Re: [OT] Petizione contro Palladium, Trusted computer, (TCPA)

2005-09-09 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Donnerstag, den 08.09.2005, 22:12 +0200 schrieb Davide Prina:
ciao a tutti,

[petizione anti-TCPA] 
  http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html 


Sembra che la petizione sia stata rimossa: 

snip
This petition was removed because the author did not provide a full valid name.
Anonymous petitions are not permitted.
ecc... ecc...
snap

A titolo puramente informativo.
Saluti
Luigi


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Petizione contro Palladium, Trusted computer, (TCPA)

2005-09-09 Per discussione Raistlin
On Fri, 2005-09-09 at 17:11 +0200, Luigi di Lazzaro wrote:
 Am Donnerstag, den 08.09.2005, 22:12 +0200 schrieb Davide Prina:
 ciao a tutti,
 
 [petizione anti-TCPA] 
   http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html 
 
 
 Sembra che la petizione sia stata rimossa: 
 
IMHO non ci siamo persi nulla... :O

 snip
 This petition was removed because the author did not provide a full valid 
 name.
 Anonymous petitions are not permitted.
 ecc... ecc...
 snap
Infatti... Il tipo che scriveva non inspirava proprio una fiducia
cosmica! ;)

Ciao,
Dario
-- 
This happens because I choose it to happen!
(Raistlin Majere, DragonLance Chronicles -Dragons of Spring Drawning-)
--
Dario Faggioli
GNU/Linux Registered User: #340657


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


[OT] Petizione contro Palladium, Trusted computer, (TCPA)

2005-09-08 Per discussione Vito Russo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Carissimi/e iscritti alla ML un mio amico mi ha passato un link dove si
stanno raccogliendo firme contro il TCPA. Tale questione è molto
importante, sia per lo sviluppo del software libero, che del suo
utilizzo. Non sottovalutate il problema, non pensate che il problema non
sia vostro, e se avete pazienza (come dice l'autore della petizione)
leggete a fondo la seguente pagina
http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html e se siete a favore
della LIBERTA' firmate :)

- --
Vito Russo
http://russo.le.it

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (GNU/Linux)

iD8DBQFDIDC6JQY2pZahc/wRAghqAJ0bCoHL6Z3GhILZrYIqGEvl0aDbcACfRBOF
T8H/KedzeNuamy1oqlSZz0g=
=v9wW
-END PGP SIGNATURE-


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Petizione contro Palladium, Trusted computer, (TCPA)

2005-09-08 Per discussione Raistlin
On Thu, 2005-09-08 at 12:38 +, Vito Russo wrote:
 Carissimi/e iscritti alla ML un mio amico mi ha passato un link dove si
 stanno raccogliendo firme contro il TCPA. Tale questione è molto
 importante, sia per lo sviluppo del software libero, che del suo
 utilizzo. Non sottovalutate il problema, non pensate che il problema non
 sia vostro, e se avete pazienza (come dice l'autore della petizione)
 leggete a fondo la seguente pagina
Io non sottovaluto e ho letto... Ma non mi pare una grande petizione :O

 http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html e se siete a favore
 della LIBERTA' firmate :)
 
Per firmarla la si puo` anche firmare, ma se vogliamo provare a
combattere contro questa pura follia che si chiama TCPA, IMHO, dobbiamo
produrre qualcosa di meglio!
A parte il discorso iniziale sul fatto che il tipo dice che odia Linux
piu` della peste (questi sono pareri personali legittimi) i problemi che
mi pare abbia sono:
- e` lunghissima. Passala a qualcuno che non e` ne informato ne`
interessato e non la leggera` mai!
- riporta notizie vecchie e in parte sbagliate. Le ultime informazioni
che avevo io erano che Windows Vista non sara`, almeno al momento del
rilascio, TCPA-Compilant
- e scritta con un gergo ed un linguaggio che mal si adatta, secondo me,
ad una petizione che pretenda di essere presentata a qualcuno.

Non dico queste cose a te che hai fatto bene a mandarla, anche in questa
lista :)
Ma ripeto, forse e` il caso di organizzare qualcosa... Come si diceva
nell'altro thread l'informazione personale va benissimo ed e`
fondamentale, ma se vogliamo organizzare qualcosa di piu` grosso...
facciamolo meglio! :)

Ciao,
Dario
-- 
This happens because I choose it to happen!
(Raistlin Majere, DragonLance Chronicles -Dragons of Spring Drawning-)
--
Dario Faggioli
GNU/Linux Registered User: #340657


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part


Re: [OT] Petizione contro Palladium, Trusted computer, (TCPA)

2005-09-08 Per discussione Riccardo Tortorici

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1


On Sep 8, 2005, at 2:51 PM, Raistlin wrote:


On Thu, 2005-09-08 at 12:38 +, Vito Russo wrote:

Carissimi/e iscritti alla ML un mio amico mi ha passato un link  
dove si

stanno raccogliendo firme contro il TCPA. Tale questione è molto
importante, sia per lo sviluppo del software libero, che del suo
utilizzo. Non sottovalutate il problema, non pensate che il  
problema non
sia vostro, e se avete pazienza (come dice l'autore della  
petizione)

leggete a fondo la seguente pagina

Io non sottovaluto e ho letto... Ma non mi pare una grande  
petizione :O


Quoto in pieno.





http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html e se siete a favore
della LIBERTA' firmate :)



Per firmarla la si puo` anche firmare, ma se vogliamo provare a
combattere contro questa pura follia che si chiama TCPA, IMHO,  
dobbiamo

produrre qualcosa di meglio!
A parte il discorso iniziale sul fatto che il tipo dice che odia Linux
piu` della peste (questi sono pareri personali legittimi) i  
problemi che

mi pare abbia sono:
- e` lunghissima. Passala a qualcuno che non e` ne informato ne`
interessato e non la leggera` mai!


Bisogna infatti andare diretti sul punto, senza troppi ricami, è  
assolutamente illeggibile.



- riporta notizie vecchie e in parte sbagliate. Le ultime informazioni
che avevo io erano che Windows Vista non sara`, almeno al momento del
rilascio, TCPA-Compilant


Tra le altre cose non è assolutamente vero che Apple ha joinato il  
TCPA come si evince da:

https://www.trustedcomputinggroup.org/about/members/members

Il fatto che avrà processori intel è un altro paio di maniche, ma per  
ora la Apple non si è mossa.


- e scritta con un gergo ed un linguaggio che mal si adatta,  
secondo me,

ad una petizione che pretenda di essere presentata a qualcuno.


Come sopra. Nonostante tutto l'ho firmata, sperando servisse a  
qualcosa...




Non dico queste cose a te che hai fatto bene a mandarla, anche in  
questa

lista :)
Ma ripeto, forse e` il caso di organizzare qualcosa... Come si diceva
nell'altro thread l'informazione personale va benissimo ed e`
fondamentale, ma se vogliamo organizzare qualcosa di piu` grosso...
facciamolo meglio! :)


Io l'ho buttata li qualche post fa, se qualcuno fosse interessato che  
si facesse avanti...

Saluti,
Ric

- - Riccardo Tortorici -
Linux Registered User #365170
Count yourself @ http://counter.li.org/ !
- --
HTML email can be dangerous, is not always readable, wastes bandwidth
and is simply not necessary please don't send them to me!

http://www.georgedillon.com/web/netiquette.shtml





-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.1 (Darwin)

iD8DBQFDIDm5SiJn2/P84wYRAp03AJ445Yh807OsX1hMfvXz3CiWGhiuHwCdGtok
dZJXcN9GvxqQMTvq9gF14fY=
=MgWk
-END PGP SIGNATURE-



Re: [OT] Petizione contro Palladium, Trusted computer, (TCPA)

2005-09-08 Per discussione allanon
Thu 08 September 2005, alle 14:51 +0200, Raistlin ha scritto:
 On Thu, 2005-09-08 at 12:38 +, Vito Russo wrote:
  Carissimi/e iscritti alla ML un mio amico mi ha passato un link dove si
  stanno raccogliendo firme contro il TCPA. Tale questione e' molto
  importante, sia per lo sviluppo del software libero, che del suo
  utilizzo. Non sottovalutate il problema, non pensate che il problema non
  sia vostro, e se avete pazienza (come dice l'autore della petizione)
  leggete a fondo la seguente pagina
 Io non sottovaluto e ho letto... Ma non mi pare una grande petizione :O
 
  http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html e se siete a favore
  della LIBERTA' firmate :)
  
 Per firmarla la si puo` anche firmare, ma se vogliamo provare a
 combattere contro questa pura follia che si chiama TCPA, IMHO, dobbiamo
 produrre qualcosa di meglio!

All'inizio non ci volevo credere: ma come? una petizione contro il tcpa
che non piace ad alcuni di questa lista?
poi ho letto...

Concordo pienamente, non e' con questo sfogo personale che si combatte
una ingiustizia.
Serve una argomentazione seria, irreprensibile. Che vada al di la' del
semplice disgusto personale.




-- 
Essere perfetti e' nulla, divenirlo e' cosa celeste.
  .''`.  | GnuPG ID Key:(0x)A07FF2DB -- gpg --recv-keys A07FF2DB 
 : :'  : | Per favore non mandarmi allegati Word o PowerPoint.
 `. `'`  | Utilizza testo semplice senza lettere accentate.  
   `-| http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html
One Swirl To Rule Them All -- Debian Rulez -- Utente Linux #370990


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT] Petizione contro Palladium, Trusted computer, (TCPA)

2005-09-08 Per discussione Davide Prina

Vito Russo ha scritto:


Carissimi/e iscritti alla ML un mio amico mi ha passato un link dove si
stanno raccogliendo firme contro il TCPA. Tale questione è molto



http://www.petitiononline.com/n0pal/petition.html e se siete a favore
della LIBERTA' firmate :)


ora io non sono informatissimo sugli ultimissimi avvenimenti, ma da 
quello che so o ricordo di aver letto nel passato ci sono alcune cose un 
po' diverse.


La cosa che secondo quello che ho letto (ho iniziato a leggere 
dell'argomento nel 2001/2002, se non erro ... quindi magari alcune mie 
informazioni ormai sono obsolete) e che descrivo qui sotto può essere un 
boomerang contro chi legge tale petizione che può alla fine far pensare 
che tutto quello scritto sia errato.


Il TCPA non può essere applicato da un giorno all'altro (almeno così era 
quello che avevo letto io), pensa ad una società con X computer dove 
ogni anno ne vengono cambiati una piccola percentuale e per altri 
vengono presi pezzi aggiuntivi o in sostituzione a quelli non più 
funzionanti. Se i PC nuovi funzionassero solo con Palladium, ma allora 
come farebbero a funzionare in rete con quelli non Palladium? Come 
farebbero ad usare programmi equivalenti per accedere agli stessi dati? 
Come farebbero ad usare gli stessi programmi su tutti i loro PC? ... 
Come farebbe una ditta con PC trusted a scambiarsi file con una con PC 
non-trusted? ...


La cosa più probabile (ed è anche quella che avevo letto) è che 
l'introduzione di questa tecnologia sarà molto graduale e la gradualità 
dipenderà molto da come gli utenti reagiranno.


Avevo letto che all'inizio si prospettava il possibile avvio del PC in 
modalità non-trusted disabilitando i chip (si parlava ad esempio di 
un'opzione nel BIOS).


Un altro step potrebbe essere che per alcune cose alcune parti hardware 
potrebbero funzionare al 100% solo se il PC è in modalità trusted, 
altrimenti le prestazioni potrebbero essere molto inferiori (60%, 40% o 
anche meno), in pratica se usi il PC in modalità trusted, allora è 
veloce e vedi/senti tutto correttamente, se è in modalità non-trusted è 
più lento, i filmati li vedi più sgranati, l'audio gracchia un po', ... 
Naturalmente tutto questo per invogliare le persone ad usare il proprio 
PC nella sola modalità trusted.


Lo step successivo potrebbe essere che alcune componenti hardware 
potrebbero rifiutarsi di eseguire determinati compiti: il video o la 
scheda video di visualizzare un filmato o la scheda audio di suonare un 
file audio ...


Un altro step posizionato qui o prima potrebbe essere che alcune società 
potrebbero fornire servizi/prodotti a prezzi decisamente inferiori (es: 
ad un decimo del prezzo), però tali prodotti sono usabili solo da PC in 
esecuzione in modalità trusted.


Lo step finale potrebbe essere proprio quello prospettato o qualcosa del 
genere. Tutto il PC (hardware/software) funziona in modalità trusted o 
non funziona.


Naturalmente è possibile far progredire questi step molto lentamente o 
velocemente a seconda di come il pubblico (cioè noi) accoglie queste 
novità, rispetto a come noi usiamo i computer: in modalità trusted o 
non-trusted per fare le varie cose.


Se facessero il grande salto da un giorno all'altro ci sarebbe davvero 
una rivolta (a meno che intervengano i singoli stati con leggi 
impositive); quello che penso io è che di sicuro cercheranno di 
introdurre tutto adagio adagio e di far scegliere l'utente l'uso del 
proprio PC nella sola modalità trusted.


L'opposizione principale è quella di non eseguire mai (e dico mai) il 
proprio PC in tale modalità, informare le persone.


Se gli si dice qualcosa che assomiglia alla realtà, ma non corrisponde a 
quello che sarà, le persone dopo essersi interessate all'argomento se ne 
andranno pensando che quello letto era solo un mare di cose totalmente 
errate. Se dici che col Pentium D non si potranno usare parti non 
trusted o che il proprio PC potrà essere eseguito solo in modalità 
trusted e poi non è vero (come io penso proprio non possa essere vero) 
allora si inizierà a perdere varie battaglie e lo scontro finale su 
questo argomento sarà più difficile.


Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: ThunderBird: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam