Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-06-02 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno dom 2 giu 2024 alle ore 11:29 Davide Prina 
ha scritto:

>
> > Esiste anche la versione di sviluppo, del quale non ho capito la
> > differenza alla fine:
> >
> > https://librey.devol.it/
>
> non è una versione di sviluppo, devol penso sia il produttore di librey.
> Probabilmente questa è un'istanza di libray
>

È un'istanza, ma devol non è il produttore di Librey.

-- 
LB


Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-06-02 Per discussione Davide Prina
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:

> Un'altra alternativa che si propone contro la violazione della privacy:
> 
> https://librey.org/


veramente interessante, nella pagina
https://librey.org/settings.php

ci sono diversi siti "privacy" molto, ma molto interessanti che
permettono di usare diversi siti web in modo "anonimo"

c'è invidious, che è ottimo per vedersi i video di youtube

ma anche altri che non conoscevo, come scrive.rip che permette di
vedere il contenuto dei siti su medium

> Esiste anche la versione di sviluppo, del quale non ho capito la 
> differenza alla fine:
> 
> https://librey.devol.it/

non è una versione di sviluppo, devol penso sia il produttore di librey.
Probabilmente questa è un'istanza di libray

Peccato che, se non ho visto male, per Firefox è possibile installare
come ricerca libray.devol solo sostituendola a quella di default e non
mettendone una aggiuntiva e poi selezionando quella che si vuole usare
di default manualmente.

> la versione è 
> in inglese ed i risultati non sempre sono in "italiano"

guarda nei settings, sembra ci sia anche un'istanza italiana

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-29 Per discussione Felipe Salvador
On Sun, May 26, 2024 at 10:38:15AM +0200, Davide Prina wrote:
> Felipe Salvador ha scritto:
> 
> > mai avrei pensato che DuckDuckGo si appoggiasse a Bing.
> 
> questo dovrebbe essere una cosa risaputa. Tieni conto che i crawler
> sono davvero pochi, anche perché pochi possono permettersi di avere
> un'infrastruttura tale da poter fare sia gli accessi alla maggior
> parte dei siti web che poi indicizzarli.
> Inoltre il contratto di uso può cambiare nel tempo.

Non avevo minimamente considerato il funzionamento di DuckDuckGo

> Se vuoi un'alternativa puoi usare:
> https://search.disroot.org/search
> 
> questo non è altro che un sistema che va a reperire i risultati
> di crawler e ti riporta i risultati.
> 
> puoi anche impostare quali crwaler usare per i vari tipi di ricerca
> https://search.disroot.org/preferences -> engines
> 
> Inoltre non è detto che tutti facciano gli accessi diretti ai siti,
> potrebbero comprare gli accessi diretti "grezzi" da terzi e poi
> rielaborarli/indicizzarli loro.
> 
> Tieni presente che non avendo un "contratto" con i vari crawler può
> essere che alcuni non gli rispondano (lo puoi vedere aprendo la combo
> a destra dei risultati con nome "Messages from the search engines")
> per vari motivi (es: troppe richieste)... e quindi può succedere che
> in un dato momento potrebbe non rispondere nessuno di quelli che hai
> abilitato! (a me è successo alcune volte, ma soprattutto in passato).
> 
> La cosa invece che, secondo me è preoccupante, è che data la esiguità
> dei crwaler questi hanno un potere immenso, possono scegliere, magari
> anche dietro pagamento, di farti vedere più certi risultati e rendere
> difficile o magari impossibile vederne altri. Questo alla fine può, a
> lungo andare, condizionare anche il modo di pensare degli utenti
> 
> Anni fa c'era un progetto dell'UE per creare un crawler europeo, ma
> poi non ne ho saputo più nulla.

Grazie per queste info

> Ciao
> Davide
> 
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it
> - You do not have my permission to use this email to train an AI -
> If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
> license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
> training your model and all the source of the program that use that model

On Wed, May 29, 2024 at 08:22:19AM +0200, Lorenzo Breda wrote:
> Il mar 28 mag 2024, 19:37 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
> liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:
> 
> >
> > Esiste anche la versione di sviluppo, del quale non ho capito la
> > differenza alla fine:
> >
> > https://librey.devol.it/
> 
> 
> Non è la versione di sviluppo. Librey è un sistema distribuito, ognuno può
> hostare la sua istanza. È rispettoso della privacy sostanzialmente per
> questo: non è centralizzato e la riservatezza è demandata a chi hosta, che
> puoi essere tu stesso.
> 
> Devol è un collettivo (non so se si definiscano così, ma per capirci)
> italiano che hosta diversi servizi di questo tipo, è ad esempio loro
> mastodon.uno, una delle maggiori istanze mastodon italiane.
> 
> Quello che cambia tra i due servizi può essere insomma, ad esempio, la
> privacy policy (che va SEMPRE letta, molto spesso non basta il solo
> software di servizio a garantire la riservatezza sul web, e questo è uno di
> quei casi: non ho letto le due policy ma poco ci vuole a mettere cookie
> traccianti ad esempio, o a loggare di tutto sul Daemon http).
> 
> Annoto, sperando di non risultare antipatico, che anche DuckDuckGo dice di
> essere rispettoso della privacy (e concordo). Il suo claim vale tanto
> quanto quello di Librey. Se si tiene alla privacy va valutato quanto e in
> che senso, per poi capire se i software che si usano rispettano ciò che
> intendiamo. Per me mettere un layer tra me e Bing è più che sufficiente,
> per DuckDuckGo pure, per te magari no.

Dopo questo approfondimento penso sia sufficiente anche per me.

> E tutto questo per dire che Librey, dato che come qui è già detto fare uno
> spider richiede risorse ingenti, fa esattamente ciò che fa DuckDuckGo: fa
> da layer tra l'utente e altri motori di ricerca, di cui aggrega i
> risultati. Tra i motori aggregati ci sono ad esempio Google e... DuckDuckGo.
> 
> Se ci si fida più della privacy policy di una specifica istanza Librey che
> di quella di DuckDuckGo, benissimo usarla. Se il problema è che DuckDuckGo
> usa motori di ricerca esterni, beh...
>

A questo punto l'unico appunto che mi sento di dare su DuckDuckGo è
che se va giù un servizio può ripiegare su un altro senza lasciare
l'utente finale con un pugno di mosche in mano.


Questo Librey e questo parlare di ricerche distribuite su diversi
motori mi ha fatto tornare in mente surfraw, ne avevo letto ma non
l'ho mai usato.

> -- 
> LB

Ciao

-- 

Felipe Salvador



Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-29 Per discussione Piviul

On 5/28/24 19:37, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:

Un'altra alternativa che si propone contro la violazione della privacy:

https://librey.org/


però non ha un crawler, la ricerca si basa sempre sui soliti noti:


About LibreY
LibreY gives you text results from Google, DuckDuckGo, Brave Search, 
Ecosia, Yandex Search and Mojeek. LibreY provides images from Qwant, 
and torrents from i.e. Ahmia and popular torrent sites. LibreY does 
this without spying on you.


Grazie comunque, interessante.


Esiste anche la versione di sviluppo, del quale non ho capito la 
differenza alla fine:


https://librey.devol.it/


Mi sembra che la versione di sviluppo restituisca un po' più di 
risultati. Ancora le API[¹] sono minimali ma sembra un bel progetto.


Grazie

Piviul

[¹] https://librey.devol.it/api.php




Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-29 Per discussione Lorenzo Breda
Il mar 28 mag 2024, 19:37 liste DOT girarsi AT posteo DOT eu <
liste.gira...@posteo.eu> ha scritto:

>
> Esiste anche la versione di sviluppo, del quale non ho capito la
> differenza alla fine:
>
> https://librey.devol.it/


Non è la versione di sviluppo. Librey è un sistema distribuito, ognuno può
hostare la sua istanza. È rispettoso della privacy sostanzialmente per
questo: non è centralizzato e la riservatezza è demandata a chi hosta, che
puoi essere tu stesso.

Devol è un collettivo (non so se si definiscano così, ma per capirci)
italiano che hosta diversi servizi di questo tipo, è ad esempio loro
mastodon.uno, una delle maggiori istanze mastodon italiane.

Quello che cambia tra i due servizi può essere insomma, ad esempio, la
privacy policy (che va SEMPRE letta, molto spesso non basta il solo
software di servizio a garantire la riservatezza sul web, e questo è uno di
quei casi: non ho letto le due policy ma poco ci vuole a mettere cookie
traccianti ad esempio, o a loggare di tutto sul Daemon http).

Annoto, sperando di non risultare antipatico, che anche DuckDuckGo dice di
essere rispettoso della privacy (e concordo). Il suo claim vale tanto
quanto quello di Librey. Se si tiene alla privacy va valutato quanto e in
che senso, per poi capire se i software che si usano rispettano ciò che
intendiamo. Per me mettere un layer tra me e Bing è più che sufficiente,
per DuckDuckGo pure, per te magari no.

E tutto questo per dire che Librey, dato che come qui è già detto fare uno
spider richiede risorse ingenti, fa esattamente ciò che fa DuckDuckGo: fa
da layer tra l'utente e altri motori di ricerca, di cui aggrega i
risultati. Tra i motori aggregati ci sono ad esempio Google e... DuckDuckGo.

Se ci si fida più della privacy policy di una specifica istanza Librey che
di quella di DuckDuckGo, benissimo usarla. Se il problema è che DuckDuckGo
usa motori di ricerca esterni, beh...

-- 
LB


Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-28 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Un'altra alternativa che si propone contro la violazione della privacy:

https://librey.org/



Esiste anche la versione di sviluppo, del quale non ho capito la 
differenza alla fine:


https://librey.devol.it/


È molto spartano come interfaccia, l'ho usato poco perché la versione è 
in inglese ed i risultati non sempre sono in "italiano", non c'è la 
possibilità di scegliere la lingua, comunque lo segnalo, ognuno valuti 
quanto meglio ritiene opportuno.


--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-26 Per discussione Davide Prina
Felipe Salvador ha scritto:

> mai avrei pensato che DuckDuckGo si appoggiasse a Bing.

questo dovrebbe essere una cosa risaputa. Tieni conto che i crawler
sono davvero pochi, anche perché pochi possono permettersi di avere
un'infrastruttura tale da poter fare sia gli accessi alla maggior
parte dei siti web che poi indicizzarli.
Inoltre il contratto di uso può cambiare nel tempo.

Se vuoi un'alternativa puoi usare:
https://search.disroot.org/search

questo non è altro che un sistema che va a reperire i risultati
di crawler e ti riporta i risultati.

puoi anche impostare quali crwaler usare per i vari tipi di ricerca
https://search.disroot.org/preferences -> engines

Inoltre non è detto che tutti facciano gli accessi diretti ai siti,
potrebbero comprare gli accessi diretti "grezzi" da terzi e poi
rielaborarli/indicizzarli loro.

Tieni presente che non avendo un "contratto" con i vari crawler può
essere che alcuni non gli rispondano (lo puoi vedere aprendo la combo
a destra dei risultati con nome "Messages from the search engines")
per vari motivi (es: troppe richieste)... e quindi può succedere che
in un dato momento potrebbe non rispondere nessuno di quelli che hai
abilitato! (a me è successo alcune volte, ma soprattutto in passato).

La cosa invece che, secondo me è preoccupante, è che data la esiguità
dei crwaler questi hanno un potere immenso, possono scegliere, magari
anche dietro pagamento, di farti vedere più certi risultati e rendere
difficile o magari impossibile vederne altri. Questo alla fine può, a
lungo andare, condizionare anche il modo di pensare degli utenti

Anni fa c'era un progetto dell'UE per creare un crawler europeo, ma
poi non ne ho saputo più nulla.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-26 Per discussione Alessandro Baggi

Ciao,

è capitato lo stesso a me :D


Il 26/05/24 09:24, Paolo Redaelli ha scritto:

Il 26/05/24 09:22, Alessandro Baggi ha scritto:

Salve a tutti,
interessante il progetto Yacy 


Due volte l'ho provato, mi era scappata la mano e gli avevo fatto 
indicizzare tutto quel che navigavo + corriere.it, slashdot e 
qualcos'altro, dopo due mesi l'ho dovuto cancellare perché tra una cosa 
e l'altra mi occupava 300 o 400 giga di disco







Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-26 Per discussione Paolo Redaelli

Il 26/05/24 09:22, Alessandro Baggi ha scritto:

Salve a tutti,
interessante il progetto Yacy 


Due volte l'ho provato, mi era scappata la mano e gli avevo fatto 
indicizzare tutto quel che navigavo + corriere.it, slashdot e 
qualcos'altro, dopo due mesi l'ho dovuto cancellare perché tra una cosa 
e l'altra mi occupava 300 o 400 giga di disco





Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-26 Per discussione Alessandro Baggi

Salve a tutti,
interessante il progetto Yacy

Il 24/05/24 13:34, Paride Desimone ha scritto:

Il 24 maggio 2024 08:04:58 UTC, Felipe Salvador  ha 
scritto:

Buongiorno,
questa[¹] storia mi ha lasciato interdetto, mai avrei pensato che
DuckDuckGo si appoggiasse a Bing.

Bene accette alternative.


[¹] 
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-outage-affects-bing-copilot-duckduckgo-and-chatgpt-internet-search/

Saluti


Rip duckduckgo




Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-24 Per discussione Paride Desimone
Il 24 maggio 2024 08:04:58 UTC, Felipe Salvador  ha 
scritto:
>Buongiorno,
>questa[¹] storia mi ha lasciato interdetto, mai avrei pensato che
>DuckDuckGo si appoggiasse a Bing.
>
>Bene accette alternative.
>
>
>[¹] 
>https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-outage-affects-bing-copilot-duckduckgo-and-chatgpt-internet-search/
>
>Saluti

Rip duckduckgo
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-24 Per discussione Marco Ciampa
Il Fri, May 24, 2024 at 10:04:58AM +0200, Felipe Salvador ha scritto:
> Buongiorno,
> questa[¹] storia mi ha lasciato interdetto, mai avrei pensato che
> DuckDuckGo si appoggiasse a Bing.

Boh il l'ho sempre saputo... come anche che parte delle mappe di M$ sono
quelle di Openstreetmap... e allora?

-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: [OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-24 Per discussione Giuseppe Naponiello

N, ma come

Alternative possibili? Ecosia? Brave (che uso anche come browser)?

Il 24/05/24 10:04, Felipe Salvador ha scritto:

Buongiorno,
questa[¹] storia mi ha lasciato interdetto, mai avrei pensato che
DuckDuckGo si appoggiasse a Bing.

Bene accette alternative.


[¹]https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-outage-affects-bing-copilot-duckduckgo-and-chatgpt-internet-search/

Saluti

[OT] Down di Microsoft e... DuckDuckGo?

2024-05-24 Per discussione Felipe Salvador
Buongiorno,
questa[¹] storia mi ha lasciato interdetto, mai avrei pensato che
DuckDuckGo si appoggiasse a Bing.

Bene accette alternative.


[¹] 
https://www.bleepingcomputer.com/news/microsoft/microsoft-outage-affects-bing-copilot-duckduckgo-and-chatgpt-internet-search/

Saluti
-- 

Felipe Salvador