Re: Compatibilità di Debian con eeePC

2008-03-10 Per discussione jack.automatic
On Mon, 10 Mar 2008 11:55:30 +0100
den2k [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve a tutta la lista,
 ho da poco preso un eeePC 4G, ero interessato a sapere varie cose
 riguardo al supporti di Debian verso l'hardware, specialmente verso
 il Wireless. Ci sono limitazioni di sorta/problemi di driver? E'
 possibile usare sotto Xandros i pacchetti normali di Debian? E,
 questo è OT, ci sono modi per riportare l'eeePC all'installazione di
 base (un recovery) dopo averci smanettato con Debian?
 
 Grazie mille per la risposta, anche se la mia mail è forse un po' OT
 Denis
 

Il feed del wiki Debian mi da', di recente, numerosi cambiamenti in
merito...prova a darci un' occhiata:

http://wiki.debian.org/DebianEeePC?highlight=%28eeepc%29

Ciao :)



Re: CD tool

2008-03-09 Per discussione jack.automatic
On Sun, 9 Mar 2008 17:38:18 +0100
Filippo Dal Bosco - [EMAIL PROTECTED] wrote:


  system rescue cdver. 1.0.0. 
 
 non boota, parte isolinux e si blocca

Io ho fatto l' installazione su chiavetta USB (trovi l' howto in home
page) e funzione ma, ahime', gparted mi ha inguaiato la partizione con
ReiserFS :(


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: CD tool

2008-03-09 Per discussione jack.automatic
On Sun, 9 Mar 2008 20:11:50 +0100
Filippo Dal Bosco - [EMAIL PROTECTED] wrote:

 hai usato anche tu la ver. 1.0.0 ??

Si!
 
 Comunque non so se posso bootare da usb, devo contollare.
 Non vorrei che il mio problema sia il controller SATA.
 HO una MB ASUS P5B. Ho preso il PC nel marzo 2007 ed avevo dovuto
 aspettare perchè fino ad allora Debian non supportava quel controller
 SATA, mi sembra ( ma potrei sbagliare) Intel 965

Su questo non saprei aiutarti ma a naso 'ste distribuzioni caricano
tutti i possibili moduli quindi dovrebbe andare...i messaggi in fase di
boot sono poi molto esplicativi e colorati si' da far subito capire
dove sta il problema (chissa' se anche in Debian si posson rendere
cosi')

Ciao :)



Re: Quale e' il /dev su cui si connette la tastiera USB?

2008-03-05 Per discussione jack.automatic
On Wed, 5 Mar 2008 14:15:12 +0100
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Come da oggetto: qual'e' il device su cui si connette la tastiera con
 interfaccia USB?
 Roberto
 

$ cat /proc/bus/input/devices

lo vedi poi nei dettagli ;)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



TrackPoint e mouse usb, convivenza autonoma?

2008-02-29 Per discussione jack.automatic
Ciao a tutti,

il mio portatile - un IBM ThinkPad X31 - e' dotato di TrackPoint
riconosciuto come TPPS/2 IBM TrackPoint e la configurazione ottimale
descritta su ThinkWiki e' la seguente:

Section InputDevice
Identifier  TrackPoint
Driver  mouse
Option  Device/dev/psaux
Option  Protocol  PS/2
Option  Emulate3Buttons   true
Option  EmulateWheel  on
Option  EmulateWheelButton2
Option  YAxisMapping  4 5
Option  XAxisMapping  6 7
Option  ZAxisMapping  4 5
EndSection

con essa si ha, in soldoni, l' emulazione della rotellina per lo
scrolling verticale ed orizzontale in abbinamento al tasto 2

Il mio nuovo mouse USB, un Logitech V150, la cui configurazione
ottimanle (dalla documentazione Ubuntu) e' la seguente:

Section InputDevice
Identifier Logitech V150
Driver evdev
Option Name Logitech USB Optical Mouse
Option ZAxisMapping 4 5
Option HWHEELRelativeAxisButtons 7 6
  EndSection

funziona perfettamente se configurato da solo ma in abbinamento al
trackpoint ho che, a seconda dei casi, non funziona o per lo scrolling
devo premere la rotellina e trascinare il mouse (come se essa fosse
emulata)

Vorrei, quindi, sapere se e' in generale possibile configurare i due
device per agire in maniera indipendente (e non come cloni) usando
opportunamente i Core flag di xorg...mi e' chiaro che per farlo non
devo utilizzare ne' /dev/psaux ne' /dev/input/mice (un cat su di
essi mi da' output sia muovendo il mouse che il trackpoint) ma con i
device propri dei due puntatori non funzionano entrambi

Grazie :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: TrackPoint e mouse usb, convivenza autonoma?

2008-02-29 Per discussione jack.automatic
On Fri, 29 Feb 2008 18:03:58 +0100
Riccardo `borda` Bordacchini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Vorrei, quindi, sapere se e' in generale possibile configurare i due
  device per agire in maniera indipendente (e non come cloni) usando
  opportunamente i Core flag di xorg...mi e' chiaro che per farlo
  non devo utilizzare ne' /dev/psaux ne' /dev/input/mice (un cat
  su di essi mi da' output sia muovendo il mouse che il trackpoint)
  ma con i device propri dei due puntatori non funzionano entrambi
  
  Grazie :)
  
  
 
 ti dico come ho fatto io nel caso di due mouse usb e spero possa
 esserti d'aiuto.
 ho preso le info con:
 $ cat /proc/bus/input/devices
 ...blablabla...
 I: Bus=0003 Vendor=045e Product=0047 Version=0110
 N: Name=Microsoft Microsoft 5-Button Mouse with IntelliEye(TM)
 P: Phys=usb-:00:11.2-1.1/input0
 S: Sysfs=/class/input/input1
 U: Uniq=
 H: Handlers=mouse0 ts0 event1
 B: EV=7
 B: KEY=1f 0 0 0 0 0 0 0 0
 B: REL=103
 
 I: Bus=0003 Vendor=046d Product=c01e Version=0110
 N: Name=Logitech USB-PS/2 Optical Mouse
 P: Phys=usb-:00:11.2-1.3/input0
 S: Sysfs=/class/input/input2
 U: Uniq=
 H: Handlers=mouse1 ts1 event2
 B: EV=7
 B: KEY=ff 0 0 0 0 0 0 0 0
 B: REL=103
 ...blablabla...
 
 e ho impostato le sezione di xorg.conf in questo modo:
 ...blablabla...
 Section InputDevice
 Identifier  Intellimouse-Explorer-3.0
 Driver  evdev
 Option  Dev Name  Microsoft Microsoft 5-Button
 Mouse with IntelliEye(TM)
 Option  Dev Phys  usb-:00:11.2-1.1/input0
 Option  Device/dev/input/event1
 Option  SendCoreEvents
 EndSection
 
 Section InputDevice
 Identifier  MX-518
 Driver  evdev
 Option  Dev Name  Logitech USB-PS/2 Optical
 Mouse Option  Dev Phys  usb-:00:11.2-1.3/input0
 Option  Device/dev/input/event2
 Option  CorePointer
 EndSection
 ...blablabla...
 Section ServerLayout
 Identifier  Default Layout
 Screen  Default Screen
 InputDevice Generic Keyboard
 InputDevice Intellimouse-Explorer-3.0
 InputDevice MX-518
 EndSection
 ...blablabla...
 
 in questo modo non ho dovuto configurare i pulsanti dei due mouse
 (rispettivamente 5 e 7) che invece dovevo fare quando utilizzavo
 /dev/input/mice
 
 ciao :)
 

Ti ringrazio davvero...ora funziona :D

Oltre al tuo intervento mi e' stato utile anche il seguente link:

http://gentoo-wiki.com/HOWTO_Advanced_Mouse

Ciao :)


P.S. In allegato il mio xorg.conf

xorg.conf
Description: Binary data


Re: [OT] Software di analisi tecnica

2008-02-26 Per discussione jack.automatic
On Tue, 26 Feb 2008 07:13:12 +0100
Listemessaggi CoPlast [EMAIL PROTECTED] wrote:


 Cosa intendi per analisi tecnica?
 

Ehm, le definizioni son varie, la piu' appropriata credo sia definirla
come un insieme di strumenti di natura matematica che applicati ai
prodotti finanziari (titoli, fondi, monete, etf, ecc.) aiutano a capirne
l' andamento (trend) fornendo, in soldoni, un supporto decisionale all'
investitore

Esistono moltissimi software a pagamento e non per Windows e qualcuno
pare funzionare anche con Wine ma qualcosa c' e' anche per Linux ed e'
free software (eclipsetrader ed itrade, ad esempio)

Ciao e susate per l' O.T.  


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] Software di analisi tecnica

2008-02-25 Per discussione jack.automatic
Ciao,

scrivo un messaggio corto si' da generare poco rumore: qualcuno usa
(free)software di analisi tecnica su Debian e Linux in generale?

Quali? Avrei piacere di confrontare le esperienze :)

Grazie :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Log di boot falliti...dove e come?

2008-02-22 Per discussione jack.automatic
On Thu, 21 Feb 2008 19:31:47 +0100
Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote:

 usare la combinazione tasti sub!
 
 http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=debian:faq
 
 Ciao
 Davide

Ciao Davide,

ti ringrazio innanzitutto della risposta...le combinazioni sub
funzionano (anche se molti dei blocchi che ho in fase di boot
inibiscono qualsiasi azione) ma non ho i log dei boot falliti neppure
in questo caso (da quanto ho capito in /var/log/dmseg* ci sono solo
quelli che hanno avuto buon fine)

Come altro posso fare? Io ed i log non siamo mai andati d' accordo :(

Grazie :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Log di boot falliti...dove e come?

2008-02-21 Per discussione jack.automatic
Ciao a tutti,

col 2.6.24 sto avendo numerosi problemi al boot simili al seguente:

http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=464387

ma dovendo resettare la macchina (un IBM ThinkPad X31) a mano (tramite
il tasto d' accensione) non riesco ad averne traccia nel log

Come posso ovviare?

Preciso che con 2.6.23 non ho di questi inconvenienti e, visti i
cambiamenti apportati nel 2.6.24 (patch HPET ed unificazione del
codice x86_32 ed x86_64, ad esempio), suppongo non sia un problema
hardware (memtest86/+ e' andato avanti senza problemi per ore)

Grazie :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] Multifunzione wifi multifunzionante

2008-02-16 Per discussione jack.automatic
Ciao a tutti,

mi scuso dell' OT ma mio padre ne vuole una (stampante + scanner + fax
+ wifi) e piuttosto che metter su Windows per farla andare vorrei
accingermi in una ricerca certosina su di un modello supportato e
funzionante...fargli cambiare idea, magari dirottandolo su di una
Ethernet, mi e' impossibile

Al momento pare funga sia la HP Photosmart C72xx che la C81xx...altri
prodotti?

Grazie :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Mouse USB, scelta e consigli

2008-02-08 Per discussione jack.automatic
On Thu, 7 Feb 2008 23:46:43 +0100
gollum1 [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ho provato proprio oggi quel mouse, e non ho avuto nessun problema,
 neppure la coesistenza con il pad del portatile, convivono
 perfettamente.

Ti ringrazio...il difficile sara', per me, trovarlo visto che nei negozi
vendono solo mosuse bluetooth :(
 
 quello che non ho verificato è se viene supportato lo spostamento
 orizzontale della rotellina, ma per ora non me ne frega assolutamente
 nulla...

Idem con patate :D

Ciao :)



Re: [OT] Mouse USB, scelta e consigli

2008-02-07 Per discussione jack.automatic
On Thu, 7 Feb 2008 13:28:01 +0100
Gabriele 'LightKnight' Stilli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Non sbagli; al PC interessa solo il protocollo di comunicazione fra
 lui e il mouse, che non cambia a seconda di come è fatto il mouse
 (pallina o ottico, col filo o cordless). Al limite può cambiare
 qualcosa il fatto che sia PS/2, USB o seriale, visto che in quel caso
 bisogna configurare il kernel alla bisogna :-)

Speravo in questa cosa ma, vista la mia GNUranza in materia, ho
preferto chiedere...non ci son problemi neppure a far andare in maniera
esclusiva il mouse (USB) ed il trackpoint (PS/2) del portatile, vero?

Ciao e grazie :)



Re: [OT] Mouse USB, scelta e consigli

2008-02-07 Per discussione jack.automatic
On Thu, 7 Feb 2008 14:42:31 +0100
David Paleino [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Basta che metti il mouse USB come CorePointer, e il trackpoint no
 (però gli devi inviare i CoreEvents):

In questo modo mi par di capire che i due dipositivi non saranno
mutuamente esclusivi ma si avra' che il trackpoint sara' sincronizzato
al mouse...vero?




Re: [OT] Mouse USB, scelta e consigli

2008-02-07 Per discussione jack.automatic
On Thu, 7 Feb 2008 16:14:14 +0100
David Paleino [EMAIL PROTECTED] wrote:


 Perché, tu usi contemporaneamente il trackpoint (comunque
 quell'esempio era per il touchpad) e il mouse? E per far che? ;)

No, no...era per sapere se effettivamente erano entrambi attivi e
sincronizzati

Io manco ce l' ho ancora il mouse come faccio ad usarlo col
trackpoint :D

Ciao e grazie dell' attenzione :)



[OT] Mouse USB, scelta e consigli

2008-02-06 Per discussione jack.automatic
Ciao a tutti,

mi scuso innanzitutto dell' OT...ho bisogno di un piccolo mouse usb e
sono intenzionato a comperare il Logitech V150, le caratteristiche qui:

http://tinyurl.com/2vpd7t

non ho trovato nulla circa la sua (in)compatibilita' con Linux su Google
e cio' mi fa pensare che non vi siano problemi (in genere gli interventi
eveidenziano le difficolta' od i difetti) ma, visto che il mio ultimo
mouse era a rotellina e questo ha *tracciamento laser*, vorrei chiederVi
se ne avete esperienza o se vi sono modelli piu' testati e da preferire

Grazie :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Xorg e driver radeon, quali ottimizzazioni?

2008-02-05 Per discussione jack.automatic
Ciao,

al seguente link:

http://tinyurl.com/2cg2x8

si puo' leggere di alcune ottimizzazioni da apportare mediante Option
al file xorg.conf, io sto usando:

Option AGPMode   4   #setta l' ag a 4x (default: 1x)
Option AGPFastWrite  yes #abilita l' AGP Fast Write (default: no) 
Option AccelMethod   EXA #usa l'accelerazione EXA (default: XAA)
Option DynamicClocks on  #abilita il Dynamic Clock scaling
 #(default: off)

in soldoni:

la prima pone l' AGP a 4x, il massimo supportato dal mio chipset video

la seconda abilita il FastWrite sull' AGP (CPU e GPU comunicano senza
passare dalla memoria)

la terza usa il nuovo sistema di accelerazione EXA piuttosto che l'
ormai considerato vecchio - ma collaudato - XAA

la quarta abilita il clock scaling per favorire il risparmio energetico

Al momento non vedo sostanziali miglioramenti ma neppure dei
peggioramenti ;)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: impossibile scrivere in lista con smtp alice e email yahoo

2008-02-04 Per discussione jack.automatic
On Mon, 04 Feb 2008 10:28:49 +0100
Alessandro De Zorzi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Leonardo Canducci wrote:
  esiste qualche soluzione?
 usare un SMTP RFC compliant

Ehm, tipo?

Grazie :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Disabilitare l' IPv6

2008-02-03 Per discussione jack.automatic
Ciao a tutti,

vorrei sapere se oltre a blacklistare il modulo ipv6 esistono altri
sistemi - magari qualcuno ufficiale - per disabilitare l' IPv6 che
sopravvivano agli aggiornamenti di sistema

Al momento ho creato, con successo, un file nominandolo ipv6 in:

/etc/modprobe.d/

col seguente contenuto:

alias net-pf-10 off
alias ipv6 off

ovvero usando una variante del sistema descritto qui:

http://www.debian-administration.org/articles/409

Altre possibilita'?

Grazie :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kernel 2.6.24 e piccoli fastidi

2008-02-02 Per discussione jack.automatic
On Sat, 2 Feb 2008 15:32:59 +0100
Dot Deb [EMAIL PROTECTED] wrote:

   Urca, ma llora te le cerchi:
   che diamine e` il trakpoint?

E' un cosino rosso che sta tra i tasti G H B sutastiere QWERTY che di
norma funge da puntatore (lo pigi ed il puntatore sullo schermi ne
segue il movimento)...su Linux si puo' abilitare lo scrolling verticale
- ed orizzontale nel Browser - oltre che il click 

http://www.thinkwiki.org/wiki/TrackPoint
 
   Si, tabbo: e` sbagliato? Se si, dimmelo che la smetto.

Non so se e' sbagliato...non credo, pero' e'...singolare :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kernel 2.6.24 e piccoli fastidi

2008-02-01 Per discussione jack.automatic
On Thu, 31 Jan 2008 22:03:21 +0100
Davide Mancusi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Purtroppo, non sempre
 funziona: se il modulo viene caricato all'avvio perché è incluso
 nell'initrd, questo trucchetto non funziona.

Potrebbe in questo caso essere sufffciente rigenerare l' immagine
initrd, le opzioni relative a quali/quanti moduli caricare si posson
settare via: /etc/initramfs-tools/initramfs.conf

P.S. a me con 2.6.24 pacchettizzato non funziona il monitoring della
batteria (bug noto e posto come critico) ma ho finalmente potuto
abilitare l' HPET sul mio ICH4 ;)



Re: kernel 2.6.24 e piccoli fastidi

2008-02-01 Per discussione jack.automatic
On Fri, 1 Feb 2008 18:48:14 +0100
Dot Deb [EMAIL PROTECTED] wrote:

   Ah, ecco, me ne sono accorto oggi quando il computer ha fatto
   'pop!' e si e` spento :(
   Peccato non averti letto prima.
 
   Col 2.6.23 andava tutto, confermi?
 
   Speriamo in una soluzione rapida.
 
   A proposito di hpet: e` da un po' che lo vado aggirarsi
   nell'albero di configurazione del kernel.
   Ma che cappero e`?
 
   Ciao,
   alberto

Col 2.6.23 ed il 2.6.24rc8 funzionava tutto...HPET permette, in soldoni,
cicli di idle piu' lunghi - risparmiando 30 wakeups per secondo al
processore - e la batteria ringrazia ;)

Altro problema del 2.6.24 e' che il trakpoint perde la sincronizzazione,
uff :(

P.S.Ma sei tu che tabbi od il mio MUA che scazza?



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: E' uscito il 2.6.24 !!!

2008-01-28 Per discussione jack.automatic
On Fri, 25 Jan 2008 12:50:38 +0100
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Era l'ora.
 Speriamo lo pacchettizzino in velocita' :P
 Roberto
 

Da oggi in experimental c' e' la rc8 ;)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: E' uscito il 2.6.24 !!!

2008-01-28 Per discussione jack.automatic
On Mon, 28 Jan 2008 20:09:33 +0100
Felipe Salvador [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Mi hai fatto prendere un colpo[1],l'ho installato oggi e leggendo
 questa mail mi sono chiesto io non experimental nel mio
 sources.list, VERO!? e infatti...
 credo sia il rilascio finale (nn rcX) :)
 
 
 
 [1]http://packages.debian.org/sid/linux-source-2.6.24
 

In effetti avrei dovuto specificarlo meglio, io mi riferivo al
pacchetto precompilato del kernel...su Sid, repository FastWeb, c' e'
solo il source e le Debian patch

Ciao :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



dpkg-reconfigure...parco

2008-01-26 Per discussione jack.automatic
Ciao a tutti,

su di un vecchio pc con dando:

dpkg-reconfigure xserver-xorg

ottengo un set minimo di domande laddove ero abituato e preparato a
dover rispondere alle classiche che si hanno in fase di installazione

Ho provato con l' opzione -plow (priorita' bassa) senza
successo (e' il defalut)...pare, infatti, che vengano precaricare le
vecchie impostazioni di:

 /var/cache/debconf/config.dat

Come posso ottenere il comportamento standard?

Grazie :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: E' uscito il 2.6.24 !!!

2008-01-25 Per discussione jack.automatic
On Fri, 25 Jan 2008 12:50:38 +0100
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Era l'ora.
 Speriamo lo pacchettizzino in velocita' :P
 Roberto
 

Gia', speriamo:

http://tinyurl.com/237n3d

Ciao :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: In aggiunta al WPA

2008-01-23 Per discussione jack.automatic
On Wed, 23 Jan 2008 11:16:27 +0100
Alessandro De Zorzi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 [EMAIL PROTECTED] wrote:
  opportuni in una ottica di, ehm, completezza e non tanto di
  sicurezza visto che affacciandomi potrei vedere l' intruso ;)

 un altro consiglio che non è sicurezza ma se volgiamo ottimizzazione
 e anche buona educazione nel rispetto di vicini che potrebbero avere
 altre reti wireless che subiscono interferenze
 
 posizionare l'apparato e la potenza in modo che svolga la funzione
 di massima copertura della zona che ci siamo prefissati, generalmente
 centrandolo sulla nostra area, evitando di posizionarlo sui bordi,
 vicino alle finestre, magari quelle di fronte alla strada...
 
 per la potenza se l'apparato ha possibilità di regolare la potenza
 emessa diminuiamola se abbiamo segnale pieno in tutti i punti di
 nostro interesse
 
 se verso certe direzioni vogliamo che non si propaghi il segnale
 potremmo poi schermarlo
 
 Alessandro
 
 

Ciao,

mi scuso sin d' ora per l' ovvieta' ma trovo tutto quanto hai scritto
condivisibile...non mi venivano parole piu' eleganti per esprimerlo :P

Grazie degli interventi :)























Re: In aggiunta al WPA

2008-01-23 Per discussione jack.automatic
On Wed, 23 Jan 2008 15:30:34 +0100
Donato Pasqualicchio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 puoi installare un server radius sulla tua macchina (per
 l'autenticazione degli utenti) con convalida di un certificato lato
 server (puoi anche scegliere di non convalidare il certificato e
 fidarti solo di username e password) e attivare degli orari in cui
 gli utenti possono connettersi.

Purtroppo al momento la distribuzione installata sull' AP - OpenWrt
[1] - non dispone di un radius server pacchettizzato (almeno non nel tag
Atheros) quindi mi tocca aspettare e sperare ;)

[1] www.openwrt.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



In aggiunta al WPA

2008-01-22 Per discussione jack.automatic
Ciao,

ho una piu' che generica configurazione WPA (la maggior parte delle
impostazioni consigliate sui vari siti sono di default in Debian) e mi
chiedevo quali altri accorgimenti (i.e. nascondere l' ESSID,
disabilitare il BG scanning, abilitare il MAC filtering) sarebbero
opportuni in una ottica di, ehm, completezza e non tanto di sicurezza
visto che affacciandomi potrei vedere l' intruso ;)

Grazie :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sulle ottimizzazioni di Iceweasel

2008-01-19 Per discussione jack.automatic
In effetti disattivare Pango [1] tramite:

/etc/environment

aggiungendo:

MOZ_DISABLE_PANGO=1

o facendo precedere ad ogni lancio di iceweasel:

export MOZ_DISABLE_PANGO=1

migliora sensibilmente lo scrolling in siti nei quali priva avevo
problemi (un esempio: [2])

altra modifica che ho ritenuto opportuna e' stata quella di porre a
-1 il valore della entry Browser.cache.memory.capacity si' da avere
la memoria cache settata in maniera automatica in proporzione a quella
fisica, i dettagli qui [3]

Ciao :)

[1]http://www.pango.org/
[2]http://dragonballforever.it/public/index.php
[3]http://kb.mozillazine.org/Browser.cache.memory.capacity


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Sulle ottimizzazioni di Iceweasel

2008-01-18 Per discussione jack.automatic
Ciao a tutti,

mi capita spesso di leggere di varie ottimizzazioni apportabili ad
Iceweasel tramite about:config, l' ultima in mero ordine di tempo e':

http://www.upmedia.it/articoli/tutorial/ottimizzare-iceweasel.html

Vorrei, quindi, chiederVi se, avendo seguito tali od altre indicazioni,
avete notato miglioramenti di sorta

Grazie :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] l'anno in Perl

2008-01-17 Per discussione jack.automatic
On Thu, 17 Jan 2008 17:59:58 +0100
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
 Il giorno gio, 17/01/2008 alle 15.43 +0100, Alessandro De Zorzi ha
 scritto:
  Salve, sono molto affascinato da Perl ma non lo conosco...
 
 ecco perchè ne sei affascinato! :)
 
 ihihihih :)
 

Dopo anni di rimandi, lo sto studiando da Learning Perl 4th edition
(Perl 5.8) e lo trovo comunque affascinante ;)



Re: in lista le offese si sprecano

2008-01-16 Per discussione jack.automatic
On Wed, 16 Jan 2008 11:54:34 +0100
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

  la cosa ovviamente non finisce qua, perchè farò in modo che la cosa
  venga alla luce. non è possibile che una mailing-list come questa
  possa ospitare gente di tal genere. è vergognoso!
 Tieni presente che e' possibile postare su questa ML anche da persone
 non iscritte..
 
 Secondo me non dovresti dare cosi' peso a cose del genere :-)
  
 Pol

Conordo ma...a volte non e' davvero facile! Insomma, se ne prendon tante
nella vita reale a testa bassa che si spera che qui - e non tanto in
tutta la rete - almeno le cose sian diverse

Saluti :)




Re: aironet 350 mini-pci e supporto wpa

2008-01-15 Per discussione jack.automatic
On Tue, 15 Jan 2008 14:27:32 +0100
Fabio Nigi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ciao a tutti,
 su un portatilino dell ibm mi trovo un aironet 350 mini-pci

Non posseggo ne' conosco la scheda in oggetto ma vedi se qui:

http://www.thinkwiki.org/wiki/Cisco_Aironet_Wireless_802.11b

trovi qualcosa di utile

Ciao :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ciao a tutti

2008-01-15 Per discussione jack.automatic
On Mon, 14 Jan 2008 23:30:50 +0100
Biagio Tampanella [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti,
 mi sono iscritto questa sera alla Mailing List debian-italian e per
 il momento volevo
 semplicemente presentarmi.
 Piacere a tutti ed happy Debian ;-)
 Biagio

Benvenuto :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sfigmomanometro per PC Linux

2008-01-09 Per discussione jack.automatic
On Wed, 9 Jan 2008 17:12:37 +0100 (CET)
Homer S. [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve a tutti,
 
 sono sicuro che la domanda risulterà a molti a dir poco insolita, ma
 vorrei sapere se qualcuno degli utenti della ML è a conoscenza della
 disponibilità di un misuratore di pressione, alias sfigmomanometro, ad
 uso medico che preveda l'interfacciamento ad un PC per la
 storicizzazione dei dati, e tale da essere usato anche con il
 pinguino, ad esempio se visto come un hard disk USB esterno da cui
 prelevare i dati sotto forma di files CSV od analoghi.
 Francamente ho molti dubbi che si possa arrivare ad avere tanto, ma
 tentar non nuoce...
 
 Bye,
 
 Homer S.

Sono uno di quelli cui la domanda risulta a dir poco insolita ma,
afaik, sul wiki Debian c' e' una sezione dedicata a DebianMed (il nome
lascia intendere molto piu' sfigmomanometro) con diverse informazioni
e link

Spero ti sia utile :)



Re: stampanti brother

2008-01-08 Per discussione jack.automatic
On Tue, 08 Jan 2008 21:45:31 +0100
Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Vorrei acquistare una stampante multifunzione (con fax incluso) di
 rete e ho visto a un prezzo molto interessante una brother mfc 410N
 che ha anche cartucce e testine separate. Sul sito della brother
 sembra sia supportato tutto sotto linux: stampante, scanner e fax
 anche in rete. I driver sono gpl ma su openprinting (ex
 linuxprinting) non ne parlano e non ho sentito mai nessuno che le ha
 acquistate. Qualcuno le ha mai provate? Sapete perché pur essendoci
 da tempo i driver gpl di molti modelli brother non sono mai stati
 inseriti in foomatic?
 
 Grazie mille
 
 Piviul

Un consiglio OT: assicurati che sia possibile ricaricare le cartucce
(ti basta cercare tra i piu' noti siti che vendono i kit refill) o
quantomeno che abbia cartucce separate per ciascun colore ;)



Re: stampanti brother

2008-01-08 Per discussione jack.automatic
On Tue, 08 Jan 2008 22:50:30 +0100
Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Già controllato, vendono sia cartucce rigenerate che kit per
 riempirle. Ha 4 cartucce separate e anche addirittura le testine
 separate.
 
 Grazie comunque

Per testine separate intendi integrate nelle cartucce stesse, alla HP
insomma?

Se cosi' buono in quanto, nonostante le ricariche, hai la possibilita'
di cambiarle laddove la qualita' di stampa degrada inspiegabilemente