solito routing che non funzia.

2007-03-27 Per discussione Davide Marchiani Punto Com di Marchiani Davide
Gentile lista,

tanto amo linux quanto lui mi odia...

ho un portatile dell con ubuntu.
eth0 collegato a un pc con debian.
il pc debian ha 2 ethernet. La eth1 collegata al portatile e la eth0
collegata al router.

iptables nat mi permette di raggiungere il router dal portatile.
riesco anche a fare una risoluzione del dns dato che se dal portatile
pingo un sito esterno, vedo il numero ip del sito, ma non passano i
ping.

il firewall del pc e del portatile è azzerato e tutto su accept.

ip_forward in proc è a 1.

mi domando cosa possa essere che mi impedisce di uscire del tutto dal
portatile.

Potete suggerirmi qualcosa?

inoltre il file /etc/network/interfaces non è di facile creazione per il
portatile. Se potete suggerirmi qualcosa anche da quel punto di vista.
Infatti per arrivare al router dovevo tralasciarlo e configurare da
shell con ifconfig e route.

Grazie in anticipo.
Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



errore

2005-06-07 Per discussione davide . marchiani
nel sito debian, al link:
http://www.debian.org/releases/woody/i386/release-notes.it.txt
del  Note di Release per Debian GNU/Linux 3.0 (woody), Intel x86
cap. 1.2. Cosa c'è di nuovo nella distribuzione?
alla fine del 5 paragrafo manca la parola sicurezza :

Infine, ora Debian fornisce documentazione approfondita per l'amministratore
attento alla(qui manca la parola sicurezza), compreso il 'Securing Debian
Manual' (http://www.debian.org/doc/manuals/securing-debian-howto/) del Debian
Documentation Project (nel pacchetto `harden-doc').

Mi domando se mail come queste sono ben accette perche' si capisce che l'ho
scritta per la voglia di migliorarsi con positivita' o se rompo i c.i

Mi dite qualcosa?
Forse chi amministra il sito in italiano puo' essere interessato.
Grazie, ciao
Davide



Re: Re errore

2005-06-07 Per discussione davide . marchiani
 Giuseppe ha scritto:

grazie per le correzioni. Le pagine alle quali fai riferimento sono il
prodotto automatico di alcuni programmi che prendono il manuale di
installazione di woody e il 'security how-to' e lo convertono in HTML.

Tutti i manuali, gli aggiornamenti, i riferimenti a autori e traduttori,
dovrebbero essere disponibili in http://www.it.debian.org/doc/ (vado a
memoria e posso sbagliarmi.)

Ciao,
Giuseppe

Giuseppe, ti ringrazio.
La pagina web per la documentazione è da me molto usata, quindi già conosciuta.
Mentre ho molto apprezzato le info da te date circa i motori che traducono
in html gli how-to. Considero queste info davvero rare e preziose.

Grazie, e ciao
Davide



Re: ciao

2005-06-06 Per discussione davide . marchiani

Giuseppe Sacco ha scritto:

nel senso che la gente non si picchia? :-)


:-)

In effetti qualche volta ho assistito a spiacevoli litigi che definisco
senza senso.
Con calma intendo anche la sana abitudine, raccomandata dal team debian,
di consultare le guide prima di fare domande in lista. Solo chi e' calmo
si prende il tempo di verificare se qualcun'altro ha gia' fatto quella domanda
invece di usare la mailing list come fosse una chat. Sto' cercando sempre
un modo per aiutare.
Prima o poi lo trovero'.

ciao
Davide



ciao

2005-06-05 Per discussione davide . marchiani
Ciao Ema, ciao Joey, ciao Luca,

mi chiamo Davide, e, felice di aver letto l'annuncio della release sarge
3.1 in anteprima, ringrazio ognuno di voi per l'onore! Mi sono iscritto
a 2/3 liste di mail italiane, ma ho notato che la lista di traduzione a
cui appartenete, e' molto piu' calma delle altre.

A voi va' quindi tutto il mio rispetto. Il mio sistema woody parla italiano
e questo lo devo a gente come voi. Spero di capire presto come poter dareuna
mano e aiutarvi.

Nel frattempo un abbraccio.
Scusatemi, so' che non si usa questo mezzo per scambiarsi messaggi, ma essendo
questa lista piu' calma e meno frequentata delle altre, ho pensato di
mandarvi un saluto.

Davide Marchiani



RE: domanda sul pagamento lavori con GPL

2005-06-01 Per discussione davide . marchiani

 Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED]
ha scritto:

Ho una domanda:
Se io faccio una distro, poi sono autorizzato a richiedere un qualunque
pagamento?

Nella guida debian sul sito sono specificati molto bene i termini di licenza.
E' una buona lettura. Te la consiglio.

davide



Re: WIKIPEDIA

2005-05-31 Per discussione davide . marchiani

 Emmanuele BARBARO scrive:

Mi e` stata consigliata questa enciclopedia,
e` scaricabile ed installabile sul mio sistema
Debian?

A questa posso rispondere anch'io.
Wikipedia non e' un pacchetto debian che puoi scaricare e installare. E'
un progetto che nasce sul web. Per cui la puoi visualizzare con un browser
su:
http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale

Ciao
davide



apt.conf apt.preferences

2005-05-30 Per discussione davide . marchiani
Buongiorno a tutta la lista.
Ho woody da circa un anno. Sempre aggiornato e nessun problema. Da qualche
mese uso la testing, senza alcun problema riscontrato.

Sono interessato ad avere la stable e solo per alcuni pacchetti la testing.
Ho letto APT-HOWTO e la Guida Debian, e ho trovato come fare.
Ma si accenna all'uso di /etc/apt/apt.conf e /etc/apt/apt.preferences.
Purtroppo io non ho nessuno dei due file. Nemmeno /etc/apt.conf o 
/etc/apt.preferences.
Ho provato a editare io il file /etc/apt/apt.conf, ma non serve a nulla.
Ho guardato tutto l'archivio della lista in cerca di questo problema, ma
non viene segnalato. Si accenna ad apt-conf anziche' apt.conf, ma ho pensato
ad un errore di battitura, e comunque io non ho nemmeno apt-conf.
Mi sembra davvero strano.
Mi sapete dire perche' non ho quei due file?
Mi servono quei file.
Devo configurare io qualcosa?

Grazie.




apt.conf - apt.preferences

2005-05-30 Per discussione davide . marchiani
Rimando questa mail perche' non la vedo in lista e forse ho sbagliato indirizzo.

ho un problema con un file di configurazione di apt che non riesco proprio
a capire.

Leggendo i manuali apt-howto e la guida debian si parla dei file 
/etc/apt/apt.conf
e /etc/apt/apt.preferences per configurare un sistema misto fra stable e
testing.

Purtroppo io non riscontro la presenza di questi due file.
Non ci sono proprio.
E' possibile che io abbia sbagliato qualcosa?
Ho mancato di configurare qualcosa?

Ho provato ad editarli io ma il sistema non li legge.

Come faccio?
Attendo fiducioso nella lista.
Grazie
Davide Marchiani



apt.conf

2005-05-30 Per discussione davide . marchiani
Ho mandato questa mail gia' due volte, ma non capisco se e' stata inviata
o se ho avuto problemi con la posta. Nel caso fosse una replica scusatemi
tutti.

Ho una woody da un anno e da qualche mese uso la testing.
Premetto che non ho problemi di sorta.

Leggendo apt-howto e la guida debian ho scoperto la possibilita', tramite
una configurazione su /etc/apt/apt.conf, di impostare due release 
contemporaneamente.
Magari settando la stable di default, e con la testing valida solo per alcuni
pacchetti scelti dall'utente.

La cosa mi interessa molto e la vorrei fare usando espressamente apt.

Pero' il file /etc/apt/apt.conf io non ce l'ho. E ho scoperto non avere
nemmeno /etc/apt/apt.preferences.

Ho provato ad editarlo io, ma non serve a nulla.

Qualcuno sa' dirmi qualcosa al riguardo ??
Dovevo fare qualche configurazione che ho omesso?

Grazie e saluti

Davide Marchiani



apt.conf

2005-05-30 Per discussione davide . marchiani
Com'e' possibile che io non abbia /etc/apt/apt.conf ??

Grazie



apt.conf

2005-05-30 Per discussione davide . marchiani
Gentile Lista, mi spiego meglio.

Ho una woody da quasi un anno e da qualche mese in testing.
Non ha nessun problema e tutto prosegue nel nirvana.

Pero' leggendo apt-howto e la guida debian, ho scoperto che potrei tenere
la stable come base e installare solo alcuni pacchetti dalla testing.

La cosa mi piace e vorrei usare per questo apt.

Gli articoli letti parlano di un file /etc/apt/apt.conf che ho scoperto
non avere.
Sono pero' riuscito a recuperarlo da /usr/share/doc/apt/examples/apt.conf,
ma non mi funziona e comunque non capisco come aggiungere nello script il
parametro APT::Default-Release stable; quando mi viene detto di modificarlo,
mentre io non ho nemmeno questa riga nell'esempio che mi sono procurato.
Non ne esco e non capisco come fare...

Qualcuno sa' dirmi qualcosa?
Grazie, attendo fiducioso anche solo per aggiungere eventuali dettagli.
Grazie
davide marchiani



Re: apt.conf

2005-05-30 Per discussione davide . marchiani
Christian ha scritto:

Scaricati questa vecchia reference Debian:
http://ukdebian.mirror.anlx.net/doc/manuals/reference/reference.it.pdf
e guarda sotto la voce aggiornare una distribuzione;
In breve: ti devi scaricare un script go-woody che ti crea tutti i
file necessari (es. /etc/apt/apt.preference) dove
lavorando poi sulle pin-priority dovresti ottenere quello che hai chiesto.
Questa procedura è un po' datata, non so se nel frattempo è cambiato
qualcosa!
Ciao Christian

Fatto. Scaricata letta e editato tutto quello che la guida consigliava di
fare. In effetti il pacchetto go-woody non c'e' piu' e non e' tutto 
automatizzato.
Pero' credo che le tue fossero le info giuste. Non ho capito se ora il sistema
e' regolato bene come volevo inizialmente con la stable di default e alcuni
pacchetti della testing. Ma da alcuni piccoli segnali penso proprio di si.
E ne sono ben felice :-))

Grazie!
Ciao
davide marchiani





X.org

2005-02-16 Per discussione davide . marchiani
Ciao a tutta la lista.

Non ho capito se XFree - X11R6 vers. 4 e' effettivamente X.org
Perche' in Debian non trovo notizie, tranne nel capitolo 9.4 della guida.
Ma nelle altre distro lo dicono chiaramente

Grazie, ciao 



X.org

2005-02-16 Per discussione davide . marchiani
Ciao a tutta la lista.

Non ho capito se XFree - X11R6 vers. 4 e' effettivamente X.org
Perche' in Debian non trovo notizie, tranne nel capitolo 9.4 della guida.
Ma nelle altre distro lo dicono chiaramente

Grazie, ciao 



Re: X.org

2005-02-16 Per discussione davide . marchiani
Grazie Legolas,

confermo di aver letto le stesse cose che tu riporti anche da altre fonti.
pero' non trovo, con certezza, il pacchetto debian che contiene x.org.
e' nella stable?

grazie, ciao

-- Messaggio originale --
Date: Wed, 16 Feb 2005 17:20:54 +0100
From: Legolas [EMAIL PROTECTED]
To: debian-italian@lists.debian.org
Subject: Re: X.org


[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Non ho capito se XFree - X11R6 vers. 4 e' effettivamente X.org
 Perche' in Debian non trovo notizie, tranne nel capitolo 9.4 della guida.
 Ma nelle altre distro lo dicono chiaramente
sono 2 differenti server grafici... fanno la stessa cosa, ma sono 2 prog

diversi...
x.org e' un fork di xfree86... che piano piano pero' adesso sta'
camminando con le sue gambe...

tutte le varie distro stanno iniziando ad adottare x.org dato che xfree

ha cambiato licenza rendendola un po' incompatibile con il modello
gpl... debian ancora non c'e' arrivata ad usarlo, ma presto lo fara...

altre distro, come le ultime fedora, suse o mandrake invece lo integrano...


--
.enjoy.
legolas

CMlug member: http://www.cmlug.org

Io sono un clown, e faccio collezione di attimi...
(Heinrich Boll - Opinioni di un clown)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]





Re: X.org

2005-02-16 Per discussione davide . marchiani
Grazie Davide Corio,

era questo quello che non capivo.
..pero' non mi risulta nemmeno nella testing la x.org...
...sai dirmi che strada sta' prendendo?
Grazie

-- Messaggio originale --
Subject: Re: X.org
From: Davide Corio [EMAIL PROTECTED]
To: debian italian debian-italian@lists.debian.org
Date: Wed, 16 Feb 2005 17:28:24 +0100


Il giorno mer, 16-02-2005 alle 17:08 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:
 Ciao a tutta la lista.

 Non ho capito se XFree - X11R6 vers. 4 e' effettivamente X.org
 Perche' in Debian non trovo notizie, tranne nel capitolo 9.4 della guida.
 Ma nelle altre distro lo dicono chiaramente

No, non è X.org
Tocca aspettare ancora un po'.
Puoi usare i pacchetti di Ubuntu se vuoi installarlo senza compilare (ma
ti assicuro che non ne vale la pena)


--
Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]





banda su parallela

2005-02-14 Per discussione davide . marchiani
Gentile lista,

ho collegato un vecchio portatile tramite parallela al mio pc fisso.
mi chiedevo se avete consigli da darmi su come impostare la grandezza del
pacchetto da trasmettere per rispettare al meglio le specifiche della 
parlallela.
specificatamente la sto' usando in modalita' EPP.
Credo ci siano diverse strade per impostare un simile parametro, o sbaglio?
Sto' leggendo molto al riguardo, ma volevo sentire voi cosa ne pensate.

Grazie. Ciao a tutti



RE: banda su parallela

2005-02-14 Per discussione davide . marchiani
Favoloso ragazzi! mi rispondo da solo!

a chi interessa, il comando che permette di gestire i parametri della parallela
si chiama plipconfig e si trova nel pacchetto net-tools.

Ciao a tutti.

-- Messaggio originale --
Date: Mon, 14 Feb 2005 16:27:56 +0100
From: [EMAIL PROTECTED]
Subject: banda su parallela
To: debian-italian@lists.debian.org


Gentile lista,

ho collegato un vecchio portatile tramite parallela al mio pc fisso.
mi chiedevo se avete consigli da darmi su come impostare la grandezza del
pacchetto da trasmettere per rispettare al meglio le specifiche della 
parlallela.
specificatamente la sto' usando in modalita' EPP.
Credo ci siano diverse strade per impostare un simile parametro, o sbaglio?
Sto' leggendo molto al riguardo, ma volevo sentire voi cosa ne pensate.

Grazie. Ciao a tutti





RE: banda su parallela

2005-02-14 Per discussione davide . marchiani
OK.
plipconfig puo' impostare nibber e trigger della parallella...
che parametri sono questi? boh.
con ifconfig posso configurare l' mtu della plip0.
...sapendo che la plip arriva a 40KB sapete dirmi quali parametri sono piu'
convenienti per velocizzare la connessione?

Grazie, ciao


-- Messaggio originale --
Date: Mon, 14 Feb 2005 17:33:20 +0100
From: [EMAIL PROTECTED]
Subject: RE: banda su parallela
To: debian-italian@lists.debian.org


Favoloso ragazzi! mi rispondo da solo!

a chi interessa, il comando che permette di gestire i parametri della parallela
si chiama plipconfig e si trova nel pacchetto net-tools.

Ciao a tutti.

-- Messaggio originale --
Date: Mon, 14 Feb 2005 16:27:56 +0100
From: [EMAIL PROTECTED]
Subject: banda su parallela
To: debian-italian@lists.debian.org


Gentile lista,

ho collegato un vecchio portatile tramite parallela al mio pc fisso.
mi chiedevo se avete consigli da darmi su come impostare la grandezza
del
pacchetto da trasmettere per rispettare al meglio le specifiche della
parlallela.
specificatamente la sto' usando in modalita' EPP.
Credo ci siano diverse strade per impostare un simile parametro, o sbaglio?
Sto' leggendo molto al riguardo, ma volevo sentire voi cosa ne pensate.

Grazie. Ciao a tutti