Re: bashrc e profile.

2009-04-15 Per discussione roberto.bredy
On Friday 10 April 2009, you wrote:
 2009/4/6 roberto.bredy roberto.br...@gmail.com:
  On Monday 06 April 2009, Mauro wrote:
  Non mi e' ancora chiara la differenza tra i due files.
  Se ad esempio devo impostare delle variabili d'ambiente il comando
  export VARIABILE=... in quale dei due files va messo?
 
  Ciao,
 
  La sequenza dei files letti da bash  come shell di login e' /etc/profile
  - ~/.bash_profile oppure  ~/.bash_login oppure ~/.profile
 
  Per una shell non di login viene eseguito ~/.bashrc.

 Scusa ma cosa si intende per una shell non di login?

Per esempio quando lanci un terminale (xterm, konsole, gnome-terminal), si 
apre la shell e non ti viene richiesta la login e la password, oppure lanci 
il comando /bin/bash da un'altra shell.

Ciao
Roberto


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Ancora espressioni regolari

2009-04-09 Per discussione roberto.bredy
On Wednesday 08 April 2009, Paolo Sala wrote:
 Non riesco a capire perché

 echo (ciao ciao) | sed 's/[() ]//'

 restituisce ciao ciao) e non ciaociao

 Se qualcuno avesse voglia di spiegarmelo...

 Piviul

Perche' sostituisce solo la prima corrispondenza che trova quindi ( se 
aggiungi un g (globa) in fondo sostituisce tutto:

echo (ciao ciao) | sed 's/[() ]//g'  = ciaociao

Ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: bashrc e profile.

2009-04-06 Per discussione roberto.bredy
On Monday 06 April 2009, Mauro wrote:
 Non mi e' ancora chiara la differenza tra i due files.
 Se ad esempio devo impostare delle variabili d'ambiente il comando
 export VARIABILE=... in quale dei due files va messo?

Ciao,

La sequenza dei files letti da bash  come shell di login e' /etc/profile - 
~/.bash_profile oppure  ~/.bash_login oppure ~/.profile

Per una shell non di login viene eseguito ~/.bashrc.

Di norma  ~/.bash_profile esegue anche ~/.bashrc

Io di solito uso ~/.bashrc.

Mentre ~/.profile mi sembra che sia usato anche da altre shell tipo tcsh.

Saluti


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema spazio disco

2008-08-29 Per discussione roberto.bredy
On Friday 29 August 2008 10:16, Danilo Molini wrote:
 Ciao a tutti,

 ho messo su un server di monitoring (attualmente su vmware in quanto è
 ancora un test) su Debian e ora noto un piccolo problema: lo spazio disco
 diminuisce molto velocemente (sto cercando di capire ora con quale
 ritmo...).

 Come posso vedere cosa sta riempiendo il disco? Suppongo siano i programmi
 che utilizzo per il monitoring (Nagios, PNP, NDOUtils, NagiosQL, mrtg)
 ma non riesco a capire cosa di preciso si sta mangiando lo spazio disco.
 Qualcuno sa indicarmi la strada giusta? Magari c'à qualche comando che non
 conosc... Anzi quasi sicuramente... :)

 Un saluto e grazie in anticipo per chi vorrà aiutarmi!

 Danilo

Buongiorno

puoi provare a cercare con un comando del tipo  
find / -size +1024k -exec ls -lt {} \;|sort -n -k5 i files che occupano piu' 
spazio, quindi se usi questo comando ridirigendo l'output su files diversi 
con diff puoi vedere i files che sono cresciuti e infine con lsof nome 
file trovi il processo che usa il file.  

Spero che possa esserti utile

Saluti
Roberto


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come installare via apt-get attraverso uno script bash non-interattivo?

2008-08-29 Per discussione roberto.bredy
On Friday 29 August 2008 16:08, Gabriele wrote:
 Cristian Versari ha scritto:
  Perche' non usi fai (Fully Automatic Installation) [1] ?
  E' in debian e funziona bene...

 Perché non è proprio quello che serve a me.
 La mia esigenza è quella di installare debian e alcuni pacchetti su un
 solo server, configurare il tutto in un certo modo, e consegnarlo.
 Dopo 10 giorni, prendere un altro server vergine e fare la stessa cosa.
 Non ho una LAN con cluster o 20 postazioni da configurare
 contemporaneamente. FAI sembra molto flessibile, ma temo che richieda
 uno sforzo di implementazione superiore alle reali opportunità.

 Quello che cambia tra un server e l'altro è la configurazione di rete, e
 di dansguardian, qualche aggiustamento a iptables; a volte anche
 l'hardware è diverso: HP rack, HP non rack, IBM, a volte Intel a volte
 AMD… C'è una base comune però che è sempre la stessa. Ecco perché sto
 creando questa procedura in bash.

 Al limite mi tornerebbe utile un sistema per creare un DVD di
 installazione debian già configurato con i pacchetti che dico io. Ho
 trovato mondo, che sembra adatto, lo devo provare e accetto suggerimenti.

 Ma resta la preoccupazione di mantenere sempre la procedura in bash, per
 avere una sorta di how-to, non si sa mai. Ecco perché vorrei trovare una
 risposta alla mia domanda:
 come faccio a impedire che compaiano i dialoghi a sfondo blu durante la
 configurazione dei pacchetti, fornendo non interattivamente le
 informazioni necessarie?

 Contemporaneamente proverò una soluzione come mondo, ma lo script
 credo sarà furbo tenerlo.

 Grazie,
 Gabriele

Se installi debconf-utils avrai a disposizione i comandi 
debconf-get-selections e debconf-get-selections che potrebbero esserti utili:

debconf-get-selections  packageoptions  #su una macchina installata e 
configurata

debconf-get-selections  packageoptions #sulla macchina da installare
e
apt-get -y dselect-upgrade

Puoi trovare una procedura piu' completa al seguente url:
http://users.telenet.be/mydotcom/howto/linux/automatic.htm

spero ti possa servire
saluti
Roberto


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]