Re: vocabolario italiano-inglese

2005-02-09 Per discussione luca marletta
The Saltydog wrote:

 ...siete a conoscenza di qualcosa?
qui ho inserito un howto
http://www.linuxlex.org/pm/pmwiki.php?pagename=Debian.Dizionari

ciao
-- 
luca marletta -  ICQ: 70590647
debian SID GNU/linux


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



mutt e gnupg 1.4

2005-02-09 Per discussione luca marletta

Ieri ho aggiornato gnupg alla 1.4 e mutt non mi verifica più le firme.
Chi sa come modificare i settaggi per la nuova release di gnupg?

grazie

luca

-- 
luca marletta -  ICQ: 70590647
debian SID GNU/linux


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: vocabolario italiano-inglese

2005-02-09 Per discussione luca marletta
The Saltydog wrote:

 A parte l'howto (per il quale ti ringrazio), complimenti per
 l'ottimo progetto. Non sono un legale ma apprezzo ogni iniziativa
 volta alla massima diffusione di Linux.
 
Grazie, chi vuol contriuire con qualche howto o consiglio e' moltooo
ben accetto. :-)) su www.linuxlex.org

ciao

www.linuxlex.org 

-- 
luca marletta -  ICQ: 70590647
debian SID GNU/linux


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: mutt e gnupg 1.4

2005-02-09 Per discussione luca marletta
luca marletta wrote:

 
 Ieri ho aggiornato gnupg alla 1.4 e mutt non mi verifica più le
 firme. Chi sa come modificare i settaggi per la nuova release di
 gnupg?

Azzz.. mi ero sbagliato, mutt e gnupg 1.4 non c'entravano nulla.
Avevo un problema di scrittura nella dir /tmp

scusate

luca

-- 
luca marletta -  ICQ: 70590647
debian SID GNU/linux



Jpivot e Mondrian

2005-01-31 Per discussione luca marletta
Sto' tentando di installare mondrian e jpivot sulla mia debian ma sono
riuscito solo in parte. 
Qualcuno ha esperienza con questi pacchetti e tomcat?

Mi potrebbe scrivere anche in privato se lo considerate OT in lista.

Grazie

-- 
luca marletta -  ICQ: 70590647
debian SID GNU/linux


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[semi OT] bisogna cambiare atteggiamento

2005-01-05 Per discussione luca marletta
Anno nuovo atteggiamento verso i nemici dell'Open.

Il commercialista mi rispediva indietro le fatture in pdf perche' il
suo Outlook gli suggeriva che non erano formati sicuri perche' non
microsoft. :-)) Ho cambiato commercialista e motivando la cosa
proprio per il modo totalmente insicuro in cui tratta i miei dati in
formato eletrronico (vedi legge sulla privacy) e per la sua
impreparazione informatica. (in realta' avevo quasi deciso di
cambiare ma dare una motivazione del genere mi ha dato molta
soddisfazione).
 
La mia banca continua a propormi il suo homebanking che ha dei
javascript che non piacciono a firefox. Lettera al direttore dicendo
che non posso che rifiutare l'homebanking perche con il mio firefox
non funziona adeguatamente. (ho saputo che l'ha gia' girata in
direzione marketing).

Ora se per un pdf non accettato e un javascript non fondamentale
avessi dovuto prendere queste decisioni sarebbe stato difficile farlo
ma se vi capitano occasioni in cui avete gia' deciso altrimenti
fate come me e fra un po' si inizieranno a vedere anche siti molto
commerciali con sotto scritto: sito ottimizzato per IE e Firefox.

saluti

luca

--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




webcam

2005-01-02 Per discussione luca marletta
Non ho la webcam ma e' comunque possibile visualizzare quella di amici
mentre chatto con loro?
Se si cosa mi consigliate di usare e come configurarlo?

Scusate l'ignoranza in materia.

grazie mille luca

--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




[OT] Tiscalifax. Faxmail quale?

2004-12-29 Per discussione luca marletta
scusate l'OT ma per informare.

Ho l'adsl quindi un fax mail mi serve e fa comodo.

Tiscalifax sembra economico ma mi e' successo questo.

Attivo l'account che mi funziona in ricezione e mi invia i fax sulla
mia mail. Tutto bene anche se le funzionalita' di archiviazione sulla
casella web non sono mai funzionate (forse era chiedere troppo visto
che in ricezione il servizio e' gratis).
Decido di caricare l'account con 6¤ (tramite scatto appunto di 6¤ alla
telefonata ad un numero) per poter anche inviare i fax.
Il servizio da principio funziona ma dopo 3 o 4 fax (per i quali non
mi scalava mai il corrispettivo dal totale) mi inizia a dare un sacco
di errori di invio vari, da account esaurito ad altro.
Invio qualche mail al servizio di supporto che dopo giorni mi risponde
con una mail del tipo ma sta' parlando dei fax o VoIP??? sa perche'
sono 2 cose diverse...
Ricarico con altri 6¤.., forse era propio esaurito l'account?? NO
anche se i 6¤ me li accredita immediatamente.
Telefono al numero di servizio a pagamento, dopo qualche minuto di
attesa pagato circa 1¤ al minuto (per la musichetta) non risolvono
niente ma ti dicono, e questo e' il colmo, che il servizio e'
TiscaliFax e' gratuito e che i 12¤ servono solo per pagare le
telefonate di invio dei fax, di conseguenza e' troppo pretendere che
tutto funzioni perfettamente.

In effetti come biasimarli i miei 12¤ sono ancora sul conto pronti per
essere utilizzati solo che, siccome l'invio non funziona in nessun
modo..., come usarli??

Scusate lo sfogo ma non vorrei che altri si rovinassero il fegato..

By the way.. voi cosa usate per inviare fax? modem analogico in
parallelo? altri servizi fax mail? o cosa?

grazie 

luca 
 
--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Re: Consigli su backup

2004-12-17 Per discussione luca marletta
Se ti piace Norton Ghost 
guardati partimage 
oppure se vuoi un clone di Ghost
c'e' Ghost for Linux
http://freshmeat.net/projects/g4l/

Io pero' uso BackupPC, e' ottimo
se vuoi una mano per la configurazione visto che ha 1001 opzioni,
scrivimi.
e' anche in debian comunque
http://backuppc.sourceforge.net/
ciao

--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Mutt e attachment

2004-12-17 Per discussione luca marletta

Uso mutt settato per mantenere gli attachment nei miei file inviati
perche' mi fa comodo sapere cosa ho mandato ma ora sta' diventando un
archivio enorme, inoltre se firmo una mail non mi permette di
cancellare l'attachment.

Vorrei settare mutt in modo che mi scrivesse solo il nome del file
allegato e non tenesse copia del file stesso. Qualcuno lo ha fatto?
Come suggerite di procedere?

grazei

--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Re: Firefox crash sul sito del CTS.it

2004-12-11 Per discussione luca marletta
Gavrila wrote:
 Idem
 
 Luca, firefox e' il binario di mozilla.org o il pacchetto di debian?
 dpkg -l | grep flash cosa ti da?
E' il pacchetto debian

dpkg -l | grep flash
ii  flashplayer-mo 7.0.25-woody0. Macromedia Flash Player
ii  flashplugin-no 7.0.25-5   Macromedia Flash Player plugin
installer
ii  libflash-mozpl 0.4.11-2   GPL Flash (SWF) Library -
Mozilla-compatible
ii  libflash0  0.4.11-2   GPL Flash (SWF) Library - shared
library

Ho questo nella source list

deb http://ftp2.de.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp2.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main
contrib non-free
deb-src http://ftp2.de.debian.org/debian/ unstable main contrib
non-free
deb-src http://ftp2.de.debian.org/debian-non-US/ unstable/non-US main
contrib non-free
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main

Cosa ti dice?

grazie 

 
--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




[OT] exalead - Nuovo motore di ricerca francese

2004-12-11 Per discussione luca marletta
Lo conoscete gia'? provate a guardarlo perche' almeno per gli howto e'
molto valido e comodo

http://beta.exalead.com/search/C=0MlEAYXB0LWdldCBpbnN0YWxsIHJlaW5zdGFsbAA%3d/?U=C=0MlEAYXB0LWdldCBpbnN0YWxsIHJlaW5zdGFsbAA%3D2q=q=x=15y=19

Io ho questo nel mio Quicksearch in firefox

nome: exalead [e]
indirizzo:
http://beta.exalead.com/search/C=0MlEAZGViaWFuAA%3d%3d/?U=C=0MlEAZGViaWFuAA%3D%3D2q=q=%sx=17y=17
parola chiave: e

ciao


--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Firefox crash sul sito del CTS.it

2004-12-10 Per discussione luca marletta
Non riesco a visuallizzare il sito del CTS

 http://www.cts.it

Si apre ma parte la cpu va al 100% e mi si blocca tutto firefox fino
al crash. 
Ho tutti i plugin disponibili ma non mi sembra con top di vedere ne`
java ne` altre cose impegnate. Solo firefox-bin.
nessun problema con Konqueror

Chi mi farebbe una verifica? Non e' un pishing :-)) tranquilli.

grazie


--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Re: Firefox crash sul sito del CTS.it

2004-12-10 Per discussione luca marletta
Davide Prina wrote:

 con Sarge e FireFox 1.0 visualizza la pagina senza problemi
 
 Ciao
 Davide

Con javascript disabilitato tutto ok. Ma il problema rimane.
Ho provato a vedere il sorgente della pagina ed e' pieno di
javascript.

Sembra che si arrabbi quando carica un'immagina in shockwave a centro
pagina ed infatti senza javascript non la visualizza e tutto va bene.

Uso SID e firefox 1.0 ma SID o SARGE non credo che cambi nulla.

ciao

 
--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Re: editor web tipo grafico

2004-12-02 Per discussione luca marletta
Pathineken wrote:

 Qualcuno saprebbe indicarmi un editor tipo grafico per
 realizzare contenuti web?
 Ciao

Ieri ho provato NVU ed e' molto bello, deriva da mozilla composer ma
e' decisamente meglio.
Non c'e' in debian ma lo trovi qui
http://www.nvu.com/download.html
fa parte dei pacchetti per Linspire
Io ho scaricato il precompilato per debian (non e' un deb occhio)
http://cvs.nvu.com/download/nvu-0.60-pc-linux2.4.23-gnu.tar.bz2
scompatti e lo lanci dalla sua dir con ./nvu
mi chiedeva una libreria che non ho piu' perche' vecchia
(libstdc++-libc6.2-2.so.3) ma l'ho recuperata e copiata nella dir e
funziona benissimo.

Se non trovi la lib scrivimi che te la mando

ciao

luca 
--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Re: [OT] BackupPC

2004-12-02 Per discussione luca marletta
striscio wrote:

 io lo uso su un server che ho in giro.

Ti trovi bene nell'uso quotidiano? Mi faresti un Pro e Contro? A me a
prima vista sembra ottimo.
 
 se non ricordo male ho risolto la questione come spiegato sulla
 documentazione disponibile sul sito di backuppc e mettendo in piedi
 un'autentifica mediante chiave senza password.

Si ho risolto anch'io cosi' ma come sempre ho trovato su un Newsgroup.
per la cronaca:

Ho messo 
 l'utente backuppc in  /etc/sudoers come NO password

e nel config 

 /usr/bin/sudo  $tarPath

e funziona bene 

ciao e grazie
--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




[OT] BackupPC

2004-12-01 Per discussione luca marletta
ciao,
qualcuno conosce questo strumento? ho dei problemi di autorizzazione
sui file per i backup e non riesco a venirne fuori.

Scusate l'ot ma e' comunque un pacchetto di debian.

Il demone parte come utente/gruppo backuppc.backuppc

e di conseguenza non mi riesce a leggere molti file di sistema che
sono root.root 600 ad esempio.

Come faccio a farlo partire come root?

luca

--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Re: [OT] BackupPC

2004-12-01 Per discussione luca marletta
linroot wrote:

 ma non fai prima a cambiare owner e gruppo ai file che non ti legge
 ?

Scusa, direi di no. Devo perdere in sicurezza per mia ignoranza?? se
adottassi questa tecnica farei prima ad usare Windows :-))

ciao

--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Re: [OT] BackupPC

2004-12-01 Per discussione luca marletta
linroot wrote:
 uh ?
 ma non è più insicuro far girare un processo come root ?

Quasi tutti i processi girano come root.
Perche'? dovrebbe esse insicura la cosa di perse'?


 
--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




domanda agli esperti di Mutt

2004-11-13 Per discussione luca marletta
Non riesco a capire come correggere una particolarita' del mio
settaggio mutt/vim per le mail.

A me succede questo quando faccio un reply ad una mail

Xxxx wrote:
  Ciao 
  falso testo falso testo falso testo falso testo falso testo  
  falso testo falso testo falso testo falso testo 
  falso testo falso testo falso testo falso testo falso testo 

Cioe' in sostanza mi quota il messaggio con   ma antepone uno
spazio vuoto, questo, oltre che fuori standard, fa si che in vim non
venga correttamente evidenziato come quote.

per lanciare vim da mutt ho questo:

set editor=vim +12\
-c 'set tw=68 et' \
-c 'set autoindent' \
-c 'set formatoptions=tcrq2n' \
-c 'set syntax=mail' \
-c 'map F10 gqap' \
-c 'set pastetoggle=F11'

Ho guardato tutte le variabili ma non trovo niente che sia
responsabile di questo scherzo

Avete qualche idea?

grazie

luca
--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Re: domanda agli esperti di Mutt

2004-11-13 Per discussione luca marletta
mtms wrote:

 On 13 Nov 2004, 16:43, luca marletta [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 Xxxx wrote:

 Controlla se è questo che hai in .muttrc:
 
 # stringa da preporre al testo quotato
 set indent_string =  

Ehi grazie era prorpio quello. Non l'avevo trovato perche' in mutt le
quote sono evidenziate bene, e' quando faccio reply che in vim non me
le vede quindi cercavo una un settaggio della sintassi mail di vim ed
invece si vede che e' mutt che gli passa tutti i parametri.
 
  fa si che in vim non venga correttamente evidenziato come quote.
 
 Secondo me vim non c'entra nulla, comunque il mio mutt lo evidenzia
 come testo quotato anche se c'è lo spazio all'inizio.
 
 In .muttrc ho questo:
 
 # espressione regolare per riconoscere il testo quotato nei messaggi
 set quote_regexp = ^([ \t]*[|:}#])+
Io ho questo sotto e va altrettanto bene
set quote_regexp = ^( {0,4}-?[]|:]| {0,4}[a-z0-9]+[|]+)+ 
 
ciao e grazie 

as americans say you got my day :-)
 
--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Re: domanda agli esperti di Mutt

2004-11-13 Per discussione luca marletta
mtms wrote:

 On 13 Nov 2004, 18:31, luca marletta [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
 as americans say you got my day :-)
 
 Non era You made my day ? :))
Oooopss

Clint Eastwood mi farebbe nero :-))

 
--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




lftp non si connette piu'

2004-11-11 Per discussione luca marletta
Ciao, 

ieri ho settato proftp, creando un utente ftp e gruppo ftp.
non so se questo abbia influito in qualche modo ma oggi lftp non mi si
connette piu' a nessun server remoto (ne' localhost), nemmeno come
root (che non uso mai ma per provare).

Non ho idea di cosa possa essere, chi mi aiuta con un'idea?

grazie

--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




comando per richiamare finestra minimizzata

2004-10-23 Per discussione luca marletta
Vorrei trovare un comando (in linea) da attibuire ad una icona per
richiamare in KDE le finestre minimizzate.
Non esiste un opzione ad esempio in kstart che serva a questo? Il man
di kstart non c'e'..

Qualcuno ha fatto qualcosa del genere?

ciao e grazie


--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




Re: Gdk-ERROR **: BadValue

2004-10-21 Per discussione luca marletta
*StaR* wrote:

 Salve a tutti,
 oggi dopo aver avviato il sistema quando provo a far partire
 programmi come amule o vmware (e probabilmente anche altro..) mi si
 chiude l'applicazione dandomi un errore del genere:
 
 Gdk-ERROR **: BadValue (integer parameter out of range for
 operation)
   serial 2407 error_code 2 request_code 45 minor_code 0
 
 ho cercato un po su google, sembra che anche altri abbiano avuto
 simili problemi ma nessuno ha avuto risposte in merito
 
 idee?
Idee poche ma ho anchio lo stesso problema, e non so come
risolvere :-/

ciao
 
--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




alias, non capisco..

2004-10-21 Per discussione luca marletta

Ho appena messo questi alias in /root/.bashrc

alias fstop='. /etc/init.d/rc.iptables stop'
alias fstart='. /etc/init.d/rc.iptables start'
alias frestart='. /etc/init.d/rc.iptables restart'

#su root
li lancio e funzionano ma a comando teminato mi rimettono
automaticamente sul mio utente 

come mai? 

chi mi da' una dritta?

grazie

--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a |
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org |
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED] |
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it |
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6 |
 




[SID] problema con knoqueror

2004-10-11 Per discussione luca marletta
Dopo l'ultimo aggiornamento di kde  3.3.0.2 mi sembra,
mi succede che in konqueror qualsiasi link web che tenti di aprire il
browser scarichi la pagina in cache (che per altro ho disabilitato
nelle opzioni, ulterioremistero) e poi lo apra con konqueror(file
manager)
con questo URL: (esempio)
file:/var/tmp/kdecache-luca/krun/18793.0.index-en.html

I settaggi per l'estensione .html sono tutti a posto, non capisco.

E' gia' capitato a qualcuno?

Grazie 

luca

--
  _  _ _
   __| | ___| |__ (_) __ _ _ __  l u c a  m a r l e t t a|
  / _` |/ _ \ '_ \| |/ _` | '_ \ spite (at) swissinfo.org|
 | (_| |  __/ |_) | | (_| | | | |jabber: [EMAIL PROTECTED]|
  \__,_|\___|_.__/|_|\__,_|_| |_|  http://www.behavior.it|
 gpg --keyserver sks.keyserver.penguin.de --recv-key E502C3D6|
 




quando alla normalità dei server?

2003-12-01 Per discussione luca marletta
Ciao a tutti,
qualcuno di voi è riuscito a scaricare in questi giorni l'iso del debian
installer? Se no, sapete quando si dovrebbe ritornare alla
normalità?

ciao

-- 
--
luca marletta   Gpg KeyID:E502C3D6
--




mutt con diversi smtp

2003-11-27 Per discussione luca marletta
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Ciao a tutti,
ho questo problema:
vorrei usare mutt per gestire la mia posta ma ha la possibilità di inviare la 
posta _da_ vari ISP a scelta?
cioè, so che non gestisce direttamente l'invio di messaggi agli smtp dei 
provider, ma è possibile, usando adeguatamente postfix, inviare a scelta i 
messaggi a diversi provider in cui si hanno account, per inviare tramite 
loro?

Ho questa necessità perchè con IP dinamico capita che venga preso per uno 
spammer con l'invio diretto e poi a certi gruppi di indirizzi ufficiali 
preferisco inviare con il mio dominio/IP ufficiale (gestito da ISP non da 
me).

Credo che sia un'esigenza comune e visto che moltissimi usano mutt forse c'è 
una soluzione efficace che non conosco.

Voi come fate?

ciao e grazie per l'aiuto

- -- 
- --
luca marlettaGPG Key: E502C3D6
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQE/xa3LKZ0ZbeUCw9YRAoM4AKCtvAeE4qSmdaE7Z7ZAF0nK9QsZ6gCfahyp
VQCeBFCNWt/1CZxYq8KJRFw=
=0XfV
-END PGP SIGNATURE-




Re: procmail con kmail: problema col formato Maildir

2003-11-20 Per discussione luca marletta
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 14:18, giovedì 20 novembre 2003, Luca ha scritto:

 Questo si deve probabilmente allo scarso supporto di Maildir come formato
 nativo (in future versioni di kmail dovrebbe migliorare... e` tra gli
 wishes del programma); infatti se il programma gestisce le Maildir sa che
 la posta nuova si trova li`... attualmente non conosco alcun programma che
 gestisca le maildir nativamente (Evolution e` quello piu` vicino al farlo
 meglio, mi pare).

  ora se con kmail prelevo da locale, dalla maildir
  /home/mionome/Mail/inbox succede invece che vedo i messaggi 2 vlte e poi
  (probabilmente si sovrascrivono) scompaiono quando li clicko.
 
  chi mi spiega come settare bene le cose ? e cosa conviene fare con kmail
  e procmail?

 Se vuoi usare solo kmail puoi utilizzare una soluzione un po' discutibile
 ma funzionante: con procmail ti crei uno spool locale (fomato mailbox) da
 qualche parte e poi fai fare fetch della posta a kmail da quello spool
 (cosi` decidi all'interno di kmail se vuoi che i messaggi vadano a finire
 in una maildir o in una mailbox).
 Se invece vuoi fare qualcosa di piu` carino, io ho organizzato il tutto a
 Maildir: procmail preleva, processa e infila nella maildir corretta.
 Tuttavia la gestione nativa delle maildir di Kmail e` scarsa (non viene
 notificata la nuova posta, non vengono settati i flag di lettura delle
 email, etc...) per cui ci ho infilato in mezzo un server imap (io ho
 utilizzato dovecot, in debian/unstable che funziona a mio parere molto
 bene!). Questo mi permette, qualora lo volessi, di cambiare/switchare da un
 programma di posta ad un altro in maniera molto trasparente (Mutt/Mozilla/
 Evolution).

 spero di essere stato utile
 luca

Si grazie, molto utile. Ci sono un sacco di tutorial sull'uso di procmail, 
fetchmail ecc. ma non si dice quasi niente sulla compatibilità con kmail.

Ho letto delle tue soluzioni. Adotterò la prima, la più semplice, in attesa 
delle nuove release di kmail.

Senti visto che mi sembri un esperto di kmail ti volevo chiedere anche questo:
io, senza Aegypten che con la mia debian non riuscivo ad installare per 
dipendenze, riesco però ad usare firme pgp; solo in alcuni caso mi dice che 
non ho installato il plugin per Openpgp.
Da cosa dipende e come si può fare per risolvere?

ciao e grazie

- -- 
- -
luca marletta GPG key: E502C3D6   www.behavior.it
¯
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQE/vNB2KZ0ZbeUCw9YRAnj/AKD22NYW8useI/e8rg/dkyq7b1EYEgCg3Bz+
2Ek8Qt1XIcAuarIi5lFq3OM=
=umAB
-END PGP SIGNATURE-




procmail con kmail: problema col formato Maildir

2003-11-19 Per discussione luca marletta
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

ciao a tutti,
c'è qualcosa che mi sfugge nell'impostazione di procmail e kmail per farli 
lavorare insieme.

in procmail ho dato
MAILDIR = $HOME/Mail/inbox
e
DEFAULT=$MAILDIR/   #con / finale per fargli capire che il formato è Maildir

fin qui OK ma succede questo:

procmail mette i nuovi messaggi nella sottocartella /inbox/new

e in kmail non li vedo direttamente nell'inbox perchè mi sembr adi capire che 
quelli visibili nella cartella posta in arrivo sono i messaggi presenti 
nella sottocartella /inbox/cur

ora se con kmail prelevo da locale, dalla maildir /home/mionome/Mail/inbox 
succede invece che vedo i messaggi 2 vlte e poi (probabilmente si 
sovrascrivono) scompaiono quando li clicko.

chi mi spiega come settare bene le cose ? e cosa conviene fare con kmail e 
procmail?

grazie 


- -- 
- -
luca marletta GPG key: E502C3D6   www.behavior.it
¯
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQE/u3qwKZ0ZbeUCw9YRAuouAKDRCC+Gzd+o4vbrlZbl0EFsQ+r6oQCgw9il
n9hoebkerWM7Kkl+mkzrFQU=
=OTj+
-END PGP SIGNATURE-




Re: [OT-molto] apt-zip microsoft

2003-11-19 Per discussione luca marletta
Alle 21:06, mercoledì 19 novembre 2003, getting_out ha scritto:
 Buona sera.
 Sapete se esiste uno strumento come apt-zip per aggiornare i sistemi
 microsoft? Con windows update, non sono riuscito a trovare impostazioni
 particolari.

 Ciao, grazie e scusate l'OT ma non sapevo dove chiedere!
prova con 
#apt-bug showall -vv

ma attento a limitare il log file perchè esplode l'HD

ciao :-)




fetchmail non va neanche a pagarla..

2003-11-13 Per discussione luca marletta
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

ciao lista,
ho installato fetchmail e configurata in /etc/fetchmailrc (sono l'unico utente 
di questo pc), sembra una cosa decisamente facile ma ... non va!

I permessi sono a posto 600 l'owner root:root (alcuni dicono di mettere 
fetchmail:root ma pensavo che l'utente fetchmail me lo creasse 
all'installazione invece non l'ho)

avviata come servizio al runlevel 5 

ma se faccio

#  fetchmail pop..it   ofetchmail --fetchmailrc 
cosa che, ho letto, dovrebbe istantaneamente svegliare il servizio

non flusha niente e mi restituisce sempre
#fetchmail: background fetchmail at 2906 awakened.

solo che poi non esegue niente (dovrebbe ogni 60sec)

alcuni pezzi di /etc/fetchmailrc
# /etc/fetchmailrc
# avvia fetchmail come daemon e preleva la posta ogni 60 secondi
set daemon 60
# usa syslog
set syslog

defaults
# protocollo di default, se potete IMAP è un ottima scelta.
proto POP3
# comodo per il debugging e per avere più informazioni sul percorso delle 
vostre email
tracepolls
# il nome dell'utente locale che ha più caselle di posta elettronica sul 
vostro sistema
is luca here;

#postfix
antispam 450,501,504,554

poll mail.x.org
 # ID e password della casella sul server
 user x pass xx;

ciao   grazie

- -- 
- -
luca marletta GPG key: E502C3D6   www.behavior.it
¯
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQE/s8H7KZ0ZbeUCw9YRAipHAKDxiTcZqlpcA57AvS7dUzfqsXDikACgk01W
UYuOLOg3XoJTfdOcDqmC440=
=plue
-END PGP SIGNATURE-




Re: fetchmail non va neanche a pagarla..

2003-11-13 Per discussione luca marletta
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 19:30, giovedì 13 novembre 2003, Pol Hallen ha scritto:
 Bah...
 killa il demone di fetchmail che hai all'avvio e prova cosi':
 in /home/tuo_utente/.fetchmailrc mettici:

 poll server_remoto
 protocol pop3
 username tua_user
 password tua_password
 is utente_con_il_quale_sei_loggato here
 salva e prova:

 fetchmail -v -k

 spero di esserti stato utile.
grazie Si!!
ora almeno funziona anche se vorrei che sunzionasse come servizio senza 
doverlo richiamare.
per questo avevo messo lo script (di default) in runlevel 5 

come mai non andava?   solo che ora non me consegna.. sembra che non li 
scarichi oppure semplicemente non li consegna.

comunque ci guarderò! 

grazie per l'aiuto
ciao

- -
luca marletta GPG key: E502C3D6   www.behavior.it
¯
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQE/s9FfKZ0ZbeUCw9YRAob5AKDdncNlzCOiMdksM5uJF9v1QeblCACfa/wL
fgzetnoNCXfgpHvUItrKwmY=
=5zlP
-END PGP SIGNATURE-




problemino per lanciare programmi

2003-11-12 Per discussione luca marletta
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

ciao lista,

è da un pò che porto dietro questo problema, forse banale ma è tutto banale 
quando si sa come fare.

Se installo dei programmi come root (apt-get...) tutto ok, ma in alcuni casi 
cambiando poi utente li vedo ancora nel menu ma eseguendoli cercano di 
partire ma non ci riescono e mollano dopo una 15 di sec.

nello specifico oggi parlo di MozillaFirebird e non c'è verso di farlo andare 
se non da root.

E' una questione di permessi? ma su che file? dove devo queardare per 
risolvere?

grazie 

luca 

- -
luca marletta GPG key: E502C3D6   www.behavior.it
¯
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQE/sk6aKZ0ZbeUCw9YRAvi5AKC6CgVkoGB/Gf3AEAnlvpWs6fD5hwCgw1aE
SmMVuG8omWPgq5INvEVyY0M=
=bAZ+
-END PGP SIGNATURE-




Re: miglior CMS.

2003-11-09 Per discussione luca marletta
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 21:00, domenica 9 novembre 2003, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 On Sun, Nov 09, 2003 at 08:47:09PM +0100, Mauro wrote:
 [...]

  Allora la cambio.
  Quali CMS sono disponibili in debian oltre plone e zope?

 credo che apt-cache e un po' di ricerca sul sito debian
 possano aiutarti.

 Quello che sto cercando di dirti e', in sintesi:

 1)un cms deve essere scelto in funzione della tipologia
 di progetto che vuoi realizzare (blog, news, sito dinamico,
 etc etc)
 2)un cms deve essere scelto in funzione della tipologia
 di utenti a cui ti rivolgi (luser, utenti skillati, etc
 etc)
 3)un cms deve essere scelto in funzione del tipo di
 sviluppi/customizzazioni che ci vuoi/devi fare.
 4)un cms deve essere scelto in funzione della tipologia
 di dati da trattare
 5)un cms deve essere scelto in funzione delle
 performancese che vuoi ottenere.

 Quindi e' inutile che ti si faccia l'elenco dei cms
 presenti in debian (una minima parte tra l'altro).

Concordo a pieno con Andrea, e ti dirò di più:
Typo3 (per fari un esempio) è un cms eccezzionale ma un piuttosto ostico 
all'inizio; ha i files .deb e volendo lo installi in un attimo con apt-get, 
ma fatto questo sei all'1% del lavoro, per dirti, non hai nemmeno ottenuto in 
automatico le librerie grafiche, per non parlare dell'installazione vera e 
propria con MySQL. Poi quando avrai fatto funzionare tutto questo, inizia il 
lavoro che è circa il 90% del prodotto finale.

Capisci che avere il pacchetto debian per una applicazione web non vuol dire 
niente; hai il solo vantaggio di avere i files nella directory giusta senza 
metterli a mano. Stop.

Comunque, per essere un pò pragmatici, privilegia il criterio della utilità  
che devi farne e le funzionalità che cerchi, e se vuoi proprio un consiglio 
descrivi il tuo progetto.

ciao

- -- 
- -
luca marletta GPG key: E502C3D6   www.behavior.it
¯
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.3 (GNU/Linux)

iD8DBQE/rrHAKZ0ZbeUCw9YRAujmAJ9t09xLbz6D3xrxHkjp05gew2ppugCeOC28
68iLeyrbFtWMwldSRa+ZCxQ=
=DOzm
-END PGP SIGNATURE-