Re: Suspend, quasi arreso

2014-09-11 Per discussione bebab...@email.it
Il 10/09/2014 21:42, roberto ha scritto:
 Ma non riesco a fare ripartire il mio pc dopo il suspend-to-ram. Il pc
 si accende e lo schermo nero. Fine.
 Grazie!
 Roberto

mi succedeva la stessa cosa ed ho scoperto che era colpa di fancontrol.
se anche tu lo usi puoi risolvere così:
http://bebabi34.altervista.org/index.php?action=viewnewsnews=139680


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54113e34.6080...@email.it



Re: [OT] Cassazione: chi acquista un PC ha diritto al rimborso se non accetta la licenza del sistema operativo

2014-09-11 Per discussione bebab...@email.it
Il 11/09/2014 21:17, Davide Prina ha scritto:
 
 http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2014-09-11/la-sentenza-nessun-obbligo-chi-acquista-pc-accettare-sistema-operativo--183324.shtml
 

Ormai lasciarsi rifilare un sistema operativo è pura pigrizia.
Le alternative ormai sono talmente semplici (ebay su tutte) che non ci
sono più alibi che tengano. O tra un po' compreremo l'auto con l'autista
incluso (reale o virtuale che sia)?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5411ff3e.7070...@email.it



Re: Gpg - era Re:

2014-09-03 Per discussione bebab...@email.it
Il 03/09/2014 07:04, Mauro ha scritto:
 Il giorno 03/set/2014, alle ore 01:07, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com 
 ha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA512

 Sto provando la firma PGP o GPG, non ricordo mai... Con k9 e APG.

 Ho generato una nuova firma, ma non dovrebbe essere caricata anche su un 
 server di riferimento per poter fare in modo che altri possano verificare la 
 mia identità? E poi... In realtà, chi può autenticate che sia stato 
 veramente io a caricare tale firma sul server?
 Byez

 
 A: O su un server specifico o da qualche parte dove possa essere reperita. Il 
 server e' meglio.

puoi registrarla inviandola su
http://pgp.mit.edu/

 
 B: dovresti farti firmare la firma da un' altra persona che garantisca per 
 te. E' il motivo per cui gpg non viene adottata come firma forte proprio 
 perche il suo anello debole e' la manacnza di una figura che ufficialmente 
 garantisca le chiavi emesse.
 

l'autenticità la puoi confermare la prima volta che la utilizzi.
la chiave pubblica può avertela creata chiunque per scherzo (o peggio),
ma se corrisponde alla tua privata e personale non può che essere tua.

 C: metti l'oggetto

sempre


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5406cfbe.4040...@email.it



Re: Gpg - era Re:

2014-09-03 Per discussione bebab...@email.it
Il 03/09/2014 10:26, Luca Costantino ha scritto:
  A: O su un server specifico o da qualche parte dove possa essere
 reperita. Il server e' meglio.
 
  puoi registrarla inviandola su
  http://pgp.mit.edu/

 oppure la metti in un qualsiasi posto pubblicamente raggiungibile...
 la mia, per esempio, e' su
giusto.
oppure la invii direttamente per email a tutti i tuoi contatti: comincia
a metterla nella tua firma (quella normale delle email) così i tuoi
contatti abituali ce l'avranno già. insomma: è pubblica, diffondila.
averla su un server semplifica soltanto l'utilizzo di programmi (vedi
enigmail) che cercano automaticamente le firme mancanti in rete.
logicamente quelle che trova andranno poi verificate come già discusso.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5406d399.4010...@email.it



krfb krdc iptables porta 5900

2014-09-02 Per discussione bebab...@email.it
debian stable 64bit kde

sto cercando di far connettere due macchine per condividere il desktop.
pc locale:
connessione con krdc
ps remoto:
invito personale di krfb
credo che il problema sia nelle regole iptables dell'host
:INPUT DROP
:FORWARD DROP
:OUTPUT ACCEPT
-A INPUT -m state --state RELATED,ESTABLISHED -j ACCEPT
-A INPUT -i lo -j ACCEPT
come faccio ad impostare la regola per la connessione remota?
grazie


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54058505.3010...@email.it



Re: krfb krdc iptables porta 5900

2014-09-02 Per discussione bebab...@email.it
 invito personale di krfb
  come faccio ad impostare la regola per la connessione remota?
  grazie

 iptables -A INPUT -p tcp --dport 5900 -j ACCEPT


 Walter


perfetto, funziona. grazie mille.

ps
esiste qualche interfaccia grafica decente per impostare le regole del
firewall?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5405bd8a.5060...@email.it



Re: recupero dati hd

2014-08-31 Per discussione bebab...@email.it
Il 31/08/2014 18:07, MaX ha scritto:
 in sdc ho un HD da 1TB pieno di dati. Niente di importante o vitale,
 ma sarebbe bello recuperare i dati.

che tipo di partizione era quella originale?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54036cbe.80...@email.it



Re: Ogni tanto parte chrome - default browser

2014-08-23 Per discussione bebab...@email.it
Il 23/08/2014 08:46, Davide G. ha scritto:
 Hai provato a guardare su ~/.local/share/applications/mimeapps.list ?
 Su ambienti gnome/mate dovrebbe avere effetto, su kde non so.

in kde  impostazioni di sistema  applicazioni predefinite  browser
web  nel seguente browser  cerca iceweasel


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53f8403c.7030...@email.it



Re: audio skype 4.3

2014-08-21 Per discussione bebab...@email.it
confermo che con pulseaudio funziona.

Il 20/08/2014 23:15, bebab...@email.it ha scritto:
 Il 20/08/2014 21:21, cosmo ha scritto:
 In data mercoledì 20 agosto 2014 19:27:11, bebab...@email.it ha scritto:
 serve qualche pacchetto aggiuntivo?

 Pulseaudio, se non già installato.
 saluti

 lo pensavo/temevo. credo che piuttosto di cuccarmi pulseaudio mi
 conviene prepararmi a fare a meno di skype.
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53f5a12d.8040...@email.it



Re: audio skype 4.3

2014-08-21 Per discussione bebab...@email.it
se hai ancora il pacchetto della 4.2 potresti mandarmelo (o linkarmelo)?
grazie

Il 20/08/2014 23:13, bebab...@email.it ha scritto:
 Il 20/08/2014 22:45, Gollum1 ha scritto:
 Il 20 agosto 2014 19:27, bebab...@email.it bebab...@email.it ha scritto:
 ho aggiornato skype alle 4.3 (con la 4.2 non si poteva più fare
 l'accesso).

 Il mio 4.2 continua tranquillamente a fare l'accesso...

 Byez

 con qualche modifica particolare?
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53f5a1c8.60...@email.it



audio skype 4.3

2014-08-20 Per discussione bebab...@email.it
visto che è in corso una diatriba tra ms e linux...

ho aggiornato skype alle 4.3 (con la 4.2 non si poteva più fare
l'accesso). però non mi funziona l'audio. nelle impostazioni compare un
fantomatico Virtual Device.
come si risolve? serve qualche pacchetto aggiuntivo?

grazie

debian stable 64 con multiarch
skype-debian_4.3.0.37-1_i386.deb


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53f4da6f.4030...@email.it



Re: audio skype 4.3

2014-08-20 Per discussione bebab...@email.it
Il 20/08/2014 22:45, Gollum1 ha scritto:
 Il 20 agosto 2014 19:27, bebab...@email.it bebab...@email.it ha scritto:
 ho aggiornato skype alle 4.3 (con la 4.2 non si poteva più fare
 l'accesso).
 
 Il mio 4.2 continua tranquillamente a fare l'accesso...
 
 Byez
 
con qualche modifica particolare?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53f50f70.9090...@email.it



Re: audio skype 4.3

2014-08-20 Per discussione bebab...@email.it
Il 20/08/2014 21:21, cosmo ha scritto:
 In data mercoledì 20 agosto 2014 19:27:11, bebab...@email.it ha scritto:
 serve qualche pacchetto aggiuntivo?
 
 Pulseaudio, se non già installato.
 saluti
 
lo pensavo/temevo. credo che piuttosto di cuccarmi pulseaudio mi
conviene prepararmi a fare a meno di skype.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53f50fda.5010...@email.it



Re: OT ubicazione partizione root/boot

2014-08-19 Per discussione bebab...@email.it
Il 19/08/2014 09:00, sa...@eng.it ha scritto:
 Linux da sempre fa il boot da partizioni logiche, il P133 su cui feci la
 tesi aveva W95, NT4, Linux sul primo disco. Linux era sicuramente su una
 secondaria e forse anche NT4.

una volta scritto grub o lilo nel mbr, sanno dove andare a prendere
/boot quindi non ci sono problemi. fin qui ok.

 Credo che possano esserci limiti sulla posizione iniziale di /boot, dovuti
 al fatto che quando scrissero i boot loader i dischi erano più piccoli, ma
 questa impressione potrebbe essere non più vera oppure totalmente falsa.

infatti ricordo anch'io un limite ai primi x GB per la partizione
avviabile per dos/windows.

 Non ci sono benefici di prestazioni. A runtime si potrebbe cercare di
 avere prestazioni migliori riducendo gli spostamenti delle testine, ma
 non so quanto la cosa sia agevole, non siamo ai tempi di Mel[1].

è proprio questo il punto. googlando ho trovato diversi articoli o
commenti che indicano l'inizio del disco come più veloce. ma sono tutti
mooolto datati.
ho il sospetto che coi dischi di oggi questa differenza di velocità non
sia apprezzabile. o dico stupidaggini?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53f2fbe7.8050...@email.it



OT ubicazione partizione root/boot

2014-08-18 Per discussione bebab...@email.it
per abitudine metto sempre la partizione di avvio (da montare in /) come
prima partizione del disco.
ma mi sto chiedendo: è davvero meglio? ha davvero un qualche effetto
sulle prestazioni? oppure è solo un vecchio retaggio di obsoleti limiti
imposti da altri os? o una pura leggenda metropolitana?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53f233c7.7090...@email.it



Re: problemi al boot con disco usb inserito

2014-08-14 Per discussione bebab...@email.it
Il 14/08/2014 11:38, Piviul ha scritto:
 Ciao a tutti, come oramai sapete benissimo ho aggiornato un server da
 squeeze a wheezy ed ora se parto con un disco usb inserito (disco che
 utilizzo per il backup) grub parte ma se seleziono il kernel 3.2 il
 sistema da un sacco di errori di modprobe -d con il riferimento al disco
 usb e sembra non partire mai. Se però spengo il server e rimuovo il
 disco usb il server fa il boot regolarmente anche con il kernel 3.2.
 
 Anche qui se qualcuno ha qualche idea...
 
 Buon ferragosto a tutti
 
 Piviul

ho notato anch'io il problema, ma a me (wheezy 64) provoca solo un
rallentamento senza che compaiano errori.
la butto lì: forse perchè il mio disco usb è in ext4?
per il momento non posso esserti più utile, sorry
Roberto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53ec8527.7070...@email.it



Re: Debian e SystemD

2014-08-12 Per discussione bebab...@email.it
quoto

Il 12/08/2014 09:28, Gollum1 ha scritto:
 Ora che la cosa pare si sia stabilizzata, qualcuno di quelli che hanno
 già fatto la migrazione con successo, avrebbe voglia di indicare la
 serie di pacchetti necessari (non tutti suo installano come dipendenze,
 almeno alcuni messo fa, quando ho fatto la mia di migrazione) e magari
 qualche info particolare? Io ho fatto semplicemente la migrazione, ma
 non ho mai pensato a personalizzazioni e cose accessorie.
 
 TnxByez
 -- 
 Gollum1
 
 teoro, dov'è il mio teoro...
 http:\\www.gollumone.it http://www.gollumone.it
 
 Il 12/ago/2014 09:12 cosmo cos...@riseup.net
 mailto:cos...@riseup.net ha scritto:
 
 In data lunedì 11 agosto 2014 19:05:11, Alessandro Baggi ha scritto:
  Quindi, alla fine, cosa ne pensate di SystemD (lato server, lato
 desktop)?
 
 Tutto il bene possibile: ho anche migrato a systemd parecchie
 Wheezy, senza
 problemi di sorta.
 Saluti
 
 
 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org
 mailto:debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto
 unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 mailto:listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 mailto:debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org mailto:listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/2871586.CBQEfiXL9e@debian
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e9cf92.9090...@email.it



Re: Debian e SystemD

2014-08-12 Per discussione bebab...@email.it
Il 12/08/2014 11:10, Davide Prina ha scritto:
 On 12/08/2014 09:28, Gollum1 wrote:
 qualcuno di quelli che hanno già
 fatto la migrazione con successo, avrebbe voglia di indicare la serie di
 pacchetti necessari
 
 penso siano sufficienti solo questi:
 
 systemd
 systemd-sysv
 
 Ciao
 Davide
 
ho provato per curiosità ma installando semplicemente i due pacchetti
non parte più x. credo serva qualche altra modifica.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e9e50e.7070...@email.it



Re: Debian e SystemD

2014-08-12 Per discussione bebab...@email.it
Il 12/08/2014 15:19, Davide Prina ha scritto:
 On 12/08/2014 11:57, bebab...@email.it wrote:
 Il 12/08/2014 11:10, Davide Prina ha scritto:
 On 12/08/2014 09:28, Gollum1 wrote:
 qualcuno di quelli che hanno già
 fatto la migrazione con successo, avrebbe voglia di indicare la
 serie di
 pacchetti necessari

 penso siano sufficienti solo questi:

 systemd
 systemd-sysv
 
 ho provato per curiosità ma installando semplicemente i due pacchetti
 non parte più x. credo serva qualche altra modifica.
 
 ma hai il sistema aggiornato?
 
 # apt-get update
 # apt-get -u upgrade
 # apt-get -u dist-upgrade
 
 Io ho avuto systemd installato di default, poi qualcosa mi aveva tolto
 il pacchetto systemd-sysv e quindi ho iniziato ad avere problemi perché
 gnome lo voleva per funzionare correttamente (mancanza di spegnimento
 all'uscita). Il resto me lo ha tirato dentro lui.
 
 Penso che tutti gli altri pacchetti necessari siano dipendenze di questi...
 
 Poi stai usando Jessie?
 
 Ciao
 Davide
 
scusate, sono su wheezy. ma qualcuno diceva di avercelo installato
quindi ho provato.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53ea6090.1000...@email.it



Re: Debian e SystemD

2014-08-12 Per discussione bebab...@email.it
Il 12/08/2014 21:24, Davide Prina ha scritto:
 scusate, sono su wheezy. ma qualcuno diceva di avercelo installato
 quindi ho provato.
 
 qui dice che c'è qualcosa anche su Wheezy
 
 https://packages.debian.org/search?keywords=systemd-sysvsearchon=namessuite=allsection=all
 
 
 però probabilmente non ci sono determinate dipendenze e quindi devi
 installarti a mano un tot di pacchetti?
 Non saprei proprio...
 
 Bisognerebbe guardare nei log per capire la causa del mancato avvio di X
 
 Ciao
 Davide
 
non importa, era solo per curiosità. aspetto che venga eventualmente
integrato nel ramo stable, non ho fretta. grazie per l'indicazione.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53ea7d43.7060...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-10 Per discussione bebab...@email.it
ho aggiornato alla sid e il problema non si presenta più.
quindi l'eventuale incompatibilità hw è già stata risolta.
nelle prossime release il problema quindi sparirà.
grazie ancora a tutti per i tentativi.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e7dbef.9040...@email.it



Re: rsync --existing... a rovescio

2014-08-10 Per discussione bebab...@email.it
Il 10/08/2014 16:20, fran...@modula.net ha scritto:
 Il 09/08/2014 10:02, bebab...@email.it ha scritto:

 perché lavora così:
 perché esamina tutta la sorgente (che può essere enorme) e quando
 incontra un file presente nella destinazione lo copia.
 E' una buona osservazione da segnalare all'autore del programma.
 esiste un modo di farlo lavorare al contrario?
 --files-from=FILE?
 
 Luciano
 
 
approccio diverso ma molto funzionale.
grazie per il consiglio.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e7e073.3050...@email.it



rsync --existing... a rovescio

2014-08-09 Per discussione bebab...@email.it
ho scoperto (come dicono in campagna meglio cardi che mais) l'utilissima
opzione --existing di rsync per 'backuppare' solo i file che ho già
messo nella directory di destinazione.
però ci mette una vita!!

perché lavora così:
perché esamina tutta la sorgente (che può essere enorme) e quando
incontra un file presente nella destinazione lo copia.

esiste un modo di farlo lavorare al contrario? cioè:
leggi i file esistenti nella destinazione (pochi), cerca i
corrispondenti nella sorgente e copiali.

sarebbe molto più snello e rapido.
o esiste già un altro programma di backup che lavora in questo modo?

grazie, come sempre, a tutti quanti.

Roberto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e5d578.4040...@email.it



Re: Convertire file video in solo audio?

2014-08-07 Per discussione bebab...@email.it
Il 07/08/2014 12:38, antispammbox-debian ha scritto:
 
 
 Salve a tutti
 
 Conoscete una utility che, da un file video.mp4, lo converta, o possa
 prendere solo la parte audio, salvandola in wav/aiff?
 
 Gràzie
 
 Ciao
 
 
alla veloce

$ ffmpeg -i video.mp4 audio.wav


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e35ba8.3010...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-07 Per discussione bebab...@email.it
Il 05/08/2014 12:21, Gabriele Stilli ha scritto:
 Per la cronaca, il problema della ghigliottina (cassetto del lettore
 CD che si apre e si richiude subito) successe anche a me circa due anni
 e mezzo fa e anche io avevo diagnosticato il problema in udisks-daemon.
 Non ricordo se e come risolsi e in questo momento quel computer
 purtroppo non sta funzionando, quindi ora non saprei dire di più.
 https://lists.debian.org/debian-italian/2011/09/msg00534.html
 http://lists.debian.org/debian-italian/2011/10/msg4.html
 
 Gabriele :-)

grazie per le informazioni (nei tuoi post),
purtroppo ho reinstallato la stable e il problema persiste.
invece nell'installazione su virtualbox no.
deduco qualche problema di compatibilità hw.
comunque ci sono problemi peggiori, magari un giorno provo con una
testing o sid per sapere se devo aspettarmi soluzioni in un futuro prossimo.
a presto.
Roberto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e38d26.9060...@email.it



Re: Possibile che KDE sua incompatibile con il mio computer?

2014-08-06 Per discussione bebab...@email.it

scusa son di corsa non ho letto proprio bene tutto.
prova a non usare kdm ma ad esempio xdm.
su un monitor con risoluzione strana avevo risolto così.
ciao.

Il 06/08/2014 10:35, Gollum1 ha scritto:

Il 06/ago/2014 10:31 Antonino Calì calia...@ngweb.it
mailto:calia...@ngweb.it ha scritto:
 
  In data mercoledì 6 agosto 2014 10:19:39, Gollum1 ha scritto:
   A quanto mi risulta i vari effetti aggiuntivi sono disabilitati con una
   nuova installazione, e se sono disabilitati nella stable, perché
dovrebbero
   abilitarsi nel momento in cui faccio upgrade? Comunque cercherò il
file che
   contiene queste impostazioni in .KDE, perché di farlo
dall'interfaccia è
   impossibile...
  
 
  Se non hai fatto,come credo, vista la situazione, configurazioni
particolari,
  prova a cancellare .kde - attenzione perché contiene anche kmail - la
puoi
  rinominare e poi riavviando il sistema se la ricostruisce...senza
eventuali
  cose strane...si spera. :)

Già fatto, e per di più, come ho spiegato prima succede sia creando
utenti nuovi, sia facendo una installazione completamente nuova,
comprensiva anche della home ho brasato completamente tutto... E succede
sia con debian che con kubuntu

Byez
--
Gollum1

teoro, dov'è il mio teoro...
http:\\www.gollumone.it http://www.gollumone.it




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e1ecd2.2040...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-05 Per discussione bebab...@email.it
 ok, in una debian pulita su virtualbox funziona.
 comincio a rimuovere pacchetti installati in passato...
 

ho rimosso tutti i de tranne kde-full, ma il problema persiste.
con attività di sistema noto che l'unico processo che utilizza i
lettori ottici è udisks-daemon. nella colonna comando compare

udisks-daemon: polling /dev/sr0 /dev/sr1 /dev/sr2

ma se rimuovo il pacchetto udisks non riesco più a montare i dischi.
udisks ha qualche file di configurazione da qualche parte?
ora cerco.
grazie ancora a tutti per qualsiasi idea.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e08d2c.6080...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-05 Per discussione bebab...@email.it
Il 05/08/2014 09:56, Walter Valenti ha scritto:
 Io ho /etc/udisks2/ vuota.
 Non ho nessun processo udisks-daemon ma ho:
 /usr/lib/udisks2/udisksd --no-debug
 
 Su che ramo sei? Stabile, Testing, Sid ??

stable 64.
la dir /etc/udisks2/ non ce l'ho proprio.

unico modo funzionante: chiudere tutte le finestre (e/o programmi) che
usano il disco, poi usare l'espulsione dal notificatore.
per quella fatta dai file manager di kde continua l'effetto yo-yo.

non sono convinto neanche che la colpa sia di udisks, perché con gli
altri file manager era ok, anche sotto kde. boh?

magari colgo l'occasione per rifare l'installazione e poi cerco di
capire quando (se non da subito) compare il problema.

grazie ancora.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53e09501.90...@email.it



espulsione disco ottico tormentata

2014-08-04 Per discussione bebab...@email.it
debian stable 64 kde

salve lista d'agosto,
quando monto un disco ottico (cd o dvd) poi ho delle difficoltà ad
espellerlo.

se uso il notificatore dispositivi nella systray posso montarlo ma
quando do il comando di espulsione viene smontato ma non espulso, e
ricevo il messaggio:
impossibile espellere il seguente dispositivo: label uno o più file
nel dispositivo sono aperti da un'applicazione.

se lo mondo da dolphin e poi provo ad espellerlo il più delle volte si
apre il cassettino e poi si richiude da solo (effetto ghigliottina per
le dita e per il disco).
stesso effetto se uso direttamente il tasto di espulsione del lettore.

esempio balordo:
inserisco il disco,
non lo monto né accedo a nulla,
da dolphin click dx espelli,
il disco esce e rientra,
rifaccio espelli,
fuori e dentro,
...

se invece accedo al disco poi faccio espelli il balletto lo fa una volta
sola, al secondo tentativo resta aperto il cassetto.

non riesco a capire perché.
grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi.
buone vacanze a tutti gli altri.

Roberto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53df3112.2000...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-04 Per discussione bebab...@email.it
vuoi dire che seppure legga e scriva correttamente potrebbe avere
qualche problema all'interfaccia? che roba strana (e che sfiga).
ho visto che c'è un aggiornamento firmware che non avevo fatto. ora provo.
poi appena ho tempo provo ad aggiungerne un altro vecchiotto per verifica.
anche con eject da console stesso comportamento.
per il momento grazie.

ps
l'unità è una LG DVDRAM GH22NS40, se può essere utile.

Il 04/08/2014 09:26, Gollum1 ha scritto:
 Mi sa che è partito il lettore... Comportamento analogo sul mio, era un
 sensore che era partito, sostituito il lettore tutto a posto. Non suo
 dirti quale altre prove fare (hai provato anche con il comando eject in
 console?).
 
 Byez
 -- 
 Gollum1
 
 teoro, dov'è il mio teoro...
 http:\\www.gollumone.it http://www.gollumone.it
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53df4573.5000...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-04 Per discussione bebab...@email.it
credo di poter escludere il problema all'unità.
stesso comportamento con un cdrw sempre lg e con un dvdrw pioneer.

il problema principale non è tanto che a volte non riesca a espellere il
disco segnalando che è utilizzato da qualche programma, ma che quando lo
espelle poi se lo ricarica. ormai ho paura (per i miei dischi) quando
metto la mano per prelevare i supporti dal cassetto.

ogni nuovo consiglio è ben accetto.
ma sulle vostre debian non succede? potete fare qualche prova?
grazie ancora.
intanto googlo

Il 04/08/2014 10:33, bebab...@email.it ha scritto:
 vuoi dire che seppure legga e scriva correttamente potrebbe avere
 qualche problema all'interfaccia? che roba strana (e che sfiga).
 ho visto che c'è un aggiornamento firmware che non avevo fatto. ora provo.
 poi appena ho tempo provo ad aggiungerne un altro vecchiotto per verifica.
 anche con eject da console stesso comportamento.
 per il momento grazie.
 
 ps
 l'unità è una LG DVDRAM GH22NS40, se può essere utile.
 
 Il 04/08/2014 09:26, Gollum1 ha scritto:
 Mi sa che è partito il lettore... Comportamento analogo sul mio, era un
 sensore che era partito, sostituito il lettore tutto a posto. Non suo
 dirti quale altre prove fare (hai provato anche con il comando eject in
 console?).

 Byez
 -- 
 Gollum1

 teoro, dov'è il mio teoro...
 http:\\www.gollumone.it http://www.gollumone.it

 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53df5332.3030...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-04 Per discussione bebab...@email.it
 Hai provato a vedere cosa succede senza ambiente grafico?
 Tanto per capire se il colpevole è qualche processo del DE,
 o altro.
 
 Walter
 
 
sia da console (con kdm stoppato) sia da terminale, eject funziona
correttamente anche con disco montato (basta che non sia nella pwd).
quindi il malfunzionamento (come sospettavo) è dovuto all'ambiente
grafico. che in kde ci sia qualche demone che controlla costantemente le
unità ottiche per funzioni farie? mah.
nel frattempo provo a cambiare de per restringere il campo.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53df8142.2040...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-04 Per discussione bebab...@email.it
rimosso il notificatore di kde: stesso problema.

provato in lxde:
con pcmanfm funziona correttamente;
con dolphin stesso problema.

provato xfce:
thunar ok
dolphin no.

quindi credo sia un problema proprio di dolphin.


Il 04/08/2014 14:49, bebab...@email.it ha scritto:
 Hai provato a vedere cosa succede senza ambiente grafico?
 Tanto per capire se il colpevole è qualche processo del DE,
 o altro.

 Walter


 sia da console (con kdm stoppato) sia da terminale, eject funziona
 correttamente anche con disco montato (basta che non sia nella pwd).
 quindi il malfunzionamento (come sospettavo) è dovuto all'ambiente
 grafico. che in kde ci sia qualche demone che controlla costantemente le
 unità ottiche per funzioni farie? mah.
 nel frattempo provo a cambiare de per restringere il campo.
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53df8482.7050...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-04 Per discussione bebab...@email.it
lxde:
pcmanfm ok
dolphin no

xfce:
thunar ok
dolphin no

kde:
konqueror no
thunar ok

è un problema di dolphin/konqueror insomma, della gestione file di kde.

Il 04/08/2014 14:49, bebab...@email.it ha scritto:
 Hai provato a vedere cosa succede senza ambiente grafico?
 Tanto per capire se il colpevole è qualche processo del DE,
 o altro.

 Walter


 sia da console (con kdm stoppato) sia da terminale, eject funziona
 correttamente anche con disco montato (basta che non sia nella pwd).
 quindi il malfunzionamento (come sospettavo) è dovuto all'ambiente
 grafico. che in kde ci sia qualche demone che controlla costantemente le
 unità ottiche per funzioni farie? mah.
 nel frattempo provo a cambiare de per restringere il campo.
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53df8682.5080...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-04 Per discussione bebab...@email.it
Il 04/08/2014 15:07, Antonino Calì ha scritto:
 
 Eject funziona?

da terminale/console eject funziona.

 Prova a fare qualche inserimento/disinserimento dei connettori del lettore; 
 capita, a volte, che si formi una leggera patina di ossido con il tempo.

sto provando su tre unità alternativamente ed è impossibile (legge di
murphy) che tre dispositivi abbiano lo stesso problema.

OT OT

 Però una cosa me la devi spiegare, neh!  :)
 Perché ringrazi solamente  :) a chi ti dà  consigli, mentre agli altri 
 auguri buone vacanze?  :)

perché essere in vacanza è l'unico alibi che posso ammettere per non
prendere in considerazione il mio problema.
UMILMENTE vostro. :P


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53df880f.5030...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-04 Per discussione bebab...@email.it
 Prova per esempio, con un kde pulito, per esempio con un nuovo 
 
 utente.
 

ottima idea.
ho provato, ma purtroppo anche un nuovo utente ha lo stesso problema.

prossimo passo: provo un'installazione da zero su virtualbox.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53dfb77b.5000...@email.it



Re: espulsione disco ottico tormentata

2014-08-04 Per discussione bebab...@email.it
Il 04/08/2014 18:40, bebab...@email.it ha scritto:
 Prova per esempio, con un kde pulito, per esempio con un nuovo 

 utente.

 
 ottima idea.
 ho provato, ma purtroppo anche un nuovo utente ha lo stesso problema.
 
 prossimo passo: provo un'installazione da zero su virtualbox.

ok, in una debian pulita su virtualbox funziona.
comincio a rimuovere pacchetti installati in passato...


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53dfdaa3.7030...@email.it



Re: Debian e RIS

2014-07-22 Per discussione bebab...@email.it
ahah troppo forte. chissà come mai me l'ero perso (come tutte le altre
puntate/fiction italiote).

ma allora a chi mi devo rivolgere per dei topi simili a roditori che
mi infestano la cantina?

ps
ho fatto uname -a ed è uscito
Linux computer 3.2.0-4-amd64 #1 SMP Debian 3.2.60-1+deb7u1 x86_64
GNU/Linux

A c'è scritto Debian, sono un terrorista?

buona giornata lista.

Il 22/07/2014 08:12, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
 
 
 Il 21/07/2014 17:12, allanon ha scritto:
 
 Oh cazzo, un debian???
 
 ti passo il link, ma fai attenzione perche' e' molto simile a
 linux!
 
 https://mega.co.nz/#!6VNFmQAR!wNYLKvBZ1_EtBzr_Hf_4ULr8VryDFtMT9B_Xbk_-ZW8


 
 Siete riusciti a farmi spaccare dal ridere prima delle 8 Grazie!
 :D collateral ho visto un pezzo di RIS che ho sempre evitato
 facendo degli slalom che neanche alle olimpiadi...
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53ce07d2.8090...@email.it



Re: rinominare file audio in massa da terminale grazie ai metadati

2014-07-20 Per discussione bebab...@email.it
da terminale non saprei...
da gui, clementine ha una funzione che fa proprio questo (carichi i file
nella playlist, click dx, organizza file).
Il 20/07/2014 18:57, Federico Bruni ha scritto:
 Ho una cartella con 10.000 file audio (prevalentemente mp3), molti dei
 quali con i metadati corretti e circa 500 senza. Vorrei rinominare i
 file e soprattutto suddividerli in sottocartelle artista/album. Ai file
 senza metadati ho aggiunto i valori noartist e noalbum ai rispettivi
 tag, per riconoscerli.

 Ho provato PyRenamer, che sarebbe perfetto ma ha grossi problemi con una
 cartella di 1 file e si blocca facilmente. Il pattern che usavo
 ({artist}/{album}/{track}-{title }) ovviamente non funzionava con i file
 senza metadati (ho un noartist/noalbum/-.mp3 fantoccio che non può
 essere riscritto quindi il file non viene rinominato). Avevo rimandato
 il problema dei file senza metadati a un secondo momento (avrei potuto
 sostituire {title} del pattern precedente) con {random}).

 A questo punto però mi serve uno script da lanciare da terminale.
 Ne avete qualcuno pronto all'uso?

 Grazie
 Federico


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53cbf882.8000...@email.it



Re: rinominare file audio in massa da terminale grazie ai metadati

2014-07-20 Per discussione bebab...@email.it
c'è, c'è.
opzioni di assegnazione dei nomi.


ad esempio per i miei cd ho usato questo
backup/cd audio/%artist/%year - %album{ (Disc %disc)}/{%track - }%title
(%artist).%extension


Il 20/07/2014 19:21, Gian Uberto Lauri ha scritto:
 Temo manchi il renaming

 --
 Gian Uberto Lauri
 Messaggio inviato da un tablet

  On 20/lug/2014, at 19:12, bebab...@email.it bebab...@email.it wrote:
 
  da terminale non saprei...
  da gui, clementine ha una funzione che fa proprio questo (carichi i file
  nella playlist, click dx, organizza file).
  Il 20/07/2014 18:57, Federico Bruni ha scritto:
  Ho una cartella con 10.000 file audio (prevalentemente mp3), molti dei
  quali con i metadati corretti e circa 500 senza. Vorrei rinominare i
  file e soprattutto suddividerli in sottocartelle artista/album. Ai file
  senza metadati ho aggiunto i valori noartist e noalbum ai rispettivi
  tag, per riconoscerli.
 
  Ho provato PyRenamer, che sarebbe perfetto ma ha grossi problemi
 con una
  cartella di 1 file e si blocca facilmente. Il pattern che usavo
  ({artist}/{album}/{track}-{title }) ovviamente non funzionava con i
 file
  senza metadati (ho un noartist/noalbum/-.mp3 fantoccio che non può
  essere riscritto quindi il file non viene rinominato). Avevo rimandato
  il problema dei file senza metadati a un secondo momento (avrei potuto
  sostituire {title} del pattern precedente) con {random}).
 
  A questo punto però mi serve uno script da lanciare da terminale.
  Ne avete qualcuno pronto all'uso?
 
  Grazie
  Federico
 
 
  --
  Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
  debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
  problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
  To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
  with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
  Archive: https://lists.debian.org/53cbf882.8000...@email.it
 
 



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53cc0b30@email.it



Re: rinominare file audio in massa da terminale grazie ai metadati

2014-07-20 Per discussione bebab...@email.it
come ho detto nel primo post,
da terminale non saprei, aspetta i consigli di qualcun altro.

Il 20/07/2014 20:45, Gian Uberto Lauri ha scritto:
 Cosa fa se mancano dei metadati? E gira senza X?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53cc1092.90...@email.it



Re: Importare messaggi da PC a PC:

2014-07-02 Per discussione bebab...@email.it
se non ricordo male ci sono dei file o delle cartelle nascoste che
impostano proprio le strutture delle cartelle di posta.
probabilmente basta copiare anche quelli.

Il 02/07/2014 19:36, elio marvin ha scritto:
 Per ottenere la stessa struttura delle cartelle di kmail originale, ho dovuto 
 aggiungere manualmente le cartelle mancanti, perchè il copia/incolla non 
 ricostruisce la struttura delle cartelle di kmail.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53b457f7.9010...@email.it



Re: Importare messaggi da PC a PC:

2014-07-02 Per discussione bebab...@email.it
boh, forse sono nella kmail/ insieme alle impostazioni degli account,
non ricordo più.

Il 02/07/2014 21:41, elio marvin ha scritto:
 In data mercoledì 2 luglio 2014 21:05:27, bebab...@email.it ha scritto:
 se non ricordo male ci sono dei file o delle cartelle nascoste che
 impostano proprio le strutture delle cartelle di posta.
 probabilmente basta copiare anche quelli.

 Il 02/07/2014 19:36, elio marvin ha scritto:
 Per ottenere la stessa struttura delle cartelle di kmail originale, ho
 dovuto aggiungere manualmente le cartelle mancanti, perchè il
 copia/incolla non ricostruisce la struttura delle cartelle di kmail.
 
 Sicuramente queste informazioni da qualche parte sono registrate, ma in 
 qualche altro posto, io ho copiato integralmente la cartella /kmail/mail/ 
 compreso i file nascosti, io per partito preso, in tutte le mie operazioni, 
 vedo sempre i file nascosti.
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53b4689c.3030...@email.it



Re: driver nouveau e load average

2014-07-01 Per discussione bebab...@email.it
nv è il driver proprietario. non so se l'hai installato.
prova a seguire questa (per wheezy dovrebbe andare).
https://wiki.debian.org/it/NvidiaGraphicsDrivers#Installazione

Il 01/07/2014 12:32, dr_morti...@cryptolab.net ha scritto:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1
 
 un saluto a tutta la lista :)
 
 scusate per l'oggetto un po' criptico ma non ne ho trovato uno
 migliore. da qualche tempo a questa parte (purtroppo non saprei
 quantificare con più precisione) ho notato alcuni problemi che non
 riesco a riprodurre, in pratica dopo un uptime variabile la
 macchina comincia a soffrire di un carico eccessivo che finisce per
 inchiodare il sistema. ho indagato nei vari log di sistema, tra i
 quali kern.log e dmesg e li ho trovati intasati di questi
 messaggi:
 
 nouveau E[  PGRAPH][:01:00.0]  ERROR nsource: STATE_INVALID
 nstatus: INVALID_STATE
 
 nel log di xorg l'unico errore che rilevo è invece il seguente:
 
 (EE) Failed to load module nv (module does not exist, 0)
 
 ho provato a fare qualche ricerca online ma senza particolari
 risultati, ho trovato aperte alcune segnalazioni di bug simili ma
 non propriamente uguali.
 
 la macchina ha installata una debian testing con kernel 3.14-1-486
 e una vecchia scheda video geforce
 
 01:00.0 VGA compatible controller: NVIDIA Corporation NV17M
 [GeForce4 420 Go] (rev a3) (prog-if 00 [VGA controller]) Subsystem:
 Toshiba America Info Systems Device 0001 Control: I/O+ Mem+
 BusMaster+ SpecCycle- MemWINV- VGASnoop- ParErr- Stepping- SERR-
 FastB2B- DisINTx- Status: Cap+ 66MHz+ UDF- FastB2B+ ParErr-
 DEVSEL=medium TAbort- TAbort- MAbort- SERR- PERR- INTx- 
 Latency: 64 (1250ns min, 250ns max) Interrupt: pin A routed to IRQ
 10 Region 0: Memory at fd00 (32-bit, non-prefetchable)
 [size=16M] Region 1: Memory at ec00 (32-bit, prefetchable)
 [size=64M] Region 2: Memory at ebf8 (32-bit, prefetchable)
 [size=512K] [virtual] Expansion ROM at ebf0 [disabled]
 [size=128K] Capabilities: [60] Power Management version 2 Flags:
 PMEClk- DSI- D1- D2- AuxCurrent=0mA 
 PME(D0-,D1-,D2-,D3hot-,D3cold-) Status: D0 NoSoftRst- PME-Enable-
 DSel=0 DScale=0 PME- Capabilities: [44] AGP version 2.0 Status:
 RQ=32 Iso- ArqSz=0 Cal=0 SBA- ITACoh- GART64- HTrans- 64bit- FW+
 AGP3- Rate=x1,x2,x4 Command: RQ=32 ArqSz=0 Cal=0 SBA- AGP+ GART64-
 64bit- FW+ Rate=x4 Kernel driver in use: nouveau
 
 quello che mi fa propendere per un problema legato ai driver della 
 scheda video nasce dal fatto che questo vecchio portatile non ha
 mai avuto un comportamento simile prima d'ora, quindi mi pare
 evidente che qualcosa deve essere cambiato.
 
 avete qualche suggerimento per indicarmi la direzione in cui
 indagare?
 
 vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta.
 
 - -- .''`.  |[ alessio ~ (dr_mortimer) ] : :'  : | `. `'`
 | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/ `-| The Onion
 Router: https://torproject.org/ -BEGIN PGP SIGNATURE- 
 Version: GnuPG v1 Comment: Topal
 (http://freshmeat.net/projects/topal)
 
 iQEcBAEBAgAGBQJTso5cAAoJECuQEX1h/eHQ6PkIALVDnJkG+/E7mVZEek4R8wem 
 Obw0t/HS7NynN1F1QtiAzqULgkEme1pBBavTPgdkk0MeIWVbiW+A2CUadh6+hoyf 
 YQhYp5Jv0NI9FoECO6pqRJ772yz3Mf1mW2NQiG7gMHWAeJzQ8k/tceG5t36r4Z5f 
 8UKWTZcwPaG2wkoFLlSrv18xq1x331BVXTPkhKtuRJ5F8M57wbXzJtsuY2ndC6De 
 Yk1M+/WczdDA4cgW6igHI6xUjRgAZKkljorHiOqFkkLP7Dd2hB7rKAzTT91jVWAO 
 qS6T8Kq07GSCn2+UMe4ux29wIX8UZxS1jWkbnxk6G028aPFuueH/ixPN2qWD4h4= 
 =mGiN -END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53b2a5ca.3040...@email.it



Re: aggiornare menu kde senza logout [RISOLTO]

2014-07-01 Per discussione bebab...@email.it
Il 25/06/2014 08:54, Gian Uberto Lauri ha scritto:
 bebab...@email.it writes:
   come faccio a riavviare solo kickoff?
 
 Sinceramente non lo so. Prova a vedere se c'è nella lista di process
 ritornata da ps, a sparargli un bel kill -1 (per vedere se il
 programmatore conosce la storia) o -9 per fare secco kickoff e poi
 lanciarlo da shell.

ps non restituisce nessun kick*. sarà gestito direttamente da plasma, credo.
per il momento va più che bene il riavvio di plasma quando serve (non
tutti i momenti).

e se fosse possibilie riavviare solo il menu, credo che la procedura
sarebbe già stata inserita direttamente nell'update-menu eseguito da apt.

grazie ancora a tutti.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53b2aae7.4080...@email.it



Re: driver nouveau e load average

2014-07-01 Per discussione bebab...@email.it
prova a vedere chi sta usando maggiormente la cpu.
lancia top
digita f per cambiare il criterio di ordinamento
scendi fino a time+
digita s per impostarlo come ordinamento
digita q per tornare alla schermata principale

ora dovresti avere nella colonna time+ i programmi che magari ti
stanno bloccando il sistema.

ps
dal sintomo potrebbe essere un log impazzito, quindi ogni messaggio di
errore che riesci ad evitare, è meglio (ad esempio rimpiazza il drive
nv con nouveau in xorg.conf).
prova a vedere se nella directory dei log hai qualche file di
dimensione esagerata.

Il 01/07/2014 17:02, dr_morti...@cryptolab.net ha scritto:
 On Tue, 1 Jul 2014, bebab...@email.it wrote:
 
 nv è il driver proprietario. non so se l'hai installato. prova a
 seguire questa (per wheezy dovrebbe andare). 
 https://wiki.debian.org/it/NvidiaGraphicsDrivers#Installazione
 
 non uso il driver proprietario, è un laptop molto molto vecchio e
 non ho alcuna velleità di carattere grafico.
 
 ho notato, per provare a circoscrivere un po' di più il problema,
 che l'anomalo carico del sistema si manifesta spesso dopo
 un'inattività della macchina di qualche ora. questo mi da la
 sensazione che potrebbe esserci coinvolto il power management ma
 ammetto di essere piuttosto ignorante in materia specifica e quindi
 non ho ben idea di cosa andare a controllare.
 
 avete qualche suggerimento in tal senso?
 
 p.s.: a questo punto riguardo all'errore specifico che ho trovato
 nei log non so nemmeno se è correlato col problema, brancolo un po'
 nel buio.
 
 grazie ancora, saluti.
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53b2d38b.7020...@email.it



Re: Importare messaggi da PC a PC:

2014-07-01 Per discussione bebab...@email.it
Il 01/07/2014 19:50, elio marvin ha scritto:
 Ciao lista :)
 Ho riprovato copiando la cartella mail dello stesso indirizzo sul desktop 
 del portatile, dribblando la rete e importare da li, ma il risultato non 
 cambia.

così a naso: verifica i permessi della cartella mail importata.

 In ultima analisi avevo pensato di copiare il contenuto della cartella mail 
 del fisso direttamente nella stessa cartella del portatile, ma temo che 
 l'operazione non sia del tutto indolore :D per la diversità delle macchine.

non dovrebbero esserci problemi a copiare brutalmente la vecchia
directory mail. prima arresta il server akonadi, poi copi, poi lo
riavvii e dovrebbe vederti le nuove mail.
di nuovo, controlla i permessi rw.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53b32abe.1090...@email.it



Re: aggiornare menu kde senza logout [RISOLTO]

2014-06-24 Per discussione bebab...@email.it
riavvio krunner  niente.
kbuildsycoca4  niente (avevo già provato).
riavvio plasma-desktop  ok!!

se riavviare il plasma-desktop è l'unico modo per rendere funzionante la
ricerca nel menu capisco perchè non viene fatto automaticamente
dall'installazione: è un po' fastidioso.

siccome uso molto lo standby programmerò il riavvio di plasma-desktop
prima della sospensione, o al ripristino.

grazie mille!!

Il 23/06/2014 20:15, gerlos ha scritto:
 Come suggerisce Gian Uberto, forse basta rilanciare il launcher. 
 
 La finestra di avvio rapido di KDE Plasma si chiama krunner, la avvii di 
 default con Alt-F2 e la puoi “uccidere” e riavviare con:
 
 $ killall krunner
 $ ( krunner )
 
 Il menù delle applicazioni in cui compare il campo di ricerca si chiama 
 kicker, ed è un plasmoide. Puoi “riavviarlo” rimuovendolo e ri-aggiungendolo, 
 oppure riavviando la shell desktop Plasma, in questo modo (usa krunner o un 
 terminale):
 
 $ kbuildsycoca4  kquitapp plasma-desktop  kstart plasma-desktop
 
 I desktop environment non sono poi tanto male (e KDE Plasma in particolare è 
 molto amichevole per l’utente che vuole approfondirne il funzionamento 
 interno), solo che come tutti gli altri tool di sistema vanno conosciuti, 
 almeno per grandi linee. 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53a92c46.5060...@email.it



Re: aggiornare menu kde senza logout [RISOLTO]

2014-06-24 Per discussione bebab...@email.it
no, non c'entra. l'utilizzo del desktop non influisce sul menu di kde.
riavviare plasma è l'unico modo per fargli rileggere l'elenco dei
programmi disponibili.

Il 24/06/2014 11:49, elio marvin ha scritto:
 In data martedì 24 giugno 2014 09:44:06, bebab...@email.it ha scritto:
 riavvio krunner  niente.
 kbuildsycoca4  niente (avevo già provato).
 riavvio plasma-desktop  ok!!

 se riavviare il plasma-desktop è l'unico modo per rendere funzionante la
 ricerca nel menu capisco perchè non viene fatto automaticamente
 dall'installazione: è un po' fastidioso.
 
 Siccome uso kde da quando uso linux e non ho mai avuto questo problema, può 
 darsi che dipenda dalle impostazioni del desktop.
 Io imposto sempre Disposizione come Vista delle cartelle, provare costa 
 poco :)
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53a97fa3.5090...@email.it



Re: aggiornare menu kde senza logout [RISOLTO]

2014-06-24 Per discussione bebab...@email.it
uso kickoff (predefinito) ma ho testato anche con lancelot: stesso
problema. (se hai consigli alternativi sono bene accetti).
come faccio a riavviare solo kickoff?
ho provato a rimuoverlo dal pannello e poi a reinserirlo, ma non ha
avuto nessun effetto sulla ricerca.

Il 24/06/2014 15:47, Gian Uberto Lauri ha scritto:
 bebab...@email.it writes:
   no, non c'entra. l'utilizzo del desktop non influisce sul menu di kde.
   riavviare plasma è l'unico modo per fargli rileggere l'elenco dei
   programmi disponibili.
 
 Per curiosità, usi kickoff come avviatore di applcazioni (pausa per un
 antiemetico)? Magari uno degli altri avviatori non ha questo problema.
 
 E magari riesci a riavviare solo kickoff e non l'intero (cata)plasma...
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53a9ec0e.5020...@email.it



Re: aggiornare menu kde senza logout

2014-06-23 Per discussione bebab...@email.it
già, pensavo di fare proprio una cosa del genere.
appena riesco lo faccio e vi aggiorno.

Il 23/06/2014 10:33, Duffy DaC ha scritto:
 In data lun 23 giu 00:12:03, bebab...@email.it ha scritto:
 
 e dov'è questo elenco?
 e quando viene aggiornato e/o riletto?
 
 Un suggerimento per verificare queste ipotesi:
 - esegui un'operazione che modifichi il menù (in aggiunta o in rimozione)
 - esegui logout/login
 - esegui un find path -mmin -15 per trovare i file modificati negli ultimi 
 15 
 minuti
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53a7f068.1010...@email.it



Re: aggiornare menu kde senza logout

2014-06-22 Per discussione bebab...@email.it
ho installato con synaptic e le icone nel menu ci sono.
il problema è che non vengono trovate digitando la parte iniziale del
nome nella casella di ricerca del menu di kde.
dopo logout login invece compaiono.
quindi c'è qualcos'altro da aggiornare.

Il 22/06/2014 18:59, Gollum1 ha scritto:
 Non capisco... come hai installato queste nuove applicazioni? con apt
 (o affini)?
 
 se è installato alla debian way, alla fine dell'installazione viene
 chiamato update-menus che aggiorna in tempo reale i menù anche per gli
 utenti loggati (non ho mai dovuto fare un logout login per poter usare
 i programmi appena installati).


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53a71939.6030...@email.it



Re: aggiornare menu kde senza logout

2014-06-22 Per discussione bebab...@email.it
già ma quale runner?
risaliamo il problema:
la ricerca di un programma nel menu come funziona?
andrà a leggere in un elenco giusto?
e dov'è questo elenco?
e quando viene aggiornato e/o riletto?
e quale cavolo di script lo fa?
a questo punto posso fare in qualche modo l'operazione a mano.
(credo)

Il 22/06/2014 23:41, Gian Uberto Lauri ha scritto:
 Rilanciare il runner implicato a mano potrebbe essere un workaround,
 sempre che il programma sia lanciabile a mano...


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53a754b3.4020...@email.it



Re: aggiornare menu kde senza logout

2014-06-21 Per discussione bebab...@email.it
grazie per il tentativo, ma non funziona (la discussione è un po'
vecchiotta, infatti).
ho eseguito kbuildsycoca4 ma (ad esempio dvdisaster) continua a non
comparire nella ricerca mentre è presente nel menu (applicazioni / sistema).
ho provato a passare al menu classico e poi viceversa, ma senza effetti.
ho provato a rimuovere il menu dal pannello e poi a riaggiungerlo, niente.
idem con lancelot.
qualche altra idea?
cos'è che al momento del login genera il menu aggiornato?
è possibile farglielo fare a mano?

Il 21/06/2014 10:10, Gian Uberto Lauri ha scritto:
 Trovata su https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=64514
 
 
 Try running kbuildsycoca4. It updates the configuration cache in KDE
 
 
 --
 Gian Uberto Lauri
 Messaggio inviato da un tablet
 
 On 21/giu/2014, at 00:07, bebab...@email.it mailto:bebab...@email.it
 bebab...@email.it mailto:bebab...@email.it wrote:
 
 come faccio ad aggiornare il menu di kde in modo che compaiano (e
 soprattutto siano trovate dalla ricerca digitandone il nome) le
 applicazioni appena installate senza fare logout-login?

 debian stable (wheezy)

 grazie.


 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org
 mailto:debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto
 unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 mailto:listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 mailto:debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org mailto:listmas...@lists.debian.org
 Archive: https://lists.debian.org/53a4b0a9.9050...@email.it




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53a56121.1020...@email.it



aggiornare menu kde senza logout

2014-06-20 Per discussione bebab...@email.it
come faccio ad aggiornare il menu di kde in modo che compaiano (e
soprattutto siano trovate dalla ricerca digitandone il nome) le
applicazioni appena installate senza fare logout-login?

debian stable (wheezy)

grazie.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53a4b0a9.9050...@email.it



Re: debian 7 grub2 windows 7

2014-06-14 Per discussione bebab...@email.it
posta un bel fdisk -l così capiamo bene


Il 14/06/2014 11:51, valerio ha scritto:
 Il 14/06/2014 09:57, Marco Pirola ha scritto:
 IL grub e' installato nel mbr ma non mi permette di scegliere linux:
 parte subito con windows 7
 
 ciao,
 sei sicuro delle partizioni? mi viene il dubbio che ci sia qualche
 partizione nascosta. controlla
 
 valerio
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/539c21d8.4060...@email.it



Re: caratteri speciali iso9660

2014-06-12 Per discussione bebab...@email.it
risolto col norock e qualche rinomina manuale.
grazie a tutti.

Il 11/06/2014 18:01, Gian Uberto Lauri ha scritto:
 Prova cp1252. Nel caso funzioni, ricupera i dati e BRUCIA quell'immondo 
 supporto.

ps
non lo brucierò, ma sarà un ottimo sottobicchiere, o catarifrangente per
la bici, o spaventapasseri...


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53996ad7.4090...@email.it



caratteri speciali iso9660

2014-06-11 Per discussione bebab...@email.it
uso attualmente debian stable con kde. il montaggio del cd viene fatto
col semplice accesso tramite dolphin.
---

sto cercando il modo di leggere correttamente caratteri speciali (éèç°)
nei nomi file su un cd che avevo masterizzato con k3b (ma di parecchi
anni fa).

di default la riga di fstab è
/dev/sr0/media/cdrom0   udf,iso9660 users,noauto
e il comando mount restituisce
/dev/sr0 on /media/cdrom0 type iso9660 (ro,nosuid,nodev,noexec,relatime)

in questo modo i caratteri speciali non sono riconosciuti ma vengono
sostituiti col ? nel rombo nero e non riesco a copiarli.

aggiungedo (empiricamente) in fstab l'opzione norock la situazione
migliora. scompare il ? ma i caratteri sono sostituiti con altri ancora
più strani (che non riesco neanche a incollare in questa email).
comunque posso copiarli, quindi è già un primo passo nella direzione giusta.

se apro il cd in una macchina virtuale (virtualbox) con win7 mi legge
correttamente tutto quanto e riesco a riportare i file tramite cartella
condivisa. quindi il cd è a posto ma vorrei non dover fare questa
trafila (e credo che non dovrebbe essercene bisogno).

domanda 1
k3b mi informa che la traccia è (Dati/Modalità1), come posso recuperare
altre informazioni (es. se usa joliet, rock ridge, ...?) utili?

domanda 2
quali opzioni impostare in fstab (senza dover provare a caso tutte le
combinazioni possibili) per accedere correttamente ai nomi file?

grazie a tutti


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53980ccc.3030...@email.it



Re: caratteri speciali iso9660

2014-06-11 Per discussione bebab...@email.it
già provato come primo esperimento.
risultato: mi segnala errore nel fstab e non lo monta.
grazie comunque per il tentativo.

ps
scusa per la risposta in privato

Il 11/06/2014 10:10, Walter Valenti ha scritto:
 

 domanda 2
 quali opzioni impostare in fstab (senza dover provare a caso tutte le
 combinazioni possibili) per accedere correttamente ai nomi file?

 grazie a tutti

 
 Prova con utf8
 
 Walter
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53982f47.4060...@email.it



Re: caratteri speciali iso9660

2014-06-11 Per discussione bebab...@email.it
$ locale
LANG=it_IT.UTF-8
LANGUAGE=
LC_CTYPE=it_IT.UTF-8
LC_NUMERIC=it_IT.UTF-8
LC_TIME=it_IT.UTF-8
LC_COLLATE=it_IT.UTF-8
LC_MONETARY=it_IT.UTF-8
LC_MESSAGES=it_IT.UTF-8
LC_PAPER=it_IT.UTF-8
LC_NAME=it_IT.UTF-8
LC_ADDRESS=it_IT.UTF-8
LC_TELEPHONE=it_IT.UTF-8
LC_MEASUREMENT=it_IT.UTF-8
LC_IDENTIFICATION=it_IT.UTF-8
LC_ALL=

infatti ho provato l'opzione utf8 senza risolvere.

ps
scusa per la risposta in privato

Il 11/06/2014 10:25, Gian Uberto Lauri ha scritto:
 Walter Valenti writes:
   
   
   domanda 2
   quali opzioni impostare in fstab (senza dover provare a caso tutte le
   combinazioni possibili) per accedere correttamente ai nomi file?
   
   grazie a tutti
   
   
   Prova con utf8
 
 A naso la cosa va impostata per la locale dell'ambiente, non per il
 file system.
 
 I.e. io uso en_US.UTF-8 per $LANG...
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53982f5f.3010...@email.it



Re: caratteri speciali iso9660

2014-06-11 Per discussione bebab...@email.it
allora non sono solo! grazie.
prova anche tu a mettere il norock in fstab e vedi un po' cosa succede.

ps
scusa per la risposta in privato

Il 11/06/2014 11:03, antispammbox-debian ha scritto:
 
 - Original Message - From: Gian Uberto Lauri sa...@eng.it
 To: debian-italian@lists.debian.org
 Sent: Wednesday, June 11, 2014 10:25 AM
 Subject: Re: caratteri speciali iso9660
 
 
 Walter Valenti writes:

 
 domanda 2
 quali opzioni impostare in fstab (senza dover provare a caso tutte le
 combinazioni possibili) per accedere correttamente ai nomi file?
 
 grazie a tutti
 

 Prova con utf8
 
 A mè succede la stèssa cosa con nomi di file che contengono la: ì
 Trovo al posto di questa lettera un triangolo nero:
 ▲▲
 
 o un rombo!:
 ♦♦
 
 
 :-)
 
 Ciao
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53982f81.4030...@email.it



Re: caratteri speciali iso9660

2014-06-11 Per discussione bebab...@email.it
Il 11/06/2014 12:09, Gian Uberto Lauri ha scritto:
 $ echo $LANG

it_IT.UTF-8

 
 E sotto che sistema operativo sono creati i file?
 

mi sembra sempre debian, ma sono un po' di annetti...
al limite slackware, e può darsi con LANG (di allora) a iso8859-1 o 15

comunque non dovrebbe essere possibile estrarre eventuali specifiche del
cd in qualche modo senza fare una seduta di ipnosi per rimembrare il
passato?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5398307f.50...@email.it



Re: caratteri speciali iso9660

2014-06-11 Per discussione bebab...@email.it
riepilogo:

col solito dmesg dopo il montaggio ottengo
[46014.262000] ISO 9660 Extensions: Microsoft Joliet Level 3
[46014.338025] ISO 9660 Extensions: RRIP_1991A
quindi la seconda è la specifica dell'estensione rock ridge che dà
problemi. giusto?

nojoliet,utf8,utf-8,iocharset=vari danno sempre il carattere � ingestibile.

norock permette di interpretare i caratteri accentati e gestire i file
correttamente.

gli altri caratteri che non leggevo correttamente erano effettivamente
frutto di errore nel burning del cd, scusate.

ps
non ho provato le altre opzioni check e map (non ho granchè capito cosa
fanno).

Il 11/06/2014 10:01, bebab...@email.it ha scritto:
 uso attualmente debian stable con kde. il montaggio del cd viene fatto
 col semplice accesso tramite dolphin.
 ---
 
 sto cercando il modo di leggere correttamente caratteri speciali (éèç°)
 nei nomi file su un cd che avevo masterizzato con k3b (ma di parecchi
 anni fa).
 
 di default la riga di fstab è
 /dev/sr0  /media/cdrom0   udf,iso9660 users,noauto
 e il comando mount restituisce
 /dev/sr0 on /media/cdrom0 type iso9660 (ro,nosuid,nodev,noexec,relatime)
 
 in questo modo i caratteri speciali non sono riconosciuti ma vengono
 sostituiti col ? nel rombo nero e non riesco a copiarli.
 
 aggiungedo (empiricamente) in fstab l'opzione norock la situazione
 migliora. scompare il ? ma i caratteri sono sostituiti con altri ancora
 più strani (che non riesco neanche a incollare in questa email).
 comunque posso copiarli, quindi è già un primo passo nella direzione giusta.
 
 se apro il cd in una macchina virtuale (virtualbox) con win7 mi legge
 correttamente tutto quanto e riesco a riportare i file tramite cartella
 condivisa. quindi il cd è a posto ma vorrei non dover fare questa
 trafila (e credo che non dovrebbe essercene bisogno).
 
 domanda 1
 k3b mi informa che la traccia è (Dati/Modalità1), come posso recuperare
 altre informazioni (es. se usa joliet, rock ridge, ...?) utili?
 
 domanda 2
 quali opzioni impostare in fstab (senza dover provare a caso tutte le
 combinazioni possibili) per accedere correttamente ai nomi file?
 
 grazie a tutti
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53985fe8.3090...@email.it



Re: distribuzione su SSD

2014-06-05 Per discussione bebab...@email.it
avevo riepilogato qui tutte le modifiche per ottimizzare l'uso del disco
ssd.
http://www.aspireone.it/forum/ottimizzazioni-per-ssd-aspire-one-110-t-7644.html
guarda se ti può essere utile.
ciao.

Il 05/06/2014 11:08, Piviul ha scritto:
 Ciao a tutti, oramai è un annetto che mi sono convertito a debian
 testing ma mi chiedevo se era il caso di installarla anche su un
 ultrabook nel senso che ho sentito dire che i dischi SSD soffrono in
 scrittura e sulla testing tutti i giorni ci sono centinaia di MB di
 aggiornamenti... parlano di mettere la /tmp in ram, disabilitare il
 journaling...
 
 Ciao e grazie
 
 Piviul
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53903beb.1080...@email.it



Re: [novegnolug] Richiesta da confermare

2014-06-04 Per discussione bebab...@email.it
non è detto a priori che non abbia senso.
va esaminato il sistema di verifica di autenticità del prodotto autocad.
spesso le trovate dei produttori di software sono davvero sorprendenti.
non mi stupirei se si scoprisse che per verificare l'autenticità venga
manipolata una parte del mbr.

Il 04/06/2014 10:35, Luca Costantino ha scritto:
 Il 04 giugno 2014 10:29, valerio valerio1...@teletu.it ha scritto:
 ovvero il blocco dell'avvio in
 multiboot su pc windows/linux per il seguente motivo:
 Per poter usare Autocad in Windows è stato necessario disabilitare il
 boot di Linux altrimenti non funzionava
 
 Eventi assolutamente scorrelati. Senza senso
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/538ee880.6080...@email.it



Re: Fwd: [novegnolug] Richiesta da confermare

2014-06-04 Per discussione bebab...@email.it
il discorso dovrebbe essere:
visto che è una scuola, potrebbe cogliere l'occasione per insegnare ai
ragazzi ad evitare venditori che praticano queste (a mia vista)
scorrettezze. lo spirito critico sarà loro utile nella vita di ogni
giorno per riconoscere le fregature che incontreranno.

spettabile autodesk, la nostra scuola vuole insegnare l'utilizzo di un
mezzo tecnico, il computer, che deve essere sotto il controllo
dell'utilizzatore, non del fornitore di turno di vari software. quindi
scegliamo di non utilizzare il vostro prodotto. e coi soldi risparmiati
ci facciamo l'impianto di illuminazione a led.

le ditte che usano e che quindi richiederanno di saper utilizzare
autocad, difficilmente sono a conoscenza delle alternative e di quanto
farebbero loro risparmiare.

Il 04/06/2014 11:56, Edoardo Panfili ha scritto:
 Il 04/06/14 11:52, Luca Costantino ha scritto:
 Il 04 giugno 2014 11:54, fran...@modula.net fran...@modula.net ha
 scritto:
 Salve.

 Se Autocad viene installato con licenza stand-alone probabilmente il
 sistema
 di protezione della licenza scrive qualcosa in una regione del disco
 utilizzata anche ai fini del boot.

 Una cosa del genere è a dir poco abominevole, nonchè un ottimo motivo
 per rivolgersi ad altri vendor


 
 non che tu abbia torto ma non è sempre possibile scegliere il software
 che si vuole (a scuola magari altri colleghi non sono affatto
 interessati a Linux ma voglio assolutamente Autocad).
 
 per dirti: io ho difficoltà a far installare OpenOffice al posto di Office.
 
 saluti
 Edoardo
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/538efa8c.7020...@email.it



Re: Fwd: [novegnolug] Richiesta da confermare

2014-06-04 Per discussione bebab...@email.it
amen fratello.

Il 04/06/2014 13:54, Maurizio Scarpa ha scritto:
 Il motivo per cui le case produttrici di SW sopportano questo status
 quo è semplicemente che se applicassero davvero il loro ingegno per
 fermare la pirateria la diffusione dei loro prodotti crollerebbe e
 rischierebbero di mettere in discussione la loro posizione da leader nei
 rispettivi settori (MS nei sistemi operativi, Autodesk nel CAD, Adobe
 nella grafica pittorica e tipografica, ecc.).
 
 Detto questo (diritto di opinione Costituzione Italiana articolo 19)
 utilizzo Linux ed il problema di Autocad neanche me lo sono mai posto
 (non credo esista un versione per Linux).
 La mia filosofia è loro snobbano Linux? Io snobbo loro. Librecad
 funziona benissimo come CAD 2D e quindi vivo bene anche senza regalare
 fama o soldi alla AutoDesk.
 Ovviamente x Photoshop il discorso è perfettamente identico. GIMP tutta
 la vita. Office? Libreoffice.
 
 Perdonatemi se sono stato prolisso ma il tema lo trovo decisamente
 interessante e meritevole di attenzione.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/538f1159.5030...@email.it



backup incrementale con ui

2014-05-22 Per discussione bebab...@email.it
usavo un tempo freefilesync che ora è sparito dai repo.
sono passato a luckybackup, ma non mi soddisfa appieno.

quindi consigliatemi un programma di backup con le seguenti caratteristiche:
- interfaccia grafica sia per configurazione che per backup e ripristino.
- salvataggio dati in chiaro (con struttura directory... insomma tipo
mirror/sync), no archivi compressi.
- possibilità di backup incrementali (o comunque la sola copia dei file
modificati), magari in subdir con la data del backup anzichè
sovrascrivere quelli esistenti, ma sempre in chiaro.
- fantastico se avesse la possibilità di vedere un'anteprima delle
operazioni che verranno effettuate (come nel vecchio freefilesync).

attendo vostre,
grazie.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/537dccbd.5020...@email.it



Re: backup incrementale con ui

2014-05-22 Per discussione bebab...@email.it
uhm... troppo complicata la configurazione, siccome dovrebbe essere
usato da un utente molto niubbo.
ho anche provato deja-dup, con interfaccia molto semplice, ma usa
archivi compressi.

Il 22/05/2014 19:27, fran...@modula.net ha scritto:
 BackupPc si avvicina abbastanza a quello che vorresti.
 Però i nomi dei files e dei percorsi non possono essere uguali ai file
 di origine perchè gestisce la deduplicazione.
 Ha interfaccia web.
 
 Luciano
 
 Il 22/05/2014 12:09, bebab...@email.it ha scritto:
 usavo un tempo freefilesync che ora è sparito dai repo.
 sono passato a luckybackup, ma non mi soddisfa appieno.

 quindi consigliatemi un programma di backup con le seguenti
 caratteristiche:
 - interfaccia grafica sia per configurazione che per backup e ripristino.
 - salvataggio dati in chiaro (con struttura directory... insomma tipo
 mirror/sync), no archivi compressi.
 - possibilità di backup incrementali (o comunque la sola copia dei file
 modificati), magari in subdir con la data del backup anzichè
 sovrascrivere quelli esistenti, ma sempre in chiaro.
 - fantastico se avesse la possibilità di vedere un'anteprima delle
 operazioni che verranno effettuate (come nel vecchio freefilesync).

 attendo vostre,
 grazie.


 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/537e6d3d.8090...@email.it



Re: Skype in wheezy kde.

2014-05-17 Per discussione bebab...@email.it
su debianizzati manca qualcosa.
come correttamente indicato sul link di debian.org, esegui nell'ordine.

1. scaricati il pacchetto .deb dal sito di skype
2. dpkg --add-architecture i386
3. apt-get update
4. dpkg -i pacchetto-di-skype-scaricato.deb
5. apt-get -f install

ps
sono un catrame, gliel'avevo mandato in privato...

Il 17/05/2014 19:11, elio marvin ha scritto:
 In data giovedì 15 maggio 2014 22:56:54, valerio ha scritto:
 Il 15/05/2014 22:21, elio marvin ha scritto:
 Ciao lista :)

 Ho scaricato skype-4.2.0.13.tar.bz2,

 ciao,
 perché quel pacchetto?
 qua
 http://www.skype.com/it/download-skype/skype-for-linux/downloading/?type=de
 bian32

 abbiamo il .deb

 e qua
 https://wiki.debian.org/skype
 le istruzioni...

 eventualmente i problemi sorgono per la versione 64bit
 
 Sorgono eccome! :D
 
 L'installazione procede fino ad un certo punto, poi si blocca dicendo che il 
 pacchetto per i386 non va bene per amd64!
 
 Non ho seguito il link di istruzioni da te suggerito perchè non conosco 
 l'inglese, ma ritengo che dovrebbero corrispondere a quelle del link sotto:
 
 http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Skype_su_Debian
 
 Insomma non vuol saperne di installarsi in debian :)
 
 Grazie mille comunque.
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53779b50.90...@email.it



Re: Skype in wheezy kde.

2014-05-17 Per discussione bebab...@email.it
rileggendo la guida su debianizzati i passi ci sono tutti.
quello importante è apt-get update dopo aver aggiunto i386.
l'installazione manuale e la successiva -f install dovrebbero essere
svolte in un colpo solo da gdebi.
se qualcuno ha voglia potrebbe:
rimuovere skype
rimuovere tutte le librerie i386
rimuovere l'architettura i386
reinstallare skype usando gdebi. se è tutto ok allora la guida è
corretta. altrimenti è sempre una wiki, quindi per correggerla basta la
buona volontà :)

Il 17/05/2014 20:53, elio marvin ha scritto:
 In data sabato 17 maggio 2014 19:24:32, bebab...@email.it ha scritto:
 su debianizzati manca qualcosa.
 come correttamente indicato sul link di debian.org, esegui nell'ordine.

 1. scaricati il pacchetto .deb dal sito di skype
 2. dpkg --add-architecture i386
 3. apt-get update
 4. dpkg -i pacchetto-di-skype-scaricato.deb
 5. apt-get -f install

 ps
 sono un catrame, gliel'avevo mandato in privato...
 
 Catrame a parte è andato tutto benissimo, grazie mille :)
 
 Come fare per correggere la guida in debianizzati? . . .
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5377badd.8030...@email.it



Re: Skype in wheezy kde.

2014-05-17 Per discussione bebab...@email.it
la guida (su debianizzati) è ok.
forse è un po' ingarbugliata, ma se seguita alla lettera funziona.

Il 17/05/2014 21:39, bebab...@email.it ha scritto:
 rileggendo la guida su debianizzati i passi ci sono tutti.
 quello importante è apt-get update dopo aver aggiunto i386.
 l'installazione manuale e la successiva -f install dovrebbero essere
 svolte in un colpo solo da gdebi.
 se qualcuno ha voglia potrebbe:
 rimuovere skype
 rimuovere tutte le librerie i386
 reinstallare skype usando gdebi. se è tutto ok allora la guida è
 corretta. altrimenti è sempre una wiki, quindi per correggerla basta la
 buona volontà :)
 
 Il 17/05/2014 20:53, elio marvin ha scritto:
 In data sabato 17 maggio 2014 19:24:32, bebab...@email.it ha scritto:
 su debianizzati manca qualcosa.
 come correttamente indicato sul link di debian.org, esegui nell'ordine.

 1. scaricati il pacchetto .deb dal sito di skype
 2. dpkg --add-architecture i386
 3. apt-get update
 4. dpkg -i pacchetto-di-skype-scaricato.deb
 5. apt-get -f install

 ps
 sono un catrame, gliel'avevo mandato in privato...

 Catrame a parte è andato tutto benissimo, grazie mille :)

 Come fare per correggere la guida in debianizzati? . . .

 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5377c0ec.4070...@email.it



Re: Skype in wheezy kde.

2014-05-17 Per discussione bebab...@email.it
installa anche gdebi o gdebi-kde.
forse c'è qualche problema nell'acquisire i diritti di root.
con click destro sul pacchetto - apri con - installatore pacchetto gdebi
sembra bloccarsi perchè ci mette un po' a scaricare le dipendenze e ad
installarle senza dirti nulla, ma poi installa skype correttamente.

Il 17/05/2014 21:58, elio marvin ha scritto:
 In data sabato 17 maggio 2014 21:39:09, bebab...@email.it ha scritto:
 rileggendo la guida su debianizzati i passi ci sono tutti.
 quello importante è apt-get update dopo aver aggiunto i386.
 l'installazione manuale e la successiva -f install dovrebbero essere
 svolte in un colpo solo da gdebi.
 
 Ho provato gdebi sul portatile e sul fisso, incomincia il lavoro ma poi 
 sparisce senza salutare . . . a meno io non abbia capito qualcosa come al 
 solito.
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5377c2ea.7010...@email.it