Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-02 Per discussione Dott Giovanni Bonenti
Alle 18:15, venerdì 01 ottobre 2004, Legolas ha scritto:
 http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-2/image_view

 come hai fatto a cambiare le icone di rox-filer? nn ci ho mai perso
 tempo x saperlo, e non mi va di farlo, pero' se mi dici che c'e' un
 metodo veloce... tanto di guadagnato!!! :)
 e se hai anche qualche sito con dei package di icone gia' pronte da
 applicare...
ho usato quelle in /usr/share/icons e in /usr/share/pixmaps.
Basta aprire le due directory (o aprirsi una finestra di rox-filer e mettere 
in bookmark le due directory) poi fare click con il tasto destro 
sull'applicazione a cui vuoi cambiare l'icona andare alla voce 
file--imposta icona e trascinare l'icona che desideri nella finestra che 
si apre


 inoltre... hai x caso impostato i mime-shared-type? quelli per cui se
 clicci su un determinato tipo di file, tipo pdf, ti apre il rispettivo
 programma x vederli, tipo xpdf... io ieri sera ci sono diventato matto,
 ho capito tutta la filosofia ce che' dietro, a partire da
 freedesktop.org (bella davvero), pero' nn sono riuscito ad aprire dei
 maledetti pdf con un click... :(

Clik con il tasto destro sul pdf--imposta azione
Nella finestra che si apre scrivi xpdf (o quel che vuoi tu) davanti a $@ 
FAtto! ora tutti i file si apriranno con xpdf :)

Con poche altre migliorie mi sa che il topino di XFCE è destinato a dare belle 
soddisfazioni

Ciao :)
Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Debian Testing/Unstable  on PIII 600
Linux user #209071
--
Palladium sucks!
--
Mondo impigrito, il nostro, che affida ad altri l'analisi per poi mandare a 
memoria un riassunto delle conclusioni masticate dai tuttologi di turno.
(Da un'omelia di don Paolo)




Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Davide Prina
Danilo Ronci wrote:
Vincenzo Ciancia wrote
A prescindere dal fatto che sei libero di usare il vm che credi, con 
un p3 800 ci fai girare quello che vuoi, il problema è solo la ram. 
Metti almeno 256 mb di ram e vivi felice! :)

V.
 

Grazie ma ho esigenze un pò paricolari.
Sto lavorando con qgis su mappe ad alta risoluzione, ciò richiede circa 
300Mb di ram.
Ho già provato con kde su P4 e 512Mb di ram e ho trovato gli spostamenti 
sulla mappa leeenti.
E' per questo che voglio un wm più leggero.
se vuoi risparmiare un po' di RAM e di CPU puoi anche:
* eliminare i servizi che sono caricati normalmente ma non usi mai
* disattivare l'avvio automatico dei servizi che usi solo ogni tanto, 
quando ti servono li fai partire e poi li fermi
* ricompilarti il kernel eliminando tutto quello che non ti serve

per avere prestazioni migliori puoi cercare di ricompilarti qualcosa 
almeno per la tua macchina (di default è tutto compilato per 386); per 
esempio qgis e le librerie che usa

Ciao
Davide
--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam

--
Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
Sponsor:
Natsabe.it la più grande erboristeria online italiana
* prezzi bassi tutto l'anno !
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid98d=1-10



Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione getting_out
Danilo Ronci wrote:
 [SNIKT]
 Cerco un wm leggero ma che abbia almeno uno strumento che mi faciliti la
 creazione del menu.
Ciao, ti parlo come uno che ha provato kde, gnome, xfce4 e fluxbox.
Tutte le prove le ho sempre fatte su di un PIV con 500Mb di ram.

Kde è quello con cui ho cominciato, mi sono trovato discretamente vista la
similarità con windows, questo mi ha semplificato il passaggio. Tutto
sommato ho sempre preferito la grafica di gnome (de gustibus...) e quindi
ho provato pure quello. Solo che essendo fortemente diverso non mi ci sono
trovato.

Diverso per diverso, mi sono detto di provare fluxbox ed xfce4. Entrambi
sono molto leggeri e configurabilissimi, forse fluxbox è più configurabile
di xfce4.

Se devi andare di leggerezza ti consiglio fluxbox. Magari smadonni un po'
in configurazione (ma esiste anche fluxconf), però riesco ad ottenere dei
risultato davvero sorprendenti. Attualmente sto utilizzando con molta
soddisfazione, già da un po' di tempo xfce4. Lo trovo un buon compromesso
tra usabilità e leggerezza. Ti assicuro che se provi i 4 wm assieme, vedi
dopo il login che differenze di tempo hai! :)

Se hai problemi di performace, ti consiglio anche apt-build (o apt-get
source) per ricompilarti un po' di materiale. Ottimizzando per la tua
architettura guadagnerai molto. Ricompila anche il kernel eliminando il
più possibile cose inutilizzate e disattiva servizi che non utilizzi
spesso. Se hai tempo puoi ricompilarti X, il WM e altre applicazioni
grafiche.

Ciao
Davide






Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Legolas
Qui puoi trovare qualche screenshot di XFCE 4.1 che ti serve da esempio (sono 
fatti dal mio portatile)

http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-1/image_view
http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-2/image_view
gran bell'errore all'apertura della pagina... di tutti il sito direi...
allora... io personalmente uso fluxbox come window-manager, rox come 
file manager... fondamentalmente perche' fluxbox praticamente nn si 
sente sulla macchina (un portatile athlon-4 a 1ghz)... adesso nn ho i 
dati sottomano, ma penso sia piu' leggero anche di xfce4... spesso nn 
arriva ad occuparmi neanche l'1% di cpu... e di ram, 2-3mb al massimo... 
il top direi... :)

pero' questo ha un prezzo: hai una gestione dei temi molto scarna, non 
ci sono applet carine che ti permettono di mettere pannelli con le icone 
a destra e a manca, se vuoi installare qualche applet devi smanettare 
con file di config testuali e hai un unico punto dove posizionarle... in 
generale il tutto nn e' che sia proprio cosi' immediato... pero', una 
volta che ci hai perso un po' di tempo a configurarlo, allora, IMHO, 
merita davvero...

per la gestione dei menu, esiste sia l'apposito package debian menu, sia 
l'utiliti di fluxbox flux-menu...

se vuoi qualche screenshot, 
http://www.fluxbox.org/screenshots-dev.php... occhio che sono presi x la 
devel-version, quella che trovi su debian unstable... ma che cmq puoi 
anche installare sulla stable prelevando direttamente il .deb che ti 
danno sul sito...

la versione devel da quella normale ha in + la possibilita' di 
trasparire menu, toolbar e titoli delle finestre, arrotondare gli angoli 
delle finestre e qualcos'altro...

solo una cosa... sarebbe bello, IMHO, invece di dire io uso questo e 
basta... magari spiegare il perche'... penso che siano queste 
motivazione ad aiutare davvero nella scelta una persona indecisa...

.enjoy.
alfredo



Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Roberto Nicolini
 pero' questo ha un prezzo: hai una gestione dei temi molto scarna, non
 ci sono applet carine che ti permettono di mettere pannelli con le icone
 a destra e a manca,
Dipende ed è soggettivo cosa si intende con carino e cosa si trova pratico o 
meno, ma wmdrawer fa esattamente quello: apre un pannello estraibile ad 
icone. Più fluxdesk o idesk che permettono di avere icone sul desktop.

Roberto




Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Legolas
Roberto Nicolini wrote:
Dipende ed è soggettivo cosa si intende con carino 
hai perfettamente ragione... la percezine del carino e' sempre 
soggettiva... :)

esplicitando, intendevo quello stile eye-candy tipico di programmi quali 
gdesklets o la barra dell'OSX o karamba o altre cosine simili... 
trasparenza, animazione, ombreggiattura... x me quelle sono carine...


.enjoy.
legolas
CMlug member: http://www.cmlug.org

Io sono un clown, e faccio collezione di attimi...
(Heinrich Boll - Opinioni di un clown)



Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Salsi Antonio
Io apprezzo molto wmaker perchè è leggerissimo e modificamible...
Pensa che lo utilizzo un PII300Mhz e non mi ha mai dato problemi... Se hai
a disposizione + potenza potresti anche utilizzare anche quanche cosa di
graficamente più allettante...

Ciao

 pero' questo ha un prezzo: hai una gestione dei temi molto scarna, non
 ci sono applet carine che ti permettono di mettere pannelli con le
 icone a destra e a manca,
 Dipende ed è soggettivo cosa si intende con carino e cosa si trova
 pratico o  meno, ma wmdrawer fa esattamente quello: apre un pannello
 estraibile ad  icone. Più fluxdesk o idesk che permettono di avere icone
 sul desktop.

 Roberto


-- 

/**
 * Passy Vignola(MO)
 * [EMAIL PROTECTED]
 * [EMAIL PROTECTED]
 * ICQ: 82354797
 * Linux user #341783
 * Reg. user Java.net
 */





Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Danilo Ronci
Legolas wrote:
Qui puoi trovare qualche screenshot di XFCE 4.1 che ti serve da 
esempio (sono fatti dal mio portatile)

http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-1/image_view
http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-2/image_view
gran bell'errore all'apertura della pagina... di tutti il sito direi...
Ieri sera non ho avuto problemi a queste pagine con firefox 0.9.3

solo una cosa... sarebbe bello, IMHO, invece di dire io uso questo e 
basta... magari spiegare il perche'... penso che siano queste 
motivazione ad aiutare davvero nella scelta una persona indecisa...

Qui cogli nel segno!
Grazie per le argomentazioni



Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Danilo Ronci
Davide Prina wrote:
se vuoi risparmiare un po' di RAM e di CPU puoi anche:
* eliminare i servizi che sono caricati normalmente ma non usi mai
* disattivare l'avvio automatico dei servizi che usi solo ogni tanto, 
quando ti servono li fai partire e poi li fermi
* ricompilarti il kernel eliminando tutto quello che non ti serve

Riguardo i primi due punti ci ho già pensato mentre per ricompilare il kernel 
mi sto documentando.

per avere prestazioni migliori puoi cercare di ricompilarti qualcosa 
almeno per la tua macchina (di default è tutto compilato per 386); per 
esempio qgis e le librerie che usa

Anche per la ricompilazione dei pacchetti mi sto documentando anche se 
continuo a sentire che i benefici potrebbero essere davvero miseri.
In particolare pensavo di ricompilare anche X. Pensi che potrei avere problemi particolari nel farlo?
Un dubbio: una volta compilato un pacchetto per aggiornarlo alla versione successiva basta apt o devo ricompilarlo ogni volta? 

Grazie!
Danilo



Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Davide Prina
Danilo Ronci wrote:
Davide Prina wrote:
se vuoi risparmiare un po' di RAM e di CPU puoi anche:
* eliminare i servizi che sono caricati normalmente ma non usi mai
* disattivare l'avvio automatico dei servizi che usi solo ogni tanto, 
quando ti servono li fai partire e poi li fermi
* ricompilarti il kernel eliminando tutto quello che non ti serve

Riguardo i primi due punti ci ho già pensato mentre per ricompilare il 
kernel mi sto documentando.
ti allego sotto il mio man personale che mi sono fatto leggendo vari 
how-to e mailing-list + un po' di esperienza personale in merito
Naturalmente poi devi sapere tu cosa togliere dal kernel


per avere prestazioni migliori puoi cercare di ricompilarti qualcosa 
almeno per la tua macchina (di default è tutto compilato per 386); per 
esempio qgis e le librerie che usa

Anche per la ricompilazione dei pacchetti mi sto documentando anche se 
continuo a sentire che i benefici potrebbero essere davvero miseri.

In particolare pensavo di ricompilare anche X. Pensi che potrei avere 
problemi particolari nel farlo?
in teoria nessuna se parti dai sorgenti debianizzati. Ti consiglio di 
provare ad usare apt-build (nota che ha qualche problema e la versione 
attuale non riesce a ricompilare tutti i pacchetti, per quelli bisogna 
usare dpkg)

Un dubbio: una volta compilato un pacchetto per aggiornarlo alla 
versione successiva basta apt o devo ricompilarlo ogni volta?
devi ricompilartelo ogni volta.
# apt-get update
# apt-build -u upgrade
Se usi la stable o testing questo non è un grosso problema poiché un 
pacchetto non è aggiornato molte volte di seguito, se usi la sid o 
sid/experimental la cosa potrebbe essere diversa. Se hai a disposizione 
più macchine puoi provare ad usare distcc per velocizzare le compilazioni.

Ciao
Davide
Nota: qui è indicato come compilare il kernel e i driver nvidia
1) disinstallare i driver forniti da nvidia (se li hai installati)
# nvidia-installer --uninstall
2) compilare il kernel ed i driver nvidia per il tuo pc
NB: devi installare un kernel 2.4 o 2.6 per poter mettere i moduli per i 
driver nvidia
# apt-get update
# apt-get -u upgrade

NB: è consigliato installare il nuovo pacchetto apt-listbug:
# apt-get install apt-listbugs
questo pacchetto ti avvisa se stai per installare qualcosa a cui è 
associato un bug e quindi ti permette di fermare l'installazione (per 
controllare il bug è sufficiente andare su www.debian.org/bug)

installa il kernel che vuoi ricompilare già ottimizzato per la tua macchina
# apt-get install kernel-image-X.Y.Z-TIPO_MACCHINA
è consigliabile un bel reboot
# shutdown -r now
e poi
# apt-get install kernel-source-X.Y.Z
# cd /usr/src
# tar jxvf kernel-source-X.Y.Z.tar.bz2
# rm linux
# ln -s kernel-source-X.Y.Z linux
# apt-get install kernel-package debhelper dpkg-dev
se vuoi installarti anche qualcosa d'altro esempio i moduli per la tua 
scheda video, è questo il momento buono per scaricarli (apt-get install 
...) e poi per scompattarli; verranno compilati in automatico con il kernel
*** START NVIDIA **
Per esempio per i driver nvidia devi fare
# apt-get install nvidia-kernel-source nvidia-kernel-common
# apt-get install kernel-headers-`uname -r`
# export KVERS=`uname -r`
# export KSRC=/usr/src/linux
# tar xvzf nvidia-kernel-source.tar.gz
... continua più sotto dopo aver ricompilato kernel e driver ...
*** END NVIDIA **

# cd linux
# cp /boot/config-X.Y.Z-TIPO_MACCHINA /usr/src/linux/.config
# vi Makefile
setta EXTRAVERSION a qualcosa (es: le tue iniziali) in modo da non 
sovrascrivere il kernel attuale
NB: devi usare solo caratteri minuscoli

# make oldconfig
# make xconfig
# make-kpkg clean
# time make-kpkg --initrd kernel_image modules_image
NB: se non usi initrd toglilo
NB: time ti indica quanto tempo di CPU è stato dedicato alla compilazione
# dpkg -i /usr/src/kernel-image-X.Y.Z-EXTRAVERSION..deb
se hai scaricato qualche altro modulo (es moduli per scheda video) ora 
li puoi installare con
# dpkg -i /usr/src/NOMEMODULO-VERSIONE-deb
*** START NVIDIA **
Per esempio per i driver nvidia devi fare
# dpkg -i /usr/src/nvidia-kernel-`uname -r`*deb
# depmod -a
# apt-get install nvidia-glx nvidia-glx-dev xserver-xfree86

ora bisogna attivare i nuovi driver installati si può procedere in due modi:
1) usando debconf
   # dpkg-reconfigure xserver-xfree86
   selezionando nvidia al posto di nv come driver per la scheda video
2) editando a mano il file /etc/X11/XF86Config-4
   cercare la sezione della scheda video
   e sostituire la riga Driver (probabilmente c'è: Driver nv) con
   Driver  nvidia
ora è sufficiente abilitare gli utenti che devono poter usare i nuovi 
driver nvidia con la seguente istruzione
  # adduser USERLOGIN video
  naturalmente sostituendo a USERLOGIN la login dell'utente che vuoi 
abilitare
*** END NVIDIA **

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per 

Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Legolas
In particolare pensavo di ricompilare anche X. Pensi che potrei avere 
problemi particolari nel farlo?
io l'ho fatto giusto ieri... 8 ore e mezzo su un pIII a 800, 128 mb di 
ram, 3,1 gb di spazio su disco occupato x la compilazione...

se apt-build ti da problemi, prova a usare, posizionandoti in una 
directory con molto spazio:

#apt-get build-dep x-window-system x-window-system-core xfree-system 
(adesso nn mi ricordo bene il nome di questo ultimo pacchetto)
#apt-get -b source x-window-system x-window-system-core xfree-system

alla fine del lungo processo, otterrai tanti pacchetti .deb... uno per 
uno, con dpkg -l |grep %nomepacchetto% vedi se sono installati sul tuo 
sistema... se si, allora con
#apt-get install --reinstall %nomefiledeb%
lo installi...

giusto x chiarimento:
%nomefiledeb%: xlim-2.3.1-1-pf.deb
%nomepacchetto%: xlim
se usi questo metodo, devi impostare le variabili CFLAGS e CXXFLAGS per 
la compilazione ottimizzata per la tua architettura... (x vedere quali 
valori, hai il post di stamattina)...

--
.enjoy.
legolas
CMlug member: http://www.cmlug.org

Io sono un clown, e faccio collezione di attimi...
(Heinrich Boll - Opinioni di un clown)



Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Danilo Ronci
Grazie legolas e grazie Davide Prina!
Non avrei mai osato chiedere tanto.
PS: grazie anche da parte della sua donna, io,
Mara, almeno ha risparmiato un pò di
tempo che ora spero.dedichi a me
Ciao a tutti!
Danilo e Mara (e Maya, la micia)


Legolas wrote:
In particolare pensavo di ricompilare anche X. Pensi che potrei avere 
problemi particolari nel farlo?
io l'ho fatto giusto ieri... 8 ore e mezzo su un pIII a 800, 128 mb di 
ram, 3,1 gb di spazio su disco occupato x la compilazione...

se apt-build ti da problemi, prova a usare, posizionandoti in una 
directory con molto spazio:

#apt-get build-dep x-window-system x-window-system-core xfree-system 
(adesso nn mi ricordo bene il nome di questo ultimo pacchetto)
#apt-get -b source x-window-system x-window-system-core xfree-system

alla fine del lungo processo, otterrai tanti pacchetti .deb... uno per 
uno, con dpkg -l |grep %nomepacchetto% vedi se sono installati sul tuo 
sistema... se si, allora con
#apt-get install --reinstall %nomefiledeb%
lo installi...

giusto x chiarimento:
%nomefiledeb%: xlim-2.3.1-1-pf.deb
%nomepacchetto%: xlim
se usi questo metodo, devi impostare le variabili CFLAGS e CXXFLAGS 
per la compilazione ottimizzata per la tua architettura... (x vedere 
quali valori, hai il post di stamattina)...





Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Dott Giovanni Bonenti
Alle 01:20, venerdì 01 ottobre 2004, Vincenzo Ciancia ha scritto:
 Guarda, io gnome non lo uso mai, preferisco di gran lunga kde, ma è vero
 che è molto più leggero il primo del secondo, basta provare ad avviarli
 entrambi per rendersene conto. Soprattutto gnome 2.6 fa impressione
 quanto a velocità - che poi è parte dell'ergonomia del sistema.

Va benissimo, non ho difficoltà ad essere d'accordo.
Il problema è che le discussioni del tipo il mio è più bello del tuo non 
servono a nulla e fanno sprecare banda inutilmente.
Ciao :)

Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Debian Testing/Unstable  on PIII 600
Linux user #209071
--
Palladium sucks!
--
Mondo impigrito, il nostro, che affida ad altri l'analisi per poi mandare a 
memoria un riassunto delle conclusioni masticate dai tuttologi di turno.
(Da un'omelia di don Paolo)




Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Dott Giovanni Bonenti
Alle 10:27, venerdì 01 ottobre 2004, Legolas ha scritto:
  http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-1/image_view
  http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-2/image_view

 gran bell'errore all'apertura della pagina... di tutti il sito direi...

Problemi di Zope/Plone (mannaggia a lui) ora risolti, se volete vedere gli 
screenshot ora funzionano


 allora... io personalmente uso fluxbox come window-manager, rox come
 file manager... fondamentalmente perche' fluxbox praticamente nn si
 sente sulla macchina (un portatile athlon-4 a 1ghz)... adesso nn ho i
 dati sottomano, ma penso sia piu' leggero anche di xfce4... spesso nn
 arriva ad occuparmi neanche l'1% di cpu... e di ram, 2-3mb al massimo...
 il top direi... :)


Capperi, tu non vuoi un computer, vuoi un missile, come velocità :)
Ti confermo che fluxbox è più leggero di XFCE (guarda anche solo il peso in 
KBytes).
Visto l'uso che deve fare il nostro amico gli consiglierei di installare tutti 
e due, così quando deve avere a che fare con le mappe georeferenziate tira su 
fluxbox e non ci pensa più.

Ciao :)

Giovanni
-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Debian Testing/Unstable  on PIII 600
Linux user #209071
--
Palladium sucks!
--
Mondo impigrito, il nostro, che affida ad altri l'analisi per poi mandare a 
memoria un riassunto delle conclusioni masticate dai tuttologi di turno.
(Da un'omelia di don Paolo)




Re: [OT] QUALE WINDOW MANAGER?

2004-10-01 Per discussione Legolas
http://www.gnug.it/Members/Boombast/xfce42betashot-2/image_view
come hai fatto a cambiare le icone di rox-filer? nn ci ho mai perso 
tempo x saperlo, e non mi va di farlo, pero' se mi dici che c'e' un 
metodo veloce... tanto di guadagnato!!! :)
e se hai anche qualche sito con dei package di icone gia' pronte da 
applicare...

inoltre... hai x caso impostato i mime-shared-type? quelli per cui se 
clicci su un determinato tipo di file, tipo pdf, ti apre il rispettivo 
programma x vederli, tipo xpdf... io ieri sera ci sono diventato matto, 
ho capito tutta la filosofia ce che' dietro, a partire da 
freedesktop.org (bella davvero), pero' nn sono riuscito ad aprire dei 
maledetti pdf con un click... :(

ovvio che la riga di comando e' rimasta la mia amica fidata... :)
--
.enjoy.
legolas
CMlug member: http://www.cmlug.org

Io sono un clown, e faccio collezione di attimi...
(Heinrich Boll - Opinioni di un clown)