Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-22 Per discussione Portobello
Il 21/10/20 18:44, Sabrewolf ha scritto:
> 
> Il 21/10/20 11:56, Portobello ha scritto:
>>
>> Mi sembra come un gatto che si morde la coda. Cioè se cambio la sim con
>> il numero di telefono, poi che faccio ? Lo uso con il numero privato o
>> nascosto, per non divulgare il nuovo numero.
> 
> Non è necessario nascondere il numero ai conoscenti. Il numero va
> nascosto alle app di smartphone/tablet non fidate al 100% e non va usato
> per registrarsi su siti online non fidati.

Ciao Lista,
No, questo non lo faccio.
Quando mi devo registrare su dei siti uso una email anonima.
Recentemente ho visto che ci sono anche delle email temporanee.
Ho trovato anche alcuni link in rete, ma non le ho ancora mai usate.
Come sono ? Ha senso usarle ?

> 
> Se ad esempio cambi numero di telefono ed il giorno dopo ti registri su
> uno di quei siti "hey, hai vinto 1000 euro, continua la registrazione
> per incassarli !" è ovvio che ti ritrovi nuovamente con lo stesso problema.
> 
> Secondo me non vale la pena cambiare numero, ignora lo spam e prendilo
> con filosofia...
> 

Ora sto leggendo un documento sulla sicurezza informatica, dove parlano
anche di "SIM SWAP", comporta il “furto” del proprio numero di telefono.
Esiste la possibilità di verificare che il numero di telefono non sia
usato con una carta SIM clonata ?

Poi parlano anche di altre truffe telefoniche come:
- SMISHING
- VISHING
- WANGIRI


Grazie
Saluti





Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-21 Per discussione Sabrewolf



Il 21/10/20 11:56, Portobello ha scritto:


Mi sembra come un gatto che si morde la coda. Cioè se cambio la sim con
il numero di telefono, poi che faccio ? Lo uso con il numero privato o
nascosto, per non divulgare il nuovo numero.


Non è necessario nascondere il numero ai conoscenti. Il numero va
nascosto alle app di smartphone/tablet non fidate al 100% e non va usato
per registrarsi su siti online non fidati.

Se ad esempio cambi numero di telefono ed il giorno dopo ti registri su
uno di quei siti "hey, hai vinto 1000 euro, continua la registrazione
per incassarli !" è ovvio che ti ritrovi nuovamente con lo stesso problema.

Secondo me non vale la pena cambiare numero, ignora lo spam e prendilo
con filosofia...



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-21 Per discussione Portobello
Il 20/10/20 19:19, Sabrewolf ha scritto:
> 
> Il 20/10/20 18:51, Portobello ha scritto:
>>
>> Non so se prenderne uno con il 5G oppure tornare a quelli che fanno solo
>> chiamate ed SMS.
>>
> Per il problema dello spam telefonico è irrilevante il tipo di
> apparecchio che usi, se gli spammer hanno il tuo numero ti telefonano e
> basta, non c'è niente che puoi fare a parte cambiare il numero della sim
> e non usarlo mai nè per servizi online nè su tablet/smartphone dove ci
> sono installate app non fidate al 100% che potrebbero venderlo a
> compagnie di marketing.
> 

Ciao Lista,
Mi sembra come un gatto che si morde la coda. Cioè se cambio la sim con
il numero di telefono, poi che faccio ? Lo uso con il numero privato o
nascosto, per non divulgare il nuovo numero. Così, magari alcuni
conoscenti non rispondono più.
Anche io sono un po diffidente a rispondere ai numeri privati (che non
mostrano il numero).

Comunque pensavo anche un'altra cosa. Perché oramai io non faccio più
nessun contratto al telefono. Quindi catalogo come scocciature tutte le
telefonate di un certo tipo. Allora che risultato ottengono i cosiddetti
scocciatori ? Nel mio caso ho segnato negativamente alcuni nomi di
aziende ed organizzazioni che vengono nominate in quelle telefonate.
Mai faro contratti con loro.
Allora forse l'obiettivo a volte è di danneggiare alcune aziende da
parte dei loro concorrenti.

Grazie
Saluti



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-20 Per discussione Sabrewolf



Il 20/10/20 18:51, Portobello ha scritto:


Non so se prenderne uno con il 5G oppure tornare a quelli che fanno solo
chiamate ed SMS.


Per il problema dello spam telefonico è irrilevante il tipo di
apparecchio che usi, se gli spammer hanno il tuo numero ti telefonano e
basta, non c'è niente che puoi fare a parte cambiare il numero della sim
e non usarlo mai nè per servizi online nè su tablet/smartphone dove ci
sono installate app non fidate al 100% che potrebbero venderlo a
compagnie di marketing.



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-20 Per discussione Portobello
Il 19/10/20 23:00, Gollum1 ha scritto:
> Il 19 ottobre 2020 17:48:31 CEST, Portobello  ha 
> scritto:
>> Buon giorno Lista,
>>
>> Forse è possibile avere un telefono che fa solo le telefonate, cioè
>> senza internet e varie App. Sempre se ne esistono ancora.
>> Poi si può usare un Tablet per usare le varie App, con aggiornamenti
>> più
>> frequenti sulla sicurezza ?
>>
> 
> non capisco... a che pro? 
> 
> puoi avere un telefono offline, che fa solo telefonate ed SMS (ma c'è chi li 
> usa ancora?), ma quando poi ti prendi un pad, da usare in internet, decade 
> tutto, come lo connetti? solo wifi? o ci vuoi mettere una sim solo dati? 

Ciao Lista,
In realtà ho trovato una seconda possibilità, oltre al Wi-Fi. Cioè ho
acquistato un adattatore da Ethernet a Usb per pochi euro su Amazon e
funziona bene. Non ci credevo nemmeno io. Ho detto provo, butto qualche
euro. Invece funziona bene, si collega da una parte alla porta Usb del
Tablet e dall'altra con il cavo di rete al router che ha la porta di
rete. Forse è un po scomodo, per il cavo, ma non costa nulla, perché la
connessione è compresa nella tariffa di internet che ho già.
Non so se c'è la scheda di rete nello scatolotto oppure usa quella del
Tablet, ma comunque funziona bene, e per ora non mi pongo altri problemi.

> 
> un pad è indubbiamente comodo in alcune situazioni, ma per la maggiore, è 
> sufficiente un banale smartphone. personalmente ho messo in blacklist tutti i 
> prefissi esteri a priori, e quando mi arriva una qualsiasi comunicazione 
> commerciale, finisce un blacklist pure lui... senza troppa fatica. 

Anche io avevo una App che faceva da Black-List sul telefono. Inserivo i
numeri ogni volta. Poi con i nuovi aggiornamenti lo Smartphone non
accetta più nuove App, ed alcune di quelle vecchie non funzionano più.
Comunque la logica della Black-List a me non funzionava, perché ad ogni
numero aggiunto arrivavano sempre telefonate con numeri differenti.
Poi ho anche un registro, nel telefono, delle chiamate rifiutate, ma ora
mi dice che è pieno e non accetta più nuovi numeri.
Lo Smartphone che ho è vecchio ha più di sei anni.

Non so se prenderne uno con il 5G oppure tornare a quelli che fanno solo
chiamate ed SMS.

Grazie
Saluti



> 
> 
> 
> byez
> 



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-19 Per discussione Gollum1
Il 19 ottobre 2020 17:48:31 CEST, Portobello  ha 
scritto:
>Buon giorno Lista,
>
>Forse è possibile avere un telefono che fa solo le telefonate, cioè
>senza internet e varie App. Sempre se ne esistono ancora.
>Poi si può usare un Tablet per usare le varie App, con aggiornamenti
>più
>frequenti sulla sicurezza ?
>

non capisco... a che pro? 

puoi avere un telefono offline, che fa solo telefonate ed SMS (ma c'è chi li 
usa ancora?), ma quando poi ti prendi un pad, da usare in internet, decade 
tutto, come lo connetti? solo wifi? o ci vuoi mettere una sim solo dati? 

un pad è indubbiamente comodo in alcune situazioni, ma per la maggiore, è 
sufficiente un banale smartphone. personalmente ho messo in blacklist tutti i 
prefissi esteri a priori, e quando mi arriva una qualsiasi comunicazione 
commerciale, finisce un blacklist pure lui... senza troppa fatica. 



byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-19 Per discussione Portobello
Il 19/10/20 11:44, Sabrewolf ha scritto:
> 
> Il 19/10/20 11:15, Portobello ha scritto:
>> Ora mi sono ricordato che alcuni anni fa avevo usato questo link
>> ufficiale:
>> http://www.registrodelleopposizioni.it/it/faq
>>
>>
> Purtroppo questo ha (forse) valore solo per le chiamate che provengono
> da aziende oneste.
> 
> Truffatori, spammer, e zingari che si spacciano per broker finanziari se
> ne infischiano del registro opposizioni essendo, appunto, degli zingari
> truffatori.
> 
> La vendita dei dati personali è figlia della pubblicità, la pubblicità è
> figlia della società dei consumi, la società dei consumi è figlia del
> capitalismo, il capitalismo è figlio del maligno e quindi, visto che il
> maligno domina i nostri tempi, i nostri dati probabilmente continueranno
> ad essere venduti.

Appunto, ma a chi li vendono ? A chi ha soldi per comprare. Quindi non
c'è molta differenza tra aziende "serie" e gli zingari.

> 
> La mia soluzione: modalità offline permanente. :-D
> 

Buon giorno Lista,

Forse è possibile avere un telefono che fa solo le telefonate, cioè
senza internet e varie App. Sempre se ne esistono ancora.
Poi si può usare un Tablet per usare le varie App, con aggiornamenti più
frequenti sulla sicurezza ?

Grazie
Saluti



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-19 Per discussione Sabrewolf



Il 19/10/20 11:15, Portobello ha scritto:

Ora mi sono ricordato che alcuni anni fa avevo usato questo link ufficiale:
http://www.registrodelleopposizioni.it/it/faq



Purtroppo questo ha (forse) valore solo per le chiamate che provengono
da aziende oneste.

Truffatori, spammer, e zingari che si spacciano per broker finanziari se
ne infischiano del registro opposizioni essendo, appunto, degli zingari
truffatori.

La vendita dei dati personali è figlia della pubblicità, la pubblicità è
figlia della società dei consumi, la società dei consumi è figlia del
capitalismo, il capitalismo è figlio del maligno e quindi, visto che il
maligno domina i nostri tempi, i nostri dati probabilmente continueranno
ad essere venduti.

La mia soluzione: modalità offline permanente. :-D



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-19 Per discussione Portobello
Il 19/10/20 04:43, Sabrewolf ha scritto:
> 
> Il 18/10/20 18:25, Portobello ha scritto:
>>
>> Esistono delle contromisure che si possono attuare in questi casi ?
>> Oltre quella più drastica di cambiare il numero del cellulare.
>>
> Se hai uno smartphone probabilmente esiste un'opzione integrata nel
> sistema o qualche app per bloccare i numeri o rifiutare le chiamate
> automaticamente. Pero' se gli spammar cambiano numero in continuazione
> allora l'unica opzione che mi viene in mente è di accettare solo le
> chamate provenienti da numeri memorizzati in rubrica.
> 
> Inoltre con le app di terze parti c'è un problema: possono accedere alla
> rubrica e potrebbero vendere i numeri di telefono memorizzati o altri
> dati come sms.
> 
> https://www.tecnoandroid.it/2018/08/17/bloccare-chiamate-messaggi-indesiderati-android-392408
> 
> 

Buon giorno Lista,

Ora mi sono ricordato che alcuni anni fa avevo usato questo link ufficiale:
http://www.registrodelleopposizioni.it/it/faq

Si chiama registro pubblico delle opposizioni.
All'epoca funzionava solo con i numeri fissi, ma ora sembra che hanno
aggiunto anche i cellulari. Ancora non so bene come funziona, comunque è
una possibilità in più da tenere in considerazione.
Dalle Faq dicono che funziona per i numeri cellulari che sono anche
segnati negli elenchi telefonici. Forse si possono registrare e poi
nascondere o oscurare ?

Grazie
Saluti



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-18 Per discussione Sabrewolf



Il 18/10/20 18:25, Portobello ha scritto:


Esistono delle contromisure che si possono attuare in questi casi ?
Oltre quella più drastica di cambiare il numero del cellulare.


Se hai uno smartphone probabilmente esiste un'opzione integrata nel
sistema o qualche app per bloccare i numeri o rifiutare le chiamate
automaticamente. Pero' se gli spammar cambiano numero in continuazione
allora l'unica opzione che mi viene in mente è di accettare solo le
chamate provenienti da numeri memorizzati in rubrica.

Inoltre con le app di terze parti c'è un problema: possono accedere alla
rubrica e potrebbero vendere i numeri di telefono memorizzati o altri
dati come sms.

https://www.tecnoandroid.it/2018/08/17/bloccare-chiamate-messaggi-indesiderati-android-392408



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-18 Per discussione Portobello
Il 18/10/20 16:01, Sabrewolf ha scritto:
> 
> Il 18/10/20 15:25, Portobello ha scritto:
>>
>> Quindi, torno all'oggetto di questa email: cioè le telefonate
>> truffaldine che partono dai call center di Vatican City.
> 
> 
> Probabilmente il numero è spoofato e secondo me possono anche
> telefonarti con qualsiasi altro numero.
> 
> Un po' come le fake mail degli anni '90...
> 
> Io ricevo anche sms-truffa con numeri inesistenti o addirittura con nomi
> che non esistono nella mia rubrica.
> 
> Sarebbe interessante sapere chi è che ha ceduto il numero di telefono a
> questa gente.
> 

Buon giorno Lista,

Esistono delle contromisure che si possono attuare in questi casi ?
Oltre quella più drastica di cambiare il numero del cellulare.

Grazie
Saluti



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-18 Per discussione Sabrewolf



Il 18/10/20 15:25, Portobello ha scritto:


Quindi, torno all'oggetto di questa email: cioè le telefonate
truffaldine che partono dai call center di Vatican City.



Probabilmente il numero è spoofato e secondo me possono anche
telefonarti con qualsiasi altro numero.

Un po' come le fake mail degli anni '90...

Io ricevo anche sms-truffa con numeri inesistenti o addirittura con nomi
che non esistono nella mia rubrica.

Sarebbe interessante sapere chi è che ha ceduto il numero di telefono a
questa gente.



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-18 Per discussione Portobello
Il 11/10/20 21:29, Marco Bodrato ha scritto:
> Il 2020-10-11 15:23 Portobello ha scritto:
>> - Hanno hackerato i loro call center e [...]
> 
> Non lo escluderei.
> 
> Viste le critiche al capitalismo che partono pubblicamente da quelle
> stanze, non stupirebbe che alle loro risorse arrivi qualche attacco
> tecnicamente molto sottile.
> 
> Detto ciò mi sembra che davvero questo argomento sia completamente fuori
> luogo in questa lista. No?
> 
> Ĝis,
> m
> 

Buon giorno Lista,

Pardon, hai ragione.
Qui non si devono trattare temi di Economia, Politica, Religione ed altro.
Ma soltanto di Debian, in particolare, e di software open source, più in
generale.
Ma come si fa a definire dei limiti e dei confini in questo caso ?
C'è chi sostiene che il software sia all'interno di ogni cosa.
Esistono dei ricercatori di Bio-informatica che possono manipolare il
DNA di ogni essere vivente (compresi animali, piante, esseri umani, e
chissà cos'altro).
Forse si potrebbe discutere di etica del software. Cioè cosa è lecito
fare e cosa non è lecito fare con il software ?

Quindi, torno all'oggetto di questa email: cioè le telefonate
truffaldine che partono dai call center di Vatican City.
Mi viene una domanda: "Chissà se usano dei software open source,
all'interno dei loro dispositivi? ".

Saluti



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-11 Per discussione Marco Bodrato

Il 2020-10-11 15:23 Portobello ha scritto:

- Hanno hackerato i loro call center e [...]


Non lo escluderei.

Viste le critiche al capitalismo che partono pubblicamente da quelle 
stanze, non stupirebbe che alle loro risorse arrivi qualche attacco 
tecnicamente molto sottile.


Detto ciò mi sembra che davvero questo argomento sia completamente fuori 
luogo in questa lista. No?


Ĝis,
m