Re: (sid) Datacard UMTS Novatel U530 (tre) + Linux]

2005-02-10 Per discussione alexxmed
Alle 01:39, giovedì 10 febbraio 2005, Federico Di Gregorio ha scritto:

 Grazie per i consigli. Comunque in debian basta fare:

  pon tre
  poff tre


tz, tz, noi fortunati che abbiamo Debian non resistiamo mai alla tentazione di 
fargliela vedere, vero?

8=:)

A.



(sid) Datacard UMTS Novatel U530 (tre) + Linux]

2005-02-09 Per discussione Riccardo Tortorici
Ciao ragazzi,
spero questo posto possa essere d'aiuto ai (futuri) possessori della
datacard UMTS che fornisce tre.
Innanzitutto per funzionare dovete avere un kernel che riconosca la
periferica a livello hw. Visto che linux vede la datacard come un modem
seriale, potete utilizzare wvdialconf per verificarne il corretto
riconoscimento (o cmq c'è il caro vecchio dmesg); vedrete ad esempio che
il device è /dev/ttyS4 (come nel mio caso). Ricordatevi di cambiare il
nome del device negli script allegati. In caso di mancato riconoscimento
hw ricompilate (deve da funzionare come si dice a Roma).
Io ho fatto un connect_umts.sh e un disconnect_umts.sh e li ho messi
in /usr/local/bin e gli script di chat in /etc/ppp/peers
Unico limite: visto che viene riconosciuto come dispositivo seriale la
velocità (proprio per limite della seriale stessa) non può superare i
115200 kbps per cui accontentatevi di 15 KB/sec in download :-)
Visto che gli script sono largamente migliorabili se qualcuno avesse la
fantasia...che posti!
Ecco gli script (attenzione al copy-paste che si porta dietro anche i ^M 
e poi non funzionano; cmq per verificare che non ci siano dopo averli 
messi in un file di testo, un bel cat -v e passa la paura):

-
connect_umts.sh
-
#!/bin/bash
if [ -f /var/run/ppp0.pid ] ; then
echo pppd already running 
else
/usr/sbin/pppd file /etc/ppp/peers/tre
fi
-
disconnect_umts.sh
-
#!/bin/bash
if [ -f /var/run/ppp0.pid ] ; then
kill `cat /var/run/ppp0.pid`
else
echo Cannot kill: pppd is not running 
fi
-
/etc/ppp/peers/tre
-
/dev/ttyS4
debug
noauth
defaultroute
usepeerdns
ipcp-accept-remote
ipcp-accept-local
460800 crtscts
connect '/usr/sbin/chat -v -f /etc/ppp/peers/tre.script_ok'
--
/etc/ppp/peers/tre.script_ok
--
''  \rAT
OK  ATE1
OK  'AT+IPR=115200'
OK  'AT+CGDCONT=1,IP,tre.it,,0,0'
OK  ATD*99#
TIMEOUT 22
CONNECT 
Ciao.
--
- Riccardo Tortorici -
Linux Registered User #365170
Count yourself @ http://counter.li.org/ !
Proudly Running Debian GNU/Linux Sid - Linux Kernel 2.6.10
--
HTML email can be dangerous, is not always readable, wastes bandwidth
and is simply not necessary please don't send them to me!
If you don't know what I'm talking about please read this:
http://www.georgedillon.com/web/netiquette.shtml
--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Il mondo dei minerali, gemme, cristalli: riscopri il tuo equilibrio 
* interiore e l’energia spirituale su Erboristeria.com 
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=2377d=10-2

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: (sid) Datacard UMTS Novatel U530 (tre) + Linux]

2005-02-09 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno gio, 10-02-2005 alle 01:38 +0100, Riccardo Tortorici ha
scritto:
 Ciao ragazzi,
 spero questo posto possa essere d'aiuto ai (futuri) possessori della
 datacard UMTS che fornisce tre.
 Innanzitutto per funzionare dovete avere un kernel che riconosca la
 periferica a livello hw. Visto che linux vede la datacard come un modem
 seriale, potete utilizzare wvdialconf per verificarne il corretto
 riconoscimento (o cmq c' il caro vecchio dmesg); vedrete ad esempio che
 il device  /dev/ttyS4 (come nel mio caso). Ricordatevi di cambiare il
 nome del device negli script allegati. In caso di mancato riconoscimento
 hw ricompilate (deve da funzionare come si dice a Roma).
 Io ho fatto un connect_umts.sh e un disconnect_umts.sh e li ho messi
 in /usr/local/bin e gli script di chat in /etc/ppp/peers

Grazie per i consigli. Comunque in debian basta fare:

pon tre
poff tre

(Ovviamente dopo aver messo i tuoi file di configurazione in /etc/ppp.)

-- 
Federico Di Gregorio http://people.initd.org/fog
Debian GNU/Linux Developer[EMAIL PROTECTED]
INIT.D Developer   [EMAIL PROTECTED]
  Those who do not study Lisp are doomed to reimplement it. Poorly.
 -- from Karl M. Hegbloom .signature


signature.asc
Description: Questa parte del messaggio =?ISO-8859-1?Q?=E8?= firmata