Re: icona audio di gnome.

2006-12-06 Per discussione Mauro Sanna
Il giorno mar, 05/12/2006 alle 20.01 +0100, Davide Corio ha scritto:
 Il giorno mar, 05/12/2006 alle 18.39 +0100, Alessandro De Zorzi ha
 scritto:
  Davide Corio wrote:
  
   pulsante destro sul pannello - aggiungi al pannello - volume

Ok, grazie.

 A parte Gnome che continua ad essere più lento di KDE...cmq questa è
 un'altra storia ed io aspetto fiducioso...

Io usavo kde prima di provare gnome.
Quest'ultimo l'ho trovato piu' veloce e piu' funzionale per certe cose,
ora uso solo gnome con una debian testing.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



icona audio di gnome.

2006-12-05 Per discussione Mauro Sanna

Salve.
Avete presente l'icona relativa al mixer audio che di solito compare in 
alto sulla sinistra in gnome?

E' andata in crash.
Mi veniva chiesto se volevo ricaricarla e avevo risposto di no credendo 
che al successivo avvio di gnome venisse fatto automaticamente.

Invece non me la ritrovo piu'.
Dove e' finita?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: icona audio di gnome.

2006-12-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 05/12/2006 alle 18.17 +0100, Mauro Sanna ha scritto:
 Salve.
 Avete presente l'icona relativa al mixer audio che di solito compare in 
 alto sulla sinistra in gnome?
 E' andata in crash.
 Mi veniva chiesto se volevo ricaricarla e avevo risposto di no credendo 
 che al successivo avvio di gnome venisse fatto automaticamente.
 Invece non me la ritrovo piu'.
 Dove e' finita?

pulsante destro sul pannello - aggiungi al pannello - volume

-- 
Davide Coriodavide.corioatredomino.com
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: icona audio di gnome.

2006-12-05 Per discussione Alessandro De Zorzi
Davide Corio wrote:

 pulsante destro sul pannello - aggiungi al pannello - volume
   
con lo stesso problema, la procedura per aggiungerla da subito un errore
io lo avevo imputato al mio sistema misto testing/experimental

p forse è qualcosa che riguarda più in generale i ppc ?!

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: icona audio di gnome.

2006-12-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 05/12/2006 alle 18.39 +0100, Alessandro De Zorzi ha
scritto:
 Davide Corio wrote:
 
  pulsante destro sul pannello - aggiungi al pannello - volume

 con lo stesso problema, la procedura per aggiungerla da subito un errore
 io lo avevo imputato al mio sistema misto testing/experimental
 
 p forse è qualcosa che riguarda più in generale i ppc ?!

io ho tutto ultra aggiornato ad Experimental e non ho un problema che
sia uno :)
A parte Gnome che continua ad essere più lento di KDE...cmq questa è
un'altra storia ed io aspetto fiducioso...

Quindi potrebbe dipendere da ppc...

-- 
Davide Coriodavide.corioatredomino.com
Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19791122 - http://www.redomino.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



salvare impostazioni audio in GNOME

2005-12-11 Per discussione Dancin' Donut

Sapete come salvare le impostazioni audio [piu che altro il volume!]
in gnome?

Ogni volta che riavvio mi tocca rimpostare da capo [me lo trovo 
disattivato!!]


Anche l'ora...la imposto, riavvio, e la ritrovo sballata di un'ora.
Boh? :D

grazie
dd


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



cd audio su gnome-cd

2005-09-11 Per discussione Andrea
Ciao a tutti!
Ho un problema con gnome-cd su gnome 2.10: mi legge i cd audio solo
disabilitando il server audio (-- Desktop -- Preferenze -- Audio).
Altrimenti non parte la riproduzione. Non sarà che mi manca qualche
pacchetto? 

I pacchetti di alsa inseriti sono:

gstreamer0.8-alsa
alsa-base
alsa-oss
alsa-utils

I pacchetti esd sono:

libesd0

Ho provato a sostituire libesd0 con libesd-alsa0, ma niente da fare.
Se qualcuno può darmi un consiglio... Grazie

AndreA


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema Audio con Gnome

2005-08-01 Per discussione Christian Barbato
On Sun, 2005-07-31 at 09:35 +, Mr_Pink wrote:
 Ma ho scoperto una cosa.
 Se lancio alsaconf il selettore multimediale si posiziona su alsa, ma 
 quando lo sposto su esound e faccio il test mi da errore(mentre prima 
 funzionava). se poi lancio da terminale esd, nel selettore esound 
 riprende a funzionare.

Dunque, se lanci alsaconf poi il selettore multimediale funziona su
alsa, giusto?
Ora sta a te decidere se vuoi usare esd o alsa.
Se vuoi usare esd devi andare sul configuration editor (lo trovi sul
menu di gnome oppure lo lanci con gconf-editor) e nella sezione
desktop-gnome-sound trovi la casellina da spuntare se vuoi usare esd.
Se invece vuoi usare alsa non spuntare la casellina di prima e
assicurati che alsa ti funzioni (alsaconf (che va lanciato solo una
volta da root per far trovare la scheda audio una volta per tutte) e
alsamixer dal tuo utente per regolare i volumi, occhio che il tuo utente
appartenga al gruppo audio (dai il comando groups e vedi a quali gruppi
sei iscritto, se audio non c'è dai da root il comando adduser utente
audio) ).
Così dovrebbe andare che io sappia.

Ciao!
Christian.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema Audio con Gnome

2005-08-01 Per discussione Mr_Pink

Christian Barbato ha scritto:


Dunque, se lanci alsaconf poi il selettore multimediale funziona su
alsa, giusto?


No,mi sono spiegato male.
Alsa non ha mai funzionato e mi restituisce sempre Failed to construct 
pipeline for 'ALSA-Advanced Sound Linux Architecture'.
se pero lancio alsaconf e poi faccio il test di esound dal selettore, 
anche e sound smette di funzionare fino a che non do il comando esd al 
terminale.
Ho fatto un altro paio di prove giusto adesso prima di scrivere e ho 
visto che facendo il test di alsa o artsd (che non funziona neanche lui)

 può smettere di funzionare anche oss.
Ma se poi lancio alsaconf oss riprende a funzionare!

Scusate se non sono chiarissimo ma qui è tutto veramente molto incasinato...

Ciao!


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema Audio con Gnome

2005-08-01 Per discussione Christian Barbato
Bo', a questo punto non so cosa dire. Ma alsa ti funziona a parte il
selettore multimediale? Insomma se ad esempio imposti xmms per
funzionare con alsa, funziona o no?

Come già detto il selettore multimediale di gnome si basa su gstreamer
per cui se quello ti da problemi è gstreamer ad averne. Posso
consigliarti di verificare se hai installato le varie librerie di
gstreamer libgstreamer*
Credo che il selettore multimediale verifichi la presenza dei driver
lanciando il comando: gst-inspect-0.8 alsasink. Se lo lancio mi scrive
una sfilza di roba il che significa che il tutto funziona. Da notare
però che nel mio sistema esiste anche il comando gst-inspect che si
basa sulla versione 0.6 di gstreamer ed in quel caso lanciando
gst-inspect alsasink mi scrive due cosine e finisce dicendo no such
element or plugin 'alsasink'. Probabilmente il tuo problema risiede lì,
ossia il selettore si basa sulla versione 0.6 di gstreamer e non sulla
0.8 ma non saprei come fare a cambiare la situazione.

Ciao!
Christian.

On Mon, 2005-08-01 at 09:59 +, Mr_Pink wrote:
 No,mi sono spiegato male.
 Alsa non ha mai funzionato e mi restituisce sempre Failed to construct 
 pipeline for 'ALSA-Advanced Sound Linux Architecture'.
 se pero lancio alsaconf e poi faccio il test di esound dal selettore, 
 anche e sound smette di funzionare fino a che non do il comando esd al 
 terminale.
 Ho fatto un altro paio di prove giusto adesso prima di scrivere e ho 
 visto che facendo il test di alsa o artsd (che non funziona neanche lui)
   può smettere di funzionare anche oss.
 Ma se poi lancio alsaconf oss riprende a funzionare!



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema Audio con Gnome

2005-07-31 Per discussione Mr_Pink

Christian Barbato ha scritto:

On Thu, 2005-07-28 at 22:30 +0200, Davide Prina wrote:



dovrebbero iniziare tutti per snd-

per controllare se hai alsa installato e configurato correttamente prova 
a far partire il mixer

$ alsamixer




...e poi devi sapere che il selettore di gestore multimediale di gnome
si basa su gstreamer (http://gstreamer.freedesktop.org/) e quindi devi
avere installato anche gstreamer0.8-alsa.

Ciao!
Christian.



Ciao,
ecco le novità.
I suoni di sistema adesso riesco a sentirli con esound (qualità 
pessima)perche ho scaricato qualche pacchetto che mancava, ma per quanto 
riguarda alsa il messaggio è sempre lui:

-Failed to construct pipeline for 'ALSA-Advanced Sound Linux Architecture'.
lsmod |grep snd mi restituisce questo:

snd_via82xx29604  1
snd_ac97_codec 69508  1 snd_via82xx
snd_pcm_oss54376  0
snd_mixer_oss  19904  1 snd_pcm_oss
snd_pcm97480  3 snd_via82xx,snd_pcm_oss
snd_timer  25668  1 snd_pcm
snd_page_alloc 11720  2 snd_via82xx,snd_pcm
snd_mpu401_uart 8000  1 snd_via82xx
snd_rawmidi25316  1 snd_mpu401_uart
snd_seq_device  8264  1 snd_rawmidi
snd57380  10 
snd_via82xx,snd_ac97_codec,snd_pcm_oss,snd_mixer_oss,snd_pcm,snd_timer,snd_mpu401_uart,snd_rawmidi,snd_seq_device

soundcore  10400  1 snd
gameport4736  2 snd_via82xx,analog

anche i pacchetti che mi avete suggerito sono installati :

debian:/home/mrpink# dpkg -l *alsa*|grep ii
ii  alsa-base  1.0.8-7ALSA driver configuration files
ii  alsa-oss   1.0.8-1ALSA wrapper for OSS applications
ii  alsa-utils 1.0.8-4ALSA utilities
ii  gstreamer0.8-a 0.8.8-2ALSA plugin for GStreamer
ii  libesd-alsa0   0.2.35-2   Enlightened Sound Daemon (ALSA) - 
Shared lib
ii  libpt-plugins- 1.8.4-1Portable Windows Library Audio Plugin 
for th


Ma ho scoperto una cosa.
Se lancio alsaconf il selettore multimediale si posiziona su alsa, ma 
quando lo sposto su esound e faccio il test mi da errore(mentre prima 
funzionava). se poi lancio da terminale esd, nel selettore esound 
riprende a funzionare.

Ce la faremo?

Ciao grazie per l'aiuto!



Re: Problema Audio con Gnome

2005-07-29 Per discussione Christian Barbato
On Thu, 2005-07-28 at 22:30 +0200, Davide Prina wrote:

 dovrebbero iniziare tutti per snd-
 
 per controllare se hai alsa installato e configurato correttamente prova 
 a far partire il mixer
 $ alsamixer
 

...e poi devi sapere che il selettore di gestore multimediale di gnome
si basa su gstreamer (http://gstreamer.freedesktop.org/) e quindi devi
avere installato anche gstreamer0.8-alsa.

Ciao!
Christian.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problema Audio con Gnome

2005-07-28 Per discussione mrpink

Ciao,
ho un problema con l'audio di gnome.

-Quando provo a far suonare un cd con gnome-cd lui lo legge ma non sento

 niente.

-Se vado su Preferenze desktop  Audio e gli dico di farmi ascoltare i
 suoni non si sente niente

-L'applet per il controllo del volume si blocca spessissimo.

Se invece uso Totem l'audio funziona, anche se parte al massimo e
l'indicatore è a zero.Uso la Sarge e installato dovrebbe esserci il
driver ALSA ( vedo il nome quando si accende il computer).

Mi potete aiutare? (anche a darvi maggiori informazioni)
Grazie!


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema Audio con Gnome

2005-07-28 Per discussione Mr_Pink

Max ha scritto:


 mai usato gnome 2.8
 in gnome 2.10 c'è un selettore di sistemi multimediali, tra gli
 strumenti di gestione del desktop
 da lì dici se usare oss oppure alsa
 se ci fosse anche su gnome 2.8 prova ad impostare lì alsa come driver
 audio predefinito


 ciao

 Max


Ciao,
ho provato ma mi da questo errore:
Failed to construct pipeline for 'ALSA-Advanced Sound Linux Architecture'.
Ho dato questo comando:
dpkg -l alsa*|grep ii
e risultano (installati, credo) alsa-base 1.0.8-7 e alsa-utils 1.0.8-4
Se faccio lsmod non c'è nessun nome alsa.
Hai qualche idea?
Ciao, grazie ancora


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema Audio con Gnome

2005-07-28 Per discussione Davide Prina

Mr_Pink ha scritto:


dpkg -l alsa*|grep ii
e risultano (installati, credo) alsa-base 1.0.8-7 e alsa-utils 1.0.8-4
Se faccio lsmod non c'è nessun nome alsa.


$ lsmod | grep snd\-

dovrebbero iniziare tutti per snd-

per controllare se hai alsa installato e configurato correttamente prova 
a far partire il mixer

$ alsamixer

Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: [SID] Audio con Gnome 2.10

2005-06-16 Per discussione Mario Latronico

CDF ['NOSPAM' - 'debian'] wrote:
Ho appena fatto l'upgrade a Gnome 2.10,  andato tutto liscio, anche il 
riconoscimento dei vari applet (non me l'aspettavo.. le altre volte ho 
sempre dovuto mettere mano ai vari applettini / icone, un applauso ai 
vari sviluppatori/manutentori dei pacchetti gnome), l'unico problema  
che ... l'audio gracchia! Cavolo quanto d fastidio!


io uso kde e anche a me a volte l'audio gracchia, la scheda e' integrata 
nella scheda madre (chipset nforce4). Per risolvere devo abbassare il 
volume pcm e aumentare al massimo il master volume.



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[SID] Audio con Gnome 2.10

2005-06-15 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'debian']


Ciao a tutti.

Ho appena fatto l'upgrade a Gnome 2.10, è andato tutto liscio, anche il 
riconoscimento dei vari applet (non me l'aspettavo.. le altre volte ho 
sempre dovuto mettere mano ai vari applettini / icone, un applauso ai 
vari sviluppatori/manutentori dei pacchetti gnome), l'unico problema è 
che ... l'audio gracchia! Cavolo quanto dà fastidio!


E' chiaramente un problema di ESD (xmms con esd gracchia, xmms con alsa 
no). E' successo anche a voi? Sapete niente come risolvere la cosa 
oppure (sigh, povere le mie orecchie) devo aspettare un aggiornamento di 
esd/gnome e incrociare le dita sperando che non gracchi più?


bye
CDF


Re: [SID] Audio con Gnome 2.10

2005-06-15 Per discussione *aLeX*
Il 15/06/05, CDF ['NOSPAM' - 'debian'][EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 E' chiaramente un problema di ESD (xmms con esd gracchia, xmms con alsa
 no). E' successo anche a voi? Sapete niente come risolvere la cosa
 oppure (sigh, povere le mie orecchie) devo aspettare un aggiornamento di
 esd/gnome e incrociare le dita sperando che non gracchi più?

Ciao! Anche io ho avuto lo stesso problema. Purtroppo non ho trovato
soluzioni tranne quella di disattivare momentaneamente esd fino al
prossimo aggiornamento!

-- 
*aLeX*



Re: Audio in gnome

2005-01-17 Per discussione Franco Vite
Ore 11:27, domenica 16 gennaio 2005, Pipex ha scritto:
 un primo passo potrebbe essere eseguire
 gstreamer-proprieties
 e seleziona gstreamer

ah, ecco.
grazie :)

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto più umano / che ti dia il senso della violenza /
però bisogna farne altrettanta / per diventare così coglioni / da non
riuscire più a capire / che non ci sono poteri buoni   F. De André



Re: Audio in gnome

2005-01-16 Per discussione Pipex
On Fri, 14 Jan 2005 11:35:44 +0100
Franco Vite [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Al che sono andato a vedere se avevo installato esd (che era il demone
 per i suonio di gnome fino a poco tempo fa), e lo era, ma ancora niet 
 suoni.

un primo passo potrebbe essere eseguire
gstreamer-proprieties
e seleziona gstreamer 



-- 
Gianluca 

| Linux User:  #287733| GPG Key ID: 0x209C3540|
| IM: Icq: 10060110; Jabber: [EMAIL PROTECTED] |
| chan [EMAIL PROTECTED] |
--


pgpwDzyHGB8l6.pgp
Description: PGP signature


Audio in gnome

2005-01-14 Per discussione Franco Vite
Scenario:

Debian sid aggiornata, audio configurato con oss (NON Alsa[1]), che va 
benissimo con arts (anche se uso xfce4).

Fino a qualche tempo fa usavo gnome, e l'altro giorno, spinto dalla 
curiosità di vedere sto benedetto 2.8, l'ho installato e avviato.
Bello, ma niet audio.
Al che sono andato a vedere se avevo installato esd (che era il demone 
per i suonio di gnome fino a poco tempo fa), e lo era, ma ancora niet 
suoni.

Richiesta:

come avere i suoni con gnome?

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto più umano / che ti dia il senso della violenza /
però bisogna farne altrettanta / per diventare così coglioni / da non
riuscire più a capire / che non ci sono poteri buoni   F. De André



driver audio e GNOME

2002-11-19 Per discussione zafx
Salve,

uso GNOME 1.4 su una woody vergine (o quasi...).  Il mio problema, per ora,
è l'audio.  Il supporto per la mia scheda audio è compilato come modulo
nel kernel, ma facendo play file.wav funziona solo da root.  Ho anche
attivato l'applet di GNOME per il mixer, ma questo non si apre.  Se modifico
i permesso di /dev/dsp per renderli r/w da tutti allora funziona anche 
dall'utente
generico.  Ho preferito invece aggiungere l'utente al gruppo audio, ma
non va, mentre ora riesco a sentire i suoni di Sawfish  (visto che /dev/mixer
è del gruppo audio) ma non suono nient'altro.
Quindi la domanda è: come fare a suonare con l'utente generico?  O meglio,
qual'è la cosa migliore, modificare i permessi dei device (ma quali?) e/o
modificare l'appartenenza ai gruppi (anche qui, quali?).  Inoltre, il driver
della scheda audio deve essere caricato al boot (cioè deve staredove l'ho
messo ora, e cioè in modules.conf)?

In generale mi piacerebbe sapere qual'è la politica debian per la gestione
di queste cose se c'è, o altrimenti qual'è la migliore o più elegante o
più sicura secondo la vostra esperienza?

Grazie e ciao


PS. sono sicuro che con RedHat funzionerebbe tutto (anche se nessuno glielo
ha chiesto), ma per ottenere ciò RH aggiunge i suoi eseguibili che fanno
in genere l'override delle normali restrizioni dell'utente generico, a quanto
ne so.  Ma quella è un'altra politica...





Re: driver audio e GNOME

2002-11-19 Per discussione Giacomo Bosio
Io ho fatto

adduser utente audio

e funge.
-- 
Giacomo Bosio   ... 1st Debian user in Poirino.
legolas at linux dot it

Gnug's not a user group
http://www.gnug.it




Re: driver audio e GNOME

2002-11-19 Per discussione pengol
On Tue, Nov 19, 2002 at 05:44:17PM +, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Quindi la domanda è: come fare a suonare con l'utente generico?  O meglio,
 qual'è la cosa migliore, modificare i permessi dei device (ma quali?) e/o
 modificare l'appartenenza ai gruppi (anche qui, quali?).  Inoltre, il driver
dovrebbe funzionare aggiungendo l'utente al gruppo audio.
adduser user audio
magari però te ne accorgi solo se fai ripartire gnome o il sound
daemon
 della scheda audio deve essere caricato al boot (cioè deve staredove l'ho
 messo ora, e cioè in modules.conf)?
i moduli da caricare al boot vanno messi in /etc/modules 
scopri la differenza che c'e' tra modules.conf e modules con le pagine
di manuale 
man modules 
/etc/modules - kernel modules to load at boot time
man modules.conf
modules.conf - configuration file for loading kernel modules
Ciao ciao 
Pengz 




Re: audio e gnome

2002-01-27 Per discussione Henryx
On Mon, 21 Jan 2002 13:51:33 +0100
Daniele Cruciani [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Se ti vuoi divertire a compilare un modulo per il kernel e istallarlo,
 prendi i sorgenti di ALSA e segui le istruzioni in
 /usr/share/doc/alsa-source etc.

Un metodo veloce per compilare gli ALSA e`:

- scaricarsi i driver e decomprimerli ;)
- creare una dir di nome alsa-* nella stessa dir in cui si e` decompresso
  l'archivio (i.e. se si e` decompresso l'archivio
alsa-lib-0.5.10b.tar.bz2
  in /tmp si avra` la dir /tmp/alsa-lib-0.5.10b , a cui verra` affiancata
la
  dir /tmp/alsa-lib)
- lanciare il configure
- spostarsi nella dir utils/ e lanciare lo script buildrpm
- convertire l'rpm appnea generato con alien
- godersi i nuovi driver ;)

Sinceramente preferisco gli ALSA agli OSS, soprattutto per il fatto che i
primi sono piu` comleti dei secondi

Henryx
-- 
Alcuni guru di Open World si sono convertiti e hanno fatto i soldi, come
Linus Torvall, l'ideatore del sistema operativo Lynux (distribuito a
prezzi stracciati per fare concorrenza a Windows Xp);
-- Luca Panerai su Next (inserto di Panorama)




Re: audio e gnome

2002-01-21 Per discussione Michele Dalla Silvestra
On Sun, Jan 20, 2002 at 11:37:25PM +0100, Leonardo Canducci wrote:
 sono riuscito a far funzionare xmms (con esound) e gli stupidi suoni di 
 sawfish per le finestre ma non il mixer gnome (non compare alla voce 
 multimedia e non so dove prenderlo) e i suoni di gnome.

I permessi di /dev/mixer sono a posto? La sparo li' perche' piu' di cosi'
non saprei...


ciao

Michele




Re: audio e gnome

2002-01-21 Per discussione Daniele Cruciani
On Sun, Jan 20, 2002 at 11:37:25PM +0100, Leonardo Canducci wrote:
 credevo di dover installare. bene o male ho installato tutto quello che era 
 installabile - al limite carico dei moduli che non uso.
 poi ho installato gnome-audio, xmms, ecc.

gnome-media ?

 sono riuscito a far funzionare xmms (con esound) e gli stupidi suoni di 
 sawfish per le finestre ma non il mixer gnome (non compare alla voce 
 multimedia e non so dove prenderlo) e i suoni di gnome.

il mixer (gmix) e' in gnome-media, se l'hai istallato e' strano che
non compare nel menu multimedia, semmai prova a chiamarlo da termilale.

 cosa devo fare? il demone esd gira, ma gnome non lo vede? devo usare

strano. Boh.

 gli ALSA? o gli OSS? quali sono i driver migliori, o i più usati?

gli ALSA sono quasi al livello degli OSS non-free, pero' gli OSS free
(quelli del kernel) non sono male. In genere, per non avere problemi,
e' meglio usare quello che e' nel kernel ufficiale. Se poi ti serve
qualcosa di professionale allora devi o pagare OSS completo o
istallare ALSA, ma non e' per l'uso che se ne fa' con esd. Piu' usato?
OSS free, perche' e' in Linux.

Se ti vuoi divertire a compilare un modulo per il kernel e istallarlo,
prendi i sorgenti di ALSA e segui le istruzioni in
/usr/share/doc/alsa-source etc.

Penso che le schede supportate da Linux siano di piu' di quelle
supportate da ALSA, ma non mi sono mai messo a fare il conto.


-- 
Don't you know, 
They're talkin'bout a revolution
It sounds like a whisper..Tracy Chapman
___
There's any crxop at tiscalinet dot it aka Daniele Cruciani out there?
Surely you know what is for crxop at tiscalinet. it stands for Daniele
Cruciani of course. Still confused!?! Seek me: 0x03A73D4C




audio e gnome

2002-01-20 Per discussione Leonardo Canducci
premetto che non ho potuto leggere i post precedenti perchè oggi l'adsl 
(BBB) si rifiuta di connettersi alla pagina dei messaggi (oltre che a molte 
altre).
il problema è questo: voglio far funzionare l'audio e magari capirci 
qualcosa (solito discorso, con le altre distro funziona tutto subito e non 
imparo niente).
ho una mobo gigabyte con un codec AC97 (ensonic ES1731) e un chip audio 
evoluto (CT5880 - praticamente una soundblaster 128 PCI) integrati. ora non 
spero di far funzionare il chip soundblaster (sotto win nessun problema, è 
visto come SB128 PCI) ma almeno il codec, che con le altre distro andava.
ho installato con modconf i vari moduli (es1731, codecac97, soundcore) che 
credevo di dover installare. bene o male ho installato tutto quello che era 
installabile - al limite carico dei moduli che non uso.
poi ho installato gnome-audio, xmms, ecc.
sono riuscito a far funzionare xmms (con esound) e gli stupidi suoni di 
sawfish per le finestre ma non il mixer gnome (non compare alla voce 
multimedia e non so dove prenderlo) e i suoni di gnome.
cosa devo fare? il demone esd gira, ma gnome non lo vede? devo usare gli 
ALSA? o gli OSS? quali sono i driver migliori, o i più usati?




Audio su gnome muto?

2001-04-28 Per discussione MaX in the FaX
ciao a tutti,

mi sono accorto che gnome è muto su una macchina, ma non capisco perchè.
si tratta di una potato 2.2r2 + i due unofficial potato di ftp.fsn.hu 
contenenti kde + helix code.

se chiudo gnome e passo al terminale e do il comando esd sento un suono, 
quindi la SB16 è correttamente installata... entrando in gnome e dando lo 
stesso comando da un xterm unable to bind port 16001

Notare che sono l'unico utente loggato in questo momento.
..non si dovrebbe trattare di problemi di autentificazione...
 
idee?
-- 
Massimo Biffi - icq: 100756110 mail: [EMAIL PROTECTED]
LocTeam - Barcelona (Spain) -  Localization Engineering
Mac OS X - debianPPC - debian i386 - Mac OS 9.1
Powered by:
Debian 2.2  Kernel 2.4.3   on Celeron 450a 96MB
Debian 2.2  Kernel 2.2.19  on PII 400  128MB
Debian 2.2  Kernel 2.2.18 on Apple G4 PPC  128MB

_
Do You Yahoo!?
Get your free @yahoo.com address at http://mail.yahoo.com





Re: Audio su gnome muto?

2001-04-28 Per discussione FB
On Sat, Apr 28, 2001 at 01:42:49PM +0200, MaX in the FaX wrote:
 ciao a tutti,
 
 mi sono accorto che gnome ? muto su una macchina, ma non capisco perch?.
 si tratta di una potato 2.2r2 + i due unofficial potato di ftp.fsn.hu 
 contenenti kde + helix code.
 
 se chiudo gnome e passo al terminale e do il comando esd sento un suono, 
 quindi la SB16 ? correttamente installata... entrando in gnome e dando lo 
 stesso comando da un xterm unable to bind port 16001

La porta 160001 e' quella di esd. Non e' che gnome lancia gia' esd,
per cui quando provi a lanciarlo a mano da dentro gnome, trovi la
porta gia' occupata?.

 
 Notare che sono l'unico utente loggato in questo momento.
 ..non si dovrebbe trattare di problemi di autentificazione...
  
 idee?

Immagino che hai controllato i setting del pannello di controllo
(multimidia-sound) ...


Ciao
-- 
FB