Re: Certo che LINUX e... Debian... e la nostra lista...

2004-10-03 Per discussione Gaspa
Alle 17:56, mercoledì 29 settembre 2004, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
, paragonando ciò agli
upgrade cui ci ha abituati il famoso SO (a bologna l?allocuzione significa
un?altra cosa n.d.r.).
uh? Mi sfugge, cosa significa? :D
Bye! (un bolognese che non sa il bolognese...)
--
-gaspa-
-
Powered by Debian GNU/Linux (and Debian GNU/Hurd)
-




Re: Certo che LINUX e... Debian... e la nostra lista...

2004-10-01 Per discussione NeuRoTiX
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Cari amici, oggi mi sentivo creativo (si fa per dire) e di getto mi
 è
 venuto da scrivere quello che segue: se ho sbagliato il luogo violando
 le
 regole della mailing-list vi prego di dirmelo senza remore che non mi
 offender
ò
 sicuramente, e anzi chiedo già scusa a tutti se commetto un'infrazione
 imperdo
nabile
 e/o ho annoiato qualcuno.
[...]


Condivido molto di quel che hai scritto nel tuo post.
Debian e' la prima distribuzione linux che mi sono installato (e
funzionando cosi' bene penso sara' anche l'ultima! :D) e anche io
rimango allibito dalla qualita' del lavoro svolto e dalla facilita' con
cui riesco ad ottenere sistemi funzionanti (con Debian, in generale, ho
la tendenza a mettere io le mani in pasta e non usare i tool preposti a
certi scopi... mi ha abituato l'altro SO ad arrangiarmi manualmente -
per darti un'idea penso d'essere uno dei pochi che non ha mai
reinstallato Windows 98 in 6 anni...).

Ho una figlia, molto piccola, le faccio vedere i cartoni animati su xine
mentre io scribacchio in console (o uso mutt o slrn) e capita anche a me
di stupirmi per come il mio modo di stare davanti al PC sia cambiato:
passare da w98 a fvwm non e' esattamente una baggianata (inizialmente
detestavo molti comportamenti di fvwm mentre ora li ritengo
insostituibili). Anche nel mio caso mi accorgo come tutto questo non
sarebbe stato possibile sull'altro SO.
E non parliamo di email e newsgroup: tornare dopo tanti anni alla shell,
ai programmi in modo testo (come ho detto uso mutt e slrn) mi ha
riappacificato con questi due servizi, ho ricominciato letteralmente ad
usarli e non a sentirli come un peso opprimente sul sistema (e sui miei
nervi).

Anche io, come te e forse con ancora piu' ansia, mi cruccio per il
semplice fatto di non poter ancora dare nulla al mondo Linux. L'ansia e'
poi dovuta al fatto che sono un programmatore, ho una gran voglia di
cominciare a fare un sacco di cose ma ancora oggi mi ritrovo a non aver
ancora compilato alcun che... senza parlare poi della voglia che mi
viene di aiutare altri progetti esistenti (anziche' cominciarne
un'altro)... sindrome da sovraccarico? :)
Ad ogni modo spero di riuscire a mettere in piedi a breve, l'ambiente
giusto in cui cominciare - per lo meno - a fare il porting dei miei
programmi (si tratta di applicazioni audio) su Linux... (se poi c'e'
qualcuno che mi sa un po' guidare lo ringrazio fin da ora).

Grazie per il bel post!

   Jenner

P.S.: L'unica vera sfiga e' sto modem 56k... specie quando apt-get
upgrade ti dice che devi scaricarti 200 e passa megabyte di  pacchetti.
Ue', chi ben comincia... e' a meta' dell'opera? No, e' al 11%... :D
   
-- 
** http://neurotix.com
** jenner(a)neurotix.com




Re: Certo che LINUX e... Debian... e la nostra lista...

2004-09-30 Per discussione Bertorello Marco
[EMAIL PROTECTED] wrote:
Cari amici, oggi mi sentivo creativo (si fa per dire) e di getto mi è
venuto da scrivere quello che segue: se ho sbagliato il luogo violando le
regole della mailing-list vi prego di dirmelo senza remore che non mi offenderò
sicuramente, e anzi chiedo già scusa a tutti se commetto un'infrazione 
imperdonabile
e/o ho annoiato qualcuno.
Storia di un niubbo ( I puntata )
Certo che LINUX e forse in particolare Debian GNU/Linux sono un altro mondo,
in tutti i sensi !!!
La mia esperienza con i PC è iniziata a fine anni ottanta con MS-DOS che
ho seguito e acquistato come utente (utonto???) fino alla versione 6.2 
(l?ultima?!?)
e che ho sempre apprezzato per la ?conoscenza? e il ?controllo? che dava
e permetteva sulla macchina in uso, con tutte le sue ingenuità e limitazioni
ovviamente: lo usavo per lavoro con applicativi di word-processing, AutoCAD
(il mitico 10-386 anche lui velocissimo con la sua linea di comando) e vari
applicativi per lo stesso con interfacce a caratteri; in effetti non avrei
nulla di cui lamentarmi per come si lavorava allora con un 386/387 con ben
2MB di RAM !!!
Poi sono arrivati i primi Windows che io allora, attaccato alla tradizione,
usavo quasi niente (forse a causa delle succitate scarse risorse Hardware!?!)
Verso metà anni ?90 ho upgradato il medesimo PC a Pentium 75 !!! con ben
16MB RAM !!! e ho fatto le mie prime esperienze con Win3.11 che però non
usavo professionalmente e che in effetti non mi ?appagava? molto continuando
a preferire la riga di comando e i vecchi files batch.
Negli anni successivi e fino a ?ieri?, prima di diventare un niubbo, ho
cambiato lavoro e ho continuato a usare i software di Bill Gates in ufficio
passando per Win95, Win98, XP e da qualche mese a Win2k senza in effetti
trovare più quella ?appassionamento? di allora.
Fino a ieri appunto, quando ho scoperto LINUX e le sue meraviglie fatte
di sconcerto per la mia incapacità e di grandi soddisfazioni e di crescita
ogni volta che impari un comando nuovo o scopri come fare funzionare sempre
meglio la tua macchina (non quella di Bill).
Ho apprezzato subito la filosofia del software libero open-source e sono
rimasto basito per la mole di documentazione che uno può trovare praticamente
su tutto e a tutti i livelli, da un linuxdazero, linuxfacile, fino all?opera
ciclopica degli appunti di informatica libera, e poi tutti gli approfondimenti
possibili su ogni argomento specifico di cui uno possa avere bisogno; talmente
tanta roba che uno si perde quando deve trovare una soluzione al suo problema.
Ed ecco che allora scopro anche le mailing-list specifiche e in particolare
la nostra debian-italian della quale leggevo che in un quarto d?ora qualcuno
risolveva il tuo problema e provandola scopro che è tutto vero !!! Secondo
me potreste certificarla iso9000 !!!
Così a gennaio 2004 provo ad installare una mandrake 9.2 ( sono uno dei
fortunati che ha arrostito un lettore cd-rom LG ) che però, nonostante si
sia installata senza un problema sul mio povero pentium II 450, era troppo
pesante per lui e con tutti i suoi next? next?. (mi trovo d?accordo con
una e-mail in lista), mi stava insegnando poco.
Leggendo allora da qualche mese le riviste di settore, dopo due o tre settimane
di mandrake mi sono avvicinato alla Debian (la distribuzione che più di
tutte ha sposato la filosofia open-source !!!), devo dire con un po? di
paura e remore di non essere all?altezza: dopo una attenta lettura della
guida debian ho installato una woody che però non mi diceva tantissimo con
il suo software un po? datato (tra tutti ovviamente Gnome 1.4), e così dopo
poco ancora e dopo numerosi ripartizionamenti dell?hd e reinstallazioni
(imparando poi dalla lista che con ?linux non si reinstalla mai?), ho cominciato
a smanettare con testing ottenendo varie volte un sistema credo incasinatissimo
che però bene o male funzionava comunque sempre in modo egregio (la mitica
stabilità della Debian ???).
Procedendo con le mie prove e reinstallazioni (ma giuro che ormai non lo
faccio più da maggio-giugno), oggi ho una sarge decorosa e funzionante che
grazie anche a Voi ogni giorno (o meglio quando riesco), perfeziono e cerco
di fare funzionare sempre meglio e che inizia ad entrare in ?produzione?.
Anche il mio ?bimbo? di 9 anni la apprezza molto per la moltitudine di giochino
carini adatti a lui che sono riuscito a rendergli funzionanti (papà, mi
piace più linux di ?..  !!!), è fiero del suo account in cui fa quello che
vuole (o che riesce), anche se gli da un po? fastidio che io possa ?visitarlo?
mentre lui non può fare altrettanto col mio e con root ( cerca sempre di
carpirmi le password il Topastro ! ).
Alla luce di quanto detto, voglio fare un plauso a tutto il mondo del software
libero, a linux e a Voi della Debian per quello che è stato fatto  e che
viene fatto continuamente; trovo sconcertante che tanta gente magari solo
per passione abbia creato tutto questo e continui a migliorarlo giorno dopo
giorno per fare avere a tutti gli