Re: dis-informazione su linux

2022-07-24 Per discussione raffaele angelo di paola
link dell articolo?

On Sun, Jul 24, 2022 at 11:21 AM valerio 
wrote:

> buongiorno a tutti,
> su una nuova rivista è apparso un articolo sui "beni comuni" di Edouard
> Jourdain che cita:
>
>
> "Il cooperativismo di piattaforma mira così a restituire agli
> utilizzatori la gestione di quest'ultima e lo fa attraverso una linea
> improntata all'autogestione cara alla tradizione libertaria. Una delle
> sfide di queste piattaforme è quella di mantenere tale tipo di modello
> in un ambiente economico ostile, come testimonia l'esperienza di Linux -
> sistema operativo nato dall'incontro del modo di operare Hacker e i
> principi del software libero - ormai diventato per il 90% di proprietà
> di imprese capitaliste."
>
> Ho scritto ad uno dei responsabili della rivista una sintesi
> dell'opensource e le differenze con i sistemi proprietari, finendo con
> l'affermare che l'autore dell'articolo, secondo me, non sa niente di
> cosa sia l'opensource.
>
> qualcuno ha dei commenti da fare?
>
> valerio
>
>


Re: USB Type-C

2021-05-25 Per discussione raffaele angelo di paola
inventato da lenovo, c e l ho in dotazione a un pine64 (telefonino), ma
sinceramente a parte gli esempi su youtube, non ho ancora comprato
un monitor.
ciao

On Tue, May 25, 2021 at 10:47 AM Piviul  wrote:

> Sono abbastanza frustrato... ho un monitor touch screen con interfaccia
> USB Type-C. Pensavo che si potesse usare su qualsivoglia PC con
> interfaccia USB Type-C... invece no. Su alcuni PC la porta USB Type-C
> porta solo dati, su altri invece porta anche il video ma non
> l'alimentazione... insomma a priori guardando una porta USB Type-C non
> sai come la puoi utilizzare, devi chiedere al produttore: ma che
> standard è, si sono bevuti il cervello?
>
> :( Piviul
>
>


Re: Che ne pensate della lettera per licenziare RMS?

2021-04-21 Per discussione raffaele angelo di paola
rilfettendoci: perchè tutta sta discussione qui? e non sono neanche lo
psicologo personale di stalman...

On Wed, Apr 21, 2021 at 9:26 AM Dott. Giovanni Bonenti 
wrote:

> Mi pare ragionevole, Debian è una cosa, FSF un'altra.
>
> Giovanni Bonenti
>
> Il giorno dom 18 apr 2021 alle ore 14:31 Davide Prina <
> davide.pr...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Per chi non è iscritto alle liste dove è passata la notizia.
>>
>> È stata completata la votazione e ha vinto l'opzione (Debian non emanerà
>> una dichiarazione pubblica su questa problematica):
>>
>> Option 7 "Debian will not issue a public statement on this issue"
>>
>> i dettagli potete vederli da qui:
>>
>> https://www.debian.org/vote/2021/vote_002
>>
>> Ciao
>> Davide
>> --
>> Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
>> http://badvista.fsf.org/
>> Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
>>
>>
>>
>
> --
> Dott. Giovanni Bonenti
> Medico Radiologo
> C.so Traiano 24/2
> 10135 - TORINO
> ITALIA
>


Re: Che ne pensate della lettera per licenziare RMS?

2021-04-11 Per discussione raffaele angelo di paola
arturo di corinto, quando andai a roma e lo vidi per la prima volta in una
conferenza
vicino alla termini ( c era anche un avvocatessa americana bionda), notai
al lato della sala,
camminare tra le finestre richard stallman... poi lo rividi all ara pacis e
a firenze hackmeeting:
io sono sempre stato per un invito a torvalds linux.. non lo so ma magari è
peggiorato nel 2019:
https://www.repubblica.it/tecnologia/2021/04/02/news/il_mondo_del_software_libero_si_divide_sulle_accuse_a_richiard_stallman-294786792/
basito

On Sun, Apr 11, 2021 at 4:51 PM Marco Ippolito  wrote:

> On 11 Apr 2021, at 06:09, Alessandro Pellizzari 
> wrote:
> > Ho visto diverse persone su Twitter dire, per esempio, che evitano la
> > (L)GPL perché è connessa alla FSF e RMS. Alcuni erano sollevati quando
> > se n'era andato e sono estremamente delusi ora che è tornato.
>
> Scelte di licenze: meglio fatte in base ai meriti della licenza.
>
> Chi ha fatto questa considerazione? Link?
>


Re: Che ne pensate della lettera per licenziare RMS?

2021-04-02 Per discussione raffaele angelo di paola
si però, per quando "odioso" non capisco la storia degli abbracci:
cioè uno potrebbe fare lo stesso con lui trovandolo "+ erudito":
quindi non capisco un affermazione del genere in pubblico dovrebbe essere
chiarita nello specifico, perchè che io ricorda a firenze mi ha datto solo
"aereo paura" anche se in 4 minuti 5 volte, quindi vorrei capire dove e
quando
abbia abbracciato le ragazze... grazie

On Fri, Apr 2, 2021 at 2:24 PM Federico Di Gregorio  wrote:

> On 02/04/21 15:46, Bertorello, Marco wrote:
> >
> > Il 02/04/2021 14:13, Federico Di Gregorio ha scritto:
> >> Inoltre, questo argomento, purtroppo, *è* in topic. Su varie ML debian
> >> si sta discutendo "ufficialmente" se e come supportare una delle due
> >> fazioni (pro- o contro- Stallman). Il fatto che l'argomento e la
> >> discussione tracimino pure qui non solo è normale, ma direi che non
> >> c'era modo di evitarlo.
> >
> > Grazie del ragguaglio fog!
> >
> > Devo ammettere che sto invecchiando (male evidentemente) e non ne ho
> > avuto notizia della cosa fino alla mail di questa mattina.
> >
> > Immagino che la decisione (se e quale "fazione" supportare) verra' presa
> > su debian-devel.
> >
> > Senza voler alimentare (inutili) polemiche, potresti (tu o qualche altro
> > dd in lista), tenerci aggiornati su questa lista?
>
> C'è una GR in corso:
>
> https://www.debian.org/vote/2021/vote_002
>
> Evito di mandare aggiornamenti perché non sarei obiettivo. Come è facile
> immaginare sta scoppiando un litigone epico fra le due fazioni... :(
>
> federico
>
>


Re: Smartphone Open Source

2021-01-18 Per discussione raffaele angelo di paola
scusate qualcuno sa com è finita la derivata di debian per telefonini sullo
store di pine64?

On Mon, Jan 18, 2021 at 11:13 PM Marco Bodrato 
wrote:

> Ciao,
>
> Il 2021-01-17 19:40 Gollum1 ha scritto:
> > Il giorno dom 17 gen 2021 alle ore 19:24 Lucio Marinelli
> >  ha scritto:
>
> >> Io invece ci starei attento, guarda caso i numeri di cellulare sono
> >> tra
> >> i dati più ghiotti su cui le multinazionali americane fanno business.
> >> Non mi risulta inoltre che siano resi disponibili dagli stessi
> >> gestori...
>
> > Certo, puoi rifiutarti di dare i tuoi dati a chicchessia (la legge te
> > lo permette), ma devi rinunciare a qualsiasi servizio (anche alla tua
>
> Divertente questo surreale dialogo sulla riservatezza dei dati personali
> tra due indirizzi gestiti dalla più celebre azienda che offre i propri
> servizi in cambio della rinuncia alla riservatezza dei propri utenti !-D
>
> Ĝis,
> m
>
>


Re: Smartphone Open Source [Semi OT]

2021-01-05 Per discussione raffaele angelo di paola
ho un pinephone e mi chiedo se rispetti letica, dato che funziona a schermo
normale solo
telegram:
  https://ilmanifesto.it/che-fine-ha-fatto-il-telefonino-etico/
  https://www.fairphone.com/it/

On Mon, Jan 4, 2021 at 9:34 PM Gollum1  wrote:

> Il 26 dicembre 2020 15:57:22 CET, Portobello 
> ha scritto:
> >
> >Buon giorno Lista,
> >
>
> Non tagliare la sim, i nuovi telefoni usano la microsim, che è leggermente
> più piccola della nano sim, che si otteneva tagliando la sim normale.
>
> tutte le sim moderne hanno il supporto pretagliato per adattarsi a tutte e
> tre ke tipologie di telefoni, addirittura con i vecchi telefoni a scheda
> intera (si, la microsim si può leggere su un telefono più vecchio, come ti
> è stato detto, la piedinatura non è cambiata, neppure come posizione, si è
> solo ridotto lo spazio del supporto).
>
> tutti i gestori permettono la portabilità del tuo vecchio numero di una
> nuova sim, che ti viene spedita direttamente a casa (anche cambiando
> operatore, se lo desideri).
>
>
> >Ho visto che i nuovi telefoni hanno quasi tutti la dualsim. Quindi se
> >prendo un telefono nuovo inserisco la Sim attuale, e magari faccio un
> >backup della Sim, con i dati che si sono salvati, perché quelli che
> >erano sul telefono sono persi.
> >
>
> se vai a fare il cambio della sim in un vodafone point, il backup da una
> sim all'altra te la fanno loro, mentre acquisti la nuova sim, ma non so a
> che prezzo.
>
> Consiglio, non salvare mai la rubrica sulla sim o sul telefono, ma usa
> sempre un sistema cloud (android usa un account Google, iPhone, invece, in
> account Apple, ma sono uguali nella sostanza. ci sono anche altri gestori
> che offrono piani con spazio limitato gratuito), quindi, quando avrai
> recupero i dati della vecchia sim sulla nuova, copiali immediatamente nel
> cloud di tua scelta.
>
> >Prima di Settembre poi devo prendere una nuova Sim, perché questa
> >scade.
>
> Le sim, in realtà non hanno scadenza, o meglio, vengono disattivate dopo
> 11 mesi dall'ultima ricarica, quindi ti basta anche una ricarica di 5 euro
> l'anno, per mantenerla attiva (il lo faccio per una sim chiusa in un
> cassetto, che uso solo per l'utenza WhatsApp, registrata sul mio smartphone
> che ha invece un numero diverso e privato).
>
> >Quindi che faccio ? Si può trasferire i dati da una Sim all'altra sullo
> >stesso telefono ?
>
> si può, a patto di riuscire a mettere la vecchia sim nel nuovo telefono (e
> non è così scontato, come dicevo prima)
>
> un telefono dual sim ha anche il vantaggio di poter spegnere la parte
> telefonica senza spegnere tutta la parte radio (modalità volo), quindi puoi
> renderti irreperibile telefonicamente, potendo continuare ad usare la parte
> dati di una seconda sim, oppure il wifi se non si installa la seconda sim.
>
> alcuni telefoni permettono di mettere una scheda di memoria, se non si
> installa la seconda sim (altri addirittura possono usare due sim e la
> scheda di memoria contemporaneamente, non il mio). Sinceramente con le
> capacità dei telefoni più moderni, l'espansione di memoria mi pare inutile
> (soprattutto se non si hanno grandi esigenze).
>
> >Ho sentito anche dire c'è la portabilità del numero di cellulare.
> >Quindi
> >si può trasferire anche il numero di cellulare da una Sim (vecchia)
> >all'altra Sim (nuova) ?  E anche se sono di operatori differenti ?
> >
>
> si, come già indicato più su.
>
>
> byez
> --
> gollum1
>
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e
> gli errori, maledetto correttore automatico.
>
>


Re: Smartphone Open Source [Semi OT]

2020-12-28 Per discussione raffaele angelo di paola
ma c è una pagina, come su pine64, per acquistarlo con post pay?

On Mon, Dec 28, 2020 at 9:54 AM Michele Catalano  wrote:

> Salve a tutti,
>
> vi seguo in silenzio, ma su questo punto intervengo, spero di non
> replicare altre risposte... Ho partecipato alla raccolta fondi della Purism
> (soc. californiana )
> ahce ha sviluppato il telefono librem 5, con sistema operativo pure os
> basato su debian. Lo scopo del progetto è la maggiore apertura posssibile
> con garanzia software e hardware sulla privacy. Sto aspettando da due anni
> la consegna che dovrebbe essere imminente.
> Ciao
>
> https://puri.sm/products/librem-5/
>
> Il sabato 26 dicembre 2020, 09:02:49 CET, Paolo Redaelli <
> paolo.redae...@gmail.com> ha scritto:
>
>
>
>
> Il 26 dicembre 2020 06:55:25 CET, Giorgio Longo  ha
> scritto:
> >Il 25/12/20 17:13, Portobello ha scritto:
> >> Buona sera e Buone Feste a tutta la Lista,
> >
> >Anche da parte mia.
> >
> >> L'altro giorno il mio Smartphone mi ha lasciato, è defunto.
> >>
> >> I telefoni che montano Android si possono definire come Open Source ?
> >
> >Secondo la Free Software Foundation no, ma nemmeno Debian.
> >https://www.gnu.org/distros/common-distros.html
>
>
> Ahimè posso solo confermare. Molti telefoni Android hanno l'hardware
> concepito.apposta per IMPEDIRE l'istallazione di firmware e software che
> non sia approvato dalla casa madre.
>
> Non sono molti i produttori più o meno bendisposti verso il SW libero e
> che si curano della libertà dei loro utenti.
>
> C'è https://lineageos.org/ che è libero e mantiene una lista di hardware
> "semibenevolo" ma se non hai voglia di diventare matto ti consiglio 
> http://e.foundation/
> che vende telefoni nuovi e usati con preinstallato software libero.
>
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>
>