Re: [OT]HW-External cache andata

2005-03-23 Per discussione Carlo Agrusti
Felipe Salvador ha scritto lo scorso 22/03/2005 17:05:
Stiamo parlando di un K7 1000Mhz che con quella External Cache andava non
[...]
mi sto domandando seriamente se st'external cache sia roba della scheda 
madrequalcuno ne sà qualcosa?
nel bios c'era l' L2 e questa ext cacheho pensato fosse l'L1 ma nn ne sò 
molto.

Se la memoria non mi inganna, il K7 non aveva la cache di secondo 
livello; di conseguenza, veniva cablata direttamente sulla scheda madre.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT]HW-External cache andata

2005-03-23 Per discussione Felipe Salvador
Alle 09:18, mercoledì 23 marzo 2005, Carlo Agrusti ha scritto:
 Felipe Salvador ha scritto lo scorso 22/03/2005 17:05:
 Stiamo parlando di un K7 1000Mhz che con quella External Cache andava
  non

 [...]

  mi sto domandando seriamente se st'external cache sia roba della scheda
  madrequalcuno ne sà qualcosa?
  nel bios c'era l' L2 e questa ext cacheho pensato fosse l'L1 ma nn ne
  sò molto.

 Se la memoria non mi inganna, il K7 non aveva la cache di secondo
 livello; di conseguenza, veniva cablata direttamente sulla scheda madre.

Dunque, da bios (e sottolineo da bios) l'L2 è abilitata e funziona, mentre 
quella disabilitata è appunto questa voce external cache...ora io non sò 
distinguere fra le due, non sò ad esempio se l extrn cache sia effettivamente 
L1, fatto sta che se la parte di cache danneggiata è effettivamente nella 
scheda madre mi rammarico non poco ;_;
Ora sto per acquistare una AthlonXP 1800MHz da un amico ad un prezzo modico 
ovviamnte, spero che questo risolvi la situazione (cmqe sia la cpu la prend a 
priori, non fa mai male un componente in + nell'inventario hw).


che dire..? speriamo bene.


-- 
Felipe



Re: [OT]HW-External cache andata

2005-03-23 Per discussione Davide Lo Re
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1
Felipe Salvador ha scritto:
| mi sto domandando seriamente se st'external cache sia roba della
| scheda madrequalcuno ne sà qualcosa?
Non vorrei sbagliarmi ma un po' di tempo fa (tipo P2 e P3), la cache
esterna altro non era che una cache aggiuntiva a quella della CPU:
in pratica era una scheda fatta tipo le RAM che si inseriva in uno
slot sulla scheda madre. La cache esterna, comunque, non era
*necessaria* al funzionamento del PC, tanto che molti computer non la
avevano.
Sempre che la memoria non mi inganni, pero', da qualche anno, la cache
esterna non e' + usata, e le moderne motherboard non hanno nemmeno lo
slot apposito.
I casi sono 2:
- -La tua motherboard ha la cahe esterna integrata, dunque o rinunci
alla cache esterna o cambi motherboard
- -La tua motherboard monta la cache su una scheda estraibile: in quel
caso la puoi sostituire.
| nel bios c'era l' L2 e questa ext cacheho pensato fosse l'L1 ma
|  nn ne sò molto.
La L2 se non sbaglio e' interna al processore, cosi' come la L1. L'
external, come il nome lascia intuire, e' a parte.
Spero di non aver detto fesserie, non sono molto fissato in fatto di HW.
Davide
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http://enigmail.mozdev.org
iD8DBQFCQXR4WY3RV1iWkPURAqdmAJ0S5wojymFa2g1qOddtyZDYu/0NUgCgpEo9
y0MEJwkhwM4rXWPYUuw5rLo=
=GUB5
-END PGP SIGNATURE-
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT]HW-External cache andata

2005-03-23 Per discussione Felipe Salvador
 Non vorrei sbagliarmi ma un po' di tempo fa (tipo P2 e P3), la cache
 esterna altro non era che una cache aggiuntiva a quella della CPU:
 in pratica era una scheda fatta tipo le RAM che si inseriva in uno
 slot sulla scheda madre. La cache esterna, comunque, non era
 *necessaria* al funzionamento del PC, tanto che molti computer non la
 avevano.
 Sempre che la memoria non mi inganni, pero', da qualche anno, la cache
 esterna non e' + usata, e le moderne motherboard non hanno nemmeno lo
 slot apposito.
 I casi sono 2:
 -La tua motherboard ha la cahe esterna integrata, dunque o rinunci
 alla cache esterna o cambi motherboard
 -La tua motherboard monta la cache su una scheda estraibile: in quel
 caso la puoi sostituire.

 | nel bios c'era l' L2 e questa ext cacheho pensato fosse l'L1 ma
 |  nn ne sò molto.

 La L2 se non sbaglio e' interna al processore, cosi' come la L1. L'
 external, come il nome lascia intuire, e' a parte.

 Spero di non aver detto fesserie, non sono molto fissato in fatto di HW.

ho rimediato una mobo e un proccio da un amico fidato.che disdetta, queste 
pulizie di pasqua sono state un massacro...


grazie gente


-- 
Felipe



Re: [OT]HW-External cache andata

2005-03-22 Per discussione Andrea Cavaliero
On Tue, 22 Mar 2005 00:23:17 +0100, Felipe Salvador
[EMAIL PROTECTED] wrote:

 O conoscete un non luogo dove si fa compravendita di componenti HW in maniera
 trasparente e seria?...su ebay le k7 te le tirano in faccia ad un 
 l'una...conoscendo la CPU per non vorrei imbattermi in un processore
 squajato da diversi overclock tipo [EMAIL PROTECTED] s se mi spiego:)

Ti consiglio il mercatino di sul forum di www.hwupgrade.it, ho sempre
trovato gente seria ed affidabile



Re: [OT]HW-External cache andata

2005-03-22 Per discussione Felipe Salvador
 Dedicando una giornata alla diagnostica sono riuscito a farlo avviare
 disattivando l'External Cache da bios.
 Stiamo parlando di un K7 1000Mhz che con quella External Cache andava non
 dico bene ma almeno faceva il suo lavoro alla sua velocità
 standard...adesso nn più e non potete capire quanta amarezza in questo
 nn piùapparte il fatto che mi sembra si tenga costantemente alta come
 carico (90%70% media) anche a bassi carichi si nota in una maniera
 sconvolgente la lentezza.

mi sto domandando seriamente se st'external cache sia roba della scheda 
madrequalcuno ne sà qualcosa?
nel bios c'era l' L2 e questa ext cacheho pensato fosse l'L1 ma nn ne sò 
molto.


-- 
Felipe



[OT]HW-External cache andata

2005-03-21 Per discussione Felipe Salvador
Ieri pomeriggio mi sono dato alla pulizia del PC in particolare a quella del 
dissipatore che era gonfio di polvere, ok sono passato da 55° a 34° a pieno 
carico (uso una ventola da case, una vantec tornado da 120cfm modulata da un 
circuito fatto a casa[nn da me]).
Il problema:
Nell'aver rispolverato la CPU ho creato un danno, al riavvio il PC boottava 
regolamente, il post non segnalava anomalie ma arrivato ad un certo punto il 
PC si riavviava.
Dedicando una giornata alla diagnostica sono riuscito a farlo avviare  
disattivando l'External Cache da bios.
Stiamo parlando di un K7 1000Mhz che con quella External Cache andava non 
dico bene ma almeno faceva il suo lavoro alla sua velocità 
standard...adesso nn più e non potete capire quanta amarezza in questo nn 
piùapparte il fatto che mi sembra si tenga costantemente alta come 
carico (90%70% media) anche a bassi carichi si nota in una maniera 
sconvolgente la lentezza.

Alla luce di tutto questo ditemi per favore, esiste un ottimizzazione a 
livello kernel che può migliorare la cosa?
E poi, qualcuno di voi si ritrova (magari rovistando in cantina) per le mani 
qualche TB (dai 1000 ai 1500MHz) che gli resta?ed è magari disposto a 
venderlo?
O conoscete un non luogo dove si fa compravendita di componenti HW in maniera 
trasparente e seria?...su ebay le k7 te le tirano in faccia ad un ¤ 
l'una...conoscendo la CPU però non vorrei imbattermi in un processore 
squajato da diversi overclock tipo [EMAIL PROTECTED] sò se mi spiego:)

PS.non rispondetemi suggerendo upgrade HW...adesso non ho un soldo



-- 
Felipe