Slypheed SMTP Error: dh key too small

2023-07-16 Per discussione marcoto-deb
  

Ciao Lista, 
no riesco a spedire la posta, mi da questo errore che
vi riporto sotto, qualcuno mi sa consigliare? 
Ho provato a cercare ma
non ho ben capito dove intervenire per risolvere. 
La connessione al
server IMAP funziona bene.
Ho provato anche a modificare le impostazioni
del pannello di controllo di Slypheed, provando tutte le combinazioni ma

non funziona. 

SMTP: smtp.tiscali.it...

**LibSylph-WARNING:
SSL_connect() failed with error 1, ret = -1 (error:0A00018A:SSL
routines::dh key too small)
** LibSylph-WARNING: can't initialize
SSL.
** LibSylph-WARNING: [10:18:54] Can't connect to SMTP server.
**
Can't connect to SMTP server.

Grazie 
Marco Tosti 
  


Re: sylpheed

2023-07-15 Per discussione marcoto-deb
  

Ciao Lista, 
no riesco a spedire la posta, mi da questo errore
qualcuno mi sa consigliare? 
Ho provato a cercare ma non ho ben capito
dove intervenire. * Connessione al server SMTP: smtp.tiscali.it...
**
LibSylph-WARNING: SSL_connect() failed with error 1, ret = -1
(error:0A00018A:SSL routines::dh key too small)

** LibSylph-WARNING:
can't initialize SSL.
** LibSylph-WARNING: [10:18:54] Can't connect to
SMTP server.

** Can't connect to SMTP server. 
Grazie 
Marco Tosti 

Il
14.07.2023 17:38 peterpunk ha scritto: 

> Am Mon, 10 Jul 2023 12:44:46
+0200
> schrieb Filippo Dal Bosco -:
> 
>> Claws è un "continuatore"
sylpheed. https://it.wikipedia.org/wiki/Claws_Mail [1] Lo uso e funziona
bene.
> 
> Pare che ora tocchi a Claws! :[
> claws-mail -
https://tracker.debian.org/pkg/claws-mail [2] - removal on
> 2023-07-29
(bug: #1037605)
> 
> Questo è un mutt-complotto! :D
> 
> peterpunk
> --
,= ,-_-. =. ((_/)o o(_)) `-'(. .)`-' _/ printf("Mai un giorno senza una
rigan");
  


Re: sylpheed

2023-07-11 Per discussione marcoto-deb
  Ciao Matteo,

grazie per l'incoraggiamento, mi sono sempre chiesto
cosa posso fare per la comunità Debian e questo di 
contribuire con del
tempo, mi sembra essere una buona strada per ripagare del software messo
a disposizione,
e visto che l'argomento è di interesse... 

Usando per
lavoro Office 365 ho sempre preso in esame ed usato Evolution e
Thunderbird, ed è grazie a questo gruppo
ho potuto conoscere Sylpheed.
Perciò non posso dire di essere un utilizzatore.

Per prima cosa direi,
visto che sei la persona con più esperienza sei anche il più indicato a
chiedere informazioni,
di fatti io non saprei come approcciare
l'argomento.

Ho anche delle domande sull'argomento, e confermo che ti
sto scrivendo usando Sylpheed.
Quanto tempo dedichi settimanalmente ad
un pacchetto come Sylpheed se sei manutentore,
e cosa fai come
manutentore del pacchetto? 

Grazie
Marco 

Il 11.07.2023 13:32 Matteo
Bini ha scritto: 

> Ciao lista, peterpunk, Marco e Paolo.
> 
>
peterpunk, non mi sono spiegato bene: mi sto offrendo come manutentore
>
del pacchetto nel caso ve ne fosse bisogno. Mantengo già dei pacchetti
e
> ho in progetto di adottarne altri, col sogno di diventare uno
>
sviluppatore Debian GNU/Linux. So cosa si deve fare e come, e posso
>
assicurarti che mantenere il pacchetto di Sylpheed non sarebbe
>
difficile, a meno che il suo creatore non abbia deciso di cessare lo
>
sviluppo. A quel punto, forse sarebbe meglio passare a Claws Mail. Ma
>
non è detto, bisognerebbe valutare la mole di lavoro di cui stiamo
>
davvero parlando.
> 
> Marco, grazie per l'aiuto! In alternativa
potresti mantenere tu il
> pacchetto col mio supporto. Soprattutto se
usi spesso Sylpheed potrebbe
> essere più pratico, però non è
necessario.
> 
> Non disperiamo e lunga vita a Sylpheed! :D
> 
> Rimango
convinto che come prima cosa dovremmo chiedere a Yamamoto se ha
>
intenzione di continuare a lavorare al programma. Se nessuno si offre
>
volotario per scrivergli, lo farò io. Ormai mi sono incuriosito.
> 
>
Paolo, in effetti Sylpheed è leggero in confronto agli altri colossi
per
> la posta elettronica. A questo proposito mi viene in mente un
aforisma
> di Jamie Zawinsky che dice che ogni programma tenta di
espandersi fino a
> che non riesce a leggere la posta e che i programmi
che non possono
> essere espansi così tanto vengono sostituiti da quelli
che possono.
> 
> Saluti.
> 
> --
> Matteo Bini
  


Re: sylpheed

2023-07-11 Per discussione marcoto-deb
Ciao  lista e Ciao Matteo e peterpunk,Anche se non ho esperienza di 
manutenzione pacchetti,  ho dato una occhiata al software e se serve mi rendo 
disponibile per aiutare. Idem per l'acquisizione di tutte le conoscenze 
necessarie.Un saluto a tutti.Marco
 Messaggio originale Da: peterpunk  
Data: 11/07/23  12:19  (GMT+01:00) A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: 
Re: sylpheed On Tue, 11 Jul 2023 09:04:04 +0200Matteo Bini  wrote:> Ciao di nuovo peterpunk,> forse posso aiutarti, Sylpheed non 
sembra un pacchetto difficile da> mantenere.> > Come prima cosa dovremmo 
contattare il creatore del programma e> chiedere se ha intenzione di portare 
avanti lo sviluppo. L'ultimo> aggiornamento sul sito risale al gennaio di 
quest'anno [1]. Invece> l'ultima versione beta è di settembre 2022 [2]. Per il 
tipo di> programma che è non mi sembra in dismissione, piuttosto in fase di> 
stabilizzazione. C'è pure una modesta e continua attività sulla> mailing list 
[3].> > Scrivi tu o scrivo io?> Hiroyuki Yamamoto > > Nel 
caso Hiroyuki Yamamoto volesse continuare lo sviluppo, si tratta> solo di 
capire perché il pacchetto sia stato rimosso da testing e> ovviare, al massimo 
con una patch. Forse a causa del bug #1036424> [4]? Se fosse per quello, non 
dovrebbe essere difficile da> risolvere.> > Fammi sapere come intendi 
procedere. Non è detto che Sylpheed debba> morire. Non oggi!> > In alternativa, 
non credo che il passaggio a Claws Mail sarebbe così> oneroso.> > Saluti.> > 
--> Matteo Bini> > > [1] https://sylpheed.sraoss.jp/en/news.html> [2] 
https://sylpheed.sraoss.jp/en/download.html#source-development> [3] 
https://www.sraoss.jp/pipermail/sylpheed/> [4] 
https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=1036424> > > P.S.> Leggero 
come il vento con GTK e Autoconf? :D>Buongiorno Matteo,buongiorno lista.Forse 
l'errore è stato quello di classificare (addirittura) come"grave" il bug 
#1036424?!Quanto al progetto, sarebbe per me imprudente chiedere a Hiroyukicosa 
intende fare per (eventualmente) adottarlo: io non ho nessunaesperienza in 
fatto di manutenzione di pacchetti e non ho mai lettonemmeno 
https://www.debian.org/doc/devel-manuals#debmake-doc (lebasi) :oIgnoravo la 
mailing list, ora me la leggo un po'.Grazie,una buona giornata,peterpunk--   ,= 
,-_-. =. ((_/)o o(\_))  `-'(. .)`-'  \_/ printf("Mai un giorno senza 
una riga\n");

RE: [OT] 2023’s Top PHP Frameworks...cosa ne pensate?

2023-06-26 Per discussione marcoto-deb
Ciao Beppe,Sono anni che sto usando Yii2, mi sono trovato bene da subito non è 
difficile da usare, come specificato anche nell'articolo  che hai 
proposto.Considera che negli anni ho potuto usare molte delle funzionalità che 
mette a disposizione, sviluppando webapp, web service e applicazioni 
console.All'epoca mi posi lo stesso quesito, e allora la risposa fu Yii2 per 
vari motivi,  semplice, appena uscita la versione 2 ecc... (MVC secondo me è 
ben organizzato).Oggi non farei la stessa scelta ma punterei su Laravel.Il 
framework è leggermente più "complesso" nell'apprendimento immediato, però si 
basa su una comunità estremamente vasta e questo alla lunga fa la 
differenza.Quando hai preso mano con i meccanismi che lo gestiscono, la vera 
differenza secondo me sta tutta li, con quanti condivido le  mie problematiche, 
quanti e equali sviluppi sta portando avanti la comunità.  Infine, lato 
professionale credo sia molto più rivendibile.Spero ti sia utile questa 
esperienza. M.T.nviato dal mio Galaxy
 Messaggio originale Da: Giuseppe Naponiello 
 Data: 26/06/23  15:10  (GMT+01:00) A: debian-italian 
 Oggetto: [OT] 2023’s Top PHP 
Frameworks...cosa ne pensate? Salve a tutti,ho letto questo[0] articolo su 
Medium, ed ho ripensato a diversi messaggi passati in lista sui benefici 
dell'utilizzo di un framework piuttosto che un approccio "old school" come il 
mio.Detto questo, cosa ne pensate dell'articolo? Su quale dei framework 
elencati investireste del tempo per imparare? Ultimamente mi sono ritrovato a 
sviluppare diverse progressive webapp o applicazioni che prevedono comunque un 
grosso utilizzo di javascript (mappe, visualizzatori 3d ecc.). La parte di 
backend è formata solo dalle API necessarie, e per la gestione degli accessi (e 
le sessioni di lavoro) sto provando "json web tokens" con buoni risultati (ma 
sento che devo approfondire!!!).In uno scenario come questo vale comunque la 
pena utilizzare Laravel o simili?Grazie a tutti-beppe-[0] 
https://ismatbabir.medium.com/2023s-top-php-frameworks-which-one-is-right-for-your-next-project-2c7fe58da68d