Re: Compatibilità stampante con linux

2019-12-09 Per discussione Davide Meloni

@Luciano
Il sito di openprinting ? la prima cosa che ho guardato, ma i modelli 
segnalati non sono presenti.


Scrivendo in questa lista la mia segreta speranza era che qualcuno 
avesse a che fare almeno con questi marchi nel proprio ambiante di 
lavoro, e sapesse come si comportano con linux.


@Davide
Ho seguito il tuo consiglio di controllare il manuale e l'unico che ne 
parla ? quello della xerox, anche se rimanda ad un altro documento per 
l'installazione del driver. Il bello ? che non si capisce di che si 
tratta... "Per ulteriori informazioni sull'installazione dei driver di 
stampa e delle utilit? per UNIX e Linux, fare riferimento a ".


Quanto ai driver xerox fornisce un deb all'interno del quale vedo dei 
ppd, ma non ? presente quello relativo al modello da me individuato, e 
delle utility.
Ho provato comunque a chiedere agli utenti che su amazon hanno gi? 
acquistato il prodotto e mi dicono che funziona perfettamente.


Kyocera, invece, fornisce un pacchetto di ppd pi? un altro da 323mb con 
i driver per varie distribuzioni. Per quest'ultimo, che oltre ai ppd 
contiene anche delle utility, le indicazioni sono di installare il 
pacchetto e poi procedere con cups, ma senza fornire indicazioni precise.


Ora vedo se riesco a riparare con una modica cifra la mia attuale hp, 
altrimenti credo prender? la xerox, se non altro perch? ? led e leggo 
che con questa tecnologia il rischio di incontrare problemi hardware ? 
minore.
Male che vada riavvier? su windows, che ho dovuto reintrodurre per 
lavoro, e via.


Era il 2006 quando nel mio pc principale ho rimosso windows per ubuntu, 
provando poi altre distribuzioni nel seguito.
I sistemi mi paiono maturati, credo siano aumentati gli utilizzatori 
anche in ambito non domestico, ma il supporto dei produttori di 
stampanti mi pare ancora parecchio deficitario.

E' triste constatarlo.

Un saluto e un grazie per il supporto,
Davide



Re: Compatibilità stampante con linux

2019-12-07 Per discussione Davide Prina

On 07/12/19 15:19, Marco Gaiarin wrote:


A lavoro ho proprio una Phaser 6010N che non posso usare perchè il
bellissimo .deb è solo a 32bit, e non funziona più con distro moderne.


in realtà potresti usarlo e ci sono più modalità:

1) ti crei una multiarchitettura amd64/i386 (comando dpkg) e poi ti 
installi il driver. Però così ti installa un sacco di pacchetti i386 ed 
inoltre potresti avere problemi con alcuni aggiornamenti :-(


2) lasci l'architettura amd64 e installi i driver a 32bit con un force 
architecture. Però questo può darti problemi quando fai alcuni 
aggiornamenti del sistema... devi rimuovere quei pacchetti, installare 
gli aggiornamenti e rimetterli [questa soluzione l'ho usata tempo fa per 
un po' di tempo, ma poi l'ho abbandonata perché troppo incasinata... mi 
sembra che per togliere quei pacchetti a 32 bit dovevo prima creare la 
multiarchitettura amd64/i386, rimuoverli e poi rimuovere l'architettura 
i386...]


3) ti crei una macchina virtuale (probabilmente anche con debootstrap) 
con architettura a 32 bit e installi i driver lì. Crei una directory 
condivisa in cui vai a metterci i file che devi stampare... e se vuoi 
puoi automatizzare le stampe. Però devi sempre avviare la macchina 
virtuale quando devi stampare :-(


Penso che la 3 soluzione sia la migliore

In ogni caso, secondo me, come già detto, è sconsigliato prendersi 
stampanti che hanno driver 32 bit... meglio prendere stampanti che 
supportano PCL 6/XL in modo da poter usare i driver generici e non dover 
installare quelli proprietari


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Compatibilità stampante con linux

2019-12-07 Per discussione Davide Prina

On 07/12/19 10:32, Davide Meloni wrote:

Sto valutando l'acquisto di una nuova stampante laser a colori di fascia 
bassa.
Indipendentemente dalle dichiarazioni del produttore mi sapete dire come 
si comportano realmente oki, kyocera e xerox con linux?


Ti indico quella che è la mia esperienza per le stampanti laser bianco e 
nero: se sono compatibili con PCL 6/PCL XL, allora puoi stampare senza 
problemi usando i driver generici (in cups selezioni il produttore 
Generic e qui i driver per PCL 6/PCL XL). Anche cambiando stampante non 
devi cambiare i driver, fintanto che la stampante è PCL 6/PCL XL. 
L'unico svantaggio è che non hai a disposizione eventuali particolarità 
della stampante (es: graffettare in automatico a fine stampa).


Io mi assicurerei che la stampante rispetti lo standanrd PCL 6/PCL XL, 
così di sicuro hai dei driver che ti permettono di stampare in ogni caso.


Oltre a questo se ha una presa USB puoi fare stampe/scansioni/... usando 
una chiavetta e in questo modo puoi superare eventuali limiti (es: 
stampa con graffettatura finale.


Infine puoi guardare sul manuale (di solito si trovano on-line) e vedere 
se è indicato come configurare la stampante in cups per GNU/Linux. Se 
vuoi usare i suoi driver proprietari, probabilmente deve sapere la 
stringa di stampa da configurare in cups e il protocollo da usare 
(qualcosa del tipo PROTOCOLLO://INDIRIZZO_IP/PERCORSO:PORTA).


Altra cosa che ho notato è che in alcuni casi la stampante può essere 
lenta, soprattutto se fai fronte e retro e se stampi più pagine per 
facciata:
* vero per alcuni PDF: risolvi convertendoli in PS con pdftops e 
stampando il PS (la conversione e la stampa sono istantanei)
* per documenti ODF contenenti tante immagini di grosse dimensioni: 
risolvi andando nelle impostanzioni della stampante e indicando di 
stampare con il driver PS della stampante (stampa istantanea)


Quanto detto vale di sicuro per alcuni modelli di kyocera che ho usato 
in ufficio.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Compatibilità stampante con linux

2019-12-07 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Davide Meloni
  In chel di` si favelave...

> Indipendentemente dalle dichiarazioni del produttore mi sapete dire come 
> si comportano realmente oki, kyocera e xerox con linux?

Allora, innazitutto prendi come riferimento 'linuxprinting' consigliato da
Luciano. Considera che alcune stampanti potrebbero essere supportate solo da
versioni recenti di cups e amici, quindi leggi con attenzione per non finire
in un 'cul de sac'.


> - Xerox phaser 6510: dichiarano la compatibilit? e forniscono un deb con 
> i driver Postscript.

Ecco, io starei distante da driver forniti dal vendor, perchè solitamente
sono di pessima qualità e 'vecchi' sul nascere.
A lavoro ho proprio una Phaser 6010N che non posso usare perchè il
bellissimo .deb è solo a 32bit, e non funziona più con distro moderne.

Sto parlando di driver 'closed': anche se magari li pacchettizzano, ad
esempio HP ed EPSON producono driver FLOSS che sono integrati nelle
distribuzioni (vedi HPLIP).


Mi ricordo una quindicina di anni fa, quando ancora la RAM viaggiava sotto
il gigabyte, un driver di una lexmark, con tanto di loghetto linux impresso
sulla scatola che faceva una conversione da PostScript a XPM (un formato
bitmap rappresentato con i carateri ASCII, quindi circa 6 bit per byte di
informazione) e quindi al formato raster da inviare alla stampante.

Ho visto per la prima volta il 'load 25'...

-- 
  Internet it's the largest equivalence class in the reflexive
  transitive symmetric closure of the relationship:
  ``can be reached by an IP packet from''.  (Seth Breidbart)




Re: Compatibilità stampante con linux

2019-12-07 Per discussione fran...@modula.net



Il 07/12/2019 10:32, Davide Meloni ha scritto:

Bentrovati.

Sto valutando l'acquisto di una nuova stampante laser a colori di 
fascia bassa.
Indipendentemente dalle dichiarazioni del produttore mi sapete dire 
come si comportano realmente oki, kyocera e xerox con linux?


In particolare mi stavo soffermando su questi modelli:
- Oki C532dn: non dichiarano la compatibilit? ma offrono il ppd. Ma in 
rete ho trovato chi dice che il suo funzionamento non sia proprio 
ottimale.
- Kyocera ECOSYS P5021cdn: dichiarano la compatibilit? e forniscono 
ppd e altro driver.
- Xerox phaser 6510: dichiarano la compatibilit? e forniscono un deb 
con i driver Postscript.




Qui trovi (quasi) tutte le informazioni sulle stampanti compatibili con 
Linux


http://www.openprinting.org/printers/

Luciano


Grazie per l'attenzione,
ciao





Compatibilità stampante con linux

2019-12-07 Per discussione Davide Meloni

Bentrovati.

Sto valutando l'acquisto di una nuova stampante laser a colori di fascia 
bassa.
Indipendentemente dalle dichiarazioni del produttore mi sapete dire come 
si comportano realmente oki, kyocera e xerox con linux?


In particolare mi stavo soffermando su questi modelli:
- Oki C532dn: non dichiarano la compatibilit? ma offrono il ppd. Ma in 
rete ho trovato chi dice che il suo funzionamento non sia proprio ottimale.
- Kyocera ECOSYS P5021cdn: dichiarano la compatibilit? e forniscono ppd 
e altro driver.
- Xerox phaser 6510: dichiarano la compatibilit? e forniscono un deb con 
i driver Postscript.


Grazie per l'attenzione,
ciao