Re: quanta portata tra due AP ?

2006-06-23 Per discussione fausto

Leonardo Boselli ha scritto:


debbo fare una connessione temporanea tra due punti a circa 400m l'uno
dall'altro.
i cavi richiesti non saranno disponibili fino a fine ottobre, ma la
connessione serve da metà agosto.
vicino ai due punti terminali (Server e stazione di Controllo) ho
individuato due altri punti S1 e C1 rispettivamente a 8 e 4 metri di
distanza che si vedono tra loro.
Gli AP in commercio danno come portata all'esterno tra 300 e 400 metri.
ma esperienze mi dicono che sono ottimisti.
 

io ho fatto 1666 metri con nel nodo principale l'antennino normale e nel 
client una cantenna fatta con un barattolo di acquaraggia.


il tutto a 11 mb/s pieni (su ap da 11 mb/s)

ciao ciao



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[ot] server e legge

2006-06-07 Per discussione fausto
ciao ho da un po di tempo un server web, e do hostingo molto amatoriale 
ad alcune persone, tra cui miei amici. ormai il traffico e piuttosto 
elevato dato che gli utenti sono molti e inizio ad avere timore che 
magari qaulcuno inserendo qualche file protetto da copyright posso 
mettermi nei guai. qualcuno sa cosa dice la legge in proposito?? quali 
sono le norme da seguire per i server??


grazie a tutti,
ciao,
Fausto M


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cambiare architettura

2006-06-06 Per discussione fausto

Catoblepa ha scritto:


Il giorno Tue, 06 Jun 2006 23:22:52 +0200 alte_frequenze ha scritto:

 


Ora vorrei provare l'architettura nativa del processore (amd 64) senza
dover reinstallare.
   



Purtroppo temo che dovrai reinstallare.

 


non si dovrebbe/potrebbe cambiare solo il kernel e i repository??


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] telecomando linux

2006-05-24 Per discussione fausto
molti dispositivi come pda o cellulari con appositi software sono in 
grado di pilotare altri dispositvi come TV o stereo proprio come se 
fossero dei veri e propri telecomandi. e possibile utilizzando un dongle 
IRda o al massimo un adattatore autocostruito far euna cosa del genere 
con linux. tipo passare dei comandi, precedentemente acquisiti dai 
telecomandi ufficiali ad altri dispositivi, per accendere ad esempio 
un climatizzatore o una tv?? esistono software capaci di sfruttare un 
dispositivo irda in questo senso??


grazie per l'attenzione,
Bye Bye


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



ip dinamico e proftpd (riavvio demone quando cambia ip)

2006-05-17 Per discussione fausto
ragazzi come posso fare uno shell script che lanciato una volta al 
minuto provvede a fare un nslookup del mio hostname e a confrontarlo con 
quello del minuto precedente e se è cambiato qualcosa riavviare il 
demone ftp??


mi serve una cosa del genere perche nel conf del mio proftpd c'e' la 
direttiva masqueradeaddress che serve per i server ftp dietro nat... il 
problema e che quando cambia il mio ip che è dinamico non va piu niente 
e devo riavviare io manualmente


di scaricare e compilare i sorgenti con il modulo (non incluso) per fare 
questo lavoro, non se ne parla, anche perche ho gia provato e combina un 
casino...


potete darmi delle dritte su come fare sto script di shell, o uno script 
php (ne ricordo uno che serviva per aggioranre il dns con dyndns, quindi 
cambiando qualcosa)??


grazie a tutti

bye bye

Fausto Milletarì


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ip dinamico e proftpd (riavvio demone quando cambia ip)

2006-05-17 Per discussione fausto

P|pex ha scritto:

--- fausto [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 

 


come avviene la tua connessione? se è gestita dalla
tua linuxbox puoi utilizzare i file/script
/etc/ppp/if-up.local
/etc/ppp/if-down.local
 


sono dietro nat, quindi non posso usare quei files.

ho fatto invece uno shell script, solo che alcune volte riavvia il 
demone senza motivo


if [ `cat /tmp/ipcheck.old` != `nslookup domain.name 151.99.125.1` ]
then
/etc/init.d/proftpd restart
nslookup domain.name 151.99.125.1  /tmp/ipcheck.old
fi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] palmari o simili con Linux

2006-04-09 Per discussione fausto



ragazzi datemi qualche notizia per l'hp ipaq hx4700, è troppo bello per 
starci su windows!!



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] palmari o simili con Linux

2006-04-09 Per discussione fausto

Davide Corio ha scritto:


Il giorno dom, 09/04/2006 alle 12.21 +0200, fausto ha scritto:
 

ragazzi datemi qualche notizia per l'hp ipaq hx4700, è troppo bello per 
starci su windows!!
   



http://handhelds.org/moin/moin.cgi/HpIpaqHx4700

Sembra essere ben supportato
 

manca la cosa piu importante per me. i driver per il wifi. ci stanno 
lavorando, fra un paio di giorni saranno disponibili, max una settimana, 
OTTIMO!!



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] palmari o simili con Linux

2006-04-08 Per discussione fausto
io ho un ipaq hx4700 supporterebbe gpe e tutto pero manca ancora il 
driver per la scheda wireless. qualcuno sa se lo stanno sviluppando e 
per quando sara pronto (con windows il palmare non funziona proprio nel 
senso che a volte si blocca e i programmi della suite microsoft sono 
fortemente limitati, il che mi fa innervosire perche la cpu del mio 
palmare ha 624 mhz!! ad esempio internet explorer non ha la funzione 
trova, ho messo mozilla minimo che integra tutte le funzioni pero ci 
sono molti altri programmi limitati!! )



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] riparazione laptop, posso inziare a fare un mutuo??

2006-04-06 Per discussione fausto

   ciao raga,

ho un amilo-d 7830 (fuijtsu siemens) con la batteria che non tiene la 
carica. mi si e staccato l'alimentatore e si e spento tutto all'istante.


riaccendo e non si vede nulla sul monitor. ho visto successivamente che 
si e rotta la backlight. secondo voi quanto mi puo costare ripararlo?? 
conviene??


secondo voi faccio prima a prenderne uno identico su ebay a 420 eur, 
oppure me ne compro, piu in la, uno nuovo amd 64 dell'asus a 1099 eur, 
sempre su ebay??


grazie a tutti,

bye,
Fausto


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] riparazione laptop, posso inziare a fare un mutuo??

2006-04-06 Per discussione fausto

Giovanni Cataldi ha scritto:

io ho un Amilo K7600 e purtroppo l'anno scorso (pure all'estero) mi si 
è rotta la scheda madre a seguito di un (fallito) aggiornamento del 
bios. Essendo fuori garanzia (perché tale danno non era coperto), ho 
dovuto sborsare 800euro! Certo l'illuminazione costerà di meno, ma... 
prima informati se hai ancora la garanzia e poi chiedi quanto 
chiederebbero in teoria (cmq ti fanno il preventivo da accettare 
oppure no, preventivo a pagamento) e valuta poi la possibiltà di 
ricorrere ad Ebay.


ormai la mia garanzia e scaduta!! mi sto informando presso qualche 
riparatore.


nel caso peggiore cambio laptop : (il che mi costera un pozzo di soldi 
(1099eur)),



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] riparazione laptop, posso inziare a fare un mutuo??

2006-04-06 Per discussione fausto

giuseppe bellini ha scritto:

On Fri, 07 Apr 2006 01:20:49 +0200, fausto [EMAIL PROTECTED] 
wrote:



Giovanni Cataldi ha scritto:

io ho un Amilo K7600 e purtroppo l'anno scorso (pure all'estero) mi 
si  è rotta la scheda madre a seguito di un (fallito) aggiornamento 
del  bios. Essendo fuori garanzia (perché tale danno non era 
coperto), ho  dovuto sborsare 800euro! Certo l'illuminazione costerà 
di meno, ma...  prima informati se hai ancora la garanzia e poi 
chiedi quanto  chiederebbero in teoria (cmq ti fanno il preventivo 
da accettare oppure  no, preventivo a pagamento) e valuta poi la 
possibiltà di ricorrere ad  Ebay.



ormai la mia garanzia e scaduta!! mi sto informando presso qualche  
riparatore.


nel caso peggiore cambio laptop : (il che mi costera un pozzo di 
soldi  (1099eur)),





sempre su ebay ... hai guardato se qualcuno vende il pezzo di 
ricambio,  magari anche all'estero?


a capire che si e rotto. il tubo fluorescente o il chipset che controlla 
la lampada. su ebay ho pure trovato il laptop a 420 eur. al limite 
prendo quello, ma mi conviene poco perche ormai e vecchiotto il mio amilo-d



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: FLAME: windows

2006-03-26 Per discussione fausto

mla ha scritto:


fausto a écrit :
 


Davide Corio ha scritto:


ancora non avete capito l'importanza di debian stable e il fatto che
NON  debba guadagnare terreno affatto. sarge e' stabile, e' garantita,
sappiamo tutti cosa aspettarci da ogni singolo componente, su tutte le
architetture. sappiamo che ogni pacchetto sarà diponibile su tutte le
architetture contemporaneamente e si comporterà esattamente come
previsto. windows non e' sicuro, non e' aggiornato, non esistono patch
nemmeno per i buchi piu comuni. la stable e' mantenuta sicura i bug
vengono corretti in poche ore con la massima efficienza, ovviamente su
tutte le architetture. debian ha delle politiche corrette divide free da
non-free e assicura il giusto grado di stabilità e flessibilità su un
server in produzione. Debian stable a mio parere non e fatta per gli
utenti casalinghi, ma per i server, che ne possono trarre i giusti
vantaggi.

in debian stable sono sviluppate le patch e corretti i problemi in
maniera laconica, ma tutti sanno esattamente cosa aspettarsi da ogni
applicazione. in poco, zero brutte sorprese.

in debian non si dovrebbe cambiare nulla per quanto rigurada le
politiche di stable testing e unstable, free e non free, e per quanto
riguarda le release contemporanee su tutte le architetture.

ciao,
Fausto

   



sono, in pieno, d'accordo con te, a l'infuori di una cosa : comminciare
colla stable, per un novizio, ti fa capire il modo delle distribuzione
libere, senza avere dubbi ed nervosità.
poi passare alla testing e, dopo all'unstable quando si sente è la
strada la più facile mi sembra.
diventa un gioccho poco a poco di mettere e levare dei software, e
d'avere in fine una distribuzione alla sua ergonomia.
mla



 

si ineffetti anche questo e vero. tuttavia credo che ubuntu sia molto 
indicata per iniziare, solo per il fatto che e mooolto aggiornata e ha 
un minimo di stabilità. credo che per l'utente che voglia conoscere e 
imparare a lavorare su linux in maniera completa, diciamo da vero 
amministratore cioe sapendo gestire problemi e conoscendo il sistema 
al 100% e' indicata stable poi testing e poi unstable come dici tu, per 
qualcuno che deve usare la distro solo per fini pratici es. ufficio e 
necessita di strumenti aggiornati e user friendly e' piu indicata ubuntu.


che ne dici??

fausto


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: FLAME: windows

2006-03-25 Per discussione fausto

Davide Corio ha scritto:


Il giorno sab, 25/03/2006 alle 21.44 +0100, alexm ha scritto:
 


A.

p.s.: solo come esperimento psicometrico
   



:(

già mi immaginavo un thread infinto sul fatto che stable è meno
aggiornata di win95 :)

cmq...vista non uscirà prima del 2007, quindi le distro gnu/linux hanno
quasi un anno per guadagnare terreno
 



ancora non avete capito l'importanza di debian stable e il fatto che 
NON  debba guadagnare terreno affatto. sarge e' stabile, e' garantita, 
sappiamo tutti cosa aspettarci da ogni singolo componente, su tutte le 
architetture. sappiamo che ogni pacchetto sarà diponibile su tutte le 
architetture contemporaneamente e si comporterà esattamente come 
previsto. windows non e' sicuro, non e' aggiornato, non esistono patch 
nemmeno per i buchi piu comuni. la stable e' mantenuta sicura i bug 
vengono corretti in poche ore con la massima efficienza, ovviamente su 
tutte le architetture. debian ha delle politiche corrette divide free da 
non-free e assicura il giusto grado di stabilità e flessibilità su un 
server in produzione. Debian stable a mio parere non e fatta per gli 
utenti casalinghi, ma per i server, che ne possono trarre i giusti vantaggi.



in debian stable sono sviluppate le patch e corretti i problemi in 
maniera laconica, ma tutti sanno esattamente cosa aspettarsi da ogni 
applicazione. in poco, zero brutte sorprese.


in debian non si dovrebbe cambiare nulla per quanto rigurada le 
politiche di stable testing e unstable, free e non free, e per quanto 
riguarda le release contemporanee su tutte le architetture.


ciao,
Fausto


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] riflessioni rispetto a debian

2006-03-02 Per discussione fausto

Premoli, Roberto ha scritto:


Cambiare la politica e rilasciare entro 8/10 mesi è secondo voi una
pura e semplice utopia oppure è fattibile?

Cosa ne pensate?
   



Che e' un problema trito e ritrito.
Il Team di Debian lo sa e hanno deciso di cambiare politica di rilascio 
accorciando i tempi e prestando meno attenzione alle cpu minori.
NON SO PERO' QUANDO QUESTA NUOVA POLITICA DIVENTERA' LA PRASSI.

 

non sono d'accordo con la nuova politica. il tree stable DEVE rimanere 
così com'e', e debian e sempre UN SISTEMA POERATIVO UNIVERSALE e bisogna 
prestare attenzione a tutte le architettura allo stesso modo. i 
pacchetti aggiornati a 2 anni prima sono un obbligo se si vuole restare 
stabili. chi non vuole restare stabile passi a sid.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] riflessioni rispetto a debian

2006-03-02 Per discussione fausto

Max ha scritto:


non sono d'accordo con la nuova politica. il tree stable DEVE rimanere
così com'e', e debian e sempre UN SISTEMA POERATIVO UNIVERSALE e bisogna
prestare attenzione a tutte le architettura allo stesso modo. i
pacchetti aggiornati a 2 anni prima sono un obbligo se si vuole restare
stabili. chi non vuole restare stabile passi a sid.
   


e ad un utente desktop
che sta dietro un firewall di essere 'rock-solid' contro qualunque
exploit conosciuto non gliene può fregare di meno..
e a mio avviso ha perfettamente ragione.
se non fosse così farebbe l'amministratore di sistema invece di fare
l'utente che usa il pc per lavoro o diletto...
 


per questo esistono testing sid e le debian based


io credo che ubuntu sia una bella cosa, ma credo anche che lasciare
tutti gli utenti alle prime armi solo nelle 'mani', per quanto
amichevoli, di ubuntu, non sia una scelta 'strategicamente'
conveniente per debian.
 

io sul mio desktop uso ubuntu (ma adesso metto sid) mentre sui server 
uso debian sarge stable.



il motivo per cui ci sia tutta questa necessità filosofica di essere
contemporanei nella uscita per le varie architetture non la comprendo
sinceramente molto.
non dico che debian non debba mantenere architetture differenti, solo
dovrebbe rilasciare stable quando l'architettura i386 fosse pronta,
lasciando che gli sviluppatori delle architetture meno impiegate
rilascino nuove versioni quando pronti.
la decisione del team direttivo di debian mi sembra sia oculata, e mi
auspico che venga seguita al più presto.
che senso ha limitare il rilascio di una nuova release per x86 di sei
mesi solo perché su alpha non sono ancora pronti? si perde solo tempo
e basta, senza che vi sia alcun vantaggio per la release per alpha
x86 viene rilasciato quando pronto e lo stesso faranno le altre
architetture, mi pare una scelta saggia...
 

su questo ci siamo. rilasciare i pacchetti quando pronti. ma sulla 
stabilita e sul rock solid contro ogni exploit non si transige. debian 
deve rispettare le esigenze dei server, e sicurissima e potentissima, 
non sono d'accordo che debba essere piu orientata verso desktop a 
discapito della sicurezza e della stabilità. per quanto mi riguarda 
penso che debba rimanere un tree stable come ora, un tree testing come 
ora, e un tree sid orientato a desktop gestito da una maggioranza di 
sviluppatori NON coinvolti ne in testing ne in stable, naturalmente sid 
deve diventare mooolto user friendly e deve essere pensato per le 
esigenze del grande pubblico.



ciao

Max
 



ciao,
Fausto



 




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] riflessioni rispetto a debian

2006-03-02 Per discussione fausto

Enrico La Cava ha scritto:


Premoli, Roberto ha scritto:


Premoli, Roberto ha scritto:


Si, ma io penso si sprechi troppa energia per cpu vecchie, tipo 68k



Ti assicuro che avere una distribuzione linux in cui hai la certezza 
che

funzioni anche su macchine di 10 anni fa è un ottima cosa.
E' ottima per tutti coloro che sviluppano hardware per progetti che non
necessitano processori più potenti di un PII o PI.


e giusto prendere le cose per quello che sono. debian fino ad oggi è 
andata bene e perfetta e io l'ho scelta sopra tutto. non volgio dover 
modificare la mia scelta!! debian dovrebbe rimanere così, al massimo 
bisognerebbe creare una sid user friendly oppure un nuovo tree pensato 
per il desktop, che non ha nulla a che vedere con debian stable.




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Apple iCal per Linux

2006-02-27 Per discussione fausto


 


il fatto che si usi un programma degli anni 90 la dice lunga sulla bontà
del codice ;-)
   



Questa la potevi risparmiare; iCal di Apple funziona alla perfezione e
credo che nel tempo il codice sia cambiato...
 

in ogni caso, secondo me, piu è vecchio il codice di partenza piu è 
buono l'accrocchio, dato che nel tempo si correggono i bug, anche i piu 
nascosti, e i programmatori sono in grado, lavorando per lungo tempo su 
uno stesso proggetto, di individuare le nuove necessità e di creare 
nuove funzioalità.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Problemi di invio alla lista tramite l' SMTP di Alice

2006-02-22 Per discussione fausto
invece io usavo come relay host per il mio server mail smtp.alice.it ma 
da un po accetta solo determinati indirizzi di posta (mittente)


cioe appena gli vengono inviate email con un dato mittente (cioe 
www-data oppure sito) non le fa contnuare verso la destinazione.


con tutti gli altri mittenti invece funziona. mi sapreste dire 
perche/dare un indirizzo email da contattare presso il server di 
aliceposta per risolvere.


grazie ;
ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Fsck failed. please repair manually - aiuto

2006-02-13 Per discussione fausto

Christian Silenzi ha scritto:


On Mon, 13 Feb 2006 22:45:41 +0100
Elio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 


Grazie tanto.
Ci sono già dentro.
Ma cosa puo' essere accaduto?
Non ho installato nessun programma che non sia stable.
Le uniche cose con cui smanetto sone le estensioni di firefox.
Ultimamente ho installato l'estensione netcraft che serve per
verificare i siti.
Puo' essere?
Ciao
   

e accaduto che il tuo disco non e tanto contento di mantenere su i tuoi 
dati!


opzione a: il tuo disco si e effettivamente rotto
opzione b: il tuo disco e' sulla via del rompersi
opzione c: il tuo filesystem ha generato un errore oppure stati usando 
reiserfs


soluzione opzione a: compra un disco nuovo identico, fai partire knoppix 
e dai dd_rescue per copiare integralmente i dati dalla partizione 
danneggiata al nuovo disco, e poi rebuilda la partizione sul nuovo disco 
LEGGENDO ATTENTAMENTE


soluzione opzione b: prova a dare fsck --rebuild-tree /dev/hdx, se non 
riesci usa dd_rescue come sopra.


soluzione opzione c: ieri mi e capitato che sarge non bootava piu perche 
ho tolto la corrente una 20 ina di volte mentre si avviava. (questo è 
male) naturalmente avevo reiserfs (che e' una feccia e nessuno dica il 
contrario senno facciamo un bel flame). ho dato fsck --rebuild-tree e 
tutto e' andato ok. su un server di produzione avevo anche li reiserfs 
perche era provvisorio e senza raid e aveva generato un black out un 
errore di I/O quindi l'unica cosa che ho potuto fare e' la soluzione 
all'opzione a. cioe dd_rescue. bada sempre di leggere cio' che ti dice 
fsck e i suggerimenti su cosa usare. sicuramente in ogni caso potrai 
risolvere con --rebuild-tree che a me ha sempre dato ottimi risultati. 
dd_rescue va utilizzato in casi estremi!! USA EXT3 che perlomento 1- e' 
stabile 2- usa un giornale intregrale e non un meta-giornale


ciao,
fausto


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Fsck failed. please repair manually - aiuto

2006-02-13 Per discussione fausto

fausto ha scritto:


On Mon, 13 Feb 2006 22:45:41 +0100
Elio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 


Grazie tanto.
Ci sono già dentro.
Ma cosa puo' essere accaduto?

sono convinto che devo imparare e rileggere i messaggi. ecco sotto 
alcune correzioni


e accaduto che il tuo disco non è tanto contento di mantenere su i 
tuoi dati!


opzione a: il tuo disco si è effettivamente rotto
opzione b: il tuo disco e' sulla via del rompersi
opzione c: il tuo filesystem ha generato un errore oppure stati usando 
reiserfs


soluzione opzione a: compra un disco nuovo identico, fai partire 
knoppix e dai dd_rescue per copiare integralmente i dati dalla 
partizione danneggiata al nuovo disco, e poi rebuilda la partizione 
sul nuovo disco LEGGENDO ATTENTAMENTE


soluzione opzione b: prova a dare fsck --rebuild-tree /dev/hdx, se non 
riesci usa dd_rescue come sopra.


soluzione opzione c: ieri mi e capitato che sarge non bootava piu 
perche ho tolto la corrente una 20 ina di volte mentre si avviava. 
(questo è male) naturalmente avevo reiserfs (che e' una feccia e 
nessuno dica il contrario senno facciamo un bel flame). ho dato fsck 
--rebuild-tree e tutto e' andato ok. su un server di produzione avevo 
anche li reiserfs perche era provvisorio e senza raid e aveva generato 
a, causa di un black out, un errore di I/O quindi l'unica cosa che ho 
potuto fare e' usare dd come nella soluzione all'opzione a (in quel 
caso fsck si fermava per un errore di I/O sui dati e terminava con 
errori quindi era impossibile riparare manualmente). bada sempre di 
leggere cio' che ti dice fsck e i suggerimenti su cosa usare. 
sicuramente in ogni caso potrai risolvere con --rebuild-tree che a me 
ha sempre dato ottimi risultati. dd_rescue va utilizzato in casi 
estremi!! USA EXT3 che perlomento 1- e' stabile 2- usa un giornale 
intregrale e non un meta-giornale


ciao,
fausto





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Miglior filesystem

2006-02-01 Per discussione fausto
usa ext3 reiserfs e uno schifo!! (io epr poco non perdevo i dati degli 
user. ora uso ext3 in raid 1)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



d-link dge-528t e linux 2.6.8

2006-01-26 Per discussione fausto
 sotto linux la scheda d-link 528t (gigabit ethernet) funziona 
perfettamente.


con un kernel 2.4 bisogn avere i sorgenti o gli headers, seguire la 
guida, e buildare il driver, che e contenuto nel cd pronto per essere 
compilato


con un kernel maggiore di 2.6.10 bosogna usare il driver gia contenuto 
nel kernel attraverso modprobe r8169, questo e un dirver realteck che 
server per un'altra scheda perfettamente compatibile con la dilink.


se si ha un kernel  2.6.10 ma sempre della serie 2.6.x e possibile far 
funzionare questa scheda con il dirver r8169 (e inutile dire che i 
driver contenuti nel cd non vanno bene per il 2.6.x)


per prima cosa si deve scaricare un applicativo, hexedit. questo 
programma serve per editare i moduli del kernel in formato hex 
(esadecimale).


il modulo r8169 nelle versioni del kernel prima della 2.6.10 infatti 
manca di un PCI id che e necessario per il funzionamento con la scheda 
d-link, quindi dovremmo dire noi al modulo di accettare anche l'id della 
nostra scheda dlink. l'unico modo per farlo e editare con hexedit il 
modulo stesso.


come si puo vedere da questa porzione di codice, e necessario aggiungere 
solamento l'id della d-link


questo,
*QUOTE*

static struct pci_device_id rtl8169_pci_tbl[] = {
{0x10ec, 0x8169, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 0},
{0,},
};


deve diventare:
*QUOTE*

static struct pci_device_id rtl8169_pci_tbl[] = {
{0x10ec, 0x8169, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 0},
{0x1186, 0x4300, PCI_ANY_ID, PCI_ANY_ID, 0, 0, 0},
{0,},
};



per fare cio:

1) diventiamo root con il comando su
2) scriviamo uname -r per sapere con quale kernel stiamo lavorando
3) facciamo cd /lib/modules/2.6.x/nome_kernel/drivers/net
4) creiamo una copia di backup del driver con cp r8169.ko r8169.ko.BAK
5) apriamo con hexedit il modulo facendo: hexedit r8169.ko
6) utilizziamo / per attivare la funzione cerca di hexedit
7) inseriamo nel campo di ricerca la seguente stringa EC106981
8) a questo punto il nostro puntatore verra posto sulla prima cifra 
della stringa (cioe E)

9) cambiamo l'intera stringa in 86110043
10) digitiamo ctrl + x per uscire e successivamente Y per salvare. 
oppure digitiamo f2 per salvare e poi ctrl + x per uscire.
11) inseriamo il modulo nel kernel con l'utilita modconf o con modprobe 
in questo modo modprobe r8169
12) controlliamo che la scheda sia stata rilevata, e infine riavviamo 
per vedere se il modulo viene effettivamente caricato all'avvio.


in questo modo questo magnifico adattatore di rete potra funzionare 
senza problemi!!


Spero possa essere di aiuto a qualcuno, ho speso un paio di ora a 
documentarmi per farla funzionare!!



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] trasformare R: in Re:

2006-01-26 Per discussione fausto

Gollum1 ha scritto:


Alle 16:07, mercoledì 25 gennaio 2006, fausto ha scritto:
 


comuque postfix era detto nel senso come si fa a dire al server di
posta mio
   



non lo puoi dire al server di posta, a meno che non sia un server diposta che 
gestisci direttamente... 

 

io sono amministratore del MIO server di posta... come faccio a dirlo 
a lui. cioe non ho trovato manco un misero doc!!




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] trasformare R: in Re:

2006-01-25 Per discussione fausto
si puo dire a postfix di trasformare l'oggetto di tutte le email da R: a 
Re: in modo da evitare i thread spezzati e rispettare lo standard?



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] trasformare R: in Re:

2006-01-25 Per discussione fausto

Alessandro De Zorzi ha scritto:



da non sistemista penso si possa fare ma la questione è perché farlo?
se un client di posta si inventa le traduzioni dei prefissi che sono RFC
perché agevolarlo nel correggerlo?

la cosa giusta sarebbe segnalare alle persone che usano questi client che
dovrebbero cambiarlo

 

si certo, pero in ogni caso purtroppo, in questo momento, molti usano  
client fuori standard e questo provoca alcuni disagi per i clienti che 
invece utilizzano programmi che si attengono perfettamente allo 
standard. d'altra parta non e possibile segnalare a tutti ogni giorno di 
cambiare client. in ogni caso credo tu abbia ragione, ma questo sarebbe 
attuabile solo in un mondo perfetto, perche tutta la gente che usa 
outlook lo fa per motivi irrinunciabili, e d'altro canto non si possono 
abbligare a cambiare client!! (purtroppo)



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Qualre router wifi per debian?

2006-01-25 Per discussione fausto

enzo sorice madcow- ha scritto:


On Wednesday 25 January 2006, alle 18:08, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
 


mercoledì 25 gennaio 2006, alle 16:48, sond scrive:

   

Voi cosa consigliate come marca/modello compatibile con debian (e in 
generale on gnu/linux)? Se si riuscisse a rimanere sotto i 100 euro 
sarebbe ottimo. :)
 


Linksys

 


d-link secondo me sono i migliori


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] trasformare R: in Re:

2006-01-25 Per discussione fausto

P|pex ha scritto:



meglio chiederlo a procmail ;-)

ciao

 


gia.

comuque postfix era detto nel senso come si fa a dire al server di 
posta mio



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-22 Per discussione fausto

www.dlinkpedia.net

li e tutto descritto..

altre info su irc

azzurra.org #dlink

bye


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ripeto Touchscreen

2006-01-22 Per discussione fausto

Lele ha scritto:

Ho comprato un screen da auto (7”) e lo volevo montare in macchina con 
debian, ma non ho trovato nulla riguardo questo modello. Posso 
rimandarlo indietro e prendermi qualcos’altro, ma non so che cosa sia 
compatibile con debian.


Il modello che ho attualmente si chiama k301. L'azienda che lo 
distribuisce per l'europa è la kzl (www.kzl.cn). Viene interfacciato 
in USB.


Le ricerche che ho già fatto sono servite a poco, perché 
fondamentalmente non ho trovato nulla di buono. Diciamo che navigo in 
acqua alta.


Ciao

Lele



se ne sai qualcosa passa le info pure a me che sarei interessato ;

grazie


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



file server e schede di rete

2006-01-21 Per discussione fausto
ho un server a cui e collegato un pc che fa da disk server, questi due 
pc sono collegati attraverso due schede di rete con cavo crossover, a 
100 mb/s


dato che noto una certa lentezza nell'aprire i file volevo chiedervi se 
sarebbe il caso di utilizzare una scheda a 1000 mb/s


sul server centrale posso mettere una scheda a 64bit

sul disk server solo 32 bit

è utile che io compri per il server centrale una a 64 e per l'altro una 
a 32 bit, oppure non servirebbe a nulla dato che per combianre qualcosa 
di buono entrambe dovrebbero essere a 64bit??


32 euro per la 64 bit e 13 euro per la 32bit vi sembra un buon prezzo??

grazie e ciao??


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: file server e schede di rete

2006-01-21 Per discussione fausto



Non c'entra granche` l'ampiezza del bus. Il PCI (32 bit) dovrebbe avere
133 MB/sec di picco, che sono ampiamente sufficiente per schede gigabit
(che vanno intorno ai 90 Mbyte/sec).
 



ok perfetto


Sicuramente il collo di bottiglia sara` il disco, a meno che tu non
abbia RAID o dischi ultraveloci (ATA e SATA intorno ai 120-160 Gb mi
pare vadano sui 60-70 MB/sec di picco, in trasferimento sostenuto, ma
basta frammentare un po' i file o averli troppo piccoli che le
prestazioni crollano, per via del seek time).
 



dischi ata 150 gb maxtor, protocollo nfs. vanno lenti suppongo perche 
contengono i files di alcuni siti web. tuttavia sono messi in raid 1 
quindi dovrebbero andare piu veloci. che ne dici, mi consigli di passare 
a 1000 mb/s??



Inoltre il prezzo delle schede mi fa pensare che non siano il massimo,
quindi mi aspetterei sui 50-70 mbit, ma potrei anche sbagliarmi. C'e` un
motivo per cui le 3com passano i 100 euro... :)

 

sono delle d-link, sembrebbero essere carine. quello naturalmente e un 
prezzo di ebay!!



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: file server e schede di rete

2006-01-21 Per discussione fausto



Definisci vanno lenti. Se sono file da 100 Mb e ti pare che il
transfer rate sia meno di 6 Mb/sec, allora puoi passare alla gigabit.

Se sono file piccoli (fino a 500 Kb - 1 Mb) non guadagnerai granche`,
visto che il TCP ha una modalita` di accelerazione esponenziale per
cui parte lento e poi accelera. Forse guadagneresti di piu` facendo
tuning sulle opzioni di nfs.

Se sono file da 100 Kb e ci mette 10-20 secondi ad aprirli, il problema
e` da un'altra parte. Potrebbero essere latenze di dns (o di reverse
dns) o di parametri troppo sballati di nfs, o il server sovraccarico, o
chi sa cosa.


 

in linea di massima e accettabile, anzi direi anche soddisfacente, ma 
supongo che in gigabit lan potrei avere milgiori risultati, ad esempio 
il server potrebbe leggere in maniera piu veloce gli script php.


che ne dici tu?




 




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Truffe e sicurezza.

2006-01-20 Per discussione fausto

si parla di phishing.

nei server di posta linux con il controllo antivirus clamav la maggior 
parte delle truffe viene schedata come virus e droppata. (l'unico che 
vede effettivamente il messaggio e postmaster)
personalmente ogni volta che si verifica un evento del genere sul mio 
server provvedo a segnalare il tutto all'abuse del mail server da cui 
proviene la mail e dal provider dell'ip da cui proviene la mail. questo 
e inutile!! i gestiori dei server sfruttati dai truffatori non 
rispondono, non capisco come si pretende di fermare il phishing quando 
chi dovrebbe provvedere contro i truffatori (l'abuse service) 
puntualmente non risponde.


l'unica cosa che ritengo si possa fare e installare clamav o simili su i 
server di posta...




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nuovo in lista

2006-01-06 Per discussione fausto

Luca ha scritto:


ciao a tutti
sono nuovo in lista e vorrei tradurre qualche cosa, per poter contribuire.
Cosa devo fare?Avevo letto sulla pagina di debian di iscriversi alla lista..

ciao e grazie
luca


 

c'e' cedega da tradurre, tempo fa qualcuno ha chiesto in lista se c'era 
gente interessata.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sincronizzare due cartelle locali

2005-12-29 Per discussione fausto

Pignedoli Luca ha scritto:


Ciao a tutti, avrei bisogno di un'informazione.

Vorrei tenere sincronizzare due cartelle sullo stesso server, pero' non
volevo fare un rm e un cp tutte le volte, esiste una qualche utility
tipo rsync ma che lavori in locale?




 


rsync -a -v --delete /home/cartella1/ /home/cartella2/

per altre info


http://maurizio.mavida.com/2005/08/09/backup-con-rsync-e-crontab/


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Configurazione gprs di ppp

2005-12-17 Per discussione fausto
usa gprs easy connect che funziona con tutto: infrarossi bluetooth e usb 
(basta specificare il dev) e supporta migliaia di cellulari.


lo trovi su http://easyconnect.linuxuser.hu/modules/index/

con questo metodo la connessione e semplice e immediata


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



mount segmentation fault

2005-12-09 Per discussione fausto

scusate il linguaggio spicciolo sono stanco.

# mount /dev/hdf1 /mnt/disco
segmentation fault
#

REISERFS IL PEGGIOR FILESYSTEM SULLA FACCIA DELLA TERRA (meglio ext2)

allora avevo sto disco da 160 con 8 blocchi danneggiati (causa blackout) 
non riuscivo a riparare con reiserfsck ne con altri tools.

mi vengono riportati 8 blocchi danneggiati (testdisk non distruttivo)
allora faccio dd_rescue /dev/hdg2 /dev/hdf1
/dev/hdf e un altro disco con una partizione identica (/dev/hdf1)
allora copia tutto
io faccio reiserfsck /dev/hdf1 --rebuild-sb
reiserfsck /dev/hdf1 --rebuild-tree
reiserfsck /dev/hdf1 --check
mi dice il numero di files e cartelle, mi dice che va tutto bene, zero 
errori tutto ok

provo il mount e mi esce segmentation fault..
cos'e'??

provo --fix-fixable e --rebuild-tree per la seconda volta. NULLA

cosa posso fare


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: mount segmentation fault

2005-12-09 Per discussione fausto

Francesco Romani ha scritto:



mount e` su un volume sano o danneggiato? Perche` dubito fortemente
che un problema del filesystem possa far segfaultare mount.

 



e su una unita nuova, piu grande (200 gb) in cui e stata fatta una 
partizione identica. reiserfsck dice che e tutto apposto su quella 
partizione su quel disco



cosi` su due piedi farei generare il core a mount per cercare
di capire dove nasce il problema. Chiaramente anche i log del
kernel sono utili; magari anche strace puo` dare una mano.
 

dato che sto rifacendo dd_rescue per prendere scelte piu ponderate per 
quanto riguarda il journal quando faccio reiserfsck --rebuild-sb, se si 
presentera ancora il problema ti incollo il dmesg che riguarda questo 
segfault.


grazie di tutto. ogni altro suggerimento e gradito


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: mount segmentation fault

2005-12-09 Per discussione fausto
RISOLTO, durante --rebuild-sb sceglievo una versione di reiserfs troppo 
vecchia. fortuna che ho recuperato i dati.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: installare sarge tramite floppy

2005-10-31 Per discussione fausto

Luca ha scritto:


Ho necessità di installare sarge su un pc senza lettore cd
avviabile..o melgio ho un lettore scsi che non permette di avviare i
bootdisk..
come faccio e dove trovo le immagini dei disketti?
 

invero che io sappia il dischetto e solo uno, e serve per fare un 
installazione via rete, di tutti i pacchetti. quindi ti serve una scheda 
di ret ee una adsl come minimo..


per l'immagine cerca sul sito debian

bye


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: virtual host su apache

2005-10-27 Per discussione fausto



VirtualHost www.foo.tld:80
   ServerAdmin [EMAIL PROTECTED]
   DocumentRoot /www/foo.tld
   ServerName www.foo.tld

   php_admin_value open_basedir www/foo.tld:/usr/share/php
   php_value include_path .:/usr/share/php:www/foo.tld


Alessandro
 



e possibile anche fare con mod_vhost_alias


UseCanonicalName off
VirtualDocumentRoot /var/www/%1


php_admin_value open_basedir /var/www/%1:/usr/share/php
php_value include_path .:/usr/share/php:/var/www/%1

cioe usare le direttive corrette per limitare php direttamente su tutti 
i virtual host fatto con mod_vhost_alias e non solo su un virtual host??


grazie, ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



virtual host su apache

2005-10-26 Per discussione fausto
attraverso il modulo mod_vhost_alias sto tentando di rendere piu sicuro 
il mio webserver in modo tale che i miei utenti non possano attraverso 
ad esempio degli script php leggere i files delle altre home.


allora:

dato che per il momento il tutto funziona con

http://miodominio.org/nomeutente

se metto come alias questo


UseCanonicalName off
VirtualDocumentRoot /var/www/%1




cioe gli utenti che chiedono ad esempio

http://nomeutente.miodominio.org

vengono serviti con la loro home

||
ma se dovessero chiedere http://miodominio.org/nomeutente non verranno 
servite le pagine dato che la home non verra riconosciuta..


e possibile fare si che mod_vhost_alias di apache accetti la parte dopo 
lo slash come nome della directory home per il vhost??


cambiare il tutto sarebbe inumano... cioe sarebbe davvero lungo da 
attuare..



ciao e grazie in anicipo per l'aiuto


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: virtual host su apache

2005-10-26 Per discussione fausto

fausto ha scritto:

attraverso il modulo mod_vhost_alias sto tentando di rendere piu 
sicuro il mio webserver in modo tale che i miei utenti non possano 
attraverso ad esempio degli script php leggere i files delle altre home.



ineffetti non sono sicro se solo impostando dei vhosts io possa bloccare 
attacchi di questo tipo


ineffetti www-data dato che le cartelle di tutti gli users saranno 
sempre 755 potra leggere il contenuto di files ad esempio .php che 
contengono informazioni sensibili e con un semplicissimo script php io 
suppongo si possa sempre avere il contenuto di tali files.


il mio obbiettivo invece sarebbe quello di fare in modo che facendo 
partire uno script php un utente non possa in nessun modo usare altri 
file in altre homes.


perfavore suggeritemi un modo per ovviare a questo problema

grazie,
ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Segnalazione

2005-10-20 Per discussione fausto




Soltanto un'ultimo consiglio: perchè non ti informi un po' di più
prima di parlarne? O forse la verità non ti interessa...




soltanto un consiglio: perche non la smettete di parlare di politica. Se 
volete parlare di politica parlate su una ML che si occupa di topics 
politici!!




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: proftpd + mysql

2005-10-19 Per discussione fausto

risolto...

era un problema di demoni che non volevano essere killati, questa cosa 
mi ha fatto perdere 8 ore. pasienza ;


grazie a tutti.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



proftpd + mysql

2005-10-18 Per discussione fausto
ho ricompialto proftp con i moduli mod_sql e mod_sql_mysql sepcificando 
anche i path delle librerie mysql.



ho seguito al configurazione suggerita a

http://internet6.med.unifi.it/~lorenzo/proftpdmysqlhowto/x46.html

http://www.castaglia.org/proftpd/modules/mod_sql.html

ho fatto il test della configurazione.

tuttavia non riesco a loggare utenti che hanno i propri dati su mysql. 
forse, ho pensato, non riesce a collegarsi al db, e ineffetti mi sono 
reso conto che tenta il login di questi utenti non su mysql ma 
attraverso mod_auth_unix


questo potrebbe voler dire che non instaura la connessione al db

l'host a cui mi connetto e localhost, ma ho anche porvato con 
localhost:3306 oppure 127.0.0.1 o 127.0.0.1:3306


l'user proftpd che ha permessi pieni sui database riguardanti proftpd e 
inserito con connessione sia da localhost che da 127.0.0.1


quando provo a loggarmi su ftp con un user mysql mi dice login incorrect 
login failed.


gli utenti inseriti in /etc/passwd si possono loggare.


perfavore datemi una mano, non so piu che pesci prendere, dato che il 
config e giusto e i moduli ci sono tutti.


fausto.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



profptd dietro nat. un keep alive per le connessioni ip dinamico

2005-09-28 Per discussione fausto
ho scritto qualche tempo fa che proftpd aveva cambiato qualcosa riguardo 
al nat. infatti se prima proftpd veniva installato e bastava forwardare 
la porta 21 all'indirizzo ip locale del server adesso bisogna mettere un 
paio di direttive in piu. il range di porte da usare per PASV e un altra 
direttiva cioe:


MasqueradeAddress tuohostname.quellochee

questa piccola riga sebbene permette il funzionameto del demone dietro 
un eventuale nat


1 - toglie la possibilita di usare il server da locale (risolvibile con 
vhost)


2 - crea problemi per connessioni con ip dinamico dato che una volta 
cambiato l'ip il demone non lo aggiornerà mascherando il nuovo ip, ma 
continuerà a mascherare quello vecchio.


proprio il punto 2 per me rappresenta un problema


avevo pensato ad uno script di shell che facesse:


nslookup del mio hostname

sleep 60 secondi

nslookup del mio hostname

confronto dei due nslookup

  se identici sleep 60 secondi e riparte dall'inizio

  se differenti riavvio del demone, sleep 60 secondi e riparte dall'inizio


avete qualche altra idea, sapete qualche opzione da mettere nel config 
di proftpd per ovviare, sapete realizzare lo script di cui sopra dato 
che io non ci riesco?


grazie in anticipo.





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ati radeon xorg e acc 3d

2005-09-27 Per discussione fausto
io non riuscivo ad andare con firegl e 3d per colpa di fire gl unlock 
che mi pare si puo leggere in dmesg  come errore. ma non mi ricordo come 
ho risolto. in ogni caso su google.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: security.debian.org lentissimo

2005-09-23 Per discussione fausto

riporto la mail inviata a tutti i subscribers di security.debian.org


Debian Security Host Bandwidth Saturation

The recently released security update of XFree86 in DSA 816 for sarge
and woody has caused the host security.debian.org to saturate its
100MBit/s network connection entirely.  Due to the large number of X
packages, the gross size of these packages and the high number of
users who need to install the update, the server is busy sending out
updates which exhaust its total outgoing bandwidth.

This incident happens before new a security infrastructure is in place
which would have avoided this.  At the moment we ask our users to
accept delays in their update until the situation is relaxed again.

Yesterday morning, at about 11 o'clock (CEST, i.e. UCT +0200) the
files for the security update DSA 816 (XFree86) were installed on the
public security server.  The result was similar to a distributed
denial of service since literally thousands of users tried to fetch
the updates.  Since then the host saturates its network connection
entirely.

Independent of this there have been discussions about restructuring
the security infrastructure in order to provide a more failsafe
solution, that can also deal with high bandwidth peaks better than a
single machine.




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



problema con proftpd dopo upgrade

2005-09-04 Per discussione fausto
seguendo i consigli di security.debian.org ho fatto l'upgrade di proftpd 
a 1.2.10 solo che adesso ho problemi.


da locale posso effetuare il login e con il comando list posso avere la 
lista dei file.
da remoto riesco apparentemente a loggarmi ma non riesco a ricevere la 
lista file. mi da timeout.

io utilizzo la modalita passiva.

il file di configurazione e' corretto, ho fatto il check e risultava ok.


cosa puo essere successo?? ho pure reinstallato il gateway che avevo 
costruito con iptables ma tutto rimane uguale.


ho instalalto su questo server questa mattina (dato che non so piu cos 
apensare ve lo dico anche se non credo sia colpa loro)


aide
chrootkid
logwatch

tutti gli altri servizi non danno problemi...

ho una shell /bin/false per gli utenti ma non credo che questo 
interferisca in alcun modo perche in locale il server funziona perfettamente


le porte nattate su mio gw sono 20 e 21

aiutetemi vi prego!!
(scusate se non dovessi essere stato chiaro ma e una giornata che tento 
di risolvere)



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema con proftpd dopo upgrade

2005-09-04 Per discussione fausto
grrr come si fa un upgrade di un demone che tre giorni prima si 
colelgava senza bisogno di direttive aprticolari nel config e adesso non 
si colleg apiu corretamente


bisognava specificare

MasqueradeAddress tuo.hostname.it
PassivePorts [portainizio] [portafine]

nel config

io ritengo sia stupido togliere a proftpd questo vantaggio datoc he 
rpima il mio server andava senza aprire altre porte ne tantomeno non 
poterlo piu usare in locale dato che eraggiungibile solo all'indirizzo 
pubblico!!


qualcuno sa perche l'hanno fatto??

grazie.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: karambasuperKaramba

2005-09-04 Per discussione fausto

Manuel D ha scritto:


petdog ha scritto:


prova ad installare xlibs-dev...



fatto, e ha funzionato, in seguito la compilazione è ancora fallita 
perchè mancava Qt, installato questo, adesso ho un problema che non 
riesco proprio a capire cosa richieda:


[...]
checking for KDE... configure: error:
in the prefix, you've chosen, are no KDE headers installed. This will 
fail.

So, check this please and use another prefix!
P4:/home/manuel/programmi/superkaramba-0.36#

Grazie per l'aiuto,
Manuel




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problema con proftpd dopo upgrade

2005-09-04 Per discussione fausto

fausto ha scritto:




io ritengo sia stupido togliere a proftpd questo vantaggio datoc he 
rpima il mio server andava senza aprire altre porte ne tantomeno non 
poterlo piu usare in locale dato che eraggiungibile solo all'indirizzo 
pubblico!!


ragazzi sono stanco morto, perdonatemi se sto scrivendo in giamaicano, 
sopra intendevo dire che il mio server Prima andava senza aprire altre 
porte, ADESSO e' raggiungibile solo all'ip pubblico e non in locale.


grazie, spero comprendiate (ho una bottiglia di bile da 2 litri accanto 
a me.)



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



sistema di allarme e linux

2005-09-03 Per discussione fausto

ciao,
ho un sistema di alalrme bticino con sensori ottici e i classici sensori 
che rilevano l'apertura di una porta. vorrei interfaccairlo al mio 
sistema linux in modo tale che una volta scattato l'allarme mi mandi un 
sms attrave3rso il mio gateway sms gia perfettamente funzionante. come 
posso fare?? il mio problema e come far rilevare l'intrusione al mio 
sistema debian!! esiste un modo? ad esempio potrei interfacciare la 
sirena alla porta parallela in modo che un rele segnali con una tensione 
in ingresso su 2 pin della parallela che sta succedendo qualcosa di 
anomalo. perfavore aiutatemi!!


ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] scheda satellitare skystar2

2005-08-31 Per discussione fausto

Davide Corio ha scritto:



La sta ancora utilizzando un mio amico, che se sta leggendo potrà
commentare.
Da quanto avevo visto è decente, la latenza è sopportabile.

Avevo utilizzato tempo fa la connessione bidirezionale di EutelSat ed
era tutta un'altra cosa :) Fino ad 8 MBit...
 

per connesisone bidirezionale intendi con una parabola bidirezionale, 
cioe tutto via sat?? per scaricare posso usare la skystar2?? un mio 
amico si collega al satellite e scarica in modo totalmente gratuito!! 
come si puo fare cio?? e possibile avere una linea bidirezionale a 8 
mega con un ip pubblico in modo da poter utilizzare un server sopra 
quella linea, e infine quali sono i costi di una cosa del genere??


se ho detto qualche bagianata perfavore corregetemi non ho mai usato 
internet via sat, uso la parabola solo epr vedere rai e mediaset ;



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] scheda satellitare skystar2

2005-08-31 Per discussione fausto

Davide Corio ha scritto:



Una connessione bidirezionale, con ip pubblico e 8Mbit penso che ti
costi circa 2000 eur al mese o giù di li :)

 


vabbe a sto punto me la faccio con fastweb, che mi costa 500 al mese!! ciao.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



scheda satellitare skystar2

2005-08-30 Per discussione fausto

ciao ragazzi, avevo un quesito da porvi.

come posos fare ad utilizzare la scheda skystar2 sotto linux debian??
io vorrei poter ricevere la tv normalmente via satellite e magari fare 
una specie di video server dove poter fare in modo che gli altri 
computer della rete ricevano la tv (ma comunque questa non e una priorità)


si possono scaricare contenuti ad alta velocita (tipo netsystem) 
attraverso questa rete e linux??


potreste indicarmi i driver e i programmi da utilizzare per questa scheda?

confidando nella vostra esperienza,
ciao e grazie.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Video Sorveglianza

2005-08-30 Per discussione fausto

a propostio di videosorveglianza..

io su ebay cercando server ho visto un server video che riesce a tenere 
su fino a 5 videocamere... le entrate delle videocamere sono normali 
credo si dica s-video cie quelle delle telecamere che vanno collegate 
aii videoregistratori..


la base di questo server era linux

aveva un interfaccia web e supportava email ftp http dns ddns e mooolto 
altro che adesso non ricordo

detectava il movimento e mandava a scelta file avi o foto.

ogni server video costava 99 euro
erano dispnibili 2 offerte.. solo che adesso no ne trovo piu..

davvero bella come soluzione adottando per esempio le microcamere dei 
polacchi o quelle che ci sono su ebay, che sono anche wireless e si 
vedono molto bene anche se hanno un sensore cmos a quanto ne so. inoltre 
sono davvero molto economiche..


bhe per un sistema casalingo credo sia molto buono..


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Video Sorveglianza

2005-08-30 Per discussione fausto




Mi sa che stai parlando di zoneminder... ottimo prodotto, tra láltro
esiste una impresa che produce schede di aqcuisizione video apposite per
linux e applicativi  tipo zoneminder.

 


no no mi riferivo ad un server video grande 10 cm per 5
una cosa cosi.. non un server con varie schede di acquisizione.. non so 
comunque che usi come software oltre a linux.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



rinnovare il certificato ssl self signed apache 1.3

2005-08-29 Per discussione fausto
dovrei rinnovare il certificato, dato che scade ogni mese, ad apache 
1.3, installato tramite i pacchetti debian (sarge). tuttavia mentre in 
apache 2 è presente uno script che li genera, nel pacchetto di apache 
1.3 non e presente niente del genere che io sappia. come faccio quindi a 
rinnovare il certificato ssl??


grazie per l'aiuto.

un parere, secondo voi seguendo la lista security di debian teoricamente 
si e al riparo da possibili intrusioni? cioe' tutti i pacchetti inclusi 
nella versione stable sono sicuri fino alla scoperta di nuove vuln??


grazie a tutti, ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: rinnovare il certificato ssl self signed apache 1.3

2005-08-29 Per discussione fausto

Alessandro De Zorzi ha scritto:




scusa la curiosità ma perché lo fai scadere ogni mese?

 


lo ritenevo piu sicuro, anche se non necessito di tutta questa sicurezza


con il comando openssl

in ogni caso ti consiglio di generare un certificato con CAcert che è
gratuito, se ne è parlato un un altro thread

 

usero cacert. dovrei avere anche le email di questa lista a proposito di 
questo argomento (le conservo tutte)



sintetizzando le intrusioni sono attribuibili ai bug dei programmi e
alla cattiva configurazione del sistemista, security può ripararti dal
primo caso e non dal secondo

 


spero allora di sapermi riparare dal secondo caso..


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [spudoratamente OT] Videocamera/minimac

2005-08-22 Per discussione fausto





Riguardo a Cell non so molto, fatto sta che Apple si è stancata di 
aspettare un processore veloce da IBM/Motorola che non arrivava mai.


secondo me i processori RISC (ppc) sono di gran lunga meglio degli x86, 
se uno deve comprare un mac desktop adesso conviene di certo un g5 ma 
anche il mini mac per la multimedia e una bomba.. in ogni caso mi e 
dispieciuto molto il fatot che apple passa a x86, ritengo che quel salto 
di qulita che caratterizzava i mac fino a qualche tempo fa, verrebbe 
meno.. certo i nuovi dual core intel fanno proprio paura pero... 2 g5 
non sono meno.
secondo me dovrebbero pensare di montare g5 sui powerbook (anche se poi 
ci sarebbero problemi quali assorbimento e surriscalamento praticamente 
insormontabili..(basta pensare alla suddivisione del case del g5 in aree 
termiche per garantire un buon funzionamento))



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Radeon

2005-07-11 Per discussione fausto

Cristoforo Nardone ha scritto:


Ho seguito un articolo su
http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian/fglrx-installer.html#overview1

ed ho letto anche tutta la mailing list,però non riesco a risolvere il
mio problema.
   



usate l'installer grafico. l'ati ha messo a disposizione una utility dal 
mio punto di vista eccellente per quanto riguarda l'installazione del 
driver.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Ottimizzazione dello swap

2005-07-10 Per discussione fausto

Raistlin ha scritto:


On Sun, 2005-07-10 at 11:04 +0200, sond wrote:
 

In /etc/fstab vorrei mettere una riga in cui è scritto in sostanza 
questo monta la partizione swap dal pata e se va male monta 
quest'altra che è sul sata; bisogna agire sul campo options forse?
   


Mentre ci sei digli anche se sono piu` di due ore che sono davanti al
pc fammi un caffe`!!
 

in teoria potrebbe fare un caffe. metti uno script che registra il tuo 
non idle time, se non lavori per 20 minuti riparte da zero. seguendo 
l'how to sulle macchine da caffa sotto linux di p.l.u.t.o 
http://it.tldp.org/HOWTO/Coffee.html e poi dire allo script di non idle 
di lanciare lo script del caffe ogni volta che registra 2 ore di 
attivita senza interruzioni di piu di 20 minuti..


questo e ot, ma serve a sottolineare che linux fa il caffe, e lo fa 
anche buono (al contrario di windows)



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: acces mdb sotto linux

2005-07-09 Per discussione fausto
ragazzi, ho deciso di utilizzare la soluzione openoffice 2 base, ma non 
riesco ad aprire il database connettendomi a quest'ultimo. c'e' da dire 
che io come modalita quando clicco su new -- database -- connect to an 
existing database sono : adabasd, dbase, jdbc, mysql, odbc, oracle jdbc, 
spreadsheet, text


forse a quanto ho capito su internet serve anche la modalita ADO. 
premetto che il lavoro e per un mio amico e che non ho mai usato access!!


grazie a tutti per le eventuali indicazioni..

ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



acces mdb sotto linux

2005-07-08 Per discussione fausto
un mio amico ha una libraria, e a causa dei recenti controlli della GF 
sulle licenze software e per passione e' passato a linux, ubuntu. questo 
mio amico aveva dei database access sul suo pc dove gestiva il carico e 
scarico dei libri, gli ordini, gli arrivi etc.
essendo passato a linux dovrebbe poter usare tutti i database e 
sopratutto le maschere per l'inserimento dei dati ma non esiste un tool 
clone di access!! inoltre anche se ho provato mdbtools questi software 
al massimo mi consentono di esportare i databse in cvs. pensavo di 
potergli fare usare qualche programma che anche se non usa access gli 
permetta di 1) conservare i dati dei vecchi database (priorita assoluta) 
2) utilizzare maschere simili a quelle che utilizzava in access.


qualcuno di voi ha mai passato epr esempio in mysql i dati di access
qualcuno di voi ha mai rimaneggiato i dati di access con un programma 
sotto linux


esiste una soluzione al mio probelma??

grazie in anticipo,
fausto


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: acces mdb sotto linux

2005-07-08 Per discussione fausto

max ha scritto:



si, ne ero a conoscenza anche io, ma non consiglierei nessuno di usare
delle beta su ambienti di produzione... soprattutto visto che si tratta
del database di una libreria.

se il tuo amico libraio ha il tempo di aspettare, potrebbe davvero usare
openoffice, altrimenti vai con soluzioni in php

 

ragazzi, intanto grazie a tutti, anche se il thread non e ancora del 
tutto chiuso ;


purtroppo anche se si tratta di un ambiente di produzione mi tocchera 
usare la beta di openoffice dato CHE e escluso adottare soluzioni 
diverse, dato che per me non e possibile creare tutte quelle utility in 
php che possono servire par la gestione del magazino, anche se sono una 
soluzione eccellente, per il semplice motivo che anche se so farlo non 
posso perdere tutto questo tempo (il tutto deve essere operativo entro 
mercoledì). per questo motivo riservero la soluzione di max a dopo se 
potro. grazie max.


ringrazio vivamente anche te, Davide Lo Re, perche mi hai autato a 
sorpassare un problema grande che frenava gli esercenti nel passaggio a 
linux, e perche mi hai comunicato una novità ;


grazie, ciao.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Notizie su Il giovane hacker e la piccola strega di Luigi e Filippo Calcerano (Principato)

2005-07-05 Per discussione fausto

Marco Bertorello ha scritto:


On Tue, 5 Jul 2005 17:04:41 +0200
Luigi Calcerano [EMAIL PROTECTED] wrote:

[...]

Non sono gradite email pubblicitarie, tantomeno con allegati in formato
proprietario, su questa lista.

 

e poi sei leggermente OT dato che qui di hacker non si parla. si parla 
di debian!



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



notizie sul giovane sys admin che impara debian in ML

2005-07-05 Per discussione fausto
informo tutti con immenso piacere che mi sto andando a fare la doccia. 
con l'acqua fredda.


notate il carattere sarcastico di questo post. si riferisce alla 
centinaia di post (che io salvo insieme agli altri sprecando centinaia 
di kb) che in questo giorni hanno riempito la ML.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Gateway SMS

2005-07-01 Per discussione fausto

Fabio Bucci ha scritto:


Ciao a tutti,
ho messo in piedi un server web con diverse applicazioni.
Vorrei che alcune informazioni che girano su queste applicazioni
vengano inviate a degli utenti via SMS.

Qualcuno ha già fatto una cosa simile?
Cosa posso utilizzare?

ciao


 

su questo argomento, come mandare sms dal proprio sito web, e gia stata 
fatta una discussione che risale al 20/06/2005

il subject era: sms via pc con gnokii

io ho fatto una cosa del genere, ma il mio gateway serve solo per 
permettere agli utenti di mandare sms dal sito. ma le applicazioni di 
questa tecnica sono infinite. trovi una buona guida su 
ftp://shellnet.ath.cx/files vari/sms_gateway.pdf


ciao.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: L'accelerazione 3d Ati, che delusione

2005-06-28 Per discussione fausto

Matteo Fissore wrote:

Ho sperato e un po' creduto che con questo nuovo installer la ATI si fosse 
decisa a dare un vero supporto all'accelerazione 3d in Linux, ma persino un 
giochino come Tuxracer risulta inutilizzabile. (uno scatto unico).
 


io ho una ati radeon 9000 ho usato il nuovo installer:

1 - unreal tournament 2003 dettagli grafici al massimo (tanto che quando 
lo configuro mi dice un macello!!)  -- PERFETTO nemmeno uno scatto


2 - unreal tournament 2004 dettagli grafici quasi al massimo, no filtro 
trilineare, i dettagli del mondo sono normal. PERFETTO - nemmeno uno 
scatto in 15 minuti di gioco con 4 bot.


3 - enemy territory, naturalmente perfetto.

il resto dei giochi 3d e una bomba.

tuttavia quando avevo xfree andava da schifo con ut2003 e 2004 nel senso 
che ogni tanto con il 2003 faceva un unico grande scatto di 30 - 40 
secondi, e ut2004 era proprio appesantito.


adesso ho xorg + gnome, ed e tutto perfetto. uso ubuntu.

controlla glxinfo | grep direct

e anche fglrx_info

prova fgl_glxgears

L'accelerazione c'è, nel complesso le prestazioni generali del pc migliorano, 
questo è indubbio, ma onestamente mi aspettavo un supporto migliore per i 
giochi. (Con la mia vecchia GeForce 2 ben meno potente, ora ho una Radeon da 
256 mb di ram, i giochi erano sempre fluidissimi).

Ci sono forse configurazioni da ottimizzare per migliorare le prestazioni?
Così vado già meglio di prima, ma se si può ancora migliorare...
 



i miei test sono:

- con glxgears

8865 frames in 5.0 seconds = 1773.000 FPS

- con fgl_glxgears /cubo con su ogni faccia un glxgears

1842 frames in 5.0 seconds = 368.400 FPS

auguri.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: L'accelerazione 3d Ati, che delusione

2005-06-28 Per discussione fausto


non so cosa intendi per inutilizzabile, certo non è come su win ma io 
ho una mobility radeon 9700, ho provsto i driver compilati da 
stanchina e tutto va liscio, anche doom3.



io la trovo milgiore di win... riesco a duccidere meglio con ut2003 e 
mooolto piu fluido. pero ho DOVUTO mettere xorg


ciao.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba

2005-06-27 Per discussione fausto

proporrei di chiamare questa lista [EMAIL PROTECTED]

non se ne puo piu, io spreco preziosi (pochi) kb e prezioso tempo per 
leggre le vostre idiozie. parlate di queste cose lontano da qui, grazie.


credo che la maggioranza di utenti sia a favore della chiusura 
permanente del thread.




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



sicurezza server

2005-06-22 Per discussione fausto

vorrei rendere piu sicuro il mio server. uso debian sarge (stable)

qualcuno di voi puo consigliarmi sul da farsi per:

1-  verificare l'integrita' del sistema in modo da accorgersi di 
eventuali attacchi
2-  mandare una mail all'admin notificando piu cose possibili (in primis 
la creazione di un nuovo utente)

3-  stampare i log di bash e i tentativi di login.
4-  altre precauzioni (analisi dei log etc.)

voi come siete organizzati sui vostri sistemi di produzione?? 


grazie in anticipo

fausto

a proposito di autistici.org
- esprimo la mia solidarietà.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sicurezza server

2005-06-22 Per discussione fausto



Consiglio personale: tiger + snort + portsentry + firewall ...

Anche io ti consiglio di leggere il debian security howto.

Marco

 


grazie!! (a tutti e due)

ho letto il security howto!

grazie per i consigli.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sms via pc con gnokii

2005-06-20 Per discussione fausto

Andrea Ganduglia wrote:


Ciao. Sto per scegliere un telefonino Nokia tra questi che mi permetta
di inviare e ricevere SMS.
http://www.gnokii.org/faq.shtml#models

Se vi siete trovati bene con un modello mi farebbe comodo sapere quale. Grazie!


 

io ho un gateway. ti consiglio di usare la guida che trovi qui 
ftp://shellnet.ath.cx/files vari/sms_gateway.pdf


io ho creato degli script php che interagendo con mysql permettono 
l'invio di sms dal web molto facilemtne. il nokia che ho usato è un 3310 
con cavo seriale, e perfettamente supportato e lo trovi a 15 euro su ebay.


buona fortuna.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sms via pc con gnokii

2005-06-20 Per discussione fausto

Andrea Ganduglia wrote:


Perfetto! Ne ho giusto uno in casa di quel modello. Spero di riuscire
a trovare il cavetto seriale. Grazie!


 

il cavetto lo trovi su ebay. io l'ho comprato a 17 euro. il servizio sms 
con questo metodo e mlto veloce. hai intenzione di dare un servizio 
pubblico?? sul tuo server??


ciao


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sms via pc con gnokii

2005-06-20 Per discussione fausto

Andrea Ganduglia wrote:


il cavetto lo trovi su ebay. io l'ho comprato a 17 euro. il servizio sms
con questo metodo e mlto veloce. hai intenzione di dare un servizio
pubblico?? sul tuo server??
   



Devo ricevere SMS e memorizzarli in un database. Il numero di telefono
e' pubblico, si', ci sono contro indicazioni?


 

che io sappia nessun problema. io addirittura sul mio sito ho fatto in 
modo che tutti potessero mandare messaggi ai numeri wind, dato che ho 
noi wind sms che mi da diritto a 300 sms al mese.. (dopo 300 sms 
giustamente il servizio si blocca).


faccio anche in modo che i miei utenti abbiano un numero virtuale dove 
ricevere i messaggi. dato che ho mkportal ho integrato gli script fatti 
da me col sistema. se all'inizio del messaggio viene rilevato *ID* dove 
ID e il numero di identificazione nei database degli users di mkportal, 
il testo viene archiviato nella personal box dell'utente a cui era 
indirizzato, se al contrario non c'e' nulla viene rediretto nell'urlobox 
che e visibile a tutti.


il tutto funziona a grande velocità, dato che gnokii e molto buono. se 
segui la guida per te sara uno scherzo fare un sistema sms completo ;


bhe sempre meglio che pagare fior di milioni quelle aziende che offrono 
servizi sms ai portali!! come sempre... speculazioni.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



test

2005-06-19 Per discussione fausto

scusate, test!


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



test

2005-06-19 Per discussione fausto

un altro. non mi arrivano le mail :


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Sparc non fà il boot.

2002-01-22 Per discussione Fausto Morello
Cari amici,
sto' tentanto di installare una versione di linux su un clone sparc su cui
ho messo le mani, cosi configurata:

Ultra AXi System
  SPARCengine Ultra AXi Mother Board
  Ultra IIi-360 Module for mother board.
  SYMBIOS 53C876 on board.
  ATI Videoboost w/4MB Graphics adapter
  EDO Memory 512 Mb Ram
  IBM 9.1 Gb Ultra Wide SCSI
  Plextor CDROM
  Antares Modem PCI
OpenBOOT PROM 3.10.8 SME

Ho scaricato l'immagine floppy rescue.bin, prelevato dalla directory sun4u
(le altre non funzionavano, rifiutandosi di fare il boot).
Una volta preparato il floppy, faccio bottare la sparc da openboot con il
comando:
boot floppy
appare il SILO, e do' [INVIO] e attivo il caricamento del kernel.
Una volta de-compresso il kernel, però mi appare questo messaggio di errore:

pci_add_vma: Wheee, overlapping MEM PCI vma's
pci_add_vma: vp[:00ff]
new[:007f]
EBUS: fatal error, no range property.
Program Terminated.

e mi ritorna l' Ok dell'openboot.
ho provato anche a scaricare una suse, e anche con qulla la stessa cosa, ma
messaggi diversi:
Uncompressing image...
Loading initial ramdisk...

Remapping the kernel... done.
Booting Linux...
PCI: Bogus PROM assignment. BUS[80] DEVFN[18]
PCI: Phys [02801810::] size[:0100]
PCI: RES [0100--01ff:(200)]
Please mail this information to davem@redhat.com
Program Terminated.

Ovviamente, inutile dire che davem@redhat.com, mi ha risposto picche.
C'e' qualche anima pia, che avendo esperienza su Sparc-Linux, sappia darmi
una mano ???
Ringrazio ancora.