Re: [OT] server dell con iDRAC e Lifecycle Controller

2015-09-30 Per discussione fran...@modula.net

Il 29/09/2015 18:01, Scrap ha scritto:

Ciao a tutti,

devo preparare un macchina DELL (PowerEdge r720) e non so cosa con iDRAC
e Lifecycle Controller.
Da quello che ho letto molto velocemente sono sistemi embemded delle
macchine dell che permettono la gestione della macchina (upgrade,
manutenzione...).
Se ho capito bene Lifecycle Controller è in grado di installare una
sistema (nel mio caso sarebbe debian). Ora mi sorge un dubbio,
l'installazione del sistema trammite Lifecycle Controller sarà
un'installazione standard o sarà una "virtualizzazione" ? Che voi
sappiate ci sono differenze fra un installazione normale ed una tramite
Lifecycle Controller?

Ho notato che all'avvio la macchina impiega quasi due
minuti(cronometrati) per avvisare questi sistemi(ma sono sistemi o
servisi??) per cui pensavo di disattivarli. Secondo la vostra esperienza
coviene disattivarli, sempre se sia possibile, o possono tornare utili?


Grazie
Scrap





Dirac (e Ilo) sono interfacce che permettono l'accesso "bare metal" al 
server (cioè ti fanno accedere alla console del server anche se il 
sistema operativo non parte) ma permettono anche di accedere come utente 
del sistema operativo quando il server è normofunzionante.


Poi c'è LyfeCycle controller, che secondo me include un vero e proprio 
sistema operativo (presumibilmente un Linux) e uno storage dedicato che 
ospita:


- le immagini del software (prevalentemente driver) necessari in fase di 
installazione

- i servizi di diagnostica e di monitoraggio
- altro (???)

Viene riferito che si tratta di un sistema che funziona "off line" ma 
secondo me, più propriamente, si dovrebbe parlare di funzionamento "out 
of band" rispetto al sistema operativo installato dall'utente, in quanto 
Dirac dovrebbe accede alla macchina su un canale hardware dedicato e 
dovrebbe accedere a LyfeCycle all'insaputa del sistema operativo.


Stessa cosa sui sistemi HP, ma per questi sistemi non so se il sistema 
sottostante è un Linux o un HP-UX.


Sia HP che Dell (non so Lenovo) riescono in questo modo a gestire 
automaticamente il parco installato dei loro clienti contrattualizzati, 
ai quali forniscono anche un servizio di assistenza hardware proattivo.


N.B.: Sui server HP c'è un pulsante che dovrebbe attivare e disattivare
l'interfaccia Ilo. Immagino sia lo stesso sui Dell.

Luciano



Re: [OT] server dell con iDRAC e Lifecycle Controller

2015-09-30 Per discussione dea

Ciao !

Per un server è purtroppo normale avere un tempo di BIOS di qualche minuto.
Se mi dici 2 minuti, ti credo, ci sono macchine dove 2 minuti non bastano.

E' questo che mi da fastidio.. se devo riavviare un server per cambio kernel,
il tempo di riavvio di Debian è di pochi secondi, il resto è tempo di BIOS.

Disattivare le funzionalità è consigliabile se non ti servono, sei tu che devi
sapere se le utilizzi. Un esempio è il caricamento delle funzioni di boot
delle schede di rete, non sempre servono, anzi, di rado, quindi inizi a
tagliare il caricamento ed accorci i tempi (e non solo, mi è capitato su delle
macchine IBM di andare out of memory nel BIOS per troppi moduli caricati).

:(

Ogni produttore chiama il suo strumento di gestione indipendente dal server in
modo diverso, ILO per HP, iDRAC per DELL, ecc.

Si, riguardo ai frigoriferi.

:)

Non in quelli domestici, ma in quelli industriali non è una novità.
Ti parlo per esperienza diretta di armadi frigoriferi da pasticceria che sono
dotati di interfaccia di rete ed interfaccia uSIM per il monitoraggio da remoto.

CIAO

Luca



Re: [MASSMAIL][OT] server dell con iDRAC e Lifecycle Controller

2015-09-30 Per discussione dea
> Che voi sappiate ci sono 
> differenze fra un installazione normale ed una tramite Lifecycle Controller?


Totalmente identica.

Cambia il metodo di accesso alla macchina, in un caso è diretto, nell'altro
caso tramite una scheda totalmente indipendente (che funziona anche a server
spento, piantato, ecc.) che simula il movimento del mouse, la pressione dei
tasti, l'output su monitor ecc.

Luca



Re: [OT] server dell con iDRAC e Lifecycle Controller

2015-09-30 Per discussione mauro altemica s.r.l.

> Il giorno 30/set/2015, alle ore 08:28, dea  ha scritto:
> 
> Disattivare le funzionalità è consigliabile se non ti servono, sei tu che devi
> sapere se le utilizzi. Un esempio è il caricamento delle funzioni di boot
> delle schede di rete, non sempre servono, anzi, di rado, quindi inizi a
> tagliare il caricamento ed accorci i tempi (e non solo, mi è capitato su delle
> macchine IBM di andare out of memory nel BIOS per troppi moduli caricati).

a proposito… sui due minuti:
una delle cose che disattivo perche’ non uso e mi fa perdere tempo al boot e’ 
il bootmanager delle schede di rete che hanno un timeout abbastanza lungo.



signature.asc
Description: Message signed with OpenPGP using GPGMail


Re: [OT] server dell con iDRAC e Lifecycle Controller

2015-09-30 Per discussione Gollum1
Il 30 settembre 2015 19:43:28 CEST, "fran...@modula.net"  
ha scritto:

>Viene riferito che si tratta di un sistema che funziona "off line" ma 
>secondo me, più propriamente, si dovrebbe parlare di funzionamento "out
>
>of band" rispetto al sistema operativo installato dall'utente, in
>quanto 
>Dirac dovrebbe accede alla macchina su un canale hardware dedicato e 
>dovrebbe accedere a LyfeCycle all'insaputa del sistema operativo.
>

Il sistema da detto grossi problemi su un servizio fornito da un server hp, 
chiamo l'assistenza dell'insieme di servizi che girano su un gruppo di server. 
Dopo una intera giornata domenicale in continuo contatto telefonico, mi dicono 
di aver trovato il problema e che mi avrebbero fatto sapere... io finisco il 
mio turno di lavoro con mezz'ora di ritardo, in attesa di una loro 
comunicazione che non arriva.

Sono in treno a arriva la tanto attesa telefonata:
"Abbiamo trovato il problema, e per risolverlo abbiamo riavviato un server"
"Ottimo, tutto risolto dunque"
"Ehmm no! Dopo il riavvio ne abbiamo perso il controllo"
"Dunque?"
"Dovrebbe andare in sala server e leggere sulla macchina la password di 
amministrazione della ilo"
"Sono in treno, non credo che sia possibile"

Poi alla fine il loro secondo livello di assistenza aveva le password... 
altrimenti avrei riavviato il mattino dopo...

Byez
-- 
Gollum1
Teoro, dov'è il mio teoro

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori di battitura (maledetto correttore automatico).



[OT] server dell con iDRAC e Lifecycle Controller

2015-09-29 Per discussione Scrap

Ciao a tutti,

devo preparare un macchina DELL (PowerEdge r720) e non so cosa con iDRAC 
e Lifecycle Controller.
Da quello che ho letto molto velocemente sono sistemi embemded delle 
macchine dell che permettono la gestione della macchina (upgrade, 
manutenzione...).
Se ho capito bene Lifecycle Controller è in grado di installare una 
sistema (nel mio caso sarebbe debian). Ora mi sorge un dubbio, 
l'installazione del sistema trammite Lifecycle Controller sarà 
un'installazione standard o sarà una "virtualizzazione" ? Che voi 
sappiate ci sono differenze fra un installazione normale ed una tramite 
Lifecycle Controller?


Ho notato che all'avvio la macchina impiega quasi due 
minuti(cronometrati) per avvisare questi sistemi(ma sono sistemi o 
servisi??) per cui pensavo di disattivarli. Secondo la vostra esperienza 
coviene disattivarli, sempre se sia possibile, o possono tornare utili?



Grazie
Scrap



Re: [OT] server dell con iDRAC e Lifecycle Controller

2015-09-29 Per discussione mauro altemica s.r.l.

> Il giorno 29/set/2015, alle ore 18:01, Scrap  ha scritto:
> 
> Ho notato che all'avvio la macchina impiega quasi due minuti(cronometrati) 
> per avvisare questi sistemi(ma sono sistemi o servisi??) per cui pensavo di 
> disattivarli. Secondo la vostra esperienza coviene disattivarli, sempre se 
> sia possibile, o possono tornare utili?

metterei IDRAC anche nel frigorifero di casa, se potessi.
ho i server a distanza chilometrica e la possibilita’ di monitorare, spegnerli 
fisicamente, riaccenderli, resettarli e verificare i parametri di base e’ 
impagabile. Inoltre la disponibilita’ della console come se fossi seduto 
davanti al server e’, oserei dire, VITALE!



signature.asc
Description: Message signed with OpenPGP using GPGMail


Re: [OT] server dell con iDRAC e Lifecycle Controller

2015-09-29 Per discussione Gollum1
Il 29 settembre 2015 21:15:03 CEST, "mauro altemica s.r.l." 
 ha scritto:
>
>> Il giorno 29/set/2015, alle ore 18:01, Scrap  ha
>scritto:
>> 
>> Ho notato che all'avvio la macchina impiega quasi due
>minuti(cronometrati) per avvisare questi sistemi(ma sono sistemi o
>servisi??) per cui pensavo di disattivarli. Secondo la vostra
>esperienza coviene disattivarli, sempre se sia possibile, o possono
>tornare utili?
>
>metterei IDRAC anche nel frigorifero di casa, se potessi.
>ho i server a distanza chilometrica e la possibilita’ di monitorare,
>spegnerli fisicamente, riaccenderli, resettarli e verificare i
>parametri di base e’ impagabile. Inoltre la disponibilita’ della
>console come se fossi seduto davanti al server e’, oserei dire, VITALE!

Quindi di tratta in pratica di una interfaccia ilo?

Byez
-- 
Gollum1
Teoro, dov'è il mio teoro

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori di battitura (maledetto correttore automatico).



Re: [OT] server dell con iDRAC e Lifecycle Controller

2015-09-29 Per discussione mauro altemica s.r.l.

> Il giorno 29/set/2015, alle ore 21:47, Gollum1  
> ha scritto:
> 
> Quindi di tratta in pratica di una interfaccia ilo?

esattamente. E’ la stessa roba in versione DELL.



signature.asc
Description: Message signed with OpenPGP using GPGMail