Re: [OT] Re: CV - Alice Ferrazzi - Sistemista

2009-09-14 Per discussione lore
Marco Bertorello wrote:

 e prima di intraprendere il merdaviglioso mondo del sistemiere,
 consiglio la lettura di

 http://www.soft-land.org/storie/index

No dai. A volte^W^WSpesso va anche peggio.

-- 
No.one.likes.to.lose.data.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[OT] simulatore AS/400

2007-09-17 Per discussione lore
ciao a tutti,
sto cercando di scoprire una parte del mondo chiamata AS/400. Che voi
sappiate c'è una sorta di simulatore che gira sotto linux?

Grazie mille

Lorenzo

-- 
- buena mista social ska -



Re: [OT] simulatore AS/400

2007-09-17 Per discussione lore
Il 17/09/07, Gianfranco Ferramosca[EMAIL PROTECTED]
ha scritto:
 lore ha scritto:
  ciao a tutti,
  sto cercando di scoprire una parte del mondo chiamata AS/400. Che voi
  sappiate c'è una sorta di simulatore che gira sotto linux?
 
  Grazie mille
 
  Lorenzo
 
 Ciao! Da qualche anno lavoro anch'io in ambiente AS/400.
 Cosa intendi per simulatore? Un simulatore dell'OS/400? Se è così,
 purtroppo non c'è nulla.
 Se invece intendi un programma di emulazione (tipo client access) ce ne
 sono diversi come ad esempio il client access per linux, tn5250, ecc..

in effetti quello che mi servirebbe è un emulatore che mi
consentirebbe di imparare ad usare l' AS/400...


 --
 Gianfranco Ferramosca   gianfranco.ferramoscaatsupermac.it
 Discoverde S.r.l. S.P. 362 km 17 - 73030 Soleto (LE) - Italy
 Tel: +39 0836 563406   -  Tel: +39 0836 563407  -   Fax: +39 0836 563408



-- 
- buena mista social ska -



Re: [OT] dhcp server

2007-07-04 Per discussione lore

Il 04/07/07, Alessandro Pellizzari [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Il giorno mar, 03/07/2007 alle 15.07 +0200, lore ha scritto:


 adesso la sparoma non esistono switches
 intelligenti/programmabili? che riconoscano le richieste fatte ad un
 dhcp e le giri ad una porta in particolare o meglio ancora ad un
 indirizzo?...un sorta di routing... ( non insultatemi please :) )

Esistono switch intelligenti, ma di solito puoi solo associare le porte
tra di loro (i PC collegati alle porte da 1 a 8 sono sulla rete A, da 9
a 24 sulla rete B, ecc.).
A quel punto, naturalmente, i pacchetti in broadcast vengono girati
all'interno della rete, e quindi al dhcp collegato a una delle porte
specificate (i pc da 2 a 8 si collegheranno al dhcp sulla porta 1, e non
a quello sulla porta 24).

Oppure li programmi in base, sempre, al MAC address.

E` la stessa cosa di avere switch multipli, ma e` utile se hai uno
switch con, per dire, 48 porte e 40 client su 4 reti, invece di comprare
4 switch da 12/24 porte.



penso di avere capito...
grazie mille a tutti per il supporto.. :)


Bye.




--
Alessandro Pellizzari



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]





--
- buena mista social ska -


[OT] dhcp server

2007-07-03 Per discussione lore

ciao a tutti,
ho una domandina molto OT, causa ignoranza di fondo, da fare.
Il servizio dhcp funziona tramite richieste fatte in broadcast, giusto?
Supponiamo di avere, nella stessa rete fisica, due dhcp server ed ognuno
fruisce gli indirizzi di due reti differenti ( per un totale di 4 reti ) e 4
client ognuno dei quali dovrebbe appartenere ad una rete diversa dalle altre

client1__(192.x.x.x)__|s|
   |w|___dhcpd1 (scope 192.x.x.x e
193.x.x.x)
client2__(193.x.x.x)__|i|
   |t|
client3__(194.x.x.x)__|c|
   |h|___dhcpd2 (scope 194.x.x.x e
195.x.x.x)
client4__(195.x.x.x)__| |

secondo quale arcano sortilegio è possibile ( se è possibile ) che ogni
client riceva correttamente il proprio indirizzo e che si proprio il server
corretto a rispondere?

Mi scuso per la comanda che ai piu potrebbe risultare stupida...

grazie a tutti per l'aiuto

lore

--
- buena mista social ska -


Re: [OT] dhcp server

2007-07-03 Per discussione lore

Il 03/07/07, Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Il giorno mar, 03/07/2007 alle 13.57 +0200, lore ha scritto:
 secondo quale arcano sortilegio è possibile ( se è possibile ) che
 ogni client riceva correttamente il proprio indirizzo e che si proprio
 il server corretto a rispondere?

Il server DHCP possono assegnare un indirizzo a seconda del MAC address
della scheda di rete che spedisce la richiesta.




grazie per la celere risposta, ma supponendo di avere 100 client per ogni
rete, sarebbe un po laborioso e poco dinamico...no? :)

federico


--
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
Credo fermamente che da qualche parte, in una scatola ci sia un gatto
  che non è vivo ne morto. Credo anche che se i fisici non si sbrigano
  a dargli una scatoletta, ben presto sarà solo morto.
  -- adattato da una frase di Sam Black Crow





--
- buena mista social ska -


Re: [OT] dhcp server

2007-07-03 Per discussione lore

Il 03/07/07, Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Il giorno mar, 03/07/2007 alle 14.02 +0200, Federico Di Gregorio ha
scritto:
 Il server

s/Il/I/ server, ovviamente.




scusa ma non sono in grado di interpretare al tua risposta :(
...si potrebbe avere una spiegazione piu a portata di niubbo? :) ...grazie

--

Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  All programmers are optimists. -- Frederick P. Brooks, Jr.





--
- buena mista social ska -


Re: [OT] dhcp server

2007-07-03 Per discussione lore

Il 03/07/07, Alessandro Pellizzari [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Il giorno mar, 03/07/2007 alle 14.06 +0200, lore ha scritto:


 grazie per la celere risposta, ma supponendo di avere 100 client per
 ogni rete, sarebbe un po laborioso e poco dinamico...no? :)

Se hai 100 client per ogni rete, e` meglio mettere uno switch per ogni
rete, e collegare uno dhcpd ad ogni switch, in modo che siano
fisicamente separate.

Altrimenti, l'unico modo e` quello dei MAC address, non ci scappi.




adesso la sparoma non esistono switches intelligenti/programmabili?
che riconoscano le richieste fatte ad un dhcp e le giri ad una porta in
particolare o meglio ancora ad un indirizzo?...un sorta di routing... ( non
insultatemi please :) )


Bye.


--
Alessandro Pellizzari



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
[EMAIL PROTECTED]





--
- buena mista social ska -


[OT] script bash

2007-04-03 Per discussione lore

ciao a tutti,
dovrei creare uno script ( in bash ) per verificare se i file contenuti in
una tabella sono aggiornati. Questi files ( per l'esattezza 7 ) vengono
aggiornati 2 volte al giorno. Tra un aggiornamento è l'altro ho la necessita
di verificare che sia avvenuto l'aggiornamento.
Mi sapreste consigliare quali secondo voi, sono i comandiopzioni che
possono fare al caso mio senza impazzire troppo con comandi concatenati?

grazie mille

lore

--
- buena mista social ska -


Re: [OT] iptables + squid e PASV

2007-03-07 Per discussione lore

Il 06/03/07, Marco[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

lore ha scritto:
 ciao a tutti,
 su una sarge ho montanto un proxy con squid2.5-stable14 (piu iptables
 ovviamente) che mi fa da gateway verso internet. Il problema è che non
 riesco a scaricare in ftp usando il passive mode.
 [...]

 Qualcuno mi saprebbe indicare la strada da percorrere per risolvere
 questo problema?

Ciao,
non vorrei sbagliarmi, ma hai provato a caricare il modulo ip_nat_ftp?
# modprobe ip_nat_ftp


ciao marco,
come dicevo in una precedente mail, l'ho caricato insieme a
ip_contrack_ftp, ma purtroppo non bastano a fare cio che mi serve...
purtroppo oggi non riesco a fare altre prove xche ho qualche altro
problema ( drivers RAID su HP DL360-G5 ) ,ma appena mi libero ci torno
a bomba
se qualcuno avesse altre idee son piu ben accette ;o)



BTW ti consiglio di leggere questo documento:
http://digilander.libero.it/amilinux/doc/netfilter-23.html

dovrebbe aiutarti a risolvere il problema!
 grazie mille a tutti


grazie ancora



 lore
Facci sapere!
Ciao Ciao


ciao



Marco


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]






[OT] iptables + squid e PASV

2007-03-06 Per discussione lore

ciao a tutti,
su una sarge ho montanto un proxy con squid2.5-stable14 (piu iptables
ovviamente) che mi fa da gateway verso internet. Il problema è che non
riesco a scaricare in ftp usando il passive mode.
In squid.conf ho abilitato ftp_passive on .
Se provo ad usare wget dal proxy riseco a downloadare cio che voglio,
mentre se uso un client dietro al proxy ricevo

use PORT or PASV first.

Per ogni catena (INPUT - OUPUT - FORWARD ) ho creato delle sotto
catene a seconda che il flusso di dati provenga dalla scheda che si
affacci alla rete interna o a quella esterna suddividendole anche per
protocolli

Es per la catena di output:

# to internal network
$IPT -A OUTPUT -p ALL -o $LOCAL_IP -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
$IPT -A OUTPUT -p tcp -s $LOCAL_IP -j tcp_outbound_int
$IPT -A OUTPUT -p udp -s $LOCAL_IP -j udp_outbound_int
$IPT -A OUTPUT -p icmp -s $LOCAL_IP -j icmp_packets_int

$IPT -A OUTPUT -p ALL -o $LOCAL_IFACE -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
$IPT -A OUTPUT -p tcp -o $LOCAL_IFACE -j tcp_outbound_int
$IPT -A OUTPUT -p udp -o $LOCAL_IFACE -j udp_outbound_int
$IPT -A OUTPUT -p icmp -o $LOCAL_IFACE -j icmp_packets_int

# to internet

$IPT -A OUTPUT -p ALL -o $INET_IFACE -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
$IPT -A OUTPUT -p tcp -o $INET_IFACE -j tcp_outbound_web
$IPT -A OUTPUT -p udp -o $INET_IFACE -j udp_outbound_web
$IPT -A OUTPUT -p icmp -o $INET_IFACE -j icmp_packets_web

Siccome uso delle regole abbastanza restrittive (policy DROP su tutte
e 3 le catene ) usando un RETURN a fine catena, ho aggiunto per le
catene di INPUT e OUTPUT l'abilitazione delle porte dalla 1024:65535
(perche per quella di FORWARD incarica squid, giusto?).
Ho provato anche disabilitando il firewall, ma niente da fare

Qualcuno mi saprebbe indicare la strada da percorrere per risolvere
questo problema?

grazie mille a tutti

lore



Re: [OT] iptables + squid e PASV

2007-03-06 Per discussione lore

Il 06/03/07, NN_il_Confusionario[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

On Tue, Mar 06, 2007 at 11:52:46AM +0100, lore wrote:
 In squid.conf ho abilitato ftp_passive on .

l'ultima volta che ho usato squid esso parlava _solo_ http con i clients
che si connettono a lui (e sia http che ftp coi servers a cui lui si
collega). Sicuro che (a) il client ftp esce attraverso squid?


beh si...visto che è squid che mi risponde deduco che il client (
firefox ) esca attraverso il proxy


(b) parla http e non ftp con squid? [se vuoi un proxy ftp che parli ftp coi
clients ce ne sono, come apt cache search ftp proxy immagino ti
mostrera`].


questo mi manca...nel senso che non so come fare a capirlo...mi
illumini per favore?


Se voi invece usire direttalemte per l'ftp (senza passare da
squid) nota inoltre che non hai detto se sono caricati i due moduli per
il nat/ftp e per riconoscere le connessioni ftp-data come related
[ip_nat_ftp ip_conntrack_ftp].


questi moduli li carico ...m isono dimenticato di metterlo nella mail
precedente ma ci sono



--
Chi usa software non libero avvelena anche te. Digli di smettere.
Informatica=arsenico: minime dosi in rari casi patologici, altrimenti letale.
Informatica=bomba: intelligente solo per gli stupidi che ci credono.





Re: [OT] iptables + squid e PASV

2007-03-06 Per discussione lore

Il 06/03/07, NN_il_Confusionario[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

per posta elettronica non arrivo agli interruttori o alle torce, ma al
posto tuo proverei a guardare i log di squid (magari abilitando qualche
opzione di debug) e i log di iptables (fai un -j LOG  prime del -j
DROP nevvero?). Guarderei inoltre se nelle impostationi di firefox
riguardo ai proxy e l'ftp c'e` qualcosa. Infine tenterei firefox ftp
proxy nei motori di ricerca.


in firefox l'unica impostazione che ho trovato riguarda a quale porta
del proxy e quale proxy associare ( o meno ) quale servizio (http,
https, ftp...) ...ma cercherò meglio

perfetto...ti ringrazio per le altre dritte...mi metto al lavoro...

grazie mille

lore



Re: [OT] mail server

2007-01-30 Per discussione lore

 grazie mille per l'attenzione


 lorenzo


 Ciao, la mia soluzione è:

 fetchmail: scarica la posta da vari account

 procmail: MDA

 postfix: MTA

 courier-pop / courier-imap

 spamassassin: anti spam

 MailScanner: (controllo della posta + antivirus + antispam)

 CalmAv: antivirus
... Mi trovo benissimo su una configurazione basata su Debian Sarge 3.1,


grazie mille per l'aiuto...comincio subito ^_^



Ciao

Gio









[OT] mail server

2007-01-29 Per discussione lore

ciao a tutti,
mi sto avventurando in questo, per me nuovo, mondo chimato mail server.
La mia attuale necessita è quella di scaricare le mail di piu account
su un unico server dotato di antivirus e antispam.
L'idea è quella di scaricarle poi con un client, ma se fosse possibile
mi piacerebbe poter accedervi anche via web.
Nell'attesa di districarmi tra le informazioni trovate su google,
volevo giusto chiedere se qualcuno ha gia realizzato un contesto del
genere e fosse in grado di darmi qualche dritta.

grazie mille per l'attenzione

lorenzo



install-mbr

2007-01-10 Per discussione lore

ciao a tutti,
dopo l'avventura del ripartizionamento ( che sembra essere andata a
buon fine con partition magic ), ho installato la terza distro sulla
partizione rimasta libera,ma mi ha riscritto il mbr puntando al grub
di quest'ultima distro. Ovviamente quando riavvio la macchina, viene
vista solo l'avvio di M$ e della suse(terza distro), mente non viene
piu visto l'avvio di debian.
le partizioni sembrano tutte funzionanti (vengono montate senza errori
e le posso navigare) e senza che manchi nulla (soprattutto nella
cartella di boot della debian).
Vorrei ripristinare il mbr che punti al grub della debian

#fdisk -l /dev/sda

Disk /dev/sda: 80.0 GB, 80026361856 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 9729 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes

  Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
/dev/sda1   *   13225259047817  HPFS/NTFS
/dev/sda23226662827334597+   f  W95 Ext'd (LBA)
/dev/sda366296690  498015   82  Linux swap / Solaris
/dev/sda46691972924410767+  83  Linux
/dev/sda53226496013936356b  W95 FAT32
/dev/sda64961662813398178+  83  Linux

la mia debian e' su /dev/sda4
Cercando su google ho scoperto il comando install-mbr ed ho cercato di
riscrivere il mbr come segue

[EMAIL PROTECTED]:/ramdisk/home/knoppix# install-mbr -l /dev/sda
Version: 2
Compatible: 2
Y2K-Fix: Disabled
Drive: 0x80
Default: 2
Timeout: 18/18 seconds
Enabled: 1 2 3 4
Interrupt: Shift Key

Premetto che ho provato a mettere come default  tutte le partizioni
dalla 1 alla 4 senza ottenere risultati ( ovvero si blocca l'avvio del
pc sulla schermata nera senza dire nulla ).L'unica che parte e' la 1
che avvia M$ Xp.
Qualcuno mi saprebbe indirizzare verso una soluzione?

grazie mille a tutti

lore


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] piu distro su un HD

2007-01-09 Per discussione lore

 grazie mille per l'esauriente spiegazione :) , ma ora il problema è

 un'altro. Come vedete disco è da 74Gb, ma non riesco a fare nessuna
 operazione sulla restante partizione vuota da 16Gb. Ne durante
 l'installazione di suse ne da M$ con partition magic
 vi riposto la disposizione delle partizioni:

 /dev/sda  74,5Gb   09728
 /dev/sda1 24,5Gb03224   NTFS
 /dev/sda29.7Gb3225   4498   Estesa
 /dev/sda3486Mb   4499   4560   swap
 /dev/sda423,5Gb   4581   7599   EXT3
 /dev/sda59,7Gb 32254998   FAT32

 Ho creato una estesa di 10 GB creandoci sopra una lagica FAT32 da 10
 GB e successivamente c'è lo swap e la ext3. Il problema puo essere
 quello che ci puo essere una sola partizione estesa ed io me la sono
 fumata creamdoci sopra la FAT32 e subito dopo mettendo la swap e la
 ext3 (che è primaria) e quindi il resto della estesa non viene visto?
 Spero di essere stato chiaro, ma la mie conoscenze non mi consentono
 di essere piu preciso.


Ho riavviato il sistema con una knoppix live e lanciato qtparted.
purtroppo la partizione di disco libera la vede free ed anche hidden
come /dev/sda-1, ma non riesco a fare nessuna operazione di
spostamento  su sda4 ed sda3...posso solo cancellarle o vederne le
proprieta...per non parlare della sda-1 sulla quale non posso farci
proprio nulla...



esattamente quello il problema...





[OT] piu distro su un HD

2007-01-08 Per discussione lore

ciao a tutti,
scusa l'OTissimo, volevo chiedere se qualcuno a mai caricato piu di 2
ditro su un solo HD. Precisamente ho:

su (hd0,3) debian con kernel 2.6 ( con /dev/sda4 - / , tmpfs -
/dev/shm, tmpfs - /dev)

su (hd0,0) Xp Pro con una sola partizione ntfs

e poi ho una partizione del disco non formattata

ed avevo la necessita di installare anche una SLES (per alcune prove)
ma non ho ben chiaro come potrebbe comportarsi il grub, nel senso mi
dispiacefebbe parecchio perdere le due partizioni esistenti.
Avevo pensato di mettere il grub su dischetto, ma il pc in questione
non ne provvisto.
Se installo il grub della suse sul primo settore del disco e modifico
il manu.lst della debian a mano, pensate potrebbe funzionare? Come si
comportera la swap? la riformatto sotto SUSE oppure la lascio stare? (
se non erro dovrebbe chiedermi se voglio usarla senza riformattarla )


grazie mille per qualsiasi aiuto potrete darmi e scusate ancora l'OT

lore


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] piu distro su un HD

2007-01-08 Per discussione lore

2007/1/8, Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED]:

Il giorno lun, 08/01/2007 alle 10.44 +0100, lore ha scritto:
 ed avevo la necessita di installare anche una SLES (per alcune prove)
 ma non ho ben chiaro come potrebbe comportarsi il grub, nel senso mi
 dispiacefebbe parecchio perdere le due partizioni esistenti.

Grub si comporta bene e ti fa partire anche 200 distribuzioni diverse se
vuoi. Lo swap puoi usarlo da tutte le distro senza problemi. Anche
la /home si può condividere. Tutto il resto, per semplicità, meglio di
no.


perfetto :) ...grazie mille



--
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  All programmers are optimists. -- Frederick P. Brooks, Jr.







Re: [OT] piu distro su un HD

2007-01-08 Per discussione lore

per esperienza diretta, il sistema più sicuro e che non da assolutamente
nessun problema è il seguente:

quindi massima pulizia e massima sicurezza... nel momento in cui cancelli un
SO cancelli solo il suo grub e il link alla partizione nel grub principale...
semplice, lineare e pulito...



grazie mille per l'esauriente spiegazione :) , ma ora il problema è un'altro.
Come vedete disco è da 74Gb, ma non riesco a fare nessuna operazione
sulla restante partizione vuota da 16Gb. Ne durante l'installazione di
suse ne da M$ con partition magic
vi riposto la disposizione delle partizioni:

/dev/sda  74,5Gb   09728
/dev/sda1 24,5Gb03224   NTFS
/dev/sda29.7Gb3225   4498   Estesa
/dev/sda3486Mb   4499   4560   swap
/dev/sda423,5Gb   4581   7599   EXT3
/dev/sda59,7Gb 32254998   FAT32

Ho creato una estesa di 10 GB creandoci sopra una lagica FAT32 da 10
GB e successivamente c'è lo swap e la ext3. Il problema puo essere
quello che ci puo essere una sola partizione estesa ed io me la sono
fumata creamdoci sopra la FAT32 e subito dopo mettendo la swap e la
ext3 (che è primaria) e quindi il resto della estesa non viene visto?
Spero di essere stato chiaro, ma la mie conoscenze non mi consentono
di essere piu preciso.


Byez
--
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro...






Re: [OT] clientXP - cups server

2007-01-04 Per discussione lore

 ciao a tutti,
 mi stavo chiedendo...per stampare, su una stampante usb configurata su
 un server cups, da un client Xp devo utilizzare necessarimente samba?
 Oppure c'è un modo per configurare client Xp e server Linux senza
 bisogno di samba?

puoi usare IPP con cups.


ok, grazie a tutti coloro che mi hanno risposto a questo e all'altro
thread ( che era praticamente identico a questo ma pensavo di non
averlo inviato )
Scusate il ritardo ma riprendo solo ora il possesso della mia connessione adsl

grazie ancora



--
Gianluca



lore



server cups per client MS

2006-12-22 Per discussione lore

ciao a tutti,
mi stavo chiedendo...per stampare, su una stampante usb configurata su
un server cups, da un client Xp devo utilizzare necessarimente samba?
Oppure c'è un modo per configurare client Xp e server Linux senza
bisogno di samba?
Immagino che ai piu sembrera una domanda stupida e me ne scuso.

grazie mille in anticipo

lore



[OT] clientXP - cups server

2006-12-21 Per discussione lore

ciao a tutti,
mi stavo chiedendo...per stampare, su una stampante usb configurata su
un server cups, da un client Xp devo utilizzare necessarimente samba?
Oppure c'è un modo per configurare client Xp e server Linux senza
bisogno di samba?
Immagino che ai piu sembrera una domanda stupida e me ne scuso.

grazie mille in anticipo

lore



Re: [OT] - formattare chiavetta USB

2006-12-07 Per discussione lore

Ammesso che la cheavetta sia vista come sda, devi, da riga di comando,
dare:

cfdisk /dev/sda

e la devi PARTIZIONARE in sda1 e sda2.
Poi salvi ed esci.

Ora dai mkfs.vfat /dev/sda1
E hai partizionato vfat la partizione sda1.


perfetto...liscio come l'olio :)



Per quanto riguarda la criptazione, io non la farei su una partizione
ext3 a causa del fatto che ext3 e' giornalato, per cui scrive
periodicamente sul supporto... e trattandosi di chiavetta usb, significa
bruciarla in poco tempo. Meglio l'ext2.


ho optato per una etx2

grazie mille a tutti per il supporto, ora non mi rimane che giocare
con la criptazione dei dati

lore


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] - formattare chiavetta USB

2006-12-06 Per discussione lore

ciao a tutti,
ho una chiavetta usb da 512 Mb e vorrei formattarne meta VFAT e meta
etx3 per poterne criptare il contenuto. Ovviamente da riga di comando.
Ho fatto alcune prove con mkfs.vfat e mkfs.ext3 ma non riesco a capire
come creare le due diverse partizioni :(
Qualcuno ha per caso qualche link che possa illuminarmi?

grazie mille

lore


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: WAKE ON WAN

2006-11-27 Per discussione lore

Per definire il problema sto lavorando sul WOL tradizionale da
ethernet e non va ugualmente :(


in alcuni pc su cui ho potuto mettere le mani, è stato sufficiente il wake on
lan per abilitare al risposta anche per il modem su seriale... (non avevo
modem interni, quindi non posso dire nulla di questo).


ho cercato sul sito della hp, e non trovando documenti particolari
sull'argomento ( oltre al fatto di attivare e disattivare ), mi son
chiesto...
siccome sul pc in questione ho installato sia Xp che debian, con il
default che parte da debian,
puo essere che il WOL non funzioni correttamente per la presenza del grub?
lo so che puo essere una domanda stupida, ma mi è sorto questo dubbio
perche dal bios ho attivato tutto l'attivabile ma se pingo il pc in
questione ( o provo una connessione ssh ), questo non si accende
Forse devo attivare qualche opzione nel grub o nella scheda di rete in debian?
Specifico che i due pc sono collegati da un hub che funziona
perfettamente perche mi collego in ssh senza problemi e non c'è alcun
firewall di mezzo

detto questo attendo l'ultimo aiuto dai piu pazienti :) e ringrazio
tutti, ma non vorrei trasformare il thread in assistenza bios hp
:)


Byez
--
Gollum 1


grazie ancora
ciao

lore



Re: WAKE ON WAN

2006-11-27 Per discussione lore

Per definire il problema sto lavorando sul WOL tradizionale da
ethernet e non va ugualmente :(

 in alcuni pc su cui ho potuto mettere le mani, è stato sufficiente il wake on
 lan per abilitare al risposta anche per il modem su seriale... (non avevo
 modem interni, quindi non posso dire nulla di questo).

ho cercato sul sito della hp, e non trovando documenti particolari
sull'argomento ( oltre al fatto di attivare e disattivare ), mi son
chiesto...
siccome sul pc in questione ho installato sia Xp che debian, con il
default che parte da debian,
puo essere che il WOL non funzioni correttamente per la presenza del grub?
lo so che puo essere una domanda stupida, ma mi è sorto questo dubbio
perche dal bios ho attivato tutto l'attivabile ma se pingo il pc in
questione ( o provo una connessione ssh ), questo non si accende
Forse devo attivare qualche opzione nel grub o nella scheda di rete in debian?
Specifico che i due pc sono collegati da un hub che funziona
perfettamente perche mi collego in ssh senza problemi e non c'è alcun
firewall di mezzo

detto questo attendo l'ultimo aiuto dai piu pazienti :) e ringrazio
tutti, ma non vorrei trasformare il thread in assistenza bios hp
:)



ho fatto una tragica scoperta, sul sito della hp, nelle specifiche
tecniche del modello in questione non è menzionato il wake on lan
nonostante sia presente nel bios. cio vuol dire che il bios lo
supporta, ma l'hardware no?
che faccio, desisto? :o(

ciao

lore



Re: WAKE ON WAN

2006-11-23 Per discussione lore

ciao a tutti, con il Wake on Ring avete aperto una voragine sulla mia
ignoranza :o) e vi ringrazio


io con l'avvio da chiamata ci campo da 4 anni!!!
è bello sapere che non sono l'unico pazzo :D


quindi, correggetemi se sbaglio, se non ho capito male, con un modem
analogico collegato tramite seriale al pc, ho la passibilita con una
telefonata, di far accendere il pc tramite un segnale che arriva alla
seriale del pc stesso?

se si, qualcuno sarebbe cosi gentile da darmi due dritte ( o dirmi da
dove partire ) per configurare la seriale?...oppure è un comportamento
di default?



ciao
maxxacab



ciao e grazie in anticipo

lore



Re: WAKE ON WAN

2006-11-23 Per discussione lore

Il 23/11/06, Paolo Sala[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

lore scrisse in data 23/11/2006 11:30:




Dipende dal bios. Prova a cercare se nel bios hai questa impostazione.


nel bios, nelle opzioni avanzate, c'è solo un wake on lan con
l'opzione attivato. ma nulla che sembri faccia riferimento alla
seriale. quale scritta dovrei trovare che identifichi l'accensione
tramite seriale?

il pc è un hp dc5100 MT abbastanza nuovo



Ciao

Piviul


ciao e grazie

lore



Re: WAKE ON WAN

2006-11-23 Per discussione lore

la seriale è integrata nella motherboard




1) Power on external modems



purtroppo nel bios nessuna voce simile a questa...:o(




2) Power on PCI device o Power on PCI modem


e nemeno a questa... :o(



Se trovi quest'altra possibilità allora, invece del modem esterno
seriale, puoi optare per un modem interno PCI per fare la stessa
operazione di accensione da remoto.



ho provato anche ad inserire un modem pci per vedere se per caso il
bios lo riconoscesse ed attivasse una voce in merito nei menu, ma
invece niente da fare...forse è fantascienza? :o)
ho aggiornato anche il bios...non si sa mai...ma nulla...

intanto ringrazio per l'aiuto e mi rimetto sotto coi ferri sperando di
aver controllato male perche questa cosa del WOR mi serviva proprio...



Ciao,
Giorgio S.


ciao e grazie ancora

lore



Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione lore

scusate se mi appoggio a questo thread, ma non volevo crearne uno
pressoche uguale.


 Tipo: una volta installato con apt-get, va comunque configurato e
 compilato. Ma quando e' presente una versione nuova dello stesso kernel
 devo riconfigurare e ricompilare?
E' una vita che non lo faccio, ma recuperi la vecchia configurazione
usando kernel-config-bhò? (non mi ricordo neppure più il comando per
configurarlo! Forse era make-oldconfig e via di seguito) e poi ricompili
in maniera classica o meglio alla debian way (ottenendo un pacchetto).


Nel momento in cui carico la vecchia configurazione con make
oldconfig e successivamente con make menuconfig apro la console
grafica per la modifica dei paramentri, quella che vedo è la
configurazione della mia macchina o quella di default del
kernel-source?



 Grazie!



grazie

lore



Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione lore

Il 26/10/06, alexm[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Alle 11:11, giovedì 26 ottobre 2006, lore ha scritto:

 Nel momento in cui carico la vecchia configurazione con make
 oldconfig e successivamente con make menuconfig apro la console
 grafica per la modifica dei paramentri, quella che vedo è la
 configurazione della mia macchina o quella di default del
 kernel-source?

E' la configurazione del kernel attivo in quel momento sulla tua
macchina, adattata, per quanto possibile, al kernel nuovo. In pratica,
fatto salvo il passaggio dalla serie 2.4 alla 2.6 è quasi identica.
Ovviamente i parametri nuovi, tipo i driver nuovi, le configurazioni di
questi nuovi, etc, etc, sono settati in condizioni di default, il che
vuol dire che sono, normalmente, di non compilazione.


perfetto...grazie mille  a tutti per la delucidazione



A.


lore



Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione lore

Il 26/10/06, alexm[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Alle 13:27, giovedì 26 ottobre 2006, alexm ha scritto:

Oddio, me ne ero perfettamente dimenticato (da tanto non ne faccio
più :/ ): quanto sotto vale se dentro la dir dei sorgenti ci copi il
file config del kernel che sta girando in questo momento. Con i kernel
debian la trovi in /boot


ops... :)
quindi, considerando che ho scaricato kernel-source di debian, dove
dovrei mettere il file config-2.6.8-2-386? in
/usr/src/kernel-source-x-x/ oppure in una sottodirectory
particolare?...devo anche rinominarlo o posso lasciarlo cosi?



 E' la configurazione del kernel attivo in quel momento sulla tua
 macchina, adattata, per quanto possibile, al kernel nuovo. In
 pratica, fatto salvo il passaggio dalla serie 2.4 alla 2.6 è quasi
 identica. Ovviamente i parametri nuovi, tipo i driver nuovi, le
 configurazioni di questi nuovi, etc, etc, sono settati in condizioni
 di default, il che vuol dire che sono, normalmente, di non
 compilazione.

 A.

--
His lack of education is more than compensated for by his
keenly developed moral bankruptcy.
  Woody Allen






Re: Kernel alla debian

2006-10-26 Per discussione lore

 quindi, considerando che ho scaricato kernel-source di debian, dove
 dovrei mettere il file config-2.6.8-2-386? in
 /usr/src/kernel-source-x-x/ oppure in una sottodirectory
 particolare?...devo anche rinominarlo o posso lasciarlo cosi?

Scusami, è l'alzheimer...

cp /boot/config-2.6.8-2-386 /usr/src/linux-source-2.6.???quelchehai/.config



grazie mille... :)


A.

occhio ai diritti.






blocco scheda di rete con squid

2006-09-15 Per discussione lore
ciao a tutti,
forse è un po OT e me ne scuso in anticipo.
ho eseguito l'installazione minima di una sarge 3.1 r2 su un pc industriale 
per farne un proxy con squid.  
Ho tolto alcuni pacchetti che non mi servono come telnet, fdutils, dash, at, 
dhcp-client e la famiglia ppp, l'ho aggiornato e installato squid.ho settato

http_port 192.168.10.180:3180
icp_port 0

ho creato la classica acl 

# INSERT YOUR OWN RULE(S) HERE TO ALLOW ACCESS FROM YOUR CLIENTS
acl mia_rete src 192.168.10.0/24
http_access allow mia_rete

e lo avvio. Al momento il server ha due schede di rete ( senza firewall ) con 
indirizzi interni con questa route ( non ho indirizzi aggiuntivi su nessuna 
delle due schede )

debsrv02:/home/lorenzo# route -n
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse Iface
192.168.10.00.0.0.0 255.255.255.0   U 0  00 eth0
0.0.0.0 192.168.10.254  0.0.0.0 UG0  00 eth1

Fin qui nulla di strano (almeno spero), il problema è che di tanto in tanto 
per visualizzare le pagine sul browser del client devo eseguire un restart 
della rete del server, mentre il servizio sshd continua a funzionare 
correttamente. Se restarto squid continuo ad avere problemi
Questo è un tail di access.log di squid

1158305348.126   3058 192.168.10.189 TCP_MISS/200 595887 GET 
http://indirizzo/sito/daily.cvd - DIRECT/indirizzo/sito text/plain
1158305640.374 51 192.168.10.189 TCP_CLIENT_REFRESH_MISS/200 2972 GET 
http://indirizzo/sito/ - DIRECT/ indirizzo/sito  text/html
1158305640.389  4 192.168.10.189 TCP_IMS_HIT/304 215 GET 
http://indirizzo/sito/mrtg-r.png - NONE/- image/png
1158305640.395  5 192.168.10.189 TCP_REFRESH_HIT/304 161 GET 
http://indirizzo/sito/mrtg-day.png - DIRECT/indirizzo/sito -
1158305640.397  6 192.168.10.189 TCP_REFRESH_HIT/304 161 GET 
http://indirizzo/sito/mrtg-week.png - DIRECT/indirizzo/sito -
1158305640.399  8 192.168.10.189 TCP_MISS/304 163 GET 
http://indirizzo/sito/mrtg-l.png - DIRECT/indirizzo/sito -
1158305640.400  9 192.168.10.189 TCP_MISS/304 163 GET 
http://indirizzo/sito/mrtg-m.png - DIRECT/indirizzo/sito -
1158305640.597  7 192.168.10.189 TCP_MISS/404 501 GET 
http://indirizzo/sito/favicon.ico - DIRECT/indirizzo/sito text/html

qualcuno ha qualche suggerimento da darmi?

grazie mille in anticipo

lorenzo



Re:[ forse OT ] blocco scheda di rete con squid

2006-09-15 Per discussione lore

chiedo scusa per la leggerezza

2006/9/15, Marco Valli [EMAIL PROTECTED]:

Alle 09:54, venerdì 15 settembre 2006, lore ha scritto:
 ciao a tutti,
 forse è un po OT e me ne scuso in anticipo.

Se una mail è OT lo si scrive nell'oggetto non nella mail stessa.
A cosa diavolo credete che serva il tag?

--
Marco Valli
http://cosmos.homelinux.net






Re: blocco scheda di rete con squid

2006-09-15 Per discussione lore

2006/9/15, Marco Valli [EMAIL PROTECTED]:

Alle 11:45, venerdì 15 settembre 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto:
 Quelli che poi hanno scritto la RFC chiamata Netiquette?

Cito:

Netiquette Guidelines
Status of This Memo

   This memo provides information for the Internet community.  This memo
   does not specify an Internet standard of any kind.  Distribution of
   this memo is unlimited.

Visto? In questo modo anche gli estensori della rfc 1855 hanno evitato
di finire nella categoria dei cialtroni di cui ti dicevo.
Per tutto il resto mi limito a sbadigliare.


non volevo sicuramente scatenare le ire di nessuno, ho scritto a
questa mail list xche ho usato squid come pacchetto debian. Ho usato
OT nel testo della mail per un errore di inesperienza e non per
rubare una risposta a chi mette dei filtri.
Pensavo che in mail list si potesse chiedere e imparare qualcosa, ma
capisco che è uno strumento solo per chi non sbaglia ( tantovale che
ne esista una ). Mi sembra sia piu importante spendere tempo per
rimarcare gli errori che aggiungere un link in una risposta. Ho
comunque imparato qualcosa.

saluti


saluti

--
Marco Valli
http://cosmos.homelinux.net






[OT] backuppc

2006-07-13 Per discussione lore
ciao a tutti,
su una sarge con kernel 2.6, ho installato con successo backuppc.
Ma non riesco a configurare come vorrei la schedulazione dei backup di 6 
server. Vorrei fare due backup giornalieri, uno alle 13 ed uno alle 20.
Da quello che ho capito dovrei giocare con questi parametri, giusto?

$Conf{FullPeriod} = 6.97;
$Conf{IncrPeriod} = 0.47;
$Conf{WakeupSchedule} = [13,20];

ovvero alle 13 ed alle 20 backuppc controlla la vecchiaia dei backup presenti 
( completi ed incrementali ) e se sono piu vecchi di IncrPeriod e 
FullPeriod li riesegue,giusto?
Spero che non sia cosi, perche backuppc non fa cio che vorrei fargli fare.

un'altro parametro che ho variato è
$Conf{FullKeepCnt} = 2;
 
il resto è di default
Non so come configurarlo in maniera che faccia cio che voglio. qualcuno ha 
qualche suggerimento da darmi per favore?
grazie in anticipo

-- 
Lore 


Pino Maiuli Crew


 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

 Sponsor:
 Grande Offerta di Benvenuto Cassine di Pietra:
* 36 bottiglie di ottimo vino veneto direttamente a casa tua!
*
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid923d-7



Re: router debian

2006-05-15 Per discussione lore
io uso una sarge e non ho dovuto ricompilare il kernel per fare andare un nat 
tra due schede di rete

Alle 14:55, lunedì 15 maggio 2006, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Da: RaSca [EMAIL PROTECTED]
 
   Purtroppo no.
   Avevo già provato in entrambi in modi ma non va.
   Adesso provo tcpdump.
   Se do
   # iptables -L nat
   ottengo come risposta che tale tabella
   non esiste? E' noirmale?
 
  Direi proprio di no. Ma il kernel l'hai ricompilato tu ?

 No adesso sto usando il 2.4. ufficiale di sarge.
 Prima ho provato con 2.6 che ho pure ricompilato pensando che i problemi
 fossero legati al kernel.

 Per visualizzare le tabelle ha risposto
 Marco Celeri(che ringrazio)
 #iptables -t nat -L


 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

 Sponsor:
 La casa dei tuoi sogni? Findomestic ti offre finanziamenti chiari e semplici 
senza anticipi
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?midI66d-5



Re: R: [RISOLTO]regole iptables per VPN

2006-03-13 Per discussione lore
Alle 16:00, mercoledì 8 marzo 2006, Alberto Spelta ha scritto:

 fammi sapere

le regole di iptables andavano benissimo, era il server isa che a forza di 
smanettare con la configurazione è andato un po in palla e sembrava non 
usasse i settaggi inseriti 

 Alberto Spelta

 --
 -- ciao a tutti,

grazie mille a tutti per l'aiuto

lore
-- 
Pino Maiuli Crew


 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

 Sponsor:
 Email.it Phone Card: chiami in tutto il mondo a tariffe imbattibili da tutti i 
telefoni fissi e cellulari! Clicca e scopri come
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid86d-3



regole iptables per VPN

2006-03-08 Per discussione lore
ciao a tutti,
sto cercando di realizzare un firewall con iptables su una sarge (ho provato 
anche su una Fedora Core4), che consenta la VPN tra due macchine MS. Giusto 
per iniziare ho lasciato le policies su accept ed ho inserito le seguenti 
regole

$IPT -t nat -A PREROUTING -p tcp -i $eth_esterna -j DNAT --to $ip_server_vpn
$IPT -t nat -A PREROUTING -p udp -i $eth_esterna -j DNAT --to $ip_server_vpn
$IPT -t nat -A PREROUTING -p gre -i $eth_esterna -j DNAT --to $ip_server_vpn
$IPT -t nat -A POSTROUTING -o $WEB_IFACE -j MASQUERADE

e l'ip_forward è a 1

nelle regole ho nattato tutto il traffico, ma non funziona, o meglio il server 
rifiuta la connessione Failed Connection Attempt. sembra che la risposta 
non faccia il percorso a ritroso.
qualcuno puo darmi qualche dritta, link o documentazione?

grazie mille

-- 
Pino Maiuli Crew


 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

 Sponsor:
 Trova la tua anima gemella con Meetic. Iscriviti subito gratis: potrai trovare 
migliaia di single in linea e chattare con loro!
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/[EMAIL PROTECTED]d=8-3



squid e files descriptors

2005-12-07 Per discussione lore
ciao a tutti,
sto realizzando un proxy con squid su una sarge3.0. Premetto che conosco
poco di debian(e di linux in generale) e mi scuso per la domanda che a
molti puo risultare banale. Leggendo qua e la, ho appreso che
dipendentemente dal numero di utenti/connessioni varia il numero dei
files descriptors aperti da squid. Nella fattispecie l'installaizone di
squid.deb  Co setta i FD a 1024. E' possibile variare questo parametro
installando un .deb ( post o pre installazione ) o bisogna per forza
compilare i sorgenti?

grazie mille

lore

-- 

---
Pino Maiuli Crew
---

 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Ascolta le migliori suonerie per il tuo cellulare 
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=3113d=7-12


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge e Alice ADSL

2005-09-23 Per discussione lore
 
 Se puoi ti conviene utilizzare un modem con presa ethernet, il modello in
 vendita nei supermercati con le scatole rosse di alice free ne ha una: non
 devi far altro che collegare il cavo di rete ed eseguire pppoeconf,
 inserire i parametri di configurazione (nome utente, password...) e il
 gioco è fatto.

anche io ho un contratto alice con modem ethernet su una sarge, e non ho avuto 
nessun problema nel configurarlo...

 -- 
 [EMAIL PROTECTED]
 
 Most books now say our sun is a star. But it still knows how to change back
 into a sun in the daytime.
 
 

-- 
Pino Maiuli Crew


 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

 Sponsor:
  Vuoi bere tanta acqua pura e risparmiare ben 495 euro all'anno?
* Con BeviSano avrai finito di comprare acqua in bottiglia - clicca qui
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid628d#-9



Re: Firewall

2005-09-07 Per discussione lore
Alle 15:02, martedì 06 settembre 2005, emilio coppa ha scritto:
 Scusate ho poca esperienza con gnu/linux, vorrei che qualcuno mi
 consigliasse una guida in italiano per impostare correttamente un
 firewall,, grazie in anticipo per l'aiuto

http://www.iptables.org/documentation/HOWTO/it

 -- 
 www.ercoppa.altervista.org
 
 

-- 
Pino Maiuli Crew


 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f

 Sponsor:
 Dai più energia al tuo sport! Rigenera il tuo corpo in maniera naturale
* Grazie agli integratori sport che trovi solo su Erboristeria.com
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid#79d=7-9



Re: sarge on acer travelmate 280

2005-02-14 Per discussione lore
Il ven, 2005-02-11 alle 22:08, giupy ha scritto:
 
 ma con la knoppix (che funziona ma non riesco a cambiare risoluzione -
 mi dice di restartare la sessione e puntualmente al restart non carica
 le imposazioni salvate, ma questa è un'altra storia ), mi sono accorto
 che le frequenza video sono molto diverse (molto piu alte ) da quelle
 proposte dalle distribuzioni residenti.
 Ora provo con la i810 smanettando un po con le frequenze, poi ti faccio
 sapere
 
 grazie mille
 
   
 
 
 cosa intendi per frequenze video? se intendi la frequenza del monitor 
 sappi che un lcd è sempre 60hz (nella potato mettevo il monitor 56hz) .
 

secondo knoppix la scheda video è i810 come mi consigliava giustamente
Leonardo e le frequenze sono :
verticale 28-96
orizzontale 50-75

ora ci riprovo e faccio rapporto :)

grazie a tutti

   
 
 -- 
 Leonardo Canducci 
 GPG Key ID: 429683DA
 
 
 
 
  
  
  --
  Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
  
  Sponsor:
  Novità per telefonare risparmiando: Email.it Phone Card, clicca e scopri i 
  vantaggi
  Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2689d=11-2
 
 
   
 
 

 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Vuoi ricevere gratuitamente, ogni giovedì, manuali e guide per il tuo PC? 
Aggiornati gratis con Manuali.net! Clicca qui
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2733d=14-2


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



sarge on acer travelmate 280

2005-02-11 Per discussione lore
ciao a tutti,
sto cercando di installare una sarge su un acer notebook TM280, ma non
riesco a configurare correttamente il video e la scheda grafica ( intel
82845G). Ho trovato in rete qualche discussione in merito, ma tutte
legate a RH (ma c.v.d. mi sara sfuggito qualcosa).Da qui due domande:
come faccio ad accedere alla configurazione del monitor/scheda grafica,
da riga di comando? Ma sopratutto, qualcuno è gia riuscito ad utilizzare
questa scheda grafica su un acer con debian?(giusto per sapere se o
qualche speranza:-()

grazie a tutti per l'aiuto 

 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Risparmia sull’Rc auto con Zuritel. Calcola online un preventivo gratuito e 
senza impegno, bastano pochi click. Prova ora!
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=3174d=11-2


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: sarge on acer travelmate 280

2005-02-11 Per discussione lore
Il ven, 2005-02-11 alle 17:50, Leonardo Canducci ha scritto:
 On Fri, Feb 11, 2005 at 04:56:12PM +0100, lore wrote:
  ciao a tutti,
  sto cercando di installare una sarge su un acer notebook TM280, ma non
  riesco a configurare correttamente il video e la scheda grafica ( intel
  82845G). Ho trovato in rete qualche discussione in merito, ma tutte
  legate a RH (ma c.v.d. mi sara sfuggito qualcosa).Da qui due domande:
  come faccio ad accedere alla configurazione del monitor/scheda grafica,
  da riga di comando? Ma sopratutto, qualcuno ?? gia riuscito ad utilizzare
  questa scheda grafica su un acer con debian?(giusto per sapere se o
  qualche speranza:-()
 dpkg-reconfigure xserver-xfree86
 probabilmente il modulo da usare è i810.

l'ho gia provato...:-(

 prova con un liveCD (tipo knoppix) altrimenti.

ma con la knoppix (che funziona ma non riesco a cambiare risoluzione -
mi dice di restartare la sessione e puntualmente al restart non carica
le imposazioni salvate, ma questa è un'altra storia ), mi sono accorto
che le frequenza video sono molto diverse (molto piu alte ) da quelle
proposte dalle distribuzioni residenti.
Ora provo con la i810 smanettando un po con le frequenze, poi ti faccio
sapere

grazie mille


 -- 
 Leonardo Canducci 
 GPG Key ID: 429683DA
 

 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Novità per telefonare risparmiando: Email.it Phone Card, clicca e scopri i 
vantaggi
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2689d=11-2


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ctrl+alt+canc

2004-10-26 Per discussione Lore
* Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] [Tue, Oct 26, 2004 at 08:23:27PM +0200]:

 Hmmm... pare che abbia comportamenti diversi a seconda dell'ambiente. In
 xfce4.2 mi locka lo schermo (screensaver + bruttissima finestra di
 richiesta password, a proposito... si può cambiare).
 A voi che succede ?

A me viene un attacco istantaneo di mal di testa  orticaria :-)
Scherzi a parte, da me non succede assolutamente nulla ...

-- 
ciao
Lore