Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-12 Per discussione itom
ora dopo lunghe peripezie sembra funzionare a dovere; spero di non
aver fatto errori grossolani ma la rete va come volevo (pingo ed esco
con il gateway .254) tranne per la connesione ftp  (porta 21) dai
client (nel range) all'esterno che mi fa fare il login ma quando
lancio sul server remoto dir no mi ritorna nulla e mi da un errore
only accept connection to 145.10.168.1

script iptables

#!/bin/bash

## ATTIVO IL BRIDGE

ifconfig eth0 down
ifconfig eth1 down
ifconfig eth0 0.0.0.0
ifconfig eth1 0.0.0.0
brctl addbr br0
brctl addif br0 eth0
brctl addif br0 eth1
sleep 1s;
dhclient br0
echo bridge attivato..
sleep 1s;

## REGOLE IPTABLES

# definisco le variabili che utilizzo
WAN_IF=br0
LAN_IF=eth2

WAN_IP=145.10.168.1
CLIENT_RANGE=145.10.168.2-145.10.168.130 # ssh, internet e posta
elettronica
AMMINSTRAZIONE=145.10.168.87-145.10.168.90 # oracle e prog
amministrazione
SERVER=145.10.168.2 # per Remote desktop

# delete all existing rules.
iptables -F
iptables -t nat -F
iptables -t mangle -F
iptables -X

# DEFAULT policies
iptables -P INPUT DROP
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -P FORWARD DROP

# Always accept loopback traffic
iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT

# Allow established connections, and those not coming from the outside
iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

#iptables -A FORWARD -i eth0 -o eth1 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j
ACCEPT
iptables -A FORWARD -p icmp -j ACCEPT

# WAN_IF open ports
iptables -A INPUT -i $WAN_IF -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i $WAN_IF -p udp --dport 53 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -p udp --dport 53 -j ACCEPT

iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -p tcp -m multiport --dports
53,80,443,8080 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -p tcp -m iprange --src-range
$CLIENT_RANGE -m multiport --dports
21,22,23,25,110,115,993,995,389,1521,1526,1527,6667 -j ACCEPT

# accesso dall'esterno a un specifico pc per Remote Desktop
iptables -A INPUT -i $WAN_IF -p tcp -s $SERVER --dport 3389 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i $WAN_IF -p tcp -d $SERVER --dport 3389 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -p tcp -s $SERVER --dport 3389 -j
ACCEPT
iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -p tcp -d $SERVER --dport 3389 -j
ACCEPT

# LAN_IF open ports
iptables -A INPUT -i $LAN_IF -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i $LAN_IF -p tcp --dport 8080 -j ACCEPT

# enable ping
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type echo-reply -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type 8 -m limit --limit 1/sec
-j ACCEPT

# Masquerade.
iptables -t nat -A POSTROUTING -o $WAN_IF -j MASQUERADE

# to allow ip forwarding
echo 1  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-12 Per discussione itom
risolto con un banale modulo del kernel che ho scoperto di dover
attivare:
 # modprobe nf_conntrack_ftp

..e io che mi accanivo sulle regole :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-07 Per discussione itom
Ciao dario la soluzione brigde sembra funzionare come sperato/voluto..
sembra anche piu' chiara a livello concettuale per me.
Ora accedo anche al server http (problema precedente..) e non devo
modificare nulla nella tabella di routing.

Rimane sempre la non possibilità dalla rete eth1 (dove le porte
effettivamente aperte danno il servizio richiesto..) di pingare il
gateway .254 quasi che il ping non lo faccia fowardare.. e quindi sono
costretto sia a livello dns che di gateway a impostare il firewall..
forse devo aggiungere una regola a iptables?
vedo la luce :)

script per il
bridge.
#!/bin/bash

#tiro giu' le intefacce
ifconfig eth0 down
ifconfig eth1 down
ifconfig eth0 0.0.0.0
ifconfig eth1 0.0.0.0

#creo il bridge ta le due interessate
brctl addbr br0
brctl addif br0 eth0
brctl addif br0 eth1

#ip statico
#ifconfig br0 ip firewall netmask 255.255.255.0 up
#etc. con settaggi anche per il resolv.conf

# ip dinamico da dhcp server
dhclient br0

script
iptables
#!/bin/bash

# delete all existing rules.
iptables -F
iptables -t nat -F
iptables -t mangle -F
iptables -X

# DEFAULT policies
iptables -P INPUT DROP
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -P FORWARD DROP

# Always accept loopback traffic
iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT

# Allow established connections, and those not coming from the outside
iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

#iptables -A FORWARD -i eth0 -o eth1 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i br0 -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j
ACCEPT

#eth0
iptables -A INPUT -i br0 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT

# eth1 open ports
iptables -A INPUT -i br0 -p tcp -m multiport --dports
22,80,443,8080,25,110,115,995 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i br0 -p udp --dport 53 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i br0 -p tcp -m multiport --dports
22,80,443,8080,25,110,115,995 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i br0 -p udp --dport 53 -j ACCEPT

# eth2 open ports
iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 8080 -j ACCEPT

# enable ping
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type echo-reply -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type 8 -m limit --limit 1/sec
-j ACCEPT

# Masquerade.
iptables -t nat -A POSTROUTING -o br0 -j MASQUERADE

# to allow ip forwarding
echo 1  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-05 Per discussione itom

 È un bel casino... Non riesci a impostare su eth1 una rete diversa da
 quella su eth0?? Perché con la stessa rete succedono questi casini,
 dove il kernel non sa più dove mandare ciascun pacchetto. Onestamente
 non saprei esattamente come risolvere la situazione non avendo mai
 lavorato in situazioni simili, però posso provarci.
 Per me potresti mettere come rounting di tutta la rete 145.10.168.0/24
 eth1, e mettere su eth0 il routing solo degli host connessi lì. Per
 esempio, aggiungi manualmente il router e i server (sono su eth0,
 no?). Questo in maniera tale che lui per cercare un host in quella
 rete vada sempre su eth1, salvo nei casi in cui sia un host presente
 su eth0, e allora va lì perché l'hai impostato manualmente.

 Spero di essere stato chiaro :-)

 --
 Dario Pilori
 -Linux registered user #406515
 -Debian GNU/Linux user

un'alternativa (prendendo spunto da un altro post) potrebbe essere
quella di configurare il proxy in modo trasparente ed abilitare la 80
per eth2 e le altre porte per la eth1?? dovrebbero così evitarsi i
problemi di foward/routing


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-02 Per discussione itom
ciao dario e grazie per la risposta; ricapitolando con i tuoi consigli
lo script adesso è così, ma purtroppo non sembra funzionare, sotto
metto anche il risultato di un iptables -L -v
Per adesso solo da eth2 attraverso l'uso del proxy riesco a
connettermi ad internet, anche se lo imposto da eth1 funziona; mentre
se lo disabilito non va

...script
#!/bin/bash

# delete all existing rules.
iptables -F
iptables -t nat -F
iptables -t mangle -F
iptables -X

# DEFAULT policies
iptables -P INPUT DROP
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -P FORWARD DROP

# Always accept loopback traffic
iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT

# Allow established connections, and those not coming from the outside
iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

iptables -A FORWARD -i eth0 -o eth1 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i eth1 -o eth0 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

# eth1 open ports
iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp -m multiport --dports
22,80,8080,443,25,110,115,995 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i eth1 -p tcp -m multiport --dports
22,80,8080,443,25,110,115,995 -j ACCEPT

# eth2 open ports
iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 8080 -j ACCEPT

# enable ping
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type echo-reply -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type 8 -m limit --limit 1/sec
-j ACCEPT

# Masquerade.
iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE

# to allow ip forwarding
echo 1  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

.. iptables -L -v ...
Chain INPUT (policy DROP 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination
0 0 ACCEPT all  --  lo any anywhere
anywhere
0 0 ACCEPT all  --  anyany anywhere
anywherestate RELATED,ESTABLISHED
0 0 ACCEPT tcp  --  eth1   any anywhere
anywheremultiport dports ssh,www,http-
alt,https,smtp,pop3,sftp,pop3s
0 0 ACCEPT tcp  --  eth2   any anywhere
anywheretcp dpt:ssh
0 0 ACCEPT tcp  --  eth2   any anywhere
anywheretcp dpt:http-alt
0 0 ACCEPT icmp --  anyany anywhere
anywhereicmp echo-reply
0 0 ACCEPT icmp --  anyany anywhere
anywhereicmp echo-request limit: avg 1/sec burst 5

Chain FORWARD (policy DROP 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination
0 0 ACCEPT all  --  eth0   eth1anywhere
anywherestate RELATED,ESTABLISHED
0 0 ACCEPT all  --  eth1   eth0anywhere
anywherestate RELATED,ESTABLISHED
0 0 ACCEPT tcp  --  eth1   any anywhere
anywheremultiport dports ssh,www,http-
alt,https,smtp,pop3,sftp,pop3s

Chain OUTPUT (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-02 Per discussione itom
Dario grazie alle tue dritte sembra funzionare, ma zoppica ancora;
mi spiego: la tabella di routing è così:
 # ip route
 145.10.168.0/24 dev eth0  proto kernel  scope link  src 145.10.168.1
 145.10.168.0/24 dev eth1  proto kernel  scope link  src
145.10.168.100
 192.168.106.0/24 dev eth2  proto kernel  scope link  src
192.168.106.1
 default via 145.10.168.254 dev eth0

per far si che funzioni anche attraverso il MASQ sulla 80(ovvero per
la rete eth1) devo settare il routing in questo modo:
 # ip route del 145.10.168.0/24 dev eth0 proto kernel scope link src
145.10.168.1
 # ip route add 145.10.168.254/32 dev eth0 src 145.10.168.1

con questi ip route mi restituisce:
 145.10.168.254 dev eth0  scope link  src 145.10.168.1
 145.10.168.0/24 dev eth1  proto kernel  scope link  src
145.10.168.100
 192.168.106.0/24 dev eth2  proto kernel  scope link  src
192.168.106.1
 default via 145.10.168.254 dev eth0

Il problema e' che si navigo su internet come voluto (da eth1) ma non
riesco a raggiungere piu' (neanche dal firewall stesso, ne ping ne ssh
ne http) degli host allo stesso livello;
infatti sia il firewall che altri 2 server (145.10.168.2 e
145.10.168.3) sono connessi allo stesso gateway 145.10.168.254 e dopo
questi due comandi non li raggiungo piu'.

 # netstat -rn
 Kernel IP routing table
 Destination Gateway Genmask Flags   MSS Window
irtt Iface
 145.10.168.00.0.0.0 255.255.255.0   U 0
0  0 eth0
 145.10.168.00.0.0.0 255.255.255.0   U 0
0  0 eth1
 192.168.106.0   0.0.0.0 255.255.255.0   U 0
0  0 eth2
 0.0.0.0 145.10.168.254 0.0.0.0 UG 0
0  0 eth0

 script iptables
--

#!/bin/bash



# delete all existing rules.

iptables -F

iptables -t nat -F

iptables -t mangle -F

iptables -X



# DEFAULT policies

iptables -P INPUT DROP

iptables -P OUTPUT ACCEPT

iptables -P FORWARD DROP



# Always accept loopback traffic

iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT



# Allow established connections, and those not coming from the outside

iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT



iptables -A FORWARD -i eth0 -o eth1 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

iptables -A FORWARD -i eth1 -o eth0 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT



# eth1 open ports

iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp -m multiport --dports
22,80,8080,443,25,110,115,995 -j ACCEPT

iptables -A INPUT -i eth1 -p udp --dport 53 -j ACCEPT



iptables -A FORWARD -i eth1 -p tcp -m multiport --dports
22,80,8080,443,25,110,115,995 -j ACCEPT

iptables -A FORWARD -i eth1 -p udp --dport 53 -j ACCEPT



# eth2 open ports

iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT

iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 8080 -j ACCEPT



# enable ping

iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type echo-reply -j ACCEPT

iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type 8 -m limit --limit 1/sec
-j ACCEPT



# Masquerade

iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE

#iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j SNAT --to-source indirizzo
ip


# to allow ip forwarding

echo 1  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-01 Per discussione itom

ciao a tutti
con iptables ho creato il seguente script per la situazione descritta 
da questa immagine:

  . http://img33.picoodle.com/img/img33/3/1/1/f_lanm_1233f0a.jpg

dove ho 2 sottoreti collegate dalle interfacce eth1 e eth2 dove:
. eth1 abilitata alla navigazione diretta e possibilità di accesso 
remoto ad alcuni servizi (come mail, etc.. vedi porte aperte)
. eth2 abilitata solamente alla navigazione tramite proxy impostato nel 
browser sulla porta 8080


lo script lo potete trovare qui: http://pastebin.com/m416d8f6d

Mentre per eth2 tutto funziona come vorrei (si naviga solo se si mette 
il proxy) per eth1 nonostante ho aperto le porte 80 443 etc.. e riesco 
solo a navigare via proxy (mentre io vorrei in questo caso un accesso 
diretto); in più non riesco a pingare il gateway .254


Ovviamente c'è un errore ben piu' grave e per questo chiedo il vostro aiuto.
Mi interessa in pratica solamente uscire e per adesso dall'interno 
della sottorete, in eth1 direttamente e in eth2 solo via proxy.

grazie per l'attenzione

ps: scusate eventuali doppi ma ho dei problemi ad inviare mail..


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: nm-applet non funzionante

2007-03-28 Per discussione itom

Massi ha scritto:
Guarda, non vorrei dire stupidaggini ma dopo aver installato 
network-manager e gnome-network manager, l'applet si avvia da sola 
quando fai il login ed entri dentro gnome. Nell'area di notifica (vicino 
l'orologio) ti dovrebbe apparire l'icona del collegamento.



infatti in un'altra linux box e' bastato installare questi 2pacchetti ed 
e' funzionato anche a me al primo colpo; sul mio pc sembra che manchi 
qualcosa



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nm-applet non funzionante

2007-03-28 Per discussione itom

Davide Corio ha scritto:

ho scritto su google nm-applet icon ed il primo post era la soluzione

Con me a suo tempo aveva funzionato




ciao Davide, in futuro quando un'altro cerchera' 'nm-applet icon' su 
google (gruppi) trovera' questo thread come Primo risultato e il tuo 
preziosissmo consiglio di cercare su google in risposta alla mia 
domanda; i risultati che il mio google mi da (ti incollo i primi sette) 
non aiutano un granche':


1. https://launchpad.net/ubuntu/+source/network-manager/+bug/63179
2. https://launchpad.net/ubuntu/+source/network-manager/+bug/43379
3. http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=144820page=11
4. http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?p=1697568
5. 
http://people.debian.org/~terpstra/message/20070326.165645.4650b549.en.html

6. http://www.nabble.com/debian-italian-f12463.xml
7. http://ubuntufan.wordpress.com/tag/ubuntu/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



nm-applet non funzionante

2007-03-26 Per discussione itom
ciao a tutti, ho di recente installato debian etch e ho visto con 
sorpresa l'applet per la gestione delle connessioni networking e devo 
dire che e' fatta davvero bene!
Purtroppo ho provato a installarla sul mio pc dove tengo sempre i 
repository testing ma quando lancio nm-applet mi da i seguenti errori:


[EMAIL PROTECTED]:~$ nm-applet

(nm-applet:4204): Gtk-WARNING **: Theme directory 48x48/mimetypes of 
theme Snow-Apple has no size field



** (nm-applet:4204): WARNING **: Icon nm-no-connection missing: Icona 
«nm-no-connection» non presente nel tema


(nm-applet:4204): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion 
`G_IS_OBJECT (object)' failed


(nm-applet:4204): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion 
`G_IS_OBJECT (object)' failed


(nm-applet:4204): GLib-GObject-CRITICAL **: g_object_unref: assertion 
`G_IS_OBJECT (object)' failed



su google ho visto degli errori simili riferiti a compiz, aiglx con 
scheda grafica Nvidia; beh io non uso compiz o desktop con effetti 3d, 
uso gnome liscio e ho l'impressione che o e' un conf o manca un 
pacchetto, voi che dite?




usare per forza il proxy

2007-03-01 Per discussione itom
ciao ho un pc con linux e uso tinyproxy per far in modo di avere una 
lista di siti autorizzati per la navigazione; ho provato un'estensione 
kiosk per iceweasel ma mi sembra troppo restrittiva, non mi fa usare la 
barra degli indirizzi e ho bisogno anche delle icone indietro avanti 
home..

quindi
pensavo di forzare la navigazione e quindi la connessione a internet 
solamente attraverso il proxy, poiche' se si disabilita di puo' cmq 
accedere a internet.

grazie per l'attention
itom


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Call for testing, debian installer grafico su laptop

2006-11-24 Per discussione itom

Attilio Fiandrotti ha scritto:

Ciao a tutti

Chiedo ancora una volta una mano alla ML per il testing dell'interfaccia 
grafica di Etch: questa volta si tratta di verificare il funzionamento 
dei touchpad su macchine i386.

ok provo :)

Sia che tutto funzioni correttamente sia che notiate dei problemi tipo 
cursore troppo veloce/lento, tap non riconosciuto ecc vi chiedo di 
segnalarmelo e, se possibile, 

.cursore veloce
.cambia il puntatore dalla freccia a I (e viceversa quando muovo)
.il clic con il tocco funziona

di inviarmi il contenuto di


/proc/bus/input/handlers

N: Number=0 Name=kbd
N: Number=1 Name=evdev Minor=64


e la parte relativa al touchpad di

/proc/bus/input/devices

I: Bus=0011 Vendor=0001 Product=0001 Version=ab41
N: Name=AT Translated Set 2 keyboard
P: Phys=isa0060/serio0/input0
S: Sysfs=/class/input/input0
H: Handlers=kbd event0
B: EV=120013
B: KEY=4 200 3802078 f840d001 f2df ffef  fffe
B: MSC=10
B: LED=7

I: Bus=0011 Vendor=0002 Product=0007 Version=
N: Name=SynPS/2 Synaptics TouchPad
P: Phys=isa0060/serio1/input0
S: Sysfs=/class/input/input1
H: Handlers=event1
B: EV=b
B: KEY=6420 0 7 0 0 0 0 0 0 0 0
B: ABS=1103


grazie a tutti

Attilio
grazie a te! mi piace molto questo tipo di installazione Grafica senza 
tanti ghiri-gori inutili; bello il tasto Screenshot!

bella anche il fatto che lo stile l'installatore testuale classico;
molto bella la novita' di etch che installa tutto senza riavviare,
grande!
un saluto,
itom

ps: come mai il comando scp non è incluso nell'installer? dopo che uno 
fa il dhcp è comodo per copiare dati da/a altri pc in rete



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [per babbo natale] quali pacchetti deb avete sempre sognato ma mai avuto?

2006-11-23 Per discussione itom

ns2 (Network Simulator)
 . http://www.isi.edu/nsnam/ns/
 . doc: http://wiki.splitbrain.org/ns2

omnet++
 . http://www.omnetpp.org/


magari.. :-P


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: menu gnome - debian etch

2006-11-21 Per discussione itom

Jack Malmostoso ha scritto:


E' normale, e' il caching delle icone.

No. O meglio, inventa un modo nuovo e manda una patch a Gnome.



per adesso mi accontento di far partire il Menu all'inizio della 
sessione così caricato automaticamente la prima volta quando parte gnome 
e non ci penso più :)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: menu gnome - debian etch

2006-11-21 Per discussione itom

Firebeam ha scritto:

itom wrote:
ciao sto usando Debian etch (repository testing) e ho notato una 
lentezza di 2-3 secondi al primo avvio del menu di Gnome

a voi come va?


Uguale, solo che sono parecchi secondi, non solo 2-3. Di solito ne 
approfitto per fare delle cose in console quindi non mi danneggia molto :-)



ti va di testare il menu di kde? quello di kde da me si apre subito :(


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: xorg da 6.9 a 7 su Etch

2006-06-13 Per discussione itom



Aggiungo che il path in cui X va a cercare i driver grafici
è cambiata. Io quello del NVidia l'ho dovuto copiare a manina
nella nuova directory; non ho sotto mano quella Etch quindi
non saprei dirtela di preciso, ma basta che dai un occhio ai
log.


ciao io ho fatto l'upgrade e non mi funziona più X, non trova il modulo 
nvidia e glx

in che directory l'hai copiati?
grazie


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: xorg da 6.9 a 7 su Etch [nvidia ok]

2006-06-13 Per discussione itom

trovato il post con la soluzione:

./NVIDIA-Linux-x86-1.0-8762-pkg1.run -a --x-prefix=/usr/lib/xorg 
--x-module-path=/usr/lib/xorg/modules


provata e funziona, grazie!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



exim+spamassassin tempi lunghi di scansione

2006-05-18 Per discussione itom
salve a tutti, ho un dubbio su exim+spamassasin; mi sono accorto che i 
tempi di accettazione della mail da parte di exim si sono allungati; 
infatti adesso quando mando con il client di posta una mail passano 
sempre dai 4 ai 10 secondi di attesa prima di essere inviata e secondo 
me visti i log è colpa della scansione, secondo voi come posso risolverlo?


ecco uno stralcio del log:

/var/log/exim4/mainlog

2006-05-18 13:21:42 1FggZa-td-Lw SA: Debug: SAEximRunCond expand 
returned: '1'


2006-05-18 13:21:42 1FggZa-td-Lw SA: Debug: check succeeded, running 
spamc


2006-05-18 13:21:46 1FggZa-td-Lw SA: Action: scanned but message 
isn't spam: score=-2.7 required=4.0 (scanned in 4/4 secs | Message-Id: 
[EMAIL PROTECTED]). From [EMAIL PROTECTED] 
(host=tacito.classics.unibo.it [137.204.168.3]) for 
[EMAIL PROTECTED]


2006-05-18 13:21:46 1FggZa-td-Lw = [EMAIL PROTECTED] 
H=tacito.classics.unibo.it [137.204.168.3] P=esmtp S=962 
[EMAIL PROTECTED]


2006-05-18 13:21:47 1FggZa-td-Lw = [EMAIL PROTECTED] 
R=dnslookup T=remote_smtp H=gmail-smtp-in.l.google.com [64.233.183.27]


2006-05-18 13:21:47 1FggZa-td-Lw Completed


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



powerbook g4 - dual boot

2005-11-22 Per discussione itom
ho trovato una miriade di informazioni per installare linux in un altra 
partizione e con il boot manager installato in una partizione iniziale 
di 200MB in modo da scegliere all'avvio se caricare Debian o MacOSX;


qualcuno di voi l'ha fatto? avete ulteriori consigli da darmi? il 
portatile è un powerbook g4 1,4ghz 12''


per adesso ho visto che con yaboot 
(http://penguinsppc.org/bootloaders/yaboot/) si può fare.


ciao a tutti


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



problema nel configurare postgresql

2005-11-08 Per discussione itom
salve ho un problema con la configurazine di postgresql, o meglio in un 
paio di macchine ho utilizzato la procedura seguente per creare un 
utente iniziale in modo da fare il login da phppgadmin e poi crearne 
altri direttamente da li.


Il problema è che mi da login fallito quando provo a loggarmi da 
phppgadmin mentre se mi loggo con il comando psql -U tommaso template1 
con password 'pippo' entro senza problemi


versioni: postgresql   7.5.12   e  phppgadmin   3.5.6-1

...

Configurazione postgresql:

1. Modificare il file di conf: /etc/postgresql/pg_hba.conf
 localall   trust
 host all 127.0.0.1 255.0.0.0   trust

2. Aggiungere utente fittizio
 # su - postgres - accedere a postgres
 # createuser tmpuser- per creare un utente

3. Aggiungere utente serio (template1 e' il database di default)
   .entriamo nel database)
 # psql -U tmpuser template1
   .eseguire la stringa SQL per creare un utente con diritti db e user
 CREATE USER tommaso WITH PASSWORD 'pippo' CREATEDB CREATEUSER;

4. Modificare il file di conf: /etc/postgresql/pg_hba.conf
 localall   password
 host all 127.0.0.1 255.0.0.0   password

5. Installare phppgadmin ed effettuare il login

..

file di configurazione: /etc/phppgadmin/apache.conf  (che è lincato in 
/etc/apache2/conf.d/phppgadmin)


Alias /phppgadmin /usr/share/phppgadmin/

DirectoryMatch /usr/share/phppgadmin/

Options +FollowSymLinks
AllowOverride None

order deny,allow
deny from all
allow from 127.0.0.0/255.0.0.0
allow from 192.168.77.0/255.255.255.0
# allow from all

IfModule mod_php4.c
  php_flag magic_quotes_gpc Off
  php_flag track_vars On
  php_flag register_globals On
  php_value include_path .
/IfModule

/DirectoryMatch


#Directory /usr/share/phpmyadmin/
#AllowOverride All
#/Directory
#
#Directory /var/www/phpmyadmin/
#AllowOverride All
#/Directory


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio per jungla degli scanner

2005-11-03 Per discussione itom

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Pathineken [EMAIL PROTECTED] scritti il 02/11/2005 10.45.40




grazie della segnalazione anche se non posso prenderne
uno multifunzione, buono a sapersi per il futuro.
Sino ad adesso sono riuscito a trovare solo(in
commercio intendo) e cioè:
MUSTEK SCAN EXPRESS 1248ub
Hp scanject 3300c
Canon lide-20
Ciao ancora




io ho un mustek 1200 cp e anche se ho rognato un pò (più che altro a 
spulciare doc in quanto sane non te lo riconosce subito, devi editare un 
file) ora va benissimo


io ho un canon670u e solo da root sane funzia, da user non lo riesco far 
andare; avete consigli? secondo me è una cosa stupida.
Chiaramente ho fatto come dice il file README.debian ma solo con root so 
n riuscito a farlo funzionare



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



stampare da nautilus

2005-11-03 Per discussione itom
salve, sapete come si fa a stampare una lista di files (in vista per 
icone o vista come lista) senza utilizzare il vecchio trucco di fare 
uno screenshot o un ls  lista.txt nella cartella?


in effetti manca un stampa lista files


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: leggere password utenti da root

2005-11-03 Per discussione itom

P|pex ha scritto:

--- Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] ha
scritto: 




P.S. IMHO, conoscere le password dei propri utenti è
eticamente
sbagliato e viola la riservatezza dei loro dati e
della loro
identità (chi garantisce loro che non userai quelle
password per
spacciarti per loro? )



comunque da root basterebbe un
su - utente
per divetare un utente
anche io non caspisco che bisogno ci sia di sapere le
password degli utenti.

In debian, con JohnTheRipper viene (o forse veniva)
installato un job in cron che verifica se le password
utenti sono deboli.
In questo caso è importante verificare che gli utenti
non scelgano passoword banali.
ciao



___ 
Yahoo! Messenger: chiamate gratuite in tutto il mondo 
http://it.messenger.yahoo.com



e reimpostarela password? dagli un altra password a tua sorella e poi 
gliela comunichi.


# passwd nome utente

ciao



Re: driver nvidia

2005-11-01 Per discussione itom

Bac ha scritto:

Salute ragazzi,
problema minimo, ma noioso; non riesco ad installare i driver Nvidia su 
kernel 2.6.14-1-k7, mentre prima, su kernel 2.6.12-1-k7 tutto andava 
liscio. Ho cercato di spulciare il log dell'installatore Nvidia,. ma non 
ne ho cavato un ragno dal buco. Avete qualche idea in proposito?

Grazie.
P.S.
i passi minimi son stati accuratamente fatti: gli headers sono presenti, 
gli strumenti di compilazione pure...


il kernel 2.6.14 è recente, magari escono a breve i nuovi driver nvidia 
che lo supportano; purtroppo tra una release e l'altra del kernel quasi 
sempre i driver fatti da terze parti (anche da progetti opensource) 
non vanno.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: AIUTO controller audio

2005-10-30 Per discussione itom

The_Prophet ha scritto:

So che non c'entra nulla con Linux,tantomeno con Debian,ma non so
proprio a chi chiedere aiuto.Il mio problema consiste nel fatto che
non riesco a sentire l'audio e che ho problemi con il controller audio
nella scheda Pannello di controllo -Sistema -Hardware.Sto parlando
di Windows.La mia scheda madre non so quale sia,ho provato con
strumenti di diagnostica ma non riescono a dirmi nulla sul suo nome,so
solo che ho un AMD64 con la scheda audio integrata.Vi scongiuro di
aiutarmi,io lavoro con l'audio,quindi è di vitale importanza!Grazie
mille a tutti,e ancora scusate.

The_Prophet
--
Sell your skills,not your soul!


prova a cercare le informazioni e risolvere il problema:
1) sistema operativo (winXP 32 o 64 bit)
per far questo basta un semplice tasto destro  proprietà su Risorse del 
Computer


2) nome scheda madre (e se hai già installato il driver per l'audio?)
per far questo semplicemente svita il case e guarda il nome e modello 
che è scritto sulla scheda madre (o usare una live-cd per sapere la 
scheda audio)


Fatti questi due punti guardando il sito produttore della scheda madre 
scarica e installa i driver aggiornati; al massimo usa un buon motore di 
ricerca.


..poi mi piacerebbe capire la scelta di una scheda integrata per 
lavorare con l'audio.

Buona fortuna


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



chiavetta usb - linux

2005-10-27 Per discussione itom

chiavetta usb: feather linux


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: chiavetta usb - linux

2005-10-27 Per discussione itom

Marco Bertorello ha scritto:

A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... itom [EMAIL PROTECTED]
impugnò la sua spada laser e scrisse:



chiavetta usb: feather linux



Grazie per averci illuminato su questa realtà



ehehe pensa che dopo aver letto la mail di Roberto che la consigliava mi 
sono spedito una mail al lavoro in modo che domani potessi scaricarla e 
provarla.. invece l'ho spedita sul news :)

alla proxima!


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: chiavetta usb - linux

2005-10-27 Per discussione itom

Marco Bertorello ha scritto:

A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... itom [EMAIL PROTECTED]
impugnò la sua spada laser e scrisse:



chiavetta usb: feather linux



Grazie per averci illuminato su questa realtà



sisi mi son sbagliato, volevo mandarmi una mail con questo appunto in 
modo da vederla domani all'univ e invece lo postata sul news;
chiedo vegna.. cmq nel post dove l'ho trovata non era specificato dal 
titolo.

ciao e grazie!


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



monitor 19 lcd

2005-10-26 Per discussione itom
salve ho un monitor 19pollici lcd; sono abituato a fare il login dalla 
console testuale perchè non sempre ho bisogno di X; nel mio portatile 
14pollici passo il parametro vga=791 per vedere al meglio, cosa mi 
consigliate per questo? vga=xx?

(ho provato X e a 1280x1024 è uno spettacolo)



Re: monitor 19 lcd

2005-10-26 Per discussione itom
ciao sandro, grazie per le info.. io uso grub e come dicevo sul 
portatile funzia.
Tornando al discorso del monitor lcd se gli do vga=791 non gli va bene e 
mi fa scegliere dal menu le righe e colonne testuali(80x30 ecc..)

Leggendo il file .txt ho notato che seguendo la tabella

Linux_kernel_mode_number = VESA_mode_number + 0x200
So the table for the Kernel mode numbers are:
| 640x480  800x600  1024x768 1280x1024
+-
256 |  0x3010x3030x3050x307
32k |  0x3100x3130x3160x319
64k |  0x3110x3140x3170x31A
16M |  0x3120x3150x3180x31B

dovrei mettere vga=794 per vederlo a 64k 1280x1024 ma non va; ho provato 
con vga=795 oppure 793 ma uguale mi dice che non va bene..

Ho provato anche con un kernel debian 2.6.12 della testing ma uguale.


Sandro Tosi ha scritto:

# Morph: 1024x768, 64k color
vga=791

questo e' quello che passo io; per vedere altre configurazioni leggiti
il file /usr/src/linux-2.6.12/Documentation/fb/vesafb.txt . Tieni
presente che in quel file sono indicato numeri in esadecimale (base
16) e lilo vuole (mi pare) numeri decimale (base 10).



(ho provato X e a 1280x1024 è uno spettacolo)



Gia'!

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



il deb zynaddsubfx non c'è più?

2005-10-24 Per discussione itom
ciao a tutti, tra un upgrade e l'altro mi sa che mi si è disisntallato 
zynaddsubfx per problemi di libreria; adesso non lo trovo più nella 
repository, qualcuno sa che fine ha fatto?
ho notato che in sid è presente ma per installarlo aggiorna troppa roba 
che è dipendente..

quando tornerà secondo voi?


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Librerie orfane

2005-10-21 Per discussione itom

e c'è un modo per passare la lista direttamente a apt??
 # apt-get --purge remove ...deborphan...

Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:

venerdì 21 ottobre 2005, alle 15:40, Walter Valenti scrive:


Come faccio a trovare le librerie orfane ovvero quelle librerie che 
non sono più utilizzate da nessuno ?

Mi serve perché devo recuperare un po' di spazio sul disco.



Installa deborphan :-)

Gabriele :-)





Re: postgresql-7.4: cluster is not running, failed!

2005-10-13 Per discussione itom

risolto grazie.
si trattava di commentare nel file postgresql.conf la linea che parla di 
ssl


Cesare D'Amico ha scritto:

Alle 17:20, mercoledì 12 ottobre 2005, itom ha scritto:


Starting PostgreSQL 7.4 database server: mainThe PostgreSQL server
failed to start. Please check the log output:
/usr/lib/postgresql/7.4/bin/postmaster: TCP/IP connections must be
enabled for SSL
 failed!



A occhio, e da profano, direi che l'errore è qui... forse devi attivare 
le connessioni TCP/IP al server?





--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



postgresql-7.4 non parte il servizio

2005-10-12 Per discussione itom

avete qualche idea o suggerimento?
ecco cosa è successo quando ho installato postgresql:

Scaricato 4789kB in 5s (896kB/s)
(Lettura del database ... 151225 file e directory attualmente installati.)
Spacchetto postgresql-common (da .../postgresql-common_27_all.deb) ...
Spacchetto postgresql-client-7.4 (da 
.../postgresql-client-7.4_1%3a7.4.8-17_i386.deb) ...

Spacchetto postgresql-7.4 (da .../postgresql-7.4_1%3a7.4.8-17_i386.deb) ...
Spacchetto postgresql-contrib-7.4 (da 
.../postgresql-contrib-7.4_1%3a7.4.8-17_i386.deb) ...
Spacchetto postgresql-doc-7.4 (da 
.../postgresql-doc-7.4_1%3a7.4.8-17_all.deb) ...
Spacchetto postgresql-plperl-7.4 (da 
.../postgresql-plperl-7.4_1%3a7.4.8-17_i386.deb) ...
Spacchetto postgresql-plpython-7.4 (da 
.../postgresql-plpython-7.4_1%3a7.4.8-17_i386.deb) ...

Configuro postgresql-common (27) ...
Creating generic self-signed certificate: 
/etc/postgresql-common/postgresql.crt

(replace with hand-crafted or authorized one if needed).

Configuro postgresql-client-7.4 (7.4.8-17) ...

Configuro postgresql-7.4 (7.4.8-17) ...
Creating new cluster (configuration: /etc/postgresql/7.4/main, data: 
/var/lib/postgresql/7.4/main)...
Moving configuration file /var/lib/postgresql/7.4/main/pg_hba.conf to 
/etc/postgresql/7.4/main...
Moving configuration file /var/lib/postgresql/7.4/main/pg_ident.conf to 
/etc/postgresql/7.4/main...
Moving configuration file /var/lib/postgresql/7.4/main/postgresql.conf 
to /etc/postgresql/7.4/main...

Configuring postgresql.conf to use port 5432...
Warning: The socket directory for owners other than 'postgres'
defaults to /tmp. You might want to change the unix_socket_directory 
parameter

in postgresql.conf to a more secure directory.
Starting PostgreSQL 7.4 database server: mainThe PostgreSQL server 
failed to start. Please check the log output:
/usr/lib/postgresql/7.4/bin/postmaster: TCP/IP connections must be 
enabled for SSL

 failed!

Configuro postgresql-contrib-7.4 (7.4.8-17) ...
Starting PostgreSQL 7.4 autovacuum daemon: mainError: Cannot start 
autovacuum daemon: cluster is not running

 failed!

Configuro postgresql-doc-7.4 (7.4.8-17) ...

Configuro postgresql-plperl-7.4 (7.4.8-17) ...
Configuro postgresql-plpython-7.4 (7.4.8-17) ...
Do you want to erase any previously downloaded .deb files? [Y/n]


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



mail server come browser

2005-09-29 Per discussione itom

ciao a tutti,
io come server uso exim4 e mi chiedevo se era possibile fare qunto segue:
  host spedisce mail al server con oggetto http://www.unsito.it;
server spedisce la risposta con la pagina richiesta in allegato (magari 
zippato con tutto)

  host riceve la mail e visualizza il tutto


oltre che con pagine html (magari con files.zip e programmi)

secondo voi è fattibile? consigli su che strada intraprendere?

itom

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
http://www.tommasovitale.it


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: programma che se si chiude riparte automaticamente

2003-11-09 Per discussione itom
missione compiuta, ho fatto un riassuntino a questa pagina:
http://www.tommasovitale.it/index.php?page=my/articles/easykioskfiletype=html

magari via via diventerà un mini-howto
ciao
itom




Re: disabilitare il tasto destro

2003-11-09 Per discussione itom
trovato il modo.. mi serviva per fare un kiosk
grazie cmq
se vi interessa sapere come disabilitare, o meglio dire attivare solo il
tasto sinistro, guarda l'ultima parte di questa pagina:

http://www.tommasovitale.it/index.php?page=my/articles/easykioskfiletype=html

itom_bo



On Sun, 09 Nov 2003 02:20:06 +0100, itom wrote:

 ciao vorrei disabilitare il tasto destro del mouse quando uso X;
 chiedendo qua e la ho capito che bisogna modificare
   /etc/X11/XF86config-4
 
 ma nella sezione inputdevice non ho molta scelta.
 idee?
 
 grazie cmq per l'attenzione
 itom_bo




Re: Cambiare lingua al sistema

2003-11-08 Per discussione itom
guardati il pacchetto 'locales'
cmq devi solamente riconfigurarlo e scelgliere la lingua

--- LOCALES ---
Configure 'locales' tho choose the language

 root:# dpkg-reconfigure locales

and choose [EMAIL PROTECTED] ISO-8859-15 for English
or choose [EMAIL PROTECTED] ISO-8859-1 for Italian

leggiti il man cmq,

itom_bo



On Sat, 08 Nov 2003 17:50:13 +0100, Pol Hallen wrote:

 Salve,
 non so come, ma dopo l'ultimo aggiornamento di sid i programmi (quasi tutti) 
 sono in lingua italiana (fino a poco tempo fa invece, erano in inglese) come 
 imposto la lingua inglese per tutto il sistema?
 Grazie
 
 Vetrina dell'usatohttp://vendesi.da.ru
 irc.tin.it #semlug
 icq 166748931




Re: programma che se si chiude riparte automaticamente

2003-11-08 Per discussione itom
ok lo script c'è, lo provato e fuziona.
Adesso vorrei capire come faccio a far partire l'X (pensavo a Sawfish) e
questo script
grazie
itom_bo


On Sat, 08 Nov 2003 17:30:14 +0100, Mattia Dongili wrote:

 On Sat, Nov 08, 2003 at 04:30:24PM +0100, Mattia Dongili wrote:
 On Sat, Nov 08, 2003 at 03:39:34PM +0100, anabik wrote:
  On Sat, Nov 08, 2003 at 02:46:44PM +0100, Mattia Dongili wrote:
   [...]
 [...]
 while [ $(ps xa -o 'state cmd' | grep '^[^Z].*mozilla-bin' | grep -c -v 
 grep) == 0 ] ; do bash -c exec mozilla ; done
 
 che alla luce di quanto dice Gian Piero diventa:
 
 while [ 1 ] ; do $(ps xa -o 'state cmd' | grep '^[^Z].*mozilla-bin' | grep -q 
 -v grep) || mozilla ; done
 
 ciao
 -- 
 mattia
 :wq!




Re: programma che se si chiude riparte automaticamente

2003-11-08 Per discussione itom
dopo averci sudato un po sopra ce l'ho fattaù
grazie ancora a tutti

On Sat, 08 Nov 2003 21:30:18 +0100, itom wrote:

 ok lo script c'è, lo provato e fuziona.
 Adesso vorrei capire come faccio a far partire l'X (pensavo a Sawfish) e
 questo script
 grazie
 itom_bo
 
 
 On Sat, 08 Nov 2003 17:30:14 +0100, Mattia Dongili wrote:
 
 On Sat, Nov 08, 2003 at 04:30:24PM +0100, Mattia Dongili wrote:
 On Sat, Nov 08, 2003 at 03:39:34PM +0100, anabik wrote:
  On Sat, Nov 08, 2003 at 02:46:44PM +0100, Mattia Dongili wrote:
   [...]
 [...]
 while [ $(ps xa -o 'state cmd' | grep '^[^Z].*mozilla-bin' | grep -c -v 
 grep) == 0 ] ; do bash -c exec mozilla ; done
 
 che alla luce di quanto dice Gian Piero diventa:
 
 while [ 1 ] ; do $(ps xa -o 'state cmd' | grep '^[^Z].*mozilla-bin' | grep 
 -q -v grep) || mozilla ; done
 
 ciao
 -- 
 mattia
 :wq!




disabilitare il tasto destro

2003-11-08 Per discussione itom
ciao vorrei disabilitare il tasto destro del mouse quando uso X;
chiedendo qua e la ho capito che bisogna modificare
/etc/X11/XF86config-4

ma nella sezione inputdevice non ho molta scelta.
idee?

grazie cmq per l'attenzione
itom_bo




wake up on lan

2003-10-13 Per discussione itom
ciao ho una rete in casa con 3 computer(2desktop debian sid - 1desktop M$)
e un gateway che fa da firewall (Debian Stable); 

Avete un buon manuale da consigliarmi (in italiano)?

Un computer desktop ha la possibilità (ho guardato nel bios) di Wake up
on lan; a questo punto come devo procedere? qulcuno l'ha fatto?

grazie per i consigli,
itom




Re: apm non spegne il pc

2003-10-10 Per discussione itom
grazie per il consiglio, ho provato la tua configurazione (molto simile
alla mia) ma il risultato non cambia; mi sa che prenderò la strada dell
ACPI..
ciao
itom


On Thu, 09 Oct 2003 21:30:13 +0200, Ferdinando wrote:

 * Thursday 09 October 2003, alle 17:14, itom scrive:
 salve a tutti,
 ho installato una Debian Sid su un pc IBM netvista PIII 733 128mb
 il kernel compilato è 2.4.22 dove l'apm è stato compilato con *(non come
 modulo) e con il comando 'halt' arriva alla scritta 'Power Down' e a mano
 devo spegnere il pc.
 
 # CONFIG_ACPI is not set
 CONFIG_APM=y
 # CONFIG_APM_IGNORE_USER_SUSPEND is not set
 # CONFIG_APM_DO_ENABLE is not set
 # CONFIG_APM_CPU_IDLE is not set
 # CONFIG_APM_DISPLAY_BLANK is not set
 CONFIG_APM_RTC_IS_GMT=y
 # CONFIG_APM_ALLOW_INTS is not set
 CONFIG_APM_REAL_MODE_POWER_OFF=y
 
 vedi in /boot/config._tuo_kernel, con queste opzioni a me si spenge
 tranquillamente... :-)
 
 Ciao
 Ferdinando




Re: apm non spegne il pc

2003-10-10 Per discussione itom
ho controllato nel bios e supporta APCI e APM; ho riprovatto knoppix e lui
usa apm (quindi dovrebbe funzionare anche con il mio kernel 2.4.22 siccome
l'ultimo knoppix usa lo stesso) secondo me il problema è qualcosaltro.
Aspetterò il nuovo kernel 2.4.23 o adirittura il 2.6 intanto lo spengo a
mano.

itom

On Fri, 10 Oct 2003 11:50:11 +0200, Mattia Dongili wrote:

 On Fri, Oct 10, 2003 at 10:28:47AM +0200, itom wrote:
 Non ho provato con ACPI e relative patch, mi potresti dare maggiori info:
 . nel kernel cosa devo compilare
 . dove prendere la pacth e come applicarla al kernel
 sarebbe la prima volta che applico una pacth.
 
 per i kernel  2.4.22 non c'e' boisogno di patch particolari per avere
 un supporto acpi completo
 
 [...]
  Provato con acpi + relative patch? O devi per forza usare apm?
  
 ciao
 -- 
 mattia
 :wq!




Re: apm non spegne il pc

2003-10-10 Per discussione itom
grazie per il consiglio, ho fatto come mi hai detto tu:
confrontato il config-2.4.22 e il lilo.conf e alla fine con il .config uguale 
(nella
parte dell'apm) e inserendo apm=power-off nel lilo.conf adesso si spegne
da solo. 
grazie itom

On Fri, 10 Oct 2003 16:20:15 +0200, Mattia Dongili wrote:

 ... contento te...
 
 ti basterebbe pescare la configurazione del kernel di knoppix
 (/boot/config...), vedere le opzioni che ha compilato e fare lo stesso
 sul tuo kernel, poi ti guardi quali opzioni passa tramite lilo (grep
 append /etc/lilo.conf) e fare lo stesso sul tuo lilo (magari eviteando
 quelle evidentemente in eccesso, cfr. emulazione scsi)
 
 non vedo il problema
 
 ciao
 -- 
 mattia
 :wq!




apm non spegne il pc

2003-10-09 Per discussione itom
salve a tutti,
ho installato una Debian Sid su un pc IBM netvista PIII 733 128mb
il kernel compilato è 2.4.22 dove l'apm è stato compilato con *(non come
modulo) e con il comando 'halt' arriva alla scritta 'Power Down' e a mano
devo spegnere il pc.

 
ho fatto svariate prove tra cui:
 . in lilo.conf ho messo append apm=on oppure append apm=power-off .
 iserito una live distro knoppix e quando parte il run level per spegner
 il pc effettivamente si spegne completamente

 
grazie per i consigli.
itom

 
.config del kernel: http://www.tommasovitale.it/ibmkernel.txt

 
lspci:
00:00.0 Host bridge: Intel Corp. 440BX/ZX/DX - 82443BX/ZX/DX Host bridge (rev 
03)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corp. 440BX/ZX/DX - 82443BX/ZX/DX AGP bridge (rev 03)
00:06.0 Multimedia audio controller: ESS Technology ES1988 Allegro-1 (rev 12)
00:06.1 Communication controller: ESS Technology ESS Modem (rev 12)
00:07.0 ISA bridge: Intel Corp. 82371AB/EB/MB PIIX4 ISA (rev 02)
00:07.1 IDE interface: Intel Corp. 82371AB/EB/MB PIIX4 IDE (rev 01)
00:07.2 USB Controller: Intel Corp. 82371AB/EB/MB PIIX4 USB (rev 01)
00:07.3 Bridge: Intel Corp. 82371AB/EB/MB PIIX4 ACPI (rev 03)
00:08.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. 
RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)
00:0a.0 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c476 II (rev 80)
00:0a.1 CardBus bridge: Ricoh Co Ltd RL5c476 II (rev 80)
01:00.0 VGA compatible controller: S3 Inc. 86C270-294 Savage/MX-MV (rev 13)