passato avevo rilevato qualche 
 piccolo bug, ho scritto al programmatore, ma non so se poi ha corretto i 
 bugs... (non erano cose veramente ecclatanti).
 
 Byez

Fdupes!

$ apt-cache show fdupes
Package: fdupes
Version: 1.50-PR2-3
Installed-Size: 48
Maintainer: Sandro Tosi mo...@debian.org
Architecture: amd64
Depends: libc6 (= 2.7)
Description: identifies duplicate files within given directories
 FDupes uses md5sums and then a byte by byte comparison to find
 duplicate files within a set of directories. It has several useful
 options including recursion.
Homepage: http://code.google.com/p/fdupes/
Tag: implemented-in::c, interface::text-mode, role::program, scope::utility, 
use::searching, works-with::file
Section: utils
Priority: optional
Filename: pool/main/f/fdupes/fdupes_1.50-PR2-3_amd64.deb
Size: 21058
MD5sum: 45813dafc59527cc95ba9368965be69b
SHA1: f8a8bd120f89a15b7a0df328ab0c3052c5cdfcc0
SHA256: 5afca833ed2ad2f1df7e57b00db5062f5ce3f42bcd1ad7926e6b95bc0a0e14cd

Cheers,
Sam
-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page   : www.csspace.net
|   E-mail  : carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq : 60401601
|   MSN : woht...@hotmail.com (no e-mails here!)
|   Skype   : wohthan
|   jabber/gtalk: woht...@gmail.com
|--


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4eb79a07.1010...@csspace.net



Re: Software raid

2011-09-12 Per discussione Samuele Carli
On 09/12/2011 09:18 AM, angelo bosio wrote:

 quando hai creato le partizioni hai scelto ext3, per cui l sistema non lo 
 riconosce facende parte di un raid e non tira su in automatico, avresti 
 dovuto scegliere l'opzione Linux raid al posto di ext3 come nel mio caso.
 
 fdisk -l /dev/sda
 
 Disk /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 bytes
 255 heads, 63 sectors/track, 60801 cylinders
 Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
 Disk identifier: 0x00055a21
 
Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
 /dev/sda1   1 608 4883728+  fd  Linux raid autodetect
 /dev/sda2 609304019535040   fd  Linux raid autodetect
 
 niente di irrisolvibile crea uno script che all'avvio te lo tira su.
 ab

Ci avevo pensato anch'io... ho anche provato a cambiare il tipo di partizione a 
'FD' su uno dei dischi, ma ancora l'autodetect lo ignora, mentre a mano 
funziona regolarmente.
La cosa veramente strana e' che anche dopo averlo creato a mano, se metto in 
fstab la riga UUID=blabla etc etc al mount si lamenta 'no such device', mentre 
riferendosi manualmente a /dev/md1 funziona correttamente. Ma questo forse 
dipende da udev, indaghero'...

Si certo, uno script all'avvio risolve... ma diamine, 'deve' funzionare anche 
senza, altrimenti non dormo! :)

Grazie mille comunque!
Buona giornata,
S

-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page   : www.csspace.net
|   E-mail  : carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq : 60401601
|   MSN : woht...@hotmail.com (no e-mails here!)
|   Skype   : wohthan
|   jabber/gtalk: woht...@gmail.com
|--


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e6db6b9.7000...@csspace.net



Software raid

2011-09-11 Per discussione Samuele Carli
Ciao *,
ho uno strano problema e stamattina anche poche idee..

Due dischi, diciamo /dev/sda e /dev/sdb, sono stati parte di un raid1 software 
per anni (sda1 e sdb1).

Ora, se assemblo l'array a mano:
#mdadm --assemble /dev/md1 /dev/sda1 /dev/sdb1
mdadm: /dev/md1 has been started with 2 drives.

e

#cat /proc/mdstat
Personalities : [raid1]
md1 : active (auto-read-only) raid1 sdb1[0] sda1[1]
  487307520 blocks [2/2] [UU]

ovvero tutto va liscio. Ancora, aggiungo quello che serve a mdadm.conf, 
prendendolo da:

#mdadm --misc --detail --brief /dev/md1
ARRAY /dev/md1 metadata=0.90 UUID=9b9ff3f7:2b963aec:84a5be93:37675a92

Fin qui tutto bene.
Poi noto che all'avvio, l'array non viene creato. Indagando scopro che:

-anche con la riga sopra citata in mdadm.conf #mdadm -D -s non da risultati

-parted print dice:
Partition Table: msdos

Number  Start   EndSizeType File system Flags
 1  32.3kB  499GB  499GB   primary  ext3raid
 2  499GB   500GB  1102MB  primary  linux-swap(v1)

in cui quell'ext3 come filesystem mi lascia un po' perplesso.

-esaminando la partizione:
#mdadm --misc --examine /dev/sda1
/dev/sda1:
  Magic : a92b4efc
Version : 0.90.00
   UUID : 9b9ff3f7:2b963aec:84a5be93:37675a92
  Creation Time : Tue Jul 15 14:18:48 2008
 Raid Level : raid1
  Used Dev Size : 487307520 (464.73 GiB 499.00 GB)
 Array Size : 487307520 (464.73 GiB 499.00 GB)
   Raid Devices : 2
  Total Devices : 2
Preferred Minor : 1

Update Time : Sun Sep 11 10:02:38 2011
  State : clean
 Active Devices : 2
Working Devices : 2
 Failed Devices : 0
  Spare Devices : 0
   Checksum : e06357fa - correct
 Events : 836


  Number   Major   Minor   RaidDevice State
this 1   811  active sync   /dev/sda1

   0 0   8   170  active sync   /dev/sdb1
   1 1   811  active sync   /dev/sda1

sembra che tutto sia comunque a posto... e allora perche' non viene creato?

Ultima differenza che noto: sul sistema ho altri due dischi in raid che 
ospitano /,
dopo aver creato anche il secondo raid a mano:

#cat /proc/mdstat
Personalities : [raid1]
md1 : active (auto-read-only) raid1 sdb1[0] sda1[1]
  487307520 blocks [2/2] [UU]

md0 : active raid1 sdc1[0] sdd1[1]
  976759672 blocks super 1.2 [2/2] [UU]

ma:


#ls /dev/md*
/dev/md0  /dev/md1

/dev/md:
0

ovvero, per qualche ragione, md1 viene trattato in maniera diversa (non c'e' il 
link simbolico in /dev/md, per esempio).

Per referenza,
#cat /etc/mdadm.conf
DEVICE partitions
ARRAY /dev/md/0 metadata=1.2 UUID=2f4c317c:273c82bd:b466ae4b:ab5265cd 
name=Gate:0
ARRAY /dev/md/1 metadata=0.90 UUID=9b9ff3f7:2b963aec:84a5be93:37675a92 
name=Gate:1


Il tutto su squeeze.

Idee?

Grazie e buona Domenica!
S
-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page   : www.csspace.net
|   E-mail  : carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq : 60401601
|   MSN : woht...@hotmail.com (no e-mails here!)
|   Skype   : wohthan
|   jabber/gtalk: woht...@gmail.com
|--


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e6c76fc@csspace.net



Re: Mancanza di spazio durante aggiornamento a squeeze

2011-04-04 Per discussione Samuele Carli

On 04/04/2011 11:44 AM, Piviul wrote:

Ciao a tutti, ho cercato di aggiornare un server lenny a squeeze su un
server molto vecchio con un HD da 4GB mal partizionato. Seguendo le note
di rilascio
(http://www.debian.org/releases/stable/i386/release-notes/ch-upgrading.it.html)
ho prima cambiato le fonti in sources.list da lenny a squeeze poi ho
dato un apt-get update e apt-get upgrade. Poi ho installato il kernel
nuovo quindi udev... e qui ha fallito per mancanza di spazio sulla /.

Ora la mia situazione è questa:
# df -h
FilesystemSize  Used Avail Use% Mounted on
/dev/hda1 184M  176M 0 100% /
tmpfs 126M 0  126M   0% /lib/init/rw
udev   10M  560K  9.5M   6% /dev
tmpfs 126M 0  126M   0% /dev/shm
/dev/hda9 1.4G   23M  1.3G   2% /home
/dev/hda8 111M  4.1M  101M   4% /tmp
/dev/hda5 1.4G  429M  929M  32% /usr
/dev/hda6 618M  230M  356M  40% /var

Cosa mi consigliate di fare ora? Se riavvio la macchina dovrebbe partire
ancora nevvero?

Grazie mille

Piviul




Se hai a disposizione un drive USB o simila, montalo da qualche parte 
(/drive), poi individua su / cos'e' che prende piu' spazio e spostalo 
temporaneamente sul drive (mv), linkando poi la directory al suo posto 
in /. Dopo l'aggiornamento poi puoi rimettere tutto al suo posto. (!NON 
muovere /bin o /sbin altrimenti ti ritrovi a piedi!)
Oppure vedo che in /usr hai un po' di spazio, magari invece di un drive 
esterno prima puoi provare a muovere qualcosa li.


Svuotare /var/cache non ti aiuta perche' e' su un'altra partizione.

Buona fortuna,
SC

--
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page   : www.csspace.net
|   E-mail  : carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq : 60401601
|   MSN : woht...@hotmail.com (no e-mails here!)
|   Skype   : wohthan
|   jabber/gtalk: woht...@gmail.com
|--


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d99954c.1060...@csspace.net



Re: mount con opzione no write cache

2010-11-03 Per discussione Samuele Carli
On 11/03/2010 06:43 PM, dea wrote:
 

 Ho la necessità di effettuare un mount di un device ISCSI in 
 modalità senza cache in scrittura. Il mio problema è che.. 
 quando scrivo su quel device il buffer cache di Linux mi bufferizza 
 gigabyte e gigabyte di dati, rallentando enormemente il processo di 
 umount (il device è SEMPRE montato, MA quando lo devo smontare 
 [poweroff], deve essere RAPIDO, non posso aspettare tempi troppo 
 lunghi).

 L'opzione sync potrebbe essere di aiuto ? Altre idee ?

 Il device ISCSI in questione è formattato in XFS (contiene file immagine
 dell'ordine dei 50, 100 Gbyte l'uno).
 
 Mi rispondo da solo.
 
 L'opzione è effettivamente sync. Peccato che le prestazioni *CROLLANO*.
 Ho optato per un umount subito dopo l'allineamento seguito da un mount, in
 modo da forzare lo svuotamento del buffer cache e tenerlo il più possibile
 vuoto (relativamente a quel mount point, di fatto scrivo solo con
 l'esecuzione di quello script, nulla tocca quel device ISCSI in altro modo).
 
 :)
 
 Luca

Hai provato a chamare 'sync' dopo l'esecuzione del tuo script?

SYNC(1)
  User Commands

 SYNC(1)

NAME
   sync - flush file system buffers

Buona serata,
SC



-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page   : www.csspace.net
|   E-mail  : carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq : 60401601
|   MSN : woht...@hotmail.com (no e-mails here!)
|   Skype   : wohthan
|   jabber/gtalk: woht...@gmail.com
|--


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cd1a316.8080...@csspace.net



Re: openmosix

2010-04-16 Per discussione Samuele Carli
On 04/16/2010 12:21 PM, RaSca wrote:
 Il giorno Ven 16 Apr 2010 12:13:58 CET, emmanuel segura ha scritto:
 ciao a tutti,mi sto informando in  questo periodo in quanto riguarda il
 clustering,quindi ho dato una occhiata a openmosix,pero vedo che questo
 proggetto è morto:
 qualcuno mi sa dire se esiste una soluzione open come openmoix:-)
 
 http://www.beowulf.org
 
 Ciao,
 

http://openssi.org/

Ciao,
SC

-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page   : www.csspace.net
|   E-mail  : carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq : 60401601
|   MSN : woht...@hotmail.com (no e-mails here!)
|   Skype   : wohthan
|   jabber/gtalk: woht...@gmail.com
|--


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4bc83abe.3000...@csspace.net



Re: grub2 resume

2010-02-24 Per discussione Samuele Carli
Dot Deb wrote:
 Sicuramente sto invecchiando e qualcosa sfugge ai pochi neuroni
 sopravvissuti, ma da quando sono passato da grub a grub2 (grub-pc,
 gusto?) non riesco piu` a fare il resume dopo un hibernate.
 
 Ho cercato nella documentazione (?!?!) di grub: davvero sono
 invecchiato e forse non usa piu` scrivere manuali, ma come
 aggiungere il semplice resume=/dev/sdxx alla configurazione non lo
 trovo piu` da nessuna parte.
 
 Ho verificato che il problema e` proprio la configurazione generata da
 grub, perche' se al boot edito manualmente la riga di avvio e aggiungo
 il resume, questo funziona (a parte problemi miei di video, ma questa e`
 un;altra cosa, credo).
 
 Qualcuno piu` giovane e brillante mi sa dare la soluzione?
 
 augh!
 
 
Ciao,
in /etc/default/grub trovi la riga:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT= [...] 
a cui puoi aggiungere qualsiasi parametro.

Buon 'divertimento',
SC
-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page   : www.csspace.net
|   E-mail  : carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq : 60401601
|   MSN : woht...@hotmail.com (no e-mails here!)
|   Skype   : wohthan
|   jabber/gtalk: woht...@gmail.com
|--


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4b84f93f.20...@csspace.net



Re: mamma ho perso KDE

2009-04-09 Per discussione Samuele Carli
Fernando ff77 wrote:
 Il 9 aprile 2009 18.12, Mauro Zanardi gollum1.smeag...@gmail.com ha scritto:
 Ciao All,

 come da oggetto, mi sono perso kde (ora sto usando lxde per avere un minimo 
 di
 interfaccia utilizzabile)

 naturalmente uso sid, ho sempre aspettato con impazienza l'arrivo di kde4, 
 non
 ho mai voluto prendere quella da experimental, proprio per non trovarmi nella
 situazione in cui mi trovo ora...

 anche io nella stessa situazione
 
 ho risolto parzialmente con
 
 apt-get install kde4
 
 e così sono riuscito a farlo partire...
 
 anche se non ne sono molto soddisfatto.
 
 usavo tantissimo knotes... adesso li vedo ancora ma non posso spostarli !!!
 
 usavo tantissimo la navigazione veloce delle cartelle dalla barra
 delle applicazioni .. non lo trovo più !
 
 tanti auguri !
 
 ff77
 
 

Io ho risolto in questo modo:
-Aptitude: disinstallato a mano una parte di pacchetti di kde4 (per far
fallire le dipendenze e rimuoverne il più possibile)
-tolto unstable e messo testing nei repository di apt
-Aptitude: update e upgrade
-Aptitude: selezione del metapacchetto kde per l'installazione
-Aptitude: upgrade
kde 3.5 perfettamente funzionante.
Poi puoi rimettere unstable nei repository e fare tutto quello che vuoi
tranne l'upgrade (ovviamente).
Immagino che tra una o due settimane tutti i pacchetti necessari saranno
portati da experimental a unstable e l'upgrade diventerà sicuro, per ora
diversi pacchetti fondamentali mancano.

Buona fortuna!
SC


-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page   : www.csspace.net
|   E-mail  : carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq : 60401601
|   MSN : woht...@hotmail.com (no e-mails here!)
|   Skype   : wohthan
|   jabber/gtalk: woht...@gmail.com
|--


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: astrazione verso un piccolo cluster

2009-04-06 Per discussione Samuele Carli
Francisco Yepes Barrera wrote:
 dea d...@corep.it writes:
 
 Ciao a tutta la lista !

 Mi scuso se quello che sto per chiedere non è ne preciso ne ben definito ...

 Quello che sto cercando da tempo è un sistema che... date 2 o più macchine
 possa far girare processi in ragione distribuita.
 Il tutto deve essere mirato non alle prestazioni (almeno, non solo), ma al
 fatto che se una macchina viene meno il sistema sta comunque in piedi ed i
 processi continuano ad essere operativi (pur ammettendo un rallentamento).

 Nella mia mente vedo un sistema con n macchine fisiche, dotate del loro
 sistema operativo, particolare se vogliamo, che non offre servizio alcuno ma
 che nell'insieme permette un' astrazione su un sistema logico, quella logica 
 è
 una macchina sulla quale posso installare Debian e sulla quale posso offrire
 servizi.

 Se il mio sistema fisico subisce danni il mio sistema logico viene 
 rallentato,
 è rimane sempre running.

 E' un po come si comporta un controller RAID5 in hardware. Linux vede il 
 disco
 logico che il controller gli passa.. se un disco fisico si rompe il 
 controller
 va in recovery abbassa le prestazioni (deve sopperire tramite calcoli sulle
 stripe al disco mancante) ma il disco logico che il sistema operativo vede è
 sempre lo stesso, funzionante al 100%.

 La mia finalità è quella di ottenere un sistema robusto sul quale far girare
 n VirtualBox...
 
 Io ho provato a fare una cosa del genere con OpenMosix, con ottimi
 risultati.
 
 Paco
 
 

Anche openSSI fa la stessa cosa, ma ho il sospetto che il progetto sia
stato abbandonato.
Saluti,
SC

[1] http://openssi.org/cgi-bin/view?page=openssi.html

-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page   : www.csspace.net
|   E-mail  : carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq : 60401601
|   MSN : woht...@hotmail.com (no e-mails here!)
|   Skype   : wohthan
|   jabber/gtalk: woht...@gmail.com
|--




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: usbpen con spazio ridotto.

2009-04-06 Per discussione Samuele Carli
gollum1 wrote:
 Ciao all,
 
 tempo fa per provare ad installare debian sul mio eeepc, ho copiato 
 un'immagine di un centinaio di KB su una penna da 1GB, fatto tutto quello che 
 dovevo fare e tutto ha funzionato perfettamente (anche se poi ho ristabilito 
 il suo SO originale sull'eeepc-701).
 
 Il problema è giunto ora, che vorrei recuperare la chiavetta per altri 
 lavori, 
 ma mi risulta di circa 130MB contro l'1GB che dovrebbe essere.
 
 a nulla è valso usare cfdisk con -z come parametro che azzera la tabella 
 delle 
 partizioni, a nulla è servito con qtparted provare a cambiare la tipologia di 
 tabella delle partizioni... la dimensione massima rimane sempre quella di 
 130MB contro l'1GB che dovrebbe essere... qualche suggerimento?
 
 Byez

Io proverei a fare dd if=/dev/zero of=/dev/pennina count=10, poi va
tolta e ricollegata. (/dev/pennina, NON /dev/pennina[1-9])
A quel punto cfdisk si lamenterà che manca una tabella delle partizioni
e ne rigenera corretta.
Buona fortuna!
SC

-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page   : www.csspace.net
|   E-mail  : carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq : 60401601
|   MSN : woht...@hotmail.com (no e-mails here!)
|   Skype   : wohthan
|   jabber/gtalk: woht...@gmail.com
|--


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: usbpen con spazio ridotto.

2009-04-06 Per discussione Samuele Carli
gollum1 wrote:
[cut]
 Io proverei a fare dd if=/dev/zero of=/dev/pennina count=10, poi va
 tolta e ricollegata. (/dev/pennina, NON /dev/pennina[1-9])
 A quel punto cfdisk si lamenterà che manca una tabella delle partizioni
 e ne rigenera corretta.
 Buona fortuna!
 SC
 
 Non funziona, era una prova che avevo già fatto... potrebbe essere che 
 avendoci buttato su l'immagine di un altro HDD abbia cambiato i parametri di 
 testine/cilindri/settori?
 
 in questo momento ho 5/1023/50... per me c'é qualcosa da cambiare...
 
 ma non saprei da che parte cominciare...
 
 Byez

Se fai dd=/dev/zero of=/dev/pennina (Senza il count) la scrive tutta?
Se si, hai provato a formattare il device direttamente senza creare la
tabella delle partizioni?

Per quanto riguarda testine/cilindri/settori la mia ha 64/31180/32, se
ti può essere di aiuto...

A presto,
SC
-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page   : www.csspace.net
|   E-mail  : carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq : 60401601
|   MSN : woht...@hotmail.com (no e-mails here!)
|   Skype   : wohthan
|   jabber/gtalk: woht...@gmail.com
|--


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: OpenMOSIX on Debian 4.0

2008-10-30 Per discussione Samuele Carli
Davide Corio wrote:
 On Thu, 2008-10-30 at 17:40 +0100, Premoli, Roberto wrote:
 Interessati a openmosix su debian? Si veda:
 www.newopenbrains.org/roberto 
 
 Visto che siamo sull'argomento...
 
 Quali sono le alternative ad OpenMosix? Visto che il progetto è
 chiuso...
 A meno che non sia stato preso in carico da altri,ma questo lo ignoro
 

Io ho provato OpenSSI (openssi.org).
Sembra funzionare bene su debian 3.1, ma non riesco ad installarla su
lenny, magari già che ci siamo qualcuno mi sa aiutare?

Saluti,
SC

-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page : www.csspace.net
|   E-mail: carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq   : 60401601
|   MSN   : [EMAIL PROTECTED] (no e-mails here!)
|--


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ECC OR not ECC?

2008-07-09 Per discussione Samuele Carli
Paolo Sala wrote:
 Ciao, c'è modo di sapere via software il numero di slot di RAM installti
 e se sono o meno ECC?
 

lshw o lshw-gtk potrebbe risultarti utile.

Saluti,
SC


-- 
|--
| Samuele Carli
|--
| Contacts:
|
|   Home page : www.csspace.net
|   E-mail: carlisamuele _at_ csspace.net
|   Icq   : 60401601
|   MSN   : [EMAIL PROTECTED] (no e-mails here!)
|--


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]