Re: Unstable e Gnome

2009-03-11 Per discussione mtms
On 11 Mar 2009, 20:16, vg web...@gmail.com wrote:

   esiste già un bug
   report
 
  Certamente, e non e' il pacchetto che ti aspetti:
 
  [1]http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=519226
 
davvero un bad bug... che s%...@#... : )
 
anche io mi chiedo cosa se ne faccia gnome-settings-daemon di una libreria
multimediale bacata... : (

comincio a intuire da dove vengono tutti i miei problemi con gnome. ero
appena riuscito a capire che c'era qualcosa che non andava in
gnome-settings-daemon... ma quello che vorrei capire è se il bug della
libreria di gstreamer riguarda solo sid...

-- 
musiche teatri movimenti strade
http://www.flickr.com/photos/mtms
http://mtms.wordpress.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Unstable e Gnome

2009-03-11 Per discussione mtms
On 11 Mar 2009, 21:34, Marco ma...@bastardi.net wrote:

 Il mercoledì 11 marzo 2009 21:29:07 mtms ha scritto:
  ma quello che vorrei capire è se il bug della
  libreria di gstreamer riguarda solo sid...
 
 In casi come questo la prima cosa da fare è tentare il downgrade.

purtroppo non è questo il mio caso perché ho una testing e non una
sid... quindi ritiro quello che ho detto e continuo a cercare di capire
perché da me gnome si limita a caricare l'immagine di background e poi
si ferma lì

attualmente mi tocca partire con una sessione failsafe terminal e
lanciare manualmente in sequenza

gnome-session
sawfish
gnome-panel
nautilus

(e anche così... could not connect to the session manager... segno che
gnome-settings-daemon non funziona correttamente)

-- 
musiche teatri movimenti strade
http://www.flickr.com/photos/mtms
http://mtms.wordpress.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: lenny aggiornata: gnome non parte piu'

2009-03-09 Per discussione mtms
On  9 Mar 2009, 18:56, Davide Prina davide.pr...@gmail.com wrote:

 Nei log non trovo nulla di strano... tranne queste righe in
 /var/log/gdm/:0.log

 AUDIT: Sun Mar  8 21:28:31 2009: 22093 X: client 5 rejected from local
 host (uid 1001)

 io non avevo nessun messaggio di errore.

 Ho visto che alcuni con quell'errore hanno risolto reinstallando GDM ...  
 altri commentando o modificando il file /etc/X11/xorg.conf. Prova a  
 vedere se hai errori nei log di X

Ho provato anche da utente root lanciando startx e mi fa la stessa,
identica cosa. Non sembra un problema di configurazione di xorg perché
window manager tipo enlightenment (quindi senza passare da gnome)
funzionano tranquillamente e nei log di X non trovo nulla di
illuminante. Ho guardato meglio /var/log/gdm/:0.log

X.Org X Server 1.4.2
Release Date: 11 June 2008
X Protocol Version 11, Revision 0
Build Operating System: Linux Debian (xorg-server 2:1.4.2-10)
Current Operating System: Linux sarah 2.6.26-1-amd64 #1 SMP Sat Jan 10
17:57:00 UTC 2009 x
Build Date: 09 January 2009  02:16:05AM
 
Before reporting problems, check http://wiki.x.org
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
(++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(==) Log file: /var/log/Xorg.0.log, Time: Mon Mar  9 20:51:25 2009
(==) Using config file: /etc/X11/xorg.conf
(II) Module ddc already built-in
(II) Module i2c already built-in
(II) Module ddc already built-in
(II) Module ramdac already built-in
The XKEYBOARD keymap compiler (xkbcomp) reports:
 Warning:  Type ONE_LEVEL has 1 levels, but RALT has 2
symbols
   Ignoring extra symbols
Errors from xkbcomp are not fatal to the X server
Could not init font path element /usr/share/fonts/X11/cyrillic,
removing from list!
AUDIT: Mon Mar  9 20:51:56 2009: 3341 X: client 4 rejected from local
host (uid 1001)
AUDIT: Mon Mar  9 20:51:56 2009: 3341 X: client 4 rejected from local
host (uid 1001)
AUDIT: Mon Mar  9 20:51:56 2009: 3341 X: client 4 rejected from local
host (uid 1001)

e se provo a vedere quale è il processo 3341, l'output di ps aux è

root  3341  0.1  3.7  90804 19300 tty7 Ss+  20:51   0:01
/usr/X11R6/bin/X :0 -audit 0 -auth /var/lib/gdm/:0.Xauth -nolisten tcp
vt7

sto diventando matto... comunque ora provo a reinstallare gdm...

-- 
musiche teatri movimenti strade
http://www.flickr.com/photos/mtms
http://mtms.wordpress.com


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



lenny aggiornata: gnome non parte piu'

2009-03-08 Per discussione mtms
Giuro che prima di scrivere qui mi sono spulciato gli ultimi tre mesi
degli archivi della lista ma non ho trovato nulla...

Lenny per AMD64 appena aggiornata (erano mesi che non lo facevo)

X parte regolarmente e gdm pure, ma se tento di lanciare una sessione
gnome si carica l'immagine di background e li' si ferma, niente pannelli
e niente menu neanche con i tasti del mouse. Con 'ps aux' vedo
gnome-session ma non (ad esempio) gnome-panel. Ho provato anche con un
utente di test creato per l'occasione ma il risultato e' uguale.

Nei log non trovo nulla di strano... tranne queste righe in
/var/log/gdm/:0.log

AUDIT: Sun Mar  8 21:28:31 2009: 22093 X: client 5 rejected from local
host (uid 1001)
AUDIT: Sun Mar  8 21:28:31 2009: 22093 X: client 5 rejected from local
host (uid 1001)
AUDIT: Sun Mar  8 21:28:31 2009: 22093 X: client 5 rejected from local
host (uid 1001)

qualche idea?

-- 
musiche teatri movimenti strade
http://www.flickr.com/photos/mtms
http://mtms.wordpress.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT?] Modem adsl per Alice

2007-12-04 Per discussione mtms
On  4 Dec 2007, 11:54, Alessandro Pellizzari [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il mio consiglio e` di NON prendere un modem, ma un router,
 eventualmente WiFi.

Mi accodo al suggerimento. Ho uno zyxel p-660hw wifi che fa da router
per la mia lan domestica (tre macchine linux e il portatile di mia
figlia) senza perdere un colpo. Per la cronaca, ho anch'io una linea
alice adsl.

-- 
 ((i)) | Dissidenze sonore e frattaglie rock
 Radio | http://www.myspace.com/radiodissident
 Dissi | http://radio.dyne.org:8000/dissident.mp3
 dent  | http://live2.radiovague.com:8000/dissident.mp3


signature.asc
Description: Digital signature


Re: estrazione mp3 con Sound Juicer

2007-11-04 Per discussione mtms
On  4 Nov 2007, 12:50, Fabrizio Lippolis [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sto cercando di estrarre le tracce di un CD e generare dei file mp3 con
 Sound Juicer.

Premesso che sound-juicer a me non ha mai funzionato (credo che la cosa
abbia a che fare con hal) perché non usi grip (da X) o ripit da linea di
comando? Oppure se vuoi posso postare qui lo script che mi sono fatto io
per rippare i CD ed, opzionalmente, farne una copia di backup (ha
bisogno di flac e mp3splt per funzionare).

 Ho installato lame e i plugin base, good e ugly di
 gstreamer. Vorrei creare gli mp3 con bitrate variabile e di qualità
 medio-alta, ho usato la seguente pipe:
 
 audio/x-raw-int,rate=44100,channels=2 ! lame name=enc vbr=2 ! id3v2mux

prova con lame -r -V 2
(e facci sapere se funziona)


(mtms, che non capisce perché ti complichi la vita per rippare un cd)
 
-- 
 ((i)) | Dissidenze sonore e frattaglie rock
 Radio | http://www.myspace.com/radiodissident
 Dissi | http://radio.dyne.org:8000/dissident.mp3
 dent  | http://live2.radiovague.com:8000/dissident.mp3


signature.asc
Description: Digital signature


Re: da mp3 cd audio

2006-07-21 Per discussione mtms
On 21 Jul 2006, 20:17, Pietro Giorgianni [EMAIL PROTECTED] wrote:

 io veramente faccio a mano: converto in .wav e poi uso cdrdao. pero`
 provero` questo soundconverter.

Puoi anche usare graveman, gnomebaker (a parer mio, il secondo è un filo
più maturo) o k3b. Tieni solo presente che qualunque conversione
da/per un formato lossy (mp3, ogg) comporta inesorabilmente una perdita
di qualità. E un orecchio poco poco allenato lo percepisce...

-- 
  @..@http://rana.ortiche.net
 (\--/)   Radi(o)AzioniNonAlienate
(.__.)  Non molestare la rana, essila
^^^  ^^^  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: debian e il podcasting

2006-05-21 Per discussione mtms
On 21 May 2006, 12:27, Kratilo [EMAIL PROTECTED] wrote:

 C'èun modo per ascoltare le trasmissioni in podcasting con Debian Sarge?

apt-get install ipodder

non ricordo se esista per sarge, ad ogni modo...
http://www.ipodder.org

 Da quel che ne so occorre avere Itunes che c'è solo per Mac e Windows...

Non ricicliamo le stupidaggini che mette in circolo la sezione
marketing della apple, per favore :(

http://www.podcastingnews.com/topics/Podcast_Software.html
(client)

http://www.podcastingnews.com/topics/Podcasting_Software.html
(publishing)

E visto che mi hai fornito l'assist...

pubblicità progresso

Presto sui vostri monitor, sui lettori mp3 e anche sui cellulari
http://rana.ortiche.net
Il podcast delle web radio indipendenti

/pubblicità progresso

:-)

-- 
 ((i)) | Dissidenze sonore e frattaglie rock
 Radio | http://radiodissident.blogspot.com
 Dissi | http://radio.dyne.org:8000/dissident.mp3
 dent  | http://stream.indivia.net:8000/dissident.ogg


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Migliorare file audio

2006-04-30 Per discussione mtms
On 30 Apr 2006, 20:44, Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 mi resta il problema a, con un aggravante: sox mi dice che ha trovato un
 eof nel file, e da quel momento mi continua a scrivere, e l'unico modo è
 fare un kill -9 da consolle ...
 come faccio a dirgli fammi solo dal secondo x al secondo y ?  

Hai provato a guardare se l'opzione trim fa al caso tuo?

-- 
 ((o)) | Dissidenze sonore e frattaglie rock
 Radio | http://radiodissident.blogspot.com
 Dissi | http://radio.dyne.org:8000/dissident.mp3
 dent  | http://stream.indivia.net:8000/dissident.ogg


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Consiglio Audacity: normalizzare CD audio (poi addio Win)

2006-04-23 Per discussione mtms
On 23 Apr 2006, 20:58, Roberto Nicolini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 2) normalizzarle

# apt-get install normalize-audio

(dovrebbe essere quello che cerchi)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Sarge amd64 è utilizzabile?

2006-04-22 Per discussione mtms
On 22 Apr 2006, 12:45, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve a tutti, dovrei configurare un server con dei xeon em64, vorrei sapere
 se è consigliabile usare Debian-AMD64 Sarge, visto che è la release non
 ufficiale, qualche consiglio ed esperienza? Prima utilizzavo un'altra
 distribuzione con supporto em64 nativo.

A parte che ora Sid (unstable) per AMD64 è ufficialmente supportata da
Debian e Etch (testing) lo sarà nel giro di poche settimane, io da più
di un anno ho installato Debian-AMD64 su questa macchina (che ha una
cpu Athlon) e sono soddisfattissimo. Unico neo (spero temporaneo) ho
dovuto mettere Openoffice in chroot... ma, visto che parli di server,
non te ne dovrebbe fregare nulla.

In altre parole, vai tranquillo ma iscriviti comunque alla ML
debian-amd64 dove troverai tutto il supporto di cui potresti aver
bisogno.

Salut,

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Sarge amd64 è utilizzabile?

2006-04-22 Per discussione mtms
On 22 Apr 2006, 13:00, Stefano Simonucci [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Alcune programmi vanno installati in chroot (ad es. openoffice -
 per amd64 non e' molto utilizzabile).

Ha parlato di server... che se ne fa di openoffice o del plugin flash
per il browser? ;)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Sarge amd64 è utilizzabile?

2006-04-22 Per discussione mtms
On 22 Apr 2006, 15:15, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Si effettivamente mi servirebbe per un server con apache php5 mysql5 e
 postfix, dovrebbe fare da front end per alcuni applicativi ma dovrebbe
 essere disponibile al massimo, quindi etch potrebbe andare bene?

Se è una macchina in produzione, leggi le mie labbra: sarge e
null'altro che sarge.

(giusto in questi ultimi giorni mysql5 ha qualche problemino di
dipendenze su etch/amd64...)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Linux Snob!

2006-04-21 Per discussione mtms
On 21 Apr 2006, 11:51, Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Come si può fare a farlo smettere sfogarsi insultando tutti? 

Basta ignorarlo. Don't feed the troll!

(i miei due dirham)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: da CD a mp3

2006-04-21 Per discussione mtms
On 21 Apr 2006, 21:10, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 utilizzo debian e non sono capace di ottenere dei file 
 audio mp3 partendo da un CD originale.
 potete aiutarmi cortesemente ?

http://www.ceunet.it/acdbhowto/html/howto.html

(partendo da lì, mi sono fatto questo semplicissimo script bash;
modificalo per le tue esigenze)

#!/bin/sh

## CDABackup
## Archivia un cd audio in modo che sia possibile - a partire dal
## backup - masterizzare un cd perfettamente uguale all'orginale
## e convertire le tracce nei formati mp3 ed ogg.
## Ultima revisione: 2 gennaio 2006

## legge il contenuto del cd audio e crea data.bin e file.toc
cdrdao read-cd --device /dev/hdc --paranoia-mode 3 file.toc

## l'id CDDB del disco viene archiviato
cd-discid /dev/hdc cddb_id.txt

## scarica e salva le informazioni dal server CDDB
cdrdao read-cddb --cddb-directory /var/lib/cddb file.toc

## edita il tocfile
vi file.toc

## converte il tocfile in un cuefile
cat file.toc \
| perl -npe 's/\\([0-7]{3})/chr(oct($1))/ge; s/\\\//g' \
| cueconvert -i toc -o cue filetmp.cue

grep -v '(SIZE_INFO|MESSAGE)' filetmp.cue \
| sed -e 's/data\.bin/data\.flac/' data.flac.cue

rm filetmp.cue

unix2dos data.flac.cue

## comprime con flac
flac --cuesheet=data.flac.cue --endian=big --channels=2 --bps=16 \
--sample-rate=44100 --sig=signed data.bin

## crea i file mp3 (eventualmente sostituire con ogg)
flac -d -c data.flac | lame -b 192 -q 2 - out.mp3
mkdir -p `cueprint -d '%P/%T\n' data.flac.cue`
mp3splt -c data.flac.cue -o @[EMAIL PROTECTED] out.mp3
#mp3splt -c data.flac.cue -o @[EMAIL PROTECTED] out.mp3

## (opzionale) masterizza con cdrdao e il tocfile
# flac -d data.flac -o data.wav
# cat file.toc | sed -e 's/data\.bin/data\.wav/' filetmp.toc
# cdrdao write --device ATA:1,1,0 --speed 16 filetmp.toc
# rm data.wav filetmp.toc

## (opzionale) masterizza con cdrecord e il cuefile
# flac -d data.flac -o data.wav
# cat data.flac.cue | sed -e 's/data\.flac/data\.wav/' filetmp.cue
# cdrecord dev=ATA:1,1,0 speed=16 cuefile=filetmp.cue -v -text -dao
# rm data.wav filetmp.cue

## (opzionale) ottiene il cuefile inserito nel file flac
# metaflac --export-cuesheet-to=- data.flac


-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Sound Blaster Audigy 4 (bulk)

2006-04-17 Per discussione mtms
Ho fatto la stupidaggine di comprare una Audigy 4 bulk (non la Pro)
senza prima accertarne la compatibilità sul sito di Alsa.

Dopo giorni che ci sbatto la testa, il risultato è che alsaconf vede
perfettamente la scheda (ma come Audigy 2), carica il modulo corretto
(snd-emu10k1), alsamixer fa il suo mestiere... ma dalla scheda non esce
nessun suono :(

Prima di rompere le scatole alla ml, ho fatto una doverosa ricerca con
google. Pensavo di aver trovato la soluzione (IEC958 Optical Raw Switch
a OFF e Audigy Analog/Digital Output Jack a ON) ma non c'è stato nulla
da fare.

Idee? O devi rassegnarmi e riportare la scheda al negoziante che, per
fortuna, è un mio amico?

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Sound Blaster Audigy 4 (bulk)

2006-04-17 Per discussione mtms
On 17 Apr 2006, 17:20, Alessandro De Zorzi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 mtms wrote:
 
 Idee? O devi rassegnarmi e riportare la scheda al negoziante che, per
 fortuna, è un mio amico?
   
 
 cosa avrebbe la Audigy 4 di più rispetto la 2 ?

Che la versione non-Pro non ha il supporto per linux? Che la 4 l'ho
trovata disponibile subito e la 2 no?

No, scherzi a parte, se vai sul sito della Creative trovi tutte le
caratteristiche.

 4 sta per numero di canali?

No, è il numero di versione. Hanno fatto la 2 in varie salse, hanno
saltato la 3 e poi hanno fatto la 4. Ovviamente senza rilasciare le
specifiche così uno che non usa win si deve arrangiare :(

(ma perché se prendo una scheda c-media praticamente si configura da
sola, invece con le sound blaster ho ogni volta un sacco di problemi?)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Sempron e kernel

2006-04-08 Per discussione mtms
On  7 Apr 2006, 10:01, Franco Vite [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Avendo una cpu sempron (AMD Sempron(tm) Processor 2600+), che kernel 
 uso? Il K7 va bene?

Io ho il Sempron 3000+ con una debian 32bit e ho messo il k7. Mi sembra
che vada bene e, quando mi posi il tuo stesso problema, mi fu
consigliato di mettere il k8 solo se avessi installato una debian 64bit
(come sul pc che sto usando ora che invece ha una cpu Athlon64)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Conference streaming

2006-03-29 Per discussione mtms
On 29 Mar 2006, 12:40, Leno Io [EMAIL PROTECTED] wrote:

 E quindi che ne pensi potremmo usare flippatix?

Che equivale ad usare icecast+darkice+soma? E portate voi giù una
macchina, con una buona scheda audio, su cui è installata la flippatix?
Certo, che problema c'è? :)

Però forse è meglio che continuiamo a discuterne nella appena nata ML
dedicata all'organizzazione (mi sono appena iscritto)...

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Conference streaming

2006-03-28 Per discussione mtms
On 28 Mar 2006, 10:17, Leno Io [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ragazzi per lo streaming perchè non usiamo Flippatix è una distro basata su 
 Debian che abbiamo sviluppato con alcuni amici.
 Dateci un'occhiata su sourceforge e fatemi sapere.

A saperle prime 'ste cose, che sono (siamo) diventato matto per due mesi
provando e riprovando software (libero!) per lo streaming radio. E mi
sembra di capire che siamo arrivati alle stesse conclusioni:
icecast+darkice+soma suite.

A proposito di soma... comunicazione di servizio. Ho accennato ad Andrea
Marchesini e Riccardo Setti, rispettivamente autore e maintainer del
pacchetto debian di somaplayer, della Debian Conference. In sintesi, la
risposta è stata bello! :)

Insomma, appena si chiarisce 'sta cosa del wiki cerco di coinvolgerli di
più.

Quanto allo streaming, chiarisco subito che qui nessuno ha soluzioni
preconfezionate né si sogna di imporre le proprie scelte. La cosa
graziosa sarebbe fare una cosa collettiva, mettere icecast su una
macchina della Debian Conference (si spera che avremo una connessione
internet, vero?) e poi le radio che vogliono prelevano lo streaming da
lì e lo ritrasmettono.

In una, anzi due parole. Radio Debian come vi suona? *8)

mtms, che più siamo a gestire le trasmissioni più tranquillo si sente

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Conference

2006-03-27 Per discussione mtms
On 27 Mar 2006, 19:25, Francesco Esposito [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Se ne era parlato alla LUGConference e ci eravamo dati appuntamento qui.
 
 Chi è interessato?

Entusiasticamente sì!

Dove e quando?

Posso portarmi dietro la radio per lo streaming in diretta (e/o in
differita) di tutto l'evento al mondo in ascolto :)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Conference

2006-03-27 Per discussione mtms
On 27 Mar 2006, 23:05, Francesco Esposito [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Per ora niente di chequalcuno ha proposto Roma.

S.Pietro in vincoli ovvero la facoltà di Ingegneria, per caso? Ci sono
già venuto anni fa per un pluto meeting e il posto è praticamente
perfetto.

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Conference

2006-03-27 Per discussione mtms
On 27 Mar 2006, 23:25, Francesco Cecconi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sera ragazzi io sono uno dei founder di La Sapienza LUG, e credo che
 potremmo tranquillamente cooperare!!

Francè, agganci per farci prestare qualche aula di ingegneria o di altra
facoltà? ;)

(oppure posso chiedere io a quelli dello Strike, ma sono sicuro che
qualcuno storcerebbe il naso quindi come non detto :-))

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: streaming video-audio dietro proxy.

2006-03-25 Per discussione mtms
On 22 Mar 2006, 12:28, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Riesco soltanto con il RealPlayer 10, lo streaming audio o video con
 Mplayer, Xine e company non prevedono il proxy.

gxine lo prevede
File-Configure-Preferences-Media-Network (gui in modalità expert)

 Devo per forza utilizzare Windows Media Player con Windows per ascoltare
 Radio Deejay??

radio diggei? bleah! :)

In rete ci sono decine di migliaia di radio (vedi firma... ehm... ehm...
:)) che trasmettono, di tutto di più e senza limitazioni geografiche, in
.mp3 e/o in .ogg e tu sei interessato a un'emittente che non solo si
becca quasi ovunque via etere ma usa pure il protocollo mms? :))

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: etch: problema dist-upgrade

2006-03-01 Per discussione mtms
On  1 Mar 2006, 22:13, Vieri Giugni [EMAIL PROTECTED] wrote:

 chiedo se è un problema solo mio di dipendenze o è causato
 dall'aggiornamento in atto su gnome o altro ???

Temo la prima che hai detto. Ho etch, aggiornata a oggi, installata su
due macchine (amd64 e i386) e non mi succede nulla di simile. La
versione di gnome è la 2.12

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: linux-headers-2.6.15-1-k7 e linux-image-2.6.15-1-k7

2006-02-28 Per discussione mtms
On 28 Feb 2006, 00:08, P|pex [EMAIL PROTECTED] wrote:

  A proposito, la nuova cpu dell'altra macchina è un
  sempron 3000+ (di
  quelli nuovi a 64bit). La debian (etch) installata è
  una normale i386 a
  32bit. Metto un precompilato k7 o un k8?
 
 puoi compilarlo per K8, ma la cosa migliore sarebbe
 passare ad un 64bit.

Ho già una macchina con la Debian AMD/64 :) E' l'altra che ho
volutamente mantenuto a 32bit. E' per quest'ultima che vorrei sapere se
è meglio un kernel precompilato debian k7 o k8

 PS ma come fai ad usare despammed che risulta non
 funzionare da qualche tempo?

Infatti non lo uso, se non come indirizzo e-mail per i newsgroup o le
liste pubbliche come questa. Comunque è solo il sito web di despammed
che non funziona, il resto va regolarmente.

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: 64 bit

2006-02-28 Per discussione mtms
On 28 Feb 2006, 21:50, dade [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Per sfruttare appieno le potenzialità di un amd64 occorre installare
  *tutta* la Debian a 64 bit (ormai in dirittura d'arrivo per essere
  supportata ufficialmente). Non basta ricompilare uno o due pacchetti.
 
 Ma alla fine che cos'e' la debian64??

http://www.debian.org/ports/amd64
https://alioth.debian.org/docman/view.php/30192/21/debian-amd64-howto.html

 Non e' forse una sarge ricompilata con un processore 64bit??

No.

O meglio non farla così semplice che ti ci voglio vedere a ricompilare
openoffice.org a 64 bit. O anche solo darkice con il supporto per l'mp3
(mi ci sto giusto rompendo la testa in questi giorni, se qualcuno mi dà
una mano non mi offendo).

 Se ricompilassi tutta la distro sul nuovo processore avrei una distro
 a 64bit???

No. Avresti una distro a 32bit ottimizzata per il tuo athlon o sempron
che sia. 

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: 64 bit

2006-02-28 Per discussione mtms
On 28 Feb 2006, 20:39, Luca Brivio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 1) Usare un chroot ad es. per OOo non è la cosa più semplice e
 immediata del mondo, c'è un howto ma non è proprio per newbie. A
 proposito sarebbe interessante se qualcuno riuscisse a spiegare meglio
 come si fa ai comuni mortali.

Credo di essere un comune mortale, eppure il chroot me lo sono
installato in un'oretta proprio seguendo l'howto che è su
alioth.debian.org.

Magari se fai delle domande specifiche su cosa non è chiaro...

 2) Ci sono alcuni pacchetti anche di una certa importanza, specie
 non-free, non compilati per amd64:

Se sono disponibili i sorgenti, puoi sempre provare a ricompilarteli da
solo. Ad esempio, a suo tempo lo feci con pine e con lha.

 ad esempio, se non sono cambiate
 le cose negli ultimi tempi, i driver proprietari per le schede video ATI

Stessa cosa per il plugin flash. Ma essendo software proprietario non
te la puoi prendere con debian :)

 e unrar

Come sopra.

 E i repository non ufficiali non forniscono sempre i
 pacchetti per amd64.

### Mplayer, lame, etc.
deb http://spello.sscnet.ucla.edu/marillat/ sarge main
deb http://spello.sscnet.ucla.edu/marillat/ sid main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sarge main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main

### Blackdown Java
deb ftp://ftp.tux.org/java/debian/ sarge non-free

### RareWares/Debian Multi-Media Repository
deb http://www.rarewares.org/debian/packages/amd64/ ./

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: linux-headers-2.6.15-1-k7 e linux-image-2.6.15-1-k7

2006-02-27 Per discussione mtms
On 27 Feb 2006, 22:16, dissident [EMAIL PROTECTED] wrote:

 direi di no.
 [EMAIL PROTECTED]:~$ uname -r
 2.6.15-1-k7

A proposito, la nuova cpu dell'altra macchina è un sempron 3000+ (di
quelli nuovi a 64bit). La debian (etch) installata è una normale i386 a
32bit. Metto un precompilato k7 o un k8?

p.s. per ora c'è un 2.6.12-1-686 che avevo installato ben prima di fare
l'upgrade del hardware...

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: 64 bit

2006-02-26 Per discussione mtms
On 26 Feb 2006, 01:20, P|pex [EMAIL PROTECTED] wrote:

 --- dade [EMAIL PROTECTED] ha scritto: 
 
  Ma se ricompilo una pacchetto della sarge con un
  processore a 64 bit, il nuovo pacchetto sfruttera'
  appieno le potenzialita' del processore oppure no?
  Accetto volentieri qualsiasi link o informazione
  riguardo il 64 bit.. ciao 
 
 ciao
 se hai il kernel ricompilato per amd64 a 64bit e
 ricompili, l'architettura scelta da gcc ad es. sarà
 amd64. 
 Non so in caso di sistema misto cosa accada o come
 venga fatta la scelta del tipo di architettura.
 Probabilmente il codice è comunque ottimizzato ma con
 arch i386 e mcpu K8
 vorrei capirci qualcos di più pure io :-)

Per sfruttare appieno le potenzialità di un amd64 occorre installare
*tutta* la Debian a 64 bit (ormai in dirittura d'arrivo per essere
supportata ufficialmente). Non basta ricompilare uno o due pacchetti.

/me che lo ha fatto un anno fa ed è soddisfattissimo della scelta :)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: 64 bit

2006-02-26 Per discussione mtms
On 26 Feb 2006, 13:04, Enrico La Cava [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Per sfruttare appieno le potenzialità di un amd64 occorre installare
 *tutta* la Debian a 64 bit (ormai in dirittura d'arrivo per essere
 supportata ufficialmente). Non basta ricompilare uno o due pacchetti.
 
 /me che lo ha fatto un anno fa ed è soddisfattissimo della scelta :)
 
 
 ma installata la debian a 64 ci girano i pacchetti ompilati a 32?

In un chroot sì, ma onestamente ti conviene usare, fin dove è possibile
(leggi: ad es. openoffice.org è, al momento, un'eccezione), i pacchetti
della Debian per AMD64... o pensavi di doverti ricompilare tutto? :)

A parità di hardware la differenza è _sensibile_

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: 64 bit

2006-02-26 Per discussione mtms
On 26 Feb 2006, 17:14, Enrico La Cava [EMAIL PROTECTED] wrote:

 quindi esistono la maggior parte dei pacchetti a 64?

Il 90-95% di quelli che esistono per i 32 bit.

 Se è così per convertire una sid basta che aggiorni il source.list (e 
 quindi ricompilare tutti i pacchetti) e che passi al kernel x 64bit ?

Ehm... non è così semplice... temo che dovrai reinstallare...

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: nessun suono da audacity [Risolto]

2006-02-25 Per discussione mtms
On 25 Feb 2006, 16:43, Valerio Felici [EMAIL PROTECTED] wrote:

 uso kde (scusate la precedente omissione), ho disabilitato il sistema sonoro 
 e 
 adesso audacity riproduce i suoni.
 
 se c'è un metodo migliore sono qui...a leggere.

Uso gnome e avevo un problema simile. Per risolverlo ho installato alsa
e disabilitato esd. Ho lasciato i suoni di sistema di sawfish
configurandoli per usare aplay.

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: registrare da mic-in debian testing

2006-02-20 Per discussione mtms
On 20 Feb 2006, 09:59, Alessandro Zattoni [EMAIL PROTECTED] wrote:

 mi butto a bomba sul problema... vorrei copiare l'audio di alcune 
 cassette (mangianastri) che ho, che sono MOLTO vecchio, su cd-rom. A 
 questo punto ho pensato che, attrezzandomi con un mangianastri con 
 uscita jack ed un pc con mic-in mi basta aver un programma per 
 registrare l'audio... per poi mettere le tracce su cd... Ma quale 
 programma usare e... soprattutto... il mio pensierpo è giusto o... non 
 se po' fa?

Anch'io non sono più un pischello di primo pelo e lo faccio
continuamente. Piastra a cassette (in riproduzione) collegata
all'amplificatore dello stereo, poi cavo a Y e mi porto il segnale
all'entrata line-in della scheda audio. Con audacity tratto il segnale
per ridurre il fruscio di fondo e poi passo il .wav risultante a
gramofile per la divisione in tracce (oppure la faccio a manina).

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Da wav a mp3

2006-02-19 Per discussione mtms
On 19 Feb 2006, 08:52, Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] wrote:

 e dove si può trovare questa benedetta libmp3lame.so?

Nel pacchetto liblame0 disponibile nei repository di marillat:

# apt-cache madison liblame0
  liblame0 |   3.96.1-1 | ftp://ftp.nerim.net sarge/main Packages
  liblame0 |   3.96.1-1 | ftp://ftp.nerim.net etch/main Packages
  liblame0 |   3.96.1-1 | ftp://ftp.nerim.net sid/main Packages


-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: lettore mp3.

2006-02-19 Per discussione mtms
On 19 Feb 2006, 19:51, Mauro Sanna [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ho preso anch'io il creative MuVo TXSE da 512MB.
 Puo' funziona re anche come normale penna usb o sto dicendo una 
 cavolata?
 Cioe' oltre agli mp3 potrei registrarci dei files di altro tipo, come 
 txt, ecc.?

Non ho mai provato, ma non vedo perché non potresti. Al limite, crea
una directory apposita per i file non audio.

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: lettore mp3.

2006-02-18 Per discussione mtms
On 18 Feb 2006, 19:07, Mauro Sanna [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Vorrei acquistare un lettore mp3 per poter sentire un po di musica 
 durante le mie corsette :-)
 Ovviamente la scelta ricade su un lettore compatibile con linux.

Io ho un Creative MuVo da 512 Mb. E' grande quanto un accendino e
usb_storage lo vede senza problemi come un disco rimovibile. E' anche
voice recorder (wav a 8Kb) e qualche volta ci faccio delle interviste al
volo per la radio :)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: alsa o oss

2006-02-13 Per discussione mtms
On 13 Feb 2006, 19:06, morphy [EMAIL PROTECTED] wrote:

 se installo alsa funziona comunque l'audio o rischio qualcosa?

Sono almeno sei mesi che sulle mie macchine installo *solo* alsa. E la
mia firma dovrebbe suggerirti che all'audio ci tengo particolarmente ;)

Tradotto. Vai tranquillo che alsa è n volte meglio di oss.

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: teleconomy internet e linux

2006-02-11 Per discussione mtms
On  9 Feb 2006, 19:53, Cesare D'Amico [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Io ho un TA (per le linee ISDN si chiamano Terminal Adapter, non modem, 
 in quanto non hanno nulla da modulare/demodulare ;) seriale esterno da 
 128Kbps della Asuscom e funziona perfettamente a 64Kbs (non ho mai

L'ho avuto anch'io prima che l'adsl arrivasse al mio paese e posso
confermare che a 64k va benissimo. Invece non sono mai riuscito a farlo
andare a 128k, ma credo che dipenda dal provider.

Se servono, dovrei ancora avere da qualche parte i file con i parametri
di configurazione per ppp.

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Segnalazioni strane

2006-02-11 Per discussione mtms
On  9 Feb 2006, 23:48, giuliano [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ho ricevuto stasera ben 3/4 messaggi (indirizzati alla lista) da un
 fantomatico [EMAIL PROTECTED]
 ^^
Carino... pensa un pò in che mani siamo g

p.s. scusate l'OT ma non ho resistito :)

p.p.s. le ho viste anch'io passare in lista

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: teleconomy internet e linux

2006-02-11 Per discussione mtms
On 11 Feb 2006, 15:27, Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 (l'unico caso in cui 128 servono e 
 andrebbero usati è se devi fare un upload in tempo reale di uno stream)

Ad es. uno stream radiofonico verso un server icecast2? Buono a
sapersi, giro il suggerimento a chi abita in zone senza adsl ;)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


[OT] Libertà digitali

2006-01-29 Per discussione mtms
http://radiodissident.blogspot.com/2006/01/liberta-digitali.html

Nota: il server della radio è un Icecast 2.20 che gira su una
macchina Debian stable ;)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Re: hd esterno

2006-01-24 Per discussione mtms
On 24 Jan 2006, 16:34, Paolo Pantaleo [EMAIL PROTECTED] wrote:

 se mai ti può interessare esiste un coso per leggere
 il fs ext2 da win

Il coso (ext2ifs) io ce l'ho installato e funziona dignitosamente. Solo
non riesce a leggere il contenuto di una directory il cui nome contiene
il carattere é.

Magari dipende da me che ho cannato qualche configurazione, ma mi rendo
conto che sto scivolando pericolosamente nell'OT. Quindi come non detto
:)

-- 
 @,@  Radio Dissident
 [`-']  Frattaglie rock ed altre perversioni
 ---  http://radiodissident.blogspot.com


signature.asc
Description: Digital signature


Icecast2 2.3 per Sarge

2006-01-18 Per discussione mtms
Esiste un backport di icecast2 2.3 per sarge? Ho cercato su apt-get.org
ma non ho trovato nulla...

(la 2.2 gira benissimo su sarge, ma avrei bisogno di alcune funzionalità
introdotte con la 2.3)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: compilazione kernel

2006-01-12 Per discussione mtms
On 12 Jan 2006, 00:26, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Non vanno bene. AMD64 ancora non e' un'architettura completamente
 all'interno dei repository debian, ma IIRC e' ancora un progetto su
 alioth.

Beh, un pò di strada l'ha fatta e, con il rilasco di Etch (speriamo a
dicembre 2006), sarà _finalmente_ un'architettura ufficialmente
supportata da Debian.

 Il repository dovrebbe essere http://debian-amd64.alioth.debian.org/ ,

http://amd64.debian.net/debian/

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


nokia 6680, cavetto usb, gnokii

2006-01-07 Per discussione mtms
Sarò de coccio io, ma c'è un modo di far riconoscere a gnokii un nokia
6680 (il s.o. dovrebbe essere symbian) connesso al pc con il cavo DKU-2
usb in dotazione al telefonino? Ho fatto la debita ricerca con google,
mi sono letto un pò di doc, ho provato varie combinazioni, ma gnokii
--identify continua a rispondermi picche... :(

Debian testing 32bit e kernel 2.6.12 (i686)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Java Repositor

2005-12-19 Per discussione mtms
On 19 Dec 2005, 21:23, Michele Lafratta [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Grazie a tutti per la collaborazione,però ho dimenticato di scrivere che 
 uso Debian AMD64 (unstable).

Allora prova qui (ma ci sono i pacchetti solo per la stable, non per
testing o unstable)

### Blackdown Java
deb ftp://ftp.tux.org/java/debian/ sarge non-free

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


errori di mandb ed esound

2005-08-02 Per discussione mtms
Testing installata di fresco domenica scorsa su una macchina
equipaggiata con un celeron 700. Sarebbe tutto a posto se non fosse per
due problemini piuttosto fastidiosi (sopratutto il primo).

a)
mandb non porta a termine l'aggiornamento del database, neanche
forzandolo con --create, e se ne esce con questo errore:

mandb: waitpid failed: No child processes

Sospetto un problema di permessi, ma mi sembra tutto a posto. La
versione di man-db è la 2.4.3-1

b)
Kernel 2.4.27 + Alsa 1.0.9b + Esound 0.2.36 (con installate le
libesd-alsa0). Le applicazioni che richiamano direttamente alsa suonano
alla perfezione. Invece esound mi fa casino, nel senso che rimane là in
attesa di chissà cosa e devo killarlo per andare avanti. La cosa strana
è che, guardando con ps, vedo che ogni volta esd mi parte due volte (e
non una come negli altri pc che ho installato senza questo problema).
Ho controllato i permessi di /dev/mixer* e /dev/dsp* e sono a posto,
l'utente appartiene al gruppo audio. L'unica cosa che mi insospettisce
è che, per qualche strana ragione, non riesce a caricare il modulo
snd-seq-oss (mentre è tutto a posto con gli altri moduli sound,
soundcore e snd-* ) e da questi errori in fase di boot:

ALSA seq_oss.c:254: can't register device seq
insmod: path-del-modulo: init_module: Device or resource busy

Qualche idea?

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: errori di mandb ed esound

2005-08-02 Per discussione mtms
On  2 Aug 2005, 20:02, mtms [EMAIL PROTECTED] wrote:

 L'unica cosa che mi insospettisce
 è che, per qualche strana ragione, non riesce a caricare il modulo
 snd-seq-oss (mentre è tutto a posto con gli altri moduli sound,
 soundcore e snd-* ) e da questi errori in fase di boot:
 
 ALSA seq_oss.c:254: can't register device seq
 insmod: path-del-modulo: init_module: Device or resource busy

Questa parte l'ho risolta. Era nas che faceva casino al boot, l'ho
cavato via e ora il modulo snd-seq-oss viene caricato regolarmente.
Però il problema con esound rimane... :(

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: errori di mandb ed esound

2005-08-02 Per discussione mtms
On  2 Aug 2005, 20:02, mtms [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Kernel 2.4.27 + Alsa 1.0.9b + Esound 0.2.36 (con installate le
 libesd-alsa0). Le applicazioni che richiamano direttamente alsa suonano
 alla perfezione. Invece esound mi fa casino, nel senso che rimane là in
 attesa di chissà cosa e devo killarlo per andare avanti. La cosa strana
 è che, guardando con ps, vedo che ogni volta esd mi parte due volte (e
 non una come negli altri pc che ho installato senza questo problema).

Questa parte l'ho finalmente risolta sostituendo libesd-alsa0 con
libesd0 (e mettendo a 1 l'autospawn della configurazione di esd così
convive tranquillamente con alsa).

Mi resta solo il problema di mandb...

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: installazione openoffice su etch

2005-07-22 Per discussione mtms
On 22 Jul 2005, 13:08, Lillo Galletta [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao, sul howto ufficiale parla di come avviare openoffice.org su un
 chroot fatto per eseguibili a 32bit, però purtroppo non parla di come
 installarlo.

Come installare cosa? Il chroot a 32bit? C'è una sezione apposita nel
howto ufficiale ed è anche fatta piuttosto bene.

 Per il secondo howto ci sono dei problemi:
 
 1. apt-get install ia32-libs-openoffice.org
   tale libreria non esiste
 2. 
 3. echo deb http://debian-amd64.alioth.debian.org/openoffice.org ./  
 /etc/apt/sources.list
   la cartella openoffice.org non esite
 4. 

Aggiungi queste righe a /etc/apt/sources.list e riprova:

### Openoffice.org
deb http://bytekeeper.as28747.net/debian-amd64-alioth-old/openoffice.org/ ./

Tieni presente che, seguendo il secondo howto, installerai la versione
1.1.2 di Openoffice.org e, al momento, non c'è modo di fare l'upgrade
alla 1.1.3 perché per amd64 manca un pezzo. Quindi dopo averlo
installato ti conviene mettere in hold questi pacchetti:

openoffice.org 
openoffice.org-debian-files 
openoffice.org-l10n-en
openoffice.org-l10n-it

Oppure vai di chroot (che forse è la soluzione migliore...)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: modulo fglrx

2005-07-12 Per discussione mtms
On 12 Jul 2005, 16:24, Cristoforo Nardone [EMAIL PROTECTED] wrote:

 My packages currently don't create such a link automatically because I'm
 not sure it doesn't break or cause problem to something else. You can
 create it yourself like this:
 
 ln -s lib /usr/X11R6/lib64
 
 This link is *required* for 3D acceleration to work.
 
 ---
 Ma dov'è che dovrei creare quel link?

In /usr ovvero:

# cd /usr; ln -s lib /usr/X11R6/lib64

(quantomeno è così sulla mia debian amd64)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: PPP sempre connesso

2005-07-03 Per discussione mtms
On  3 Jul 2005, 21:58, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Cercando in rete ho trovato l'opzione `persist' da inserire nel
 peer-file, ma questa e' gia' presente e quindi direi che non risolve
 il problema.

E' una vita che ho queste tre opzioni e mi hanno risolto il problema:

maxfail 30
persist
holdoff 5

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: stampa e shell su...wallpaper....

2005-07-01 Per discussione mtms
On  1 Jul 2005, 14:10, Teknonline [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Poi volevo chiedervi una cosa, un po' di anni fa ho usato per un certo 
 periodo la slackware ed installai un programmino che mi permetteva di 
 usare la shell testuale sullo sfondo del desktop,

Intendi dire un xterm con le trasparenze? Sia aterm che eterm hanno
questa possibilità.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [Etch] Mirror non aggiornati

2005-06-28 Per discussione mtms
On 28 Jun 2005, 02:12, Gabriele 'LightKnight' Stilli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 A coloro che usano Etch: è solo il mio mirror preferito che ha problemi,
 oppure in questi giorni i mirror pulse sono un po' fermi?

Io uso mirror.swich.ch ed anch'esso è stato un pò fermo negli ultimi
giorni. Stamattina invece sono arrivati un pò di aggiornamenti. Direi
che non c'è nulla di cui preoccuparsi...

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT?] Campagna di boicottaggio contro Aruba

2005-06-28 Per discussione mtms
On 28 Jun 2005, 10:00, Enrico Pavanello [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Se continuiamo mettono sotto controllo Debian-Italia con l'accusa di
 essere sovversiva...

Il mio account su despammed.com punta ad una mailbox su autistici.org
quindi questa ML, ancorché pubblica, è _già_ sotto controllo da un anno
a questa parte :-)

 E comunque è *decisamente* OT.

Perfettamente d'accordo. E mi scuso ancora per aver postato il
messaggio che ha dato origine al thread e a tutto il casino che ne è
seguito.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Suddividere traccia Cd audio

2005-06-28 Per discussione mtms
On 28 Jun 2005, 21:21, mary [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno mi sa indicare un pacchetto
 debian per suddividere un'unica traccia audio nei brani misucali che la
 compongono.

Il primo che mi viene in mente è gramofile. Se invece vuoi fare un
lavoro di fino puoi usare audacity.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


signature.asc
Description: Digital signature


[OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba

2005-06-26 Per discussione mtms
http://autistici.org/ai/crackdown/aruba.html

Partecipate alla campagna boicotta il provider che ti frega, ovvero
cercare di fargli male al portafoglio che e' l'unica cosa su cui certi
soggetti riescono a piangere.

Per contattare aruba e dar voce alla protesta puoi partire da queste
mail trovate sul loro sito
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]

Oppure attraverso questi form web
http://fotoalbum.aruba.it/contatti.aspx
http://print.aruba.it/contatti.asp
http://print.aruba.it/contatti.asp 

Manda una mail con il testo seguente o un altro, nel quale protesti per
il trattamento riservato da Aruba alla privacy dei propri clienti

 taglia qui ===

All'attenzione di Aruba S.P.A.

Apprendo in questi giorni, da testate giornalistiche e diversi siti
internet di un gravissimo caso di violazione di privacy che 
coinvolge il server dell'associazione Investici, ospitato presso 
di voi. 
Apprendo anche di una interrogazione parlamentare al riguardo.

Ritengo il vostro comportamento assolutamente scorretto, e tutta la
vicenda incredibilmente grave.

La privacy di migliaia di persone, la loro corrispondenza, i loro
dati (sensibili e non) non sono cose con cui si possa scherzare.

Tengo a comunicarvi che dopo quanto accaduto consigliero' a tutti i 
miei conoscenti di non acquistare servizi presso di voi, o di 
recedere se gia' li avevano.

 taglia qui ===

Quando vennero per indymedia , non dissi nulla perche' non sono
indyano.
Quando vennero per ecn - isole nella rete, non dissi nulla perche' non
sono isolano.
Quando vennero per autistici - inventati, non dissi nulla perche' non
sono ne autistico ne inventato.
Quando vennero per me, nessuno disse nulla, perche' non c'era piu`
nessuno per fermarli.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba

2005-06-26 Per discussione mtms
On 26 Jun 2005, 19:24, Antonello Cairo [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Chiedo scusa ma forse mi sono perso qualcosa !

http://autistici.org/ai/crackdown/dummies.html

Per una spiegazione tecnica (e per farsi una cultura sul protocollo
TLS/SSL, così rientro un pò IT :))

http://autistici.org/ai/crackdown/spiegazione_tecnica.html

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Campagna di boicottaggio contro Aruba

2005-06-26 Per discussione mtms
On 26 Jun 2005, 22:29, Antonello Cairo [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Grazie delle risposte.

Ti rispondo in privato perché l'OT sta andando troppo oltre (anche per
colpa mia) e invito tutti a non proseguire questo thread.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Fwd: [autistici/inventati] ARUBA-POSTALE 1 / PRIVACY 0

2005-06-22 Per discussione mtms
Massima solidarietà ad Autistici/Inventati

...e anche una certa inquietudine perché la mia mailbox principale è
proprio su quel server :(

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Che ne dite di etch come sistema desktop?

2005-06-13 Per discussione mtms
On 13 Jun 2005, 22:16, Cesare D'Amico [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Conosco sid (l'ho usata per anni, prima di provare sarge sul portatile 
 nuovo :), per adesso sarge mi va benissimo (a parte kde 3.4)... il mio 
 era piu` un discorso in prospettiva: mi piacerebbe installare il kde 
 4 quando uscira` (o poco dopo), non dopo due anni, quando etch sara` 
 stabile... ;-P

Nulla ti vieta di aggiungere anche i repository di Sid al sources.list e
pinnare (tramite /etc/apt/preferences) opportunamente testing e
unstable. Su due dei tre pc di casa ormai lo faccio regolarmente.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Che ne dite di etch come sistema desktop?

2005-06-12 Per discussione mtms
On 12 Jun 2005, 10:25, Cesare D'Amico [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Siccome io ho usato sarge solo da quando era vicina al rilascio, non 
 ho idea di quanto fosse usabile/aggiornata precedentemente, quindi ecco 
 la domanda: etch potrebbe essere una valida via di mezzo tra il 
 bleeding edge della tecnologia :) della sid e la stabilita` della 
 sarge, per un uso desktop?

Il passaggio a sarge lo feci pochi mesi dopo il rilascio di woody come
stable e grossi casini non ne ho mai avuti. Semmai qualche problemino
all'epoca del passaggio dalla versione 2.4 alla 2.6 di Gnome, ma
comunque roba di poco conto e assolutamente non paragonabile al casino
che stanno facendo con ubuntu breezy.

-- 
 @,@  Domenica 12 giugno, prendi la tua tessera elettorale e vai
 [`-']  a votare i referendum. Ci vogliono cinque minuti e si vota
 ---  anche lunedì 13. Dillo a tutti quelli che puoi.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Che ne dite di etch come sistema desktop?

2005-06-12 Per discussione mtms
On 12 Jun 2005, 18:34, Vincenzo Ciancia [EMAIL PROTECTED] wrote:

  e assolutamente non paragonabile al casino
  che stanno facendo con ubuntu breezy.
 
 Ma hai mai scritto un programma in vita tua? Ti piacerebbe che la gente
 parlasse del casino che fai _sulle versioni di sviluppo?_ A che serve fare
 le release secondo te?

Non intendevo assolutamente aprire una polemica, chiedo scusa. Magari
avrei dovuto metterci una faccina :)

Mi perdoni? :))

-- 
 @,@  Domenica 12 giugno, prendi la tua tessera elettorale e vai
 [`-']  a votare i referendum. Ci vogliono cinque minuti e si vota
 ---  anche lunedì 13. Dillo a tutti quelli che puoi.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: dist-upgrade

2005-06-09 Per discussione mtms
On  9 Jun 2005, 08:39, ernesto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 cioè mi vuole rimuovere tutto  gnome senza sostituirlo con nulla; come 
 mai? con che cosa entrerebbe in conflitto?
 ho lasciato testing nel sources.list: è legato al passaggio di sarge a 
 stabile?

Anch'io ho lasciato testing e non mi ha fatto nulla del genere.
Potresti postare il tuo sources.list che gli diamo un'occhiata?

p.s. eventuali commenti sulla sign in privato, grazie :)

-- 
 @,@  Domenica 12 giugno, prendi la tua tessera elettorale e vai
 [`-']  a votare i referendum. Ci vogliono cinque minuti e si vota
 ---  anche lunedì 13. Dillo a tutti quelli che puoi.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chroot e debian

2005-06-08 Per discussione mtms
On  8 Jun 2005, 17:35, kinto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 mi stavo chiedendo se il metodo per installare una certa versione di 
 debian tramite a chroot e debootstrap poteva essere utilizzato per 
 installare anche una distribuzione diversa. 
 Sapreste dirmi se è possibile? Grazie,

Teoricamente è possibile, ma quando un pò di tempo fa ho provato a
installare ubuntu hoary/i386 in un chroot sulla macchina sarge/amd64 non
ci sono riuscito e ho lasciato perdere. Nessun problema invece con
sid/i386 in chroot sullo stesso pc. Ho seguito l'howto e dopo un pò
avevo una manciata di applicazioni a 32 bit (Opera, Realplayer) che
convivevano tranquillamente con il resto del sistema a 64 bit.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Rilascio di Sarge spostato al 6 giugno

2005-05-30 Per discussione mtms
E' quanto leggo su http://www.debian.org/releases (guardate subito
sotto 'Index of releases')

Qualcuno ne sa di più?

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: KUBUNTU vs DEBIAN

2005-05-28 Per discussione mtms
On 28 May 2005, 15:07, Gollum1 [EMAIL PROTECTED] wrote:

   Ma di tutti gli ex-sviluppatori debian che oggi lavorano per ubuntu,
 
  perche' _ex_?
 
 infatti.. mi sono posto la stessa domanda... programmano comunque sempre per 
 linux... quindi anche debian usufruisce del loro lavoro.

Che io sappia, molti di loro lavorano per Ubunutu ma continuano a
sviluppare per Debian (leggi: sono maintainer di entrambe le versioni).
Vista la stretta compatibilità tra le due distribuzioni, non è che ci
voglia poi molto ;)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Perchè usare distribuzioni con pacchetti aggiornati, su desktop

2005-05-25 Per discussione mtms
On 25 May 2005, 20:32, Luca Bruno [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Quando rilasci per 11 architetture diverse,

Dodici, dodici! Dvd e cd della Sarge per AMD64 sono _già_ sul sito di
Debian *8)

(mtms, che aspettava solo un'occasione per dirlo)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge o Etch?

2005-05-23 Per discussione mtms
On 23 May 2005, 16:09, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Io uso come riferimento per i downloads delle ISO il link proposto dal
  sito
  (http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/cd/jigdo-area/i386/).
  Qui si hanno solo le versioni debian-testing, non le sarge. Oso
  quindi arguire che si tratti della etch.
 
 non credo che lo possa essere dato che _prima_ sarge deve diventare la stable.
 c'e' quasi un mese di differenza tra le iso debian-testing e sarge...
 potrebbero aver semplicemente cambiato il nome del file .iso

Buona la seconda. Con ogni probabilità, hanno cambiato nome solo perché
Sarge è entrata in freeze. La Etch è ancora là da venire e non c'è da
nessuna parte.

Il README.html del primo disco della debian-testing reca come
intestazione:

Debian GNU/Linux testing Sarge - Official Snapshot i386 Binary 1 CD

(se non ricordo male, quando le .iso si chiamavano sarge c'era scritto
Unofficial...)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Hardware per piccolo server di produzione

2005-05-23 Per discussione mtms
On 23 May 2005, 10:32, Luigi di Lazzaro [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Si puo' installare un kernel a 64 bit su di una macchina di produzione?

Certo.

 Fa senso comperare una macchina con una cpu a 64 bit e farla funionare
 con un kernel a 32?

No, non fa senso. Ma molto dipende da quello che ci devi fare.

 Conviene allo stato attuale restare con tutto sui 32 bit?

A mio modestissimo avviso, la risposta è no. In modo particolare se
stiamo parlando di un fileserver.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Aggiornamento a sarge di woody: che cosa sbaglio?

2005-05-18 Per discussione mtms
On 17 May 2005, 21:15, Marco Gaiarin [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ...e allora spiegatemi come... o meglio, quale opzione devo passare a
 apt-get...

Lo vuoi un consiglio? L'upgrade fallo a tappe. Ovvero...

* _aggiungi_ al sources.list i repository di sarge lasciando così come
sono quelli di stable (woody)

* in /etc/apt/apt.conf metti

APT::Cache-Limit 9;
APT::Default-Release testing;

* in /etc/apt/preferences qualcosa del genere [1]

Package:  *
Pin:  release a=stable
Pin-Priority:  900

Package:  *
Pin:  release a=testing
Pin-Priority:  500

* _solo_ a questo punto

# apt-get update
# apt-get -t testing install libc6 apt libpam0g libncurses5

*** REBOOT ***

Se tutto è andato liscio puoi invertire stable e testing in
/etc/apt/preferences e dare il conclusivo

# apt-get -u dist-upgrade

E' il metodo che ho usato io l'anno scorso per il serverino di casa. Se
hai dubbi, fatti vivo in lista o in mail privata.

[1] questo ti consente di installare solo i pacchetti di sarge che dici
tu e non tutto insieme

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Aggiornamento a sarge di woody: che cosa sbaglio?

2005-05-17 Per discussione mtms
On 16 May 2005, 22:28, Marco Gaiarin [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Non ho ricordi freschi del passaggio da potato a woody, ma ad ogni modo
 sembra che non si posa fare woody-sarge senza passare per aptitude.

Non diciamo sciocchezze... :-)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian Weekly News in italiano

2005-05-13 Per discussione mtms
On 13 May 2005, 11:32, Franco Vite [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Vi interesserebbe avere settimanalmente la DWN in italiano?

Sì. Molto.

 Se si, come: qui o su un'altra ML cui iscriversi?

La seconda che hai detto ;)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Habemus ISO per installare Debian AMD64

2005-05-13 Per discussione mtms
In realtà c'erano pure prima ma non erano ufficiali. Ora invece
quelle per Sarge/AMD64 le trovate su cdimage.debian.org

http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/sarge_d-i/amd64
http://cdimage.debian.org/pub/cdimage-testing/daily/amd64

(così finisce 'sta storia della Debian AMD64 non ancora pronta, in
sviluppo, non ufficiale, sperimentale... g)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con sources.list

2005-05-07 Per discussione mtms
On  7 May 2005, 15:32, antongiulio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Esiste un sito 'debian' che tenga informati sulle variazioni, novità
 o nuovi indirizzi dei repository?

Durante lo scorso week-end la distribuzione è migrata da alioth ad un
nuovo server (ivanova). Qui trovi la lista dei mirror ed i nuovi
indirizzi dei repository

http://amd64.debian.net

Ti consiglio di iscriverti a debian-amd64@lists.debian.org perché fino
al rilascio di Sarge, e la conseguente inclusione di AMD64 fra le
architetture ufficialmente supportate da Debian, le novità sono
all'ordine del giorno :)

A titolo esemplificativo questo è un estratto del mio sources.list

### mirror.switch.ch
deb http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/debian-amd64/debian/ sarge main contrib 
non-free
deb http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/debian-amd64/debian/ 
sarge-proposed-updates main contrib non-free
deb http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/debian-amd64/debian/ sid main contrib 
non-free
deb-src http://mirror.switch.ch/ftp/mirror/debian-amd64/debian/ sid main 
contrib non-free

### Openoffice.org
deb http://bytekeeper.as28747.net/debian-amd64-alioth-old/openoffice.org/ ./

### Mplayer, lame, etc.
deb http://cyberspace.ucla.edu/marillat/ unstable main
deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ unstable main

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OO.o deb

2005-05-07 Per discussione mtms
On  7 May 2005, 18:58, Alberto Zamberlan [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Mi sembra di ricordare che per Ubuntu c'e' la possibilita' di avere la 
 versione Inglese di non so quale beta di Openoffice 2.0

In Ubuntu breezy (la testing) c'è Openoffice.org 1.9.79 in inglese.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OO.o deb

2005-05-07 Per discussione mtms
On  7 May 2005, 19:58, Leonardo Boselli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Il 7 May 2005 alle 19:22 mtms immise in rete
 
  On  7 May 2005, 18:58, Alberto Zamberlan [EMAIL PROTECTED] wrote:
  
   Mi sembra di ricordare che per Ubuntu c'e' la possibilita' di avere
   la versione Inglese di non so quale beta di Openoffice 2.0
  
  In Ubuntu breezy (la testing) c'è Openoffice.org 1.9.79 in inglese.
  
 E quale è il repository apt ?
 
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu breezy main restricted

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debian assaltabile da internet?

2005-05-03 Per discussione mtms
On  3 May 2005, 21:42, Raffaele D'Elia [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Cosa possono fare per impedirti di installare cavolate come root? In una 
 delle schermate di installazione ti viene suggerito di creare un utente 
 comune;  poi ti viene suggerito di non usare l'account di root per 
 attività normali (tipo la navigazione e la lettura della posta).
 Cosa si può fare di meglio per impedirti di installare cavolate?

Messa così, allora è corretto l'approccio di Ubuntu che - di default -
proprio non crea l'utente root. Chiaro che non è completamente
idiot-proof perché nulla vieta all'utonto di turno di pasticciare con
sudo ma perlomeno gli mette davanti una bella barriera.

Fra parentesi, proprio la mancanza dell'utente root nell'installazione
di default (se la installi in modalità expert o server, root ce lo
mette) è la prova provata che Ubuntu e Debian si rivolgono a target
diversi.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: passaggio da kernel 2.4 a 2.6

2005-04-29 Per discussione mtms
On 28 Apr 2005, 15:45, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Boh... in realta' non lo so... quando ho fatto il passaggio da 2.4 a
 2.6 ho usato
 
 $ make oldconfig

E hai avuto problemi o hai qualche suggerimento da darmi? Ho una
macchina (con hw un pò datato) su cui gira un 2.4.27 ultra-solido ma
vorrei provare a compilarmi il 2.6.11 (così mi libero dell'emulazione
scsi per il masterizzatore e riesco a metterci l'ultima versione dei
driver nvidia, la 1.0.7174, che con il 2.4 è invece piuttosto
instabile).

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: architettura 386 non piu' supportata

2005-04-29 Per discussione mtms
On 29 Apr 2005, 06:24, Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 (in compenso, introducono il supporto a x86_64).

E sarebbe ora, sarebbe! *8)

Per la cronaca, la frase corretta è in compenso, introducono
*ufficialmente* il supporto a x86_64 ché la debian AMD64 esiste già ed
è molto più stabile (e completa) di quanto comunemente si creda.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Sarge a settembre (!)

2005-04-29 Per discussione mtms
Ovviamente l'anno va letto come 2005 :)

- Forwarded message from Goswin von Brederlow [EMAIL PROTECTED] -

From: Goswin von Brederlow [EMAIL PROTECTED]
Subject: Re: has a timeframe been established when sarge is to...
Date: Fri, 29 Apr 2005 20:46:03 +0200
To: [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]
Cc: debian-amd64@lists.debian.org
User-Agent: Gnus/5.1006 (Gnus v5.10.6) XEmacs/21.4 (Jumbo Shrimp, linux)

[EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] writes:

 Has a timeframe been established when sarge  for the AMD64 bit version is to 
 be released?

 Peter

Release date for sarge is September 2004

+ a ~week for amd64.

MfG
Goswin


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

- End forwarded message -

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge i386 su AMD64

2005-03-31 Per discussione mtms
On 31 Mar 2005, 15:27, Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sì, ho bisogno di stabilità e di pieno supporto hardware, almeno per quel
 che riguarda la Asus K8V deluxe (parlo di ACPI, USB, I/O). Posso ottenere
 le due cose con Sarge i386?

Con quella motherboard, sia con Sarge i386 che con la Debian a 64 bit.
Dipende poi da cosa vuoi farci. Se è una macchina desktop vanno bene
entrambe. Se è un server in produzione è meglio non rischiare, quindi
mettici la Sarge i386.

Comunque un tizio finlandese mi diceva che nel loro laboratorio hanno un
cluster di 28 macchine con la Asus K8V Deluxe, ci hanno messo sopra la
debian a 64bit e non hanno problemi :)

p.s. ho anch'io quella scheda madre ;)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ASUS P5AD2 Deluxe

2005-03-30 Per discussione mtms
On 30 Mar 2005, 18:10, Marco Taschin [EMAIL PROTECTED] wrote:

 La scheda integrata e' una Marvell Yukon 88E8053 PCI-E Gigabit
 Ethernet Controller; dalla versione 2.6.11 del kernel e' stata
 introdotta tra le schede gigabit supportate ma non c'e' verso di farla
 funzionare; non viene riconosciuta dal kernel.

Tiro a indovinare...

# modprobe sk98lin

Se funziona, aggiungi sk98lin a /etc/modules

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Compilazione kernel per P4 su AMD64

2005-03-30 Per discussione mtms
On 30 Mar 2005, 21:13, Jack Malmostoso [EMAIL PROTECTED] wrote:

  Finora non sono riuscito a trovare la soluzione, è possibile fare in 
  modo che la configurazione venga presa dal ramo i386 e non x86_64?
 
 Forse e' usare un cannone per sparare ai passeri, ma invece di metterti a
 impazzire dietro ad un crosscompiling non fai prima a metterti una piccola
 chroot con una debian a 32bit?

Oltretutto un (una?) tale chroot è utile per una serie di cose che non
hanno (ancora) un equivalente a 64 bit. Openoffice.org =1.1.3, un
browser con il plugin flash funzionante, realplayer, nvu, mplayer con i
codecs win32 ecc. ecc.

 Cerca su alioth.debian.org i dettagli.

Confermo che metterlo su è più facile di quello che sembra (anche se al
primo tentativo avevo fatto un orrendo pasticcio con il bind della home
:))

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Semi-OT] - GeForce - driver proprietari - Xfree86

2005-03-29 Per discussione mtms
On 29 Mar 2005, 14:06, Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 At the current time, the nForce drivers require a 2.4 or 2.6 series 
 kernel running on 32- or 64-bit AMD CPUs
 
 questo vuol dire che avendo un cpu intel il driver non funziona?

La mia macchina con su un celeron 700 ha i driver proprietari nvidia
installati e non perde un colpo (anche se glxgears fa solo 700 fps).

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: AMD64

2005-03-25 Per discussione mtms
On 25 Mar 2005, 19:27, Michele [EMAIL PROTECTED] wrote:

 tra poco mi arriverà il nuovo pc con processore amd64 3200!

Complimenti e auguri! Quale motherboard hai scelto? Da qualche parte su
alioth.debian.org c'è la lista delle MB supportate. Controlla che la
tua sia nell'elenco.

 Mi chiedevo come funzionasse debian per questi processori, dato che nn è
 ufficiale nn vorrei fosse ancora troppo giovane per l'utilizzo. Insomma
 nn vorrei avere un sistema operativo che crasha ogni due per tre.

Io ce l'ho installata da dicembre e, da quando ho disabilitato l'APM da
bios, non mi crasha più e ne sono _soddisfattissimo_ ed _entusiasata_.

Due cose _necessarie_ sono una certa esperienza con Debian e seguire la
ML debian-amd64.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: AMD64

2005-03-25 Per discussione mtms
On 25 Mar 2005, 20:08, Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Con Debian, ci sono pacchetti che mancano al port, altri che vanno in
 crash, l'ora del sistema che si sballa continuamente, player flash che
 manda in crash il sistema...

Eddai non gli dire così che si mette paura e installa una ubuntu :-)

 Scherzi a parte, se qualche piccola rogna dovuta alla giovinezza del
 sistema, vedere OpenOffice che ci impiega 1 secondo netto ad aprirsi..è
 una goduria :)

A proposito, io ce l'ho fuori dal chroot e sono ancora fermo alla
1.1.2... ci sono novità per openoffice.org su amd64?

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: apt misto

2005-03-22 Per discussione mtms
On 22 Mar 2005, 12:07, BelgaraTH [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Io vorrei usare la mia sarge cone default ma avere solo alcuni pacchetti
 di sid.
 
 Seguendo gli howto mi dice di aggiungere una fonte dei pacchetti sid,
 aggiungere la stringa : 
   APT::Default-Release versione;  
 nel file 
   /etc/apt/apt.conf 
 e fare  
   # apt-get -t distribuzione install pacchetto
 
 io ho aggiunto la source.list di sid e installato i pacchetti sid
 solo che io non ho il file /etc/apt/apt.conf ma ho
 /etc/apt.conf.d/70debconf. Ho provato si ad aggiungere la stringa sia in
 qeusto file, sia creando /etc/apt/apt.conf solo che quando tento di fare
 un apt-get dist-upgrade per rendere effettivi anche eventuali kept back
 lui vorrebbe aggiornarmi l'intera sarge a sid  :(

Se hai indicato sid come Default-Release ci credo che vuole aggiornare
tutto :)

Rimetti tutto com'era poi crea un file /etc/apt/preferences e mettici
dentro:

Package:  *
Pin:  release a=testing
Pin-Priority:  900

Package:  *
Pin:  release a=unstable
Pin-Priority:  99


Prova ora con 'apt-get -t unstable install pacchetto' ;)

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: programma per vedere dvd

2005-03-12 Per discussione mtms
On 12 Mar 2005, 15:21, Francesco Pedrini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 il repository di marillat è 
 deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ TUARELEASE main
 deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ TUARELEASE main

Per la cronaca, sul sito di marillat i sources esistono solo per
unstable. Ho controllato or ora.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nvidia e amd64

2005-03-10 Per discussione mtms
On  8 Mar 2005, 09:25, Christian [EMAIL PROTECTED] wrote:

 solo una domanda! sei sicuro di girare a 64 sulla seconda macchina?

Ne sono _matematicamente_ sicuro :) Il cd che ho usato per
l'installazione ed i repository provengono da un mirror di
alioth.debian.org, la macchina che accoglie le distribuzioni non
(ancora) ufficiali di Debian AMD64.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nvidia e amd64

2005-03-10 Per discussione mtms
On  8 Mar 2005, 12:23, Salsi Antonio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Anche io ho un amd64 con il quale utilizzo mouse e tastiera usb, provando
 a installare sarge/pure64 l'installer non mi riconosceva la tastiera usb
 mentre sulla sagre normale non ho avuto nessun problema.
 
 Avete qualche informazioni a riguardo?

O fai come ho fatto io (un normale convertitore usb-ps2 sia sul mouse
che sulla tastiera) o chiedi su debian-amd64@lists.debian.org

(mtms, che ha un'atavica idiosincrasia per l'usb :))

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nvidia e amd64

2005-03-07 Per discussione mtms
On  7 Mar 2005, 18:43, Christian [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ...mi sembra di capire che giro ancora a 32 o sbaglio?

Temo proprio di sì.
 
 E' possibile visto che sto utilizzando il kernel a 64?

Possibilissimo. Mica basta cambiare il kernel. Pensa solo che, con ogni
probabilità, la tua libc6 è a 32 bit. E XFree86 pure...

 Se si, per risolvere il tutto devo forse reinstallare tutta la mia debian a
 64? 

Mettiamola così. Io ho installato i driver nvidia sia sulla macchina a
32 bit (sarge/i386 e kernel 2.4.27) sia su quella _completamente_ a 64 bit
(Debian/Pure64 non ufficiale e kernel 2.6.10). La scheda video è una
GeForce FX 5700LE su tutte e due le macchine.

Ho usato i pacchetti debian. Ti riassumo velocemente la procedura:

1) apt-get install nvidia-kernel-source nvidia-kernel-common

2) ho seguito con il massimo rigore
/usr/share/doc/nvidia-kernel-source/README.Debian

3) apt-get install nvidia-glx nvidia-settings

4) ho editato /etc/X11/XF86Config-4 basandomi sulla sezione 3 di
/usr/share/doc/nvidia-glx/README.gz

E tutto ha funzionato al primo colpo in entrambi i casi.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Documentazione Debian

2005-03-07 Per discussione mtms
On  7 Mar 2005, 12:56, Andrea Gasparini [EMAIL PROTECTED] wrote:

 prova, ma intanto possiamo mettere su una ml, anche temporanea, per 
 definire un po' di cose?

Se serve posso ospitarla io su mail.speedoflife.org (ovviamente ha il
record MX) dove ho smartlist, rodato e perfettamente funzionante.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Consigli scelta HW :)

2005-03-06 Per discussione mtms
On  5 Mar 2005, 21:26, Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Pensaci bene prima di andare su Athlon 64, io ce l'ho ed è una scheggia,
 ma i driver per varie periferiche scarseggiano e i sorgenti spesso non
 si compilano.

Si possono sempre installare una Sarge/i386 e una Debian/AMD64 su
partizioni diverse.

 Anche il parco software non è pienissimo, e spesso devi ricorrere ad una
 chroot su un sistema a 32bit per avere quello che ti serve (wine,
 mplayer e altro ad esempio)

Uh? Non so wine perché non lo uso, ma ho mplayer nativo a 64 bit e
funzia alla grande.

Questo è il repository da cui prelevarlo (c'è anche lame)
deb http://cyberspace.ucla.edu/marillat/ unstable main

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: live per powerpc

2005-02-26 Per discussione mtms
On 26 Feb 2005, 13:59, Jack Malmostoso [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Assolutamente no. Ubuntu live-ppc la trovi nella branch Hoary (ovvero
 quella sperimentale) e sul mio iBook G4 funziona una bellezza.

Per l'esattezza, le immagini iso della hoary live per le architetture
amd64, i386 e powerpc si possono trovare qui:

ftp://cdimage.ubuntulinux.org/cdimage/releases/hoary/array-3.5-live/

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge, veramente pi stabile di Sid?

2005-02-26 Per discussione mtms
On 26 Feb 2005, 18:50, Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote:

 tieni conto che sarge ha i security update.

Purtroppo non mi risulta... :(

Per il resto concordo. Sono passato a sarge ormai da un paio di anni e,
a parte il periodo di un aggiornamento di gnome, veri problemi non ne
ho mai avuti.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge e AMD64

2005-02-24 Per discussione mtms
On 24 Feb 2005, 19:28, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote:

 devo acquistare un nuovo computer e la mia scelta è ricaduta sul processore 
 AMD64.
 La mia domanda è questa: è possibile installare Sarge per x86 (che già 
 possiedo)
 su un computer attrezzato con tale processore?

Assolutamente sì. Puoi installare sia la sarge per i386 (32 bit) sia la
pure64 (64 bit). O anche entrambe su due partizioni diverse o una in un
chroot dell'altra.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: vesafb e forma del cursore

2005-02-23 Per discussione mtms
On 23 Feb 2005, 00:38, Ennio-Sr [EMAIL PROTECTED] wrote:

   Come faccio a impostare una lineetta ( _ ) al posto di questo orribile
   rettangolino bianco che mi ritrovo come cursore della console? 
 
 Ciao mtms,
 quando, a suo tempo, mi punse vaghezza di modificare il cursore scoprii,
 se ricordo bene, che per farlo bisognava usare un/una patch del kernel.

Hmmm... mi suona un pò strano perché quando avevo la matrox ed usavo
matroxfb il cursore era una lineetta (il kernel è praticamente lo
stesso) così come lo è sia sulla macchina amd64 (scheda video geforce e
vesafb) sia quando faccio il boot della partizione di ubuntu (quindi
lo stesso identico hardware).

Evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge ma non riesco a capire cosa...

 Ripiegai allora su  uno script che, usando codici di Esc ne cambia i
 colori,   rendendolo piu' accettabile. Se ti interessa te lo mando in
 privato.

Ti ringrazio, ma dovrei averlo anch'io (era passato in lista un pò di
tempo fa) e comunque il problema non sono i colori ma la forma del
cursore.

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: server di produzione

2005-02-21 Per discussione mtms
On 21 Feb 2005, 11:23, Enrico Donelli [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Nel momento in cui uscisse la versione 3.1, sarebbe *veramente* 
 fattibile l'aggiornamento automatico dalla 3.0 alla 3.1?

E' già ora fattibilissimo.

 Oppure ci si può fidare della versione testing?

Parlo per me. Oggi come oggi, su un server di produzione non
mission-critical metterei la testing (che comunque fra non molto
dovrebbe diventare stable).

-- 
 @,@  Il corpo del povero cadrebbe subito in pezzi
 [`-']  se non fosse legato ben stretto dal filo dei sogni
 -----Anonimo indiano


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



  1   2   >